IL TERRITORIO E LE SUE ACQUE. TUTELA E SICUREZZA, CINQUE MOSSE VINCENTI Prima mossa. Far defluire l’acqua da monte a valle

Acque Risorgive si occupa principalmente di gestire IRRIGUI ED AMBIENTALI. il deflusso delle acque attraverso la manutenzione dei A guidare l’attività del Consorzio è il principio dello canali e di realizzare opere utili a garantire la sicurezza SVILUPPO SOSTENIBILE. Acque Risorgive riconosce idraulica. È un ente di diritto pubblico che esercita, su alla tutela dell’ambiente naturale un’importanza fonda- mandato dei propri consorziati, le sue attività su un ter- mentale facendola diventare anche un’opportunità di ritorio esteso su oltre 101 MILA ETTARI, interessanti 52 sviluppo economico e sociale del territorio. Per questo Comuni, distribuiti tra le province di Padova, e interviene, ove possibile, attraverso qualificati lavori di Venezia, e abitato da quasi 700 mila persone. manutenzione – che viene definita ‘gentile’ – avendo a Le opere di Acque Risorgive garantiscono il COR- cuore il rispetto della biodiversità e le esigenze paesag- RETTO DEFLUSSO delle acque meteoriche, tramite la gistiche e di fruizione dei corsi d’acqua. loro raccolta e smaltimento, tutelando terreni e fabbri- Acque Risorgive opera nello svolgimento delle sue cati dalle inondazioni delle acque che provengono dai funzioni rispettando le linee di indirizzo e di pianificazione territori situati più a monte. Si tratta di un’attività che predisposte dalle istituzioni territoriali, prima fra tutte la negli anni è risultata sempre più indispensabile anche a Regione . causa dei cambiamenti climatici in atto e della forte an- tropizzazione collegata ad una urbanizzazione avvenuta spesso senza regole. Nel periodo estivo Acque Risorgive Guarda il video > è impegnato inoltre nella distribuzione dell’acqua a FINI

Cave di Casale sul Sile Molino Zorzi, oggi Barin, sul Marzenego a Seconda mossa. Tenere sempre in ordine i canali

Sono oltre 2.300 i chilometri di canali che scorrono impianti e manufatti. lungo i 101 mila ettari di territorio di Acque Risorgive. La Nel 2013 Acque Risorgive ha intrapreso un progetto loro gestione rappresenta il compito prioritario del Con- pilota di programmazione partecipata attraverso la firma sorzio, un’azione che viene spesso condotta in concorso del CONTRATTO DI FIUME per il Marzenego al quale con la Regione o altri enti che compartecipano al finan- hanno aderito, oltre al Consorzio, Comuni, Associazioni, ziamento delle attività e delle opere. soggetti pubblici e privati. Obiettivi del contratto di fiume Tenere in ordine i canali significa innanzitutto svolgere sono: il miglioramento della funzionalità ecologica e pae- la MANUTENZIONE ORDINARIA: in questo ambito vanno saggistica del Marzenego e delle aree connesse, la ge- annoverati lo sfalcio degli argini e gli interventi in diretta stione integrata del rischio idraulico, la valorizzazione amministrazione, cioè eseguiti con mezzi e personale socio-economica dei luoghi e la tutela della qualità della propri, come il ripristino delle sponde arginali franate. A vita delle comunità rivierasche. Tutti i soggetti aderenti questo scopo vengono destinati i contributi versati ogni si sono impegnati a realizzare un programma di azioni anno dai consorziati secondo un principio di equità con- ciascuno per la competenza attribuita dalla legge o su tributiva garantito dal Piano di Classifica che ha censito iniziativa spontanea. tutti gli immobili che traggono beneficio dall’attività svolta da Acque Risorgive sul territorio. Quest’attività si integra con gli interventi, finanziati Guarda il video > dalla Regione o dallo Stato, per realizzare o rifare canali,

