Il Parco, i parchi in Italia

arco ’AbruzzoNAZIONALE e Molise Il Parco, i parchi in Italia un piccolo contributo al dibattito sulla conservazione della natura e sulla salvaguardia dei parchi

GIUSEPPE ROSSI

1 Fotografie Archivio PNALM Archivio PNGP Argia D’Andrea Luca Cavallari S. Giusti Valentino Mastrella Marco Novelli Luciano Paradisi Romano Visci C. Vuillermoz

Un sentito ringraziamento per la collaborazione a: Anna Cesidia Pandolfi Valentino Mastrella Il Parco, i parchi in Italia un piccolo contributo al dibattito sulla conservazione della natura e sulla salvaguardia dei parchi

Febbraio 2014 Indice

PRESENTAZIONE ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 7

PARTE PRIMA (1979-1989) IL PARCO NAZIONALE 9 IL PARCO NAZIONALE ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 10 ATTIVITÀ DI UN DECENNIO ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 12 PARCO (PARCHI) E PARTECIPAZIONE ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 15 BENEFICI E TUTELA ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 19 ENTE PARCO E PARASTATO ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 22 PARCHI E TURISMO ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 24 INDUSTRIA PARCO ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 30 TRATTURI E TRATTURELLI ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 31 LO YOGHI MARSICANO ASPETTA UNA ADEGUATA TUTELA ��������������������������������������������������������������������� 32 IL SANGRO RISERVA NATURALE ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 33 ATTESE POCHE E PESSIMISMO PER I PIANI PAESISTICI ������������������������������������������������������������������������������� 34 IN LIBERTÀ NEL PARCO ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 36 LA TUTELA DEL PARCO NUOVA FONTE DI LAVORO ������������������������������������������������������������������������������������� 38 A DIFESA DEL FIUME ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 39 DIPLOMA EUROPEO MA CON IL RECUPERO DELL’AMBIENTE ������������������������������������������������������������������� 40 TURISMO RURALE ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 41 SCIARE E’ BELLO, MA NEL PARCO … ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 42 NEVE E CACCIA ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 43 I PARCHI NAZIONALI NEL MONDO ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 44 PARTE SECONDA (1990-2000) LA VOCE DEI PARCHI 51 I PARCHI STORICI D’ITALIA ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 52 STRATEGIA PER LA CONSERVAZIONE ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 56 COMUNI E PARCO ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 59 OLTRE LO SVILUPPO ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 62 UN PICCOLO NATIONAL PARK SERVICE ����������������������������������������������������������������������������������������������������������� 66 COMUNICARE E PROMUOVERE APE ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 68 IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E ������������������������������������������������������������� 70 PROGETTO PARCO ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 74 TURISMO ESCURSIONISTICO ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 77 UN CONTRIBUTO ALLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE GLOBALE ����������������������������������������������������� 80 WILDERNESS E TURISMO INTEGRATO ������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 81 ENTE MODERNO ED EFFICIENTE ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 82 UN BEL PARCO ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 84 PAESAGGIO RURALE STORICO NELLE AREE PROTETTE ����������������������������������������������������������������������������� 86 VOCI DAL PARCO ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 88 PARCHI E TURISMO II ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 90 TUTELA DEL PARCO E USO CIVICO ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 92 LA SALVAGUARDIA DELLA VITA E I PARCHI ����������������������������������������������������������������������������������������������������� 95 FORUM DEI PARCHI ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 96 GLI ANTICHI MESTIERI ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 98 LA POLITICA DI TUTELA DI UN GRANDE PARCO APPENNINICO ����������������������������������������������������������� 100 STRUMENTO DI INFORMAZIONE E DI CONFRONTO ������������������������������������������������������������������������������� 103 SORELLA ACQUA ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 104 LA GESTIONE DI UN GRANDE PARCO ������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 106 LA DEMOCRAZIA DEI PARCHI ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 107

4 PARTE TERZA (2001-2006) IL TESORO VERDE 111 IL TESORO VERDE D’ITALIA ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 112 I PARCHI D’ ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 114 IL VALORE DELLA CONSERVAZIONE ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 118 IL PARCO NATURA ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 120 RISPOSTA A TRE DOMANDE ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 122 TRAFORO NEL PARCO ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 124 I CENTRI STORICI DEI PARCHI ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 126 PARCHI: SOGGETTI E TERRITORIO ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 128 IL RUOLO EDUCATIVO DEI PARCHI ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 130 PER UNA RINNOVATA POLITICA NAZIONALE DELLE AREE PROTETTE ������������������������������������������������� 132 TURISMO RESPONSABILE NELLE AREE PROTETTE ������������������������������������������������������������������������������������� 136 LAVORO, IMPEGNO E MEZZI DEI PARCHI ������������������������������������������������������������������������������������������������������� 138 IL PIANO DEL PARCO �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 140 PIANO DEL PARCO E NUOVA PIANIFICAZIONE PAESISTICA ��������������������������������������������������������������������� 142 PROMOZIONE SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE NAZIONALI ��������������������������������������������������������� 144 TURISMO SOSTENIBILE E SERVIZI NEI PARCHI ��������������������������������������������������������������������������������������������� 146 LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA NELLE AREE PROTETTE ��������������������������������������������� 148 AREE PROTETTE ITALIANE E LE NUOVE SFIDE AMBIENTALI ������������������������������������������������������������������� 150 APPENNINO PARCO D’EUROPA ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 152 CONSERVAZIONE ECOREGIONALE ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 154

PARTE QUARTA (2007-2013) IL VALORE DEI PARCHI 159 DAL MODELLO, AI MODELLI, ALLE RETI ��������������������������������������������������������������������������������������������������������� 160 ABRUZZO. IL PAESAGGIO, I PARCHI ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 165 USCIRE DAL “LIMBO” ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 175 I GIOVANI E LA NATURA ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 176 IL LAVORO NEI PARCHI ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 178 LA SFIDA DELLA QUALITA’ ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 180 UNA DIFFICILE GESTIONE DEL PARCO ����������������������������������������������������������������������������������������������������������� 184 I VALORI IMMATERIALI DEI PARCHI ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 186 IL CAPOLAVORO DELLA VITA ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 187 LA NATURA E IL SENTIMENTO DEL SACRO ������������������������������������������������������������������������������������������������� 190 IL PARCO E IL VALORE DELLA CONSERVAZIONE ����������������������������������������������������������������������������������������� 192 IL PARCO VERSO IL FUTURO ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 194 I PARCHI D’ITALIA ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 197 FORESTE PER IL FUTURO ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 202 L’ABRUZZO DEI PARCHI ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 206 I NOVANTA ANNI DEL PARCO ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 208 IL RILANCIO DEL PARCO ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 212 I PARCHI IN TEMPO DI CRISI ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 222 PARCHI, BENI COMUNI ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 224 FARE PARCO NEL VENTUNESIMO SECOLO ��������������������������������������������������������������������������������������������������� 226 L’ACQUA SOCIALE �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 232

5

PRESENTAZIONE

Con questa semplice raccolta di alcuni articoli e alcune relazioni di lavoro, che ho avuto modo di scrivere, nel corso degli anni, in qualità di funzionario, dirigente e amministratore di due grandi parchi nazionali - il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga -, di Federparchi e dello stesso Ministero dell’Ambiente, vorrei modestamente dare, un ulteriore piccolo contributo al dibattito sulla conservazione della natura e sulla salvaguardia dei parchi. Un dibattito che spero tanto possa assumere, sempre più, il carattere della qualità, della partecipazione e della democrazia; un dibattito di un certo livello, senza condizionamenti di parte, capace di coinvolgere, impegnare e appassionare soprattutto le giovani generazioni.

Febbraio 2014 Giuseppe Rossi

In tutto il mondo, un Parco Nazionale è un santuario della natura conservata nella sua integrità, un’area vasta e importante del territorio nazionale dove l’ambiente è protetto, un vero e proprio museo vivente offerto ai nostri figli e alle generazioni future a dimostrazione perenne delle meraviglie della natura, ma è anche qualcosa di più; perché questa conservazione non è fine a se stessa, ma rappresenta un’occasione eccezionale, per l’uomo moderno, per un autentico contatto con la natura, per la distensione, il riposo, la ricreazione, l’elevazione spirituale e l’attività fisica in un ambiente sano e di incomparabile valore educativo e culturale (1984, dal Film - documentario “Vitalità di un Parco”)

7 8 PARTE PRIMA (1979-1989) IL PARCO NAZIONALE

9 Il Parco, i parchi in Italia

IL PARCO NAZIONALE

ra tutti i problemi che l’uomo si parchi assumono un ruolo di inestimabile valore, trova a dover risolvere, quello della perché soltanto attraverso un diverso contatto con conservazione dell’ambiente e della la natura l’uomo può riacquistare l’equilibrio fisico corretta gestione del territorio e e spirituale e un ritrovato senso di soddisfazione, dellaT natura e il più urgente, per la salvezza e la altrimenti sconosciuti a causa della frenetica corsa sopravvivenza della stessa umanità. quotidiana. I maggiori pericoli che oggi minacciano Essi rappresentano anche un eccezionale la natura discendono dal disboscamento, strumento di educazione scientifico-naturalistica dall’erosione del suolo, dall’abuso degli insetticidi, e sociale: offrono la possibilità, al comune dagli inquinamenti, dalla sostituzione degli cittadino, di prendere coscienza dell’importanza habitat costruiti a quelli naturali. In una parola, di un patrimonio collettivo che va conservato per dall’egoismo sfrenato e rapinatore dell’uomo. il godimento di tutti; insegnano a rispettare gli Già nel secolo scorso, naturalisti e scienziati, animali e le piante e ogni forma di vita selvaggia; rendendosi conto della progressiva distruzione indicano un nuovo rapporto da instaurare con della fauna, della flora e delle bellezze naturali, l’ambiente e con il territorio in genere. si fecero promotori di iniziative rivolte alla La più importante finalità della istituzione conservazione di territori in cui la natura era dei parchi nazionali è quella di preservare dalla rimasta intatta, suggerendo la creazione di zone distruzione alcune specie di animali e vegetali protette e di riserva. prossime alla estinzione totale: tuttavia, oggi Il primo esempio di intervento protettivo a il concetto di conservazione della natura va scopo essenzialmente estetico e artistico data gradualmente cambiando e non si propone 1858, anno della costituzione della Riserva della la istituzione dei parchi esclusivamente per la Foresta di Fontainebleau, presso Parigi. salvezza di una o più specie. Il moderno concetto di Riserva è invece presente, Essi vengono infatti creati in zone dove il per la prima volta, nello statuto istituzionale del territorio deve essere protetto in tutte le sue forme Parco Nazionale di Yellowstone. di vita naturale. Il primo Parco Nazionale del mondo viene Non solo, i parchi e le riserve devono infine essere definito, nel 1872, “as a public park or pleasuring considerati come investimenti economici a lungo - ground for the benefit and enjoyment of the termine, i cui costi di impianto e di gestione, che people”. da un punto di vista di utile immediato possono Nei decenni successivi si assiste alla nascita sembrare improduttivi, vanno invece confrontati di numerosissimi altri parchi nazionali in USA con tutti i benefici ottenibili, da quelli della (Yosemite, Sequoia, Wind Cave, Mesa Verde, valorizzazione turistica di un territorio a quelli di Grand Canyon, Gran Teton), Canada (Glacier, ordine sociale, culturale, ricreativo. Banff, Jasper), Inghilterra (Peak District), in Oltre a essere il fulcro di attività economiche Jugoslavia (Plitvice) e, finalmente, anche in Italia diverse, essi svolgono, di riflesso, un’azione positiva (Abruzzo, Gran Paradiso, Stelvio, Circeo). determinante nei riguardi delle aree circostanti Alla luce di molteplici e diverse esperienze, a diversa destinazione economica, permettendo in tutti i Paesi del mondo si è consolidala il sorgere di iniziative finalizzate a ogni tipo di l’idea di Parco Nazionale come quell’area posta attività turistica e ricreativa. alle dipendenze del pubblico controllo, per Per il loro complesso di attrezzature, conservarne e proteggerne permanentemente lo costituiscono il miglior centro di iniziativa e di speciale interesse collettivo e la particolare bellezza propulsione in vasti settori dell’economia: in naturale, al servizio della scienza e del pubblico, primo luogo nel turismo, nei viaggi e nelle attività per lo studio e la gioia dei cittadini viventi e delle connesse all’impiego del tempo libero. future generazioni. Le perdite economiche derivanti a una Nell’attuale società, ormai post-industriale, i Nazione dall’abbandono dell’agricoltura e

10 Il Parco, i parchi in Italia

dell’allevamento, possono essere facilmente risorse collettive è in grado di assicurare. compensate dall’aumento di reddito realizzato Con una efficace organizzazione, il Parco può attraverso la istituzione dei parchi. favorire, oltre alla conservazione dell’ambiente Da un accurato studio, condotto negli Stati naturale, la soluzione di molteplici problemi Uniti, è risultato che la difesa della natura per umani, garantendo alle popolazioni locali scopi culturali e ricreativi rende oltre dieci volte di elevazione sociale e sviluppo economico stabili, quanto non costi. Si tratta di un rendimento che insieme a molti altri benefici non sempre nessuna delle altre forme di impiego del denaro economicamente valutabili. pubblico e di sfruttamento non distruttivo delle (1979)

11 Il Parco, i parchi in Italia

ATTIVITÀ DI UN DECENNIO

dieci anni dalla riorganizzazione dei Centri di Visita. Quello di Pescasseroli, dal del Parco può essere interessante 1972, ha avuto oltre un milione di visitatori, con tracciare brevemente un quadro più di 7.500 gruppi organizzati, prevalentemente della situazione attuale, in modo scolastici. Nei primi dieci mesi di quest’anno i daA fornire elementi concreti di discussione visitatori hanno superato le 150 mila unità. anche per le amministrazioni locali, chiamate a Da rimarcare il successo del nuovo Centro costituire una apposita Comunità che, nonostante di Visita di Civitella Alfedena, dedicato al le promesse e gli impegni assunti da tutti, stenta a Lupo appenninico. Pur non essendo ancora trovare la strada del decollo. ufficialmente inaugurato, il Musco ha avuto circa Dal punto di vista del territorio, appare ormai 50 mila visitatori. Sono ormai a buon punto i definitivamente affermata la nuova configurazione lavori del Centro di Villavallelonga, con il Museo dei confini, che inglobano un’area di 40 mila e l’Area faunistica dedicati al Cervo. Altri centri a ettari. tema differenziato sono in programma a Pizzone, Amministrativamente, il Consiglio si è dotato Bisegna, Picinisco, San Donato Val Comino. di un regolamento interno di organizzazione Negli ultimi anni si è sviluppato in modo e amministrazione che dovrebbe facilitare il impressionante il fenomeno del campeggio. funzionamento dell’Ente, con una migliore Sono in funzione 18 aree, in parte attrezzate precisazione delle strutture e delle attribuzioni presso i centri abitati, in parte seminaturali in decisionali. ambienti isolati. Le aree più importanti sono state Quanto alla pianificazione del territorio, a dotate di attrezzature mobili o semi fisse, come seguito della individuazione delle Zone D (centri roulottes per informazioni e servizi igienici, e si abitati), sono stati rilevati notevoli miglioramenti sta perfezionando la gestione in cooperazione con applicativi delle complesse disposizioni in materia gruppi giovanili. Lo sviluppo di queste attività e urbanistica. Non sono mancati e non mancano una loro corretta conduzione possono avere una conflitti di competenze che l’Ente dovrebbe grande importanza per l’economia. Tuttavia, tentare di risolvere sul piano della dialettica e della occorre evitarne con decisione una sconsiderata partecipazione. Non rinunciando, ovviamente, proliferazione, bloccando iniziative abusive che a eventuali azioni legali, in presenza di palese potrebbero compromettere non solo l’equilibrio impossibilità a procedere concordemente con tutti ecologico di alcune famose località, ma il loro gli enti locali. stesso successo economico. Il piano del Parco procede nella elaborazione, Molte delle iniziative turistiche più moderne anche attraverso il sistema della consultazione, e innovatrici sono state sviluppate grazie e prossimo obiettivo da centrare è quello della all’impegno e alla apertura mentale di giovani del individuazione delle quattro principali zone, posto che hanno costituito cooperative in diversi concludendo la “Zonizzazione”, strumento comuni, mentre altre sono in preparazione sullo fondamentale per una razionale gestione delle slancio del successo riscontrato, sul piano politico risorse. ed economico. Da non trascurare, le molteplici iniziative avviate Delle risorse finanziarie dirette di cui il Parco o realizzate sia in termini di progetti complessivi o dispone, la maggior parte viene immessa nei di comparto, sia per progetti speciali. circuiti dell’economia locale. Circa il 75% del Tra i primi vanno ricordati, a titolo finanziamento statale della più importante esemplificativo, i seguenti: Lago di Barrea, industria dell’Alto Sangro viene devoluto a favore Camosciara-Feudo lntramonti, Val Fondillo, dell’economia della zona. Secondo le previsioni Colle della Regina, Campeggio dell’Orso, Gioia riprodotte nel bilancio dell’Ente nell’esercizio Vecchio, Vallelonga, Centro Animazione Val 1979, ad esempio, la spesa, prevista in modo Comino, Val Canneto, Prati di Mezzo e Mainarde. prudenziale a circa un miliardo di lire risulta così Di notevole e indiscutibile successo la politica ripartita.

12 Il Parco, i parchi in Italia

1.- Erogazioni a favore di Enti locali, di collaboratori tecnici e scientifici, guide 240 milioni di lire; autorizzate, dipendenti di cooperative di servizi. 2. - Interventi vari promozionali, Senza contare altri 25 elementi che trovano 115 milioni di lire; impiego, con contratti trimestrali, nei lavori di 3. - Attività a favore dell’occupazione, sistemazione delle aree attrezzate e in ditte private 632 milioni di lire. per lavori commissionati. Risulta tuttavia, di ben altro rilievo l’apporto Ma l’Ente Parco non ha trascurato di occuparsi, assicurato in modo indiretto dalle attività in modo preminente, delle attività più strettamente turistiche. Nel 1978 i visitatori hanno raggiunto attinenti alle finalità istituzionali e quindi alla la ragguardevole cifra di un milione di unità. Se tutela e alla gestione del patrimonio ambientale. solo si pensa che nel 1969 questi visitatori erano E’ stata condotta, con molto successo, la appena 70 mila, si può cogliere in tutta la sua reintroduzione di due specie in passato scomparse evidenza il progresso registrato. Si calcola anche per colpa dell’uomo: il Cervo e il Capriolo. che in questi dieci anni ben 5 milioni di persone Ne sono stati irradiati rispettivamente 74 e 41 hanno raggiunto il comprensorio, con tutte le esemplari, sono state realizzate due aree faunistiche positive conseguenze economiche immaginabili. per l’acclimatazione. Altre aree faunistiche sono E la tendenza è per un costante incremento, progettate per il Camoscio d’Abruzzo, destinato grazie anche alla componente straniera sempre più in futuro a ripopolare altre zone. interessata alla natura del bel Paese. La ricerca scientifica, grazie alla istituzione del I riflessi sulla occupazione si possono toccare Centro Studi Ecologici Appenninici, sta pian con mano: malgrado l’esiguità dell’organico piano raggiungendo livelli di qualità difficilmente (33 posti in vigore), in questo momento cento riscontrabili in altre situazioni similari. persone risultano occupate nell’ambito della La tutela della fauna, oltre che risiedere nella organizzazione dell’Ente in qualità di dipendenti a attenta gestione delle specie, passa anche - almeno tempo indeterminato e determinato, di supplenti, per i più grossi mammiferi - attraverso la migliore

13 Il Parco, i parchi in Italia applicazione della legge sugli indennizzi dei milioni di lire. Risultano in gestione le foreste di 2 danni. Le tre regioni interessate hanno da tempo comuni, e si è in attesa delle decisioni di altri 9 cui emanato, su stimolo del Parco, una propria legge sono state rivolte precise proposte. Entro l’anno per il risarcimento agli agricoltori e allevatori dei ogni Comune avrà ricevuto un preciso progetto danni provocati dalla fauna protetta. di cessione in gestione dei boschi più importanti Ma vi sono molte discordanze e incongruenze sul piano ecologico, e potrà liberamente esprimere che causano risultati deludenti, di molto inferiori la propria volontà al riguardo. alle aspettative. L’accertamento è complesso e lento, La stessa cosa è stata fatta, in pratica, per le e i danneggiati sono insoddisfatti. L’aver escluso praterie d’altitudine, ciò che ha consentito di da tale fase i servizi tecnici e di sorveglianza del ottenere formidabili risultati nella tutela del Parco, comporta disagi e ritardi per i beneficiari Camoscio d’Abruzzo, la cui consistenza è passata del provvedimento. In Abruzzo, buona parte dai 150-200 esemplari del 1969 ai circa 500 delle erogazioni riguardano zone diverse da quella attuali. del Parco, a cui la legge avrebbe dovuto risultare Ciò non significa esclusione della tradizionale indirizzata. L’intervento, rimasto di competenza pastorizia transumante, che può svolgersi in del Parco, si svolge con una certa regolarità: si zone meno impervie e più vicine ai centri abitati, tratta però del solo risarcimento di danni causati beneficiando di condizioni ambientali migliori. da fauna minore, per i quali le regioni non hanno Sussistono attualmente rapporti di acquisizione previsto indennizzo a proprio carico. di pascoli con 9 comuni, e si sono erogati a tale Buona parte dei danni risarciti sono causati da scopo oltre 18 milioni di lire. cani randagi, vaganti o rinselvatichiti - che sono Nonostante tutto questo, però, l’attuale stati valutati in 150 a Pescasseroli, circa 1500 normativa attribuisce in via permanente al Parco nel Parco e dintorni, e addirittura 80-100 mila un contributo ordinario annuo ridicolmente nell’Appennino - che costituiscono un vero e esiguo - lire 300 milioni - anche se è possibile proprio flagello più volte segnalato, ma trascurato ricorrere a integrazioni straordinarie attraverso da tutte le Autorità competenti. la legge sul quadrifoglio e disporre di varie altre Una certa attenzione è stata prestata alle foreste fonti dirette di entrata. e alla loro tutela e gestione, cercando di sottrarre E persino il nuovo Regolamento organico - che le più importanti agli sfruttamenti con finalità passa dalle attuali unità ad almeno 78 elementi, da economiche, per preservarne le caratteristiche assumere attraverso concorsi pubblici, attesissimi originarie e dare a questa fetta di Appennino un soprattutto dai giovani - sostenuto da tutte le forze significato naturalistico sempre più prezioso. sindacali, è avversato dalla burocrazia ministeriale. Si è iniziato col vietare i tagli concernenti le Risulta, al contrario, essenziale che venga al zone più delicate, riconoscendo proporzionali più presto approvato, senza ulteriori indugi, per indennizzi ai comuni proprietari. intraprendere i concorsi fin dal prossimo inverno. Fino a oggi sono stati erogati intorno ai 350 In particolare è ormai improrogabile l’aumento milioni di lire. delle guardie (oggi meno di 20, in parte anziane) Ogni qualvolta è stato possibile, si è cercato ad almeno 50 unità, il minimo indispensabile di assumere in gestione vasti territori comunali, per la sorveglianza del territorio e l’assistenza al corrispondendo dei canoni calcolati alla stregua pubblico. di una apposita tabella analitica. Sono stati spesi per questa gestione circa 160 (autunno 1979)

14 Il Parco, i parchi in Italia

PARCO (PARCHI) E PARTECIPAZIONE

l problema della conservazione riveste di competenza e autonomia degli enti locali, si sta una particolare importanza e crea tentando nel Parco Nazionale d’Abruzzo. indubbiamente speciali problemi in quelle I primi risultati positivi autorizzano a ben zone dove risultano esserci dei centri abitati sperare per il futuro, anche se il processo di e Iquindi delle collettività stabili, con interessi di coinvolgimento risulta più o meno difficile in carattere umano, socio-economico e politico. relazione a diversi fattori di ordine culturale, E’ l’esempio classico di quasi tutti i Parchi sociale, storico. italiani esistenti in questo momento. Il successo definitivo sarà possibile non appena Risulta perciò facilmente comprensibile il fatto le collettività locali si saranno definitivamente che, in sede di discussione delle proposte di legge convinte che potranno ricavare incalcolabili in materia, si finisca sempre con il parlare della benefici soltanto da una oculata conservazione partecipazione delle collettività nella tutela e nella e da un razionale sfruttamento delle risorse gestione di un territorio destinato a Parco. naturali. Dove esistono delle popolazioni fisse appare non Nei vari gradi del processo di inserimento solo opportuno, ma necessario, fare il possibile per ci potranno essere subito, e ci sono già benefici coinvolgerle direttamente nelle diverse attività di di ordine economico; poi si otterranno, più o conservazione. meno sollecitamente, quelli di carattere sociale e Sarà però bene distinguere tra due diversi tipi culturale. Il coinvolgimento avviene infatti per di partecipazione, che hanno possibilità diverse di tappe successive: dalla gestione di attività turistiche realizzarsi e portare quindi a dei risultati concreti e produttive (visite, campeggi, ostelli, ricettività in e positivi, superando lo stadio teorico o filosofico. genere) nasce gradualmente l’interesse per le altre Si ritiene di poter distinguere la partecipazione molteplici attività della vita del Parco (aspetti in partecipazione delegata e in partecipazione naturalistici, gestione della fauna e della flora, diretta. Il primo tipo di partecipazione è quello ricerca scientifica). classico, perseguito attraverso la nomina a membro Nel Parco Nazionale d’Abruzzo è a buon punto di un determinato organismo in rappresentanza il primo grado del processo: le iniziative dell’Ente, di istanze elettive: potremmo chiamarla anche con la attiva partecipazione delle popolazioni partecipazione normale o burocratica. locali, riguardano per il momento soprattutto Il secondo tipo invece è quello reale, perseguito aspetti meramente economici e privilegiano attraverso il concreto e diretto coinvolgimento delle l’occupazione diretta alle dipendenze del Parco istanze interessate, nelle attività di importanza e la gestione di attività connesse alla vita e alla pubblica e collettiva. esistenza del Parco stesso, quali campeggi, rifugi e Appare evidente che in Istituzioni come i parchi visite organizzate attraverso cooperative di giovani nazionali debbano essere presenti entrambe le sorte spontaneamente nella zona. modalità di partecipazione, evitando tuttavia, per Alcune cifre servono comunque a chiarire quanto possibile, di appesantire eccessivamente la meglio le dimensioni del fenomeno. presenza di quella delegata, oltretutto già presente Occupazione in altri vari organismi di gestione territoriale Negli anni 1979 e 1980 circa 200 persone quali comunità montane e consorzi di comuni, hanno trovato occupazione diretta, in condizione e privilegiando quella diretta, che dovrebbe dignitose e per scopi protezionistici, nell’ambito perseguire il fine di ancorare gli interessi dei della struttura del Parco. Ciò è stato possibile partecipanti all’interesse del territorio, favorendo grazie a una visione organizzativa e amministrativa la evoluzione verso una moderna autogestione dell’Ente, aliena da qualsiasi condizionamento delle risorse. partitico e burocratico. Un interessante esperimento di partecipazione Cooperative di giovani diretta, nel pieno rispetto delle esigenze Esistono oggi nel Parco 6 Cooperative dei Servizi democratiche delle collettività locali e dei livelli Turistici (2 a Pescasseroli, 2 a Civitella Alfedena,

15 Il Parco, i parchi in Italia

1 a Villetta Barrea, 1 nel Frusinate) e altre sono in di giovani del posto, forniscono informazioni, corso di costituzione, avendo l’idea ottenuto un materiale propagandistico e scientifico e assistono ottimo successo sia economico che morale. i visitatori in vari modi. Basterebbe qui ricordare l’interessante Apporti diretti e indiretti alla esperimento, molto ben riuscito e frutto di una economia della zona stretta collaborazione instauratasi tra Direzione Buona parte delle disponibilità finanziarie del Parco e Gruppi di giovani di alcuni villaggi, dell’Ente vengono immesse nei circuiti economici per la gestione delle cosiddette Aree di campeggio- locali. Oltre, naturalmente, agli emolumenti al natura nella Camosciara, sul Lago di Barrea, ai personale dipendente (al 90% locale), ingenti Prati di Mezzo. somme vengono utilizzate nella assunzione in Queste località, famosissime in tutta Italia per gestione di territori comunali, nella promozione la loro selvaggia bellezza, correvano il rischio di di campagne alimentari in favore della fauna essere definitivamente distrutte a causa di un protetta, in contributi vari a organizzazioni locali, campeggio eccessivo e disordinato e della presenza nei servizi di manutenzione degli impianti e delle massiccia e incontrollata di migliaia di visitatori, aree turistiche. L’ammontare totale annuo della procurando, tra l’altro, incalcolabili danni agli spesa effettuata nel comprensorio si aggira intorno stessi abitanti del posto che si vedevano privati a 1 miliardo di lire. del loro territorio senza riceverne alcun vantaggio. Indirettamente, poi, esiste un enorme apporto Il progetto, predisposto concordemente, e monetario dovuto alla stessa esistenza del Parco e realizzato soprattutto nei periodi di massimo collegato al flusso dei visitatori che risulta essere afflusso (giugno-settembre), è molto semplice: in continuo incremento. Il numero medio dei il Parco si sarebbe assunto l’onere di creare visitatori negli ultimi anni si aggira sul milione, alcune attrezzature di base, di uso collettivo per circa 2 milioni di presenze. Calcolando un (pic-nic, parcheggi, servizi) e i giovani apporto giornaliero di 10.000 lire a presenza se ne responsabili della gestione avrebbero svolto ricava un giro d’affari complessivo di 20 miliardi una intensa opera di sensibilizzazione della di lire l’anno, corrispondente a un reddito di circa popolazione e dei campeggiatori, allo scopo di 5 miliardi. ottenere collaborazione e partecipazione attiva Considerazioni all’operazione. Questi risultati sono stati quindi possibili anche La maggioranza degli abitanti e dei visitatori ha grazie alla partecipazione, in vari modi, degli pienamente compreso lo spirito della iniziativa, abitanti del posto: a quella partecipazione diretta condividendolo in modo totale. delle istanze interessate, verso la quale però non Centri di Visita sembra purtroppo esserci una positiva disponibilità Ogni centro abitato potrà disporre di un Centro delle organizzazioni politiche governative o di Visita, a tema differenziato, che lo possa locali e delle amministrazioni pubbliche in collocare a contatto immediato con la realtà del genere; le quali, invece, preferiscono molto Parco. spesso misurarsi su dispute di carattere teorico- Esiste da vari anni il Centro Visita di ideologico, con il risultato di pervenire quasi Pescasseroli dove, dal 1972 sono giunti circa 1.3 sempre ed esclusivamente a delle rivendicazioni milioni di visitatori. Recentemente è entrato di competenze esercitabili con la rappresentanza anche in funzione quello di Civitella Alfedena, elettiva in organismi precostituiti: la cosiddetta comprendente il Museo e l’Area faunistica del rappresentanza delegata, che rimane comunque e Lupo (dall’inizio dell’anno al 30 settembre è stato sempre una rappresentanza di potere. visitato da oltre 80 mila persone). Sono in corso In definitiva, le esperienze condotte nel Parco di completamento i lavori del Musco del Cervo a Nazionale d’Abruzzo, che rappresenta una delle Villavallelonga e quello del Camoscio a Bisegna. situazioni più complesse e delicate a livello Già predisposti i progetti per Pizzone, Picinisco e internazionale, dimostrano infatti che per il altri comuni del Parco. soddisfacimento delle sacrosante esigenze di I numerosi Uffici di Zona, che funzionano partecipazione della collettività locale, ma anche in quasi tutti i centri turistici del Parco a cura

16 Il Parco, i parchi in Italia della collettività nazionale e internazionale, più importante Riserva Integrale del Parco - una occorre garantire la tutela del territorio attraverso serie di itinerari naturalistici conduce alle foreste la presenza di un Organismo nazionale (con la e montagne dove vivono in libertà le specie più dovuta rappresentanza locale), delegandone poi pregiate della fauna d’Italia. la gestione, in un preciso e determinato quadro Una ulteriore elaborazione del Piano comunale di riferimento, alle collettività locali, tramite un prevede la realizzazione di tutta una serie di graduale e concreto coinvolgimento nelle varie altre importanti infrastrutture aventi lo scopo di branche di attività della vita del Parco. qualificare ancora di più questo Villaggio. La rinascita partecipata di un villaggio Nel prossimo futuro dovrebbe sorgere un di montagna Museo delle Tradizioni e dell’Arte Popolare con Un particolare, concreto esperimento condotto annessa Casa scolastica, un Centro Culturale con secondo le linee indicate, con risultati più che Sala Convegni proiezioni e spettacoli vari, mentre soddisfacenti è rappresentato, nel territorio del è previsto il completo recupero, con destinazione Parco Nazionale d ‘Abruzzo, dal piccolo centro pubblica di aree compromesse paesaggisticamente turistico di Civitella Alfedena. e quello di attrezzature e costruzioni private per Qui, già da alcuni anni il Parco, in collaborazione scopi collettivi, e infine la preservazione del con la Amministrazione comunale, che si è centro storico attraverso la ristrutturazione e la mostrata aperta e chiaramente orientata verso rivitalizzazione dello stesso. una gestione del territorio moderna e pianificata Civitella Alfedena è, infatti, il tipico esempio del in senso protezionistico, sta operando nel campo piccolo insediamento isolato, che per vari fattori della promozione culturale, sociale, economica e che ne hanno bloccato lo sviluppo, ha finito con il civile. Il successo delle prime realizzazioni assume conservare una struttura fisica e socio-economica perciò un grande valore dimostrativo. Civitella abbastanza simile a quella originaria. Alfedena, infatti, è il migliore esempio pratico che Il Comune ha sempre sottolineato la necessità si possa indicare per mostrare quali reali possibilità di una adeguata riqualificazione del centro storico di sviluppo diverso esistano per un piccolo centro sul piano urbanistico - architettonico e ha insistito di montagna che non abbia intenzione di vendersi sulla vitalizzazione e riconversione funzionale alla logica fallimentare delle lottizzazioni, degli di tale centro, da privilegiare a eventuali nuovi impianti e dello sviluppo turistico intensivo e di insediamenti separati, che avrebbero svuotato di rapina. contenuto l’antico abitato. Il Parco e il Comune hanno elaborato, nel pieno Secondo questa direttiva si è cercato di rispetto delle reciproche competenze, e comunque concentrare il massimo sforzo, chiedendo l’attiva nell’interesse della collettività, un piano di partecipazione e spesso non pochi sacrifici agli interventi originale e semplice al tempo stesso, abitanti, per il suo recupero e restauro in funzione le cui prime iniziative sono state direttamente di un uso multiplo. finanziate dal Parco. Esso dovrà servire, infatti, con tutte le Il Piano comprende un’Area turistica con spazi infrastrutture esistenti e programmate, tanto per pic-nic, giochi, sports, servizi vari, nonché per alle esigenze degli abitanti quanto a quelle dei escursioni a piedi o a cavallo (che partono da un visitatori e turisti interessati alle strutture d’uso, e apposito Centro Escursioni), un’Area faunistica non di possesso. del Lupo appenninico, dove è possibile vedere La novità sostanziale e più importante e che un branco di questi animali in semi libertà e un l’operazione è direttamente svolta dagli abitanti Museo naturalistico. Ad esso si sono aggiunti per locali che cominciano a essere i veri protagonisti, piccole iniziative private, bar, pensioni, ostelli, invece di società immobiliari e operatori privati. case e camere d’affitto, trattorie e ristoranti, Non tutti i problemi sono ovviamente risolti, negozi e botteghe artigiane, aree di campeggio ma come appare evidente, i risultati positivi già semiorganizzate, mentre preesisteva un albergo realizzati non potranno che migliorare. costruito da poco. Oggi tali risultati sono assolutamente innegabili: Nelle vicinanze del centro storico - dove sorge la nel 1978 le presenze turistiche sono state quarantamila, nel 1979 cinquantamila, mentre i

17 Il Parco, i parchi in Italia soli visitatori del Musco del Lupo Appenninico spopolamento, si sta gradualmente trasformando, dal 1° gennaio di quest’anno , oltre ottantamila. grazie alla attiva partecipazione della parte migliore Soltanto nelle tre aree di campeggio comprese degli abitanti interessati, in un centro turistico nel territorio comunale sono state registrate più di ricercato e frequentato, impostato secondo le più ventimila presenze. moderne ed evolute concezioni. I riflessi economici sono altrettanto evidenti e Civitella Alfedena, che ha una popolazione di sul piano pratico questo villaggio montano sta 400 abitanti, dispone attualmente di circa 500 diventando un concreto esempio di centro storico posti letto (più di un posto letto per abitante!). pulsante di vita e di dinamismo, che da paesino condannato a languire e in via di abbandono e (autunno 1980)

18 Il Parco, i parchi in Italia

BENEFICI E TUTELA

empre più spesso, quando si discute di i provvedimenti adottati o previsti, a livello benefici economici e sociali connessi nazionale o comunitario, che possano influenzarli. alla protezione dell’ambiente, si Bisogna evitare ogni sfruttamento delle risorse fa l’esempio del Parco Nazionale ambientali che possa compromettere sensibilmente d’AbruzzoS. Qui, da circa un decennio, grazie l’equilibrio ecologico. a una attenta politica di protezione dinamica La natura offre risorse limitate e permette dell’ambiente naturale, si sta dimostrando che solo in parte di riassorbire l’inquinamento e di protezione e sviluppo non sono in antitesi. neutralizzarne gli effetti nocivi. E’ evidente che deve trattarsi di uno sviluppo E’ un bene di cui si può usare ma non abusare e a misura d’uomo, rispettoso dell’ambiente fisico e che occorre gestire in modo corretto. Lo sviluppo sociale nel quale va a inserirsi. turistico sconsiderato di un gran numero di zone Una politica di conservazione, e quando montane, pone gravi problemi per la salvaguardia è possibile di riqualificazione ambientale, dell’ambiente, che interessano un numero sempre oltre che rispondere alle prioritarie esigenze maggiore di abitanti della Comunità. protezionistiche, tipiche di un ambiente protetto, A evitare una degradazione ambientale apporta anche cospicui vantaggi economici, nel irrimediabile, è necessario raggiungere un breve e nel lungo periodo, sia nel quadro di una equilibrio tra le diverse forme di sviluppo del spicciola microeconomia locale che in quello della turismo estivo e invernale e nella destinazione macroeconomia nazionale e internazionale. agricola e turistica di queste zone. E infatti la Comunità Europea, conscia di Si sta quindi gradualmente sfatando la ridicola tale realtà, si è dotata, sin dal 22 novembre del convinzione, secondo la quale conservazione e 1973, di un Progetto di Programma d’azione in sviluppo sarebbero in antitesi. Una convinzione a materia ambientale (rielaborato e rafforzato per lungo alimentata dalla politica di disinformazione il quinquennio 1977-1981) che detta gli obiettivi di ambienti speculativi, interessati a travolgere le e i principi fondamentali ai quali dovrebbero difese dei valori naturali in nome di un progresso attenersi gli Stati membri, per il perseguimento che, dove si è verificato, ha mostrato il proprio di una corretta politica ecologica comunitaria. fallimento. Si è trattato e si tratta di uno sviluppo Le argomentazioni principali affermano che riservato a pochi privilegiati, che punta sulla una politica ecologica comunitaria deve tendere ripetizione di un modello urbano che distrugge i a migliorate la qualità e le condizioni di vita, valori umani e sociali, instaurando un rapporto di l’ambiente e il modo di vivere dei popoli che ne tipo coloniale tra turista e montanaro. fanno parte, procurando all’uomo un ambiente che La dimostrazione più lampante che una saggia gli assicuri le migliori condizioni di vita possibili, politica di conservazione paga, da tutti i punti di e conciliando l’espansione con la necessità sempre vista, compresi quelli economici, ci viene dalla più imperiosa di preservare l’ambiente naturale. illustrazione di esempi concreti e dalla citazione La migliore politica ecologica, compatibile con lo di dati reali. Negli ultimi anni, mentre in Italia sviluppo economico e sociale, consiste nell’evitare abbiamo assistito a un regresso del flusso turistico, sin dall’inizio inquinamenti e altre perturbazioni, i centri situati nei parchi o nelle loro vicinanze anziché combatterne successivamente gli effetti. hanno invece registrato un notevole incremento In tutti i processi tecnici di programmazione e nelle presenze. di decisione si deve tener conto delle incidenze Se si valuta con attenzione il ruolo preminente che sull’ambiente, che non può essere consideralo in tale incremento hanno avuto il turismo sociale, come un fattore esterno ostile all’uomo, ma come naturalistico, scolastico ed escursionistico, si può un dato indissociabile dall’organizzazione e dalla facilmente capire che l’elemento di principale promozione del progresso umano. successo è dato dal crescente apprezzamento per E’ quindi opportuno valutare le conseguenze i valori ecologici. sulla qualità della vita e sull’ambiente di tutti Ormai è dimostrato che l’apporto all’economia

19 Il Parco, i parchi in Italia locale, garantito da un Parco moderno e ben Secondo una politica di intervento, della quale organizzato, è di elevatissima entità. Le iniziative anche i comuni dovrebbero farsi portatori, promozionali hanno immediata ripercussione è necessario lavorare per realizzare il blocco positiva su tutti i settori della vita locale e l’impiego dell’edilizia residenziale (seconda casa), il restauro di risorse finanziarie, culturali e operative, urbano e la rivitalizzazione dei centri storici per rappresenta un elemento di tonificazione di fini residenziali (prima casa) e turistico-ricettivi insostituibile importanza. (pensioni, locande, alberghi, ostelli a gestione Oltre il 75% delle risorse finanziarie dirette familiare e cooperativistica), il blocco di tagli viene reimmesso nei circuiti della economia boschivi (eccetto quelli per uso civico) e la gestione locale, mentre ben più importante risulta essere naturalistica del patrimonio forestale. l’apporto monetario indotto per il semplice fatto E, ancora, l’organizzazione e la gestione in forma della esistenza e della vitalità della istituzione. Nel cooperativistica di tutte le attività turistiche ed 1981, i visitatori del Parco Nazionale d’Abruzzo educative (campeggi, ostelli, musei, centri di visita, sono stati oltre un milione. Essendo stimati gite guidate, itinerari di fondo e sci alpinismo, nel 1969 a circa 70 mila, se ne deduce che in itinerari naturalistici, proiezioni, attività questi dodici anni sono più che decuplicati: una didattiche), incoraggiando i giovani a partecipare valutazione di massima dimostra che sono affluite a corsi di qualificazione e di aggiornamento. nel Parco, in questo periodo, oltre 8 milioni di Tutto questo è necessario per facilitare persone. Sono cifre che dovrebbero far riflettere, il raggiungimento di molti degli obiettivi considerato che la tendenza non accenna affatto a componenti parte di questa nuova cultura del diminuire, incrementata anche dalla componente Parco, già chiaramente delineati, e in qualche caso straniera. addirittura attuati. In sintesi essi possono essere Poiché si calcola che l’apporto medio giornaliero cosi espressi: di ogni visitatore si aggiri intorno alle ventimila • creazione di villaggi-albergo a struttura lire, anche presumendo per ciascun ospite la orizzontale negli agglomerati spopolati, con permanenza di uno o due soli giorni, si ottiene un organizzazione centralizzata di tipo agro- apporto monetario complessivo che oscilla dai 20 turistico; ai 40 miliardi di lire ogni anno. • rivitalizzazione dei centri storici, con Ne vale obiettare che i benefici suddetti infrastrutture comuni alla popolazione e potrebbero sussistere indipendentemente agli ospiti esterni; dall’esistenza del Parco, perché è dimostrato che, • istituzione di una duplice rete di campeggi, prima del rilancio dello stesso, il numero dei attrezzati in prossimità dei centri abitali e visitatori era di gran lunga inferiore, e si trattava seminaturali in località più discoste; di un movimento legato ad iniziative decisamente • realizzazione di un Centro di Visita a tema distruttive sul piano ambientale e di carattere differenziato in ogni villaggio; eminentemente speculativo, i cui vantaggi erano • costituzione in ogni paese di una Cooperativa percepiti da pochi privilegiati operatori, anziché per i servizi turistici; distribuiti in modo capillare a favore della intera • costruzione di più aree faunistiche, destinate comunità locale. a specie animali pregiate; Questo grosso successo socio-economico è stato • impiego di giovani locali in qualità di guide: possibile anche dalla comprensione, e in alcuni • incoraggiamento di attività artigianali, di casi dalla partecipazione attiva delle popolazioni produzioni agrosilvopastorali e di specialità locali al processo di sviluppo. gastronomiche; Il più volte richiamato esempio di Civitella • commercializzazione dei prodotti attraverso Alfedena ne è testimonianza. l’uso del marchio. In tutto il Parco si sta ormai perseguendo la Per completezza, occorre anche considerare medesima strada, che coinvolge direttamente e l’apporto all’economia locale delle strutture in prima persona gli abitanti della montagna, che operative vere e proprie del Parco: vi trovano cominciano a essere i veri protagonisti del proprio impiego stabile circa 60 unità mentre ne avvenire. occorrerebbero, secondo l’originaria proposta,

20 Il Parco, i parchi in Italia almeno 120. già in massima parte antropizzate, parzialmente Annualmente vengono impiegate, nelle attività destinate ad attività agricole e turistiche. di realizzazione delle infrastrutture e nei cantieri In quest’area assumono particolare importanza di riqualificazione ambientale, dalle 150 alle 200 e significato le zone di fondovalle, nelle quali sono unità. situati i cosiddetti Accessi al Parco (punti di arrivo Non è molto, ma non è nemmeno poco se si del traffico e di partenza per le escursioni). considerano gli scarsi mezzi finanziari (poco più di La Zona di Sviluppo (Zona D) è quella un miliardo annuo) e la carente politica governativa già antropizzata, dove è possibile localizzare e ministeriale. Comunque, il Parco Nazionale le infrastrutture più importanti e svolgere le d’Abruzzo è, a tutt’oggi, l’unica Area Protetta in normali attività umane legate alla economia e alle Italia ad avere ottenuto il Diploma Europeo per tradizionali vocazioni del territorio, anche con la Conservazione della natura, proprio per aver una controllata espansione edilizia. saputo dimostrare che conservazione e sviluppo Le conclusioni del Piano scaturiscono dalla non fanno a pugni. constatazione generale che, in un’Area protetta, Gli ottimi risultati ottenuti, sono stati possibili le zone destinate al grande flusso turistico non grazie alla tutela più intransigente, assicurata al occupano e non possono occupare più del 5-8% territorio attraverso una sua oculata gestione e una del territorio. attenta pianificazione territoriale, ancora in corso In base a quella tendenza spontanea detta “legge di perfezionamento, che ha nella zonizzazione dell’attrito intrinseco” è proprio in quelle aree che (Riserva Integrale, Riserva Generale, Protezione va a concentrarsi la maggior parte di questo flusso Speciale e Aree di Sviluppo o Centri abitati) il (80-90%), in quanto i visitatori preferiscono riferimento urbanistico e normativo. sostare nelle aree attrezzate, nei campeggi, nei Nella normativa di piano la Riserva Integrale paesi. (Zona A) è la zona selvaggia, dove fauna e flora Il restante 20-10% è composto in genere da debbono poter svilupparsi in assoluta libertà. naturalisti e da persone qualificate nel rapporto La protezione pertanto è totale, e l’accesso è con la natura ed è facilmente controllabile. limitato e regolamentato. Con i positivi risultati economici e sociali è La Riserva Generale (Zona B), comprende le possibile ottenere, attraverso una decisa tutela vaste faggete e parte dei prati-pascolo. e una oculata gestione, anche ottimi risultati Vi è rigorosamente controllato il sorgere protezionistici e naturalistici. di nuove iniziative ammettendovi, pur con I dati ecologici nel loro complesso, la cui sede alcune inevitabili limitazioni, il proseguimento di discussione non è questa, dimostrano che il delle attività economiche tradizionali e Parco-Natura gode di straordinaria salute. agrosilvopastorali che non risultino in contrasto con le finalità istituzionali. (primavera 1982) La Protezione Speciale (Zona (C) interessa le aree

