UNA INTIMA CONOSCENZA, / DI CUI HO ASCOLTATO VOCI CHE GIUNGONO / DAL TEMPO PASSATO. / COSÌ VICINA ALLA CULLA NATIA / EPPUR MAI VISSUTA. / GIUNGE INASPETTATA. / UNA SORPRESA NELL’ERRARE FLUTTUANTE, / AMNIOTICA RICERCA IN ESSERE / CHE SFOCIA IN UNA CREATURA MAGICA. / UN COACERVO DI ENTUSIASMO, / COLORI CHE TRASMUTANO IN ARTE E GIOIA. / UMANE SENSIBILITÀ, ARTIGIANE AZIONI / DI IMMENSA QUALITÀ. / LUOGHI CHE GENERANO L’INCANTO. / E COSÌ ACCADE IL PICCOLO MIRACOLO, / A CUI TUTTI HANNO CONTRIBUITO, / AFFINCHÉ TUTTO SIA PRONTO… / AFFINCHÉ SIA STORIA DI UNA RINASCITA / CHE VIVA OLTRE LE PERSONE / E DIA UNA NUOVA LUCE CHE SIA / LA STELLA DI OGNI NAVE VAGABONDA, / UN FARO FISSO CHE SUPERA OGNI TEMPESTA, / PER L’APPRODO AL COMUNE BENE, / IN SINCERA COMUNIONE / IN CUI POSSANO DIMORARE, / IN PACE, TUTTI I BENI INDIVIDUALI / AL SERVIZIO DEL BENE COLLETTIVO. / E SE SIA, E SÌ SIA, CHE SIA ETERNA POESIA!

AN INTIMATE KNOWLEDGE, / FROM WHICH I HEARD VOICES COMING / FROM THE ANCIENT TIME. / SO CLOSE TO THE NATIVE CRADLE / YET NEVER LIVED. / IT COMES UNEXPECTEDLY. / A SURPRISE FLOATING WANDERING, / AMNIOTIC RESEARCH IN BEING / THAT LEADS TO A MAGICAL CREATURE. / A JUMBLE OF ENTHUSIASM, / COLORS TRANSMUTED INTO ART AND JOY. / HUMAN SENSITIVITY, ARTISAN ACTIONS / OF IMMENSE QUALITY. / PLACES GENERATING CHARM. / AND SO THE LITTLE MIRACLE OCCURS, / TO WHICH EVERYONE CONTRIBUTED, / SO THAT EVERYTHING IS READY... / SO THAT IT IS STORY OF A REBIRTH / WHO LIVES OVER PEOPLE / AND GIVE A NEW LIGHT THAT IS / STAR OF EVERY WANDERING SHIP, / A FIXED BEACON THAT EXCEEDS EVERY STORM, / FOR BERTHING TO THE COMMON GOOD, / IN SINCERE COMMUNION / WHERE THEY DWELL, / IN PEACE, ALL THE INDIVIDUAL GOODS / SERVING THE COLLECTIVE GOOD. / AND IF IT IS, SO BE IT, LET ETERNAL POETRY BE! [PIERGIUSEPPE FRANCIONE, POETA FLUTTUANTE FLOATING POET]

finanziamento catalogo progetto Integrato di Comunicazione per a cura di Mario Festa, Giuliana Conte l’incentivazione delle attività turistiche del Comune di San Potito Sannitico. progetto grafico e impaginazione PSR Campania 2007/2013 – Misura 3.1.3 Vincenzo Antonio Grillo Progetto Integrato Rurale per le Aree Protette (PIRAP) presentato dal Parco progetto editoriale e redazionale Regionale del Matese. Mario Festa, Antonio M. Cruz Afonso D.I.C.A. prot. 0370078 del 29/05/2014 del dirigente del U.O.D. del servizio territoriale contributi scritti provinciale di Caserta della Regione Valentina Anzoise, Federica Belmonte, Campania Monica Carmen, Giuliana Conte, Paolo De Falco, Mario Festa, Luciano Ricigliano, patrocinio Ass. Vaghe Stelle Mi.B.A.C. (CICI Film Festival) Comune di San Potito Sannitico foto Giuliana Conte, Piera Riccio

traduzioni Alesssio Della Paolera Gianmaria Della Paolera SUMMARY SOMMARIO

6 ALCUNE RIFLESSIONI 56 CICI FILM FESTIVAL SOME THOUGHTS Francesco Biondi 66 I GIARDINI IN MOVIMENTO Assessore alla Cultura di San Potito Sannitico DI SAN POTITO Head of Culture of San Potito Sannitico GARDEN IN MOTION IN SAN POTITO 9 LE AREE INTERNE E I BENEFICI DI UN’ECOLOGIA ECONOMICA 82 CONTRIBUTI THE INLAND AREAS AND THE BENEFITS CONTRIBUTIONS OF ECONOMIC ECOLOGY Associazione Ru.De.Ri 83 Paolo De Falco

19 NUOVI PAESAGGI CULTURALI 90 Vaghe Stelle NEW CULTURAL LANDSCAPES Monica Carmen 98 Federica Belmonte

27 SAN POTITO SANNITICO 102 Valentina Anzoise Luciano Ricigliano 106 BIOGRAFIE 32 FATE FESTIVAL BIOGRAPHIES Giuliana Conte, Federica Belmonte

37 LABORATORI WORKSHOP

38 ARTE PUBBLICA PUBLIC ART ALCUNE RIFLESSIONI ALCUNE Francesco Biondi Piccolo paese, paesino, paesello. Qui da noi anche il lessico È evidente tra l’altro che innanzitutto senza una programma- non rischia la grandezza. Il visitatore meno attento del solito zione di governo sensibile alle aree interne e quindi senza una si lascia coinvolgere senza troppe resistenze dalla facile ideo- pianificazione statale dell’occupazione e di misure di welfare logia del piccolo è bello: un moderato entusiasmo corredato state equivalenti ogni sviluppo economico (turismo, cultura...) dalle aggettivazioni di carino, grazioso, caratteristico, tipico... arranca nel buio della solitudine tra i buoni propositi e le belle idee. Apparentemente una rappresentazione di umiltà, sobrietà, di

Assessore alla Cultura misura - non a caso, si parla di “borghi” come luoghi a misura Ma San Potito intanto ha trovato una propria ragionata reazio- d’uomo - che in realtà cela una profonda tensione a ridur- ne alla manutenzione della fine a cui sembrano destinati tanti re tutto ai minimi termini, verso un mare senza increspature, luoghi marginali della penisola. C’è il Fate Festival, il festival piatto ed immobile che non raggiunge la sponda dell’ammi- del fare, del creare, del costriuire, un fare differente dal fare razione. Un piccolo paese alla fine è piccolo, punto. Un gioco purchè si faccia qualcosa - “governo del fare” - ma un fare che al risparmio, avido di energie e di parole. non teme il soffermarsi, l’osservazione, l’ammirazione. “Come Victor Hugo, nenche i giardinieri erranti oserebbero dire che il Ma con l’edizione 2015 del FateFestival, il paese ha giocato profumo del biancospino è inutile alle costellazioni...”. allo scoperto, guardandosi allo specchio e non ritrovando piú i soliti combattuti difetti: anche le rughe di un muro di cinta possono acquistare nuovo vigore dipinte da colori interna- zionali; i giardini privati aperti al “pubblico incanto” diventano agorà itinerante di nuovo umanesimo; davanti ad una video- camera il cittadino “comune” è “protagonista” delle attenzioni e dell’affetto del proprio paese.

Il risultato è il confronto tra le generazioni, tra le culture, il dinamismo, lo sviluppo. Ma qui non si sta parlando semplicisticamente di un proclamato “sviluppo del turismo” nei termini da Bignami del politico locale, ma di una mobilitazione cognitiva - attingendo dal dizionario politico dell’ex ministro Barca - tra il fare arte ed un luogo, tra artisti e cittadini/politica. Un raro slancio di energie fisiche ed intellet- tuali che esulano dalla ordinaria amministrazione. Francesco Biondi Head of Culture SOME THOUGHTS - - - - Itis obvious theby way thatfirst of all without programming a government sensitive the inland to areas and therefore with out state planning employment and equivalent welfare meas ures, each economic development limps (tourism, culture...) the darknessinto loneliness of among the good intentions ideas. good and But San meanwhile Potito has found its own rational reaction the end’sto maintenance order which to many marginal plac esthe of peninsula seem be set. to Festival, There is the Fate the festival doing, of creating, building, a different doing from “doing as long as you do something” - “government doing” of – but a doing which does not fear the dwelling, observation, admiration. Victor “As Hugo, not even the wandering garden ers would say dare that the to scent the of hawthorn is useless theto constellations...”. ------Apparently a representation humility, of sobriety, measuring - not surprisingly, “villages” are thought as places on a hu But with the 2015 edition FateFestival, of the country has played with cards uncovered, looking in the mirror and with The result is a comparison between generations, between cultures, the dynamism, the development. But are here We not simplistically speaking a proclaimed of “tourism develop volved without much too resistance the by easy ideology “small is beautiful”: a moderate enthusiasm accompanied by typical... quaint, charming, cute, of adjectives man scale - that actually conceals a deep tension reduce to everything a minimum, to a sea without to ripples, flat and still which doesn’t reach the shore admiration. of A small at town the end is small, period. A game saving, of hungry energy of and words. out finding the usual defects anymore: even the wrinklesof walla can gain new vigor paintedif international by color; private gardens open the “public to auction” become itin like erant agora a new of humanism; in front a video of camera becomesthe citizen “common” “protagonist” his of town’s attention and affection. ment” which aims a mass to affluence, but a cognitive mobi lization - drawing from the political dictionary the of former minister Barca - between making art and a place among art ists and / politics. citizens A rare burst physical of and intel lectual energies that are outside the ordinaryadministration. Small town, little town, village. Here, even the lexicon does not risklargeness. The least careful visitor usually gets in

“Il mondo contemporaneo è chiamato a realizzare un nuovo dei servizi ecosistemici naturali, generalmente ignorati e privi ECONOMICA UN’ECOLOGIA DI LE AREE E I BENEFICI INTERNE Associazione Ru.De.Ri progetto paesaggistico in con la sensibilità e lo spirito di un valore di mercato nell'economia tradizionale, ma che del tempo e superare, valorizzandola, con il gioco dell’imma- necessitano invece di nuovi criteri di valutazione in un'ottica ginazione, la memoria in esso presente. Le caratteristiche del di ecologia economica. sito non derivano soltanto dalle sue peculiarità, ma dal suo Con la progressiva consapevolezza della limitatezza e vul- rapporto con il tempo e lo spazio, dal passato ripensato in nerabilità delle risorse naturali, il “Capitale Naturale” assume vista del futuro... Oggi la configurazione del paesaggio inte- rilevanza strategica e rimette al centro delle politiche co- ressa soprattutto la città, il tessuto urbano, così come quello munitarie il valore del paesaggio, della singolarità e identità extraurbano... Si profila il recupero del significato attivo della dei territori, in particolare di quelli non ancora intaccati dallo contemplazione e la proposta di un’etica che non si fermi solo sfruttamento massiccio di risorse primarie e che detengono all’azione di salvaguardia e tutela, ma si rivolga ad interrogare un alto livello di biodiversità. la storia nella sua evoluzione, a formulare il progetto per il fu- Sono queste le aree - drammaticamente impoverite e pri- turo con l’occhio rivolto al paesaggio come luogo complessi- vate di ingenti risorse umane a causa dello sviluppo econo- vo della vita umana, nelle sue trasformazioni legate agli eventi mico-industriale che si sono “salvate” da alcuni degli effetti contemporanei, creatori di nuovi miti e nuove legittimazioni. Il degenerativi di tale sviluppo, e che oggi rappresentano la progetto considera quindi il carattere etico-normativo proprio grande scommessa per il futuro, in un’ottica di mercato della funzione del mito, connessa con le forme di vita e le isti- inclusiva e riferita a nuovi parametri economici (tra cui: il tuzioni sociali, che prevedono ora ambiti pluriculturali e spazi valore economico del paesaggio, degli ecosistemi e della della tolleranza. I nuovi paesaggi vengono da qui”. biodiversità). M.Venturi Ferriolo, Etiche del Paesaggio. Una scommessa che per concretizzarsi, necessita di una Il progetto del mondo umano, 2003 grande sforzo di reinvenzione culturale, di riorganizzazione produttiva e ricollocazione geografica del singolo territorio Nonostante le forti contraddizioni del mercato globale, il all'interno di una "cartografia più ampia” in grado di connet- pensiero economico contemporaneo sta transitando da un tere gli aspetti fisici, orografici, geografici con gli aspetti pro- modello di economia incentrata sullo sfruttamento di risorse duttivi, sociali e culturali. primarie che ha generato (e genera ancora) materie di scar- Da parecchi anni ormai mutevolezza e ibridità caratterizzano la to non rinnovabili, ad un'economia fondata su produzioni in formazione degli spazi contemporanei, siano essi urbani, pe- grado di essere generate, utilizzate, riconvertite o riassorbi- riferici, naturali. La divisione dello spazio in queste "categorie" te dal sistema primario. Quello che le politiche comunitarie appare molto labile. Sembra si stia inaugurando una nuova e nazionali più avanzate cercano di promuovere, è un ciclo urbanità che potremmo definire "ecosistemica", la quale si economico che collabori al mantenimento delle funzioni e esprime in modo differente a seconda delle relazioni che ri-

9 esce a tessere all'interno di un sistema globale che sta per- alimentare e ambientale, la necessità di generare nuovi am- dendo "il centro" e si sta trasformando in una "rete", ossia in biti occupazionali) sostiene la “domanda di paesaggio” che un sistema che relaziona molteplicità di agenti, eventi, infor- si avverte nella società contemporanea. Domanda che può mazioni e storie. pericolosamente declinare verso rigurgiti nostalgici e sfidu- L'urbanità ecosistemica non si caratterizza quindi per la con- cia nel futuro oppure rappresentare un’opportunità unica per centrazione di risorse pesanti, nè per l'edificazione intensiva. una reinvenzione culturale e riorganizzazione produttiva della I "luoghi" di questa urbanità si generano nei "nodi" dove av- città di area vasta. viene lo scambio culturale, il rafforzamento dei legami tra Per vivibilità invece intendiamo le diverse modalità di emer- sistemi produttivi locali e mercati nazionali e internazionali, sione di un equilibrio sostenibile tra uomo, ambiente e risorse dove linnesto di nuove tecnologie di comunicazione genera economiche e culturali. reti collaborative di sostegno e di scambi, attività ed econo- Protagoniste e fondamentale sostegno delle città di area va- mie innovative e dove la relazione tra Capitale Naturale e Ca- sta in quanto espressioni di vivibilità, sono le aree interne, con pitale Antropico, assume un valore culturale ed economico il loro potenziale di creazione, ad esempio, di filiere integrate rilevante, sia nella gestione del territorio che nella produzione per la produzione agricola e alimentare, per la produzione di di beni e servizi. alcune materie prime e la loro trasformazione in oggetti do- tati di senso contemporaneo, ossia di nuova carica simbolica aree interne nuovi generatori di paesaggio, vivibilità, economia ed estetica, nonché per la realizzazione di un nuovo design di Niente, per esempio, ci impedisce di concepire qualcosa che servizi connessi all’accoglienza turistica e culturale, alla ma- non sia né città né campagna (né periferia), o dei corridoi di nutenzione e rigenerazione urbana e rurale del territorio. metropolitana che siano al tempo stesso giardini. Niente ci im- Domanda di paesaggio, equilibrio sostenibile, vivibilità, sono i pedisce di immaginare un metrò in aperta campagna.” fondamenti per lo sviluppo di un nuovo concetto di “valore del ”Perec (1974) “Espèces d’espaces” territorio rurale”. Proprio perché il rispetto di tali fondamen- ti in parte non è negoziabile, ne consegue un nuovo poten- La domanda di paesaggio che si avverte nella società con- ziale “valore”, percepibile anche dalle economie di mercato temporanea riflette, pur tra molte contraddizioni, il bisogno di tradizionali. Azioni d’investimento e valorizzazione possono riprendere il contatto con i luoghi e di ri-abitare la terra, risco- muovere, infatti, sia dalla consapevolezza della “limitatezza prendone i valori identitari (naturali e culturali), rispettandone delle risorse” naturali, sia dal significato simbolico e cultura- e valorizzandone le diversità. le che collettività e pensiero globale riconoscono a specifici Anche l’urgenza di un riordino della vita umana a partire dal contesti, sia dalla capacità dei singoli territori di rispondere, soddisfacimento di bisogni fondamentali (quali ad esempio diffondendo e rendendo produttivo il Capitale Naturale ed il la tutela della salute, il benessere psicologico, la sicurezza Capitale Antropico di cui sono sia detentori che fautori.

10 verso una nuova ruralità e mondo urbano e la loro integrazione sociale ed econo- Si sta delineando un nuovo scenario di ruralità, quello che mica crescente, conducono ad una ridefinzione dell’oppo- molti autori definiscono ‘ruralità post-industriale o ruralità sizione città-campagna: lo spazio urbano e lo spazio rurale post-moderna’. Un cambiamento dovuto in primo luogo al vengono visti come pratiche sociali e modelli culturali che nuovo ruolo che la società sta chiedendo di svolgere alle aree si relazionano. rurali. La società non chiede solo servizi ma rivendica la ne- In questa visione un nuovo ruolo lo acquista l’agricoltura che cessità di un modello di vita più sano e sostenibile. Le rivendi- ci avvicina in modo semplice con il senso profondo dei beni cazioni verso un’alimentazione più sana, le campagne ecolo- comuni, perché il contatto diretto con la natura ci costringe giche di recupero dell’ambiente e delle produzioni di piccola ad avere a che fare allo stesso tempo con la generosità e con scala, portano ad un movimento di recupero e valorizzazione la fragilità dell’ecosistema che consente la vita sulla Terra. Il della cultura e della società locale e alla riorganizzazione del- coltivare nella sua accezione più ampia di gestione del ter- le politiche di sussidio agricolo volte alla produzione di ali- ritorio come patrimonio comune e di mezzo di sussistenza menti, ma anche di paesaggio. dell’umanità merita un’attenzione particolare. Si assiste così ad una nuova ruralità ad una rinascita del ru- rale che non scaturisce dai modelli urbani ma piuttosto sulla costituzione di nuove forme economiche e sociali, un rurale caratterizzato dalla dimensione territoriale e non più settoria- le. E'un mondo rurale in cui l’agricoltore è uno degli attori, un protagonista che contribuisce a dare la sua impronta al pa- esaggio rurale di cui tutti beneficiano, offrendo alla popola- zione cittadina altri servizi come quelli del turismo, del loisir e dell’artigianato. In questo contesto vengono elaborate nuovi immagini dell’ambiente agricolo. Si osserva una valorizzazio- ne del rurale non solo come spazio di produzione di beni ma- teriali ma come fonte di beni simbolici, che alimentano una nuova domanda economica e sociale. La natura, principale fondatrice dei segni di questo ambiente, diventa la base su cui si fonda la nuova nozione rurale. Quest’ultimo non viene più considerato solo come ambiente di produzione, ma viene messo in valore per le sue caratteristiche immateriali. In que- sto contesto, la trasformazione degli scambi tra mondo rurale

11

“The contemporary world is to achieve a new landscap- services, generally ignored and without a market value in the ECOLOGY ECONOMIC OF BENEFITS THE AND AREAS INLAND THE Associazione Ru.De.Ri ing project along with the sensibility and the spirit of time traditional economy, but which are in need of a new evalua- to overcome, enhancing it, with a game of imagination, the tion criteria with a view to economic ecology. memory it contains. The site’s features not only derive from With the growing awareness of limitation and vulnerability of its peculiarities, but his relationship with time and space, from natural resources, the “Natural Capital” gains strategic rele- the past rethought towards the future... Today, the configu- vance and puts the focus of the community policies on the ration of the landscape concerns mostly the city, the urban value of the landscape, the singularity and identity of terri- fabric, as well as the out of town’s one... What we can see tories, especially on those not yet affected by the massive is the recovery of the active meaning of contemplation and exploitation of primary resources and those which also hold the proposal of an ethic that does not only stop to the action a high level of biodiversity. of preservation and protection, but that also asks story as it These are the areas - dramatically impoverished and de- evolves, that formulates the plan for the future with an eye prived of huge human resources due to the economic and towards the landscape as an overall place of human life, in industrial development - which are “saved” from some of its transformations linked to current events, creators of new the degenerative effects of this development, and nowadays myths and new legitimacy. The project, therefore, considers They represent the greatest scope for the future, with an in- the ethical and legal nature of the function of myth, con- clusive market view, referred to new economic parameters nected with the forms of life and social institutions which (including: the economic value of the landscape, ecosys- now specify multicultural areas and spaces of tolerance. New tems and biodiversity). landscapes come from here. “ A bet that to be materialized, needs a great deal of cultur- M.Venturi Ferriolo, Ethical Landscape. al reinvention, production reorganization and geographical The design of the human world, 2003 relocation of individual territory within a“ wider cartography “able to connect the physical, orographic, and geographical Despite the strong contradictions of the global market, the aspects to productive, social and cultural ones. contemporary economic thought is transiting from an eco- For several years now mutability and hybridity have charac- nomic model focused on the exploitation of primary re- terized the formation of the contemporary spaces, wheth- sources that generated (and still generates) waste materials er urban, peripheral, natural. The division of space in these not renewable, to an economy based on production which “categories” appears very weak. There seems to be inaugu- can be produced, reconverted or absorbed by the primary rating a new urbanity that could be called “ecosystemic”, system. What the more advanced national and communi- which is expressed differently depending on the relation- ty policies seek to promote, is an economic cycle that col- ships which it manages to weave in a global system that is laborates to maintain the natural ecosystem’s functions and losing “the core” and it’s turning into a “ network “, ie a sys-

13 tem that relates the multiplicity of agents, events, informa- scape “that is felt in contemporary society. Demand that tion and stories. may decline to dangerously nostalgic resurgence and stag- Urbanity ecosystem is not characterized by the heavy con- nation in the future or could represent a unique opportunity centration of resources, nor by intensive building. for a cultural reinvention and a production reorganization in The “places” of this urbanity are generated in the “nodes” wide area cities. where cultural exchange, strengthening the links between For livability rather we mean the different modes of emer- local production systems and national and international gence of a sustainable balance between man, the environ- markets take place, where the addition of new communica- ment and economic and cultural resources. tion technologies creates collaborative networks of support Protagonists and fundamental support of wide area cities, and exchanges, activities and innovative economies and as expressions of livability, are the inland areas, with their where the relationship between Capital and Natural Capi- potential to create, for example, integrated supply chains for tal Anthropic assumes a significant cultural and economic agricultural and food production, for the production of cer- value, both in land management and in goods and services tain raw materials and their transformation into objects with production. contemporary sense, that is of new symbolic and aesthetic charge, as well as for the construction of a new design of inland areas, new landscape generators, livability, economy services related to the accommodation of tourism and cul- nothing, for example, prevents us from conceiving some- ture, the maintenance and regeneration of urban and rural thing which is neither city nor country (or suburbs), or Met- land. ro’s corridors being gardens at the same time. Nothing pre- Demand for landscape, sustainable balance, livability, are vents us to imagine a subway in the countryside. the foundations for the development of a new concept of “Perec (1974)” Espèces d’espaces “ “value of rural land.” Because compliance with these funda- mentals is partly non-negotiable, it follows a new potential The demand of landscape that is perceived in contempo- “value”, perceptible even by traditional market economies. rary society reflects, despite many contradictions, the need Acts of investment and improvement can make people to reconnect with the places and to re-inhabit the land and change their minds both from the awareness of the “limited to rediscover the identity values (natural and cultural), while natural resources”, from the symbolic and cultural meaning respecting and valuing diversity. Even the urgency of a reor- which community and global thinking recognize in specif- ganization of human life from the satisfaction of basic needs ic contexts, and on the capacity of individual territories to (such as the protection of health, psychological well-being, respond, spreading and making the Natural capital and the food and the environmental security, the need to generate Anthropic capital, of which They are both proponents and new areas of employment) supports the “demand of land- holders, productive.