La zona umida dello Scolo Comuna a Mira Ponte sul Lusore a Terza mossa. Pianificare gli interventi Castelfranco Istrana San Martino Veneto Vedelago Treviso di Lupari SILE Cittadella ZERO Acque Risorgive opera su un ampio territorio che in- per altri 27 km, gestite in accordo con il Comune, ed Piombino Dese Casier Tombolo teressa parte delle province di Padova, Treviso e Ve- una parte delle cosiddette Acque Pubbliche (piccoli nezia, per un’estensione di 101.592 ettari, per circa alvei demaniali in stato di abbandono), le quali, a se- PALUDE DI ONARA Resana l’80% compresi all’interno del BACINO SCOLANTE guito della Delegazione Amministrativa attivata nel Casale sul Sile della Laguna di Venezia. Esso è diviso in diversi 2005 dalla Regione, sono state censite per un totale ZERO sottobacini naturali, che prendono il nome dal di circa 448 km. Complessivamente, quindi, la rete DESE collettore principale di raccolta e scolo delle consorziale è estesa più di 2.350 km. Zero Branco Preganziol acque. I COLLETTORI DI BONIFICA di com- Strumento principale di programmazione è il Piano

M petenza del territorio gestito da Acque generale di Bonifica e di Tutela del Territorio AR Villa del Conte ZENE Risorgive sono oltre 600 e si svi- (PGBTT), che, delineando le zone caratterizzate da G Loreggia O luppano per oltre 1.900 km; a livelli omogenei di rischio idraulico ed idrogeologico, San Giorgio M Trebaseleghe questi vanno aggiunte le individua le opere pubbliche di bonifica e le altre in Bosco Santa Giustina U in Colle SON Seriole di Mira opere (comprese quelle minori di competenza pri-

V Scorzè SITO NICOLAS vata) necessarie per la tutela del territorio; EC

C Quarto d’Altino stabilisce le priorità di esecuzione; for- T HI ER GO O mula proposte alle autorità pubbliche LA ZERO CAVE DI GAGGIO Noale non solo per mitigare il rischio idrau- Camposampiero Massanzago lico ma anche per migliorare la qualità Marcon I delle acque dei fiumi e canali gestiti me- S

S

A

S diante sistemi di fitodepurazione. Campo CAVE DI NOALE San Martino EI D Con il PGBTT approvato nel 2016, ed attual- DESE

N O mente in istruttoria regionale, Acque Risorgive S U M DESE ha individuato la necessità di opere per un importo E T di ben 1 miliardo e 157 milioni di euro, per poter

EN

RR OASI LYCAENA adeguare in maniera sufficiente le opere idrauliche San Giorgio O HIO T CC N VE alle mutate esigenze del territorio. Sulla rete in ge- delle Pertiche USO Borgoricco M stione ad Acque Risorgive insistono oltre 1.100 MA-

M A NUFATTI IDRAULICI di diversa consistenza, dai più R Z E Curtarolo N grandi (come sostegni, botti a sifone, derivazioni, E G O sfioratori) a quelli più piccoli (chiaviche, briglie, sgri- SC gliatori). Acque Risorgive gestisce 29 IMPIANTI OL O L VENEZIA USO IDROVORI (dotati complessivamente di 111 pompe) RE dei quali 12, quelli di dimensioni più rilevanti, sono BRE NTA Mirano Villanova ubicati in gronda lagunare (Tessera, Dogaletto, Zuc- di Camposampiero carello, Cattal, Lova, Campalto, Carmason, Altino,

CANAL Malcontenta, San Giuliano, Canal Salso, Ca’ Emi- Campodarsego LEGENDA liani) e gli altri, ordinariamente più ridotti, sono di-

