Anno 11 • n° 3 • ottobre 2012 Aut. Tribunale di n° 1717/04 del 04/09/04

Direttore responsabile: Gaetano De Vinco a cura di Silvio Cortesi; foto: Silvio Cortesi Domus Assistenza soc. coop. sociale a r.l. via Emilia Ovest, 101, 41100 Modena tel. 059/82.92.00 - fax 059/82.90.50 www.domusassistenza.it [email protected]

EDITORIALE NOTIZIE In difesa del nostro lavoro di Gaetano De Vinco* un anno sempre causando una riduzione generalizzata delle ricollocare il personale nei servizi, distribu- più complicato attività, comprese quelle svolte dai nostri irlo diversamente nelle attività, ridefinire gli questo 2012. tradizionali interlocutori, cioè le pubbliche orari; tutti gli uffici di staff sono impegnati ÈSperavamo di amministrazioni. A pag. 2 diamo conto del- a trovare soluzioni soddisfacenti sia per le poter festeggiare in le gare vinte e degli appalti rinnovati negli esigenze dei soci che della Domus. I cam- allegria il nostro tren- ultimi mesi. Per la nostra cooperativa sono biamenti, laddove necessari, avverranno in tesimo anniversario di segnali incoraggianti, ma dobbiamo essere accordo con i sindacati, nel pieno rispetto nascita, invece siamo consapevoli che il sistema Modena, di cui dei contratti di lavoro nazionale e provin- costretti a fronteggia- Domus Assistenza fa parte, è in grosse diffi- ciale. Stiamo tirando la cinghia, prestiamo re non uno, non due, coltà. Detto questo, non vogliamo fasciarci la massima attenzione al contenimento dei bensì tre eventi negativi destinati a inci- la testa anzitempo. Al contrario, ci stiamo costi. È un momento difficile, ma non ac- dere negativamente sull'andamento della attrezzando per non rompercela, la testa. cettiamo di lasciarci vincere dallo sconforto nostra cooperativa. Affrontiamo i problemi nuovi dando prio- e restiamo ottimisti. Con il contributo atti- Il primo evento negativo è la crisi econo- rità al mantenimento del lavoro per i soci, vo di tutti i suoi soci e collaboratori, Domus mica, che dura ormai da quattro anni e nell'ottica della mutualità che contraddistin- Assistenza supererà i problemi e continuerà che, secondo le previsioni più realistiche, gue la nostra cooperativa. Questo significa a stare al fianco della comunità modenese. continuerà per buona parte del prossimo *presidente di Domus Assistenza anno, se non addirittura per l'intero 2013. Il secondo evento negativo è il terremoto, e non credo ci sia bisogno di aggiungere È il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e Facebook molte altre parole. Anche se è sparito dalle prime pagine dei giornali nazionali (quelli locali continuano a parlarne, almeno lo- La Domus su Youtube ro...), noi tutti constatiamo ogni giorno quanto sia lenta e faticosa la ripresa. In Pubblicato su Internet un video sul trentennale seconda pagina riferiamo di un paio di della cooperativa iniziative alle quali la nostra cooperativa ha partecipato per contribuire in qualche modo all'immane opera di ricostruzione; su YouTube, il sito che consente la della Mariola sono azioni encomiabili, ma restano goc- condivisione e visualizzazione di fil- ad Acquaria di ce nel mare. Purtroppo la stessa pubblica Èmati sia amatoriali che professionali, Montecreto, alla amministrazione non sta brillando per il video realizzato da Confcooperative casa protetta S. efficienza e tempestività... Il terzo evento Modena in occasione del trentesimo an- Pertini di , negativo è forse il più sottovalutato: mi niversario di nascita di Domus Assistenza. al polo scolasti- riferisco alla siccità che ha colpito la no- Il video, che dura 3 minuti e 58 secondi co per l'infanzia stra provincia tra la fine di maggio e la (comprese le sigle di apertura e chiusura), annunciata Tonini di Pavullo e fine di settembre. Direte: cosa c'entra la è stato caricato su YouTube il 30 agosto. franchini in occasione