informazioni ® www.ecomuseomontilaghibriantei.it

Casa natale di Giuseppe Parini L’ITINERARIO Itinerario alla scoperta Sulle tracce della me- DA VEDERE dei luoghi che ispirarono moria storica, che corre - Centro Studi Giuseppe celebri personaggi del lungo le ville gentilizie Parini (Bosisio Parini) panorama culturale quali e i luoghi più amati - Borgo di Longone il romanziere Stendhal, il dagli artisti di epoche al Segrino (Longone al poeta Giuseppe Parini, il diverse, si scopre la Segrino) pittore Giovanni Segan- bellezza del patrimonio - Casin di Strii, frazione tini, nonché il famoso naturalistico modellato Ufficio informazioni COME ARRIVARE in TRENO Corneno () turistiche Lecco Milano - Lecco (via Molteno) geologo e paleontologo dei laghi di Pusiano e Palazzo delle Paure - Isola dei Cipressi dalla stazione di Milano Porta Garibaldi Antonio Stoppani, che del Segrino. L’elemento (Lago di Pusiano) Piazza XX Settembre, 23 qui vissero e ambien- che accomuna questi Tel. 0341.295.720 San Giovanni -Lecco tarono alcune delle paesaggi sembra essere - Palazzo Carpani dalla stazione Como San Giovanni Ufficio informazioni loro opere più note. La proprio l’acqua, che nei Beauharnais (Pusiano) turistiche Milano Nord- Cadorna- Erba- Canzo/ Brianza non solo può secoli ha plasmato le Piazza della Chiesa 4 dalla stazione di Milano Cadorna Tel. 031.682.457 essere considerata luogo tradizioni locali, dando COMUNI: (Aperto solo nei mesi estivi) di villeggiatura dei nobili l’avvio a molteplici Bosisio Parini, Valmadrera COME ARRIVARE in AUTO lombardi, ma anche pun- attività economiche. (LC) - Eupilio, Longone al Ufficio informazioni Segrino, Pusiano (CO) turistiche como Milano - Lecco to di incontro tra diverse Piazza Cavour 17 Prendere la SS Nuova Valassina (Viale ecomuseo del distretto dei monti e laghi briantei culture artistico-lette- Tel. 031.269.712 Zara-Fulvio Testi) e proseguire per 50 km rarie entrate in contatto www.lakecomo.it Como - Lecco diretto con l’ambiente e Prendere la SS342, poi la SS 36 le tradizioni locali. in direzione Lecco memoria della tracce

Edizione MARZO 2014 CASA NATALE Centro Studi Giuseppe nota e celebrata di Bosisio Beauharnais, figlio di ISOLA DEI CIPRESSI breve viaggio in Brianza bisogno di contatto con DI GIUSEPPE PARINI Parini presso la Filanda Parini. Dimora di Angelina Giuseppina, futura moglie LAGO DI PUSIANO e nel “Diario del viaggio la natura seguendo una BOSISIO PARINI (LC) Dubini, complesso sorto Appiani, sorella del pittore di Napoleone. Caratteri- L’isola è situata a nord del in Brianza” annota le strada inconsueta ai La casa natale del poeta nel 1853 e dedicato alla Andrea Appiani, amico del stici sono i soffitti lignei a lago di Pusiano, a poche descrizioni dei luoghi che tempi: impossessarsi del Giuseppe Parini (1729 travi, i disegni raffinati, il decine di metri dalla riva. visita, riportandone uno ‘vero’ di quei paesag- –1799) sorge in cima ad salone del XVIII secolo ed Deve il suo nome alla spaccato dai ritmi lenti gi miti, spesso velati un poggio che sovrasta uno straordinario giardino presenza di numerosi e dai bei laghi. Descrive di nebbia, e tradurlo il borgo vecchio del all’italiana. Nel 1830 la fa- cipressi (circa 130), alcuni incantevole il lago di in ricche sfumature paese di Bosisio, dove miglia di industriali tessili centenari. Sull’isola è Pusiano e definisce tonali, nell’intento di nacque il letterato. Fino Conti acquistò il palazzo presente una villa circon- l’Isola dei Cipressi Delizia farsi interprete di una al 1930 fu proprietà della e ne modificò l’impianto data da una vegetazione D’Adda, dal nome dei natura concepita come famiglia e nei decenni costruendo nuovi edifici curata, ma soprattutto, suoi antichi proprietari, i territorio e feudo di vita a seguire, passata in ed una filanda ai margini inaspettata e sorpren- Marchesi