Foglio1

Storia della miniera

Autore Titolo Ed. Collocazione

Amministrazione provinciale di – Assessorato alla pianificazione territoriale Riassetto area mineraria 338.AAVV./20 165

Scienza e tecnica nelle miniere e nella siderurgia toscana del Settecento. Lineamenti. in Z. Ciuffoletti – L. Rombai, La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, società. Atti T. Arrigoni del Convegno di studi (Grosseto, 27-29 novembre 1987) Olschki Editore 1989 945.ARR.T 065

AA.VV. Centrale policombustibile di S. Barbara – Studio di impatto ambientale”. Voll. 1, 2, 3. Enel 338.AAVV. 074

Nuova centrale policombustibile di S. Barbara – Rapporto per la valutazione di AA.VV. impatto ambientale. Vol. 1, 2, ENEL novembre 1988. 338.AAVV./21 166

AA.VV. Centrale policombustibile di S. Barbara – progetto di massima Enel maggio 1992 338.AAVV./2 075

Centrale policombustibile ENEL – progetto di uno studio per la valutazione AA.VV. dell'impatto socio-economico Enel, dicembre 1990 338.AAVV./3 076

Esame di fattibilità dell'impianto e revisione del documento di VIA (valutazione di AA.VV. impatto ambientale) 363.AAVV. 088

AA. VV Documentazione Nuovo Progetto Elettrico Enel 338.AAVV./22 167

AA.VV. Centrale policombustibile di Santa Barbara – progetto di massima ENEL maggio 1992 338.AAVV./2 075 Documentazione fotografica e d'archivio relativa alla ricerca storica sull'attività AA.VV estrattiva ed elettrica nel Superiore. (fotocopia) 338.AAVV./4 077

AA.VV Energia – ENEL – Centrale elettrica di Livorno ALT, Livorno 1992. 338.AAVV./5 078

AA.VV Il corredo del minatore – ricerca scolastica anni Settanta del 1900

AA. VV Il bacino lignitifero del Valdarno Superiore. Storia di una terra toscana Arca Toscana 1999 553.AAVV./6 079

G. Billi Racconti della miniera. Frammenti autiobiografici Arca Toscana 2002 945.BIL.G. 067

Pagina 1 Foglio1

G. Billi Conoscere il Valdarno. Geografia e geologia del Valdarno Superiore Grafica Fiorentina, 1980 914.BIL.G. 068

A. M. De Agostini Carbone e petrolio nelle terre magellaniche sd 553.DEA.A. 080

ENEL La miniera di lignite di Santa Barbara 338.AAVV./9 081

ENEL Accordo sulle modalità di esercizio della centrale termoelettrica di Santa Barbara 1988 338.AAVV./14 107 Schema riepilogativo della verifica effettuata sulla centrale termoelettrica ENEL di ENEL Santa Barbara 1990 338.AAVV./15 108

ENEL Centrale termoelettrica di S. Barbara 1991 338.AAVV./6 082

ENEL Centrale termoelettrica di S. Barbara 1985 338.AAVV./7 083

ENEL L'inchiesta pubblica nel processo di V.I.A. per le centrali termoelettriche e turbogas 1991 338.AAVV./13 106

ENEL, D.P.T./U.P.T. di Firenze R.I.T. S. Barbara Mappa centrale ENEL, analisi della struttura del territorio 1

ENEL, D.P.T./U.P.T. di Firenze R.I.T. S. Barbara Nuovi boschi e Vecchie miniere 363.AAVV./2 091

F. Henrion L'Italiano istruito sopra tutte le specie del carbon fossile e della turfa (3 copie) ristampa dell'edizione del 1792 914.HEN.F. 069

R. Macucci Foco Lapide e altri scritti Comune di 1996 853.MAC.R. 027

M. Menini “Ricerca storica sull'attività estrattiva ed elettrica nel Valdarno Superiore ENEL (non riproducibile) 338.MEN.M. 118

Stato, proprietà fondiaria e industria mineraria in Toscana nella prima metà dell'Ottocento. in Z. Ciuffoletti – L. Rombai, La Toscana dei Lorena. Riforme, S. Vitali territorio, società. Atti del Convegno di studi (Grosseto, 27-29 novembre 1987) Olschki Editore 1989 945.VIT.S 070

Rapporto generale sulle miniere di carbone e sui lavori eseguiti nelle località di Monte F. Pitot Massi e di Monte Bamboli, 1841 ristampa dell'edizione del 1842 338.PIT.F. 101

Pagina 2 Foglio1

I Lorena e la politica mineraria in Toscana in Z. Ciuffoletti – L. Rombai, La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, società. Atti del Convegno di studi (Grosseto, 27-29 A. Riparbelli novembre 1987) Olschki Editore 1989 945.RIP.A. 071

S.A Memorie sul carbone sd 553.AAVV./2 102

G. Sacchetti Ligniti per la patria Roma 2002 (anche in vendita) 331.SAC.G. 066

G. Sacchetti Le mani, la fronte in «A. Rivista anarchica» estate 2013 912.SAC.G. 100

Guerra e miniera in Toscana. Il lavoro nel comparto lignitifero durante i due conflitti Diacronie, Studi di storia G. Sacchetti mondiali contemporanea, 29,1/2017 945.SAC.G. 072

I. Tognarini Quando c'era la miniera Comune di Cavriglia 1996 338.TOG.I. 073

Dove c'era la miniera: il piano di riassetto territoriale del bacino minerario di S. I. Tognarini Barbara Comune di Cavriglia 1996 338.AAVV./ 168 in «Corrispondenza, pagine di fede, di cultura e di testimonianza», Fiesole, P. Bertoncini Le ragioni di un luogo: una storia per immagini delle miniere di lignite del Valdarno 2018 912.BER.P. 009

estratto dalla Rivista del Rotary Club D.Distefano I giacimenti lignitiferi del Valdarno Valdarno, 1973 553.DIS.D. 085

