Comitato di Liberazione Nazionale

di

Mantova e Provincia

(1945-1948)

176

Mantova, lapide posta in ricordo del luogo nel quale è stato costituito, il 7 luglio 1944, in via Rubens, già via Corte, il Comitato di Liberazione Nazionale.

7 LUGLIO 1944

MENTRE LA FOLLIA DEL FASCISMO

FACEVA PIÙ CRUENTA L’OPPRESSIONE TEDESCA

I RAPPRESENTANTI DEI PARTITI ANTIFASCISTI

COSTITUIVANO NEL SEGRETO DI QUESTA CASA

IL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE DI MANTOVA

APRENDO CON LA CONGIURA

LA VIA DEL RISCATTO

2 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Nota introduttiva

La documentazione del fondo è raccolta in 69 buste e rappresenta l’attività del Comitato organizzatosi nel territorio della provincia a partire dal 25 aprile 1945; gli atti sono datati fino al 1948. Dopo aver combattuto e sconfitto il fascismo e i tedeschi, il CLN di Mantova, già costituitosi clandestinamente nel luglio 1944 in un’abitazione posta nel centro storico della città, in via Rubens, governa il territorio mantenendo l’ordine e cercando di riportare la situazione alla normalità, in attesa delle elezioni democratiche. Tutti i Comitati locali fanno riferimento al Comitato provinciale, il quale, a sua volta, è subordinato a quello regionale. I principali partiti presenti nel CLN mantovano sono quello Comunista, quello d’Azione, la Democrazia cristiana, il Partito Socialista e il Liberale. I rappresentanti che lo compongono inizialmente sono: il sacerdote don Costante Berselli per la D.C., l’ufficiale giudiziario Federico Cocconi per il P.C.I., l’impiegato Carlo Camerlenghi per il P.S.I., il dottor Vanio Campagnari per il P.L.I., lo studente Sergio Sedazzari per il Fronte antifascista della gioventù. Il fondo comprende documentazione fotografica, tra cui quella relativa ad alcuni degli episodi più atroci avvenuti nel Mantovano durante la Resistenza: il 19 settembre 1943 dieci militari italiani prelevati dal campo di concentramento del Gradaro di Mantova, furono fucilati dai tedeschi per rappresaglia alla Valletta Aldriga nel territorio del di ; mentre nella Villa Gobia di Pietole di Virgilio, sede occupata dal comando tedesco, furono torturati e uccisi alcuni componenti della Resistenza da parte dei responsabili del presidio. Le immagini conservate documentano l’esumazione delle salme dopo la fine del conflitto. Gli atti sono riordinati secondo un titolario coevo secondo le seguenti serie: affari riservati, uffici pubblici, denunce, elenchi, autorizzazioni, partiti politici, nomine e verbali del CLN, patrioti caduti, commissioni d’inchiesta, carteggio col CLNAI e con i Comitati della provincia, ufficio stralcio, stampa, schedario, registri di protocollo. Le carpette dei fascicoli sono spesso costituite da carte riutilizzate o da frammenti di manifesti, conservate in quanto fonti secondarie di interesse. Sono inoltre presenti i timbri di alcuni CLN comunali.

Mantova, settembre 2013

Fabiana Mignoni

Il Direttore Dott. Daniela Ferrari

3 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 1 A - VARIE, 1945 Corrispondenza inviata e ricevuta, da uffici e da ditte commerciali, per forniture di servizi, automezzi, carburanti, combustibili, sigarette; necessità per la ripresa della circolazione ferroviaria; revoche di Decreti prefettizi anteriori alla Liberazione; alloggi per famiglie e sedi per uffici; stipendi agli impiegati; lasciapassare e permessi di circolazione; prestatori d’opera gratuita per la ricostruzione del Ponte di San Giorgio, distrutto da bombardamenti; assistenza a patrioti e a famiglie di caduti e dispersi nella ricerca di familiari; comunicazione ai parenti della famiglia Mariotti di Fontanella, trucidata da bande tedesche in fuga; fornitura di carta per la stampa del quotidiano Mantova Libera; relazione del Medico provinciale sull’attrezzatura, i bisogni, le deficienze del campo di concentramento di Gradaro; dichiarazioni di non appartenenza a organizzazioni fasciste repubblicane di diverse persone con finalità di assunzione o riassunzione in impieghi; aprile-settembre 1945 (384 pezzi).

B - AFFARI RISERVATI, 1945 Corrispondenza con autorità; lettere di dimissioni; formule di riconoscimento; Colonia marina di Cervia; contatti con Comitato di Liberazione Nazionale (d’ora in poi Cln) di Ravenna; approvvigionamenti; terreni minati; Corte Straordinaria d’Assise (con “oltre 2000 processi da istruire” e “1248 detenuti”); aiuti alla Venezia Giulia.

