SOMMARI DEL “BOLLETTINO”

Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati da

I (1895) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

Luigi Fumi, Società Umbra di Storia Patria 3-8 ATTI DELLA SOCIETÀ 9-24

MEMORIE Giuseppe Pardi, Gli Statuti della «Colletta» del Comune d’Orvieto (secolo XIV) [I] 25-86 Giuseppe Mazzatinti, dal 1515 al 1522 (da documenti inediti dell’Archivio comunale di Gubbio) 87-105 Oscar Scalvanti, Considerazioni sul primo libro degli Statuti perugini 217-335 Giuseppe Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio delle libertà comunali all’anno 1500 337-415 Domenico Tordi, Vittoria Colonna in Orvieto durante la guerra del sale 473-533 Fedele Savio, Simeotto Orsini e gli Orsini di Castel S. Angelo 535-556

DOCUMENTI ILLUSTRATI Paul Sabatier, Note di viaggio di un prelato francese in Italia (Jacques de Vitry, 1216) 106-113 Filippo Sensi, Leggenda latina versificata del secolo XIII intorno a S. Chiara di 114-125 Luigi Lanzi, Un lodo d’Innocenzo III ai narnesi specialmente per la terra di Stroncone 126-135 Giuseppe Pardi, Due paci fra Terni e Narni negoziate da Brancaleone di Andalò, senatore di Roma, e da Sciarra 557-578 Colonna (anni 1258 e 1314) Giuseppe Pardi, Relazioni di Amelia con il Comune di Roma ed i nobili romani 579-590 Vincenzo Ansidei, Alcune notizie sui rapporti fra Roma e nel secolo XIII 591-599

INVENTARI E REGESTI Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [I] 136-153

COMUNICATI Annibale Tenneroni, Il testo volgare dell’Itinerarium di Alessandro Geraldini d’Amelia 154-158 Giuseppe Cozza Luzi, Il codice Magliabechiano della storia di S. Chiara. Lettera a Luigi Fumi 417-426

Luigi Manzoni, Perugia e nella scoperta dell’America. All’On. Sig. Prof. Gustavo Dott. Uzielli, Firenze 427-430 Fabio Gori, Artisti romani in Rieti negli anni 1455, 1464 e 1511 601-606 Michele Faloci Pulignani, Silvestro Baldoli da Foligno senatore di Roma 607-610

CURIOSITÀ Luigi Fumi, I Colonna contro Roma e papa Eugenio IV nel 1431. (Da dispacci nell’archivio del Comune di Orvieto) 611-618

Analecta umbra 159-172 431-442 619-626 Spoglio di periodici 173-179 443-448 Annunzi di prossime pubblicazioni 179 627-628 Recensioni bibliografiche (G. P[ardi], L. F[umi], A. T[enneroni]; Giuseppe Terrenzi; G. M[azzatinti], L. F[umi]) 180-188 449-450 629-635

NECROLOGI Leopoldo Tiberi, Ariodante Fabretti 189-194 Gian Francesco Gamurrini, Gian-Battista De-Rossi 195-205 Luigi Fumi, Isidoro Carini 206-212 Geremia Brunelli, Cesare Cantù 451-463 Luigi Fumi, Gaetano Milanesi 464-466 Vincenzo Ansidei, Niccola Danzetta 467

Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 213-215 468-471 636-639 [Annunzio funebre per la morte di Vincenzino Fumi, figlio del presidente Luigi Fumi] 641

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 643-647

II (1896) fasc. 1 fasc. 2

ATTI DELLA SOCIETÀ 3-39

MEMORIE Belisario Geraldini, La vita di Angelo Geraldini scritta da Antonio Geraldini [I-II] 41-58 473-532 Oscar Scalvanti, Un’opinione del Bartolo sulla libertà perugina 59-88 Giuseppe Pardi, Il catasto d’Orvieto dell’anno 1292 225-320 Luigi Fumi, Il cardinale Aldobrandini e il trattato di Lione 321-338 Giuseppe Staderini, Sulle fonti dei Fioretti di S. Francesco 339-364 Alessandro Barbiellini-Amidei, Ricerche sulla antica città di Regillo 365-378 Vittorio Alfieri, L’amministrazione economica dell’antico Comune di Perugia 379-472

DOCUMENTI ILLUSTRATI Fedele Savio, Le tre famiglie Orsini di Monterotondo, di Marino e di Manoppello 89-112 Domenico Benucci, Di alcuni atti del notaio Gio: Cesidio da Gavignano 113-124 Alessandro Bellucci, Pompeo Pellini ambasciatore della città di Perugia a papa Gregorio XIII [I-II] 125-130 533-538 Paul Sabatier, Un nuovo documento sulla concessione del Perdono di Assisi (Testimonium Michaelis Bernardi) 539-546

INVENTARI E REGESTI Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [II] 131-146

COMUNICATI Annibale Tenneroni, Per la paleografia umbrica. A proposito dell’«Archivio paleografico italiano» (vol. I, fasc. VII) 147-153 diretto da E. Monaci Oscar Scalvanti, Sul ritrovamento di un codice di cronaca perugina 155-166 Giuseppe Pardi, A proposito di un articolo di Massimo Kovalevsky sulle conseguenze economiche della peste in Italia 167-182 Domenico Benucci, Ancora gli Orsini 547-551 Giulio Urbini, Gli Annali degli Olorini e i manoscritti di cronaca spellana 553-556 Giuseppe Mazzatinti, Di Bonifacio da Verona autore dell’Eulistea 557-561 Giuseppe Mazzatinti, La lezenda de fra Rainero Faxano 561-563

Analecta umbra 183-192 565-580 Spoglio di periodici 193-202 581-588 Recensioni bibliografiche (P. Z., A. Lupattelli; Eugenio Casanova, L. Giannantoni, V. A[nsidei] 203-214 589-595

NECROLOGI Red., Ruggero Bonghi 215 Red., Francesco Pagnotti 215-217

[Condoglianze de «La Redazione» a Giuseppe Mazzatinti per la morte del padre] 217

Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 219-223 597-602 Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 603-606

III (1897) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

MEMORIE Pietro Tommasini Mattiucci, Nerio Moscoli da Città di Castello antico rimatore sconosciuto 1-159 Fedele Savio, Rinaldo Orsini di Tagliacozzo signore d’Orvieto e gli Orsini di Tagliacozzo, di Licenza e di 161-189 Campodifiore Luigi Fumi, Eretici e ribelli nell’ dal 1320 al 1330 studiati su documenti inediti dell’Archivio Segreto 257-285 429-489 Vaticano [I-II] Giuseppe Mazzatinti, Di alcune leggi suntuarie eugubine dal XIV al XVI secolo 287-301

INVENTARI E REGESTI Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [III] 191-209

COMUNICATI Luigi Giannantoni, Lex perpetua quod Rectores Universitatis studii perusini sint cives originarii huius civitatis 211-214 Getulio Ceci, Potestà, capitani e giudici di Todi nel secolo XIII 303-317 Giuseppe Amori, Tarano in Sabina ed i suoi podestà 319-324 Oscar Scalvanti, Lo Statuto di Todi del 1275 325-372 Paolo Campello della Spina, Vertenza intorno alla serie dei vescovi di Spoleto dipinta nell’aula massima 567-584 dell’episcopio Giuseppe Sordini, Di alcune antiche pitture di Spoleto 585-588

DOCUMENTI Luigi Manzoni, Spogli dell’Archivio Notarile Distrettuale di Perugia 373-382

Giovanni Magherini Graziani, Investitura di Montone a favore dei Fortebracci 383-384 Luigi Fumi, I registri del Ducato di Spoleto (Archivio Segreto Vaticano – Camera Apostolica) [I] 491-548 Vincenzo Ansidei, Su alcuni rapporti fra Perugia e Spoleto nel secolo XIV 549-566

Analecta umbra 215-233 385-408 589-606

NECROLOGI Giannetto Valli, Giuseppe Terrenzi 235-238

ATTI DELLA SOCIETÀ 239-249

Recensioni bibliografiche (V. Ansidei, Egidio Calzini, G. Mazzatinti; L. G[iannantoni], Carlo Calisse) 409-422 607-610 Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 251-255 423-427 611-613

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 615-618

IV (1898) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-XXXIX

MEMORIE Giuseppe Pardi, Gli Statuti della «Colletta» del Comune d’Orvieto (secolo XIV) [II] 1-46 Fabio Gori, Sulla distruzione di Spoleto e sulle antiche vie percorse dall’esercito del Barbarossa quando nel 1155 mosse 47-56 da Tivoli alla volta di quella città Oscar Scalvanti, Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni in continuazione di quella di Antonio dei 57-136 303-400 Guarneglie (già dette del Graziani) [I-II] Luigi Fumi, Eretici e ribelli nell’Umbria dal 1320 al 1330 studiati su docuinenti inediti dell’Archivio Segreto 221-301 437-486 Vaticano [III-IV] Giuseppe Pardi, Atti degli scolari dello Studio di Perugia dall’anno 1497 al 1515 487-509

Luigi Manzoni, I quadri dello Sposalizio della B. Vergine dipinti da Pietro Perugino e da Raffaello d’Urbino 511-534 Ada Bellucci, Monete edite ed inedite coniate nella zecca di Perugia durante la guerra del sale nel MDXL 535-542

DOCUMENTI Luigi Fumi, I registri del Ducato di Spoleto (Archivio Segreto Vaticano – Camera Apostolica) [II] 137-156

INVENTARI E REGESTI Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [IV] 157-176

COMUNICATI Giustiniano Degli Azzi, Un documento inedito sulla questione della data dello Statuto volgare di Perugia 177-182 Egidio Calzini, Per M.° Giorgio (nel quarto centenario dalla cittadinanza eugubina) 401-417

ANEDDOTI CURIOSI Luigi Fumi, 1. Coscienza netta. 2. Frati infedeli. 3. La pelle di un palafreniere di Carlo II re di Napoli per le vie di Rieti 183-190

Analecta umbra 191-209 419-428 543-554 Recensioni bibliografiche (Francesco Pometti; V. Ansidei, L. F[umi]) 429-434 555-560

NECROLOGI Luigi Fumi, Marco Tabarrini 211-214 Vincenzo Ansidei, Marzio Romitelli 561-563

Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 215-220 565-569

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 571-576

V (1899) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-XVI

MEMORIE Luigi Fumi, Eretici e ribelli nell’Umbria dal 1320 al 1330 studiati su docuinenti inediti dell’Archivio Segreto 1-46 205-425 Vaticano [V-VI] Getulio Ceci, Goti, Greci e Langobardi a Todi 47-80 Vincenzo Palmesi, Ignazio Danti 81-125 Luigi Fumi, La legazione del card. Ippolito de’ Medici nell’Umbria sopra documenti vaticani nuovamente rinvenuti 477-587 per Luigi Fumi Oscar Scalvanti, Statuto della «Societas Germanorum et Gallorum» in Perugia nel secolo XV 589-626

DOCUMENTI Luigi Fumi, I registri del Ducato di Spoleto (Archivio Segreto Vaticano – Camera Apostolica) [III] 127-163 Luigi Manzoni, Notizie d’arte. La Madonna degli Ansidei 627-645 Luigi Fumi, Una nuova cronaca di Perugia e notizie di cose perugine nella Biblioteca Vaticana (codd. Vat. 5899, 681-715 Ottobon. 2627, Urbin. 921) Ettore Verga, Documenti di storia perugina estratti dagli archivi di Milano [I] 717-740 Vincenzo Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidobaldo I duca d’Urbino e il Comune di Perugia 741-761 Annibale Tenneroni, Di un «Codex diplomaticus Perusinus» nel ms. «Vittorio Emanuele» 493 763-774

INVENTARI E REGESTI Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [V] 427-437 Giustiniano Degli Azzi, L’archivio del laicale Sodalizio di S. Martino di Perugia 647-680

COMUNICATI Oscar Scalvanti, Alcune notizie inedite su due insegnanti di medicina in Perugia nel secolo XV 439-443 Abd-el-Kader Salza, Mattiolo Mattioli da Perugia lettore di medicina a Padova nel sec. XV 775-780 Abd-el-Kader Salza, Due lettere di Orazio Cardaneti perugino a Pier Angeli da Barga 781-785 Luigi Giannantoni, Alberico da Barbiano e suoi rapporti con Perugia 787-791 Alessandro Bellucci, I palazzi della Comunità di Perugia nel secolo XIII secondo i documenti e secondo gli storici 793-796

ANEDDOTI CURIOSI Luigi Fumi, La canapata 445-446

Analecta umbra, a cura di G. Mazzatinti e L. Fumi 165-183 447-458 797-812 Recensioni bibliografiche (G. Mazzatinti, E. Calzini; Francesco Pometti) 185-197 459-466

NECROLOGI Pietro Tommasini Mattiucci, Carlo Merkel 467-471

Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 199-203 473-476

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 815-818 [Annunzio funebre per la morte di Angela Valentini Fumi, madre del presidente Luigi Fumi] p. n. n.

VI (1900) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE III-XVI

MEMORIE Ada Bellucci, Ultimo periodo della zecca di Perugia. Ricordi storici e nuovi documenti 1-10 Luigi Fumi, Relazione della presa di Perugia (6 gen. 1522). (cod. Urbin. 921) 69-97 Torquato Cuturi, Baldo degli Ubaldi in Firenze 153-182 Domenico Tordi, La stampa in Orvieto nei secoli XVI e XVII. Appunti di Domenico Tordi [I] 183-230 Fabio Gori, Due monumenti relativi ad un vescovo e ad un papa francesi e ad un antipapa svizzero scoperti in Rieti ed illustrati da Fabio Gori 279-287 Luigi Manzoni, Ricerche sulla storia della pittura in Perugia nel secolo XV. Del maestro di Pietro Vannucci detto il 289-316 Perugino e dei suoi contemporanei. Commentario di Benedetto Buonfigli Luigi Fumi, Il conte Guidantonio di Montefeltro e Città di Castello 377-407 Gian Francesco Gamurrini, Le statue della villa di Plinio in Tuscis 409-416

DOCUMENTI Ettore Verga, Documenti di storia perugina estratti dagli archivi di Milano [II] 11-35 Luigi Fumi, I registri del Ducato di Spoleto (Archivio Segreto Vaticano – Camera Apostolica) [IV-V] 37-68 231-277 Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [VI] 317-328

Vincenzo Ansidei – Giustiniano Degli Azzi, Regesto di documenti del secolo XIV relativi a Città di Castello 417-509 esistenti nell’Archivio Decemvirale del Comune di Perugia [I]

VARIETÀ Luigi Fumi, Un codice di segnature del Governatore di Perugia (1468-1470) nel R. Archivio di Stato in Roma 99-108 Eugène Déprez, L’azione di S. Bernardino da Siena nella città di Perugia 109-115 Medardo Morici – Oscar Scalvanti, Due note su Gianlorenzo Chirurghi professore di medicina in Perugia nel sec. 329-341 XVI Ulrico Biondi, Le antiche accademie letterarie di Città di Castello 511-517 Giuseppe Bellucci, Leggende tifernati. I sassi del diavolo (Leggenda diabolica). Il serpe ed il latte (Leggenda 519-530 naturalistica). La murcia dei compari (Leggenda funeraria). Buon riposo (Leggenda francescana)

Analecta umbra, a cura di G. Mazzatinti (G. Castellani, G. Mazzatinti) 117-132 343-360 Recensioni bibliografiche (L. Fumi; V. A[nsidei], F. Pometti, L. Fumi) 133-144 361-368 531-541 Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 145-150 372-376

NECROLOGI Giustiniano Degli Azzi, Barone Gaudenzio Claretta 369-370 Giustiniano Degli Azzi, Conte Alessandro Ansidei 370-371

Luigi Fumi, [per la morte di re Umberto I] 543-544

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 545-548

VII (1901) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE III-XXXIII

MEMORIE

Adolfo Simonetti, Adalberto I marchese di Toscana e il saccheggio di Narni nell’878 1-17 Pietro Tommasini Mattiucci, Fatti e figure di storia letteraria di Città di Castello 19-55 Torquato Cuturi, Angelo degli Ubaldi in Firenze 189-221 Alessandro Bellucci, L’opera del «Palazzo del Popolo» di Perugia. Alcuni documenti illustrati dell’anno 1319 e del 1326 con cenni sopra un ignorato lavoro di Ambrogío Maitani 223-246 Domenico Tordi, La stampa in Orvieto nei secoli XVI e XVII. Appunti di Domenico Tordi [II] 247-283 Alessandro Bellucci, Sulla storia dell’antico Comune di Rieti. Note e documenti (Dal Comune alla signoria della Chiesa) 389-445 Ciro Trabalza, Due letterati reatini e il Torti di Bevagna 447-466 Angelo Sacchetti Sassetti, I maestri di grammatica in Rieti sullo scorcio del Medio Evo 467-501

DOCUMENTI Luigi Fumi, I registri del Ducato di Spoleto (Archivio Segreto Vaticano – Camera Apostolica) [VI-VII] 57-123 285-314 Vincenzo Ansidei – Giustiniano Degli Azzi, Regesto di documenti del secolo XIV relativi a Città di Castello 125-140 315-352 esistenti nell’Archivio Decemvirale del Comune di Perugia [II-III] Luigi Fumi, Cose reatine nell’Archivio Segreto e nella Biblioteca del Vaticano 503-547 Giustiniano Degli Azzi, Lettere inedite di Angelo Maria Ricci a Giambattista Vermiglioli 549-565 Felice Tonetti, Gli archivi comunali di Roccantica ed Aspra in Sabina 567-576 Vincenzo Ansidei, Ser Lodovico di Jacopuccio da Rieti cancelliere del Comune di Perugia (1381-1402) 577-584 Alessandro Bellucci, Riccardo da Pavia e altri conestabili agli stipendi di Rieti nel 1396-1398. Documenti illustrati e 585-602 capitolati in volgare

VARIETÀ Medardo Morici, Due umanisti marchigiani vescovi di Nocera Umbra (Varino Favorino Camerte e Angelo Colocci) 141-152 Milziade Santoni, Ancora dello scudo repubblicano di Perugia 153-156 Ada Bellucci, Tesoretto di aurei rinvenuto in Perugia 157-162 Luigi Fumi, Una epistola dei «Poverelli di Cristo» al Comune di Narni (1353-1355?) 353-369 Giuseppe Bellucci, Leggende della regione reatina. I. Monumenti diabolici e sacri. II. L’antimonio. III. L’erba della concordia e della sconcordia 603-612

COMUNICATI Luigi Manzoni, Opere del Pinturicchio poco note 163-164

Analecta umbra (G. Mazzatinti, L. Fumi) 165-178 371-381 613-622 Recensioni bibliografiche (Ciro Trabalza) 179-181 Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 183-188 383-387 623-625

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 627-636

VIII (1902) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE III-XVI

MEMORIE Vincenzo Boschi, Di un antico cimitero in Rieti presso i corpi de’ SS. Martiri Eleuterio ed Anzia 1-28 Oscar Scalvanti, Il Crocifisso della porta di S. Lorenzo a Perugia 185-211 Luigi Fumi, L’opera di falsificazione di Alfonso Ceccarelli 213-277 Paolano Manassei, Barnaba da Terni e i Monti di Pietà 467-500 Luigi Lanzi, L’antica cripta della Cattedrale di Terni 501-517

DOCUMENTI Giustiniano Degli Azzi, Per la storia dell’antico Archivio del Comune di Perugia. I. Notizie e documenti fino al secolo XV 29-133 Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [VII] 135-158 Luigi Fumi, L’Albornoz e i Ternani 531-568

VARIETÀ

Paolo Piccolomini, Niccolò Vitelli esule in Castiglion Fiorentino secondo la testimonianza di un contemporaneo

159-162 Luigi Lanzi, Araldica di Terni 569-587 Ada Bellucci, La zecca di Terni 589-604

COMUNICATI Regolo Casali, 1. Della genealogia di S. Francesco. 2. Morici o Moriconi d’Assisi 279-285 Riccardo Gradassi Luzi, L’antico archivio delle Opere Pie di Terni 519-529

Analecta umbra, a cura di G. Mazzatinti 163-176 608-617 Recensioni bibliografiche (V. A[nsidei]) 619

NECROLOGI Luigi Fumi, Cesare Paoli 177-178 [Condoglianze per la morte di Anna Fumi Angeletti Marcocci, sorella del presidente L. Fumi] p. n. n

Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 179-184 621-625

Indici [dei volumi I (1895)-VII (1901)], a cura di Luigi Fumi e Giuseppe Mazzatinti 287-464 Avvertenza, pp. 289-290 Indice dei Registri del Ducato di Spoleto (a cura di Luigi Fumi) , pp. 291-349 Indice cronologico (a cura di Luigi Fumi) , pp. 352-416 Indice geografico (a cura di Giuseppe Mazzatinti) , pp. 417-432 Indice onomastico (a cura di Giuseppe Mazzatinti), pp. 433-464

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 627-630

IX (1903) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE III-XXXVII

MEMORIE E COMUNICAZIONI Giuseppe Bellucci, I primi abitatori di Val Ternana. Conferenza… XV-XXXII Oscar Scalvanti, Il giuramento di Baldo degli Ubaldi a Urbano VI per la concessione del feudo della Biscina 1-25 Oscar Scalvanti, Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni in continuazione di quella di Antonio dei 27-113 141-380 Guarneglie (già detta del Graziani) [III-IV] Mercurio Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia [I-II] 381-398 469-506 Amy A. Bernardy, Per la biografia di Costantino Bonelli vescovo di Città di Castello (con documenti inediti) 399-406 Ada Bellucci, Sulla zecca di Terni. Nota 407-408 Enrico Filippini, Una profezia medievale in versi di origine probabilmente umbra 421-468 Adolfo Morini, Intorno alle ferriere di Monteleone nell’Umbria 507-512

DOCUMENTI Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [VIII] 115-133

NECROLOGI Vincenzo Ansidei, Girolamo Donati XXXIII-XXXVII F[rancesco] G[uardabassi], Maria Alinda Bonacci Brunamonti 539-540 Luigi Fumi, Scipione Lapi 541-542

Recensioni (P. Tommasini Mattiucci; G. U[rbini]) 409-410 513-518 Analecta umbra 411-418 519-537 Periodici in cambio o in dono – Pubblicazioni in omaggio 135-139 419-420 543-548