Miniera di lignite a cielo aperto di Santa Barbara, il comportamento delle discariche e D.Distefano la loro utilizzazione al fini agricolo-forestali 338.DIS.D./2 086

ENEL Ricerca storia sull'attività estrattiva ed elettrica nel Valdarno superiore Roma, 1992 338.AAVV./8 089

Gli impianti forestali delle discariche minerarie dell'ENEL miniera di Santa Barbara E.Buresti nel Valdarno 1990 338.BUR.E 095

G. Federico Processi di consolidazione delle discariche della miniera Santa Barbara 1990 338.FED.G 094

ENEL Nuova centrale e nuovo assetto del territorio Tipografia Coppini, Firenze, 1986 338.AAVV./11 093

G. Sacchetti Sul filo della memoria: intervista a Edera Sassi Imola, 1993 945.SAC.G./2 096

M. Zaniboni La mia prima frana 338.ZAN.M. 097

Pagina 3 Foglio1

D. Distefano, Giovannoni, Minucci Ambiente ed attività mineraria nel bacino lignitifero di Santa Barara Firenze, 1976 338.DIS.D./3 099

Protocollo di intesa sul parco industriale dell'area mineraria di Cavriglia Roma, 1996 338.AAVV./12 098

ENEL La lignite del Valdarno 553.AAVV./3 103

Dal buio della miniera alla luce della libertà : l'antifascismo e la Resistenza nel Comune di L. Santoni Cavriglia e nel bacino lignitifero del Valdarno Vangelista, Milano, 1986 945.SAN.L. 105

Mostra focus: comincia così il Natale dei minatori, il 1968: l'anno delle Carpinete, a P. Bertoncini cinquant'anni di distanza da quella singolare protesta Cavriglia, Mine, 2018 945.BER.P. 109

Le cave di lignite di Cavriglia 338.AAVV./17 112

Piano Gold 338.AAVV./16 111

AA. VV. Infortuni 945.AAVV./2 110

Obbiettivo sulla Miniera: breve storia per immagini delle miniere e delle cave di Castelnuovo A. Gori dei Sabbioni 2003/2004 338.GOR.A. 170

I. Biagianti Sviluppo industriale e lotte sociali nel Valdarno superiore Leo S. Olschki Editore, Firenze 1984 945.BIA.I. 087

G. Croce Officine meccaniche Sgarbi e Chiozzi- Ferrara (Marchio Stella) 2006 621.CRO.G. 224

G. Croce Fratelli Santini- Ferrara (marchio Aquilas) 2006 621.CRO.G./2 225

G. Croce Ditta Ferdinando Ricceri & F di L. Ricceri- Follonica (GR) 2006 621.CRO.G./3 224

G. Croce L'illuminazione nelle miniere - “Luci dal Sottosuolo” 2008 621.CRO.G./4 226

E. Ciampolini, A. Masi, T. Massai L'intervento di Riccardo Morandi nelle centrale termoelettrica di Santa Barbara 2006 620.CIA.E. 229

L. Bottai L'occupazione delle miniere di Cavriglia: storie di donne e uomini Viareggio, 2019 331.BOT.L. 265

R. Chiosi Vilfredo Pareto nel Valdarno: come nacque la miniera di Montetermini , 1973 338.CHI.R. 295

Pagina 4 Foglio1

Perogetto per l'apertura di cave a cielo aperto in località Ronco e Montetermini, nella Società Mineraria del Valdarno concessione di Castelnuovo dei Sabbioni 338.SOC.M. 296

L'utilizzazione delle ligniti del Valdarno per la produzione di energia eletrica, G. Saccenti problemi tecnici relativi alla combustione Firenze, 1975 338.SAC.G. 311 Il problema del recupero ambientale nella coltivazione a cielo aperto della Miniera di D.Distefano lignite di Santa Barbara (Prov. Di Arezzo e Firenze) 338.DIS.D. 084

B. d'Elia, Esperienze sul comportamento di alti fronti di scavo 2006 622.DEL.B. 326

Storia locale: Cavriglia

Autore Titolo Ed. Collocazione

A.N.F.I.M. (Associazione Nazionale tra le Famiglie Italiane dei Martiri caduti Pellegrinaggio studenti scuola media Niccolò Machiavelli, Firenze, a Castelnuovodei Serie gare e concorsi 2008, Libro per la libertà della Patria Sabbioni e Meleto Valdarno e loro poesie sulle stragi XXVIII 912.AAVV./3 127

A.N.F.I.M. (Associazione Nazionale tra le Famiglie Italiane dei Martiri caduti 3.4.2009, pellegrinaggio a San Pancrazio (Ar) delle classi della scuola media G. per la libertà della Patria Carducci Firenze, Libro XXIX 912.AAVV./2 126

AA.VV. Attilio Moneti, un militante esempio FNLE-CGIL- Regione Toscana, 1977 912.AAVV. 115

AA.VV. Cavriglia Guida municipale Edizioni 1994 914.AAVV. 123

914.AAVV. 4 149 AA.VV. Cavriglia, guida turistica in quattro lingue sul Comune 2001

AA.VV, Parco naturale attrezzato di Cavriglia 914.AAVV./5 150

AA.VV Venturino Venturi: il murale di Castelnuovo dei Sabbioni ed Pananti, Firenze, 1992 759.AAVV 116 1963 – 2013, cinquantesimo anniversario della costruzione e consacrazione della AA.VV chiesa di Santa Barbara 726.AAVV. 137

C. Baldi Il racconto del ricordo s.d., s.e 912.BAL.C. 171

Trentuno mese di Commissario Prefettizio nel Comune di Cavriglia. Relazione letta in Tip. Valdarnese, San Giovanni L. Battilana occasione dell'insediamento del Podestà Valdarno, 1933 912.BAT.L 007

Milano-Roma-Napoli. Società N. Beccastrini Ricordi Editrice Dante Alighieri, 1918 940.BEC.N. 119

