6 CONFINI BEIGUA GEOPARK Il notiziario del ottobre • dicembre 2018 A2 PARCO REGIONALE DEL BEIGUA CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT ROSSIGLIONE AREA DI INTERESSE FAUNISTICO

T.Gargassa AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO M.Nero AREA DI INTERESSE GEOLOGICO

Veirera M.Poggio T. Stura FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta PERCORSO BOTANICO CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO M. Calvo Bric Cipolla PARCODELBEIGUA AREA VERDE ATTREZZATA Notiziario Ufficiale del TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino Foresta 890 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI Parco Naturale Regionale del Beigua di Tiglieto Badia Direttore Responsabile: di Tiglieto SENTIERO unesco global geopark Bric Mapassu Eliana Quattrini Acquabuona T. MASONE EDIFICIO STORICO Rio Baracca Reg. Period. Aut. Trib. Savona M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO N°566 - 20/02/2006 Maddalena Passo Fruia Cascate United Nations del Serpente Beigua DI PARTICOLARE INTERESSE Educational, Scientific and UNESCO URBE Colle Cima di Masca Studio grafico e impaginazione Rio Cultural Organization Global Geopark MIOGLIA Acquabianca Alta Via MUSEO M&R Comunicazione - Genova Martina Olba Masone Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Bric del Dente Geremia

o dei Gulli t INFORMAZIONI TURISTICHE COPIA OMAGGIO Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo M.Bono S.Pietro D’Olba o

R AUtunno o AEROPORTO SASSELLO Rocca i R Passo Bric Cagiazza della Marasca T. Erro del Turchino PORTO TURISTICO Bric Bric Rusca Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. Cerusa STAZIONE FS Badani Alberola Foresta della Deiva Vara Sup. BUS Pian Manfre Fiorino Veirera Piampaludo M.Reixa Cima della Deiva 1183 CASELLO AUTOSTRADALE T. Orba M.Tremino M.Cucco Bric T. Orbarina AUTOSTRADA Ciazzo Sambuco

Bric Suriazza Rio del Giovo STRADE PROVINCIALI E COMUNALI Bric Roverina Rio Reborgo Sentiero Cima Vaccheria MELE Liguria Torbiera del Laione Bric Costa della Bandia M.Ermetta della Biscia Fabbriche 1267 M.Grosso T. Cerusa PONTINVREA M.Argentea Passo della Gava Bric Damè M.Pennone Bric Resunnou T. Sansobbia Foresta Giovo Ligure M.Beigua del Lerone Bric Gavetta VOLTRI Bric Alberti 1287 Pratorotondo M.Rama Rio Lerca GENOVA M.Cavalli 1148 Curlo Crevari Stella S.Giustina M.Sciguelo Bric Rocca Moglie Camullà M.Priafaia 1103 RioT Leroneerralba Vesima

Rio Uomo Morto Lerca Alpicella Sciarborasca ARENZANO T. Rumaro Stella S.Bernardo Eremo del Deserto Stella S.Giovanni Le Faie Alta Via T. Arrestra dei Monti Liguri Bric Ovio Bric Camignolo Stella S.Martino Il Pero Rio Arenon COGOLETO M.Olmo T. T eiro Casanova Bric Genova Bric Schiena Stella M.Grosso Gameragna Piani d’Invrea M.Zucchero

VARAZZE T. Sansobbia Sanda

CELLE LIGURE

0 ALBISOLA SUPERIORE A1

ALBISSOLA MARINA Sentiero Liguria SAVONA © Marco Bertolini

NEL BEIGUA È SEMPRE LA STAGIONE DEI BAMBINI PROFUMI E COLORI DEL BOSCO

accine meravigliate, sguardi attenti, tan- Il Parco riesce sempre a realizzare la magia: ’autunno nel Beigua porta con sé il profu- i limiti di raccolta e gli eventuali divieti e attrez- Fta curiosità ed un’inesauribile voglia di stimola tutti i sensi dei bambini per catturare Lmo delle caldarroste, i colori attenuati di zarsi adeguatamente, con scarponcini e abbi- scoprire cose nuove: quest’estate ha visto i profumi e i suoni della natura, le forme e i giornate che si accorciano correndo incontro gliamento adatto. La raccomandazione princi- i bambini principali protagonisti delle attività colori che definiscono il paesaggio, dando all’inverno, il sapore dei funghi che spuntano pale rimane sempre la stessa: raccogliere solo del Parco. Tra luglio e agosto il programma spazio alla loro fantasia e voglia di libertà. nei boschi, pronti a trasformarsi in gustose specie conosciute e, in caso di dubbi, consul- settimanale con le Guide per diventare pic- Senza dimenticare che tutto quello che im- pietanze. Sensazioni che riportano alla me- tare il presidio micologico attivato dalle ASL. coli Beigua Geoparker ha coinvolto ottanta parano oggi a contatto con la natura, come moria ricordi sereni, di infanzia spensierata La cornice autunnale del bosco è anche l’i- bimbi, che hanno partecipato a laboratori di- l’importanza di proteggere la flora e la fauna col naso all’insù ad osservare leggiadre foglie deale per una tranquilla passeggiata in fami- dattici, escursioni nella natura e giochi, impa- selvatica e di rispettare le regole della mon- colorate che cadono volteggiando a terra, tra glia o un emozionante trekking fotografico rando in maniera divertente i precisi mecca- tagna, contribuisce alla formazione degli ricci acuminati che si aprono a liberare casta- dedicato alle forme e ai colori della natura e nismi che regolano i cicli naturali, diventando adulti che saranno domani. gne. Le chiome degli alberi esplodono in un all’architettura rurale, ritrovando nei seccatoi per un giorno botanici, geologi, birdwatcher trionfo di colori, dove il giallo oro si mescola al in pietra la memoria dell’antica cultura delle o giovani esploratori. Anche le escursioni Anche per la stagione autunnale dunque cappuccino e si alterna al vermiglio, un con- castagne, il pane dei poveri, che in questa dedicate alle famiglie hanno avuto tanto suc- non possono mancare iniziative pensate trasto acceso con il sottobosco più spento, stagione venivano affumicate sui graticci per cesso, portando grandi e piccoli a conoscere proprio per i bambini, per avvistare i grandi dove tra muschi vellutati e tappeti di foglie dai prepararle alla lunga conservazione invernale. ambienti poco noti del Parco, come le zone migratori che volteggiano nei cieli del Bei- toni bruciati si mimetizzano panciuti porcini. umide, per scoprire, guidati da un esperto gua, viaggiare nel tempo attraverso i reperti Consultate il sito del Parco: troverete gli itine- naturalista, il fascino di specie animali che fossili che raccontano la storia del mondo È la stagione migliore per godere la quiete tra rari consigliati per la stagione del foliage, le nell’immaginario collettivo spesso suscitano o prepararsi insieme al Natale, costruendo faggete e castagneti, dedicandosi alla ricerca informazioni per la raccolta dei funghi e l’ac- qualche timore, come serpenti, salamandre originalissime decorazioni con i materiali na- attenta di funghi mangerecci. Senza dimenti- quisto del tesserino, anche via web, e il pro- o tritoni, che sono invece indicatori preziosi e turali che il bosco ci offre. care le regole che disciplinano questa piace- gramma di attività dedicato ai temi dell’au- delicati della biodiversità. Sarà una stagione davvero divertente! vole attività: acquistare il permesso, rispettare tunno.

