Zifferero - Progetto d’Albenga - pag. di 29 Rivista scientifica del volontariato archeologico 29 (2010), pp. 1 - 29 www.aut-online.it

Nuovi dati dall’agro vulcente: il Progetto Marsiliana d’ (2002-2009)

New data from the territory of : the Marsiliana d’Albegna Project (2002-2009)

Dipartimento di Archeologia e Andrea Zifferero Storia delle Arti Università degli Studi di Siena Via Roma 56 53100 Siena E-mail: [email protected]

Riassunto Abstract I nuovi dati emersi dal Progetto Marsiliana d’Albegna New data emerging from the Marsiliana d’Albegna Project (2002-2009) hanno arricchito il quadro articolato del (2002-2009) have defined the picture of the settlement popolamento etrusco nella bassa valle dell’Albegna system in the lower Albegna Valley (). The survey (Grosseto). La ricerca di superficie ha identificato un ampio in the Poggio del Castello area has identified a site, dating insediamento, sorto nell’età del Bronzo finale, distribuito to the Final Bronze Age, occupying the top and the south- sul Poggio del Castello, sull’Uliveto di Banditella e in parte western slopes of the hill. After the gap referring to the Iron sul Poggio di Macchiabuia, attivo in un arco cronologico Age, the site was then occupied by a settlement linked to compreso tra il periodo Orientalizzante e l’età tardo- the necropolises of Piani di Banditella, Piani di Perazzeta arcaica. Ad esso vanno raccordate le ampie necropoli and Poggio di Macchiabuia, excavated by Prince Tommaso sparse tra i Piani di Banditella, i Piani di Perazzeta ed il Corsini between the end of 19th century and the first Poggio di Macchiabuia, scavate dal principe Tommaso decades of 20th. Between the Orientalising period and the Corsini tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del late Archaism, the inhabited area progressively extended to Novecento. the hills (Uliveto di Banditella and Poggio di Macchiabuia) next to Poggio del Castello.

Keywords: Etruschi, Scavi, Necropoli, Grosseto

Il Progetto Marsiliana d’Albegna: un modello sperimentale per la ricerca sul campo

Il Progetto “Caratteri insediativi e architettura funeraria a Marsiliana d’Albegna” è stato av- viato nel 2002 dall’Insegnamento e Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiche (ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Ar- cheologici della Toscana (da qui in poi SBAT) e d’intesa con i Principi Corsini e il di (GR), per definire in dettaglio, anche in considerazione della scarsa entità dei dati disponibili, l’assetto paleografico e l’evoluzione del paesaggio nel sito etrusco di Marsiliana. La località è nota per gli scavi condotti da Tommaso Corsini tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento: le ricerche all’interno della Tenuta Marsiliana, dal 1761 proprietà dei Corsini, hanno permesso di individuare e mettere in luce molti nuclei funerari, tra i quali spiccano per ricchezza ed estensione quelli dei Piani di Banditella, poi pubblicati in modo esteso da Antonio Minto (oltre a Minto 1921, tra i principali contributi sui materiali degli sca- vi Corsini si segnalano Cristofani 1977, Bruni, Cianferoni 1987; Cianferoni 1987) (figg. 1-2). Le indagini sono riprese soltanto negli anni Cinquanta, con i lavori di bonifica e parcel- lizzazione della piana dell’Albegna avviati dall’Ente Maremma; tra la fine degli anni Set-

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 1 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 2 di 29

tanta e la metà degli anni Ottanta si datano, in- vece, vari interventi di tutela condotti da Mauri- zio Michelucci all’interno dei nuclei sepolcrali di Uliveto di Banditella, di Fontin Piccolo e delle Ficaie, oltre alla messa in luce di edifici all’Uliveto di Banditella e ai Pietriccioli (Mi- chelucci 1983; 1987-1988; 1991; 1995; 2009). Di particolare interesse sono le strutture tardo- orientalizzanti dell’Uliveto di Banditella perché ricondotte, sia pure in via ipotetica, al centro di Caletra, ricordato dalle fonti (Liv., XXXI, 55; Plin., N.H., III, 52) (Michelucci 1984 e 1991; il ri- conoscimento di come Kamarte, emerso dai dati epigrafici, rispetto a Marsiliana identifica- bile come Caletra in base alle fonti letterarie, è in Maggiani 1999). Il quadro è oggi definito con maggiore dettaglio dalle ricognizioni del “Progetto Ager Cosanus-valle dell’Albegna”, che hanno lambito negli Figura 1. anni Ottanta l’area di Marsiliana e parte della valle dell’Elsa, pubblicate da Phil Perkins e Marsiliana d’Albegna Lucy Walker; le ricerche in corso, i cui risultati sono presentati in queste pagine, sono con- (Manciano, GR): la costruzi- centrate su un’area campione di 58 km2, con baricentro localizzato su Marsiliana e sulla Te- one del ricovero per le mac- nuta Corsini (Perkins 1999; Perkins, Walker 2002. Sui primi risultati cfr. Camilli et al. 2006a; chine agricole della Tenuta 2006b; Camilli et al. 2008a; Camilli et al. 2008b) (fig. 3). Marsiliana portò nel 1908 alla Dopo un primo supporto al Progetto, fornito dall’Università degli Studi di Siena e dalla scoperta casuale della ne- SBAT, in grado di sostenere l’attività on site di un gruppo di circa 40 tra studenti, laureati e cropoli dei Piani di Banditella specializzandi in Archeologia dell’ateneo senese e di altre università italiane ed europee, a (foto cortesia Archivio Storico partire dal 2005 è stato sempre più forte il contributo in servizi e derrate alimentari di aziende Corsini, Firenze). private (per lo più fondazioni bancarie, aziende di grande distri- buzione alimentare e qualche azienda agricola dell’area), fino a diventare, nel 2009, l’unico sostegno alle campagne di ricerca che hanno una durata media di due mesi all’anno. Lo staff scientifico e direttivo del Progetto, guidato sul campo dal- lo scrivente, ha attivato grazie al coordinamento della “Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma”, un discreto e progressivo rapporto con numerose aziende agricole, agrituristiche e di servizi della zona, anche di medie e piccole dimensioni, che hanno con- sentito di azzerare i costi del vitto, i costi di affitto dei mezzi per il movimento terra e soprattutto di contenere al minimo le spese per l’alloggio dei partecipanti. Il quadro delineato si giova di un rapporto sempre più stretto e costruttivo con la proprietà e la direzione della Tenuta Marsiliana, che negli anni è divenuta il principale partner della missione, es- sendo una parte consistente del sito di Caletra dislocata all’interno della Tenuta; questo fattore si è rivelato decisivo per garantire un livello elevato di conservazione dei siti, assicurato dalla posizione di collina e soprattutto dalla fitta ed estesa copertura boschiva. Nel luglio 2009 l’Università degli Studi di Siena ha trasferito la gestione dei servizi logistici del Progetto Marsiliana d’Albegna all’Associazione Onlus Etru- Figura 2. ria Nova, fondata da giovani laureati e specializzandi in Archeologia, mantenendo comunque Marsiliana d’Albegna la direzione scientifica del lavoro. (Manciano, GR): il principe Etruria Nova opera sul campo con un accordo di collaborazione tecnica stipulato con la Tommaso Corsini durante SBAT: è nato così, in via del tutto sperimentale, il Primo Campo Archeologico Internaziona- lo scavo di una delle tombe le, aperto a studenti e laureati in Archeologia delle Università italiane, europee ed extraeu- a circolo nella necropoli dei ropee che intendano fare pratica archeologica sul campo, ma anche a volontari interessati Piani di Banditella (foto cor- ad esperienze nel settore, con l’unica condizione di contribuire alle spese dell’alloggio e del tesia Archivio Storico Corsini, trasporto e di accettare e condividere le finalità e lo statuto dell’associazione in materia di Firenze).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 2 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 3 di 29 Figura 3. cam - di Marsiliana, con la determinazione dell’area Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR): esemplificazione cartografica della valle dell’Albegna in prossimità A della famiglia Corsini. Il riquadro Marsiliana, di proprietà di superficie (2002-2007); in grigio l’attuale estensione della Tenuta pione individuata per la ricerca tra il compresa di Marsiliana, con i siti individuati nell’area orientalizzante e arcaico protostorico, sinottico del centro richiama in scala la posizione del quadro in dettaglio nella figura 5. In evidenza le località del suburbio menzionate nel Poggio del Castello, l’Uliveto di Banditella e il Macchiabuia, presentati Alto e 5 = Poggio collegate; 3 = Fontin Piccolo (= Poggio Pietricci); 4 Seccaroneta; 145; 2 = Fontin Grande e UT testo: 1 = Piani di Perazzeta, Podere collegate; 6 = Pietriccioli. UT

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 3 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 4 di 29

difesa e tutela del patrimonio culturale. Al Campo Archeologico Internazionale 2009, che ha avuto il patrocinio della Provincia di Grosseto, hanno partecipato circa 100 persone, tra archeologi e volontari provenienti da 18 paesi europei ed extraeuropei: si è così messa in piedi un’esperienza formativa di alto livello, in grado di accrescere la sensibilità per la tutela dei beni archeologici nella Maremma gros- setana e di creare solide condizioni per lo sviluppo di un turismo culturale consapevole ed impegnato nella ricerca archeologica. In sintonia con lo spirito del Campo Archeologico Internazionale, uno dei principali obiet- tivi di Etruria Nova è di alimentare la partecipazione dei residenti alle operazioni di ricerca archeologica, al fine di favorire il contatto dei giovani con persone provenienti da nazioni e culture diverse e naturalmente di approfondire e migliorare le conoscenze su un patrimonio straordinario, che ha plasmato nei secoli il paesaggio e le comunità della valle dell’Albegna.