F. Boni Storia di un circolo, storia di una comunità San Giovanni Valdarno 2012 912.BON.F. 132

Pagina 5 Foglio1

Consiglio Regionale della Toscana F. Boni Colpire la comunità. 4 – 11 luglio 1944: le stragi naziste a Cavriglia 2007 940.BON.F. 038

F. Boni La Cooperativa di consumo minatori di Cavriglia , 2004 334.BON.F 039

Comune di Cavriglia Cavriglia nella lotta di Liberazione

Comune di Cavriglia Cavriglia e il suo territorio 914.AAVV./2 124

Comune di Cavriglia Cavriglia a portata di mano 914.AAVV./16 151

San Giovanni Valdarno 2012 (anche Comune di Cavriglia Guida turistica del Comune di Cavriglia in vendita) 914.AAVV./3 129

Comune di Cavriglia Naturalmente Cavriglia, Fotografie di Sabina Broetto e Silvano Monchi 2014 (anche in vendita) 778.BRO.S. 128

Comune di Cavriglia (a cura di) Il Comune di Cavriglia. Oltre due secoli di storia Aska 2013 (anche in vendita) 945.BON.F. 117

Città di Castello 2009 (anche in Comune di Cavriglia (a cura di) Storia di una terra di minatori. Gli archivi raccontano vendita) 338.AAVV. 113

Comune di Figline e Incisa Valdarno 1915 – 2015, il mondo va alla guerra Figline – Incisa Valdarno 2016 940.AAVV./4 130

Società Filarmonica “G. Verdi”- M. Cioni La terra di Montegonzi nel Valdarno Superiore Montegonzi 1992 945.CIO.M./3 015

M. Cioni Cavriglia e i suoi castelli San Giovanni Valdarno 1972 945.CIO.M. 013

M. Cioni Il Comune di Cavriglia San Giovanni Valdarno 945.CIO.M./2 014

M. Cioni (a cura di) La terra di Montegonzi nel Valdarno Superiore: la storia, la gente, le istituzioni San Giovanni Valdarno 1992 945.CIO.M./3 015

M. Cioni Cavriglia Edizioni Aida 2000 945.CIO.M./4 016

M. Cioni Ricette in versi Montevarchi 2004 641.CIO.M. 122

G. Cordoni (a cura di) Magnetismi delle forme. Scultori in centrale Pisa 2003 730.COR.G. 017

A. Curina Fuochi sui monti dell'Appennino Toscano. Arezzo 1957 940.CUR.A. 018

L. De Filla e G. Merlini, Castelnuovo Dei Sabbioni. Luogo di Memorie Tipografia Futura Montevarchi,1992 912.DEF.L 019

Edizioni d'Arte Santacroce, Firenze, M. De Micheli Giuliano Pini 1977 759.DEM.M 020

Pagina 6 Foglio1

Levane – 2015 (anche in A. Fineschi – F. Boni (a cura di) Di che reggimento siete fratelli? Cavriglia e i suoi caduti nella Grande Guerra vendita) 940.FIN.A. 021

A. Gambassi Il villaggio minatori di Santa Barbara San Giovanni Valdarno 2016 945.GAM.A. 022

M.L. Gotti Caselli Soave canto di un animo puro Castelnuovo dei Sabbioni 1996 851.CAS.M. 023

V. Innocenti Montegonzi : geografia storica di un comunello valdarnese Alberti & C. ed. 1999 912.INN.V. 024

Formazione ed evoluzione della Fattoria di Massa a Cavriglia (1446 – 1990). Dal filo L. Losi – L. Losi della memoria alla ricerca di archivio Città di Castello 1999 338.LOS.L 025

M. Lippi Popolo del martirio 745.LIP.M. 151

Pane spezzatto: breve storia di tre preti eroici : Ferrante Bagiardi, Giovanni Fondelli, R. Macucci Ermete Morin Seervizio ed. Fiesolano 1994 282.MAC.R. 120

R. Macucci, E. Polverini Guido Casini una vita contro la malaria Castelnuovo dei Sabbioni 1997 616.MAC.R. 026

R. Macucci Foco lapide e altri scritti Comune di Cavriglia 1996 853.MAC.R. 027

Pagnini editore 2011 (anche in G. Malanima Andrea del Sarto a Castelnuovo d'Avane vendita) 759.MAL.G. 028

G. Marruchi Cavriglia e le sue filarmoniche. Musica e territorio Sarnus 2011 780.MAR.G. 029

Città di Castello 2009 (anche in M. G. Nash Il prezzo dell'innocenza vendita) 940.NAS.M. 030

S. Parolai – A. Biagioni (a cura di) Settant'anni di cuore amaranto San Giovanni Valdarno, 1996 912.PAR.S. 031

E. Polverini, D. Priore Perchè la memoria non si cancelli San Giovanni Valdarno, 1994 912.POL.E. 032

I. Rossinelli La mia guerra s.luogo, 2016 912.ROS.I. 114

G. Sacchetti Il minatore deputato Edizioni Manent 1998 324.SAC.G. 033

A. Scartabellati – M. Ermacora – F. Ratti (a cura di), Fronti Interni. Esperienze di guerra lontano dalla guerra 1914 – 1918, Edizioni Scientifiche Italiane 2014. 940.SCA.A. 034

P. Secciani Racconto di Secciani Antonio. Per non dimenticare il periodo della guerra s. luogo. 2011 912.SEC.P 125

L. Speranza (a cura di) Il museo della Pieve di Cavriglia Montevarchi, 1996 708.SPE.L. 035

US. Castelnuovese 70 anni di cuore amaranto 912.PAR.S. 031

Pagina 7 Foglio1 Venturino Venturi : arte per Cavriglia G. Pini Comune di Cavriglia 1997 740.PIN.G. 036