E TA slocati nelle aree interne più depresse. La

GLIO DI RETE CONSORZIALE Vigodarzere potenzialità complessiva di sollevamento è pari a più AREE NATURALISTICHE Corsi d’acqua di 197 mc/sec. Un altro importante ambito di inter- MIRANO principali vento di Acque Risorgive riguarda la salvaguardia Corsi d’acqua SCOLO LUSOR A GOLENA DRAGANZIOLO secondari della Laguna di Venezia che è regolata dal Piano per E Comune di Trebaseleghe Corsi d’acqua gestiti la Prevenzione dell’inquinamento e il risanamento B BACINO SCOLO PIONCA da altri enti delle acque del bacino idrografico immediatamente Comune di Pianiga, Mirano, Mira e Cadoneghe Confine consorzio sversante nella Laguna di Venezia. Nell’affrontare i C BASSE DI VETREGO Vigonza Comune di Mirano Confini comunali problemi di degrado ambientale dell’ambito lagu- TER D BACINO COMUNETTO nare, e in particolare i fenomeni di eutrofizzazione GOL A Comune di Dolo e Mira IMPIANTI IDROVORI delle acque dovuti ai carichi di azoto e fosforo, il E BACINO COMUNA CUCCOBELLO Consorzio provvede alla progettazione e realizza- Comune di Mira e Mirano 1 IDROVORA PADOVA 3 zione delle opere di RIQUALIFICAZIONE AMBIEN- Mira F BACINO COMUNA VIA DELLE GINESTRE Comune di Mira 2 IDROVORA TERRAGLIONE TALE dei corsi d’acqua che affluiscono in laguna. G 3 IDROVORA AGUGIARO Le opere realizzate da Acque Risorgive mirano a ri- Fiesso d’Artico Dolo BACINO SERRAGLIETTO Comune di Mira 4 IDROVORA MORETTA dare spazio all’acqua e alle piante, con l’intento di IDROVIA H BACINO COMUNA VIA BOLDANI 5 IDROVORA SALVI favorire i processi naturali di fitodepurazione. Comune di Mira 6 IDROVORA ANCONETTA I FOSSA PAGANA Grande rilevanza assume la creazione di nuove Comune di Venezia 7 IDROVORA CASTELLARO ZONE UMIDE connesse al reticolo idrografico, inte- L COLLETTORE DI FAVARO 8 IDROVORA VIA ONGARI ressando sia i corsi minori che le aste fluviali prin- Comune di Venezia 9 IDROVORA CA’ DANDOLO cipali. Un particolare pregio naturalistico è PARCO DELLA OASI NATURALISTICA OASI LYCAENA SITO SPERIMENTALE CAVE DI M SCOLMATORE –MARZENEGO 10 IDROVORA COMUNETTO rappresentato dai progetti di recupero delle cave di- PALUDE DI ONARA CAVE DI NOALE Ex Cave Villetta NICOLAS GAGGIO NORD Comune di Venezia 11 IDROVORA DI LOVA smesse presenti sul territorio. Buona parte di que- Via degli Ezzelini Via degli Ongari Via Leonardo Da Vinci Via Grigoletto e Pasqualato Via Matteotti N LAGO POJAN FIUME ZERO Comune di Marcon 12 IDROVORA DESE-PASSANTE ste aree, ove viene preservato l’ECOSISTEMA TOMBOLO (PD) NOALE (VE) SALZANO (VE) BONISIOLOB MARCON (VE) R O BASSO CORSO FIUME ZERO 13 IDROVORA DOGALETTO E VITALE in tutti i suoi meccanismi, sono FRUIBILI AL Area: 120 ettari Area: 18 ettari Area: 60 ettari DI MOGLIANO V.TON (TV) Area: 65 ettari Comune di Mogliano, Marcon T 14 IDROVORA MALCONTENTA A e Quarto d’Altino PUBBLICO, affidate alla gestione di associazioni o Area: 30 ettari NUOVISSIMO 15 IDROVORA CIMETTO P AFFLUENTI MEDIO CORSO FIUME DESE gruppi locali, che stabiliscono gli orari di apertura e Comune di Zero Branco, Scorzè, 16 IDROVORA SIMIONATO offrono anche visite guidate (a quest’attività il Con- TAGLIO Trebaseleghe E 17 IDROVORA VIA TORINO sorzio ha dedicato un apposito opuscolo). Per la ri- Q RIO ROVIEGO A NOALE NAL 18 IDROVORA SAN GIULIANO A Comune di Noale qualificazione ambientale del reticolo idrografico C 19 IDROVORA CAMPALTO R BOSCO DI MESTRE del bacino della Laguna di Venezia, Acque Risorgive Comune di Venezia 20 IDROVORA TESSERA è risultato primo classificato, nella categoria “Tu- S ALTO CORSO FIUME ZERO 21 IDROVORA CATTAL tela e Gestione delle Acque”, al PREMIO SVILUPPO Comune di Zero Branco, Morgano, 22 IDROVORA ZUCCARELLO Piombino Dese, Resana e Vedelago SOSTENIBILE 2017, assegnato dall’omonima Fon- 23 IDROVORA CARMASON Campolongo T RIO BIANCHI E SCOLO ZERMASON dazione e da Ecomondo a quelle aziende che hanno Maggiore Comune di Marcon 24 IDROVORA ALTINO realizzato attività che producono rilevanti benefici U SCOLO RUSTEGHIN 25 IDROVORA FOSSO DI GAGGIO ambientali e che hanno un contenuto innovativo. Piove Comune di Mogliano Veneto 26 IDROVORA LUSORE di Sacco V SCOLO ZERETTO 27 IDROVORA CA’ EMILIANI Comune di Mogliano Veneto 28 IDROVORA VIA BIGOLO Guarda i video > Z RIO STORTO Comune di Martellago 29 IDROVORA VIA DEI TIGLI Quarta mossa. Innovare i propri servizi

