IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

236 . Grand Hôtel des Palmes , Palermo 237 . Grand Hôtel des Palmes , Palermo 238 . Gran Camposanto ,

236 . Grand Hôtel des Palmes , Palermo, post 1872; giardino d’inverno (fotografia, fine XIX sec.) 237 . Grand Hôtel des Palmes , Palermo, post 240 . Terme di S. Venera , Acireale 1872; veduta del giardino prima dell’apertura dell’ultimo tratto della via Roma (fotografia, ante 1910) 238 . Gran Camposanto , Messina, 1865, L. Savoja; parterre post 1872 (cartolina, ante 1908) 239 . Terme di S. Venera , Acireale (Catania), 1873, M. Falcini; scorcio del giardino (fotografia, fine XIX sec.)

240 . Terme di S. Venera , Acireale (Catania), 239 . Terme di S. Venera , Acireale 241 . Giardino Bellini , Catania 1873, M. Falcini, padiglione d’ingresso (fotografia, fine XIX sec.) 241 . Giardino Bellini , Catania, 1858, 1877- 1882, I. Landolina, F. Fichera; veduta aerea (fotografia, post 1970) 242 . Giardino Bellini , Catania, 1858, 1877- 1882, I. Landolina, F. Fichera; veduta del giardino e della collinetta nord con il chiosco cinese (cartolina, anni Venti) 243 . Giardino Bellini , Catania, 1858, 1877- 1882, I. Landolina, F. Fichera; vasca con i 242 . Giardino Bellini , Catania 243 . Giardino Bellini , Catania cigni e sistemazione del comparto con l’ingresso dalla via Etnea (1930) di Camillo Autore, Riccardo Gesugrande e Giuseppe Samonà (cartolina, post 1950) 244 . Giardino Bellini , Catania, 1858, 1877- 1882, I. Landolina, F. Fichera; palco della musica (1880) di Giuseppe Cantarella (fotografia G. Consoli, 1923) 245 . Giardino Bellini , Catania, 1858, 1877- 1882, I. Landolina, F. Fichera; passeggiata delle carrozze (fotografia G. Papale, 1908) 244 . Giardino Bellini , Catania 245 . Giardino Bellini , Catania

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

246 . Giardino Bellini , Catania 247 . Giardino Bellini , Catania

246 . Giardino Bellini , Catania, 1858, 1877- 1882, I. Landolina, F. Fichera; veduta del comparto con la fontana (fotografia post 1930, collezione privata)

248 . Giardino Comunale , Trapani 249 . Giardino Comunale , Trapani 247 . Giardino Bellini , Catania, 1858, I. Landolina; planimetria prima delle trasformazioni di Filadelfo Fichera (stampa del 1868) 248 . Giardino Comunale Villa Margherita , Trapani, 1878 e succ.; padiglione (1920 ca.) attr. a Francesco La Grassa (fotografia E. Sessa, 2002) 249 . Giardino Comunale Villa Margherita , Trapani, 1878 e succ.; planimetria dell’impianto originario (particolare della 250 . Giardino Comunale , Trapani Pianta della città di Trapani , 1912) 250 . Giardino Comunale Villa Margherita , Trapani, 1878 e succ.; il laghetto dei cigni con le finte rovine (fotografia E. Sessa, 2002) 251 . Giardino di Villa Pietratagliata , Palermo, post 1885, F.P. Palazzotto; veduta del prospetto principale con il giardino informale (cartolina, fine XIX sec.) 252 . Giardino del Villino Basile , Santa Flavia (Palermo), 1878, G.B.F. Basile ed E. Basile; veduta prospettica acquarellata della pergola 251 . Giardino di Villa Pietratagliata , Palermo 252 . Giardino di Villino Basile , Santa Flavia nel giardino (disegno E. Basile, 1880 ca.)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

253 . Palazzo Florio , Favignana 255 . Palazzo Florio , Favignana

253 . Palazzo Florio , Favignana (Trapani), post 1878, G. Damiani Almeyda; veduta 254 . Palazzo Florio , Favignana 256 . Parco di Villa Sofia , Palermo dell’edificio e del giardino (fotografia, post 1880) 254 . Palazzo Florio , Favignana (Trapani), post 1878, G. Damiani Almeyda; planimetria generale del piano rialzato e dell’impianto del giardino (tavola di progetto) 255 . Palazzo Florio , Favignana (Trapani), post 1878, G. Damiani Almeyda; veduta del porto e della tonnara nuova dal giardino (fotografia, post 1880) 258 . Parco Whitaker (Villa Sperlinga) , Palermo 256 . Parco di Villa Sofia , Palermo, 1876-1886, E. Kunzmann e altri; veduta di un viale (fotografia, fine XIX sec.) 257 . Parco di Villa Sofia , Palermo, 1876-86, E. Kunzmann e altri; veduta di un comparto arboreo (fotografia, fine XIX sec.) 258 . Parco Whitaker detto Villa Sperlinga , Palermo, 1884 ca., E. Kunzmann; veduta aerea (fotografia Bronzetti, post 1930) 259 . Parco Whitaker detto Villa Sperlinga , 257 . Parco di Villa Sofia , Palermo 259 . Parco Whitaker (Villa Sperlinga) , Palermo Palermo, 1884 ca., E. Kunzmann; veduta di una carrozza addobbata per il “Corso dei fiori” davanti al padiglione in stile siculo- normanno (fotografia, 1906) 260 . Giardino di Villa Whitaker in via Cavour , Palermo, 1885 ca., E. Kunzmann, H. Christian; veduta del giardino composito (cartolina, fine XIX sec.) 261 . Giardino di Villa Malfitano , Palermo, 1885-89, E. Kunzmann; parterre circolare (cartolina, fine XIX sec.) 260 . Giardino di Villa Whitaker , Palermo 261 . Giardino di Villa Malfitano , Palermo

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

264 . Giardino di S. Giovanni degli Eremiti , Palermo

263 . Giardino di S. Giovanni 262 . Giardino di Villa Malfitano , Palermo degli Eremiti , Palermo 265 . Parco archeologico Whitaker , Mozia

262 . Giardino di Villa Malfitano , Palermo, 1885-89, E. Kunzmann; Joseph Whitaker ai piedi di una Dracena (fotografia, post 1910) 263 . Giardino della Chiesa di S. Giovanni degli 266 . Giardino Comunale , Palazzolo Acreide 267 . Fonte Aretusa , Siracusa Eremiti , Palermo, 1885, attr. a G. Patricolo; chiostro (fotografia, inizio XX sec.) 264 . Giardino della Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti , Palermo, 1885, attr. a G. Patricolo; veduta dalla via dei Benedettini Bianchi (fotografia, inizio XX sec.) 265 . Parco archeologico Whitaker , isola di Mozia (Trapani), anni ottanta XIX sec.; veduta aerea (fotografia, post 1970) 266 . Giardino Comunale , Palazzolo Acreide (Siracusa), 1880, V. Messina di Bibbia 269. Giardino di Villa Niscemi , Palermo (direttore dei lavori); viale principale (fotografia, post 1930) 267 . Fonte Aretusa , Siracusa, ante 1874; veduta dall’alto (cartolina, 1930 ca.) 268 . Giardino di Villa Niscemi , Palermo, 1880 ca.; planimetria generale (rilievo, 1980) 269 . Giardino di Villa Niscemi , Palermo, 1880 ca.; lago dei cigni (fotografia E. Sessa, 1998) 270 . Giardino di Villa Niscemi , Palermo, 1880 ca.; viali del giardino informale (fotografia 268. Giardino di Villa Niscemi , Palermo 270. Giardino di Villa Niscemi , Palermo E. Mauro, 1998)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

271 . Giardino Comunale , Sciacca 272 . Giardino Comunale , Sciacca 273 . Giardino Comunale , Sciacca

274 . Giardino Comunale , Sciacca

271 . Giardino Comunale , Sciacca (Agrigento), 1880/85, F. Guarino; viale centrale (cartolina, 1950 ca.) 272 . Giardino Comunale , Sciacca (Agrigento), 1880/85, F. Guarino; viale circolare (cartolina, 1950 ca.) 273 . Giardino Comunale , Sciacca (Agrigento), 1880/85, F. Guarino; fontana centrale 275 . Parco di Villa Trabia , Palermo 276 . Parco di Villa Trabia , Palermo (cartolina, fine XIX sec.) 274 . Giardino Comunale , Sciacca (Agrigento), 1880/85, F. Guarino; progetto primitivo (planimetria F. Guarino, 1880) 275 . Parco di Villa Trabia , Palermo, 1886- 1910, V. Ostinelli e G. Patricolo; fontana del Glauco nello spiazzo del giardino irregolare (cartolina, inizio X sec.) 276 . Parco di Villa Trabia , Palermo, 1886- 1910, V. Ostinelli e G. Patricolo; veduta del 277 . Parco di Villa Cocuzza -Reimann , Siracusa giardino della pirrera (fotografia E. Sessa, 1985) 277 . Parco di Villa Cocuzza-Reimann , Siracusa, 1882/1933; planimetria generale del giardino irregolare (rilievo a cura di A. Attardo, 1996) 278 . Parco di Villa Cocuzza-Reimann , Siracusa, 1882/1933; ingresso al giardino irregolare (fotografia E. Sessa, 2005) 279 . Parco di Villa Cocuzza-Reimann , Siracusa, 1882/1933; sistemazione paesistica delle latomie (fotografia E. Sessa, 2005) 278 . Parco di Villa Cocuzza -Reimann , Siracusa 279 . Parco di Villa Cocuzza -Reimann , Siracusa