F. Zorzi – L. Lanzi – C. Battiloro La chiesa di Santa Maria a Cavriglia Arci Valdarno, Montevarchi 1999 726.ZOR.F. 037

P.Pieralli, S. Traquandi I Licheni. Guide all'aria pura Editoriale Tosca, Firenze, 1991 614.PIE.P 004 in “Il paesaggio di carta. Figline Valdarno nelle piante dei secoli XVI e XVII”, Edizioni Feeria, Panzano in F. Fiaschi Popolo di San Donato in Avane Chianti, 2015 912.FIA.F 005

Comune di Cavriglia Cavriglia terra innamorata 2003 914.BER.F./2 010

Comune di Cavriglia Cavriglia. Nell'arte e nella natura 912.BAT.L 007

D. Porri La Pieve di San Pancrazio e il suo territorio nel Medioevo 1989 726.POR.D. 132

D. Porri Testimonianze etrusche e romane nel territorio comunale di Cavriglia 1990 930.POR.D. 141

D.Porri La Pieve di San Pancrazio “matricinia” di zona 1991 726.POR.D./2 133

D.Porri L'organizzazione territoriale di Cavriglia nel medioevo 1992 940.POR.D. /2 158

D. Porri Il territorio di Cavriglia nelle fonti medievali 1993 940.POR.D. 157

D. Porri Cavriglia in un documento del 1809 1994 909.POR.D 142

A. Dini Eccidio di Castelnuovo dei Sabbioni 1975 945.DIN.A. 134

D. Porri Appunti per una storia della Lega d'Avane 1995 940.POR.D./3 159

AA. VV La Chiesa del Villaggio S. Barbara 726.AAVV. 136

Pagina 8 Foglio1

Cinquantesimo Anniversario della Costruzione e Consacrazione della Chiesa di Santa AA. VV Barbara 726.AAVV. 137

G. Sacchetti Cibo e miniera in Valdarno 945.SAC.G./3 135

Liber Chronicus dell'anno1949-1958, Parrocchia di S. Donato in Avane 250.AAVV. 161

Miniera di Carta: mostra, progetto realizzata in collaborazione con i ragazzi dell'alternanza scuola lavoro 069.BER.P 164

E. Polverini Ballata triste di una tromba 912.POL.E./2 162

settore 8 Editoria, Terranuova F. Boni (a cura di) San Donato in Avane, il paese ritrovato Bracciolini, 2019 912.BON.F./2 172

Quando solo la terra ci dava da vivere, La mezzadria nel territorio di Cavriglia dal settore 8 Editoria, Terranuova P. Bertoncini (a cura di) Medioevo all'egemonia delle miniere Bracciolini, 2019 912.BER.P./2 173

settore 8 Editoria, Terranuova D. Torelli Nikolaj Bujanov, il partigiano sovietico che dette la vita per Cavriglia Bracciolini, 2019 912.TOR.D. 174

G.Malanima Paolo Uccello: l'Annunzione di Avane Pagnini editore, Firenze, 2009 759.MAL.G./2 223

M.Posfortunato, P. Bertoncini TheWellage 016.POS.M. 231

C. Benedetti, C. Bonechi, P. Bertoncini, S. Monchi Una miniera per il Valdarno, comunità, lavoro e paesaggi fra Cavriglia e Figline 016.BEN.C. 230

A. Ensoli Passato e futuro di un paesaggio minerario: l'area lignitifera del Valdarno di Sopra FBA 710.ENS.A. 233

A. Farinelli Un popolo di minatori, lavoro e industria nel bacino lignitifero di S.Barbara FBA 945.FAR.A. 232

La Pieve di San Pacrazio, il volto di ieri e quello di oggi, storia di una Pieve tra memori T. Gori, P. Bertoncini e trasformazione 710.GOR.T./2 246

L. Pucci Luglio 1944: la guerra nel Valdarno vista e subita da un ragazzo di undici anni 245.PUC.L. 245

Pagina 9 Foglio1

A. De Ponte Il villaggio minerario di Santa Barbara nel comune di Cavriglia 710.DEP.A. 243

Studio sui ritmi di accrescimento e sulla morfologia delle gemme in un impianto A. Baldi sperimentale di Quercus peduncolata L. 634.BAL.A. 242

F. Tigli Indagini fitopatologiche delle aree a verde pubblico nel comune di Cavriglia 581. TIG.F. 238

S. Pandolfi Le politiche culturali nel Valdarno, i casi di S. Giovanni e Cavriglia 320. PAN.S. 241

G. Marchini Pianfranzese Bertelli e Piccardi, Firenze, 1978 362.DIA.E. 049

AA. VV Guida ai castelli di Cavriglia, storia, immagini, giochi Cavriglia 2019 910.AAVV./2 247

AA. VV Guida castelli Cavriglia: storia, immagini e giochi Cavriglia 2019 910.AAVV./3 248

AA. VV Chianti tra storie e castelli Cavriglia 2019 910.AAVV./4 249

AA. VV Viaggiando tra i castelli di Cavriglia Cavriglia 2019 910.AAVV./5 250

AA. VV I castelli di Cavriglia Cavriglia 2019 910.AAVV./6 251

P. Secciani Seconda guerra mondiale 1940-45 racconti di vita Firenze , 2018 945.SEC.P. 259

G. Pagliazzi Memorie Arcore, 2016 912.PAG.G. 303 L'attività mineraria nel sistema locale di Cavriglia: riflessi socio-economici e M. Salusti riorientamento produttivo Firenze 2001 330.SAL.M. 253

A. Pompei Brevi notizie tecniche sui principali giacimenti minerari della Toscana Roma, 1924 338.POM.A. 310

E. Masoni, M. Mancini #Tratti...dall'archivio tratti! storie i espropri, di infortuni e di miniere. San Giovanni Valdarno,2010 741.MAS.E. 308

A. Benvenuti Berta di Cavriglia tra inventio erudita e devozione popolare Verona, 2019 912.BEN.A. 312

A. Fineschi Cavriglia noir: cronache di quattro delitti (1908-1921) Levane, 2018 850.FIN.A. 318 Messaggi dall'arcana soglia, indagini sui cimiteri del Valdarno poesia, costume, A. Fineschi cronaca e storia nelle iscrizioni tombale dei secoli XIX e XX Montevarchi, 1995 850.FIN.A./2 319