sorgive l’utilizzo di specifici SOFTWARE PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA: grazie ad essi si è in grado di definire modelli di simulazione delle piene in alcuni si- stemi idraulici (Muson Vecchio, Tergolino e Tergola-Ser- raglio, Marzenego-Canale Osellino e il sistema Dese-Zero), individuando anche le aree maggiormente suscettibili di allagamento. Dati che sono di grande utilità sia per la progettazione di opere di mitigazione sia per la pianificazione di manovre sui manufatti presenti lungo la rete in gestione al Consorzio. La grande novità sul fronte dell’utilizzo delle tecnolo- gie digitali è la realizzazione di una APP, chiamata Acque Risorgive, scaricabile da Google Play o AppStore, evoluta e completa che offre un ricco ventaglio di SERVIZI ON LINE. Grazie a questo innovativo strumento, L’innovazione dei servizi, anche tecnologica e digitale, comodamente dal proprio smartphone, ciascun cittadino è un’attività che ha fruttato ad Acque Risorgive il presti- può avere accesso in tempo reale allo stato di avanza- gioso riconoscimento del PREMIO INNOVAZIONE SMAU mento di cantieri e conoscere gli interventi di manuten- 2017. Il Consorzio è stato selezionato per il suo Sistema zione in atto sul proprio territorio di residenza, di monitoraggio e gestione idraulica del territorio osservare i livelli dei pluviometri, conoscere le previsioni (Si.Mo.G.I.T.) che consente di raccogliere in un’unica del tempo fornite da Radarmeteo e Arpav, ricevere gli PIATTAFORMA WEB tutti dati relativi alle attività svolte avvisi del centro di Protezione civile. Inoltre alla voce nel territorio: dal monitoraggio dei livelli dei canali, at- “servizi al contribuente” può effettuare il pagamento on- traverso il telecontrollo (1004 sono i manufatti gestiti dal line del contributo annuale con carta di credito o bonifico sistema informatico, 61 sono i punti di monitoraggio dei bancario, o ristampare il proprio avviso di pagamento in livelli idraulici e 21 gli impianti idrovori telecontrollati), caso di smarrimento. al controllo dello stato dei manufatti idraulici, dal rile- vamento di frane e abusi alla verifica dello stato di avan- zamento dei cantieri, compresa la gestione di mezzi e macchine operatrici. Guarda il video > L’innovazione tecnologica ha consentito ad Acque Ri- Quinta mossa. Interagire con il proprio territorio

