AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PROVINCIA DI FORLÌ-

AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA

PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE

SETTORE DI PERTINENZA DEL DI

1. RELAZIONE GEOLOGICO-MINERARIA

MARZO 2002

ELABORATI: 1. RELAZIONE GEOLOGICO-MINERARIA 2. RELAZIONE SUGLI ASPETTI FLORISTICO VEGETAZIONALI E AGRONOMICO-FORESTALI 3. RELAZIONE TECNICA SUGLI ASPETTI PAESISTICO AMBIENTALI 4. LEGENDA TAVOLE D’ANALISI 5. TAVOLE D’ANALISI E DI PROGETTO (24 ZONIZZAZIONI)

------1 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

1. PREMESSA Il presente Piano intercomunale delle Attività Estrattive dell’ambito estrattivo del Para (Comuni di , Sarsina e ), redatto in base a quanto previsto dalla variante al P.I.A.E. della Provincia di Forlì-Cesena, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con la delibera n. 1331 del 28.07.1999, è stato suddiviso in una parte generale, che affronta globalmente l’intera problematica geologico-mineraria, vegetazionale e paesistica del territorio in esame e definisce le zonizzazioni di piano, ed in parti specifiche concernenti i singoli settori interessati e le specifiche aree estrattive. In merito alla parte generale si rimanda alla relativa documentazione, consistente nei seguenti elaborati, che s’intendono parte integrante del presente stralcio concernente il territorio di pertinenza del Comune di Sarsina: A) ANALISI GEOLOGICO-MINERARIA Elaborato 1 - Relazione Tav. 1 Inquadramento territoriale con ambiti da ripristinare e poli estrattivi identificati dal P.I.A.E ( scala 1:10.000) Tav. 2 Zonizzazione paesistica P.T.C.P. Provincia Forlì-Cesena ( scala 1:25.000) Tav. 3 Vincolo idrogeologico ( scala 1:10.000) Tav. 4 Carta geologica ( scala 1:10.000) Tav. 5 Colonna stratigrafica ( scala 1:200) Tav. 6 Carta del dissesto ( scala 1:10.000) Tav. 7 Aree non disponibili per le attività estrattive ( scala 1:10.000) B) ANALISI SUGLI ASPETTI FLORISTICO VEGETAZIONALI E AGRONOMICO-FORESTALI Elaborato 2 - Relazione generale Tav. 8 Carta dell’uso reale del suolo ( scala 1:10.000) Tav. 9 Carta fisionomica della vegetazione ( scala 1:10.000) C) STUDIO PAESISTICO AMBIENTALE Elaborato 3 - Relazione tecnica sugli aspetti paesistico ambientali

------2 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

Tav.10 Modello digitale del terreno DTM ( scala 1:10.000) Tav.11 Orientamento medio del versante - Aspect ( scala 1:10.000) Tav.12 Carta degli impluvi ( scala 1:10.000) D) STUDIO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Elaborato 4 - Valutazione di sostenibilità ambientale E) ELEMENTI PROGETTUALI GENERALI Elaborato 5 - Relazione Tav. 13 Inquadramento territoriale con ambiti e polo identificati ( scala 1:10.000) Tav. 14 Inquadramento territoriale con ambiti identificati come riserve (scala 1:10.000) Tav. 15 Ubicazione dei siti e/o strutture utilizzabili per la lavorazione della pietra ( scala 1:10.000) Tav. 16 Individuazione preliminare di aree idonee per la realizzazione di zone omogenee D ( scala 1:10.000) Elaborato 6 - Norme tecniche di attuazione Elaborato 7 - Convenzione tipo Per quanto concerne il settore interessato dal Comune di Sarsina, nella presente relazione è compendiato quanto si riferisce alla specifica zonizzazione estrattiva presa in considerazione nel suo complesso ed analizzata nei particolari per ciascuna area estrattiva inserita nel Piano. Ciascuna zonizzazione individuata dal presente Piano è corredata, infatti, da una propria documentazione geologica, agro forestale e floristico vegetazionale, paesistico ambientale, che ne configura interamente la situazione e la problematica. Gli elaborati predisposti per ciascuna area inserita nel Piano sono i seguenti: A) Studio Geologico Tav. 1: 1. Inquadramento topografico (scala 1:5.000) 2. Aree non disponibili alle attività estrattive (scala 1:2.000) 3. Carta geologica (scala 1:2.000)