14 toward a new rurality the urban-rural opposition: urban space and the countryside A new rurality landscape is shaping, one that many authors are seen as social practices and cultural models that relate. define ‘post-industrial rurality or post-modern rurality’. A In this vision agriculture acquires a new role which brings change primarily due to the new role that society is asking us closer, in a simple way, to the deep meaning of common to carry out to the rural areas. Society does not ask only good, because direct contact with nature forces us to have services but claims the need for a lifestyle healthier and sus- to deal simultaneously with the generosity and the fragility tainable. The demands for healthier food, ecological cam- of the ecosystem that allows life on Earth. Cultivating, in its paigns to save the environment and small-scale production, broadest sense of land management as a common heritage leading to a movement of restoration and enhancement of and livelihood of mankind, deserves special attention. culture and local society and reorganization of agricultur- al subsidy policies aimed at food production, but also the landscape. We are thus witnessing a new rurality, to a rebirth of the country, that does not come from urban models, rather from the creation of new of economic and social forms, a rurality characterized by territorial dimension rather than sectoral. It’s a rural retreat where the farmer is one of the actors, a character who helps to give his stamp of the rural landscape from which everyone benefits, offering to city’s population other services such as tourism, leisure and craft- ing. In this context, new agricultural environment images are processed. We can observe the enhancement of rural not only as a space for the production of material goods but as a source of symbolic goods, fueling a new econom- ic and social demand. The nature, the main founder of the signs of this environment, becomes the basis on which the new rural notion is founded. The latter is no longer consid- ered only as a production environment, but is considered for its nonmaterial traits. In this context, the transformation of trade between rural and urban world and their growing social and economic integration, leading to a redefinition of

15 SAN POTITO SANNITICO È FISICAMENTE PICCOLO, E SA DI ESSERLO. MA SAN POTITO È ANCHE, E SOPRATTUTTO, INFINITO, E QUESTO NON SOLO LO SA, MA LO HA DIMOSTRATO E LO CONFERMA DI ANNO IN ANNO, CON VOCE SEMPRE PIÙ FORTE. È IL PUNTO DI INCROCIO DI TUTTI I MONDI POSSIBILI, DA QUELLI DELLA MERAVIGLIA PIÙ TRAVOLGENTE A QUELLI DEL PIANTO PIÙ FORTE. IN UN GIORNO PENSI DI AVERLO VISTO TUTTO E IL GIORNO DOPO RICOMINCI DACCAPO. E DACCAPO RICOMINCI A VEDERE ANCHE TE STESSO, MOLTO PROBABILMENTE DAVANTI A UN’OPERA D’ARTE: È FORTUNATO CHI SI PERDE A SAN POTITO. [DANIELA MARCHITTO, FILOSOFA PASSANTE] SAN POTITO SANNITICO IS PHYSICALLY SMALL, AND HE KNOWS IT. SAN POTITO IS ALSO, AND ESPECIALLY, INFINITE, AND THIS IT DOESN’T KNOW, BUT IT HAS PROVED AND CONFIRMED IT YEAR AFTER YEAR, WITH LOUDER AND LOUDER VOICE. IT IS THE CROSSING POINT OF ALL POSSIBLE WORLDS, FROM THOSE MADE OF THE MOST OVERWHELMING WONDER TO THOSE OF THE LOUDEST CRIES. YOU THINK YOU CAN SEE ALL OF IT IN ONE DAY, BUT THE FOLLOWING DAY IT STARTS ALL OVER AGAIN. AND ALL OVER AGAIN,YOU BEGIN TO SEE YOURSELF, MOST LIKELY BEFORE A WORK OF ART: IT IS LUCKY WHO GETS LOST IN SAN POTITO. [DANIELA MARCHITTO, PASSING PHILOSOPHER]

Recentemente l’artista libanese Akram Zaatari ha suggerito zione. Tramite lo smontaggio del concetto di ruralità ereditato NUOVI PAESAGGI CULTURALI Monica Carmen che il paesaggio è l’ultimo archivio. È qui che le memorie, e da una visione economico-capitalistica dello sviluppo, il lavoro non solamente quelle umane, sono sedimentate e custodi- critico consiste nel ricollegare i dati e le informazioni per cucire te. Un archivio non sempre facile da leggere e interpretare un tessuto politico e culturale diverso. La grammatica critica si ma che contiene informazioni fondamentali a supporto della sposta da un senso puramente strumentale dell’economia ad nostra esistenza. A partire da questa prospettiva possiamo ri- una prospettiva ecologica che sostiene una sfida complessa, scrivere la nostra storia e il nostro rapporto con il territorio. tale da investire perfino i progetti e le prospettive urbane. Non si tratta di tornare ad una nozione romantica di radici ed autenticità ma di rielaborare in modo radicale le circostanze interculturalità e le condizioni attuali per fare emergere una connotazione Rivalorizzare il territorio implica nuove modalità di lettura e diversa anche dell’idea di paesaggio rurale. Non più luogo di- interpretazione delle realtà che lo compongono e rappresen- staccato dalla città. Gli spazi rurali, anche nel profondo sud tano. Per ogni luogo, città, territorio, esiste una mappa “reale” del mondo, sono tracciati nelle mappe elettromagnetiche sia essa geografica, economica, demografica e una mappa delle reti telefoniche e digitali e partecipano alla dimensio- ”ideale”, delle emozioni, delle esperienze e dei valori che in ne globale della metropoli diffusa. Non più, neppure, luogo minima parte corrisponde a quella cosiddetta reale. da abbordare e colonizzare in quanto proiezione subordinata Nella vita quotidiana di ogni persona più condizionante è, in della città. Il paesaggio rurale come manifestazione vivente genere, la seconda. Lei ci dice dove andare, dove stazionare, di quell’”archivio” fatto di strati di memorie e conoscenze, di cosa cercare, influenza anche i nostri sensi quali il tatto, il gu- “specie” e biodiversità, diventa strumento per la creazione di sto, e guida la percezione estetica del mondo. Così possiamo saperi, di nuove produzioni materiali ed immateriali1. dire che noi non solo abitiamo gli spazi ma che gli spazi ci Nel ripensare il paesaggio da queste prospettive, il concet- abitano e condizionano i nostri pensieri, le nostre traiettorie to di “Rural City” invita ad accogliere la complessità ambigua il nostro sguardo. Gli spazi e le “cose”, come ha mirabilmen- del territorio facendo decadere la dicotomia rurale-urbano e te descritto Bruno Latour2 nella lezione “l’umanità dei non suggerendo allo stesso tempo un approccio operativo con umani” incorporano ideali, incidono sulla vita e sulle scelte cui ridisegnare e abitare il nostro ambiente a partire dalla cen- che solo apparentemente stanno sotto il loro controllo. Dove tralità della produzione agricola. abitiamo, con chi abitiamo significa chiedersi quale esperien- In questo caso il territorio diventa un laboratorio culturale dove za, quale parte del nostro immaginario occupa un territorio, diventa possibile immaginare e praticare un’economia politica come ce lo raccontiamo o come ci viene raccontato. Ecco diversa. Nuovi elementi entrano a per fa parte di questo sistema perchè la creazione di nuove mappe genera nuove configu- non come forza esterna destabilizzante ma tramite un nuovo razioni di senso, apre ad interrogazioni e percorsi critici che assemblaggio di pratiche e possibilità che sono già in circola- si traducono poi in nuove politiche, produzioni ed economie.

19 A San Potito, si fa riferimento a una lettura del territorio Al centro dell’azione una rivalutazione dei concetti chiave come “architettura naturale e relazionale articolata sul tema come quello di “trasformazione”, “territorio” e di “identità”, per di fondo della biodiversità”. Una mappa multidimensionale poter riconfigurare il nostro senso della storia e della cultura con il suo sistema di giardini murati, di specie, di corridoi produttiva come processi aperti, in atto, e non oggetti stabili ecologici, di infrastrutture naturali (montagne, fiumi, pianu- e preconfezionati nelle loro interpretazioni. re), antropiche, tecnologiche e con il suo sistema di “flussi” La capacità di innovare non coincide con la capacità di creare socioculturali e socioeconomici. Questa mappa è connes- qualcosa dal nulla quanto piuttosto con la capacità di ibridare sa alla percezione del movimento di specie, di persone, di ciò che già esiste con nuove istanze, contenuti, infrastrutture merci che attraversano incessantemente i luoghi. e strumenti. In questo modo il passaggio dal paese alla città, imposto dalla presunta linearità del tempo del progresso, viene (nuove) logiche identitarie spezzato e ricomposto in una serie di possibilità multilate- A ridosso dell’Europa delle grandi città quindi, negli enclaves rali che creano nodi ed intrecci inaspettati i cui effetti sono rurali e montani convivono oggi realtà opposte: tecnologia prodotti nuovi, ibridazioni e innovazioni che però hanno il e tradizione, inerzia e desiderio di innovazione, ambienti ri- gusto della tradizione e mantengono traccia dell’origine. masti immutati e intrusioni di nuovi oggetti, manufatti, tec- Da questo punto di vista le produzioni agricole di pregio nologie. Ma anche il desiderio di un nuovo decoro, la costru- rappresentano una delle realtà produttive che meglio in- zione di nuova comunità, innovazione sociale e produttiva. Il terpreta la percezione dinamica del territorio perché per fenomeno coinvolge vaste aree montane e rurali dell’Europa: sua natura, si fonda sull’intreccio dei saperi, è radicata nella ecosistemi fragili e con una struttura economica incerta per- comunità ed è aperta ad assimilare nuove interazioni cultu- seguono una mutazione radicale all’ombra dell’attenzione rali e gastronomiche come naturale arricchimento dei suoi mediatica concentrata sulle città o della loro percezione ro- contenuti, della sua qualità e della sua immagine. mantica quali luoghi “incantati”. Sono questi spazi che oggi Ibridazione (come intreccio di pratiche e saperi) produzioni “chiamano” e inducono a un mutamento culturale che passi orticole di pregio (come prodotti di eccellenza il cui sapo- per un ripensamento del concetto di natura e porti in primo re è influenzato anche da pratiche narrative e dalla memo- piano il ruolo del paesaggio e il senso dell’abitare. ria) comunità (come produzione di filiera e integrazione di In questa nuova configurazione aperta alle storie, alle memo- competenze) sono state le parole chiave degli interventi re- rie alle possibilità che arrivano dall’altrove ed emergono tra alizzati dagli artisti dell’arte pubblica, dai cortometraggi dei di noi, l’identità non può essere vissuta come qualcosa di già giovani venuti da ogni dove, dai giardinieri erranti nell’ambi- dato e realizzato ma diventa invece un’apertura, una continua to della manifestazione “Fate Festival” promossa dal comu- elaborazione verso l’avvenire. ne di San Potito e dalla locale Pro Loco. Il Matese quindi, come molte altre realtà europee, ma anche

20 del sud del mondo, più o meno “decentrate” rispetto alle cit- più vasto di cui fa parte. Significa quindi che qualsiasi luogo tà, vive una fase di ricerca di sé, dei suoi requisiti e valori che non è più “al centro” ma dentro o “in mezzo” a uno spazio, il inciderà sull’immaginario collettivo e che, nel concreto, si quale non è vuoto ma denso e comunque sempre abitato. giocherà attraverso scelte politiche e amministrative dirette a Così, quello che per un certo tempo, è stato uno spazio neu- sostenere o meno l’apertura che si è costituita. Premettiamo tro, grigio tra due punti, due città, o anche due idee, adesso che questa volontà di ri-definizione o meglio, “aspirazione diviene potenzialmente visibile, potenzialmente interessante. ad essere”, qualificandosi e distinguendosi, non è un feno- Queste aspirazioni tuttavia per essere praticabili non possono meno che riguarda solo certi ambiti territoriali. Al contrario astenersi dalla ricerca di un futuro condivisibile che parta dalla è un fenomeno generalmente diffuso che riguarda, anzi, è scoperta di una vocazione locale (e quindi di un proprio so- partito proprio dalle città. Barbara Czarniawska3 definisce gno) non incentrato “solo” sul turismo e in grado di riunire i di- l’immagine della città un oggetto sfuggente e mai unico, che versi attori, le diverse forze, reali e potenziali di un luogo. Una varia a seconda di chi interroghiamo. Nel suo libro “A tale of aspirazione che soprattutto nel mondo rurale per trasformarsi three cities”, sottolinea che le tradizioni sono compilate come in prassi, dovrebbe indurre a una sapiente interazione tra ri- elementi di un repertorio esistente, combinati in una visione cerche sul campo, competenze esterne in grado di introdurre coerente finalizzata a organizzare, legittimare, ri-inquadrare. elementi critici e operativi nuovi e competenze locali. “Ri-inquadrare” significa in particolare non considerare un’i- dentità come scontata ed inalterabile, ma porsi ciclicamente di fronte alla realtà in evoluzione e riconsiderarne obiettivi e senso. Paradossalmente per affrontare o tentare di risponde- re alle questioni e ai problemi del locale è necessario scardi- nare i confini di un luogo e connettersi ad altri sistemi. Il senso delle città, dei centri storici oggi si stempera nel pa- esaggio, uno spazio che a differenza di quello della città, con le sue strade, piazze, corti ecc. non ha rimandi così immediati a specifiche forme del passato. È uno spazio mentale ed ur- banistico nuovo. Il paesaggio da veduta, da fatto privato, nato dallo sguardo 1 Un particolare ringraziamento va al no- Modena, Festival Filosofia, 2007. stro amico Iain Chambers, che dal suo 3 Barbara Czarniawska “A tale of three ci- di un pittore, fotografo o viaggiatore sta acquistando una di- testo sulla Ruralità Critica, scritto in oc- ties: Or the Glocalization of City Manage- mensione pubblica. Tale condizione, sostiene Piero Zanini4, casione dell’incontro del 26 aprile 2014 a men”, Gothenburg University, 2002. Guardia Sanframondi, ci ha ispirato e sol- 4 Piero Zanini “Significati del confine. I li- per essere significativa presuppone la consapevolezza che lecitato per la redazione di questo scritto. miti naturali, storici, mentali”, Milano, Bruno qualsiasi luogo non è circoscritto ma inserito in un ambiente 2 Bruno Latour “L’umanità dei non-umani”, Mondadori, 2000.

21

Recently the Lebanese artist Akram Zaatari has suggested that By removing the concept of rurality inherited from a capital- LANDSCAPES CULTURAL NEW Monica Carmen the landscape is the ”ultimate archive”. Here memories, and istic economic vision of development, the critical work is to not just human ones, are sedimented and preserved. An ar- reconnect the data and informations to sew a fabric politically chive which is not always easy to read and interpret but which and culturally different. Grammar critical moves from a purely contains essential informations in support of our existence. instrumental sense of economy to an ecological perspective From this perspective, we can rewrite our history and our re- that supports a complex challenge, such to invest even pro- lationship with the land. jects and urban perspectives. It’s not about returning to a romantic notion of roots and au- thenticity, but it’s about radically reworking the circumstanc- interculturality es and the current conditions to make a different connota- Revaluating the territory implies new reading and interpreta- tion also ‘idea of rural landscape emerge. No more a place tion modes of the realities that compose it and represent it. detached from the city. Rural areas, even in the deep south For each place, city, territory, there is a map “real”, geographi- of the world, are plotted on telephone networks and digital cal, economic, demographic and an “ideal” map, about emo- electromagnetic maps and participate in the global dimen- tions, experiences and values, that minimally corresponds to sion of the sprawling metropolis. No longer, either, a place the so-called real one. to board and colonize as a projection subjected to the city. In the daily life of each person the most conditioning one is The rural landscape as a living manifestation of that “archive”, usually the second map. It tell us where to go, where to stand, made of layers of memories and knowledge, “species” and what to look for, it also affects our senses such as touch, a biodiversity, becomes an instrument for the creation of taste, and it guides the aesthetic perception of the world. So knowledge, new tangible and intangible assets 1. we can say that we do not only inhabit the spaces but the Rethinking the landscape from these perspectives, the con- spaces inhabit us and influence our thoughts, our paths, our cept of “Rural City” invites to accept the ambiguous complex- gaze. Spaces and “things”, as has Bruno Latour2 admirably de- ity of the territory letting the rural-urban dichotomy decay scribed in Lesson “the ‘humanity of non-humans”, embody and suggesting, at the same time, an operational approach ideals, affect life and choices that apparently are under their with which to live and reshape our environment from a cen- control. Where we live, who we live with is to ask which ex- tral importance of agricultural production. perience, which part of our imagination occupies a territory, In this case, the territory becomes a cultural workshop where as we tell it or as it is told. That is why it the creation of new it becomes possible to imagine and practice a different eco- maps generates new configurations of meaning, open ques- nomic policy. New elements come in to be part of this sys- tions and critical paths that are translated into new policies, tem, not as destabilizing external force, but by a new assem- productions and economies. bly of practices and possibilities that are already in available. In San Potito, reference to a reading of the territory as “natural

23 architecture and relational articulated on the underlying theme in order to reconfigure our sense of productive history and of a biodiversity” is made. A multi-dimensional map with its culture as open processes, in act, and not stable and prepack- system of walled gardens, species, ecological corridors, of aged objects in their interpretations. natural infrastructure (mountains, rivers, plains), man-made, The ability to innovate does not coincide with a capacity to technological and with its system of socio-cultural and so- create something out of nothing but rather with the ability cio-economic “flows”. This map is linked to the perception of to hybridize what already exists with new instances, content, the movement of species, of people, of goods crossing places infrastructure and tools. incessantly. In this way, the transition from city to country, imposed by the (new) identity logics time of progress'alleged linearity, is broken and reassembled Right off Europe and off large cities, in rural and mountain in a series of multilateral possibilities that create unexpected enclaves coexist today opposite realities: technology and knots and weaves whose effects are new products, hybridi- tradition, inertia and desire for innovation, environment re- zations and innovations which have the taste of tradition and mained unchanged and intrusion of new objects, artifacts, keep track of the origin. technologies. But also the desire for a new decoration, the From this point of view the valuable agricultural productions construction of a new community, social and productive in- represent one of the productive realities that best interprets novation. The phenomenon involves vast rural and moun- the dynamic perception of the area because, thank to its very tainous area of Europe: fragile ecosystems with an uncertain nature, it’s based on interweaving of knowledge, it’s rooted economic structure pursue a radical change in the shadow in the community and is open to assimilate new cultural and of media attention focused on the cities or in the shadow gastronomic interactions as a natural enrichment of its con- of their perception of romantic places such as “enchanted tent, its quality and its image. scenes”. These are the spaces that today “call” and lead to a Hybridization (like web of practices and knowledge) horticul- cultural change that steps through a rethinking of the con- tural products of value (like excellent products whose taste cept of nature and bring to the fore the role of the landscape is also influenced by narrative practices and memory) com- and the sense of living. munity (as a production chain and skills integration) were the In this new configuration, open to the stories, to memories, keywords of the interventions realized by the artists of pub- to chances coming from “elsewhere” and emerge between lic art, short films by young people come from everywhere, us, the identity cannot be lived as something already given by the Wandering Gardeners during the “Fate Festival” event and realized, but instead it becomes an opening, ongoing de- sponsored by the City of San Potito and the local Pro Loco. velopment towards future. At the center of the action there is a revaluation of the key The Matese then, like many others European realities, but concepts such as “transformation”, “territory” and “identity”, also southern hemisphere’s ones, more or less “decentral-

24 ized” compared to the city, it’s going through a phase of longs. Therefore it means that any location is no more”at the searching for itself, of its requirements and values that will center” but inside or “in the middle” of a space, which is not affect the collective imaginary and that, in practice, will be empty but dense and always inhabited. played through political and administrative decisions aimed So, what for some time was a neutral space, gray between at supporting, or not, the opening that has been made. two points, two cities or even two ideas, now becomes po- Placed before that this willingness to re-define or, better, “as- tentially visible, potentially interesting. piration to be”, being qualified and being distinguished, is not However, these aspirations, to be viable, cannot refrain from a phenomenon that affects only certain territorial contexts. looking for a sharable future that starts with the discovery of On the contrary it is a generally widespread phenomenon a local vocation (and therefore of its own dream) not focused that concerns, or even better, started from cities themself. “only” on tourism and able to bring together different actors, Barbara Czarniawska3 defines the image of a city an object different forces, actual and potential, of a site. A suction, es- elusive and never unique, that varies depending on who we pecially in the rural world, to turn into practice, should lead to question. In her book “A tale of three cities”, points out a clever interplay between field research, external expertise that traditions are compiled as part of an existing repertoire, which can introduce new critical and operating elements and combined into a coherent vision aimed to organize, to legit- local expertises. imize, to re-frame. “Re-framing” means in particular not to consider an identity as a foregone and unalterable, but putting yourself cyclically before the changing reality and reconsidering its objectives and its sense. Paradoxically, to address or to try to respond to issues and problems of the local, you must undermine the borders of a place and getting connected to other systems. The sense of cities, of the historic centers, nowadays, is dis- solving in the landscape, a space that unlike that of a city, with its streets, squares, courts etc., does not immediately refer to specific forms of the past. It is a new mental and urban space. The view of a landscape, created by a private, born from 1 A special thanks goes to our friend Iain 3 Barbara Czarniawska “A tale of three cit- Chambers, from his text about Critic Rural- ies: Or the “Glocalization of City Manage- the look of a painter, photographer or traveler is acquiring a ity, written at the ‘meeting of April 26, 2014 men”, Gothenburg University, 2002. public dimension. This condition, Piero Zanini claims 4, to be Guard Sanframondi, inspired us and called 4 Piero Zanini “Significati del confine. limi- meaningful presupposes the awareness that any place is not for the preparation of this paper. ti naturali, storici, mentali.”, Milan, Bruno 2 Bruno Latour “The humanity of a non-hu- Mondadori, 2000. limited, but placed in an wider environment to which it be- man”, Modena, Philosophy Festival, 2007.