GEOTURISMO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE NEI GEOPARCHI

Il tema della 8a Conferenza Internazionale dei Geoparchi Mondiali UNESCO, che si è tenuta a metà settembre in Italia, nel Parco Naturale Adamello Brenta UNESCO Global Geopark, è stato dedicato al legame tra i Geoparchi e lo sviluppo sostenibile, un’occasione per evidenziare come il geoturismo, promosso dai Geoparchi con programmi escursionistici tematici, attività didattiche e materiale informativo, contribuisca allo sviluppo sostenibile nei territori della rete mondiale UNESCO. Nell’ambito del ricco programma di sessioni scientifiche, workshop e incontri, il Parco del Beigua - UNESCO Global Geopark ha presentato la carta geoturistica sviluppata in collaborazione con l’Università di Genova: uno strumento divulgativo che valorizza gli aspetti di interesse turistico dei trenta geositi, testimoni dell’affascinante storia evolutiva del comprensorio del Beigua da 30 milioni di anni fa ad oggi. La carta delinea anche le principali percorrenze di interesse geologico e panoramico, quali i Sentieri Natura della Val Gargassa e della Foresta della Deiva, la passeggiata a mare tra Arenzano e Varazze, l’Alta Via dei Monti Liguri, oltre a luoghi di interesse culturale, quali musei, monumenti e Centri Visite del Parco che integrano le proposte di fruizione.