Il paesaggio etrusco a Marsiliana d’Albegna: i nuovi dati sul centro

La ceramica protovillanoviana raccolta in superficie sui versanti meridionale e sudocciden- tale del Poggio del Castello (Unità Territoriali 105 e 128, da qui in poi UT 105 ed UT 128) indizia un abitato di capanne alla fine dell’età del Bronzo, con tutta probabilità discretamen- te esteso; questa altura, infatti, ampia 6 ha circa, presenta aree adatte all’insediamento in prevalenza lungo il versante meridionale, in cor- rispondenza della strozzatura posta in vocabolo Dispensa (Del Re 2005-2006) (fig. 4). La sommità del Poggio è dominata dalla mole del castello, di probabile fondazione altomedievale e dal circostante borgo Corsini, che condizionano in modo sensibile la visibilità, mentre i versanti settentrionale ed orientale sono molto scoscesi. È interessante osservare come le due UT con ce- ramica protostorica, forse inquadrabile in base ai partiti decorativi ad una fase avanzata del Bronzo Finale, abbiano restituito una quantità consisten- te di ceramica etrusca orientalizzante, arcaica e tardo-arcaica, insieme a rado materiale romano di età medio-repubblicana, alto-medievale e medie- vale (Camilli et al. 2006a, pp. 352-354; Camilli et al. 2008a) (fig. 5). La UT 128 in particolare ha reso evidenti attra- verso una sezione occasionale il piano pavimentale di almeno una capanna protostorica, con Figura 4. abbondanti resti di intonaco e argilla cotta dal fuoco, ceramica domestica e paleofauna (co- Marsiliana d’Albegna (Man- stituita da caprovini, suini e bovini con tracce di macellazione), in un complesso deposito ciano, GR): panoramica delle stratigrafico che prospetta, quasi a contatto con la capanna, tronconi di mura a secco disposti pendici meridionali del Poggio nella direzione del pendio, associati a ceramica e materiale edilizio etrusco (fig. 6). del Castello, con il borgo La natura di molte delle UT dislocate lungo le pendici meridionali e sud-occidentali fa pensa- Corsini ripreso dall’Uliveto di re in realtà a forme di extrasito, dovute verosimilmente al colluvio dei depositi archeologici Banditella (2004). dalla sommità del Poggio del Castello. Un dato certo è, al momento, l’evidente assenza di ceramica riferibile al Primo Ferro 1, corri- spondente al IX secolo a.C., in sintonia con il quadro offerto dagli altri siti dell’area vulcente, abbandonati nella fase avanzata del Bronzo Finale, in coincidenza con l’avvio del fenomeno protourbano sull’ampio pianoro di Vulci (Guidi 1999; Pacciarelli 2000, pp. 128-179). Nella seconda metà dell’VIII secolo a.C. i versanti meridionale e sudoccidentale del Pog- gio del Castello sono nuovamente occupati, sotto la spinta delle aristocrazie vulcenti che si espandono lungo le valli del Fiora e dell’Albegna per affermare il proprio controllo sull’agro: la ceramica in impasto bruno e impasto rosso dalla UT 128 è di notevole qualità ed esprime un repertorio variegato di forme da banchetto e da simposio, indice di un ceto residente di rango elevato; questa ripresa coincide con l’avvio dei nuclei sepolcrali dei Piani di Ban-

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 4 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 5 di 29 - nerario presso l’Uliveto di Banditella (scavi di M. Michelucci e segnalazione di T. Corsini); IV = necropoli 1 del Poggio di Macchiabuia; V = necropoli 2 del Poggio = necropoli 1 del Poggio di Macchiabuia; V = necropoli Corsini); IV l’Uliveto di Banditella (scavi M. Michelucci e segnalazione T. nerario presso a sinistra In altro tra il Poggio di Macchiabuia e Seccaroneta. compresa di Macchiabuia, con segnalazione degli scavi Corsini 1896-1902; VI = necropoli dei muri di terrazzamento ▲ tomba; i resti 265. Legenda: ■ sito; ● frequentazione; 201 e UT dalle discariche edilizie, individuati nelle UT la posizione dei reperti sono indicati con linee più spesse. Figura 5. La prima fase di età orientalizzante e arcaica. etrusco di Marsiliana, con le necropoli del centro Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR): articolazione verosimile 105 e 128); il sito è rioccupato nella seconda metà-fine dell’VIII secolo a.C. In Finale (UT di occupazione, riconosciuta sul Poggio del Castello, risale al Bronzo All’Orientalizzante antico/medio risale l’ampliamento (settori I-VI). questa fase sono attivati i nuclei funerari localizzati ai Piani di Banditella e sui poggi limitrofi con materiali di a scacchi identifica l’area tra il Poggio del Castello, l’Uliveto di Banditella e Macchiabuia. Il retino comprese dell’abitato nelle aree in seguito l’abitato odierno di Marsiliana (segnalazione SBAT funerarie, con tombe isolate o gruppi di tombe: I = nucleo presso le aree con le croci abitato; il retino A. Renzi); III = nucleo fu di in località Il Santo; ad E recupero Corsini (a N scavi SBAT dei Piani di Banditella, con gli scavi T. a scavi clandestini); II = necropoli

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 5 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 6 di 29

ditella, di Uliveto di Banditella e del Poggio di Macchiabuia. L’eccezionale livello delle sepolture delle fasi antica e media dell’Orientalizzante nelle tombe a fossa e a circolo della necropoli dei Piani di Banditella consente, inoltre, di accertare una concentrazione dei beni suntuari nelle mani di pochi gruppi verosimilmente collegati da vincoli familiari, dovuta con tut- ta probabilità a forme di controllo e di prelievo esercitate sul transito nella valle dell’Albegna, in una credibile condizione di autonomia rispetto al centro egemone di Vulci (Perkins 1999, pp. 80-90). Nell’Orientalizzante antico l’abitato si estenderà oltre la stroz- zatura del Poggio del Castello corrispondente all’area della Di- spensa, ai poggi limitrofi di Uliveto di Banditella e di Macchia- buia (fig. 5). Questo è il quadro suggerito dal record archeologico, consi- stente al momento nei corredi molto frammentari recuperati nel 1896-1897 da T. Corsini nei circoli scavati lungo la dorsale meridionale del Poggio di Macchiabuia, inquadrabili tra le fasi antica e media dell’Orientalizzante e dai nuovi dati emersi nella campagna di ricerca 2007, Figura 6. che ha permesso di definire l’effettiva entità e l’articolazione topografica delle necropoli me- Marsiliana d’Albegna (Man- ridionali di Marsiliana, collocate sulla sommità delle due dorsali del Poggio di Macchiabuia, ciano, GR): la sezione occasio- digradanti verso il torrente Camerone (Minto 1921, pp. 22-27) (fig. 7). nale della UT 128 lungo le pen- Il crinale più meridionale, sul quale sono stati riposizionati tre dei cinque tumuli scavati dal dici meridionali del Poggio del Corsini, ha rivelato nel 2007 un ulteriore addensamento di almeno sette circoli di piccole Castello, con gli strati di vita e dimensioni, dai 4 ai 6 m di diametro (UT 306), delimitati da lastre in travertino e argilloscisto di abbandono di una capanna contenenti tombe a fossa con pareti rivestite da bozze di travertino (figg. 5, 8-9). protostorica e i resti murari di I pochi materiali recuperati dagli scavi clandestini hanno condotto nel 2009 al recupero inte- età etrusca (2004). grale di due circoli (rispetti- vamente il circolo 2 e il cir- colo 4), con la messa in luce della tecnica costruttiva. Si è così potuto definire un tipo architettonico formato da una profonda cavità di forma circolare in alto, con il perimetro del taglio su- periore delimitato da lastre in travertino e argilloscisto infisse di taglio, che pre- senta in basso uno spazio quadrangolare ospitante una tomba a cassa rettangolare, con base, pareti e coperchio realizzati in travi lignee, ri- vestite sui lati e in alto da bozze in travertino gettate in maniera casuale negli spazi liberi tra le pareti della fossa quadrangolare e le pareti e il coperchio della cassa lignea (fig. 10). L’accesso alla camera di deposizione era garantito da una sorta di caditoia, i cui Figura 7. resti, molto disturbati dall’azione degli scavatori clandestini, sono stati individuati lungo il Marsiliana d’Albegna (Man- lato meridionale del circolo 2. ciano, GR), località Poggio La presenza della caditoia, forse chiusa in alto da una grande lastra circolare in travertino, si di Macchiabuia: panoramica rendeva necessaria per ripetere le deposizioni: nel circolo 2 sono stati, infatti, recuperati due della UT 315. In primo piano, cinerari in lamina di bronzo, contenenti i resti del rogo funebre, più altre ossa prive di tracce tomba a tumulo con camera di combustione, attualmente in studio. costruita (2007).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 6 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 7 di 29