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 549-553

X (1904) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE III-XXVI

MEMORIE E COMUNICAZIONI Giustiniano Degli Azzi, Per la storia dell’antico Archivio del Comune di Perugia. II. Notizie e documenti dal sec. XV 1-30 al sec. XVI Mercurio Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia [III] 31-59 Giulio Coggiola, Ascanio della Cornia e la sua condotta negli avvenimenti del 1555-1556 [I] 89-148 Enrico Filippini, Appendice allo studio sulla profezia «Più volte nella mente so’ exforzato» 149-150 Giuseppe Pardi, Gli Statuti della «Colletta» del Comune d’Orvieto [III]: Lo statuto del 1334 169-197 Giulio Coggiola, Ascanio della Cornia e la sua condotta negli avvenimenti del 1555-1556 [II] 221-362

DOCUMENTI Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [IX-X] 61-88 199-219

Analecta umbra 151-161 363-371 Recensioni bibliografiche (V. Ansidei) 163-166

MISCELLANEA STORICA FOLIGNATE (in occasione delle adunanze della R. Deputazione in Foligno, 18-19 settembre 1904) Luigi Lanzi, Di una pergamena apocrifa sulla lega del 1215 fra Terni e Foligno 373-383 Enrico Filippini, I codici del «Quadriregio» 385-433 Placido Lugano, Delle chiese della città e diocesi di Foligno nel secolo XIII [I] 435-477 Francesco Briganti, Della guerra tra Perugia e Foligno nel 1254 479-484 Francesco Briganti, Principi giapponesi a Perugia e Foligno 485-492 Giuseppe Bellucci, Sopra due insigni monumenti archeologici: l’Ercole di Foligno – uno specchio di Palestrina. Note storiche ed illustrative (con due tavole) 493-501

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE 503-528

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 529-534

XI (1905) fasc. 1 fasc. 2

MEMORIE E DOCUMENTI Pericle Perali, Orvieto etrusca 5-52 Agostino Zanelli, Tommaso Pontano (Nuove ricerche ed appunti) 53-78 Giovanni Soranzo, Atti d’un processo fatto a Perugia tra le minute d’un notaio padovano (1368) 79-91 Giustiniano Degli Azzi Vitelleschi, Di due antichissimi registri tifernati di deliberazioni consigliari e di processi. 93-134 (Notizia) Amedeo Pellegrini, Gubbio sotto i conti e i duchi d’Urbino (1384-1632) [I-II] 135-246 483-535 Giuseppe Pardi, Gli Statuti della «Colletta» del Comune d’Orvieto (secolo XIV) [IV-V] 263-380 551-571 Giustiniano Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la politica di Lorenzo il Magnifico 407-481 Oscar Scalvanti, Frammenti di cronaca perugina inedita. Secolo XIV 573-609

VARIETÀ Giustiniano Degli Azzi Vitelleschi, Aneddoti di vita claustrale in due monasteri umbri del secolo XIII 247-253 Medardo Morici, Di Corrado Trinci tiranno e mecenate umbro del quattrocento 255-262 Regolo Casali, Notizie e documenti per comprovare la genealogia di S. Francesco d’Assisi 537-549

Analecta umbra 381-393

NECROLOGI Luigi Fumi, Ab. Giuseppe Cozza-Luzi 395-397 Luigi Fumi, Contessa Eloigia Ansidei 397 Oscar Scalvanti, Mary Gallenga-Stuart 397-398 Oscar Scalvanti, Can. Prof. Anastasio Rotelli 398-399 Vincenzo Ansidei, Conte Dott. Luigi Manzoni 611-615

Periodici in cambio o in dono – Pubblicazioni in omaggio 401-406

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 617-619

XII (1906) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

In morte di G. Mazzatinti III Giustiniano Degli Azzi, Per Giuseppe Mazzatinti (con Bibliografia degli scritti) 153-172

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-XXXI I-XXXIX

MEMORIE E DOCUMENTI [nel fasc. 3: MEMORIE E COMUNICAZIONI] Amedeo Pellegrini, Gubbio sotto i conti e i duchi d’Urbino (1384-1632) [III] 1-50 Willibrord van Heteren, Due monasteri benedettini più volte secolari (Rieti) 51-80 Angelo Sacchetti Sassetti , La famiglia di Tomasso Morroni e le fazioni in Rieti nel secolo XV 81-126 Placido Lugano, Delle chiese della città e diocesi di Foligno nel secolo XIII [II-III] 173-222 327-356 Pietro Tommasini Mattiucci, Un viaggiatore perugino del secolo XVI 223-233 Oscar Scalvanti, I Ghibellini di Amelia e Lodovico il Bavaro 235-265 Giuseppe Nicasi, Dei segni numerici usati attualmente dai contadini della Valle di Morra nel territorio di Città di Castello 267-276 Giuseppe Sordini, Di un sunto inedito di storia spoletina scritto nel secolo X 357-383 Luigi Brunamonti Tarulli, Appunti storici intorno ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino ai primi del secolo XV [I] 385-466 Luigi Lanzi, Quale posto convenga al dipinto di Stroncone nella serie delle fonti per la iconografia francescana 467-481

NOTIZIE SUI MONUMENTI DELL’UMBRIA Luigi Lanzi, Di due antichi ricordi esistenti sotto il portico della Cattedrale di Terni 127-132 Michele Faloci Pulignani, Del Palazzo Trinci in Foligno 133-140 Giuseppe Sordini, Di alcuni lavori eseguiti nel Duomo di Spoleto dal 6 gennaio 1904 a tutto l’agosto 1905 141-152 Giuseppe Sordini, Spoleto 529-544 Giustino Cristofani, Chola Pictor. (Notizie sui monumenti dell’Umbria) 545-547

Angelo Sacchetti Sassetti , Del «Giudizio Universale» di Rieti e de’ suoi autori 549-553

INVENTARI E REGESTI Vincenzo Ansidei, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [XI] 277-289

COMUNICATI / DOCUMENTI / VARIETÀ Luigi Fumi, Una ispezione agli archivi civili di Gubbio 291-298 Oscar Scalvanti, Il vicariato di Nicolò Fortebraccio a Borgo S. Sepolcro 299-307 Enrico Filippini, Un codice poco noto della Visione del B. Tommasuccio da Foligno 483-486 Paolo Campello della Spina, Di un santuario francescano in pericolo 487-490 Belisario Geraldini, Amelia sotto la dominazione del re Ladislao, e del Tartalia da Lavello 491-495 Giustiniano Degli Azzi, Briciole di storia assisiate 497-502 Oscar Scalvanti, Per la sepoltura di Braccio Baglioni e di Braccio Fortebracci in Perugia 503-518 Ivo Norreri, Un quaternario politico ed altre poesie inedite di Francesco Melosio da Città della Pieve 519-528

Analecta umbra 309-325 555-561

Tavola dei nomi di persone e di luoghi 563-566

XIII (1907) fasc. 1 fasc. 2

MEMORIE E DOCUMENTI Luigi Tarulli Brunamonti, Appunti storici intorno ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino ai primi del 5-79 secolo XV [II] Luigi Fumi, L’epistolario dell’arcivescovo di Rossano nel suo primo anno di governo dell’Umbria 81-120 Michele Faloci Pulignani, L’archivio, la biblioteca e i sacri arredi del Monastero di Sassovivo 121-130 Giovanni Magherini Graziani, Relazione fatta nell’anno 1595 dal vescovo di Amelia Anton Maria Graziani dal 131-150 Borgo S. Sepolcro sullo stato della diocesi in occasione della «Visitatio liminum Apostolorum» Michele Faloci Pulignani, Vita di Sigismondo de Comitibus scritta dall’abate Mengozzi 151-196

Mercurio Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia [IV] 1*-23* Torquato Cuturi, Di alcuni statuti delle Corporazioni delle arti nel Comune di Gubbio 253-396 Giuseppe Pardi, Dal Comune alla Signoria in Orvieto 397-454 Giuseppe Sordini, La pretesa descrizione del Palazzo Ducale di Spoleto scoperta e pubblicata dal Mabillon 455-467 Luigi Fumi, La rocca di Montefalco e i pareri tecnici per la sua costruzione (1324) 469-481 Enrico Filippini, L’Accademia dei «Rinvigoriti» di Foligno e l’ottava edizione del «Quadriregio» [I] 483-507 Giuseppe Sordini, Di un grossolano errore topografico nella storia umbra dell’Alto Medioevo 509-520 Pio Cenci, Le relazioni fra Gubbio e Perugia nel periodo comunale 521-571

DOCUMENTI Luigi Fumi, Estratti dalla cronaca di fr. Giovanni di Matteo del Caccia domenicano di Orvieto 197-217 Luigi Fumi, Spigolature dall’Archivio della Basilica di S. Francesco di Assisi 573-590

VARIETÀ Mercurio Antonelli, Di alcune infeudazioni nell’Umbria nella seconda metà del secolo XIV [I] 219-230 Roderigo Biagini, Lucca e San Francesco. Lettera del prof. Roderigo Biagini al prof. Regolo Casali 591-616

NOTIZIE SUI MONUMENTI DELL’UMBRIA Giuseppe Sordini, Spoleto 617-631 Annibale Tenneroni, Un ritratto di fra Jacopone da Todi 633-636

Recensioni bibliografiche (L. Fumi; P. Tommasini Mattiucci, V. A[nsidei]) 231-232 637-642 Analecta umbra 233-252 643-665

Tavola dei nomi di persone e di luoghi 667-670

XIV (1908) fasc.1 fasc. 2-3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-XLVII

MEMORIE E DOCUMENTI Enrico Filippini, L’Accademia dei «Rinvigoriti» di Foligno e l’ottava edizione del «Quadriregio» [II-III] 1-68 305-338 Luigi Fumi, Ragguaglio della ribellione di Perugia. (Nota dall’Archivio di Stato di Milano) 69-81 Giovanni Magherini Graziani, Documenti inediti relativi al «San Nicola da Tolentino» e allo «Sposalizio» di 83-95 Raffaello Luigi Fumi, Pietro Perugino e il quadro nella cappella di S. Michele della Certosa di Pavia. (Nota dall’Archivio di 97-104 Stato di Milano) Vincenzo Ansidei, Ricordi nuziali di Casa Baglioni 105-136 Luigi Fumi, Girolamo Riario Visconti in Perugia. (Nota dall’Archivio di Stato di Milano) 137-140 Paolo Campello della Spina, Dell’architetto che portò a termine la basilica francescana di Assisi 141-153 P. Fabbri, Il Monte della Pietà a Spello 161-192 Placido Lugano, «Gentilis Fulginas Speculator» e le sue ultime volontà secondo un documento inedito del 2 agosto 194-260 1348 Luigi Lanzi, La cappella «Paradisi» nella chiesa di S. Francesco in Terni 261-279 Enrico Filippini, I primi biografi del Piermarini 281-298 Giustiniano Degli Azzi, I Gabrielli da Gubbio e i Trinci da Foligno nella storia della Repubblica fiorentina 299-304 Alessandro Alfieri, Frammenti storici. I. Di uno stemma vescovile dipinto da Nicolò Alunno nel polittico di Nocera 339-429 Umbra (1483). II. Morte, sepoltura e monumento di Varino Favarino Camerte (1537). III. Un passaggio di truppe tedesche per lo Stato Pontificio (1707) Eugenio Lazzareschi, Un nuovo contributo allo studio dell’iconografia francescana 431-457 Giovanni Sanna, Episodi della Rivoluzione francese nell’Umbria 459-490 Francesco Briganti, Lo Statuto di Gaiche del 1318 491-544

COMUNICATI Adolfo Morini, La chiesa della Madonna della Stella presso Cascia già eremo di Santa Croce 545-552 Belisario Geraldini, Della dominazione di Francesco Sforza in Amelia 553-565 Pio Cenci, Di due pergamene del secolo X sino ad ora sconosciute 567-573

VARIETÀ Luigi Fumi, Notizie tratte dalle più antiche sentenze criminali del Podestà di Orvieto 575-579 Mercurio Antonelli, Di alcune infeudazioni nell’Umbria nella seconda metà del secolo XIV [II] 581-591 Luigi Fumi, L’«Iter Urbevetanum et Perusinum» del Garampi 593-617

Recensioni bibliografiche (E. Filippini; G. Degli Azzi e W. Bombe, C. Manaresi, R. Maiocchi e R. Moiraghi, L. 155-158 619-640 Fumi, P. Tommasini Mattiucci)

Analecta umbra 641-656

NECROLOGI Vincenzo Ansidei, Luisa Cloè Roux ved. Scalvanti 159

Tavola dei nomi di persone e di luoghi 657-659

XV (1909) fasc. 1 fasc. 2

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-LX

MEMORIE E DOCUMENTI Giovanni Magherini Graziani, Frammenti di Statuti di Città di Castello (1261-1273) 3-107 Enrico Filippini, L’Accademia dei «Rinvigoriti» di Foligno e l’ottava edizione del «Quadriregio» [IV-V] 109-135 399-447 Giuseppe Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504 [I-II] 137-317 449-578

VARIETÀ Gian Francesco Gamurrini , Delle amorose poesie di Capoleone Guelfucci 321-333 Vincenzo Ansidei, Un documento inedito del I° decembre MCCCLXXXXIIIJ su Braccio Fortebraccio ed altri fuorusciti 335-345 perugini Giustiniano Degli Azzi, Giuseppe Belforti erudito perugino del secolo XVIII. Cenni bio-bibliografici 347-358 Giustino Cristofani, I più antichi documenti sulle maioliche di Deruta e sui tessuti detti «perugini» nell’Archivio 359-363 francescano di Assisi Antonio Briganti, Un ignorato dipinto di «Mariano di Ser Austerio» 365-372 Giustino Cristofani, Della chiesa di Assisi dove veramente si trovava la Pietà di Niccolò da Foligno lodata da Giorgio 373-378 Vasari

Recensioni bibliografiche (P. Tommasini Mattiucci, Vincenzo Ansidei) 381-387 581-583 Analecta umbra 389-396 585-608 Periodici in cambio o in dono – Pubblicazioni in omaggio 609-613

Tavola dei nomi di persone e di luoghi 615-616

XVI (1910) fasc. 1 fasc. 2-3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-XXVI

MEMORIE E DOCUMENTI Enrico Filippini, L’Accademia dei «Rinvigoriti» di Foligno e l’ottava edizione del «Quadriregio» [VI] 3-150 Giuseppe Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504 [III] 151-219 Giovanni Colasanti, Reate. Ricerche di topografia medioevale ed antica [I] 221-390 Luigi Fumi, Di una falsificazione contenuta nell’antico «Regestum» della Chiesa di Orvieto 391-408 Annibale Tenneroni, L’Umbria nei «Libri taxarum» di tutte le chiese e monasteri 409-417 Basilio Trifone, Documenti tudertini 419-458 Luigi Fumi, Francesco Sforza contro Jacopo Piccinino (dalla pace di Lodi alla morte di Calisto III) 507-601 Ildefonso Schuster, L’Abbate Ugo I e la riforma di Farfa nel secolo XI (998-1030) 603-812 Antonio Scialoia, Statuta et ordinamenta Artis Piscium Civitatis Perusii (1296-1376) 813-873 Dante Viviani, Tempio di S. Angelo in Perugia. Studio di ripristino 875-893 Antonio Briganti, Un singolare errore sulla creazione del Capitano del Popolo in Perugia 895-900

Analecta umbra 461-491 Recensioni bibliografiche (V. Ansidei) 493-496 903-913 Annunzi di pubblicazioni recenti 913-914

NECROLOGI Vincenzo Ansidei, Guido Pompilj e Vittoria Aganoor-Pompilj 497-501 Annuncio funebre per la morte di Luigi Lanzi 919

Tavola dei nomi di persone e di luoghi 915-916

XVII (1911) fasc. 1 fasc. 2

Giuseppe Bellucci, Commemorazione del socio ordinario Prof. Cav. Luigi Lanzi (con Bibliografia) I-XXVI

MEMORIE E DOCUMENTI Giovanni Colasanti, Reate. Ricerche di topografia medioevale ed antica [II] 3-122 Giuseppe Bellucci, L’ipogeo della famiglia etrusca «Rufia» presso Perugia 123-194 Enrico Filippini, L’Accademia dei «Rinvigoriti» di Foligno e l’ottava edizione del «Quadriregio» [vii-viii] 195-241 487-534 Alessandro Giulini, Anastasia Baglioni Sforza secondo nuovi documenti del R. Archivio di Stato di Milano 243-253 Giuseppe Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504 [IV] 291-486 Bice Boralevi, Di alcuni scritti inediti di Tommaso Morroni da Rieti 535-614

VARIETÀ Vittorio Corbucci, Di uno sconosciuto pittore in vetro del secolo XV 255-258 Raffaele Belforti, Le librerie di due dottori in leggi del secolo XV 617-624 Francesco Briganti, Le case del Pintoricchio in Perugia 625-630 Giustiniano Degli Azzi, Di uno sconosciuto lavoro di oreficeria umbra 631-633

Analecta umbra 261-282 Recensioni bibliografiche (P. Tommasini Mattiucci; M. Faloci Pulignani, V. Ansidei) 283-287

Tavola dei nomi di persone e di luoghi 643-644

XVIII (1912) fasc. 1 fasc. 2-3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-XXXI

MEMORIE E DOCUMENTI Michele Faloci Pulignani, Il vicariato dei Trinci 3-43 Giustino Cristofani, Le vetrate di S. Francesco in Assisi. (A proposito di una recente pubblicazione) 45-70 Enrico Melchiori, La conquista romana dell’Umbria 71-100 Enrico Farina, Statuti di Castiglion del Lago (sec. XIV) 101-147 Enrico Filippini, L’Accademia dei «Rinvigoriti» di Foligno e l’ottava edizione del «Quadriregio» [IX-X] 149-213 513-608 Armando Ricci, Lo Statuto del Comune di Baschi (Umbria) del principio del ‘400 con una introduzione sugli statuti 237-355 dei comuni rurali italiani Pietro Pirri, Le notizie e gli scritti di Tommaso Pontano e di Gioviano Pontano giovane 357-496 Ruggero Guerrieri, Andrea di Pietro di Gionta dei Benzi da Gualdo, vescovo di Spalato e di Sion, arcivescovo di Colocza e l’opera sua alla corte di re Sigismondo ed al Concilio di Costanza 497-512

Analecta umbra 217-236 Periodici in cambio o in dono – Pubblicazioni in omaggio 609-615

Tavola dei nomi di persone e di luoghi

XIX (1913 [per errore 1915] – 1970) fasc.1 fasc. 2-3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-XIX

MISCELLANEA STORICA TUDERTE (a ricordo delle adunanze della R. Deputazione in Todi (21-22 settembre

1912)

Giuseppe Bellucci, La regione di Todi prima della storia 1-5 Mercurio Antonelli, Sulle relazioni fra Todi e Sangemini nel secolo XIV 7-14 Giustiniano Degli Azzi, Un informatore mediceo in Romagna (Gaspare da Todi) 15-36 Amedeo Amato, La teologia di fra Jacopone da Todi 37-86 Giustiniano Degli Azzi, Un condottiero tuderte al servizio dei fiorentini. Bernardino da Todi 87-102 Abd-el-Kader Salza, Note biografiche e bibliografiche intorno a Paolo Rolli con appendice di sei lettere sue al 103-160

Muratori Sesto Fassini, Il testamento di Paolo Rolli 161-166 Giulio Pensi, La chiesa di S. Maria delle Grazie in Todi. Documenti dei secoli XV e XVI 167-182 Cesare Annibaldi, Una biblioteca umbra a Iesi 183-189

Analecta Tudertina (a cura di Giustiniano Degli Azzi) 191-197

[1970] Franco Mancini, Un’antologia secentesca di poesia religiosa (ms. 195 della Comunale di Todi) 3-154

XX (1914) fasc. 1 fasc. 2

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-XV

MEMORIE E DOCUMENTI Pio Cenci, Le iscrizioni medioevali e della rinascenza di Gubbio e suo territorio 3-92 Pietro Pirri, I nobili d’Alviano feudatari nella montagna di Spoleto 93-153 Fedele Savio, I primordii del cristianesimo nell’Umbria 155-166 Girolamo Golubovich, Le vetrate di S. Francesco in Assisi (in risposta a Giustino Cristofani) 167-194 Michele Faloci Pulignani, I priori della Cattedrale di Foligno 213-504 Giustiniano Degli Azzi, Due ricchi inventari di eredità dei Baglioni e degli Orsini 505-539 Luigi Lanzi, Baldo di Mastro Giorgio da Gubbio ed altri mercanti alle fiere di Terni 541-547

Michele Faloci Pulignani, I primordi del cristianesimo nell’Umbria 549-571

Recensioni bibliografiche (P. Pirri, V. Ansidei) 195-200 Analecta umbra 573-577 Periodici in cambio o in dono – Pubblicazioni in omaggio 203-212 589-592

NECROLOGI Vincenzo Ansidei, Cesare Fani 579-581 [Salvatore Fratellini], Giuseppe Sordini (con Bibliografia a cura di B. Leonetti-Luparini) 582-588

Tavola dei nomi di persone e di luoghi 593-594

XXI (1915) fasc. 1 fasc. 2 fasc. 3

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-VIII

MEMORIE E DOCUMENTI Michele Faloci Pulignani, I medici di Foligno e l’Università di Perugia 1-33 Fiorenzo Canuti, La casa che fu di Pietro Vannucci in Città della Pieve 35-55 Giuseppe Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504 [V-VI] 57-195 251-353 Silvio Ferri, Per l’edizione dell’«Alessandreide» di Wilichino da Spoleto 211-219 Vincenzo Ansidei – Francesco Briganti, «Bartolomeus de Gabriellibus de Regno Francie» e «Ugo de Belciampolo de 221-250 Ingilterra» conestabili al servizio del Comune di Perugia nel 1321 Enrico Filippini, L’Accademia degli Agitati di Foligno 355-374 Giustiniano Degli Azzi, Istruzioni segrete della curia pontificia pel governo di Perugia e delle altre città umbre (secc. 375-386 XVI-XVII) Luigi Guerra Coppioli, M.o Pierleone da Spoleto medico e filosofo. Note biografiche con documenti inediti 387-431 Angelo Sacchetti Sassetti , Librai e tipografi a Rieti dal XVI al XIX secolo 471-523 Giustiniano Degli Azzi, Brevi note di diplomatica giudiziaria perugina del secolo XIV 525-535

Adolfo Morini, Un dipinto di Fiorenzo di Giuliano perugino con firma apocrifa del Pomarancio nella chiesa di S. 537-542 Francesco a Cascia Giustiniano Degli Azzi, A proposito di una recente pubblicazione 543-549

ANEDDOTI E VARIETÀ Mario Battistini, Il rifiuto di Tobia Nonio ad una cattedra di diritto nello Studio di Siena 197-199 Mario Battistini, Alberto Belli perugino lettore nello Studio di Pisa 551-553

Analecta umbra 201-210 433-449 565-605 G. Degli Azzi - U. Gnoli, [a proposito dei Documenti inediti sui pittori perugini], 441-448, 584-594) Recensioni bibliografiche 555-564 Periodici in cambio o in dono – Pubblicazioni in omaggio 607-611

NECROLOGI Giustiniano Degli Azzi, Oscar Scalvanti (con Bibliografia) 451-463 Giustiniano Degli Azzi, Giuseppe Nicasi 465-468

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 613-614

XXII (1916-1917) fasc. 1 fasc. 2

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE III-VII

MEMORIE E DOCUMENTI Edoardo Galli, Un cippo orvietano con scena di commiato funebre 1-17 Vincenzo Ansidei, La tregua del 21 marzo 1380 fra Galeotto Malatesta signore di Rimini e Antonio di Montefeltro 19-40 conte d’Urbino Giovanni Mischj, Gli «Ordinamenta mortuorum» in Città di Castello 41-53 Giustiniano Degli Azzi, Saggio di bibliografia archivistica umbra 55-92

Adolfo Morini, Todi illustrata dallo storico casciano Pamfilio Cesi 93-124 Giustiniano Degli Azzi, Leggi suntuarie perugine nell’età dei Comuni 125-156 Ugo Tarchi, Sul ripristino e restauro del Palazzo del Capitano del Popolo in Perugia (oggi Palazzo di Giustizia) e 169-202 sulla nuova facciata dell'adiacente sede della Corte di Assise Luigi Fumi, L’assedio di Enrico VI di Svevia re de’ Romani contro la città di Orvieto (1186) 203-216 Giustiniano Degli Azzi, Un frate di spirito nel Seicento [don Secondo Lancellotti da Perugia] 217-228 Ascenso Riccieri, Notizie storiche sul castello di Poggio Aquilone col testo dello Statuto del 1556 229-262 Luigi Fausti, Camillo Orsini e la pacificazione di Spoleto del 1516 263-277 Fiorenzo Canuti, La patria del pittore Giannicola. Con notizie e documenti sulla vita e sulle opere 279-337 Luigi Fausti, Il portico del Duomo di Spoleto. (Nuovi documenti) 339-344

ANEDDOTI E VARIETÀ Mario Battistini, Le relazioni fra Volterra e l’Umbria nel secolo XIV. (Umbri che furono Podestà e Capitani del Popolo a Volterra) 157-161 Giuseppe Mazzatinti, Professori umbri nell’Ateneo di Bologna 163-165 Luigi Pomponi, Il battistero di S. Maria Maggiore di Spello 345-349 Emilio Robiony, Un breve ignorato di Martino V 351-352 U. V., Rinvenimento di affreschi nell’Ospedale Militare di S. Giuliana in Perugia 353-354

Recensioni bibliografiche (M. F[aloci] P[ulignani]) 355-357 Analecta umbra 359-366

NECROLOGI Michele Faloci Pulignani, Serafino Frenfanelli-Cibo 367-368

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 360-371 Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 373-376

XXIII (1918)

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE VII-XXIX Annuncio della morte di Pietro Tommasini Mattiucci n. n.