21 Il Parco, i parchi in Italia

ENTE PARCO E PARASTATO

li Enti Pubblici non economici, più insistentemente maggiore disponibilità con il cosiddetto riassetto di di natura. E per garantire la disponibilità di comparto, sono stati assoggettati questo incommensurabile bene occorre anche alla normativa di cui alla Legge 20 saperne produrre in quantità adeguata. Soltanto marzoG 1975, n. 70 ad oggetto “Disposizioni sul disponendo di istituzioni all’altezza, è possibile riordinamento degli Enti Pubblici e del rapporto garantire la migliore tutela dell’ambiente ma anche di lavoro del personale dipendente”. L’Ente Parco produrre natura secondo una visione dinamica e è stato inserito in tale normativa e classificato di attiva di intervento territoriale. media importanza, come preposto a servizi di Il Parco Nazionale d’Abruzzo sta infatti pubblico interesse. Successivamente, dal punto dimostrando che proteggere la natura significa di vista della amministrazione e della contabilità, sviluppare tutta una serie di attività legate alla sono intervenute nuove disposizioni, dettate produzione di beni speciali e fino a qualche tempo dal Decreto del Presidente della Repubblica fa sconosciuti sotto questo aspetto: strutture di 18 dicembre 1979, n. 696 relativo al nuovo servizio e culturali, materiale editoriale, fauna e regolamento per la classificazione delle entrate e flora, aria e acqua, reddito da turismo. Tutti beni delle spese e per l’amministrazione e la contabilità utilissimi alla collettività, anzi indispensabili: degli enti pubblici non economici. Altre norme di quindi, economici. carattere burocratico vengono poi estese al Parco, Continuando però a considerare il Parco di volta in volta, in relazione alla figura di Ente esclusivamente Ente di servizi e sottoponendolo di servizi. Per quanto riguarda l’organizzazione e alla normativa corrispondente, non sarà facile il trattamento del personale, altre fonti normative incoraggiare la produzione di questi beni, che vengono individuate nei Decreti del Presidente dovrebbe essere perseguita seguendo procedure della Repubblica 26 maggio 1976. n. 411 e 16 ben più snelle, in ottemperanza ai principi della ottobre 1979, n. 509. produttività e della economicità. Purtroppo, l’inserimento del Parco nell’ambito La normativa più appropriata sembrerebbe del parastato non ha affatto giovato alla sua perciò quella degli enti pubblici economici che, funzionalità e al sollecito e puntuale perseguimento pur sottoposti, come è giusto, al controllo e alla degli scopi istituzionali. vigilanza dello Stato, possono godere di una Si tratta, invero, di una normativa eterogenea autonomia appropriata allo scopo istitutivo fissato e complessa che poco si addice a una istituzione dalla legge, il cui fondamento principale è e resta che - lungi dall’essere paralizzata da sistemi e la economicità complessiva. meccanismi burocratici - dovrebbe assicurare le La Legge Quadro sui parchi e le aree protette, in procedure più dinamiche e snelle per intervenire discussione sin dal 1964, e non ancora approvata con successo sul territorio da tutelare e gestire. dal Parlamento nonostante il termine massimo Ciò finisce inesorabilmente per condizionare fissato al 31 dicembre 1979, potrebbe porre il Parco, riducendolo a una struttura di tipo riparo a una situazione di innegabile disagio. La tradizionale, e favorendone in definitiva la creazione di enti Parco “economici” nel momento vulnerabilità dal punto di vista degli elevati fini della previsione di un loro consistente aumento, pubblici. rappresenterebbe un primo passo fondamentale La tutela dell’ambiente dovrebbe invece per la realizzazione di un efficiente sistema di aree rifarsi a un tipo di amministrazione moderna e protette. manageriale, in linea con le esigenze più avanzate (primavera 1982) del mondo contemporaneo, che richiede sempre

22 Il Parco, i parchi in Italia

23 Il Parco, i parchi in Italia

PARCHI E TURISMO

l Parco è un patrimonio naturale di nell’incremento dei valori ecologici e naturalistici. straordinaria importanza, ma ha anche Da questo punto di vista quindi l’esperienza interesse socio-politico e amministrativo. in Abruzzo è eccezionale e unica. E senza Si tratta di realtà complessissima essendo considerare la situazione di grave difficoltà nella compresoI in tre regioni, - il Lazio, l’Abruzzo e il quale l’Ente si è trovato a operare, per motivi Molise, - sei comunità montane e diciotto comuni, politici, amministrativi e finanziari. dei quali cinque all’interno dell’Area protetta. Negli anni sessanta, gli abitanti del posto Dal 1923 agli inizi degli anni ‘70 non ha vissuto avevano un reddito pro-capite tra i più bassi d’iniziative attive, ma si è limitato a garantire d’Italia e osservavano, incuriositi e timorosi, i la protezione e la salvaguardia della natura villeggianti che arrivavano a Pescasseroli con puntando soprattutto sul rispetto delle norme pellicce e gioielli, per abitare i residence e le villette vincolistiche: senza peraltro riuscirci, per l’assalto di proprietà, calpestando senza alcun ritegno i portato dalla cosiddetta valorizzazione turistica. valori morali e culturali dei valligiani. Dall’inizio degli anni settanta, con la ripresa delle Oggi è ormai riconosciuto da tutti come il attività, dopo una profonda crisi di oltre dieci fenomeno turistico è in una fase di graduale anni, il Parco ha iniziato ad attuare una politica regresso; ciò è dovuto alla crisi economica e alla di protezione dinamica e attiva, combinando carenza di infrastrutture, ma anche e soprattutto misure di salvaguardia e rispetto con iniziative alla generale dilapidazione delle bellezze artistiche di promozione e organizzazione delle attività e naturali che il nostro Paese non ha saputo turistiche. tutelare, impedendone un uso sconnesso e volgare. Ha avviato tante attività promozionali, educative Nel 1982, nei centri situati nei parchi nazionali e scientifiche, compatibili con la sua assoluta o nelle loro zone limitrofe, è stato invece registrato protezione. Con i dati economici e finanziari un grosso incremento di presenze turistiche, del turismo, possono infatti essere indicati quelli nell’ordine del 25%. I cinque parchi italiani sono naturalistici ed ecologici che mostrano come, stati visitati da oltre cinque milioni di persone. con il progredire delle attività economiche Il merito principale risiede nella qualificazione si sia registrato uno straordinario successo del turismo e dell’offerta conseguente che si è

24 Il Parco, i parchi in Italia orientata, ormai in modo irreversibile, verso la turismo scolastico: nel 1981 hanno visitato il protezione, la tutela e il corretto godimento della Parco duemila comitive. natura. Nel 1982 c’è stato un leggero regresso nella I flussi turistici che hanno interessato il Parco presenza di studenti dovuto alla chiusura del Nazionale d’Abruzzo possono essere ancora divisi Centro Visita di Pescasseroli, le cui difficili vicende in due grosse categorie, rispetto alle correnti sono collegate alle continue azioni di boicottaggio collettive e rispetto alle correnti specializzate. e attacco alla Direzione e al personale. Le prime sono caratterizzate dalla presenza di Ma le circa milleottocento comitive hanno turismo familiare (25%), straniero (5%), scolastico potuto visitare altri centri, recentemente allestiti. (25%), aziendale (10% ) e di fine settimana (35%). I centri di visita indicano uno degli aspetti più Confrontando questi dati con quelli del 1978, si importanti nella creazione delle infrastrutture di rileva la qualificazione che c’è stata nella presenza servizio. degli stessi visitatori. Infatti, il turismo familiare, Per poter ospitare un così massiccio numero di tradizionale, è diminuito. Quello di fine settimana visitatori era necessario approntare attrezzature è passato dal 60% al 35%. adeguate: alcune create direttamente dal Pareo e Un incremento interessante si è invece avuto altre, ricettive, dagli abitanti. nel turismo straniero, che dal 1% - era quasi La prima e più importante è, ovviamente, la sconosciuto fino a cinque anni fa - rappresenta ora Direzione. Essa poggia su un organigramma il 5% del totale. efficiente e dinamico, composto da un Direttore, Il turismo scolastico è ormai una voce molto da un Vice direttore e da Responsabili di settore. importante, con il 25% del flusso complessivo. Segue la normale organizzazione del personale, per Anche quello aziendale si è incrementato di sette la verità non sufficiente per soddisfare le esigenze punti passando dal 3 al I0 percento. operative. In molti centri abitati, figurano bene Il salto notevole nella qualità dei visitatori centri di visita, aree faunistiche, aree attrezzate è confermato dalla valutazione dei flussi per la ricreazione, aree di parcheggio e di pic-nic, specializzali. accessi al Parco, itinerari turistici. Il turismo naturalistico, escursionistico, Nel Piano finanziario e di assetto territoriale è scientifico, alpinistico, culturale e campeggistico prevista la realizzazione di un Centro di Visita rappresenta il 60% del totale, rispetto al 40% del a tema differenziato in ogni paese. Questo può 1978. consentire di creare un circuito di visita all’interno Il turismo invernale si è mantenuto sugli stessi dei vari comuni. livelli, il 15%, ma si è qualificato nell’uso della Man mano che questo programma procede neve. Nel 1978 venivano utilizzali gli impianti si dimostra un ottimo investimento socio- sciistici tradizionali. Nel 1982 l’uso della neve ha economico e una attiva misura di protezione, puntato soprattutto sullo sci escursionistico e di indirizzando i visitatori verso queste strutture ed fondo. Sono sorti i primi anelli e i primi itinerari evitando la frequentazione di zone più delicate dal per escursioni guidate. punto di vista ecologico. C’è poi un altro turismo, un po’ generico, di tipo Per le strutture ricettive, è evidente che deve ricreativo, gastronomico, religioso e residenziale, trattarsi di impianti compatibili con il particolare che rappresenta il 25% e interessa periodi vari tipo di turismo. Devono essere alla portata un dell’anno (nel 1978 era il 45%). In relazione po’ di tutti, e dal punto di vista della fruizione, ai flussi si possono valutare i periodi turistici: e da quello della gestione. L’Ente Parco si è c’è un momento di punta (giugno-settembre) fatto promotore, inserendoli nel proprio circuito con presenze di visitatori, famiglie e gruppi di promozionale, della nascita di ostelli per la lavoratori in visite organizzate. Persino gli stranieri gioventù, di piccoli alberghi e pensioni familiari, cominciano a includere nei loro viaggi in Italia di campeggi. anche il Parco d’Abruzzo. Molti, che trascorrono Oggi quasi tutti i comuni, sulla scia di Civitella le vacanze sulla riviera adriatica, prevedono una Alfedena, hanno scelto la strada della protezione visita all’interno. della natura e del suo corretto godimento. Civitella In primavera (aprile - maggio) è presente il Alfedena, quindi, tanto pilota non è più: almeno

25 Il Parco, i parchi in Italia altri cinque comuni - Villetta Barrea, San Donato ha capovolto la situazione, dicendo no alla Val Comino, Bisegna, Villavallelonga, Pizzone - valorizzazione tradizionale di rapina, puntando stanno operando le stesse scelte. sul restauro del centro storico e delle emergenze Pur non essendo più tanto pilota, è bene illustrarne urbanistiche, sul coinvolgimento attivo della alcune caratteristiche, per dimostrare quanti passi gente e il conseguente recupero di valori culturali possa fare una piccola economia montana di un e sociali. villaggio con poco più di trecento abitanti. In Oggi, è un esempio campione da esportare. appena otto anni ha realizzato oltre cinquecento Tornando a parlare in generale e per dare posti letto di tipo collettivo e pubblico: poche un’idea dell’apporto economico dei visitatori, va residenze private, nessun residence, un albergo, fatto un calcolo molto semplice, considerando tre ostelli della gioventù, quattro pensioni, case e l’arrivo di un milione di persone, per due milioni camere d’affitto, due aree di campeggio natura. di presenze annue. Gli abitanti hanno inoltre aperto due pizzerie, tre La visita di fine settimana si valuta in due ristoranti, quattro laboratori artigiani, quattro presenze, il sabato e la domenica. Il turismo botteghe artigiane. Altra scelta socialmente, scolastico si proietta nell’arco di una giornata, salvo economicamente e culturalmente qualificante corsi di qualificazione e settimane ecologiche. L’alta è quella del restauro e della rivitalizzazione stagione è considerala nei mesi di luglio e agosto del centro storico: otto anni fa non era che un e nei periodi di fine anno. Il flusso monetario paesino abbandonato dell’Appennino centro- lordo creato da due milioni di presenze ammonta meridionale, dove nascevano le prime case nuove a circa cinquanta miliardi annui, in base ad una con una leggera espansione urbanistica e le prime spesa pro-capite di venticinquemila lire. speculazioni, mentre il vecchio centro storico, Considerati diecimila abitanti - quelli effettivi di origine medioevale, veniva abbandonato a se sono però cinquemila - si può ricavare una cifra stesso, anche a causa della emigrazione che qui di cinque milioni per abitante. Per una famiglia raggiungeva le punte più elevate della zona. media di quattro persone, l’apporto è di venti Un bel villaggio morente! milioni. Si tratta di un valore attestato sui redditi All’improvviso, una Amministrazione medio-alti italiani. comunale, disponibile a puntare sulla natura, Una ulteriore e convincente dimostrazione viene

26 Il Parco, i parchi in Italia da un altro esempio: in Alto Sangro operano due Questo anche grazie al Piano per l’assetto piccole banche locali, a Pescasseroli e a Civitella del territorio di cui è stato approvato un primo Alfedena. La Cassa Rurale e Artigiana di Civitella schema di zonizzazione. Questa, inizialmente, era Alfedena svolge una funzione di promozione vista come un qualcosa di limitativo e vincolistico. nelle attività agricole, di allevamento, artigianale Oggi è invece accettata sia a livello locale che e nel turismo, e opera nei tre comuni rivieraschi centrale. Gli stessi comuni sollecitano affinché si del Lago di Barrea, con duemila abitanti. Nel possa presto pervenire alla elaborazione definitiva 1982, secondo dati ufficiali presenti nel bilancio del Piano e alla normativa corrispondente alle annuale, questo piccolo istituto ha avuto depositi quattro principali zone. a risparmio per oltre sette miliardi di lire. Su La Zona di Riserva Integrale è già parzialmente duemila abitanti essi indicano un risparmio pro- realizzata per una superficie di tremilacinquecento capite di tre milioni e mezzo di lire. Vale a dire ettari. Quella prevista e circa il 25% della superficie quindici milioni per famiglia. totale, quindi di dodicimila ettari. Un grande movimento turistico crea Con la collaborazione dei comuni è stato possibile notevolissimi problemi: è evidente. istituire la prima riserva di 3500 ettari nella zona Problemi non ancora gravi, ma già presenti, della Camosciara, che è di importanza strategica che devono essere affrontati adottando tutte le per la sopravvivenza di tutte le specie animali e misure preventive. Per non essere costretti, dopo, in particolare per l’Orso bruno marsicano, molto a risolverli in modo drammatico e drastico. vulnerabile a causa non solo del disturbo che il L’eccessivo intasamento delle Aree attrezzate plantigrado può avere dalla presenza turistica comporta un grosso disturbo generale: rumori, ma soprattutto per il bracconaggio, in fase inquinamento, erosione, danneggiamenti vari, tremendamente crescente. disturbi alla fauna. In alcune località i sentieri Per la disponibilità dei suoli si è concordato sono stati delimitati con palizzate per evitare l’affitto a lungo termine. lo sconfinamento dei visitatori nella foresta e I comuni, cedendo in gestione i territori, ne fenomeni di erosione. ricavano le risorse necessarie a risolvere i problemi Una discreta difficoltà che già esiste nel finanziari e di bilancio; il Parco, avendone la controllo dei visitatori dipende dagli scarsi mezzi disponibilità, può organizzarvi il movimento a disposizione e dall’operare in permanente turistico e la gestione dei boschi e della fauna. situazione di emergenza. In alcune località è stato totalmente interdetto In riferimento a questo enorme flusso turistico, l’accesso ai visitatori. Vi si può accedere soltanto il Parco ha dovuto e deve attuare una politica ben per motivi scientifici e con regolare permesso. precisa. Nella Zona di Riserva Generale sono Innanzitutto e stata cercata e trovata possibili alcune attività tradizionali di tipo l’applicazione drastica e decisa della legge agrosiIvopastorale. Anche l’uso del bosco istitutiva; in qualche caso anche in modo molto è compatibile a certe condizioni. La Zona di impopolare e antipatico. In presenza di gravi abusi Protezione corrisponde al fondovalle ed agli non c’è stata alcuna remora o timore a ricorrere accessi al Parco, localizzali agli imbocchi delle alla magistratura, denunciando senza debolezze le valli trasversali dove arriva il traffico motorizzato situazioni di incompatibilità. e dove sono state bloccate le vecchie piste di Sono stati eliminati molti abusi, anche da esbosco. Vi sono delle infrastrutture di base come parte dei comuni, e sono stati affermati principi parcheggi, aree di pic-nic, modesti campeggi in fondamentali per il futuro. Ma è bene anche natura. sfatare, una volta per tutte, la leggenda che vuole Questi ultimi sono in pratica dei punti di sosta, l’Amministrazione del Parco in eterno conflitto con un minimo di servizi igienici e una modesta con i comuni. organizzazione. Non sono recintati e non hanno Non c’è nulla di più falso: su diciotto comuni, strutture di tipo ricreativo: rappresentano la vera soltanto tre alternano a fasi di collaborazione, fasi occasione di contatto diretto con la natura. di conflittualità. Con gli altri quindici i rapporti I campeggi attrezzati e organizzati sono invece sono buoni e in qualche caso ottimi. previsti nei pressi dei centri abitati, nell’ambito

27 Il Parco, i parchi in Italia della Zona di Sviluppo, dove ci può anche essere mezzo di partecipazione della gente del posto. una espansione urbanistica, purché controllata e Una partecipazione peculiare e diretta, che può regolamentata. realizzarsi solo attraverso il coinvolgimento dei Con il Piano del Parco devono necessariamente giovani, più sensibili non solo ai problemi sociali integrarsi i vari piani previsti ai diversi livelli e di e occupazionali, ma anche a quelli della tutela competenza di altri enti pubblici, come i piani ambientale. Essi cominciano a rendersi conto e regolatori generali, i piani di sviluppo urbanistico a prendere coscienza della importanza di vivere e socio-economico, i piani di intervento regionale. in un’area protetta, potendo toccare con mano In Abruzzo è ormai definitivamente affermato i risultati economici. E’ un processo graduale, il principio dell’intesa, fino a poco tempo fa da perfezionare in tempi più o meno lunghi, contestato, nonostante la sentenza del 1975 della ma che non potrà più arrestarsi per arrivare, Corte Costituzionale che, a proposito del Parco dopo la gestione delle strutture ricettive e della Nazionale del Circeo, ha stabilito che l’autorità infrastrutture turistiche, a un più diretto impegno comunale non può elaborare, senza concordarlo anche in altre attività istituzionali come la ricerca con l’autorità del Parco, alcuno strumento scientifica. urbanistico. Al Parco d’Abruzzo lo stesso Un loro inserimento anche nella realtà più principio è stato più volte riconosciuto nei diversi specificamente ecologica, naturalistica e scientifica procedimenti amministrativi promossi davanti al della istituzione, si prevede possa avvenire dopo Tribunale Amministrativo Regionale e allo stesso la soluzione dei problemi socio economici e Consiglio di Stato. amministrativi. Ci sono, comunque, sintomi Oggi è un principio acclarato e da tutti molto promettenti. accettato, a cominciare dal Comune che più di Parlando di turismo e di dati economici e ogni altro lo aveva osteggiato: nei prossimi giorni finanziari, si potrebbe pensare che il Parco sia sarà sottoscritto il protocollo d’intesa sul Piano più un’agenzia turistica che un Ente di tutela. Regolatore Generale di Pescasseroli. Assolutamente no: lo scopo principale è e rimane Tutte queste misure sono dirette anche a quello di proteggere e di conservare la natura nel indirizzare i visitatori che creano difficoltà pure suo complesso, la flora, la fauna, le formazioni dal punto di vista dell’inquinamento, dei fiumi, geologiche, il paesaggio. dei territori, degli spazi pubblici. Favorendo un certo tipo di turismo, è stata Nella passata stagione estiva nelle aree turistiche anche garantita l’applicazione intransigente delle sono state raccolte più di cinquanta tonnellate di leggi e la tutela quasi integrale di buona parte rifiuti. del territorio, con buoni e incontestabili risultati Gli sforzi e le iniziative devono tendere a ecologici. indirizzare i visitatori all’interno dei centri abitati. La situazione territoriale è ottima, quella della Nelle loro adiacenze si sta predisponendo una fauna, rispetto a qualche anno fa, è addirittura rete di sentieri-natura: si tratta di sentieri molto eccezionale. Sono allo studio altre iniziative di brevi, che partono quasi sempre dai centri di riequilibrio ecologico. visita o dalle aree faunistiche, che permettono di Di non secondaria importanza è la raggiunta godere di alcuni aspetti del Parco e nello stesso protezione delle foreste attraverso gli indennizzi tempo invitano, certamente in modo indiretto, ai comuni: sono stati sottratti al taglio oltre a non andare in alta montagna, evitando così di duecentomila alberi di alto fusto. disturbare gli animali e creare altri problemi. Infine, alcune considerazioni complessive La cosiddetta legge dell’attrito intrinseco riceve appaiono opportune per quanto attiene ai parchi così, con successo, pratica sperimentazione. esistenti e da istituire. Troppo spesso si sente parlare Per la comprensione del Parco da parte degli di povertà delle popolazioni di montagna. Sembra abitanti del posto, l’esperienza delle gestioni delle che siano diseredate e costrette a elemosinare dal strutture attraverso organizzazioni giovanili è turista. Invece, nella montagna italiana, eccetto unica ed eccezionale. Molti servizi sono assegnati forse alcune zone del più profondo mezzogiorno, in concessione a cooperative di giovani. si trovano livelli di vita più che dignitosi. Il Questo sistema si è rivelato anche un buon reddito dei montanari - che poi montanari più

28 Il Parco, i parchi in Italia non sono, almeno nel termine tradizionale - idee, dopo diventa di altro genere: ad esempio, corrisponde in genere al reddito del cittadino economica. E’ inevitabile. Gli stessi abitanti, medio. Occorre sfatare questa mistificazione per capendo di avere in mano un grosso capitale, non perdere di vista il problema fondamentale. desiderano sfruttarlo in tutti i modi possibili. L’economia di sussistenza non esiste più. Durante Non c’è nessuna educazione che possa impedire la buona stagione, all’alpeggio, l’allevatore non di sfruttarlo al massimo, in mancanza di adeguati va più a morire di fatica. Svolge ormai un lavoro interventi. come tanti altri. Parlando di parchi nazionali, si Ad esempio, in Abruzzo, con la istituzione delle presenta sempre un mare di problemi da risolvere: cooperative viene soddisfatta una certa esigenza occupazione, pendolarismo, partecipazione, di partecipazione diretta che è molto sentita. servizi. Si tratta di problemi che vanno certamente Però anche con queste, con cui pure si collabora risolti, ma che non esistono solo nei parchi. Oggi agevolmente, compaiono i primi conflitti. E si parla di disoccupazione, giustamente, ma i due non è difficile individuarne la fonte. E’ nella milioni e oltre di disoccupati non sono mica nei valutazione degli introiti delle attività ricettive e parchi nazionali! Sono nelle città italiane, costrette nella razionalizzazione delle strutture, attraverso a un determinato modello di sviluppo, del quale qualche sacrificio economico da fare a favore si pagano le conseguenze. Il pendolarismo, se dell’ambiente: c’è resistenza persino verso piccoli mantenuto entro certi limiti, può anche essere sacrifici organizzativi nell’interesse della natura sopportabile nelle aree protette. Oggi ci sono quando possono comportare anche modesti e pendolari che dall’hinterland delle grandi città sopportabili costi economici. E’ però necessaria, (Torino-Roma), percorrono normalmente fino a in situazioni del genere, la massima decisione 100 chilometri: da Frosinone partono per Roma dell’autorità responsabile della gestione del Parco. (80 Km) impiegati e operai che tutte le mattine Le popolazioni locali, poi, non vanno convinte raggiungono il posto di lavoro, rientrando a casa dall’esterno. Esse tendono a convincersi dopo 12-13 ore. E’ ingiusto, ma succede. Se nei direttamente che far parte di un’Area protetta è parchi accade di fare 15-30 Km di viaggio per vantaggioso. Basta far confronti con quelle che raggiungere il lavoro, non è la fine del mondo. vivono al di fuori, o solo ai margini. I paesi del Per l’occupazione, si può dire la stessa cosa. Parco sono senza dubbio privilegiati, perché le Ci sono difficoltà in tutto il territorio nazionale, condizioni di vita sono migliori rispetto a quelle in tutto il mondo. Pare invece che questi degli abitanti dei paesi appenninici vicini. problemi esistano solo nelle aree protette. Non e Perciò, parlando di coinvolgimento occorre pensabile di poter condividere la tesi “risolviamo distinguere il momento della tutela, da quello i problemi occupazionali e poi creiamo i parchi”. della gestione. Nel primo momento, per ora, è E’ semplicemente assurdo. Chi sostiene queste quasi impossibile. argomentazioni è evidentemente prevenuto. È questione di scelta di fondo: se un Parco Anche perché, solo con il Parco, forse, si può deve essere veramente Parco, non può essere contribuire alla loro soluzione. che un territorio protetto. E’ difficile avere, E comunque, se creare un Parco può significare senza attendere un momento successivo, quello anche risolvere o complicare problemi di carattere della dimostrazione economica, l’adesione delle occupazionale e sociale, va valutato a parte. popolazioni locali. Queste potranno sicuramente I problemi di conflittualità, sempre esistenti, aderire quando avranno toccato con mano il possono essere affrontati in vario modo, uno dei rendimento in termini economici. C’è poco da quali è il migliore coinvolgimento possibile della illudersi! Solo in quel momento potrà avvenire gente. E’ però chiaro che, quando si pretende a il coinvolgimento. Nel momento della tutela, tutti i costi che all’interno delle aree destinate a cioè quando si deve decidere che un determinato Parco venga eliminata la conflittualità, si insegue territorio non va toccato, non si può pensare di una illusione, una utopia. Non ci potrà mai essere ottenere l’adesione totale un’Area protetta, con o senza abitanti, senza un minimo di conflittualità. Questa, che in un primo (autunno 1983) momento può essere tipicamente ideologica, di

29 Il Parco, i parchi in Italia

INDUSTRIA PARCO

no dei primi provvedimenti che Nel 1985, il Parco ha direttamente erogato, il nuovo Ministro per l’ambiente distribuendoli in lavoro tra circa 250 operatori sarà chiamato a varare, riguarda la locali, oltre due miliardi di lire. C’è poi l’esperienza istituzione immediata di almeno di Civitella Alfedena: con pochi interventi mirati quattroU parchi nazionali, dei dieci in programma è stato completamente rianimato. a medio termine. Scorrendo, anche solo superficialmente, le Il mondo ambientalista comincia a credere in attività estive, le manifestazioni e le organizzazioni qualche cosa di concreto. Presto sarà possibile che vi operano, si coglie l’estrema vitalità che vi visitare il Pollino, l’Etna, il Delta del Po, il regna. Gennargentu e goderne delle prerogative La piccola Cassa Rurale, che opera nei cinque ambientali in modo corretto. comuni dell’Alto Sangro, ha più che decuplicato, Dopo decenni di dibattiti e sterili discussioni, in brevissimo tempo, le cifre del proprio bilancio. anche la classe politica sembra aver compreso la I depositi sono passati da 2 a 20 miliardi di lire, grande importanza, non solo ecologica, della gli impegni da 700 milioni a più di 7 miliardi. conservazione delle risorse e della loro oculata Ha chiesto e ottenuto, a dimostrazione che gestione. l’idea del Parco è ormai entrata nelle coscienze e Ci sono voluti decenni di battaglie - che hanno nella cultura locali, di stampare sui propri assegni purtroppo lasciato il nostro Paese molto indietro l’orsetto marsicano seduto. nella scala dei valori di civiltà in questo settore - e Ma ormai tutti i comuni, finalmente coscienti la dimostrazione concreta della estrema utilità di del fatto che l’avvenire della zona risiede nella queste istituzioni. più integrale protezione dell’ambiente, sono II Ministro sarà certamente sostenuto, nella avviati sulla stessa strada. Cade ogni occasione sua azione, dalle associazioni ambientaliste e di conflitto, le competenze vanno chiarendosi, i dall’intero mondo della cultura. Anche le programmi si elaborano concordemente. organizzazioni sociali, e in particolare i sindacati Intanto al Parco, che è attualmente la località sembrano ormai aver riscoperto la natura: ci più viva dell’Appennino, la stagione estiva è in sono aperte dichiarazioni a favore del Parco del pieno svolgimento. Accanto alle iniziative di Gennargentu. comuni, pro loco, agenzie, cooperative, sono Il Parco Nazionale d’Abruzzo organizza convegni partite le consuete attività dell’Ente per far fronte e seminari per sensibilizzare ulteriormente le alla domanda sempre più intensa ed esigente del popolazioni locali, che iniziano già a organizzarsi crescente pubblico dei visitatori. in funzione della gestione delle attività di visita e Al Casone Antonucci è aperto il centro fruizione. multilingue, in grado di dare informazioni La Cooperativa Enis, di Oliena, ha organizzato in cinque lingue diverse e di offrire materiale un rifugio ristoro verso il Supramonte, gestisce divulgativo e naturalistico. gite ed escursioni secondo le antiche tradizioni Presso i tre sentieri natura più frequentati – locali. Camosciara, Val Fondillo e Civitella Alfedena - In molte delle zone interessate, dopo lustri sono disponibili giovani collaboratori, per assistere di promesse e saccheggi di ogni genere, non ci e accompagnare il visitatore. possono essere che prospettive legate alla “Industria I gruppi giovanili organizzati - scout, Parco”, perché di vera e propria industria si tratta. associazioni, scuole o simili - che rispondono L’esempio viene dal Parco Nazionale d’Abruzzo, a determinate caratteristiche di base, vengono ormai all’avanguardia. accolti di buon grado nei campi ecologici estivi La sua dinamica gestione ha favorito, nell’ultimo per attività di studio e conoscenza degli ambienti decennio, un afflusso di oltre cinque milioni di naturali, di assistenza al pubblico, di sorveglianza, visitatori, con un corrispondente movimento di sistemazione dei sentieri e raccolta dei rifiuti. finanziario medio di 30-40 miliardi di lire l’anno. Dai centri di servizi vengono organizzate

30 Il Parco, i parchi in Italia escursioni a cavallo lungo itinerari turistico locale. - naturalistici particolarmente piacevoli e Le escursioni sono infatti organizzate da giovani spettacolari. del posto. Anche quest’anno è stato istituito il numero Sono in piena funzione tutti gli uffici di zona chiuso estivo per le escursioni a piedi nella Val presenti nei principali centri turistici. di Rose, dove la visita guidata è obbligatoria, con positivi riflessi sull’ambiente e sull’economia (estate 1986)

TRATTURI E TRATTURELLI

ommenti molto lusinghieri per la l’ammontare della fida. Per accedere al tratturo Mostra a sezioni allestita presso bisognava essere in possesso della “passata”, il Palazzo municipale di Civitella autorizzazione stabilita per tutti il 15 ottobre. La Alfedena, nel Parco d’Abruzzo. rete tratturale era complessa e semplice allo stesso Argomenti:C il tratturo, l’artigianato, le tradizioni tempo. contadine, l’ecologia - sono di particolare interesse. Tutti i tratturi erano larghi non meno di 60 La Mostra è introdotta dalla carta generale dei passi napoletani -111 metri e11 centimetri - e “tratturi, tratturelli, bracci e riposi” aggiornata al prendevano i nomi delle due località estreme che 1959, sulla precedente edizione del 1911. collegavano. Dai tronchi principali si diramavano Viene poi sviluppato il disegno della zona i tratturelli, che avevano funzioni di slittamento. tratturale, occupata nel territorio di Civitella I riposi erano in pianori erbosi, generalmente Alfedena, con una serie di particolari molto localizzati in prossimità dei fiumi, dove le greggi interessanti, come la supplica - che porta la potevano sostare fino a 3 notti. data 20 luglio 1849 - del calligrafo Francesco I principali elementi tipologici che Gianfrancesco all’intendente Girolamo Fuccilo caratterizzavano il paesaggio erano la masseria per l’ottenimento di un impiego. fortificata, la masseria complessa accorpata, la Il termine tratturo fu usato per la prima volta masseria semplice, la taverna, la posta, la chiesa, la intorno al 1480 in epoca aragonese e deriva cappella, il ponte, il pozzo e la fontana. probabilmente da “tractoria”, che significava tra i Il tratturo più lungo era quello che collegava romani il privilegio di far uso di strade pubbliche. L’Aquila a Foggia. Altri importanti tratturi Il tratturo serviva al passaggio delle greggi che erano quelli di Castel di Sangro - Lucera di 127 dai monti dell’Abruzzo si trasferivano, in inverno, chilometri e di Candela Pescasseroli di 211. nei ricchi pascoli del Tavoliere delle Puglie, per ripercorrere, in primavera, l’itinerario inverso. (estate 1986) Per accedere ai tratturi si utilizzavano “i passi”, dove i “locali”, pastori iscritti sui registri della dogana dovevano dichiarare ai “cavallari” il numero delle pecore possedute per stabilire

31 Il Parco, i parchi in Italia

LO YOGHI MARSICANO ASPETTA UNA ADEGUATA TUTELA L’orso si estingue tanto non vota

rganizzato dal WWF e dall’ordine Gli orsi, e anche questo tutti lo sanno, non di San Romedio, si è tenuto ieri votano. C’è però, anche nel deserto politico, chi a Trento, nel Museo di scienze tenta di fare qualcosa. naturali, un importante convegno Tra questi lo stesso Presidente del Parco, che sull’orso,O in memoria di Gian Giacomo Gallarati ha rivolto un’interpellanza alla Presidenza del Scotti nel centenario della nascita. consiglio dei ministri per domandare quali Fondatore dell’ordine di San Romedio, Gallarati provvedimenti intenda adottare al fine di Scotti ha praticamente dedicato l’intera esistenza tutelare adeguatamente le popolazioni italiane alla difesa dell’orso delle Alpi. È stata l’occasione di orso bruno. Nella richiesta viene sottolineato propizia per fare il punto sulla situazione dell’orso come entrambe le popolazioni italiane di orso in Italia. Vi hanno partecipalo numerosi studiosi, versano in grave rischio di estinzione e come anche stranieri. Non poteva ovviamente mancare l’orso rappresenta oggi un vero e proprio simbolo la presenza dei rappresentanti del Parco Nazionale della tutela dell’ambiente nel nostro Paese e che d’Abruzzo, i cui ricercatori hanno affrontato il suo valore scientifico e culturale è senz’altro temi della ricerca scientifica in funzione della paragonabile a quello delle più importanti opere conservazione e della ricolonizzazione del territorio dell’arte italiana. da parte dei grandi mammiferi carnivori. Infine, in riferimento specifico alla tutela A proposito di orso si è discusso del nucleo dell’orso marsicano è messa in particolare trentino in esito alle segnalazioni sempre più evidenza la necessità della sollecita inclusione nei consistenti che arrivano da località diverse da quelle confini del Parco Nazionale d’Abruzzo dell’intera normalmente frequentate, come le Alpi Carniche, Vallelonga e dell’intera catena delle Mainarde, il tarvisiano, le pre-Alpi Giulie e il Carso triestino, aree di particolare concentrazione della specie con provenienza, per quanto noto, dalla Slovenia e e attualmente tutelate in misura assolutamente dall’Austria. Anche per l’orso marsicano e stata nei insufficiente. tempi avanzata l’ipotesi di una ricolonizzazione di zone circostanti il Parco come la Maiella, i monti (autunno 1986) Ernici, i , da parte di esemplari da esso provenienti e, secondo qualcuno, scacciati dalla eccessiva presenza dell’uomo. Una attenta ricerca storica condotta nel 1985 dimostra però che in queste zone le segnalazioni non si siano mai ridotte a zero. Un congruo numero di esemplari di Ursus arctos marsicanus vive quindi al di fuori di qualsiasi area protetta e appare di conseguenza necessario uno sforzo di coordinamento degli interventi per pervenire all’obiettivo indispensabile della conservazione di questi embrioni di popolazioni. Una prima misura facilmente adottabile sarebbe quella di creare dei parchi regionali nelle zone interessate. Ma quanto dinamica sia la Regione Abruzzo in questo campo lo sanno ormai tutti. E forse non c’è, per il momento, da farsi molte illusioni.

32 Il Parco, i parchi in Italia

IL SANGRO RISERVA NATURALE

campato pericolo per il Sangro? Non è selvaggia del territorio a fini esclusivamente detta l’ultima se si pensa ai vari miliardi speculativi. Oggi le associazioni Il Nibbio e ancora disponibili per continuare la Pescasportivi Aufidena propongono la istituzione criminale canalizzazione già realizzata nella zona di una riserva naturale e archeologica: nelS tratto Castel di Sangro-Scontrone, che ha Rio Torto-Sangro. E lo fanno attraverso un trasformato uno dei più selvaggi fiumi italiani in apposito e interessante opuscolo nel quale sono un canale artificiale arido e senza vita. riportati i motivi della richiesta, le caratteristiche La storia inizia nel 1981 quando il Provveditorato fitoclimatiche e geomorfologiche, l’analisi della regionale alle opere pubbliche trova un biogenesi acquatica, un programma di intervento finanziamento di 7miliardi di lire per un primo socioeconomico e perfino l’articolato di legge stralcio di lavori, i quali iniziano nonostante vari regionale. tentativi di opposizione, soffocati con il solito La proposta dovrebbe formare oggetto di ricatto della occupazione. attenta valutazione e di confronto per gli organi La stessa Comunità montana non ha la forza istituzionali competenti, essendo stata fatta - necessaria a impedire lo scempio: prevalgono le si legge nella premessa - concependola come ragioni della politica. La cementificazione può modello articolato per promuovere e gestire cosi distruggere flora e fauna, ripulendo totalmente la tutela dell’ambiente insieme alle necessità il sottobosco fluviale e deviando addirittura il socioeconomiche e culturali delle popolazioni corso del fiume. Arrivano altri finanziamenti -si residenti, ripristinando l’originario equilibrio tra le parla di 30 miliardi- e la ditta appaltatrice può attività umane e la natura. Si tratta, in definitiva, cosi continuare il ciclo completo di «produzione» di una proposta che viene dal basso e che offre la estraendo sabbia da una cava attigua e realizzando opportunità di spendere i fondi per la costruzione sul posto gli impasti da riversare sulle sponde. di qualcosa realmente utile alla popolazione, che Sembra che i fondi arrivino a getto continuo: la potrà cosi avere un ruolo attivo, di avanguardia, stessa opinione pubblica appare disorientata; ci non di immobilismo, nella salvaguardia del sarebbero molti altri lavori da fare nell’interesse territorio. E ciò anche attraverso il rilancio delle della collettività! attività socioeconomiche tradizionali, per le quali Nel 1984, a ottobre, l’associazione ecologica Il l’uomo è sempre vissuto in armonia con il proprio Nibbio, appena costituita, con sede a Roccapia, e ambiente. i pescatori sportivi di Alfedena-Castel di Sangro iniziano una raccolta di firme per bloccare la (autunno 1986) desertificazione e inviano una lettera-denucia a tutti gli organismi responsabili. Non c’è alcun riscontro, ma i lavori si fermano. Fino all’agosto del 1985, quando, con un vero e proprio blitz inizia, verso Alfedena, il massacro della restante foresta fluviale. In due soli giorni - hanno lavorato anche di domenica - sono andati distrutti altri 500 metri di fiume. Scandalizzati, i cittadini dei due paesi si mobilitano e organizzano per il 5 settembre una imponente manifestazione. I lavori si fermano. Oggi un buon tratto di fiume è ancora integro. Ma fino a quando? Occorrono vigilanza e impegno continui da parte delle forze più sensibili, sostengono i giovani della associazione, perché il rispetto dell’ambiente prevalga sulla aggressione

33 Il Parco, i parchi in Italia

ATTESE POCHE E PESSIMISMO PER I PIANI PAESISTICI

a devastazione brutale e sistematica paesistici. che da oltre un ventennio ha Si continua attaccando apertamente l’operato caratterizzato tutti gli interventi dell’Assessore titolare e invocando solleciti finalizzati alla realizzazione diinterventi legislativi che andrebbero a vanificare impiantiL sportivi invernali, nelle parti più totalmente lo stesso contenuto dei piani paesistici belle ed ecologicamente più pregevoli della e l’operato del commissario agli usi civici. montagna abruzzese, sembra segnare importanti Sembra essere stata avviata, in Abruzzo, una vera e significative battute d’arresto. Monta cosi la e propria azione di controriforma urbanistico- polemica sugli usi civici e sui piani paesistici nel ambientale che, se dovesse in qualche modo avere momento in cui pare avviarsi la riappropriazione successo, restituirebbe la Regione agli anni bui del da parte dello Stato, dei poteri delegati ma non saccheggio indiscriminato, della cementificazione trasferiti con il Decreto 616 del 1978, di fronte e della privatizzazione della montagna. alla totale inerzia delle regioni, la maggior parte Basterebbe soltanto che passassero, cosi come delle quali non ha assolutamente fatto nulla per proposti, molti dei finanziamenti CEE dei piani porsi in condizione di rispettare i termini del 31 integrati mediterranei: decine di miliardi di lire dicembre, data ultima di presentazione dei piani destinati a impianti di risalita e cose del genere. paesistici. E dal pericolo non sfugge neppure la parte più La Regione dell’Abruzzo è tra queste, non essendo pregiata del territorio regionale: il Parco Nazionale ancora riuscita a produrre nulla di concreto se non d’Abruzzo. incontri, dibattiti e seminari, correndo quindi il Proposte di nuovi impianti fioriscono in rischio di dover subire l’attivazione dell’intervento continuazione tutt’intorno il territorio protetto. sostitutivo dello Stato, espressamente previsto Viene spesso sbandierato lo spauracchio della dalla Legge Galasso. crisi economica dipendente dal mancato In questo contesto di lassismo e ritardi, si funzionamento degli impianti esistenti, che inserisce l’azione del commissario regionale agli corrono il rischio di essere sequestrati. Eppure usi civici che, applicando alla lettera le disposizioni il successo del Parco Nazionale, anche sotto il in materia, in passato costantemente ignorate, e profilo economico, grazie alle sue straordinarie che in sostanza dovrebbero garantire ai cittadini prerogative non dovrebbe far sorgere dubbi del residenti l’uso senza consumo delle proprie genere. montagne, pone sotto accusa la maggior parte Intanto, l’Amministrazione del Parco, su delle stazioni sportive invernali, sorte in dispregio richiesta del comune di Pescasseroli, ha espresso di qualsiasi procedura e senza il minimo rispetto parere favorevole al cambiamento di destinazione dell’ambiente e le amministrazioni che le hanno d’uso delle aree interessate agli impianti esistenti, proposte e realizzate, in nome di un malinteso che potranno quindi per ora funzionare progresso, molto spesso godendo di finanziamenti regolarmente. tutt’altro che cristallini. Di destinazione d’uso si tratta e non di Violenta, e non poteva mancare, è la reazione sdemanializzazione: la proprietà delle aree resta di chi in qualche modo pensa di poter essere perciò della collettività e non ci può essere alcun disturbato e condizionato nei propri tradizionali trasferimento al privato. programmi, dal chiarimento definitivo che Ciò non significa che il problema sia dovrebbe venir fuori dalla azione del commissario definitivamente risolto: c’è l’esigenza della agli usi civici e dalla applicazione della legge 431. razionalizzazione degli impianti sia in ordine Si comincia sparando a raffica contro la Legge alla consistenza, compatibile con il territorio Galasso e rallentando con argomentazioni interessato, sia in ordine alla gestione del pretestuose le attività dell’Assessorato complesso. all’urbanistica che ha il compito di redigere i piani Nel futuro, quindi, anche per non trascinare

34 Il Parco, i parchi in Italia la vicenda all’infinito, dando spazio alle solite e riservano questi benedetti piani paesistici in corso ricorrenti strumentalizzazioni antiparco, bisogna di elaborazione? definire la riconversione, la riqualificazione e la Le molte manovre dilatorie per la redazione del gestione, regolamentata da apposita convenzione, piano paesistico regionale, autorizzano al peggior della intera area interessata, proprio in relazione pessimismo. alla pianificazione complessiva. Se non viene invertita la rotta, i piani si Per la quale, peraltro, esistono già vari strumenti, risolveranno, purtroppo, nel riportare fedelmente dal piano di assetto del Parco, con la famosa quella che è la squallida realtà regionale senza zonizzazione, al piano regolatore comunale, proporre adeguate norme di tutela e soprattutto approvato d’intesa con l’ente. cospicui interventi di riqualificazione del E per tutto il territorio del Parco, la Regione non patrimonio ambientale degradato. dovrebbe fare altro che raccordarsi pienamente Auguriamoci che ciò non avvenga. Almeno nel a questi strumenti, cosi come richiesto, già un Parco le cose dovrebbero andare diversamente. anno fa, dagli stessi sindaci nella assemblea della A parole tutti sono d’accordo. Comunità del Parco svoltasi a Pescasseroli. Sembrerebbe tutto facile, ma cosa in realtà ci (autunno 1986)

35 Il Parco, i parchi in Italia

IN LIBERTÀ NEL PARCO

asqua 1986, un vero e proprio esercito pesante di quello precedente essendo il periodo di della vacanza invade il Parco nazionale primavera inoltrata. d’Abruzzo i cui centri turistici sono Prendono il via alcune delle consuete attività pacificamente occupati da oltre per far fronte alla domanda sempre più intensa e ottomilaP giovani provenienti da ogni parte d’Italia crescente. e da almeno altri quindicimila turisti che hanno Ad accogliere i visitatori, oltre ai servizi di scelto di fare una vacanza diversa con tranquille e sorveglianza che vigilano giorno e notte, c’è salutari passeggiate in un Santuario della natura. la ormai collaudata organizzazione dell’Ente Il turista è infatti in grado di fare delle scelte con i suoi Uffici di zona, che sono strutture autonome e ragionate e non c’è dubbio che, fondamentali nella stagione turistica, distribuiti dinanzi alla prospettiva di visitare e soggiornare in tutti i comuni del comprensorio. in zone di grande attrazione naturale, ben Essi fungono da centri di raccolta e di protette e organizzate o in zone anche famose ma smistamento di richieste riguardanti in genere compromesse, alla fine preferisce la prima. le visite e, in particolare in questo periodo, le Pescasseroli, Civitella Alfedena e gli altri paesi comitive scolastiche, e sono importanti punti di dell’Alto Sangro registrano un’affluenza mai vista informazione e riferimento. negli anni passati e tra le migliaia di presenze I Centri di visita di Pescasseroli, Civitella si notano per la prima volta molti stranieri, in Alfedena e Bisegna sono regolarmente aperti. prevalenza tedeschi, attratti forse dalla rigenerata A Villavallelonga, il laboratorio ecologico immagine del Parco operata negli ultimi tempi permette un’esperienza originale e divertente di nonostante le molte difficoltà. un approccio ecologico dal vivo con la natura I servizi dell’Ente Parco devono funzionare del Parco. Per avere la possibilità di usufruire di a pieno regime per evitare che l’ambiente venga queste attività didattiche è necessario prenotare. irrimediabilmente danneggiato, specialmente Per ciascuno dei 20 sentieri naturali esiste un nel giorno della Pasquetta quando arrivano piccolo pieghevole in grado di fungere da guida ancora migliaia di stracolme automobili che autosufficiente. scaricano, con tutte le conseguenze immaginabili Né va dimenticato che, accanto a questi, che - ci vorranno giorni per ripulire dai rifiuti le zone riguardano brevi escursioni nelle vicinanze dei più frequentate - decine di migliaia di persone centri abitati o in zone di facile accesso per renderli provenienti soprattutto da Pescara, Chieti e alla portata di tutti, esistono sempre i 150 itinerari Frosinone e superattrezzate per consumare la turistico-naturalistici - alcuni dei quali però non tradizionale grande abbuffata. ancora praticabili per la presenza della neve - Da qui l’esigenza di un impegno totale e contrassegnati sul terreno e riportati sulla carta assoluto di tutte le varie istanze, a cominciare da turistica, comprendenti escursioni più lunghe, più quelle locali, nell’opera di tutela e salvaguardia varie e più impegnative. del Parco, che è la premessa indispensabile per In alcuni dei punti classici più suggestivi - come poter conservare un consistente afflusso turistico, ad esempio Forca d’Acero, la Porta del Parco per chi magari qualificandolo e incrementandolo, senza arriva dal Lazio o la Difesa di Pescasseroli, famosa però danneggiare le delicate e preziose risorse per l’originale e importante bosco di Faggio, naturali. caratterizzato da grandi alberi capitozzati - gruppi Siamo ora alla Pasqua ‘87 e il Parco già si prepara di giovani amanti della natura organizzano, in ad affrontare un altro poderoso assalto, forse più rifugi di proprietà dell’Ente, simpatici punti

36 Il Parco, i parchi in Italia

di ristoro con possibilità di pernottamento a Ed è perciò vietata qualsiasi manomissione delle condizioni particolarmente economiche. bellezze naturali, disturbare o danneggiare Le strutture ricettive della zona, che vanno dagli la fauna, cogliere fiori, incidere o asportare alberghi di varia categoria alle pensioni familiari, piante, abbandonare rifiuti, provocare rumori e agli ostelli, ai campeggi, alle case e camere d’affitto, schiamazzi, manomettere e asportare minerali. offrono la opportunità di adeguata sistemazione In alcune zone della riserva integrale l’accesso per ogni tipo di portafoglio. è interdetto o è permesso soltanto lungo speciali Entrando nel Parco però non si può dimenticare sentieri. che «qui la natura è protetta» e deve quindi essere Altre organizzazioni locali - comuni, agenzie, rispettata in ogni sua manifestazione. cooperative, pro-Loco - sono pronte per assicurare La visita è libera e gratuita e per visitarlo è ogni possibile assistenza (ricettività, escursioni, opportuno utilizzare l’automobile il meno possibile campeggio) e organizzano manifestazioni di vario e comunque soltanto per i grandi spostamenti. genere. Non entrare mai nei prati o nei boschi con i Per qualsiasi necessità di informazioni sulla visita mezzi motorizzati, che vanno invece lasciati lungo al Parco è possibile chiamare gli uffici dell’Ente, le strade principali o nelle aree di parcheggio mentre per le prenotazioni si possono contattare localizzate nei cosiddetti accessi, dove esistono la varie organizzazioni del posto. spazi per la sosta ed il pic-nic. Il silenzio, la quiete e la pulizia di qui sono beni (primavera 1987) preziosi da tutelare con ogni sforzo e attenzione.