Questo tipo ha indubbie affinità con l’architettura delle tombe a camera populoniesi del Pri- mo Ferro 2, chiarita di recente con la ripresa degli scavi al Piano e al Poggio delle Granate e in particolare con la Tomba del Rasoio Lunato di Bronzo, limitatamente al margine del ta- glio superiore della cavità, rivestito da lastre infisse (Ten Kortenaar et al. 2004-2005). Seppure il restauro dei corredi sia in corso, i materiali ceramici e metallici dei circoli 2 e 4 del Poggio di Macchiabuia sembrerebbero indiziare sepolture plurime a cremazione e forse a inumazione: nel circolo 2 è presente una sepoltura femminile di rango elevato, con complessa attrezzatura per la filatura e tessitura della lana; il circolo 4 ha inve- ce rivelato una sepoltura maschile con olla in impasto rosso come cinerario e punta di lancia in ferro. Entrambi i circoli scavati sono inquadrabi- li, al momento, nell’Orientalizzante antico: nel caso del circolo 4 i resti del corredo sembrano riferibili ancora all’ultimo quarto dell’VIII secolo a.C. (per i dati preliminari della UT 306 si rimanda a Sanchirico 2007- 2008; Camilli et al. 2008b, pp. 354-359). Le UT documentate tra il versante occidentale dell’Uliveto di Banditella e quelle addensate Figura 8. alla sommità del Poggio di Macchiabuia sono invece costituite da aree cosparse di materiale Marsiliana d’Albegna (Man- edilizio in tegole e coppi, associato a ceramica domestica, i cui caratteri formali fanno pensare ciano, GR), località Poggio ad un arco cronologico grosso modo compreso tra un momento avanzato dell’Orientalizzante di Macchiabuia: panoramica recente, probabilmente coincidente con lo scorcio del VII secolo a.C. e l’età tardo-arcaica. della UT 306. In primo piano il Un sito esemplare è costituito dalla UT 156, denominata “Casa dei Dolia”: vi sono stati iden- circolo 2 (2007). tificati i resti di un edificio articolato, sul quale è stato condotto uno shovel test che ha messo in luce parte di un ambiente con probabile funzione di stoccaggio delle derrate alimentari, grazie alla presenza di grandi contenitori, sottoposti ad analisi chimiche e gascromatografiche da Ales- sandra Pecci, che hanno rivelato la presenza di vino o frutta fermentata e pesce conservato (Camilli et al. 2006a, pp. 354-355; Camilli et al. 2008a, pp. 202- 204) (figg. 5 e 11). Elementi significativi sono emersi dalla ceramica domestica proveniente da uno dei saggi di controllo seguiti nel 1995 da Alessandro Zanini, preventivi ai lavori di rifacimento della linea elettrica MT eseguiti dall’ENEL, nelle località di Uliveto di Banditella e Poggettelli: la ceramica dal saggio 8 ENEL sull’Uli- veto di Banditella ha restituito le classi del bucchero, della ceramica depurata, dell’impasto bruno, dell’im- pasto rosso e dell’impasto grezzo, oltre a materiale edilizio etrusco, per un arco cronologico che sem- brerebbe avere almeno nell’Orientalizzante medio il termine superiore, con un piatto carenato a tesa larga in impasto rosso (dati di scavo e ceramica resi dispo- nibili dalla cortesia di A. Zanini; su questi saggi cfr. ora Sanchirico 2007-2008) (fig. 5). Figura 9. La collocazione delle aree sepolcrali meridionali parrebbe perciò delimitare un’area inse- Marsiliana d’Albegna (Man- diativa compresa tra l’Uliveto di Banditella e il Poggio di Macchiabuia di 41 ha circa, per ciano, GR), località Poggio un’estensione complessiva, includente il Poggio del Castello, di 47 ha circa. di Macchiabuia: pianta delle Questo computo restringe di più del 50% il primo calcolo dell’area insediativa, già stimata tombe a circolo affioranti nella intorno ai 122 ha (Camilli et al. 2006a, p. 359-361): una definizione che tiene conto dell’e- UT 306 (2007).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 7 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 8 di 29

stensione dei nuclei funerari del Poggio di Macchiabuia, messa a punto nel 2007, insie- me al riconoscimento della superficie effetti- vamente abitabile del Poggio del Castello e anche del rinvenimento di opere murarie di sostruzione della sommità dei poggi, presen- ti soprattutto lungo il versante occidentale, in prossimità dell’Uliveto di Banditella. Il calcolo è naturalmente suscettibile di cam- biamenti, in base al principio che le opere di terrazzamento lungo i versanti scoscesi avreb- bero potuto accogliere, come già verificato da M. Michelucci nello scavo del 1982, forme di insediamento sparso o concentrato (Miche- lucci 1991). Volendo stilare un primo bilancio della ricerca e in attesa di conferme da futuri scavi, sembra possibile, tuttavia, interpretare l’evidenza archeologica come quella di un centro unitario, articolato su poggi limitrofi, la cui geomorfologia viene adattata alle esigenze della comunità con opere di sostruzione dei Figura 10. versanti più scoscesi. Tale sembra il senso dei muri a secco localizzati sul Poggio del Castel- Marsiliana d’Albegna (Man- lo, di quelli rinvenuti da M. Michelucci all’Uliveto di Banditella, con l’identificazione di una ciano, GR), località Poggio via lastricata integrata ai terrazzi e soprattutto di quelli posti lungo il crinale occidentale del di Macchiabuia: la tomba a Poggio di Macchiabuia. circolo 2 nella fase avanzata di Questo settore presenta infatti un muro di contenimento ben visibile (UT 169), che è pos- scavo della camera sepolcrale sibile seguire, a tratti, per diverse decine di metri lungo la curva di livello dei 160 m s.l.m.; (2009). l’opera potrebbe in teoria sottolineare anche un limite sancito dell’area abitata, oltre che rafforzare il margine del crinale del Poggio di Mac- chiabuia: esso infatti coincide nell’estremità meridio- nale dell’altura con la linea di separazione tra zona insediativa e zona funeraria, quasi a marcare, sotto il profilo interpretativo, un confine riconosciuto da tutta la comunità residente nel centro (figg. 5 e 12).

Il paesaggio etrusco a Marsiliana d’Albegna: il suburbio

La fertile piana alluvionale compresa tra l’Albegna e i torrenti Radicata e Camerone è occupata nell’Orien- talizzante antico e medio da tumuli isolati o aggregati in piccoli nuclei: il monumento più conosciuto è il Circolo di Perazzeta, scavato nel 1913, posto circa 600 m a SO del fabbricato per le macchine agricole di Banditella (Minto 1921, pp. 158-174; Bruni, Cianfe- roni 1987, pp. 118-148). Lo scavo di un grande monumento funerario, condot- to tra il 2003 e il 2007 nel Podere 145 di proprietà del sig. Domenico Brizzi ai Piani di Pe- Figura 11. razzeta, a circa 2 km a SO del Poggio del Castello, ha consentito di fare ulteriore luce sulle Marsiliana d’Albegna (Man- forme di occupazione dell’ampia fascia suburbana intorno a Marsiliana (Camilli et al. 2006b; ciano, GR), località Poggio di Camilli et al. 2008b, pp. 359-364) (figg. 3, 13-14). L’indagine ha portato in luce un primo Macchiabuia: fotografia zeni- tumulo di 12,60 m di diametro, con crepidine in lastre di argilloscisto, includente una tomba a tale del deposito archeologico fossa intatta, con una deposizione maschile riferibile al secondo quarto del VII secolo a.C.: la della UT 156, con resti di dolia struttura ha rivelato alcuni caratteri di grande interesse, quali una rampa di accesso al tumulo e materiale edilizio etrusco, orientata in senso E/O, costruita in grandi lastre di argilloscisto poste di taglio ed un’area portato in luce con shovel test cultuale a pianta quadrangolare (4,20 x 3,10 m circa) circoscritta da lastrine di argilloscisto e (2005).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 8 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 9 di 29