dell'as- Domus con l'assenza di pioggia? Sarà un Per vederlo si può andare sul sito www. semblea di bilancio problema dell'agricoltura... Certamente modena.confcooperative.it e cliccare sul del 1° giugno scorso. Il testo, letto da gli agricoltori sono stati i più danneggia- bottone YouTube (in alto nella home pa- una voce fuoricampo, è alternato con le ti, ma una calamità del genere provoca ge), oppure su www.imprendocoop.it/ interviste alla vicepresidente Annunciata guai non solo a chi lavora la terra, ma video.php. Franchini, che ricorda i primi anni della all'intero territorio. Non viviamo più da Il video ripercorre sinteticamente la storia cooperativa, e al presidente Gaetano De tempo in compartimenti stagni, adesso della nostra cooperativa e propone una Vinco, il quale parla del futuro di Domus. i problemi di un settore si ripercuotono carrellata di immagini su alcune delle Siamo tutti invitati a guardare il video anche su tutti gli altri, specialmente in attività svolte dagli operatori Domus; le e a condividerlo, anche tramite i social realtà tutto sommato piccole come la riprese sono state effettuate negli uffici network (Facebook, Twitter ecc.), con nostra. Il combinato disposto crisi econo- di Palazzo Europa a Modena, a Casa colleghi, familiari e amici. mico-finanziaria+terremoto+siccità sta Anno 11 • n° 3 • ottobre 2012 DOMUS NOTIZIE

Terremoto, iniziativa Domus Assistenza main sponsor dell'iniziativa di solidarietà a Crema Quella mostra sul terremoto “I love ”, che non dimenticheremo mai cooperative stato il padiglione più vi- insieme per sitato di tutta la festa Pd Èe sicuramente quello che raccogliere fondi ha suscitato le maggiori emo- zioni nel cuore delle migliaia di persone che si sono recate a nsieme alla cooperativa socia- Ponte Alto dal 23 agosto al 17 le Bottega del Sole (che ha settembre. Parliamo della mo- I negozi a Mirandola e Carpi stra intitolata è la terra che fa le per commercializzare prodotti onde - cronache modenesi nei giorni equosolidali), il laboratorio pro- del terremoto, allestita con ritagli tetto Arcobaleno di Mirandola, di giornale, immagini fotografi- il centro la Nuvola di Mirandola che, servizi radiofonici e televisivi. Il materiale è stato distribuito in 23 pan- e la Bottega dei Mestieri di nelli fotografici e sette monitor per guardare i contenuti video, mentre in hanno partecipato il 22- sottofondo si poteva ascoltare l'audio della lunga diretta effettuata da Radio 23 settembre a Crema (Cremona) Bruno la mattina del 29 maggio. Domus Assistenza è stata il main sponsor a un'iniziativa sulla cooperazione della mostra. «Il 2012 sarà ricordato soprattutto come l'anno del terremoto sociale organizzata dal consorzio nella Bassa Modenese. Ci sono soci e dipendenti della nostra cooperativa Arcobaleno di Crema. Durante la che hanno perso la casa, altri sono sfollati in attesa di verificare l'agibilità manifestazione è stato allestito uno della propria abitazione. Anche noi - ha scritto il nostro presidente, Gaetano spazio intitolato “I love Mirandola” De Vinco, sulla guida che conteneva il programma della festa - abbiamo all'interno del quale sono stati pre- lavorato mentre “la terra faceva le onde”, come recita il titolo della mostra sentati i prodotti realizzati dagli sul terremoto. Abbiamo deciso di sponsorizzarla affinché possano visitarla utenti delle tre strutture gestite e condividerla le decine di migliaia di modenesi che ogni anno si ritrovano dalla nostra cooperativa e grave- in quella specie di grande piazza che è la festa di Ponte Alto». mente danneggiate dal terremoto. Lo scopo era raccogliere fondi per acquistare strumenti andati distrut- ti quali pc, cellulari, giochi, arredi La nostra cooperativa ha richiesto 22.300 ore e contribuire alla ricostruzione di ambienti consoni a valorizzare le Cassa integrazione, arrivano