37 Il Parco, i parchi in Italia

LA TUTELA DEL PARCO NUOVA FONTE DI LAVORO il progetto si inserisce in un piano Cee

e cooperative e la società per il Il progetto, da realizzare nell’arco di almeno due turismo giovanile che operano nel anni, prevede una spesa inferiore ai due miliardi di Parco Nazionale d’Abruzzo stanno lire che dovrebbero arrivare da più fonti quali enti valutando la possibilità di istituire locali, banche, Ministero ambiente e soprattutto unL consorzio di operatori turistici che permetta Regione. di acquisire una maggiore capacità contrattuale e La stessa Cee non dovrebbe ovviamente limitarsi politica, nei rapporti con i terzi e assicuri anche al semplice patrocinio del progetto ma dovrebbe una migliore solidità economica alle singole invece adeguatamente sostenerlo anche dal punto strutture. di vista finanziario, considerato che tra i temi Queste organizzazioni hanno intanto elaborato, che verranno sviluppati nel corso del 1987 figura in collaborazione con altre interessate allo in primo luogo quello secondo cui una gestione sviluppo delle tematiche della tutela ambientale - efficace dell’ambiente contribuisce alla crescita Cidi, Enaip, Mondo anch’io, Università Verde economica e occupazionale. di Roma - un importante progetto finalizzato D’altra parte, già nel terzo programma Cee anche all’occupazione giovanile, dopo aver chiesto per la tutela dell’ambiente era indicata come e ottenuto il patrocinio della Comunità europea prima finalità della politica ambientale quella nell’ambito dell’anno europeo dell’ambiente. di contribuire alla creazione di nuovi posti di Le linee operative del progetto, si legge nella lavoro, mentre l’onorevole Weber a nome della comunicazione fatta dalla cooperativa Centaurea commissione per la protezione dell’ambiente nella di Scanno per conto del costituendo consorzio, relazione presentata il 30 gennaio ha affermato puntano a promuovere la crescita del turismo che «se nella Cee più di 13 milioni di persone naturalistico in un quadro organico di sviluppo sono ancora senza lavoro, non è certo la tutela delle altre attività economiche esistenti e dell’ambiente che potrà da sola dare una soluzione compatibili con i vincoli della zona, a offrire una a tale problema, ma può fornire un importante verifica operativa per certe esperienze tecnico- contributo». turistiche di particolare rilevanza, a favorire E il quarto programma Cee per il quinquennio il rapporto degli handicappati con la natura, 1987-1992 ribadisce con maggior vigore che «vi a stimolare la formazione naturalistica degli sono ancora molti provvedimenti ambientali che studenti e degli insegnanti. possono avere effetti direttamente e indirettamente Le fasi attuative si sviluppano nella formazione positivi nella creazione dell’occupazione». e nell’aggiornamento dei quadri e dei soci delle Ebbene, il progetto che interessa il territorio del cooperative, seminari per insegnanti, scambi Parco si inserisce proprio in questa prospettiva con esperienze estere, analisi del territorio per e, affermano i promotori, potrebbe anticipare aumentare la qualità dell’offerta anche a favore di proprio uno di quei progetti dimostrativi da persone portatrici di handicap, corso di educazione realizzare negli stati membri e che dovrebbero ambientale in relazione al turismo effettuato nel essere contenuti in quel piano comunitario e attorno al Parco Nazionale d’Abruzzo quale quinquennale. attività economica certamente compatibile, se correttamente sviluppata e gestita, con le finalità (primavera 1987) di tutela della natura.

38 Il Parco, i parchi in Italia

A DIFESA DEL FIUME

ella centrale di sollevamento «La tubi, per trasportare l’acqua non si sa dove. Ferriera», in Comune di Bisegna, L’incontro-dibattito è stato organizzato si svolge un incontro-dibattito proprio nella località dove stanno lavorando, per su «Fiume e Valle del Giovenco: dimostrare, che tutta quest’acqua non esiste. qualeN destino?». Gli abitanti della valle hanno intenzione di Un meeting di particolare rilevanza e attualità difendere con ogni mezzo la loro terra e la sua che coinvolge lo sviluppo sociale, civile ed principale risorsa che è appunto il fiume Giovenco. economico di questa valle e del bacino fucense. Si annuncia, insomma, dura battaglia. La Giunta regionale ha infatti recentemente rilanciato il progetto Amplero, destinando un (estate 1987) primo importo di 4 miliardi di lire ai lavori di realizzazione dell’invaso artificiale di raccolta. L’opera, che nel progetto iniziale prevedeva lo sbarramento del fiume Giovenco in prossimità dell’abitato di Ortona dei Marsi con la realizzazione di un invaso, il trasporto in galleria delle acque fino alla località Amplero e captazione di altre sorgenti sul torrente La Tana e sul vallone di Lecce Vecchio, sembrava accantonata dopo le numerose proteste e prese di posizione dei comuni e della popolazione della Valle. Tra gli interventi a suo tempo registrati e diretti a evitare il deterioramento ambientale e socio- economico del comprensorio, quelli del Parco Nazionale che segnalò il pericolo ai ministri dell’Ambiente, dei Lavori pubblici, dei Beni culturali e alle regioni. Anche l’associazione italiana per il Wwf ha denunciato la pericolosità e l’inutilità dell’opera definendo il progetto folle e demagogico. L’intervento fu anche definito faraonico e dai fini e contenuti fuorvianti ed enigmatici, almeno secondo quanto emerso dalle tesi dei suoi sostenitori politici marsicani, per i quali avrebbe eliminato il pericolo di allagamenti nei periodi di eccessiva piovosità e impresso una svolta radicale alla crisi economica e sociale, perché «la storia insegna che solo le grandi opere di bonifica bruciano i tempi e cambiano nel profondo le situazioni». Con questa iniziativa, se realizzata, al contrario, le popolazioni della valle verrebbero espropriate dell’unica risorsa sulla quale fare affidamento per un decollo sociale ed economico basato sul turismo, sull’agricoltura e sulla zootecnia. Oltre al progetto Amplero occorre assolutamente bloccare anche la captazione in corso da parte della Casmez per la quale stanno già sistemando i

39 Il Parco, i parchi in Italia

DIPLOMA EUROPEO MA CON IL RECUPERO DELL’AMBIENTE

empestivo intervento finanziario del sembra realmente intravedersi dopo l’incontro, Ministero dell’Ambiente anche per sollecitato dal Parco e svoltasi presso il Ministero permettere il rinnovo del Diploma dell’Ambiente nei giorni scorsi, cui hanno Europeo al Parco Nazionale partecipato rappresentanti del Parco stesso e dei d’AbruzzoT. comuni interessati. Sembra finalmente giunto il tempo della La questione è stata esaminata dettagliatamente definitiva eliminazione delle discariche del e il Ministero si è impegnato a finanziare il territorio del Parco in cui l’ambiente continua recupero ambientale delle zone degradate, il purtroppo a essere deturpato da enormi depositi di completamento delle maxi-discariche di Castel rifiuti. Infatti, dei cinque comuni dell’Alto Sangro di Sangro, nonché, con i fondi Fio, il progetto nessuno ha mai adottato sistemi di smaltimento di recupero, riciclaggio e compostaggio che rispettosi dell’ambiente e della legislazione vigente rappresenterebbe l’ottimale soluzione anche per in materia. Particolarmente grave la situazione di l’eventuale produzione, adottando le tecnologie Pescasseroli, dove continua a persistere l’orrenda più avanzate, di energia per il teleriscaldamento e discarica della Canala, e di Barrea, dove non esiste di concimi per l’agricoltura. neppure un sito ben individuato per il deposito, A seguito della sollecita trasmissione delle né una minima forma di controllo dei rifiuti che richieste da parte dei comuni, il Ministero finiscono regolarmente lungo la strada per il Colle dell’Ambiente, anche per permettere il rinnovo del Giglio e nel sottostante Lago. Diploma Europeo al Parco Nazionale d’Abruzzo, Inoltre, di un pesante impatto visivo è subito ottenuto, ha già disposto il finanziamento di certamente la discarica di Civitella-Villetta (pare quegli interventi che dovrebbero ormai assicurare che i rispettivi sindaci siano stati denunciati dal la chiusura del caso con unanime soddisfazione e Corpo Forestale) mentre più nascosta ma non con un sospiro di grande sollievo della natura del meno brutta appare essere quella di Opi. Parco. Queste discariche oltre che alterare esteticamente Starebbero per arrivare le comunicazioni il panorama incontaminato dei luoghi ove sono ufficiali che precisano l’ammontare complessivo collocate e ammorbare l’aria, costituiscono un dei finanziamenti. reale pericolo di incendio per le foreste circostanti Ma altri inquinamenti di tipo sportivo, edilizio e rappresentano un pericolosissimo focolaio di e pseudo economico appaiono all’orizzonte, e si infezioni e di infestazioni per la presenza di cani corre il rischio di annullare una soddisfazione randagi, ratti, mosche e insetti di vario genere. generale cosi a lungo attesa. Esse rappresentano, poi, una delle principali cause di inquinamento della falda acquifera e delle (estate 1987) acque del fiume Sangro e del Lago di Barrea. L’Ente Parco denunciò la situazione più volte già negli anni settanta chiedendo alle autorità competenti i necessari provvedimenti, peraltro mai arrivati, se si esclude un piano di raccolta centralizzala della Comunità Montana abbozzato circa dieci anni fa e non ancora realizzato che prevede, nella prima fase, una discarica controllata per i tredici comuni del comprensorio. La stessa Commissione del Consiglio d’Europa ha più volte sollecitato, dopo visite ispettive in Abruzzo, la soluzione del problema, divenuta ormai improcrastinabile: soluzione che ora

40 Il Parco, i parchi in Italia

TURISMO RURALE

rriva anche in Francia l’offerta di conoscenza del territorio, è necessario creare di turismo rurale. Si presentano delle figure professionali nuove, profondamente infatti due importanti occasioni motivate e preparate sia in campo ambientale, di promozione per il Parco. In sia in campo educativo, che possano gestire le FranciaA e al Salone Quota 600 di Parma. Il grandi potenzialità di turismo sociale, culturale e programma di scambio di iniziative nel settore didattico che le aree protette promuovono. del turismo rurale tra Italia e Francia prevede la Quota 600 è il quarto salone della montagna in realizzazione nei giorni dal 27 settembre al 15 programma a Parma dal 24 al 27 settembre. ottobre, di un viaggio di studio sull’agriturismo in Vi è prevista la partecipazione di alcune Francia, aperto alla partecipazione di 18 giovani organizzazioni abruzzesi tra le quali, di particolare provenienti dal Piemonte e dalla zona del Parco qualità, quella di cooperative e agenzie dei comuni Nazionale d’Abruzzo. del parco nazionale, coordinate dall’Enaip di Lo stage si svolgerà allo «Maison de pays Pescara. du Verdun» a St. Martin de Bromes, e vi La Pinus Nigra di Villetta Banca, la Culturcoop parteciperanno le cooperative dei servizi turistici di Pescasseroli la Wolf di Civitella Alfedena, la Pinus Nigra di Villetta Barrea, Centaurea di Centurea di Scanno e la Montagna Spaccata di Scanno, Montagna Spaccata di Alfedena e Alfedena. Partecipano alla sezione agriturismo Culturcoop di Pescasseroli. Il seminario, aperto ai - turismo rurale, dedicata all’offerta turistica giovani di età compresa tra 18 e 28 anni, si avvale montana. della assistenza di qualificati organismi nazionali Con questa partecipazione i più giovani come l’Enaip (Ente nazionale Acli istruzione operatori turistici e il Parco intendono offrire al professionale) e il Cep (Centro estero Piemonte), pubblico un panorama ampio e stimolante delle e francesi. possibilità turistiche e produttive delle zone Il programma del corso prevede la conoscenza di interessate alla più importante area protetta che, ciò che rappresenta una struttura come la «Maison posta nel cuore dell’Italia, è al centro anche di un de pays», e il suo ruolo dinamico nel contesto costante sviluppo economico e culturale. del territorio oggetto di studio, sia rispetto alle Nello stand, realizzato con il contributo parziale azioni generali di sviluppo che a quelle specifiche della comunità montana, verranno presentate dell’agriturismo. Il tutto sarà sviluppato con e illustrate le caratteristiche del comprensorio alcune organizzazioni locali soprattutto puntando a incentivare le attività Con questa iniziativa prende corpo la di soggiorno organizzato con le settimane realizzazione del progetto «natura e lavoro», ecologiche bianche, verde e del colore (inverno, elaborato dalle organizzazioni giovanili dei primavera, autunno), il turismo equestre, il nuovo comuni del Parco che si stanno ora costituendo escursionismo, i campi scuola per studenti, i in consorzio, in collaborazione con Cidi, Enaip e soggiorni per anziani e handicappati, gli itinerari Università Verde. e le attrezzature culturali, la gastronomia, la Il primo sottoprogetto verte proprio produzione artigianale, il Parco Nazionale entità sull’aggiornamento dei quadri delle cooperative, territoriale unica in Europa. tra cui i molteplici aspetti motivazionali, affinché i parchi e le altre aree protette divengano strumento (estate 1987)

41 Il Parco, i parchi in Italia

SCIARE E’ BELLO, MA NEL PARCO …

problemi dello montagna in relazione alla espansione e richiama masse sempre più numerose presenza di impianti sciistici e di altre ed entusiaste di praticanti, attratte dalla possibilità strutture di servizio come strade, aree di fruizione, e costi relativamente bassi, dei beni attrezzate, lottizzazioni, vengono ormai paesaggistici e ambientali in un momento in cui consideratiI in modo diverso rispetto a qualche il bene natura va facendosi sempre più raro e anno fa: almeno dalla parte più aperta e matura prezioso. dell’opinione pubblica. Ma anche la pratica di tali discipline, nel Quanto la situazione sia negli ultimi tempi momento in cui il fenomeno assume dimensioni effettivamente cambiata è abbastanza evidente. rilevanti, può creare seri problemi di gestione All’inizio, quindici anni fa circa, ci si dovette territoriale e di organizzazione. Specialmente difendere soprattutto dal pericolo di invasioni quando vengono a esplicarsi all’interno di aree di impianti meccanici di cui veniva paventata in delicate e importanti. particolare l’incidenza estetico-paesaggistica. Poi, E per evitare possibili alterazioni ambientali, di si passò a sottolineare con maggiore decisione qualsiasi genere, è necessario realizzare un disegno l’influsso negativo per l’ambiente in genere: danni complessivo per l’Alto Sangro, individuando e pericoli per flora, fauna, formazioni geologiche molto chiaramente le linee di sviluppo delle e assetto idrogeologico. Infine, si pose attenzione, attività, le infrastrutture necessarie e compatibili, ed è ancora oggi oggetto di dibattito, a una più le località e gli itinerari migliori, il tipo di gestione complessa valutazione di tutti gli aspetti della vita e organizzazione. e della realtà umana: conseguenze economiche, Alcune località sembrerebbero particolarmente sociali, politiche e urbanistiche, oltre naturalmente adatte, per installarvi dei Centri addestramento a quelle ecologiche e naturalistiche. fondo e crearvi degli anelli controllati, da dove Considerato quindi assolutamente negativo far partire anche gli itinerari segnati per lo sci lo sfruttamento tradizionale della neve, con escursionismo, la cui pratica dovrà comunque tutto il corollario di banali attrezzature del tipo sempre espletarsi nel pieno rispetto della normativa solarium e specchi abbronzanti e altre strutture e già in vigore nel Parco. servizi finalizzati quasi sempre al raggiungimento In una previsione territoriale di massima ogni di fini privati e speculativi, è però necessario centro abitato nel Parco dovrebbe poter disporre indicare soluzioni alternative che, pur assicurando di una località adatta all’espletamento di queste l’assoluta intangibilità dell’ambiente, permettano, attività. nel contempo, il raggiungimento di positivi La gestione e l’organizzazione di tutte le attività risultati in favore della collettività. L’unica invernali dovrebbe essere assicurata, perfezionando possibilità concreta per il territorio del Parco, date un sistema che si va progressivamente collaudando le sue caratteristiche naturalistiche, ambientali, anche in altri settori, da cooperative e agenzie di morfologiche e climatologiche (anche in relazione servizi turistici, da aprire a un numero sempre al tipo di innevamento) concerne dunque uno maggiore di abitanti locali e da potenziare (ad sviluppo turistico ordinato e pianificato. esempio con un consorzio) dal punto di vista L’uso razionale di questo «Capitale» deve operativo, politico e contrattuale. Si avrebbero rivolgersi verso la divulgazione e la organizzazione cosi benefici effetti sia dal punto di vista socio- di discipline e attività alternative (almeno nella economico e della occupazione del posto, realtà della montagna appenninica) come sci da soprattutto giovanile, sia da quello protezionistico, fondo, sci escursionismo, trekking e sci alpinismo, ecologico e ambientale, con una più partecipata e gite guidate a piedi o su slitte. quindi efficace conservazione del Parco. La pratica dello sci di fondo in tutte le sue articolazioni, che fino a poco tempo fa sembrava (inverno 1987) risvegliare l’interesse di cerchie ristrette di appassionati, oggi si presenta in fortissima

42 Il Parco, i parchi in Italia

NEVE E CACCIA

n una situazione climatica come quella ai risultati, una notevole influenza su coloro che che stiamo vivendo, la preoccupazione di contano. Eh si, perché riuscire a preparare il quanti si interessano di natura, spesso la progetto di modifica alla legge venatoria regionale, parte più sensibile dell’opinione pubblica, discuterlo in consulta prima di Natale, presentarlo siI rivolge ai problemi che il grande freddo e poi il e farlo approvare dal Consiglio Regionale e, pesante innevamento causano alla sopravvivenza infine, pubblicarlo a tempo di record come Legge della fauna selvatica, costretta a scendere a valle Regionale il 27 dicembre, è impresa incredibile, per procurarsi l’alimentazione necessaria. E ciò mai realizzata per ben più importanti questioni di avviene, ovviamente, anche nel Parco Nazionale interesse pubblico e collettivo. d’Abruzzo e nella zona di protezione esterna, dove Non sarebbe però male cogliere questa i servizi di sorveglianza sono sottoposti a speciale occasione per ripensare un momento il malfatto pressione per evitare atti inconsulti da parte di e aderire a quanto chiedono opinione pubblica e bracconieri e cacciatori di pochi scrupoli. associazioni ambientaliste agli organi di Governo Dove questa sorveglianza non è possibile, molti regionali: la sospensione delle attività venatorie animali sono destinati ad essere... fucilati. almeno fino alla metà di febbraio o comunque Con tempismo e oculatezza la regione Emilia fino a quando il terreno resterà coperto. Questo Romagna ha chiuso l’esercizio della caccia a consentirebbe alla fauna della nostra regione, tempo indeterminato (la notizia è del 13 gennaio), esausta per il grande freddo, di non disperdere le in attesa che il generale Inverno attenui l’assedio poche energie vitali. Probabilmente i cacciatori e interpretando un’esigenza biologicamente più intelligenti e lungimiranti approverebbero oggettiva della già stremata fauna. questo provvedimento (se vogliamo è anche nel L’Abruzzo, con un tempismo degno di miglior loro interesse futuro che esso potrebbe essere causa e disattendendo in modo totale le chiare adottato). Certamente gli sparatori della domenica indicazioni dei rappresentanti scientificamente sarebbero contro, ma «la botte piena e la moglie più qualificati della Consulta Venatoria Regionale ubriaca» non si possono ottenere quasi mai. (riunitasi solo pochi giorni prima del trascorso Non sarebbe male evitare che l’Abruzzo resti, Natale), ha invece pensato bene di prolungare i ancora una volta, fanalino di coda nella tutela del tempi di apertura della caccia al cinghiale fino al proprio patrimonio naturale, restando insensibile 31 gennaio. Non c’è che dire: nella nostra Regione proprio in un momento di particolare rilevanza. qualche cosa funziona ancora, e specialmente le lobbies venatorie che riescono a esercitare, stando (inverno 1987)

43 Il Parco, i parchi in Italia

I PARCHI NAZIONALI NEL MONDO

agli Stati Uniti d’America il parchi nazionali. Il Parco Nazionale dei Monti concetto di Parco Dagli Stati Uniti Tatra è famoso per la perfetta organizzazione d’America il concetto di Parco ricettiva anche a scopo terapeutico e sanitario. Nazionale si è andato rapidamente Negli Stati Baltici e nei Paesi Bassi i parchi estendendoD negli altri continenti, subendo una rivestono prevalente interesse paesistico e serie di modificazioni e adattamenti a seconda comprendono nei loro territori insediamenti delle varie strutture economiche e sociali. umani stabili. Con una serie di vincoli appropriati, In Europa, la utilizzazione del suolo, la forte essi riescono a proteggere l’ambiente naturale densità demografica e la continua spinta verso salvandolo da sfruttamenti irrazionali. l’industrializzazione e l’urbanizzazione, hanno In Jugoslavia la natura è molto ben conservata. costituito vari ostacoli alla creazione di aree Il più importante Parco della Jugoslavia è quello di protette. Plitvice, per il quale esiste un interessante Piano In Russia, già in piena rivoluzione, era affiorata di assetto e di gestione. Esso è costituito da una la preoccupazione di porre sotto controllo alcune carta geologica, da una carta pedologica, dalla grandi riserve faunistiche nella zona caucasica. carta vegetazionale e da quella delle proprietà, Vi sono oggi oltre cento grandi riserve naturali, dalla carta del paesaggio attuale e progettato e nelle quali sono prevalenti le finalità di carattere da varie altre, come quelle delle infrastrutture scientifico. collettive progettate, del traffico programmato, La Polonia, nonostante i gravi problemi che in della destinazione delle foreste e dell’uso del suolo. questo dopoguerra si è trovata a dover affrontare, Il Piano è stato recentemente aggiornato. Plitvice ha completato un intelligente programma di è forse il Parco di maggior successo anche sotto protezione della natura, attraverso la creazione il profilo economico. Gli introiti derivanti dalle di nove parchi nazionali e oltre seicento riserve visite organizzate vengono investiti destinandoli naturali. Il primo e più importante Parco alle esigenze della conservazione. Il Parco offre polacco è quello della Bialowiza, che assicura agli ospiti i più disparati servizi, da quelli logistici la conservazione del Bisonte europeo. La e ricreativi a quelli divulgativi e culturali, con Cecoslovacchia possiede trecento riserve e sette enormi riflessi positivi su attività collaterali quali

44 Il Parco, i parchi in Italia l’artigianato e l’agricoltura. Oggi il Parco è visitato quello di Doňana, alle foci del Guadalquivir. da oltre ottocentomila persone, molte delle quali La Francia, sotto il profilo giuridico straniere, provenienti soprattutto dalla Germania amministrativo, possiede forse il miglior sistema dove, a Monaco di Baviera, è stato aperto un di parchi europei. Non è così per la gestione. ufficio turistico per lo smistamento dei visitatori. Esistono parchi regionali, suddivisi in tre zone Per assicurare il funzionamento di tutti i servizi vi diverse, secondo un preciso Piano di assetto del sono occupati permanentemente 1600 dipendenti. territorio. L’Inghilterra, già durante l’ultima guerra, aveva I parchi sono gestiti da organismi autonomi, progettato la istituzione di 17 parchi nazionali e che operano sotto la vigilanza del Ministero di un apposito dicastero. A tutt’oggi, nonostante dell’Agricoltura. La nascita del sistema francese l’alta densità di popolazione, il dieci per cento ha data relativamente recente. Il primo Parco circa del territorio nazionale è destinato a parchi, Nazionale, quello della Vanoise, è stato istituito distribuiti essenzialmente in zone montuose e in soltanto nel 1963. La zona protetta più famosa regioni interessanti dal punto di vista panoramico. della Francia è la Riserva della Camargue, sul I parchi inglesi hanno la caratteristica di Delta del Rodano. racchiudere nel loro territorio proprietà private, In Asia i parchi nazionali comprendono nelle quali viene permesso di esercitare certe ambienti che non è sempre possibile controllare e attività umane. la cui protezione e utilizzazione dipende da tanti Quasi tutti i parchi hanno al loro interno centri abitali, dove si trovano le attrezzature necessarie al turismo. Al di fuori di questi centri, i parchi sono attrezzati con soli sentieri e zone per il campeggio. In Germania esiste un solo Parco Nazionale, in Baviera. La conservazione della natura è soprattutto attuata, con successo, tramite la istituzione di riserve e parchi naturali. Anche in Svizzera esiste un solo Parco Nazionale: quello dell’Engadina, additato come esempio di efficiente gestione del territorio. E’ formato da valli fittamente boscate, di proprietà di diversi comuni che le cedono in affitto al Parco. E’ retto secondo criteri rigorosamente conservativi, che escludono quanto più possibile l’intervento dell’uomo. Ai visitatori vengono permessi soltanto determinati itinerari, lungo sentieri contrassegnati. Gli svizzeri considerano il loro Parco un vero Santuario della natura. In Spagna esistono nove parchi nazionali, di cui quattro nelle isole Canarie. Il più importante è

45 Il Parco, i parchi in Italia fattori, quali le condizioni economiche e la grande visita ai parchi nazionali. Le entrate del turismo densità demografica. Non dovrebbe però essere crescono annualmente a ritmo esponenziale. La difficile, in futuro, l’introduzione di altri parchi situazione più arretrata in fatto di conservazione nazionali e riserve naturali. della natura esiste nell’America meridionale. Una Il Giappone emerge chiaramente su tutti gli delle principali cause è senz’altro da individuare altri Paesi, essendo riuscito a realizzare un vasto nel disinteresse dei governi latino-americani. Ci sistema di parchi con oltre 250 aree protette. sono però iniziative incoraggianti in Equador, Molte di queste comprendono nel loro territorio Venezuela, Brasile, Cile e soprattutto Argentina, proprietà private e villaggi abitati, zone agricole dove troviamo il Parco Nazionale della Terra del coltivate e persino zone industriali, i cui interessi Fuoco, “primer parque nacional maritimo”. di carattere economico vengono salvaguardati Di estremo interesse la situazione del Costarica mediante un intelligente e collaudato sistema di che già oggi protegge più del 10% del territorio e zonazione. Negli ultimi tempi i visitatori hanno tende a raggiungere il 25%. Quanto al continente raggiunto il numero di 300 milioni l’anno, con un nordamericano la situazione appare molto conseguente straordinario giro di affari, da tenere soddisfacente. addirittura sotto controllo per non snaturare la In Canada, l’amministrazione dei parchi vera finalità dei parchi. nazionali è affidata a un apposito organismo, il India, Ceylon e Pakistan stanno adottando National Park Service, che opera nell’ambito del numerosi provvedimenti per la protezione degli Ministero degli Affari Indiani e dello Sviluppo ultimi rinoceronti ed elefanti asiatici. Gli sforzi delle Province Settentrionali. Il National Park dell’Indonesia sono rivolti a salvare gli ultimi Service risale al 1930, anno della sua creazione con elefanti di Giava, ma anche in Malesia, Thailandia apposita legge, il “National Park Act”. In questo e Filippine si stanno sviluppando discreti sistemi breve documento e in un unico articolo sono protezionistici. sintetizzati gli scopi dei parchi: essi vengono creati Nell’Asia Sovietica, infine, moltissime le riserve, “for the benefit, education and enjoyment of the protette in modo integrale. people of Canada”. In esso viene anche affermato In Australia, ogni Stato della Federazione il principio della conservazione integrale dei valori ha un proprio sistema di parchi adibiti a uso del Parco, per le future generazioni. Ogni Parco prevalentemente ricreativo e campeggistico. rappresenta una singola unità amministrativa. Negli ultimi anni sta grandemente crescendo La creazione del Parco Nazionale spetta al l’interesse dei governi africani per i problemi legati Parlamento - è l’Autorità centrale infatti che alla protezione della fauna e soprattutto dei grandi deve accettare il controllo del territorio acquisito mammiferi, che hanno un eccezionale grado di dal Governo provinciale, emettendo un normale richiamo turistico. Da tutte le parti del mondo c’è decreto di acquisizione - che ne sceglie la un continuo incremento del flusso turistico verso i denominazione e lo include nell’elenco dei parchi parchi africani, divenuti per alcuni Paesi un vero e nazionali. Buona parte dei parchi canadesi - circa proprio investimento. I maggiori parchi si trovano il 90% - e localizzata nello Stato dell’Alberta. Il in Kenya, Tanzania e Uganda: sono quelli di primo - quello di Banff - fu istituito nel I887. Tsavo, Nairobi, Serengeti. Il Parco Kruger è forse Vennero, poi, quelli di Jasper, Yoho, Kootenay, il più noto per la sua immensa estensione, circa tutti contigui. tre milioni di ettari, quasi cento volte il Parco Il più importante è senz’altro Jasper. d’Abruzzo e si trova nel Transvaal, in Africa E’ situato sulle Montagne Rocciose, a 250 australe. Per molti paesi emergenti, a economia chilometri da Edmonton. Il territorio del Parco è preindustriale, i parchi sono una importante molto suggestivo, ricco di foreste, laghi e ghiacciai. fonte di introiti che contribuisce a risanare la Ha una preziosa fauna selvatica. bilancia dei pagamenti. In Tanzania, ad esempio, L’intenso afflusso turistico è incentrato è dimostrato che i parchi possono autofinanziarsi soprattutto nella cittadina di Jasper, dove è la con gli introiti derivanti dai servizi ai visitatori. maggior parte dei servizi ricettivi. Nei dintorni In Kenya, l’industria del turismo si basa c’è tutta una serie di imponenti attrezzature per esclusivamente sulla natura protetta e sulla i turisti e i visitatori. Lungo le strade e nei pressi

46 Il Parco, i parchi in Italia delle località più belle e interessanti sorgono ricreazione e la salute; in ogni decisione da adottare parcheggi, campeggi e altre attrezzature. La per i parchi deve sempre primeggiare l’interesse segnaletica è accuratissima. In omaggio a una nazionale. I parchi statali, di importanza ed perfetta zonazione, il Parco è diviso in cinque estensione minore, sono invece gestiti dai singoli zone diverse: Stati dell’Unione. • Special Areas (18% della superficie totale), Il problema dell’uso dei parchi è stato vivamente nelle quali sono compresi ambienti biologici dibattuto negli USA e si è concluso con una unici. L’accesso vi è permesso soltanto sotto decisa affermazione: parks for people. Tra i controllo dell’Autorità del Parco; principali parchi americani sono senz’altro da • Wilderness Recreation Areas (32%), dove ricordare Yellowstone, Yosemite, Grand Canyon, sono permesse le escursioni soltanto lungo Everglades, Mesa Verde, Olimpic, Gran Teton, gli appositi itinerari marcati; Sequoia. • Natural Environmental Areas (40%, I 250 milioni di visitatori assicurano ogni anno che rappresentano territori di protezione introiti dieci volte superiori al costo di gestione intermedia; e manutenzione, dimostrando la estrema validità • General Outdoor Recreation Areas (9%), dell’investimento, che si rivela tra i più sicuri e che sono zone organizzate in modo remunerativi per il Governo federale. Per avere da permettere tutte le possibili attività un’idea di quanto i parchi siano frequentati basta ricreative; pensare che nel Grand Canyon occorre prenotare • Intensive Use Areas (1% della superficie con un anno di anticipo, mentre nelle aree di totale), dove sono concentrate tutte le campeggio non è possibile sostare per più di una attrezzature e le infrastrutture turistiche; settimana. sono scelte in modo da arrecare il minor L’overcrowding è però oggi uno dei problemi danno possibile all’ambiente. più delicati da risolvere. Oltre ai parchi nazionali, in Canada esistono Per questo si sta molto sviluppando il principio i parchi provinciali, che rivestono carattere della zonazione. Quella relativa alla organizzazione prevalentemente turistico e sono situati a breve delle aree turistiche, che comprendono servizi distanza dai grandi centri urbani. I problemi ricettivi, ricreativi e culturali è molto buona e più importanti che i parchi canadesi si trovano avanzata. La sempre migliore organizzazione delle oggi a dover risolvere sono legati soprattutto al foreste nazionali, istituite nei territori limitrofi, cosiddetto over-use, dovuto al crescente numero contribuisce notevolmente ad allentare la pressione di visitatori. Il problema si sta risolvendo con la sui parchi. istituzione di nuovi parchi nazionali. Nel Messico i parchi nazionali si stanno tra Negli Stati Uniti è nato il primo Parco Nazionale l’altro rivelando una ottima occasione di decollo del mondo. Il complesso ed efficientissimo sistema economico-sociale per i campesinos, in molti casi di aree protette, gestito a livello federale dal proprietari dei territori protetti, alla cui gestione National Park Service, dipendente dal Ministero spesso partecipano attivamente. II sistema dei degli Interni, è costituito inoltre dai monumenti parchi messicani è essenzialmente basato su tre nazionali, dalle national historic areas e dalle diverse componenti - le risorse naturali, gli abitanti, aree nazionali per la ricreazione. Il National i visitatori - e contengono anche aspetti culturali e Park Service, precisa la legge istitutiva del 1916, storici, rovine archeologiche, costruzioni coloniali deve promuovere e regolamentare l’uso delle aree e templi. Il primo Parco, istituito nel 1898, è protette federali mediante l’adozione di una politica stato quello di El Chico, a cento chilometri dalla omogenea, volta ad assicurare il raggiungimento capitale. Il Presidente Carranza, nel 1917, decise degli obiettivi di conservazione dell’ambiente in di istituire il Parco del Deserto de los leones. tutte le sue caratteristiche e di permettere lo svago Oggi, il Departamento de parques nationales e la ricreazione della popolazione. deve assicurare il funzionamento di circa Questa politica può essere sintetizzata in tre cinquanta aree protette. punti principali: i parchi nazionali devono essere assolutamente conservati per le future generazioni; (estate 1989) sono dedicati ai cittadini per l’educazione, la 47 Il Parco, i parchi in Italia

48 Il Parco, i parchi in Italia

49 Il Parco, i parchi in Italia

50 Il Parco, i parchi in Italia

PARTE SECONDA (1990-2000) LA VOCE DEI PARCHI

51 Il Parco, i parchi in Italia

I PARCHI STORICI D’ITALIA

stituiti negli anni dal 1923 al 1935, i Altre attività riguardano campi di lavoro e campi parchi italiani hanno vissuto e vivono una avventura, particolarmente adatti ai ragazzi delle esistenza molto difficile e travagliata. scuole medie. Cinquanta anni dopo l’istituzione di La vita del Parco non è semplice. Le notevoli Yellowstone,I l’idea della protezione della natura difficoltà derivano dalle carenze legislative veniva concretizzata, anche in Italia, con la nascita e finanziarie ricorrenti, dalla latitanza dei dei parchi dell’Abruzzo e del Gran Paradiso. pubblici poteri e dalle continue rivendicazioni Dal 1935, nonostante le pressioni delle autonomiste da parte della Regione Valdostana, associazioni ambientaliste non si riesce a coprire che rappresentano una costante minaccia di il vuoto legislativo nel campo della conservazione smembramento territoriale. e dei parchi. La necessità della costituzione del Parco In Europa, l’Italia è il solo paese che negli ultimi Nazionale d’Abruzzo si pose alla attenzione del quaranta anni non ha aumentato neppure di un Governo italiano sin dal 1913, quando i Savoia, ettaro la superficie destinata a parchi nazionali, allo scopo di favorire la sopravvivenza del se si escludono la istituzione beffa del Parco della Camoscio d’Abruzzo rinunciarono alla Riserva Calabria e gli ampliamenti del Parco d’Abruzzo Reale di Caccia. avvenuti nel 1976 e nel gennaio del 1990. La vigente legislazione mette in risalto, nel suo I parchi italiani, gestiti secondo schemi e complesso, le alterne e spesso sconcertanti vicende sistemi ormai superati, praticamente senza mezzi che hanno caratterizzato e caratterizzano tuttora legislativi e finanziari, sono stati in passato facile la difficile vita dell’Ente Autonomo. preda dello sfruttamento di rapina da parte degli Questa legislazione si presenta come un groviglio industriali del legno, del cemento e del turismo di provvedimenti frammentari e lacunosi e in che, se da una parte ha distrutto il patrimonio gran parte superati. collettivo naturale, dall’altra non ha portato Nella legge figurano come scopi istitutivi la alcun vantaggio economico sostanziale a quelle conservazione della natura e lo sviluppo del collettività locali che tanto si aspettavano dal mito turismo. dell’industria turistica. Istituito sin dall’inizio in Ente Autonomo, Il Parco Nazionale del Gran Paradiso deriva da fu amministrato da una speciale commissione, una riserva di caccia istituito nel 1923. A cavallo costituita da membri rappresentanti varie tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, è esteso 72.000 amministrazioni dello Stato. Nel 1934, soppresso ettari, dispone di cinque Centri di Visita nei l’Ente Autonomo, la gestione venne affidata principali Comuni (Noasca, in Val dell’Orco; all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. Nel Ronco Canavese, nella Valle Soana; Rhemes 1950 venne ricostituito l’Ente Autonomo. Notre Dames, nella Val di Rhemes; Degioz, nella Il Consiglio di Amministrazione ha il Valsavaranche e Cogne). compito di emanare norme per l’ordinamento, I Centri sono aperti nella stagione estiva, mentre l’amministrazione e la conservazione del Parco. solo quello di Noasca funziona anche nei giorni Esteso 44 mila ettari, è situato nel cuore festivi e nel periodo di fine anno scolastico. Nei dell’Appennino centrale tra l’Abruzzo, il Lazio e il Centri è possibile visitare mostre a carattere Molise. La Zona di Protezione Esterna, di 60 mila naturalistico, assistere a proiezioni e ricevere ettari, è destinata a diventare in futuro vero e informazioni e materiale illustrativo. proprio Parco. Dispone di diversi Centri di Visita, Nei periodi di maggiore afflusso, con l’assistenza alcuni in fase di realizzazione e altri in progetto. di guardie o di guide esterne, vengono effettuate I principali sono quelli di Pescasseroli, Civitella escursioni. Liberamente, ma rispettando la Alfedena, Bisegna, Villavallelonga e San Donato normativa, è possibile percorrere diversi itinerari, Val Comino. In corso di completamento quelli le cui caratteristiche sono descritte in opuscoli. di Pizzone e Picinisco. Alcuni sono aperti Sono in funzione anche alcuni sentieri natura. tutto l’anno (Pescasseroli, Civitella Alfedena,

52 Il Parco, i parchi in Italia

Villavallelonga), altri nei periodi di maggior A cento chilometri a sud di Roma, sul litorale afflusso e nei giorni festivi e prefestivi, come gli laziale, ha una superficie di 8.600 ettari. Dispone Uffici di Zona esistenti in diversi altri comuni di due Centri di Visita, contigui alla Direzione. È (Barrea, Villetta Barrea, Settefrati). Nei Centri possibile fruire di una sala proiezioni e percorrere di Visita è possibile visitare mostre specifiche, alcuni sentieri natura illustrati con cartografia e usufruire di sale di proiezione, osservare animali tabelle segnaletiche. in semilibertà nelle Aree faunistiche, munirsi di Le escursioni e le visite guidate vengono materiale divulgativo e illustrativo e acquistare organizzate in collaborazione con cooperative pubblicazioni naturalistiche. locali. Negli Uffici di Zona è possibile avere tutte Il Parco della Calabria, l’ultimo a essere istituito le informazioni necessarie per una corretta e nel 1968, è praticamente rimasto sulla carta. proficua fruizione del Parco. Escursioni e visite È costituito quasi esclusivamente da proprietà guidate a piedi e a cavallo, visite guidate per gruppi della ex Azienda Forestale ed è da questa stessa scolastici, vengono organizzate in collaborazione amministrato. con cooperative e agenzie locali. Le zone di protezione sono di limitatissima Sono in funzione anche numerosi sentieri estensione, mentre la restante parte del territorio è natura, dettagliatamente illustrati in appositi soggetta a una regolamentazione approssimativa pieghevoli. e poco chiara, che lascia aperta ogni possibilità Altre attività riguardano campi di lavoro e di utilizzazione, con gravi conseguenze sul piano campi ecologici, particolarmente adatti a giovani della conservazione. studenti. La legge istitutiva, invece di essere una legge di Il Parco Nazionale dello Stelvio, nato nel tutela e di vincolo, sembra essere, all’atto pratico, 1935, è amministrato dalla ex Azienda di Stato una legge di liberazione dai vincoli esistenti e di per le Foreste Demaniali, con l’ausilio di una incoraggiamento per le attività speculative private commissione consultiva composta di esperti e di e immobiliari. rappresentanti della amministrazione pubblica. Situato nell’Appennino Calabro è esteso 17 Questo Parco è ancora oggi oggetto di un continuo mila ettari ed è diviso territorialmente in tre conflitto di competenza tra lo Stato e la Regione zone, localizzate nelle Foreste demaniali della Autonoma del Trentino Alto Adige, che nuoce in Sila Grande, della Sila Piccola e dell’Aspromonte. maniera rilevante al Parco, per altri versi ignorato Dispone di un Centro di Visita in Comune di dalle regioni e dalle amministrazioni provinciali Spezzano. Un altro Centro è previsto nel Castello interessate. Forestale Monaco, nella Sila Piccola. Esiste un Situato nel cuore delle Alpi centrali, tra la sentiero natura in località Cupone. Lombardia e il Trentino Alto Adige, è esteso 134 Un’area faunistica molto estesa, che ospita mila ettari, risultando il più grande d’Italia. caprioli, può essere visitata solo su prenotazione. Dispone di 5 Centri di Visita dotati di sale Non vengono per il momento organizzate per proiezioni e presso i quali è possibile avere escursioni e visite guidate. informazioni e materiale illustrativo, anche per La superficie complessiva degli attuali parchi i 50 sentieri descritti in apposite pubblicazioni. A nazionali è di appena 275 mila ettari, meno del Bormio è possibile visitare un Orto Botanico e un 1% del territorio nazionale. Una vera e propria Centro Faunistico. miseria! È assolutamente necessario incrementare, Anche il Parco Nazionale del Circeo, creato nel non soltanto la superficie di questi parchi, ma 1934, è amministrato dalla ex Azienda di Stato per istituirne numerosi altri, cosi come viene da le Foreste Demaniali, attraverso una commissione decenni ripetutamente proposto dalle associazioni consultiva. ambientaliste e dal mondo della cultura. Sottoposto in passato a una scandalosa E’ giunto il momento che l’Italia si metta al aggressione edilizio - speculativa è oggi in fase passo con i Paesi più progrediti da questo punto di graduale ripresa e riorganizzazione, anche se di vista, anche perché i parchi, com’è dimostrato i danni causati all’ambiente non possono ormai da tantissime esperienze straniere e dalle prime più essere riparati. esperienze italiane, non assolvono soltanto a

53 Il Parco, i parchi in Italia fondamentali compiti di tutela e conservazione, potranno certamente rendersi conto, in alcuni casi ricerca scientifica, educazione e didattica, ma da piccoli e a prima vista insignificanti avvenimenti garantiscono anche incredibili benefici economici o iniziative locali modeste e marginali, di quanto alla gente del posto in termini di posti di lavoro la linea di gestione del Parco sia stata coerente, e diretti e indiretti, di incremento delle attività di come i risultati ottenuti, - suscettibili peraltro produttive e di costante miglioramento delle di ulteriore, notevole miglioramento - siano frutto stesse condizioni sociali, civili e culturali. di un impegno continuo da parte dei responsabili Questo è naturalmente più vero nei casi in cui dell’Ente e di una maturazione progressiva delle lo sforzo di combinazione tra tutela e sviluppo è collettività locali. stato costante e in qualche modo premiato dai Un esempio che dovrebbe servire da sprone buoni risultati. per la costituzione di altre aree protette e che In Italia, il Parco Nazionale d’Abruzzo invece viene ancora in ogni modo contrastato o costituisce indubbiamente un esempio campione boicottato, a soli fini particolari e di parte, legati emblematico. Il grande successo, anche dal magari a concezioni superate e a meschini interessi punto di vista socio-economico è assolutamente politici. incontestabile e tutte le vicende di questi ultimi (primavera 1990) anni lo dimostrano. I visitatori, ad esempio,

54 Il Parco, i parchi in Italia

55 Il Parco, i parchi in Italia

STRATEGIA PER LA CONSERVAZIONE la sfida italiana

fruttare la natura prelevandone La flora e la fauna vengono supersfruttate; gli interessi ma lasciando intatto ogni anno vengono distrutti tre milioni di ettari il capitale. E’ questo, in sintesi, il di terreni coltivabili; ogni minuto si consumano messaggio lanciato in tutto il mondo nel mondo trenta ettari di foreste e 10 milioni di daS varie organizzazioni internazionali quali ettari di foreste tropicali vengono invece abbattuti World Wildlife Fund (WWF), United Nations annualmente; la caccia minaccia di estinzione Environment Programme (UNEP), Food and totale almeno il quaranta per cento dei vertebrati; Agricolture Organisation of the United Nations oltre mezzo miliardo di persone sono minacciate (FAO), United Nations Educational, Scientific dalla desertificazione dell’ambiente. Come evitare, and Cultural Organisation (UNESCO), in allora, la catastrofe totale? occasione della presentazione della Strategia È necessaria una vera e propria rivoluzione mondiale per la Conservazione, elaborata dalla culturale, che faccia finalmente comprendere International Union for Conservation of Nature come la conservazione non sia una questione and Natural Resources (IUCN), e alla quale sono settoriale e limitata, ma essenzialmente politica. E interessati tutti i n Paesi della terra, da quelli importante quindi procedere alla individuazione occidentali, ricchi e industrializzati, a quelli in via di specifiche strategie nazionali, allo scopo di di sviluppo. verificare, periodicamente, cosa fanno i vari Paesi Si tratta di uno studio poderoso, frutto del in merito a questo problema. lavoro di eminenti istituzioni, uomini di scienza, E in Italia cosa si sta facendo? naturalisti, pianificatori, economisti. Il nostro è un Paese di antica civiltà e preludi È il rapporto più esauriente in materia ecologica, di conservazione è possibile trovarli già all’epoca uscito dopo la Conferenza di Stoccolma del romana, nei boschi sacri e in alcuni scritti di 1972. Vi è affrontato il dibattuto tema della Plinio e Lucrezio. compatibilità tra conservazione e sviluppo: La Repubblica marinara di Venezia istituì una non è infatti possibile uno sviluppo economico specie di Riserva Naturale, anche se a scopo duraturo senza una adeguata politica ecologica prettamente utilitaristico nella Foresta del che assicuri la migliore conservazione delle risorse Cansiglio. naturali – suolo, foreste, fauna -, allo scopo di E la più grande figura di proiezionista non è garantire la disponibilità dei beni e dei prodotti San Francesco, patrono degli italiani, tanto spesso necessari alla esistenza dell’umanità, che risulta dimenticato? essere strettamente legata alla vita di ogni altro Nel 1922 quando furono creati i primi due essere terrestre. Non ci sono dubbi che l’unico parchi nazionali, l’Italia sembrava bene avviata sviluppo reale è quello capace di assicurare la sulla strada della conservazione della natura conservazione delle risorse, organizzandone lo Ma nei decenni successivi si fece molto poco. sfruttamento in maniera compatibile con i cicli Soltanto dopo l’Annata Europea per la di rinnovamento e di rigenerazione di cui sono Conservazione della Natura, celebrata nel 1970, capaci, per non intaccare un capitale limitato e cominciò a farsi strada, nell’opinione pubblica, un spesso irriproducibile. nuovo atteggiamento nei confronti dell’ambiente. La Strategia si prefigge la salvaguardia dei Il Movimento protezionista si è in questi anni processi ecologici essenziali, la salvaguardia della grandemente sviluppato, inducendo in alcuni casi diversità genetica, l’utilizzazione parsimoniosa a passi concreti il Governo centrale e le autorità e razionale delle risorse territoriali e ambientali. periferiche. Fornendo dati impressionanti, significativi e Alcuni positivi risultati sono stati conseguiti: complessivi, il documento denuncia l’assoluta la superficie totale dei cinque parchi nazionali incoerenza delle attuali forme di sfruttamento ha raggiunto i 275 mila ettari, sono state create economico di tali risorse. riserve naturali per altri 200 mila ettari e istituiti