C - UFFICI PUBBLICI, 1945 C1. Uffici Militari C2. Forze Armate di Liberazione e Comando zona C3. Questura C4. Prefettura C5. Comando Militare Alleato C6. Carabinieri (Carabinieri Reali) C7, Giustizia C8. Commissione esaminatrice dei militari già appartenenti alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) C9. Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) e Fondazione di Solidarietà Nazionale

4 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 2 D - EX FASCISTI, 1945 D1. Denunce di fascisti D2. Elenchi delle offerte di armi per la patria D3. Movimento campi di concentramento

E - AUTORIZZAZIONI, 1945 E1. Autorizzazioni e dichiarazioni (Si segnala che in documenti compresi in questo fascicolo si dice che nel gennaio 1945 non c'era distinzione fra partigiano e patriota, distinzione adottata in seguito). E2. Dichiarazioni rilasciate per uso politico; lasciapassare E3. Permessi per coprifuoco E4. Permessi vari

F - COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE Regionale ed Extraprovinciali, 1945 F2. Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) F3. Cln Lombardia F4. Cln Lombardo e Provinciali F5. Cln Comitato Soccorsi Venezia Giulia, Assistenza alimentare, Comunicazioni di giacenze presso i Comuni della Provincia o presso i Cln F6. Cln aziendali F7. Cln frazionali

Busta 3 H - ATTIVITÀ CULTURALI E SPORTIVE, 1945 H1. Cinema e Teatro H2. Ente Nazionale Assistenza Lavoratori (ENAL) e Sport H3. Federazione caccia

L - PATRIOTI, 1945 L1. Caduti e feriti, fascicoli

M - NOMINE E INCARICHI, 1945

5 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 3 N - CL MANTOVA, 1945 N1. Verbali di sedute N2. Disposizioni N3. Ordini del giorno N4. Delibere N5. Circolari N6. Pratiche evase dal Presidente, avvocato Carlo Bertazzoni N7. Scheda del personale N8. Resoconti stenografici di conversazioni telefoniche

O - PRATICHE AMMINISTRATIVE E CELEBRAZIONI, 1945

P - PARTITI POLITICI, 1945 P1. Corrispondenza del Cl Provinciale P2. Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria P3. Partito Comunista Italiano P4. Partito Liberale Italiano P5. Democrazia Cristiana P6. Partito d'Azione P7. Fronte della Gioventù P8. Unione Donne Italiane (UDI) e Centro Italiano Femminile (CIF) P9. Cl Rionali P10. Comitati di Reduci

Q - STAMPA, 1945

R - POLIZIA ECONOMICA, 1945

Busta 4 S - ARCHIVIO STORICO, 1945 S1. Relazioni di fatti d'arme. Relazioni sulla situazione politica

6 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 4 S2. Movimento delle carceri nel periodo della Repubblica Sociale S3. Documentazioni fotografiche 1) Congresso Provinciale Cl, 36 fotografie 2) Riattivazione ponte in chiatte sul Po a Borgoforte, 3 fotografie 3) Esumazione salme di militari italiani fucilati dai tedeschi a Curtatone, Valletta Aldriga, 30 fotografie S4. Proclami. Avvisi. Manifesti.

T - APPROVVIGIONAMENTI E TRASPORTI, 1945 T1. Sezione Provinciale Alimentazione (SEPRAL) T2. Automezzi

U - COMMISSIONE DI EPURAZIONE, 1945

V - UFFICI VARI LOCALI, 1945 V1. Cooperative V2. Genio civile V3. Associazione commercianti V4. Intendenza di finanza V5. Associazione agricoltori V6. Comune di Mantova V7. Banche V8. Opere Pie V9 e V10 non esistono V11. Uffici Vari V12. Combattenti. Mutilati. Invalidi di guerra. Associazione Nazionale Famiglie Caduti V13. Ufficio Provinciale Statistico Economico dell’Agricoltura (UPSEA)

Z - ENTI VARI, 1945 Z1. Lettere anonime Z2. Enti vari Z5. Militari deceduti e prigionieri

7 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 5 D - UFFICI VARI, 1946 D1. Camera di Commercio D2. Sezione Provinciale Alimentazione (SEPRAL) D3. Camera del Lavoro D4. Assistenza D5. Sanità D6. Regio Automobile Club (RACI) D7. Trasporti e comunicazioni D8. Scuole D9. Comune di Mantova

E - AUTORIZZAZIONI, 1946 E1. Dichiarazioni di non iscrizione al Partito Nazionale Fascista (PNF) E2. Nulla osta per porto d’armi e licenza di caccia

Busta 6 F - COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE, 1946 F1. Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) F2. Cln Lombardia F3. Cln Provinciali F4. Uffici pubblici extra provinciali F5. Comitato Soccorsi Venezia Giulia 1) Offerte 2) Corrispondenza 3) Entrate 4) Uscite

8 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 7 G - CLN DELLA PROVINCIA, 1946 G1. Segreteria Cln Comunali A) Asola. Angeli B) Borgoforte. Buscoldo. Borgofranco. . Bondeno C) . Canneto sull’Oglio. . . Cizzolo. Carbonara Po. . . . Curtatone. Casatico. Castiglione delle Stiviere. Campitello. . Castel d’Ario. D) F) Fontanella Grazioli G) Gonzaga. . Governolo. . Gazoldo Ippoliti. M) Montanara. . . . . Mariana. . . Mottella. O) . Ospitaletto P) . . Pieve di Coriano. . Q) . R) . Revere. . Rivarolo. Rivalta. S) . . . . San Giorgio. . San Martino dall’Argine. . San Giacomo delle Segnate. Soave. San Silvestro. San Biagio. San Cataldo V) Virgilio. Volta Mantovana. . Viadana

N - CLN MANTOVA, 1946 N1. Verbali sedute N2. Delibere varie N3. Ordini del giorno N4. Circolari ai Cln comunali N5. Varie N6. Libro presenze dei membri del Comitato

P - PARTITI POLITICI, 1946 P1. Partiti vari

9 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 7 P2. Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) P3. Partito Comunista Italiano (PCI) P4. Partito Democratico Cristiano (DC) P5. Partito d’Azione (PdA) P6. Partito Liberale Italiano P7. Unione Donne Italiane (UDI). Centro Italiano Femminile (CIF) P8. Comitato Provinciale Reduci P9. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