------3 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

4. Zonizzazione estrattiva su base CTR (scala 1:2.000) 5. Zonizzazione estrattiva su base catastale (scala 1:2.000) 6. Viabilità di servizio (scala 1:5.000) 7. Nuclei abitati (scala 1:5.000) 8. Destinazione urbanistica (scala 1:5.000) Tav. 2: Sezioni geologiche (scala 1:500) Tav. 3: Scheda tecnico descrittiva e documentazione fotografica B) Studio Agro forestale e floristico vegetazionale Tav. 4: 1. Carta dell’uso reale del suolo (scala 1:2.000) 2. Carta fisionomica della vegetazione (scala 1:2.000) 3. Schede monografiche riepilogative C) Studio Paesistico Ambientale Tav. 5: 1. Incidenza della morfologia sull’impatto acustico indotto dalla cava (scala 1:10.000) 2. Visibilità dell’intervento da zone abitate o strade (scala 1:10.000) 3. Rapporto tra la vegetazione e l’orientamento medio del versante (scala 1:10.000) Nel caso delle aree di ricupero ambientale, di cui una è stata ulterirmente zonizzata nel territorio di Sarsina, l’intervento previsto è stato anche suddiviso in settori d’intervento su aree omogenee, definiti su base cartografica in scala 1:2.000. Quando lo studio dell’idoneità dell’area ha richiesto sondaggi esplorativi, le relative ubicazioni e colonne stratigrafiche sono state allegate alla specifica documentazione. Per quanto concerne, infine, le norme d’attuazione e lo schema di convenzione viene fatto riferimento alla documentazione raccolta nella parte generale del Piano.

------4 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

2. DOCUMENTAZIONE GEOLOGICA E DI PROGETTO Com’è già stato detto, ogni area inserita nel Piano è documentata da una serie di elaborati che ne definiscono la situazione oggettiva e ne indicano le possibilità e i modi d’uso e di ricupero ambientale. L’analisi della situazione inizia con l’inquadramento topografico in scala 1:5.000 (tavola 1.1), in cui l’area risulta visivamente inserita nella situazione geografica di un’ampia zona circostante. L’elaborato successivo in scala 1:2.000 (tavola 1.2) mostra la posizione della zonizzazione considerata in relazione alle aree non disponibili all’attività estrattiva, eventualmente presenti nella zona di pertinenza. La carta geologica in scala 1:2.000 (tavola 1.3) evidenzia non solo i peculiari requisiti del giacimento, ma anche la sua situazione in rapporto alle condizioni di stabilità in atto nella zona. La geologia del giacimento è ulteriormente precisata da sezioni geologiche in scala 1:500 (tavola 2) ed eventualmente dalle colonne stratigrafiche dei sondaggi esplorativi eseguiti. La viabilità di servizio interessata dalla cava (tavola 1.6) è precisata, a seconda dei casi in scala 1:5.000 o 1:10.000, fino alle sue connessioni con la viabilità principale. La posizione dell’area estrattiva nei confronti del nuclei abitati presenti nel territorio entro un raggio di 500 metri è riportata nella tavola 1.7 in scala 1:5000. La destinazione urbanistica, sulla base del P.R.G. vigente, è evidenziata nella tavola 1.7 in scala 1:5.000. La specifica zonizzazione estrattiva di Piano è, infine, cartografata su base C.T.R. in scala 1:2.000 (tavola 1.4) e su base catastale in scala 1:2.000 (tavola 1.5). Per ciascuna area inserita nel Piano è stata redatta un’apposita scheda in cui è sintetizzata la sua situazione specifica per quanto concerne la specifica situazione della zona interessata, nonché le modalità d’intervento e di sistemazione finale anche in relazione alla normativa vigente.