56 Il Parco, i parchi in Italia parchi regionali per circa 300 mila ettari. interventi mirati su obiettivi di tipo culturale L’Italia tutela oggi intorno al tre per cento ed ecologico, e stato completamente rianimato. del territorio nazionale. È troppo poco, e Una oculata e lungimirante amministrazione appare assolutamente inammissibile assistere ha portato alla creazione di molti posti letto, passivamente al deterioramento del restante 97 alla nascita di cooperative e agenzie per i servizi per cento. Per questo, nell’ambito della Strategia turistici, all’incremento notevole di licenze 80, è stata lanciata la cosiddetta sfida del 10%, commerciali, al richiamo di investimenti positivi tendente a stimolare l’impegno dello Stato, delle e al rientro di alcuni emigranti. regioni e degli enti locali a difendere almeno Una piccola azienda del posto, la Cassa Rurale un decimo della penisola. Non è il caso, infatti, ha visto in pochi anni crescere depositi e impieghi di accettare a cuor leggero il rischio che il “bel in maniera strepitosa – i primi sono passati da uno Paese” venga totalmente sfigurato da un progresso a circa quaranta miliardi di lire – e ha addirittura disordinato e irrazionale. chiesto e ottenuto - a dimostrazione di quanto La civiltà di un popolo si misura anche dallo l’idea di un armonioso sviluppo collegato al Parco stato della natura e dell’ambiente in cui vive: e sia ormai radicata nelle coscienze e nella cultura oggi, in Italia, ambiente e natura sono manomessi locali - di stampare sui propri assegni l’emblema- con incosciente leggerezza. marchio raffigurante l’orsetto marsicano seduto. Da anni il movimento protezionista insiste Civitella Alfedena si è ormai affermala come perché accanto ai cinque parchi nazionali esistenti il migliore esempio di sviluppo turistico nuovo - peraltro sottoposti a ogni tipo di pressione e alternativo, orientato in senso ecologico e negativa e a aggressioni territoriali e psicologiche protezionistico, con strutture turistiche e ricettive -, ne vengano creati almeno venti-venticinque a rotazione d’uso e infrastrutture culturali, nuovi. sportive e ricreative quali musei, sentieri natura, Esistono modelli di impostazione e promozione mostre permanenti. di parchi che si sono dimostrati capaci di creare Le ultime, generali considerazioni, non possono enormi benefici, anche economici, nei comprensori che essere quelle che formano il filo conduttore del interessati. Basta capire che la realtà dei parchi programma del Parco Nazionale d’Abruzzo, nella deve essere impostata in modo attivo, propulsivo e sua costante e martellante azione divulgativa: promozionale, secondo la più moderna e dinamica “Un territorio sostanzialmente intatto, e cioè organizzazione aziendale, con competenze e privo dei segni evidenti e permanenti della presenza direzione manageriali e intersettoriali. dell’uomo, - soprattutto dell’uomo moderno In questo modo si permetterebbe la e tecnologico - possiede e può generosamente trasformazione dei parchi italiani da passive entità offrire senza risparmio qualcosa di prezioso ma astratte e vincolistiche in realtà moderne, vive e di indefinibile, che lo fa apprezzare sempre più pulsanti, rispondenti alle aspettative della parte intensamente da masse vastissime di pubblico. migliore della società e in condizione di sviluppare La ragione è semplice: questa natura ormai una notevole occupazione, coinvolgendo rara ha un tale effetto di attrazione, distensione specialmente il mondo del lavoro giovanile. e riequilibrio psicofisico, da rappresentare per Il Parco Nazionale d’Abruzzo è il classico molti uomini un bisogno insopprimibile e spesso esempio-pilota e rappresenta, nella zona, la più inconsapevole, una vera e propria esigenza di vita. importante industria, capace di far affluire nel Lo dimostrano le affannose fughe sempre più comprensorio, nell’ultimo decennio, con oltre massicce dalle città verso la natura, il crescente dieci milioni di visitatori, una media di 50 miliardi afflusso del pubblico verso i parchi, lo riprova in di lire l’anno. modo incontrovertibile la concreta esperienza dei Nel 1985 ha direttamente erogato più di due Paesi che hanno precorso il nostro nelle tappe miliardi di lire, distribuendoli tra circa 250 dello sviluppo, raggiungendo traguardi che noi operatori locali, dai dipendenti fissi e temporanei consideriamo ancora come mete. alle piccole aziende artigiane del posto. Civitella Forse un giorno si riuscirà ad analizzare meglio Alfedena, borgo medievale fino a poco tempo questo fenomeno, a conoscere in dettaglio i fa destinato all’abbandono totale, con pochi particolari. Ora si può soltanto dire che

57 Il Parco, i parchi in Italia disordinatamente, emotivamente, ciascuno di noi Per questo è falso e sbagliato credere che un sente di desiderare in modo più o meno intenso il Parco, un Faggio o perfino un Lupo non servano verde, la tranquillità, l’aria pura, l’acqua cristallina: alla società umana e che difendendo i primi si e poi i fiori, gli alberi, gli uccelli, gli altri animali. possa danneggiare o trascurare la seconda: e E se appena li conosce un po’ meglio, finisce con sarebbe ridicolo contrapporre, in sciocca antitesi, il ricercarli come qualcosa di essenziale. conservazione e progresso. La natura offre all’uomo una perenne Ma è vero proprio il contrario: dal Parco e dai immagine di vita e di evoluzione, colmando suoi perenni valori l’uomo può trarre infinite, così due fondamentali aneliti spirituali: perché preziosissime lezioni, che potrebbero aiutarlo rappresenta al tempo stesso il trionfo dell’ignoto e addirittura a ritrovare equilibri perduti e a vivere dell’inconoscibile e la certezza di ciò che riproduce un più civile e affettuoso rapporto con il suo se stesso, di fronte alla razionale e programmata ambiente”. alienazione e al freddo squallore del mondo artificiale che l’uomo si è costruito da solo. (estate 1990)

58 Il Parco, i parchi in Italia

COMUNI E PARCO

a maggior parte del territorio del procedendo alla acquisizione delle aree nelle quali Parco è demanio dei comuni. E’ la presenza di bestiame domestico è sconsigliabile stato quindi inevitabile pervenire, nel sia per motivi sanitari, che per consentire la tempo, a una sorta di cogestione di ripresa del cotico erboso, laddove si è verificato un buonaL parte dei boschi e dei pascoli, introducendo sovrapascolamento. la forma del contratto di affitto o di gestione, Ma la soluzione di maggior successo, sia attraverso il quale l’Ente Parco si assume la protezionistico che economico, si è rivelata la responsabilità della conduzione di una determinata assunzione in gestione di territori misti (bosco e zona, contro il pagamento di un canone annuo. pascolo). Per favorire il raggiungimento delle finalità Il Parco propone al Comune l’affitto di tutto istituzionali, il Parco ha compiuto un importante o parte del territorio comunale, concordandone sforzo di pianificazione, tramite la difficile strada la zonazione in Riserva Integrale e Riserva dell’intesa e del conflitto di competenza, adottando Generale e corrispondendo un canone annuo a l’ormai conosciutissima zonazione. Delle quattro titolo di indennizzo pari a lire 69.500 per ettaro zone principali, quella B è sicuramente la fascia a Riserva Integrale, e lire 30.000 per ettaro a più ampia e più soggetta a diritti di uso civico Riserva Generale. I canoni sono periodicamente delle popolazioni locali. Da tenere in più attenta rivalutabili secondo i dati Istat, essendo la durata considerazione ci sono il diritto di legnatico e di del contratto novennale. Prima di evidenziare, pascolo: il primo inteso come taglio di legname con le cifre, l’importanza assunta da questo per il riscaldamento e il secondo come pascolo di settore è forse bene illustrare alcune problematiche bestiame nei terreni appartenenti alla collettività. gestionali, alla luce delle preminenti finalità Di particolare importanza sono quindi le scelte istituzionali. compiute in questi anni, dirette ad assicurare Uso civico la migliore tutela della flora e della fauna, nel Per uso civico si intende quel diritto inalienabile rispetto delle esigenze delle popolazioni locali. che una ben definita comunità esercita sui demani Essere riusciti a stabilire un equilibrio positivo collettivi. Esso consiste, in base alla legislazione per le diverse necessità, rappresenta per il Parco in vigore, nel diritto alla raccolta della legna un grande successo e per i comuni una occasione secca per uso domestico o di lavoro personale, costruttiva per impostare in modo nuovo la stessa nel diritto di pascolo, nel diritto di semina previo gestione amministrativa dell’Ente locale. versamento di un canone di affitto. In questi ultimi anni sono stati assunti in Nel Parco, la terza fattispecie non è presente. gestione o affitto - il primo contratto risale al 1969 Una volta, l’approvvigionamento della legna con il Comune di Civitella Alfedena! - diverse da ardere era demandato al singolo cittadino, al migliaia di ettari di boschi e pascoli. Per i tagli quale veniva assegnato un certo numero di piante boschivi, dopo la completa esclusione di qualsiasi da tagliare. taglio industriale si tende ad arrivare anche alla Oggi è il Comune che provvede direttamente - fine delle pratiche di uso civico, che rappresentano con appalto a ditta privata, o anche in economia l’unico tipo di intervento oggi consentito. Sono con operai assunti alle dipendenze - distribuendo rimasti pochi i comuni che ancora operano questo il materiale legnoso secondo il fabbisogno, tipo di taglio: Pescasseroli, Opi e Barrea. Villetta dietro corresponsione di una quota destinata Barrea opera fuori dal Parco. Altri provvedono esclusivamente a coprire i costi delle operazioni di all’approvvigionamento della legna da ardere taglio (prezzo politico della legna da ardere). ricorrendo al mercato e ricevendo un contributo Alcuni comuni da molti anni non effettuano pari al 40% del prezzo di acquisto. l’uso civico. Altri, pur conservando questo diritto, In materia di pascolo, dopo il divieto definitivo si stanno man mano attrezzando per renderlo più nelle zone frequentate dalla fauna più preziosa rispondente alla realtà della zona. – Camoscio, Cervo, Capriolo, Orso -, si sta Ad esempio, i Comuni di Bisegna, Lecce nei

59 Il Parco, i parchi in Italia

Marsi e Civitella Alfedena hanno sostituito il simile a quella seguita per i comuni: alla richiesta taglio dei loro boschi con l’acquisto sul mercato viene riscontrato autorizzando e suggerendo, se del quantitativo necessario a soddisfare le richieste opportuno, i criteri da seguire. Potrebbe però dei cittadini, ricevendo in cambio un contributo darsi il caso di terreni di particolare interesse pari al 40% del prezzo commerciale della legna. naturalistico o situati in zone vulnerabili dal In certe situazioni il contributo può essere punto di vista ecologico: viene proposto l’acquisto addirittura del 100% (Civitella Alfedena), quando o l’affitto del terreno. In ultima ratio, si procede al l’assegnazione del materiale viene ridotta del 50%. diniego assoluto e all’indennizzo relativo. In queste circostanze viene seguita una prassi Pascolo già collaudata: il Comune invia copia della In alcune zone è stato vietato definitivamente. deliberazione con cui richiede il contributo, Quando è ritenuto necessario evitare la presenza di specificando il quantitativo massimo di legna bestiame domestico in una determinata località, il che intende acquistare; l’Ente Parco risponde pascolo può essere interdetto e il Comune riceve un comunicando la disponibilità a erogare il indennizzo pari al prezzo di base d’asta. A seguito contributo; il Comune invia tutti gli atti dell’invio della deliberazione di indizione dell’asta comprovanti la gara per la fornitura, con e contenente l’elenco completo dei pascoli, la loro l’indicazione del prezzo al quintale e dell’importo estensione e il prezzo a base d’asta, l’Ente riscontra complessivo, ricevendo subito l’accreditamento del autorizzando e fissando alcune condizioni circa la 50% della somma. A distribuzione completata, conduzione delle greggi o acquisendo il pascolo a sulla base di un elenco completo dei cittadini un equo indennizzo. In alcuni comuni non è più assegnatari, viene erogato il saldo. In presenza praticata l’asta pascoli: i singoli pastori chiedono di un normale taglio - praticato ancora a Barrea, l’autorizzazione, che viene concessa se il carico Opi e Pescasseroli - ci si deve attenere, oltre che massimo ammissibile non è stato superato, e con alle leggi del Parco, al regolamento provinciale di l’assunzione dell’impegno del pieno rispetto di polizia forestale. alcune clausole a carattere soprattutto sanitario. Anche per questo tipo di intervento la prassi è Questo rapporto diretto tra servizi del Parco consolidata: il Comune invia una deliberazione e pastori, instauratosi in diverse occasioni, ha con cui si richiede l’assegno, precisando il permesso di sperimentare una cooperazione quantitativo massimo; la Forestale procede, reciprocamente vantaggiosa. secondo le previsioni dei piani economici dei In molti casi vengono sottoscritti dei veri e beni silvopastorali, alla scelta delle particelle di propri contratti di affitto. Per i pascoli di Forca bosco utilizzabili, proponendo dei criteri di taglio; Resuni e Val di Rose (Barrea e Civitella Alfedena) il Parco, previ sopralluoghi tecnici, autorizza il i primi contratti risalgono al 1965. taglio stesso proponendo, se necessario, dei criteri Per l’acquisizione dei pascoli comunali per che possono o meno corrispondere con quelli già l’anno 1989 e per un totale di ettari 1396 è stata indicati dall’organo forestale. In caso di mancata impegnata e corrisposta la somma di lire 13,7 concordanza prevalgono quelli fissati dal Parco. milioni: Scanno lire 7,7 milioni per ettari 546, Se delle particelle risultassero di particolare Villetta Barrea lire 6 milioni per ettari 850. importanza naturalistica, ne viene vietato il taglio Dal 1971 la spesa complessiva sostenuta è stata sostituendole con delle altre. pari a circa 111 milioni di lire per acquisizioni e Qualora la sostituzione non fosse possibile, si affitti. Alcuni di questi pascoli sono stati assorbiti può procedere al pagamento dell’indennizzo. nel contratto di gestione dei territori comunali. Finora, questa evenienza non si è mai verificata. Assunzione in gestione Per l’uso civico 1988-1989 il Parco ha corrisposto, La scelta gestionale che si è rivelata di maggior a tre comuni, un indennizzo complessivo di circa successo presso le amministrazioni locali e ha 240 milioni di lire. Per quello del 1987- 1988 la ricevuto un notevolissimo impulso negli ultimi somma totale è stata di circa 220 milioni di lire. tempi, è stata senz’altro l’assunzione in gestione Taglio in terreni privati di territori comunali. I motivi sono del tutto Anche i privati che volessero effettuare tagli nei evidenti: sul canone fisso si può anche contare propri terreni devono essere autorizzati. La prassi è

60 Il Parco, i parchi in Italia per una migliore impostazione del bilancio, con riguardano i comuni di Barrea, Civitella Alfedena, innegabili riflessi positivi sui servizi pubblici che Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Opi, Picinisco, fanno capo ai piccoli comuni della zona. Nelle San Biagio Saracinisco, Settefrati, Villavallelonga. località affittate viene introdotta una zonazione Negli ultimi due anni sono stati riconosciuti parziale, che prevede la Riserva Integrale e la canoni rispettivamente per lire 563,2 milioni e Riserva Generale. lire 688,5milioni. In quest’ultima è consentito il mantenimento La spesa complessiva nell’ultimo biennio è stata delle attività tradizionali di pascolo, riservato però di lire 1.251,7 milioni. Civitella Alfedena, con il ai soli pastori locali, di uso civico di legnatico suo primo contratto di affitto del 1968 ha fatto inteso come sola raccolta di legna secca a terra, scuola! di raccolta dei frutti spontanei del bosco nel Negli esercizi 1990, 1991 e 1992 il Parco ha speso, quantitativo massimo previsto dal regolamento. per indennizzi e affitti ai comuni, rispettivamente I territori assunti in gestione sono pari a 16.569 1, 1,2 e 1,2 miliardi di lire (nel triennio, quindi. ettari, circa il 40% del territorio protetto, dei 3,4 miliardi di lire). quali 5.969 destinati a Riserva Integrale e 10.601 . a Riserva Generale. Le zone assunte in gestione (primavera 1993)

61 Il Parco, i parchi in Italia

OLTRE LO SVILUPPO

el sistema nazionale delle E’ infatti ormai acclarato che oltre a quelle aree protette, l’Abruzzo degli che potremmo definire tradizionali (tutela e anni novanta può diventare la conservazione, ricerca scientifica, sorveglianza del Regione dei Parchi e affermarsi, territorio), i parchi hanno altre importantissime definitivamente,N come la Regione Verde d’Europa. finalità di promozione, educazione, didattica e Il Progetto complessivo, che prevede la ricreazione realizzazione di ben tre parchi nazionali, - di cui Senza dimenticare, evidentemente, la uno storico, già affermato a livello mondiale -, salvaguardia e la valorizzazione di risorse due parchi regionali e un gran numero di piccole antropologiche, archeologiche, storiche e riserve naturali e oasi di protezione, interesserà architettoniche, e delle attività agrosilvopastorali una superficie di circa 600 mila ettari. Un vero e e tradizionali proprio polmone verde, a disposizione del vecchio Nella visione moderna della gestione delle aree continente! protette assume rilievo quindi anche l’aspetto E’ di tutta evidenza, comunque, come il sistema economico, specie in termini di potenziale abruzzese dei parchi debba essere integrato in occupazione e di reddito per le popolazioni un sistema nazionale efficiente e funzionale, cosi residenti. come ipotizzato, pur se con molte lacune, dalla In Abruzzo è già stato fatto moltissimo, e Legge Quadro sulle Aree Protette, la n. 394 del 6 l’esperienza pilota del Parco più antico d’Italia lo dicembre 1991. dimostra in modo inconfutabile. In seguito verrà Tale legge è, purtroppo, al momento, solo illustrata nei particolari, ma ora per rimanere molto parzialmente attuata e mancano ancora nell’ambito nazionale, si possono benissimo all’appello, tra gli altri, proprio i due parchi della ipotizzare, in termini finanziari, le possibilità Maiella e del Gran Sasso-Laga. immediate di investimenti nelle aree interessate: Risultano ora istituiti, ma devono essere attivati a partire proprio da quest’anno 1994 e in base alle - il che non sarà facile - solo i parchi nazionali previsioni contenute nei bilanci e nei programmi previsti nelle leggi finanziarie degli anni 1988 del Ministero dell’Ambiente. e 1989 (Pollino, Foreste Casentinesi-Monte Tra i parchi storici e quelli istituiti è previsto un Falterona, Dolomiti Bellunesi, Monti Sibillini, finanziamento complessivo di circa 85 miliardi Aspromonte) e della Val Grande, in definizione di lire, mentre tra i parchi da attivare a breve e proprio in questi giorni. i fondi del piano triennale risultano disponibili Con la creazione dei trenta parchi nazionali ancora 250 miliardi di lire. Si tratta di somme previsti, di quelli regionali e delle riserve naturali, ingenti, da immettere immediatamente sul il nostro Paese, raggiungendo quel famoso 10% di “mercato dei parchi nazionali”. Ciò che bisognerà territorio protetto, si porrebbe al livello di molte fare è destinarle, con la massima cura e tutta altre nazioni civili che già dispongono di adeguati l’attenzione del caso, a iniziative produttive, sistemi nazionali integrati di parchi e riserve capaci di creare non solo occupazione ma anche equivalenti. autofinanziamento. Si tratta di un impegno sicuramente difficile, In termini di occupazione è dimostrato, in Italia sul quale però occorre insistere molto, anche e all’estero, che da ogni posto di lavoro diretto ne sensibilizzando il più possibile l’opinione pubblica discendono almeno 25 nell’indotto. nazionale e locale. Immaginando una media-occupati per ogni Sulle comunità locali è indispensabile svolgere, parco di cinquanta persone, avremmo a livello essendo stata finora una delle carenze più nazionale circa 1500 posti diretti di lavoro, con rilevanti, una attenta azione di sensibilizzazione e un indotto di 37 mila unità. Senza contare, di informazione, attivando, ove possibile, anche i ovviamente, i potenziali posti di lavoro in primi interventi di promozione, dimostrando nei attività legate ai servizi e all’ecoturismo nelle aree fatti la validità e la utilità di queste istituzioni. limitrofe, nella Regione interessata e nelle città (ad

62 Il Parco, i parchi in Italia esempio agenzie, trasporti, didattica). sviluppo veramente alternativo, in particolare per Per raggiungere questi risultati è pero quelle zone e località - che sono purtroppo ancora necessario organizzare ogni Parco in una vera la stragrande maggioranza -, rimaste praticamente e propria “Azienda-Parco”, da gestire in modo emarginate da qualsiasi tipo di flusso economico e corretto, razionale e non burocratico, contando per quelle altre che, investite dalla crisi, necessitano possibilmente anche su un adeguato Servizio di essere riconvertite a diversa destinazione d’uso. Centrale Ministeriale e utilizzando perciò al La via dell’ecosviluppo, quindi, può essere meglio gli strumenti necessari a un tale tipo realmente percorribile, mettendo in movimento di gestione: programmazione, pianificazione iniziative tali da favorire il decollo di attività territoriale, regolamentazione delle attività terziarie quali il turismo, l’artigianato, il compatibili, partecipazione. commercio, i trasporti, l’agricoltura e l’allevamento La pianificazione, collegata alla regolamentazione alternativi. delle attività compatibili, interessa in prim’ordine Nell’immediato, risulterebbero disponibili, le caratteristiche degli investimenti sia dell’Ente nelle aree dei parchi nazionali dell’Abruzzo, Parco che delle amministrazioni e degli operatori anche discreti finanziamenti pubblici, provenienti economici del posto. La pianificazione deve proprio dal Piano Triennale per l’Ambiente. II puntare soprattutto sulla zonazione del territorio primo finanziamento dovrebbe superare i 50 e quindi sulla tutela differenziata, mentre la miliardi di lire. partecipazione, che può essere diretta e indiretta - Ma un ruolo fondamentale e insostituibile può tramite le amministrazioni pubbliche la prima e le e deve essere svolto dalla Regione, attingendo organizzazioni operative la seconda -, investe nel anche e soprattutto dai fondi comunitari, sparsi coinvolgimento adeguato le comunità locali sia in una lunga serie di progetti speciali per le aree nelle attività di tutela che in quelle di ecosviluppo. dell’Europa del sud, cosiddette depresse e nelle In Abruzzo, sul piano teorico è stato fatto quali l’Abruzzo è ancora presente (POP-LIFE- moltissimo. La stessa società civile, tramite LEADER, etc ). le più svariate forme, rivendica a gran voce la Tornando ad ARVE-Abruzzo Regione Verde istituzione dei parchi nazionali e regionali, al d’Europa, è da ritenere perciò che la creazione di fine di pervenire, finalmente, alla creazione della questo sistema di aree protette, così come è stato Regione Verde d’Europa, già presentata, anche a delineato, sarebbe in grado di favorire sviluppo scopi pubblicitari, in tutta Europa. corretto e occupazione notevole, in condizione Per la nostra Regione è senz’altro questa la di autoespandersi e auto sostenersi, coinvolgendo esaltante sfida degli anni novanta, destinata, se soprattutto il mondo del lavoro giovanile e curando perseguita con successo, a superare l’attuale e per la piaga della disoccupazione intellettuale. molti versi distorto modello di sviluppo, che ha In casa abbiamo un esempio determinante nel colpevolmente trascurato e spesso depauperato Parco Nazionale d’Abruzzo, la cui esperienza il principale capitale a disposizione, consistente vorrei brevemente raccontare. in intatta natura selvaggia, risorse ambientali La realtà del nostro Parco storico mostra come le più disparate e preziose, valori paesaggistici, una istituzione protezionistica moderna, nel archeologici, architettonici, storici, culturali e senso più dinamico del termine, rappresenta una umani unici e irripetibili. vera e propria azienda e può rivelarsi, allora, un Al momento, il dibattito risulta molto caldo autentico “Affare”. Le cifre lo dimostrano in modo e animato, ma le eccessive polemiche, a volte esauriente: si può valutare l’andamento dei flussi sollevate in modo strumentale, rischiano di turistici, sempre in aumento e costituiti da correnti compromettere l’ottimo lavoro finora svolto specializzate e collettive e si può evidenziare cosi per promuovere la costituzione del “Parco del l’importante apporto alla economia del posto, Sud Europa”. La Regione, le amministrazioni grazie alla nascita di strutture di servizio e di locali e le stesse popolazioni devono convincersi tante microaziende nate per iniziativa locale (ne definitivamente dell’importanza di questorisultano attive oltre 1600). progetto, capace di far decollare, se incoraggiato Il Parco è visitato annualmente da 1 milione e e sostenuto, in modo nuovo e irreversibile uno 200 mila persone, che necessitano di assistenza e

63 Il Parco, i parchi in Italia servizi di vario genere, da quelli culturali a quelli servizi, 3 aree di pic-nic, 2 centri di servizi, 5 ricreativi. Negli ultimi cinque anni, i Centri di itinerari turistico naturalistici, 2 aree faunistiche Visita e gli Uffici di informazione sono stati meta e 1 centro culturale, una grande riserva integrale di oltre 2 milioni di utenti, con punte massime nei che occupa quasi tutto il territorio comunale. due comuni di Pescasseroli e Civitella Alfedena. Civitella Alfedena è diventato riferimento di tanti Le più recenti ricerche economiche specializzate altri piccoli villaggi, che si stanno ora avviando evidenziano in 200 miliardi di lire l’apporto sulla stessa strada dello sviluppo ecologico, i cui finanziario all’economia del comprensorio. principali protagonisti sono proprio gli abitanti. Senza aggiungere, poi, il contributo diretto Per concludere, con l’Abruzzo Regione Verde proveniente dalle finanze dell’Ente di gestione: d’Europa, si potrebbero prudenzialmente le risorse finanziarie disponibili vengono per la prevedere, con la completa realizzazione dei maggior parte immesse nella economia della “Parchi Azienda”, circa 12 milioni di visitatori zona. E ciò si rivela un insostituibile elemento l’anno per un minimo di 25 milioni di presenze di tonificazione e incoraggiamento alle attività e un indotto di mille miliardi di lire. I posti produttive. Su una entrata totale di circa 28 di lavoro diretti sarebbero oltre 500 e quelli miliardi di lire, ben 20 miliardi sono stati indotti più di 6000, con decine di miliardi di impiegati, negli ultimi cinque anni, tra paghe al lire in investimenti produttivi e conseguente personale, contributi e indennizzi ai Comuni, occupazione, anche temporanea, per centinaia di gestione delle attività correnti e investimenti veri addetti. e propri. Un obiettivo senz’altro possibile, anche perché Nei cinque anni precedenti gli investimenti il carico di frequentazione dei parchi, rapportato furono attivati per quasi 10 miliardi di lire. allo standard normale di 20 persone ha/anno, Si tratta di una solida realtà, e per questo la sarebbe certamente tollerabile, potendo disporre quasi totalità dei comuni del Parco ha sposato di sufficienti strutture di controllo, di adeguata l’idea di questa “Industria Verde”, programmando organizzazione e precise competenze operative, non più la costruzione di condomini e funivie, dando per scontato che le aree individuate non ma di centri di visita, aree faunistiche e sentieri potranno che puntare su uno speciale turismo organizzati. Così si sta costruendo una vivace culturale e selezionato, indirizzato alla visita e al realtà, con emigrati rientrati per aprire piccole godimento non distruttivo delle risorse naturali. attività produttive, comitive di naturalisti, Questo turismo - la visita ai parchi può essere anziani, lavoratori e studenti in visita anche paragonata a quella alle città d’arte e ai musei, ma nelle stagioni normalmente morte per i centri di è ovviamente molto più ricca e consistente - . è turismo tradizionale, impulso all’artigianato, alla pluristagionale e motivato, selettivo, orientabile gastronomia e ad alcune attività agrosilvopastorali e non residenziale, con le componenti scolastica, Le vecchie abitazioni vengono ristrutturate e i aziendale e straniera che rivestono un ruolo borghi storici rivitalizzati secondo un intelligente rilevante. investimento nel Parco. E’ bene, infine, considerare i molti nuovi Realizzando ora - ed è necessario – il elementi emergenti: la crescente domanda di coinvolgimento più diretto delle comunità locali, natura, la facilità di spostamento degli utenti, questi risultati, e quelli naturalistici altrettanto l’aumento del tempo libero, l’attrazione culturale positivi, non solo potranno essere confermati, ed emozionale dei grandi animali selvaggi e dei ma potranno essere ulteriormente migliorati territori che li ospitano. nell’interesse del Parco e della collettività. Tutto ciò permette di pensare seriamente A proposito, non può non essere ancora indicato all’Abruzzo degli anni novanta e del terzo l’esempio di Civitella Alfedena, con i suoi 350 millennio come alla “Regione per ogni stagione”. abitanti e più di 600 posti letto a rotazione (2 alberghi. 3 pensioni, 10 affittacamere, decine (inverno 1994) di case e camere d’affitto), con un campeggio e 5 ristoranti, 4 bar, 26 esercizi artigianali e commerciali, 1 ufficio turistico, 1 agenzia di

64 Il Parco, i parchi in Italia

65 Il Parco, i parchi in Italia

UN PICCOLO NATIONAL PARK SERVICE

er l’attuazione e la successiva Marina Mercantile”. applicazione della Legge quadro sulle L’esercizio della vigilanza va evidentemente aree protette, e il funzionamento interpretato nel senso più ampio del termine, non del Sistema Nazionale Integrato soltanto come controllo di legittimità sugli atti diP tali Aree, è da ritenere, non solo auspicabile, amministrativi, ma come azione di coordinamento ma assolutamente necessario, che il Ministero e indirizzo della gestione complessiva degli enti dell’Ambiente, attraverso il Servizio Conservazione Parco, sia per quanto riguarda l’amministrazione della Natura, istituisca una vera e propria Divisione che per quanto riguarda le altre attività di Parchi, in grado di soddisfare tutte le esigenze di promozione, studi e ricerche, educazione, vigilanza e coordinamento che il Ministero stesso conservazione. dovrà esercitare attivamente e con la massima I bilanci degli enti dovranno essere approvati efficienza e funzionalità. di concerto con il Ministero del Tesoro, mentre Il Ministero dovrà essere infatti in condizione di i contributi dello Stato dovranno essere stabiliti garantire agli enti Parco, oltre al coordinamento anche in base ai risultati della gestione dei parchi da amministrativo, ogni necessaria assistenza per verificare annualmente con la massima attenzione, permetterne il regolare funzionamento operativo. curando in modo adeguato i rapporti con gli D’altra parte, i parchi nazionali in funzione organi degli enti - Consiglio Direttivo e Collegio saranno a breve ben diciannove, mentre altri dieci dei Revisori - e con gli stessi rappresentanti del potranno nascere presto, secondo le previsioni Ministero nei consigli direttivi. della Legge. L’aggiornamento periodico dell’elenco ufficiale A questi occorre poi aggiungere le aree protette delle aree protette e il rilascio delle relative marine (circa una trentina). certificazioni riveste particolare importanza, E ancora, non si può trascurare il grande anche perché dalla iscrizione nell’elenco numero di parchi regionali e riserve naturali, di dipendono i contributi assegnati dallo Stato, alla cui certamente il Ministero non potrà ignorare cui valutazione deve poter attendere il Ministero l’esistenza. stesso, tenendo conto dei tanti fattori legati alla Nell’immediato, gli enti Parco avranno bisogno amministrazione e alla gestione del territorio. di assistenza e coordinamento in tutta una serie di In occasione del rinnovo degli organi di iniziative e attività di estrema importanza, quali gestione per scadenza naturale, per decadenza, impostazione e sviluppo dei bilanci e dei piani per sospensione, per dimissioni volontarie o finanziari, conti di tesoreria unica, convenzioni per qualsiasi altra ragione, occorre attivare di cassa/tesoreria, organizzazione operativa degli sollecitamente le procedure per le nomine, uffici di direzione e di quelli territoriali, sistema promuovendo le diverse designazioni delle regioni, di classificazione di atti e documenti, procedure dei comuni, delle associazioni protezioniste, degli di gestione di personale, individuazione e enti scientifici, delle amministrazioni statali e aggiornamento dell’organigramma, regolamento predisponendo i provvedimenti legislativi. organico e dei servizi, elaborazione e E’ bene anche che il Ministero segua e aggiornamento dello statuto e del regolamento. curi al meglio le relazioni con le direzioni e i Tuttavia, la funzione determinante che il consigli direttivi, con le comunità, le regioni, le Ministero dovrà esercitare, normalmente e organizzazioni locali, al fine di rendere integrata regolarmente, è prevista dall’art. 21, primo comma e attiva la gestione del Parco, con la dinamica della Legge quadro, che recita testualmente: “La partecipazione di istanze locali e centrali, curando vigilanza sulla gestione delle aree naturali protette anche gli aspetti promozionali, sociali, culturali, di rilievo internazionale e nazionale è esercitata economici e occupazionali. per le aree terrestri dal Ministro dell’Ambiente Agli enti parchi nazionali si applicano le e per le aree marittime congiuntamente dal disposizioni di cui alla Legge 20 marzo 1975, n. Ministro dell’Ambiente e dal Ministro della 70.

66 Il Parco, i parchi in Italia

La vigilanza riguarda anche l’applicazione di di ricerca e università, associazioni giovanili e questa normativa e di tutta quella conseguente, del volontariato, il mondo dell’imprenditoria come ad esempio, il Decreto del Presidente della per l’indirizzo e il controllo delle stesse attività Repubblica 18 dicembre 1979, n. 696. economiche compatibili, al fine di favorire la Non solo, ma l’azione amministrativa dei partecipazione delle collettività locali e la crescita parchi dovrà tendere verso una impostazione più costante del consenso verso i fini istituzionali. civilistica, se non più privatistica, e il Ministero Ogni anno dovrà essere preparata la relazione avrà, in proposito, non trascurabili responsabilità sullo stato di attuazione della Legge Quadro sulle e dovrà essere in condizione di operare in modo aree protette e sulle attività degli organismi di snello ed efficace. gestione delle aree medesime, che il Ministro è Per tutti gli strumenti giuridici, tecnici e tenuto a presentare al Parlamento. operativi di cui gli enti Parco dovranno dotarsi e In conclusione, la stessa legge istitutiva del che dovranno anche essere periodicamente rivisti Ministero dell’Ambiente prevede che il Ministro e aggiornati - Piano del Parco, Regolamento, impartisca agli enti e agli altri organismi di Statuto, Piano di sviluppo socioeconomico - non gestione dei parchi nazionali e delle riserve naturali si potrà prescindere da una partecipazione sempre statali le direttive necessarie al raggiungimento attiva e dinamica dell’organismo di vigilanza degli obiettivi scientifici, educativi e di protezione governativa. naturalistica, verificandone l’osservanza. A livello generale è importante anche che il Il Ministro propone, anche in sede di Consiglio Ministero assicuri, in modo attento e adeguato, dei Ministri, norme generali di indirizzo e con il coordinamento nazionale dei parchi, una coordinamento per la gestione di aree protette di discreta presenza locale, anche con le regioni per carattere regionale e locale. i parchi regionali e le riserve naturali, una decisa Da quanto sinteticamente esposto risulta di presenza a livello comunitario, i rapporti con tutta evidenza la necessità di istituire una vera uffici e servizi parchi stranieri. e propria “Divisione Parchi Nazionali e Riserve Sarà inoltre necessario svolgere azioni di Equivalenti”, dotata di un apposito, adeguato e mediazione su molti problemi comuni come, qualificato organico, in condizione di rispondere ad esempio le questioni sindacali e del lavoro, la pienamente alle notevoli attese determinatesi nel partecipazione a iniziative e manifestazioni. settore. Per non parlare, infine, dei rapporti di stretta A regime, l’organico della Divisione dovrebbe e fattiva collaborazione che occorre instaurare essere costituito da almeno 18 persone, da con autorità locali, regioni, provincie, comuni, impegnare a tempo pieno nelle diverse e comunità montane, comunità del parco, dicasteri complesse attività richiamate, coordinate da un e organismi governativi, associazioni culturali e Responsabile-Dirigente. ambientaliste, associazioni di categoria, istituti (primavera 1995)

67 Il Parco, i parchi in Italia

COMUNICARE E PROMUOVERE APE Appennino Parco d’Europa

uesta tre giorni aquilana è andata Per far questo, tutti i soggetti dovrebbero molto oltre le previsioni. La disporre della stessa capacità di azione. promozione del Progetto APE è Al momento però, almeno uno, l’Ente Parco, iniziata alla grande e l’iniziativa appare ancora molto debole. miQ pare sia stata accolta con tanto entusiasmo. Il primo impegno sarà quindi quello di far Occorre ora continuare nella promozione crescere questa istituzione, per poter mettere di questa lungimirante idea, comunicandone in campo le opportune azioni di promozione e principi e valori ai vari livelli e nelle differenti corrispondere alle molte attese, che aumenteranno realtà territoriali, fino a raggiungere ogni luogo ancora con APE. Comunicando il progetto, non interessato dell’Appennino. bisogna perciò nascondere le difficoltà oggettive Si tratta di un Progetto che può e deve che derivano da situazioni amministrative e coinvolgere tutte le aree protette dell’Appennino, politiche, ma anche da resistenze burocratiche, da ma che supera i perimetri delle stesse e non sottovalutare affatto. comprende realtà contermini e limitrofe, che Le difficoltà enormi che hanno i parchi a sfiora praticamente le pianure e va poi oltre i compiere persino i primi passi sono sotto gli confini regionali, presentandosi a popolazioni occhi di tutti, e i nuovi enti non incontrano molta tutte interessate alla tutela dell’ambiente e alla sua collaborazione: penso agli organici e ai relativi attenta valorizzazione. Sono queste popolazioni concorsi, ai finanziamenti, ai bilanci. Appennino che la comunicazione di APE deve raggiungere Parco d’Europa potrà essere di stimolo anche in e indicare loro un nuovo modo di organizzare il questo, rappresentando, complessivamente, una territorio e di attingere alle risorse della natura. Si capacità contrattuale ben superiore di quella di pensi a quanto si è detto a proposito della tutela ogni singolo Parco. della risorsa acqua: risorsa che viene utilizzata Per tornare alla informazione e alla non soltanto dalle genti di montagna ma anche comunicazione, occorre far comprendere come e soprattutto dagli abitanti della pianura e delle APE sia un progetto di vastissima area, somma di città. Ebbene, quanti di questi abitanti si rendono tanti progetti di area vasta, capaci di stimolare il effettivamente conto delle azioni di tutela poste protagonismo coeso di più soggetti e di indirizzare in essere in montagna, specialmente nelle aree questo protagonismo verso la proposta, la protette? Comunicare APE significa far conoscere progettualità, l’azione. anche questo. Ma presto il progetto va comunicato E per fare tutto ciò deve essere chiaro su cosa ai soggetti più direttamente interessati, affinché ci puntare. Abbiamo detto dell’ambiente cardine possa essere adesione e partecipazione: ai parchi del progetto. Dal patrimonio ambientale, e poi dell’Appennino e alle popolazioni locali, agli enti da quello storico e culturale, si può partire per locali e alle associazioni, agli operatori. realizzare uno sviluppo compatibile secondo Si tratta ovviamente di passaggi graduali: vocazione: il turismo leggero, le attività tradizionali l’Europa si raggiunge interessandosi al meglio dei come agricoltura biologica o tipica, artigianato programmi europei; anche attraverso la crescita locale e artistico, allevamento. dei parchi e delle aree protette che dovranno Con l’impegno di più parchi e delle dimostrare, per parte loro, la capacità di mobilitare amministrazioni locali, con la ricostituzione i sistemi locali, sollecitando la collaborazione della continuità territoriale nelle aree corridoio, attiva delle diverse istituzioni, tenendo sempre sarà più semplice ricostruire anche la continuità ben presente che la organizzazione del territorio, sociale ed economica: ad esempio valorizzando specialmente di questo territorio, deve avere il le centinaia di villaggi medievali anche a scopo cardine nella tutela delle risorse naturali e, ove ricettivo e indirizzandovi i flussi di turismo compromessa, nella ricostruzione della continuità specializzato, legati alla fruizione dell’ambiente. territoriale. Si potrà promuovere, quindi, con appropriate

68 Il Parco, i parchi in Italia misure di sostegno, la nascita di una imprenditoria in contraddittorio, all’interno e all’esterno della locale, piccola e media, capace di comunicare realtà appenninica. all’interno del sistema ma anche oltre questi La comunicazione di APE è un po’ tutto questo: confini, dialogando a distanza con la voce della è creare le condizioni di operatività per attuare produzione di quei beni che potranno presentarsi un Progetto di riscatto di territori e popolazioni con un preciso unico marchio di qualità: i parchi. troppo spesso dimenticati. Comunicare un Progetto così ambizioso richiede impegno straordinario e richiede anche la (autunno 1995) capacità di ascoltare i protagonisti, di confrontarsi

69 Il Parco, i parchi in Italia

IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

l Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti lunghezza e 4 di larghezza. della Laga è finalmente realtà dal 5 giugno I Monti della Laga, con struttura marnosa 1995, data del Decreto Ministeriale che arenacea interessano il settore settentrionale del ha istituito l’Ente di gestione e ne ha Parco e sono situati a cavallo delle tre regioni delineatoI il perimetro che, racchiudendo una (Abruzzo, Lazio e Marche). superficie di circa 150 mila ettari, interessa 44 Con versanti a orografia diversa - accidentato il Comuni, 8 Comunità Montane, 5 Province, 3 versante marchigiano, dirupato o a forte pendenza Regioni e centinaia di amministrazioni frazionali quello del Lazio, meno ripido l’abruzzese -, essi e separate per gli usi civici. delineano una catena montuosa, a tratti difficile Il Parco è costituito e caratterizzato da due e tortuosa, con una linea di cresta che da Monte distinti comprensori e gruppi montuosi. Comunitore sale verso la cima di Macera della Il massiccio del Gran Sasso, il più alto Morte, punto di incontro tra le regioni a 2.022 dell’Appennino, di natura calcarea, si individua metri di altitudine. come una vera e propria catena montuosa con Da qui, allungandosi da nord a sud, la catena sviluppo principale est-ovest, con una linea di culmina nel Pizzo di Sevo (2.419 metri) e tocca cresta di circa 40 chilometri dal Vado di Siella Cima Lepri (2.259 metri), Pizzo di Moscio (2.411 al Valico delle Capannelle e propaggini orientali metri) e il Monte Pelone (2.259 metri) fino a in direzione nord-sud per altri 30 chilometri, raggiungere il punto più alto del Monte Gorzano attraverso Monte San Vito e Monte Cappucciata, a 2.458 metri, scendendo poi sulle quote più fino alle Gole di Tremonti. meridionali della Laghetta e di Monte di Mezzo. Esso domina, imponente e spettacolare, il Il Parco, in genere, evoca l’idea del bello e circostante, i colli, la pianura, le città dell’uomo raffinato. Ma c’è di più! dell’Italia centrale e, in lontananza, i due mari Per il visitatore e l’escursionista del Parco Adriatico e Tirreno Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Il Gran Sasso è così la montagna d’Abruzzo non sarà facile reprimere, o solo trattenere, per eccellenza, la maestosità di vette primordiali meraviglia ed entusiasmo, profonda ammirazione quasi inesplorate, l’orrido di ripide pendici e creste e devozione nei riguardi della natura, restando dirupate, la forza e la gigantesca essenza della abbaglialo dalla sua bellezza, quasi da non voler natura, che culmina nei 2.912 metri del Corno più ridiscendere nel sottostante e corrotto mondo Grande e si espande nelle cime del Corno Piccolo dell’artificiosità umana (2.655 metri) verso ovest e di Monte Aquila (2.495 Dalle alte pianure di Campo Imperatore, ben metri), Monte Brancastello (2.385 metri), Monte conosciute fin dai tempi medioevali di Federico Prena (2.561 metri), Monte Camicia (2.564 II di Svevia, l’Imperatore naturalista, il monte metri), Monte Tremoggia (2.331 metri ) e Monte sembra più vicino, la sua vetta addolcita dai profili Siella (2.000 metri) verso est. delle praterie d’altitudine, la presenza dell’uomo Nella parte centrale della catena, due più significativa con le macchioline bianche delle allineamenti paralleli si estendono da Monte greggi al pascolo. della Scindarella a Monte San Franco tra i 2.534 Le strade si inerpicano fino a estinguersi. Da e i 2.132 metri - includendo il Monte Portella, il qui, in pochi - i romantici, gli amanti del silenzio Pizzo Cefalone, la Cresta delle Malecoste, il Pizzo e della pace d’alta quota - si avventurano oltre, di Camarda e il Monte Ienca - e dal Como Grande magari fin sui ghiacci perenni del Calderone, al Monte Corvo, tramite il Pizzo di Intermesoli; sprofondato in precipizi di roccia, ammirando il al centro, conche carsiche modellate dai ghiacci germoglio di un fiore, o la purezza di una stella - Campo Pericoli e alta Valle del Venacquaro – e, alpina, o il profumo e la rarità di un genepì più a est, Campo Imperatore, vastissima piana a dell’Appennino e del papavero alpino, o i segni 1.800 metri di quota, con i suoi 19 chilometri di discreti del Camoscio d’Abruzzo, appena tornato

70 Il Parco, i parchi in Italia e che, forse per timore, non osa ancora mostrarsi. storia, tradizione e cultura. Dalle cime, è sterminato il paesaggio che si E’ il fascino di un mondo dove la macchina scopre e, nella limpidezza di alcune giornate, i non ha ancora cancellato la fantasia: la tessitura litorali marittimi sono nitidamente visibili, i paesi della lana; la ceramica bianca mutata in piatti, e le città si scoprono assai piccoli da lontano; sotto vasi, anfore, e dipinta dei mille colori naturali; i raggi del sole, il lago di Campotosto e i laghetti la lavorazione manuale del latte - qualcosa di di Barisciano, Passaneta. Racollo, Filetto, Assergi impensabile e appartenente a un passato troppo e Pagliana, sembrano specchi di cristallo. lontano - affidata all’arte dei pastori, alla loro Nelle valli della Laga, ricche di acqua e di estese sapienza, alla loro saggezza; l’agricoltore, il frutteto, foreste, è facile godere di quella straordinaria il vigneto, l’uliveto e il campo a fieno, grano, orzo, sensazione di ebbrezza , di fuga mistica dal male avena, segale, fave, fagioli, lenticchie, cicerchie e e dal brutto, toccando la pace, il bello e, in fondo, zafferano; l’allevatore e il cavallo, la capra, l’asino, la semplicità di un bosco verde e incontaminato, la mucca, il mulo; la guida e la roccia, il crepaccio, dove scoprire orchidee multicolori e rare - come l’entusiasmo, il mistero, padrone della foresta e l’Orchidea epipogio senza foglia -, osservare dalla del vuoto sottostante; la locanda e il caminetto, i radura il planare dell’aquila reale e ammirare vicoli, dove le luci della sera creano un’atmosfera i maestosi abeti bianchi e faggi millenari, veri quasi da presepe e uno scenario da turbamento giganti della foresta, in cui si aggira, libero e delle anime sensibili. selvaggio, il Lupo dell’Appennino. Ogni angolo rivela la presenza e l’opera E che dire delle sensazioni di lunghe avventure millenaria dell’uomo. che si provano oltrepassando gli impervi vadi - Senza rievocare la vita e le vicende delle genti rari e difficili passaggi da un versante all’altro, del Parco, dalle origini e dal tempo di Annibale ai in certi casi veri e propri trait d’union tra secoli dell’età imperiale, dall’epoca gotica all’anno comprensori -, testimoni dell’epopea dei viaggi da mille, ai nostri giorni, straordinarie testimonianze Roma all’Adriatico, che si svolgevano su sentieri, parlano la lingua dell’uomo: per il paleolitico la percorsi di montagna e strade sterrate, lungo Grotta di Salomone e Colle del Vento; le sponde cui ancora oggi si possono trovare significative del Salinello, Colle Santa Lucia e Grotta di Monte testimonianze di storia e cultura dimenticate, La Serra per il neolitico; per l’età del bronzo la tanto da farle ritenere, dagli archeologi, strade Grotta Amare e Monte Tre Croci; Campolavano primitive tracciate dai primi popoli italici dediti e Colle Scaletta per quella del ferro; per il periodo all’allevamento. romano la città Beregra, la necropoli San Marco, E che pensare, ancora, dei tratturi, gli antichi Aufinum, Furfo, Peltuinum e Villa Calvisia; per sentieri della transumanza che si diramavano in il medioevo i monasteri di San Pietro ad Oratium, tante direzioni, di cui restano segni tangibili e alla San Cipriano, San Giovanni ad Insulam, San cui presenza è affidato il compito di conservare, in Benedetto alle Cafasse, Santa Maria del Monte, qualche modo, questa tradizione - celebrata anche Santa Maria ai Carboni, le Condole, le Grancie, da poeti illustri della nostra terra -, affinché non il Monte Bufario, e le abbazie di San Crisante e resti solo un ricordo, una lontana rimembranza San Bartolomeo. delle avventure delle genti d’Abruzzo. Poi, i castelli, di assoluto interesse individuale E mentre sulle cime si osserva l’infinito, e nelle e di insieme, che caratterizzano fortemente il foreste lo spiraglio di luce filtrato dalle fronde, territorio, edificati, numerosi, tra l’XI e il XII una cascata impetuosa o una sorgente di acqua secolo, sia sui versanti meridionale (Rocca Calascio cristallina, nei fondovalle e sulle pendici dei e altri) e settentrionale (Rocca di Pagliare, Vado monti, nei bellissimi villaggi costruiti con la di Sielle, Forca di Penne, Fortino Santanello) del dura pietra, la vita degli abitanti locali si svolge e Gran Sasso, che sulla Laga (Vallenguina, Castel continua regolare senza tempo. di Luco, Piano di Roseto). L’arte delle sagge mani, del legno, della ceramica, Dal XII secolo inizia anche il consolidarsi dei della coltivazione tradizionale, della pastorizia, centri abitati, con le chiese di riferimento e la della gastronomia e dell’ospitalità, si compie e si stratificazione degli edifici, fino a creare centri sviluppa a misura d’uomo, in un ambiente ricco di storici ricchi e complessi, attestati verso monte o

71 Il Parco, i parchi in Italia

verso valle, in relazione alla economia pastorale e da armonizzare e integrare con quelli della natura. agricola. Non sarà perciò impresa facile costruire il Parco Negli ambiti territoriali di tutti i paesi si possono Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ma ammirare speciali tipologie architettoniche e opere potrà certamente essere una avventura esaltante pregevoli, segni della cultura popolare e documenti per tutti i protagonisti, proprio nel momento di notevole valore: ruderi, piazze, sculture, ponti, in cui, anche in Italia, si fa strada la domanda portali in pietra con segni protettivi e propiziatori, sociale e amministrativa, e non solo culturale, di affreschi votivi, croci sui sentieri di campagna; e aree protette, e mutano la condizione ecologica, chiesette rurali e campestri come Santa Rufina, la sensibilità culturale e le condizioni politiche. Santa Maria di Filetta, Madonna dei Santi, Santa E quando l’ecologia comincia finalmente a essere Maria di Cinturelli; e stazzi in quota come quelli considerata non più come una mera disciplina di Padula e Montedoro. scientifica, ma come una scienza di revisione L’attività di allevamento e lo spietramento dei rapporti esistenti tra uomo e ambiente, di dei campi per la coltura, hanno lasciato una aspirazione a un migliore equilibrio futuro, di un interessante archeologia del paesaggio costituita, certo modo di vedere i rapporti tra uomo e natura oltre che dagli stazzi e dalle mandre, dai muri e non disgiuntamente dal rapporto tra gli uomini. dai terrazzamenti a secco, dalle capanne a tholos La stessa definizione di Parco Nazionale, in pietra a secco, dalle strinzie. originariamente intesa in modo prettamente Che straordinario patrimonio da tutelare, passivo - pura e semplice conservazione con valorizzare, promuovere e godere! conseguente imposizione di divieti e vincoli -. E come, se non in un grande Parco Nazionale appare oggi con un contenuto socialmente più che, disegnato sulla carta, vuole nascere e crescere sensibile, integrando, appunto, il concetto di sul terreno? salvaguardia della vita animale e vegetale e di altri Istituire e organizzare un Parco Nazionale è cosa valori naturali, con la previsione di finalità più tutt’altro che semplice: specialmente in un’area in complesse di tipo economico, relative a interessi cui sono presenti insopprimibili interessi umani culturali, educativi, ricreativi, turistico-sociali e di