W - ASSISTENZA, 1946 W1. Comitato Provinciale Disoccupazione 1) Verbali sedute, registro verbali 2) Comitato Assistenza Mondariso 3) Fondo ricostruzione

Cln FRAZIONALE DI FORMIGOSA, 1946 1) Circolari 2) Denunce di fascisti 3) Atti diversi 4) Ricevute. Registri di cassa

Busta 8 COMMISSIONI D’INCHIESTA, 1945-1946 1 - Commissioni d’inchiesta sulle atrocità commesse dai nazifascisti in provincia di Mantova 1) Relazioni delle sedute 2) Interrogatori Villa Gobio 3) Documentazione delle atrocità commesse a Villa Gobio 4) Gruppo Patrioti di Cizzolo, Dosolo, Suzzara 2 - Commissione d’inchiesta del Cln 1) Verbali delle sedute 2) Atti

10 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 9 COMMISSARIATI, 1945-1946 1) Commissariato per la Giustizia 2) Commissariato alloggi 3) Commissariato industria e commercio 5) Commissariato agricoltura e alimentazione 6) Commissariato banche e finanza 7) Commissariato sanità 8) Comunicazioni e trasporti 9) Commissariato del lavoro 10) Commissariato per le scuole 11) Commissariato per il culto

VARIE, 1945-1946 1) Circolari 2) Pratiche arricchiti di guerra 3) Avocazione profitti di regime 4) Elenchi delle frazioni 5) Onoranze ai Caduti del settembre 1943 6) Offerte pro ricostruzione 7) Ricostruzione 8) Pratiche di caccia 9) Informazione sui medici della Provincia 10) Dichiarazioni politiche

Busta 10 ATTI VARI, 1945-1946 1) Protocollo, nn. 1-500 2) Protocollo, nn. 501-1000 5) Protocollo, nn. 2001-2500

11 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 11 AMMISTRAZIONE, 1945-1946 1) Registro stipendi 2) Documenti per il conteggio stipendi 3) Ricevute di elargizioni 4) Protocollo fatture 5) Fatture pagate 6) Fatture da pagare, debiti vari 7) Fatture per autovetture 8) Buoni di prelevamento

Busta 12 AMMINISTRAZIONE, 1945-1946 9) Ordini di pagamento 10) Ordini di entrata 11) Sospesi di cassa 12) Partitario conti 13) Ordini di fornitura in sospeso 14) Materiale in consegna 15) Assicurazione autovetture 16) Mensa

Busta 13 AMMINISTRAZIONE, 1945-1946 17) Banca Commerciale Italiana 18) Banca Agricola Mantovana 19) Banca Nazionale del Lavoro 20) Cassa di Risparmio Verona Vicenza Belluno 21) Cassa di Risparmio delle Province Lombarde 22) Banca del Monte di Mantova

12 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 13 23) Deputazione Provinciale 24) Ufficio Provinciale del Lavoro 25) Comune di Mantova. Ufficio Tecnico 26) Camera del Lavoro 27) Cooperative

Busta 14 AMMINISTRAZIONE, 1945-1946 28) Lavori per il canale navigabile Mantova-Tartaro-Canal Bianco 29) Materiale decauville [ferrovia a scartamento ridotto] 30) Prestito al professor Felice Barbano 31) Prestito all’Associazione Calcio Mantova (ACM) 32) Amministrazione Eredi Valentini, riguardante il palazzo in corso Vittorio Emanuele, in parte occupato dal Cln 33) Formaggio grana: contabilità e polemica con il prefetto Tommaso Solci 34) Formaggio grana: pratica con la ditta Portioli di Gonzaga 35) Pezze giustificative delle spese per il primo Congresso Cln Provinciale 36) Fondo ricostruzione 37) Permessi per mezzi di trasporto 38) Varie

Busta 15 CENTRO ECONOMICO PROVINCIALE (CEP), 1945-1948 UFFICIO STRALCIO Cln, 1946-1947 1) CEP, atti vari (consumi di benzina, appunti stenografici delle sedute) 2) Ufficio Stralcio Cln, atti vari (richieste informazioni, dichiarazioni e prospetti compensi) 3) Scioglimento Cln 1. Elenchi atti d’archivio Cln Provinciale 2. Elenchi atti d’archivio dell’Ufficio Politico 3. Elenchi atti d’archivio dei Cln Comunali 4) Copie degli elenchi precedenti

13 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Registro 16 Registro di Protocollo 1) dal n. 1 al n. 706, dal 26 aprile 1945 al 12 maggio 1945

Registro 17 Registro di Protocollo 2) dal n. 707 al, un 414, dal 12 maggio 1945 al 24 maggio 1945

Registro 18 Registro di Protocollo 3) dal n. 415 al n. 2118, dal 24 maggio 1945 al 11 giugno 1945

Registro 19 Registro di Protocollo 4) dal n. 2119 al n. 3582, dal 9 giugno 1945 al 29 luglio 1945

Registro 20 Registro di Protocollo 5) dal n. 3583 al n. 5044, dal 29 luglio 1945 al 22 settembre 1945

Registro 21 Registro di Protocollo 6) dal n. 5045 al n. 6526, dal 22 settembre 1945 al 25 novembre 1945

Registro 22 Registro di Protocollo 7) dal n. 6527 al n. 7104, dal 1 dicembre 1945 al 31 dicembre 1945 dal n. 1 al n. 1360, dal 19 febbraio 1946 al 16 marzo 1946