i soldi abilità delle persone. Il centro La Nuvola ha ottenuto a settembre l'a- ome anticipato nel n. 2/2012 di ri. Comunque la complessa macchina bu- gibilità da parte dei Vigili del Fuoco Domus Notizie, i dipendenti della rocratica si è messa in moto e d'ora in poi e la nostra cooperativa, in colla- Cnostra cooperativa rimasti senza lavo- le procedure dovrebbero essere più veloci. borazione con Confcooperative ro a causa del terremoto hanno usufruito Modena, ha studiato un progetto della cassa integrazione guadagni (cig) in Estate impegnativa per l'ufficio per accorpare in questa sede anche deroga. In maggio la cig è stata concessa gare della nostra cooperativa le attività svolte presso le altre due a 493 dipendenti (per un totale di 5.823,35 strutture. ore), in giugno a 448 dipendenti (13.816,74 ore), in luglio a 42 dipendenti (2093,85 Novità e conferme ore), in agosto a 16 dipendenti (551,01 ore). A settembre il numero dei nostri dipen- per gli appalti denti rimasti senza lavoro è calato consi- ualche novità e molte conferme nel- derevolmente (erano sei) in quanto sono le gare vinte dalla nostra cooperati- ripartiti quasi tutti i servizi, fatta eccezione Qva nei mesi scorsi. Gli appalti nuovi per qualche scuola. Un'altra ventina ha riguardano i centri estivi di e subito una riduzione di orario e le ore per- e la Fondazione Milani. Erano se saranno integrate con l'indennità Inps. già cantieri precedenti, invece, il nido A proposito di Inps, a inizio ottobre sono Raisini (in associazione temporanea d'im- finalmente arrivati i primi soldi della cig. presa con Gulliver capogruppo), l'appog- Il ritardo si giustifica con la mole di ore gio H di (Domus ca- (quasi un milione) di cig richieste dalle im- pogruppo dell'ati con Gulliver), gli amplia- prese interessate direttamente o indiretta- menti dei centri H di Castelfranco, il nido mente dal sisma che la Regione ha dovuto Lo scarabocchio di Pavullo, il servizio H esaminare; prima di autorizzarle, gli uffici e di pre-post scuola di Pavullo, Modena della Regione hanno dovuto spesso chiede- Handicap (in ati con Gulliver capogruppo) re supplementi di documentazione, anche e l'appalto indetto dal di Modena a causa di norme e regolamenti poco chia- per l'educatore territoriale. Anno 11 • n° 3 • ottobre 2012 DOMUS NOTIZIE

A maggio la struttura ha compiuto cinque anni All'estero studiano la cooperazione sociale modenese Festa doppia al centro Una tv coreana diurno Guicciardini alla casa protetta Pertini A settembre è stata organizzata un'iniziativa a favore dei bambini terremotati di Soliera La troupe ha intervistato l centro diurno Guicciardini di Modena non si annoiano proprio mai. Il 10 maggio hanno festeggiato i cinque anni di apertura della struttura con un’u- De Vinco e Malmusi per A scita a pranzo, al quale hanno partecipato tutti gli ospiti del centro, molti un documentario sulle parenti, entrambe le animatrici della Rsa, Lilia Certan e Monia Castagnetti, la cooperative sociali coordinatrice della struttura Francesca Mantovi, tutti gli operatori e la Raa del centro diurno. Il 16 settembre c'è stata un'altra festa, che ha visto il coinvolgimento alla Corea del Sud a Soliera di tutta la struttura per osservare da vicino con grande spirito Dla cooperazione socia- di collaborazione, le modenese. La troupe di una senza distinzione tv privata sudcoreana dedicata tra Rsa e cd, Domus a consumatori, etica e solida- o Gulliver. C’era la rietà ha intervistato nelle set- bancarella dei manu- timane scorse il presidente di fatti realizzati dagli Domus Assistenza Gaetano De ospiti e operatori, Vinco. L'intervista è avvenuta ognuno in base al- all'interno della casa protetta le proprie capacità, Sandro Pertini di Soliera, gestita la bancarella delle da Domus Assistenza per conto torte, l’immancabile dell'Unione delle Terre