MEMORIE E DOCUMENTI Francesco Briganti, Un protocollo di Pietro Petroli di Bettona, notaio di Andrea Bontempi vescovo di Perugia (1356- 3-114 1359). Appunti di storia giuridica e politica Michele Faloci Pulignani, Siena e Foligno 115-206 Giuseppe Pardi, L’Umbria e il Barbarossa 207-237 Michele Faloci Pulignani, Le cronache di Spello degli Olorini 239-298 Enrico Filippini, A proposito d’una recente pubblicazione d’argomento frezziano 299-327 Luigi Fausti, L’arte della ceramica a Spoleto 329-335 Carlo Bandini, Vecchie previdenze e provvidenze di guerra. Un breve di Alessandro VI 337-345 Francesco Briganti, Per l’istituzione di un Archivio di Stato nell’Umbria 347-351

Recensioni bibliografiche (G. Cristofani, V. Ansidei, U. Gnoli, F. Briganti) 353-366 Analecta umbra 367-380

NECROLOGI Vincenzo Ansidei, Conte Paolo Campello della Spina 381-391 Vincenzo Ansidei, Prof. Comm. Francesco Moretti 393-398 Vincenzo Ansidei, Dott. Cav. Uff. Raniero Gigliarelli 399-404 Francesco Briganti, Arch. comm. Dante Viviani 405-407 Francesco Briganti, Conte dott. Favorino Fiumi 409-411 Vincenzo Ansidei, Prof. Cav. Giulio Giani 413-414

Tavola dei nomi di persone e di luoghi 415-419 Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 421-426

XXIV (1920)

MEMORIE E DOCUMENTI Edoardo Galli, Riflessi della grande arte sul sarcofago di Torre San Severo 3-26 Michele Faloci Pulignani, Dove fu stampata la prima edizione della Divina Commedia 27-36 Luigi Tarulli, Documenti per la storia della medicina in Perugia (dalle epoche più remote al 1400) [I] 37-69 Paul Sabatier, A quelle époque sainte Claire d’Assise obtint-elle du souverain pontife le «Privilège de la pauvreté»? 71-121 Avec une bulle solennelle, inédite, d’Innocent III. (Privilège de San Paolo, près d’Assise, du 6 mai 1201) Salvatore Marino Mazzara, La Rocca Paolina di Perugia 123-132 Ettore Ricci, La leggenda di santa Mustiola e il furto del sant’Anello 133-155 Mario Salmi, Dipinti del Quattrocento a Città di Castello 157-179 Emilia Zalapy, La tomba etrusca dei Velimni a Perugia 181-273 Edoardo Galli, Nota [sulla tomba etrusca dei Velimni a Perugia] 273-274 Salvatore Marino Mazzara, Chiese antiche di Montefalco. (Notizie inedite) 275-281 Ugo Tarchi, Sullo scoprimento completo e sulla migliore conservazione del mosaico romano, ora nascosto sotterra presso la demolita chiesa di S. Elisabetta in Perugia 283-287

Analecta umbra 289-304 Recensioni bibliografiche (E. Filippini, P. Cenci) 305-313

NECROLOGI Vincenzo Ansidei, Prof. Cav. Pietro Tommasini-Mattiucci 315-325 Conte Luigi de Baglion de la Dufferie 325-326 Dott. Giulio Coggiola 327-328 Vincenzo Ansidei, Prof. Angelo Blasi 328-330 Francesco Guardabassi, Prof. Ing. Leopoldo Tiberi 330-334 Annuncio della morte di P. Cuturi, P. Manassei, A. Brizi, G. Dominici, Abd el-Kader Salza 334

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 335-339

Annuncio della morte di Giuseppe Bellucci n. n.

XXV (1922) fasc. 1-2

MEMORIE E DOCUMENTI Pio Cenci, Regesto delle pergamene della Sperelliana di Gubbio III-IV,1-64 Roberto Valentini, Braccio da Montone e il Comune di Orvieto [I] 65-157 Luigi Tarulli, Documenti per la storia della medicina in Perugia (dalle epoche più remote al 1400) [II] 159-221 Vincenzo Ansidei, Regestum Reformationum Comunis Perusii ab anno MCCLVI ad annum MCCC [I] 223-312

Analecta umbra 313-329

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE 331-348

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 349-350

XXVI (1923)

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-XXXI

MEMORIE E DOCUMENTI Roberto Valentini, Braccio da Montone e il Comune di Orvieto [II] 1-199 Ruggero Guerrieri, Il laudario lirico della Confraternita di Santa Maria dei Raccomandati in Gualdo Tadino 201-247 Ettore Ricci, La casa dov’era la scuola di Pietro Perugino 249-270 Mario De Dominicis, A proposito del «Rescritto costantiniano ispellate». (Nota critica-storica) 271-283

Analecta umbra 285-306

Tavola de’ nomi, di persone e di luoghi 309-310

XXVII (1924)

MEMORIE E DOCUMENTI Aurelio Alunno, Bosone Novello de’ Raffaelli poeta eugubino del sec. XIV 3-39 Michele Catalano, Il Romanzo di Perugia e Corciano 41-151 Roberto Valentini, «De gestis et vita Braccii» di A. Campano. A proposito di storia della storiografia 153-196 Adolfo Morini, Un altro importante documento sulla moneta casciana 197-199 Pio Cenci, Tre importanti documenti dell’Archivio e della Biblioteca Vaticana per la storia umbra 201-211 Tommaso Valenti, Gli Statuti dei Fruttaioli ed Ortolani di Perugia (1400) [I] 213-269 Cesare Simoni, Secessione da Orvieto de’ conti di Monte Giove e loro sommessione a Perugia (1380-1394) 271-283 Ettore Ricci, Pieve Confine 285-298 Tommaso Valenti, Le memorie autografe del procuratore fiscale Benedetto Valenti da Trevi 299-304 Adolfo Morini, Un celebre musico dimenticato: Giovanni da Cascia 305-309 Roberto Valentini, La chiesa di S. Giovanni in Orvieto nel secolo XV 311-317 Vincenzo Ansidei, Regestum Reformationum Comunis Perusii ab anno MCCLVI ad annum MCCC [II] 319-338 Luigi Tarulli Brunamonti, Una scuola di canto a Perugia nella prima metà del sec. XIV 339-394 Tommaso Valenti, Gli Statuti dei Fruttaioli ed Ortolani di Perugia (1400) [II: Indici] 395-398

Recensioni (G. C[ristofani]) 399-402

NECROLOGI Gustavo Bioli, Giovanni Magherini Graziani (con elenco delle pubblicazioni) 403-412 Ettore Ricci, Il Conte Gio: Battista Rossi-Scotti (con elenco degli scritti editi e inediti) 413-420

Tavola de’ nomi, di persone e di luoghi 421-422

XXVIII (s. a. [1925-27])

[CONTRIBUTI DELLA DEPUTAZIONE ALLE CELEBRAZIONI DEL VII CENTENARIO DELLA MORTE DI S. FRANCESCO] [Giustino Cristofani], Prefazione III-X [Mario Scaramucci], Manoscritto n. 148 della Biblioteca Comunale di Assisi XI-XIII Fra Ludovico da Pietralunga († 1580), Descrizione della Basilica di S. Francesco in Assisi 1-87 Commissione umbra del 1926 (L. Carattoli, F. Guardabassi, G. B. Rossi Scotti), Descrizione del Santuario di 89-227 S. Francesco d’Assisi [Bonaventura Marinangeli], Appendice 229-255 Note alla Descrizione di fr. Ludovico da Città di Castello, 233-242 Note alla Descrizione della Commissione umbra, 243-255 Indice dei nomi 257-267 6 tavole f. t.

XXIX (s. a. [1928-32]) fasc. 1 fasc.2

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-CX

MEMORIE E DOCUMENTI Walter Bombe, Pittori non perugini nel Cinquecento a Perugia. Dagli spogli Rossi-Bombe conservati nell’Istituto di 1-43 Storia dell’Arte a Firenze Leone Mattei-Cerasoli, Le chiese di S. Giacomo e di S. Magno in Amelia. Appunti storici e documenti [I-II] 45-81 133-165 Carlo Cansacchi, Un illustre giureconsulto umbro. Martino di Bartolomeo (Cansacchi) di Amelia (secolo XIV) 83-108 Michele Faloci Pulignani – Angelo Messini, D. Angelo Savelli di Foligno e la sua attività letteraria (1720-1779). 109-131 Notizie raccolte da Mons. Michele Faloci Pulignani e ordinate dal Sac. Angelo Messini Aurelio Alunno, Sigismondo Paolucci detto Filogenio di Cerreto di Spoleto poeta del secolo XVI 167-185 Mario Scaramucci, Alberto di Gandino e gli Statuti di Perugia (secolo XIII) 187-189

Tommaso Valenti, Il «Parlamento» di Foligno (1305) 191-194 Adolfo Morini, Una campana fusa da Giovanni Pisano nel 1286 195-197

Recensioni bibliografiche (F. Guardabassi, M. De Dominicis, V. Ansidei, L. Tarulli Brunamonti) 199-223

NECROLOGI Vincenzo Ansidei, Ettore Verga (Bibliografia a cura di Caterina Santoro) 225-243

Tavola de’ nomi di persone e di luoghi 245-246

XXX (1933)

Nuovo Statuto della R. Deputazione di Storia Patria per l’Umbria approvato con R. Decreto 17 novembre 1932-XI V-XV

MEMORIE E DOCUMENTI Leone Mattei-Cerasoli, Le chiese di S. Giacomo e di S. Magno in Amelia. Appunti storici e documenti [III] 1-92 Edoardo Martinori, Terre Arnolfe 93-117 Anna Paoletti, Perugia. Delimitazione del territorio archeologico 119-141 Giovanni Canelli-Bizzozzero, La zona archeologica di Collemancio «Urbinum Hortense» 143-181

Contributo per una bibliografia riguardante l’Umbria e gli scrittori umbri dall’anno 1927 al 1931 183-206 Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni 207-208

NECROLOGI Francesco Pennacchi [dal “Messaggero”, 19 febbraio 1932] 209-213

XXXI (1934)

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE V-XII

MEMORIE E DOCUMENTI Cronaca della Repubblica Francese in Perugia, a cura di Ettore Ricci [I] 1-57 Aurelio Bonaca, L’altare di Mastro Rocco di Tommaso da Vicenza nella chiesa di S. Emiliano in Trevi (con documenti 59-91 inediti ed illustrazioni) Angelo Biagetti, L’architetto del Palazzo ducale di Acquasparta 93-109 Michele Bocksruth, Ai cultori di storia benedettina 111-113

Recensioni bibliografiche (V. Ansidei, E. Ricci, G. Cristofani) 115-136

NECROLOGI Ettore Ricci, Il Conte Comm. Luigi Fumi (con Bibliografia a cura di Ranieri Fumi) 137-149

XXXII (1935)

Tommaso Valenti, L’epistolario di Mons. Monte Valenti da Trevi governatore di Perugia e dell’Umbria (1574-1575). III-XVI, 1-210

(Da un codice inedito dell’Archivio Vaticano) Prefazione, III-XVI Testo, 1-202 Indice dei nomi, 203-210 Michele Faloci Pulignani, La cronaca dei Merganti 211-231 Francesco Guardabassi, La pace fra gli «Extrinseci» e gli «Intrinseci» di Assisi dell’11 febbraio del 1425 233-253

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE I-VIII

XXXIII (1936)

MEMORIE E DOCUMENTI Cronaca della Repubblica Francese in Perugia, a cura di Ettore Ricci [II] 1-109 inizia: Cronaca inedita di Giambattista Marini [I, anno 1800], 88-09 Anna Paoletti, La base marmorea del Museo di Todi 111-133 Mario Rossi, Il conclave di Leone XII. Lo Stato Pontificio e l’Italia all’indomani del Congresso di Vienna 135-215 Michele Faloci Pulignani, I confini del Comune di Foligno 217-247 Ettore Ricci, Santa Maria di Valdiponte 249-324 Adolfo Morini, Un combattente a Lepanto 325-330

XXXIV (1937)

Giuseppe Ermini, Aspetti giuridici della sovranità pontificia nell’Umbria nel secolo XIII 5-28 Carlo Curcio, Il patriottismo in Baldo 29-40 Roberto Valentini, Liriche religiose di Gian Antonio Campano 41-56

NOTE E DOCUMENTI Mario Tiacci, La rocca di Casalina e l’abate Filippo di Montevibiano 57-63 Luigi Pomponi, L’Oratorio dei Filippini di Spello 64-74 Cronaca di Giambattista Marini, a cura di Ettore Ricci [II, anni 1801-1805] 75-106

Recensioni (G. Cecchini) 107-108 Analecta umbra 109-117

ATTI E NOTIZIE [della Deputazione] 118-129

NECROLOGI

Raffaele Belforti, Francesco Guardabassi 130-141 Pietro Paolo Trompeo, Ciro Trabalza 142-145 Bruno Breschi, Giulio Pensi 146-147

XXXV (1938)

Tullia Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi di Spoleto (569-1230) 5-68 Eugenio Dupré Theseider, La rivolta di Perugia nel 1375 contro l’abate di Monmaggiore ed i suoi precedenti politici 69-166 Ugo Barberi, Il passaggio delle truppe spagnole a Perugia nel 1734 e nel 1742. (Da un «Diario» inedito nell’Archivio 167-214 del Nobile Collegio della Mercanzia) Pietro D’Achiardi, Cesare Fracassini 215-231

Recensioni (R. Belforti) 232-239

XXXVI (1939)

Adamo Rossi, I castelli del contado perugino: il castello di Montalera, con prefazione di Raffaele Belfortí 5-39 Clemente Pizzi, I carmi latini di Vincenzo Cavallucci 40-62 Achille Bertini Calosso, Mariano Guardabassi [nel 50° anniversario della morte] 63-79

PRIMO CONVEGNO STORICO UMBRO [in ricordo di Luigi Fumi] (Orvieto, 16-17 dicembre 1939) Premessa 80-83 Cesare Manaresi, Commemorazione di Luigi Fumi 84-99 Angelo Della Massea, La Biblioteca Civica di Orvieto e la donazione «Luigi Fumi» 100-103 Achille Bertini Calosso, Il contributo di Luigi Fumi agli studi di storia dell’arte 104-107

Giovanni Cecchini, Per la storia di un Archivio di Stato nell’Umbria 108-126 Pericle Perali, Antiche carte geografiche e topografiche, carte, mappe e trattati confinari, catasti, schede catastali e 127-129 mappe catastali, cabrei e catasti particolari di enti morali e di famiglie, come fonti per la toponomastica e per la storia economica e genealogica Renato Bonelli, La ricerca d’archivio e lo studio dei monumenti 130-133 Amedeo [Amédée] Teetaert, Ordinamento e catalogazione degli archivi 134-144 Geralberto Buccolini, L’Archivio storico del Comune di Orvieto 145-147 Luigi Petrangeli, L’archivio dell’Opera del Duomo di Orvieto 148-150 Raffaele Belforti, Il Collegio della Mercanzia di Perugia e il suo archivio 151-160 Angelo Messini, L’archivio delle Opere Pie del Comune di Foligno 161-165 Armando Comez, Compagnie mercantili a Todi sulla fine del secolo XIV 166-168 Clemente Pizzi, Il carteggio italiano tra Vincenzo Cavallucci e G. B. Morgagni 169-176

NOTE E DOCUMENTI Antonio Minto, Il Museo Preistorico dell’Italia Centrale 177-179

Recensioni (O. Marinelli) 180-181

NECROLOGI Carlo Pietrangeli, Carlo Bandini (con bibliografia) 182-185 Alberto Iraci, Romeo Gallenga Stuart 186-190 Raffaele Belforti, Don Ascenso Riccieri 191-192 Roberto Valentini, Romolo Caggese 193-195

XXXVII (1940)

Aldo Cerlini, Carte orvietane dell’Archivio Farnese. Alla memoria di Luigi Fumi [I] 5-73 Gaetano Gasperoni, Movimento culturale umbro nel secolo XVIII 74-237

XXXVIII (1941)

Geralberto Buccolini, Serie critica dei vescovi di Bolsena e di Orvieto 5-130 Romualdo Sassi, Rami fabrianesi degli Attoni umbri 131-159 Giuseppe Gabrieli, I Cesi in Todi. Documenti cesiani negli archivi todini 160-184

NOTE E DOCUMENTI Giuseppe Abate, Rapporti di Matteo Gattaponi con Assisi per la costruzione della fortezza di Porta Sole a Perugia 185-189 Maria Andreina Bizzarri, Documenti inediti di Ippolito Scalza 190-201 Fiorenzo Canuti, Salvio Savini, pittore del secolo XVI 202-210 Mariano Dionigi, L’archivio della Cattedrale di Assisi 211-215

NECROLOGI Raffaele Belforti, Vincenzo Ansidei (con elenco delle pubblicazioni) 216-227 Luigi Fausti, Michele Faloci Pulignani 228-232 Achille Bertini Calosso, Pietro D’Achiardi 233-235 Luigi Fausti, Benedetto Leonetti Luparini 236 Francesco Briganti, Tommaso Valenti (con bibliografia) 237-239

XXXIX (1942)

Giovanni Dominici, La Via Flaminia per Ancona e la «Nuceria» degli Umbri e dei Romani 5-101

Pietro Pizzoni, Scienziati Umbri 102-219

NOTE E DOCUMENTI Cronaca di Giambattista Marini, a cura di Ettore Ricci [III, anni 1806-1808] 220-238

XL (1943)

Nella Ferrini, L’abate Luigi Cuccagni da Città di Castello polemista cattolico del secolo XVIII 5-139

NOTE E DOCUMENTI Angelo Messini, Gli Statuti del Comune di Foligno 140-142 Giovanni Cecchini, Un’inedita lettera-prefazione al Trattato del Metodo di Benedetto Varchi 143-146 Pietro Pizzoni, L’autore degli «Stabilimenti per la provvisoria riforma repubblicana del 1799» nella Università di 147-156 Perugia Mario Melelli, Le Celebrazioni dei Grandi Umbri 157-192 Raffaele Belforti, La mostra storica dell’Università di Perugia 193-199 Giovanni Cecchini, Istituzione dell’Archivio di Stato a Perugia 200-201

Recensioni (I. Baldelli, R. Belforti) 202-204

ATTI E NOTIZIE [della Deputazione] 205-216

NECROLOGI Francesco Pascolini, Nicola Cavanna 217-220 Achille Bertini Calosso, Vincenzo Fumi 221-223 Giovanni Cecchini, Franco Pasquali 224-226 Giovanni Antonelli, Luigi Fausti (con bibliografia) 227-233 Nella Santovito Vichi, Angelo Messini (con elenco delle pubblicazioni) 234-238

XLI (1944)

Aldo Cerlini, Carte orvietane dell’Archivio Farnese [II] 5-33 Giuseppe Abate, La casa paterna di S. Chiara e falsificazioni storiche dei secoli XVI e XVII intorno alla medesima 34-160 santa e a S. Francesco d’Assisi

CONTRIBUTI ALLA STORIA DELLO STUDIO PERUGINO Premessa 161 Raffaele Belforti, L’Università di Perugia e i suoi storiografi 162-234