Figura 12. Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR): resti del muro di terrazzamento (UT 169), sulla curva di livello dei 160 m s.l.m., lungo il crinale occidentale del Poggio di Macchiabuia (2007).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 9 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 10 di 29

piccole schegge di travertino, nel quadrante sudorientale della crepidine. Figura 13. Il tumulo Brizzi 1 è stato inglobato probabilmente all’inizio del VI secolo a.C. da un grande Marsiliana d’Albegna tumulo di 28 m circa di diametro (denominato Brizzi 2), con tamburo delimitato da lastre (Manciano, GR): fotografia di travertino infisse verticalmente e congiunte con molta cura in una fossa di fondazione, zenitale dell’area di scavo coronate da una cornice di lastre di travertino orizzontali, sopravvissute in piccola parte nel (2003-2007) nel Podere 145 quadrante settentrionale della crepidine (figg. 15-16). (proprietà D. Brizzi) ai Piani La superficie del nuovo tumulo accoglieva presumibilmente una tomba a camera e varie se- di Perazzeta, all’inizio della polture a fossa, purtroppo distrutte dai lavori agricoli: è stato possibile documentare i resti di campagna di scavo 2006, con una camera costruita in blocchi squadrati di travertino, mentre la ceramica proveniente dagli le principali evidenze architet- strati agricoli indica una frequentazione compresa tra l’Orientalizzante recente e la piena età toniche segnate da didascalie arcaica. (foto Studio Fotografico Mario I tumuli Brizzi 1 e 2 dei Piani di Perazzeta non sono isolati: collocati sulla sommità di un Letizia, Roma). pendio appena accentuato, esprimevano con probabilità una forma di possesso fondiario da parte di un segmento della comunità aristocratica residente in Marsiliana; oltre al menzionato Circolo di Perazzeta, di cui si è persa l’ubicazione, nella piana digradante verso l’Albegna sono stati identificati nel 2006 i resti di una tomba a circolo distrutta dai lavori agricoli (UT 209, in vocabolo Quarto d’Albegna), con lacerti del corredo in impasto bruno, impasto rosso e bronzo, inquadrabili ancora nell’Orientalizzante antico (figg. 17-18). Nel corso dell’età arcaica (e soprattutto nella fase tardo-arcaica), intorno al sistema acclarato per Marsiliana si accendono vari insediamenti periferici, distribuiti in un’ampia fascia subur- bana (località Fontin Grande, Poggio Seccaroneta, Pietriccioli e Poggio Alto, ma anche il nu- cleo indagato di recente dalla SBAT in località Il Santo, ai Piani di Banditella), con funzioni residenziali e produttive e dai tratti marcatamente gentilizi, correlati ad aree sepolcrali che si

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 10 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 11 di 29

sviluppano di solito intorno a tumuli isolati o a nuclei funerari più antichi (fig. 3). Il sito meglio conosciuto è quello dei Pietric- cioli, località posta presso il confine orien- tale della Tenuta Marsiliana, scavato da M. Michelucci dal 1989 al 1993: si tratta di un edificio dalla planimetria estesa (o altrimenti di più edifici contigui), con ambienti articola- ti intorno a una corte trapezoidale, scoperta; la ceramica indica un arco di frequentazione compreso tra la seconda metà del VI e la fine del IV secolo a.C. Al sito dei Pietriccioli lo scavatore ha colle- gato una tomba a tumulo posta a 200 m a S, con deposizioni distribuite tra la prima metà del VI e l’inizio del V secolo a.C., escludendo invece la connessione con una tomba a fos- sa medio-orientalizzante, probabilmente non isolata, localizzata a 300 m a NE dell’edificio (Michelucci 1995). È interessante osservare come la presenza di tombe singole o piccole necropoli localizzate Figura 14. in prossimità di edifici o gruppi di edifici di costruzione più recente sia abbastanza costante Marsiliana d’Albegna (Man- nell’area suburbana: a diretto contatto con la necropoli dei Piani di Banditella, il cui termine ciano, GR): località Piani cronologico superiore dovrebbe rientrare nella seconda metà dell’VIII secolo a.C., gli scavi di Perazzeta, Podere 145. preventivi diretti dalla SBAT in località Il Santo, per la realizzazione della rotatoria sulla SR Pianta semplificata di fine 74 Maremmana hanno posto in evidenza un edificio/gruppo di edifici molto articolati dal scavo (2007), con le principali punto di vista planimetrico, secondo gli scavatori costruiti entro la fine del VII secolo a.C. e evidenze architettoniche dei tu- frequentati in modo intenso fino alla fase tardo-arcaica (Camilli et al. 2005) (fig. 5). muli Brizzi 1 e Brizzi 2 portate Lo stretto collegamento con l’estesa necropoli di Banditella suggerisce che il complesso sia in luce. stato impiantato su terreni in possesso di un clan gentilizio numeroso, con tutta probabilità discendente dai nuclei aristocratici che vi hanno iniziato a seppellire alla fine dell’età del ferro. La contiguità del sito con l’area funeraria potrebbe spiegarsi con il consistente incremento demo- grafico che investe la bassa valle dell’Albegna a partire dall’Orien- talizzante recente, alla radice della sensibile espansione della popola- zione a ridosso del centro di Marsi- liana e dell’avvio del popolamento rurale nell’agro, ben percepibile nella contigua valle dell’Elsa. La situazione riscontrata in loca- lità Il Santo è la stessa dell’ampia necropoli di Fontin Grande (così denominata per distinguerla dalla necropoli di Fontin Piccolo, nella valle del Radicata lungo le pendici occidentali del Poggio Pietricci, i cui dati preliminari sono stati appena pubblicati in Miche- Figura 15. lucci 2009), un sito funerario (UT 99) posto a circa 2,1 km a S del Poggio del Castello, in Marsiliana d’Albegna corrispondenza di una balza di travertino che ha favorito l’escavazione di tombe a camera, (Manciano, GR), località Piani localizzate in numero approssimativo di più di 200 unità, in base al posizionamento degli di Perazzeta, Podere 145: scavi clandestini (figg. 3, 19). panoramica del tumulo Brizzi 2 Si tratta di tombe monocamerali e di piccole dimensioni che propongono tipi architettonici a fine scavo (2007).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 11 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 12 di 29

analoghi a quelli di Fontin Piccolo, con un arco cronologico espresso dai frammenti ceramici Figura 16. raccolti al di fuori delle camere, compreso tra la seconda metà del VII e tutto il VI secolo a.C. Marsiliana d’Albegna (Camilli et al. 2006a, pp. 358-359; Camilli et al. 2008a, pp. 204-205; Camilli et al. 2008b, (Manciano, GR), località Piani pp. 354-359) (figg. 20-21). di Perazzeta, Podere 145: Alla necropoli di Fontin Grande sono connessi vari nuclei insediativi di carattere rurale, panoramica del tumulo Brizzi impiantati in età arcaica a ridosso delle contigue pendici collinari digradanti verso i Piani di 2 in corso di scavo. In primo Perazzeta. Le UT 82 e 86 confermano l’esistenza di edifici probabilmente poco articolati, i piano il quadrante settentrio- cui abitanti dovrebbero aver utilizzato, a partire dagli inizi del VI secolo a.C., la vicina ne- nale della crepidine in blocchi cropoli (Tofani 2005-2006; Pieragnoli 2006-2007). di travertino; a sinistra, la Oltre alla discrepanza cronologica già osservata negli altri casi, con la presenza di un sepol- sezione con la stratigrafia del creto precedente che genera forme di insediamento a breve distanza, è molto ben visibile a taglio per l’alloggiamento dei Fontin Grande la crescita e l’affermazione di un ceto medio dalle accentuate manifestazioni blocchi ed il taglio successivo di isonomia nell’architettura e nel costume funerario, che tradisce il livello elevato della so- della fossa di spoliazione di età cietà gentilizia residente a Marsiliana nella piena età arcaica. romana (2007). Gli aspetti archeologici correlati a questo processo sono emersi con grande chiarezza dall’in- dagine in corso a Poggio Alto, posto a circa 3 km a SSE del Poggio del Castello (fig. 3). Il sito UT 161, localizzato nel 2005 (e denominato “Casa delle Anfore”) sulle pendici sudo- rientali dell’altura, all’interno della proprietà Corsini, è in corso di scavo a partire dal 2006 (Camilli et al. 2006a, p. 356; Camilli et al. 2008a, p. 202; Camilli et al. 2008b, pp. 368-374). Le indagini hanno rivelato un edificio di proporzioni rilevanti, a pianta quadrangolare, con lati perimetrali lunghi 20 m circa: la struttura è estesa su una superficie di 400 metri quadri circa e conserva integri i muri perimetrali, in spezzoni di travertino rinforzati lungo il muro settentrionale e agli angoli con blocchi sbozzati nello stesso materiale (figg. 22-23). Lo scavo, condotto per tre campagne consecutive fino al 2009, ha reso evidente la pianta complessa dell’edificio, ricoperta da un esiguo strato di terreno: i muri interni indicano con chiarezza l’esistenza di almeno sei ambienti, disposti intorno a una corte centrale scoperta, a