d'ar- lotteria e uno stand gine. La giornalista Hyunsook dedicato a un’inizia- Kim si è fatta spiegare da De tiva particolare: “La Vinco cos'è la cooperazione so- casina dei bimbi”. ciale, quale ruolo ha svolto sto- Si tratta di un’associazione per il sostegno dei bambini ospedalizzati in emergenza ricamente e quale potrà avere in e delle loro famiglie, che intende realizzare un progetto denominato “Una casina futuro nello sviluppo del welfare per il terremoto”. Questo progetto prevede l’accoglienza dei piccoli colpiti dal si- in Italia. È stata intervistata an- sma e dei loro familiari all’interno del poliambulatorio Aesculapio - servizi medici che Daniela Malmusi, coordi- diagnostici di (srl con unico socio l'ospedale di ), natrice della casa protetta per attraverso l'allestimento di spazi ludici, la presenza di volontari e tutor psicologi conto di Domus Assistenza, la dell'associazione per aiutare i bimbi a superare il trauma causato dall’evento sismi- quale ha illustrato come si ge- co. Metà dell'incasso della festa è stato devoluto a questa iniziativa. stisce una struttura che ospita Ha partecipato anche il centro per disabili Pegaso animando la festa con la una sessantina di persone an- Pegaso’s sound, un grup- ziane non autosufficienti. po musicale costituito da La Corea del Sud non ha ragazzi diversamente abili ancora una legislazione e dai loro educatori. Erano sulla cooperazione socia- numerosi anche i volonta- le e intende approfondi- ri, tra i quali le volontarie re il tema. Le interviste in servizio civile Friscina, a Gaetano De Vinco e a Chiara e Alba Federica. Daniela Malmusi saranno «La cosa più importante inserite in un documenta- che abbiamo imparato da rio in due puntate in onda questa esperienza – afferma a ottobre e nel quale si la Raa del cd Guicciardini, parla della cooperazione Grazia Beccaccioli - è la sociale in Canada, Gran consapevolezza che fac- Bretagna e Italia, conside- ciamo parte della stessa rati dai sudcoreani i Paesi struttura e lavoriamo per in cui le cooperative sociali i medesimi obbiettivi, pur hanno raggiunto la mas- vivendo realtà ed esperien- sima evoluzione a livello ze diverse». mondiale. Anno 11 • n° 3 • ottobre 2012 DOMUS NOTIZIE

Un convegno per celebrare l'Anno Internazionale delle Cooperative proclamato dall'Onu Le cooperative motore re che il 15,5 per cento degli occupati nelle cooperative lavora nell'assistenza sociale dello sviluppo e sanità; se, invece, guardiamo al totale Le 5.300 cooperative attive in Emilia-Romagna degli occupati di tutte le imprese suddivisi per settore, nel sociale la percentuale degli danno lavoro a 228 mila persone occupati in cooperativa sfiora il 72,2 per « el triennio 2008-2011, cioè in pie- sommato in salute lo conferma anche il cento. Secondo il Censis tra i principali na crisi economica, le cooperative primo Rapporto sulla cooperazione in Italia fattori di competitività delle cooperative Nitaliane hanno aumentato dell'8 curato dal Censis. Al convegno di Modena ci sono il rapporto di fiducia con i clienti- per cento il numero degli occupati, ma il direttore generale del Censis, Giuseppe consumatori-utenti (63,4 per cento), il hanno perso il 60 per cento di redditività. Roma, ha presentato i dati riferiti all'Emi- radicamento sul territorio (48,5 per cento) Questo significa che hanno sacrificato i lia-Romagna, dove sono attive 5.300 coo- e la qualità e partecipazione dei lavoratori profitti per difendere il lavoro dei soci. Lo perative (il 6,7 per cento delle cooperative (28,9 per cento). «Per questo – ha con- hanno fatto perché le cooperative sono italiane) con circa 228 mila occupati (pari cluso Roma – le istituzioni devono por- figlie del territorio in cui nascono e non al 16,5 per cento del totale degli occu- re maggior attenzione alle cooperative». delocalizzano dove pati di tutte