A conferma del gradimento degli escursionisti verso le tematiche geologiche, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento di otto- bre con la Settimana del Pianeta Terra, che promuove su tut- to il territorio nazionale geoeventi per appassionare il pubblico alle geoscienze: oltre ad aprire le porte del Centro Visite di Sassello, dedicato agli aspetti geologici e geomorfologici del comprensorio, il Geoparco del Beigua proporrà un’escursio- ne a tema geologico alla scoperta delle Lherzoliti, rocce incassate nelle formazioni serpentinitiche che circondano il Lago dei Gulli, ai margini della Foresta della Deiva. escursioni guidate e iniziative PARCODELBEIGUA OTTOBRE UN WEEKEND Domenica 11 IN FAMIGLIA domenica 21 ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI DEL PARCO LE LHERZOLITI DEL LAGO DEI GULLI Un trekking mediamente impegnativo sulle alture tra Arenzano domenica 7 In occasione della 6a edizione della Settimana del Pianeta e Cogoleto accompagnati dalla Guida del Parco, che ci con- EUROBIRDWATCH 2018: sabato 13 Terra seguiremo la Guida e geologa del Parco dal centro di durrà tra i bivacchi e i rifugi lungo i pendii a picco sul mare: MIGRATORI IN VOLO GIOCHIAMO A… Sassello, attraverso la Foresta della Deiva, fino a raggiunge- Casa Miniera, Rifugio Carbunea, Rifugio Padre Rino, Rifugio Per il 25° anniversario della Giornata europea dedicata all’os- PROTEGGERCI DAI DISASTRI NATURALI re il Lago dei Gulli: qui, incassate nelle rocce serpentinitiche, Argentea, Riparo Cima del Pozzo saranno le tappe di questo servazione degli uccelli, il Parco del Beigua organizza un’ini- Nella Giornata Internazionale per la Riduzione dei scopriremo le sfere brunastre che caratterizzano le Lherzoliti affascinante percorso che ci darà l’occasione di osservare la ziativa di birdwatching presso il Centro Ornitologico di Case Disastri Naturali le Guide del Parco aspettano i bambini e interpreteremo la particolare conformazione geomorfologica fauna selvatica e la natura del Parco. Vaccà, uno degli hot spot più importanti per l’avvistamento di al Centro Visite di Sassello per “Il Gioco del dissesto”, un che definisce il paesaggio, modellato dal tempo e dall’acqua. Ritrovo: ore 9:30 presso il Punto Informativo “B. Bacoccoli”, Pra- Bianconi, Aquile minori, Falchi di palude, Nibbi e altre specie di laboratorio didattico per sensibilizzare anche i più piccoli Ritrovo: ore 9:30 presso il Centro Visite di Palazzo Gervino, torotondo Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco rapaci e di grandi e piccoli migratori, che transitano sulle alture sui pericoli per l’uomo e l’ambiente derivanti dai disastri via G. Badano 45, Sassello Durata iniziativa: giornata intera Costo escursione: € 10,00 Prenotazione obbligatoria entro di Arenzano per fare ritorno nei siti di svernamento in Africa. naturali e sulla necessità di adottare misure di autopro- con pranzo al sacco Costo escursione: € 10,00 adulti, bam- sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) L’ornitologa Gabriella Motta ci illustrerà le prestigiose collezioni tezione e prevenzione. Attività gratuita con inizio alle ore bini fino a 12 anni gratuitoP renotazione obbligatoria entro Difficoltà: di penne e nidi e racconterà le rotte migratorie e le emozioni 16 a Palazzo Gervino in via G. Badano 45, Sassello. sabato alle ore 12, Ente Parco del Beigua tel. 010.8590300 degli avvistamenti. Per tutta la giornata dall’altana, panoramico - 393.9896251 Domenica 18 punto di avvistamento, si potrà osservare il passaggio migra- domenica 14 Difficoltà: SENTIERI IN FERMENTO: torio. UN VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO Nelle giornate di sabato 13 e 20, nel normale orario di apertu- PROFUMO DI LUPPOLO NEL BEIGUA Ritrovo: ore 9 in loc. Curlo (Arenzano) Durata iniziativa: In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie ra, l’ingresso al Centro Visite di Palazzo Gervino sarà gratuito. Una facile passeggiata nella Foresta della Deiva fino all’essic- mezza giornata Costo escursione: gratuita Prenotazione al Museo ingresso gratuito al Centro Visite di Palazzo catoio della Giumenta, caratteristico edificio rurale utilizzato in obbligatoria entro sabato alle ore 12, Ente Parco del Beigua Gervino, per conoscere le caratteristiche del Beigua passato per la lavorazione delle castagne, sarà lo spunto per tel. 010.8590300 - 393.9896251 Geopark e i siti fossiliferi del nostro comprensorio. Un scoprire la cultura di questo frutto prezioso, un tempo pane dei Difficoltà: viaggio indietro nel tempo accompagnati dalla Guida del poveri e oggi, insieme ad una nota affumicata e miele ambrato, Parco, per scoprire divertendosi come era Sassello 28 il segreto di una birra aromatica che nasce proprio nel Beigua. milioni di anni fa. Vi aspettiamo in via G. Badano 45 a L’escursione terminerà con la visita dell’Agribirrificio dell’Alta Sassello dalle ore 9 alle ore 13. Via per conoscere le fasi di lavorazione delle birre a marchio Gustosi per Natura, come la strong Ale, prodotta con l’aggiunta IL RISVEGLIO DEI SENSI: di miele millefiori del Beigua e malto affumicato nei tecci con SCOPRIAMO LA NATURA! le castagne. Un pomeriggio dedicato ai bambini per far scoprire loro, Ritrovo: ore 9:30 presso area parcheggio Foresta della Deiva attraverso i cinque sensi, la natura e il mondo che li (Sassello) Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco circonda attraverso il nuovo percorso sensoriale nella Costo escursione: € 10,00 Prenotazione obbligatoria entro magica atmosfera della Foresta Deiva e un divertente sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). laboratorio didattico. Difficoltà: Ritrovo: ore 14:30 presso parcheggio Foresta Demaniale Deiva, Sassello Durata iniziativa: mezza giornata Costo Sabato 24 escursione: € 6,00 Prenotazione obbligatoria entro Festival della Scienza MITI E LEGGENDE: sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) TREKKING AL CHIARO DI LUNA Difficoltà: Guidati dalla luce della luna, che conferirà il giusto alone di domenica 7 Dal 25 ottobre mistero alla serata, percorreremo uno dei sentieri più mistici e FOTOGRAFIAMO L’AUTUNNO al 4 novembre suggestivi del Parco, la “strada megalitica”, delimitata da grandi IN VAL GARGASSA Quest’anno doppio appuntamento al Festival della blocchi probabilmente risalenti nell’era neolitica, fino a raggiun- Un trekking fotografico in compagnia di Marco Bertolini, guida Scienza! gere la cima del monte Greppino, nell’antichità riconosciuto come e fotografo naturalista, per godere dei caldi colori che tingono Al Museo di Storia Naturale Doria di Genova “La sesta “monte sacro” per la sua capacità di attrarre i fulmini durante i le chiome degli alberi nei mesi autunnali; un’escursione av- estinzione. Anfibi in pericolo”, laboratorio per ragazzi temporali. E per chi gradisce una sosta gustosa, possibilità di venturosa nelle gole dello stretto canyon della Val Gargassa, sulle conseguenze dei cambiamenti climatici sugli anfibi, degustazione dei prodotti Gustosi per Natura presso l’Agrituri- incassato fra ruvidi conglomerati. E sarà proprio lì che posi- in particolare sulla salamandra, prezioso abitante delle smo La Tana degli Orsi. È necessario dotarsi di torcia o frontalino. zioneremo l’attrezzatura e daremo libero spazio alla creatività zone umide del Parco. Ritrovo: ore 18 presso la Chiesa delle Faie (Varazze) Durata fotografica! È necessario dotarsi di macchina fotografica (reflex Nelle serre dell’Orto Botanico Hanbury di Genova, invece, iniziativa: fino alle ore 23:30 circa con cena, facoltativa a pa- o compatta). si terrà “Foreste tropicali di ieri e di oggi: una carto- gamento, presso Agriturismo La Tana degli Orsi Costo escur- Ritrovo: ore 9:30 presso il campo sportivo di Rossiglione, loc. lina da 30 milioni di anni fa”, una divertente caccia al sione: € 10,00 Prenotazione obbligatoria entro venerdì alle Gargassino Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al tesoro per bimbi e ragazzi fra le serre tropicali, per sco- ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) sacco Costo escursione: € 12,00 Prenotazione obbligatoria prire i segreti delle foglie fossili di Stella Santa Giustina. Difficoltà: entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) Iniziative di ADM - Associazione Didattica Museale, in Difficoltà: collaborazione con il Parco del Beigua e l’Università degli Studi di Genova. Info: www.festivalscienza.it Dicembre venerdì 19 IL GIRO DEL MONDO ATTRAVERSO I GEOPARCHI Domenica 28 Domenica 2 Un appuntamento originale per un viaggio intorno al mondo, vi- FOLIAGE IN FAGGETA L’ALBA DAL MONTE DENTE sitando virtualmente i più famosi Geoparchi sparsi per il globo! L’autunno ormai inoltrato porta con sé profumi e colori, l’aria Una conferenza alla scoperta delle caratteristiche geologiche frizzantina ha ormai cancellato la calura estiva ed è il momento del Beigua Geopark e del filo conduttore che ci unisce alla rete migliore per apprezzare il foliage nei boschi del Beigua. Venite mondiale dei Geoparchi. Seguirà aperitivo-degustazione con ad ammirare questo incantevole arcobaleno di sfumature con birra artigianale e prodotti tipici nella suggestiva atmosfera del la Guida del Parco, per una piacevole escursione, mediamen- Museo di Storia Naturale. te impegnativa, dal centro di Stella San Bernardo, attraverso Ritrovo: ore 19 presso Museo Civico di Storia Naturale G. Do- faggete e boschi di castagni e roverelle, fino all’Alta Via dei ria, via Brigata Liguria 9, Genova Costo iniziativa: € 10,00 Monti Liguri. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 18 al numero Ritrovo: ore 9:30 presso la chiesa di Stella S. Bernardo Durata 334.8053212 (Associazione ADM) iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco Costo escur- sione: € 10,00 Prenotazione obbligatoria entro sabato alle sabato 13 ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) FUNGHI D’AUTUNNO: Difficoltà: DAL BOSCO ALLA CUCINA Amate i funghi ma non avete fantasia in cucina? Venite con la Guida del Parco e il micologo Fabrizio Boccardo a cercare gli esemplari migliori, profumati e saporiti. E terminata la raccolta, L’aria frizzante sul viso, l’emozione delle prime luci del mattino, tutti in cucina per carpire al cuoco i segreti per farli essiccare i paesaggi selvaggi della Val Cerusa: sono questi gli ingredienti bene, metterli sott’olio e preparare piatti appetitosi. per una sessione fotografica davvero stimolante in vetta al Bric In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso il Rifugio di Pra- del Dente insieme a Marco Bertolini, guida e fotografo natu- torotondo, con proiezione e classificazione dei funghi prece- ralista, che ci spiegherà quali sono le tecniche fotografiche dentemente raccolti. migliori per scattare in queste particolari condizioni di luce. È Ritrovo: ore 14:30 presso il Punto Informativo “Bruno Bacoc- DIFFICOLTÀ ESCURSIONI necessario dotarsi di macchina fotografica (reflex, mirrorless o coli”, loc. Pratorotondo Durata iniziativa: fino alle ore 22:30 compatta) e cavalletto. con cena, facoltativa a pagamento, a base di funghi presso il escursione adatta a tutti Ritrovo: ore 6:15 presso il passo del Turchino Durata ini- Rifugio Pratorotondo Costo escursione: € 10,00. Prenotazio- escursione mediamente impegnativa Novembre ziativa: fine attività prevista per le ore 12Costo escursione: ne obbligatoria entro venerdì alle ore 12, tel. 393.9896251 per camminatori abituali € 12,00 Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, (Guide Coop. Dafne) escursione impegnativa per dislivello, lunghezza tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) Difficoltà: o caratteristiche tecniche del terreno. Domenica 4 Difficoltà: TRA STORIA PRENOTAZIONI: per informazioni e prenotazioni obbligatorie contattare, entro e non oltre le ore 12 del giorno precedente l’escursione, gli Uffici ED ANTICHE TRADIZIONI LOCALI Domenica 9 dell’Ente Parco: tel. 010.8590300 - cellulare Guide: 393.9896251 Una passeggiata naturalistico-culturale nella valle dell’Orba GHIRLANDE E DECORAZIONI NATALIZIE BIM