Registro 23 Registro di Protocollo 8) dal n. 1361 al n. 3153, dal 16 marzo 1946 al 4 settembre 1946

14 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Registro 24 Registro di Protocollo Ufficio Politico dal n. 1313 al n. 2300, dal 20 novembre 1945 al 6 giugno 1946

Registro 25 Registro di Protocollo della corrispondenza dei Cln Comunali dal n. 425 al n. 1234, dal 9 ottobre 1945 al 1 luglio 1946

Busta 26 Schedario nominativo di fascisti per ordine alfabetico, A-E (a ciascun nome corrisponde l’indicazione del numero relativo allo schedario numerico, vedi buste 27-27 ter)

Busta 26 bis Schedario nominativo di fascisti per ordine alfabetico, F-P (a ciascun nome corrisponde l’indicazione del numero relativo allo schedario numerico, vedi buste 27-27 ter)

Busta 26 ter Schedario nominativo di fascisti per ordine alfabetico, Q-Z (a ciascun nome corrisponde l’indicazione del numero relativo allo schedario numerico, vedi buste 27-27 ter)

Busta 27 Schedario nominativo per ordine numerico relativo a fascisti, con annotazione del luogo di carcerazione e di provvedimenti successivi, dal n. 4901 al n. 5399 (non sono conservate le schede da 1 a 4900)

15 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 27 bis Schedario nominativo per ordine numerico relativo a fascisti, con annotazione del luogo di carcerazione e di provvedimenti successivi, dal n. 5400 al n. 5899

Busta 27 ter Schedario nominativo per ordine numerico relativo a fascisti, con annotazione del luogo di carcerazione e di provvedimenti successivi, dal n. 5900 al n. 6199

Busta 28 STAMPE “Fronte Democratico Popolare”: 1. Il Manifesto del Fronte al Paese, 1948 2. “Fronte Democratico Popolare”, nn. 8/9 e 10/11, anno I, 1948 3. Bollettino del Fronte Democratico Popolare (FDP), nn. 1-6, 1948

Busta 29 GIORNALI 1) Quotidiani: 1) “Gazzetta di Mantova”, 67 numeri, dal 4 febbraio 1948 al 5 maggio 1948 2) “Avanti!”, 57 numeri, dal 4 febbraio 1948 al 4 maggio 1948

Busta 29 bis GIORNALI 1) Quotidiani: 3) “Il Corriere della Sera”, 64 numeri, dal 4 febbraio 1948 al 1 maggio 1948 4) “Il Mattino d’Italia”, 65 numeri, dal 4 febbraio 1948 al 5 maggio 1948 5) “Il Popolo”, 66 numeri, dal 4 febbraio 1948 al 4 maggio 1948

16 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 30 GIORNALI 1) Quotidiani: 6) “La voce repubblicana”, 60 numeri, dal 4 febbraio 1948 al 1 maggio 1948 7) “L’Umanità”, 66 numeri, dal 2 febbraio 1948 al 4 maggio 1948 8) “L’Unità”, 62 numeri, dal 4 febbraio 1948 al 20 ottobre 1948

2) Settimanali: 1) “Il Popolo di Mantova”, 6 numeri, dal 8 febbraio 1948 al 18 aprile 1948 2) “Il Progresso”, 10 numeri, dal 5 febbraio 1948 al 6 maggio 1948 3) “Terra Nostra”, 8 numeri, dal 8 febbraio 1948 al 25 aprile 1948

3) Vari: 1) “Corriere del Po”, 8 numeri (13, 67, 68, 72, 73, 74, 77, 78) dal 18 marzo 1948 al 5 aprile 1948 2) “Corriere di Milano”, un numero, 11 marzo 1948 3) “Documenti. Per la rinascita del Mezzogiorno”, un numero del marzo 1948 4) “Il Postelegrafonico”, un numero, 9 febbraio 1948 5) “Il Proletario”, un numero, 11 marzo 1948 6) “Il Tempo di Milano”, un numero, 28 marzo 1948 7) “La Voce dell’Umbria”, 5 numeri, dal 22 febbraio 1948 al 21 marzo 1948 8) “L’Italia”, 2 numeri, 31 marzo 1948 e 1 aprile 1948 9) “Pour une paix durable, pour une démocratie populaire”, un numero, 1 febbraio 1948 10) “Riscossa Sociale”, un numero, 19 febbraio 1948 11) “Milano-Sera”, 2 numeri, 4 marzo 1948 e 2 aprile 1948

Busta 31 CARTEGGIO (1945-1946) relativo ai comuni A-F 1) 2) Asola 3) Bagnolo San Vito

17 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 31 4) 5) Borgoforte 6) 7) 8) Canneto sull’Oglio 9) Carbonara Po 10) Casalmoro 11) Casaloldo 12) Casalromano 13) Castelbelforte 14) Castel d’Ario 15) 16) Castellucchio 17) Castiglione delle Stiviere 18) Cavriana 19) Ceresara 20) Commessaggio 21) Curtatone 22) Dosolo 23) Felonica

Busta 32 CARTEGGIO (1945-1946) relativo ai comuni G-Q 24) 25) 26) Goito 27) Gonzaga 28) Guidizzolo 29) 30) Mantova, con Borgo Angeli

18 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 32 31) Marcaria 32) 33) Marmirolo 34) Medole 35) Moglia 36) Monzambano 37) Motteggiana 38) Ostiglia 39) Pegognaga 40) Pieve di Coriano 41) Piubega 42) Poggio Rusco 43) Pomponesco 44) 45) 46) Quingentole 47) Quistello