25

“Formazione, creativita'e ricerca saranno occasione per creare Considerando queste condizioni diventa fondamentale adot- POTITOSAN SANNITICO Luciano Ricigliano un contesto sociale da cui far nascere, sperimentare e divulga- tare una politica di sviluppo che susciti interesse e curiosità, re un nuovo modello culturale senza confini etnici nè sociali, per generare nuove economie, rinforzando i caratteri iden- senza collera nè invidia, senza conflitti nè prevaricazioni”. titari permanenti del territorio interfacciandoli con le istanze Fabrizio Caròla culturali provenienti da tutto il mondo, in un’ottica di sviluppo glocal attraverso progetti finalizzati allo sviluppo locale trami- San Potito Sannitico, 1950 abitanti, 2283 ettari di superficie te la cultura, l’arte, la storia, l’agricoltura e l’ambiente. per la maggior parte ricoperta da bosco, case sparse e un centro abitato nato a m. 280 s.l.m. intorno a sorgenti pe- In quest’ottica l’Amministrazione Comunale di San Potito San- demontane. Il territorio del Comune è in parte montano, nitico sta promuovendo, da diversi anni, un’idea di sviluppo del in parte pedemontano e rientra per buona parte (la zona territorio basata principalmente sulla promozione della cultura montana e l’intero centro storico) nel Parco Regionale del e del turismo attraverso progetti materiali e immateriali. Matese. In particolare il progetto San Potito Arte punta al restauro ed Il centro storico è di origine antica: Casale Longobardo non alla riqualificazione totale degli spazi urbani trasformando il fortificato è cresciuto nel corso dei secoli per aggregazione paese in un vero e proprio museo a cielo aperto in cui le opere spontanea. d’arte s’integrano e dialogano con le case e le piazze del luo- La struttura urbana costituisce un sistema di edilizia “mi- go. Il contenitore coincide con il paese stesso che si predispo- nore” abbastanza omogeneo caratterizzato dal susseguirsi ne all’accoglienza del contenuto (le opere d’arte) e dei fruitori. delle stradine delimitate da cortine edilizie compatte e de- Si realizza cosi, un sistema virtuoso in grado di aumentare in gli slarghi che si aprono in corrispondenza dei fabbricati di maniera esponenziale, da un lato la visibilità e la notorietà di maggiore importanza dai prospetti riccamente decorati con San Potito nei circuiti nazionali e internazionali della cultura e stucchi afferenti agli stili del XVII e XVIII secolo. dall’altro la capacità di accoglienza del paese. San Potito Sannitico, come tanti dei 3.644 comuni italiani Il primo passo in questa direzione, è stato compiuto nel 2000, con meno di 2000 abitanti caratterizzati da un patrimonio anno in cui l’architetto Fabrizio Carola, cittadino onorario dal edilizio scarsamente utilizzato e povero, strutture ricettive 2009, ha presentato all’amministrazione comunale l’idea pro- poche utilizzate, forte dipendenza occupazionale dal set- getto per la realizzazione di un villaggio sperimentale per la tore pubblico, pochi laureati 1.5% (3,6% nel resto d’Italia) e ricerca e la creatività, denominato “Neagorà 7 Piazze”. Obiet- pochi diplomati 11% (Italia 17%), e ancora, da un deficit im- tivo è la formazione di giovani europei ed extracomunitari alle prenditoriale, scarsi servizi pubblici, territori poco frequen- diverse attività di arte, architettura, tecniche di costruzione e tati dove vivono 33 abitanti per kmq con un forte disagio di comunicazione. economico. Nello stesso periodo è iniziato un impegnativo lavoro di re-

27 cupero dei fabbricati e quindi degli spazi urbani, in partico- durante il Fatefestival, partecipano alla riqualificazione e allo lare del centro storico, attraverso l’uso dei fondi comunitari sviluppo del paese attraverso istallazioni temporanee e per- - POR Campania 2000/2006 - e la conseguente creazione di manenti negli spazi pubblici. una corposa offerta turistica (500 posti mensa e 320 posti let- to). Tutto ciò permette oggi di intercettare e organizzare eventi collaborazioni esterne culturali che implementano le attività delle imprese turistiche N:EA - Napoli: EuropaAfrica, è un’associazione senza scopo locali, e al tempo stesso diventano carattere distintivo del ter- di lucro (Onlus) che agisce e lavora nel settore della coopera- ritorio, favorendone la riconoscibilità e quindi, la promozione zione internazionale e dello sviluppo umano, riconosciuta dal in un contesto il più possibile allargato. 2002 come Organizzazione Non Governativa (ONG) dal Mini- Inoltre, con i fondi 2007/13, è stato finanziato un progetto per stero degli Affari Esteri e dall’Unione Europea. Nasce a Napoli la realizzazione di un Centro Polifunzionale delle Arti com- nel 1987 dalla lunga esperienza di lavoro in Africa dell’archi- prendente spazi espositivi e di rappresentanza, locali per la tetto Fabrizio Caròla (vincitore nel 1995 dell’Aga Khan Award formazione e laboratori di ricerca e comunicazione per lo svi- for Architecture) per contribuire all’incremento di un nuovo luppo del territorio. dialogo fra l’Europa e l’Africa basato su uno scambievole rico- A seguire sono stati realizzati diversi interventi di natura pretta- noscimento dei rispettivi valori e qualità mente artistica, nel 2008 il fotografo argentino Ernesto Mora- PACHA Project - è un’organizzazione dal respiro internazio- les, in collaborazione con PachaProject ha realizzato una serie nale che conduce una ricerca culturalmente attiva nell’ambito di scatti fotografici raccolti in un catalogo dal titolo “Sguardi dell’arte e dell’architettura contemporanea rapportandosi alle Sostenibili”. Quasi un catalogo del brutto, poiché, attraverso lo problematiche di uno sviluppo globale sostenibile.. sguardo esterno, l’artista ha messo in risalto alcuni spazi che, YAP - youth action for peace, è una onlus internazionale che secondo lui, caratterizzano il paese, ma sono poco o per nien- realizza progetti di volontariato in tutto il mondo con lo scopo te curati. di promuovere la pace attraverso la conoscenza. Contemporaneamente, un gruppo di giovani dello YAP (youth Istituto Filosofico - realizzazione di seminari inerenti la filoso- action for peace), provenienti da diverse nazionalità, hanno fia nei palazzi storici. invece individuato le peculiarità del paese, rappresentandole CanariaCrea - Ente del Governo delle Canarie che si occupa sottoforma di fotografie, dipinti, piccoli plastici di terracotta e della promozione dell’arte canaria in Spagna e all’estero. guide in lingua, oggi in mostra presso la sede della proloco. Ass. Cult. Fratelli De Rege - organizza corsi di teatro per bam- Nell’estate 2009, è nata un’interessante collaborazione tra il bini e adulti durante tutto l’anno. Comune e il Centro d’Arte Contemporanea La Regenta delle Ass. “Le Streghe” - organizzazione del Matese Cup - tappa ita- Isole Canarie. L’Ente Canaria Crea, del Governo delle Isole Ca- liana della coppa del mondo di parapendio, che si svolge a San narie, co-finanzia, ogni due anni, i lavori di artisti canari che, Potito la prima settimana di luglio.

28 Fabrizio Carola, ritratto realizzato da Tono Crz / B-lee SAN POTITO SANNITICO POTITO SAN Luciano Ricigliano “Education, Creativity And Research will be an opportunity to ing characteristics of the territory, interfacing them with cul- create a social environment from which to give birth, test and tural issues from all over the world, in a global development share a new cultural model without ethnic borders nor social, perspective through projects aimed to local development nor anger, without envy, without conflicts nor prevarication”. through culture, art, history, agriculture and the environment. Fabrizio Caròla In this light, the municipality of San Potito Sannitico has been promoting, for several years, an idea of land development, San Potito Sannitico, 1,950 inhabitants, 2,283 hectares, most- based primarily on promotion of culture and tourism, through ly covered in woods, scattered houses and a town born on material and immaterial projects. In particular, the San Potito 280m. above the sea level. around foothill sources. The Mu- Art project aims to restoration and upgrading of the total ur- nicipality is partially mountainous, partially foothills and most- ban spaces, turning the country into a real open air museum, ly (the mountain area and the entire historic center) in the where works of art are integrated and interact with houses and Matese Regional Park. The old town is of ancient origin: unfor- squares of the place. The container coincides with the town tified Casale Longobardo grew over the centuries by sponta- itself which gets prepared to the reception of the content and neous aggregation. The urban structure is a system of “minor” of the users. It follows, thus, a virtuous system which can ex- building fairly homogeneous, characterized by a succession ponentially increase, on the one hand, San Potito’s visibility of narrow streets lined by compact building facades and open and notoriety in national and international circuits of culture, spaces that open up in correspondence to buildings of greater and on the other hand, the reception capacity of the town. importance with richly decorated prospects with stucco dat- The first step in this direction was taken in 2000, when the ing to the seventeenth and eighteenth centuries styles. architect Fabrizio Caròla, honorary citizen since 2009, pre- San Potito Sannitico, like many of the 3,644 Italian municipali- sented to the municipal administration, the project idea for ties with fewer than 2,000 inhabitants, characterized by a poor the construction of an experimental village for research and and hardly ever used housing stock, few used accomodations, creativity called “Neagorà 7 Squares”. The goal is the educa- high dependence on public sector’s employment, few gradu- tion of young European and immigrants to the various ac- ated people, 1.5% (3.6% in the rest of Italy) and few high school tivities of art, architecture, construction and communication graduated people,11% (Italy 17%), and yet, on an entrepreneur- technique At the same time, a challenging work of recovery of ial deficit, on poor public services, on unfrequented areas in the buildings began and, then, of the urban spaces, especially which 33 inhabitants per square km with a strong economic belonging to the old town, through the use of EU funds - POR hardship live. Campania 2000/2006 - and the consequent creation of an Given these conditions, it becomes essential to adopt a policy extensive tourist offer (500 canteen places and 320 beds). This of development that arouses interest and curiosity, to gener- allows, today, to intercept and to organize cultural events that ate new economies, strengthening the permanent identify- implement the activities of local tourism businesses, and at

30 the same time, they become the distinctive character of the territory, favoring the recognition and, therefore, promotion in a wider as possible context. In addition, with 2007/13 funds, a project for the construction of a Multipurpose Center of the Arts including exhibition and representation, education build- ings and research laboratories and communication for the de- velopment of the territory was financed. Later, several purely artistic interventions were made, in 2008 the Argentine pho- tographer Ernesto Morales, in collaboration with PachaPro- ject, has created a series of photographs arranged in a cata- log entitled “ Sustainable Glimpses“. Almost a catalog of ugly, because, through a stranger’s eyes, the artist has highlighted some areas that, according to him, characterize the country, but they are little or not treated. At the same time, a group of young people from the YAP (Youth Action for Peace), from different nationalities, have, instead, identified the town’s peculiarities, representing them in the form of photographs, paintings, small clay scale-models and in language guides, now on display at Pro Loco’s headquar- ters. In summer 2009, an interesting collaboration between the town and the Center of Contemporary Art, La Regenta, in Canary Islands was born. The foundation “Canaria Cre- ates”, of Canary Islands Government, co-finances every two years the works of Canarian artists participating in the re- generation and development of the town, through perma- nent and temporary installations in public spaces, while the Fate Festival, a urban regeneration festival that takes place every year in the town. The latest born collaborations are with the Cultural Center of Copenhagen, the Association “Vaghe Stelle”, Rural Design, and the Association CICI, with which the CICI Film Festival is organized.

31 FATE FESTIVAL Federica Belmonte, Giuliana Conte C’era una volta, film festival-concorso di cortometraggi che ha coinvolto 10 nel paese di San Potito Sannitico (CE), nel parco regionale del registi in erba nella realizzazione di filmati con un tema co- Matese, il quartiere Fate... municato poco prima dell’inizio della competizione.

C’era una volta e adesso non più, o forse c’è ancora ma nes- L’obiettivo del Fate Festival è sempre stato quello di dare un suno sa esattamente dove; chi lo ricorda in un rione, chi in un respiro internazionale al paese, di spezzare la routine quo- altro, ma certezza non ce n’è. Proprio come le creature dei tidiana con qualcosa di nuovo e inusuale, utilizzando diver- boschi il quartiere è presente, ma ben nascosto. Ogni tanto se arti e tecniche. Per questo il festival non ha una formula però sembra riapparire fra giardini antichi e scorci mozzafiato ben precisa, ma si rinnova, ogni anno, in base alle necessità. del centro storico. Quest’anno abbiamo sentito la necessità di utilizzare l’arte pubblica, il cinema e i giardini, come elementi principali e di Ma “fate” è anche un verbo che sottintende partecipazione: contatto. fate voi, fate fest! Un gioco di parole che mescola magia a Il Fate Festival ha anche l’obiettivo di promuovere turistica- condivisione. Durante il Fate Festival - il festival dei giardini, mente il territorio. Promuoverlo non con una semplice visita del cinema e dell’arte pubblica, l’intero paese è stato oggetto ai monumenti, che in realtà sono ben pochi, ma attraverso di una specie di incantesimo che ha fatto sì che artisti, esperti la partecipazione attiva del territorio, degli abitanti, e auto- di urban gardening e giovani filmaker, a quattro mani con gli maticamente dei visitanti, che sono stati attratti proprio dalla abitanti, rigenerassero un intero borgo. L’intera kermesse si voglia partecipata e condivisa. Il visitante, così come il resi- potrebbe definire un vero e proprio esperimento di arte par- dente, è stato completamente assorbito nello spazio, e tra- tecipata e rigenerazione urbana dove tutti: artisti, architetti, sformato da semplice spettatore a protagonista. registi e abitanti sono stati invitati a prendere parte all’espe- Da qui la scelta del tema: la trasformazione. Rivelato, ai registi rienza. E così, fra installazioni rural design con l’associazione in concorso, per il CICI Film Festival, solo all’arrivo. La scelta RU.DE.RI, reading e concerti serali negli incredibili giardini del tema è stata molta indicativa per tutto il festival, poiché dei palazzi storici accessibili per l’occasione, laboratori di se- la trasformazione è stata l’obiettivo sia materiale sia immate- rigrafia e fiabe per i più piccoli al lavatoio comunale, ha preso riale del tutto. vita il Fate Festival. Gli artisti, giardinieri e registi invitati sono stati tanti e diversi, tutti scelti con un criterio ben preciso, creare partecipazione, Inoltre durante i giorni del Fest San Potito Sannitico si è tra- e non realizzare un’opera calata dall’alto, senza una connes- sformata in vero e proprio set cinematografico. Il Fate ha sione, se pur minima, con lo spazio intervenuto, e o utilizzato. infatti ospitato, in gemellaggio con Castellamare del Golfo Le provenienze sono state le più disparate, dalla Polonia, (TP), il C.I.C.I. (Città Internazionale Cinema Indipendente) passando per Singapore e Iran, anche se la predominanza

32 è stata quella latina, poiché crediamo che l’arte, soprattutto latino-americana, sia la più tendente al sociale, e per que- sto più interessante per il nostro progetto, e per lo sviluppo di progetti futuri, che abbiano la capacità di autoalimentarsi continuamente. Attualmente sono coinvolti circa trenta ragazzi, ma indiretta- mente molti di più. Una ventina, dai 15 ai 24 anni, sono l’anima del Festival, sono coloro che hanno reso possibile la riuscita dell’ultima edizione, grazie alla loro curiosità e alla voglia di mettersi in gioco. Ma tante altre persone, non solo ragazzi, sono state coinvolte nel festival e l’hanno reso possibile, con un dolce, un colore, e un semplice sorriso di accoglienza. Il festival nasce dalla voglia di creare partecipazione, dalla voglia di fare, da cui il nome, e quale miglior riuscita se non la partecipazione attiva degli abitanti e partecipanti tutti?

33 FATE FESTIVAL Federica Belmonte, Giuliana Conte Once upon a time, that involved 10 budding filmmakers into creating movies with in the village of San Potito Sannitico (CE), in the Regional Park a theme announced shortly before the competition. of Matese, the neighborhood “Fate”... The objective of Fate Festival has always been to give an interna- tional flavor to thevillage, to break the daily routine with some- Once upon a time and now no more, or maybe there is still thing new and unusual, using different arts and techniques. So, no one knows exactly where; who remembers him in a ward, the festival has no exact formula, but is renewed every year, and someone else in another, but there is no certainty. Just whether needed. This year we felt the need to use public art, like the creatures of the woods, neighborhood is present but cinema and the gardens, as key and contact elements. well hidden. Occasionally, however, it seems to reappear in The Fate Festival also aims to promote the area for tourism. Not old gardens and breathtaking views of the old town. promoting it with a simple visit to the monuments, which are actually very few, but through the active participation of the But "Fate" is also a verb that implies participation: you do, you territory, of the inhabitants, and automatically of visitors, who do Fest! A word game that mixes magic to share. During the were attracted by participated and shared desire. The visitor, as Fate Festival - the festival of gardens, cinema and art public well as the resident, was completely absorbed in the space, and - the entire village has come under some sort of spell that transformed from a mere spectator to protagonist. has meant that artists, experts of urban gardening and young Hence the choice of the theme: transformation. Revealed to filmmakers, along with the inhabitants, brought back to life the directors in competition for the CICI Film Festival, only on an entire village. The whole event could be called a “genu- their arrival. The choice of the theme was very indicative for ine experiment in participatory art and urban regeneration” the entire festival, since the transformation was either tangible where everyone, artists, architects, filmmakers and peo- or intangible goal of all. ple were invited to take part in the experience. And so, be- The invited artists, gardeners and directors were many and var- tween rural design installations, with the association RU.DE. ious, all chosen with a specific criteria: to create participation, RI, reading and evening concerts in the amazing gardens of and not create a work imposed from above, without a connec- historic buildings, accessible for the occasion, screen labo- tion, albeit minimal, with space at their disposal or used. ratories and fairy tales for children at the municipal washing, The backgrounds were very diverse, from Poland, via Singa- took the life Fate Festival. pore and Iran, although the prevalence was Latin, because we believe that art, especially Latin American, is the most condu- Also during the days of the Fest, San Potito Sannitico became cive to the social and, therefore, the most interesting for our a real movie set. The Fate has indeed hosted, in partnership project, and for the development of future projects, which with Castellammare del Golfo (TP), the CICI (City International have the capacity to feed itself continuously. Independent Cinema) film festival-competition of short films Currently, about thirty boys are involved, but, indirectly, many

34 more. About 20 between 15 and 24 years of age, are the soul of the Festival, are those who have made possible the success of the last edition, thanks to their curiosity and desire to get involved. But many other people, not only young people, were involved in the festival and made it possible, with a sweet, a color, and a smile of welcome. The festival aims to create participation, to create the enthu- siasm “to do”, hence the name, and what better success if not the active participation of the inhabitants and all participants?