72 Il Parco, i parchi in Italia impiego del tempo libero. alla cura del sistema idrico, fonte di vita per le Presso i cittadini, l’attenzione dell’ambiente si fa tante comunità distribuite sulle pendici della sempre più viva e anche la nascita dei parchi sembra montagna e nelle città della pianura; dal recupero stimolarne sempre più l’interesse. I ricorrenti e promozione dell’artigianato legato allo messaggi dei moderni mezzi di comunicazione, specifico ambiente alla produzione e promozione stanno determinando condizioni favorevoli per dei prodotti del sottobosco e di altre risorse la maturazione culturale dell’opinione pubblica tipiche; dal restauro e riutilizzo dell’architettura locale e non e l’idea che il Parco rappresenta tradizionale al recupero e vitalizzazione dei vecchi l’anello principale nella organizzazione del centri storici; dallo sviluppo alla organizzazione - territorio protetto. Insomma, il Parco servizio e con le più appropriate strutture turistico/ricettive non più solo risorsa. alberghiere e non, di informazione e assistenza, Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della di guida e interpretazione, adeguatamente e Laga è caratterizzato da una certa complessità razionalmente distribuite sul territorio -, di un territoriale e amministrativa, ma anche da una turismo specializzato e di qualità, orientato particolare situazione socioeconomica, tipica delle all’escursionismo naturalistico e sportivo, alla aree montane. Tutte le varie attività economiche visita organizzata, al soggiorno culturale e di sono tuttora presenti nel territorio e appare quindi studio, alla distensione psicofisica. evidente che, tra le motivazioni principali per la Il Gran Sasso e i Monti della Laga si prestano promozione del Parco, rivesta particolare rilievo molto, ma condizione imprescindibile per avere un la proposta di una economia ecocompatibile che Parco moderno e vissuto, che dia risultati efficaci rinsaldi, rinnovi e sviluppi il rapporto tra il lavoro di conservazione e sviluppo - al di là dell’ovvio umano e le risorse ambientali; e ciò evitando il coinvolgimento di istituzioni, associazioni e deterioramento dell’habitat e il consumo dei beni movimenti -, è la collaborazione tra Ente Parco naturali e storico culturali non rinnovabili,che e comunità/abitanti locali che, partecipi della rappresentano l’unico vero capitale da mettere a gestione, dovranno essere i veri protagonisti della frutto. vita del Parco e i suoi più convinti difensori. Si possono così individuare, in larga massima, La salvaguardia del Parco e dei suoi inestimabili alcune opportunità da cogliere nelle diverse valori è, infatti, l’elemento fondamentale di iniziative di gestione del vasto territorio: dallo qualsiasi forma di sviluppo sociale, civile e stimolo alla agricoltura tradizionale e biodinamica culturale. al mantenimento e organizzazione del pascolo e di una zootecnia su scala locale; dalla forestazione (primavera 1996)

73 Il Parco, i parchi in Italia

PROGETTO PARCO

n occasione dell’insediamento del Per farlo occorrerà utilizzare gli strumenti di Consiglio Direttivo dell’Ente, è stato gestione più appropriati, alcuni dei quali indicati, fatto il punto della situazione e sono state anche se in termini generali, dalla stessa legge delineate le prime azioni che il Parco istitutiva del Parco. Si tratta del Piano del Parco, del dovràI avviare nel più breve tempo possibile. E ciò Regolamento e del Programma di sviluppo socio- affinché il modello di Parco che si va in qualche economico, che devono essere integrati; realizzati modo disegnando nei vari incontri e in studi e e sviluppati perciò contestualmente tra loro in pubblicazioni, possa essere realizzato al meglio nei tempi quanto più corrispondenti, non potendo mesi e negli anni prossimi, recuperando anche, ove pensare un Piano del Parco senza Regolamento e possibile, i tempo perduto. Il Consiglio Direttivo si indipendente dal Programma di sviluppo socio- è reso immediatamente conto, anche sulla base di economico: strumenti che, peraltro, fanno capo una mia breve e attenta presentazione, necessaria a organismi diversi sia per la elaborazione che per farne comprendere la complessa realtà almeno per l’approvazione. Il Piano, elaborato dall’Ente a quei consiglieri che non conoscono il territorio, Parco, deve poi essere approvato dalle regioni; il delle originalità di questo Parco Nazionale. Regolamento è invece elaborato dall’Ente Parco e Complessità e originalità dovute non solo alle approvato da Ministero; il Programma di sviluppo caratteristiche del suo territorio, ma ai valori oltre socio-economico è elaborato dalla Comunità del che naturalistici anche culturali, testimonianza Parco ma è approvato dall’Ente. Può sembrare della presenza ultrasecolare, ultramillenaria un meccanismo complesso, e probabilmente lo dell’uomo, di cui occorrerà tener debito conto. E è. Qualcuno dice impossibile da seguire. A mio ancora, di valori naturalistici che, in qualche caso, avviso, proprio questa complessità, potrà favorire occorrerà anche ricostruire perché compromessi la integrazione, diciamo così, dei vari organismi dall’azione dell’uomo: azione che può essere stata interessati alla gestione del Parco, per ottenere giustificata, se vogliamo, dalle esigenze di difficile risultati positivi. Certo, lo strumento di base sopravvivenza in queste zone. è il Piano del Parco che non deve però essere La complessità del Parco è però anche territoriale, considerato a sé stante. Nella fase della elaborazione interessando, come ben si sa, addirittura tre del Piano si deve tener conto della pianificazione differenti massicci montuosi che rappresentano esistente o indicata ai vari livelli, locale, regionale peraltro, nel complesso, un unicum ecologico: il e nazionale, non trascurando gli indirizzi europei, Gran Sasso d’Italia, con peculiari caratteristiche; in presenza di indicazioni, convenzioni, direttive la catena dei Monti della Laga, con caratteristiche che, inevitabilmente, vanno considerate per la altrettanto particolari (morfologia e formazione stesura definitiva. Pensiamo, ad esempio, alla geologica), i Monti Gemelli. E la complessità Convenzione di Berna o alla Direttiva Habitat amministrativa? Natura 2000 e ai siti di interesse comunitario. Il Parco interessa tre regioni, otto comunità Nel nostro Parco ne sono stati individuati ben 26, montane, cinque Provincie, ben 44 comuni, decine dopo studi e ricerche del Ministero dell’Ambiente di amministrazioni separate dei beni dei naturali, e della stessa Regione Abruzzo. Quindi, bisognerà e centinaia di frazioni. Ebbene, questa complessità tenerne conto. E, ancora, dall’Europa abbiamo il potrà rendere il Parco Nazionale del Gran Sasso Quinto programma di azione comunitaria 93-97, e Monti della Laga un Parco del tutto speciale, con le direttive sugli uccelli selvatici, Life e Cites. in quanto Parco integrato. Aggiungerei che il Tutti insieme, costituiscono strumenti e nostro potrà e dovrà essere sì un Parco integrato, indirizzi comunitari importantissimi per la ma anche un Parco partecipato, e, dovendo corretta gestione di un territorio protetto. considerare attentamente la presenza dell’uomo, Nella Regione, punti di riferimento esistono nei un Parco vissuto. Si tratta, naturalmente, di un piani paesistici, in quelli di sviluppo, nelle carte modello di Parco da realizzare. E ciò non sarà delle vocazioni faunistiche e della vegetazione. A facile. livello nazionale, poi, la Carta della Natura può

74 Il Parco, i parchi in Italia

essere strumento base molto importante, connesso la individuazione degli elementi di contrasto, con le linee fondamentali dell’assetto del territorio. laddove esistono - nel nostro Parco ce ne sono Non dimentichiamo, inoltre, la parte economica, di evidenti – causati dalla presenza e dall’azione che pure è importante, che si sviluppa nei piani dell’uomo. triennali per le aree protette. Per questi bisognerà in qualche modo intervenire Ultimo, ma non ultimo, il contesto locale, che anche con azioni di recupero; e non soltanto si riferisce ai piani regolatori comunali e anche ai dal punto di vista ambientale in senso lato, o piani particolareggiati, che già esistono in quasi paesaggistico, ma anche sotto il profilo ecologico. tutti i comuni e dei quali occorre tenere la dovuta Ad esempio, la scomparsa di alcune specie animali considerazione, per il possibile inserimento nella è da considerare un elemento di contrasto di cui pianificazione del Parco, previa verifica e, se occorrerà tener conto. Una ulteriore fase della necessaria, eventuale revisione. elaborazione della bozza di Piano riguarda la Dal punto di vista metodologico, credo che per zonazione del territorio rispetto alle caratteristiche pervenire al progetto definitivo di Piano del Parco e alla destinazione d’uso. occorrerà passare per varie fasi, che possono Il principio della zonazione è sicuramente valido, interessare il livello politico e il livello tecnico. perché già sperimentato non solo nel nostro Paese Certamente più importanti sono le fasi relative ma anche e soprattutto all’estero, con successo e al livello tecnico e, tra queste, di rilievo, quella con risultati fondamentalmente positivi. dell’analisi del territorio, in parte già disponibile Completate le fasi del livello tecnico, seguirà, per il Gran Sasso. Occorre fare le verifiche e ovviamente, la fase politica: vale a dire la valutazione ripetere gli studi e il lavoro anche per i Monti della della bozza di piano da parte degli organismi e delle Laga e i Monti Gemelli. L’analisi del territorio, istituzioni interessati e competenti, a cominciare che consiste essenzialmente nel censimento e le dal Consiglio Direttivo dell’Ente, che trasmetterà acquisizioni di tutti i dati esistenti e l’integrazione il Piano alle regioni, le quali dovranno procedere dei medesimi rispetto alle mutate situazioni, all’approvazione. Contestualmente, l’Ente Parco, determinatesi negli anni, comporterà anche dotandosi del Regolamento, farà bene a dotarsi di

75 Il Parco, i parchi in Italia un piano di gestione, elaborando poi strumenti Legge Quadro. operativi, quali piani particolareggiati, piani L’Ente Parco deve comunque fare considerazioni di settore e, se necessario, progetti pilota. Tutto e stimolare la discussione evidenziando queste questo non sarà semplice, come si è avuto modo modalità, considerato peraltro che, in qualche di constatare già dalle prime iniziative avviate dal modo, ci sono già indicazioni in questo senso, Parco. Il Piano, tuttavia, non può essere realizzato anche se in termini molto generici. soltanto attraverso il coinvolgimento e la Nella prima riunione del Consiglio, l’argomento partecipazione degli addetti ai lavori - scienziati, è stato appena sfiorato e dovrà essere posto, in tecnici, professionisti e studi professionali - ma seguito, al centro dell’attenzione della attività. indispensabile e fondamentale è la partecipazione Tuttavia, non è pensabile che il Piano possa attiva delle comunità e delle amministrazioni essere realizzato nei termini, brevissimi, indicati locali, tramite l’attivazione di una serie di dalla Legge Quadro. Non essendo questi termini iniziative pubbliche come conferenze di servizi, perentori, gli enti Parco possono fortunatamente incontri, consultazioni aperte, valutazioni comuni avere maggior tempo a disposizione; il processo delle diverse esigenze. di pianificazione richiede tempi più lunghi, e Una delle caratteristiche del Piano, forse la ci sarà da pensare, nel caso, di procedere per principale, dovrà essere la flessibilità, parte di un stralci, magari dando soddisfazione, nelle varie Piano dinamico, che superi i contenuti tipici di un fasi, di esigenze particolari dei territori, proprio Piano semplicemente urbanistico. per recuperare eventuali danni e situazioni Il Piano del Parco deve quindi essere un Piano compromesse in passato. flessibile, che tenga conto delle caratteristiche Occorrerà perciò valutare anche questa dei valori ambientali e possa essere adattato, opportunità: se attendere, per l’approvazione, la correntemente, alle esigenze di tali valori, definizione complessiva o procedere per gradi. secondo i ritmi di trasformazione ed evoluzione Questo formerà forse oggetto di discussione con naturale, con riferimento particolare alla fauna. gli organismi che dovranno approvarlo e con In genere, quando ci si riferisce alla flessibilità e quelli che parteciperanno alla elaborazione. alla dinamicità del Piano del Parco, si fanno degli È una questione di prassi, di procedura, che esempi. l’Ente Parco dovrà derimere in una situazione L’Autorità del Parco, responsabile della gestione complessa come quella del nostro Parco Nazionale: territoriale, tramite gli strumenti di cui parliamo, un Parco Nazionale destinato a diventare molto deve essere in condizione di potere, in ogni importante, un Parco speciale, per i suoi valori e momento, in modo molto semplice e poco formale, per la sua localizzazione, al centro di un sistema apportare cambiamenti e modifiche alle stesse nazionale di aree protette che si va delineando previsioni del Piano. Ovviamente, a determinate in modo molto evidente, e al centro del sistema condizioni e con certe garanzie. Facciamo un dell’Appennino. esempio molto semplice, per rendere l’idea. Se II Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della il Piano ha individuato un’area di campeggio in Laga è in posizione strategica e assume perciò una determinata località considerata adatta alla importanza anche per questo; l’augurio è che localizzazione di quel tipo di infrastruttura e di possa assumere presto un ruolo di rilievo, come servizio dell’Ente Parco, e negli anni successivi si gli compete, nel quadro dell’intero sistema di aree presentasse l’esigenza di spostamento immediato protette nel nostro Paese. di quell’area perché frequentata da una specie Per questo il Parco ha però bisogno del consenso, animale da tutelare al meglio, l’Ente Pareo della disponibilità e della collaborazione di tutti dovrebbe poterne decidere immediatamente lo gli organismi interessati, in particolare di quelli spostamento o, addirittura, l’eliminazione. scientifici e dell’Università dell’Aquila, che Questo deve essere un potere che l’Autorità di peraltro ha già prodotto tanti studi, dei quali il gestione del Parco deve assolutamente avere, al di Parco non potrà non fame tesoro. là di ogni procedura e che superi, motivatamente, è ovvio, tutte le formalità delle fasi di studio, di (estate 1996) elaborazione e approvazione come previsto dalla

76 Il Parco, i parchi in Italia

TURISMO ESCURSIONISTICO

ttraverso la ancor breve esperienza partecipazione che stiamo tentando, come Parco nel nostro Parco, vorrei, sul tema Nazionale, ma sulla quale tutti i parchi sono che riguarda l’escursionismo impegnati, è cosa importante. Stiamo cercando di in Abruzzo e in generale, far definire, anche a livello nazionale, un momento riferimentoA all’importanza che questa attività, di riferimento e coordinamento fra i responsabili assolutamente compatibile, può avere per un’area delle aree protette: non bisogna dimenticare che protetta; non soltanto per assicurare, con un stiamo operando con tante difficoltà, essendo la corretto esercizio, la valorizzazione delle risorse normativa complessa e di difficile interpretazione; ambientali, ma anche per garantire alle comunità e anche eccessivamente burocratica. Tuttavia, residenti, così come impone, se vogliamo, la stiamo facendo uno sforzo notevole, come stessa legge sui parchi, un ritorno economico che responsabili dei parchi e delle aree protette favorisca la permanenza delle popolazioni sul nazionali, regionali e riserve naturali per trovare territorio. un momento di incontro che ci permetta di operare Il nostro Parco, che ha, grosso modo, le stesse in simbiosi e di definire o di contribuire a definire, caratteristiche di molti parchi italiani, essendo un a livello politico generale, una politica di gestione Parco abitato è un Parco complesso e non soltanto dei parchi. I responsabili dei parchi dovrebbero dal punto di vista ambientale. II Parco Nazionale potersi muovere nell’ambito di una politica più del Gran Sasso e Monti della Laga è costituito ampia, che tenga conto di tutto il sistema di aree da due grossi massicci montuosi, dai quali prende protette del nostro Paese che, ripeto, pur con molte il nome, molto diversi tra loro, ma costituenti difficoltà, sta finalmente nascendo. Il nostro Parco poi un unicum naturalistico importante, che ha le stesse caratteristiche della maggior parte dei va gestito unitariamente. Abbiamo, forse, due parchi dell’Appennino: è un Parco antropizzato, parchi in uno, ma, evidentemente, la gestione abitato, e, con le sue dimensioni di 150.000 ettari deve essere unitaria e diretta alla integrazione risulta il terzo d’Italia. È una realtà non solo dei valori naturalistici, culturali, storici e naturale e ambientale complessa, ma è anche una artistici, contribuendo, magari, a unire le stesse realtà amministrativa molto difficile. popolazioni interessate al territorio del Parco. E’ La sua gestione è una sfida che abbiamo un Parco integrato quindi, che abbiamo anche raccolto tutti insieme, ecco perché sta diventando, definito partecipato, perché vuole essere vicino e spero diventi sempre più, un esempio di alla gente e alle comunità, consapevoli del fatto Parco partecipato e vissuto da parte delle stesse che la tutela si può ottenere non solo stabilendo dei comunità locali, che devono essere direttamente vincoli sul territorio, che pure sono necessari non coinvolte nella gestione per renderle partecipi e potendone ancora fare a meno, poiché la cultura sensibili verso un patrimonio inestimabile, che della conservazione ambientale e dei parchi nel può essere una risorsa fondamentale per il loro nostro Paese deve ancora crescere. Alcuni divieti avvenire. La partecipazione va realizzata non solo quindi, sono del tutto necessari. attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni Questi divieti dovranno però essere pubbliche, senz’altro prioritario, ma anche gradualmente trasformati in regole e normative: tramite il coinvolgimento degli stessi visitatori alla fase di divieto puro e semplice, che stiamo che, nell’approccio con il Parco, devono essere fortunatamente superando, seguirà la fase della accolti, sensibilizzali, indirizzati, affinché non normativa e della regolamentazione, che è una creino problemi, difficoltà e danni all’ambiente. fase certamente più concreta, più partecipata e La partecipazione si può ottenere anche con il più serena, per quanto riguarda la convivenza tra coinvolgimento delle associazioni ambientaliste uomo e ambiente. e culturali, essendo il loro ruolo importante e C’è, comunque, ancora un po’ di strada da potendo il loro messaggio raggiungere ambiti più percorrere. Evidentemente, siamo indirizzati lontani e le grandi città dove, in fondo, si svolge la sulla strada giusta, perché la cooperazione e la vita di coloro che saranno gli utenti della natura

77 Il Parco, i parchi in Italia protetta. Quello delle associazioni è, quindi, un quali è possibile e quelle dove, probabilmente, sarà ruolo determinante nella loro partecipazione alla interdetto o comunque permesso limitatamente elaborazione dei programmi dei parchi nazionali. quanto a presenza di escursionisti e visitatori. Come esempio di collaborazione il nostro Parco si Nella nostra realtà iniziative in questo senso può fare riferimento alla “Operazione camoscio”, ce ne sono già state diverse, tant’è che esiste un realizzata con grande successo negli anni passati, sistema di sentieri marcati ben definiti, alcuni di che ha contribuito a far crescere la coscienza e la importanza nazionale, come il Sentiero Italia e il sensibilità verso i parchi abruzzesi. Sentiero del Centenario, che sono riferimenti base Essa ha creato anche un canale di comunicazione del sistema sentieristico del Parco Nazionale del e di collegamento, non solo per la fauna, pensiamo Gran Sasso e Monti della Laga. ai cosiddetti corridoi faunistici tra un Parco e E’ chiaro che questo sistema va integrato e l’altro, ma anche canali di comunicazione tra gli migliorato attraverso la realizzazione di sentieri di abitanti, le organizzazioni locali e, in particolare, settore e di versante e sentieri a tema specifico. le generazioni più giovani. Questo sarà possibile individuando le aree Occorre, infatti, anche conoscere la realtà, nelle quali promuovere questa sentieristica più attraverso gli organismi operativi dei parchi accessibile a visitatori che non hanno magari abruzzesi. E questo a dimostrare l’esigenza e l’opportunità di fare grandi percorsi e lunghe l’importanza per la determinazione di un sistema escursioni, come anziani e disabili. integrato. Si è parlato anche di APE, Appennino Dobbiamo mettere il Parco in condizioni di Parco d’Europa, immaginando un sistema offrire un servizio alla comunità, differenziato integrato che non interessi soltanto il centro-Italia: rispetto alle diverse esigenze. dalle Foreste Casentinesi all’Aspromonte, un C’è poi anche una opportunità che si potrà sistema di aree protette che potrà rappresentare, sperimentare, intesa come escursionismo di anche in prospettive di sviluppo socio-economico, avvicinamento alle aree protette, perché in un mercato straordinario per un turismo avvenire sarà necessario operare una selezione qualificato, organizzato e di tipo escursionistico. per gradi del pubblico: questo farà parte di quelle Sappiamo che il turismo escursionistico è misure di tutela indiretta che nasceranno strada senz’altro il più compatibile con la tutela ambientale facendo. e con i parchi, ma esso è una componente di un Selezionando il pubblico per gradi, si farà in turismo molto più ampio e complesso, costituito modo che nelle aree più delicate del Parco giunga il da correnti collettive e specializzale. minor numero possibile di persone a evitare danni Il turismo escursionistico è una corrente all’ambiente. Per far questo bisogna selezionare a specializzata dei flussi, che si rifà al turismo valle e partire da lontano: immaginiamo la città collettivo di tipo culturale e quindi al turismo di Teramo che è a pochi chilometri dal Parco da organizzato e assistito dal punto di vista dove la visita al territorio potrà iniziare, creando dell’informazione. degli itinerari di avvicinamento, ad esempio sulle È un turismo da privilegiare nel Parco, che può direttrici dei fiumi e Vomano, i quali però creare delle difficoltà nel caso diventasse permetteranno di scoprire ambienti diversi da turismo di massa. Perciò, pur incoraggiandolo, quelli che poi si incontreranno a monte. perché è necessario per varie ragioni, innanzitutto Lungo il fiume Tordino c’è la possibilità di per rendere fruibile l’ambiente a un numero avvistare uccelli in sosta e di apprezzare ambienti maggiore di cittadini - il diritto all’ambiente è fluviali di straordinaria bellezza, che certamente diritto sacrosanto di tutti -, occorre fare attenzione, non si incontreranno sul Gran Sasso o sui Monti perché bisogna evitare che l’esercizio ne possa della Laga. mettere in discussione la base stessa. Questo approccio leggero al Parco va senz’altro Questo si potrà fare creando una organizzazione incoraggiato perché contribuisce, oltre che adeguata, con gli strumenti che la legge prevede, alla tutela, alla sensibilizzazione verso valori a cominciare dal Piano e dal Regolamento del territoriali intermedi Si riprende cosi il discorso Parco. È evidente che nell’ambito del Piano del mare-montagna, passando attraverso la collina, Parco, dovranno essere individuate le zone nelle valorizzando paesaggi e ambienti straordinari

78 Il Parco, i parchi in Italia della cui bellezza e dei cui valori non ci si rende queste aree diventino meta di flussi turistici conto attraversandoli in automobile, mentre a organizzati soltanto dall’esterno, perché questo piedi si riesce a coglierne tutte le caratteristiche. significherebbe avere i problemi e non quel Questo turismo, abbinato ad altri flussi, ad altre ritorno economico che potrà favorire l’adesione correnti in contatto con il turismo escursionistico, delle comunità locali e facilitare, così, l’azione di come il turismo familiare e tradizionale (anche alle conservazione della natura. famiglie intere deve essere data la opportunità di percorrere itinerari e fare brevi escursioni) rende (autunno 1996) necessario differenziare i sentieri, individuandone le diverse caratteristiche. Nel Parco Nazionale avremo il sentiero turistico- naturalistico di media difficoltà, oltre ai sentieri nazionali di cui si è parlato prima e il sentiero natura, localizzato nei pressi dei centri abitati, perché è importante coinvolgere direttamente i paesi affinché vengano riscoperti, valorizzati, tutelati e resi partecipi della loro importanza non soltanto sociale e civile ma anche urbanistica e storica. Non mancheranno, inoltre, sentieri specializzati; botanici, geologi e relativi osservatori. E, ancora sentieri per disabili, non vedenti e anziani. Stiamo lavorando a un piano di segnaletica e sentieristica secondo le linee indicate di uniformità complessiva, proprio per non creare confusione nell’escursionista e nel visitatore, per essere magari il primo esempio del nostro Paese e per incoraggiare anche altri parchi. Credo che il turismo escursionistico andrà incoraggiato in tutti i modi, tenendo conto che non è turismo limitato a poche stagioni dell’anno, ma può essere esercitato in ogni momento. Anche nei giorni di bufera, qualcuno in montagna c’è sempre, magari con gli sci ai piedi; per godere paesaggi immensi, aria pura, acque cristalline, e rigenerarsi totalmente, abbandonando ogni tanto la città tumultuosa e stressante per entrare in contatto con ambienti incontaminati. Ciò è possibile soltanto godendo della natura in questo modo, camminando, percorrendo gli itinerari marcati individualmente o in piccoli gruppi organizzati e fruendo, opportunamente, della organizzazione del Parco che sta nascendo e si svilupperà nei prossimi tempi. L’escursionismo organizzato sarà portatore di benefici economici alle comunità locali, essendo gestito da agenzie e cooperative del posto. Anche in questo senso occorre fare uno sforzo, fare in modo che le attività turistiche vengano organizzate dal territorio del Parco, evitare che

79 Il Parco, i parchi in Italia

UN CONTRIBUTO ALLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE GLOBALE

l Parco Nazionale del Gran Sasso e decine di altri rari mammiferi, rettili e anfibi Monti della Laga, è l’ultimo attivato in particolari, invertebrati, e poi boschi di Faggio, applicazione della Legge Quadro sulle Abele bianco, Castagno, Cerro e fiori rarissimi ed aree protette del 1991; è però certamente endemici) fanno di questo territorio un prezioso unoI dei più interessanti e importanti parchi bacino di biodiversità, meritevole della massima che costituiscono quel sistema nazionale di aree attenzione e della più rigorosa tutela protette, che si sta finalmente definendo. E ciò affinché queste risorse, con le tante Diciotto sono infatti oggi i parchi nazionali testimonianze della presenza millenaria italiani, per una superficie di oltre 1,2 milioni dell’uomo su queste montagne (antichi villaggi, di ettari (il 4% della superficie dell’Italia). Di camminamenti, castelli, ruderi archeologici, questi, dieci sono localizzali nell’Appennino, per eremi, opere d’arte) possano essere tramandate una superficie di 800 mila ettari (quasi il 3% del alle future generazioni. Così il Parco potrà territorio italiano) e, ben tre nella nostra regione, contribuire, per la sua piccola parte, con la per 300 mila ettari (1% d’ Italia), che tutela salvaguardia di queste ricchezze, a soddisfare peraltro complessivamente oltre 500 mila ettari di quella che è diventata ormai l’esigenza primaria natura (il 30% del proprio territorio). dell’uomo: la salvezza del pianeta terra. Occorre però aggiungere che il sistema nazionale, L’Abruzzo, con questo grande Parco, gli altri con i parchi regionali e le riserve naturali, tende a due parchi nazionali, il parco regionale e le varie tutelare circa 3 milioni di ettari, pari al 10% del riserve naturali è chiamato a recitare un ruolo territorio. di rilievo nel contesto mondiale, affermando In questo sistema, il Parco Nazionale del Gran peraltro la compatibilità della conservazione Sasso e Monti della Laga occupa una posizione dell’ambiente con un corretto ed equilibrato rilevante e strategica, al centro della penisola e sviluppo economico delle comunità locali, che nella Regione più verde d’Europa. pure è necessario perseguire. Di conseguenza, sarà chiamato a svolgere E, infatti, le finalità del Parco, oltre alla certamente una funzione di riferimento, anche conservazione, sono l’educazione e la didattica, per la complessità delle problematiche che la promozione culturale e la ricerca scientifica, la ne interessano la gestione. Un Parco, quindi, ricreazione e la sperimentazione di nuove forme importante e complesso - esteso 150 mila ettari, di sviluppo compatibile è di coesistenza tra uomo in tre regioni, cinque provincie, quarantaquattro e natura. Il nostro Parco, anche se soltanto da comuni - che interessa due distinti massicci pochissimo tempo, è già impegnato su questo montuosi: il Gran Sasso e i Monti della Laga, fronte e sta precisando i programmi di assetto e di dalle caratteristiche morfologiche, geologiche e organizzazione e gli strumenti di gestione per gli territoriali differenti, ma costituenti un unicum anni futuri. Tutto ciò proprio per poter assumere naturalistico e storico culturale di straordinario un ruolo attivo nell’ambito dell’azione, che pur valore. settoriale, le aree protette di tutto il mondo sono Ambienti eccezionali, una fauna e una flora chiamate a svolgere per la salvaguardia dell’habitat preziosissime (valli profonde, fiumi, cascate, e dell’ambiente globale. praterie, Lupo, Aquila Reale, Camoscio d’Abruzzo, Capriolo, Cervo, Gatto selvatico, (autunno 1996

80 Il Parco, i parchi in Italia

WILDERNESS E TURISMO INTEGRATO

’Abruzzo è la Regione di Parchi: con naturale, particolarmente integro, deve essere i suoi tre grandi Parchi Nazionali, un conservato escludendone ogni utilizzazione e Parco Regionale istituito e svariate impedendone qualsiasi alterazione. Riserve Naturali, tutela circa il 30% L’accesso limitato del pubblico può essere delL proprio territorio. Un altro Parco Regionale è eventualmente consentito a piedi e preferibilmente in progetto. con Guide specializzate, su itinerari determinati e Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti marginali. della Laga è uno dei più grandi d’Italia, con una Possono esservi ammesse la ricerca scientifica e superficie di 150 mila ettari. Interessa tre regioni una limitata osservazione naturalistica. (Abruzzo, Lazio, Marche), 5 provincie, 8 comunità Negli Stati Uniti, il Wilderness Act del 1964 montane, e ben 44 comuni. Circa 200 piccole ha individuato l’Area Wilderness come “un’area frazioni sono inoltre distribuite sul territorio e una senza abitazioni e strutture permanenti, di ventina di amministrazioni dei beni dei naturali almeno 5.000 acri (circa 2.000 ettari), in cui la gestiscono gli usi civici. libera evoluzione della natura non è ostacolata Si tratta di un Parco complesso e difficile, che dall’uomo, che, soltanto visitatore, non lascia racchiude nel proprio territorio non soltanto segni del suo passaggio”, straordinari valori ambientali ma anche rilevanti In Italia, di questi ambienti ne esistono ancora testimonianze di importanza storica, culturale e molti, anche se, per la maggior parte, di superficie artistica conseguenza della millenaria presenza minima. Alcune ne esistono nel Parco Gran dell’uomo. Sasso-Laga e vi svolgono un insostituibile ruolo Dovendo tutelare e organizzare il razionale di aree di rifugio di preziosi elementi faunistici e godimento pubblico di tali valori si può considerare floristici. un vero e proprio Parco integrato. La Val Grande, ad esempio, è da tutti ritenuta, Molti dei parchi italiani hanno questa a ragione, una grande area selvaggia con tutte le caratteristica e occorre perciò pensare a una loro caratteristiche della Wilderness, costituita per gestione che tenga conto delle peculiarità territoriali, buona parte del territorio da montagne rocciose ecologiche e d’altro genere, promuovendone e impervie, praterie d’altitudine, fiumi impetuosi innanzitutto la migliore tutela e, poi, una corretta e acque cristalline, foreste lussureggianti, valorizzazione in grado di soddisfare le esigenze fauna preziosa e rara, unitamente a valori e dei visitatori e delle comunità locali. Queste caratteristiche conseguenti alla antica presenza ultime devono essere partecipi e protagoniste di dell’uomo. una gestione attiva e dinamica del Parco e di una La gestione del Parco Nazionale del Gran Sasso- moderna amministrazione dell’Ente. Laga come della Val Grande, deve garantirne Oggi infatti non si può immaginare un Parco la tutela, associando gli interessi della natura statico, con soli vincoli da far rispettare, e un Ente a quelli dell’uomo – che in definitiva sono gli burocratico organizzato in modo tradizionale. Il stessi - rendendo compatibile la conservazione Parco deve essere una realtà in continuo divenire, della natura con una sua corretta fruizione; anche la cui gestione segua quotidianamente le esigenze per sostenere, nello spirito della legge, l’economia del territorio, non attraverso puri e semplici delle aree limitrofe e soddisfare così le attese delle vincoli e divieti, ma tramite una regolamentazione comunità del posto. realistica delle attività compatibili e una snella Ciò potrà avvenire organizzando e selezionando applicazione della norma con strumenti e mezzi il flusso turistico, qualificando il visitatore come adeguati. vero e proprio utente del Parco. Accanto alle attività Certo, parlare di Wilderness è altra cosa e in tradizionali - agricoltura, allevamento, artigianato un Parco quest’area dovrebbe corrispondere, - nei parchi si sta infatti sviluppando il turismo, immaginandone la zonazione, alla Zona A di che sembra oggi assumere, fortunatamente, forme Riserva Integrale: a quella zona in cui l’ambiente più appropriate: la questione della compatibilità

81 Il Parco, i parchi in Italia investe infatti soprattutto questo settore, dando principalmente a locali cooperative, società, per scontato che la presenza leggera dell’agricoltore agenzia di servizi, anche per favorire l’occupazione e del pastore è, non soltanto possibile, ma in molti giovanile e intellettuale. casi anche auspicabile. Nelle zone più interne del Parco, nelle aree Il turismo da promuovere deve perciò essere di wilderness, accanto a rifugi e a baite eventualmente qualità, innocuo per la natura, che richiami un preesistenti, non potranno esserci che dei sentieri, pubblico particolare e organizzato in correnti alcuni dei quali, anche per un pubblico numeroso, collettive e specializzate. Quindi un turismo purché marginali. Di conseguenza, utenti graditi scolastico, aziendale, straniero, naturalistico, saranno gli escursionisti, in molti casi guidati, scientifico, culturale ed escursionistico che, in che vorranno magari percorrere gli itinerari tutti i parchi nazionali, può rappresentare una più difficili lungo valli profonde e selvagge, straordinaria opportunità; un turismo capace di torrenti e laghetti alpini, godere dei paesaggi farne conoscere i valori e l’importanza di tutelarli, immensi, o ascoltare semplicemente la voce della determinando nei territori interessati quell’effetto natura selvaggia e camminare per soddisfare economico indotto che, favorendo i cittadini il bisogno di allontanarsi dalla confusione e locali, li coinvolge e li rende partecipi della gestione dallo stress cittadino, e distendere i sensi nella e delle stesse attività di tutela e conservazione. contemplazione della semplice vita della natura, Per reggere all’impatto determinato dalle recuperando l’equilibrio psicofisico compromesso presenze, sarà però necessario regolamentarne dallo stress quotidiano della vita moderna. l’afflusso e realizzare adeguate strutture di servizio, Si tratta di un turismo nella natura, che si disponendo di appropriati strumenti di gestione, interessa e segue anche il corso della vita degli come il Piano del Parco, il Programma Pluriennale abitanti del posto, che rispetta i valori naturali, Economico e Sociale e il Regolamento. culturali e storici e valorizza le tradizioni e la Le strutture - centri per visitatori, musei, cultura locali, la gastronomia e le arti artigianali. laboratori didattici, centri di educazione Insomma, un turismo integrato. ambientale, aree per l’interpretazione naturalistica, aree attrezzate per la ricreazione -, non potranno (autunno 1996) che essere localizzate nei centri abitati o nella loro immediate adiacenze, e affidate in gestione

ENTE MODERNO ED EFFICIENTE

’Ente Parco è un Ente di diritto finalità di conservazione e gestione delle risorse pubblico non economico, naturali, impostando un tipo di amministrazione regolamentato dalla Legge 20 marzo moderna e manageriale, in linea con le esigenze 1975. n. 70. È compreso nella tabella più avanzate della società contemporanea. IVL quale Ente di servizi ed è classificato di media E perciò contribuendo, in questo modo, alla importanza. In qualche modo, l’inserimento del auspicabile positiva evoluzione dell’attuale Parco nell’ambito del parastato può condizionarne normativa, verso una diversa considerazione la funzionalità, conoscendo le complesse ed dell’Ente Parco da inserire, come sarebbe eterogenee procedure e normative amministrative certamente più logico e giusto, tra gli enti di del settore. Molto dipenderà dall’evolversi di ricerca o, addirittura, tra quelli economici. questa normativa. Certamente, oggi, non sembra Le finalità dell’Ente Parco sono chiaramente la più adatta ad assicurare procedure e iniziative stabilite nell’articolo 1 della Legge Quadro sulle dinamiche e snelle per intervenire con azioni aree protette, 6 dicembre 1991. n° 394. territoriali moderne di gestione e tutela. Molto Si tratta di tutela e conservazione di specie è comunque rimesso, compreso il superamento di animali e vegetali, di formazioni geologiche e ostacoli burocratici, alla capacità di funzionamento paleontologiche, di biotopi, comunità biologiche e degli organi dell’Ente rispetto alle oggettive paesaggi; di salvaguardia di valori storici e culturali

82 Il Parco, i parchi in Italia e delle attività tradizionali; di promozione di locali altrettanto: disponibilità, voglia di fare, di attività didattico-educative e ricreative; di ricerca partecipare e coinvolgersi, di costruire, stanno scientifica. Per il perseguimento di tali finalità determinando un forte interesse, in alcuni casi l’Ente Parco deve dotarsi di alcuni importanti addirittura entusiasmo, attorno al Parco. Pur strumenti. Tra questi, fondamentali sono il nella consapevolezza delle difficoltà, ottimismo e Regolamento e il Piano del Parco, che dovranno fiducia non mancano. Quale auspicio migliore? garantire il più equo e obiettivo esercizio delle Se le competenze verranno semplificate e proprie competenze. Grazie a questi strumenti, la correttamente esercitate, entro i limiti e nei termini possibile discrezionalità decisionale del Parco nei previsti, non ci sarà appesantimento burocratico. confronti del cittadino utente sarà praticamene Con una organizzazione efficiente, vicina al azzerata, con evidenti vantaggi per la collettività. cittadino e sul territorio, i passaggi burocratici Tutte le attività del Parco sono complesse potranno essere semplificati. In questa direzione e incontrano inevitabilmente delle difficoltà. va, ad esempio, l’allestimento dello Sportello Specialmente nella fase costituente, quando non Unico che si sta tentando di realizzare. è semplice fare accettare l’idea che il territorio di Al momento, problemi di carattere finanziario una determinata area è destinato a essere valutato, e di bilancio non esistono, potendo disporre per le sue peculiarità, in modo diverso da come è di risorse arretrate per le quali, però, e già stato sempre considerato. previsto l’utilizzo. Si porranno comunque Comunque, il settore di maggiore conflittualità presto, se non interverranno disposizioni chiare può essere senz’altro considerato quello e definitive che fissino i finanziamenti correnti dell’urbanistica e dell’edilizia. Le stesse vicende annuali per ciascun Parco Nazionale. È l’azione storiche delle nostre aree protette, ma anche di che tutti gli enti stanno producendo per garantire molte altre all’estero, lo dimostrano. E ciò anche serenità alle Istituzioni e permettere la normale per un errato concetto di valorizzazione, che programmazione delle attività. persiste in alcuni settori della popolazione; oltre, C’è da dire, però, che sarà necessario attingere naturalmente, alla complessità della normativa e a forme diverse di finanziamento, interessando alla polverizzazione delle competenze tra troppe più da vicino le regioni, rivolgendosi con proposte amministrazioni pubbliche. e progetti alla Comunità europea, avviando Qui c’è la sacrosanta esigenza di una sintesi, e attività in grado di assicurare un parziale il Parco può essere l’occasione buona, quella da autofinanziamento. non perdere. Tuttavia, negli ultimi tempi, si sono Il Ministero dell’Ambiente è l’organo di vigilanza fatti notevoli passi avanti scoprendo che, persino amministrativa ma è destinato ad assumere - le attività edilizie, non solo possono svolgersi almeno questo è l’augurio - un ruolo più incisivo normalmente nel Parco, ma possono anche essere di coordinamento e indirizzo, superando quello promosse se indirizzate verso iniziative a basso attuale, essenzialmente burocratico. impatto ambientale quali, ad esempio, il recupero di villaggi e borghi antichi, la riqualificazione (primavera 1997) di aree degradate, la realizzazione di strutture e infrastrutture di servizio. Anche il rendere partecipi della realtà e della vita del Parco, e quindi della sua gestione, le amministrazioni locali e le stesse popolazioni, non è cosa semplice, di fronte a situazioni e interessi spesso diversi e contrastanti. Ma questo non è solo compito del Parco, come appare logico, ma dipende anche dalla disponibilità e dalla capacità delle amministrazioni e dei cittadini. Nel caso del nostro Parco la scelta e la volontà dell’Ente sono chiarissimi. La risposta delle Istituzioni e delle organizzazioni

83 Il Parco, i parchi in Italia

UN BEL PARCO

Natura! Noi siamo da essa circondati e della catena appenninica; risalendo lentamente avvinti senza poter da essa uscire e senza sulle balze granitiche del Corno Grande, levigate poter entrare in essa più profondamente. e addolcite dal vento che sembra nascere dalla Essa crea eternamente nuove forze: ciò Sella dei due Corni, chiama, da poco tornati, i ch’è“ ora non era ancora, ciò che era non torna: camosci al pascolo. tutto è nuovo, e nondimeno è sempre antico. Noi Intanto, sui pianori erbosi e ondulati di Campo viviamo nel mezzo di essa e le siamo estranei. Noi Imperatore, i pastori svegliano le greggi e le operiamo costantemente su di essa, e tuttavia non portano a maculare di bianco le distese giallo- abbiamo su di essa nessun potere. Essa punisce verdi ai piedi delle vette. Le ombre si increspano come un tiranno chi la distrugge in sé e negli tra i bastioni del Monte Camicia, si addensano e altri, mentre stringe come un figlio al suo cuore si diradano tra i pinnacoli e i canali del Monte chi l’asseconda. Non conosce passato e futuro; il Infornace, mentre i fuochi notturni si spengono presente è la sua eternità” (J.W.Goethe). sulla Fornaca, fiume di ghiaia che scorre ai piedi Leggiamo gli inni rivolti alla Natura e nella del Monte Prena. fantasia immaginiamo il nostro primigenio All’ingresso del Campo Imperatore, le Fonti rapporto con essa, un contatto di istinti e Rionne e San Lorenzo, distillano “acqua assai sentimenti straordinari, tra i colori e i profumi che e bonissima” e offrono all’escursionista la base ci regala incessantemente. ideale per la partenza alla conquista della Cresta E pensare che oggi, l’uomo moderno, circondato Orientale, la traversata più spettacolare e dal mondo artificiale che egli stesso si crea, panoramica dell’intero Appennino sembra soltanto un visitatore di passaggio, tra le E i misteri degli eremi, le leggende delle manifestazioni di Madre-Natura. fantasie popolari si risvegliano e offrono le proprie Invece, il costante impegno di pochi per la affascinanti storie a pellegrini e visitatori, sempre conservazione dell’ambiente, concretizzato con numerosi, le cui voci si sposano ai ricchi colori la creazione di parchi naturali in tutto il mondo, di viole gialle e blu e di rare orchidee, tra le riesce in qualche modo e sempre più a offrire a selvagge pendici del Monte Brancastello, dove, quest’uomo la possibilità di appagamento, dei alla luna, non è raro ascoltare i concerti dei lupi, sensi e dello spirito, nella ritrovata unità della sua testimoniati anche da tanti viaggiatori e pastori origine. dei secoli scorsi. Così, nel cammino della salvaguardia Nel maestoso anfiteatro di Campo Pericoli dell’inestimabile patrimonio naturale del nostro rispondono le evoluzioni agili e fluttuanti dei Paese, nasce il Parco Nazionale del Gran Sasso e pochi camosci che, tra le rocce e le pietraie, Monti della Laga, testimonianza dell’eterna vita osservano il lento passeggiare dell’uomo e la sua dei monti e dei boschi, delle acque e di ogni essere rispettosa estasi di meraviglia, nel vederli là, dove vivente che vi abita. E del suo patrimonio culturale ... non c’erano più. Nella Val Maone la nebbia e umano, che ci regola i segni - nonostante ferite risale canaloni di roccia e nasconde le non rare e aggressioni recenti - di un profondo rapporto di grotte, verso la sommità del Pizzo di Intermesoli. amicizia tra uomo e natura. Intorno ai balconi del Monte Corvo planano le Un Parco Nazionale che offre grandi sensazioni Aquile, padrone assolute del silenzio delle valli e profonde suggestioni. Il sole, che sorge dal mare solitarie del Venacquaro e delle selle inaccessibili, Adriatico, rischiara, con la sua luce ancora debole dove fioriscono e vivono endemismi e relitti gli orridi e i precipizi del Paretone, scopre i vadi, glaciali, le timide stelle alpine dell’Appennino e la impervi e caratteristici testimoni d’un passato di graziosa Arvicola delle nevi. migrazioni contadine dal Tirreno all’Adriatico, Dalla foresta della Val Chiarino, magari addolcisce la profondità del Vallone delle seguendo le orme di un notturno Orso morsicano Cornacchie e si riflette, con giochi di luci e colori, migratore, si giunge a contemplare l’altro volto tra i cristalli del Calderone, ultimo residuo glaciale nascosto e selvaggio del Parco: i Monti della

84 Il Parco, i parchi in Italia

Laga. II regno dei boschi e delle acque, dove un notturne, si aggira tra le macchie di Laturo, Valle Castagno, un Abete Bianco, un Faggio secolare, il Pezzata e Altovia e raggiunge i profumi degli abeti canto notturno del Gufo reale e il tuffo del Merlo bianchi, affacciali sull’Area faunistica del Cervo acquaiolo, sono i più nobili protagonisti, dove a Cortino. l’uomo, da estraneo, può diventare un semplice E quei lupi osservano i loro nemici-amici, elemento dell’unità ritrovando armonia e pace nell’attesa di poterli cacciare, nel rispetto della dello spirito. loro etica naturale e nel loro rapporto di reciproca La marna e l’arenaria sono un velluto sul quale gratitudine. scorre ogni ruscello, ogni minuscolo rivolo, e E mentre gli animali e le piante si osservano e si dal quale si creano vortici, salti e cascate, che il parlano, la loro voce, la voce della sera, giunge nei visitatore, senza parole, ammira dal sentiero. Le centri abitati, accompagna i pastori nelle stalle, Cento Cascate, la Morricana , la Volpara, delle rallegra l’artigiano nella bottega. Si plasmano le Barche, cantano in coro, discendenti dal Pizzo di ceramiche a Castelli, si raccoglie il farro sotto Moscio e dal Monte Gorzano, dalla Macera della l’ombra del tramonto di Rocca Calascio, si Morte e dal Pizzo di Sevo, dissetano le greggi abbrustoliscono le castagne a Leofara, i funghi dei pascoli d’altitudine, alimentano i fiumi che porcini dalle ceste profumano i focolai domestici a scorrono nel fondovalle, a scavare e scoprire gole Crognaleto, la Torre di Santo Stefano di Sessanio, dalle pareti impervie. dall’alto, saluta il sole. All’orizzonte, le Gole del Salinello offrono L’uomo del luogo, armonizzando ogni sua rifugio ai falchi pellegrini, alle aquile e ai gufi attività al proprio ambiente, recuperando un reali, ai gracchi corallini e il fiume accoglie tra le rapporto di nuovo rispetto con la Natura, sue acque l’ululone dal ventre giallo e il tritone, saprà rendere partecipe di questa gratificante scavando piccole e grandi grotte, di Sant’Angelo esperienza, con cordialità e amichevole simpatia, e San Michele, abitate fin dall’antichità. Tra le ogni visitatore che voglia ricercare quell’unità fronde dei castagni e i frammenti di cielo azzurro primordiale benefica nell’ambiente, tra le foreste, si scorgono i voli dei germani reali, delle folaghe sulle vette e nei villaggi del Parco Nazionale del e dei moriglioni che raggiungono gli aironi sulle Gran Sasso e Monti della Laga. acque del lago di Campotosto. Un branco di lupi, nelle pellegrinazioni (primavera 1997)

85 Il Parco, i parchi in Italia

PAESAGGIO RURALE STORICO NELLE AREE PROTETTE

a istituzione dei primi parchi nazionali delle aree naturali e fa parte del loro patrimonio in Italia è motivata in particolare dalla culturale, al quale prestare speciale attenzione in salvaguardia di alcune specie animali ogni forma e in ogni modo possibile. Il censimento rare e in pericolo di estinzione come dei beni paesaggistici è un aspetto rilevante delle loL Stambecco, l’Orso marsicano, il Camoscio attività che i parchi possono e devono svolgere. d’Abruzzo. Nello studio e nel lavoro di censimento Il Paesaggio, inteso essenzialmente in senso occorre considerare naturalmente i cicli storici statico, era senz’altro considerato in secondo di antropizzazione e le unità di paesaggio, le piano ed è stato successivamente tutelato da macrounità e le unità minime di paesaggio che norme specifiche quali, ad esempio, la legge 1492 costituiscono il territorio, i segni di modelli di del 1939. occupazione del territorio, le modalità con cui La nascita - nell’ultima parte del secolo passato, il territorio è stato ed è abitato, unità minori e soprattutto dopo la approvazione della Legge paesaggistiche, emergenze, elementi particolari. Quadro sulle Aree Protette del 6 dicembre Ogni elemento costitutivo dei luoghi - un 1991 - di nuovi parchi nazionali e regionali e terrazzamento, un canale, un filone - può essere letto l’interessamento di vasti territori antropizzati, ha dal punto di vista ambientale/ecologico (habitat), posto in primo piano l’esigenza della tutela del dal punto di vista funzionale (capacità agricole, paesaggio inteso in senso ampio. ricreative) e paesistico (storia, architettura del sito, E ciò anche per evitare che continuassero cultura degli abitanti). Lo studio dei cicli storici di a verificarsi situazioni di degrado, causate antropizzazione dimostra come gli insediamenti dall’abbandono dei territori e da speculazioni umani che si sono succeduti nel tempo hanno edilizie selvagge, che testimoniano limpidamente determinato le trasformazioni del territorio. le tante aggressioni all’ambiente. Essi riguardano le prime situazioni insediative La Legge Quadro pone tra le finalità dei Parchi (neolitico, età del bronzo), l’insediamento la conservazione della natura, ma anche la tutela puntiforme diffuso, l’insediamento di pianura, della cultura e delle attività umane tradizionali, l’insediamento di montagna, l’insediamento il perseguimento della integrazione dell’uomo con medioevale (incastellamento) e l’insediamento l’ambiente e perciò con il paesaggio. moderno (strade, villaggi turistici, etc.). Il dibattito su cosa significa paesaggio è stato ed Le unità di paesaggio intese quali macrounita’ è molto complesso. riguardano il paesaggio dei campi, i pianori, I parchi vi partecipano come attori principali, le valli fluviali, i prati pascolo, la campagna, il non soltanto proponendo e realizzando azioni sistema dei centri storici. concrete di protezione e di valorizzazione, Le unità minime di paesaggio possono essere ma avviando persino iniziative e progetti di gli ambienti umidi, i casali, i castelli e le torri di cooperazione europea e internazionale. Dibattito avvistamento, il paesaggio degli ulivi, il paesaggio e iniziative utili per precisare anche il significato dei vigneti, le macere, le siepi, i filari, i valloni. Per più appropriato del paesaggio agrario. tutelare tutto questo bisogna conoscerlo e bisogna La creazione di network per la protezione del disporre anche di strumenti giuridici e legislativi paesaggio rurale attraverso iniziative e progetti adeguati che spesso mancano, sia nei regolamenti di cooperazione, intendendo per network i che nei piani dei parchi. luoghi in cui si discute del concetto di paesaggio L’azione attuale dei parchi tende perciò a superare direttamente e indirettamente con scambi tra questi limiti, anche attraverso la realizzazione partners di paesi diversi, è una delle recenti e più di iniziative concrete di attuazione di progetti interessanti esperienze dei parchi italiani. e di sostegno agli operatori. In queste attività è Tante altre esperienze, per la tutela e per il poi determinante tenere conto dei vari modi di recupero, vengono poi avviate e realizzate nella vedere il paesaggio: una emozione personale, convinzione che il paesaggio è una grande risorsa una ricchezza di interesse generale, l’espressione

86 Il Parco, i parchi in Italia di elementi naturali, l’espressione delle attività In tutto questo l’uomo è ovviamente protagonista umane, l’identità di un territorio, un quadro di e parte viva del paesaggio, contribuendo a superare vita quotidiana, una opportunità economica. la tutela passiva e vincolistica, integrandola invece Questo è il paesaggio che i parchi stanno con più moderni strumenti di governo delle tutelando e valorizzando, spesso promuovendo trasformazioni, anche attraverso il decentramento anche dei veri piani del paesaggio, ma soprattutto delle competenze, che si sostanzi nello sviluppo con azioni concrete per favorire il permanere di un ruolo di stimolo, di sostegno e di controllo dell’uomo sul territorio. nei confronti degli attori della trasformazione del E lo stanno facendo coinvolgendo i diversi attori territorio. e, in particolare, gli agricoltori, per recuperare Così la tutela del territorio non si limita soltanto coltivazioni tradizionali e specie di cultivar a agli aspetti visivi del paesaggio ma investe anche rischio, conservare le tradizionali e storiche la cultura, la storia, gli odori, i sapori, le sonorità separazioni dei fondi con le culture tipiche dei di un luogo. Per i parchi è una bella sfida. luoghi, favorire e migliorare la manutenzioni dei I primi risultati sono incoraggianti. terreni, favorire la conservazione e lo sviluppo di cespugli e arbusti tipici, conservare le zone umide, (inverno 1997) gli alberi isolati, i muretti a secco, i terrazzamenti.