Escursioni a numero chiuso G B I R con la Guida del Parco, tra alberi secolari e ponti romanici, alla Si respira già aria di Natale nel Parco del Beigua e come vuole A ADATTA AI BIMBI: le iniziative segnalate con l’icona “Adatta ai bimbi”T I S scoperta di un sito monumentale ricco di storia e cultura: la la tradizione si inizia a pensare agli addobbi per la casa. Anche sono particolarmente adatte per famiglie Badia di Tiglieto, prima fondazione cistercense costruita fuori la passeggiata per tutta la famiglia nella Foresta della Deiva al- LE GUIDE DEL PARCO: gli accompagnatori del Parco sono guide dalla Borgogna. lora diventa occasione per raccogliere nuovi spunti per originali ambientali ed escursionistiche formalmente riconosciute dalle normative Il viaggio nelle tradizioni locali proseguirà poi nel centro di Ti- creazioni natalizie, utilizzando il materiale messo a disposizione vigenti ed educatori ambientali appositamente formati glieto con la visita al laboratorio di Luciano Abbondanza, che dalla natura: piccole pigne, bacche, foglie e rametti con cui L’EQUIPAGGIAMENTO: per tutte le escursioni è consigliato da cinquant’anni realizza a mano cestini intrecciati e cucchiai realizzare ghirlande e decorazioni. abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, intagliati in legno di castagno, e una sosta alla Macelleria Ri- Durante l’iniziativa sarà disponibile il materiale necessario per copricapo, zaino, borraccia chin, per un assaggio di salumi Gustosi per Natura. realizzare le proprie decorazioni. In caso di maltempo: le escursioni potranno essere annullate Ritrovo: ore 9:30 presso l’area pic-nic parcheggio Badia di Ritrovo: ore 9:30 presso ingresso Foresta della Deiva (Sas- a discrezione delle Guide del Parco Tiglieto Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco sello) Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco Costo escursione: € 10,00 Prenotazione obbligatoria entro Costo escursione: € 12,00 Prenotazione obbligatoria entro I SERVIZI: i servizi di fruizione del Parco sono forniti dalla Società Cooperativa Dafne sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) Difficoltà: Difficoltà: calendario eventi manifestazioni ottobre • dicembre LA RIVIERA E IL PARCO DEL BEIGUA