------5 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

3. STUDI AGRO FORESTALE, PAESISTICO E DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Per quanto si riferisce alla situazione agro forestale e floristico vegetazionale del territorio in esame, alle sue caratteristiche paesistico ambientali ed ai criteri orientativi per la valutazione della sostenibilità ambientale si rimanda agli specifici studi allegati.

4. ZONIZZAZIONI DEL PIANO

4.1. RISORSE ZONIZZATE Lo studio della potenzialità disponibile nel settore di Sarsina dell’ambito del Para ha consentito di individuare e di perimetrare 24 aree idonee all’estrazione della “pietra serena”, tutte rispondenti, sia pure in diversa misura, ai criteri di inclusione nel Piano già citati. Si vedano, in proposito, le tavole d’analisi e di progetto e le schede allegate. Com’è già stato detto, tutte queste aree sono corredate della specifica documentazione geologica, agro forestale e floristico vegetazionale, paesistico ambientale, che ne configura analiticamente la situazione e la problematica anche in vista della stima del grado più o meno elevato d’idoneità all’inserimento nella pianificazione. Nella tabella n. 1, allegato 1 in appendice alla presente relazione, è offerto un quadro complessivo dell’incidenza areale di ciascuna delle aree idonee individuate nel territorio comunale di Sarsina. Per ciascuna di esse, oltre alla superficie totale, sono fornite, a seconda dei casi, la superficie estraibile e di deposito temporaneo, la superficie di deposito temporaneo interna all’area, la superficie di deposito temporaneo esterna, la superficie di ricupero, la superficie di ricupero e scavo. Inoltre, nel caso delle aree di ricupero ambientale sono state indicate, quando presenti, l’estensione areale delle singole unità d’intervento estrattivo previste.

------6 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

La superficie totale, così definita, è dell’ordine di 0,62 kmq, mentre quella effettivamente disponibile per l’attività estrattiva è di circa 0,57 kmq. Il confronto tra le zonizzazioni previste dal P.I.A.E. vigente e quelle individuate dal presente Piano nel territorio di pertinenza di Sarsina è evidente nella tabella n. 2, da cui si desume che è stata riconosciuta una disponibilità estrattiva di 23.600 metri cubi superiore a quella consentita dalla pianificazione provinciale, ripartita, per quanto concerne il Comune di Sarsina, in 4 zone.

Tabella n. 2 - Zonizzazioni individuate dal Piano intercomunale nell’ambito del Para a confronto con quelle previste dal P.I.A.E Comune Zonizzazioni P.I.A.E. Zonizzazioni definite Variazioni rispetto al P.I.A.E. n. mc n. mc n. mc Bagno di R. 2 10.000 1 5.000 - 1 - 5.000 Sarsina 20 235.000 24 258.600 4 + 23.600 Verghereto 20 255.000 25 271.900 5 + 16.900 TOTALE 42 500.000 50 535.500 8 + 35.500

Tabella n. 3 - Quantità totale di “pietra serena” zonizzata nel Piano intercomunale nell’ambito estrattivo del Para Tipi litologici Comune Bagno R. Comune Sarsina Comune Verghereto Totale mc mc mc mc Lastre da tetto 10.000 10.000 Bozze 8.000 36.200 44.200 Bassa 4.000 21.300 25.300 Lastre 9.000 15.000 24.000 Grossa 144.500 62.500 207.000 Alberese 46.000 71.300 117.300 Arenarie in genere 5.000 43.100 55.600 103.700 TOTALE 5.000 254.600 271.900 531.500

Le varie tipologie di “pietra serena” (bozze, bassa, lastre, grossa, alberese e arenaria in genere) zonizzate dal Piano nelle tavole n. 13 e 14 sono compendiate nella tabella n. 3. Dei 531.500 mc complessivi individuati, 254.600 mc ricadono nel Comune di Sarsina. Le maggiori quantità estraibili riguardano la grossa (56,76% del totale), l’alberese (18,07% del totale) e

------7 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

l’arenaria in genere (16,93%). Seguono in ordine d’importanza, le lastre (3,53% del totale), le bozze (3,14% del totale), la bassa (1,57% del totale). Si veda in proposito la seguente figura.