35

LABORATORI WORKSHOPS ARTE PUBBLICA ARTE B-lee Despedirnos de SanPotito Sannitico, ha sido el adios mas dificil e l’urbanistico, fatto in collaborazione con gli abitanti, gli arti- que hemos tenido, por un momento te das cuenta que lo que sti e gli uffici comunali specifici. has vivido ha dejado una raiz profunda,con un sentimiento de Il paese così diventa un vero e proprio laboratorio creativo, carigno muy grande, hecha de una participacion activa de su all’interno di un museo a cielo aperto, dove le opere d’arte si gente,de sus sonrisas, de emociones compartidas, de colores, integrano e dialogano con le case e le piazze del luogo. Un pinceles, brochas, muros, afectos que nacieron espontanea- Museo è costituito da un contenitore, la struttura che ospita, mente, una generosidad que iba mas allà de sus necesidades, conserva e rende fruibili le opere d’arte, e dal contenuto, le un sur que nos dio el corazon. Gracias pueblo maravilloso! opere d’arte custodite al suo interno. Nel museo a cielo aper- to il contenitore coincide con il paese stesso, il quale deve Agradecemos FateFestival, la hermosa oportunidad que nos essere predisposto all’accoglienza delle opere. Il contenitore donó, una familia, un intercambio entre artistas de todo el mun- non deve essere inteso come una semplice struttura anoni- do, que no conoce fronteras, ni lenguaje, con la unica meta de ma e asettica ma rappresenta il luogo ideale di sintesi della compartir para dar luz y esperanza donde el muro era gris. conoscenza, dove architettura, arti figurative, arti applicate e Alejandro Mono Gonzalez (artista Chileno) antropologia s’incontrano e interagiscono tra loro con il fine Marianela Vega (asistente artista Chile-Ital) di rendere la struttura stessa, un’opera d’arte. Realizzare istallazioni artistiche nel paese, non significa sem- Il progetto San Potito Arte nasce dal desiderio di accogliere, plicemente abbellire con qualcosa di bello un determinato opere di artisti e collettivi di fama internazionale, ed emer- luogo ma significa, soprattutto, accogliere i pensieri e le idee genti, affinché il paese diventi un fertile terreno di scambio dell’artista, che rappresentano un prezioso arricchimento culturale. culturale per l’utente. L’opera d’arte contemporanea è essen- Un progetto che tiene conto delle esigenze della gente del zialmente una riflessione, un’idea, che va aldilà della tecnica luogo, gente da coinvolgere come parte integrante del pro- e dei materiali utilizzati per realizzarla. cesso stesso, gente il cui contributo rimarrà come segno della Naturalmente, in un contesto di arte pubblica, il dialogo sua presenza e identità. con il luogo, che accoglie l’opera, è fondamentale. Così ci Arte che abbia una funzione sociale di attivazione della parte- si propone di creare un sistema virtuoso che, attraverso il cipazione, non definibile con una formula né con un metodo, potenziamento della capacità di accoglienza del paese, di bensì capace di adeguarsi e trovare, di volta in volta, la sua tutto ciò che è cultura, arte e sperimentazione, aumenti in formula nel coinvolgimento attivo e vivo. modo esponenziale la visibilità e la notorietà di San Potito nei Arte pubblica come dispositivo di dialogo continuo, capace di circuiti della cultura nazionali e internazionali ottenendo, di far scaturire, realizzare e accompagnare nuovi progetti nelle ritorno, un sempre maggiore interesse per questi territori e diverse fasi. Un lavoro tra l’antropologico, l’artistico, il sociale quindi un sempre maggiore numero di visitatori e di persone

38 interessate a vivere un’esperienza artistica, di lavoro o cono- Bosoletti, ci sembra di ascoltare una storia che è quella di San scenza, in questi luoghi. Potito Sannitico, ma che potrebbe essere quella di tanti altri I laboratori di arte partecipata, realizzati durante il festival, han- piccoli centri da cui si partiva per cercare fortuna fuori, in terre no creato diverse opere, tutte diverse tra loro, ma con un unico lontane. obbiettivo: creare e indurre alla partecipazione. Dando un’im- Questo aspetto rende i lavori ancora più validi; forse perché pronta, assolutamente collettiva, all’opera d’arte. un murales, affinché sia davvero di tutti, richiede che tutti par- tecipino all’esperienza, forse solo così un muro può davvero Lo vediamo, in particolare, nell’opera del Mono Gonzalez, raccontare una storia. E a quanto pare l’esperimento è riuscito l’artista Cileno che ha vissuto tutta la dittatura di Pinochet in visto che il lavoro di Malakkai me lo illustra orgogliosa la signo- clandestinità, senza mai andare via dal suo paese e senza mai ra proprietaria del muro dalla finestra di casa sua: vedi,“ queste perdere di vista il suo obbiettivo: costruire e promuovere, attra- sono due etnie diverse che si incontrano…”, mi dice. verso l’arte, nuovi mondi possibili. Come lui stesso ripete spesso: il muro è come un quaderno Al lavatoio Porta Agricola, Mariana Palomino (una dei due artisti da colorare, anche senza conoscere il metodo, chiunque puo in residenza presso il Centro d’Arte La Regenta delle Canarie farlo, l’importante è lasciarsi andare, perchè troppo spesso, a insieme a Chris Tadeo ospiti al Fate) ha ritratto Antonietta, don- causa dei media, in particolare della televisione, siamo inibi- na del luogo, mentre arriva con la tinozza piena di panni da la- ti all’azione, al fare, a sporcarci le mani e il pensiero di nuovi vare in testa, come si faceva una volta, e chissà che Antonietta colori. un domani non ci porti i nipoti a vedere il suo ritratto al lavatoio. Le memorie vengono infatti tramandate, come quando si Lo spirito corale si ritrova anche nel lavoro di Mademoisel- guarda una vecchia foto, come quando guardiamo il lavoro le Maurice. L’artista francese, insieme ai ragazzi del posto, ha di Tono Cruz dove due bambini di tanti anni fa, sguardo fiero “tessuto” il muro con mattonelle di riuso creando un motivo e posa adulta, vanno a diventare grandi in un altro paese, in geometrico multicolore che però della freddezza matematica un’altra storia. non ha nulla, anzi. Sembra piuttosto ricordare le trame delle Sempre di Tono Cruz il bel ritratto di Fabrizio Caròla; l'architetto coperte, dei tappeti, del calore di casa. napoletano è infatti cittadino onorario di San Potito Sannitico dove ha portato avanti un progetto di autocostruzione, utiliz- I temi cardine, l’immigrazione e l’incontro fra i popoli, e l’aspet- zando un vecchio compasso che proviene dall’antico Egitto. to partecipativo della manifestazione fanno sì che questi lavori Caròla ha fondato la sua lunga e brillante ricerca, soprattut- sembrino essere sempre stati lì; e così perdendo lo sguardo fra to nel continente africano, sul recupero delle tecniche di co- le valigie dell’opera Transumanza di Bifido, i merletti di Nespo- struzione e strumenti primitivi come il compasso ligneo e lo on, l’espressione malinconica della giovane migrante ritratta da studio delle forme naturali come curve e cupole. Tecniche di

39 costruzione spontanea dove la progettualità consiste nel fare, costruire, “fate”. “La calma è la virtù dei forti”, è questa la scritta che campeggia fra i colori vitaminici del murales dei Boamistura ed è partico- larmente vero se penso che il Fate è all’11° edizione, anni di lavoro, idee, proposte, coinvolgimento, il cosiddetto “lavoro sul territorio” che la Proloco e il comune svolgono assiduamente. Insomma, pare che l’ingrediente segreto per fare le cose bene sia proprio la calma, la sostenibilità, il tempo … Tempo che scorre come l’acqua dell’altro lavatoio, quello Au- lecine, dove campeggia il ritratto di una splendida donna opera di Caktus e Maria, straordinario duo di artisti pugliesi.

Le donne sono protagoniste anche del lavoro di Hyuro; l'ar- tista Argentina nell’opera “Espacios de empoderamiento” ne ritrae un gruppo riunito in cerchio. Un tono intimista, quasi uno scatto rubato ad un momento quotidiano, quello della chiacchierata fra donne, che si ripete fedele nei secoli. La stesso senso di sospensione ma con toni più cupi si ritrova nel lavoro di Milu Correch presente al Fest con l’opera Las Moiras. Mariela Arjas sembra indagare l’estetica anni 50 e l’inserimen- to della figura umana in uno spazio geometrico simile ad un cono di luce, un apparente bivio, quasi una metafora di infinite possibilità.

Si conclude così il nostro viaggio virtuale. Il mio racconto non potrà purtroppo restituirvi i sorrisi, i piccoli momenti spensie- rati e l’allegria dei giorni del Fest, ma spero che valga come invito a fare un giro fra le mura di San Potito Sannitico, a per- dervi nel quartiere Fate. Despedirnos de SanPotito Sannitico, ha sido el adios mas di- urban, made in collaboration with the residents, the artists ART PUBLIC B-lee ficil que hemos tenido, por un momento te das cuenta que lo and the specific municipal offices. The village thus becomes que has vivido ha dejado una raiz profunda,con un sentimien- a real creative laboratory, in an open-air museum, where to de carigno muy grande, hecha de una participacion acti- works of art are integrated and dialogue with houses and va de su gente,de sus sonrisas, de emociones compartidas, squares of the place. A museum consists of a container, the de colores, pinceles, brochas, muros, afectos que nacieron structure that houses, preserves and makes the works of art espontaneamente, una generosidad que iba mas allà de sus accessible, and of a content, the works of art housed in- necesidades, un sur que nos dio el corazon. Gracias pueblo side. In the open-air museum, the container coincides with maravilloso! the village itself, which has to be arranged to welcome the works. The container should not be conceived as a sim- Agradecemos FateFestival, la hermosa oportunidad que nos ple structure, anonymous and aseptic, but it represents the donó, una familia, un intercambio entre artistas de todo el mun- ideal place to synthesize knowledge, where architecture, do, que no conoce fronteras, ni lenguaje, con la unica meta de visual arts, applied arts and anthropology meet and inter- compartir para dar luz y esperanza donde el muro era gris. act with each other with the purpose of making the struc- Alejandro Mono Gonzalez (artista Chileno) ture itself, an artwork. Achieving artistic installations in the Marianela Vega (asistente artista Chile-Ital) village, does not simply mean to adorn a particular place with something beautiful, but it means, above all, accepting The San Potito Art project was born from the desire to the thoughts and ideas of the artist, which represent a val- welcome artists and collectives works internationally re- uable cultural enrichment for the user. The contemporary nowned and emerging ones, in order for the village to be- work of art is essentially a pondering action, an idea that come a fertile ground for cultural exchange. A project that goes beyond the technique and materials used to make it. takes into account the needs of local people, people to be Of course, in a context of public art, the dialogue with the involved as an integrant part of the process itself, people place, which houses the work, is crucial. So, the aim is to whose contribution will remain as a sign of their presence create a virtuous system that, through the strengthening of and identity. Art which has a social function of participa- the village’s welcoming ability, of all that is culture, art and tion’s activation, not definable with a formula nor with a experimentation, increases exponentially the visibility and method, but able to adapt and find, from time to time, its notoriety of San Potito in the circuits of national and In- formula in the active and alive involvement. Public Art as a ternational culture, getting, in return, a growing interest in device of continuous dialogue, able to spring, implement these territories and, then, an increasing number of visitors and accompany new projects in different phases. A work and people interested to live an artistic, working or knowl- between the anthropological, the artistic, the social and the edge experience in these places.

41 The laboratories of participatory art, done during the festi- Nespoon’s laceworks, the young migrant’s melancholic ex- val, have created several works, all of them different, but with pression portrayed by Bosoletti, we seem to hear a story that the focus on the same objective: creating and encouraging belongs to San Potito Sannitico, but which could be belonging participation. Giving the work of art an impression absolutely to many other small towns from which you set off to seek collective. your fortune, elsewhere, in distant lands. This aspect makes the works even more valid; perhaps because a mural, in order We find it, in particular, in Mono Gonzalez’s work, the Chilean to really belong to everybody, requires that everybody takes artist who has lived all the Pinochet’s dictatorship in clandes- part in the experience, maybe, only in this way, a wall can real- tinity, never leaving his country and never losing sight of his ly tell a story. And apparently the experiment worked since the goal: to build and to promote new possible worlds through work of Malakkai is proudly illustrated to me by the lady owner art, As he himself often says: the wall is like a book to be of the wall from the window of her house: “See, these are two colored, even without knowing the method, anyone can do different ethnic groups that come together...”, she says. it, the important thing is to let yourself go, because too often, due to media, especially television, we are all inhibited to- To the Porta Agricola wash-house, Mariana Palomino (one of wards action, towards doing, towards getting our hands dirty the two artists in residence at the Art Center of La Regenta and towards the thought of new colors. And it is precisely this delle Canarie,with Chris Tadeo, guests to Fate) portrayed An- spirit that characterizes the work done with the people here tonietta, a local woman, coming with the tub full of clothes in San Potito; rediscover the game, the action, the pleasure of to wash balanced on the head, as the elders used to do, and doing together. who knows if, one day, Antonietta will take her grandchil- dren to see her picture at the wash-house. The memory is in The collective spirit can also be found in Mademoiselle Mau- fact handed down, like when you look at an old picture, like rice’s work. The French artist, along with the local boys, has when we look at the Tono Cruz’s work, in which two children, “woven” a wall with reused tiles by creating a multicolored ge- from many years ago, with a proud gaze and grown up pose, ometric pattern which has nothing to do with the mathemat- leave to become adult in another village, in another story. ics coldness, on the contrary. It seems rather to remind the Also made by Tono Cruz, the fine portrait of Fabrizio Caròla; weft from blankets, from carpets, from the warmth of home. the Neapolitan architect is in fact an honorary citizen of San Potito Sannitico where he carried out a project of self-con- The main topics, immigration and the encounter between struction, using an old compass that from the ancient Egypt. peoples, and the participatory aspect of the event, make it Caròla founded his long and brilliant research, particularly in so that these works seem to have always been there; and so, Africa, on the recovery of construction techniques and prim- losing gaze between the work’s bags, Transumanza by Bifido, itive tools such as wooden compass and on the study of nat-

42 ural forms like curves and domes. Spontaneous construction techniques where design is to make, build, “you do”. “The calm is a virtue”, these are the words that stand between the vitaminic colors of the murals of Boamistura and it is es- pecially true if you think that Fate is at its 11th edition, years of work, ideas, proposals, involvement, the so-called “work on the ground” that the Proloco and the municipality held assiduously. In short, it seems that the secret ingredient to make things right are just calmness, sustainability, time... Time flowing like water from the other wash-house, the Aulecine one, where there is a portrait of a beautiful woman by Caktus and Mary, an extraordinary duo of artists from Puglia.. Women are also the protagonists of Hyuro’s work; the Argen- tine artist in the work “Espacios de empoderamiento” portrays a group gathered in circle. An intimate tone, almost a picture stolen from a daily moment, the one of the chat between women, which is repeated faithfully over the centuries. The same sense of suspension, but with darker tones, can be found in the Milu Correch’s work, present at Fest with the work Las Moiras. Mariela Arjas seems to investigate the 50’s aesthetics and the insertion of the human figure in a ge- ometric space similar to a cone of light, an apparent junc- tion, almost a metaphor of infinite possibilities. So our virtual trip comes to an end. My story cannot unfortunately give you back the smiles, the little moments of joy and carefree days of the Fest, but I hope it’s worth as an invitation for a tour within the walls of San Potito Sannitico, to get lost in the Fate district.

43 BIFIDO BOAMISTURA

44 BOSOLETTI CAKTUS & MARIA

45 CHIKITA CHRISTADEO

46 DANJER HYURO

47 LAROBOTDEMADERA LAURAGONZALEZ

48 LINTS MALAKKAI

49 MARIANA PALOMINO MARIANA MARIELA AJRAS

50 MILU MMAURICE

51 MONO GONZALEZ MONO NESPOON

52 TONO CRUZ TONO ZONK

53 54 55 CICI FESTIVAL FILM Nel 1947 grazie alla grande intuizione di Antonio Iannitto, nac- Cinema come motore di riappropriazione dello spazio comu- que a lato della Piazza, dove una volta c’erano l’orto e il pollaio, ne, come strumento di aggregazione e partecipazione alla vita il primo cinema di San Potito: Il Cinema Aurora. pubblica del paese. Durante molti anni, a San Potito, come nella maggior parte dei piccoli paesi italiani, il cinema, insieme al teatro, era l’unico di- Il Cici film festival, è una rassegna cinematografica organizza- vertimento possibile. ta dall’omonima associazione nata nel 2009, nell’ambito del Poi a partire dagli anni ’50, con la diffusione della tv, i bar, le laboratorio creativo “Progetto terremoto”, di Oliviero Toscani. sezioni di partito e le case dei propri vicini diventarono i luoghi Per il momento si svolge in due località diverse, in Campania, prediletti per le visioni di gruppo, che poi piano piano, sono a San Potito Sannitico e in Sicilia, a Castellamare del Golfo, ma diventate individuali perdendo così ogni spirito di condivisione. l’idea è di renderlo itinerante, in Italia e all’estero. La formula del CICI prevede che una selezione di giovani regi- Sin dai suoi inizi il cinema ha sempre rappresentato un luo- sti, scelti tramite open call, realizzino un cortometraggio, della go d’incontro, un luogo dove i nostri nonni, si ritrovavano per durata massima di dieci minuti, su un tema svelato solo all’ar- stabilire gli orari e le paghe della giornata dei campi e si perde- rivo. vano a chiacchierare nelle nuvole di fumo di tabacco appena Per una settimana il paese si trasforma in un unico grande set essiccato. cinematografico. Visitanti e residenti, per un giorno, diventano Il cinema quale luogo d’incontro, aggregazione e comunica- attori, scenografi, figuranti, fonici, traduttori, tecnici della foto- zione è sempre stato uno strumento universale, capace di rac- grafia, protagonisti e spettatori della propria storia, raccontata contare storie e culture di luoghi, vicini e lontani, specchio in cui dagli occhi nuovi di registi provenienti dai paesi più disparati, guardarsi e riconoscersi stimolando al tempo stesso spunti di ri- che viaggiano tra le strade, i vicoli, le piazze e le case per co- flessione, trasmissione di affetti e comunicazione di esperienze. noscere e far vivere con la propria telecamera una San Potito Attualmente l’esercito cinematografico va distinto in due cate- sconosciuta, viva e ricca di storia. gorie, l’esercito delle multisale, interessato ai soli prodotti com- merciali, e quello delle piccole e grandi realtà indipendenti. Quest’anno il tema del CICI, a San potito, è stato La Trasforma- Riportare il cinema in un piccolo paese come San Potito, rap- zione e il premio della giuria è stato dato a Luigi on the rocks presenta essere in linea con la seconda tendenza, quella di della giovane regista di Singapore, Ashleigh Goh, con la se- voler promuovere un cinema indipendente, libero e condiviso. guente motivazione: “è un film intenso, misterioso, capace di Con il Festival Cinemadamare prima e da quest’anno con l’As- coniugare un attraversamento autentico della realtà con una sociazione CICI, proponiamo un cinema laboratorio costante- narrazione metaforica e simbolica affascinante. Nel suono ma- mente in progress, dove il luogo d’incontro si estende all’intero gico e ipnotico del film, nel ritmo lento ma vivo di una narrazio- paese, e gli abitanti diventano i veri protagonisti delle storie. ne straordinariamente consapevole per dei giovani autori, nel

56 volto del protagonista che trasmette insieme carattere e fertile sospensione, alla giuria è sembrato di vedere l’anima di San Po- tito, un luogo statico e sospeso insieme, dolce e desideroso ma anche spaventato dalla trasformazione”.