87 Il Parco, i parchi in Italia

VOCI DAL PARCO

l Simbolo del Parco è il Camoscio con i comuni interessati, alla regolamentazione d’Abruzzo, graficamente stilizzato e dei pascoli, individuando quelli da riservare costituito da una testa di Camoscio al Parco. Le prime esperienze, nonostante le in campo verde rotondo, con la inevitabili difficoltà, si possono ritenere riuscite. denominazioneI del Parco scritta circolarmente al Altri interventi riguardano il sostegno, anche campo del Logo. con contributi finanziari, alle attività tradizionali La scelta può essere interpretata come un modo (colture di lenticchie, cicerchie, farro, castagno, per legarsi al passato, quando le montagne del funghi, allevamento di razze locali) e alla Parco ospitavano una popolazione numerosa commercializzazione dei prodotti con il Marchio di questo splendido erbivoro, e impegnarsi nel del Parco. L’Ente ha approvato un Regolamento progetto per la riconquista definitiva, da parte per la concessione di contributi per interventi dell’ungulato, delle vette del Parco grazie a un agrosilvopastorali, proprio per sostenere le solidale patto tra uomo e natura. iniziative locali in materia di agricoltura Solo se non organizzato e attentamente governato tradizionale, ecocompatibile e biologica. E ciò in il turismo può rappresentare un pericolo per i considerazione dell’importanza ecologica e socio- parchi. Con infrastrutture di servizio all’altezza economica che questo tipo di attività riveste per e strutture ricettive adeguate a determinate il territorio protetto, nel quale è peraltro in corso, correnti turistiche, compatibili con la protezione da decenni, un processo di destrutturazione della natura, questo pericolo non esiste. Occorre delle aziende agricole, con conseguente grave però avere le idee chiare e operare sulla base di spopolamento. Nel Regolamento sono definiti i una organizzazione efficiente e una pianificazione criteri di concessione dei contribuii, da destinare attenta che preveda l’assoluta intangibilità delle a interventi di riqualificazione a sostegno delle aree naturali più delicate e vulnerabili. Il Piano attività agrosilvopastorali, anche tramite progetti del Parco, in elaborazione, indirizza i flussi e azioni pilota capaci di stimolare una ripresa verso quelle zone con particolari attrattive, della pratica agraria. Anche l’uso del nome naturali e culturali e prevede il potenziamento e dell’emblema del Parco (marchio) è stato dei servizi nei centri abitati e/o nelle aree già regolamentato. antropizzate. In natura, il visitatore potrà recarsi Le difficoltà per l’avvio del Parco sono state seguendo determinati itinerari, fruendo di servizi inenarrabili!: l’attività è iniziata senza personale, specializzati e ascoltando anche la voce del Parco. uffici, mobili, telefono, disponibilità di fondi. Per il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti Oggi, a due anni dall’insediamento degli Organi, della Laga, al momento non ci sono particolari molti problemi persistono, ma l’Ente marcia quasi difficoltà, ma è necessario prepararsi per quando a regime, anche se con poco personale e a contratto. i flussi cresceranno. Il circuito di centri servizi, Sono stati banditi i concorsi per la copertura aree attrezzate, itinerari guidati e meeting points della pianta organica, sta nascendo il sistema che sta nascendo, è finalizzato a incrementare il dei centri servizi, alcuni regolamenti operativi turismo di qualità e, nel contempo, a governarlo. emanati permettono di agire positivamente in Si tratta di problemi che, in genere, sono vari settori, il Piano del Parco avanza, i rapporti presenti in tutti i parchi. Con il sollecito con le amministrazioni locali, gli operatori e i pagamento dei danni della fauna la tensione si cittadini sono molto buoni, e questo permette di può allentare. Poi occorrono provvedimenti più progettare positivamente il futuro. Permangono puntuali. Sul cinghiale si sta realizzando uno invece difficoltà territoriali per attività di difficile studio per determinarne numero e abitudini, e controllo (traffico motorizzato, bracconaggio, stabilire, conseguentemente, eventuali misure di raccolta prodotti del sottobosco, tagli boschivi, controllo, come le catture. In altri casi, dovendo abusi di vario genere), anche per le attuali carenze considerare le esigenze della fauna, specialmente normative e di sorveglianza, che si potranno del Camoscio, si può procedere, in sintonia superare con il Piano, il Regolamento e la migliore

88 Il Parco, i parchi in Italia organizzazione del Coordinamento Territoriale Il Parco favorisce la nascita di cooperative per l’Ambiente (CTA/CFS), Servizio Sorveglianza giovanili con le quali collabora attivamente; ha del Parco. attivato lavori socialmente utili occupando 75 Contrari al Terzo Tunnel del Gran Sasso non persone per un anno; sta avviando, con i comuni, sono soltanto l’Ente Parco e gli ambientalisti. La circa quaranta cantieri per la realizzazione di stragrande maggioranza dei comuni (e perciò dei centri servizi, recuperando edifici e fabbricati, cittadini) è contraria ad altre manomissioni del di segnaletica e tabellazione, di sentieristica, di “Gigante”: risulta dalle deliberazioni adottate dai recupero ambientale, e di metanizzazione; ha consigli comunali che, memori dei grandissimi approvato interventi per il recupero dei centri e irreversibili danni causati dai precedenti lavori storici e, come detto, a sostegno della agricoltura (abbassamento della falda come in nessun’altra tradizionale; promuove continuamente il territorio parte al mondo, scomparsa di cascate e di decine con manifestazioni, azioni di divulgazione e di di sorgenti, inaridimento del suolo, morti nei educazione, iniziative più disparate. cantieri), vogliono salvaguardare l’acqua rimasta Molto interessante quella del “Calore dei due anche per le future generazioni. E forse non hanno Parchi”, suscettibile di sviluppo positivo e di dimenticato, per fortuna, che l’area del Gran recupero vero di una attività tradizionale, quasi Sasso è a elevatissimo rischio sismico. Il nuovo del lutto scomparsa. I due parchi, del Gran traforo non ha nulla a che vedere con una migliore Sasso-Laga e dei Monti Sibillini, sono impegnati viabilità, ma servirebbe esclusivamente per l’accesso a produrre insieme materiale divulgativo e dei ricercatori nei laboratori sotterranei, che si manifestazioni (poster, depliant, laboratorio prevede peraltro di ampliare (ma questo in genere teatrale). Partecipano, insieme, a progetti viene taciuto) con la creazione di altre due enormi comunitari di ricerca. Operano per realizzare caverne. Con le ulteriori conseguenze facilmente APE, Appennino Parco d’Europa. immaginabili. Altra cosa è la ricerca, a favore Con le Università di Roma, L’Aquila, Teramo, della quale si dichiarano i premi Nobel. Anche Camerino e altri organismi e istituti scientifici, il Parco è a favore della ricerca, ci mancherebbe, le principali ricerche riguardano il Camoscio ma a tutto deve esserci un limite. Sembra banale d’Abruzzo (Progetto Life), i rapaci di interesse ma è sempre necessario ribadirlo. E i notevoli europeo, gli anfibi rari, il Cinghiale, l’Adonis stanziamenti previsti potrebbero veramente Vernalis e altre preziose fioriture. Stanno partendo essere utilizzati per lo sviluppo economico delle studi sullo stato del territorio e in particolare sui popolazioni di montagna, investendo in iniziative boschi e sui pascoli. ben più redditizie e compatibili. (primavera 1998)

89 Il Parco, i parchi in Italia

PARCHI E TURISMO II

n poche battute, visto che si parla di nel 1975, nel Parco d’Abruzzo, si realizzò in azione, vorrei fare riferimento alla realtà collaborazione con il Comune di Roma: il primo del turismo nei parchi rispetto all’azione campo scuola in un’Area Protetta. Oggi il campo specifica degli enti Parco. E’ vero che scuola è attività normale, organizzata dalle stesse il Iturismo nei parchi è compatibile; è vero che scuole, ma all’epoca era assoluta novità. Questo dobbiamo incoraggiarlo e promuoverlo, nelle per significare come è possibile organizzare e componenti specializzate e qualificate, ma è vero indirizzare, in modo corretto, importanti flussi anche che dobbiamo governarlo. turistici verso le aree protette, programmando Questo turismo va gestito e il ruolo degli enti azioni preventive presso le scuole, per promuovere Parco è determinante. e preparare i soggiorni dei giovani. Evidentemente, con la creazione del sistema dei Gli operatori locali, in genere giovani del posto, parchi, in queste aree, l’offerta turistica fa un salto coinvolti nella gestione del Parco, almeno in questo di qualità, diventa addirittura internazionale, settore, devono, anche attraverso accordi con i superando il turismo tradizionale che pure, in molti Provveditorati agli studi, recarsi presso le scuole di questi luoghi, già esiste. Non dimentichiamo, per preparare i soggiorni. Si tratta di organizzare infatti, che i parchi nazionali sono stati istituiti, visite di preparazione e informazione che si in genere, in aree dove il turismo è già presente. riveleranno utilissime nel momento dell’arrivo Si tratta di un turismo ormai superato, spesso delle scolaresche nel Parco, già consapevoli del incompatibile con la tutela ambientale, che ha fatto che non devono creare problemi e difficoltà creato molti guasti, territoriali e ambientali, ma alla natura protetta. anche sociali ed economici. Un turismo, perciò, Detto di questa corrente sicuramente importante che va riconvertito. Ma non a tutti è chiaro e non e da incoraggiare, se ne possono ricordare altre: si è convinti che questo debba avvenire; molti il turismo della terza età, il turismo aziendale, progetti, iniziative e proposte insistono ancora il turismo di fine settimana e familiare, tutti oggi sul vecchio concetto di turismo. da organizzare e indirizzare attentamente sul I parchi devono invece puntare sul nuovo, sul territorio. turismo alternativo, che è un turismo di qualità, Le correnti collettive, quindi, compatibili con costituito da componenti e correnti specifiche il Parco, che meritano di essere incrementate, bene individuate, anche nella esperienza recente ma anche controllate: turismo naturalistico, dei parchi storici, che per primi si sono trovati escursionistico, alpinistico, straniero, culturale, ad affrontare queste tematiche e realtà prima artistico, gastronomico. Questo è il turismo dei sconosciute: incremento improvviso e notevole parchi che bisogna saper organizzare e governare. dei flussi turistici e necessità di un loro controllo, Anche il turismo naturalistico, alpinistico, a evitare danni all’ambiente del Parco. escursionistico e perciò degli amanti della natura, Oggi, i responsabili dei nuovi parchi nazionali, degli amici del Parco, può e deve essere tenuto questi problemi devono cominciare a porseli; sotto controllo: un numero eccessivo di presenze perché, mentre è necessario pensare all’incremento in determinate zone, può creare difficoltà. del turismo, è altrettanto necessario pensare alle Il Parco, responsabile della gestione del complesse problematiche che ne conseguono. territorio a livello comprensoriale, incoraggiando E allora, indirizziamo verso le aree protette un la partecipazione e coinvolgendo gli operatori turismo di qualità, quello delle correnti collettive del posto in una visione aperta e ampia, deve e specializzate, come ad esempio il turismo farsi carico della organizzazione, garantendo scolastico, che più compatibile non si può, l’unitarietà delle azioni, attraverso le proprie senz’altro da incoraggiare e da gestire in modo strutture di servizio. Con una efficace e a volte migliore di quanto avviene al momento. sofisticata organizzazione turistica, anche i A volte mi viene di ripensare alla prima controlli diventano più semplici: indirizzare i iniziativa, una vera scoperta per l’epoca, che, visitatori su un sentiero, magari guidato, significa

90 Il Parco, i parchi in Italia distoglierli da altri itinerari più delicati: per la legge turismo stesso. dell’attrito intrinseco, il pubblico si concentra là Il Parco non è soltanto natura; è anche cultura. dove trova un punto di riferimento, un’attrattiva. Un po’ tutti i parchi hanno queste peculiarità: In questo modo, si tutela meglio il Parco, perché ambiente incontaminato, cultura locale, arte, il pubblico si reca soltanto in alcune aree, meno tradizione, architettura, archeologia. vulnerabili, rispettando e salvaguardando quelle Perché non mettere allora in rete gli utenti e gli più delicate. Contemporaneamente, si attiva operatori delle città d’arte con le aree protette, che tutto un meccanismo di attività connesse, che oggi diventano Sistema? riguardano l’agricoltura e l’artigianato in primo Un Coordinamento nazionale dei parchi e luogo. Ormai, però, non vanno dimenticate le delle riserve si sta sviluppando proprio perché nuove tecnologie, le multimedialità. i parchi stanno capendo che bisogna stare e E’ un settore con il quale i parchi devono operare insieme, anche in mancanza di leggi cominciare a misurarsi. o di disposizioni regolamentari di indirizzo e Un esempio concreto viene da un progetto della coordinamento. Comunità del Parco del Gran Sasso-Laga, elaborato Negli enti Parco si avverte una esigenza di d’intesa con l’Amministrazione dell’Ente, nello deregulation che, nel quadro di regolamenti spirito della migliore organizzazione dei servizi. semplici e di facile comprensione e applicazione, Il progetto può interessare operatori e utenti farà diventare queste Istituzioni snelle e funzionali anche oltre i confini dell’area protetta e costituire, per superare, nel pieno rispetto delle leggi, certi sul territorio, attraverso il suo cablaggio completo formalismi burocratici che ancora oggi ne e le moderne tecniche dei sistemi ISDN, condizionano la vita e le azioni. una rete telematica di comunicazione tra le Soltanto facendo questo, e realizzando quelle comunità, le amministrazioni locali, gli operatori azioni di sensibilizzazione ancora necessarie sulla economici e gli uffici dell’Ente Parco. In tal popolazione, per far entrare nella coscienza di tutti modo l’amministrazione e le attività territoriali la cultura dei parchi, questi potranno diventare, potranno essere governate quotidianamente e in futuro e come in altri paesi del mondo, punti in modo efficiente ed efficace, sotto il profilo di riferimento costante per le attività ricreative e ecologico e naturalistico, e sotto quello operativo spiritualmente rigenerative delle persone. per il turismo e le tante altre attività che hanno l’opportunità di svilupparsi in conseguenza del (primavera, 1998)

91 Il Parco, i parchi in Italia

TUTELA DEL PARCO E USO CIVICO

a amministratori si possono internazionali, che l’Ente Parco rappresenta. verificare, nei particolari e nel Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti dettaglio le problematiche attuali, della Laga, in questo senso, ha caratteristiche e non solo della regolamentazione, peculiarità che non si riscontrano, in genere, in maD dell’esercizio dell’uso civico. Nelle aree altre aree naturali protette. protette e nei parchi nazionali soprattutto, il I soggetti titolari del diritto sono naturalmente diritto di uso civico riveste notevole importanza, gli abitanti del luogo, ma le amministrazioni che anche ripensando a quel fitto dibattito, a volte li rappresentano sono di varia natura: oltre ai molto acceso e polemico, che ha preceduto la comuni, sono attive le amministrazioni separate costituzione dei nuovi parchi, quando gli enti di dei beni di uso civico e le comunanze agrarie. gestione venivano presentati come prevaricatori Per molti versi quindi, una realtà più complessa dei diritti delle popolazioni locali. e difficile di altre, che richiede speciale attenzione L’allarme era insorto nelle popolazioni di nella gestione tecnica, amministrativa e politica montagna, ma anche in quelle prossime alle aree dell’Ente. Nelle 3 regioni, 5 provincie, 44 comuni, marine, perché si temeva che i diritti secolari di 30 amministrazioni - comunanze, sono in vigore raccolta dei frutti di bosco, di taglio di piante per normative e tradizioni diverse che rendono spesso uso familiare, di pesca, potessero essere liquidati, complicato il compito del Parco, che deve invece per introdurre una tutela integrale e passiva del garantire l’unitarietà della gestione protezionistica territorio. del territorio per evidenti ragioni ecologiche. La stessa Legge Quadro ha dimostrato quanto Occorre però dire che, a poco più di due anni questo non corrispondesse al vero, essendo dall’avvio delle attività di tutela, la situazione chiaramente fatti salvi non solo i diritti reali, ma è di assoluta tranquillità e dopo alcune prime anche quelli di uso civico. L’articolo 11, al comma sporadiche e modeste incomprensioni, la 5, recita, infatti testualmente: restano salvi i diritti collaborazione tra Ente e collettività del posto reali e gli usi civici delle collettività locali, che sono è molto buona e sembra destinata a migliorare esercitati secondo le consuetudini locali. Soltanto ancora, con benefici effetti sulla natura e sulla per quanto attiene eventuali prelievi faunistici stessa economia montana. è prevista la possibile liquidazione. Non è però Parlando di uso civico, nell’esperienza del Parco il caso del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti Gran Sasso - Laga, si fa riferimento a due diversi della Laga. diritti che investono differenti problematiche: Si potrebbe addirittura affermare - pur esistendo uso civico comune e uso civico produttivo utile. ovviamente situazioni diverse - che il diritto di uso L’esercizio del primo è diretto a soddisfare le civico in un’area protetta può, in qualche modo, esigenze del cittadino e della sua famiglia, correlate rappresentare uno straordinario strumento di alla vita e alle attività di un determinato territorio. tutela e garanzia per la migliore protezione degli Il secondo, invece, riguarda anche esigenze equilibri naturali. e attività che vanno oltre e concernono la E ciò sia nella pratica della gestione corrente opportunità, per le amministrazioni locali, di e quotidiana che nella regolamentazione disporre delle risorse necessarie a coprire gli oneri delle attività, da introdurre nei due previsti e della gestione amministrativa e finanziaria. In determinanti strumenti di gestione territoriale, questo caso potrebbero esserci delle preoccupazioni che sono il Piano del Parco e il Regolamento. da parte del Parco, potendosi trovare, in qualche È normale che,nel momento in cui il Parco è circostanza, a dover sopportare possibile chiamato a regolamentare determinate attività conseguenze negative sulla natura, soltanto per in un ambito territoriale che supera i confini superare, ad esempio, difficoltà finanziarie di una comunali, deve tendere a uniformare, per quanto amministrazione e non per garantire, al residente, possibile, la normativa di riferimento, anche nel il godimento di un diritto. rispetto delle esigenze delle comunità nazionali e L’Ente Parco è certamente consapevole di questa

92 Il Parco, i parchi in Italia complessità e ha indirizzato attività e iniziative, sono quelli ricordati - Piano e Regolamento - da proprio in funzione di questa realtà. realizzare e utilizzare in modo dinamico, snello e Con le amministrazioni locali, titolari della funzionale. tutela dei diritti di uso civico, grazie anche a Il Regolamento del Parco, con una apposita positivi momenti di dibattito e discussione su sezione dedicata agli usi civici, potrà essere questioni specifiche, esiste un buon rapporto di determinante per la conservazione del diritto cooperazione, proprio perché, e appare opportuno evitandone anche quella liquidazione che, sottolinearlo nuovamente, in genere il corretto ricorrentemente, viene da più parti richiesta e esercizio dell’uso civico corrisponde con una certa che, in un territorio protetto potrebbe addirittura tutela del territorio. nuocere alla stessa conservazione dell’ambiente. C’è ovviamente da tener conto del momento È di tutta evidenza che con la regolamentazione in cui il diritto viene esercitato e anche dei delle attività umane, potrebbero verificarsi delle cambiamenti che nell’esercizio del diritto sono situazioni di parziali incidenze negative, ma queste intervenuti, soprattutto negli ultimi decenni. sarebbero, direttamente o indirettamente, più che Una cosa, ad esempio, era raccogliere funghi compensate dal ritorno assicurato dal Parco con in una situazione di completa naturalità della altre diverse e nuove attività. montagna, frequentabile e frequentata soltanto a Si potrebbe presentare, per esigenze di gestione piedi e/o per motivi di normali attività umane, e ecologica - ad esempio la tutela di un biotopo o cosa diversa è oggi, in presenza di strade, impianti, di una specie particolare - la necessità di disporre mezzi motorizzati che potrebbero, al contrario, più direttamente e immediatamente di un rappresentare i veri responsabili di una effettiva determinato territorio. L’Ente Parco potrebbe aver liquidazione del diritto in questione. bisogno di entrare in disponibilità di quella zona Oggi la montagna è frequentata da decine in modo più puntuale di quanto non possa fare di migliaia di “raccoglitori”, che spesso non con una semplice gestione di carattere normale rispettano affatto la risorsa, compromettendone e generale. L’amministrazione locale, in una la sopravvivenza. Per questo motivo il Parco situazione simile, dovrebbe essere disponibile a si propone come punto di riferimento per una rinunciare, magari parzialmente, non tanto al regolamentazione del diritto che, con la tutela e diritto di uso civico comune, ma almeno a quel quindi la conservazione del bene, ne garantisca diritto di uso civico utile e/o produttivo diretto l’esercizio anche in avvenire. soltanto a salvaguardare interessi amministrativi e Il Parco Nazionale, come è noto, ha di gestione economica. L’intervento compensativo principalmente finalità di conservazione, ma ha o risarcitorio del Parco permetterebbe, così, la anche quelle di promozione e sviluppo di attività intangibilità della risorsa e, nel contempo, la compatibili, di ricerca e di didattica - educazione. soddisfazione dei bisogni economici e finanziari Ciò è affermato chiaramente nella Legge Quadro dell’ente locale. Così facendo, trovando un sulle aree protette che, superando una visione positivo punto di incontro, si salvaguarderebbero passiva ed essenzialmente vincolistica della tutela gli interessi locali, si proteggerebbe l’ambiente e ambientale, riconosce e introduce il principio si difenderebbe al meglio l’interesse dell’Ente della dinamicità della gestione di un’area protetta Parco, che è appunto interesse pubblico, generale e perciò della conservazione della natura. Quando e collettivo. Ente Parco e amministrazioni locali avranno E situazioni del genere si possono facilmente insieme realizzata una normativa contenente presentare nella gestione di un Parco Nazionale, precise e qualificate condizioni all’esercizio anche in conseguenza di valutazioni tecnico- dell’uso civico, permettendone così un corretto scientifiche diverse. Un esempio potrebbe essere e positivo svolgimento, sarà stato fatto molto quello del taglio di un bosco che, pur risultando anche sul piano della conservazione della natura. opportuno e utile rispetto a considerazioni È in questa direzione che si sta lavorando, nella di ordine tecnico-forestale, sarebbe invece consapevolezza della complessa realtà territoriale e inappropriato e addirittura dannoso per la socioeconomica tipica dei territori del Gran Sasso e natura del Parco, magari perché soltanto ricco di dei Monti della Laga. Gli strumenti a disposizione alimentazione per specie animali preziose e rare.

93 Il Parco, i parchi in Italia

È quindi di fondamentale importanza stabilire oltretutto, portatrice di benefici economici non azioni comuni che siano dirette alla protezione, e in indifferenti per le comunità del posto. qualche caso persino allo sviluppo dell’uso civico, Uso civico e conservazione: una bella sfida che ma anche alla conservazione e alla tutela della Parco e popolazione devono saper raccogliere, natura, ricorrendo, ove necessario, alla attivazione senza arroccamenti dietro principi e prese di di iniziative produttive in aree marginali; viene da posizione precostituite, mostrando invece la pensare, ad esempio, alla produzione di funghi o capacità di misurarsi con situazioni nuove che di frutti del sottobosco, alla regolamentazione e richiedono disponibilità e inventiva. alla gestione degli accessi motorizzati nel Parco, In conclusione, in un quadro così definito alle aree attrezzate per la sosta e la ricreazione sarà normale, e in molti casi lo è già, affermare all’aria aperta, all’utilizzo di mezzi leggeri per le che il corretto esercizio del diritto di uso civico escursioni, le passeggiate e le visite. è sicura garanzia di tutela ambientale e che Si tratta di iniziative determinanti e irrinunciabili l’alleanza tra Ente Parco ed enti locali - comuni, per un Parco Nazionale, finalizzate principalmente amministrazioni separate, comunanze agrarie - è all’assetto protezionistico del territorio ma che, alleanza di fatto, inevitabile e del tutto...naturale. facendo salvi appunto i diritti dei cittadini locali, ne promuovano un godimento corretto e razionale (estate 1998) da parte della utenza esterna, che può così rivelarsi,

94 Il Parco, i parchi in Italia

LA SALVAGUARDIA DELLA VITA E I PARCHI etica biologica e scienza

l tema di cui si sta discutendo in questi la ricerca scientifica; anzi, lo studio in ambito giorni offre diversi spunti di riflessione: scientifico è una attività istituzionale di primaria vorrei brevemente fermare lo sguardo su importanza in un Parco. Bisogna, dunque, porsi alcuni problemi di carattere generale, che il problema di quale scienza sia corretta e di miI sembrano di una certa importanza e che penso quali debbano essere i suoi intendimenti. A mio debbano essere chiariti. Sono senz’altro molteplici modo di vedere il giusto metodo della scienza i punti di vista da cui vengono opinioni diverse e è quello fondato su di una teoria realistica. La soluzioni originali : il mio punto di vista è quello scoperta di cause, effetti e leggi naturali intorno di un uomo che lavora da vario tempo nell’ambito a determinati ordini di fenomeni deve avere le sue della protezione della natura, e precisamente basi nell’osservazione e nell’esperienza. Proprio nei parchi nazionali. Fondamentalmente, credo dalla osservazione e dalla esperienza, dai tanti che la tavola di valori che ispira la pratica della dati raccolti, si ricavano delle ipotesi: tali ipotesi, conservazione della natura sia non poco differente per diventare leggi, devono essere poste a verifica. rispetto a quella che sta alla base della pratica di In quanto da verificare, la teoria scientifica mostra certi sviluppi della scienza contemporanea. I due un suo tratto rilevante: la fallibilità. In forza di piani morali sono contrapposti per il fatto che questo, una ipotesi che si dimostra errata può tendono a dei modelli di realtà, davvero divergenti: correggersi, può migliorarsi. la vita naturale e la vita dello sviluppo, quella del Credo che questo sia il criterio generale di progresso incessante. progresso della scienza, e credo che ciò possa essere Penso che le elaborazioni più recenti di realizzabile solo in luce di una teoria realistica. quel settore scientifico che studia le strutture Il riscontro nei fatti è essenziale. Mi sembra genetiche degli organismi viventi, e sembra che questo sia il modo corretto di procedere, ormai perseguirne l’alterazione artificiale, siano ponendosi nei giusti termini nei confronti della realmente condizionate da paradigmi etici opposti natura. rispetto a quelli che inducono il nostro agire Al contrario, ho l’impressione che l’alterazione nell’ambito della protezione della vita naturale. genetica degli organismi non segua questo Il problema centrale risiede nel fatto che metodo: il suo risultato finale è la creazione di un la scienza, per sua stessa definizione, opera fatto artificiale che non trova riscontro nel sistema nell’ambito della realtà naturale. naturale degli esseri viventi. In questo modo due piani morali discordanti Tale sviluppo scientifico pare ispirarsi a propositi vengono a contatto: ora la scienza cerca di imporre non scientifici, ma economici. Temo che questi il proprio sistema di valori alla natura. nuovi criteri di procedimento determinino una Io personalmente sono convinto che la natura grave crisi della coscienza scientifica, con effetti non possa essere dominata, soprattutto quando la anche pericolosi per l’ordine della vita naturale. si vuole indirizzare verso fini prestabiliti che non Io penso che un Parco Nazionale abbia il le appartengono. Un Parco Nazionale ha il dovere dovere di opporsi a questi modi di manipolazione e il ruolo precisi di proteggere il libero procedere dell’equilibrio della natura. della natura verso il proprio fine. Un Parco deve proprio conservare e proteggere Questo non è altro che la vita, senza vincoli tale equilibrio, che non è altro che il libero che non siano naturali: tale proposito vitale sviluppo della vita in tutte le sue forme: la morale rappresenta anche la morale della natura. dei parchi nazionali è questa. Un Parco che conserva un ambiente biologico Sono convinto che lavorare per custodire un intatto avvicina i suoi valori particolari ai valori bene necessario sia di un qualche valore. universali del processo del vivere sulla terra. Tuttavia, i parchi nazionali costituiscono un (autunno 1998) contesto fondamentale entro cui promuovere

95 Il Parco, i parchi in Italia

FORUM DEI PARCHI

er non correre il rischio di ripetere Ancora, per il Corpo Forestale dello Stato molto tante cose già dette, che peraltro sentita è l’esigenza di mantenerne l’unitarietà. condivido, vorrei soltanto fare alcune Molti, tra gli operatori dei parchi, sostengono semplici considerazioni. questa soluzione. È evidente che il dibattito è PVorrei riferirmi ad alcuni passaggi del complesso e investe interessi eterogenei. Viene documento preparato dal Gruppo di Lavoro per ipotizzato il trasferimento del Corpo alle regioni, l’attuazione della Legge 59/97. che dovrebbero cosi garantire anche la sorveglianza Per quanto riguarda i parchi nazionali, sarebbe nei parchi nazionali. opportuno evitare di compromettere alcune Nel caso questo avvenisse, per i parchi nazionali situazioni già definite e, tutto sommato, anche sarebbe un grave limite. Le enormi difficoltà positivamente collaudate. attuali sarebbero destinate ad aumentare. Molti Ad esempio, la Consulta Tecnica per le aree dicono che non c’è e non può essersi differenza protette che finora non è stata probabilmente tra parchi nazionali e parchi regionali: non per valorizzata nel modo giusto, potrebbe risultare un fare graduatorie, ma le differenze esistono, se organismo determinante nell’assetto organizzativo non altro per le definizioni riconosciute a livello futuro, di cui un po’ tutti cominciamo ad avere internazionale e per la organizzazione, operativa e finalmente coscienza. Tale assetto non può che amministrativa. E’ ovvio che la primaria esigenza risiedere nella creazione di un vero e proprio della sorveglianza debba essere salvaguardata e sistema nazionale di aree protette. garantita, allo stesso livello, sia nei parchi nazionali Il Ministero dell’Ambiente dovrebbe di che regionali, ma, considerato l’assetto della Legge conseguenza dotarsi di un organismo di Quadro in merito, nelle aree protette nazionali coordinamento, con caratteristiche operative, per non può che esserci un Corpo di guardie che faccia fare in modo che questo sistema, da tutti auspicato, riferimento al livello centrale, perfezionandone possa non soltanto nascere, ma svilupparsi e magari il servizio presso gli enti parco. In caso di operare concretamente. regionalizzazione del Corpo Forestale dello Stato, Ebbene, la Consulta Tecnica, rivedendo ove sembra ovvio che le guardie del Coordinamento necessario l’attuale funzionamento, potrebbe Territoriale per l’Ambiente, oggi alle dipendenze rappresentare il punto di riferimento, utilizzando funzionali degli enti Parco, debbano essere la Segreteria Tecnica, la cui collaborazione, trasferite al Ministero dell’Ambiente che, a sua prevista dalla legge, andrebbe sollecitata e resa volta, le metterebbe a disposizione dei parchi, effettivamente disponibile, dato anche il suo nelle più appropriate forme da individuare. recente potenziamento. Al contrario, in presenza di completa In definitiva, si tratterebbe forse di costruire regionalizzazione del Corpo, gli enti parco e lo quel famoso Servizio Parchi Nazionali e Riserve, stesso Ministero dovrebbero lavorare per affermare facente capo alla Consulta Tecnica e alla Segreteria la soluzione storica, vale a dire corpi di Guardie Tecnica, organismi esistenti, che necessitano del Parco, alle autonome dipendenze di ciascun soltanto di semplici e modesti interventi di Ente, munite di competenze adeguate. potenziamento e riforma organizzativa. Ci sono, Un aspetto al momento ancora di una certa poi, molte preoccupazioni che ho colto in colleghi rilevanza, e perciò interessante, riguarda l’attuale e altri intervenuti, per il ventilato passaggio delle fase che stanno vivendo i parchi e che merita di competenze sul mare alle regioni. essere evidenziata - al di là dei progressi registrati Ciò sarebbe, non solo inopportuno, ma grazie a discussioni e dibattiti -, concerne le gravemente dannoso per il nostro Paese. D’altra difficoltà che gli enti incontrano non soltanto sul parte, non risulta che in Europa ci siano situazioni piano amministrativo, ma anche su quello della simili, in particolare nei Paesi a noi vicini; che tutela e della gestione territoriale. Nonostante neppure lontanamente osano ipotizzare una cosa l’impegno del Ministro, degli enti e, in alcuni casi, del genere. delle stesse regioni, è dato assistere, recentemente,

96 Il Parco, i parchi in Italia a un risorgere di iniziative incompatibili con le Gli enti possono già oggi, autonomamente, con finalità dei parchi e perciò inaccettabili. atti deliberativi dei consigli direttivi, definire dei E’ il caso, appunto, del Parco Nazionale del regolamenti di settore, per facilitare, in questa Gran Sasso e Monti della Laga. Alcune iniziative, fase interlocutoria di organizzazione, l’attività dei come il progettato terzo traforo del Gran Sasso, parchi e per superare quelle situazioni, da molti con l’ampliamento dei laboratori dell’Istituto ancora lamentate, di complessità burocratica, di Fisica Nucleare e le proposte dei cosiddetti farraginosità amministrativa e incertezza delle bacini sciistici, sono ancora possibili perché, procedure. evidentemente, non c’è ancora uniformità di Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della intenti sulle competenze del Parco e manca Laga ha già definito dei regolamenti attuativi, chiarezza sulle finalità istituzionali. applicativi e operativi, che riguardano il risarcimento Al proposito, appare condivisibile quanto dei danni della fauna, l’amministrazione e la ascoltato circa la valutazione di impatto contabilità, l’uso del marchio del Parco, le attività ambientale: in presenza del Piano del Parco, tale promozionali e commerciali, la ricerca scientifica valutazione non avrebbe motivo di esistere, perché e biosanitaria, mentre altri, sul restauro dei centri il Piano definisce all’origine le opere compatibili e storici, le attività agricole tradizionali, le attività possibili e quindi consentite. Nessuna valutazione di campeggio, l’indennizzo e l’affitto di boschi, la di impatto ambientale potrebbe derogare alla raccolta di prodotti del sottobosco, l’applicazione normativa di Piano e nessuna richiesta, avanzata delle azioni amministrative, sono in preparazione, oltre tale previsione, avrebbe la possibilità di essere Il tutto in piena autonomia e con il dovuto accolta. coinvolgimento degli enti e delle comunità Quindi, nei territori dei parchi, tale valutazione interessate, presso cui sono stati divulgati anche dovrebbe avere una regolamentazione del tutto per eventuali osservazioni; l’applicazione di questi particolare, oppure dovrebbe essere esplicitamente regolamenti permette, in qualche modo, di superare esclusa essendo prevalenti le norme di Piano del almeno alcune difficoltà di funzionamento di cui Parco. Questo principio, nel caso richiamato, forse troppo spesso ci si lamenta. Altra questione sarebbe di grande importanza, in quanto i delicata riguarda i direttori, le loro competenze e sostenitori della costruzione del nuovo traforo i loro poteri. e dei laboratori si appellano all’esistenza di uno Oggi, risulta esserci un dibattito tra presidenti studio di valutazione di impatto ambientale e direttori, collaborazione al funzionamento degli favorevole. uffici di Direzione e Presidenza: è evidente che esiste Ad avviso del Parco però, tale studio, essendo una normativa di riferimento e, in particolare, il precedente alla istituzione dell’Ente, non avrebbe Decreto Legislativo 29/93, che non risulta però alcuna validità: prescindendo da qualsiasi ancora applicato in modo uniforme, essendo al considerazione di merito. momento liberamente interpretato da ogni singolo Ora, a parte la questione particolare Gran Sasso ente. Da ciò una differente applicazione da caso a – Laga, situazioni simili esistono un po’ in tutti i caso. Eppure, le competenze e i poteri dei direttori parchi italiani. E si tratta di situazioni da verificare sono importanti e determinanti nella vita del Parco; con particolare attenzione. i direttori devono potere esercitare pienamente Rispetto all’attuale normativa, la Legge Quadro queste competenze, assumendo, nel contempo e sulle aree protette è da ritenere soddisfacentemente altrettanto pienamente, le responsabilità connesse attuata, al di là di alcune previsioni ancora da e alle competenze e alla gestione finanziaria, di applicare, come, ad esempio, il passaggio delle cui devono essere principale riferimento. riserve naturali ai parchi nazionali. A prescindere dal fatto che, attualmente, i Questa legge contiene alcune opportunità e, direttori devono ancora assumere, per ragioni grazie alle competenze degli enti parco, a parte peraltro comprensibili, il ruolo di veri e propri il Regolamento, che deve seguire l’attuazione manager. e la realizzazione del Piano del Parco, specifici Non sembra oltretutto prevedibile quanto regolamenti operativi possono essere deliberati e questa fase propedeutica possa durare. applicati. Intanto, viene proposta la loro nomina da parte

97 Il Parco, i parchi in Italia dei presidenti con contratto di diritto privato. Potrebbe anche essere sufficiente una semplice In linea di massima, riterrei condivisibile questo precisazione normativa, da inserire in finanziaria indirizzo, ma sarebbe necessario definire delle o in leggi di ammodernamento amministrativo, garanzie sulla professionalità dei candidati, data con la creazione di una apposita tabella. la estrema importanza del Direttore nella vita e Non vorrei, infatti, che si approfittasse delle nella gestione del Parco. Occorrerà fare in modo osservazioni alla legge per liquidare i parchi. che i presidenti possano scegliere tra persone Eppure, riflettendo, il problema della funzionalità professionalmente all’altezza, possibilmente potrebbe risolversi, in fase interlocutoria, con un esperte in amministrazione e gestione di aree apposito regolamento di applicazione della Legge protette, a evitare scelte discrezionali e, magari, 70/75, riservato ai parchi nazionali, da proporre clientelari e poco trasparenti. dal Ministro dell’Ambiente, d’intesa con gli enti, Credo di poter concludere, non senza un e da approvare con Decreto del Presidente della riferimento, però, alla Legge 70 del 1975, sugli Repubblica. Le procedure non dovrebbero essere enti pubblici non economici, nella cui tabella IV particolarmente complicate. sono inseriti i parchi nazionali. Ma si potrà anche verificare, eventualmente, Nella mia ormai trentennale attività, non sono la collocazione degli enti Parco, nel quadro del mai riuscito a comprendere l’inserimento dei riordino di tutto il comparto degli enti pubblici paschi nazionali in questa normativa e ritengo non economici, con gli annunciati provvedimenti che, se possibile, ne debbano uscire; ma occorre di sburocratizzazione e di snellimento delle prima capire cosa succede nei parchi, evitando di procedure amministrative. uscire dalla normativa della Legge 70/75 senza aver attentamente e definitivamente individuato (inverno 1998) il comparto di destinazione.

GLI ANTICHI MESTIERI

er l’Ente Parco Nazionale del Gran aprire la strada al rilancio economico-produttivo. Sasso e Monti della Laga il progetto In realtà, lo sviluppo economico, se vuole essere formativo “Gli antichi mestieri”, credibile, deve necessariamente poggiare su un realizzato dai Circoli Didattici di robusto substrato culturale. IsolaP dei Gran Sasso e di Montorio al Vomano, In questa ottica l’interlocutore privilegiato che ha coinvolto 10 team modulari per un totale di del Parco non poteva che essere la Scuola, quale 320 alunni e circa 40 insegnanti, assume notevole agenzia sul territorio delegata alla formazione rilevanza per il messaggio culturale che veicola. delle giovani generazioni. Solo essa può svolgere Infatti, la presenza del Parco nel comprensorio un’opera di educazione ambientale che, superando alle falde del Gran Sasso del versante teramano i limiti angusti di un localismo miope ed rappresenta la possibilità di guardare alle realtà egoistico, fa dell’ambiente vicino il laboratorio locali in modo diverso rispetto al passato, in che apre all’ambiente lontano nel tempo e nello quanto offre alle comunità che vi sono radicate spazio. Fedele a questo assunto, l’opera formativa una nuova centralità. E’ una visibilità che, traendo della scuola, allora, da una parte, cerca di evitare leva sulla valorizzazione del ricco patrimonio dei la mistica del luogo natio, che in un passato non saperi tradizionali, cerca di promuovere la spinta molto lontano ha prodotto molti danni, quali all’iniziativa e un’innovazione da finalizzare al più il nazionalismo, la sciovinismo e varie forme vasto mercato del lavoro. Si tratta naturalmente di di razzismo; dall’altra, cerca di non ridurre lo promuovere uno sviluppo che sia compatibile con studio dell’ambiente allo stregua di un teorema la preservazione e la valorizzazione dell’ambiente. scientifico, che non interessa lo studente e lo lascia Risulta, quindi, decisiva l’opera di rivitalizzazione indifferente, quando non lo annoia. Cerca, invece, del territorio da una prospettiva socio-culturale, di essere, quella della scuola, un’opera di recupero che l’Ente dalla sua istituzione porta avanti, per storico e di progettazione socio-culturale, che

98 Il Parco, i parchi in Italia

illumina ampie zone della vita delle contrade poste aspro in cui sono stati gettati a vivere, creando alle falde del Gran Sasso, ignorate da sempre dalla una cultura ricca di fermenti vitali, espressa in una grande Storia dotta, troppo occupata a celebrare i varietà di aspetti: economico, politico, artistico, grandi destini delle Nazioni. religioso. Gli antichi mestieri del Parco in questa Si tratta per la istituzione scolastica di ricostruire prospettiva non sono dei reperti archeologici di la storia delle persone normali che hanno un remoto passato, che formano un museo della operato con il loro lavoro in tale comprensorio memoria, ma sono delle espressioni vive di una umanizzandolo. Sono esistenze umili che, con cultura che sostanzia la nostra stessa esistenza, i loro sacrifici, la loro costanza, intelligenza e senza di cui il nostro orizzonte di senso non bravura, hanno reso non solo abitabili luoghi esisterebbe, essendo privo di radici. Lo studio di spesso inospitali, ma hanno saputo creare una essi consente la conoscenza di un mondo di cui cultura ricca di umanità, varia nelle forme di siamo figli e ci rende edotti delle trasformazioni spiritualità, multiforme nel colore e nel calore di avvenute nel rapporto con l’ambiente. cui e sostanziata. E’ partendo da questa consapevolezza che la E’ quella cultura che ha reso significativi i programmazione del futuro delle nostre contrade giorni e le attività dei nostri antenati, la vita dei può essere affrontata in modo consapevole e quali era scandita in modo ripetitivo da abitudini produttivo, in quanto il nuovo non può che essere quotidiane e da ricorrenze festive. In questo innestato sull’antico: il rinnovamento è tale solo senso sono i progetti di vita degli uomini comuni nella continuità. che, con le loro attività lavorative ed esistenziali, L’Ente Parco, dunque, è ben lieto di contribuire rendono comprensibili orizzonti di senso più in modo tangibile, insieme alle amministrazioni complessi. Il progetto esistenziale diventa un faro comunali di Isola del Gran Sasso e di Montorio di luce che apre scenari significativi, nell’ambito al Vomano, alla realizzazione di questo lavoro dei quali appare come l’uomo viene gettato a scolastico, che vede in modo sinergico più soggetti vivere nel mondo, in cui progetta il suo avvenire sociali coinvolti attivamente in un progetto per dare alla sua vita un senso che gli permetta di di riscoperta, valorizzazione e rilancio di un vivere produttivamente. segmento di cultura locale. Ora, seguendo questa ipotesi, una storia di vita In realtà, gli amministratori dei comuni di diventa una unità di senso che fornisce uno schema Isola e di Montorio da anni si muovono in questa per l’esperienza vissuta e rende così possibile direzione, costruendo con l’istituzione scolastica interpretarla. Insomma, il progetto esistenziale di un rapporto proficuo e stabile. un uomo diventa un fascio di luce che consente L’obiettivo di tale convergenza è quello di di comprendere anche il mondo fisico circostante: arrivare, attraverso il recupero e la rivitalizzazione il bosco, il fiume, la collina, la campagna, la delle tradizioni culturali locali, a creare una nuova montagna, il lago, la pianura, il mare, la flora, mentalità, ecologica, che riesca a trasformare i la fauna, la città interessano il bambino soltanto comportamenti in atteggiamenti di rispetto e di se diventano il palcoscenico su cui l’uomo recita amore per le tracce delle persone che ci hanno il dramma della sua esistenza. Ne consegue che preceduto e per i luoghi che hanno costituito lo un progetto pedagogico-didattico della scuola scenario della loro esistenza. può rendere comprensibile la realtà poliforme del Per questo, l’Ente Parco e le due amministrazioni Parco, soltanto se lo anima attraverso biografie comunali sono convinti che in questa operazione personali di figure caratteristiche che del suo formativa la scuola svolge un ruolo insostituibile, territorio hanno fatto il teatro del loro agire e del di cui intendono continuare ad avvalersi nel loro patire. futuro. Queste figure si affermano come protagonisti di un sapere popolare, perché hanno saputo rendere (primavera 1999) abitabile e stimolante a livello sociale l’ambiente

99 Il Parco, i parchi in Italia

LA POLITICA DI TUTELA DI UN GRANDE PARCO APPENNINICO

ertamente, costruire e organizzare Il territorio del Gran Sasso e dei Monti della un grande Parco Nazionale come Laga è molto complesso dal punto di vista quello del Gran Sasso e Monti della territoriale e amministrativo, rappresentando una Laga, è cosa tutt’altro che semplice: realtà del tutto peculiare anche sotto il profilo inC quest’Area sono presenti straordinari elementi socioeconomico, caratterizzato da una diffusa di naturalità e biodiversità ma anche interessi presenza di nuclei insediativi e attività umane. Si umani insopprimibili, che devono e possono rivela perciò necessaria una azione amministrativa essere integrati con quelli della natura. e di gestione capace di tutelare intelligentemente le Questa azione, difficile ma esaltante, avviata risorse naturali e di promuovere forme di economia a partire dal 1996, può rappresentare e sta in ecocompatibili in grado di rinsaldare, rinnovare qualche modo già rappresentando una bella e sviluppare il rapporto tra il lavoro umano e le avventura, proprio nel momento in cui anche in risorse ambientali, evitando il deterioramento Italia cresce la domanda di natura, non soltanto dell’habitat e il consumo irrazionale dei beni per motivi ecologici e di bisogno di spazi liberi, naturali e storico-culturali non rinnovabili. ma anche per ragioni politiche, amministrative, Per una adeguata e fruttuosa politica di tutela di sociali e culturali. una così importante area naturale è ovviamente La ecologia non e più considerata come una necessario mettere l’Ente di gestione nelle migliori semplice disciplina scientifica, oggetto di esami condizioni operative e amministrative, dotandolo universitari o di specializzazione, ma come una degli strumenti appropriati. vera scienza di valutazione e di verifica dei rapporti Per questo l’Ente Parco è stato, fin dal primo tra uomo e ambiente, tra uomo e natura. momento, molto impegnato a elaborare e definire Ormai, il Parco Nazionale non e più considerato quegli strumenti indispensabili a una moderna come un territorio soltanto vincolato ai fini struttura operativa: dallo Statuto alla Pianta di una pura e semplice conservazione, ma, al Organica, dai regolamenti operativi agli uffici contrario, come un’area dove, con la tutela della di settore, dal Piano del Parco al Regolamento, integrità ecologica di uno o più ecosistemi, allo stesso Piano di Promozione Economica e vengono anche promosse opportunità compatibili Sociale di competenza della Comunità del Parco. di valorizzazione delle risorse disponibili - Recentemente, primo tra i grandi parchi italiani, il ecologiche, culturali, storiche, architettoniche, Piano del Parco è stato approvato e presentato per artistiche, tipiche e tradizionali - per uso spirituale, la successiva fase di sviluppo, da realizzare d’intesa scientifico, educativo, ricreativo e turistico. con gli enti locali, interessati a una partecipazione La nascita di nuovi parchi è importante per attiva al processo di pianificazione. stimolare ancora l’interesse dei cittadini verso Il Piano, che è strumento essenziale per realizzare i problemi dell’ambiente, grazie ai messaggi una gestione moderna, attiva e dinamica del Parco, educativi che da queste Istituzioni partono per punta sulla zonazione del territorio, scaturita dalla raggiungere anche consistenti gruppi di persone. valutazione della naturalità delle differenti aree e Nel nostro Parco, anche tra la popolazione dai principali obiettivi di gestione delle stesse. locale, seppure con notevoli difficoltà, stanno La zonazione del Parco prevede una graduazione fortunatamente crescendo la maturazione dell’intervento dell’uomo e una tutela graduale e culturale e la sensibilità verso le questioni del crescente rispetto alla destinazione d’uso. territorio, se non altro perché il Parco Nazionale Nella Zona A di Riserva Integrale la natura è può rappresentare e forse già rappresenta l’anello conservata nella sua integrità, mentre nella Zona principale nella organizzazione polivalente del B di Riserva Generale Orientata, le peculiarità territorio montano di riferimento. ecologiche vengono conservate al meglio, Insomma, il Parco comincia a essere considerato consentendo, ove possibile, il minimo intervento risorsa e servizio. dell’uomo nella manutenzione.