TIPI DI "PIETRA SERENA" INDIVIDUATI NEL SETTORE DI SARSINA DELL'AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA (VALORI IN METRI CUBI)

8.000 4.000 43.100 9.000

46.000

144.500

Bozze Bassa Lastre Grossa Alberese Arenarie in genere

4.2. RISORSE INSERITE In ottemperanza alle norme del P.I.A.E., delle 24 aree individuate nella parte dell’ambito estrattivo del Para di pertinenza del Comune di Sarsina, tenuto conto della situazione di ciascuna di esse analiticamente descritta nelle specifiche schede, 20 sono state direttamente inserite nel presente Piano. Nella tabella n. 4, allegato 1 in appendice alla presente relazione, è offerto un quadro complessivo dell’incidenza areale di ognuna delle aree inserite. Per ciascuna di esse, oltre alla superficie totale, sono fornite, a seconda dei casi, la superficie estraibile e di deposito temporaneo, la superficie di deposito temporaneo interna all’area, la superficie di deposito temporaneo esterna, la superficie di ricupero, la superficie di ricupero e scavo. Inoltre, nel caso delle

------8 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

aree di ricupero ambientale sono state indicate, quando presenti, l’estensione areale delle singole unità d’intervento estrattivo previste. La superficie totale interessata dalle zonizzazioni concernenti il Comune di Sarsina inserite nel presente Piano è dell’ordine di 0,57 kmq, mentre quella effettivamente disponibile per l’attività estrattiva è di circa 0,53 kmq.

Tabella n. 5 - Zonizzazioni inserite nel Piano intercomunale nell’ambito del Para a confronto con quelle previste dal P.I.A.E Comune Zonizzazioni P.I.A.E. Zonizzazioni definite Variazioni rispetto al P.I.A.E. n. mc n. mc n. mc Bagno di R. 2 10.000 1 5.000 - 1 - 5.000 Sarsina 20 235.000 20 231.000 - - 4.000 Verghereto 20 255.000 20 244.400 - - 10.000 TOTALE 42 500.000 41 480.400 - 1 - 19.600

Il confronto tra le zonizzazioni previste dal P.I.A.E. vigente e quelle inserite nel presente Piano è evidente nella tabella n. 5. Risulta, pertanto, che per quanto concerne la zona di pertinenza del Comune di Sarsina la quantità estraibile nelle aree considerate è complessivamente di 231.000 metri cubi, quindi leggermente inferiore a quella massima consentita dalla pianificazione provinciale.. La differenza tra i due quantitativi è rappresentata dal materiale già estratto nel periodo compreso tra l’adozione del PIAE (05/11/1998) ed il 31/12/2001. Tali dati sono stati forniti dai Comuni interessati sulla base delle denunce annuali dei quantitativi estratti nelle cave autorizzate. La quantità totale di “pietra serena” effettivamente inserita nel Piano in base alle 20 zonizzazioni zonizzate nel Comune di Sarsina, con le relative tipologie e con i rispettivi volumi, è precisata nella tabella n. 6.

------9 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

Tabella n. 6 - Quantità totale di “pietra serena” inserita nel Piano Intercomunale nell’ambito estrattivo del Para Tipi litologici Comune Bagno R. Comune Sarsina Comune Verghereto Totale mc mc mc mc Lastre da tetto 10.000 10.000 Bozze 8.000 32.500 40.500 Bassa 4.000 19.000 23.000 Lastre 9.000 15.000 24.000 Grossa 126.500 60.000 186.500 Alberese 46.000 52.300 98.300 Arenarie in genere 5.000 37.500 55.600 98.100 TOTALE 5.000 231.000 244.400 480.400

Dei 480.400 mc individuati dal presente Piano, 231.000 mc interessano il territorio del Comune di Sarsina. Le maggiori quantità estraibili riguardano la grossa (54,76% del totale), l’alberese (19,91% del totale) e l’arenaria in genere (16,23%). Seguono in ordine d’importanza le lastre (3,90% del totale), le bozze (3,46% del totale) e la bassa (1,73% del totale). Si veda in proposito la seguente figura.