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

281 . Parco di Villa Cocuzza -Reimann , Siracusa 282 . Viale della Vittoria , Agrigento

280 . Parco di Villa Cocuzza-Reimann , Siracusa, 1882/1933; collina con belvedere (fotografia E. Sessa, 2005) 281 . Parco di Villa Cocuzza-Reimann , Siracusa, 1882/1933; sistemazione paesistica delle latomie (fotografia E. Sessa, 2005) 282 . Viale della Vittoria , Agrigento, 1848/1882 e succ.; veduta dall’alto (cartolina, 280 . Parco di Villa Cocuzza .Reimann , Siracusa 283 . Viale della Vittoria , Agrigento 1950 ca.) 283 . Viale della Vittoria , Agrigento, 1848/1882 e succ. (cartolina, post 1930) 284 . Giardino di Villa Patti , Caltagirone (Catania), anni ottanta del XIX sec., G. Nicastro; veduta della terrazza con il divano- parapetto in pietra (fotografia E. Sessa, 1995) 285 . Parco di Villa Mazzarino nella Piana dei Colli , Palermo, 1885 ca.; comparto centrale con salice e vasca delle ninfee (cartolina, fine XIX sec.) 284 . Giardino di Villa Patti , Caltagirone 285 . Parco di Villa Mazzarino , Palermo 286 . Parco di Villa Mazzarino nella Piana dei Colli , Palermo, 1885 ca.; vasca delle ninfee (cartolina, fine XIX sec.) 287 . Progetto della nuova sistemazione a giardino del Foro Umberto I (già Foro Borbonico, poi Foro Italico) , Palermo, 1885/86, F. Giarrusso; planimetria generale con il nuovo fronte edilizio sul mare e con gli antistanti parterres (particolare del Piano Regolatore di Risanamento e di Ampliamento della città di Palermo con rilievi di Villa Giulia, dell’Orto 286 . Parco di Villa Mazzarino , Palermo 287 Progetto per il Foro Umberto I , Palermo Botanico, del giardino Forcella e del Giardino Garibaldi) 288 . Giardino centrale dell’Esposizione Nazionale , Palermo, 1891, E. Basile; giardino interno con i superstiti pini del “firriato di Villafranca” e con la fontana luminosa al centro della corte (incisione, 1892) 289 . Giardino centrale dell’Esposizione Nazionale , Palermo, 1891, E. Basile; veduta dalla torre panoramica con a sinistra la villa Boscogrande e il suo giardino (fotografia 288 . Giardino dell’Esposizione , Palermo 289 . Giardino dell’Esposizione , Palermo Interguglielmi, 1891)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

290 . Giardino Comunale Real Villa Isabella (poi Villa Amedeo) , Caltanissetta, 290 . Giardino Comunale , Caltanissetta 1821-1825, 1827-1828, 1839, 1860, 1884- 1888, post 1892, G. Lo Piano, A. Lo Piano, A. Barbera, P. Saetta; vasca centrale (fotografia C. Giannone, inizio XX sec.) 291 . Giardino Comunale Real Villa Isabella (poi Villa Amedeo) , Caltanissetta, 1821-1825, 1827-1828, 1839, 1860, 1884-1888, post 1892, G. Lo Piano, A. Lo Piano, A. Barbera, P. Saetta; pianta e alzato della vasca per il centro della villa (progetto A. Barbera, 1860) 292 . Giardino Comunale , Caltanissetta 291 . Giardino Comunale , Caltanissetta 292 . Giardino Comunale Real Villa Isabella (poi Villa Amedeo) , Caltanissetta, 1821-1825, 1827-1828, 1839, 1860, 1884-1888, post 1892, G. Lo Piano, A. Lo Piano, A. Barbera, P. Saetta; ingresso sud (fotografia, fine XIX sec.) 293 . Giardino Comunale Real Villa Isabella (poi Villa Amedeo) , Caltanissetta, 1821-1825, 1827-1828, 1839, 1860, 1884- 1888, post 1892, G. Lo Piano, A. Lo Piano, A. Barbera, P. Saetta; planimetria generale (rilievo G. Gallina, 1884) 293 . Giardino Comunale , Caltanissetta 294 . Giardino Comunale Real Villa Isabella (poi Villa Amedeo) , Caltanissetta, 1821-1825, 1827-1828, 1839, 1860, 1884- 1888, post 1892, G. Lo Piano, A. Lo Piano, A. Barbera, P. Saetta; veduta del laghetto (fotografia, inizio XX sec.) 295 . Giardino Comunale Real Villa Isabella (poi Villa Amedeo) , Caltanissetta, 1821-1825, 1827-1828, 1839, 1860, 1884-1888, post 1892, G. Lo Piano, A. Lo Piano, A. Barbera, P. Saetta; aiuola centrale (fotografia, 1935 ca.) 294 . Giardino Comunale , Caltanissetta 295 . Giardino Comunale , Caltanissetta 296 . Progetto di un Giardino Inglese , Noto (Siracusa), 1896; tavola della planimetria generale (da Pianta topografica della Piazza d’Armi di Noto da ridursi a giardino inglese , anonimo, contrassegnato dal sindaco del comune D. Mingo, 1896) 297 . Progetto di un Giardino Inglese , Noto (Siracusa), 1896; tavola degli elementi di arredo e dei servizi (da Pianta topografica della Pazza d’Armi di Noto da ridursi a giardino inglese , anonimo, contrassegnato dal sindaco del comune D. Mingo, 1896) 296 . Progetto di un Giardino Inglese , Noto 297 . Progetto di un Giardino Inglese , Noto

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

298 . Giardino di Villa Lombardo , Canicattì 299 . Giardino di Villa Lombardo , Canicattì 298 . Giardino di Villa Lombardo Gangitano detta Ferriato , Canicattì (Agrigento), 1897/98, E. Basile; veduta dalla campagna (fotografia E. Pennisi, 1969) 299 . Giardino di Villa Lombardo Gangitano detta Ferriato , Canicattì (Agrigento), 1897/98, E. Basile; veduta dalla campagna (fotografia G. La Lumia, 1969) 300 . Giardino di Villa Lombardo Gangitano detta Ferriato , Canicattì (Agrigento), 1897/98, E. Basile; veduta dalla strada perimetrale 300 . Giardino di Villa Lombardo , Canicattì 301 . Giardino del Piano della Cattedrale, Palermo (fotografia d’epoca) 301 . Giardino del Piano della Cattedrale e giardino di piazza Sett’Angeli , Palermo, fine XIX sec. e post 1930; veduta aerea (fotografia, post 1930) 302 . Giardino del chiostro dell’abbazia di Monreale , Monreale (Palermo), fine XIX sec.; veduta del giardino quadripartito ricostruito dopo i restauri del XIX sec. (cartolina, inizio XX sec.) 303 . Viale della Libertà , Palermo, 1848 e 302 . Chiostro della abbazia, Monreale 303 . Via della Libertà , Palermo succ.; veduta dal tratto fra le piazze Castelnuovo e Ruggero Settimo (fotografia, inizio anni Trenta) 304 . Giardino pubblico di piazza Castelnuovo , Palermo, 1872/75; lo square con il tempietto della musica (1875) di Salvatore Valenti e il nuovo assetto dell’alberatura dopo la trasformazione in palmeto, con il Politeama Garibaldi (1866-1874 e 1891) di Giuseppe Damiani Almeyda sullo sfondo (fotografia, ante 1935) 304 . Giardino di piazza Castelnuovo , Palermo 305 . Giardino del Calvario , Mistretta 305 . Giardino del Calvario , Mistretta (Messina), fine XIX sec.; veduta del viale-belvedere perimetrale (cartolina, inizio XX sec.) 306 . Giardino Comunale Villa della Vittoria (già Villa Garibaldi, poi Villa Crispi) , Ribera (Agrigento), 1906, 1911 e succ.; veduta generale verso l’edificio scolastico (cartolina, post 1920) 307 . Giardino Comunale Villa Pantano , Riposto (Messina), fine XIX sec.; vasca e 306 . Giardino Comunale , Ribera 307 . Giardino Comunale , Riposto spiazzo principale (cartolina, inizio XX sec.)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

308 . Parco di Villa Politi , Siracusa 309 . Fiume Ciane , Siracusa 310 . Giardino Comunale , S. Stefano di Camastra