Mentre una menzione speciale è stata data a Fuori di Claudia Calcara “per la costruzione drammaturgica che ha permes- so di raccontare con estrema sensibilità la capacità di uscire dall’isolamento e da una condizione di chiusura del corpo e dell’anima. La sapiente scelta d’inquadrature e movimenti con- sente allo spettatore di entrare in empatia con i personaggi e trasmettere la voglia di trasformazione che da qualche anno sta animando la comunità di San Potito Sannitico”. www.associazionecici.com

57 CICI FILM FESTIVAL FESTIVAL FILM CICI In 1947, thanks to the great intuition of Iannitto Antonio, was place covers the whole town, and the people become the born on the side of the square, where once there were a protagonists of the stories. Cinema as engine re-appropria- vegetable garden and a chicken coop, the first cinema in San tion of the common space, as an instrument of aggregation Potito: The Aurora Cinema. and participation to the town’s public life. During many years, San Potito, as in the majority of the ital- ian small towns, cinemas, along with the theater, was the The Cici Film Festival, is a film festival organized by the ho- only possible way of entertainmen. monymous association founded in 2009, as part of the crea- Then, from the 50s on, with the spread of television, bars, tive workshop “Project Earthquake,” by Oliviero Toscani. party sections and the neighbors'houses became the fa- For the moment,it takes place in two different locations, in vorite places for the group visions, which then, slowly, have Campania, in San Potito Sannitico and in Sicily, Castellam- become individual thus losing any sharing spirit. mare del Golfo, but the idea is to make it traveling through Italy and abroad. From its beginnings, the cinema has always been a meeting The formula of the CICI provides a selection of young film- place, a place where our grandparents, met to determine the makers, chosen through open call, to realize a short film, hours and wages of the days in the fields and were they got lasting up to ten minutes, about a theme revealed only on lost in chatting within clouds of just dried tobacco smoke. their arrival. The cinema, as a meeting place, gathering and communica- For a week, the village turns into one big movie set. Visitors tion, has always been a universal tool, able to tell stories and and residents, for one day, become actors, set designers, cultures of places, near and far, the mirror in which to look appearances, sound engineers, translators, photography and recognize yourself while stimulating hint for thought, technicians, actors and spectators of their own story, told transmission of affections and communication experienc- through the eyes of new directors from many different cities, es. Currently the cinema army has to be divided into two traveling through the streets, alleys, squares and homes to categories, the multiplex army, interested in mere commer- learn and to make others live with their camera an unknown cial products, and the small and large independents realities San Potito, alive and full of history. one. Bringing the movie back in a small town like San Potito, is in line with the second trend, the one inclined to promote This year, the CICI’s theme, in San Potito, was the transfor- an independent cinema, free and shared. mation and the jury prize was given to “Luigi on the rocks” by the young director from Singapore, Ashleigh Goh, with the With the Festival Cinemadamare, in the first place, and with following motivation: “it’s an intense movie, mysterious, ca- the Association CICI, from this year one, we propose a cin- pable of combining an authentic reality crossing with a fas- ema laboratory constantly in progress, where the meeting cinating metaphoric and symbolic narrative. In the movie’s

58 magical and hypnotic sound, in the slow but bright pace of an extraordinarily conscious narrative for young authors, in the face of the protagonist who communicates both char- acter and fertile suspension, the jury thought to admire the soul of St. Potito, a place both static and suspended, sweet and eager, but also scared of the transformation. “

While special mention was given to “Fuori” by Claudia Cal- cara “for the dramaturgical construction that allowed to tell, with extreme sensitivity, the ability to emerge from isola- tion and from a body and soul closed condition. The wise choice of camera angles and movements allows the viewer to empathize with the characters and convey the desire of transformation that for some years has been animating the community of San Potito Sannitico.“. www.associazionecici.com

59 60 61 62 63 SAN POTITO SANNITICO È UNA PITTORESCA E BELLA PICCOLA CITTADINA, CHE SEMBRA CALMA E PLACIDA LA PRIMA VOLTA CHE CI SI ARRIVA; L'ARIA È FRESCA DI MONTAGNA E AMICHEVOLI CANI RANDAGI PASSEGGIANO LUNGO I SENTIERI DI CIOTTOLI. / TUTTI SONO CORDIALI E SALUTANO CON UN SORRISO, MA CI SI RENDERÀ CONTO VELOCEMENTE CHE OLTRE L’ESTERIORITÀ VI È QUALCOSA DI ANCORA PIÙ SORPRENDENTE. ARTE. GIOVENTÙ. ENERGIA. LA CITTÀ, APPARENTEMENTE RILASSATA POSSIEDE IL DESIDERIO DI ABBRACCIARE IL NUOVO E IL COLORATO, L’AUTO-ESPRESSIONE ESPLODE IN MIRIADI DI SFUMATURE SU TUTTI I MURI DI QUESTA PICCOLA CITTÀ, IN LUOGHI DOVE MENO TE LO ASPETTI. SI TRATTA DI UNA RIUNIONE DI ENERGIE DEL MONDO. HA DATO VITA A UNA NUOVA ERA DI PICCOLE CITTÀ IN ITALIA. SAN POTITO SANNITICO IS A QUIET, BEAUTIFUL LITTLE TOWN THAT SEEMS CALM AND PLACID WHEN YOU FIRST ARRIVE; THE AIR IS FRESH OF THE MOUNTAINS AND FRIENDLY STRAY DOGS TROT ALONG THE COBBLESTONE PATHS. EVERYBODY IS FRIENDLY AND GREETS WITH A SMILE, BUT YOU WILL BE QUICK TO REALIZE THAT PAST THAT EXTERIOR SOMETHING EVEN MORE AMAZING LIES. ART. YOUTH. ENERGY. THE SEEMINGLY LAID-BACK TOWN POSSESSES AN EAGERNESS TO EMBRACE THE NEW AND THE COLORFUL, SELF-EXPRESSION EXPLODES IN MYRIADS OF SHADES ALL OVER THE WALLS OF THIS LITTLE TOWN IN PLACES WHERE YOU LEAST EXPECT IT. IT’S A CONGREGATION OF THE ENERGIES OF THE WORLD. IT HAS GIVEN BIRTH TO A NEW AGE OF SMALL TOWNS IN ITALY. [ASHLEIGH GOH CICI FILM FESTIVAL 2015] DI SAN POTITO SAN DI I GIARDINI MOVIMENTO IN Mario Festa omaggio a Gilles Clèment suo inventore “Ogni frammento di spazio antropizzato può essere consi- è un fenomeno recente che non ha precedenti nella storia derato come un palinsesto su cui si incidono e si sovrap- della cultura occidentale. Negli ultimi due tre decenni i temi pongono le grandi visioni del mondo. Bisogna favorire una della natura in generale, e della qualità della vita nei luoghi presa di coscienza superiore, definite dall’interazione degli in particolare, hanno subito un’improvvisa quanto imprevi- esseri viventi ma anche dei loro sistemi culturali: un siste- sta valorizzazione, anche in un’ottica economica. ,

Valentina Anzoise ma eco-etnologico plurale e unitario, allo stesso tempo. Un Nell’immaginario comune per molto tempo ha prevalso grande giardino, un pianeta piccolo. Il giardino planetario una visione della relazione tra uomo e natura, come rap- deriva dalla combinazione tra l’osservazione nomade e un’i- porto tra soggetto e oggetto in cui il secondo non ha alcuna potesi: si può considerare la terra come un unico giardino? E influenza sul primo, ma può essere da questo opportuna- le si possono applicare i precetti del giardino in movimento? mente manipolato. Il giardino planetario è un principio, e il suo giardiniere è l’u- Per ricostruire una definizione adeguata, multidisciplinare manità intera?” Gilles Clément e complessa di sostenibilità è necessario, per inquadrare in questa prospettiva il legame tra gli esseri viventi che si ot- “I giardini in movimento di San Potito”, è un laboratorio, a tiene attraverso il recupero del soggetto che, fonda la sua cura dall’Associazione Ru.De.Ri._Rural Design per la Rige- esistenza nel fatto che pensa e quindi assume su di sé il nerazione dei Territori, realizzato nell’ambito del “Fate Fe- principio e il fondamento della sua stessa esistenza. In que- stival 2015”, con un chiaro riferimento al libro “Il giardino in sta prospettiva è diventato indispensabile il riconoscimento movimento” di Gilles Clément, noto paesaggista francese. della Natura come soggettività che è alla base di ogni di- Il laboratorio - di fatto è una trama di micro-eventi disse- scorso e dialogo con la Natura. minati in tutto il paese, distribuiti nei diversi giardini e per tutta la durata del Festival -, oltre che essere un omaggio Allora, come spazio simbolico destinato al colloquio tra al suo teorico, vuole essere un’azione volta a contribuire ad uomo e natura, il giardino costituisce in questa luce un tema elaborare - prendendo spunto dalle peculiarità naturali e progettuale centrale e innovativo, e giustamente diventa culturali del contesto locale - il tema della sostenibilità, a elemento di riferimento relazione all’interno del corrente prendere posizione sulla questione ambientale che significa dibattito sulle modalità degli interventi di riqualificazione esprimere un punto di vista, esplicito o implicito, sul ruolo dei paesaggi urbani e periurbani. dell’essere umano nella Natura, sull’idea di responsabilità, Infatti nella filosofia di Gilles Clément, il giardino planetario sull’etica e l’estetica, nonché sulla dimensione ecosistemica “propone una relazione tra uomo e natura in cui l’attore pri- del vivere. vilegiato - il giardiniere, cioè il cittadino planetario - agisce Lo straordinario interesse per i temi della natura e del terri- localmente nel nome e nella coscienza dell’intero pianeta”. torio, indotti soprattutto dalle attuali emergenze ambientali, Osservare i comportamenti che si svolgono dentro que-

66 sti spazi, e gli esseri che vi trovano cittadinanza, significa L’associazione Ru.De.Ri ha quindi scelto il giardino per il suo allora per l’uomo assumersi nuove responsabilità nei con- intervento su San Potito, in quanto patrimonio condiviso di fronti della natura. E questa nuova responsabilità si coniuga una comunità che da sempre esprime la sua cura su questi in Clément con il suo fondamentale concetto: “Il Giardino spazi, in quanto il giardino è simbolo, dell’abitare, metafora planetario”, che altro non è se non una rappresentazione dell’arcaico rapporto tra uomo e natura, e di come questa del pianeta come un “giardino”. relazione, diventata ormai conflittuale, possa sviluppare altri Tutto il pianeta è giardino: con questo enunciato, si fa ap- modi, altre relazioni, nuove forme e nuove espressioni per pello ad un principio di responsabilità individuale, fondata su ri-abitare il territorio. La poetica del giardino, è una poe- una comune coscienza ecologica, che dovrebbe orientare tica in divenire, ossia “un formare come fare (poieìn) …che, ogni azione di trasformazione. Ritornare al giardino, come mentre fa inventa il modo di fare”, un fare che re-inventa categoria ideale, porta a riconoscere il valore di “coltivare il il mondo. “Un giardino non è né definitivo, né effimero, è pensiero sulla natura”, ma anche la necessità, intrinseca alla provvisorio” (J. L. Brisson). condizione umana, di costruire spazi ecologici in cui vivere. Attraverso l’intervento sui diversi giardini (in essere e po- “Elemento della natura, l’uomo ha bisogno del suo giardino tenziali) di San Potito, Ru.De.Ri ha cercato di modificare ed per vivere in un ambiente idoneo, luogo della vita umana as- espandere la percezione sia dei luoghi noti, ad esempio i sociata, spazio etico della comunicazione e della vita attiva.” giardini delle ville nobili o quelli di alcuni abitanti, che di (Gilles Clèment). E così, nel recupero dell’Arte dei giardini molti luoghi meno noti, se non dimenticati, presenti nello come disciplina di riferimento per il progetto contempora- spazio urbano di San Potito (si veda ad esempio il laboratorio neo del “verde urbano”, e nella riconsiderazione dell’impor- nel giardino Francomacaro). La serie di micro-eventi, labo- tanza del ritorno del giardino nella città contemporanea, ratori, esplorazioni proposte durante tutto il Festival è stata paiono esplicitarsi due istanze culturali: la ricostruzione di quindi fondamentalmente un’azione di ricucitura e insieme un senso etico della natura e per la natura e il riconosci- di trasformazione di tutti questi spazi in una rete di giardini mento della valenza degli aspetti percettivi, simbolici e po- accessibile al pubblico: giardini privati e pubblici ma anche etici nella progettazione degli spazi aperti d’uso pubblico. spazi vuoti tra le costruzioni, inospitali cortili interni, ruderi Il recupero dell’idea di giardino risulta centrale anche ri- impraticabili abbandonati e dimesse superfici erbose pos- spetto ad uno dei temi più importanti del progetto paesag- sono trasformarsi, con il contributo degli abitanti del paese gistico contemporaneo: quello della riqualificazione delle e dagli ospiti che verranno, dando luogo a nuove visioni del aree dismesse, della bonifica dei siti contaminati, della rifi- proprio ambiente quotidiano. In una sorta di catarsi, il pro- gurazione di nuovi paesaggi anche ai fini della creazione di cesso di esplorazione di questi luoghi e quindi della loro ri- nuovi luoghi dell’abitare, in cui ospitare le altrettanto nuove progettazione e costruzione coinvolge le persone, non solo ritualità sociali e pubbliche della cultura contemporanea. nella trasformazione degli spazi, ma anche di loro stessi.

67 68 69 Quando su una superficie in rovina e abbandonata improv- Gli interventi di rigenerazione urbana, oggi, devono necessa- visamente nasce un giardino, gli abitanti iniziano un nuovo riamente tenere insieme temi e obiettivi ambientali e sociali. rapporto con quel luogo. Ne prendono possesso, comincia- Un possibile approccio alle problematiche esposte è quel- no a occuparsene e così facendo, si prendono cura anche di lo eco-sistemico che, considerando città e territorio come loro stessi e degli altri. l’insieme di più ecosistemi, pone in primo piano le leggi che regolano gli equilibri naturali, identificandoli quali elementi “Le piante viaggiano. Le erbe, soprattutto. Si spostano in si- fondamentali per la vita degli spazi aperti. lenzio, come i venti. Non si può nulla, contro il vento. Se si San Potito è forse uno dei pochi paesi dell’area Matesina e mietessero le nuvole, si sarebbe sorpresi di raccogliere se- oltre, se non l’ultimo, che - pur trovandosi in contesti rurali e menti imprevedibili mescolate al loess, polveri fertili. Già nel ambientali come quelli del parco del Matese -, ha preservato cielo si disegnano paesaggi impensabili…” l’immenso patrimonio dei giardini urbani. Fino a qualche de- Clément, 2010 cennio fa, infatti, quello dei giardino era un patrimonio che connotava i centri storici di molti di questi paesi, prima che il giardino è un eco-sistema la colata di cemento si abbattesse su di essi. A San Potito è La piena considerazione della diversità paesistica, l’attenzio- ancora evidente come il sistema dei giardini murati, i corri- ne per la ricchezza e la diffusione del patrimonio culturale e doi e le cinture verdi, insieme ai vuoti urbani, costituiscano, delle reti storiche di relazioni, la consapevolezza della densità ancora oggi, degli elementi importanti all’interno di un tes- delle soggiacenti dinamiche economiche, sociali e culturali suto urbano fortemente costruito. che plasmano il territorio, hanno da tempo indotto a parlare Diversi studi dimostrano come il mantenimento della coe- di sistemi di connessioni bio-culturali, di reti di reti o, con una renza ecologica degli ecosistemi sia alla base dei nuovi mo- metafora per certi versi ardita, di una vera e propria infrastrut- delli di sostenibilità ambientale della pianificazione urbani- tura ambientale intesa come una infrastruttura di base che, stica. anteponendosi a quelle correntemente frequentate (come le Insieme a questi principi, anche il concetto di infrastruttura infrastrutture dei trasporti o dell’ energia) tenda ad assicurare verde si va diffondendo nell’ambito delle iniziative e degli su tutto il territorio le condizioni di uno sviluppo ambiental- studi avviati in Inghilterra con la valutazione del carattere del mente sostenibile. paesaggio. L’importanza della funzione ecologica si sostanzia nella pos- L’idea è ancora allo stato embrionale, ma si sta rapidamen- sibilità di mitigare la presenza di una forte antropizzazione te sviluppando, arricchendosi di casi di studio che, sebbene con elementi naturali. La dimensione degli spazi verdi e la loro non la rappresentino compiutamente, ne fanno intravedere forma, infatti, sono in grado di offrire stabilità agli ecosistemi le possibili, seppur ancora parziali, realizzazioni. Se però, fi- che si possono sviluppare al loro interno. nora l’infrastruttura verde si riferiva soltanto agli spazi ex-

70 traurbani, la ricerca attuale sembra estendersi anche all’in- vi, consumo di suolo che stanno intaccando e riducendo i terno delle città in ragione degli evidenti benefici che essa servizi ecosistemici, depauperando la biodiversità, compro- può arrecare all’ambiente urbano. mettendo la resilienza. Se una città ingloba al proprio interno aree verdi di apprez- Progettare e realizzare infrastrutture verdi si rende necessa- zabile dimensione, non v’è dubbio che queste possano rio sia per fermarne il degrado, sia per sviluppare e valoriz- svolgere anche una funzione ecologica di accrescimento zare i servizi ecosistemici. del grado di naturalità dell’ambiente urbano. Tuttavia, nel In questa loro duplice funzione, le infrastrutture verdi assu- concetto d’infrastruttura è insita anche la nozione di rete; mono un ruolo strategico per un’ economia verde che punta per cui, per avere un’infrastruttura verde urbana, non basta su un’elevata qualità ecologica e sulla ricostituzione e va- solo un sistema di giardini, ma occorre che vi sia una rete di lorizzazione del capitale naturale, basi indispensabili per il spazi verdi di connessione. Nel caso di San Potito, che già benessere e per un durevole sviluppo economico. ospita una rete ecologica di giardini, basterebbe rafforzare la connessione con il sistema montano del Parco del Matese. “Il tempo, di cui l’ecologia necessita, modifica i progetti Le infrastrutture verdi, secondo la definizione comunitaria, dell’artista come pure i gesti del giardiniere, minacciando sono “reti di aree naturali e seminaturali, pianificate a livello seriamente la perennità delle forme. La dimensione archi- strategico con altri elementi ambientali, progettate e gestite tettonica dell’opera sembra, così, essere sul punto di essere in maniera da fornire un ampio spettro di servizi ecosistemi- relegata, dall’ecologia applicata al giardino, ad un posto che ci“ (dalla Direttiva europea sulle infrastrutture verdi). non ha mai occupato: lo sfondo. Il giardino ecologico non può che essere un giardino di trasformazione continua, per- Il crescente interesse europeo per le infrastrutture verdi è ché il regno dei viventi non tollera forme rigide” motivato dalla ormai riconosciuta importanza di pianifica- Clément 2012 re, programmare, realizzare reti connesse di aree naturali, ma anche seminaturali (aree per esempio agricole o peri- urbane), per assicurare, mantenere e sviluppare una serie di servizi ecosistemici. Tali servizi, forniti dalla natura, sono di vari tipi: di approvvigionamento (cibo, acqua, legname ecc.), di regolazione (del clima, del ciclo delle acque, delle preci- pitazioni etc.), di supporto (la fotosintesi, la formazione del suolo, la depurazione dell’aria e delle acque ecc.), di benes- riferimenti bibliografici de. Erbe, arbusti e fiori alla conquista del sere (di attività culturali, educative, ricreative ecc.). Crescenti Clément G. (2011), Il giardino in movimen- mondo, DeriveApprodi, Roma to, Quodlibet, Macerata Clément G. (2012), Breve storia del giardi- e insostenibili pressioni antropiche – inquinamento, prelie- Clément G. (2010), Elogio delle vagabon- no, Quodlibet, Macerata

71 72

IN SAN POTITO SAN IN MOTION IN GARDENS Mario Festa Homage to Gilles Clément, its inventor “Every piece of man-made space can be considered as a pal- is a recent phenomenon that is unprecedented in the histo- impsest on which the great visions of the world overlap and ry of Western culture. In the last two or three decades, the affect. We must foster an higher awareness, defined by the themes of nature in general, and the quality of life in the interaction of living beings but also of their cultural systems: places in particular, have suffered a sudden unexpected as an ethnological eco system, plural and united, at the same enhancement, also in economical way. ,

Valentina Anzoise time. A large garden, a small planet. The planetary garden In common imaginary has long prevailed a vision of the re- comes from the combination between nomadic observa- lationship between man and nature, as the relationship be- tion and an hypothesis: can you consider the world as a tween subject and object in which the latter has no influ- unique garden? Can the precepts of the garden in motion be ence on the first, but it can be opportunely manipulated. applied to it? The planetary garden is a principle, and is the To rebuild an adequate, multidisciplinary and complex defi- whole humanity its gardener?“ nition of sustainability it’s necessary to frame in this per- Gilles Clément spective the link between living things that you get through the recovery of the subject that bases its existence in the “The gardens in motion of San Potito “, is a workshop, or- fact that it is sentient and therefore takes upon himself the ganized by the Association Ru.De.Ri._Rural Design for the principle and foundation of its own existence. In this per- Regeneration of the Territories, implemented under the spective recognition of Nature as subjectivity that underlies “Fate Festival 2015”, a clear reference to the book “The gar- all talk and dialogue with Nature has become essential. den in motion” by Gilles Clement, famous French landscape Then, as symbolic space for the interview between man and painter. nature, the garden is, in this regard, a central and innovative The lab - in fact a web of micro-events scattered across the design theme, and rightly becomes a reference point in the country, distributed in different places throughout the dura- current debate about the report mode of redevelopment of tion of the Festival - as well as a tribute to his theorist, wants urban and peri-urban landscapes. to be an action to help develop - inspired by the natural and In fact, in the philosophy of Gilles Clément, the planetary cultural peculiarities of the local context - the theme of sus- garden “suggests a relationship between man and nature in tainability, to take a stand on the question of the environ- which the privileged actor - the gardener, that is, the plane- ment which is to express a point of view, express or implied, tary citizen - acts locally in the nemae and in the conscious- about the role of humans in Nature, the idea of responsi - ness of the entire planet.” bility, ethics and aesthetics, as well as the ecosystemic size Observing behaviors that take place in these spaces, and of the living. the beings that find citizenship in it, then, means to humans The extraordinary interest in the themes of nature and terri- take on new responsibilities towards nature. And this new tory, caused mainly by current environmental emergencies, responsibility is combined with Clément in his fundamental

74 concept: “The Planetary Garden”, which is nothing but a XXX), as the garden is a symbol, of living, metaphor of the representation of the planet as a “garden”. archaic relationship between man and nature, and of how All the planet’s garden: this statement appeals to a principle this relationship, which has become conflict, can develop of individual responsibility, based on a common ecological other ways, other relationships, new forms and expressions awareness, which should guide every action of transfor- to re-inhabit the territory. The poetry of the garden, is a po- mation. Back to the garden, as an ideal category brings to etic in the making, or “how to make a form (poiein)... that, recognition the value of “cultivating the thought about the while doing, it invents the way to do,” a make that re-invents nature”, but also the need, intrinsic to the human condition, the world. “A garden is neither definitive nor ephemeral, is to build ecological spaces in which to live. provisional” (JL Brisson).Through the intervention of sev- “Element of nature, the man needs his garden to live in a eral gardens (existing and potential)in San Potito, Ru.De.Ri suitable environment, location of cooperative human life, sought to modify and expand the perception of both known ethical space of communication and active life.” (Gilles Clé- places, such as the gardens of noble villas or those of some ment). And so, in the recovery of the Art of gardens as a dis- residents, and many lesser known places, if not forgotten, cipline of reference for the contemporary project of “urban in the urban space of San Potito (for example the workshop green”, and the reconsideration of the importance of the in the Francomacaro garden). The series of micro-events, return of the garden in the contemporary city, two cultural workshops, explorations proposed during the whole Fes- issues seem to explicate: the reconstruction of a sense of tival was thus fundamentally an action of mending and, at ethics of nature and for nature and the recognition of the the same time, processing of all these spaces in a network importance of the aspects of perception, symbolic and po- of gardens accessible to the public: private and public gar- etic in the design of the open spaces of public use. dens but also gaps between buildings, inhospitable interior Recovering the idea of the garden is central also compared courtyards, abandoned impassable ruins and disused grass to one of the most important issues of contemporary land- can be transformed, with the help of the villagers and guests scape design: the redevelopment of brownfield sites, the to come, resulting in new visions of their everyday environ- remediation of contaminated sites, the refiguration of new ment. In a kind of catharsis, the process of exploration of landscapes including for the creation of new places of living, these places, and redesign and construction, involves peo- where to host the equally new social and public rituals of ple, not only in the transformation of the spaces, but also of contemporary culture. themselves. When on an area abandoned and in ruins, suddenly a gar- The association Ru.De.Ri therefore chose the garden for its den rises, people begin a new relationship with that place. intervention in San Potito, as shared heritage of a community Taking possession of it, they start to deal with it and, in doing that has always expressed its care about these spaces (v. Fig. so, they take care also of themselves and of others.