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 12 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 13 di 29

cui si accedeva da E attraverso un accesso nel muro perimetrale, definito da due corti setti murari. Dei vani si leggono con chiarezza i muri, formati da spezzoni di travertino, con gli accessi aperti sulla corte. È probabile che gli alzati di tutti i muri fossero realizzati con la tecnica dei mattoni crudi: nei tre vani (ambienti A, B ed E) completamente scavati e portati in luce sono emersi vari strati di crollo del tetto, costituiti quasi integralmente da tegole di prima fase in impasto rosso-bruno, inglobate da terra a matrice molto argillosa, proveniente dal disfacimento degli alzati. Lo scavo dell’ambiente A ha restituito cir- ca 698 kg di tegole, a fronte di appena 4,6 kg di coppi, mentre le tegole dell’adiacente e meno conservato ambiente B, il cui margine è Figura 17. tangente la carrareccia di Poggio Alto, 230 kg di tegole ed 1,8 kg di coppi. Marsiliana d’Albegna (Man- Il lungo lavoro di ricomposizione e restauro delle tegole dei due ambienti ha confermato la ciano, GR), località Quarto presenza esclusiva del tipo Wikander II, con bordi progressivamente rastremati ed incassi d’Albegna: frammenti di pithos nell’estremità inferiore per l’incastro con la tegola successiva; la ricostruzione quasi integra- a rete sovradipinto in white- le di 6 tegole ha fissato le dimensioni medie in 66 x 45 cm, con un peso di ciascun esemplare on-red, dalla UT 209 (foto di intorno ai 13 kg; una prima valutazione sulla sostanziale assenza di coppi nella copertura dei Fabio Mirulla). due vani ha fatto pensare al recupero di tale materiale dopo l’abbandono dell’edificio (Bimbi

2007-2008; Camilli et al. 2008b, pp. 371-372) (fig. 24). Negli ambienti A e B, il crollo del tetto ha schiacciato un consistente numero di contenitori in Figura 18. impasto, rendendo credibile un loro uso come magazzini di stoccaggio di derrate alimentari: Marsiliana d’Albegna (Man- tra le forme restituite dall’ambiente A, vi sono almeno sette anfore da trasporto, classificabili ciano, GR), località Quarto all’interno del tipo Py 3C (cortesemente identificate da Michel Py) ma molto vicine nella d’Albegna: frammento di morfologia al tipo Py 5, presente in zona alla Puntata di e soprattutto nel corredo patera baccellata in lamina della tomba 4 di Pian di Palma a Saturnia (Nardi, Pandolfini 1985, pp. 47-49 n. 13; Ciampol- bronzea, dalla UT 209 (foto di trini, Rendini 2007; sul tipo Py 3C, cfr. Py et al. 2001, pp. 20-23), oltre a numerose olle ovoidi Fabio Mirulla). e ciotole-coperchio in impasto grezzo e a vari mortai con bordo ingrossato a fascia, imitanti la produzione in impasto chiaro-sabbioso (fig. 25). Diversi contenitori in bucchero, ceramica depurata, vernice nera etrusca ed impasto grezzo sono stati recuperati anche all’interno dell’ambiente B, i cui muri sono in cattive condizioni perché danneggiati dalla vegetazione ad alto fusto limitrofa alla strada vicinale.

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 13 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 14 di 29

Figura 19. Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), località Fontin Grande: planimetria della necropoli di tombe a camera nella UT 99. In grigio, le tombe a camera di cui si è accertato l’orientamento; i triangoli indicano la posizione generica della tomba a camera, desunta dallo scavo clandestino (2007).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 14 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 15 di 29 Figura 20. della tomba monocamerale 4 (2003). ad arco Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), località Fontin Grande: l’ingresso

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 15 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 16 di 29

Figura 21. Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), località Fontin Grande: la camera della tomba 1034, con il letto di deposizione intagliato nel travertino (2003).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 16 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 17 di 29

Lungo il lato orientale del muro perimetrale, in corrispondenza dei due vani scavati, sono Figura 22. stati localizzati molti frammenti di dolia, la cui posizione esterna all’edificio farebbe pensa- Marsiliana d’Albegna re all’esistenza di porticati in legno per proteggere dalle intemperie i grandi contenitori; la (Manciano, GR): località Pog- presenza dei dolia è accertata anche lungo il lato esterno dell’ambiente C, il cui scavo è stato gio Alto, UT 161. Panoramica avviato nel 2009, con il riscontro della stessa dinamica di crollo degli altri ambienti indagati della “Casa delle Anfore”, in (fig. 26). corso di scavo (2009). Le analisi archeometriche eseguite da A. Pecci sulle superfici interne di molti dei contenitori ritrovati e sui pavimenti dei due ambienti scavati, hanno messo in evidenza tracce e residui organici compatibili con i markers del pesce e dell’olio di oliva (Camilli et al. 2008a, pp. 202-204; Camilli et al. 2008b, pp. 372-374). Il sito è stato rioccupato, tra Settecento ed Ottocento, da una capanna a pianta ellittica di cui restano le basi dei muri presso la corte scoperta, il cui interro ha restituito varie parti metalli- che di una pistola ad avancarica, oltre ad una medaglietta devozionale. Una prima analisi dei dati offerti dallo scavo fa emergere la natura rurale del complesso, con caratteri costruttivi che ricordano le case urbane e suburbane dell’Etruria centro-meridionale e del Latium vetus: si tratta di un tipo di edilizia privata di età tardo-arcaica e classica messo in luce da ricerche recenti, di solito a pianta rettangolare o comunque quadrangolare, con gli ambienti distribuiti intorno a una corte centrale scoperta e il compluvium spesso delimitato da un porticato (sul tipo cfr. da ultima Paribeni 2009). E’ interessante osservare come simili edifici, collocati in area suburbana o nell’agro delle città, prevedano al proprio interno locali dediti alla trasformazione di prodotti agricoli e allo stoccaggio e conservazione di derrate alimentari, come nel caso della fattoria scavata a Valli di Capanne (Scarlino, GR) nell’agro vetuloniese o della villa dell’Auditorium nell’agro ro- mano (Paribeni 2009; Carandini et al. 2007).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 17 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 18 di 29 Figura 23. in evidenza, i Anfore”: 161. Pianta semplificata di fine scavo, con la planimetria della “Casa delle Alto, UT Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR): località Poggio la corte scoperta (2007). le basi dei muri presso la capanna moderna a pianta ellittica di cui restano due ambienti portati in luce integralmente; al centro,

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 18 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 19 di 29

L’arco cronologico della “Casa delle Anfore”, fis- sato dai materiali cera- mici, sembra compreso tra l’ultimo quarto del VI e la prima metà del V secolo, con una frequen- tazione probabilmente estesa alla fine del V se- colo a.C. L’edificio non è iso- lato: sulla sommità di Poggio Alto (presso la quota 186), i cui crina- li sono verosimilmente rinforzati con muri di terrazzamento (UT 188 e 189), sono stati indi- viduati nel 2006 i resti di vari edifici etruschi con strutture murarie in blocchi appena sbozzati di travertino, ben visibili in superficie all’inter- no del bosco (UT 180 e 191), che hanno restitu- ito ceramica domestica in impasto grezzo, in impasto imitante l’impasto chiaro-sabbioso, Figura 24. associato ad anfore da trasporto e ad abbondante materiale edilizio, la cui cronologia sembre- Marsiliana d’Albegna (Man- rebbe confrontabile con quella della “Casa delle Anfore”. ciano, GR): località Poggio Alto, UT 161. Tegola di prima fase di tipo Wikander II, dallo scavo degli strati di abbandono dell’ambiente A (foto di Fabio Mirulla).