United Nations Beigua Educational, Scientific and UNESCO Cultural Organizattionion Global GeoparkGeopark Riviera del Beigua VIVIBEIGUA ottobre Rossiglione Campo Ligure 10-11 novembre Campo Ligure 23 dicembre Festa della birra. Area ex Ferriera Convegno di studi “Il segno e il Tempo - Cogoleto Un caso letterario Campese - Arenzano www.comune.rossiglione.ge.it Incisioni rupestri nell’area ligure”. Mercatino operatori dell’ingegno Fra le Ombre del Medio Evo di Cesare Mercatino dell’ingegno. 5-6 ottobre tel. 010.925651 Museo della Filigrana ore 9 e artisti delle contrade. Lungomare Peloso (ed. 1933). Museo della Filigrana ore 10 Piazza Mazzini tutto il giorno Celle Ligure Varazze www.comune.campo-ligure.ge.it www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 www.comune.campo-ligure.ge.it - tel. 010.921003 www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 Birricoli. Birre d’eccellenza e street food • Premio “Gallieno Ferri” a disegnatori tel. 010.921003 Celle Ligure Campo Ligure di qualità nel centro storico di fumetti di fama nazionale. Mele 11 novembre Corricelle, corsa su strad. Concerto della Banda cittadina di Campo www.turismocelleligure.it - tel. 019.990021 Biblioteca Montale ore 15 Mele Antiquaria. Mercatino dell’antiquariato Celle Ligure Molo lungomare Crocetta ore 9 Ligure. Sala ex Comunità Montana ore 21 • La Chiesa e la Grande Guerra: e del collezionismo. Tutta la giornata Celle in bancarella. Mercatino di www.turismocelleligure.it - tel. 019.990021 www.comune.campo-ligure.ge.it 6 ottobre “il caso Italiano” a cura di Daniele Menozzi. www.comune.mele.ge.it - tel. 010.6319042 antiquariato, artigianato e hobbistica Sassello tel. 010.921003 Arenzano Sala Consiliare ore 16 Rossiglione nel centro storico Accensione del presepe Masone • Concerto del Coro Soreghina www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 Sagra del bollito misto. Area ex Ferriera www.turismocelleligure.it - tel. 019.990021 in frazione Piampaludo Presepe vivente e mercatino di per la Festa degli Alpini. www.comune.rossiglione.ge.it www.comune.sassello.sv.gov.it - tel. 019.724103 Natale nel centro storico ore 14-20 oratorio Santa Chiara ore 21 13-14 ottobre tel. 010.925651 16 novembre Varazze concerto di Natale ore 21 • Varietà con Enzo Paci e Romina Arenzano Varazze Masone Fiera in viale Nazioni Unite. www.comune.masone.ge.it t Uguzzoni. Teatro Sipario Strappato Castagnata del roccolo. Circolo Roccolo, “Assistenza religiosa e devozione Escursione Giro dell’Ingegnere. Mostra varagine.it el. 010.926003 • Trio in Concerto, musiche di Brahms. Auditorium pranzo ore 12, caldarroste e musica ore 14 degli eserciti durante la Grande Guerra” Ritrovo ore 7:30 piazza della Chiesa in piazza Beato Jacopo dalle ore 10 Varazze Accademia Musicale Arenzano ore 17 www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 a cura di Sante Lesti. Sala Capitolare Convento Gruppo Escursionistico Masonese www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 Gospeling By Tieniviva Gospel Voices: www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 Varazze di San Domenico ore 16 tel. 328 2119717 Free Voices Gospel Choir di Torino. Varazze Outdoor Fest www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 8 dicembre - 13 gennaio Palasport ore 21 6-7 ottobre www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 17 novembre Celle Ligure www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 Arenzano 27-28 ottobre Cogoleto Presepe luminoso in loc. Ferrari Festa degli Alpini di Arenzano 14 ottobre Arenzano Apertura Fornace Bianchi ore 15-17 dal tramonto all’alba 24 dicembre www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 Campo Ligure Festa di Halloween nel centro storico www.comune.cogoleto.ge.it www.turismocelleligure.it - tel. 019.990021 Cogoleto Rossiglione Piccolo ma prezioso, giornata nazionale www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 tel. 010.91701 • I carri di Babbo Natale a Cogoleto XXV Expo Valle Stura. delle famiglie al museo. Cogoleto 9 dicembre e Sciarborasca Stand gastronomia e Museo della Filigrana ore 10:30 Mercatino antiquariato, artigianato, 18 novembre Celle Ligure • Auguri di Natale in piazza a Lerca artigianato, laboratori, animazione. Area ex Ferriera www.comune.campo-ligure.ge.it - tel. 010.921003 agroalimentare. Lungomare Arenzano Celle in bancarella. Mercatino di antiquariato, www.comune.cogoleto.ge.it www.comune.rossiglione.ge.it - tel. 010.925651 Celle Ligure www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 Mercatino dell’antiquariato e del artigianato e hobbistica nel centro storico tel. 010.91701 Sassello • Celle in bancarella. collezionismo. Via Bocca tutto il giorno www.turismocelleligure.it - tel. 019.990021 Masone Mostra micologica alle ex Scuole Mercatino di antiquariato, 28 ottobre www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 Cogoleto Babbo Natale per le vie del paese Elementari di viale Marconi artigianato e hobbistica nel centro storico Albisola Superiore Masone Consegna letterine a Babbo Natale. www.comune.masone.ge.it www.comune.sassello.sv.gov.it - tel. 019.724103 • Castagnata in loc. Pecorile ore 14:30 XV giornata del trekking urbano. Gara di pesca II Memorial Ottonello. Merenda con Natalina e gli Elfi, apertura tel. 010.926003 Varazze • Su e giù per i monti di Celle Ligure Ellera e la sua galleria d’arte Riserva di pesca turistica di Masone presepe. Frazione Sciarborasca Rossiglione • Varazze Outdoor Fest www.turismocelleligure.it - tel. 019.990021 www.comune.albisola-superiore.sv.it www.comune.masone.ge.it - tel. 010.926003 www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 Babbo Natale consegna i doni • Mercatino. Lungomare Costa Cogoleto tel. 019.482295 Mele Rossiglione in tutto il paese www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 Festa della polenta. Frazione Lerca Arenzano 7a Vertikal di Festa di Natale per bambini. www.comune.rossiglione.ge.it - tel. 010.925651 www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 Mercatino dell’ingegno. www.vertikalpuntamartin.it Area ex Ferriera Sassello 7 ottobre Masone Piazza Mazzini tutto il giorno www.comune.rossiglione.ge.it - tel. 010.925651 Arriva Babbo Natale. Arenzano Castagnata in loc. San Pietro www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 23 novembre Sassello Piazza Concezione ore 20:30 • Parata Festa degli Alpini www.comune.masone.ge.it Masone Masone Natale in piazza. Centro storico www.comune.sassello.sv.gov.it con la Filarmonica di Arenzano. tel. 010.926003 Castagnata in Oratorio Escursione Crevari - Reixa - Masone. e piazza San Rocco ore 8-19 tel. 019.724103 Villa Figoli e centro storico ore 9-18 Mioglia www.comune.masone.ge.it - tel. 010.926003 Ritrovo ore 7:30 piazza della Chiesa www.comune.sassello.sv.gov.it - tel. 019.724103 • Processione di N.S. del Rosario. Giornata del Camminare: Mioglia Gruppo Escursionistico Masonese 25 dicembre Centro storico ore 18:15 trekking sui sentieri del territorio Sagra delle caldarroste tel. 328 2119717 13 dicembre Campo Ligure www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 www.vivimioglia.it - tel. 019.732014 e fiera di San Simone. Masone Al termine della Messa di Celle Ligure Rossiglione Distribuzione caldarroste dalle ore 14:30. 24 novembre Escursione direttissima Punta Martin. mezzanotte cioccolata calda Festa patronale di San Michele Arcangelo. • Castagnata in Valle Garrone. Inaugurazione biblioteca comunale Arenzano Ritrovo ore 7:30 piazza della Chiesa e vin brulé in Piazza Vittorio Emanuele II Processione per le vie del paese Fraz. Garrone www.vivimioglia.it - tel. 019.732014 Concerto lirico di beneficenza Gruppo Escursionistico Masonese www.comune.campo-ligure.ge.it www.turismocelleligure.it - tel. 019.990021 • Festa sezionale degli Alpini. Urbe con la partecipazione del soprano tel. 328 2119717 tel. 010.921003 Cogoleto Borgata Superiore e Area ex Ferriera Castagnata in fraz. Vara Superiore Irene Cerboncini. Auditorium Accademia Apertura Fornace Bianchi ore 17-19 www.comune.rossiglione.ge.it - tel. 010.925651 www.comune.urbe.sv.it - tel. 019.726005 Musicale Arenzano ore 17 14-16 dicembre 25 dicembre - 1 gennaio www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 Sassello Varazze www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 Rossiglione Mele Mioglia Castagnata in frazione Piampaludo Convegno sul dialetto a cura di Ass. Mele Mercatini di Natale. Vetrine e Presepi a Mele. Oratorio Giorno del Dono. Una giornata per www.comune.sassello.sv.gov.it U Campanin Russu. Palasport ore 10 Mele Antiquaria. Mercatino dell’antiquariato Area ex Ferriera Sant’Antonio Abate orario 15-18:30 riflettere su un gesto simbolico