A. Fineschi Senza gloria nè memoria, i detenuti di Castelnuovo dei Sabbioni (Cavriglia) 1915-1918 Viareggio, 2020 850.FIN.A./3 320

M. Slodojevich Espana Sansepolcro, 2006 850.SLO.M. 321

AA.VV La pittura di Carlo Posfortunati, i silenti colori del mondo San Giovanni Valdarno, 2009 759.CUT.M. 322

Pagina 10 Foglio1

AA.VV Parco naturale attrezzato di Cavriglia Firenze , 1982 914.AAVV./10 323

AA.VV Parco naturale attrezzato, ''Chianti-Valdarno'' del Comune di Cavriglia Milano, 1980 914.AAVV.\11 324

M. Parise Giacomo Sacchetti e l'accademia italiana, vicende di un complotto Montevarchi, 2018 945.PAR.M. 325 Rewind Forword, Rilancio del borgo abbandonato di Castelnuovo dei Sabbioni e C. Innocenti, E. Nuzzo, S. Rocco recupero tramite tecnologie di economia circolare Tesi di Ingegneria Edile, Milano 2020 722.INN.C. 327

Storia locale: il Valdarno

Autore Titolo Ed. Collocazione

C. Andreini, F. Dringoli Lavoro, sindacato e lotte sociali nel Valdarno Superiore (1943-1991) CGIL Valdarno 331.AND.C. 040

ArcheoClub Valdarno Superiore Vento di guerra: Storie di uomini e di armi nella seconda guerra mondiale 2016 940.AAVV. 041

AA.VV. Pietro Guerri 1865-1936 730.PAN.A. 042

AA.VV. Storia del Valdarno (fascicoli) 901.AAVV. 043 Provincia di Arezzo e Comune di AA.VV. Venticinquesimo anniversario degli eccidi del luglio 1944 Cavriglia, 1969 940.AAVV.2 044 Storie e persone a San Giovanni Valdarno. Unicoop Firenze, la sezione soci: 35 anni di W. Bernardoni cooperazione di consumo Levane – Bucine 2015 912.BER.W. 139

Biffe (V. Fantoni) Valdarno da ridere Ed. del Grifo 1990 747.FAN.V. 141

Da Cassa Rurale a Banca di Credito cooperativo, in BCC Credito Cooperativo – Banca del Valdarno, Una Banca e la sua gente, la sua terra. Cento anni di cooperazione P.Bonci costruendo il futuro Servizio Editoriale Fiesolano 2012. 945.BON.P. 045

I. Cavicchioli Campanili e ciminiere Servizio Editoriale Fiesolano 2012. 945CAV.I 146

Biblioteca Comunale di Montevarchi M. Cioni Cenni di storia valdarnese (1700 – 1924) 1992 945.CIO.M./5 046

Comune di , C. Fabbri, D. Priore E qui a parlar conviene vol 1. 1992 945.FAB.C. 047

Pagina 11 Foglio1

Comune di Terranuova Bracciolini, C. Fabbri, D. Priore E qui a parlar conviene vol 2. 1992 945.FAB.C./2 299

Sulla strada per Firenze. La brigata Sinigaglia e la strage di Pian d'Albero, 20 giugno M. Barucci 1944 Pacini editore, 2017 940.BAR.M. 048

E. Diana (a cura di) Da ospizio a nosocomio, Storia della solidarietà valdarnese Edizioni Medicea 2000 362.DIA.E. 049

Consiglio Regionale della Toscana A. Gori Il “montagnolo” del Pratomagno 2015 912.GOR.A. 131

C. Marco Renzo Brandi. L'emozione delle forme. Catalogo della mostra Montevarchi, 2017 759.MAR.C. 147

L. Sandrucci In memoria di antichi fatti d'arme. Pian d'Albero 940.SAN.L. 064 L'industria manifatturiera a Figline e nel Valdarno Superiore (1944-1955). Il gruppo D. Terenzi vetrario Ivi-Taddei Figline Valdarno, 2017 338.TER.D. 138

F. Berncchioni, L. Bonechi, C. Ermini Valdarno. Itinerari tra arte e natura Campi Tusci, Montevarchi, 1998 914.BER.F 003

L. Cecinato Musei del Valdarno Superiore Le Officine della Cultura, Arezzo 708.CEC.L. 012

G. Magherini Graziani Giuseppe Frittelli Microstudi59, Figline Valdarno, 2018 945.GRA.G 006 Settore 8 Editoria, Terranuova F. Berncchioni (a cura di) Ricasoli. Storia di un castello e di una comunità Bracciolini, 2013 945.BER.F 002 Due terziarie francescane fondano nel settecento la prima scuola pubblica in Figline D. Neri Valardno Microstudi59, Figline Valdarno, 2018 912.NER.D 008

L. Caiana Guida turistica al Valdarno Superiore, arte, storia ed itinerari nel cuore della Toscana Giunti Industrie Grafiche, Prato, 1997 914.CAI.L 148

Materiale bricchettificio Ponte alle Forche 338.AAVV. 160

Trascrizione e commento dell'intervista al Sig. Girolamo Loss da Caoria, relaiva al viaggio dei profughi all'inizio della Prima Guerra Mondiale, da Caoria (TN) a G. Taufer Montevarchi (AR) 1998 940.TAU.G 163

T.Gori Il paesaggio dimenticato, progetto di un'ippovia a Cavriglia Tesi di Architettura 2017/2018 710.GOR.T. 169

AAVV The Church of San Pancrazio: yesterday's face and that of today Mine 2019 250.AAVV./2 228

Pagina 12 Foglio1

Analisi della mortalità per grandi cause di quattro comuni del Valdarno Superiore (Cavriglia, S.Giovanni V.no, e Laterina) in realazione alla presenza sul A. Baldetti territorio della centrale Firenze 1996 573.BAL.A. 239