Busta 33 CARTEGGIO (1945-1946) relativo ai comuni R-V 48) Redondesco 49) Revere 50) 51) Rodigo 52) 53) Roverbella 54) Sabbioneta 55) San Benedetto Po 56) San Giacomo delle Segnate 57) San Giorgio di Mantova

19 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 33 58) 59) San Martino dall’Argine 60) Schivenoglia 61) Sermide 62) 63) Solferino 64) Sustinente 65) Suzzara 66) Viadana 67) Villa Poma 68) Villimpenta 69) Virgilio 70) Volta Mantovana

RAPPORTI INFORMATIVI 1) Sottoscrizioni “Pro-armi alla patria”. Revere, Virgilio. Rapporti informativi sui fascisti proposti per la cancellazione delle liste elettorali. 2) Informazioni su appartenenti alle Brigate Nere.

Busta 34 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 1 - Comune di Bagnolo San Vito I -Cln Bagnolo San Vito 1) Circolari. SEPRAL mantovana 2) Elenco fascisti repubblicani 3) Corpo Volontari della Libertà, Benemerenze patriottiche, distaccamento “Brigata Bonomi” 4) Assistenza. Elenchi nominativi distribuzione generi alimentari, legna, uova, ecc, alla popolazione a scopo assistenziale. Ricevute, segnalazioni, trasmissione circolari, richieste di assistenza e impiego, situazione deportati, medici, veterinari, patriota Fantin Primo, donazione pro ex internati, lavoratore Lui Umberto, scuola materna, pacco natalizio mensa partigiani, elenco poveri del comune.

20 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 34 5) Disposizioni dei servizi di guardia, presenze partigiane, brogliaccio aprile-maggio. 6) Annonaria 7) Atti vari (distribuzione grano, autorizzazioni, ricevute, consegna armi, circolari, nulla osta, informazioni, assistenza internati, cooperative partigiane, ecc ) 8) Cln frazionali (San Biagio, Campione, San Giacomo, San Nicolò). 9) Amministrazione dichiarazione ricevute, denunce e richieste, assegnazione biciclette.

II - Comune di San Giacomo Po 1) Atti vari, quadernetti, materiali di consegna e uscite, inventario materiale bellico, elenco operai occupati, relazione sul presidente del Cln di San Giacomo, ecc.

2 - Comune di Borgoforte I - Cln Borgoforte 1) Informazioni, pratiche d’ufficio 2) Denunce, deposizioni 3) Dichiarazioni di non appartenenza al Partito Fascista Repubblicano (PFR) e nulla osta politici 4) Nulla osta politici per licenze di caccia 5) Nulla osta per assegnazione somme 6) Amministrazione, raccolta, ricevute

Busta 35 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 3 - Comune di Borgofranco sul Po I - Cln Borgofranco sul Po 1) Atti vari 2) Circolari e decreti 3) Dichiarazioni 4) Epurazione

21 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 35 5) Comitato soccorsi Venezia-Giulia 6) Materiale, amministrazione 7) Denunce, deposizioni 8) Riservate 9) Comando polizia partigiana 10) Cariche conferite 11) Nulla osta per licenze di caccia 12) Nucleo comunale di sorveglianza 13) Minute 14) Registri di protocollo 15) Verbali sedute 16) Atti della sezione del PFR 17) Atti della sezione del PFR 18) Schede di adesione al PFR 19) Schede di adesione al PFR

Busta 36 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 4 - Comune di Carbonara Po I - Cln Carbonara Po 1) Corrispondenza varia 2) Circolari 3) Deliberazioni 4) Dichiarazioni 5) Denunce 6) Ricevute

22 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 37 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 5 - Comune di Casalmoro I - Cln Casalmoro 1) Contabilità 2) Corrispondenza 3) Atti del Fascio 4) Dichiarazione, nomine 5) Assistenza 6) Varie 7) Denunce, informazioni politiche

6 - Comune di Casaloldo I - Cln Casaloldo 1) Libro di cassa 2) Registro verbali 3) Copia verbali 4) Pratica Mazzotti 5) Nomine 6) Patrioti 7) Corrispondenze 8) Materiali lasciati dalle Forze armate germaniche 9) Circolari

Busta 38 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 7 - Comune di Casalromano I - Cln Fontanella Grazioli 1) Corrispondenza 2) Denunce 3) Informazioni

23 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 38 4) Dichiarazioni 5) Patrioti 6) Amministrazione, assegnazione quadrupedi 7) Varie

8 - Comune di Castelbelforte I - Cln Castelbelforte 1) Verbali 2) Corrispondenza 3) Circolari 4) Protocollo

9 - Comune di Castellucchio I - Cln Castellucchio 1) Elenchi degli atti d’archivio

10 - Comune di Ceresara I - Cln Ceresara 1) Amministrazione

11 - Comune di Curtatone I - Cln Buscoldo 1) Denunce 2) Corrispondenza 3) Circolari

II - Cln Montanara 1) Varie 2) Personale

24 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 39 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 12 - Comune di Felonica I - Cln Felonica 1) Circolari, varie 2) Corrispondenza 3) Protocollo 4) Registro cassa 5) Verbale di chiusura esercizio finanziario 1945 6) Conto consuntivo 1945

13 - Comune di Goito I - Cln Goito 1) Domande varie 2) Detenuti-dichiarazioni 3) Circolari 4) Corrispondenza varia 5) Copialettere 6) Pratiche evase 7) Varie 8) Materiale