100 Il Parco, i parchi in Italia

Nelle Zone C di Protezione, l’azione dell’uomo per principio incompatibili, come quelle edilizie, può essere permessa sugli elementi antropici possono essere addirittura promosse, se indirizzate preesistenti, ma l’integrità ecologica degli verso iniziative a basso impatto ambientale, ecosistemi deve essere assicurata. quali ad esempio il recupero di villaggi e borghi Infine, nella Zona D di Promozione Economica antichi, la riqualificazione di aree degradate, e Sociale, sono promossi e realizzati i processi di la realizzazione di strutture e infrastrutture di sviluppo ecocompatibili legati alle varie attività servizio del Parco. umane. Rendere partecipi della realtà e della vita del Parco, Grazie alla pianificazione territoriale in termini e quindi della sua gestione, le amministrazioni e di destinazioni d’uso, si possono cosi individuare, le popolazioni locali non è purtroppo progetto nelle differenti zone, delle opportunità da attivare facilmente realizzabile, di fronte a situazioni e per la promozione delle comunità locali: dallo interessi spesso diversi e contrastanti. Ma questo stimolo alla agricoltura tradizionale e biodinamica non è solo compito del Parco, come appare logico, alla organizzazione conservativa di una zootecnia ma dipende anche dalla disponibilità e dalla su scala locale; dalla forestazione alla cura del capacità di amministratori e cittadini. sistema idrico; dal recupero dell’artigianato alla Pur nella consapevolezza delle difficoltà, valorizzazione dei prodotti agricoli tipici; dal ottimismo e fiducia non mancano e sono restauro e riutilizzo dell’architettura tradizionale incoraggiati dai risultati fin qui ottenuti nella al recupero e vitalizzazione dei vecchi centri articolazione territoriale delle strutture del Parco storici; dallo sviluppo alla organizzazione - con e nella realizzazione delle decine di interventi le più appropriale strutture turistico/ricettive connessi con l’attuazione dei piani triennali, alberghiere e non, di informazione e assistenza, dei progetti CIPE e del Quadro di Sostegno di guida e interpretazione, adeguatamente e Comunitario, dei programmi d’azione annuale razionalmente distribuite sul territorio - di un dell’Ente che hanno permesso di avviare e in molti turismo specializzato e di qualità, orientato casi già di completare centri servizi, aree attrezzate all’escursionismo naturalistico e sportivo, alla per la ricreazione all’aria aperta, sentieri e aree visita organizzata, al soggiorno culturale e di di sosta, segnaletica e tabellonistica, recupero e studio, alla distensione psicofisica. restauro di centri storici, recupero e restauro di Il nostro Parco si presta molto, ma condizione abitazioni private per ricettività a rotazione d’uso, imprescindibile per costruirlo moderno, efficiente rivalutazione di servizi territoriali in abbandono, e vissuto, in modo che possa dare risultati recupero di attività agricole, scavi archeologici e efficaci di conservazione e sviluppo sostenibile, restauro ambientale di aree degradate, promozione è la partecipazione seria e la collaborazione delle di attività e risorse locali con materiale illustrativo comunità locali che, partecipi convinti della e manifestazioni, incoraggiamento alla nascita e gestione, possano essere i veri protagonisti della assistenza a nuove piccole e medie imprese. vita del Parco e i più convinti difensori dei suoi Tutto ciò senza trascurare il fronte della inestimabili valori, senza la conservazione dei conservazione ecologica, alla quale viene posta quali nessuna forma di razionale, serio e duraturo speciale attenzione anche con la ricerca scientifica. sviluppo sarebbe pensabile e possibile. Dai risultati della ricerca dipendono infatti le In una realtà territoriale difficile, è evidente misure da adottare per la tutela di ambienti e come una politica di tutela debba necessariamente specie di assoluto valore. confrontarsi con una serie di interessi e proposte I progetti in corso, di sicuro interesse, in contrasto con gli indirizzi protezionistici e le riguardano aree di grande valore naturalistico finalità istituzionali. E ciò a causa di un errato come i laghi Secco e La Selva, la Foresta di San concetto di valorizzazione che persiste in alcuni Gerbone e il Bosco della Martese, la Val d’Angri e settori della popolazione, alla complessità della il Chiarino, il recupero dell’ittiofauna autoctona normativa e alla polverizzazione delle competenze e in particolare dell’ecotipo appenninico della tra troppe amministrazioni pubbliche. Trota fario; gli studi degli ecosistemi acquatici; Tuttavia, negli ultimi tempi, si sono fatti notevoli differenti studi pluridisciplinari sui pascoli e sulle passi avanti scoprendo che, persino alcune attività foreste; le ricerche sulla presenza e la distribuzione

101 Il Parco, i parchi in Italia della Martora e del Gatto selvatico; il censimento specie di piante epatiche, 80 patriarchi arborei delle stazioni di Betulla; gli studi sulla presenza e tutelati, oltre 2000 piante sottratte al taglio con la distribuzione dei Chirotteri e di alcune specie indennizzi, alcune centinaia di ettari di territorio di rettili rari e localizzati come Vipera dell’Orsini, acquistato. Colubro di Riccioli, Coronella austriaca, Cervone, Ma il Parco presta molta attenzione anche Colubro di Esculapio, la presenza e la distribuzione alle emergenze storiche, architettoniche, delle Orchidee; la campagna di inanellamento archeologiche, artistiche e culturali sui pascoli di Campo Imperatore e in altre aree La Legge Quadro sulle aree protette introduce del Gran Sasso, in particolare coltivi in quota e infatti il concetto di conservazione attiva ambienti steppici; lo studio pluridisciplinare dei dell’ambiente, assegnando agli enti Parco, oltre laghetti di alta quota; le ricerche sulla componente alla tutela della natura, la promozione di attività di floristica del Parco. educazione, di formazione e di ricerca scientifica, Sono in corso o completati gli studi sul Lupo anche interdisciplinare, nonché di attività appenninico, il Camoscio d’Abruzzo, il Cervo, ricreative compatibili, la salvaguardia di valori il Capriolo, i rapaci di interesse europeo (Aquila antropologici, archeologici, storici e architettonici Reale, Falco Pellegrino e Lanario), il Gracchio delle attività agrosilvopastorali e tradizionali, Corallino e le comunità ornitiche dell’aquilano, il il perseguimento della integrazione tra uomo e Fringuello alpino, gli anfibi e l’Adonis Vernalis. ambiente naturale. La situazione ecologica migliora costantemente e Il nostro Parco può essere ed e già, in può essere considerata buona; ottima salute gode il parte, terreno privilegiato di sperimentazione Camoscio d’Abruzzo, tre-quattro branchi di lupi attiva per l’applicazione della Legge, anche in trovano ormai nel Parco la loro migliore dimora, conseguenza della sua complessa realtà ecologica il Gatto selvatico si mostra sempre più spesso, e socioamministrativa. l’Aquila reale preda indisturbata allo scoperto, il Lo sforzo principale dell’Ente è infatti indirizzato Cervo e il Capriolo conquistano ampi territori proprio al migliore perseguimento di tutte le sue e ogni tanto c’è pure la visitina dell’amico Orso finalità e, in particolare, date le caratteristiche marsicano. naturali e sociali del territorio, dell’integrazione È la evidente dimostrazione della sostanziale tra uomo e natura. integrità ambientale del Parco, costituito peraltro Ci sono però ancora da risolvere alcune questioni da stupende foreste e da ambienti sommitali, di grande rilevanza per la integrità territoriale fluviali, rupestri, e persino campestri unici e di del Parco (impianti scioviari, ampliamento eccezionale valore. dei laboratori di ricerca fisico nucleare, ricerca Da qualche semplice dato è possibile formulare di idrocarburi e perforazioni conseguenti, considerazioni positive dell’azione di tutela e esercitazioni militari, tagli boschivi, grandi conservazione del Parco: 65 camosci d’Abruzzo, strutture di servizio). 30 lupi appenninici, 70 caprioli, 100 cervi, Si tratta di programmi e progetti che contrastano 6 coppie di Aquila reale, 13 coppie di Falco con la salvaguardia della natura, su cui si fondano pellegrino, 3 coppie di Lanario, 1 coppia di Corvo invece l’essenza e l’esistenza stesse del Parco. imperiale, 1 coppia di Biancone, 5 segnalazioni di Orso morsicano, 2 segnalazioni di Lince, 11 (primavera 2000) specie di rettili, 14 specie di anfibi, 2400 specie di vegetali superiori, 194 specie di muschio, 75

102 Il Parco, i parchi in Italia

STRUMENTO DI INFORMAZIONE E DI CONFRONTO

n notiziario periodico deve essere e l’azione del Parco Nazionale è quindi al centro lo strumento di effettive esigenze di molte delle aspettative riposte nel nuovo secolo. di comunicare, pena l’inefficacia, Se la società industriale si è definita dal l’autocelebrazione e una inutile continuo espandersi del numero degli occupati operazioneU d’immagine. Con contenuti e nell’industria a scapito dell’agricoltura, i primi, referenti elitari l’informazione risulta interessante oggi, si riducono a favore degli addetti ai servizi e utile per i lettori. Avendo chiari i referenti a e del terziario. La produzione di beni materiali, cui rivolgersi, tra cui le popolazioni del territorio insomma, cammina di pari passo con quella di protetto, la scelta dei contenuti è stata fatta sulla beni immateriali. Nella trasformazione dei settori scorta di due esigenze: l’obbligo di informazione economici e nella rivoluzione tecnologica vive e trasparenza da cui deve farsi guidare l’Ente una profonda mutazione dei valori che pone nella pubblico e i contenuti culturali e programmatici qualità della vita, nel rapporto con l’ambiente e della presenza del Parco. nella valorizzazione delle risorse umane una delle Se per il primo caso l’efficacia deriverà dalla basi dell’etica contemporanea. capacità tecnica di informare in modo chiaro, Anche per questo il logo del Parco è un Camoscio nel secondo è fondamentale assumere, all’interno che fa capolino, timido ma vivo e vivace, nel di una tesi coerente con le finalità e le azioni nostro mondo dei segni: esso vuole dare identità dell’Ente radicate nel territorio, il ruolo di stimolo a un territorio finora accomunato soltanto dalla e di confronto, di analisi e di proposta. Non può marginalità economica, da ambienti selvaggi e da sfuggire, a tale proposito, il contenuto di quale paesaggi mozzafiato. prospettiva e di quale futuro né la particolare fase Finalità e obiettivi storica nella quale il Parco agisce, né tantomeno, L’intensa attività dei primi anni dell’Ente i valori di conoscenza e di tutela. Su questo, al comincia a dare significativi risultati accompagnati, di là degli strumenti operativi e degli interventi nella stagione della riproduzione, dalla nascita di concreti di cui il periodico darà comunque conto, nuovi e arzilli camoscetti. è necessario approfondire, nella più ampia analisi La finalità della protezione della natura, della sulla condizione delle aree protette, gli aspetti tutela della biodiversità, valore in sé dell’azione di tendenza che possono dare all’Ente Parco un del Parco, è un moltiplicatore di occasioni di ulteriore ruolo propulsore sul territorio. innovazione e di qualità. Simboli e coincidenze È uno scenario, un obiettivo strategico, entro Cento anni fa, sul Gran Sasso, il secolo cui stimolare e incanalare le energie altrimenti diciannovesimo si chiudeva con l’uccisione costrette a indirizzarsi altrove. dell’ultimo esemplare di Camoscio d’Abruzzo, L’identità di appartenenza al Parco e lo sviluppo quasi a simboleggiare la fine di un’era e l’inizio di con essa di azioni conseguenti e coerenti con una nuova storia. le finalità di tutela, sono obiettivi ancora da Quella strage purtroppo non era in perseguire ma sempre più vicini a essere realizzati. contraddizione con le aspettative di progresso Lo stretto rapporto con le popolazioni del Gran riposte nel nuovo secolo, ma il novecento è scorso, Sasso e della Laga comincia a rappresentare il per le popolazioni montane, come una lenta e ruolo positivo, da attore territoriale, dell’Ente. Si inarrestabile epidemia che costringe alla fuga o a sta definendo nella pratica quotidiana la possibile morire di consunzione. sinergia tra enti territoriali che la presenza del Cento anni dopo, sul Gran Sasso, il secolo Parco stimola. Succede nel campo scolastico e ventesimo si chiude con il ritorno del Camoscio, dell’educazione, nella promozione culturale e quasi a simboleggiare la fine di un era di abbandono turistica, in campo economico e nel ripristino e e l’inizio di una nuova storia o, se volete, il ritorno sistemazione di insediamenti e ambiti territoriali. all’ordine del discorso, nel rapporto tra l’uomo e la Ruolo propulsivo, quindi, che si diffonde nei natura, dopo una lunga interruzione. La presenza numerosi comuni del territorio protetto e che

103 Il Parco, i parchi in Italia determina ancor di più l’identità e, nel prossimo Mentre vengono esposti nelle vetrine i primi futuro, la riconoscibilità del Parco. prodotti del Parco, e molti comuni editano Ma non basta, il Parco deve approfondire, pubblicazioni promozionali e imbellettano i con la sua azione quotidiana, il rapporto con le centri storici, continuano i lavori di realizzazione popolazioni anche nella tutela del patrimonio della rete dei Centri Servizi che darà ad ogni paese naturale e deve e vuole farlo secondo modalità di un cuore pulsante a cui fare riferimento per ogni confronto e di proposta senza però derogare sulle altra nuova iniziativa. sue competenze. Su questo, particolare attenzione va alle nuove generazioni e a tutte le iniziative tese (primavera 2000) a riconsegnare il giusto rapporto con l’ambiente circostante.

SORELLA ACQUA

acqua. Quale bene più prezioso rumore di una sorgente, dello scorrere dell’acqua per l’uomo? Quale simbolo della tra i sassi. Quando camminiamo in una foresta, vita più fresco, puro, semplice? tra i prati, o in mezzo ai campi, e all’improvviso, L’acqua è ogni giorno per noi la nel silenzio, ci fermiamo e riusciamo ad ascoltare cosaL’ più elementare, naturale, e ogni giorno per questo rumore, subito una attrazione ci coglie, noi la cosa più importante. una attrazione profonda: l ‘attrazione di cercare L’acqua fa parte dell’esistenza di ogni essere dietro un albero, oltre una roccia, al di là di una vivente in modo così profondo che è quasi come se collina, cercare per vedere quel fluido movimento non esistesse. E’ così in ogni attimo della vita che pieno di armonia e di purezza. quasi non si vede. Sembra essere scontata, come Quante volte nel nostro Parco Nazionale scontata sembra essere la luce e, ancora, la terra. possiamo trovarci in una situazione cosi speciale: L’acqua è il simbolo più essenziale della maternità cercare e trovare l’acqua! della natura. Basterebbe appena osservare quella Le migrazioni degli uomini, degli animali sono che era la religiosità primitiva dell’uomo per capire sempre andati alla ricerca di acqua. Perché l’acqua come questo simbolo possa molto concretamente vuol dire una terra fertile, nera, verde, dove rappresentare la totalità della vita. coltivare, dove poter sperare di vivere con ciò di Tutte le culture umane avevano i propri riti cui si ha bisogno. della vegetazione e i propri riti della fertilità: ogni Quanti insediamenti umani si troveranno dove manifestazione spirituale affondava le sue radici l’acqua è la regina intima della natura! nel sentimento vivo del legame con la natura, e Pensiamo ai nostri Monti della Laga: quasi le radici della natura non si nutrono che d’acqua. monti di acqua, monti di fiumi e cascate. L’acqua. Attraversiamo la Natura, e vediamo e L’acqua scivola sui Monti della Laga e si raccoglie sentiamo gli echi e i riflessi di questa cosa piena in un lago, e si trasforma nel colore brillante del di semplicità e leggerezza. L’acqua e ogni foglia, bosco e nel morbido mantello dell’erba. e il verde dei prati, e l’odore fresco della terra e E tra le case, nei paesi, ancora l’acqua, l’acqua dei del muschio, l’acqua e il movimento invisibile pozzi, negli orti, l’acqua delle fontane: le fontane dei fiori la sera e il mattino. L’acqua. E abbiamo dove si beve, dove la gente si ferma, si incontra, la già lo sguardo sulla pioggia notturna nel bosco: mattina quando si va al lavoro, la sera quando si gocciola ogni ramo, la scorza degli alberi umida torna, e bagnarsi di fresco è un piacere che non si e la terra coperta da un tappeto di foglie bagnate. può raccontare. E in ogni angolo l’odore nuovo di qualcosa che L’acqua è questo piacere e questo bene comune: aspetta solo un breve momento di luce e la vita. l’acqua preziosa, di tutti e per tutti. E con il sole un germoglio, qualche animale sulla L’acqua sociale e della natura, degli animali. riva del fiume. L’acqua evoca e ispira. Pochi suoni Ogni cultura rurale, ogni contadino e ogni della natura hanno l’intensità e la dolcezza del pastore hanno trovato nell’acqua il mezzo e il fine

104 Il Parco, i parchi in Italia

più importanti del loro lavoro e della loro semplice in un pugno di polvere. E troppe cose muoiono, esistenza. Il nostro Parco Nazionale è testimone di in un silenzio triste cosi diverso dal silenzio tutto questo. dell’acqua tra i sassi, lontano. Nel silenzio triste Il Gran Sasso sembra una montagna arida, che dice come si è sbagliato e come è difficile secca: roccia, pietra, come una montagna senza tornare indietro, perché le radici sono spente, e vita. Ma nel suo cuore qualcosa si muove, non ci sono germogli. E allora, qualche volta, è un qualcosa che ha un colore limpido e gentile, Parco Nazionale che può fare qualcosa e pensare a qualcosa vive e fa vivere. E nel suo cuore non c’è rimediare. E questo attraverso la conservazione di altro che acqua e acqua. E sembra quasi che quella quello che è la Natura per la natura, e cioè la vita corteccia di roccia, spessa, dura, non serva ad da sola e per se stessa, e che per se stessa sa vivere altro che a proteggere quel cuore delicato e puro. rispettando tutto e tutti. Perché così protetto, questo possa regolare ogni E’ importante educare al rispetto dell’ambiente, equilibrio naturale, secondo il bisogno, secondo è, forse, la cosa più importante. Comunicare questo il necessario, pensando al bisogno e al necessario sentimento è urgente, e urgente è comunicarlo in di tutti, al bisogno e al necessario di ogni uomo, modo semplice e utile. Le azioni di ogni giorno, pianta e animale, e pensando anche al bisogno e organizzate con sensibilità, avranno il grande al necessario del futuro. valore di aiutare l’autoconservazione di una risorsa Ma abbiamo visto, molte volte, come l’essenzialità come l’acqua. La risorsa più essenziale della terra. e l’importanza degli equilibri naturali non siano Il Parco Nazionale deve proteggere la natura: ma state comprese e rispettate, e protette e conservate, la natura sarà davvero protetta e ricca solo quando e molte volle abbiamo visto come l’uomo abbia l’uomo saprà apprezzarla per quello che la natura è impoverito la forza vitale del suo ambiente e l’abbia realmente, cioè la nostra vita. sfruttata senza rispetto, senza quel rispetto che E solo così potremo tornare a cogliere quel senso chiunque dovrebbe avere come comportamento profondo di fraternità che ci lega a qualcosa come elementare di ogni giorno. E allora, qualche volta, l’acqua, come la nostra sorella acqua. le sorgenti muoiono, si seccano i fiumi, la terra e i prati diventano sterili, e troppe cose finiscono (estate 2000)

105 Il Parco, i parchi in Italia

LA GESTIONE DI UN GRANDE PARCO

a gestione di un’Area Protetta inoltre rappresentano la ragione di esistere delle come un Parco Nazionale spesso si aree protette. concretizza in un modello operativo Le aree protette sono anche l’opportunità del attraverso la realizzazione pratica di recupero e della riscoperta dei beni culturali e interventiL e attraverso la sperimentazione concreta storici del territorio, dei beni che costituiscono il di iniziative. frutto delle più varie attività dell’uomo. Cioè un modello di gestione che sia efficace Ebbene, quali sono questi principi? e produttivo può essere approntato mediante Si tratta delle modalità di gestione di cui l’Ente l’osservazione e la valutazione dei progetti attuati, Parco ha concretizzato le potenzialità: sono i dunque a posteriori, dopo aver sperimentato la principi del coinvolgimento e della partecipazione qualità di singoli risultati. delle collettività locali, i principi della trasparenza Quali possono essere i principi che organizzano in ogni presentazione di progetti e del confronto, una corretta gestione? del dialogo e della discussione, in una parola i È questa domanda a cui bisogna rispondere per principi della democrazia. sistemare il funzionamento di istituzioni quali In circa cinque anni di lavoro è aumentata la i parchi nazionali, i parchi regionali e le riserve consapevolezza e la fiducia della popolazione naturali. residente nel Parco, e sono aumentati inoltre la sua Questi principi possono tuttavia essere sensibilità e interesse nei confronti dei problemi raffinati con il tempo, possono essere migliorati, ambientali: in sostanza, gli utenti del lavoro di e precisamente attraverso l’adeguamento alle questo Parco sono più maturi nella valutazione situazioni precise di aree ristrette e particolari. stessa dei risultati, sono più criticamente disposti È molto importante sottolineare l’impegno all’incontro e alla condivisione dei fini da teorico nell’aggiustamento dei progetti: anzi è perseguire. necessario, soprattutto per fare in modo che le Questo è stato possibile proprio in virtù scelte non procedano per tentativi sommari e dell’intenzione dei responsabili del Parco di dispendiosi. Attraverso i fatti e le cose ottenute garantire un controllo esteso dell’operato di una si decide quindi se i procedimenti impiegati sono simile istituzione. corretti o meno, e si decide oltretutto se questi Credo che ciò abbia un reale valore, un valore procedimenti possono essere migliorati. fondamentale, e che inoltre sia una condizione Ma la sfida e la finalità naturalmente sono imprescindibile, se non la più importante, di sempre di carattere pratico. un lavoro fondato sull’onestà e sull’impegno Dagli scritti sulle vicende del Parco Nazionale pubblico. del Gran Sasso e Monti della Laga in questi Non resta che esprimere l’augurio che il lavoro cinque anni di prima legislatura, si può scoprire svolto possa essere utile anche come esempio per quella filosofia della gestione che ha ispirato l’organizzazione gestionale di tante aree protette i responsabili dell’Ente nella conduzione del e per la formazione di una precisa coscienza di proprio lavoro. I principi e le idee di efficienza che tutela naturalistica, sempre ispirata ai diritti stanno alla base di tale filosofia rappresentano la fondamentali dell’uomo, tra i quali bisogna risorsa che alimenta ogni azione e ogni progetto. comprendere il diritto all’ambiente. Ma questi principi hanno una funzione, e proprio (autunno 2000) da questa funzione traggono la loro forza ideale: la loro funzione è promuovere la conservazione della natura. La tutela e la valorizzazione della natura e della biodiversità, delle risorse fondamentali della terra, dei beni principali per la vita di ogni organismo sono finalità di grande valore morale, finalità che

106 Il Parco, i parchi in Italia

LA DEMOCRAZIA DEI PARCHI

ggi la parola democrazia ha scelta razionale di qualità, allora, se si fa questo, assunto diversi significati, e ve ne si può dire con certezza che ci saranno risultati sono alcuni che impoveriscono importanti e positivi. In effetti, in molti parchi fortemente il senso originario diversi obiettivi sono stati raggiunti e i programmi cheO si attribuiva a questo concetto. Parlando di per il futuro fanno ben sperare. democrazia dei parchi ci si riferisce a un valore Con l’aiuto dei parchi, sono nate molte importante e preciso che ha bisogno di essere aziende locali che lavorano in vari settori: turi- recuperato : il valore della partecipazione, la stico, alimentare, culturale. Quasi tutte queste partecipazione attiva della gente a iniziative attività sono gestite dalle popolazioni locali, e progetti di interesse pubblico. Ora, i parchi popolazioni locali che finalmente iniziano ad svolgono un ruolo di rilevante interesse pubblico. avere l’opportunità di esprimere completamente le Gestire l’interesse pubblico significa, per i proprie qualità e capacità. Nei territori dei parchi parchi, gestire soprattutto le risorse naturali, e si organizzano strutture territoriali, come i centri quindi proteggerle, conservarle e valorizzarle. di visita, specializzati nella promozione e nella Questo è quello che un Parco fa ogni giorno. Per organizzazione di funzioni di pubblica utilità e ottenere risultati importanti un Parco deve operare nel curare e amministrare diversi servizi di ordine stimolando la partecipazione e il consenso alle turistico e sociale. iniziative. Un dato che ha il valore di una prova per La partecipazione e il consenso rappresentano verificare quello che si sta facendo: nei territori specialmente un modo di lavorare, quasi un montani dei parchi si è registrato, negli ultimi metodo attraverso il quale le varie attività possono anni, un notevole incremento del turismo. La garantire prodotti migliori. Ma perché questo sia natura protetta e valorizzata con un sistema di possibile è importante che l’ Ente Parco dimostri attività di qualità che la promuovono è qualcosa una solida organizzazione fatta di chiarezza di su cui si può realmente puntare con attenzione, azione, di sicurezza decisionale, di semplificazione curiosità ed entusiasmo; questo per favorire il burocratica e di trasparenza. E’ precisamente in concreto sviluppo di chi vive in questi bellissimi questo modo che bisogna ricercare il consenso luoghi. Ogni cosa si può fare efficacemente e la partecipazione. Si tratta di un importante purché esista il desiderio di farla, e il desiderio impegno gestionale. di fare viene solo dalla volontà di raggiungere gli E’ necessario sottolineare la rilevanza e il valore stessi fini: quello che un Parco vuole ottenere deve della collaborazione con l’ Ente Parco degli enti essere compatibile con le aspirazioni della gente. locali e delle varie forme organizzative della società Ora, la tutela della natura è la cosa fondamentale: civile, in particolare le associazioni ambientaliste, senza di essa le aspirazioni della gente non possono culturali e di categoria, le cooperative, le agenzie, andare molto lontano. Proprio per questo non è gli operatori locali. Se la finalità principale di un sufficiente solo la partecipazione alle iniziative, ma Parco è la protezione e conservazione della natura è necessario che si partecipi anche agli impegni, alla ,è necessario che tutto contribuisca a promuovere diffusione di certi precisi valori, alla costruzione l’efficacia di un’azione di questo genere. Per questo di un modo di pensare nuovo. Sostanzialmente, si motivo, un Parco deve cercare ogni giorno di tratta di assumere un atteggiamento responsabile incentivare la creazione di attività che, compatibili nel favorire l’azione degli enti. Questa è forse la con il principio della conservazione, possano sfida più difficile. Un Ente Parco avrà sempre la aiutare a valorizzare le risorse naturali. disponibilità al confronto e al dialogo, ma i suoi Queste sono attività di carattere economico, interlocutori dovranno avere la stessa disponibilità culturale, sociale. Se si partecipa con interesse e dovranno dimostrare una grande onestà nella e con entusiasmo a costruire una realtà in cui collaborazione: solo un rapporto che condivide il rispetto dell’ambiente riceve un’ attenzione e rispetto e impegni può portare a qualcosa. una cura particolari e insieme rappresenta una Le difficoltà però non mancano e non

107 Il Parco, i parchi in Italia mancheranno. Insomma, quello che si vuole dire tutti il consenso e la approvazione perché io possa è che importa non ciò che si promette, bensì ciò essere ricco e felice. Quando ascoltiamo questa che si cerca di fare ogni giorno. Si sente parlare nobile parola sulla bocca di persone come quelle molto spesso di democrazia, e soprattutto molto che ogni giorno contestano l’azione dell’Ente spesso si dice che la democrazia è quello che Parco questo è il solo significato. II problema è occorre davvero; tuttavia non si affronta mai semplice: queste persone, sempre e in ogni luogo il fatto indiscutibile che tante volte non si parla tanto onorabili e rispettabilissime, non vogliono che per illudere: e questa si chiama demagogia. che il rispetto, quello vero, dell’ambiente, incida Nelle diverse realtà ogni giorno gli enti Parco sulla loro libertà di fare e disfare a piacimento. propongono idee nuove, idee finalmente diverse, E allora, per difendere sé stessi si parla degli e ogni giorno non manca mai qualcuno pronto a interessi della gente, degli interessi sociali e speculare sopra queste idee per costruirvi discorsi collettivi. E questa non è che demagogia e mediocri e ideologici, discorsi che non hanno ipocrisia, una specialità di molti. Quindi si può altro fine che quello di presentare realtà che non dire soltanto che ci vuole molta obiettività e esistono. onestà nel riconoscere che la sola cosa importante Ogni giorno gli enti Parco propongono idee è quello che si è fatto, che si fa, e che si continua nuove e ogni giorno queste idee sono vittime di a fare. osservazioni squallide e arroganti, osservazioni E ci vuole molta diffidenza, se non disprezzo, che non meriterebbero risposta perché prive di nei confronti di chi illude e inganna. qualsiasi argomento e di qualsiasi uso accettabile Bisogna capire che la tutela della natura è la della ragione. Si parla sempre di un grande scelta giusta, forse è la sola scelta possibile. Si progresso e un grande sviluppo: forse queste tratta di una scelta semplice perché è una scelta terre saranno colme di ricchezza e prosperità! E razionale: bisogna solo guardare i risultati. Se ci infatti è arrivato il Parco Nazionale e dopo venti spogliamo di preconcetti e di rappresentazioni anni di ricchezza e prosperità tutti sono diventati fantasiose, razionalmente solo i risultati ci parlano, poveri e regrediti! Perché quello che si dice non e ci dicono cosa decidere. Fatta questa scelta, che si è mai fatto? Perché queste montagne non è prioritaria, ci sono allora la partecipazione e sono oggi quel regno di splendore e benessere, la cooperazione, che sono i modi attraverso cui quando per diverse decine di anni non si è mai si lavora e attraverso cui si ottengono i migliori vista neppure l’ombra di una minima tutela della risultati. C’è insomma la democrazia dei parchi, natura? Almeno la decenza di non dire che tutto che non è un toccasana, ma che è comunque questo è responsabilità del Parco Nazionale! Chi l’unico mezzo per poter sperare di raggiungere ogni giorno assale con violenza e ipocrisia ciò che qualcosa di veramente buono. il Parco cerca di proporre e di fare non vuole altro che ostacolare persone che lavorano con serietà (inverno 2000) per produrre dei risultati: infatti i risultati sono la cosa più pericolosa! I risultati possono convincere molta gente. Dunque, chi non sa fare niente per la collettività vuole che nessuno faccia qualcosa: altrimenti uscirebbe sconfitto e umiliato dal confronto. Voglio dire: questi critici del Parco sono critici in nome di niente, non vorrebbero alcun risultato; hanno per la testa solo interessi privati da fabbricare alle spalle di tutti e sulla pelle di tutti, ma quello che dicono è ben diverso: parlano della democrazia, del bene comune, ma queste non sono mai state loro preoccupazioni. Ho detto che la parola democrazia ha assunto diversi significati, e un significato può essere questo: ottenere da

108 Il Parco, i parchi in Italia

109 Il Parco, i parchi in Italia

110 Il Parco, i parchi in Italia

PARTE TERZA (2001-2006) IL TESORO VERDE

111 Il Parco, i parchi in Italia

IL TESORO VERDE D’ITALIA

el decennale della Legge Quadro Un incontro importante che si è svolto per fare sulle aree protette ecco i numeri il punto su una realtà sempre più significativa per dell’Italia di qualità. il nostro Paese, grazie alla quale si sta disegnando Esistono, ad oggi, 22 parchi sulla Carta d’Italia una nuova geografia territoriale nazionali,N 110 parchi regionali,159 riserve naturali e istituzionale, che si configura anche come la statali, 252 Riserve naturali regionali, 128 altre riscoperta di una più antica geografia di valori aree naturali protette pari a una superficie di storici, culturali e ambientali. 3.060.000 ettari. E’ stato fatto il bilancio sul lavoro svolto Un sistema che interessa oltre 3.000 comuni dai parchi in questi anni e sulla necessità di e 300 comunità montane in tutte le provincie promuovere un loro adeguamento strutturale e e in tutte le regioni. E ancora, oltre 2.600 siti organizzativo per affrontare con rinnovato vigore di importanza comunitaria e zone di protezione gli impegni per il futuro. speciale. Un territorio che conserva la maggior E’ stato raggiunto oggi un traguardo importante, parte delle 57.000 specie animali e delle 5.599 che premia chi ha creduto e ha voluto fortemente specie floristiche italiane e che dà lavoro a 3500 nel 1991 l’approvazione della legge quadro sulle persone in organico nei parchi nazionali e aree protette. regionali, a 11.000 persone impegnate nei cantieri Oggi, a dieci anni da quella scelta, l’obiettivo e e nella manutenzione, a 500 cooperative di servizi e di andare oltre il 10% non tanto dal punto di vista lavoro, a 10.000 giovani per la gestione dei servizi, quantitativo ma soprattutto da quello qualitativo. a 1.000 collaboratori in 200 associazioni onlus, a I parchi sono infatti un sistema di eccellenza, 1.000 ricercatori in 500 progetti di studi e ricerche, che rappresenta un punto di forza per politiche a 50-60 mila unità lavorative nell’indotto largo territoriali innovative, e merita di essere (turismo, agricoltura, artigianato, commercio). ulteriormente consolidato rispetto a quanto di Un territorio che viene visitato ogni anno da 25 buono è già stato fatto e a tutto l’impegno profuso milioni di turisti, con un incremento medio del negli anni passati. 20% negli ultimi 3 anni, pari ad un giro d’affari La diffusione dei parchi in Italia è diventata di 2.000 miliardi di lire. In questo territorio, possibile anche grazie al consenso e al negli ultimi anni, sono stati realizzati interventi coinvolgimento delle istituzioni e delle popolazioni per 300 miliardi di lire, mentre altri 200 miliardi locali che, superato il primo impatto negativo, riguardano investimenti già programmati. hanno progressivamente assunto in genere un Sono questi i numeri dei parchi italiani a dieci ruolo positivo e collaborativo. anni dall’approvazione della legge quadro sulle Nella maggioranza dei casi, infatti, si è compreso aree protette. Numeri importanti che pongono che il progetto di conservazione e sviluppo il sistema delle aree protette dell’Italia in una sostenibile proposto dalle aree protette e il valore di posizione di assoluto prestigio in Europa, sia per il un impegno serio nella tutela e valorizzazione della valore del patrimonio di biodiversità custodito sia natura e della cultura, rappresenta un patrimonio perché non c’è paese al mondo dove si sia assistito, straordinario dei territori interessati, che si aprono in un periodo di tempo cosi breve, a un impulso in questo modo a nuove e interessanti prospettive. tanto significativo della istituzione di parchi e Non a caso nei parchi si sta ormai facendo aree protette, passando in soli sette anni dal 3% al strada, con la protezione della natura, una 10% di territorio nazionale tutelato. nuova economia di produzioni tipiche, di La fotografia approfondita del mondo dei attività artigianali, di allevamento di qualità, parchi e stata presentata nel corso della conferenza di enogastronomia tradizionale, di turismo stampa di Federparchi alla vigilia del convegno “A specializzato e di accoglienza che rappresentano dieci anni dalla legge quadro sulle aree naturali veri e propri punti di forza, spesso in grado di protette. I risultati e le prospettive per i parchi risvegliare territori emarginati e marginali. italiani.” Un esempio positivo sono le rinnovate politiche

112 Il Parco, i parchi in Italia di sviluppo locale e dei servizi territoriali. I piccoli comuni di montagna hanno infatti trovato e stanno trovando nei parchi nuovi stimoli, nuove motivazioni e nuove ragioni forti per chiedere e ottenere il mantenimento di un moderno e adeguato sistema di servizi territoriali. Nei territori del parchi, in questi anni, hanno preso vita anche importanti progetti come APE - Appennino Parco d’Europa, la Convenzione delle Alpi, CIP- Coste Italiane Protette, ITACA sulle Isole Minori. Tutti strumenti di indubbio interesse che possono rappresentare molto per il futuro dei territori italiani e in particolare per i parchi, i quali comunicano un panorama dinamico e in forte crescita che, al di là degli inevitabili ritardi, delle scontate difficoltà e di alcune contraddizioni, ha dimostrato di saper raggiungere obiettivi importanti e di rappresentare una eccezionale occasione per il riconoscimento e la promozione, a livello nazionale e internazionale, di territori e identità locali. Non tutti i parchi nazionali hanno ovviamente raggiunto un efficiente grado di organizzazione e funzionalità. Cosi come è necessario accelerare l’iter istitutivo di alcuni parchi come il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, quelli della Val d’Agri e del Gennargentu. In diversi casi, infatti, anche situazioni locali hanno certamente influito in modo negativo sulle attività degli enti di gestione, frenandone spesso l’ azione. Tuttavia, nel complesso, i risultati raggiunti possono ritenersi certamente soddisfacenti e capaci di incidere positivamente sulle realtà naturali e umane delle aree interessate. C’è ancora da lavorare sul fronte della sensibilizzazione delle popolazioni e della pubblica opinione verso il valore della conservazione e dello sviluppo sostenibile, ma mettere in discussione questa realtà nel momento in cui i primi frutti cominciano a maturare sarebbe un errore imperdonabile. Si tratta quindi di insistere, con impegno possibilmente ancora maggiore rispetto agli anni passati, nella convinzione che si sta creando un Sistema completo di aree protette che porterà il nostro Paese all’avanguardia nel settore.

(autunno 2001)

113 Il Parco, i parchi in Italia

I PARCHI D’ABRUZZO

ggi l’Abruzzo viene in genere marsicano e il Camoscio d’Abruzzo, il cui areale è individuata come la Regione verde ormai ridotto ai territori della Marsica e dell’Alto d’Europa o la Regione dei parchi, Sangro, fa capolino l’idea della istituzione di un grazie a un sistema di aree protette, Parco Nazionale, anche in questa zona, al pari di nazionaliO e regionali, che interessa, praticamente, quanto viene proposto per il Gran Paradiso e di l’intero territorio della stessa Regione, con quanto è già stato fatto o si sta facendo in altri appendici nelle regioni limitrofe, Lazio, Marche Paesi europei come la Svezia e la Svizzera. e Molise. Si potrebbe dire che la storia dei parchi Particolarmente attivo è il parlamentare di dell’Abruzzo abbia avuto inizio proprio con l’unità Pescasseroli Erminio Sipari che, facendo tesoro d’Italia, nel 1860, quando l’allora Sindaco di soprattutto degli studi di Romualdo Pirotta e Villetta Barrea, propose al Consiglio comunale la delle discussioni svoltesi negli anni 1913 e 1914, istituzione di una riserva reale di caccia, ritenendo comincia a maturare l’ipotesi della istituzione di di poterne ricavare alcuni importanti vantaggi tra un Parco Nazionale e a lavorare di conseguenza cui quelli di reintrodurre specie animali scomparse, sul piano politico per far crescere e realizzare il di valorizzare le attività agrosilvopastorali, di progetto. animare i luoghi con attività commerciali e di Nel 1923 viene quindi istituito il Parco Nazionale migliorare le infrastrutture viarie, grazie proprio d’Abruzzo, le cui vicende storiche hanno poi alla possibile presenza periodica del Sovrano. rappresentato un riferimento inevitabile, costante Alla proposta aderirono subito i comuni vicini e positivo per il mondo dell’ambientalismo, della a cominciare da quello di Civitella Alfedena, che cultura e finalmente della stessa politica, nella poi contribuirà a costituire il primo nucleo di battaglia per la conservazione della natura in Italia territorio protetto a Parco. e per la creazione di nuovi parchi, fino ad arrivare Non si trattava, ovviamente, che di semplice all’odierno complesso sistema di aree protette, intuizione dovuta anche alle caratteristiche del non ancora definitivamente delineato, ma di certo personaggio Dorotea, studioso ed esperto di caccia in impetuosa crescita e definizione e foreste, diventato poi funzionario del Regno. Il coagularsi intorno alla vicenda del Parco storico In questa ipotesi, però, si può già intravedere d’Abruzzo di tutta una serie di interessi culturali, quello che succederà nei decenni successivi, dalle ma anche economici e politici innovativi rispetto altre diverse proposte di istituzione di riserve reali a quelli che hanno caratterizzato in particolare di caccia nella Marsica e nell’Alto Sangro - alcune gli anni del dopoguerra fino alla metà degli anni peraltro parzialmente realizzate - alla istituzione settanta, favorisce indubbiamente un dibattito di del Parco Nazionale nel 1922-23. qualità che porterà i movimenti e la stessa classe Volendo andare ancora più indietro nel tempo, politica e amministrativa locale a svolgere un ruolo potremmo anche ricordare Francesco De Marchi determinante nel quadro dell’azione nazionale, che nel 1573 scala il “Corno Monte” e illustra conclusasi con l’approvazione della Legge Quadro l’ambiente naturale e socioeconomico del del 1991. comprensorio, oppure Orazio Delfico che, due Con la istituzione di due nuovi parchi nazionali secoli più lardi, dopo la prima scalata scientifica - Gran Sasso/Monti della Laga e Majella - del Gran Sasso, completa ricchissime ricerche preceduta e seguita da quella di un importante naturalistiche del Gran Sasso stesso e della Parco Regionale, il Sirente Velino, e numerose Laga, prefigurandone in qualche modo la futura riserve naturali, si disegna il quadro completo destinazione a Parco. del sistema abruzzese e centro appenninico su cui Comunque, a seguito di un vivace dibattito si fonderà poi l’idea di APE, Appennino Parco culturale di inizio novecento, cui partecipano con d’Europa, sviluppatasi a partire dal 1995. particolare impegno studiosi delle scienze naturali Certamente, la nascita di questi nuovi parchi che denunciano il pericolo della scomparsa non è stata semplice, né indolore. Basta ricordare di preziosissime specie animali quali l’Orso ancora le battaglie per la difesa e gli ampliamenti

114 Il Parco, i parchi in Italia del Parco Nazionale d’Abruzzo, ma, in particolare, ogni giorno, con altri esseri viventi e con la loro anche quelle per il Gran Sasso d’Italia e dei spontanea semplice libertà, rappresenta una Monti della Laga, oggetto in passato di progetti esperienza pura dal valore essenziale. e iniziative distruttive, evitate soltanto grazie alle Le strade e i sentieri conducono negli angoli azioni e alla decisa resistenza del mondo della nascosti nel silenzio, sulle alte quote delle creste, cultura e dell’ambientalismo, anche locale. sull’orlo di precipizi e tra le sagome sfumate delle Oggi in Abruzzo possiamo perciò contare su rocce. Una visita ai parchi d’Abruzzo significa una splendida realtà ambientale costituita da 3 ammirare il colore di una Stella alpina, il germoglio parchi nazionali, 1 parco regionale attivo, 1 parco di un Papavero di montagna, sentire il profumo regionale in itinere, numerose riserve naturali, che di un Genepì dell’Appennino, godere del fiorire coprono una superficie complessiva di quasi 400 di una Scarpetta di venere, di una Soldanella mila ettari. sannitica o dei narcisi degli altipiani e osservare E nonostante questa realtà non sia esente da con curiosità e attenzione il movimento agile pericoli, difficoltà, limiti e contraddizioni è di un Camoscio d’Abruzzo timido e diffidente, pur vero che la gestione di queste aree protette, cogliere la presenza discreta di un Orso morsicano in parte di recentissima attivazione, sta dando o sentire quella furtiva di un Lupo appenninico. risultati sostanzialmente soddisfacenti sia sotto Alla sommità delle cime si scoprono i paesaggi il profilo della tutela, grazie alla quale è stato smisurati e lontani delle colline e delle pianure possibile evitare finora gravi danni all’ambiente circostanti. Nelle giornate più limpide l’orizzonte e alle risorse della natura, sia sotto quello della è quello del mare Adriatico e del Tirreno, la promozione e del recupero socioeconomico e luce brillante del cielo si specchia nei laghi di culturale di aree interne e di collettività rimaste Campotosto, Penne, Talvacchia, Barrea, Scanno, per troppo tempo abbandonate ed emarginate. Casoli, Scandarello, Salto e Duchessa ed esalta Il segno che fa dei parchi dell’Abruzzo una l’intensa sfumatura dei boschi e dei prati. I paesi entità uniforme, caratteristica e interessante è sono minime impronte bianche e brune sparse in la loro varietà. Varietà di paesaggi, di ambienti una natura viva ed espressiva. naturali, di specie animali e vegetali, di emergenze Questa è la natura che si manifesta a chi la ama e storiche e di culture e tradizioni popolari. I parchi la sa apprezzare, nel suo aspetto più vero. Questa è comprendono aree distinte e eterogenee per le la natura che il visitatore dei parchi abruzzesi può qualità tipologiche del territorio. toccare e godere con una esperienza emozionata e Sono però i grandi gruppi montuosi a marcare inattesa. questa particolare diversità. In questi parchi la presenza storica dell’uomo Il massiccio del Gran Sasso è tutto compreso ha lasciato segni di grande interesse. Ha il fascino nella parte abruzzese dell’Area protetta, i territori vero del passato la traversata degli antichi e impervi dei Monti della Laga includono anche zone del valichi, i disagevoli passaggi che rappresentavano Lazio e delle Marche; mentre la Majella raggiunge i tratti unificanti di comprensori e versanti i confini del Molise, le montagne della Meta e della opposti. I sentieri che salgono sui pendii sono oggi Marsica lo coinvolgono con il limitrofo Lazio. Il importanti testimoni di un tempo non ancora Sirente Velino sfiora i monti della Duchessa. dimenticato in cui gli spostamenti commerciali si Le peculiarità ambientali e naturalistiche che svolgevano su duri percorsi di montagna, dove si determinano la qualità e il valore di questi parchi possono ancora trovare le prove materiali di una riguardano molteplici aspetti. cultura rurale antica, in alcuni casi risalente alla Essi racchiudono un patrimonio naturale che primitiva epoca dei popoli italici. È una cultura rappresenta meraviglia e leggerezza per gli occhi legata alla terra e alla più importante pratica del visitatore, che ispira a un contatto immediato, lavorativa della storia degli abitanti montani: un profondo legame emotivo per una realtà l’allevamento. culturale che sembra ormai distante, smarrita. Un riferimento spontaneo ha quindi quello volto Una realtà culturale in cui l’uomo conduce la alla grande presenza, in queste terre, dei tratturi, sua vita nella soggezione e nel rispetto verso il gli antichi sentieri della transumanza. suo mondo, il suo ambiente: in cui il confronto, Queste strade, che avevano una funzionalità