Figura 25. Marsiliana d’Albegna (Man- ciano, GR): località Poggio Alto, UT 161. Anfora etrusca da trasporto di tipo Py 3C, dallo scavo degli strati di ab- bandono dell’ambiente A (foto di Fabio Mirulla).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 19 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 20 di 29

A breve distanza dagli edifici sono localizzate due aree sepolcrali (UT 178 e 190), di cui la Figura 26. prima costituita da un tumulo con tomba a camera costruita, oggetto di scavi clandestini. Marsiliana d’Albegna Egualmente interessanti i resti di edifici analoghi sul versante occidentale di Poggio Alto, (Manciano, GR): località Pog- con materiale edilizio di prima fase in superficie (UT 195) e tombe a tumulo con camera gio Alto, UT 161. Particolare costruita sparse intorno al sito abitato e infine sulle pendici nord-occidentali dell’altura, con della parte superiore di un la presenza di abbondante materiale edilizio di prima fase, ceramica domestica in impasto dolium schiacciato, rinvenuto grezzo e resti di dolia (UT 194). nella posizione originale lungo Questi nuovi poli accesi a partire dall’età tardo-arcaica (a cui va aggiunto anche il sito iden- il lato esterno dell’ambiente C, tificato su Poggio Seccaroneta, sulla sommità di un rilievo dai fianchi orientali rinforzati in corso di scavo (2009). con muri di terrazzamento: Camilli et al. 2006a, pp. 355-356) sembrano rispondere ad un consistente incremento demografico dell’area, con conseguente aumento della produzione e dei consumi, incentrati sulla viticoltura, sull’olivicoltura e con tutta probabilità sul pescato proveniente dalla laguna di : l’ipotesi di una veicolazione del surplus agricolo e di prodotti a base di pesce conservato lungo le vie commerciali del Mar Tirreno e del Mar Li- gure è stata da tempo prospettata, già nell’ambito del “Progetto Ager Cosanus-Valle dell’Al- begna”, con l’analisi del popolamento rurale nella media e alta valle dell’Albegna; un quadro che appare oggi coerente con quello delineato a partire dal 2002 nel settore più periferico della valle dell’Elsa, costruito sui numerosi siti aperti di età arcaica qui localizzati (Perkins 1999, con bibliografia precedente; Camilli et al. 2006a, pp. 354-357).

Una fornace di anfore da trasporto a Marsiliana?

L’accentuata vocazione agricola del distretto gravitante su Marsiliana d’Albegna è inoltre ac- creditata dall’identificazione, avvenuta con la ricerca di superficie nella campagna di ricerca 2006, di una sensibile concentrazione di anfore da trasporto (UT 201), in località Sant’Anto-

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 20 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 21 di 29 Figura 27. cartografica della distribuzione spaziale e densità ceramica raccolta 201: restituzione Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), località Sant’Antonio, UT grafica, con quadrati di 5x5 m. in modo sinottico, per motivi di resa a maglie di 50 cm lato. La griglia è riprodotta con quadrettatura

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 21 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 22 di 29

nio a circa 1,2 km ad O del Poggio del Castello, occupata quasi integralmente da frammenti di anfore tipo Py 3B in impasto ceramico arancio e da una quantità molto minore di scorie di lavorazione siderurgica, posta presso l’argine dell’odierna riva sinistra dell’Albegna (Camilli et al. 2008b, pp. 364-368; Zifferero et al. 2009) (fig. 5). La particolare conformazione della UT 201 e della contigua UT 265 hanno suggerito di met- tere a punto una raccolta misurata dei reperti affioranti in superficie, adattando la strategia di prelievo al carattere dei siti. Il luogo presentava infatti forti dubbi interpretativi, dal momento che molta parte del settore a contatto con l’argine del fiume è stata oggetto di estrazione di sabbie e ghiaia tra gli anni Sessanta e Settanta, con il successivo risarcimento dei cavi prodotti dall’estrazione con ma- teriale edilizio e rifiuti, che hanno condotto al livellamento della zona. La particolare ampiezza degli affioramenti, associata all’elevata densità dei materiali in su- perficie hanno consigliato di effettuare una raccolta sistematica con griglia a maglie regolari di 0,50 m di lato. Per l’UT 201 (40 x 20 m), la distribuzione dei reperti in superficie ha confermato la mancata sovrapposizione dei frammenti ceramici etruschi con il materiale edilizio contemporaneo, alimentando in un primo momento l’ipotesi che alla superficie corrispondesse un deposito archeologico sottostante (Zifferero et al. 2009) (fig. 27). Un saggio di scavo effettuato a macchina nel 2009 ha definitivamente accertato per le due UT la natura di depositi artificiali, da interpretare come terre di riporto scaricate in prossimità dell’argine del fiume Albegna. Il carattere compatto dei depositi, registrato attraverso la distribuzione dei reperti con la qua- drettatura, dovrebbe confermarne la natura di discariche da cantiere edilizio. Informazioni raccolte in loco renderebbero plausibile una loro provenienza dalle opere di lottizzazione effettuate nel corso dell’ultimo decennio nel borgo di Marsiliana, in particolare nella fascia a contatto con la strada Marsiliana-Capalbio in località Piani di Banditella o, in

Figura 28. Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), località Sant’Antonio, UT 201: parti- colare dell’impasto ceramico di una parete di anfora da trasporto di tipo Py 3B (foto di Fabio Mirulla).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 22 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 23 di 29

Figura 29. Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), località Sant’Antonio, UT 201: selezione di bordi di anfore, rappresentativi del tipo Py 3 (disegni di Marco Ricci).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 23 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 24 di 29

alternativa nella grande lottizzazione antistante la Palestra Comunale, ai margini occidentali dell’Uliveto di Banditella. Come si desumerà dalle note seguenti, l’origine del materiale ceramico dall’attività di una fornace (almeno per la UT 201) dovrebbe essere acclarata: soltanto l’analisi archeometrica potrà a questo punto fornire indicazioni di supporto in merito ai tratti minerogenici delle argille. Il peso complessivo dei frammenti riferibili ad anfore da trasporto recuperati sull’intera area quadrettata (UT 201 e UT 265) assomma a circa 106 kg ed è così ripartito: 37,565 kg di fram- menti classificabili come ben cotti e 68,961 kg di frammenti ipercotti o deformati nella forma e/o con screpolature in superficie; il materiale edilizio invece ammonta a ca. 25 kg. Di particolare interesse è inoltre la disposizione delle scorie di lavorazione metallurgica, chiaramente distinta dalle aree di massima concentrazione delle anfore: si tratta di scorie siderurgiche, dall’aspetto bolloso e a forma di goccia associate a quelli che sembrano i resti, deformati dal calore, pertinenti alla struttura della forgia; la presenza, inoltre, di numerosi grumi di argilla cotta dal fuoco, sarebbe da attribuire verosimilmente alle pareti della camera di cottura della fornace per ceramica o all’impianto del ciclo di raffinazione del ferro. La UT 201 offre una presenza quasi esclusiva di anfore con l’impasto ceramico dalla con- sistenza dura, farinosa al tatto, di prevalente colore arancio o grigio (rispettivamente 5YR 6/8 e 7.5YR 6/6 delle Munsell Soil Color Charts), con inclusi di quarzo, miche e feldspati molto abbondanti; le superfici sono spesso ricoperte da un ingobbio color crema, abbastanza consistente (fig. 28). I bordi a sezione arrotondata e leggermente estroflessi sono riferibili al tipo Py 3, seppure con sensibile variabilità morfologica; i fondi invece, stretti e affusolati, trovano confronti stringenti con il sottotipo Py 3B (Py 1993 e Py et al. 2001; sul tipo Py 3B sono ancora indi- spensabili la scheda e le tavole tipologiche contenute in Py 1985, pp. 74-78 e fig. 5). Per la determinazione ipotetica delle aree di produzione in Etruria meridionale, si rimanda, tra i contributi più recenti, a Marchand 2006; Hérubel, Gailledrat 2006; Aquiluè et al. 2006) (figg. 29-31). Secondo gli studiosi francesi le anfore Py 3 con impasto arancio sono da riferire in via ipote- tica all’agro settentrionale di Vulci e in particolare alla produzione di Doganella (Marchand 1982; Hérubel, Gailledrat 2006). Questo centro, collocato nella bassa valle dell’Albegna a 5 km circa da Marsiliana, ha re- stituito tracce evidenti di fabbriche di anfore da trasporto e di altri contenitori, con presenza di scarti ceramici simili a quelli del deposito anforico di Marsiliana: secondo P. Perkins tale produzione avrebbe veicolato il surplus agricolo dell’area sul commercio marittimo a lunga distanza (Perkins, Walker 1990, pp. 41-46; Perkins 1999, pp. 129-130; pp. 138-146. L’autore ha gentilmente confermato la sostanziale identità delle argille arancio delle anfore Doganella tipo 2, corrispondenti al tipo Py 3B, con quelle del deposito di Marsiliana). Il quadro offerto da Doganella è oggi sensibilmente arricchito dal materiale anforico (perti- nente in maggioranza ai tipi Py 3A e 3B) e dagli abbondanti resti di attività di raffinazione di spugne ferrose, portati in luce da Giulio Ciampoltrini nel vicino sito emporico della Puntata di Fonteblanda, sulla sponda sud-orientale della laguna di (Ciampoltrini 2003, p. 283 e fig. 10: le anfore di Fonteblanda e le anfore Py 3B provenienti da sequestri e conservate nei magazzini della SBAT ad Orbetello condividono lo stesso impasto ceramico arancio delle anfore di Marsiliana, come lo stesso autore ha cortesemente comunicato allo scrivente. Un fotocolor della nota anfora Py 3B da Orbetello, che rende possibile un riscontro cromatico dell’argilla, in Ciampoltrini, Rendini 2007, pp. 178-179 e fig. 3). Pur con le cautele imposte dalla natura accertata del deposito, la UT 265 presenta una relativa omogeneità nel quadro cronologico offerto dalla ceramica e dal materiale edilizio raccolto in superficie, oltre ad essere significativamente sincronico con il deposito anforico della UT 201: le classi ceramiche documentate sono il bucchero nero, il bucchero grigio, la ceramica etrusco-corinzia, l’impasto bruno, l’impasto rosso, l’impasto grezzo, una produzione locale imitante le forme dell’impasto chiaro-sabbioso, il materiale edilizio, rappresentato da tegole e coppi. Rispetto al materiale anforico rappresentato dalla UT 201, infatti, è interessante osservare la sostanziale diversità del deposito contiguo: ceramica in prevalenza domestica, accompagnata