le co- Un'esortazione forse superflua a Modena, il costo del lavoro è operative italiane); dove la cooperazione gioca storicamen- inferiore. Eppure si nella nostra regione te un ruolo di primo piano. Lo hanno continua a sottova- la media è di 42,7 sottolineato sia il sindaco Giorgio Pighi lutare il bene che le occupati per coo- che il presidente della Provincia Emilio cooperative hanno perativa, la più alta Sabattini, i quali auspicano il contributo fatto e tuttora fan- in assoluto in Italia. della cooperazione nel ridisegnare il wel- no al nostro Paese». In Emilia-Romagna fare del futuro. L'assessore regionale alle Lo ha detto il presi- luigi marino giuseppe roma ogni cento occupati Attività produttive Giancarlo Muzzarelli dente nazionale di nelle imprese, 13,4 ha dichiarato che la cultura cooperativa Confcooperative, Luigi Marino, interve- lavorano in una cooperativa: è quasi il fa parte del capitale dell'Emilia-Romagna, nendo al convegno “La modernità della doppio della media nazionale e nessun'al- mentre il presidente della Camera di com- cooperazione. Insieme per una nuova fase tra regione italiana ha un'incidenza così al- mercio di Modena, Maurizio Torreggiani di sviluppo”, che si è svolto l'8 ottobre ta del lavoro cooperativo rispetto al totale ha affermato che le cooperative riescono alla Camera di commercio di Modena. degli occupati di tutte le imprese. Sempre a conciliare la mutualità e solidarietà con Il convegno è stato organizzato dalle nella nostra regione è interessante rileva- il mercato. Camere di commercio dell’Emilia-Ro- magna in collaborazione con le associa- zioni regionali di rappresentanza aderenti De Vinco alla festa Pd all’Alleanza delle Cooperative Italiane (il coordinamento unitario che si sono date Agci, Confcooperative e Legacoop) Welfare, il coraggio di cambiare per celebrare l'Anno Internazionale delle Cooperative proclamato dalle Nazioni avanti alla crisi, con una società che s'impoverisce e invecchia, anche il welfare può Unite. Marino, che ha parlato in qualità di essere un'occasione di lavoro, di buon lavoro. Lo ha detto il presidente di Domus presidente dell'Alleanza delle Cooperative DAssistenza, Gaetano De Vinco, al dibattito dal titolo “Per un nuovo welfare di co- Italiane, ha ricordato che nel mondo ci munità”, che si è tenuto il 14 settembre nell'ambito della festa Pd di Modena. Hanno par- sono 750 mila cooperative, le quali hanno tecipato all'iniziativa anche il sottosegretario al Welfare Maria Cecilia Guerra, la sociologa complessivamente oltre un miliardo di Chiara Saraceno e il consigliere regionale Palma Costi. De Vinco ha affermato che quan- soci, cioè più del triplo dei 328 milioni di do mancano le risorse soci di società di capitali. «La cooperativa è necessario sperimen- è una forma d'impresa democratica e tare nuove modalità, partecipata, eppure è considerata di serie anche rettificando B dalla politica, dal sindacato e dalla cul- qualche standard – se tura – ha dichiarato Marino – Qualcuno necessario -, per allar- ha cercato a più riprese di omologare le gare a tutti i cittadini cooperative alle altre imprese di capitali, la possibilità di fruire la cooperazione è stata attaccata persino i diritti fondamentali. dai governi che, almeno teoricamente, Concetti che il nostro avrebbero dovuto esserle amici. Ci sono presidente ha illustra- state stagioni in cui ci siamo sentiti come to il giorno stesso in i civili a Sarajevo: sotto assedio. Eppure un seminario sul wel- siamo ancora qui, in prima linea nel fare locale riservato combattere la crisi e nella ripresa post agli amministratori terremoto». Che la cooperazione sia tutto pubblici del Pd.

Lettere, suggerimenti, annunci e ricorrenze potete indirizzarli a: Domus Assistenza - soc. coop. a r.l. via Emilia Ovest, 101 - 41100 Modena - fax 059/82.90.50 [email protected]