75

“The plants are traveling. Herbs, mostly. They move in silence, San Potito is perhaps one of the few villages of the Matese like the winds. You cannot do anything against the wind. If area and beyond, if not the last, that - despite being all of you harvested clouds, you would be surprised to collect un- them in rural and environmental contexts such as the Park predictable seeds mixed with loess, fertile dusts. Already in of Matese’s - has preserved the immense wealth of the ur- sky unthinkable landscapes are being drawn...“Clement, 2010 ban gardens. Until a few decades ago, in fact, the garden’s was a heritage that connoted the historic centers of many of the garden is an eco-system these countries, before the pouring of concrete came upon Full esteem of the diversity of landscape, attention to the them. In San Potito it is still evident that the system of walled richness and dissemination of cultural heritage and historic gardens, corridors and green belts, along with urban spaces, networks of relationships, awareness of the density of the constitute, even today, important elements within a strongly underlying dynamics, social and cultural, of economy that built urban fabric. shape the territory, have long led to talk about systems of Several studies show that the maintenance of the ecologi- bio-cultural connections, networks of networks or,met- cal coherence of ecosystems is the foundation of the new aphorically speaking, a real environmental infrastructure models of environmental urban planning.Along whit these understood as a basic infrastructure that, standing against principles, the concept of green infrastructure is spreading those currently popular (such as transport or energy infra- within the initiatives and studies undertaken in England with structure) tends to ensure throughout the territory, condi- the assessment of the landscape’s feature.This idea is still in tions of a development environmentally sustainable. its infancy, but it’s rapidly developing, enriched with study The importance of ecological function is embodied in the cases which, though not fully represent it, make it possible ability to mitigate the presence of a strong human presence to glimpse, albeit still partial, realizations. If, however, so far and natural elements. The size of the green spaces and their the green infrastructure was referring only to the suburban shape, in fact, are able to offer stability to ecosystems that areas, current research seems to extend even within cities can develop to their interiors. because of the obvious benefits it can bring to the urban Interventions of urban regeneration, nowadays, must nec- environment. If a city incorporates an internal green areas of essarily hold together themes and environmental and social appreciable size, there is no doubt that they can also play an objectives. ecological function of growth of the degree of naturalness One possible approach to the exposed problems is the of the urban environment. However, in the concept of infra- eco-logical one which, considering the city and the territory structure is inherent the notion of the network; whereby, to as a set of more ecosystems, gives prominence to the laws obtain a green Urban infrastructure, not just a system of gar- that regulate the balance of nature, identifying them as key dens is not enough, but there should be a network of green elements for the life of the open spaces. spaces of connection. In San Potito, which already hosts

78 an ecological network of gardens, it would be enough to “The time, of which the ecology needs, modifies the artist’s strengthen the connection with the mountain system of the projects as well as the gardener’s gestures, seriously threat- Matese Park. Green infrastructures, according to the Com- ening the survival of forms. The architectural dimension of munity definition, are “networks of natural and semi-natural the work seem to be on the verge of being relegated, from areas, strategically planned with other environmental ele- ecology applied to the garden, to a place that has never oc- ments, designed and operated so as to provide a wide range cupied: the background. The ecological garden can only be of ecosystem services” (European directive on green infra- a garden of continuous transformation, for the kingdom of structure). the living does not tolerate rigid forms“ Clément 2012 The growing European interest in Green Infrastructures is motivated by the now recognized importance of planning, schedule, implement connected networks of natural areas, as well as semi-natural ones (agricultural or peri-urban ar- eas for example), to ensure, maintain and develop a set of ecosystem services. These services, provided by nature, are of various types: supply (food, water, timber etc.), regulating (climate, water cycle, precipitation, etc.), support (photosyn- thesis, the formation of the soil, air purification and water etc.), welfare (of cultural, educational, recreational activities etc..). Increasing and unsustainable human pressure - pol- lution, withdrawals, land use - are attacking and reducing ecosystem services, impoverishing biodiversity, compro- mising resilience. Designing and implementing green infrastructures is need- ed both to halt the degradation and to develop and exploit the ecosystem services. In their dual function, green infrastructures play a strategic role for a ‘green economy that relies on a high ecological quality and on the recovery and enhancement of natural references Herbs, shrubs and flowers to conquer the Clement G. (2011), The garden in motion, world, DeriveApprodi, Rome capital, indispensable foundations for the well-being and for Quodlibet, Macerata Clement G. (2012), A Brief History of the a durable economic development. Clement G. (2010), In Praise of wandering. garden, Quodlibet, Macerata

79 80

CONTRIBUTI CONTRIBUTIONS L’ACQUA Paolo Falco De

Di notte, nel silenzio di un paese, quando i suoi abitanti dor- parentemente insondabile, poco importa. Lo sguardo, il corpo mono e riposano in letti caldi, l’acqua scorre. Invisibile, nei tubi di un essere che cammina non può non immaginare, anche come tra le pietre, passa sotto le case, sotto la terra, come se solo per un attimo. E immaginando si varca una soglia, una dovesse lavorare per qualcosa, non potesse perdere tempo a frontiera difficile da definire ma che ha una funzione vitale per rimanere ferma. la nostra “umanità”. Non importa che non si aprano i rubinetti, essa scorre, conti- nua a farlo senza sosta, incessante, inudibile. L’acqua ha a che fare con l’immaginazione. Forse perché scor- re, porta altrove… Può, l’acqua, cambiare un paesaggio, un giardino, un paese? E I limiti che essa incontra o che l’uomo gli costruisce provando può farlo senza che gli uomini se ne accorgano o quantomeno a dirigerla, a contenerla, a usarla, a sprecarla, non bastano a ci prestino la dovuta attenzione? fermare il suo potere. Naturalmente l’acqua non conosce il problema della libertà. Ha A San Potito l’acqua scorre generosa e fresca, abbondante e in se la facoltà o la volontà di muoversi e questo basta a chiu- limpida. E lo fa giù, nelle viscere underground, ma anche all’a- dere la questione. ria aperta sotto il cielo, visibile in fontane, canali, lavatoi, che appartengono alla collettività e da essa sono usati in vari modi. A San Potito il suono dell’acqua è costante e, come tutte le L’acqua è anche visibile nell’abbondanza di verde, piante, fiori, cose familiari, è diventato, probabilmente impercettibile. alberi, giardini che rendono il paese un luogo ameno, dolce, L’immaginazione ha bisogno del silenzio, funziona meglio sognante. quando il mondo dei suoni si sospende, per invitare con più decisione a varcare la soglia. Di notte, nel silenzio di un paese, passeggiando tra le strade, Eppure i suoni sono come l’acqua, scorrono e vengono da più puoi sentire con più forza il mistero della vita dietro le fine- direzioni, desiderosi di arrivare a noi, ma anche totalmente in- stre delle case. Che le luci siano accese, magari fievolmente, differenti alle nostre orecchie. o siano state spente, senza alcun dubbio, e i muri, per questo, E contengono richiami, dettagli, suggerimenti preziosi per la sembrino contenere solo un silenzio bloccato, un’assenza ap- nostra umanità.

83 Da molti anni lavoro sui luoghi. Con il teatro, la danza e poi con A San Potito è accaduto qualcosa. Ho partecipato a un evento. il cinema, con la musica, non cambia per me: l’importanza e Ho visto artisti di varie parti del mondo chiudersi con il volto l’intensità ispirativa che traggo dall’incontro con luoghi sempre verso un muro ma restituire delle figure evocative, provocato- diversi è il fuoco centrale della mia ricerca artistica. rie, destabilizzanti che sono restate come dei tatuaggi sul cor- po del paese. Non ho, dunque, mai amato i contenitori e specialmente Nell’oscenità del corpo pubblico. quelli deputati all’offerta culturale, come i teatri, i cinema, i Ho visto dei piccoli film girati tutti qui da giovani filmaker ap- musei etc… passionati, che hanno impressionato i suoni, i volti, le case, E oggi più che mai, essi mi appaiono morti. Naturalmente, andando, in alcuni casi, anche a esplorare o intercettare la non è loro la responsabilità di questo “stato” in cui si trovano e memoria di San Potito o il suo carattere segreto, le sue intime spesso essi sono pieni di possibilità interessanti. inclinazioni. Tuttavia mi sembra di poter dire senza pensare di esagera- re che questi luoghi “specializzati”, in accordo con la “vanità” E ho creato una performance, di notte, in un andirivieni tra dei comportamenti che attirano, riducono il potere dell’acqua il “pubblico” e il “privato”, provando a nascondere qualcosa che scorre. nell’acqua. O a riposizionarla dove sempre… sta. Da anni ci sono iniziative che portano l’arte nelle strade, nei vicoli, nelle piazze, perfino nelle case. E sono nati tanti fe- Il futuro è un enigma. E ci spaventa, specie ora. È naturale chiu- stival: in Italia sembra essercene ormai uno per ogni piccolo dersi, ritirarsi di fronte alla paura. Tuttavia la vita scorre e finché paese. scorre, l’infinita possibilità può agire, avere il suo territorio per Nondimeno, spesso, i luoghi restano fuori da questa prati- esprimersi. ca, da questa tendenza che ha, del resto, una sua logica na- turale, necessaria… E anche le strade, i vicoli etc. diventano Non ho proclami, né certezze. Ho un po'di esperienza e ancora solo uno sfondo, un paesaggio cristallizzato, dunque inerme, una sete che mi sorprende. compresso sotto il gioco del marketing territoriale, delle pigre A San Potito ho finalmente bevuto, dopo una lunga arsura. abitudini, ridotto a una funzione di servizio marginale quan- Forse ci tornerò. Se saprò seguire la corrente… do, invece, essi potrebbero divenire dei motori creativi, do- vrebbero diventare la scena sui cui provare a scrivere, a fare incontrare il mondo. Se il mondo non s’incontra, infatti, diventa un luogo di luoghi senza… acqua.

84 A SAN POTITO C’È ACQUA. DI GIORNO, DI NOTTE, DAPPERTUTTO. SI SENTE NELL’ARIA E NELLE ORECCHIE. È IN MONTAGNA MA GALLEGGIA, SCORRE LENTO MA CONTINUAMENTE. NIENTE STA FERMO ANCHE QUANDO TUTTO APPARE IMMOBILE. È PICCOLO MA HA SPAZIO PER OGNI COSA. QUANDO VAI VIA CI LASCI QUALCOSA E TE NE PORTI UN PEZZO. CON IL FATE FESTIVAL SI RIEMPIE DI ANIMALI ESOTICI E LA FAUNA LOCALE BRULICA E SI AGITA. TUTTO SI MISCHIA E S’ILLUMINA. IL CINEMA, L’ARTE, I GIARDINI, LE PERSONE, I MURI CAMBIANO DI FORMA E DIVENTANO RICONOSCIMENTO ED ESTRANEAZIONE, PARTECIPAZIONE E OSSERVAZIONE, PENSIERO E AZIONE. [CAROLA CI, HA FATTO QUALCOSA AL FATE FESTIVAL E HA MANGIATO A CASA DI QUASI TUTTI GLI ABITANTI DI SAN POTITO]

IN SAN POTITO THERE IS WATER IN THE DAYTIME, AT NIGHT, EVERYWHERE. YOU CAN FEEL IT IN THE AIR AND IN THE EARS. IT IS ON A MOUNTAIN BUT IT FLOATS, FLOWS SLOWLY BUT STEADY. NOTHING STANDS STILL EVEN WHEN EVERYTHING APPEARS MOTIONLESS. IT IS SMALL BUT HAS ROOM FOR EVERYTHING. WHEN YOU GO AWAY YOU LEAVE SOMETHING THERE TAKING A PIECE FROM IT. DURING THE FATE FESTIVAL IT IS FILLED WITH EXOTIC ANIMALS AND THE LOCAL WILDLIFE TEEMS AND SHAKES. EVERYTHING IS MIXED AND LIGHTED. CINEMA, ART, GARDENS, PEOPLE, WALLS, THEY CHANGE IN SHAPE AND BECOME RECOGNITION AND ALIENATION, PARTICIPATION AND OBSERVATION, THOUGHT AND ACTION. [CAROLA CI DID SOMETHING DURING THE FATE FESTIVAL AND ATE AT THE HOME OF MOST OF THE INHABITANTS OF SAN POTITO] Paolo Falco De WATER

At night, in the silence of a village, when its inhabitants sleep put out, without a doubt, and the walls, for this, seem to and rest in warm beds, water flows. Invisible, in pipes as be- contain only an arrested silence, an apparently unfathoma- tween stones, it passes underneath houses, under the earth, ble absence, of little significance. The glance, the body of a as if it must work for something, as if it could not waste time being which walks one cannot not imagine, even for a mo- staying still. ment. And imagining it crosses a threshold, a border which It doesn’t care that the taps aren’t on, it flows, continues to is difficult to define but which has a vital function for our do so restlessly, incessantly, unnoticed. “humanity”.

Can water can change a landscape, a garden, a country? Water deals with imagination. Maybe because it flows, it And can it do so without mankind noticing it or at least giv- takes elsewhere... ing it its due? The limits that it encounters or that man constructs at- tempting to direct it, to contain it, to use it, to waste it, are In San Potito the water flows generously and fresh, abun- not enough to halt its strength. dant and pristine. And it does so below, in the underground Naturally water doesn’t know the problem of liberty. It has in bowels, yet also in the open air beneath the sky, seen in itself the means or the desire to move and this is enough to fountains, canals, wash houses which are part of the com- put an end to the question. munity and from the community are used in various ways. Water is also visible in the abundance of green, plants, flow- In San Potito the sound of water is constant and, like all fa- ers, trees, gardens which render the village an agreeable miliar things, has probably become imperceptible. place, sweet and dreamy. The imagination requires silence, it works better when the world of sounds is suspended to invite with more decision At night, in the silence of a village, walking through the to cross the threshold. streets, you can sense with more intensity And yet sounds are like water, they flow and come from the mystery of life behind the windows of the houses. many directions, desirous of reaching us, but also totally in- Whether the lights are on, even dimly, or they have been different to our ears.

86 And they contain references, details and precious sugges- come the scene upon which to attempt to write, to make the tions for our humanity. world meet. If the world doesn’t meet, actually, it becomes a place of For many years I have worked on places. With the theatre, places without...water. dance and then with cinema, with music, it doesn’t matter change for me: the importance and enlightened intensity Something has happened in San Potito. I took part in an that I take from the encounter with forever varied places is event. I saw artists from various parts of the world close the central fire of my artistic research. themselves with the faces toward a wall yet giving back evocative, provocative, destabilizing figures that remained I have never, therefore, loved the containers and especially like tattoos on the body of the village. In the obscenity of those appointed to the cultural offerings, the public body. like the theaters, cinemas (and) museums etc... I saw feature films all made here by young, passionate film- And today more than ever, they appear meaningless to me. makers, that have exposed sounds, faces, houses, and, in Of course, the responsability of this “state” in which they find some cases, even going to explore or intercept the memory themselves is not theirs and often they are full of interesting of San Potito or its secret character, its intimate inclinations. possibilities. And I created a performance, at night, in a coming and going Nevertheless I feel able to say without exaggerating that between “public” and “private” trying to hide something in these “specialized” places, in agreement with the “vanity” of water. Or to re-position it where it always...is. the behavior which they attract, reduces the power of water which flows. For years there have been events that bring art The future is an enigma. And it frightens us, especially now. into the streets, into the allies, into the piazzas, even into It’s natural to close oneself, to withdraw in the face of fear. houses. And many festivals have been created: in Italy it However life flows and as long as it flows, infinite possibility seems that there is one for every small village. can act, have its own territory to express itself. Nevertheless, often, the places remain outside of this prac- tice, from this tendency that has, its own natural, neces- I don’t have declarations, nor certainties. I have a bit of ex- sary logic...The streets and allies etc. also become a mere perience and an existing thirst which surprises me. background, a crystallized landscape, therefore defenceless, In San Potito I finally drank, after a long burning thirst. compressed beneath the territorial marketing game of lazy Maybe I will go back. If I manage to follow the current... habits, reduced to a function of marginal service when, ac- tually they could become creative motors, they should be-

87

Vaghe Stelle GIARDINIERI ERRANTI VIAGGIO INTERPLANETARIO TRA GLI ECOSISTEMI DI SAN POTITO

Proveniente da Matera, via Aliano, una delegazione del grup- Se Clement annuncia la figura di quel giardiniere planetario po vicentino Vaghe stelle è stata invitata e calorosamente che, pur operando in un piccolo fazzoletto di terra, è mosso accolta dalla straordinaria comunità di San Potito Sannitico. dal sentimento e dalla consapevolezza ecologica che l’inte- Presentandoci come giardinieri erranti, e partendo dalle ro pianeta sia in fondo un unico grande giardino, a noi piace suggestione del giardino in movimento di Gilles Clement, ci pensare che il Piccolo Principe di Saint-Exupéry sia stato un siamo posti l’ambizioso e stimolante obiettivo di riuscire ad nostro precursore: col suo gesto di cura, nei confronti di un individuare un itinerario, all’interno degli ecosistemi di San fiore con le spine di cui forse esiste un solo esemplare in Potito, che potesse delineare una sorta di viaggio interplane- milioni e milioni di stelle e a mille miglia da una qualsiasi tario, fedeli a quella celebre frase di Victor Hugo quando dice regione abitata, si merita sicuramente il riconoscimento di che “l’algebra si applica alle nubi; le irradiazioni dell’astro giardiniere interplanetario. Ritornato sulla Terra dopo aver giovano alla rosa; e nessun pensatore oserebbe dire che il esplorato diversi pianeti il Piccolo Principe incontra una vol- profumo del biancospino è indifferente alle costellazioni”. pe che gli insegnerà il mistero del verbo addomesticare (che Provenendo dal paese dei calanchi, inoltre, abbiamo rac- significa creare dei legami) e il valore dell’invisibilità: che si colto lungo la strada una poesia di Franco Arminio che ci è tratti di una casa, una stella, un deserto - ma aggiungiamo sembrata un ulteriore prezioso indizio: La Lucania comincia noi un fiore, una pianta, un giardino, una relazione -, ciò che ad aprile e finisce ad ottobre./ Non è una regione/ ma un fa la loro bellezza è invisibile. riassunto del sistema solare:/ c’è la luna ad Aliano nei calan- Nella nostra particolarissima missione di riuscire a costruire chi/ saturno sotto il Vulture/ marte a Pietrapertosa/ e giove un percorso ideale che tenesse insieme i giardini e gli astri, la sul Pollino. nostra prospettiva di foresti e la condizione di chi conosce, vive e abita il paese, ci siamo trovati come a tessere una rete In Breve storia del giardino lo stesso Clement dedica un ca- fatta di nodi in movimento, da prendere al volo, a ricamare pitolo al giardino degli astri dove, senza scomodare l’agri- l’invisibile che sta in fondo ad ogni bellezza, da cogliere nel coltura biodinamica, dice che noi, animali e piante, creature fluire, nelle sue piccole e grandi trasformazioni. gonfie d’acqua, non possiamo “fare astrazione da una mac- Muovendoci tra le pietre degli alti muri, infilandoci in angoli china celeste capace di generare maree oceaniche”. ombrosi, alzando lo sguardo come per carpire una trama