come il tel. 019.724103 www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 e del collezionismo. Tutta la giornata www.comune.rossiglione.ge.it - tel. 010.925651 www.comune.mele.ge.it - tel. 010.6319042 dono, promossa dall’Istituto Italiano Donazione Urbe www.comune.mele.ge.it - tel. 010.6319042 www.vivimioglia.it - tel. 019.732014 Castagnata in fraz. San Pietro 31 ottobre 15 dicembre 25 dicembre - 13 gennaio Rossiglione www.comune.urbe.sv.it -tel. 019.726005 Arenzano 24-25 novembre Arenzano Genova Voltri XLI Tradizionale castagnata con i valoi Festa di Halloween nel centro storico Cogoleto • Natale in Biblioteca: Letture natalizie, 17a ed. Mostra Concorso “I Presepi e le pignatte di una volta. Area ex Ferriera 18-21 ottobre www.arenzanoturismo.it Mercatino antiquariato, artigianato, laboratorio e giochi con Dario Apicella. di Voltri”. Oratorio Sant’Ambrogio www.comune.rossiglione.ge.it - tel. 010.925651 Arenzano tel. 010.9127581 agroalimentare. Lungomare Biblioteca Mazzini ore 16 orario 15:30 -18:30 (festivi anche 10 - 12) Sassello Settimana contro la violenza di genere. Rossiglione www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 • Confuoco. Sala Consiliare ore 16 • Festa d’autunno. Centro storico Via Bocca nel pomeriggio Halloween. Area ex Ferriera • Concerto di Natale del Coro G.B. Chiossone. 27 dicembre e piazza S. Rocco ore 8-19 www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 www.comune.rossiglione.ge.it 25 novembre Parrocchia SS. Nazario e Celso ore 21 Arenzano • II Memorial Giovanni Macciò. tel. 010.925651 Arenzano www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 Concerto di Fine Anno. Crossodromo loc. Giardinetti 19 ottobre Mercatino dell’ingegno. Masone Santuario Gesù Bambino di Praga ore 18 www.comune.sassello.sv.gov.it - tel. 019.724103 Cogoleto novembre Piazza Mazzini tutto il giorno • Festa di Santa Lucia, patrona delle fucine. www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 Festival strumentale, sonate di Vivaldi. www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 Apertura dei presepi dell’Oratorio 8 ottobre Oratorio San Lorenzo ore 21 • XVII edizione del grande Presepe 28 dicembre Rossiglione www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 2 novembre dicembre Meccanizzato al Museo Civico Tubino Arenzano Fiera di N.S. del Rosario in Borgata Inferiore Masone Masone www.comune.masone.ge.it - tel. 010.926003 Gran Galà dell’operetta, Compagnia www.comune.rossiglione.ge.it Escursione al lago Caicia. Escursione a Pracaban. d’operetta Elena D’Angelo e Gruppo tel. 010.925651 Ritrovo ore 7:30 piazza della Chiesa Ritrovo ore 7:30 piazza della Chiesa 2 dicembre 15-16 dicembre Caronte. Teatro Il Sipario Strappato ore 21 Gruppo Escursionistico Masonese Gruppo Escursionistico Masonese Masone Cogoleto www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 12 ottobre tel. 328 2119717 tel. 328 2119717 Gara di pesca II Trofeo Bar Sporting. Mercatino operatori dell’ingegno e artisti Campo Ligure Cogoleto Riserva di pesca turistica di Masone delle contrade. Lungomare Concerto del Coro A.N.A. Rocce Nere Festival strumentale, musica di Brahms 20 ottobre 3 novembre www.comune.masone.ge.it www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 di Rossiglione ore 21 e Beethoven. Oratorio San Lorenzo ore 21 Cogoleto Campo Ligure tel. 010.926003 www.comune.campo-ligure.ge.it www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 Apertura Fornace Bianchi ore 17-19 Commemorazione del centenario Mele 16 dicembre tel. 010.921003 Masone www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 della fine della Prima Guerra Mondiale. Mercatino di Natale. Tutta la giornata Arenzano Escursione ai laghi Manzoo. Ritrovo ore 7:30 Sala Consiliare ore 10 www.comune.mele.ge.it Mercatino dell’antiquariato e 29 dicembre piazza della Chiesa Gruppo Escursionistico 20-21 ottobre www.comune.campo-ligure.ge.it - tel. 010.921003 tel. 010.6319042 del collezionismo. Via Bocca ore 8:30-19 Varazze Masonese - tel. 328 2119717 Cogoleto Varazze www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 Gospeling By Tieniviva Gospel Voices: • Eco castagnata e polentata. Ensamble Vivaldi. Biblioteca Montale 6 dicembre Jubiation Gospel Choir di Livorno. 13 ottobre Frazione Sciarborasca www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 Albisola Superiore 20 dicembre Palasport ore 21 Arenzano • Mercatino operatori dell’ingegno Tradizionale fiera di San Nicolò. Masone www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 Open day chitarra elettrica ed acustica. e artisti delle contrade. Lungomare 4 novembre Inaugurazione opera monumentale ELATAN Escursione - Arenzano. AMA - Accademia Musicale Arenzano ore 16 www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 Celle Ligure www.comune.albisola-superiore.sv.it Ritrovo ore 7:30 piazza della Chiesa 30 dicembre www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 • Borgo in festa, fiera mercato tel. 019.482295 Gruppo Escursionistico Masonese Celle Ligure Campo Ligure 21 ottobre con rievocazione storica. Masone tel. 328 2119717 Fuori dal Natale. Artigianato, prodotti La nobiltà genovese: gli Spinola, Arenzano Centro storico e lungo mare ore 9 Escursione Giro dei rifugi: Faiallo, Gava, gastronomici e iniziative per bambini i Durazzo, i Pallavicini. Presentazione Mercatino dell’antiquariato e del • Celebrazioni del 4 novembre Fasciun, Padre Rino, Argentea, Faiallo. 22 dicembre www.turismocelleligure.it - tel. 019.990021 del saggio “Splendore di Pegli e dei suoi collezionismo. Via Bocca ore 8:30-19 www.turismocelleligure.it - tel. 019.990021 Ritrovo ore 7:30 piazza della Chiesa, Arenzano personaggi - Cronistoria dal 1835 al 1935” www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 Cogoleto Gruppo Escursionistico Masonese Saggio di Natale degli allievi 31 dicembre di G. Walter Cavallo. Museo della Filigrana Cogoleto Apertura Fornace Bianchi ore 15-17 tel. 328 2119717 dell’Accademia Musicale Arenzano. Arenzano www.comune.campo-ligure.ge.it - tel. 010.921003 Polentata a cura della Confraternita www.comune.cogoleto.ge.it Auditorium Accademia Musicale Arenzano ore 17 Capodanno in piazza. Centro storico Celle Ligure San Lorenzo tel. 010.91701 7-9 dicembre www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 www.arenzanoturismo.it Incontro dell’amicizia. www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 Rossiglione Mele tel. 010.9127581 Quadrangolare di atletica leggera. Masone 9 novembre Mercatini di Natale. Mele Antiquaria. Mercatino dell’antiquariato Celle Ligure Centro sportivo Olmo Ferro ore 14 Raduno Gruppo Alpini di Masone. Masone Area ex Ferriera e del collezionismo. Tutta la giornata Capodanno insieme. Festa di fine anno www.turismocelleligure.it - tel. 019.990021 Parco Romitorio ore 9, rancio ore 12 Escursione Monte Figne - www.comune.rossiglione.ge.it - tel. 010.925651 www.comune.mele.ge.it - tel. 010.6319042 con spettacolo pirotecnico, dalle ore 22 Cogoleto www.comune.masone.ge.it - tel. 010.926003 Laghi del Gorzente. Ritrovo ore 7:30 Varazze www.turismocelleligure.it Columbus Day. Urbe piazza della Chiesa. 8 dicembre Gospeling By Tieniviva Gospel Voices: tel. 019.990021 • Convegno Cristoforo Colombo, Castagnata in fraz. Vara Inferiore Gruppo Escursionistico Masonese Arenzano Coro Armonie di Cairo M. e Spirtual Folks Rossiglione oratorio San Lorenzo ore 15:30 www.comune.urbe.sv.it - tel. 019.726005 tel. 328 2119717 • Cimento Invernale: bagno in mare di Genova. Piazza Beato Jacopo dalle ore 17 Festa di Capodanno. • Laboratori creativi per bambini e colazione. Molo di Ponente ore 11 www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 Area ex Ferriera • Visita alla Fornace Bianchi ore 17-19 27 ottobre 10 novembre • Concerto per il Cimento della Banda Musicale www.comune.rossiglione.ge.it • Concerto della banda di Cogoleto. Arenzano Varazze di Arenzano. Molo di Ponente ore 11 22-23 dicembre tel. 010.925651 Auditorium Berellini ore 21 Biblioteca da brivido: letture su streghe “Il Codice di Diritto Canonico” • Inaugurazione dell’Albero di Natale. Cogoleto Varazze • Cammin mangiando, passeggiata e orchi con Dario Apicella. a cura di Annibale Zambarbieri. Sala Via Bocca ore 15 Mercatino antiquariato, artigianato, Grande festa di fine anno in piazza Bovani gastronomico culturale Biblioteca Mazzini ore 17 Capitolare Convento di San Domenico ore 16 • Silent Christmas. Via Bocca ore 21:30 agroalimentare. Lungomare www.comune.varazze.sv.it www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 www.comune.varazze.sv.it - tel. 019.93901 www.arenzanoturismo.it - tel. 010.9127581 www.comune.cogoleto.ge.it - tel. 010.91701 tel. 019.93901