308 . Parco di Villa Politi , Siracusa, fine XIX sec.; veduta della sistemazione paesistica delle latomie (cartolina, inizio XX sec.) 309 . Fiume Ciane , Siracusa, fine XIX sec.; 311 . Giardino Comunale , S. Margherita Belice 312 . Parco di Villa Elena , Valderice veduta del corso d’acqua con papiri e vegetazione fluviale dopo gli interventi di bonifica (cartolina, inizio XX sec.) 310 . Giardino Comunale , Santo Stefano di Camastra (Messina), inizio XX sec.; veduta della piazzuola centrale e della passeggiata panoramica (cartolina, 1950 ca.) 311 . Giardino Comunale , Sanata Margherita Belice (Trapani), fine XIX sec.; tempietto- belvedere (cartolina, inizio XX sec.) 312 . Parco di Villa Elena , Valderice (Trapani), 314 . Giardino Trevelyan , fine XIX sec.; viale principale prima della piantumazione dei cipressi (fotografia, inizio XX sec.) 313 . Belvedere di Villa Scifo , Taormina (Messina), fine XIX sec.; veduta del tempietto-belvedere durante una visita dei Florio (fotografia, 1906) 314 . Giardino Trevelyan Cacciola (oggi Giardino Pubblico Giovanni Colonna duca di Cesarò) , Taormina (Messina), fine XIX sec. e succ.; padiglioni e spiazzo centrale (fotografia, 313 . Belvedere di Villa Scifo , Taormina 315 . Giardino Trevelyan , Taormina post 1920) 315 . Giardino Trevelyan Cacciola (oggi Giardino Pubblico Giovanni Colonna duca di Cesarò) , Taormina (Messina), fine XIX sec. e succ.; piazzale con il Monumento ai Caduti (fotografia, inizio anni Trenta) 316 . Giardino Trevelyan Cacciola (oggi Giardino Pubblico Giovanni Colonna duca di Cesarò) , Taormina (Messina), fine XIX sec. e succ.; planimetria generale (rilievo, ante 1995, Comune di Taormina) 316 . Giardino Trevelyan , Taormina

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

317 . Giardino Trevelyan , Taormina 318. Viale Regina Margherita , Catania 319 . Giardino Villaragut , Salemi

320 . Giardino di Villa Favara , Partanna

317 . Giardino Trevelyan Cacciola (oggi Giardino Pubblico Giovanni Colonna duca di Cesarò) , Taormina (Messina), fine XIX sec. e succ.; veduta della “casa” Trevelyan (fotografia, inizio XX sec.) 318 . Viale Regina Margherita , Catania, inizio XX sec. succ.; veduta con le alberature appena impiantate (cartolina, ante 1915) 321 . Giardino di Villa Manenti , Sampieri 322 . Giardino di Villa Torrearsa , Paceco 319 . Giardino Villaragut , Salemi (Trapani), fine XIX sec.; ninfeo e pergolato (fotografia P. Pedone, 1994) 320 . Giardino di Villa Favara , Partanna (Trapani), fine XIX sec.; planimetria generale (rilievo P. Pedone, 1994) 321 . Giardino di Villa Manenti-Mormino (detta Villa del Trippatore) , Sampieri (Ragusa), fine XIX sec.; planimetria generale (rilievo P. Pedone, 1994)

323 . Giardino di Villa Torrearsa , Paceco 324 . Lago di Ganzirri , Messina 322 . Giardino di Villa Torrearsa , Paceco (Trapani), fine XIX sec.; planimetria generale (rilievo P. Pedone, 1994) 323 . Giardino di Villa Torrearsa , Paceco (Trapani), fine XIX sec.; veduta del raggruppamento esotico (fotografia G. Pirrone, 1993) 324 . Sistemazione delle rive del lago di Ganzirri , Messina, fine XIX sec.; veduta del canale (fotografia, ante 1908) 325 . Giardino a mare , Messina, fine XIX sec.; 325 . Giardino a mare , Messina comparto meridionale (fotografia, ante 1908)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

326 . Giardino a mare , Messina 327 . Giardino a mare , Messina 328 . Giardino Comunale , Mazara del Vallo

326 . Giardino a mare , Messina, fine XIX sec.; laghetto (fotografia, ante 1908) 327 . Giardino a mare , Messina, fine XIX sec.; veduta del palchetto della musica (fotografia, ante 1908) 330 . Giardino Comunale Cavallotti , Marsala 328 . Giardino Comunale già in piazza Mokarta , Mazara del Vallo (Trapani), inizio XX sec.; veduta verso i ruderi del castello siculo-normanno (fotografia, ante 1915) 329 . Giardino Comunale Cavallotti , Marsala (Trapani), fine XIX sec., primo decennio XX sec.; ingresso (fotografia E. Sessa, 1999) 330 . Giardino Comunale Cavallotti , Marsala (Trapani), fine XIX sec., primo decennio XX sec.; sistemazione del bastione di San Francesco a belvedere con alberature e viali 329 . Giardino Comunale Cavallotti , Marsala 331 . Giardino di Villa Igiea , Palermo (fotografia E. Sessa, 1999) 331 . Giardino del Grand Hôtel Villa Igiea , Palermo, 1899-1901, E. Basile; veduta verso le terrazze a mare (cartolina, 1910 ca.) 332 . Giardino del Grand Hôtel Villa Igiea , Palermo, 1899-1901, E. Basile; statua della Rinascita (1895) di Ettore Ximenes e sullo sfondo tempietto belvedere del precedente impianto del parco di Villa Belmonte (fotografia L. d’Alba, 1909) 333 . Giardino del Grand Hôtel Villa Igiea , 332 . Giardino di Villa Igiea , Palermo 333 . Giardino di Villa Igiea , Palermo Palermo, 1899-1901, E. Basile; terrazze a mare e viali panoramici (cartolina, inizio anni Trenta) 334 . Giardino del Grand Hôtel Villa Igiea , Palermo, 1899-1901, E. Basile; veduta aerea del complesso con alle spalle la Villa Belmonte ed il relativo parco paesistico residuo (fotografia Cappellani, 1960 ca.) 335 . Giardino dell’Hôtel Timeo , Taormina (Messina), inizio XX sec.; terrazza panoramica verso l’Etna (cartolina d’epoca) 334 . Giardino di Villa Igiea , Palermo 335 . Giardino, Hôtel Timeo , Taormina

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

336 . Giardino del Duca di Bronte , Taormina 337 . Giardino del Duca di Bronte , Taormina

338 . Giardino del Duca di Bronte , Taormina 339 . Giardino del Duca di Bronte , Taormina 336 . Giardino della Villa del Duca di Bronte (poi Marzotto) , Taormina (Messina), inizio XX sec.; veduta dal tempietto belvedere (fotografia, inizio anni Trenta) 337 . Giardino della Villa del Duca di Bronte (poi Marzotto) , Taormina (Messina), inizio XX sec.; veduta generale (cartolina, inizio XX sec.) 338 . Giardino della Villa del Duca di Bronte (poi Marzotto) , Taormina (Messina), inizio XX sec.; sistema di terrazzamenti (fotografia, 340 . Giardino, Hôtel San Domenico , Taormina 341 . Giardino, Hôtel Villa Diodoro , Taormina inizio XX sec.) 339 . Giardino della Villa del Duca di Bronte (poi Marzotto) , Taormina (Messina), inizio XX sec.; sistemazione a terrazze con colonnati (cartolina, inizio anni Trenta) 340 . Giardino del chiostro dell’Hôtel San Domenico , Taormina (Messina), inizio XX sec.; sistemazione floristica delle adiacenze del pozzo centrale (cartolina, inizio anni Trenta) 341 . Giardino dell’Hôtel Villa Diodoro , 342 . Giardino Comunale Villa Elena , Licata Taormina (Messina), inizio XX sec.; veduta della terrazza panoramica con la pergola (fotografia, inizio anni Venti) 342 . Giardino Comunale Villa Elena , Licata (Agrigento), inizio XX sec.; rotonda dei palmizi (cartolina, inizio XX sec.) 343 . Giardino di Villa Cavallaro a Due Fiumare , Tortorici (Messina), inizio XX sec.; planimetria (rilievo P. Pedone, 1994) 344 . Giardino Comunale, Canicattini Bagni (Siracusa), inizio XX sec.; ingresso principale 343 . Giardino di Villa Cavallaro , Tortorici 344 . Giardino Comunale , Canicattini Bagni (fotografia E. Sessa, 2005)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

345 . Belvedere Marconi , Enna 346 . Belvedere Marconi , Enna 347 . Giardino dei “Molinelli” , Sciacca

348 . Giardino di Villa Belvedere , Agrigento

345 . Belvedere Marconi, Enna, inizio XX sec.; veduta verso l’Etna (cartolina, inizio XX sec.) 346 . Belvedere Marconi, Enna, inizio XX sec.; veduta generale (cartolina, inizio XX sec.) 347 . Giardino dello stabilimento termale dei “Molinelli” , Sciacca (Agrigento), inizio XX sec.; lago dei cigni (fotografia, ante 1915) 348 . Giardino di Villa Belvedere De Angelis , Agrigento, primo decennio XX sec.; terrazza 350 . Prima Esposizione Agricola , Palermo 349 . Villino Bacchi Salerno , Palermo panoramica (cartolina acquerellata A. J. Black, 1937) 349 . Villino Bacchi Salerno , Palermo, 1901, E. Armò; planimetria generale del piano rialzato e del giardino minimo (tavola di progetto, 1900-1901) 350 . Prima Esposizione Agricola Regionale Siciliana , Palermo, 1902, E. Basile; veduta dell’ingresso principale e ponte sul viale della 351 . Prima Esposizione Agricola Sezione Libertà (cartolina d’epoca) Enologica, Marsala 351 . Prima Esposizione Agricola Regionale Siciliana, Sezione Enologica , Marsala (Trapani), 1902, E. Basile; veduta del padiglione d’ingresso e del circostante impianto di alberatura (cartolina d’epoca) 352 . Giardino del Villino Fassini , Palermo, 1903, E. Basile; veduta dal Giardino Inglese oltre la via Duca della Verdura (fotografia G. Pirrone, 1955) 353 . Giardino del Villino Basile , Palermo, 1903-04, E. Basile; veduta prospettica (disegno a china E. Basile, ante 1911) 352 . Giardino di Villino Fassini , Palermo 353 . Giardino di Villino Basile , Palermo