II - Cln Solarolo 1) Amministrazione 2) Ordini ricevuti 3) Dichiarazioni varie-ricevute 4) Dichiarazioni politiche 5) Rapporti, elenchi, proposte

25 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 40 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 14 - Comune di Gonzaga I - Cln Gonzaga 1) Comune. Prefettura. Camera del Lavoro 2) Ufficio Imposte. Nuclei di Controllo. Esclusione voto Brigata Nera. Commissione di Epurazione. Scarcerazione detenuti politici 3) Partiti politici: PCI, PSI, DC, PLI, PdA, FdG (Fronte della Gioventù), UDI, ANPI, A.N.C. (Associazione Nazionale Combattenti) 4) Pezze giustificative della contabilità, dal 26 aprile al 31 dicembre 1945 5) Pezze giustificative della contabilità, dal 1 gennaio al 16 giugno 1946 6) Nulla osta per licenza di caccia 7) Pratiche Pirondini e Marchesi (Pirondini Dino, partigiano, rimborso sequestro bestiame. Marchesi Renzo, rilascio porto d’armi per caccia, nulla osta negato) 8) Cln provinciale. Comitati vari. Cln frazionali. Venezia Giulia 9) Polizia partigiana. Questura. Carabinieri Reali 10) Informazioni Militari, insegnanti 11) Verbali sedute 12) Corrispondenza varia 13) Corrispondenza SEPRAL, UPSEA e Cantina sociale 14) Dichiarazioni ed Autorizzazioni varie

Busta 41 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 15 - Comune di Governolo I - Cln Governolo 1) Elenco lettere spedite dal 30 novembre 1945 al 8 maggio 1946 2) Dichiarazioni rilasciate ai cittadini dal 14 maggio 1945 al 22 maggio 1946 3) Ricevute di materiali venduti ai civili e ricevute di denaro distribuito alla popolazione a titolo di beneficenza 4) Fatture del materiale consegnate al genio di Piacenza e Parma 5) Registro cassa dal 15 agosto al 31 dicembre 1945 e dal 1 gennaio al 29 luglio 1946

26 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 41 6) Varie. Documenti relativi a informazioni diverse (nulla osta per caccia, schede personali, composizione del comitato di Roncoferraro, contabilità distribuzione copertura, ispezioni al Cln, solleciti di pagamento, norme amministrative, citazioni di testi per istruttorie contro i fascisti, assemblea Reduci dalla prigionia e famigliari della provincia di Mantova, educazione fisica nelle scuole, ricerche sul tenente Dorini Ermes, assistenza ex-prigionieri alleati in Italia, caso di un ex internato militare, ricerche su Bassino Pietro, ritiro casse di birra) dal 15 aprile1945 al 29 aprile 1946.

16 - Comune di Marcaria I - Cln Marcaria 1) Denunce e delibere della Commissione di Epurazione 2) Elenchi dei documenti che specificano il conservare e il riordinare tutto il materiale di ufficio del Cln di Marcaria, dati d’entrata e d’uscita dal 22 luglio 1945 sotto la presidenza di Pognani Giuseppe fino al 20 agosto 1945; dal 21 agosto 1945 al 20 gennaio 1946 sotto la presidenza di Belletti Giuseppe e dal 21 gennaio al 30 agosto 1946 sotto la presidenza di Pasetti Francesco 3) Pezze giustificative, Ricevute di uscita rilasciata al presidente Pognani Giuseppe dal 22 luglio 1945 al 20 agosto 1945 4) Pezze giustificative, Ricevute di uscita rilasciate al presidente Belletti Giuseppe dal 21 agosto 1945 al 20 gennaio 1946 5) Pezze giustificative, Ricevute di uscita rilasciate al presidente Pasetti Francesco dal 21 gennaio al 30 agosto 1946

II - Cln Ospitaletto 1) Delibere, richieste, circolari, convocazioni, schede personali, ricostituzione Cln 2) Pratiche, dichiarazioni varie, autorizzazioni, permessi, risarcimenti danni di guerra 3) SEPRAL Buoni acquisto, elenchi distribuzione viveri 4) Elenchi delle pratiche relative al Cln e alla sua gestione

27 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 41 5) Pratiche relative alla commissione censuaria, accertamenti, richieste ammissione elenco dei poveri, meta del latte, raduno bestiame del macello, disoccupazione insegnanti supplenti, autorizzazione circolazione macchine, sistemazione patrioti.

17 - Comune di Mariana I - Cln Mariana 1) Lettere ricevute e spedite nel mese di maggio 1945, con n. di prot. da 1 a 37 2) Lettere ricevute e spedite nel mese di giugno 1945, con n. di prot. da 38 a 56 3) Lettere ricevute e spedite nel mese di luglio 1945, con n. di prot. da 57 a 84 4) Lettere ricevute e spedite nel mese di agosto 1945, con n. di prot. da 85-113 5) Lettere ricevute e spedite nel mese di settembre 1945, con n. di prot. da 114 a 126 6) Lettere ricevute e spedite nel mese di ottobre 1945, con n. di prot. da 127 a 152 7) Lettere ricevute e spedite nel mese di novembre 1945, con n. di prot. da 153 a 169 8) Lettere ricevute e spedite nel mese di dicembre 1945, gennaio 1946 con n. di prot. da 170 a 187 9) Lettere ricevute e spedite nei mesi di febbraio-luglio 1946, con n. di prot. da 188 a 203