90 segreta che, da dentro, non si vede, abbiamo sperimentato il le sue pareti, ingentilite da mano d’artista. Le ombre lumino- fascino di perderci, ma senza frustrazioni e con la piacevole se saltano, ondeggiano, proiettando luci abbaglianti che ci scoperta di ritrovarsi. Come quando siamo giunti in un giar- trasportano in luoghi lontani. dino incastrato tra la casa e i muri: un piccolo spazio conclu- Un po'alla volta lasciamo il centro abitato del paese. Spesso so e al tempo stesso aperto al passante. Pieno di fiori, verde si crede di avere chiara la distinzione tra aree coltivate, ma- di piante, rorido di una freschezza vegetale che sembra pul- nu-tenute, organizzate e quelle sottratte all’azione dell’uo- sare da ogni pietra, da ogni finestra e da ogni gradino… e ci mo; ma la verità è che anche la più disciplinata delle porzioni siamo sentiti di casa. di suolo può mutarsi in breve tempo in un lembo residuale, guadagnare indecisione e apparente disordine. Sono fram- Attraverso discrete e rispettose esplorazioni in punta di pie- menti di “terzo paesaggio”, terreni ai margini, ibridi, sospesi di capiamo che i giardini sono la chiave per comprendere tra diversi cicli di vita, apparentemente disordinati ma capaci la segreta bellezza di San Potito, sono la rete che unisce, il in realtà di una bellezza inedita. tessuto che connette. Sontuosi o minimi, nascosti o evidenti; More di rovo, ombrelle di fiori sfuggiti allo sfalcio, ulivi non spesso così puntiformi da far diventare giardino anche una curati. Un tiglio in piazzetta, ora vetusto tra l’asfalto, ma che finestra, una nicchia; talvolta, solo collane di vasi allineati. qualcuno ricorda dai tempi dell’infanzia. Foglie d’olmo, co- Vorremmo definirne le maglie, le connessioni, ma possiamo lori sottili che ci invitano a tornare d’autunno, a rubare le solo indovinarli, mentre qualcuno racconta di “penne” d’ac- fugaci e fragili armonie del pioppo, il giallo della robinia “in- qua, di terme romane, di tombe antichissime. festante”. Quando provi a dargli una forma, San Potito ti risponde con Frugando nelle crepe dei muri troviamo aneliti ed esplosio- un suono: quello di vene d’acqua che corrono fresche nei ni vegetali, sono piante pioniere che insinuano e un po'alla giardini, tra un terrazzo e un frutteto, sospesi come in un volta sgretolano anche il cemento, esprimendo resistenza e mezzanino; richiamano dei piccoli Alhambra, dei Generalife coraggio, un vigore e un colore che potremmo e dovremmo in miniatura. L’olivo centenario che convive con l’uva bianca invidiare. e il giallo limone splendente danno un canto comune che risuona con l’acqua e con questa zampilla. Sullo sfondo abbiamo la montagna del Matese, una presen- Del giardino arabo hanno l’utile e il bello insieme, mischiati za discreta e costante che non ti lusinga con cime aguzze e come in una magica mistura. rocce da scalare, ma dialoga dolcemente con la sua coltre verde che tutto avvolge e mimetizza. Il nostro itinerario ci Nel nostro errare incontriamo poi i lavatoi, luogo d’incontro porta proprio tra il Matese, che spinge fin qui il suo gobbone e inno alla vita, dove l’acqua può raccontare storie magiche boscoso, e la strada, più in basso; adagiati in quella frangia a chi sappia ascoltare con il cuore, mentre il sole gioca con silenziosa e sublime che è il limitare di un paese, dal lato del

91 ponente. Lino è qui custode discreto e sensibile di una sorta pillole di fantasia e una costante concimazione partecipativa di eden domestico che, da un certo momento, ha aperto a a lenta cessione, per rinvigorire la fertilità delle idee. Che quelli che di solito si chiamano clienti, ma che qui dovreb- si chiamino a raccolta gli abitanti-giardinieri di San Potito! bero chiamarsi ospiti, o meglio, gaudenti. Chi viene qui per Servono le loro mani premurose, la loro conoscenza, tacita la pizza o per la cena condivide quest’angolo e si inebria di e spesso inconscia, di sementi, suoli, acqua e aria tramandati frutti, colori e di un senso di freschezza. Il Matese poi, per di generazione in generazione. Servono i loro sogni per cin- uno strano caso – quasi scherzoso – ha fatto germogliare gere il cuore della comunità, e per coltivare semi in cui essa qui dei piccoli faggi delle alte montagne. Lino ci aveva rico- possa rivelarsi e riconoscersi. nosciuto – in quanto avventori della sua pizzeria e giardinieri erranti – e fermato per strada per chiederci una consulen- “Le piante viaggiano. Soprattutto le erbe”: dovremmo tes- za sul prato del suo giardino che vorrebbe rifare. Abbiamo sere l’elogio e imparare da queste vagabonde, dice Gilles così inserito nel nostro itinerario una tappa anche da lui: un Clement. Noi abbiamo viaggiato e vagabondato attraverso confronto sulla gestione del verde, arricchito dalla presenza le strade, i giardini e i sentieri di San Potito, raccogliendo e insospettabile di appassionati ed esperti, in cui si è osservato seminando, incontrando la socio-diversità di questo discre- il contesto e parlato di microrganismi e di pratiche dolci, ma to ma incredibile paese dell’Italia interna. San Potito è stato anche di cos’è bello e cos’è brutto, di tempistiche ed esigen- per noi un paese-giardino-in-movimento: chi lo abita e le ze da coniugare. Fatto sta che il nostro Lino alla fine non era sue idee - anche quando mette radici - si lascia volentieri più così convinto di voler rifare quel prato che per quindici trasportare sulle ali del vento o sul dorso di qualche animale, anni aveva resistito così bene. e sa accogliere gli abitanti di altri mondi. San Potito è quin- di in ogni angolo dell’universo che offre un buon ricovero Abbiamo concluso il nostro itinerario all’interno del Parco agli uomini, alle piante e ai loro sogni. di San Potito, che è ancora in larga parte un progetto solo sulla carta. Si può riconoscere un’infrastruttura ecosistemi- ca nell’ossatura di un corpo, nel dorso di una montagna da cui si dipartono mille sentieri possibili o nell’associazione simbiotica tra piante diverse. Oggi il parco di San Potito è un’infrastruttura potenziale: bisogna che nelle “penne” - di inchiostro e d’acqua - scorra quella linfa vitale fatta di in- terdipendenza nell’apertura, che “tendini” allenati tengano il tutto insieme in modo organico e che un tocco di impreve- dibilità dia sostanza oltre che forma. Si consigliano, inoltre,

92 WANDERING GARDENERS Vaghe Stelle INTERPLANETARY TRIP THROUGH SAN POTITO’S ECOSYSTEMS

Coming from Matera, through Aliano, a delegation from sentiment and the ecological awareness of the entire planet Vicenza’s group, Vaghe stelle, has been invited and warm- being, at the end, one big garden, We like to think that the ly welcomed by San Potito’s extraordinary community. In- Little prince by Saint-Exupéry was our forerunner: with his troducing ourselves as wandering gardeners, starting from act of care, towards a thorned flower of which maybe one Moving garden’s suggestion by Gilles Clement, We have set only exemplar exists within millions and millions of stars and the ambitious and stimulating goal of succeeding to find an thousands of miles away from any inhabitated region, He itinerary, within San Potito’s ecosystem, which could draw surely deserves the avowal of interplanetary gardener. Back some sort of interplanetary trip, loyal to that famous Victor to Earth after exploring different planets, the Little Prince Hugo’s statement :”Algebra is applied to clouds; the star’s meets a fox that will teach him the mistery of taming (which irradiations benefit the rose; and no thinker would dare to means creating bonds) and the value of invisibility: regarding say that the hawthorn scent is apathetic to constellations”. a house, a star, a desert – but we add a flower, a plant, a gar- Coming from the city of gullies, moreover, We’ve come den, a relationship -,what makes them beautiful is invisible. across a poem by Franco Arminio which seemed one more In our very peculiar quest to succed in creating an ideal path precious hint to us :”Lucania starts in April and ends in Octo- to link together gardens and stars, our foreign perspective ber. / It’s not a region, but a summary of the solar system: / and the condition of those who know live and inhabit the the moon is in Aliano within gullies / Saturn underneath the town, we found ourselves in weaving a net made of moving Vulture / Mars in Pietrapertosa / and Jupiter on the Pollino knots, capturing them, finding the invisible that sits in every beauties depth, to catch in flowing in its transformation, big In Garden’s short story, Clement himself dedicates a whole and small. chapter to the star’s garden where, whithout bothering bi- Moving through the stones of the high walls, slipping in odynamic agriculture, claims that We, animals and plants, shady corners, looking up to snatch a secret plot which, water inflated creatures, can’t “make abstractions from a ce- from the inside, You cannot see, We experienced the charm lestial machine capable of generating ocean floods”. of getting lost, with no frustration and the pleasant discov- If Clement announces the figure of that planetary gardener ery of finding ourselves again. Just like the time when We who, despite working in a little piece of land, is moved by the came across a garden enclosed between a house and the

93 walls: a shut, but at the same time open, little space to the Sometimes You think that the distinction between culti- passer-by. vated areas, hand-worked, organized e those taken from Full of flowers, coloured green by the plants, made humid man’s action is clear; but truth is that even the most disci- by vegetal freshness which seems to pulse form every stone, plined portion of soil can mutate in a short amount of time, every window, every step …and we felt at home. in a residual flapper, gain indecision and seeming disorder. They are pieces of a “third landscape”, ground on the edge, Through discreet and respectful tiptoe explorations We un- hybrids, floating within different circles of life, apparently derstand that gardens are the key to comprehend the secret messy but, in reality, capable of an unspoiled beauty. beauty in San Potito, are the linking chain, the tissue which Prickly shrub’s blackberries, umbrella fled from the scythe, connects. Lavish or minimal, hidden or highlighted; often untreated olive trees. A phloem in the square, now very old times so punctiform to make even a window, a niche like a within the asphalt, but someone remembers it from their garden; sometimes, only vases in line. childhood. Elm’s leaves, slight colours which invite us to Defining their weft, their connections, but We can only come back in Fall, steal the poplar’s fleeting and fragile har- guess them, meanwhile somebody talks about trickles of monies, the locust tree’s yellow. water, Roman thermae, ancient tombs. Searching through the wall’s cleft we find yearnings and When You try to shape it, San Potito answers with a sound: vegetal outbursts, They are pathfinder plants which settle those of water streams running fresh through the gardens, and slowly crumble even the concrete, showing endurance between a porch and an orchard, floating like a mezzanine; and core, such vigor and colour that We could and should recalling little Alhambras, some Generalife in miniature. The envy. centenarian olive tree that lives with white grape and the In the background We can see the Matese mountain range, shiny yellow lemon, they give a mutual sound ringing out a discreet and constant presence which does not flatter You with water and squirts with it. They have the usefulness and with pointed mountain tops and rock to climb, but gently the beauty of the Arabic garden, mixed like in a magic mix- speaks with its green pall which shrouds and camouflag- ture. es everything. Our itinerary leads us right between Matese, In our wandering We meet wash-houses, rendezvous and which extends its bosky hunch, and the street, lower down; anthem to life, where water can tell magic tales to those laid down in that silent and sublime fringe, which is the town who can listen with their heart, while the sun plays with their border, on the west side. Lino is a fair and sensitive keeper walls, polished by the hands of an artist. The shiny shad- of a sort of domestic Eden which, from a certain moment ows jump, undulate, flashing blinding lights which take us to on, has been opened to those who are usually called cus- places far away. tomers, but should be called guests or revelers. Those who Step by step, We leave the uninhabitated part of the town. come here for a pizza or to dine share this corner and get

94 inebriated with fruits, colours and a sense of freshness. Ma- “Plants travel. Especially herbs”: We should praise them and tese, moreover, for a strange case – almost jocular – made learn from these vagabonds, Gilles Clement says. We have beeches from high mountains sprout here. Lino recognized wandered and roamed through the streets, the gardens and us – customers of his pizzeria and wandering gardeners – paths in San Potito, collecting and sowing, meeting social and stopped us on the street to ask for an advice about his to diversity in this discreet but amazing village in inner Italy. San be restored lawn. So we added to our itinerary a stop to his Potito was a village-garden in motion to us: the ones who place: a confrontation about the management of the green, live there and their ideas – even when they take root – let enriched by the unsuspected presence of fans and experts, the wind’s wing or some animal’s back carry them, They can in which the context has been observed and it’s been spo- welcome people from other worlds. San Potito is situated in ken of microorganisms and sweet acts, but also of what is any corner of the universe which can offer a good shelter to beautiful and what is not, of timing and need to be com- men, plants and their dreams. bined. Anyway, our dear Lino in the end, wasn’t so inclined, after all, about restoring that lawn which had endured well for the past fifteen years. We ended our itinerary inside San Potito’s Park, which is mostly a project on paper. You can recognize an ecosystem infrastructure in a body skeleton, in a mountain back from which a thousand possible paths spread or in the symbiot- ic association between different plants. To date San Potito’s Park is a potential infrastructure: in those trickles – made of ink and water – that lifeblood made of interdependence in the opening is needed to flow, trained tendons have to keep everything together organically and a pinch of unpredictabil- ity needs to donate essence rather than form. Moreover, pills of fantasy and a slow and constant fertilization are needed to refresh idea’s fertility. Let the inhabitants-gardeners from San Potito gather! Their careful, their knowledge, silent and often unconscious, about seeds, soil, water and air handed down from a generation to another are needed. We need their dreams to gird the hearts of the community, to grow seeds in which people can reveal and recognize themselves.

95 96

Federica Belmonte IMPRESSIONI SUL FATE

Da qualche anno mi interesso di Street Art, Arte Pubblica e tera comunità coinvolta nel fare arte, sporcandosi le mani e più in generale di linguaggi urbani. La mia passione mi ha la faccia di colore, creando bellezza, arricchendo il territorio portato a viaggiare molto alla ricerca di murales, graffiti, e sé stessi sotto la sapiente guida di artisti immensi come El stencil, segni talvolta criptici di un’espressione libera e sel- Mono Gonzalez. vaggia tatuata su un muro, una panchina, una strada. Luo- Il balzo da Arte Pubblica, dove l’artista è individuo, ad Arte ghi accessibili a tutti in cui forme di arte prendono vita in Partecipata, dove l’artista si fonde con la comunità, compor- modo spontaneo. In questi anni la Street Art si è evoluta, ta un rischio, ma che vale la pena correre se i risultati sono di ufficializzata, passando dall’illegalità a grandi lavori realiz- questo livello. A San Potito Sannitico il dono dell’arte è sta- zati in concerto con le istituzioni. Spesso però il risultato to accolto e ricambiato dall’entusiasmo, dal coinvolgimento appariva deludente, quasi come se, autorizzandola, la for- degli abitanti. L’arte è infatti riconoscimento, corrisponden- za comunicativa e dirompente di quest’arte, pruriginosa e za. Non a caso nella Naturalis Historia Plinio il Vecchio narra provocatoria, fosse svilita dal senso del “decoro”, dal perbe- della nascita della pittura come gesto d’amore; una fanciulla nismo di progettualità poco lungimiranti. Fare arte è già di di Corinto, figlia del vasaio Butade, prima di veder partire il per sé una grande responsabilità, dipingere un murales lo è suo amato ne tracciò il profilo dell’ombra per conservarne il ancor di più; un muro non si può nascondere, è una superfi- ricordo. E lo fece su un muro, superficie primitiva, ancestra- cie esposta al giudizio di chi la osserva e se la società non si le, che, a distanza di millenni, rimane il supporto ideale per riconosce in ciò che vede, l’arte ha fallito. Poi ho capito che raccontare la nostra storia. Un racconto che continua qui, il problema non erano le autorizzazioni, il problema era far fra le strade di San Potito Sannitico. sì che alla base di un progetto pubblico ci fosse un discor- so critico che partisse da lontano; dal coinvolgimento attivo della comunità che avrebbe adottato quel muro, quell’ope- ra. Un murales, affinché possa dirsi di tutti, deve essere di tutti e tutti devono partecipare all’esperienza, direttamente o indirettamente. Ebbene, questo è un piccolo miracolo che si è manifestato nei giorni del FateFest; ho visto infatti un’in-

98 IMPRESSIONS ON "FATE" Federica Belmonte

I have been interested in Street Art, Public Art and more gen- and face dirty with color, creating beauty, enriching itself erally in urban languages for some years. My passion has led and the territory under the wise guidance of huge artists like me to travel extensively in search of murals, graffiti, sten- El Mono Gonzalez. cils, signs sometimes cryptic of a free and wild expression The leap from Public Art, where the artist is individual, for tattooed on a wall, a bench, a road. Places accessible to all Participatory Art, where the artist merges with the commu- in which forms of art come to life spontaneously. In recent nity, involves a risk, but worth taking if the results are this years the Street Art has evolved, official, going from illegality good. In San Potito Sannitico the gift of art has been re- to great works done in combined with the institutions. Of- ceived and returned by the enthusiasm, by the inhabitants ten times, however, the result seemed disappointing, almost involvement. Art is in fact recognition, correspondence. As a as if, authorizing it, the communicative and disruptive force matter of fact, in Naturalis Historia, Pliny the Elder tells of the of this art, itchy and provocative, was debased by a sense birth of painting as an act of love; a Corinthian girl, daughter of “Decorum”, the respectability of short-sighted planning. of the potter Butade, before seeing her loved one’s depar- Making art is a great responsibility itself, painting a mural is ture traced his shadow’s outline to preserve her memory of even greater; you cannot hide a wall, is a surface exposed him. And she did it on a wall, primitive surface, ancestral, to the judgment of the beholder and if the society does not that, thousands of year later, is the perfect medium to tell identify with what they see, the art has failed. Then I realized our story. A tale that continues here, within San Potito San- that permissions were not the problem, the issue was to en- nitico’s streets. sure that there was a critical discourse that departed from afar at the base of a public project; from active involvement of the community that would adopt that wall, that work. A mural, so that it can be belonging to all, it must be owned by everyone and everybody must participate in the experience, directly or indirectly. Well, that’s a small miracle that mani- fested itself during the days of the FateFest; I saw, in fact, an entire community involved in making art, getting its hands

99 FORMICHE: / LAVORANO TENENDOSI LE MANI / MINUSCOLE, / ACCONDISCENDENTI VITTIME DI UNA VITA / FRENETICA, / TORMENTATE, TORNANO A CASA SEMPRE / PIÙ PIANO, / ESSERI PICCOLI SU UN’ENORME / SALITA. / FORMICHE: SI ACCENDONO IN VOLTO DI SORRIS / LEGGERI, / EFFIMERE IDEE IMMOBILI NEI COLORI / PIÙ INUSUALI, / SEMPRE CAPACI DI FERMARE QUEL TEMPO / MALVAGIO / TROPPO VELOCE PER I LORO CORPI / FRAGILI. / IMMAGINANO, INCREDULE, NUOVI INIZI / PIÙ DOLCI, / VAGANDO NELLE STRADE/ PIÙ ANTICHE / AMMIRANO INSIEME LA LORO / NUOVA / LUMINOSA… / REALTÀ [PIERA RICCIO] Alfonso, Francesco, Mario, local artists Valentina Anzoise TUTTO IL MONDO È PAESAGGIO

Molte cose mi hanno stupita a San Potito. “Giardino Planetario” (2011) che ha tanto ispirato gli interventi Di alcune mi sono accorta subito: sono palpabili, ti si pre- della nostra associazione nell’ambito del Festival. Ma questa sentano senza nemmeno andarle a cercare. E'a fine maggio, sensibilità è anche radicata nella mia storia personale: oltre ad quando sono andata lì per l’anteprima FateFestival 2015, che essere una sociologa, sono una dei tanti figli di immigrati me- ho visitato San Potito per la prima volta. Volevo incontrare le ridionali cresciuta tra Milano e il resto del mondo “ammalata persone che stavano dietro a tutta l’organizzazione del Fe- di Sud”, ammalata del suo paesaggio e del patrimonio cultu- stival, ma soprattutto volevo vedere, sentire il posto, immer- rale, dell’odore degli uliveti e del colore dorato dei campi di germi nel suo paesaggio e nella sua atmosfera. Devo pre- grano, e della bellezza struggente dei suoi paesi dove l’urba- cisare che ero lì con un “doppio cappello”: come membro no entra nel rurale, ma che non è sempre consapevole (pur- dell’Associazione RU.DE.RI e anche come sociologa, che da troppo troppo spesso) di quanto la ruralità ha dato e ancora alcuni anni si occupa di sostenibilità, sviluppo locale e ri- può dare all’urbanità. generazione territoriale anche in aree remote del Sud Italia. Quindi, la prima cosa che mi ha stupita a San Potito sono L’altra cosa che mi ha stupito a San Potito è qualcosa che si state le persone per strada che ti prendono e camminano può provare pienamente solo stando lì 24/24h ospiti di una con te, ti accompagnano nei luoghi e ti raccontano del pa- famiglia di San Potito, nella loro “casa sempre aperta”, deli- ese, della sua storia, delle sue leggende... e poi arriva qual- ziata dalle conversazioni dei loro ospiti e amici: quello status cuno, come a passarsi il testimone, e questo nuovo arrivato molto speciale di cui gode lo straniero che viene accolto in prosegue da dove l’altro si è fermato, come una sorta di nar- questo paese ai piedi di questa montagna magnifica che è razione collettiva. il massiccio del Matese. Lo straniero non è il turista di pas- saggio, che dopo poco va via, ma è colui che arriva e rima- E poi i giardini, con i loro fiori profumati, e ortaggi e verdure ne, per abitare un luogo, anche solo temporaneamente ma colorate. Terrazzati e murati, lussuosi e modesti, alcuni di loro abbastanza da poter godere di quella posizione ambivalente dissolti nel paese in modo tale che quasi non c’è distizione (e per certi versi privilegiata), data dal fatto di non essere ra- tra le case e la strada, e ti fa capire molto bene ciò a cui fa dicato, e quindi essere allo stesso tempo vicino e lontano, riferimento il nostro caro Gilles Clément quando parla del impegnato ma distaccato (Simmel, 1908). Le comunità, i pa-

102 esi e i quartieri, continuano ad essere i luoghi - per antono- masia - dove hanno luogo relazioni dense e significative, ba- sate sulla compresenza. Pertanto, quale migliore condizione per uno straniero che essere accolti in questa dimensione di compresenza e allo stesso tempo potersene tirare fuori e guardare dall’esterno ciò che succede lì? Senza pregiudizio, con gli occhi limpidi di chi vede le cose per la prima volta, e ne prova stupore.