NOTE E DOCUMENTI Giustino Cristofani, Rivendicazione di alcune opere di Antonio Cristofani 235-237

XLII (1945)

Maria Aurelia Mochi Onory Vicarelli, Il gusto e l’arte di Pietro Perugino 5-178

NOTE E DOCUMENTI Gino Franceschini, Soldati inglesi nell’Alta Valle del Tevere seicent’anni fa 179-208 Pietro Pizzoni, Il volo attribuito a Gio: Battista Danti 209-225

NECROLOGI Achille Bertini Calosso, Dott. Emanuele Ranieri conte di Civitella e di Monte Gualandro 226-227 Antonio Muzi, Dott. Geralberto Buccolini 228-229 Achille Bertini Calosso, Dott. Comm. Luigi Petrangeli 230-231 Gino Franceschini, Mons. Enrico Giovagnoli 232-235 Salvatore Valitutti, Paolo Orano 236-237

XLIII (1946)

II CONVEGNO STORICO UMBRO: Accademie e istituti culturali umbri (Perugia, 27-28 aprile 1946) Raffaele Belforti, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria [discorso introduttivo] 5-7 Giuseppe Ermini, Lo Studio perugino nel Cinquecento 9-21 Raimondo Polticchia, S. Bernardino da Siena e lo «Studium Perusinum» 22-25 Giulio Agostini, Il Manicomio di «S. Margherita» in Perugia nella storia della psichiatria dell’800 26-47 Giovanni Cecchini, L’Accademia di Belle Arti 48-52 Alberto Iraci, L’Accademia Civica del Teatro Morlacchi 53-57 Francesco Duranti, L’Accademia perugina di S. Tommaso d’Aquino e il tomismo perugino 58-96 Francesco Santi, Il Museo Oddi a S. Erminio presso Perugia 97-104 Umberto Calzoni, Le più recenti vicende del Museo Archeologico di Perugia 105-107 Androkli Baltadori, Un secolo e mezzo di osservazioni meteorologiche a Perugia 108-115 Pietro Pizzoni, Il lascito Lassi 116-118 Renato Bonelli, L’Accademia del Teatro in Orvieto. Parte I (sec. XVII e XVIII) 119-130 Lucia Conti, L’Accademia del Teatro in Orvieto. Parte II (sec. XIX) 131-135 Crispino Ferri, Accademia «Nuova Fenice» di Orvieto 136-141 Renato Bonelli, Nota sul Palazzo Febei, sede dell’Accademia dei Risvegliati in Orvieto 142-146 Luigi Salvatorelli, La Società Internazionale di Studi Francescani in Assisi 147-155 Esuperio Mas, Il Museo Francescano d’Assisi 156-161 Salvatore Valitutti, Due pionieri della nuova educazione: Alice e Leopoldo Franchetti 162-176 Francesco Conti, Le accademie letterarie in Foligno durante il secolo XVIII 177-184 Piero Grassini, Notizie storiche sulle Accademie di cultura in Terni 185-190 Luigi Pomponi, Il Collegio Vitale Rosi di Spello nelle sue origini e nelle sue vicende 191-215 Giovanni Dominici, Uno «Studio» di Diritto civile a Nocera Umbra 216-217 Ruggero Guerrieri, Accademie e Teatri in Gualdo Tadino 218-220

XLIV (1947)

III CONVEGNO STORICO UMBRO: Archeologia e storia antica dell’Umbria (Gubbio, 14-15 maggio 1947) Giacomo Devoto, Le Tavole di Gubbio nel quadro degli studi di storia italica 7-20 Raffaele Pettazzoni, L’Urfeta iguvina e alcuni riscontri indoeuropei 21-24 Carlo Pietrangeli, Appunti sulla topografia e i monumenti di Bevagna romana 25-33 Piero Grassini, Delimitazione dell’antica Terni secondo scoperte archeologiche 34-38 Mario Bizzarri, Contributo all’aggiornamento della carta archeologica del municipio romano di Assisi 39-44 Umberto Calzoni, La stipe votiva di Colle Arsiccio nei pressi di Magione 45-47 Giovanni Annibaldi, Attività della Soprintendenza alle Antichità di Ancona nell’Umbria 48-50 Francesco Duranti, Luciano Bonaparte, Giambattista Vermiglioli e gli studi sulle origini della civiltà italica 51-56

MEMORIE Gino Franceschini, Citerna 57-126 Giuseppe Briganti, Raniero da Perugia. L’insegnamento e la legislazione notarile in Perugia (secc. XIII-XIV)

127-151

NECROLOGI Achille Bertini Calosso, Dott. Cav. di Gr. Croce Giorgio Andreoli dei Marchesi di Sovico 152-153 Gino Franceschini, Gustavo Bioli († 27 ottobre 1945) 154-156 Francesco Duranti, Padre Ettore Ricci 157-166

XLV (1948)

Aldo Brunacci, Leggende e culto di S. Rufino in Assisi 5-91 Gino Franceschini, Biordo Michelotti e la dedizione di Perugia al Duca di Milano 92-133

MEMORIE Cesare Lippi Boncambi, Luigi Canali (1759-1841) 134-154 Danilo Segoloni, Osservazioni sugli statuti del 1400 dei Conservatori della Moneta del Comune di Perugia 155-178

Recensioni (R. Belforti) 179-181

NECROLOGI Achille Bertini Calosso, Avv. Astorre Lupattelli 182-183 Pietro Pizzoni, Giuseppe Pascucci 184-185

XLVI (1949)

Bruno Frattegiani, Il Tribunale della Rota Perugina 5-117 Gino Franceschini, Boldrino da Panicale (1331?-1391). Contributo alla storia delle milizie mercenarie italiane 118-139

MEMORIE Enrico Besta, Baldo degli Ubaldi 140-153

CONTRIBUTI ALLA STORIA DELLO STUDIO PERUGINO Giovanni Cecchini, Due inedite condotte di dottori nello Studio perugino 154-161

COMUNICAZIONI Primo Dorello, Il rinvenimento di tombe preromane nella città di Narni 162-167

XLVII (1950)

Pietro Pizzoni, I medici umbri lettori presso l’Università di Perugia 5-208

NOTE E DOCUMENTI Romualdo Sassi, Documenti non noti sul Castello di Orve tra Umbria e Marche 209-215 Gino Franceschini, Regolamenti sul corso della moneta a Città di Castello nel secolo XIV 216-218 Ignazio Baldelli, Due stanze inedite di Alfano Alfani 219-221

Recensioni (R. Belforti, R. Morghen) 222-223

NECROLOGI Leopoldo Giombini, Avv. Vittorio Corbucci (con elenco degli scritti) 224-225 Arnolfo Bizzarri, Padre Bonaventura Marinangeli 226-228 Achille Bertini Calosso, Dott. Ruggero Guerrieri 229-23 Esuperio Mas, Padre Amedeo Teetaert 234-237

XLVIII (1951)

Mario De Dominicis, L’Umbria nell’ordinamento della «Dioecesis Italiciana» 5-31

Florio Banfi, Umbri in Ungheria 32-122 Leopoldo Sandri, I Collegi d’istruzione per gli Umbri in Roma nei sec. XVII-XIX 123-201

NOTE E DOCUMENTI Pietro Pizzoni, La litotomia e i litotomi norcini 202-211

NECROLOGI Francesco Briganti, Luigi Tarulli Brunamonti (con una nota bibliografica) 212-214 Roberto Paribeni, Dott. Pericle Perali 215-216 Luigi Piastrelli, Mons. Prof. Umberto Fracassini (con elenco delle pubblicazioni) 217-227 Francesco Briganti, Dott. Adolfo Morini (con elenco degli scritti) 228-235 Francesco Mancini, Dott. Comm. Giovanni Dominici (con bibliografia) 236-238

XLIX (1952)

Paolo Toschi, Per lo studio delle tradizioni popolari umbre 5-10 Alessio Mazzier, Il ciclo della vita umana nelle tradizioni popolari umbre 11-108 Gino Franceschini, Guidantonio da Montefeltro Gran Conestabile del Regno 109-155

NOTE E DOCUMENTI Leopoldo Sandri, L’origine della festa del Corpus Domini nella tradizione orvietana 156-171 Gino Franceschini, Alcune notizie inedite su Ser Guerriero da Gubbio 172-174 Olga Marinelli, Baldassarre Orsini e il Trattato della Pittura di Leonardo 175-183 Fiorenzo Canuti, Nicolò Circignani detto «Il Pomarancio» 184-224 Carlo Pietrangeli, Il I Congresso Internazionale di Studi Longobardi (Spoleto, 27-30 settembre 1951) 225-228 Umberto Calzoni, I Musei Civici di Perugia 229-231 Achille Bertini Calosso, L’arte contemporanea nelle raccolte locali 232-236

NECROLOGI

Raffaello Morghen, Prof. Roberto Valentini 237-238

L (1953)

Luigi Salvatorelli, La politica interna di Perugia in un poemetto volgare della metà del Trecento 5-110 Giuseppe Abate, Nuovi studi sull’ubicazione della casa paterna di S. Chiara d’Assisi 111-144

NOTE E DOCUMENTI Francesco Santi, Statuto e Matricola dell’Arte degli Orefici di Perugia 145-177 Feliciano Baldaccini, Regesto dell’Archivio delle Sei Chiavi a Foligno 178-232

Recensioni (L. Sandri, P. Toschi) 233-238

LI (1954)

Giovanni Cecchini, I sessant’anni della Deputazione di Storia Patria 5-32

MEMORIE Mario De Dominicis, La «Lex Tudertina» 33-44 Gino Franceschini, Il Cardinale Anglico Grimoard e la sua opera di Legato nella regione umbro-marchigiana 45-72

NOTE E DOCUMENTI Mario Salmi, Un ciclo di affreschi umbri nella Galleria Nazionale di Budapest 73-82 Olga Marinelli, L’affrancazione degli «homines» di Casalina nel territorio perugino (1270) 83-110 Mario Pericoli, Braccio Fortebracci da Montone ricostruisce la Rocca di Todi nel 1423 111-118

FONTI Cronaca di Giambattista Marini, a cura di Ettore Ricci [IV, anni 1809-1812] 119-155

Recensioni (G. Nicoletti, I. Baldelli, F. Mancini, F. Santi) 156-164 Sommario bibliografico (1937-1943) 165-171

NECROLOGI Francesco Duranti, Giancarlo Conestabile della Staffa 172-177

LII-LIII (1955)

INDICI DEI VOLUMI I (1895)-LI (1954) a cura di Olga Marinelli

LIV (1957)

MEMORIE Giuseppe Abate, Statuti medioevali e inventari della Fraterníta di S. Maria dei Laici di Amelia 5-103

NOTE E DOCUMENTI Piero Grassini, Notizie sulla diruta abbazia di San Nicolò in Sangemini 105-114

FONTI Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte dal Sac. Giambattista Marini, a cura di 115-138 Mario Roncetti [V, anni 1813-1814]

VARIETÀ Gino Franceschini, Piacentina Guinigi signora di Lucca a Città di Castello 139-143 Agostino Serantoni, La festa di S. Spirito a Cascia 145-152

CONGRESSI E CONVEGNI Crispino Ferri, I Congresso Nazionale Archivisti. Orvieto, 23-24 ottobre 1949 153-154

Recensioni (G. Cristofani, L. Gulli, L. Bellini, R. Belforti, A. Pantoni) 155-169

NECROLOGI Ortolana Fiumi, Francesco Mencarelli 171-172

NOTIZIE Commemorazione di Pietro Bilancini 173

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 175-197 all’interno: Commemorazione di Achille Bertini Calosso (discorso di Luigi Salvatorelli) 185-193

LV (1958)

MEMORIE Maria Virginia Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno 5-185

NOTE E DOCUMENTI Enzo Storelli, Un seguace di Luca Signorelli: Bernardo da Gualdo 187-192

ISTITUTI CULTURALI Crispino Ferri, L’Istituto storico artistico orvietano 193-196

Recensioni (C. Pietrangeli, R. Belforti, G. Zaccaria, C. Tabarelli, A. Pantoni) 197-209 Segnalazioni bibliografiche (C. Pietrangeli, F. Santi, M. Pericoli, G. Zaccaria, M. Melelli, L. Salvatorelli) 211-268

LVI (1959)

MEMORIE Gino Sigismondi, La «Legenda Beati Raynaldi». Le sue fonti e il suo valore storico 5-111 Francesca Valentina Dalessandro, Il giornalismo umbro dalle origini al 1860 112-160

NOTE E DOCUMENTI Raoul Guêze, Bulgaro Montemelini 161-176

FONTI Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte dal Sac. Giambattista Marini, a cura di 177-202 Mario Roncetti [VI, anni 1815-1816]

Recensioni (G. Cecchini, R. Belforti, R. Pardi, C. Tabarelli) 203-215 Segnalazioni bibliografiche (C. Pietrangeli, G. Cecchini, M. Pericoli, G. Zaccaria, M. Melelli, L. Bellini, M. C. 216-238 Ottaviani)

NECROLOGI Origene Rogari, Pio Cenci (con Bibliografia) 239-241 Giovanni Cecchini, Guido Lupattelli (con Bibliografia) 242-245 Guido Astuti, Carlo Cansacchi (con Bibliografia) 246-248 Massimo Pallottino, Umberto Calzoni (con Bibliografia) 249-256

Caterina Santoro, Cesare Manaresi (con Bibliografia) 257-264

LVII (1960)

Giovanni Vitucci, Nel bimillenario. Il «Bellum Perusinum» 5-10

FONTI Franco Mancini e Bruno Maier, Domenico Salvati abate viaggiatore e avventuriero del secolo XVIII 11-36 Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte dal Sac. Giambattista Marini, a cura di Mario 37-57 Roncetti [VII, anni 1816-1818]

MEMORIE Piero Grassini, Antiche chiese scomparse e chiese restaurate nel dopoguerra in Terni 59-102 Mario Bizzarri, Campagna di scavo 1960 nella necropoli etrusca di Crocefisso del Tufo in Orvieto 103-112

VARIETÀ Francesco Duranti, La «Giuditta» del Sassoferrato dell’Abbazia di San Pietro in Perugia ed il suo disegno 113-114

Recensioni (L. Salvatorelli, F. Briganti, R. Belforti) 115-121

NECROLOGI Luigi Salvatorelli, Federico Chabod 123-125 Raffaele Belforti, Giustiniano Degli Azzi Vitelleschi (con Bibliografia) 126-134 Paola Della Pergola, Mario Labò (con elenco dei Progetti e costruzioni e Bibliografia) 135-142 Pietro Scarpellini, Giustino Cristofani (con Bibliografia) 143-150

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 151-163

LVIII (1961)

MEMORIE Mario De Dominicis, Il rescritto di Costantino agli Umbri 5-22 Giovanni Ambrosi, Nuove osservazioni sulla battaglia di Plestia nel 217 a. C 23-43 Carlo Cansacchi, Agapito Geraldini di Amelia primo segretario di Cesare Borgia (1450-1515) 44-87

FONTI Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte dal Sac. Giambattista Marini, a cura di 89-112 Mario Roncetti [VIII, anni 1818-1822]

NOTE E DOCUMENTI Mario Montanari, È di Bernardo Rossellino il progetto del campanile di S. Pietro in Perugia 113-115 Agostino Serantoni, Leggi suntuarie a Cascia nei secoli XIV-XVII 116-128

CONTRIBUTI ALLA STORIA DELLO STUDIO PERUGINO Giovanni Cecchini, Pagamenti effettuati dalla Camera degli Officiali dell’Abbondanza a lettori e a personale dello 129-138 Studio Ugolino Nicolini, Dottori, scolari, programmi e salari alla Università di Perugia verso la metà del sec. XV 139-159

IV CONVEGNO STORICO REGIONALE (Terni, 11-12 novembre 1961): Storiografia e storiografi in Umbria nel sec. XIX Apertura del convegno 160-163 Relazione: Giuliano Innamorati, Storiografia e storiografi in Umbria nel sec. XIX 163-177 Assemblea generale dei soci 180-189 Piero Grassini, Contributi di due ottocenteschi ternani, Luigi Lanzi e Riccardo Gradassi Luzi, alla storiografia 189-198 locale Franco Mancini, Appunti per una rassegna delle opere di Lorenzo Leòni, storico tudertino 198-206 Elio Lodolini, Un minore della storiografia tifernate dell’Ottocento: Giuseppe Amicizia e il suo Città di Castello 206-215 nel secolo XIX Crispino Ferri, Problemi politici, economici e culturali in Orvieto nel sec. XIX 216-224 Ugolino Nicolini, Appunti per una storiografia ecclesiastica umbra nel sec. XIX 225-232

Giovanni Cecchini, Una sottoscrizione pubblica a favore dei volontari perugini nel giugno 1848 233-234 Giovanni Lazzaroni, Una importante lettera di Mazzini al patriota folignate Cesare Agostini 235-245

Recensioni (A. Frugoni, G. Cecchini, C. Ferri, U. Ranieri) 247-256

LIX (1962)

MEMORIE Gino Sigismondi, I Sinodi simmachiani e la sede episcopale di Nocera Umbra 5-42 Giovanni Cecchini, Boldrino da Panicale 43-95

FONTI Mario Roncetti, Statuti di Torgiano del 1426 97-178 Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte dal Sac. Giambattista Marini, a cura di 179-185 Mario Roncetti [IX, anno 1823]

NOTE E DOCUMENTI Andrea Lazzarini, Fontanile del XII secolo in località «Le Velette» presso Orvieto 187-191

CONVEGNO COMMEMORATIVO DEL CENTENARIO DELL’ISTITUZIONE DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA TOSCANA E L’UMBRIA (Perugia, 13-14 ottobre 1962) Apertura del convegno 193-195 Roberto Abbondanza, Primi appunti sulla legislazione statutaria di Perugia dei secoli XIII e XIV 195-204 Francesco A. Ugolini, La più antica cronaca perugina in volgare 205-218 Aldo A. Crosara, Il messaggio figurato della Fonte Maggiore con un cenno alla simbologia di altri monumenti di 219-238 Perugia Ignazio Baldelli, Codici toscani nell’Archivio delle Confraternite dei Disciplinati perugini 239-244 Crispino Ferri, Alcuni aspetti dei rapporti tra Orvieto e la Toscana nei secoli XVI e XVII 244-250

Arnaldo D’Addario, Giustiniano Degli Azzi nell’Archivio di Stato di Firenze 251-257 Dibattito 258-260 Luigi Salvatorelli, Rivoluzione dell’Italia centrale 260-264 Franco Mancini, Prolegomeni all’identificazione di due nuove laude di Jacopone 265-269 Sergio Camerani, L’attività della Deputazione di Storia Patria per la Toscana nel dopoguerra 270-274 Giovanni Cecchini, La Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 275-283 Dibattito generale 283-297

Recensioni (G. Cecchini, G. Caputo, R. Belforti) 299-306

NECROLOGI Feliciano Baldaccini, Francesco Mancini 307-308

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 309-325

LX (1963)

MEMORIE Eraldo Rosatelli, La insigne Collegiata dei SS. Bartolomeo ed Andrea in Orvieto 5-38 Silvestro Nessi, Montefalco patria di Properzio. La questione properziana attraverso i secoli 39-69

NOTE E DOCUMENTI Mario De Dominicis, Un intervento legislativo di Costantino in materia religiosa (Nota a C.I.L., XI, 5265) 71-82 Raoul Guêze, Le origini dell’Ospedale di Santa Maria della Misericordia in Perugia 83-90 Enzo Storelli, Un affresco ignorato dei Raccomandati di S. Maria in Gualdo Tadino 91-97

CONGRESSI E CONVEGNI Pier Lorenzo Meloni, Nuove prospettive storiografiche sulla prima guerra mondiale nel Convegno di Spoleto del 1962 99-114

V CONVEGNO STORICO REGIONALE (Città di Castello, 28-29 settembre 1963): Tipografi, editori, produzione libraria in Umbria nei secc. XV-XX Apertura del convegno 115-119 Giovanni Cecchini, Stato di conoscenza della tipografia e della editoria in Umbria dal sec. XV al sec. XIX 119-128 Dibattito 128-135 Ugolino Nicolini, Giovanni di Giovanni da Augusta stampatore a Perugia della Summa philosophiae di Paolo 135-141 da Venezia (25 gennaio 1477) Fernando Morotti, Editori e tipografi in Assisi dal sec. XVI al sec. XIX 141-146 Fernando Costantini, Sconosciute o poco note tipografie eugubine nei secoli XVII-XX 147-155 Giocondo Ricciarelli, Contributo alla storia dell’arte della stampa in Perugia nel sec. XV 159-163 Crispino Ferri, Tipografi orvietani del sec. XIX: i Tosini 163-171 Luigi Bellini, Produzione tipografica in campo economico in Umbria dalla fine del ‘700 alla 1a guerra mondiale 172-193 Franco Mancini, Di un ironico falso tipografico nella Todi del Risorgimento 193-198 Leopoldo Giombini, La Casa Editrice «Il Solco» di Città di Castello 200-206 Rolando Teofoli, La Casa Editrice Thyrus di Terni: origine e attività 207-211 Lodovico Silvestri, La litografia in Perugia nel sec. XIX 213-235

Recensioni (P. Scarpellini, S. Nessi, C. Ferri, R. Belforti, G. Cecchini) 237-255 Segnalazioni bibliografiche (L. Bellini, G. Cecchini, M. C. Crispolti, C. Mazzi, M. Melelli, U. Nicolini, M. C. 257-314 Ottaviani, M. Pericoli, C. Pietrangeli, P. Scaramucci)

NECROLOGI Raffaele Belforti, Francesco Briganti, con Bibliografia a cura di Paola Scaramucci 315-319 Ottavio Prosciutti, Clemente Pizzi (con Bibliografia) 320-322

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 323-329

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Ugolino Nicolini, Nuove testimonianze su fra Raniero Fasani e i suoi Disciplinati 331-346 Emilio Ardu, Capitoli della Confraternita dei Disciplinati di S. Croce (Torino, Biblioteca Reale, Mss. Varii 169) 347-370

LXI (1964)

MEMORIE Ansano Fabbi, Il lebbrosario della Valnerina e la scuola chirurgica di Preci 5-55

FONTI Angelo Biagetti, Federico Cesi il Linceo e il Palazzo ducale di Acquasparta in tre inventari inediti del XVII secolo 57-107 Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte dal Sac. Giambattista Marini, a cura di 109-166 Mario Roncetti [X, anni 1824-1829]