AA. VV I misteri del Valdarno Montevarchi 2019 910.AAVV./10 252

A. Melazzini Vilfredo Pareto tenacino: "signore incaricato" nella società del ferro di Valdarno Milano, 1999 330.MEL.A. 230 L'industria manifatturiera a Figline e nel Valdarno Superiore (1944-1955). La Tosco- D. Terenzi Azoto Figline Valdarno, 2019 670.TER.D. 266

AA. VV Le Miniere di Cabernardi e Vallotica, Notizie Storica Parco dello zolfo delle Marche 338.AAVV./24 226 Introduzione: binari paralleli e punti d'incontro. Valdarnesi, antifascisti e volontari in F.Valdambrini Spagna 912.VAL.F. 305

Storia locale: la provincia di Arezzo e la Toscana

Autore Titolo Ed. Collocazione

A.N.F.I.M. (Associazione Nazionale tra le Famiglie Italiane dei Martiri caduti per la libertà della Patria) - U. Jona (a cura di) Le rappresaglie nazifasciste sulle popolazioni toscane Firenze 1993 940.JON.U. 050

AM #30. Antropologia museale, etnografia, patrimoni, culture visive» 2011 572.AAVV. 156

AA. VV Giuliano Pini Scandicci 1996 759.AAVV. 051

R. Bargiacchi Chiese e santuari del Casentino Stia 2011 726.BAR.R. 052

Emilio Canzi Un taciturno combattente per la libertà, in «A. Dossier» 2006 940.AAVV./5 143

R. Cenci Alessandro Benvenuti: camaleonte o tarlo? Morgana Ed. 1998 790.CEN.R. 144

C.T.L.N. [Comitato Toscano di 1943-1945, La liberazione in Toscana. La storia, la memoria. Testimonianze e ricordi dei Liberazione Nazionale Comuni toscani Pagnini edizioni 1994 940.AAVV./3 053

Ecomuseo del Casentino Museo della pietra lavorata Castel San Niccolò 2012 731.AAVV. 054

Ivo Biagianti, Luca Segantini Guida ai prodotti agroalimentari del Casentino Grafiche Badiali, Arezzo, 2012 338.BIA.I. 055

Ecomuseo del Casentino Una valle allo specchio tra passato e futuro. Il Casentino visto dalle nuove generazioni Pratovecchio, 2012 945.AAVV. 056

Pagina 13 Foglio1

«I quaderni dell'Ecomuseo del Casentino. I Pilli dei contrabbandieri. Rilevamento dei “mortai” da polvere da sparo nel territorio di Chitignano 940.CAN.L 145 Ecomuseo del Casentino : memorie, saperi, tesori della prima valle dell'Arno Comunità Montana Casentinese, Ponte a Poppi, 2010 914.AAVV.17 154

A.M. Guiducci – M. Mangiavacchi Piero Sadun. Genesi di un artista, 1938 – 1948 Firenze 2015 759.GUID.A 142

I leoni di Firenze simbolo di potenza e prestigio. Dolci primavere fiorentine: lo scoppio del carro, in «Firenze Informa» Sesto Fiorentino 2008 945.AAVV./3 155

U. Jona Deportazione e sterminio ANFIM 1997 940.JON.U./2 057

Il museo di storia naturale dell'Università degli Studi di Firenze. Le collezioni S. Monechi, L. Rook geologiche e paleontologiche, Vol. III Firenze 2011 508.MON.S. 058

La guerra dei Medici. Firenze e il suo dominio nei giorni dell'assedio (1529 – 1530). A. Monti Uomini, fatti, battaglie Firenze 2007 945.MON.A. 059

Ivan Tognarini 1943-1945, la liberazione in Toscana 1994 940.TOG.I. 060

Masterplan, La valorizzazione del paesaggio minerario. Progetto di Massimo Preite e Parco Nazionale ed archeologico delle Riccardo Francovich colline metallifere grossetane Ed. Polistampa 2009 711.PRE.M. 061

Parco nazionale ed archeologico delle Colline Metallifere grossetane Progetto di M. Preite e R. Francovich Edizioni Polistampa 2009 711.PRE.M. 061

Provincia di Arezzo Guida alle associazioni di volontariato della Provincia di Arezzo, Levane – Bucine 2008 361.AAVV. 062

C. Repek Il grosso gatto e la piccola tigre. Koinè, Come cambia la cooperazione sociale Ediesse 2010 361.REP.C. 063

Regione Toscana Gli Archivi della Giunta Regionale Toscana. Guida al patrimonio storico Regione Toscana, 2011 016.AAVV. 153

I volontari del soccorso. Un secolo di storia dell'Associazione nazionale pubbliche F. Conti assistenze Marsilio, Venezia, 2004 361.CON.F. 001

Regione Toscana Musei della Toscana. Rapporto 2012 708.AAVV. 152

S. Polvani 1902-2002 Cento anni del sindacato dei minatori: lavoro, diritti e solidarietà Grosseto, 2002 945.POL.S. 090

Regione Toscana Partigiani della memoria: le stragi della violenza nazifasciste in Toscana Firenze, 2018 940.AAVV./6 170

Pagina 14 Foglio1

E. D'Angelis La grande avventura dell'acqua nella Toscana di Publiacqua Firenze,2011 574.DAN.E. 223 Guida per Picci(o)ni viaggiatori: la storai naturale del Valdarno Superiore tra passato e AA. VV futuro Firenze, 2019 914.AAVV./9 289

AA. VV Guida per Picci(o)ni viaggiatori: il Valdarno Superiore tra arte e storia Firenze, 2017 914.AAVV./8 288

D. Priore L'ottava rima Terranuova Bracciolini, 2002 728. PRI.D. 298

D. Priore La canzone narrativa San Giovanni Valdarno, 2006 784.PRI.D./2 300

AA. VV Architetture città e territorio: luoghi della cultura Fireze, 2010 712.AAVV./3 315