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

355 . Villa Bonanno , Palermo 356 . Villa Bonanno , Palermo

354 . Giardino di Villino Basile , Palermo 357 . Seconda Esposizione Agricola , Catania

354 . Giardino del Villino Basile , Palermo, 1903-04, E. Basile; veduta dell’androne verso il viale principale (fotografia d’epoca) 355 . Villa Bonanno , Palermo, 1905; veduta 359 . Giardino di Villa Mazzone , Caltanissetta dell’impianto appena ultimato (cartolina d’epoca) 356 . Villa Bonanno , Palermo, 1905; veduta verso Porta Nuova (dipinto M. Catti, 1908) 357 . Seconda Esposizione Agricola Regionale Siciliana , Catania, 1907, L. Franco; veduta della corte con vasca ed aiuole (fotografia L. Martinez, 1907) 358 . Giardino roccioso del Villino D’Aguanno , Monte Pellegrino, Palermo, 1910 ca., 358 . Giardino di Villino D’Aguanno , Palermo 360 . Parco di Villa Genna , Marsala E. Armò; veduta dal cancello verso il viale principale (fotografia, ante 1915) 359 . Giardino del Grand Hôtel Villa Mazzone , Caltanissetta, inizio XX sec.; veduta parziale (cartolina, 1950 ca.) 360 . Parco di Villa Genna , allo Stagnone di Marsala (Trapani), 1912-13, E. Armò; ingresso del viale di accesso al giardino del comparto centrale (fotografia E. Sessa, 2001) 361 . Giardino di Villa Baviera , Marsala (Trapani), 1913; planimetria (rilievo 361 . Giardino di Villa Baviera , Marsala P. Pedone, 1994)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

362 . Giardino di Villino Vitrano , Mondello 363 . Villino tipo , Mondello

362 . Giardino del Villino Vitrano , città- giardino balneare di Mondello (Palermo), 1915; veduta del fronte posteriore e del giardino minimo (cartolina d’epoca) 363 . Villino tipo , città-giardino balneare di Mondello (Palermo), 1906, L. Scaglia; veduta prospettica con ambientazione nel giardino (tavola di progetto) 364 . Villino con giardino minimo su lotto 364 . Villino con giardino minimo , Mondello 365 . Villino con giardino informale , Mondello trapezoidale , città-giardino balneare di Mondello (Palermo), 1915, F. Butera; piante e prospetti (tavola di progetto) 365 . Villino con giardino informale , città- giardino balneare di Mondello (Palermo), 1915, Ufficio Tecnico della società italo-belga Les Tramways de Palerme ; prospetti con ambientazione naturalistica (tavola di progetto anonima) 366 . Giardini delle ville della colonia Ducrot (ex padiglioni per il montaggio di idrovolanti e 366 . Giardini delle ville Ducrot , Mondello 367 . Giardino di Villino Dagnino , Mondello alloggi dei collaudatori) , città-giardino balneare di Mondello (Palermo), 1915, Ufficio Tecnico Ducrot; veduta zenitale (fotografia dal dirigibile, 1925 ca.) 367 . Giardino del Villino Dagnino , città- giardino balneare di Mondello (Palermo), 1914, N. Mineo; veduta generale (fotografia d’epoca) 368 . Il golf club della città-giardino balneare di Mondello , Mondello (Palermo), 1930 ca.; partita pomeridiana (fotografia, 1920 ca.) 368 . Golf club , Mondello 369 . Mondello 369 . Città-giardino balneare di Mondello , Mondello (Palermo), 1911-25; veduta d’insieme dell’impianto viario, dei primi lotti edificati, dello stabilimento balneare e del giardino antistante (cartolina, 1915 ca.) 370 . Città-giardino balneare di Mondello , Mondello (Palermo), 1911-25; viale Regina Margherita di Savoia (cartolina, 1920 ca.) 371 . Giardino al Foro Italico , Siracusa, post 1910, L. Mauceri; veduta dal belvedere (cartolina, 1950 ca.) 370 . Mondello 371 . Giardino al Foro Italico , Siracusa

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

372 . Sistemazione del Foro Italico , Siracusa 373 . Piazza Pancali , Siracusa 374 . Giardini Pubblici , Noto

372 . Sistemazione del Foro Italico e della Fonte 376 . Giardini Pubblici , Noto Aretusa , Siracusa, post 1910, L. Mauceri; progetto di alberature e giardini (tavola di progetto, s.d.) 373 . Piazza Pancali , Siracusa, 1910; veduta dell’alberatura (palme e ficus) dal tempio di Apollo (cartolina, del 1950 ca.) 374 . Giardini Pubblici , Noto (Siracusa), 1915; veduta con palchetto della musica (cartolina, inizio XX sec.) 375 . Giardini Pubblici , Noto (Siracusa), 1915; recinzione (cartolina, inizio XX sec.) 375 . Giardini Pubblici , Noto 377 . Parco delle Rimembranze , Sciacca 376 . Giardini Pubblici , Noto (Siracusa), 1915; veduta del piazzale (cartolina, 1920 ca.) 377 . Parco delle Rimembranze , Sciacca (Agrigento), 1921; ingresso monumentale (fotografia d’epoca) 378 . Giardino delle Rimembranze (o Villa Bonfiglio) , Agrigento, 1920-23; veduta dall’alto con il monumento ai caduti (1923) di Mario Rutelli (fotografia, anni Venti) 379 . Giardino di piazza S. Oliva , Palermo, 378 . Giardino delle Rimembranze , Agrigento 379 . Giardino di piazza S. Oliva , Palermo 1935 ca., V. Nicoletti e G. Fatta del Bosco; veduta generale della riforma dell’impianto floristico (fotografia Cappellani, post 1935) 380 . Giardino di piazza principe di Camporeale , Palermo, 1935 ca., V. Nicoletti e G. Fatta del Bosco; veduta generale della riforma dell’impianto floristico (fotografia Cappellani, post 1935) 381 . Giardino di piazza Ranchibile , Palermo, 1930 ca., V. Nicoletti e G. Fatta del Bosco; 380 . Giardino di piazza principe veduta generale della riforma dell’impianto di Camporeale , Palermo 381 . Giardino di piazza Ranchibile , Palermo floristico (fotografia Cappellani, post 1935)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

382 . Giardino del monumento ai caduti , Palermo 383 . Giardino di piazza Roma , Catania 382 . Giardino del monumento commemorativo del 27 Maggio 1860 , Palermo, 1925 ca., E. Basile; veduta dall’alto con il monumento (1909) di Ernesto Basile ancora privo della statua della Vittoria alata di Mario Rutelli sull’obelisco (fotografia d’epoca) 383 . Giardino di piazza Roma , Catania, 1911- 1913; veduta dall’alto con il monumento a re Umberto I (1911) di Mario Rutelli e con il giardino della sede dello Sport Club (1913) di Francesco Fichera (fotografia aerea Regia Aeronautica Italiana, 1920 ca.) 384 . Giardino di piazza Iolanda , Catania 385 . Giardino di Porta Garibaldi , Catania 384 . Giardino di piazza Iolanda , Catania, 1930 ca.; veduta dall’alto della riforma dell’impianto floristico (fotografia G. Salanitro, 1934) 385 . Giardino di Porta Garibaldi (già Porta Ferdinandea) , Catania, 1934, G. Mancini; veduta di piazza Palestro a lavori di liberazione e di arredo urbano appena terminati (fotografia G. Salanitro, 1934)

386 . Giardino di piazza Roma , Catania, 1911- 386 . Giardino di piazza Roma , Catania 387 . Via Cannizzaro , Messina 1913; veduta dal viale Regina Margherita dopo la costruzione dell’Istituto De Felice Giuffrida (1926-1929) di Francesco Fichera e dopo le altre trasformazioni edilizie degli anni Venti (fotografia, inizio anni Trenta) 387 . Via Cannizzaro , Messina, 1930 ca.; arredo floristico davanti al Palazzo di Giustizia (1923-1928) di Marcello Piacentini (cartolina, post 1930) 388 . Via Boccetta , Messina, 1930 ca.; passeggiata centrale alberata (cartolina, 388 . Via Boccetta , Messina 389 . Via Garibaldi , Messina 1950 ca.) 389 . Via Garibaldi , Messina, anni Trenta del XX sec.; veduta della passeggiata a mare verso la piazza Unità d’Italia (cartolina, 1950 ca.) 390 . Via Garibaldi , Messina, anni Trenta del XX sec.; veduta della passeggiata a mare dalla piazza Unità d’Italia (cartolina, 1950 ca.) 391 . Square dello Chalet Fiorino (poi Casina delle Palme) , Trapani, 1920, F. La Grassa; veduta dell’offelleria con la retrostante platea alberata per spettacoli (fotografia d’epoca) 390 . Via Garibaldi , Messina 391 . Square dello Chalet Fiorino , Trapani