NOTE E DOCUMENTI Luigi Bellini, Appunti per una storia dell’economia umbra dal 1840 al 1910 167-180

Recensioni (G. Cecchini) 181-189

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Emilio Ardu, Confraternita dei Disciplinati di S. Croce in Torino 193-280

LXII (1965)

MEMORIE Giulia Raponi, Nascita e primi sviluppi del movimento operaio a Foligno 5-49

FONTI Mario De Dominicis, Ancora sul «Fragmentum Tudertinum» 51-70 Giovanni Cecchini, Contributo alla raccolta di fonti manoscritte, a stampa, archivistiche e figurative per la storia 71-85 dello sviluppo urbanistico di Perugia Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte dal Sac. Giambattista Marini, a cura di 87-154

Mario Roncetti [XI, anni 1830-1833; Indice dei nomi di persona; Indice dei nomi di luogo]

VI CONVEGNO STORICO REGIONALE (PERUGIA-ASSISI, 20-21 MARZO 1965): Dante e l’Umbria Apertura del convegno 155-156 Raoul Manselli, L’Umbria nell’età di Dante 156-176 Mariano da Alatri, L’allusione dantesca a Matteo d’Acquasparta 177-183 Piero Grassini, Un ciclo di affreschi danteschi nel San Francesco di Terni 184-189 Mario Marti, Dante e i poeti perugini del Trecento 190-211 Giorgio Petrocchi, Codici umbri e in Umbria della Commedia 211-214 Emanuele Casamassima, L’edizione folignate della Commedia (1472) 214-225 Leonardo Serego Alighieri, Discendenza genealogica dell’Alighieri 226-233 Luigi Salvatorelli, Dante e S. Francesco 235-247 Silvestro Nessi, Un dantista umbro sconosciuto: don Brizio Casciola 247-258

Recensioni (C. Leonardi, P. Pimpinelli, U. Ranieri, G. Cecchini, C. Ferri, F. Santi, R. Belforti) 261-285

NECROLOGI Virgilio Coletti, Ubaldo Degli Azzi Vitelleschi 287-289

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 291-303

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Angela Maria Terruggia, Attività teatrale a Rieti nei secoli XV e XVI 307-355

LXIII (1966) fasc. I fasc. II

MEMORIE Giuseppe Abate, La casa natale di S. Francesco e la topografia di Assisi nella prima metà del secolo XIII 5-110 Giuseppe Mira, Le difficoltà finanziarie del Comune di Perugia alla fine del Trecento 111-140 Roberto Restani, Un liberale moderato del Risorgimento: Pompeo Campello della Spina (1803-1884) 5-108 Ruggero Orfei, Rassegna della produzione tipografica a Perugia nel sec. XV 109-138

Mario Roncetti, Riflessi del tramonto dello Stato Pontificio in una raccolta di bandi (1849-55) 139-174

NOTE E DOCUMENTI Luigi Salvatorelli, L’attività patriottica, politica e parlamentare di Cesare Fani 141-155 Angelo Sacchetti Sassetti, Winspeare - Ricci - Morlacchí (1815-1819) 157-161 Jeremy M. Potter, A proposito degli incunabuli della Biblioteca Comunale di Assisi 175-184 Amedeo Fani, Ancora a proposito di Cesare Fani 185-189 Luigi Salvatorelli, Replica 189-193

Recensioni (R. Belforti, G. Cecchini, M. C. Ottaviani, S. Mastellone, A. Paci, G. Zaccaria; I. Baldelli, G. 163-179 195-209 Cecchini, M. D’Alatri, A. Montesperelli, G. Giacomelli) Segnalazioni bibliografiche (L. Bellini, G. Cecchini, M. C. Crispolti, C. Mazzi, M. Melelli, U. Nicolini, M. C. Ottaviani, M. Pericoli, C. Pietrangeli, P. Pimpinelli, F. Santi) 211-255

NECROLOGI Pietro Frenguelli, Arnolfo Bizzarri architetto 181-183 Ercole Savi, Celso Ranieri generale di squadra aerea (con bibliografia) 257-261

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 185-186

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Ugolino Nicolini, Ricerche sulla sede di fra Raniero Fasani fuori di Porta Sole a Perugia 189-204 Angela Maria Terruggia, Privilegio d’indulgenza del 1345 alla Fraternita di S. Maria di Cividale 205-211

LXIV (1967) fasc. I fasc. II

MEMORIE Albino Varotti, La Cappella musicale di S. Rufino in Assisi. Contributo per una storia 5-96 Angelo Antonio Bittarelli – Floriana Ranieri, La «Passio sancti Venantii» nel Leggendario spoletino proveniente da 97-127 S. Brizio

Delfo Gioacchini, Lorenzo De Dominicis da Foligno vescovo giurato (1735-1822) 129-183

NOTE E DOCUMENTI Salvo Mastellone, Il neoguelfismo a Perugia e l’Accademia dei Filedoni al tempo del vescovo Pecci 185-200 Massimo Petrocchi, L’ultimo destino perugino di Innocenzo III 201-207

CONVEGNO STORICO PER IL MILLENNIO DELL’ABBAZIA DI S. PIETRO IN PERUGIA (Perugia-Casalina, 29 settembre-2 ottobre 1966) Raffaello Morghen, Il monastero di S. Pietro in Perugia e la riforma monastica del secolo XI 8-19 Wolfgang Hagemann, I diplomi imperiali per l’Abbazia di S. Pietro di Perugia 20-45 Giorgio Cencetti, L’Abbazia di S. Pietro nella storia di Perugia (note critiche e diplomatiche sui suoi più antichi 46-68 documenti) Mario Bellucci, Rapporti nel XII secolo fra l’Abbazia di S. Pietro in Perugia e l’Ospedale di Porta S. Pietro o del S. 69-73 Sepolcro Mario Sensi, S. Angelo di Limigiano Abbazia temporaneamente dipendente dal Monastero di S. Pietro di Perugia 74-95 Interventi 95-106 Gisberto Martelli, L’architettura nella basilica e nel monastero di San Pietro in Perugia 107-121 Francesco A. Ugolini, L’Abbazia di San Pietro nel secolo XIV e la sua influenza sulla vita sociale e politica di 122-157 Perugia Silvestro Nessi, Il tesoro pontificio in Assisi e l’abate di S. Pietro in Perugia Ugolino I 158-167 Francesco Santi, Pittura e scultura nella basilica di S. Pietro 167-173 Ottorino Gurrieri, Le opere dei maestri settignanesi nella chiesa e nel monastero di S. Pietro 174-184 Jean Leclercq, Variazioni sui millenari monastici 186-191 Androkli Baltadori, L’Abbazia di S. Pietro in Perugia nelle scienze matematiche, fisiche e naturali 193-204 Massimo Velatta, L’opera di un benedettino a salvaguardia del Trasimeno 204-224 Maria Scaramucci, La biblioteca dell’Abbazia di S. Pietro 226-241 Giulio Battelli, Gli antichi codici di San Pietro di Perugia 242-266 Olga Marinelli, Il benedettino Francesco Maria Galassi e gli eruditi perugini del suo tempo 267-293 Giuseppe Guerrieri, L’Abbazia di S. Pietro nella economia e nella tecnica agraria in Umbria 300-334 Gregorio Penco, Forme ascetiche e pratiche penitenziali nella tradizione monastica 334-352 Raoul Manselli, Conclusione 352-358

LXV (1968) fasc. I fasc. II

MEMORIE Gino Sigismondi, La battaglia tra Narsete e Totila nel 552 d. C. in Procopio 5-68 Alberto Grohmann, La Società di mutuo soccorso fra gli artisti ed operai di Perugia (1861-1900) 69-190 Maria Pecugi Fop, Il Comune di Perugia e la Chiesa durante il periodo avignonese con particolare riferimento 5-102 all’Albornoz [I] Silvestro Nessi, I processi per la canonizzazione di Santa Chiara da Montefalco (vicende e documenti) 103-160

NOTE E DOCUMENTI Antonino Caleca, Un codice todino, una data e le «bibbie atlantiche» 161-171

Recensioni (C. Ferri, L. Sbriziolo, P. Scarpellini, V. Coletti, G. Cecchini, G. Penco; (P. Scarpellini, A. 191-213 173-180 Montesperelli, R. Belforti)

NECROLOGI Michael Metzeltin, Toni Reinhard (1917-1965) (con bibliografia) 215-217 Pirro Grassini, Nallo Mazzocchi-Alemanni (con bibliografia) 218-223 Angelo Biagetti, Italo Ciaurro (con bibliografia) 224-226

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Giuseppe Chiaretti, Di alcune fraternite laicali di disciplinati dei secoli XVI-XVII regolate dalla spiritualità 229-260 cappuccina Andrea Battistoni, La Compagnia dei Disciplinati di S. Giovanni Evangelista di Porta della Pace in Pisa e la sua 199-228 devozione verso frate Giovanni soldato

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 181-195

LXVI (1969) fasc. I fasc. II

CARTEGGI E MEMORIALI

Giovanni Cecchini, Lettere di Luigi Bonazzi a Luigi Morandi 5-65

MEMORIE Maria Pecugi Fop, Il Comune di Perugia e la Chiesa durante il periodo avignonese con particolare riferimento 67-150 all’Albornoz [II, Appendice] Giuseppe Chiaretti, La cultura archeologico-numismatica in Umbria nel secolo XVII attraverso l’opera di Durante 5-171 Dorio Remo Coppini, Il pubblico mattatoio di Perugia. Cenno storico 173-189

VARIETÀ Mario Roncetti, Interpretazione scacchistica delle battaglie di Magenta e Solferino 191-195

Recensioni (L. Scaramucci, R. Pardi) 151-156

NECROLOGI M[arvy] C[antarelli], Fausto Andreani (con elenco degli Scritti) 157-166 Danilo Segoloni, Raffaele Belforti (con bibliografia) 197-209

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 167-178

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Mario Fanti, Gli inizi del Movimento dei Disciplinati a Bologna e la Confraternita di Santa Maria della Vita 181-232 Olga Marinelli, La Compagnia di Disciplinati di S. Domenico in Firenze 211-240

LXVII (1970) fasc. I fasc. II

MEMORIE Corrado Leonardi, Di S. Vincenzo vescovo e martire di Bevagna e della chiesa di S. Vincenzo del Furlo 5-29

Luciano Rossi, Ebrei in Todi nel secolo XIII 31-71 Mario Roncetti, Un inventario dell’archivio privato della famiglia Michelotti. Considerazioni su Biordo e i suoi fratelli 1-75 Giocondo Ricciarelli, I prototipografi in Perugia. Fonti documentarie 77-161

NOTE E DOCUMENTI Tarcisio Mannetti, Lettera papale erroneamente attribuita a Gregorio IX 73-78 Anna Eugenia Feruglio, Iscrizione latina rinvenuta a Perugia in località Verzaro presso le mura etrusche 163-175 Luigi Vincenzo Patella, Un recente saggio sui paesaggi agrari dell’Umbria 177-185

Recensioni (U. Nicolini, M. Petrocchi, G. Cecchini; A. Caleca, A. Bartoli Langeli) 79-85 187-193 Segnalazioni bibliografiche (U. Nicolini, G. Cecchini, P. Pimpinelli, M. Petrocchi, M. C. Ottaviani, C. Bruschetti, 87-152 C. Mazzi, C. Pietrangeli, V. Coletti, P. Scarpellini, A. C. Ponti, M. Scaramucci)

NECROLOGI Wolfgang Hagemann, Fritz Weigle (con bibliografia) 195-200 Giacomo Caputo, Mario Bizzarri (con bibliografia) 201-205 Giuseppe Zaccaria, P. Giuseppe Abate 206-209 Stanislao da Campagnola, Arnaldo Fortini (1889-1979), con Bibliografia degli scritti a cura di Gemma Fortini

210-216

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 217-229

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Giovanni Cecchini, La vertenza fra una Confraternita di Disciplinati di Crema e il Visitatore apostolico 155-178 Angela Maria Terruggia, Un’indulgenza a favore della Confraternita della Santa Croce di Ascoli Piceno (20 233-237 novembre 1291) Giuseppe Chiaretti, Una indulgenza alla Fraternita dei Disciplinati di Cascia (1329) 239-247

1970: v. anche XIX (1915), Parte IIa

LXVIII (1971) fasc. I fasc. II

MEMORIE Arturo Gabrijelcic, Alle origini del Seminario di Perugia (1559-1600) 1-201 Rino Fruttini, Le «comunanze» nel quadro della finanza del Comune di Perugia nel primo trentennio del sec. XV 1-106

Fiorella Bartoccini, L’Umbria nella questione romana 107-149

NOTE E DOCUMENTI Maria Cecilia Mazzi, Cultura e gusto di un nobile perugino: Niccolò Montemelini 203-216 Pietro Scarpellini – Ugolino Nicolini, La Biblioteca Capitolare di Perugia 217-230 Mario Melelli, Aldo Capitini 151-169

Recensioni (G. Cecchini) 171-176

NECROLOGI Antonio Mizi, Angelo Biagetti (con una Nota bibliografica) 177-184 Crispino Ferri, Antonio Muzi 185-187 Nora Federici, Luigi Bellini (1926-1971) (con bibliografia) 188-193

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 195-205

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Salvatore Andreucci, La compagnia dei Disciplinati di S. Francesco e S. Maria Maddalena in Lucca 233-249

Mario Sensi, Fraternite di Disciplinati a Macerata nei secoli XIV-XV 209-256

LXIX (1972) fasc. I fasc. II

MEMORIE Remo Coppini, Il gioco del pallone a Perugia 5-19 Giuseppe Zaccaria, Presenza della Carboneria a Foligno nel 1820 21-48 Attilio Bartoli Langeli, I documenti sulla guerra tra Perugia e Foligno del 1253-54 1-44 Gaetano Contini, A proposito della stampa a Venezia dell’«Historia» della città di Perugia di Pompeo Pellini 45-88

NOTE E DOCUMENTI Francesco Santi, Nota sul Palazzo dei Priori a Perugia 49-52 Clara Cutini Zazzerini, Sulla datazione del grifo perugino 53-59 Pietro Scarpellini, I più recenti studi su Giotto ad Assisi 89-108 Mario Scaramucci, Sull’ipotesi di una monetazione perugina anteriore al 1259 109-114

Recensioni (A. I. Galletti, F. Santi, G. Cecchini, G. Zaccaria, G. Innamorati; (R. Pardi, G. Cecchini, U. Nicolini) 61-74 115-125 Segnalazioni bibliografiche (C. Pietrangeli, G. Cecchini, P. Pimpinelli, U. Nicolini, S. Mazzi, M. C. Ottaviani, M. 75-129 C. Mazzi, C. Bruschetti, A. C. Ponti, M. Scaramucci)

NECROLOGI Massimo Miglio, Arsenio Frugoni (1914-1970) 131-136 Leopoldo Sandri, Giorgio Cencetti (con Bibliografia degli scritti, a cura di Paola Supino Martini) 137-148

Laura Paoletti, Anna Paoletti (con bibliografia) 149-151

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Francesco Santucci, Gli Statuti in volgare trecentesco della Confraternita dei Disciplinati di S. Lorenzo in Assisi 155-197 Giovanni Mantese, Statuti della Fraglia dei Battuti di Borgo Porta Nova e l’Ospedale dei SS. Ambrogio e Bellino in 129-142 Vicenza Aristide Dani, La Chiesa e l’Ospedale dei Battuti di Sant’Anabrogio in Vicenza 143-188

LXX (1973) fasc. I fasc. II

MEMORIE Giocondo Ricciarelli, Mercanti di incunaboli a Perugia 1-20 Maria Cecilia Mazzi, L’incisore perugino Pietro Sante Bartoli 21-39 Giuseppe Zaccaria, L’Arte dei Guarnellari e dei Bambagiari di Assisi 1-92 Claudia Minciotti, Un perugino tra due rivoluzioni: Fabio Danzetta (1769-1837) 93-145

CRONACHE, CARTEGGI, MEMORIALI Paola Pimpinelli, Lettere di Leopoldo Tiberi a Vittoria Aganoor 41-86 Giacomo Calderoni, Cronaca di vita perugina di un pizzicagnolo (1847-60) 87-156 Paola Pimpinelli, Lettere di Enrico Nencioni a Vittoria Aganoor 147-215

BIBLIOGRAFIA Luigi Bellini, Periodici umbri di partiti politici (secc. XIX-XX) 157-190

NECROLOGI Ottavio Prosciutti, Giovanni Ambrosi (con bibliografia) 191-195

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 197-204 217-219

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Mario Sensi, Raccomandati di Maria e disciplina a Spello nel secolo XIV 223-233 Pierpaolo Lucertini, La Compagnia dei SS. Antonio e Jacopo di Anghiari 235-264

LXXI (1974) fasc. I fasc. II

MEMORIE Tommaso Valenti, Benedetto Valenti 1-34 Anna Imelde Galletti, La società comunale di fronte alla guerra nelle fonti perugine del 1282 35-98 Maria Pecugi Fop, Gli incunaboli del Fondo Podiani nella Biblioteca Augusta 99-116 Wolfgang Hagemann, L’Archivio Capitolare di Narni e le sue pergamene fino al 1272 1-46

CRONACHE, CARTEGGI, MEMORIALI Paola Pimpinelli, Contributo alla ricostruzione di carteggi ottocenteschi 47-105

NOTE E DOCUMENTI Franco Mezzanotte, Nuove proposte ed acquisizioni sul ducato longobardo di Spoleto m due recenti studi 117-126 Luigi Salvatorelli, L’insurrezione di Perugia e la politica di Cavour nell’Italia centrale 107-125 Francesco Santi, Il mobile umbro 127-130 Ottorino Gurrieri, La tavola di Castiglion del Lago. (A proposito di una attribuzione e di una polemica) 131-135

Recensioni (G. Caputo, U. Nicolini, C. Martini, G. Cecchini) 127-140

NECROLOGI Francesco Santucci, P. Giuseppe Palumbo (con bibliografia) 141-143

Segnalazioni bibliografiche (A. C. Ponti, C. Pietrangeli, F. Agostini, G. Cecchini, L. Tammaro Conti, M. C. 145-192 Mazzi, M. Scaramucci, P. Pimpinelli, U. Nicolini)

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Aristide Dani, La Confraternita di Santa Maria dei Battuti di Sovizzo (Vicenza) 195-213 Gualberto Mari, L’Ospedale dei Disciplini presso S. Cristoforo a Brescia 215-229 Mario Sensi, Fraternite disciplinate e sacre rappresentazioni a Foligno nel secolo XV 139-217

LXXII (1975) fasc. I fasc. II

MEMORIE Cesarina De Giovanni, L’ampliamento di Assisi nel 1316 1-78 Romano Pierotti, Aspetti del mercato e della produzione a Perugia fra la fine del secolo XIV e la prima metà del XV. 79-185 La bottega di cuoiame di Niccolò di Martino di Pietro. Parte prima Remo Coppini, Il poligono di tiro a Perugia 187-205 Ariel Toaff, Gli ebrei a Città di Castello dal XIV al XVI secolo 1-105 Maria Pecugi Fop, Spoglio documentario dal «De claritate Perusinorum» 107-142 Tommaso Valenti, Il procuratore fiscale Benedetto Valenti e i concistori del suo tempo 143-172

NOTE E DOCUMENTI Gianfranco Binazzi, Una nuova epigrafe da Asisium 207-209

Recensioni (G. Mira, G. Cecchini; G. Cecchini, R. Chiacchella) 211-214 173-183

NECROLOGI Stanislao da Campagnola, Luigi Salvatorelli (1886-1974) (con Bibliografia, a cura di Franco Salvatorelli) 215-253 Francesco Santucci, P. Giuseppe Zaccaria (con bibliografia) 185-187

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 189-200

LXXIII (1976) fasc. I fasc. II

MEMORIE Romano Pierotti, Aspetti del mercato e della produzione a Perugia fra la fine del secolo XIV e la prima metà del XV. La bottega di cuoiame di Niccolò di Martino di Pietro. Parte seconda 1-131

NOTE E DOCUMENTI Giovanna Asdrubali Pentiti, La regio VI Augustea 133-156 François Dolbeau, Le Légendier de San Francesco de Gualdo: tentative de reconstitution 157-175 Francesco Santi, La facciata originale dell’alessiana chiesa di S. Maria del Popolo a Perugia 177-180 Gianfranco Binazzi, Su di un rilievo tardo-repubblicano del Museo Civico di Terni 201-202 I Deug-Su, Sulla «Decollatio Sancti Iohannis Baptistae» del passionario perugino (Perugia, Biblioteca Capitolare, ms. 203-222 40) Francesco Santucci, Note di toponomastica assisana 223-231 Gino Zanotti, Antonio da Pisa e il suo trattatello sulle vetrate. Appunti, contributi e osservazioni critiche ad una 233-249 recente edizione

ARCHIVI E COLLEZIONI Giovanna Casagrande, Inventario dell’archivio del monastero della Beata Colomba 251-266 Francesco Santi, La quadreria di Lione Pascoli 267-282

CARTEGGI Gian Biagio Furiozzi, Luigi Mercantini politico: dieci lettere inedite ad Ariodante Fabretti 283-296

Segnalazioni bibliografiche (A. C. Ponti, C. A. Calistri, C. Pietrangeli, F. F. Mancini, F. Mancini, F. Mezzanotte, 297-367 G. Cecchini, G. Giani, M. Scaramucci, P. Pimpinelli, U. Nicolini)

NECROLOGI Paolo Brezzi, Eugenio Dupré Theseider 181-182

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 183-198

LXXIV (1977) fasc. I fasc. II

MEMORIE Angelo Menichelli, Nuove iscrizioni romane rinvenute a Nocera 1-30 Maria Carla Spadoni Cerroni, «Correctores» e «Consulares» in Umbria 31-52 Rita Chiacchella, Per una storia della parrocchia in Umbria nei secoli XVII e XVIII 53-79 Mario Roncetti, La chiesa e il monastero olivetano di S. Secondo nell’isola Polvese 201-264

FONTI François Dolbeau, La vita di Sant’Ubaldo, vescovo di Gubbio, attribuita a Giordano di Città di Castello 81-116 Franco Mezzanotte, La pace di Bologna tra Perugia e Urbano V (23 novembre 1370) 117-174 Giuseppe Barletta, Le carte del monastero di S. Concordio di Spoleto (1064-sec. XIII) 265-334