Busta 42 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 18 - Comune di Marmirolo I - Cln Marmirolo 1) Epurazione 2) Rubrica iscritti Partito Nazionale Fascista 3) Ruolino iscritti Partito Nazionale Fascista 4) Circolari, informazioni della commissione di epurazione 5) Denunce 6) Cartelle personali ex squadristi

Busta 43 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 18 - Comune di Marmirolo

28 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 43 I - Cln Marmirolo 7) Protocollo 1945-1946 8) Protocollo 1946 9) Atti ufficiali Cln 10) Dichiarazioni 11) Cln provinciale, ANPI 12) Cln frazionale Pozzolo 13) Disposizioni comando Alleato 14) Comando militare Forze Armate 15) Questura 16) Prefettura 17) Tessere 18) Internati e prigionieri di guerra 19) Permessi circolazione e requisizione autoveicoli

Busta 44 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 18 - Comune di Marmirolo I - Cln Marmirolo 20) Registro cassa 21) Mastro carico e scarico materiale 22) Carburanti, materiale vario 23) Annonaria 24 Consorzio Provinciale Macellai (COPROMA) 25) Disposizioni di carattere finanziario e tasse

Busta 45 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 18 - Comune di Marmirolo

29 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 45 I - Cln Marmirolo 26) Varie 27) Sezione caccia 28) Vestiario e calzature ai rimpatriati 29) Carteggio vario

Busta 46 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 19 - Comune di Moglia I - Cln Moglia 1) Amministrazione 2) Delibere 3) Denunce fascisti 4) Commissione per la disoccupazione 5) Componenti il Cln 6) Convegni Cln 7) Dati statistici 8) Commissione d’epurazione 9) Sequestri e perquisizioni 10) Sfollati e sinistrati 11) Importazioni ed esportazioni 12) Provveditore agli studi 13) Pratiche di borsaneriste 14) Dichiarazioni uso politico 15) Domande di lavoro, manifestazioni, scioperi 16) Enti vari

Busta 47 19 - Comune di Moglia

30 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 47 I - Cln Moglia 17) Uffici pubblici. Partiti politici 18) Cartelle personali ex fascisti

Busta 48 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 20 - Comune di Ostiglia I - Cln Ostiglia 1) Tessere appartenenti ai Nuclei Universitari Fascisti (NUF) 2) Cartelle personali appartenenti al fascio n. 224-350 (per nn. 1-223 vedi Serravalle Po)

Busta 49 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 19 - Comune di Ostiglia I - Cln Ostiglia 3) Cartelle personali appartenenti al fascio n. 351-482

Busta 50 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 21 - Comune di Piubega I - Cln Piubega 1) Rendiconti 2) Ex-fascisti 3) Pratica fucili 4) Dichiarazioni

22 - Comune di Quistello

31 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 50 I - Cln Quistello 1) Dichiarazioni 2) Corrispondenza varia 3) Corrispondenza varia 4) Schede personali impiegati comunali 5) Schede personali cacciatori 6) Denunce 7) Registro cassa

Busta 51 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 23 - Comune di Revere I - Cln Revere 1) Dichiarazioni politiche 2) Circolari 3) Permessi di Circolazione 4) Visite carcerati 5) Trasferimento carcerati 6) Permessi rilascio di prigionieri per lavoro 7) Scarcerazioni 8) Processi Verbali 9) Sospensioni ed espletamenti 10) Certificati medici 11) Minute delle prime riunioni 12) Minute 13) Minute 14) Protocollo 15) Richieste materiali 16) Pezze giustificative, 1945 17) Pezze giustificative, 1946 18) Registro cassa

32 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 52 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 24 - Comune di Rivarolo Mantovano I - Cln Rivarolo Mantovano 1) Agricoltura 2) Disoccupazione 3) Assistenza 4) Epurazione 5) Dichiarazioni 6) Razionamento 7) Partiti politici 8) Provvedimenti disciplinari 9) Varie 10) Verbali delle sedute 11) Rendiconto cassa

25 - Comune di Rodigo I - Cln Rodigo 1) Circolari; Cln Provinciale; Protocollo; Contabilità 2) Licenze di caccia 3) Carteggio riservato

26 - Comune di San Benedetto Po I - Cln Mirasole 1) Atti vari

Busta 53 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 27 - Comune di San Giacomo delle Segnate I - Cln San Giacomo delle Segnate 1) Circolari

33 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 53 2) Licenze caccia 3) Informazioni 4) Dichiarazioni 5) Domande 6) Membri Cln 7) Pratiche riservate 8) Varie 9) Epurazione 10) Soccorsi Venezia Giulia 11) Pagamenti e riscossioni 12) Ricevute 13) Giornale di cassa

28 - Comune di San Martino dall’Argine I - Cln San Martino dall’Argine 1) Corrispondenza varia 2) Dichiarazioni, nulla osta politici 3) Partiti politici e organizzazioni di massa 4) Corrispondenza col Cln Provinciale 5) Corrispondenza con la questura 6) Circolari

Busta 54 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 29 - Comune di Serravalle a Po I - Cln Serravalle a Po 1) Verbali del comitato 2) Circolari 3) Dichiarazioni 4) Dichiarazioni. Inviti. Comunicazioni varie

34 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 54 5) Permessi e autorizzazioni 6) Autorizzazioni 7) Comunicazioni. Inviti 8) Dichiarazioni di terzi 9) Mandati di requisizione 10) Verbali di decesso 11) Rapporti 12) Lettere ricevute 13) Lettere spedite 14) Corrispondenza evasa, dal n. 210 al n. 251 di protocollo. 15) Protocollo 16) Pratiche in evidenza 17) Propaganda 18) Varie