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

392 . Giardini alla Marina , 393 . Giardino di corso Umberto I , Siracusa

392 . Giardini alla Marina , Milazzo (Messina), anni Trenta del XX sec.; veduta della passeggiata (cartolina d’epoca) 394 . Monumento ai caduti , Enna 395 . Giardino di piazza Giulio Cesare , Palermo 393 . Giardino di corso Umberto I , Siracusa, post 1918; veduta generale della prima sistemazione secondo le previsioni del Piano d’ampliamento e regolatore della Città di Siracusa del 1918 (fotografia V. Cannella, 1931) 394 . Giardino del Monumento ai caduti ennesi , Enna, post 1922; veduta dell’aiuola centrale, con la stele (1922) di Ernesto Basile, verso via Roma (cartolina d’epoca) 395 . Giardino di piazza Giulio Cesare , 396 . Valle dei Templi , Agrigento 397 . Valle dei Templi , Agrigento Palermo 1930 ca., V. Nicoletti e G. Fatta del Bosco; veduta verso l’imbocco monumentale della via Roma (cartolina, ante 1960) 396 . Sistemazione del Parco Archeologico della Valle dei Templi, Agrigento, primo decennio del XX sec; area del Tempio di Ercole (cartolina d’epoca) 397 . Sistemazione del Parco Archeologico della Valle dei Templi, Agrigento, primo decennio del XX sec.; area del Tempio di Giunone (cartolina d’epoca) 398 . Valle dei Templi , Agrigento 398 . Sistemazione del Parco Archeologico della Valle dei Templi, Agrigento, primo decennio del XX sec.; Luigi Pirandello nel viale davanti al Tempio della Concordia (fotografia, 1934 ca.) 399 . Giardino di Villa Carnazza detta “Mon repos” , Taormina (Messina), inizio XX sec.; veduta generale con il viale principale e il cancello di ingresso (1926) di Francesco Fichera (fotografia d’epoca) 400 . Giardino Penna, Scicli (Ragusa), 1920 399 . Giardino di Villa Carnazza , Taormina 400 . Giardino Penna , Scicli ca.; veduta della scalinata (fotografia d’epoca)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

401 . Tenuta Florio, detta la Conigliera , Palermo 402 . Villa Betania Adragna , Valderice

401 . Tenuta Florio, detta la Conigliera , Palermo, 1920 ca.; veduta del vivaio con la vasca centrale (fotografia d’epoca) 402 . Villa Betania Adragna di Altavilla, Valderice (Trapani), terzo decennio XX secolo; veduta generale (fotografia, 1970 ca.) 403 . Progetto della città-giardino di Mussolinia, Caltagirone (Catania), 1924, S. Fragapane; l’insieme urbano con la piazza centrale e a 403 . Progetto della città-giardino di Mussolinia 404 . Giardino Comunale Garibaldi , Gela destra il giardino pubblico (veduta a volo d’uccello acquarellata, s.d.) 404 . Giardino Comunale Garibaldi , Gela (Caltanissetta), 1878, E. Labiso; monumento a Umberto I (fotografia E. Sessa, 2004) 405 . Giardino Comunale Garibaldi , Gela (Caltanissetta), 1878, E. Labiso; veduta del comparto di aiuole con i perimetri modificati negli anni Trenta del XX sec. (fotografia E. Sessa, 2004) 406 . Giardino Comunale Garibaldi , Gela 405 . Giardino Comunale Garibaldi , Gela 406 . Giardino Comunale Garibaldi , Gela (Caltanissetta), 1878, E. Labiso; veduta dei muraglioni e della scalinata successivi alle trasformazioni degli anni Trenta del XX sec. (fotografia, post 1950) 407 . Giardino Comunale Garibaldi , Gela (Caltanissetta), 1878, E. Labiso; trasformazioni del 1957 ad opera di Salvatore Cardella per l’apertura del nuovo ingresso e la conseguente trasformazione del comparto settentrionale (fotografia S. Cardella, s.d.) 408 . Giardino del Villino Rutelli 407 . Giardino Comunale Garibaldi , Gela 408 . Giardino di Villino Rutelli , Palermo in viale della Libertà , Palermo, 1925, P. Bonci, A. Mora; veduta generale (fotografia Bronzetti, post 1925) 409 . Giardino delle Terme , Sciacca (Agrigento), 1926 e succ., A. Lo Bianco; veduta aerea (fotografia d’epoca) 410 . Viali alberati ed aiuole a prato del complesso delle cliniche e istituti universitari della Facoltà di Medicina (Policlinico) , Palermo, 1926-36, A. Zanca; veduta prospettica da sud (riproduzione a stampa, s.d.) 409 . Giardino delle Terme , Sciacca 410 . Cliniche e istituti universitari , Palermo

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

411 . Quartiere -giardino del Littorio , Palermo 412 . Quartiere -giardino del Littorio , Palermo

411 . Giardino condominiale e giardini minimi del quartiere-giardino del Littorio , Palermo, 1927-32, G.B. Santangelo e L. Epifanio; veduta a volo di uccello (tavola di progetto, L. Epifanio, s.d.) 413 . Piano Regolatore per la “grande Palermo” 414 . Parco di Villa Piccolo , Capo d’Orlando 412 . Giardino condominiale e giardini minimi del quartiere-giardino del Littorio , Palermo, 1927-32, G.B. Santangelo e L. Epifanio; veduta area (fotografia d’epoca) 413 . Il sistema dei giardini del Piano Regolatore per la “Grande Palermo” , Palermo, 1927, P. Bonci; planimetria di progetto (riproduzione a stampa, 1943) 414 . Parco di Villa Piccolo , Capo d’Orlando (Messina), inizio XX sec. (ante 1903); pergolato (fotografia M. Minnella, 1999) 415 . Giardino di Villa Manzo , Marsala 416 . Belvedere , Naro 415 . Giardino di Villa Manzo , Isola di Santa Maria nello Stagnone di Marsala (Trapani), anni Trenta del XX sec.; veduta dello stagnone dell’isola di Mozia dal belvedere del giardino (fotografia E. Sessa, 2003) 416 . Belvedere, Naro (Agrigento), anni Venti del XX sec.; veduta del paesaggio (cartolina 1950 ca.) 417 . Giardino del Grande Albergo Castello Utveggio , Monte Pellegrino (Palermo), 1932, G.B. Santangelo; veduta del 417 . Giardino di Castello Utveggio , Palermo complesso (con il piazzale panoramico) e dei terrazzamenti con sistemazioni floristiche (fotografia Bronzetti, 1933) 418 . Giardino del Grande Albergo Castello Utveggio , Monte Pellegrino (Palermo), 1932, G.B. Santangelo; uno dei viali dei terrazzamenti (fotografia Bronzetti, 1933) 419 . Giardino del Grande Albergo Castello Utveggio , Monte Pellegrino (Palermo), 1932, G.B. Santangelo; piazzuola con vasca e belvedere a strapiombo (fotografia 418 . Giardino di Castello Utveggio , Palermo 419 . Giardino di Castello Utveggio , Palermo Bronzetti, 1933)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

420 . Giardino Pubblico , Vittoria 421 . Giardino Pubblico , Vittoria

420 . Giardino Pubblico , Vittoria (Ragusa), 1931-1939, S. Fragapane, E. Amarù; planimetria generale (variante del 1935 di E. Amarù) 421 . Giardino Pubblico , Vittoria (Ragusa), 1931-1939, F. Fragapane, E. Amarù (cartolina 1950 ca.) 422 . Riforma del Giardino Comunale di corso Umberto I detto “Villini” , Siracusa, 1934 e succ., attr. a E. e G. Rapisardi; trasformazione 422 . Giardino comunale “ai villini” , Siracusa 423 . Mostra dell’Agrumicoltura , Palermo dell’alberatura e riconfigurazione delle aiuole nelle adiacenze del Pantheon dei Caduti Siracusani (1934 e succ.) di Ernesto e Gaetano Rapisardi (cartolina 1950 ca.) 423 . Mostra Nazionale dell’Agrumicoltura a Villa Giulia , Palermo, 1933, S. Caronia Roberti; planimetria generale della Villa Giulia con il posizionamento dei padiglioni e degli arredi (riproduzione fotografica d’epoca)

424 . Mostra Nazionale dell’Agrumicoltura a 424 . Mostra dell’Agrumicoltura , Palermo 425 . Mostra dell’Agrumicoltura , Palermo Villa Giulia , Palermo, 1933, S. Caronia Roberti; veduta del viale d’ingresso con a fondale il Padiglione delle Province Agrumarie (fotografia d’epoca) 425 . Mostra Nazionale dell’Agrumicoltura a Villa Giulia , Palermo, 1933, S. Caronia Roberti; allestimenti prospicienti lo spiazzo centrale (fotografia d’epoca) 426 . Mostra Nazionale dell’Agrumicoltura a Villa Giulia , Palermo, 1933, S. Caronia Roberti; veduta della Sezione del Commercio 426 . Mostra dell’Agrumicoltura , Palermo 427 . Giardino Comunale , Palma di Montechiaro (fotografia d’epoca) 427 . Giardino Comunale , Palma di Montechiaro (Agrigento), anni Trenta del XX sec.; veduta dal viale principale (cartolina, 1950 ca.) 428 . Giardino del Tiro a Volo , Milazzo (Messina), fine anni Trenta del XX sec., veduta dall’alto (cartolina d’epoca) 429 . Sistemazione a giardino della piazza S. Antonio , Taormina (Messina), 1947, N. Trimarchi; veduta d’insieme (copia eliografica di progetto) 428 . Giardino del Tiro a Volo , Milazzo 429 . Piazza S. Antonio , Taormina