NOTE E DOCUMENTI Luciano Tosi, Reazione agraria e origini del nazionalismo a Perugia 335-365

NOTE Giovanna Casagrande, Il movimento penitenziale in Umbria (in margine al volume I frati penitenti di san Francesco nella società del Due e Trecento, 1977) 175-182 Angelo Sindoni, Nota a un recente libro sulla massoneria 183-186

Recensioni (C. Regni, F. Santi; C. Pietrangeli, U. Nicolini, A. Sindoni) 187-191 367-375

LXXV (1978)

MEMORIE Letizia Pani Ermini, Il culto di s. Giovenale nell’Italia centrale: le testimonianze monumentali 1-29 Giovanna Casagrande, Ricerche sulle confraternite delle diocesi di Spoleto e Perugia da «visitationes» cinquecentesche 31-61 Giuseppina Giardinieri, Socialismo e socialisti a Terni tra Ottocento e Novecento 63-122

FONTI Attilio Bartoli Langeli – Maria Paola Corbucci, I «libri dei banditi» del Comune di Perugia (1246-1262) 123-380

NOTE E DOCUMENTI Giorgio Bonamente, Epigrafe sepolcrale inedita al «Colle della Trinità» in Assisi 381-383 Angelo Finetti, Una moneta perugina nominante Santa Maria 385-388

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 389-406

LXXVI-LXVII (1980)

INDICI DEI VOLUMI LIV (1957)-LXXV (1978) a cura di Maria Luisa Cianini Pierotti

LXXVIII (1981)

MEMORIE Francesco Tommasi, L’Ordine dei Templari a Perugia 5-79 Romano Pierotti, La circolazione monetaria nel territorio perugino nei secoli XII-XIV 81-151 Ariel Toaff, Gli ebrei a Gubbio nel Trecento 153-192 Angelo Finetti, Sulla datazione dei Sestini di Perugia 193-221

NOTE E DOCUMENTI Gianfranco Binazzi, Un’iscrizione umbra con la menzione di una Basilica Angelorum 223-228 Maria Antonietta Pagnotta, Due iscrizioni sepolcrali inedite in territorio perugino (Vignaia di Agello e San Biagio della Valle) 229-234 François Dolbeau, Un nouveau témoin de la Vita S. Ubaldi attribuée à Giordano 235-237 Mario Tosti, Agricoltura e istanze di riforme a Perugia nel tardo Settecento 239-259

CONTRIBUTI ALLA STORIA DELLO STUDIO PERUGINO Giuseppe Ermini, Jacopo da Belviso e lo Studio generale di Perugia 261-270 Sandra Scaletti, Rapporti «universitari» di Sebastiano Purgotti con Luigi Canali e mons. Cittadini 271-283 Stanislao da Campagnola, La censura “romana” di un «Saggio» di Giuseppe Colizzi 285-296

ARCHIVI E COLLEZIONI Mario Squadroni, Notizie e guida al fondo archivistico di casa Silvestri 297-322 Francesco Santi, Addenda al Museo Oddi a S. Erminio 323-332

NECROLOGI Pietro Borzomati, Mario Bigotti (con bibliografia) 333-336 Letizia Pani Ermini, Adriano Prandi (con bibliografia) 337-351 Francesco Santi, Ludovico Silvestri 352-353

Recensioni (G. Sigismondi, G. Cremascoli, G. Mira, M. Roncetti) 355-369

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 371-397

LXXIX (1982)

NOTE E DOCUMENTI Gianna Dareggi, Documenti della «res sacra» di «Perusia» 5-12

Emanuela Biagetti – Giovanni Forni, Stele funeraria iscritta e autonomia municipale di Forum Flamini 13-16 Gianfranco Binazzi, Alcune iscrizioni inedite di «Asisium» 17-20

MEMORIE Giovanni Forni, Umbri antichi iscritti in tribù romane 21-73

FONTI Pier Lorenzo Meloni, Il trattato volgare sulle compagnie e soccide di fra Paolo Ramazzani da Perugia (sec. XV) 75-164

ARCHIVI E COLLEZIONI Antonio Papa, L’archivio della Provincia di Perugia 165-175

CONTRIBUTI VARI Mario Roncetti, Esemplare delle «Vite» di Leone Pascoli con postille di A. Mariotti e G. B. Vermiglioli 177-185 Luigi Marioli, La «Guida» di fra Ludovico da Pietralunga OFM Conv. (†1580) 187-211

NECROLOGI Filippo Cancelli, Mario de Dominicis (con bibliografia) 213-216 Giovanni Antonelli, Giuseppe Ermini (Roma 20 luglio 1900-31 maggio 1981) 217-222 Pier Lorenzo Meloni, Padre Ilarino da Milano 223-225 Dante Magnini, Mario Scaramucci 227-229

Recensioni (A. Grohmann, A. I. Galletti) 231-238 Segnalazioni bibliografiche (A. C. Ponti, B. Brumana, C. A. Calistri, F. F. Mancini, F. Mezzanotte, F. Moretti, F. 239-410 Santucci, G. Asdrubali Pentiti, G. Binazzi, G. De Santis, G. Giani, G. Pellegrini, L. Proietti, L. Teza, M. A. Pallottelli, M. Cianini Pierotti, M. C. Spadoni Cerroni, M. E. Sacchi de Angelis, M. Tosti, P. Angelucci, P. L. Meloni, P. Pimpinelli, P. Pazzagli, R. Chiacchella, S. Ceccaroni, U. Nicolini)

LXXX (1983)

[In memoria di Giovanni Cecchini] 5-6 Ermanno Ciocca, Giovanni Cecchini archivista 7-27 Paola Pimpinelli, Riviste in provincia 29-42

MEMORIE Sandro Ceccaroni, Vessilli, sigilli e stemmi delle comunità medievali dell’Umbria centro-orientale 43-88 Stanislao da Campagnola, Bartolomeo Cordoni da Città di Castello e le due prime edizioni del suo «Dialogo» 89-152 Clara Cutini Zazzerini, Un episodio di rivolta del contado perugino del 1525 153-163 Alberto Grohmann, Bonifiche e sistemazioni delle acque nell’ambito di una grande proprietà tra XVI e XVIII secolo 165-199 Carlo Pietrangeli, Il culto del beato Giacomo Bianconi e la famiglia Antici di Bevagna 201-217

FONTI Silvestro Nessi, Una breve cronaca spoletina inedita del Duecento e il «Memoriale Comunis» 219-266

CONTRIBUTI VARI Umberto Ciotti, Un trovamento fortuito nel territorio di Carsulae agli inizi del secolo 267-274 Giovanni Forni, Un senatore romano misconosciuto, verosimilmente da Assisi (CIL XI 4647) 275-280 Mario Roncetti, Un’altra testimonianza di scrittura beneventana a Perugia 281-285

RASSEGNE E RECENSIONI Rita Chiacchella, A proposito di recenti studi sullo Stato ecclesiastico in età moderna 287-292 Recensioni (A. I. Galletti) 293-296

LXXXI (1984)

MEMORIE E DOCUMENTI

Raoul Manselli (†), Tommaso da Celano e s. Bonaventura 5-24 Gary Dickson, Master John of Toledo (Tolet) the `Albus Cardinalis’ (d. 1275) in Perugia; St. Juliana’s head; and a 25-75 mid fourteenth-century calendar from Santa Giuliana di Perugia in the University of Edinburgh Library (Eul. ms. 29) Mario Sensi, Il patrimonio monastico di S. Maria di Vallegloria a Spello 77-149 Lajos Pásztor, Fondi archivistici riguardanti la storia ecclesiastica e religiosa dell’Umbria nell’Archivio Segreto 151-170 Vaticano

Recensioni (M. Roncetti, M. Duranti) 171-178

NOTE E POSTILLE Alessandro Pratesi, In margine al terzo volume delle «Carte dell’abbazia di S. Croce di Sassovivo» 179-181 Silvestro Nessi, Una postilla alla cronaca spoletina del Duecento 183

NECROLOGI Alberto Melelli, Henri Desplanques: l’uomo, lo studioso, il contributo alla geografia dell’Umbria (con bibliografia) 185-194 Giulia Barone, Ricordo di Raffaello Morghen 195-197 Angelo Menichelli, Ricordo di Gino Sigismondi 199-202 Marcello Del Piazzo, Ricordo di Leopoldo Sandri 203-207 Edith Pásztor, Ricordo di Raoul Manselli. Raoul Manselli e l’Umbria 209-215 Francesco Santucci, Ricordo di Raoul Manselli. Raoul Manselli e la Società internazionale di Studi francescani 216-219

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 221-313 all’interno: resoconto dell’Incontro di studio [sul tema: Bibliografia e Archivistica nella ricerca storica in Umbria]. Spoleto 25 ottobre 1981, 279-309

LXXXII (1985)

MEMORIE E DOCUMENTI

Anthony Luttrell, The Hospitallers around Narni and Terni: 1333-1373 5-22 Luigi Tittarelli, Gli esposti all’Ospedale di S. Maria della Misericordia in Perugia nei secoli XVIII e XIX 23-130 Carlo Pietrangeli, Note di araldica bevanate 131-171

CONTRIBUTI VARI Clara Cutini, I condannati a morte e l’attività assistenziale della Confraternita della Giustizia di Perugia 173-186 Remo Coppini, I bagni di San Galgano 187-199

RASSEGNE E RECENSIONI Recensioni (F. Santi, R. Chiacchella, P. Scarpellini) 201-231 Pietro Scarpellini, Una bella occasione quasi sprecata: la mostra di Federico Faruffini a Spoleto ed a Perugia 223-231

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 233-261 all’interno: Presentazione del Codice diplomatico del mune di Perugia (27 marzo 1985). Interventi di Gian Giacomo Fissore e Armando Petrucci, 249-261

LXXXIII (1986)

MEMORIE E DOCUMENTI Giovanna Casagrande, Inventario-regesto delle pergamene della chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore a Spello 5-66 (1187-1844) Clara Cutini, Giudici e giustizia a Perugia nel secolo XIII 67-110 Silvestro Nessi, Il carteggio del cardinale Giovanni Vitelleschi con il Comune di Terni 111-159 Gino Arrighi, Un «Libro d’abaco» umbro: il primo in volgare italiano. Codice 2404 (sec. XIII) della Biblioteca 161-165 Riccardiana di Firenze Oleg Zastrow, Quattro bacili tedeschi in ottone del secolo XVI nel tesoro del Sacro Convento di San Francesco ad 167-178 Assisi Gisa Giani (†) – Telesforo Nanni, Testimonianze della cultura umbra nell’800: il carteggio Eroli-Sansi 179-218 Mario Squadroni, Gli archivi comunali del Circondario di Perugia all’indomani dell’Unità 219-242

NECROLOGI Fiorella Bartoccini, Alberto M. Ghisalberti 243-244 Mario Roncetti, Ricordo di Giocondo Ricciarelli (con bibliografia) 245-249

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 251-270 all’interno: Presentazione del volume di A. Grohmann sulla Libra perugina del 1285 (21 novembre 1986). Interventi di Charles Pietri, Jean-Claude Maire Vigueur, Attilio Bartoli Langeli, Paolo Brezzi, 269-270

LXXXIV (1987)

MEMORIE E DOCUMENTI Ugolino Nicolini, La stregoneria a Perugia e in Umbria nel Medioevo. Con i testi di sette processi a Perugia e uno a 5-87 Bologna Gemma Rosa Levi Donati, Testimonianze di `eclissi notabili’ nell’Umbria medievale 89-107 Romano Cordella, Le origini e i capitoli del Monte di Pietà e del Monte Frumentario di Norcia 109-190 Maria Grazia Bistoni Colangeli, Indagine su un notaio eugubino del XV secolo 191-221 Paola Monacchia, Hospitia et Hospitatores. Alberghi ed albergatori a Perugia tra Tre e Cinquecento 223-247 Oleg Zastrow, Una nota d’archivio in appendice alla pubblicazione di quattro bacili tedeschi in ottone nel tesoro del 249-251 Sacro Convento ad Assisi

Recensioni (G. Asdrubali Pentiti, U. Nicolini, P. Monacchia, P. Pimpinelli, M. C. Mazzi, M. Giansante)

253-274

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 275-286

LXXXV (1988)

MEMORIE E DOCUMENTI Michele Bilancia, Il rapporto della città medioevale di Perugia con la cinta muraria etrusca 5-106

Silvestro Nessi, Documenti sull’arte umbra. Pittori perugini del Duecento e del primo Trecento. Prime decorazioni 107-155 dei palazzi pubblici di Perugia Claudio Regni, La «comunantia fructus aque lacus» nella prima metà del secolo XV: appalti e appaltatori 157-217 Galliano Ciliberti, Repertorio delle fonti musicali umbre dal XIII al XV secolo e dei musicisti «arsnovistici» di 219-270 provenienza umbra Franco A. Levi – Gemma Rosa Levi Donati, Galileo a Perugia: un esemplare della «edizione principe» de Il Saggiatore 271-276

Recensioni (A. Grohmann, R. Chiacchella, M. Roncetti) 277-284

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 285-304 all’interno: Presentazione del volume Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV) (Atti del Congresso storico internazionale tenuto a Perugia dal 6 al 9 novembre 1985). Interventi di Renato Bordone e Gian Giacomo Fissore, 297-304

LXXXVI (1989)

Gino Arrighi, Maestro umbro (sec. XIII). Livero de l’abbecho (Cod. 2404 della Biblioteca Riccardiana di Firenze) 5-140 Carlo Caruso, La biblioteca di un letterato del Settecento: Paolo Rolli 141-233 Francesco Guarino, L’attività di Francesco Sforzini (1638-1711), architetto e ingegnere idrostatico pontificio… 235-266 Cecil H. Clough, L’avvento della signoria dei Montefeltro a Gubbio 267-274

Recensioni (A. Bartoli Langeli, R. Chiacchella) 275-285 all’interno: Franco Mancini, Tradizione orale e naturalismo espressivo in un libro perugino di ricette del sec. XVI, 279- 283

NECROLOGI Luciana Mosiici, Emanuele Casamassima 287-295 Paola Pimpinelli, Giuliano Innamorati 297-300

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 301-315

LXXXVII (1990)

MEMORIE E DOCUMENTI La chiesa di S. Maria di Pietrarossa presso Trevi: il territorio, l’archeologia, l’architettura, la decorazione pittorica, íl 5-130 santuario mariano Liana Di Marco, Introduzione, pp. 7-10 Alvaro Paggi, Agricoltura e territorio nel Comune di Trevi, pp. 11-18 Tiziana Ravagli e Bruno Mattioli, I caratteri geologici della zona di Pietrarossa, pp. 19-33 Giuseppe Guerrini, Le fonti documentarie e storiche sulla chiesa di S. Maria di Pietrarossa, pp. 34-63 Dorica Manconi, Scavi e reperti archeologici presso la chiesa di S. Maria di Pietrarossa, pp. 64-68 Liana Di Marco, L’architettura della chiesa: vicende storiche e considerazioni stilistiche, pp. 69-78 Bernardino Sperandio, La struttura architettonica: analisi ed ipotesi, pp. 79-86 Liana Di Marco, L’altare della Madonna, pp. 87-92 Roberto Quirino, Gli affreschi, pp. 93-103 Giuseppe Guerrini, Le iscrizioni sui dipinti, pp. 104-107 Romano Cordella, I graffiti, pp. 109-110 Patrizia Felicetti e Bruno Bruni, I problemi della conservazione e del restauro dei dipinti, pp. 111-116 Fiorella Giacalone, Il culto delle acque e delle pietre a S. M. di Pietrarossa: aspetti storico-antropologici, pp. 117-130

Costanza Maria Del Giudice, L’arte del cuoio a Gubbio nel secolo XIV 131-153 Erminia Irace, Le accademie letterarie nella società perugina tra Cinquecento e Seicento 155-178

NOTE E CONTRIBUTI Francesco Santi, Postilla allo studio della fontana di Arnolfo a Perugia 179-189 Carlo Pietrangeli, Note di araldica bevanate. Aggiunta 191-198 Giacomo Santucci, Ferrante Aporti, Federico Frobel, Maria Montessori nella scuola infantile «S. Croce» di Perugia 199-207

Recensioni (R. Chiacchella, G. Casagrande, A. I. Galletti, M. Roncetti) 209-225

NECROLOGI Massimo Bogianckino, Ricordo di Alba Buitoni 227-231

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 233-246

LXXXVIII (1991)

MEMORIE E DOCUMENTI Maestro umbro (sec. XIII), Amastramento de l’arte de la geometria (Cod. 2404 della Biblioteca Riccardiana di 5-31 Firenze). A cura e con introduzione di Gino Arrighi Danilo Segoloni, L’annalità degli statuti comunali 33-42 Elvio Lunghi, Per la fortuna della Basilica di S. Francesco ad Assisi: i corali domenicani della Biblioteca Augusta di 43-68 Perugia Augusto Pompeo, Il marchesato di Castiglione del Lago e Chiugi: la documentazione conservata nel fondo «Camerale 69-117 III» e negli altri complessi documentari dell’Archivio di Stato di Roma Franco A. Levi – Gemma Rosa Levi Donati, Due strumenti della scienza del Cinquecento custoditi a Perugia 119-129 Luigi Tittarelli, Le «balie di campagna» dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia a metà dell’Ottocento 131-183 Danilo Segoloni, Giuseppe Ermini: il messaggio dei suoi scritti e delle sue opere 185-203

RASSEGNE Rita Chiacchella, A proposito di archivi ed inventari 205-209

Recensioni (F. Bozzi) 211-213

NECROLOGI Attilio Bartoli Langeli, Ricordo di Padre Ugolino [Nicolini] (con elenco delle Pubblicazioni a cura di Giovanna 215-226 Casagrande)

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 227-239

LXXXIX (1992)

MEMORIE E DOCUMENTI Maria Grazia Fioriti, Il Sopramuro: origine, accrescimento, uso 5-59 Mario Roncetti, Leggere i documenti di pietra. Per una corretta identificazione dei santi patroni di Perugia 61-71 Elvio Lunghi, Su un presunto fondaco paterno di s. Francesco 73-80 Cristina Ranucci, Il Maestro di Narni del 1409: nuove ipotesi 81-88

Recensioni (C. Betta, E. Lodolini, C. Regni, A. Bartoli Langeli, R. Chiacchella, G. A[ntonelli]) 89-107

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 109-123

XC (1993)

MEMORIE E DOCUMENTI Alfredo Serrai, Il perugino Fulvio Mariottelli primo teorizzatore della Biblioteca Pubblica 5-27 Sandro Tiberini, Dominatus loci e signoria fondiaria in territorio perugino tra XII e XIII secolo: a proposito di un documento del 1218 nel cartario di S. Maria di Valdiponte 29-78 Gemma Rosa Levi Donati, Uno strumento ritrovato: l’astrolabio perugino dell’anno 1498 79-107 Stanislao da Campagnola, L’attività pastorale di Giovanni Muzi vescovo di Città di Castello (1825-1849) e la società 109-140 del suo tempo

NOTE E CONTRIBUTI Carlo Pietrangeli, La Madonna di Cibona a Sustrico 141-143 Walter Pagnotta, Un elenco del 1818 dei feudatari dello Stato della Chiesa 145-156

NECROLOGI Pietro Scarpellini, Francesco Santi (con elenco degli Scritti) 157-172

Recensioni (G. Antonelli, G. Casagrande, R. Chiacchella, C. Pietrangeli, P. Pimpinelli, G. Lemmi) 173-189

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 191-236 all’interno: Resoconto della tavola rotonda sugli indici delle edizioni documentarie: un problema sempre aperto. Interventi di: Attilio Bartoli Langeli, Grado G. Merlo, Mario Ascheri, Paolo Cammarosano, Severino Caprioli, Michela Sessa, 1991-223

XCI (1994)

MEMORIE E DOCUMENTI Giovanni Riganelli, Da Totila a Rachi: Perugia e il suo territorio nei primi secoli del Medioevo 5-45 Maria Teresa Maggi, I possessi dell’Abbazia di Farfa in Umbria nei secoli VIII-XII 47-86 Francesco Santucci, Riforme ai «Danni dati» di Torre d’Andrea di Assisi 87-111 Rita Chiacchella, Sulla via delle vacanze: la Flaminia e i Bagni di Nocera nel Settecento 113-130 Stefania Maroni, La festa dell’uva nella provincia di Perugia durante il ventennio fascista 131-137

NOTE Raffaella Stanzione, Nota su un frammento scultoreo dell’atrio del Palazzo Comunale di Spello 139-140

NECROLOGI Carlo Pietrangeli, Ricordo di Umberto Ciotti (con bibliografia) 141-145

Recensioni (A. Grohmann, U. Tucci, S. Felicetti, M. C. Mazzi, F. Innamorati) 147-159

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 161-175

XCII (1995)

MEMORIE E DOCUMENTI Jean-Claude Maire Vigueur, Échec au podestat: l’expulsion de Comacio Galluzzi podestat de Todi (17 juillet 1268) 5-41 Cinzia Cardinali, Il Cartulario di Santa Giuliana di Perugia (ca. 1270) 43-128

NOTE E CONTRIBUTI Claudia Angelelli, Ecclesia Sancti Benedicti de Stroncono. Note su un insediamento monastico dell’Umbria 129-142 Meridionale Maria Grazia Nico Ottaviani – Claudio Regni, Mura delle città e mura dei borghi nella legislazione perugina al 143-157 tempo di Federico II Maria Luisa Cascella, La reggenza imperiale a Perugia tra esperienza giacobina e restaurazione pontificia (1799- 159-193 1800) Cristina Galassi, G. B. Cavalcaselle e Gubbio: note in margine a un taccuino di appunti 195-216 Francesco Santucci, Due toponimi assisani di probabile origine longobarda: «Perlici» e «Colle Pune» 217-225 Corrado Mazzoli, I codici della Biblioteca Comunale di Terni: materiale per lo studio del contesto culturale ternano 227-264 tardomedievale

NECROLOGI Bruno Toscano, Ricordo di Carlo Pietrangeli 265-268

Recensioni (M. Tosti, M. Roncetti, H: Zug Tucci, G. Antonelli, F. Innamorati) 269-284