Acque Risorgive interagisce con il territorio. A partire dai 52 Comuni compresi tra le province di Padova, Treviso e Venezia con i quali tiene uno stretto rapporto. La colla- borazione con le Amministrazioni comunali riguarda temi specifici, in particolare la risoluzione di criticità idrauliche che emergono sul territorio anche a causa dei cambia- menti climatici e di uno sviluppo urbanistico non sempre ordinato. Strumento fondamentale di questa collabora- zione è il PIANO DELLE ACQUE: esso riordina, sviluppa e approfondisce le conoscenze della rete minore e di quella urbana, individua gli interventi necessari alla risoluzione delle criticità idrauliche e indica i futuri interventi di urba- nizzazione necessari a mettere in sicurezza il territorio dal rischio idraulico. Ad Acque Risorgive spetta, su delega della Regione Ve- Obiettivo prioritario è coinvolgere gli alunni per far com- neto, vigilare sull’osservanza dei vincoli e dei comporta- prendere i meccanismi che regolano il percorso delle menti a cui sono tenuti anche i privati nel rispetto dei corsi acque meteoriche da monte a valle e l’importanza che i d’acqua demaniali. Un’attività che si sviluppa su due am- corsi d’acqua hanno per la gestione del territorio. Attra- biti: il primo riguarda l’applicazione di un regolamento di verso lezioni in classe e visite guidate si intende far cono- POLIZIA IDRAULICA, che detta specifiche e chiare regole scere il complesso ruolo che Acque Risorgive svolge sul cui attenersi e richiede la collaborazione dei privati, chia- territorio per la sicurezza idraulica, la valorizzazione della mati, tra le altre cose, alla manutenzione dei fossi di pro- risorsa idrica e la tutela dell’ambiente. Differenziati in prietà; il secondo riguarda la verifica che i progetti di base all’età delle classi coinvolte, i percorsi didattici sono nuove opere di urbanizzazione rispettino le condizioni di gestiti da personale del Consorzio e da esperti animatori “INVARIANZA E COMPATIBILITÀ IDRAULICA”. In questo ambientali. ambito il Consorzio offre il suo qualificato supporto agli Enti locali ed ai privati, attraverso una ricca attività istrut- toria. Altro campo di azione e di interazione, in questo caso con il sistema formativo, riguarda l’ATTIVITÀ DIDATTICA Guarda i video > rivolta principalmente alle scuole primarie del territorio. Bacino di fitodepurazione – Scolo Rusteghin Ripristino Molino Cosma sul fiume Dese a Scorzè

Il fiume Zero ad Altino Impianto idrovoro di Tessera

Bacino Scolo Comuna a Mirano Nuova golena del rio Draganziolo a Trebaseleghe Riqualificazione ambientale alto corso fiume Zero Garzetta all’impianto idrovoro di Lova di Campagna Lupia

L’amministrazione

Presidente Mazzonetto Luigi San Martino di Lupari Cazzaro Francesco Villa del Conte Meneghetti Maurizio Venezia Michielan Fabio Scorzè Consiglio di Amministrazione Naletto Gianluigi Dolo

Feston Mirco Zero Branco Patron Mirko Campodarsego Marangoni Mariano Campo San Martino Piran Gianni Loreggia Rossato Guido Mestre Quaresimin Mario Noale Rubinato Francesco Pianiga Scquizzato Renzo Piombino Dese Zanchin Federico Santa Giustina in Colle Assemblea Zoccarato Franco Santa Giustina in Colle Baldan Paolo Mirano Barberini Franco Mira Boratto Jerry Rappres. provincia di Padova Benetti Loris Martellago Pietrobon Francesco Rappres. provincia di Treviso Bortoletto Lorenzo Venezia Salvalaggio Giovanni Rappres. Regionale Cavinato Claudio Mirano Coletto Luciano Loreggia Damiani Renato Noale Revisore Unico Frasson Andrea Mirano Ranzato Aldo INFO UTILI Tel. 041 5459111 | Fax 041 5459262 e-mail consorzio @acquerisorgive.it web www.acquerisorgive.it

SEDE DI MESTRE via Rovereto, 12 | 30174 Venezia (VE) Chiamate di emergenza 335 7489972 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO FRONT OFFICE Da lunedì a venerdì: ore 9.00 12.00

SEDE DI MIRANO

) E V ( via G. Marconi, 11 | 30035 Mirano (VE) o g a l l Chiamate di emergenza 348 6015269 e t r a M i d ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO e n r e

a FRONT OFFICE M

- t Da lunedì a venerdì: ore 9.00 12.00 e s  f f O

- UFFICIO PIANIFICAZIONE E PARERI o r u E Il martedì e il giovedì: ore 9.00 12.00 a i

f  a r g o p i T

: a p SEDE DI CAMPOSAMPIERO m a t S

via Corso, 35 | 35012 Camposampiero (PD) | n o t t o c ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO S o c i r Il lunedì: ore 9.00 12.00 | ore 15.00 17.00 n

E  

, i r Il mercoledì: ore 9.00 12.00 o n  g i S a i t a K

, i l l e c i r r o T o i n o t n A

, o i h c c i r Il Consorzio è associato o d n e B o l r a C

: e l a i r o t i d e o t n e m a n i d r o o C