d’Adda. contadina. Da Pusiano del giardino. mano al demanio statale, dente è la fauna che vi INFO passa Eupilio, dove, subì diversi interventi risiede: volatili di rara bel- www.lagodipusiano. s’insedia nel Casin di strii, di restauro e recupero. lezza, scoiattoli, germani com per leggenda popolare L’importanza che riveste e cigni. L’isola è visitabile, abitata dagli spiriti. la casa va al di là della previa prenotazione, e Coordinate GPS latitudine 45.80912 INFO sua povertà e della sua si può raggiungere col longitudine 9.26855 semplicità; si tratta del battello in partenza dal Centro Visitatori Parco Lago Segrino luogo in cui il poeta visse molo di Bosisio. Sul lago, CASIN di STRII i suoi primi anni, ma di cui Carlo Emilio Gadda organizza visite guidate frazione Corneno, culturali e letterarie nei anche il luogo in cui è EUPILIO (CO) attestava l’avere assai dol- comuni del parco. possibile ricordare il poe- ce gli autunni, viaggiarono Tra il 1882 e il 1886 il www.parcolagosegrino.it ta bosisiese. L’allestimen- e scrissero molti grandi, pittore Giovanni Segan- to proposto, arricchito da produzione della seta, poeta Parini. da Leonardo, che ne tini vi abitò con la sua Nelle vicinanze pannelli illustrati, mostra studiò la conformazione, Chiesa di San Martino, oggi ristrutturata e sede Coordinate GPS Un secolo più tardi erbese e milanese. Fra le famiglia ed ebbe modo di e racconta al visitatore della biblioteca oltre latitudine 45.80202 divenne proprietà dei ville della zona si segnala a Parini, Monti, Fosco- apprezzare le meraviglie frazione Carella i diversi aspetti della che del Centro Studi. longitudine 9.28280 Padri Rosminiani che lo Villa Gadda, eretta agli lo, fino a Quasimodo, del luogo. La scelta di Coordinate GPS vita vissuta da Parini Sono ancora visibili il adattarono a convento. inizi del ‘900, dove dimorò Alberto Vigevani, Gianni Segantini di trasferirsi in latitudine 45.81667 bambino, nell’intento PALAZZO CARPANI Brera. Nell’agosto del Brianza ha motivazione corpo della filanda con BEAUHARNAIS Nel 1985 divenne di pro- il celebre scrittore Carlo longitudine 9.26667 di ravvivare i valori, gli frontone ottocentesco, PUSIANO (CO) prietà del . Oggi Emilio Gadda, che parlò a 1818 Stendhal compì un sicuramente nell’insito oggetti e paesaggi. Sul la ciminiera e le finestre L’origine del grandioso è sede di attività culturali lungo di Longone nel ro- lato occidentale si trova con decorazioni in cotto palazzo affacciato sul e didattiche. manzo autobiografico “La la stanza del poeta, che e ceramica. lago di Pusiano risale cognizione del dolore”. poteva godere di una INFO alla fine del XV inizio XVI Personaggio stravagante vista suggestiva sul INFO Comune di Pusiano e inquieto, contraddittorio secolo, come suggerisce il www.comune.pusiano. lago e sulle falde del Comune di Bosisio Parini portico a colonne dell’ala co.it e introverso, raccontò nei www.comune.bosisiopa Monte Cornizzolo. Dal più antica. L’edificio suoi libri il resoconto della 1847 sulla casa è posta rini.lc.it Coordinate GPS difficoltà di vivere una fu residenza degli latitudine 45.81485 condizione che non aveva una targa in ricordo del Nelle vicinanze Asburgo ed in seguito longitudine 9.2829 poeta. Di particolare Villa Appiani Banfi Cantù, venne rimaneggiato dal scelto. Il Segrino, con i suoi struggenti scorci di interesse, la sede del residenza signorile più viceré d’Italia Eugenio BORGO DI LONGONE (CO) natura e di vita, rappre- Vanta origini anti- sentava anche questo. chissime testimoniate INFO dai numerosi reperti Comune di Longone al archeologici appartenenti Segrino alle popolazioni romane, www.comune.longoneal barbariche e celtiche. Nel segrino.co.it ‘900 Longone fu scelto www.parcolagosegrino.it come località di villeg- Coordinate GPS giatura da numerose latitudine 45.81522 famiglie della borghesia longitudine 9.25250