ATTI DELLA DEPUTAZIONE, a cura di Paola Pimpinelli 285-297

Libri ricevuti 317

XCIII (1996) fasc. I fasc. II

NUMERO SPECIALE PER IL CENTENARIO DELLA DEPUTAZIONE Giovanni Antonelli, Presentazione 5-6 Paola Pimpinelli, La Deputazione di storia patria per l’Umbria. Cronaca di cento anni 7-53 Elenco dei Soci (1894-1996) 55-68 Documentazione grafica tratta dall’archivio della Deputazione (tavv. f.t.) Mario Roncetti, Un secolo di produzione storiografica (1895-1995) 69-209 I. Pubblicazioni periodiche (Indice del «Bollettino», 73-151; Appendici al «Bollettino», 153-158; Bibliografia Umbra, 159-160; Quaderni del Centro di documentazione sul movimento dei Disciplinatí, 161-166) II. Pubblicazioni monografiche (Fonti per la storia dell’Umbria, 169-172; Pubblicazioni fuori serie, 173-177; Miscellanea, 179-182; Indice alfabetico per autori cumulativo, 183-186; Cataloghi editoriali, 187) III. Elenco dei periodici esistenti nella biblioteca della Deputazione e Indice degli enti connessi, 189-209

MEMORIE E DOCUMENTI Adriano Bei, La giustizia penale a Montone alla metà del XIV secolo negli Statuti del Comune e nei registri giudiziari 5-70 Caterina Comino, La Prefettura della Montagna di Norcia: una magistratura per il controllo territoriale nello Stato 71-201 della Chiesa (1569-1630)

NOTE E CONTRIBUTI Cristina Ranucci Rossi, L’area cimiteriale cristiana di San Valentino di Terni nei documenti e nei monumenti 203-213 Filippo Orsini, Note biografiche su Ciro Alvi (1763-1853), un erudito tuderte tra XVIII e XIX secolo 215-236

NECROLOGI Giovannangelo Camporeale, Massimo Pallottino 237-241 Franco Mezzanotte, Pier Lorenzo Meloni 243-244 Mario Roncetti, Olga Marinelli Marcacci (con bibliografia) 245-251

Recensioni (G. Binazzi, N. D’Acunto, C. Regni, R. Chiacchella, P. Pimpinelli, M. C. Mazzi, M. R. Porcaro)

253-276

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 277-295

Libri ricevuti 297

XCIV (1997)

MEMORIE E DOCUMENTI Enrico Mercati, Cenni storici sulla famiglia Bufalini 5-27 Elisabetta Arioti, Dall’Archivio Armanno al Fondo Armanni presso la Sezione d’Archivio di Stato di Gubbio: tre 29-102 secolí di vita di una raccolta di manoscritti Maurizio Gattoni, L’alleanza naturale tra due medie potenze nell’Italia del Rinascimento: Siena e Perugia nelle fonti 103-138 senesi, perugine, fiorentine e veneziane

NOTE E CONTRIBUTI Claudia Angelelli, La chiesa di S. Stefano di Collescipoli: un caso di reimpiego 139-159 Ettore Calzolari, Ascanio della Corgna, i combattenti umbri e il «gran soccorso» di Malta nella canzone di un 161-186 anonimo coevo Chiara Palazzetti, Arredo delle case perugine nel Seicento: una ricerca d’archivio 187-226

Recensioni (G. Brunazzi, G. Riganelli, F. Mezzanotte, A. Rigon, P. Angelucci, M. Roncetti, P. Pimpinelli) 227-249

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 251-261

Libri ricevuti 263

XCV (1998)

MEMORIE E DOCUMENTI John Grundman, Guida allo studio degli statuti medioevali perugini… 5-35 Raffaele De Cesare, I festeggiamenti per la nascita del Re di Roma nel Dipartimento del Trasimeno 37-126

NOTE E CONTRIBUTI Claudia Angelelli, Carsulae: tra memoria dell’antico ed archeologia. La riscoperta della città dal medioevo 127-151 all’età contemporanea Mauro Donnini, I codici I 56 e L 42 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia: un caso di infelice 153-156 smembramento Mario Roncetti, Ascanio della Corgna e il «gran soccorso» di Malta secondo Cesare Caporali 157-163 Margherita Malagnino, Inventario della Confraternita di S. Pietro Apostolo 165-182

Recensioni (A. Dani, M. Tosti, S. Ragni) 183-202 all’interno: S. Caprioli, Ringraziamento per uno statuto, 190-191

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 203-251 all’interno: Perugia milletrecentoquarantadue. Atti dell’incontro interdisciplinare di studio sul tema Il volgare perugino del Trecento e lo Statuto cittadino del 1342 (Perugia, 27 giugno 1997). Interventi di M. Roncetti, R. Abbondanza, M. G. Nico Ottaviani, P. Bianciardi, E. Mattesini, Mahmoud Salem Elsheikh, F. Bambi, A. Bartoli Langeli, S. Caprioli, G. Calzoni, 203- 247

XCVI (1999)

MEMORIE E DOCUMENTI Sandro Tiberini, «Cum mero et míxto imperio et omnimoda iurisdictione et cum regalibus»: sviluppi del 5-60 dominato territoriale nel «patto di famiglia» del 1284 tra i conti di Coccorano Lucio Riccetti, Cantieri edili e coscienza cittadina nel Medioevo. L’esempio di Orvieto 61-86 L’Archivio della famiglia Guardabassi. Inventario, a cura di Paola Monacchia, Miriam Cencetti, Mariella 87-188 Cotozzolo, Alberto Magnini, Fiorello Moriconi, Enea Pioppi

NOTE E CONTRIBUTI Alessandra Pantò, Un episodio perugino di dispersione del patrimonio artistico italiano: la vendita della 189-253 Madonna del libro di Raffaello alla luce di documenti inediti Mario Roncetti, Ricordo di don Costanzo Tabarelli (con bibliografia) 255-264

RECENSIONI, SEGNALAZIONI E NOTIZIE Recensioni (S. da Campagnola, R. Chiacchella, P. Pimpinelli) 265-271 Marcello Gigante, Presentazione del volume Erudízione e antiquaria a Perugia nell’Ottocento a cura di L. 272-273 Polverini (Napoli, 1998). Notizia Serena Innamorati, Il tulipano è libero… La Giornata degli Alleati alla Uguccione Ranieri di Sorbello 274-278 Foundation

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 279-299

XCVII (2000)

FONTI PER LA STORIA URBANA DELL’UMBRIA NELL’OTTOCENTO, a cura di Clara Cutini e Alberto Grohmann Alberto Grohmann, Presentazione 7-14 I. Forma urbana: le fonti catastali Costanza del Giudice – Luigi Di Sano, Introduzione 15-19 Costanza Del Giudice, Perugia (con un contributo di Paola Monacchia) 20-25 Luigi Di Sano, Terni 26-32 Paola Monacchia, Assisi 33-35 Olita Franceschini, Città di Castello 36-43 Renzo Marconi, Foligno 44-47 Costanza del Giudice – Raffaele Mastrini, Gubbio 48-52 Elisabetta Bogini, Narni 53-59 Alessandro Bianchi, Norcia 60-67 Luigi Rambotti, Spoleto 68-74 Giovanna Giubbini, Todi 75-78 II. La demaniazione delle strutture religiose Paola Monacchia, Introduzione 79-87 Maria Grazia Bistoni Colangeli, Perugia (con contributi di Maria Serena Sampaolo, Marina Regni, Margherita Malagnino) 88-105

Filippa Trummino, Terni 106-109 Paola Monacchia, Assisi 110-118 Olita Franceschini, Città di Castello 119-126 Renzo Marconi, Foligno 127-132 Costanza del Giudice – Raffaele Mastrini, Gubbio 133-142 Simona Cambiotti, Narni 143-147 Carlo Rossetti, Norcia 148-153 Marilena Rossi Caponeri, Orvieto 154-161 Luigi Rambotti, Spoleto 162-166 Giovanna Giubbini, Todi 167-169 Riferimenti biblíografici 171-181

MEMORIE, CONTRIBUTI, NOTE Giuseppina Prosperi Valenti, Storia e istituzioni del municipium di Arna 185-222 Claudia Angelelli, Elementi architettonici e scultorei di epoca classica reimpiegati in edifici di culto a Terni 223-245 (Interamna Nahars) John Grundman, Cat up the Tree: the Raspanti and the Vencioli Conspiracy of 1351 247-308 Rita Staccini, Dalla parte dei Baglioni: la testimonianza di Girolamo Vibi (1512-1514) 309-370 Gian Luigi Bruzzone, Giuseppe Bellucci e Stanislao Cannizzaro. Appunti su un’amicizia 371-387

ATTI DELLA DEPUTAZIONE 389-408

XCVIII (2001)

LUIGI FUMI. LA VITA E L’OPERA NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA. Atti della giornata di studi (Orvieto, 3 dicembre 1999), a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri Marilena Rossi Caponeri, Presentazione 7-9 Enrico Menestò, Il medioevo di Luigi Fumi 11-31 Attilio Bartoli Langeli, Lo storico del medioevo e l’editore di fonti 33-45 Mario Squadroni, Luigi Fumi, l’archivista 47-81 Filippo Orsini, Fumi e la Consulta Araldica: momenti di storia genealogico cavalleresca 83-98

Giovanna Giubbini, L’archivio privato di Luigi Fumi 99-107 Marilena Rossi Caponeri, «Mi misi dentro a le segrete cose»: l’inventario dell’Archivio Comunale di Orvieto 109-117 Giorgio Tori, Il proseguimento di un grande progetto archivistico: Luigi Fumi e l’Archivio di Stato di Lucca

119-137 Carmela Santoro, «Otiosis locus non est hic!». Luigi Fumi e la direzione dell Archivio di Stato di Milano (1908- 139-156 1920) Francesca Ciacci, L’Archivio Comunale di Cascia e Luigi Fumi 157-163 Luisa Salvadori, Le provocazioni di un archetipo locale. Luigi Fumi e la Biblioteca Comunale di Orvieto 165-176 Antonio Quattranni, Luigi Fumi e la Società storica Volsiniese 177-186 Mario Roncetti, Intervento conclusivo 187-194

MEMORIE E DOCUMENTI Giuseppina Prosperi Valenti, Il culto di Fortuna ad Arna 197-224 Anna Eugenia Feruglio, La Fortuna di Arna: materiali archeologici dalle collezioni Eugeni e Bellucci 225-243 Romano Cordella – Nicola Criniti, Il territorio dell’«ager Nursinus» e della Valnerina 245-273 Massimiliano Bassetti, Per la storia dei manoscritti atlantici: scritture ai margini dei «Moralia in Iob » di Todi 275-364 Carla Gambacorta, Il perugino Corniolo della Corgna e il suo trattato di agricoltura: preliminari a un’edizione critica 365-404 Regina Lupi, Ludovico Viti e l’epidemia di vaiolo del 1712: il sapere medico a Perugia nel primo Settecento 405-458

NOTE D’ARCHIVIO Laura Marconi – M. Alessandra Panzanelli Fratoni, L’Università scopre le sue carte. I lavori di riordinamento 459-484 dell’archivio storico dell’Università degli studi di Perugia Margherita Malagnino, L’archivio della Confraternita di San Pietro Martire (Archivio di Stato di Perugia). 485-498 Inventario

BIBLIOGRAFIA UMBRA Recensioni (G. Casagrande, C. Regni, R. Chiacchella, M. A. Panzanelli Fratoni, M. Tosti, C. Sorba, E. Arioti) 499-523 Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli 525-545

STUDI SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Thomas Frank, Le confraternite di Orvieto e di Assisi dal Trecento al primo Quattrocento: un confronto 551-629

ATTI E NOTIZIE DELLA DEPUTAZIONE 633-705 all’interno:Piero Fiorelli e Francesco Bruni, Presentazione dell’opera Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare, a

cura di Mahmoud Salem Elsheikh, 633-652 Necrologio: Mario Roncetti, Dante Magnini (con bibliografia) 653-660 Maria Grazia Nico Ottaviani, Presentazione della collana “Statuti comunali dell’Umbria” 663-665

XCIX (2002)

Fascicolo primo

MEMORIE E DOCUMENTI Mario Roncetti, Appendix Ludoviciana. Nuove acquisizioni sull’iconografia di san Lodovico di Tolosa 5-40 Claudia Angelelli, Testimonianze ceramiche di età bassomedievale e moderna da Amelia: lo “scarico” di Palazzo 41-83 Giustiniani Enzo Mattesini, Le didascalie delle formelle votive in maiolica della chiesa della Madonna dei Bagni a Casalina di 85-109 Deruta tra dialetto e lingua Luigi Tittarelli, Gli esposti all’Ospedale di Santa Maria della Misericordia in Perugia nei decenni intorno al 1400 111-184 Gabriele Metelli, Verso una biografia critica di Ludovico Jacobilli. Fortuna e declino del casato 185-290 Augusto Ciuffetti, Dalle aristocrazie alle borghesie terriere: famiglie e territorio a Marsciano in età moderna e contemporanea 291-320 Claudia Minciotti Tsoukas, Dal Broncolo al «Viva Maria»: l’insorgenza nel Trasimeno 321-354

QUESTIONI DI METODO Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Un nuovo titolario per gli archivi dei Comuni italiani? Un contributo per la soluzione di 355-380 una questione archivistica nazionale

BIBLIOGRAFIA UMBRA Recensioni (A. Bartoli Langeli, M. T. Brolis, G. Casagrande, R. Cordella, P. Pimpinelli, A. C. Ponti) 381-398 Segnalazioni bibliografiche (P. Pimpinelli) 399-400

ANALECTA UMBRA

Attilio Bartoli Langeli, Due schede documentarie per la storia del Comune medievale di Perugia 401-406

XCIX (2002)

Fascicolo secondo

ANNIBALE MARIOTTI 1738-1801. CULTURA SCIENTIFICA, STORICA E POLITICA NELL’UMBRIA DI FINE SETTECENTO. Atti del Convegno di studi (Perugia, 13-14 dicembre 2001), a cura di Mario Roncetti Premessa 7-8 Serena Innamorati, Profilo bio-bibliografico di Annibale Mariotti 9-23 Claudia Minciotti, Riflessi di un secolo nel carteggio di Annibale Mariotti 25-47 Claudia Parmeggiani – Angela Iannotti – Francesca Grauso, Il Fondo Mariotti presso la Biblioteca Augusta di 49-66 Perugia Mario Roncetti, Le opere di Annibale Mariotti nell’esperienza di un bibliotecario 67-85 Andrea Capaccioni, Il lettore ibrido e altre considerazioni. L’esperienza di Annibale Mariotti (1738-1801) 87-93 M. Alessandra Panzanelli Fratoni, La biblioteca di Annibale Mariotti 95-116 Paola Pimpinelli, Annibale Mariotti nell’attività accademica perugina 117-125 Franco Bozzi, Il circolo dei Mariotti fra accademie e massoneria 127-151 Laura Marconi, Annibale Mariotti membro del Collegio dei Medici, Filosofi e Artisti di Perugia 153-168 Regina Lupi, Mariotti e il sapere medico-scientifico 169-180 Erminia Irace, «Dall’erudizione alla politica»: Annibale Mariotti e la scoperta del Popolo medievale 181-208 Giovanna Asdrubali Pentiti, Annibale Mariotti e l’epigrafia latina 209-220 Laura Teza, Annibale Mariotti scrittore d’arte: prime considerazioni 221-237 Biancamaria Brumana, Il dramma per musica Artaserse di Giacomo Rust e l’inaugurazione del Teatro del Verzaro di Perugia nell’autunno del 1781 239-278 Margherita Malagnino – Maria Serena Sampaolo, Annibale Mariotti e la Repubblica romana (1798-1799) 279-293 Alessia Stoppacciaro, L’intitolazione del Liceo di Perugia ad Annibale Mariotti 295-305 Vittor Ivo Comparato, Un esponente del “ceto civile” tra medicina, erudizione e politica: alle origini del 307-321

repubblicanesimo di Annibale Mariotti Rita Chiacchella, Per una ricostruzione della figura d’Annibale Mariotti 323-330

MEMORIE E DOCUMENTI Olindo Stefanucci, PLENO TOTCO. L’acquedotto umbro-romano di Mevania 333-353 Cinzia Perissinotto (†), La chiesa di San Salvatore in Terni 355-378 Sandro Tiberini, Situazioni di conflittualità tra vescovi e monasteri in materia di esenzione (Umbria settentrionale, 379-421 sec. XIII) Ernesto Petrucci, Una crisi agraria di antico regime: il Chiugi perugino tra il 1693 e il 1698 423-452 John P. Grundman, William Heywood 453-508

BIBLIOGRAFIA UMBRA Recensioni (A. Bartoli Langeli, G. Casagrande, E. Irace, H. Zug Tucci) 509-527 Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli 529-540

ANALECTA UMBRA Vittorio Giorgetti, Un processo penale a Perugia nel ’400 541-551 Mario Roncetti, L’aerea epigrafe commemorativa del “Museo” di Prospero Podiani (Perugia, Palazzo dei Priori) 553-560

STUDI SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Francesco Lo Piccolo, I disciplinati di San Nicolò lo Reale a Palermo. Un’indagine prosopografica (secoli XIV-XV)

563-597 Andrea Maiarelli, Gli Homines disciplinati di San Martino in Campo, in diocesi di Perugia 599-622

ATTI E NOTIZIE DELLA DEPUTAZIONE 625-657

C (2003)

Fascicolo primo

MEMORIE E DOCUMENTI Giuseppina Prosperi Valenti, I sacerdozi municipali della regio VI (Umbria) 5-86 Stefania Zucchini, La Vita di s. Pietro abate: un’agiografia attraverso i secoli 87-183 Francesca Pace, Intraprendenza, onore e virtù. Il successo degli Spada signori di Castel Viscardo nei secoli XVII e 185-209 XVIII Luciano Agostiniani, Ariodante Fabretti etruscologo e italicista 211-230

NOTE E DISCUSSIONI Daniela Taliana e Maria Cristina De Angelis, La grotta del Lago di Triponzo. Testimonianze funerarie e paleoambientali 231-240 Giuseppe M. Nardelli, Ricondotte all’Arte di pertinenza due miniature opera di Matteo di Ser Cambio 241-264 Laura Zazzerini, Un’identità libraria ritrovata 265-268

BIBLIOGRAFIA UMBRA, a cura di Mario Roncetti Recensioni (A. Bartoli Langeli, R. Chiacchella, R. Cordella, M. Roncetti) 269-285 Segnalazioni bibliografiche (M. Roncetti, P. Pimpinelli) 287-289

NECROLOGI Giuseppe Catanzaro [red.] 291-292 Paola Pimpinelli, Francesco Duranti (con le Principali pubblicazioni) 293-295 Lucia Travaini, Angelo Finetti (con bibliografia) 297-300 Gianluca Prosperi, Mario Pericoli (con bibliografia) 301-308 Mario Roncetti, Danilo Segoloni (con bibliografia) 309-319 Ruggero Ranieri, Leonardo di Serego Alighieri 321-323

STUDI SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Materiali sulla fraternita di S. Stefano di Assisi, a cura di Francesco Santucci 327-356

Premio Bertini Calosso 2001-2003. Bando 360

C (2003)

Fascicolo secondo

LE FIERE IN UMBRIA NELL’ETÀ MODERNA. RICERCHE D’ARCHIVIO, a cura di Gabriele Metelli Gabriele Metelli, Premessa 9-20 Francesco Guarino, Fiere ad Assisi e nel suo territorio in età moderna 21-59 Gabriele Metelli, La fiera di Foligno in età moderna 61-109 Rita Chiaverini, Le antiche fiere del Nursino 111-150 Paola Monacchia, Le fiere a Perugia tra XVI e XVIII secolo 151-180 Marta Bartoli, Fiere a Spoleto 181-206 Anna Ciccarelli, Le fiere a Terni 207-255 Fabiola Bernardini, Mercati e fiere a Todi (secoli XIII-XVII). Prima indagine documentaria 257-279 Luigi Londei, Le fiere nello Stato pontificio. Aspetti generali e normative 281-304

MEMORIE E DOCUMENTI Santo Lucà, Frammenti di codici greci in Umbria 307-334 Valeria Sargeni, Musica e musicisti nella Cattedrale di Todi dopo il Concilio di Trento (secoli XVI-XVII) 335-379 Vittorio Angeletti, L’archivio del monastero di Sant’Agnese in Montone. Inventario (1657-1993) 381-414

NOTE E DISCUSSIONI Vittorio Giorgetti (†), L’incontro a Cascia tra il cardinale Giacomo Colonna, frate Angelo da Chiarino e il giovane 415-425 Simone Fidati. Documenti, tradizione, ipotesi storico critiche Raffaele de Cesare, Appunti bibliografici sulla fortuna letteraria di Napoleone in Umbria nella prima metà del XIX 427-435 secolo Renzo Pardi, A proposito della chiesa di San Salvatore in Terni 437-439

QUESTIONI DI METODO Mario Roncetti, Ut unum sint! Un auspicio valido anche per le citazioni bibliografiche 441-453

BIBLIOGRAFIA UMBRA Recensioni e segnalazioni (S. Allegrini, A. Bartoli Langeli, R. Chiacchella, G. Prosperi, M. Roncetti, S. Zucchini) 455-479 Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli 481-487

STUDI SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Francesco Lo Piccolo, Una confraternita femminile di disciplina a Palermo e il suo necrologio (secoli XIV-XV) 491-503

ATTI E NOTIZIE DELLA DEPUTAZIONE 507-538 Necrologio: Omero Sabatini, Vittorio Giorgetti 507-511

CI (2004)

Fascicolo primo

STUDI E MEMORIE Patrizia Angelucci, Presenze fondiarie e giurisdizioni monastiche nell’area del Trasimeno (secoli X-XI) 5-30 Giovanni Riganelli e Sandro Tiberini, Storia di un insediamento appenninico: Gualdo Tadino da “civitas” a 31-102 “castrum” (secoli V-XIV) Antonio Santilli, Finanze e classe dirigente a Orvieto all’epoca di Bonifacio IX (1389-1404) 103-139

TESTI E DOCUMENTI Pierluigi Licciardello, La ‘Vita sancti Floridi’ di Arnolfo Diacono 141-209 Claudia Angelelli e Massimiliano Bassetti, Il “privilegio di Benedetto III” della Biblioteca Comunale di Terni 211-248 Attilio Bartoli Langeli, Aggiunte al Codice diplomatico del Comune di Perugia 249-263 Anna Ciccarelli, I testamenti di Paola di Bartolo da Sassoferrato 265-282 Francesco Banconi, “Mille affetti insieme | tutti raccolti al cor”. I libretti per musica del fondo antico della Biblioteca 283-305 comunale di Citerna