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 24 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 25 di 29

Figura 30. Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), località Sant’Antonio, UT 201: selezione di anse con impressioni e di fondi di anfore, rappresentativi del tipo Py 3B (disegni di Marco Ricci).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 25 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 26 di 29

Figura 31. Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), località Sant’Antonio: ricostruzione grafica di un’anfora da trasporto di tipo Py 3B, dai frammenti raccolti sulla UT 201. L’altezza dell’anfora è indicativa: in assenza di un profilo completo si sono considerate le altezze medie degli esemplari descritti in letteratura (disegni di Marco Ricci).

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 26 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 27 di 29

da materiale edilizio di prima fase (per le schede dei reperti si rimanda a Zifferero et al. 2009, pp. 106-110). La ceramica è chiaramente connotata in senso meridionale e trova ampie assonanze con i contesti noti della bassa e media valle dell’Albegna e soprattutto con la valle del Fiora, in particolare con Poggio Buco: significativa la presenza del bucchero e della ceramica etru- sco-corinzia, in forme tipiche delle produzioni dell’Orientalizzante recente e della prima età arcaica; i caratteri espressi dall’impasto grezzo, con le classiche olle ovoidi ad orlo ingrossato e sagomato, accompagnate da ciotole-coperchio, scodelle e bacini, confermano il quadro prospettato dalle classi fini. La ceramica offre comunque un quadro cronologico coerente, circoscritto tra la fine del VII e la prima metà del VI secolo a.C. Qualche dubbio, invece, è sollevato da alcune forme dell’impasto bruno, che trovano con- fronti a Saturnia, Poggio Buco e Vulci in contesti dell’Orientalizzante antico e dell’Orienta- lizzante medio iniziale: la natura dissonante di questi materiali fa pensare ad una cronologia precedente a quella prospettata dalla mole più consistente della ceramica, ma è del tutto compatibile con il quadro tracciato dal centro di Marsiliana. Circa la natura del deposito anforico, l’evidenza punta sulla possibilità di configurare un’area artigianale in cui sembra praticata, almeno in modo intensivo nella prima metà del VI secolo a.C., la fabbricazione di anfore da trasporto tipo Py 3B, identificabili dall’impasto ceramico con la produzione ritenuta vulcente in letteratura, insieme a una produzione di tegole di mi- nore volume. All’attività manifatturiera sembra associabile anche una produzione metallotecnica indiziata dalle scorie metallurgiche, legata verosimilmente al lavoro di una forgia che raffinava blume ferrose. Questa fornace potrebbe essersi trovata nelle immediate vicinanze della discarica: tale fattore autorizza l’ipotesi di un sito artigianale posto alle pendici occidentali del centro di Marsiliana, dalla accentuata connotazione emporica (per molti versi simile all’abitato arcaico della Puntata di Fonteblanda), collocato lungo l’importante via di comunicazione rappresen- tata dal fiume Albegna, che evidentemente era percorso da imbarcazioni a pescaggio ridotto, adatte al trasporto di merci e derrate. I nuovi dati rinforzano il profilo di un centro aperto alla rete dei commerci transmarini diretti verso il Mar Ligure e il Golfo del Leone, facendone anzi uno dei principali centri di raccolta e composizione dei carichi anforici che trasportavano a lunga distanza i prodotti agricoli e ittici della zona: è sintomatico che il deposito di Sant’An- tonio esprima una produzione anforica riconducibile al tipo Py 3B, protagonista dell’avvio in grande stile del commercio etrusco, coincidente con l’inizio del VI secolo a.C.

NOTE

1 Questo contributo è una rielaborazione aggiornata, integrata e corretta del testo: «Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR): cento anni di ricerche archeologiche», pubblicato nei Materiali per Populonia 8 (a cura di F. Ghizzani Marcìa e C. Megale), Pisa, Edizioni ETS, 2009, pp. 223-246. La ricerca archeologica a Marsiliana d’Albegna (campagne 2002-2009) è stata finanziata fino al 2004 dai fondi ordinari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (responsabile della ricerca: Andrea Camilli) e fino al 2006 dal Piano di Ateneo di Ricerca dell’Università degli Studi di Siena (Progetto “Caratteri insediativi e architettura funeraria a Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR)”, responsabile della ricerca: Andrea Zifferero). Sono stati preziosi i contributi erogati dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e i contributi logistici e organizzativi forniti con continuità dalla SMA Etruria di Monteriggioni, dalla Leica Geosystems e da numerose aziende della zona, tra le quali l’Antica Fattoria La Parrina, il Caseificio Sociale di Manciano, la DESPAR di Marsiliana e la Cooperativa Agricola AgriMaremma di Manciano. I partecipanti sono stati coordinati sul campo da Andrea Zifferero e da Silvia Pallecchi, con la collaborazione di Federico Bistolfi, Andrea Masi ed Elena Rossi sullo scavo ai Piani di Perazzeta, Elena Santoro sullo scavo a Poggio Alto, Carmine Sanchirico e Giulia Tofani per la ricerca di superficie. Simona Bimbi, Alice Del Re, Giulia Pieragnoli ed Elena Rossi hanno messo a punto il restauro dei materiali dei cantieri di scavo e della ricognizione sotto la direzione di Fernanda Cavari e di Alessandra Pepi del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena. Un ringraziamento particolare a don Filippo Corsini e al direttore della Tenuta Marsiliana, sig. Cesare Moncini, per avere favorito l’accesso degli archeologi all’interno della proprietà Corsini e per il continuo supporto logistico accordato dal personale di custodia dell’azienda ai lavori sul campo. Pari gratitudine alla dott.ssa Franca Spinola, dell’Antica Fattoria La Parrina, per aver sostenuto con convinzione e continuità la logistica della ricerca; il Progetto Marsiliana d’Albegna ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Grosseto nel 2008, insieme ad un contributo per la pubblicazione definitiva dei dati, conferito dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Politiche del Lavoro della Provincia, grazie alla sensibilità dell’assessore, signora Cinzia Tacconi.

2 Il profilo archeometrico del materiale anforico della UT 201 è in corso di analisi da parte di Claudio Capelli, sotto la direzione del prof. Roberto Cabella, presso il Laboratorio Archeometrico del Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (DipTeRis), nella Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Genova, in collaborazione con Enrico Giannichedda. Un’ampia campionatura del materiale anforico recuperato sull’UT 201 e durante lo scavo della UT 161 (“Casa delle Anfore”), è stata osservata da Michel Py durante un sopralluogo a Lattes nell’inverno 2009, autorizzato dalla SBAT. Le anfore delle UT 201 e 265 sono state identificate dallo studioso come riferibili con certezza al tipo Py 3B, prodotto nell’agro vulcente.

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 27 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag. 28 di 29

Le scorie metallurgiche dalla UT 201 sono state esaminate dallo scrivente e osservate di nuovo, in via preliminare, da Vasco La Salvia, dell’Università degli Studi di Chieti, che ringrazio per l’amichevole collaborazione prestata.