sport/attività outdoor prodotti locali/degustazione attività culturali e didattiche escursioni/natura fiere/mercati/animazione

Via G. Marconi Arenzano

6 CONFINI BEIGUA GEOPARK A2 CASELLO PARCO REGIONALE DEL BEIGUA DI ARENZANO Autostrada A10 CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT ROSSIGLIONE AREA DI INTERESSE FAUNISTICO

T.Gargassa AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO

M.Nero Via del Giappone del Via

Via Di Francia AREA DI INTERESSE GEOLOGICO

Veirera M.Poggio T. Stura FORESTA DEMANIALE eNTe PARco DeL BeIguA Valico la Crocetta PERCORSO BOTANICO Via G. Marconi, 165 - Loc. Terralba · 16011 ARENZANO (GE) CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO tel. 010 859.03.00 - fax 010 859.00.64 M. Calvo Bric Cipolla [email protected] AREA VERDE ATTREZZATA TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino www.parcobeigua.it Foresta 890 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI di Tiglieto Badia di Tiglieto SENTIERO LIGURIA Bric Mapassu Acquabuona T. Orba MASONE EDIFICIO STORICO Rio Baracca M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO Maddalena Passo Fruia Cascate del Serpente DI PARTICOLARE INTERESSE URBE Colle Cima di Masca MIOGLIA Acquabianca Rio Alta Via MUSEO Martina Olba Masone Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Bric del Dente Geremia

o

dei Gulli t INFORMAZIONI TURISTICHE Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo M.Bono S.Pietro D’Olba o

R

o AEROPORTO SASSELLO Rocca i R Passo Bric Cagiazza della Marasca T. Erro del Turchino PORTO TURISTICO Bric Bric Rusca Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. Cerusa STAZIONE FS Badani Alberola Foresta della Deiva Vara Sup. BUS Pian Manfre Fiorino Veirera Piampaludo M.Reixa Cima della Deiva 1183 CASELLO AUTOSTRADALE T. Orba Passo del Faiallo M.Tremino M.Cucco Bric T. Orbarina AUTOSTRADA Ciazzo Sambuco