AA. VV Architetture città e territorio: architetture del lavoro Pisa, 2014 712.AAVV./2 314

AA. VV Architetture città e territorio Firenze , 2011 712.AAVV. 313

D. Priore Il repertorio dei cantastorie San Giovanni Valdarno, 2008 784.PRI.D./3 301

Storia nazionale

Breve storia della miniera di lignite dell'Acquanera (Roccatederighi, comune di W. Scapigliati Roccastrada, Grosseto) 338.SCA.W. 290

AA. VV Laghi ed energia: ambiente, storia, economia dei laghi dell'Italia Centrale Terni, 2014 338.AAVV./27 291 La lignite in Umbria: dallo sfruttamento alla compabilità ambientale, lo sfruttamento della lignite in Val Nestore in Umbria: breve storia della transizione da un lontano passato ad F. Luciani, F. Mosconi un possibile futuro Pisa, 2014 338.LUC.D. 292

S. Gentili La miniera delle meraviglie di Pietrafitta Perugia, 2006 338. GEN.A. 293

AA.VV. Museo Paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta 508.AAVV./1 294

L. Lepri, R. Vernata Pietrafitta e la lignite: una storia dal Pleistocene al XXI Secolo Città della Pieve, 2014 338.LEP.L. 297

A. Gori I nuovi apostoli di una religione laica Arezzo, 2003 943.GOR.A. 302

AA. VV In territorio nemico 850.AAVV. 850.AAVV. 304

T. Marabini, G. Sacchetti, R. Zani Attilio Sassi detto Bestione, autobiogragia di un sindacalista libertario (1876-1957) Reggio Emilia, 2008 320.MAR.T. 307

P. Ciampi Miss Uragano, la donna che fece l'Italia Vicopisano, 2010 320.CIA.P. 310

AA. VV Premio Architettura Toscana, seconda edizione 2019 Pisa,2019 720.AAVV. 317

Pagina 15 Foglio1

M. Gennari Vecchio e nuovo Arezzo, 2009 712.GEN.M 316

DONAZIONE RENATO SALUSTI

Autore Titolo Ed. Collocazione

Società mineraria del Valdarno. Corsi di qualificazione. Tecnologia Mineraria (due copie) 1942 FRS 338.SOC.M 175 Un Venticinquennio. Numero unico per il 25° della costruzione e consacrazione della s.a chiesa di Santa Barbara (due copie) 4 dicembre del 1968 FRS 945.AAVV. 214

G. d'Alessandro (a cura di) Centrale termoelettica di Santa Barbara (dattiloscritto) FRS 338.DAL.G 177 Società elettrica Selt Valdarno – Società Romana di elettricità Centrale termica di Santa Barbara Svizzera, s.d. FRS 338.SOC.E. 178 Enel, gruppo impianti minerari di Santa Descrizione generale delle tecniche costruttive di scavo. Escavatori idraulici e ruote O&K Barbara 1415-1416 – Krupp – C700 s.d. FRS 622.AAVV./2 179 Le discariche nella coltivazione a cielo aperto nel giacimento lignitifero di Castelnuovo dei D. Di Stefano Sabbioni serie II Anno XXIX n° 6, 1978 FRS 622.DIS.D. 180

F. Esu, B. d'Elia Franamenti di alti fronti di scavo. Estratto da Rivista italiana di Geotecnica (2 copie) Ed. Scientifica Italiana, Anno 1696, n° 3 FRS 338. ESU.F. 181 s.a. La storia che conta. I bollettini dei 50 giorni della lotta dei minatori del Valdarno di Sopra Firenze, 1988 FRS 331.AAVV./2 216

F. Irdi La lignite del Valdarno e la centrale di Santa Barbara Firenze, 1958 FRS 622.IRD.F. 176

P. Stacchini Panorami autarchici. Le ligni italiane, un po' di storia. In Vie d'Italia 1940 FRS 551.STA.P. 215

A. Bigi Valdarno storico Accademia Valdarnese del Poggio FRS 912.BIG.A. 220

Enel Schema di coltivazione in sotterraneo del banco lignitifero (disegni) 1991 FRS 622.AAVV. 219

Enel Miniera di lignite del Valdarno e centrale termoelettrica di Santa Barbara s.d. FRS 338.AAVV./6 221

R. Macucci Un futuro lago e dintorni s.d. FRS 398.MAC.R. 222

Enel Atlante della rete elettrica Touring Club Italiano, 1992 FRS 621.AAVV. 217 La prima coltivazione di lignite a cielo aperto in Italia presso Castelnuovo dei Sabbioni, in O. Gold Industria Mineraria 1957 FRS 338.GOL.O. 190 s.a. I cinquant'anni delal Selt Valdarno 1905-1955 s.d. FRS 338.AAVV./3 203 Società Santa Barbara, Società Selt Relazione di massima sul progetto minerario e termoelettrico per la utilizzazione delle Valdarno – Romana di elettricità ligniti di Castelnuovo dei Sabbioni s.d. FRS 338.SOC.E. 204 Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, F. Falini Sulle condizioni di formazione di giacimenti limici di combustibili fossili 1960 FRS 551.FAL.F. 205

Pagina 16 Foglio1

Società Mineraria del Valdarno Statuto 1929 FRS 338.SOC.M./2 206 Riunioni su "problemi nella coltivazione a cielo aperto del giacimento di lignite di Associazione Mineraria Subalpina Castelnuovo dei Sabbioni" Torino, 1978 FRS 338.AAVV./4 207 Il problema del recupero ambientale nella coltivazione a cielo aperto della miniera di D. Di Stefano lignite di Santa Barbara 1989 FRS 363.DIS.D. 208

C. Foschi Pini (a cura di) Dalla miniera al parco naturale Luciano Manzuoli, Firenze, 1977 FRS 363.FOS.C. 182 Il contributo della gestione cooperativa nelle miniere del Valdarno per la soluzione Sindacato Provinciale Minatori definitiva del problema delle ligniti 1953 FRS 331.AAVV. 211