BIBLIOGRAFIA

Aquilué et al. 2006 X. Aquilué, P. Castanyer, M. Santos, J. Tremoleda, El comercio etrusco en Emporion: evidencias sobre la presencia de materiales etruscos en la Palaia Polis de Empúries, in Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Con- vegno di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, pp. 175-192 Bimbi 2007-2008 S. Bimbi, Progetto Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR). Il sito UT 161 nel quadro dell’architettura domestica etrusca, Tesi magistrale in Archeologia, Università degli Studi di Siena, Anno Accademico 2007-2008. Bruni, Cianferoni 1987 S. Bruni, G. C. Cianferoni, Marsiliana d’Albegna. Circolo di Perazzeta, in Etrusker in der Toskana. Etruskischer Gräber der Frühzeit, Firenze, Il Torchio, pp. 118-148 Camilli et al. 2005 A. Camilli, L. Arcangeli, C. Casi, C. Grilli, E. Pellegrini, F. Rossi, Manciano (GR). Lavori lungo la Statale Marem- mana, in «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana» 1, pp. 323-325. Camilli et al. 2006a A. Camilli, A. Del Re, C. Sanchirico, E. Santoro, A. Zifferero, Nuove ricerche a Marsiliana d’Albegna: l’esplorazione archeologica della Tenuta Corsini, in «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana» 2, pp. 350-361. Camilli et al. 2006b A. Camilli, F. Bistolfi, M. Giannace, A. Masi, E. Rossi, A. Zifferero, Nuove ricerche a Marsiliana d’Albegna: lo scavo in località Piani di Perazzeta, in «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana» 2, pp. 362-370. Camilli et al. 2008a A. Camilli, A. Del Re, C. Sanchirico, A. Pecci, L. Salvini, E. Santoro, A. Zifferero, Evoluzione e caratteri del paesaggio protostorico ed etrusco a Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), in N. Negroni Catacchio (a cura di), Paesaggi reali e paesaggi mentali. Ricerche e scavi, Preistoria e Protostoria in Etruria, Atti VIII, Milano, Centro Studi di Preistoria e Archeologia, pp. 195-210. Camilli et al. 2008b A. Camilli, S. Bimbi, F. Borghini, G. Giorgi, A. Pecci, G. Pieragnoli, E. Rossi, C. Sanchirico, E. Santoro, G. Tofani, A. Zifferero, Manciano (GR). Marsiliana d’Albegna: nuovi dati dall’abitato e dal suburbio, in «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana» 4, pp. 354-376. Carandini et al. 2007 A. Carandini, M. T. D’Alessio, H. Di Giuseppe (a cura di), La fattoria e la villa dell’Auditorium nel Quartiere Fla- minio di Roma, Roma, L’Erma di Bretschneider. Ciampoltrini 2003 G. Ciampoltrini, L’insediamento arcaico di Fonteblanda e l’urbanistica «ippodamea» fra Orvieto e Vulci, in G. M. Della Fina (a cura di), Tra Orvieto e Vulci, Annali della Fondazione per il Museo Claudio Faina X, Orvieto, pp. 279- 299. Ciampoltrini, Rendini 2007 G. Ciampoltrini, P. Rendini, Vie e porti del vino nella Valle dell’Albegna in età etrusca, in A. Ciacci, P. Rendini, A. Zifferero (a cura di), Archeologia della Vite e del Vino in Etruria, Siena, Ci.Vin, pp. 176-184. Cianferoni 1987 G. C. Cianferoni, Marsiliana d’Albegna. Nekropole della Banditella, Grab II, in Etrusker in der Toskana. Etruskisch- er Gräber der Frühzeit, Firenze, Il Torchio, pp. 97-118. Cristofani 1977 M. Cristofani, Problemi poleografici dell’agro cosano e caletrano in età arcaica, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione, Atti del X Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Firenze, Olschki Editore, pp. 235-257. Del Re 2005-2006 A. Del Re, Progetto Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR). L’abitato sul Poggio del Castello, Tesi magistrale in Archeologia, Università degli Studi di Siena, Anno Accademico 2005-2006. Guidi 1999 A. Guidi, Il processo di formazione della città in Etruria: il caso dell’area vulcente, in E. Pellegrini (a cura di), Insediamenti preistorici e città etrusche nella media valle del fiume Fiora. Guida al Museo Civico Archeologico di Pitigliano, Pitigliano, Laurum Editrice, pp. 38-45. Hérubel, Gailledrat 2006 F. Hérubel, É. Gailledrat, Répartition et chronologie du mobilier étrusque en Languedoc occidental et en Roussillon (VIe-IVe s. av. J.-C.), in Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, pp. 159-174. Maggiani 1999 A. Maggiani, Nuovi etnici e toponimi etruschi, in Incontro di studi in memoria di Massimo Pallottino, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, pp. 47-61. Marchand 1982 G. Marchand, Essai de classement typologique des amphores étrusques. La Monédiére, Bessan (Hérault), in «Docu- ments d’archéologie méridionale», 5, pp. 145-158. Marchand 2006 F. Marchand, La céramique étrusque des chantiers Jules Verne et Villeneuve-Bargemon de Marseille, in Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poli- grafici Internazionali, pp. 281-304. Michelucci 1983 M. Michelucci, Marsiliana d’Albegna (Grosseto), in «Studi Etruschi» LI, pp. 449-453. Michelucci 1984 M. Michelucci, Caletra, Kalousion, Heba. Indagini sugli insediamenti etruschi nella bassa valle dell’Albegna, in Studi di Antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, pp. 377-392. Michelucci 1987-1988 M. Michelucci, Marsiliana d’Albegna, in «Studi Etruschi» LV, pp. 484-487. Michelucci 1991 M. Michelucci, Manciano, Marsiliana d’Albegna, in «Studi e Materiali. Scienza dell’Antichità in Toscana», VI, pp. 345-348.

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 28 Zifferero - Progetto Marsiliana d’Albenga - pag.29 di 29

Michelucci 1995 M. Michelucci, Marsiliana d’Albegna (Comune di Manciano, Grosseto), in «Studi Etruschi» LXI, [1996], pp. 465- 469. Michelucci 2009 M. Michelucci, Marsiliana d’Albegna. La necropoli etrusca di Fontin Piccolo, in S. Bruni (a cura di), Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, pp. 599-606. Minto 1921 A. Minto, Marsiliana d’Albegna. Le scoperte archeologiche del principe don Tommaso Corsini, Firenze, Istituto di Edizioni Artistiche Fratelli Alinari. Nardi, Pandolfini 1985 G. Nardi, M. Pandolfini, La diffusione delle anfore etrusche nell’Etruria settentrionale, in Il commercio etrusco arcaico, Atti dell’Incontro di Studio, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, pp. 41-63. Pacciarelli 2000 M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze, Edizioni All’Insegna del Giglio. Paribeni 2009 E. Paribeni, Pian d’Alma (Scarlino): una fattoria tardo arcaica in territorio vetuloniese, in S. Bruni (a cura di), Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, pp. 667-672. Perkins 1999 P. Perkins, Etruscan Settlement, Society and Material Culture in Central Coastal Etruria, Oxford, Archaeopress. Perkins, Walker 1990 P. Perkins, L. Walker, Survey of an Etruscan City at Doganella, in the Albegna Valley, in «Papers of the British School at » LVIII, pp. 1-103. Perkins, Walker 2002 P. Perkins, L. Walker, L’epoca etrusca, in A. Carandini, F. Cambi (a cura di), Paesaggi d’Etruria. Valle dell’Albegna, Valle d’Oro, Valle del Chiarone, Valle del Tafone, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 69-95. Pieragnoli 2006-2007 G. Pieragnoli, Progetto Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR). L’Unità Topografica 86 nella Valle del Radicata, Tesi in Scienze dei Beni Archeologici, Università degli Studi di Siena, Anno Accademico 2006-2007. Py 1985 M. Py, Les amphores etrusques de Gaule meridionale, in Il commercio etrusco arcaico, Atti dell’Incontro di Studio, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, pp. 73-94. Py 1993 M. Py (a cura di), Dicocer 1. Dictionnaire des Céramiques Antiques (VIIème s. av. n.è. – VIIème s. de n.è) en Médi- terranée nord-occidentale (Provence, Languedoc, Ampurdan), Lattara 6, Lattes. Py et al. 2001 M. Py, A. M. Adroher Auroux, C. Sanchez, Dicocer 2. Corpus des céramiques de l’Âge du Fer de Lattes (fouilles 1963-1999), 2, Lattara 14, Lattes. Sanchirico 2007-2008 C. Sanchirico, Progetto Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR). L’abitato sui poggi di Macchiabuia e di Uliveto di Banditella, Tesi magistrale in Archeologia, Università degli Studi di Siena, Anno Accademico 2007-2008. Ten Kortenaar et al. 2004-2005 S. Ten Kortenaar, R. Vargiu, C. Signoretti, J. De Grossi Mazzorin, C. Cerminara, Le ricerche dell’Università di Roma «La Sapienza» nella necropoli di Poggio delle Granate, in «Scienze dell’Antichità» XII, pp. 105-131. Tofani 2005-2006 G. Tofani, Progetto Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR). L’Unità Topografica 82 nella Valle del Radicata, Tesi in Scienze dei Beni Archeologici, Università degli Studi di Siena, Anno Accademico 2006-2007. Zifferero et al. 2009 A. Zifferero, G. Pieragnoli, C. Sanchirico, G. Tofani, Un sito artigianale con anfore da trasporto tipo Py 3B a Mar- siliana d’Albegna (Manciano, GR), in «Officina Etruscologia» 1, pp. 101-127.

Ricevuto febbraio 2010; accettato marzo 2011

Archeologia Uomo Territorio - 29/2010 pag. 29