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

430 . Giardino di Villa Scimemi , Mondello 431 . Giardino del Palace Hôtel , Mondello 432 . Giardino Pubblico a mare , Gela 430 . Giardino di Villa Scimemi , Mondello (Palermo), 1948-51, G. Samonà; veduta della villa dal giardino (fotografia d’epoca) 431 . Giardino del Mondello Palace Hôtel , Mondello (Palermo), 1949-51, E. Caracciolo e collaboratori; veduta generale, sullo sfondo lo stabilimento balneare (1911) di R. Stualker (cartolina, 1960 ca.) 432 . Giardino Pubblico a mare , Gela (Caltanissetta), 1950 ca.; veduta dall’alto verso 433 . Lungomare , S. Agata di Militello 434 . Belvedere , lo stabilimento balneare La Perla (cartolina d’epoca) 433 . Giardino-passeggiata del lungomare , S. Agata di Militello (Messina), post 1950; veduta generale (cartolina d’epoca) 434 . Belvedere , Lipari (Messina), 1950-1955; veduta dalla costa (cartolina d’epoca) 435 . Giardini del Villaggio turistico La Pineta , Erice (Trapani), 1952-1954, G. Spatrisano; giardino roccioso (fotografia d’epoca) 435 . Giardini del Villaggio La Pineta , Erice 436 . Giardini del Villaggio La Pineta , Erice 436 . Giardini del Villaggio turistico La Pineta , Erice (Trapani), 1952-1954, G. Spatrisano; planimetria generale (riproduzione fotografica di progetto) 437 . Terrazze a mare dell’Hôtel Grotta Azzurra , Ustica (Palermo), post 1955; veduta dall’alto (cartolina d’epoca) 438 . Giardino della casa di fine settimana Titone a Mongerbino , Aspra (Palermo), 1957, L. Foderà; veduta della dimora e del giardino naturalistico mediterraneo (fotografia 437 . Terrazze, Hôtel Grotta Azzurra , Ustica 438 . Giardino di casa Titone , Aspra d’epoca) 439 . Giardino della casa di fine settimana Titone a Mongerbino , Aspra (Palermo), 1957, L. Foderà; planimetria generale (riproduzione fotografica di progetto) 440 . Progetto per la Cittadella Universitaria nel Parco d’Orlèans , Palermo, 1962, S. Caronia Roberti e Ufficio Tecnico dell’Università degli Studi di Palermo; planimetria generale (variante del progetto originario del 1952 di S. Benfratello, 439 . Giardino di casa Titone , Aspra 440 . Progetto per la Città Universitaria , Palermo S. Caronia Roberti e E. Castiglia)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

441 . Sistemazione del fiume Oreto nel tratto fra il Ponte dell’Amiraglio e la foce , Palermo, 1975, C. Monastra; planimetria generale del piano di espansione dell’Orto Botanico (esercitazione progettuale nell’ambito del 441 . Sistemazione del fiume Oreto , Palermo 442 . Sistemazione del fiume Oreto , Palermo Corso di Composizione Architettonica tenuto da G. Pirrone presso la Facoltà di Architetura di Palermo, AA 1974-1975) 442 . Sistemazione del fiume Oreto nel tratto fra il Ponte dell’Amiraglio e la foce , Palermo, 1977, M. Rappa; veduta a volo d’uccello del nuovo terminale di servizio dell’Orto Botanico (esercitazione progettuale nell’ambito del Corso di Composizione Architettonica tenuto da G. Pirrone presso la Facoltà di Architetura di Palermo, AA 1976-1977) 443 . Sistemazione del fiume Oreto , Palermo 443 . Sistemazione del fiume Oreto nel tratto fra il Ponte dell’Amiraglio e la foce , Palermo, 1976, C. Lo Curto, G. Luna, G. Tomaselli; veduta prospettica dell’area fra la Stazione Centrale e il Ponte dell’Ammiraglio (esercitazione progettuale nell’ambito del Corso di Composizione Architettonica tenuto da G. Pirrone presso la Facoltà di Architetura di Palermo, AA 1975-1976) 444 . Sistemazione del fiume Oreto nel tratto fra il Ponte dell’Amiraglio e la foce , Palermo, 1978, E. Mauro, E. Sessa; planimetria generale 444 . Sistemazione del fiume Oreto , Palermo del parco-canale con l’ampliamento del complesso di Villa Giulia e dell’Orto Botanico (esercitazione progettuale nell’ambito del Corso di Composizione Architettonica tenuto da G. Pirrone presso la Facoltà di Architetura di Palermo, AA 1977-1978) 445 . Sistemazione del fiume Oreto nel tratto fra il Ponte dell’Amiraglio e la foce , Palermo, 1978, E. Mauro, E. Sessa; veduta a volo d’uccello del parco-canale con l’ampliamento del complesso di Villa Giulia e dell’Orto Botanico 445 . Sistemazione del fiume Oreto , Palermo (esercitazione progettuale nell’ambito del Corso di Composizione Architettonica tenuto da G. Pirrone presso la Facoltà di Architetura di Palermo, AA 1977-1978) 446 . Concorso Internazionale per l’ampliamento e la riqualificazione dell’Orto Botanico , Palermo, 1985, responsabile H. Linke, con la coll. di A. Naumann, D. Bankert; allievo G. Simon; veduta prospettica della sistemazione dell’area del gasometro verso il fiume Oreto (progetto presentato dalla Facoltà di Architettura del Politecnico di Dresda) 446 . Concorso per l’Orto Botanico , Palermo

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

448 . Concorso per l’Orto Botanico , Palermo 447 . Concorso Internazionale per l’ampliamento e la riqualificazione dell’Orto Botanico , Palermo, 1985, responsabile S. Rutkowski, con la coll. di S. Niemirski; allievi M. Dorota, M. Dobiech, L. Pawlowska; particolare della planimetria generale (progetto presentato dal Dipartimento di Architettura del Paesaggio dell’Università di Varsavia) 448 . Concorso Internazionale per l’ampliamento e la riqualificazione dell’Orto 447 . Concorso per l’Orto Botanico , Palermo 449 . Corte delle Stelle , Cefalù Botanico , Palermo, 1985, responsabili G. Pirrone e I. Pizzetti, con la coll. di M. Buffa, E. Mauro, F. Renda, A. Salvato, E. Sessa; allievi S. Bambaci, S. Bruno, A. Capitano, L. Coco, R. Landini, S. Lima, P. Porretto, S. Verace; planimetria generale (progetto presentato dal corso di Arte dei Giardini della Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo) 449 . Corte delle Stelle , Cefalù, 1984 e succ., M. Panzarella, L. Parlavecchio; planimetria generale (tavola di progetto, s.d.) 450 . Giardino Comunale , Finale di Pollina 451 . Giardino delle Terme , Sciacca 450 . Giardino Comunale , Finale di Pollina (Palermo), 1988, G. Pirrone, F. Renda, A. Salvato; veduta verso la statale (fotografia E. Sessa, 1990) 451 . Giardino delle Terme , Sciacca (Agrigento), 1988-1993, A. Tagliolini; viale e percorso d’acqua (fotografia P. Miceli, 2005) 452 . Giardino delle Terme , Sciacca (Agrigento), 1988-1993, A. Tagliolini; vasca (fotografia E. Mauro, 2004) 452 . Giardino delle Terme , Sciacca 453 . Arredo urbano a piazza Fuori Porta , Trabia 453 . Arredo urbano a piazza Fuori Porta , Trabia (Palermo), 1987 e succ., A. Bertuglia, A. Italia; scorcio prospettico (particolare di tavola di progetto, s.d.) 454 . Arredo urbano a piazza Fuori Porta , Trabia (Palermo), 1987 e succ., A. Bertuglia, A. Italia; veduta della cavea coltivata (fotografia A. Italia, 1990) 455 . Giardino delle Kentie , Riposto (Catania), 1988-1993, A. Cantone con A. Borzì e P. Valerio; veduta d’insieme a volo d’uccello 454 . Arredo urbano a piazza Fuori Porta , Trabia 455 . Giardino delle Kentie , Riposto (tavola di progetto, s.d.)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

456 . Giardino delle Kentie , Riposto

457 . Giardino delle Kentie , Riposto

456 . Giardino delle Kentie , Riposto (Catania), 1988-1993, A. Cantone con A. Borzì e P. Valerio; veduta prospettica del padiglione del Tropicario e dell’Erbario (particolare di tavola di progetto, s.d.) 457 . Giardino delle Kentie , Riposto (Catania), 1988-1993, A. Cantone con A. Borzì e P. Valerio; planimetria relativa all’ampliamento del vivaio delle kentie 459 . Giardino privato , Misterbianco (particolare di tavola di progetto, s.d.) 458 . Giardino privato a Cardinale , Misterbianco (Catania), 1993, A. Cantone con V. Guarnaccia e A. Villani; planimetria generale (tavola di progetto, s.d.) 459 . Giardino privato a Cardinale , Misterbianco (Catania), 1993, A. Cantone con V. Guarnaccia e A. Villani; veduta del pergolato (fotografia A. Cantone, 1994) 460 . Giardino privato a Cardinale , Misterbianco (Catania), 1993, A. Cantone 458 . Giardino privato , Misterbianco 460 . Giardino privato , Misterbianco con V. Guarnaccia e A. Villani; veduta del terrazzamento a nord (fotografia A. Cantone, 1994) 461 . Sistemazione della strada Palazzi , Pollina (Palermo), 1990, 1991-1997, F. Taormina; planimetria generale (tavola di progetto, s.d.) 462 . Valle delle pietre dipinte (o Parco della Divina Commedia) , Campobello di Licata (Agrigento), 1992 e succ., S. Benedetto, O. Macaluso; veduta frontale (fotografia 462 . Valle delle pietre dipinte , E. Mauro, 2005) 461 . Sistemazione della strada Palazzi , Pollina Campobello di Licata