Bric Suriazza Rio del Giovo STRADE PROVINCIALI E COMUNALI Bric Roverina Rio Reborgo Sentiero Cima Vaccheria MELE Liguria Torbiera del Laione Bric Costa della Bandia M.Ermetta della Biscia Fabbriche 1267 M.Grosso T. Cerusa PONTINVREA M.Argentea Passo della Gava Bric Damè M.Pennone Bric Resunnou T. Sansobbia Foresta Giovo Ligure M.Beigua del Lerone Bric Gavetta VOLTRI Bric Alberti 1287 Pratorotondo M.Rama Rio Lerca GENOVA M.Cavalli 1148 Curlo Crevari Stella S.Giustina M.Sciguelo Bric Rocca Moglie Camullà M.Priafaia 1103 RioT Leroneerralba Vesima

Rio Uomo Morto Lerca Alpicella Sciarborasca ARENZANO T. Rumaro Stella S.Bernardo Eremo del Deserto Stella S.Giovanni Le Faie Alta Via T. Arrestra dei Monti Liguri Bric Ovio Bric Camignolo Stella S.Martino Il Pero Rio Arenon COGOLETO M.Olmo T. T eiro Casanova Bric Genova Bric Schiena Stella M.Grosso Gameragna Piani d’Invrea M.Zucchero In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, antiche tradizioni costituiscono elementi di straor- stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Bei- dinario pregio ed interesse. L’elevato valore am- VARAZZE T. Sansobbia Sanda gua – il più vasto parco naturale regionale della bientale del Parco è stato riconosciuto anche da Liguria, che si estende per 8.715 ettari a cavallo specifici provvedimenti assunti dall’Amministrazio- delle Province di Genova e di Savona, interessan- ne Regionale che ha individuato nel comprenso- CELLE LIGURE do dieci Comuni (Arenzano, Campo Ligure, Co- rio dell’area protetta quattro siti della Rete Natura goleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, 2000 in adempimento alle vigenti direttive comuni- 0 ALBISOLA SUPERIORE Stella, Tiglieto, Varazze) – costituisce uno spac- tarie (Direttiva 79/409/CEE e Direttiva 92/43/CEE). A1 cato esemplare della regione ove è possibile tro- In dettaglio: tre Zone Speciali di Conservazione o ALBISSOLA MARINA vare ambienti e paesaggi così diversi tra loro, da Z.S.C. ed una Zona di Protezione Speciale o Z.P.S. Sentiero lasciare stupefatto il visitatore impreparato. Uno Dal 2015 il comprensorio del Beigua è riconosciu- Liguria spettacolare balcone formato da montagne che si to come sito UNESCO nell’ambito della lista degli SAVONA affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e UNESCO Global Geoparks.

IN VETRINA Le Strutture

CENTRO DI ESPERIENZA Via Marconi 165, loc. Terralba, Arenzano (GE) tel. 010.8590307- fax 010.8590308 e-mail: [email protected] orari di apertura ottobre: lunedì, mercoledì, venerdì: 9-13 novembre: lunedì, mercoledì, venerdì: 9-13 dicembre: lunedì, mercoledì, venerdì: 9-13

CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” Via G.B. Badano 45, Sassello (SV) tel./fax 019.724020 e-mail: [email protected] orari di apertura ottobre: mercoledì 10 e 24: 9-12:30; sabato: 9-12:30; domenica 14: 9-13 novembre: aperto su prenotazione di gruppi dicembre: mercoledì 12 e 26: 9-12:30; sabato 8, 22 e 29: 9-12:30; domenica 23: 9-12:30

CENTRO ORNITOLOGICO E DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “VACCÀ” IN SICUREZZA social del Parco, ha raggiunto anche i più giova- Località Vaccà, Arenzano (GE) SUI SENTIERI DEL BEIGUA ni, che in numero sempre maggiore riscoprono la orari di apertura La passione per la montagna nasconde un deside- montagna come luogo di vacanze, ed ha coinvolto ottobre: domenica 7: 9-14 rio di conquista, la curiosità di esplorare ambienti i bambini impegnati nell’iniziativa estiva “Con le Gui- nuovi, la voglia di misurarsi con i propri limiti, ma de del Parco per diventare Junior Geoparker”, che PUNTO INFORMATIVO questo entusiasmo porta spesso a sottovalutare i hanno imparato i principi dell’orientamento, come “PALAZZO BEATO JACOPO” pericoli che si nascondono lungo il sentiero. Proprio equipaggiarsi per una gita e come comportarsi in Corso Giacomo Matteotti, Varazze (SV) per rendere gioiosa l’esperienza nel Beigua, all’inizio caso di maltempo o di emergenza. orari di apertura dell’estate il Parco ha dato il via ad una campagna L’impegno del Parco del Beigua per la diffusione ottobre: sabato:15-19 di sensibilizzazione rivolta a tutti i frequentatori del della cultura della sicurezza in montagna continuerà novembre: sabato:15-19 Parco, a quelli che non conoscono le insidie che anche nei prossimi mesi, coinvolgendo i parteci- dicembre: sabato:15-19 spesso la montagna nasconde, ma anche ai più panti alle escursioni guidate, le scuole aderenti ai programmi di educazione ambientale e gli opera- tori turistici del territorio: informazione, prevenzione Beigua APP esperti, che qualche volta sottovalutano i pericoli e consapevolezza aiutano a ridurre il rischio di im- Scarica l’applicazione per avere sempre con per un eccesso di confidenza. previsti che possono cancellare la gioia di una bella te le straordinarie meraviglie del Parco del In tutti i Centri Visita e Punti Informativi del Parco e giornata all’aria aperta. Beigua - UNESCO Global Geopark! presso le strutture ricettive Ospitali per natura del Beigua è stata distribuita una locandina informa- tiva che richiama le principali norme di sicurezza da tenere sempre a mente, sia quando si progetta un’escursione, sia quando si affronta un percorso di montagna: come preparare lo zaino, quali sono le attrezzature indispensabili e l’abbigliamento più NEWSLETTER adatto, come costruire un itinerario con consape- Per essere sempre aggiornati sugli appun- volezza delle proprie capacità tecniche e attitudini tamenti nel Parco e nella Riviera del Beigua fisiche, cosa fare (e cosa no) quando si è in cam- inviate una e-mail con oggetto mino, come comportarsi in caso di emergenza o “iscrizione NL turismo” all’indirizzo di imprevisto. [email protected] La campagna di sensibilizzazione, diffusa sui canali

Parco Beigua Vivi Beigua Parco del Beigua @parcobeigua parcobeigua Unesco Global Geopark Riviera e Parco del Beigua Unesco Global Geopark FSC® C122492

Stampa: MECA - Recco