Quindi direi che questo è ciò che San Potito e la sua comunità mi hanno dato di più: la possibilità di meraviglirsi e di cogliere dettagli, frammenti e aneddoti della vita di qualcuno, la pas- sione privata di una bella e umile signora, un piccolo tesoro custodito con amore nell’orto coltivato in una vita intera o uno scorcio intravisto nel dedalo di vicoli. E quindi, vedere questi dettagli - raccolti dall'attenta straniera - riverberati da una comunità vivace e aperta. E ‘stato questo riconoscimento reciproco che ha reso il mio/nostro stare lì non “l’espressione individuale di un discorso intellettuale o artistico, incapace di stabilire relazioni significative con le strutture della quotidia- nità e le abitudini emerse nel corso del tempo in un certo luogo”, ma di lavorare su/con quel luogo specifico, e ciò che è costitutivo del suo paesaggio, così da ricreare o ri-novare queste relazioni anche cercando di “stabilire un nuovo imma- ginario che inizia da quello che c’è a portata di mano, dalle attività e risorse già in circolazione. Da qui diventa possibi- referenze bibliografiche straniero, in Simmel, G. Sociologia, le disegnare un futuro basato su obiettivi e valori che sono Clément G. (2011), Il giardino in Ed. di Comunità. movimento. Da La Vallée al giardino Chambers, I-, Calabritto, C., Carmen, già percepiti come priorità. Questo implica sostenere esempi planetario. Quodlibet, Macerata. M., Esposito, R., Festa, M., Izzo, R. and positivi, e contemporaneamente accompagnarli con progetti Simmel, G (1908), Exkurs über den Lanza, O., (2007) “Landscapes, Art, sperimentali - come ad esempio il FateFestival - che promuo- Fremden, in Soziologie, Berlin, De Parks and Cultural Change”, Third vono nuove prospettive” (Chambers et al, 2007). Gruyter; tr. it., 1989, Excursus sullo Text, 21:3, 315 - 326.

103 Valentina Anzoise ALL THE WORLD IS LANDSCAPE

Several things amazed me in San Potito. ventions of our association within the Festival. But the sensitiv- Some I realized right away: they are palpable, they appear be- ity to these two things is also grounded in my personal back- fore you without even go to look for them. It was in late May, ground: apart from being a sociologist I’m one of the many when I went there for the FateFestival 2015 preview, that I first daughters of southern migrants grown up between Milan and visited San Potito. I wanted to meet with the people who were the rest of the world who is “sick of South”, sick of its land- behind the organization of the Festival, but most of all to see scape and cultural heritage, of the smell of olive groves and and feel the place, to immerse myself in its landscape and at- the golden color of wheat fields, and of the poignant beauty mosphere. I have to specify I was there with a “double hat”: as of its villages, where the urban enters the rural but that are not a member of RU.DE.RI Association and also as a sociologist, always aware (unfortunately too often) of how much the rural who since some years now has been dealing with sustainabili- contexts has given and still can give to the urban ones. ty, local development and territorial regeneration issues also in remote areas of Southern Italy. The other thing that amazed me in San Potito is something Then, the first thing that astonished me in San Potito were the I could fully experience only staying there 24/24h hosted by people in the street who walk with you, accompany you to a Family of the town, in their always-and-to-all-open-house, places while telling about the village, its history, its legends... delighted by the conversations with their guests and friends: and then along comes someone else, like a passing of the ba- a very special status that can be enjoyed by a stranger who is ton, and this newly arrived story-teller continues a kind of col- welcomed in this cozy village at the foot of that terrific moun- lective narrative from where the other has stopped. tain which is the Matese massif. The stranger is not the tourist just passing through and leaving soon after, but one who ar- And then gardens, with their scented flowers and colorful veg- rives and stays, to inhabits a place even if only temporarily but etables. Terraced and walled, luxurious and modest, some of enough to enjoy that ambivalent (and in some respects privi- them dissolved into the village so that one doesn’t see where leged) position, allowed by not being rooted, which makes the the house begins and the street continues but makes you un- stranger at the same time close and far, engaged but detached derstand very well what our dear Gilles Clément refers to as the (Simmel, 1908). The small communities, villages and neigh- “Planetary Garden” (2011), which inspired so much the inter- borhoods, continue to be the places - by definition - where

104 dense, meaningful relationships, based on coexistence, occur. Therefore, what better condition could a stranger has then be- ing welcomed into this dimension of co-existence and at the same time being able to pull off him/herself and look at what happens there? Without prejudice, from outside, and with the clear eyes of someone who sees some things for the first time and still wonder about them.

I would say that this is what San Potito and its communi- ty gave me the most: the opportunity to wonder and collect details, snippets and anecdotes of someone’s life, the private passion of a nice and humble lady, a little treasure hold with love in a vegetable garden built in a lifetime or the view one can glimpse in the maze of alleyways. And then, to see these details - collected by the careful stranger - reverberated by a lively and open community. It was this mutual recognition that made my/our stay there not the “individualised expression of an intellectual or artistic discourse unable to establish signifi- cant relationships with the everyday textures and habits that have emerged over the course of time in the locality”, but to work on/with that specific place, and what is constitutive of its landscape, so as to re-create or to re-new such relationships also by trying to “establish a new imaginary that commences from the materials at hand, from the activities and resources already circulating in the locality. From here it becomes pos- sible to draw the existing situation towards a future based on references straniero, in Simmel, G. Sociologia, objectives and values that are already perceived as a priority. Clément G. (2011), Il giardino in Ed. di Comunità. movimento. Da La Vallée al giardino Chambers, I-, Calabritto, C., Carmen, This implies the promotion of positive examples, simultane- planetario. Quodlibet, Macerata. M., Esposito, R., Festa, M., Izzo, R. and ously accompanied by experimental projects -- such as the Simmel, G (1908), Exkurs über den Lanza, O., (2007) “Landscapes, Art, FateFestival -- that promote new perspectives” (Chambers et Fremden, in Soziologie, Berlin, De Parks and Cultural Change”, Third al., 2007). Gruyter; tr. it., 1989, Excursus sullo Text, 21:3, 315 - 326.

105 BIOGRAFIE BIOGRAPHIES BIFIDO / TRANSUMANZA LA ROBOT DE MADERA ALEJANDRO MONO GONZALEZ / AGUA Federica Belmonte was born in 1983 www.bifido.it OFRENDA 2 www.elmonogonzalez.cl in Teramo and She grew up in Gioia Caserta, Italy www.larobotdemadera.cl Curicò, Cile. 1947 Sannitica (CE). She moved to Naples in Valparaiso, Cile. 2007 2002 to attend faculty of Conservation BOAMISTURA NESPOON / SAN POTITO of Cultural Heritage and Arts and in this LA CALMA È LA VIRTÙ DEI FORTI LAURA GONZALEZ CABRERA www.behance.net/nespoon town kept in touch with underground www.boamistura.com PANTONE I Varsaw, Poland. 2009 culture. Her passion for urban languages Madrid, Spain www.gonzalezcabrera.com and in particular for Street Art led her Canary Island, Spain TONO CRZ / MEMORIA to Bristol to complete researches for FRAN BOSOLETTI www.b-lee.org | instagram/tonocrz her thesis about Banksy. About works IL DOLORE DI EMIGRARE LINTS / THE TROLL Isola Canarie, Spagna. 1979 of anonymous street artist in Italy She www.facebook.com/bosoletti www.idnworld.com/creators/?id=Lints wrote an essai - “Banksy fra pop e santità; Amstron, Argentina. 1982 Copenhagen, Denmark GIOVANNI TIMPANI “ZONK” focus sui lavori napoletani”, published in LA BELLEZZA PEM Treccani (2015). She occasionally CAKTUS&MARIA / LAVATOIO AULECINE MALAKKAI / LUCIERNAGAS www.facebook.com/johnny.zonk collaborates with Urban Lives, a caktusemaria.blogspot.it www.malakkai.es Piedimonte Matese, Italy. 1988 specialized blog about Italian Urban Art. Foggia, Italy Almeria, Spagna. 1980. She is also the creator of Napoli Paint FEDERICA BELMONTE Stories; a street art and graffiti tour in CHIKITA / LA MAS SEN˜ORA DE TODAS MARIANA PALOMINO Federica Belmonte classe 1983 nasce a historical centre of Naples. LAS PUTAS, LA MAS PUTAS DE TODAS CAREFULLY WASH Teramo e cresce a Gioia Sannitica (Ce). Si LAS SEN˜ORAS www.marianapalomino.com trasferisce a Napoli nel 2002 per studiare PAOLO DE FALCO www.facebook.com/chikita.zaragoza Canary Islands, Spain. 1988 Conservazione dei Beni Culturali ed è in Nato nel Salento. Attore e Regista di Saragoza, Spagna. 1979. 2013: Dregree in Fine Arts by the questa città che entra in contatto con le cinema e teatro. Musicista. University of La Laguna culture e controculture metropolitane. Fin da molto giovane studia musica (clas- CHRIS TADEO / NINGUNO DE NOSOTROS La sua passione per i linguaggi urbani e sica e jazz) danza (clas. contemp. buto, ES MEJOR QUE TODOS NOSOTROS MARIELA AJRAS / EL PORTAL per la Street Art in particolare la portano tango) recitazione e mimo con diversi JUNTOS www.mariearjas.tumbler.com fino a Bristol per completare le ricerche insegnanti. www.christadeostuff.tumblr.com Buenos Aires, Argentina. 1984 per la tesi dedicata al percorso artistico di Si laurea a Roma in Storia del Teatro in- Canary Island, Spain. 1989 Banksy. Sull’anonimo street artist scrive contrando maestri come L. de Berardinis, MILU CORRECH / LAS MOIRAS anche un saggio dal titolo “Banksy fra P. Stein, C. Bene, P. Brook, J. Grotowsky, DANJER / PEQUENA EVA www.milucorrech.com pop e santità; focus sui lavori napoletani” T. Kantor e altri. www.flickr.com/danjer Buenos Aire, Argentina pubblicato in PEM Treccani (maggio Continua la sua formazione nei paesi Saragoza, Spagna. 1979. 2015). Collabora saltuariamente con dell’est (borsa di studio minist.) seguendo MADEMOISELLE MAURICE Urban Lives, blog sull’Urban Art in Italia. i corsi di Regia dell’Accademia Teatrale di HYURO / ESPACIOS DE A TRIBUTE TO HUMAN AND NATURE E'inoltre l’ideatrice dello street art tour Cracovia e collaborando con la Cricoteka EMPODERAMIENTO www.mademoisellemaurice.com Napoli Paint Stories; passeggiata guidata di T. Kantor. Studia inoltre arte a Varsavia, www.hyuro.es Savoy, France. 1984 nel centro storico napoletano fra graffiti, Vienna, Praga, Parigi. Buenos Aires, Argentina 1974. murales, stencil e poster. Parallelamente dal 1989 lavora come

107 attore in cinema e teatro. (G.Piccioni, P. Jerzy Grotowski. He debuted as a film nuova interpretazione del ruolo storico Squitieri, C. Quartucci etc.). actor at twenty years with "The Big Blek" dell'agricoltura che si basa, da un lato, RU.DE.RI (Rural Design for Territorial Dal 1990 comincia la sua attività di regista (1987) by Giuseppe Piccioni. After several sulla consapevolezza di nuove percezioni Regeneration) is a cultural association e performer. Fondando Grad zero nel video performances, in 2002 he directed emergenti sul territorio e, d'altra parte, composed of architects, designers, 94. Crea diversi spettacoli e performance his first short film, "The Bridge, based on a sulla necessità di un'integrazione researchers and professionals whose in Italia ed Europa. Curando inoltre la story by Franz Kafka. In 2005 he directed sistematica delle filiere produttive agricole mission is to design, develop and direzione artistica di diversi eventi, festival his first feature documentary, "Stella Loca", con la progettazione culturale e del promote practices and approaches aimed e progetti innovativi come la Residenza di presented at the International Film Festival paesaggio. at valorizing remote and rural areas. Paliano nel Lazio e quella creata attraverso in Rome, at the Trieste Film Festival and Tra le più recenti attività intraprese RU.DE.RI places the activities related il recupero di una vecchia masseria-mani- the Doc for Sale of Amsterdam. In the dall'associazione ci sono la partecipazione to agriculture at the heart of territorial fattura nel Salento. same period he has produced a series of a workshop e conferenze sui temi cardine regeneration processes to broaden the Dal 1995 si occupa anche di formazione documentaries in Argentina, Chile and dell'associazione: Sassinoro Paese scope of design - mainly based on the insegnando nelle scuole (realizza opere Brazil about Italian emigration after the dell'Acqua, VIII edizione (20-21 marzo urban paradigm synthetized in the famous creative con i bambini), università, carceri, war. 2015), International Wine Symposium statement by Gropius "from the spoon to centri culturali, corsi di formazione pro- "Vins, vignes et vignerons: passaggi, the city" - to embrace instead the concept fessionali. Ha realizzato regie anche per ASSOCIAZIONE RU.DE.RI. messaggi et métissages" (3-6 giugno, of landscape, not only in an aesthetic and altri gruppi (Sosta Palmizi, etc), compo- RU.DE. RI (Rural Design per la 2015 - Tolosa, Francia); l'organizzazione ecological sense but also in a scientific nendo inoltre musica e collaborando con rigenerazione dei territori) è di eventi e residenze artistici in borghi and productive one, as a result of the co- diversi coreografi (A.P. Bacalov, F. Scavetta un'associazione culturale composta rurali: Ri-creare Guardia, 2014; Guardia evolution of environmental systems and etc.) Ha suonato in diversi gruppi musicali. da architetti, progettisti, ricercatori e Sanframondi, Italia e "I Nidi di San Lorenzo human activities. I suoi spettacoli e film hanno partecipato professionisti il cui obiettivo è quello di Maggiore", San Lorenzo Maggiore, Italia; la The cornerstones of the paradigm shift a diverse rassegne e Festival italiani e progettare, sviluppare e promuovere realizzazione di laboratori di Rural Design: proposed by RU.DE.RI move from a internazionali. pratiche e approcci finalizzati alla "Architetture viventi: costruire con canne new interpretation of the historical role Dal 2005 si occupa principalmente di valorizzazione delle aree rurali e palustri e bamboo", progetto Bakeka of agriculture that is based, on the one cinema realizzando diversi film documen- marginali. RU.DE.RI pone le attività 1621, Venezia; nonché la partecipazione hand, on the awareness of new emerging tari in giro per il mondo. legate all'agricoltura al centro dei a diversi progetti (italiani e internazionali) perceptions of the territory and, on the Ha creato ed è il direttore artistico dell’Ar- processi di rigenerazione territoriale, per e gruppi di lavori su rigenerazione rurale, other hand, on the need for a systemic chivio liquido dell’identità. ampliare l'ambito della progettazione innovazione sociale, bio-architettura e integration of agricultural productive Ha pubblicato per Argo editrice un li- - principalmente basata sul paradigma design sistemico: Perspective, INSITE, chains with culture and landscape design. bro-diario sul suo lavoro teatrale dal titolo urbano, sintetizzato nella frase di Gropius Italia che cambia, etc. Among the most recent activities Anche i pesci balleranno. "dal cucchiaio alla città" -, e abbracciare L'associazione ha una lunga relazione undertaken by the association there are: il concetto di paesaggio, inteso non solo con la zona del Matese, infatti molti the participation to workshops and Paolo De Falco was born in Novoli (LE) in in senso estetico ed ecologico, ma anche dei soci fondatori di RU.DE. RI sono conferences on the core topics of 1965. He graduated in history of theater at scientifico e produttivo, in quanto frutto stati anche i promotori di uno dei primi the association (e.g. Sassinoro Paese La Sapienza University in Rome, he stud- della co-evoluzione di sistemi ambientali progetti culturali immateriali della Regione dell'Acqua, VIII edition, 20-21st March ied dance, music and acting encountering e attività umane. Campania: "PAEseSAGGIO – Azione 2015; International Wine Symposium of in his training Eduardo De Filippo, Leo de I fondamenti del salto di paradigma Matese" (finanziato con fondi POR 2000- Toulouse'15 "Vins, vignes et vignerons Berardinis, Peter Stein, Carmelo Bene and proposto da RU.DE. RI muovono da una 2006). : passages, messages et métissages"

108 (3-6th june, 2015 - Toulouse, France); luoghi spesso contaminati e indecisi, per our explorations, promoting its natural sociali attraverso la partecipazione attiva organization of artistic events and poter immaginare nuove geografie del anthropological environment. We seek di un gruppo già formato, di un singolo, residence in rural villages (e.g. Ri-creare lavoro, dell’abitare e dell’arte di vivere. immersion in uncertain contaminated o di diverse persone che s'incontrano per Guardia, 2014 - Guardia Sanframondi, Italy Vaghe stelle è un percorso di ricerca- landscapes to imagine new jobs, arts, and caso, per creare nuovi punti d’incontro, and "I Nidi di San Lorenzo Maggiore", San azione che pone il camminare come living geographies. per recuperare e appropriarsi di uno Lorenzo Maggiore, Italy ), and realization pratica di rigenerazione territoriale in Vaghe stelle is an action – research spazio pubblico, per rendere partecipe of rural design workshops (e.g. " Living grado di attivare relazioni, coltivare group which walks to create a territorial l'individuo nella creazione del proprio architecture: Building with common consapevolezza e produrre conoscenze. regeneration, creating relations, spazio, dove ogni giorno passa o si reeds and bamboo, Bakeka 1621 project, Vaghe stelle è un cammino senza fretta, awareness and knowledge. Vaghe stelle is ritrova. Il nostro compito è guidare Venice) the participation to many project ma con molte urgenze, che tenta di a way with no rush but many urgencies. It e rendere possibile, a livello tecnico, (italian and international) and workgroups ricostruire quell’incerta costellazione tries to rebuild the uncertain constellation i sogni, le domande, i pensieri delle on rural regeneration, social innovation, formata da piccole realtà economiche, of the economic, social and cultural persone che partecipano con noi. Tono bio-architecture and sytemic design sociali e culturali che lavorano in un’ottica realities that work towards the territorial Cruz è laureato in pedagogia sociale etc. (e.g. Perspective, INSITE, Italia che di cura e responsabilità del territorio. A responsibility. nell’Università Autonoma di Barcellona, cambia, etc.) partire dal 2012, e con cadenza annuale, Starting from 2012, every year we have è artista autodidatta. Dopo aver lavorato The association has a long relationship abbiamo promosso quattro cammini- promoted four strolls in the Beric hills diversi anni come educatore sociale, with Matese area, indeed many of the evento della durata di 3-5 giorni, che of 3 or 5 days. Groups of thirty people in diverse città spagnole, comincia a founder member of RU.DE.RI were also hanno visto il coinvolgimento di un have always participated. During the dedicarsi all'arte e crea il gruppo artistico the promoters of the first European gruppo di circa trenta persone, diverso stroll, the group Stellar Walkers has come CNFSN, con il quale realizza diverse immaterial cultural project of Campania di anno in anno. Durante il percorso, il across with many public appointments mostre e lavori prettamente artistici. Oggi Region: "PAEseSAGGIO - Azione Matese", gruppo di “camminatori stellari”, incrocia organized with the diverse local realities. continua a lavorare come artista, ma funded by POR 2000-2006). tutta una serie di appuntamenti pubblici All this has configured our journey as a con il gruppo B:lee, decide di fondere organizzati da Vaghe Stelle insieme alle sort of itinerant festival. Throughout the i due mondi, utilizzando l'arte come ASSOCIAZIONE VAGHE STELLE diverse realtà locali tali da configurare il years, we have promoted work activities, strumento di sviluppo sociale. Giuliana Vaghe stelle è un progetto di ricerca nostro viaggio come una sorta di festival debates and we have approached some Conte è laureata in Lingue con indirizzo territoriale fatta con i piedi, promosso itinerante. Negli anni abbiamo promosso events even out from the area of Vicenza. antropologico all’Università di Bologna. dall’associazione di promozione tavoli di lavoro e restituzioni delle nostre Ha lavorato in progetti di sviluppo sociale, sociale e gruppo di acquisto solidale esperienze, partecipato a dibattiti e B-LEE principalmente con ragazzi di strada, in EQuiStiamo di Vicenza. Ci muoviamo proposto il nostro approccio nell’ambito Il nucleo base siamo Tono Cruz e Giuliana Burkina Faso, Repubblica Democratica del nel territorio in questo modo perché di alcuni eventi, anche al di fuori dell’area Conte, ma spesso, in base ai progetti, Congo, Mali, e Sicilia. Dopo un master in pensiamo che camminare in gruppo vicentina. collaboriamo con altre persone. comunicazione e sviluppo all’Università possa essere un preciso gesto poetico Abbiamo sviluppato diversi progetti di di Milano comincia a collaborare con e politico. Abbiamo scelto come ambito Vaghe stelle is a “By – foot” territorial partecipazione sociale utilizzando l'arte il fotografo Oliviero Toscani, e creare privilegiato delle nostre esplorazioni research Project. It is promoted by the come strumento principale. in particolare diverse campagne di comunicazione il territorio vicentino, promuovendo association EQuiStiamo, because we la pittura e la fotografia, per stimolare e sociale. Oggi la passione per la fotografia diverse occasioni di conoscenza attiva think that group walking could be a incentivare la partecipazione e rendere le è diventata lo strumento principale dei dell’ambiente naturale e antropico, e precise poetic political gesture. We chose persone protagoniste dell'opera finale. Il lavori che realizza con il gruppo Blee. l’immersione nelle contraddizioni di the favoured territory of Vicenza for nostro obbiettivo è creare nuove sinergie www.b-lee.org

109

finito di stampare nell'ottobre 2015