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

463 . Valle delle pietre dipinte , Campobello di Licata 464 . Concorso per piazza Carafa , Grammichele 465 . Concorso per piazza Carafa , Grammichele

463 . Valle delle pietre dipinte (o Parco della Divina Commedia) , Campobello di Licata (Agrigento), 1992 e succ., S. Benedetto, O. Macaluso; veduta di scorcio (fotografia E. Mauro, 2005) 464 . Concorso per la riqualificazione di piazza Carafa , Grammichele (Catania), 1997, M. Aprile, N. Carini, S. Colajanni, R. Corsale, D. Tamburello; planimetria generale (particolare di tavola di progetto, s.d.) 465 . Concorso per la riqualificazione di piazza Carafa , Grammichele (Catania), 1997, M. Aprile, N. Carini, S. Colajanni, R. Corsale, D. Tamburello; assi di riferimento per la composizione dell’impianto (particolare di tavola di progetto, s.d.) 466 . Piano particolareggiato esecutivo , Niscemi (Caltanissetta), 2003, F. Asta; planimetria generale con la proposta di 466 . Progetto del giardino di viale Regina Margherita , Niscemi sistemazione a verde del terminale del viale regina Margherita (particolare di tavola di progetto, s.d.) 467 . Il sistema delle ville e dei giardini in contrada Santa Maria di Gesù , Caltagirone (Catania), 2002, M. Scarpinato e Autonome Forme; veduta virtuale del viale in ceramica, punteggiato da washingtonie e da betulle, fra Villa Patti e Villa Pignatelli (particolare di tavola di progetto, s.d.) 468 . Giardino presso le mura di Santa Teresa , 468 . Giardino presso le mura di S. Teresa , Palermo Palermo, 2008, N. Marsiglia in coll. con F. Avella, A. Orlando (rilievi di F. Agnello, G. Gambino, M. L. Scozzola, F. Raimondi; rendering M. Cannella); veduta virtuale dell’area antistante il bastione (particolare di tavola di progetto, s.d.) 469 . Giardino presso le mura di Santa Teresa , Palermo, 2008, N. Marsiglia in coll. con F. Avella, A. Orlando (rilievi di F. Agnello, G. Gambino, M. L. Scozzola, F. Raimondi; rendering M. Cannella); veduta virtuale dell’area adiacente a via del Pallone 467 . Contrada Santa Maria di Gesù , Caltagirone 469 . Giardino presso le mura di S. Teresa , Palermo (particolare di tavola di progetto, s.d.)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

470 . Restauro delle adiacenze 472 . Restauro delle adiacenze di Villa Napoli , Palermo di Villa Napoli , Palermo

471 . Restauro delle adiacenze di Villa Napoli , Palermo 473 . Sistemazione del Foro Italico , Palermo

470 . Riconfigurazione e restauro delle adiacenze di Villa Napoli , Palermo, 2000-2002, S. Lo Nardo, E. Mauro; percorsi nell’agrumeto storico (fotografia E. Mauro, 2002) 471 . Riconfigurazione e restauro delle adiacenze di Villa Napoli , Palermo, 2000-2002, S. Lo Nardo, E. Mauro; scorcio del giardino robinsoniano (fotografia E. Mauro, 2002) 472 . Riconfigurazione e restauro delle adiacenze di Villa Napoli , Palermo, 2000-2002, S. Lo Nardo, E. Mauro; veduta del giardino informale, con il laghetto dei cigni, della fine del XIX secolo bonificato e restaurato (fotografia E. Mauro, 2002) 473 . Sistemazione del lungomare del Foro Italico , Palermo, 2000, B. Terruso; veduta dalla torre di palazzo Butera verso la Piana di Bagheria (fotografia N. Donato, 2009) 474 . Ampliamento di Parco d’Orléans , Palermo 474 . Ampliamento di Parco d’Orléans , Palermo, 2003, B. Terruso; planimetria generale con i sistemi arborei ed arbustivi (particolare del Progetto per un nuovo parco urbano ) 475 . Ampliamento di Parco d’Orléans , Palermo, 2003, B. Terruso; sezione prospettica sul comparto del teatro all’aperto e del canale con vasche a tracimazione (particolare del Progetto per un nuovo parco urbano ) 475 . Ampliamento di Parco d’Orléans , Palermo

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REPERTORIO ICONOGRAFICO

476. Progetto di una nuova struttura organizzativa per il parco archeologico di Segesta, 1973, L. Natoli (tavola di progetto)

 IL VALORE DELLA CLASSICITÀ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

REFERENZE ICONOGRAFICHE

MANOSCRITTI : Federico II Hohenstaufen, De arte venandi cum avibus , ms, ante 1248, Codice Palatino Latino 1071, Biblioteca Vaticana, Roma: 5. Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti , ms. ante 1197, 120 II, Burger - bibliothek, Berna: 6.

TESTI A STAMPA : S. Adorno (a cura di), Siracusa. Identità e storia 1861-1915 , Arnoldo Lombardi Editore, Siracu - sa 1996 : 393. R. Agnello, Album Mondello , S.F. Flaccovio Editore, Palermo 2001 : 366. L. Anastasi, L’arte nel par - co reale normanno di Palermo , voll. I e II, Palermo 1935 -1938: 7. M. Aprile (a cura di), Dal giardino al paesaggio , Flaccovio Editore, Palermo 1998 : 464, 465. «L’Architettura Italiana», V, 12, 1910 : 349. A. Attardo, E. Farinel - la, I giardini di Villa Reimann , Siracusa 1996 : 277. V. Balistreri (a cura di), Giuseppe Spatrisano . Architetto (1899- 1985) , con testi di R. Piazza e A. Sinagra, Fondazione Culturale Lauro Chiazzese, Palermo 2001: 436. F. Basile, E. Magnano di San Lio, Orti e giardini dell’aristocrazia catanese , Sicania, Messina 1997: 47, 132. N. Basile, Pa - lermo Felicissima. Divagazioni d’arte e di storia , seconda serie, Casa Editrice Trimarchi, Palermo 1932 : 8, 9, 10, 11, 18, 19, 180. P. Bonci, Piano regolatore di massima urbanistico ed economico per la città di Palermo e la Conca d’Oro , Palermo 1943: 413 . S. Bruno, Il Giardino Comunale di Caltagirone di G.B. Basile , Centro Studi di Storia e Arte dei Giardini, Palermo 1990 : 164; 165, 166, 169. R. Calandra, A. La Manna, V. Scuderi, D. Malignaggi, Palazzo dei Normanni , Edizioni Novecento, Palermo 1991: 148. G. Caronia, V. Noto, La Cuba di Palermo (Ara - bi e Normanni nel XII secolo) , Giada Editore, Palermo 1988 : 3. P. Castelli, Hortus Messanensis , Messina 1640 : 16. F. Chiappisi, Sciacca una volta , Edizioni Storiche Saccensi, s.l., 1994 : 377, 409. C. Cosentini, Acireale d’altri tempi , Azienda Autonoma della Stazione di Cura di Acireale, Acireale 1970 : 222, 223, 224, 225. M. Del Giudi - ce, Descrizione del Real Tempio e Monastero di Santa Maria la Nova di Monreale , Palermo 1702: 14. F. Denaro, G. Luglio (a cura di), L’Antica Città di Enna , Roma 1979: 346. F. De Roberto, Catania , Milano 1907: 193. F. De Roberto, Esposizione di Catania 1907 , Catania 1908: 357. J. von Falke, Der Garten, Berlin-Stuttgart 1884 : 99. G. Fatta, T. Campisi, La costruzione della Real Casina di Ficuzza , Ila Palma, Palermo 1999: 105. M. Galeazzi, Il Giar - dino Bellini di Catania: tra storia e progetto , Bonanno Editore, Acireale 2008 : 241, 246. H. Gally Knight, The Normans in : being a sequel to “an architectural tour in Normandy” , London 1838 : 4. J.J. Hittorff, L. Zanth, Architecture moderne de la Sicile, ou Recueil des plus beaux monumens religeaux et des édifices publics et particu - liers les plus remarquables de la Sicile , Paris 1835 : 15, 61, 62, 66. J. Houel, Voyage Pittoresque des Isles de Sicile de Malte et de Lipari , Paris 1782 : 35. G.F. Ingrassia, Informatione del pestifero et contagioso morbo , Maida, Pa - lermo 1575 : 13. G. Inzenga, L’Istituto Agrario Castelnuovo , Palermo 1863 : 54. «La Sicile Illustrée», V, juin, 1905 : 72. A Leanti, Lo stato presente della Sicilia , Palermo 1761 : 31, 38, 43. Le cento città d’Italia illustrate: Caltanis - setta, la città degli zolfi , fasc. 54, Sonzogno, Milano s.d. : 290. Le cento città d’Italia illustrate: Caltagirone , fasc. 83 , Sonzogno, Milano s.d. : 403. F. Lentini Speciale, U. Mirabelli (a cura di), Rocco Lentini , Civica Galleria d’Ar - te Moderna, Palermo 2001 : 1, 2. G. Leone, Donnafugata, un castello un giardino , con testi di G. Pirrone e G.G. Cosentini, Leopardi Editore, Siracusa 1985 : 172, 178. E. Mauro, F. Renda, A. Salvato (a cura di), Concorso in - ternazionale di idee. Orto Botanico. Per una più moderna organizzazione funzionale dell’Orto Botanico di Palermo: proposta per un progetto di ampliamento , Centro Studi di Storia e Arte dei Giardini, Palermo 1987 : 446, 447, 448. A. Mongitore, Palermo ammonito, penitente e grato, nel formidabil terremoto del primo settembre 1726, Palermo 1727 : 28. S. Nicolosi, Vecchie foto di Catania , collaborazione di F.O. Signorello, Edizioni Greco, Catania 1991 : 138, 139, 217, 383, 384, 385. «Nuovi Annali di Costruzioni, Arti, Industrie», III, giugno 1872 : 80. «Palermo e l’Esposizione Nazionale del 1891-1892», Fratelli Treves, Milano 1891-1892 : 288. G. Palumbo, Le residenze di campagna nel versante orientale dell’Etna , con contributi di E. Magnano di San Lio, Dipartimento di Architet - tura e Urbanistica dell’Università degli Studi di Catania, Catania 1991 : 171. M. Panzarella, La Corte delle Stelle a Cefalù , in «Casabella», 515,1985 : 449. G. Pirrone (a cura di) , La Valle dell’Oreto, studi e progetti , Cattedra di Composizione Architettonica, Istituto di Elementi di Architettura e Rilevo dei Monumenti, Facoltà di Architet - tura, Università degli Studi di Palermo, Palermo 1979 : 441, 442, 443, 444, 445. G. Pirrone, M. Buffa, E. Mau - ro, E. Sessa, “Palermo, detto paradiso di Sicilia” (Ville e Giardini, XII-XX secolo) , Centro Studi di Storia e Arte dei Giardini, Palermo 1990 : 72, 73, 98. P. Pisani, Istruzioni per la novella Real Casa dei Matti in Palermo , Paler -