TIPI DI "PIETRA SERENA" INSERITI NEL SETTORE DI SARSINA DELL'AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA (VALORI IN METRI CUBI)

8.000 4.000 37.500 9.000

46.000

126.500

Bozze Bassa Lastre Grossa Alberese Arenarie in genere

------10 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

Nella tabella n. 7, allegato 1 in appendice alla presente relazione, è offerto il quadro dei quantitativi inseriti dal presente Piano suddivisi secondo ogni tipo di materiale lavorabile e con riferimento a ciascuna area estrattiva individuata Rispetto alla pianificazione estrattiva vigente nel territorio comunale di Sarsina, il presente Piano conferma 3 zonizzazioni estrattive, amplia 7 di quelle già individuate e ne inserisce 10 di nuove. Si vada in proposito la tabella n. 8.

Tabella n. 8 - Aree estrattive nuove, ampliate, confermate, inserite nel Piano intercomunale nell’ambito estrattivo del Para Comune Confermate Ampliate Nuove TOTALE n. n. n. n. Bagno di Romagna 1 0 0 1 Sarsina 3 7 10 20 Verghereto 5 9 6 20 TOTALE 9 16 16 41

4.3. RISORSE INDIVIDUATE COME SCORTA Com’è già stato detto, in ottemperanza alle norme del P.I.A.E., delle 24 aree, individuate nel territorio dell’ambito estrattivo del Para di pertinenza del Comune di Sarsina, 20 sono state inserite nel presente Piano. Le restanti 4 aree, rimaste in coda in base all’insieme dei criteri d’idoneità indicati dalla normativa vigente e dagli indirizzi del Piano, sono considerate di riserva e zonizzate nella tavola n. 14 in scala 1:10.000 allegata. Nella tabella n. 9, allegato 1 in appendice alla presente relazione, è offerto un quadro complessivo dell’incidenza areale di ognuna di queste aree di riserva. Per ciascuna di esse, oltre alla superficie totale, sono fornite, a seconda dei casi, la superficie estraibile e di deposito temporaneo, la superficie di deposito temporaneo interna all’area, la superficie di deposito temporaneo esterna, la superficie di ricupero, la superficie di ricupero e scavo. Inoltre, nel caso delle aree di ricupero ambientale sono state indicate, quando presenti, l’estensione areale delle singole unità d’intervento estrattivo previste.

------11 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

La superficie totale interessata dalle zonizzazioni di riserva considerate è dell’ordine di 0.05 kmq, mentre quella disponibile per l’attività estrattiva è di circa 0,04 kmq.

Tabella n. 9 - Quantità totale di “pietra serena” identificata come scorta nel Piano Intercomunale nell’Ambito estrattivo del Para Tipi litologici Comune Bagno R. Comune Sarsina Comune Verghereto Totale mc mc mc mc Lastre da tetto 0 0 0 0 Bozze 0 0 3.700 3.700 Bassa 0 0 2.300 2.300 Lastre 0 0 0 0 Grossa 0 18.000 2.500 20.500 Alberese 0 0 19.000 19.000 Arenarie in genere 0 5.600 0 5.600 TOTALE 0 23.600 27.500 51.100

La quantità totale e le varie tipologie di “pietra serena” (bozze, bassa, lastre, grossa, alberese e arenaria in genere), zonizzate come riserva nella tavola n. 14 dal Piano, sono compendiate nella tabella n. 9. Dei 51.100 mc complessivi individuati, 23.600 interessano il Comune di Sarsina e riguardano la grossa (76,27% del totale) e l’arenaria in genere (23,73%). Si veda in proposito la seguente figura.

TIPI DI "PIETRA SERENA" DI RISERVA NEL SETTORE DI SARSINA DELL'AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA (VALORI IN METRI CUBI)

5.600

18.000

Grossa Arenarie in genere

------12 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

Nella tabella n. 10 è compendiato il quadro delle zonizzazioni di riserva nel Comune di Sarsina, distinte a seconda dei tipi litologici lavorabili e con riferimento a ciascuna area estrattiva individuata.