Busta 55 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 29 - Comune di Serravalle a Po I - Cln Serravalle a Po 19) Squadra mobile di polizia 20) Denunce. Furti 21) Mandati di cattura 22) Armi 23) Fucili da caccia 24) Corpo Volontari della Libertà, Partigiani 25) Denunce fascisti 26) Denunce fascisti spedite a Mantova 27) Detenuti 28) Rastrellati 29) Pratiche personali ex fascisti

35 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 55 30) Documenti e attestati di onorificenze (di cavaliere, commendatore, ufficiale, grandufficiale, ecc.), conferite al dottor Franz Pagliani, preside del Comitato ONB di Bologna, segretario federale di Modena, Deputato al Parlamento, sottotenente medico in Africa Orientale, ecc., rilasciati da autorità fasciste e germaniche 31) Fascisti repubblicani 32) Militari repubblicani 33) Epurazione 34) Persone facoltose e arricchiti di guerra 35) Buoni di prelevamento 36) Scrofe vincolate e cavalli del Comando Alleato 37) Rubrica cavalli del Comando Alleato 38) Materiale 39) Inventario mobili d’ufficio. Sottoscrittori buoni Quinquennali del tesoro 40) Magazzino 41) Resoconto cassa 42) Registro

Busta 56 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 29 - Comune di Serravalle a Po I - Cln Serravalle a Po 43) Schedario e cartelle personali di appartenenti al Partito Nazionale Fascista, 1-70

Busta 57 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 29 - Comune di Serravalle a Po I - Cln Serravalle a Po 44) Cartelle personali di appartenenti al Partito Nazionale Fascista, 71-223

36 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 58 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 30 - Comune di Sustinente I - Cln Sustinente 1) Registro verbali sedute 2) Informazioni. Richieste 3) Agricoltura. Industria. Commercio 4) Annona 5) Carteggio comprendente pratiche di natura diversa 6) Protocollo

Busta 59 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 31 - Comune di Suzzara I - Cln Suzzara 1) Comunicazioni varie 2) Comunicazioni varie 3) Comunicazioni varie 4) Comunicazioni varie 5) Autorizzazioni per trasporto di generi alimentari 6) Autorizzazioni per prelievo di materiale 7) Autorizzazioni varie 8) Sequestri 9) Attività-relazioni finanziarie 1945-1946 10) Informazioni 11) Comitati frazionali; Camera del lavoro 12) Nomine e cariche, reduci, partigiani 13) Ufficio Nazionale per i Servizi dell’Agricoltura (UNSEA) 14) Cln provinciale 15) Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia (UNUCI), comando distretto 16) Deleghe

37 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 59 17) Denunce 18) Richieste sussidio 19) Richieste informazioni politiche, nn. 1-60 20) Richieste informazioni politiche, nn. 61-151 21) Richieste nulla osta per uso politico 22) Richieste di materiali 23) Richieste varie

Busta 60 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 31 - Comune di Suzzara I - Cln Suzzara 24) Verbali sedute del Comitato e della Commissione politica 25) Dichiarazioni 26) Buoni di prelevamento 27) Inviti di presentazione 28) Corrispondenza varia 29) Pratiche riguardanti ditte varie 30) Assistenza. Contratti. Ricevute 31) Spese ed entrate

II - Cln Riva 1) Atti diversi

III - Cln San Prospero 1) Atti diversi

38 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 61 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 32 - Comune di Viadana I - Cln Viadana 1) Verbali sedute 2) Comunicazioni Cln regionale e provinciale 3) Amministrazione 4) Informazioni 5) Autorizzazioni, dichiarazioni, attestati, nulla osta 6) Varie 7) Circolari 8) Corpo Volontari della Libertà (CVL), comando militare, ANPI, partiti politici 9) Amministrazione comunale enti vari 10) Esposti dei privati

II - Cln Cizzolo 1) Atti diversi

Busta 62 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 33 - Comune di Villa Poma I - Cln Villa Poma 1) Circolari 2) Fascisti 3) Autorizzazioni per prelevamenti di materiale 4) Impiegati del Cln; Protocollo

34 - Villimpenta I - Cln Villimpenta 1) Relazione amministrativa 2) Rapporti informativi sugli impiegati comunali

39 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Segue busta 62 3) Rapporti industriali 4) Ex fascisti, deposizioni 5) Ex fascisti, fermi 6) Ex fascisti, Varie 7) Ex fascisti, denunce e deposizioni

Busta 63 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 35 - Comune di Virgilio I - Cln Virgilio 1) Verbali Cln 2) Ordini del giorno 3) Informazioni 4) Denunce a carico di detenuti politici 5) Fucili da caccia 6) Nuclei di controllo 7) Corrispondenza Cln provinciale, comando militare, CVL 8) Corrispondenza con enti diversi 9) Posta da evadere 10) Varie 11) Protocollo 12) Pezze giustificative, registro carico e scarico materiale, registro cassa

II- Cln Cappelletta 1) Atti diversi

40 Comitato di Liberazione Nazionale di Mantova e Provincia

Busta 64 Cln COMUNALI E FRAZIONALI (1945-1946) 36 - Comune di Volta Mantovana I - Cln Volta Mantovana 1) Denunce fascisti 2) Pezze giustificative 3) Registro cassa

Senza numero Timbri rotondi e lineari dei Cln di Rodigo, Serravalle Po e Sustinente, conservati in una scatola.

41