 CATALOGO DELLA MOSTRA – REFERENZE ICONOGRAFICHE mo 1897 : 124. V. Pugliatti, F. Riccobono, Saluti da Messina , vol. I, Edizioni P&M Associati, Messina 1990 : 326, 327. «Quaderni del Mediterraneo», 4, 1996 : 372. G. Raffa, G. Ferraro, S. Cavanna, R. Garofalo, Città di Vitto - ria – La Villa Comunale , Edizione Amministrazione Comunale, Vittoria 2000 : 420. F. Rotolo, Il «Casino» degli Schininà e la chiesa dell’Angelo Custode in Ragusa , Biblioteca Francescana, Palermo 1987: 45. M.C. Ruggieri Tri - coli, La Villa Niscemi , La Ginestra Editrice, Palermo 1989 : 268. G. Saggio, D. Vullo, Un giardino borbonico del - l’Ottocento. Villa Isabella a Caltanissetta , Caltanissetta 1998 : 292, 294, 295. L. Scaglia, Mondello , Palermo 1906 : 363. E. Sessa, Il progetto di Salvatore Caronia Roberti della sede a Parco d’Orléans della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo , in C. Ajroldi (a cura di), Per una storia della Facoltà di Architettura di Pa - lermo , Officina Edizioni, Roma 2007 : 440. Sicilia , Consociazione Turistica Italiana, vol. IV, Milano 1940 : 88, 93, 152, 301, 302, 304, 311. «Sicilia», 73, 1973: 476 . Spiaggia di Mondello. Les Tramways de Palerme , Palermo s.d. : 364, 365. F. Tornabene, Discorso e descrizione per la solenne cerimonia nel porsi la prima pietra alla fondazione del R. Orto Botanico in Catania , Tip. C. Galatola, Catania 1858: 190, 191, 192. H. Tuzet, Viaggiatori stranieri in Sicilia nel XVII secolo , ed. it. Sellerio Editore, Palermo 1995 : 34. M.D. Vacirca, Il parco ed il palazzo d’Orléans , Palermo 1993 : 170. A. Zalapì, Dimore di Sicilia , Arsenale Editrice, Palermo 1998 : 39.

ARCHIVI , BIBLIOTECHE , COLLEZIONI : Archivio Bronzetti, Palermo : 94, 258, 408, 417, 418, 419. Archivio Cappel - lani, Palermo : 36, 37, 40, 44, 50, 51, 90, 91, 95, 379, 380, 381. Archivio Cardella, Palermo : 407. Archivio Da - miani, Palermo : 254. Archivio Epifanio, Palermo :411, 412. Archivio Foderà, Palermo : 438, 439. Archivio del - l’Istituto Tecnico Commerciale Gemmellaro, Catania : 33. Archivio Publifoto, Palermo : 26, 82, 83, 84. Archivio del Provveditorato per le Opere Pubbliche , Palermo : 429. Archivio di Stato di Catania: 247. Archivio di Stato di Palermo : 58, 60, 136, 137. Archivio di Stato di Torino : 25. Archivio Storico Comunale di Acireale : 226, 227, 229. Archivio Storico Comunale di Caltanisetta : 291, 293. Archivio Storico Comunale di Palermo : 76, 287. Ar - chivio Storico Comunale di Sciacca : 274. Archivio Storico Comunale di Trapani: 249 . Biblioteca Civica Ursino- Recupero di Catania : 46, 131. Biblioteca Comunale di Agrigento: 149 . Biblioteca Comunale di Noto : 296, 297. Biblioteca Comunale di Palermo : 12, 27, 55, 56, 57, 70, 71, 77, 78, 79, 87, 97, 106, 114, 115, 122, 117, 118, 119, 135, 156, 158, 159, 188, 189, 198, 201, 236, 237, 251, 256, 257, 260, 261, 263, 264, 275, 285, 286, 303, 308, 331, 332, 355, 358. Biblioteca della Società Siciliana per la Storia Patria, Palermo : 121, 133, 134, 147, 197. Bibliothè - que Nationale di Parigi : 85, 86. Collezione Fondazione Mormino, Palermo : 81. Collezione Fondazione Whi - taker, Palermo: 262, 265. Collezione Mauro-Sessa, Palermo : 59, 69, 107, 150, 151, 153, 161, 187, 196, 218, 219, 220, 230, 231, 232, 233, 234, 267, 271, 272, 273, 282, 283, 300, 305, 306, 307, 309, 310, 314, 315, 317, 318, 328, 333, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 345, 347, 348, 351, 359, 362, 367, 371, 373, 374, 375, 376, 378, 382, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 394,395, 396, 397, 398, 399, 400, 406, 410, 416, 421, 422, 427, 428. Collezio - ne Navarra, Castellammare del Golfo : 214, 215, 216, 368, 369, 370. Collezione Paladino, Palermo : 206, 207, 208, 209, 210, 253, 255, 259, 313, 401. Collezione Rametta, Palazzolo Acreide: 266 . Collezione Riccobono Mes - sina : 157, 221, 238, 324, 325. Collezione privata, Agrigento: 235. Collezione privata, Messina: 212, 213. Colle - zione privata, Trapani: 312, 402. Collezioni private, Catania: 185 , 194, 195, 239, 240, 242, 243, 245. Collezioni private, Palermo: 24, 29, 30 , 41, 52, 68, 74, 92, 103, 104, 120, 123, 130, 145, 146, 160, 179, 186, 200, 202, 205, 211. Collezioni Reggia di Caserta : 89. Dotazione Basile, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Paler - mo : 252, 289, 350, 354. Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Palermo : 116. Fondo Caronia Roberti, Di - partimento di Storia e Progetto nell’Architettura, Università degli Studi di Palermo : 423, 424, 425, 426. Galle - ria d’Arte Moderna del Comune di Palermo : 100, 356. Galleria Regionale Palazzo Abatellis, Palermo : 32, 67, 101, 102. Museo Civico di Catania : 125, 126, 127, 128, 129. Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Tren - to e Rovereto, Rovereto : 154.

FOTOGRAFI : S. Bruno : 163. A. Cantone : 459, 460. G. Cuttitta : 20. M. Collura : 181, 182. G. Consoli: 244 . N. Do - nato : 473. A. Italia: 454 . G. La Lumia: 299 . E. Leonardi : 228. G. Leone : 173, 174, 175, 176, 177. E. Mauro : 22, 23, 108, 109, 140, 141, 144, 270, 463, 470, 471, 472, 452. P. Miceli : 451. M. Minnella : 162, 414. P. Pedone 143, 167 , 319. E. Pennisi: 298 . G. Pirrone : 199, 323, 352. E. Sessa : 17, 21, 110, 111, 112, 113, 183, 248, 250, 269, 276, 278, 279, 280, 281, 284, 329, 330, 344, 360, 404, 405, 450. S.A.S. Palermo: 53 , 75.