G. Merla, V. Bortolotti Note illustriative della carta geologica d'Italia. Foglio 113 – Castelfiorentino FRS 551.MER.G. 210

AA. VV I giacimenti di lignite del Valdarno Superiore s.d. FRS 551.AAVV./2 192

Enel La miniera di lignite di Santa Barbara (4 copie) s.d. FRS 338.AAVV./5 195

B. d'Elia, D. Distefano, F. Esu, G. Federico Problematiche geotecniche nella coltivazione a cielo aperto della miniera di Santa Barbara 1990 FRS 338.DEL.B. 193

F. Esu, G. Tancredi Stabilità delle discariche formate da terreni argillosi s.d. FRS 338.ESU.F./2 194

F. Esu, B. d'Elia, D. Distefano, G. Federico Problemi di stabilità di alte discariche minerarie s.d. FRS 338.ESU.F./3 196

B. d'Elia, Fronti di scavo della miniera di Santa Barbara nelle argille scagliose 1990 FRS 338.DEL.B./2 197 D. Distefano, M. Grasso, D. Iaccarino, A. Miniere di lignite di Santa Barbara: modifiche dell'impiantistica finalizzate alla risoluzione Valenti dei costi di estrazione 1987 FRS 338.DIS.D. 198

G. Federico Controllo di comportamento di altri fronti di scavo minerari s.d. FRS 338.FED.G./2 199

G. Federico Processi di consolidazione delle discariche della miniera di Santa Barbara 1990 FRS 338.FED.G. 191 Fronti di scavo della miniera di Santa Barbara nelle argille sovraconsolidate del Valdarno F. Esu Superiore 1990 FRS 338.ESU.F./4 200

F. Esu, B. d'Elia, G. Manfredini Caratteri strutturali delle argille lacustri plioceniche del Valdarno Superiore 1971 FRS 338.ESU.F./5 201 Progetto di alte scarpate di scavo minerario e criteri di scelta degli interventi di F. Esu, G. Federico, D. Distefano stabilizzazione s.d. FRS 338.ESU.F./6 202

AA. VV Atti del Convegno. Mostra nazionale delle ligniti. Perugia 7-11 maggio 1959 F.Salvati ,Foligno,1961 FRS 338.AAVV. 183

G. Billi Racconti della miniera Arca Ed. FRS 945.BIL.G. 212

AA.VV. Il bacino lignitifero del Valdarno Arca Ed. FRS 553.AAVV. 213

AA.VV. Rapporto sulle attività minerarie e di coltivazione a cielo aperto, 1956-1994 Enel SpA, 1994 FRS 338.AAVV./2 189

G. Merla, E. Abbate Note illustrative della carta geologica d'Italia. Foglio 114 – Arezzo Roma, 1962 FRS 551.MER.G 188

Pagina 17 Foglio1

Società elettrica Selt Valdarno – Società Romana di elettricità Centrale termoelettica di Santa Barbara 1958 FRS 338.SOC.E. 187

G. Vedovato Santa Barbara: una nuova realtà in Valdarno Roma, 1958 FRS 363.VED.G. 184 Cavriglia nei secoli XIX-XX. Geografia storica di un comune del Valdarno di Sopra tra Tipografia Nuova Castello, Firenze, R. Valentini agricoltura e industria estrattiva 1989 FRS 914.VAL.R. 185 Memorie Valdarnesi. Atti della Giornata di Studi di Geologia e Paleontologia del Valdarno AA.VV. Superiore (2 copie) Accademia Valdarnese del Poggio,1991 FRS 551.AAVV. 186

G. Marchini Pian Franzese Bertelli e Piccardi, Firenze, 1978 FRS 728.MAR.G 209

C. Maranzana La potenza del soffione Costruire FRS 621.MAR.C. 218

DONAZIONE MARCELLO SLADOJEVICH

ENEL Centrale termica di Santa Barbara FMS 338.SOC.E. 261

E. Camici Perizia dei danni di guerra sofferti dal Centro Minerario di Castelnuovo dei Sabbioni Firenze, 1946 FMS 240CAM.E 262

G. Minucci Le ligniti del Valdarno, relazione tenuta al Rotary di Arezzo il 19 Aprile 1961 Arezzo 1961 FMS 338MIN.G. 263

ENEL Miniera e centrale termoelettrica di Santa Barbara FMS 338.AAVV. 264

CD

Planimetrie Castelnuovo 1821+ Sviluppo Borgo 1942+Archivio di Stato AR 1 267

Mappa archivio Stato Arezzo Comune Cavriglia 1821-1822 2 268

Foto Miniera Storiche, Archivio Polverini 3 269

Foto libro miniera 4 270

Castelnuovo, storia di un paese che non c'è più 5 271

Tu devi vedere... 6 272

Una mattina al museo della miniera Castelnuovo dei Sabbioni 7 273

Pagina 18 Foglio1

La nuova Terra: Un fantastico viaggio compiuto in una intera notte nella miniera più grande d'Italia per la creazione di un nuovo mondio di perfetta armonia e compiuta G. Verniani bellezza. 8 274 Studio dell'antropomastica del comune di Cavriglia, storia per le immagini della Miniere di A. Gori Castelnuovo dei Sabbioni 9 275

Quando c'era la miniera 10 276

Filmato Montedominici Bellosguarda con Drone 11 277

Documenti Centro di Doc. Min.di lignite 1) Cavriglia Saggi 2) Ipertesti 3) Saggi Nesti 4) Didascalie Libro Miniere 5) Didascalie mostra ITIS 6) invenrio archio storico comune cavriglia 7) mappe 12 278

Foto Volumi Dove e quando c'era la miniera 13 279

Presentazione 21/12/01 14 280

Presentazione MUSEO 15 281

I centenari della CDLT di Grosseto e della CDL di Massa M. 16 282

Archivio Reggiane 17 283

CRE 1980 (3)-1964 (18) Colonia (58)-1958 (22)- 1965- 1966 18 284

Pagina 19