Tabella n. 10 – Quadro ricapitolativo delle zonizzazioni di “pietra serena” identificate come scorta nel Comune di Sarsina nel presente Piano

SIGLA SIGLA STATO CONFERMATA TIPO TIPO QUANTITÀ PAE PAE AMPLIATA INTERVENTO MATERIA- Mc PARA Vigente NUOVA LE MODIFICATA

5S / Area di nuovo Nuova Ambito estrattivo Grossa 10.000 inserimento

14S / Area già coltivata, Nuova Ambito estrattivo Grossa 8.000 con residua potenzialità estrattiva

19S Ei13 Area inserita in Confermata Ambito estrattivo Arenaria 600 PAE vigente mai attuata

24S Ii11 Area inserita in Confermata Ambito estrattivo Arenaria 5.000 PAE vigente mai attuata

5. SITI E STRUTTURE PER LA LAVORAZIONE DELLA PIETRA Nel territorio dell’ambito estrattivo del Para o nelle immediate adiacenze, durante i rilievi per la redazione del presente Piano, sono state individuati 18 siti e/o strutture utilizzabili per la lavorazione della pietra, di cui è stata verificata di massima l’idoneità geomorfologica. La loro ubicazione è evidente nella Tavola 15 in scala 1:10.000 allegata. Tali individuazioni, di cui 8 nel settore di pertinenza del Comune di Sarsina, possono essere rese meglio compatibili con l’ambiente in base alle norme di attuazione del presente Piano. Al di fuori di questa zona è stata individuata in località Sorbano di Sarsina un altro sito e/o struttura utilizzabile per la lavorazione della pietra. La

------13 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

specifica ubicazione è contenuta nell’allegato 1 in appendice alla presente relazione. Anche questa situazione può essere resa compatibile con l’ambiente in base alle norme di attuazione del presente Piano.

6. INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DI AREE TIPO D Durante l’elaborazione del presente Piano è sorta l’esigenza non solo di rendere compatibili con l’ambiente alcune situazioni di fatto relative alla lavorazione della pietra, ma anche di individuare nell’ambito del Para aree di larga massima idonee all’insediamento di questo tipo d’artigianato. In proposito, in base all’insieme dei dati acquisiti nella presente indagine, sono state orientativamente indicate le tre aree evidenti nella tavola 16 in scala 1:10.000 allegata, concernente appunto l’individuazione preliminare di aree idonee per la realizzazione di zone omogenee D. Di queste aree una (Lastreto) ricade nel territorio del Comune di Sarsina. La definizione cartografica di quest’area, pur suffragata dall’insieme degli elementi resi disponibili dal presente Piano, è tuttavia puramente indicativa e dovrà essere ripresa ed approfondita adeguatamente nell’ambito di una specifica variante del P.R.G. comunale.

------14 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

INDICE

ELABORATI: ...... 1 1. PREMESSA ...... 2 2. DOCUMENTAZIONE GEOLOGICA E DI PROGETTO ...... 5 3. STUDI AGRO FORESTALE, PAESISTICO E DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE...... 6 4. ZONIZZAZIONI DEL PIANO ...... 6 4.1. Risorse zonizzate ...... 6 4.2. Risorse inserite ...... 8 4.3. Risorse individuate come scorta...... 11 5. SITI E STRUTTURE PER LA LAVORAZIONE DELLA PIETRA ...... 13 6. INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DI AREE TIPO D ...... 14 INDICE ...... 15 ALLEGATO 1 ...... 16

------15 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA AMBITO ESTRATTIVO DEL PARA - PIANO INTERCOMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE ------

ALLEGATO 1

TABELLE E UBICAZIONE DEL SITO DI SORBANO IDONEO ALLA LAVORAZIONE DELLA PIETRA

------16 RELAZIONE GEOLOGICO – MINERARIA RELATIVA AL COMUNE DI SARSINA