BIBLIOGRAFIA UMBRA

Recensioni (C. Angelelli, H. Zug Tucci, S. Zucchini, G. Odoardi, M. Rossi Caponeri, R. Chiacchella, A. 307-327 Ciuffetti)

NOTIZIE DELLA DEPUTAZIONE Carla Frova e Giovanni Carbonara, Presentazione della ristampa anastatica degli scritti di Luigi Fumi sul Duomo 329-341 di Orvieto

NECROLOGI Giovanni Carbonara e Lucio Riccetti, Renato Bonelli (con Bibliografia) 343-360 Alfredo De Poi, Marcello Grego 361-366

STUDI SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Massimo Vallerani, Movimenti di pace in un comune di Popolo: i Flagellanti a Perugia nel 1260 369-418 Marina Gazzini, I Disciplinati, la milizia dei frati Gaudenti, il comune di Bologna e la pace cittadina: statuti a 419-437 confronto (1261-1265)

CI (2004)

Fascicolo secondo

LE CITTÀ LEGGIBILI. LA TOPONOMASTICA URBANA TRA PASSATO E PRESENTE (Atti del convegno di Foligno, 11- 13 dicembre 2003) Alberto Grohmann, Prefazione 11-25 I. Linee e problemi Donatella Calabi, Toponomastica cittadina e funzioni urbane in età moderna 27-44 Alberto Melelli, Geografia urbana e toponomastica 45-60 Carlo Alberto Mastrelli, Aspetti storico-linguistici della odonomastica 61-73 Giovanni Falaschi, Le vie della letteratura 75-87 Guido Melis, La legislazione sulla toponomastica dall’Unità ad oggi 89-103

II. Storia d’Italia e toponomastica urbana Francesca Bocchi, Riflessioni sulla toponomastica urbana in età comunale 105-124 Daniele Marchesini, Denominare e numerizzare la città: dall’antico regime alla Restaurazione 125-138 Carlotta Sorba, La toponomastica urbana nell’Italia liberale 139-154 Sergio Raffaelli, Il primo dopoguerra e il ventennio fascista 155-173 Maurizio Ridolfi, La transizione democratica e la nascita della Repubblica 175-201 III. Comunicazioni Piergiovanni Genovesi, I nomi della “più bella e [del]la più importante delle strade” di Parma. Appunti per una storia odonomastica 203-216 Luigi Orombelli, Un campione di scelte toponomastiche in anni recenti secondo l’esperienza della Società 217-220 Storica Lombarda Dario Petrosino, Ginosa come Maurilia. Le città (in)visibili e il paese delle case-grotte 221-226 Angela Mura, Strada facendo. Sulla via di un’odonomastica bilingue in Alto Adige 227-235

MEMORIE E DOCUMENTI Dugald McLellan, Communal cults and civic liturgies in late Renaissance Orvieto 239-280 Rita Staccini, Vivere da Priori. Inventari dell’argenteria del Comune di Perugia (secolo XV) 281-295 Caterina Bizzarri, Gli arredi sacri del Santuario di Mongiovino. Una raccolta di testimonianze dell’oreficeria umbra e centro-italiana di età moderna 297-333 Mario Tosti, La Rivoluzione in Provincia: insediamento delle municipalità democratiche e nuova classe dirigente in 335-357 Umbria (1798-1799)

ANALECTA UMBRA Gian Paolo G. Scharf, Un movimento devozionale spontaneo a Perugia nel 1458 359-363 Raffaele de Cesare, Un passaggio in Umbria di Stendhal nel settembre 1832 365-367

BIBLIOGRAFIA UMBRA Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli 369-375

ATTI E NOTIZIE DELLA DEPUTAZIONE 379-404

CII (2005)

Fascicolo primo

Patrizia Bianciardi e Regina Lupi, Umbria, il nome e il come. Immagini di una regione dal Cinquecento al Novecento 5-26

STUDI E MEMORIE Giuseppina Prosperi Valenti, I magistri Valetudinis di Mevania 27-58 Floriano Terrano, La chiesa e il monastero di S. Tommaso in Perugia. Profili per un'indagine storico-artistica 59-98 Gabriele Metelli, Il commercio e le attività produttive a Foligno in età moderna 99-170 Chiara Silvestrini, Collezioni d'arte a Perugia tra il XVII e ilXIX secolo. La quadreria dei marchesi Bourbon di 171-242 Sorbello Mario Roncetti, Perugia nella narrativa contemporanea. Una rassegna 243-308

ANALECTA UMBRA Sandro Allegrini, Scholia Perusina in Aeschyli Septem (cod. Perusinus graecus 571) 309-312 Marilena Rossi Caponeri, Un inedito di Luigi Fumi 313-320 249-263 BIBLIOGRAFIA UMBRA Recensioni di Patrizia Bianciardi, Monica Busti, Augusto Ciuffetti, Chiara Coletti, Andrea Czortek, Erminia 321-350 Irace, Regina Lupi, Paolo Pastori; tre Segnalazioni di Paola Pimpinelli Rassegne: Giovanni Odoardi OFMConv, A proposito di frate Elia; Gianluca Prosperi, Marianna Florenzi dai 351-358 salotti perugini alla storia della filosofia Resoconto: Adriano Peroni, Attilio Bartoli Langeli, Enzo Mattesini, Sulle deposizioni lignee 359-388

Sono recensiti alle pp. 321-349:

Rita Chiacchella, Regionalismo e fedeltà locali. L'Umbria tra Cinque e Settecento (Erminia Irace) Con gli ultimi. Carità e assistenza della Chiesa e delle istituzioni civili di Todi dal XIII al XIX secolo (Regina Lupi) Doctores excellentissimi. Giuristi, medici, filosofi e teologi dell'Università di Perugia (secc. XIV-XIX) (Patrizia Bianciardi) Francesco Cavallucci, Mandano. Segni e voci dell'uomo (Augusto Ciuffetti) Claudio Finzi, Re, Baroni, popolo. La politica di Giovanni Pontano (Paolo Pastori) Comunicare la luce. L'Incoronazione della Vergine del Ghirlandaio a Narni (Chiara Coletti) Alvaro Tacchini, Il fascismo a Città di Castello (Andrea Czortek) Il governo della città. Modelli e pratiche (secoli XIII-XVIII) (Monica Busti)

Michele Bacci, Investimenti per l'aldilà. Arte e raccomandazione dell'anima nel Medioevo (Andrea Czortek)

CII (2005)

Fascicolo secondo

SEZIONE MONOGRAFICA

San Crescenziano di Città di Castello. Storia e culto di un martire dalle origini all’età moderna, a cura di Andrea Czortek e Pierluigi Licciardello

Andrea Czortek, Pierluigi Licciardello, Presentazione 7 Pellegrino Tomaso Ronchi, Saluto e introduzione al convegno 9 Andrea Czortek, La cristianizzazione dell’Alta Valle del Tevere e l’origine della diocesi di Città di Castello (secoli V- 13 VII) Gian Paolo G. Scharf, Città di Castello e il suo territorio nell’Alto Medio Evo (dal periodo longobardo all’XI secolo) 63 Pierluigi Licciardello, Culto e agiografia di san Crescenziano da Città di Castello a Urbino 91 Claudio Leonardi, Agiografia e culto di san Crescenziano 169 Mirko Santanicchia, L’iconografia di san Crescenziano 175 Stefano Del Lungo, Topografia dei luoghi più antichi del culto di san Crescenziano 191 Francesco Rosi, La Pieve de’ Saddi 213 Anna Benvenuti, Conclusioni 243

SEZIONE MISCELLANEA

STUDI E MEMORIE Silvia Pescatori, Tra Toscana e Umbria: la scuola a Cortona negli ultimi due secoli del medioevo 255 Patrizia Bianciardi, Dalla scuola cortonese allo Studium Perusinum: Guido dall’Isola, grammatico 291 Rita Liurni, Nuovi documenti su Francesco Cartolari e sulla stampa a Perugia nei primi anni del Cinquecento. Con 305 notizie su Bernardino Stagnino, Lucantonio Giunta e altri tipografi veneziani Augusto Ciuffetti, Le trasformazioni di un centro rurale. Marsciano e il suo territorio tra Otto e Novecento 325

BIBLIOGRAFIA UMBRA

Libri ricevuti. Segnalazioni relative ad opere di interesse regionale umbro entrate a far parte della Biblioteca della 357 Deputazione dal novembre 2004 al settembre 2005, a cura di Anna Maria Giottoli

ATTI E NOTIZIE DELLA DEPUTAZIONE

Necrologi: Rita Cosma, Giulio Battelli 367 Arnold Esch, Hermann Goldbrunner 383

Iniziative: Filippo de Marchis, A proposito di Augusto Roncetti 387 Una nuova collana: Fonti per la storia dello Studium di Perugia 391 Verbali delle adunanze 395

CIII (2006)

Fascicolo primo

Francesco Santucci, Fragmenta tamquam monumenta. Dall'Archivio di S. Rufino di Assisi: per la storia duecentesca 5-50 di Firenze, per la storia del siciliano antico Federico Canaccini, Un nuovo documento sui ghibellini fiorentini nel Duecento 51-60

STUDI E MEMORIE Simone Sisani, PONNE QUI FURFANT. Le radici preromane della corsa dei Ceri a Gubbio 61-78 Emanuela Cecconelli, La decorazione ad affresco della chiesa castellana di Sant'Eraclio, detta di Santa Croce 79-124 Michela Polastroni, Dispute sull'educazione tra nobili e borghesi nella Perugia prerivoluzionaria 125-158 Raffaele de Cesare, I giorni e le opere di un letterato umbro fra Sette ed Ottocento: Stefano Egidio Petroni 159-214 Isabella Vitelli, I restauri dei cori delle chiese perugine di Santa Maria Nuova, San Domenico e Sant'Agostino 215-238

BIBLIOGRAFIA UMBRA Marco Menzenghi, Per una bibliografia storica dell'Università di Perugia. Spoglio del "Bollettino della Deputazione", 239-262 annate 1-102 Recensioni di Sandro Allegrini, Attilio Bartoli Langeli, Patrizia Bianciardi e Regina Lupi, Franco Bozzi, Rita 263-297 Chiacchella, Maria Giuseppina Muzzarelli, Mario Roncetti

Francesco Cavallucci, Una replica 298-302

STUDI SUL MOVIMENTO DEI DISCIPLINATI Pascale Rihouet, The gonfalone dell'Annunziata in Perugia 303

Sono recensiti alle pp. 263-297:

La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Umbria, a cura di M. Grazia Nico Ottaviani (Maria Giuseppina Muzzarelli) Elvio Lunghi, Il Martirio di san Sebastiano di Pietro Perugino a Panicale (Attilio Bartoli Langeli) Regina Lupi, Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma tra Sei e Settecento (Attilio Bartoli Langeli) Ernesto Petrucci, La terza parte del fruttato. Amministrazione camerale e ceti locali nel Chiugi perugino (1647-1825) (Rita Chiacchella) Le antiche terre del Ducato di Spoleto. I tenitori di Spoleto e Terni nella cartografia dei secoli XVL-XIX, a cura di Fabrizio Ronca e Alberto Sorbini (Patrizia Bianciardi e Regina Lupi) Gianluca D'Elia, Storia della cremazione a Perugia 1884-2005 (Franco Bozzi) Amilcare Conti, Giovanni Paolo II in Umbria (Mario Roncetti) Antonio Batinti, Ornero Fillanti, I nomi di luogo dei territori comunali di Paciano e Panicate (Sandro Allegrini) Ornero Fillanti, Carte e parole in gioco (Sandro Allegrini) Il fondo archivistico del Collegio Pio della Sapienza di Perugia. Inventario, a cura di Laura Marconi, Daniela Mori, M. Alessandra Panzanelli Fratoni; coordinamento scientifico di Giovanna Giubbini (Attilio Bartoli Langeli)

CIII (2006)

Fascicolo secondo

STUDI E MEMORIE

Mario Roncetti, Iconografia ludoviciana. Altre testimonianze ed immagini di san Lodovico di Tolosa 5 Elvio Lunghi, Da Andrea d’Assisi a Pietro Perugino (e ritorno) 37 Gian Luigi Bruzzone, Lettere di Benedetto Mariotti al p. Angelico Aprosio (1646-55) 69

Biancamaria Brumana, «Per uso e divertimento dell’ill.mo monsignor arcidiacono conte Carlo Degli Oddi». Musiche 105 tra Sette e Ottocento nell’Archivio Degli Oddi Marini Clarelli di Perugia

NOTE E CONTRIBUTI

Maria Grazia Nico Ottaviani, Per una statutaria del Trasimeno (e dintorni) 139 Francesco Mangoni, Miracoli e vita quotidiana nel medioevo. Un percorso tra le sante umbre dei secoli XIII-XIV 151 Luca Becchetti, Sfragistica ecclesiastica umbra. I sigilli del cardinale Paolo Emilio Cesi conservati all’Archivio 185 Segreto Vaticano Alessandra Massi, Un agostiniano perugino nell’età della Controriforma: note su Taddeo Guidelli 195 Antonello Nave, Gli anni ad Urbino (1883-1898) dello scultore Giuseppe Frenguelli 207 Gianluca Prosperi, Autografi continiani: Gianfranco Contini docente al Liceo “Mariotti” di Perugia 215

BIBLIOGRAFIA UMBRA

Sandro Allegrini, Una ricognizione sull’attuale letteratura umbra 227 Libri ricevuti. Segnalazioni relative ad opere di interesse regionale umbro entrate a far parte della Biblioteca della 239 Deputazione dall’ottobre 2005 al dicembre 2006, a cura di Anna Maria Giottoli

ATTI E NOTIZIE DELLA DEPUTAZIONE

Necrologi: 245 Antonio Batinti - Ermanno Gambini, Giovanni Moretti

CIV (2007)

Fascicolo primo

STUDI E MEMORIE

Maria Carla Spadoni, Perugia romana, 1. La sottomissione (IV-III 5 sec. a.C.) Giovanna Bastianelli Moscati, Il mitreo di Spoleto 27 Pierluigi Licciardello, Un codice della canonica di S. Florido e altri 55 manoscritti liturgici da Città di Castello Raffaela Villamena, Religio sancti Antonii Viennensis. Gli Antoniani 105 tra medioevo ed età moderna Benedetta Baiocco, Normativa urbanistica e spazi di commercio a Todi 143 alla fine del medioevo Antonio Santilli, Orvieto e il suo territorio all’epoca di Bonifacio IX 167 (1389-1404) Giovanni Riganelli, Millecinquecentodue: « una dieta alla Magione 181 Filippo Maria Troiani, Una famiglia della nobiltà pontificia tra Rivo 201 luzione e Restaurazione: i Campello di Spoleto

DOCUMENTI E ARCHIVI

Marta Bartoli, La visita di Spirito Pelo Anguissola da Vicenza a Spoleto 223 (1583 e 1586). Un documento inedito dell’Ordine Agostiniano Silvia Cavicchi, L’archivio dell’Accademia dei Filedoni di Perugia. In 247 ventario

NOTE E DISCUSSIONI Mario Roncetti, Quel « rompicapo di fiori di pietra ». Noterelle di aral 275 dica comunal Ermanno Ciocca, Appunti sulla storia del modernismo umbro 285 Gianluca Prosperi, Aldo Capitini e la toponomastica perugina 307 Sandro Allegrini, Equivoci penniani e iniziative per il centenario 317

BIBLIOGRAFIA UMBRA Recensioni e Segnalazioni di Sandro Allegrini, Duccio Balestracci, Giovanna Bastianelli Moscati, Giovanna Casagrande, Emanuela Cecconelli, Rita Chiacchella, Augusto Ciuffetti, Gianluca D’Elia, Regina Lupi, 327 Andrea Maiarelli, Marco Menzenghi, Sante Polica, Antonio Carlo Ponti, Maria Rita Silvestrelli, Hannelore Zug Tucci Sono recensiti alle pp. 327-389:

Memorie di Agriano, a cura di R. Cordella, 2006. Terni – Interamna Nahars. Nascita e sviluppo di una città alla luce delle più recenti ricerche archeologiche, a cura di C. Angelelli e L. Bonomi Ponzi, 2006. F. Palombaro, Architettura nel primo millennio cristiano a Perugia, 2007. San Pietro, Casalina e Sant’Apollinare ... da monasteri a fortezze, 2007. F. Accrocca, L. Pellegrini, C. Frugoni, M. De Angelis, Il Natale di Greccio, 2004. M. Menichelli, La battaglia dei sassi di Perugia. Storia e vicende di un antico gioco popolare, 2001. E. Lunghi, La passione degli Umbri. Crocifissi di legno in Valle Umbra tra Medioevo e Rinascimento, 2000. L. Riccetti, Opera. Piazza. Cantiere. Quattro saggi sul Duomo di Orvieto, 2007. M. Gazzini, Confraternite e società cittadina nel medioevo italiano, 2006. S. Nessi, I Trinci. Signori di Foligno, 2006. V. Giorgetti e O. Sabatini, Memorie storiche della chiesa e ospedale di Santo Spirito di Cascia, 2006. M. G. Nico Ottaviani, « Me son missa a scriver questa letera ... ». Lettere e altre scritture femminili tra Umbria, Toscana e Marche nei secoli XV-XVI, 2006. S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi in Italia 1423-1465, 2005. C. Coletti, Col minio e col sangue. Percorsi della Controriforma. Le diocesi meridionali dell’Umbria (1563-1750), 2007. C. Palazzetti, Rovinosi fantasmi. La ritrovata identità del Compianto ligneo di Venzone e delle perdute portelle per l’altare dei Battuti dipinte dal Pordenone, 2006. B. Giappichelli Giannoni, Vita e viaggi di Fabrizio Ballarini (notaio corcianese-perugino del secolo XVI), 2007. In memoria di Giuseppe Mazzatinti. Studi immagini repertori, a cura di M. Squadroni, 2006. F. Santucci, Johannes Joergensen e Assisi, 2006.Gerardo Dottori. Catalogo generale ragionato, a cura di M. Duranti, 2006. A. Gabrijelcic, Fontenovo. Cento anni con gli anziani, 2006; Fontenuovo 1985-2005 ..., 2006. Archivi del Partito Comunista Italiano di Foligno e fondi aggregati, 1944- 1993, a cura di A. Senigaglia, 2005. Il patrimonio della cultura termale. Per una rete europea di ecomusei, a cura di M. Arca Petrucci et alii, 2005. G. Tatge, Terni, 2006. F. Cavallucci, Viaggio in Umbria. Percorsi e mete del Sacro, 2006.

CIV (2007) Fascicolo secondo SEZIONE MONOGRAFICA Attilio Bartoli Langeli e Gian Paolo G. Scharf, Introduzione 7-16 Paola Monacchia, Ad Assisi: un cartulario primo-duecentesco 17-26 Gian Paolo G. Scharf, I libri neri di Città di Castello 27-34 Massimiliano Bassetti, LA serie dei Memorialia communis di Spoleto 35-56 Piero Santoni, Il "Libro delle sottomissioni" del comune di Norcia 57-78 Laura Andreani e Massimiliano Bassetti, Un liber iurium del comune di Terni? 79-86

Altri cartulari comunali umbri: Gubbio, Orvieto, Perugia, Todi, schede a cura di Gian Paolo G. Scharf 87-90 Martina Cameli, I libri iurium dei comuni delle Marche 91-108 Il Registrum communis Aretii, di Gian Paolo G.Scharf 109-118

Sandro Tiberini, Il "Registro Vecchio" di Cortona (e i percorsi documentari possibili per una storia diplomatistica 119-145 del comune medievale cortonese) Patrizia Merati, Un frammento di un liber iurium del comune di Massa Marittima (secolo XIII) 147-170 Anna Falcioni, Il Liber instrumentorum comunis Arimini (1230-1250) 171-180 Antonio Ciaralli, Luigi Fumi e i codici acarnari. Per la fortuna di un'invenzione lessicale, con l'aggiunta di qualche 181-218 modesta proposta Indice delle opere citate nella sezione monografica 219-228

SEZIONE MISCELLANEA Andrea Maiarelli, Un'aggiunta al fondo diplomatico della cattedrale di San Lorenzo di Perugia: la (ri)scoperta di 229-252 una cartula del secolo undecimo Giovanna Casagrande, Religiosi a servizio del Comune: Perugia, secoli XIII - XIV 253-283

Alberto Sorbini, "Orribilmente bella!" Viaggiatori stranieri al cospetto della Cascata delle Marmore 285-316 Manuel Vaquero Piñeiro, Il Lanificio di Sant'Anna di Perugia nel XIX secolo: manifattura e organizzazione 317-347 produttiva

BIBLIOGRAFIA UMBRA Libri ricevuti Segnalazioni relative ad opere di interesse regionale umbro entrate a far parte della Biblioteca della Deputazione dal 349-354 gennaio al dicembre 2007, a cura di Anna Maria Giottoli A proposito di Augusto Roncetti: una recensione degli Stati Uniti 355-357 Atti e notizie della Deputazione ottobre 2006 settembre 2007 Aldo Manichetti Il Laudario Assisano 36: presentazione 361-373 Verbali delle adunanze 375-389 Statuto della Deputazione di storia patria per l'Umbria 391-399 Sodales-Finestra sulle istituzioni culturali dell'Umbria 401-406 L'Accademia del Donca di Perugia 407-412

CV (2008)

Fascicolo primo

CONTRIBUTI ALLA STORIA DELLO STUDIUM PERUSINUM

Stefania Zucchini, Le spese per lo Studium nella gestione finanziaria del Comune di Perugia tra la seconda metà del 7-21 Trecento e l'inizio del Cinquecento Erika Bellini, Relazione sullo stato della ricerca: Comune e Studium a Perugia tra Quattrocento e Cinquecento 23-36 Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Il governo del Collegio Pio della Sapienza (Perugia) nell'ambito 37-62 istituzionale cittadino

Laura Marconi, Alma Domus Sapientiae Novae, ovvero la Casa di San Girolamo per studenti forestieri a Perugia 63-81

Regina Lupi, Progetti di riforma per l'Ateneo di Perugia negli anni della Consulta (1809-1810) 83-96

MEMORIE Raffaela Villamena, Religio Sancti Antonii Viennensis. Gli Antoniani a Perugia e in Umbria 97-160 Silvestro Nessi, Bonifacio VIII e i suoi rapporti con l'Umbria 161-275 John Grundman, Perugia and Henry VII 277-411

NECROLOGIO Francesco Santucci, In memoria di Ignazio Baldelli 413-431