115 Il Parco, i parchi in Italia necessaria per le attività di sostentamento del testimonianze. popolo, delle masse rurali e contadine, e che per la Una qualsiasi escursione nel territorio dei parchi loro distribuzione e ampia espansione garantivano può offrire documenti della presenza dell’uomo rapporti costanti con i territori di interesse, oggi per millenni. In questi territori hanno vissuto le costituiscono un simbolo chiaro e distinto di una celebri popolazioni italiche: i Piceni, i Vestini, storia particolare, un simbolo a cui è affidata la i Pretuzi, i Sabini, i Marsi, i Peligni e i Sanniti. responsabilità di conservare una tradizione e di Molti degli insediamenti abitativi sono anche rinnovarla nella memoria, perché una tradizione risalenti all’epoca romana. è tale solo in quanto può rivivere nel sentimento Ma il tesoro storico che questi luoghi racchiudono della sua gente e ispirare i suoi gesti. I tratturi è senz’altro di origine medievale. sono un bene prezioso nella cultura umana Il paesaggio è cosparso dei simboli di una civiltà dell’Abruzzo. ricca e creativa: i monasteri e le abbazie sono opere I parchi restituiscono all’esperienza statica degli di una cultura davvero consapevole e matura, una uomini il ruolo fondamentale che ha rappresentato cultura popolare che trova la sua espressione più nel suo rapporto secolare con la natura. sincera nella manifestazione del culto religioso. I villaggi sono in molti casi un esempio dell’arte I castelli, grandi fortificazioni che si trovano architettonica dell’integrazione dei centri abitati a volte arroccati sui pendii di queste montagne, nell’ambiente in cui sorgono. rappresentano un complesso architettonico dal I tetti, essenziali nel loro colore tenue e neutro grande fascino visivo. si confondono tra i rami e nell’ombra dei pendii: Alcuni villaggi, poi, arrampicati sulle montagne, le strade, le mura, sono costruite con le pietre sono i veri gioielli di questi parchi. ricavate dalle rocce del territorio. I vicoli, le piazze, Sono paesi caratteristici e ben conservati nel mantengono il loro aspetto originale e infondono loro ideale architettonico, confusi tra il colore all’atmosfera silenziosa di questi luoghi il fascino dei boschi, tra il profilo dei monti, rappresentano vivo del passato, della storia. l’esempio più bello della memoria che lega l’uomo Le attività tradizionali, la scultura del legno, al suo ambiente. la lavorazione artistica del rame e della pelle, I centri storici di questi abitati hanno una della ceramica e del ferro, e anche l’allevamento grande varietà di elementi, che rispecchiano e l’agricoltura tradizionali sono le manifestazioni singolarmente le attività storiche della gente, più vere del desiderio del popolo di queste terre, dalla economia artigianale alla pastorizia, alla di preservare con vitalità la propria qualità storica. pratica agricola. Le piazzette, i ponti, i portali in In tutti i paesi dei parchi, come in ogni prodotto pietra decorati, le sculture agli angoli delle strade, delle mani dell’uomo, si respira questo desiderio sono elementi abbastanza ricorrenti, che però pieno di affetto verso la propria origine, verso la variano per stile a seconda degli ambiti culturali propria terra. di riferimento. Nelle zone più pianeggianti si La tessitura della lana, la colorazione a tinte incontrano chiesette rurali e campestri. naturali della ceramica, la pastorizia montana e la In alta quota si osservano ancora le costruzioni lavorazione del latte, la coltivazione raffinata dei elementari e resistenti degli stazzi. Soprattutto cereali e dei legumi, dell’ulivo e della vigna, sono l’attività diffusa dell’allevamento ha lasciato tutti modi di conservare una identità popolare testimonianze affascinanti della cultura antica importante e di saperla offrire e far conoscere a popolare. Le mandre, le capanne in pietra, i chi la possa apprezzare. In questo, il ruolo dei terrazzamenti a secco, sono costruzioni che ormai parchi ha un significato davvero importante: nel fanno parte del paesaggio, lo hanno mutato e reso saper integrare e anzi arricchire il principio della unico. protezione della natura con la volontà della gente Tutto questo, come la natura, è qualcosa che va di conservare intatta la propria cultura. protetto, conservato: qualcosa che va custodito Nei grandi spazi dei monti, dei boschi, delle valli, con cura. I parchi hanno il dovere e il privilegio ogni luogo rivela l’opera e la presenza dell’uomo. di mantenere questi luoghi così come la storia li La storia antica, la storia medievale e la ha creati insieme alla natura. storia moderna hanno lasciato importanti Sono questi parchi, potremmo dire, il nucleo

116 Il Parco, i parchi in Italia centrale di APE - Appennino Parco d’Europa -, recupero alla promozione dell’artigianato locale l’ambizioso Progetto di recupero delle aree interne che, in taluni casi, assume una vera e propria che, lanciato proprio dall’Abruzzo, sta ormai valenza di artigianato artistico; dalla produzione incontrando l’interesse e il favore oltre che dei alla promozione dei prodotti tipici di cui l’intero parchi e delle riserve naturali interessate, anche di Appennino è ricco depositario. regioni, provincie, comunità mortane e comuni, Un progetto di sviluppo finalmente compatibile che ritengono di poter contare su nuove e diverse e possibile, che veda protagonisti le comunità iniziative per il riscatto di grandi territori, rimasti locali, secondo quel sano principio di sussidiarietà in passato emarginati da qualsiasi evoluzione che deve parimenti coinvolgere enti locali ed enti compatibile, che puntasse proprio sul ricchissimo Parco. patrimonio naturale e culturale presente in tutta la dorsale, dalla Liguria all’Aspromonte. (inverno 2001) E ciò avviene, fortunatamente è forse il caso di dire, nel momento in cui finalmente l’ecologia non è più tanto considerata come una mera disciplina scientifica, ma una vera e propria scienza di revisione dei rapporti tra uomo e ambiente, di costruzione di un migliore equilibrio futuro, che considera l’integrazione tra uomo e natura congiuntamente a quella tra gli uomini. L’attenzione all’ambiente da parte dei cittadini è sempre più evidente, è la maturazione culturale dell’opinione pubblica locale e nazionale cresce costantemente anche grazie al lavoro dei parchi che rappresentano, e potranno ancor più rappresentare, in un sistema ormai importante, l’anello principale nella organizzazione di un territorio come quello appenninico, per buona parte protetto. In questo contesto perciò Il Parco diventa servizio e supera il Parco risorsa, che pure ha rappresentato, nel momento del più acceso dibattito, il motivo del consenso e della crescita intorno a questa Istituzione. Ecco perché, con APE, riaffermando ovviamente la intangibilità degli inestimabili valori naturali e della peculiarità del ruolo e della missione delle aree protette, si aprono e si individuano alcune opportunità di valorizzazione e di gestione di un così vasto territorio, da saper certamente cogliere in modo serio e concreto: dallo sviluppo alla organizzazione di un turismo specializzato e di qualità orientato verso il godimento razionale e leggero delle risorse naturali e culturali; dal restauro e riutilizzo della architettura tradizionale al recupero e utilizzazione della miriade di piccoli centri storici, alcuni dei quali di grandissimo valore e purtroppo quasi totalmente abbandonati; dal mantenimento e dallo stimolo di una certa agricoltura tradizionale e biodinamica e del pascolo locale alla cura del suolo e del sistema idrico; dal

117 Il Parco, i parchi in Italia

IL VALORE DELLA CONSERVAZIONE

ra un breve commento sulla La natura è come una rete, anche la più piccola funzione di un’Area Naturale smagliatura può provocare effetti imprevedibili. Protetta. Il problema è chiedersi Questo concetto non è molto presente a quanti a cosa serve un Parco Nazionale o si occupano dell’ambiente, o più in generale del Regionale,O o una Riserva Naturale. bene pubblico. Questa funzione è abbastanza chiarita dal testo Ora, visto che l’uomo vive nell’ambiente e della Legge quadro sulle aree protette: bisogna l’ambiente rappresenta il suo fondamento di vita garantire e promuovere, in forma coordinata, la più essenziale è evidente che l’ambiente è un conservazione e la valorizzazione del patrimonio bene pubblico. Ma molti non considerano questo naturale del paese. Inoltre è necessario realizzare problema, e altri ancora lo sottovalutano: questo è una integrazione tra uomo e ambiente naturale, sintomo di grave irresponsabilità. anche mediante la salvaguardia dei valori Tuttavia, la Legge Quadro sulle aree protette del antropologici, archeologici, storici e architettonici 1991 ha reso possibile l’istituzione di diversi nuovi e delle attività agrosilvopastorali e tradizionali. enti di tutela ambientale. È fondamentale anche impegnarsi nella Questo stato dei fatti, in cui l’attenzione di promozione di attività di educazione, di formazione molti rappresentanti pubblici risulta insufficiente e di ricerca scientifica, anche interdisciplinare, e al contempo si registra l’esistenza effettiva di una nonché di attività ricreative compatibili e bisogna scelta formale verso una politica di conservazione favorire la valorizzazione e la sperimentazione di naturale, deve essere brevemente discusso. attività produttive compatibili. Il problema è comprendere perché una politica La radice di tutte queste iniziative è la di conservazione naturale ha mosso il suo primo conservazione. Infatti, valorizzare un prodotto passo senza poi procedere con la dovuta sicurezza, non sarebbe possibile senza conservarlo, cioè senza e senza poter contare spesse volte su di un evitare che un prodotto sia privato dei suoi valori e interlocutore sensibile e soprattutto disponibile al delle sue qualità. confronto. Dunque, la valorizzazione non può prescindere A mio modo di vedere, il primo passo è stato dalla conservazione, anzi ha bisogno della fatto per una ragione di carattere morale: esistono conservazione. Ancora, l’integrazione tra uomo e accordi internazionali sulle politiche ambientali, ambiente naturale non sarebbe una integrazione esiste una coscienza collettiva che vede nella se l’ambiente naturale subisse una alterazione dei realtà dei parchi nazionali e regionali e delle suoi equilibri. riserve naturali un’intenzione molta positiva di Nel concetto di integrazione è racchiuso anche rispetto per tutte le esigenze di vita e di grande il significato di attività compatibili. Si è visto responsabilità per il tempo a venire. come da un punto di vista logico il senso di Dal momento che l’opinione pubblica ha conservazione abbia un valore sintetico rispetto questo interesse per le questioni di salvaguardia alle altre funzioni di un’area protetta, e inoltre un dei beni della natura, allora bisogna sostanziare valore di fondamento. e legittimare questa richiesta di valore morale. Ora, la domanda è la seguente: perché la Valore morale poiché si tratta di un desiderio di conservazione ha questa importanza? bene pubblico. Conservare un ambiente naturale significa Questa è la ragione per cui sono nate le aree proteggere tutti i suoi equilibri biologici e protette. geologici, tutti gli elementi che contribuiscono a Adesso e necessario che le aree protette formare il complesso sistema di un ambiente. diventino delle realtà in cui la gestione dei Significa anche cercare di arginare i rischi che un patrimoni ambientali sia condotta con modernità intervento dell’uomo potrebbe sviluppare, cioè in e professionalità. Bisogna insomma fare le cose sostanza selezionare una categoria di sostenibilità con il massimo di concretezza e con il massimo di ambientale. serietà, con impegno maturo e consapevole.

118 Il Parco, i parchi in Italia

Solo in questo modo il principio della Si tratta di un progresso che concilia sviluppo conservazione offrirà i risultati migliori. materiale, culturale e morale, e che racchiude La conservazione è un’idea, un’idea onesta e in sé una interessante rivalutazione dell’attività importante. individuale e del libero lavoro. Proteggendo la A ben vedere però la conservazione significa anche natura, un Parco non fa altro che proteggere e buone e reali aspettative per un progresso sociale assicurare anche queste aspettative umane. ed economico delle collettività che collaborano Questo è il valore della conservazione. alle iniziative intraprese nella valorizzazione delle ricchezze naturali. (inverno 2001)

119 Il Parco, i parchi in Italia

IL PARCO NATURA

l Parco protegge la natura. Il Parco impiegare in modo ottimale senza sprechi. Forse Nazionale è una istituzione di tutela perché quando vediamo un albero, una foresta, la ambientale, cioè di conservazione di prima cosa che pensiamo nel guardarli è che forse patrimoni biologici preziosi e delicati. così come sono, sono uno spreco. Questo è molto InI questi anni si è molto insistito sulla funzione triste. È molto triste non percepire il significato di sociale ed economica del Parco. Si è concentrata quell’albero, di quella foresta, il significato della l’attenzione in maniera direi prevalente sui loro immagine. Potremmo cercare di capire qual criteri di sviluppo compatibili con iniziative è questo significato, e invece ci rinunciamo! di protezione della natura. Si è individuato in E forse anche perché questo stesso tempo e modo preciso questo indirizzo amministrativo e questo stesso impegno profusi a cercare di capire politico parlando di valorizzazione ambientale e ci sembreranno uno spreco. di sviluppo sostenibile. Tutto deve essere reso utile. Pensiamo che ci Ora però vorrei dire qualcosa sul ruolo che un debba essere un modo per poter usare per le nostre Parco Naturale deve svolgere nella direzione del esigenze qualsiasi cosa. Pensiamo che non ci rispetto dell’ambiente. possano essere cose non riconducibili a strumenti Il Parco è soprattutto natura. Natura spontanea, delle nostre operazioni. Tuttavia c’è anche un come si presenta davanti agli occhi, come si è problema quando pensiamo in questo modo. conservata in tutta la sua libera evoluzione. Di solito non troviamo mai un accordo sul Purtroppo, il nostro modo di vedere la natura modo migliore di utilizzare una cosa. è un po’ distorto. Possiamo dire di aver perso la Gli esseri umani, in pratica, non sono mai nostra ingenuità di avvicinarsi al nostro ambiente, d’accordo su ciò che è razionale fare. E questo crea al nostro paesaggio. molti scontri, molti conflitti. E spesso non sembra Se incontriamo una valle, un bosco, una radura, esserci una possibilità di risoluzione. E allora un lago, un fiume, dei fiori, è molto probabile spesso, sempre più spesso, non sembra esserci altra che possiamo immaginarci un modo per poter via che ricorrere a una imposizione, a un dominio, sfruttare tutto questo, questa bellezza. esercitati in tanti modi. Potremmo pensare in mille modi, per tutto La natura mi sembra la vittima più fragile di quello con cui abbiamo un contatto, a come tutto questo. trasformarlo a nostro vantaggio. La natura è vittima di un modo di vedere, Il nostro approccio alle cose della natura sembra che segue percorsi diversi, ma tutti accomunati viziato al solo desiderio di poter esercitare un dall’intenzione di ottenere il risultato stabilito qualche diritto di possesso in ogni direzione di una natura organizzata. Allora gli alberi possibile. dovrebbero servire a questo, i laghi a quest’altro, La natura però non è nostra, verrebbe spesso da i prati a quest’altro, i fiumi a quest’altro ancora, il dire che la natura è di tutti. Forse però la sola cosa paesaggio dovrebbe servire ancora a qualcosa di da dire è che la natura non è di nessuno. più generale. La natura forse dovrebbe essere considerata Tutto questo per avere un appagamento dalla come un patrimonio di ricchezza indipendente natura. Un senso di soddisfazione. da ogni cosa. Soprattutto indipendente dal nostro La natura sarebbe un oggetto da organizzare? interesse. Sarebbe un oggetto da sfruttare attribuendogli La natura dovrebbe essere un patrimonio un ruolo preciso nella nostra rincorsa ai nostri di significati, di immagini, di esperienze. Un desideri? Forse la natura, da strumento per i nostri patrimonio di sensazione e anche di sentimenti. desideri potrebbe diventare un nostro desiderio. Al contrario, si vede ormai come un puro Potrebbe essere per noi qualcosa che di per sé strumento. Come un metodo per poter fare ha un valore, un valore straordinario. Potrebbe altro, per raggiungere altre cose, altri obiettivi. essere qualcosa che racchiuda tanti significati, Come un mezzo, un puro mezzo da utilizzare e potrebbe essere anche qualcosa che racchiuda una

120 Il Parco, i parchi in Italia

morale. Forse la natura potrebbe avere per noi un Questa è la cosa più importante. Se non si significato interiore. Ma potrebbe anche essere un continuasse in questa direzione la fragilità modo per tutti per avvicinarsi a una esperienza di questi risultati si presenterebbe destinata a comune. Potrebbe essere un modo per gli esseri frantumarsi umani di essere uniti da una ricerca comune di Il Parco dovrà fare molto ancora. valori. Di valori universali. Non dovrà assolutamente allentare la tensione Questo è il motivo per cui un Parco Naturale, dell’impegno. Nazionale, Regionale, deve perseguire l’impegno Le foreste e i singoli alberi e tutti i singoli di proteggere la natura. La conservazione di rappresentanti delle specie di animali che vivono patrimoni biologici può avere tanti significati, in questi ambienti sono una ricchezza inestimabile, e ne ha molti anche in direzione di quel sono una ricchezza a cui bisogna accostarsi con la modo di intendere la natura che si chiama più grande cura e con la più grande intelligenza. sviluppo sostenibile. Ma la conservazione di Noi abbiamo un patrimonio così raro e delicato, patrimoni biologici ha soprattutto un significato così fragile e così importante che non possiamo indipendente: è di per sé un valore. Un grande non dedicarci ad esso con il nostro impegno più valore. È soprattutto un valore autonomo. serio e maturo. La natura è una ricchezza. Soprattutto per noi Abbiamo qualcosa di così particolare da essere una ricchezza di valori. I parchi e gli enti di tutela una ricchezza per tutti. Abbiamo qualcosa che è ambientale devono riconoscere innanzitutto unico in Italia e in Europa. questa indipendenza morale del loro ruolo. Abbiamo quegli animali, quei fiori, quegli alberi Le risorse ambientali sono utili. Ma questo è un che vivono solo qui, in questo paesaggio e in questi passaggio successivo. Non devono essere protette e ambienti,che si possono incontrare solo in queste conservate perché solamente utili, devono esserlo regioni. in quanto hanno una dignità. Quando saremo consapevoli di tutto questo, In particolare, questo Parco Nazionale del forse saremo davvero pronti ad apprezzare tutte le Gran Sasso Monti della Laga ha fatto molto cose belle e importanti della vita. nella direzione della tutela della biodiversità. La natura chiede rispetto. E questo rispetto non Siamo riusciti a proteggere il nostro ambiente può significare altro che dedicarsi con serietà, da un grande impoverimento delle specie e della affetto, decisione e soprattutto fedeltà alla sua varietà del paesaggio. La flora, la fauna e ogni protezione. manifestazione della natura stanno riacquistando appunto quella dignità autonoma che sembrava (inverno 2001) avessero perduto.

121 Il Parco, i parchi in Italia

RISPOSTA A TRE DOMANDE

1) Sulla operatività dell’Ente fondamentali che devono procedere di pari passo per evidenti necessità obiettive e ora anche per on so se si possa effettivamente parlare disposizione di legge. Ma direi che, la sintesi di reale operatività, considerato che, al N degli obiettivi programmati, perseguiti e già momento dell’insediamento degli organi dell’Ente raggiunti dal Parco in appena mezzo lustro di (fine giugno 1996) dell’organizzazione non attività, e perciò in meno di 650 giorni lavorativi, esisteva assolutamente nulla: neppure un ufficio, possa risiedere nelle seguenti semplici cifre: 27 un mobile, un telefono. Personalmente ho dovuto riunioni del Consiglio Direttivo, 51 riunioni provvedere ad avviare le prime attività affittando del Comitato tecnico, 900 riunioni di lavoro, i locali, dotarli delle necessarie utenze e chiedere manifestazioni e incontri, 160 manifestazioni con in prestito mobili, attrezzature e... collaboratori. partecipazione diretta o patrocini, 812 istruttorie Comunque, dopo la prima riunione del Consiglio e pratiche urbanistiche definite con il rilascio di Direttivo (27 giugno 1996), è stato possibile 762 autorizzazioni (94%) e 50 dinieghi (6%), attivare la tesoreria e recuperare dai ministeri del 50 autorizzazioni alla ricerca scientifica, 180 Tesoro e dell’Ambiente i fondi accantonati per gli istruttorie forestali completate, 360 sopralluoghi anni 1994 e 1995, cominciando così a funzionare. tecnici effettuati, il 70% del perimetro tabellato; Sollecitamente sono stati approvati la Pianta nel settore della pro-mozione, oltre alle tante Organica e lo Statuto: sono stati elaborati numerosi iniziative con scuole e associazioni, sono state regolamenti operativi e amministrativi e sono stati stampate 100mila copie del dépliant del Parco, 10 organizzati i vari servizi (Amministrativo contabile mila della Carta amministrativa e 5 mila di quella - Urbanistico territoriale - Scientifico - Educazione/ turistica, 30 mila dépliant speciali (educazione Promozione), avviando contestualmente tutti i ambientale e attività economiche) e sono state contatti necessari con amministrazioni e organismi allestite 5 Mostre itineranti: i sopralluoghi e le locali ed esterni, al fine di iniziare una politica di istruttorie per i danni fauna effettuati dal CTA/ gestione funzionale, moderna e partecipata. CFS Sorveglianza sono stati oltre 1700. Si può Credo senz’altro di poter dire che il senz’altro affermare che in tutti i settori della coinvolgimento attivo delle amministrazioni vita del Parco i risultati raggiunti sono molto e delle comunità locali nella vita del Parco, soddisfacenti e i programmi da sviluppare intensi seppure con qualche problema e varie difficoltà, e positivi. possa essere considerato uno dei migliori e più Ad esempio, in questo momento, risultano importanti risultati finora raggiunti. appaltati 70 interventi per la realizzazione delle In collaborazione con gli enti locali, infatti, strutture di servizio e per il risanamento di centri secondo una precisa scelta di gestione, sono storici e delle aree degradate; per altri 45 interventi stati definiti gli investimenti dei fondi dei Piani è previsto l’affidamento nei primi mesi dell’anno triennali, del CIPE, dei Programmi Operativi ed altri 15 ancora sono in preparazione. Pluriennali e del Quadro Comunitario di A 90 cittadini del Parco è stato riconosciuto Sostegno. il contributo per il restauro della abitazione ed é Anche risorse dirette dell’Ente sono state pronto intanto un nuovo bando. destinate a progetti e programmi generalmente Sono in conclusione le istruttorie per circa concordati. In totale, risultano al momento avviati 20 interventi in agricoltura, per la produzione investimenti per oltre 50 miliardi di lire. e commercializzazione di prodotti tradizionali L’articolazione territoriale del Parco è ormai locali. Di 22 ricerche scientifiche 10 sono disegnata e in fase di realizzazione, con i ritorni completate e 12 in corso. Tre centri servizi sono positivi facilmente immaginabili per le stesse già attivi e l’ufficio commerciale opera ormai collettività del posto. regolarmente. Il Piano del Parco è in elaborazione tramite E stato riconosciuto, nelle più svariate sedi, che un apposito ufficio ed è iniziata anche da parte il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della della Comunità del Parco la procedura per Laga è un Ente che, con una oculata e intensa definire il Piano socioeconomico; due strumenti

122 Il Parco, i parchi in Italia attività gestionale e costruendo un ordinato che cresce la struttura organizzativa e migliora assetto amministrativo, a soli due anni dalla anche la consapevolezza dei vari attori. sua attivazione, ha consolidato la presenza Vorrei soltanto sottolineare, per dare l’idea di sul territorio trasmettendo una immagine di quanto si sta facendo, che la quasi totalità degli sostanziale efficienza. Di fatto, il Parco Nazionale interventi sul territorio sono concordati e perciò del Gran Sasso e Monti della Laga rappresenta concertati e realizzati direttamente dagli enti un Ente sano, dinamico, in rapida crescita, che locali, i lavori relativi sono assegnati per buona si è bene assestato sul vasto territorio di sua parte a ditte e imprese del posto. competenza e verso il quale e i suoi fini, salvo Il Parco intrattiene rapporti con oltre 100 poche marginali eccezioni, l’interesse delle amministrazioni pubbliche, 200 organizzazioni, istituzioni e della popolazione è notevole. cooperative e operatori, 15 associazioni culturali Infine, vorrei anche evidenziare i buoni risultati e ambientaliste, 30 associazioni di vario genere. di carattere naturalistico. La popolazione di E sempre nello spirito della concertazione che, Camoscio d’Abruzzo aumenta, il Lupo è presente comunque, in certe circostanze può determinare con alcuni branchi, ogni tanto viene segnalata la anche qualche piccolo contenzioso o conflitto, presenza dell’Orso marsicano, è stato avvistato cosa che peraltro può essere anche positiva se il Gatto selvatico, l’Aquila reale si osserva il contraddittorio è chiaro e leale. Mi sentirei correntemente e buona è la salute di tutte le di affermare che, sostanzialmente, finora la altre specie animali presenti. Le specie vegetali concertazione ha funzionato, ma è evidente che autoctone sono ben tutelale e le foreste controllate c’è ancora qualche tratto di percorso comune da con maggiore attenzione e salvaguardate anche individuare, almeno con alcuni interlocutori. con interventi inibitori e risarcitori del Parco. 3) Oltre i valori naturali La difesa delle altre risorse (es. l’acqua) viene perseguita con decisione massima. redo che quanto sopradetto metta in All’azione del Parco deve però coniugarsi C assoluta evidenza una azione del Parco anche quella delle istituzioni locali e dei diretta a tutelare non soltanto i valori naturalistici cittadini, altrimenti non sarà facile difendere ma anche le altre notevoli emergenze e risorse questo straordinario territorio dai pericoli, presenti nel territorio. Praticamente in ogni conosciuti, che vi incombono (trafori, impianti, occasione, i responsabili del Parco non hanno ricerche petrolifere, esercitazioni militari, strade, mancato di precisare che oggi il concetto di captazioni, etc.). Parco Nazionale appare con un contenuto Certamente, c’è da fare ancora molto, ma credo socialmente più sensibile, integrando, appunto, che la strada imboccata sia quella giusta, per il concetto di salvaguardia della vita animale e tendere a realizzare una attiva politica di tutela vegetale e di altri valori naturali, con la previsione dell’ambiente - finalità principale del Parco- e un di finalità più complesse relative e interessi compatibile e duraturo sviluppo della economia culturali, educativi, ricreativi e di impiego del locale. Soprattutto, una volta terminato tempo libero. Inoltre, tra le principali indicazioni l’allestimento di tutti i servizi e i centri relativi, per la tutela e la promozione del Parco, riveste le aree attrezzate, la sentieristica, etc. occorrerà evidente rilievo l’impegno a puntare su una organizzarne la gestione affinché il circuito possa economia ecocompatibile che rinsaldi, rinnovi funzionane al meglio, in modo moderno ed e sviluppi il rapporto tra il lavoro umano e le efficiente. risorse ambientali, evitando il deterioramento dell’habitat e il consumo di beni naturali, storici, 2) Sulla partecipazione culturali non rinnovabili. a scelta della partecipazione fatta dall’Ente Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti L Parco è chiara e irrevocabile. Realizzare della Laga vuole essere uno istituzione moderna, però una totale e perfetta concertazione non è efficiente e vissuta, e perciò partecipata, per cosa facile, anche se l’Ente la sta perseguendo con raggruppare risultati efficaci di conservazione tutta la decisione possibile e nonostante i limiti e, nel contempo, di corretta evoluzione socio operativi e inevitabili per una istituzione appena economica, civile e culturale. nata. Questa politica potrà svilupparsi man mano (inverno 2001)

123 Il Parco, i parchi in Italia

TRAFORO NEL PARCO

ono tanti i progetti di grandi opere di gloria scientifica e di splendore economico, si che interessano il nostro Parco. Se vuole ancora scavare nel cuore della montagna: realizzati essi ne stravolgerebbero le di una montagna già fin troppo segnata dalla caratteristiche e inciderebbero in modo violenza dell’uomo. E tutto questo, come se non assolutamenteS negativo sulla stessa sua esistenza. bastassero le lezioni che, in questo Paese, vengono Oltre agli impianti di risalita, alle perforazioni ormai correntemente impartite da Madre Natura petrolifere, alle esercitazioni militari, a nuove la quale, evidentemente, non può più continuare a strade, a captazioni idriche, speciale evidenza subire manomissioni, alterazioni e maltrattamenti presenta la questione del cosiddetto “Terzo d’ogni genere. Traforo del Gran Sasso”, che riguarda anche Il Parco Nazionale, al contrario, vuole, con l’ampliamento dei laboratori di fisica nucleare. impegno e intransigenza, opporsi a ogni eventuale Premesso che il Consiglio Direttivo dell’Ente, ulteriore tentativo di aggressione nei confronti con più atti deliberativi, ha chiaramente espresso della natura. 0 si vuole progettare un futuro che il proprio parere, vorrei fermare l’attenzione non si spinge oltre la prospettiva di pochi anni? e, dunque, riflettere, su alcuni fondamentali Cosa si farà, dunque, quando, irreparabilmente aspetti della vicenda anche dal punto di vista la scarsità d’acqua sarà insostenibile, quando le etico morale. Innanzi tutto occorre dire forte foreste e i pascoli procederanno rapidamente verso che la perforazione del Gran Sasso, nei suoi stessi l’inaridimento, quando i fiumi si seccheranno, termini e nella sua stessa ragione di esistere, si e le piogge saranno sempre più rare? 0 quando, pone in chiara contraddizione - contrapposizione anche con una rara breve pioggia le montagne con la funzione primaria di un Istituto quale è franeranno a valle? Cosa si farà? un Parco Nazionale e, quindi, con la stessa idea - L’etica e la morale umana sembrano impotenti definizione di Parco. davanti all’ardore della cosiddetta umanità civile, Il Parco Nazionale persegue un dato fine che, verso il “progresso”, verso il denaro, verso la allo stesso tempo, è anche il fondamento della speculazione. sua istituzione: la conservazione della natura. La tecnica e la ricerca scientifica hanno Performare significa, per converso, manomettere certamente la loro grande importanza, ma entro e, perciò, deperire. Conservare e deperire sono due i limiti di scelte razionali e soprattutto nei limiti termini opposti, dunque non possono sussistere in del rispetto di finalità differenti, di altrettanta uno stesso luogo e in uno stesso tempo. grande importanza, e degli organismi che le Si è detto, e così viene continuamente riaffermato, perseguono. nella più disparate occasioni, che l’Abruzzo è la Il Parco esiste per conservare le risorse primarie Regione Verde dell’Europa: che l’Abruzzo è la dell’uomo, le risorse della natura; per valorizzare, Regione dei parchi. Ebbene, questa deve essere inoltre, le attività che dipendono, per forza di una realtà concreta e seria, e non giocata solo in cose, da questi beni primari: l’agricoltura non può cerimonie e solenni annunci. esserci senza acqua, l’allevamento non può senza Il dibattito pubblico è molto acceso per lo pascoli, il turismo e altre attività senza paesaggi stabilire o no un nuovo accesso a un ampliamento incontaminati, foreste, animali selvaggi. dei laboratori sotterranei dell’Istituto Nazionale Dunque l’etica e la morale, sebbene possano di Fisica Nucleare. sembrare impotenti nei confronti della violenza di Scorrendo in questi anni alcuni articoli di un certo progresso, meritano tuttavia un appello giornali, leggendo gli interventi o ascoltando sincero: un appello per promuovere l’onestà e dichiarazioni che sostengono la necessità di nuovi la sincera preoccupazione degli interventi che il lavori, è facile intuire quanto ogni considerazione si Parco Nazionale ha effettuato, sta effettuando e ponga come fine quello di affermare con fermezza si propone di effettuare; si tratta ovviamente di i beni dello sviluppo e della civiltà! Insomma, interventi in aperto contrasto con altre iniziative nel nome di un ideale illimitato di progresso, e proposte speculative e quindi anche con il

124 Il Parco, i parchi in Italia proposito di effettuare nuovi scavi nella roccia della popolazione locale mostra nei confronti del Gran Sasso. Per questi motivi credo che nella realizzazione di un nuovo tunnel e tutte le Istituzioni debbano essere chiare nelle dell’ampliamento dei laboratori del Gran Sasso. loro decisioni e nelle loro scelte: perché qualsiasi Popolazione che, invece, ha accolto con sincera incertezza potrebbe rappresentare la incapacità fiducia l’istituzione di un Parco Nazionale che di gestione del pubblico interesse e il segno di si propone come migliore e forse unica fonte di una mancanza di responsabilità nell’affrontare sviluppo e progresso per gran parte delle realtà questioni di tale importanza. locali. Infine, è necessario rendersi conto della ferma (inverno 2001) opposizione che la stragrande maggioranza

125 Il Parco, i parchi in Italia

I CENTRI STORICI DEI PARCHI

parchi italiani sono ricchi di natura e dell’uomo. biodiversità. Un patrimonio di grandissimo Tutela e valorizzazione passano quindi e inestimabile valore è però rappresentato attraverso azioni di riqualificazione urbanistica dalla cultura, dall’arte, dalle tradizioni di e architettonica e operazioni di vitalizzazione e questiI territori e dalla storia dell’uomo, raccontata riconversione funzionale degli immobili, anche in dalla archeologia e soprattutto dalla architettura funzione di un uso multiplo per le esigenze degli dei centri abitati abitanti e dei visitatori dei parchi. Visitatori che Nei nostri parchi, l’uomo ha lasciato segni domandano strutture ricettive e di ristorazione, di grande interesse. Centinaia di villaggi ne artigianato, prodotti tipici, attività culturali e punteggiano i territori, e conferiscono loro ricreative di qualità. Puntare sui piccoli centri caratteristiche del tutto speciali. I piccoli esistenti e non su nuovi insediamenti, significa insediamenti hanno quasi sempre conservato una evitare che continui il loro svuotamento umano e struttura fisica e socioeconomica vicina a quella di contenuto, incoraggiando così gli abitanti del originaria, che li rendono unici e attraenti. Certo, posto a prendere in mano il proprio futuro. problemi e brutture recenti non sono mancate I parchi hanno già avviato, per quanto di loro a compromettere situazioni straordinariamente competenza, un dibattito che non è e non sarà importanti e di grande valore, anche paesaggistico. certamente semplice, né localmente di facile Ma questa è un’altra storia. comprensione, che deve fare i conti con interessi Oggi interessa guardare alla tutela di questo contrastanti e magari più forti, portatori di patrimonio complessivo e collettivo e individuarne proposte che possono anche confliggere con le modalità di valorizzazione, in precisi programmi un assetto corretto e una gestione moderna. che devono entrare di diritto nei propositi e nei Soprattutto nel campo del turismo, dove la progetti dei parchi. E ciò sta in qualche modo già componente industriale, tradizionalmente di avvenendo nell’ambito dei piani e della normativa rapina, è alquanto refrattaria verso progetti di attuazione. innovativi che vedono principali protagonisti, con I piccoli centri storici, che in alcuni casi contano medi e piccoli interventi, i cittadini locali. poche centinaia o decine di abitanti, e in alcuni Si tratta di trovare la strada migliore e le risorse altri sono stati addirittura totalmente abbandonati necessarie per investire sull’esistente; si tratta di negli anni cinquanta del secolo passato, sono avere perciò il coraggio e la forza di respingere esempio dell’arte architettonica della integrazione le proposte, che purtroppo ancora fioriscono, di dei centri abitati nell’ambiente circostante. turismo tradizionale che, confezionando alberghi, Insomma, questi villaggi, quasi sempre ville, residences e impianti, snaturano i piccoli arrampicati sulle pendici delle montagne e che centri lasciando ben poco agli abitanti, che rappresentano veri gioielli per i nostri parchi, sono continuano ancora oggi a guardare alla città come paesi caratteristici e nel complesso ben conservati, luogo da raggiungere per trovare lavoro. che si confondono tra i boschi e nel profilo dei Fortunatamente, la sensibilità in questo senso monti e costituiscono certamente l’esempio sembra in notevole incremento. più bello della memoria che lega l’uomo al suo Forse c’è bisogno di insistere con azioni di ambiente. educazione, formazione e incoraggiamento. Ed Questi piccoli paesi e i loro centri storici è quello che i parchi devono proporre e fare con abitati hanno una grande varietà di elementi che sempre maggiore convinzione. rispecchiano, a ben vedere, le attività storiche Un turismo di qualità che possa far leva delle popolazioni, dalla economia artigianale, sulle componenti più moderne di flussi all’allevamento, alla pratica della agricoltura. collettivi e specializzati - turismo naturalistico, Un così grande patrimonio va tutelato escursionistico, campeggistico, straniero, e valorizzato. Ma per valorizzarlo occorre scolastico, aziendale, gastronomico, culturale-, restaurarlo, ove necessario, e recuperarlo all’uso è un turismo suscettibile di offrire il massimo

126 Il Parco, i parchi in Italia vantaggio, senza compromettere l’ambiente disciplinari in cui indicare appunto queste linee storico, architettonico e umano. di intervento, che devono andare nel segno della Questa fruizione può assicurare un buon reddito cultura, delle tradizioni e delle tipologie locali, complementare, favorendo un sicuro sviluppo utilizzando, per quanto possibile, materiali del sociale, economico e culturale, specialmente se posto e ripristinando, dove è stata compromessa, organizzata e gestita in tutte le componenti da una tipologia uniforme. cittadini del posto, titolari di locali, strutture La finalità di una così ambiziosa politica e impianti e prestatori di servizi principali e dei piccoli centri deve essere quella della accessori. rivitalizzazione sociale, economica e culturale di Questo approccio consente, inoltre, vaste e villaggi che assumono, nella realtà dei parchi, la qualificate attività collaterali, soprattutto culturali, veste di vecchi borghi medioevali caratteristici, capaci di coinvolgere e formare al meglio operatori meritevoli di grande attenzione. e utenti delle strutture ricettive medie, come E’ importante individuare adeguate risorse pensioni, piccoli alberghi, case e camere d’affitto, finanziarie a favore di privati, abitanti e ostelli, case scolastiche, che completano il piccolo imprenditori, anche organizzati in società e sistema produttivo di base di botteghe artigianali consorzi, per favorire il recupero delle qualità e commerciali, laboratori, centri espositivi e via storiche del patrimonio di questi villaggi, e nel dicendo. contempo ottenere l’incremento delle attività Esiste quindi la necessità di programmare economiche, la funzionalità dell’insieme e la interventi e realizzare progetti di una certa permanenza stabile dei servizi territoriali oggi a consistenza, individuando le risorse necessarie ma rischio e perciò degli abitanti. anche le tecniche. I parchi devono predisporre - molti lo stanno già facendo - d’intesa con (estate 2002) altri attori istituzionali e del territorio, appositi

127 Il Parco, i parchi in Italia

PARCHI: SOGGETTI E TERRITORIO

partire dal 1962, anno del primo comunità che sono loro ostili. In un appropriato congresso mondiale a Caracas, contesto esse possono invece contribuire il dibattito sulle aree naturali significativamente alla conservazione della protette ha assunto sempre più una diversità culturale così come di quella biologica. dimensioneA internazionale. È importante quindi identificare bene tutte E’ ormai opinione diffusa che i parchi, con tutte le categorie sociali interessate dalla presenza le loro risorse normative, finanziarie, umane e delle aree naturali protette, valorizzando il con il progetto di gestione che ne deriva, siano patrimonio sociale, culturale ed economico in tra gli strumenti più efficaci che oggi abbiamo esse rappresentato, e adoperarsi per ampliare il per garantire la salvaguardia dei valori della consenso e la soddisfazione dei cittadini, senza Biodiversità del Pianeta. Se questo è vero, come però dimenticare che la conservazione della sembra, è evidente che le problematiche relative biodiversità rimane l’obiettivo fondamentale per agli aspetti istituzionali, gestionali e culturali delle il perseguimento delle finalità, anche di sviluppo. aree protette superano i confini delle nazioni ed E’ necessario invece individuare e proteggere impongono una chiave di lettura nuova e molto aree particolarmente sensibili, riconoscendo più complessa. Non più isole di natura tutelata in la necessaria importanza alla zonazione, che un mare di natura devastata, ma nodi di una rete può rivelarsi come lo strumento più efficace nel vivente, sempre più fitta, unita da maglie capaci rapporto tra conservazione e sviluppo. Particolare di estendersi, di collegare, di avvolgere, e anche di attenzione dovrebbe essere rivolta inoltre alla trasformare il resto del territorio, proponendosi istituzione di aree protette marine ben gestite. come modello di gestione dell’ambiente e delle sue Quindi, la concezione di isola di un’area protetta risorse. si è dimostrata insufficiente. Nel corso degli anni il ruolo delle aree naturali Un’area protetta ha bisogno di essere parte di un protette nei confronti dello sviluppo è stato contesto regionale più ampio, in cui tutti gli enti sempre più enfatizzato, molte misure finanziarie e interessati condividano una gestione collaborativa. gran parte della legislazione europea, nazionale e Oggi i parchi producono reddito, soprattutto regionale prodotta recentemente hanno l’ambiente, attraverso il turismo. Essi contribuiscono e quindi la salvaguardia e la valorizzazione considerevolmente all’economia locale, ma molti dello stesso, come obiettivo di azioni, progetti o degli indotti non sono quantificabili, per cui spesso interventi nei più svariati contesti. non si riesce a trasformare in consenso l’impegno È ormai acquisito, a livello internazionale, il e il lavoro del parchi che tanti benefici danno alle concetto che il benessere e la qualità della vita della comunità locali. Seppure spetti al Governo la società moderna non possono più fare a meno di prima responsabilità nei confronti del patrimonio territori conservati e quindi dei parchi, considerati nazionale e dei benefici forniti alla società, anche come strumenti per aiutare la società a soddisfare le Organizzazioni Non Governative, il settore i propri bisogni culturali, economici e spirituali. privato, le comunità locali e i proprietari di terreni Lo stretto legame con il contesto territoriale in cui possono avere un ruolo attivo nell’individuare i parchi sono inseriti, ha permesso il superamento sistemi innovativi di finanziamento. della concezione isolazionista degli stessi, Nel contesto attuale appare sempre più evidente rendendoli di fatto volano di sviluppo sostenibile, che la chiave per proteggere l’ambiente è posseduta peraltro l’unico possibile, per il territorio e i dalle comunità locali, il sostegno è richiesto a tutti soggetti interessati. i settori sociali. Anche se questo dato è emerso Ma questo ruolo fondamentale comporta dalla discussione sui diritti delle popolazioni necessariamente un maggior coinvolgimento degli dei paesi in via di sviluppo, rimane ugualmente enti, delle comunità locali e di soggetti interessati valido per il resto del mondo. nelle fasi di pianificazione e di gestione. Sono dunque necessarie nuove forme di Queste Istituzioni, non possono coesistere con collaborazione per la gestione del territorio e delle

128 Il Parco, i parchi in Italia aree naturali protette. dibattito di grande interesse che assume talvolta i Il Vertice della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro toni di elevato dibattito culturale. Le popolazioni nei giugno del 1992, ha dichiarato che l’umanità e gli attori locali vedono ormai nei parchi la si trova in un momento cruciale della storia. migliore prospettiva per il futuro! E’ necessario Esistono grandi disparità tra le nazioni e tra i però l’impegno di tutti e la partecipazione deve popoli. essere attiva nel programmare e nel progettare, Povertà, fame, malattie e conflitti sono ma anche nel realizzare e nell’assumere le ampiamente diffusi. I sistemi naturali che responsabilità. sostengono la vita sulla terra sono spesso sotto Gli enti Parco sono assolutamente consapevoli grande e crescente attacco. E’ solo attraverso di tutto questo e ricercano di conseguenza, ormai l’integrazione tra conservazione e sviluppo nella ordinaria attività, il coinvolgimento degli che queste grandi sfide, umane ed ecologiche, attori locali. Tra questi un ruolo privilegiato va possono essere affrontate. Nessuna nazione riconosciuto al Comune, il primo e più importante può farlo da sola: una collaborazione a livello livello di rapporto con gli abitanti. Ci sono poi le globale è necessaria per raggiungere uno sviluppo comunità montane, le province e le regioni. Ma sostenibile. Rio ha riaffermato i benefici delle non si possono dimenticare le organizzazioni di aree naturali protette e l’importante ruolo che base, le associazioni culturali e di categoria e quindi esse possono avere nello sviluppo sostenibile, le associazioni di rappresentanza degli operatori riconoscendo però che esse da sole non possono del posto e le associazioni che rappresentano perseguire tutti gli obiettivi di conservazione della agricoltori, allevatori, operatori turistici, artigiani, biodiversità e di sostenibilità, e che anche le più commercianti. ampie aree limitrofe hanno un ruolo importante. Le società, le agenzie e le cooperative di servizi che È di tutta evidenza che la gestione di un parco o operano nel territorio del Parco sono determinanti di una riserva naturale deve essere adeguata alle nel far circolare comunicazione e informazione, esigenze di conservazione ambientale e di sviluppo ma anche nel collaborare alla attuazione dei sostenibile. E’ però altrettanto importante fare in programmi di assetto dell’area e di gestione dei modo che le azioni intraprese per questa gestione servizi turistici e dei servizi territoriali. e questo sviluppo siano condivise da tutti gli È necessario e redditizio per i parchi attivare, a attori istituzionalmente interessati e coinvolti. questo proposito, dei veri e propri tavoli di lavoro Ecco perché è necessario ricercare il consenso, o di concertazione con tutte queste istituzioni, l’adesione e la partecipazione dei soggetti e delle da incontrare periodicamente e con regolarità. comunità locali. Per fare questo si può mettere In questo modo è possibile avviare e realizzare in campo tutta una serie di strumenti che vanno positive esperienze di democrazia e partecipazione dalle iniziative di comunicazione, informazione che fanno crescere il territorio e le istituzioni. ed educazione, fino a momenti di vera e propria Altri soggetti sono poi rappresentati dalle cooperazione e collaborazione nella elaborazione istituzioni pubbliche in qualche modo coinvolte di programmi e progetti e nella valutazione degli nella vita del Parco. Si pensi, ad esempio, alla scuola stessi. (dal Provveditorato all’Istituto Comprensivo, Moltissime le esperienze che in questi ultimi passando per le associazioni degli insegnanti) anni sono state realizzate nel nostro Paese, grazie oppure alla Sanità per la tutela della salute all’azione e all’impegno, spesso molto duro, dei degli uomini ma anche degli animali selvatici e parchi nazionali, regionali e delle riserve naturali domestici (e quindi alle associazioni dei medici e con risultati positivi riconosciuti. dei veterinari) oppure al mondo delle associazioni I territori dei parchi sono infatti rinati a nuova professionali (architetti, ingegneri, economisti, vita, hanno riacquistato una identità perduta nei biologi). Per tutto questo i parchi devono realizzare decenni passati a causa di una emarginazione documenti , accordi, protocolli, progetti. costante dalle correnti nazionali dello sviluppo. Una politica di Accordi di Programma e Oggi queste aree, nonostante difficoltàe Protocolli d’Intesa Quadro risulterà determinante problemi persistenti, sono conosciute e considerate nell’avvenire dei parchi. dalla opinione pubblica e sono coinvolte in un Con tali accordi si potranno promuovere progetti

129 Il Parco, i parchi in Italia comunitari Equal, Interreg, Life, e intercettare Alcune leggi, come ad esempio la Legge sulla risorse da mettere a frutto per le attività di ricerca, montagna o la recente Legge di orientamento conservazione e sviluppo possibile. sull’agricoltura, aprono positive opportunità per Anche la partecipazione a progetti di sviluppo sperimentare iniziative di azioni specifiche e di locale (Gal, patti territoriali, piani di bacino) è cooperazione istituzionale operativa. fondamentale nella politica di gestione di un’area protetta che voglia essere partecipata e integrata. (autunno 2002)

IL RUOLO EDUCATIVO DEI PARCHI

iamo arrivati al punto che bisogna La fuga nella natura viene bene rappresentata considerare la natura come un valore, dalla domanda turistica di beni naturali. Si un valore da tramandare, da insegnare, cercano ambienti intatti, conservati, in cui e dunque da conservare. Naturalmente l’equilibrio biologico sia stato tramandato senza si Ssta parlando del sentimento che l’uomo ha nei gravi alterazioni, ambienti che non hanno confronti della natura. vissuto l’impatto devastante di uno sfruttamento Diverso tempo fa un discorso di questo intensivo di tipo industriale. Questi ambienti genere sarebbe stato un po’ scontato. E riguardo naturali devono essere attraenti anche dal punto all’importanza che bisogna attribuire al rispetto di vista paesaggistico. Sono considerati ideali degli elementi naturali e del paesaggio, in molti per un tipo di esperienza extraordinaria. Gli casi sarebbe risultata consueta e ordinaria . agglomerati urbani, le grandi città, rappresentano I tempi sono cambiati anche in questo. La in questo caso una realtà ambientale sfavorevole nostra percezione delle cose è stata scardinata fin e non troppo ospitale. Allora la tendenza è nelle sue basi più semplici e immediate. Si può quella della domanda di un insieme di prodotti dire che ai nostri occhi la natura non riveste più di vario genere, caratterizzati tutti da qualità una importanza così ovvia e fondamentale. come la genuinità, la tipicità, e anche una certa Il sentimento della natura andrebbe reinsegnato marginalità di diffusione. Si va alla scoperta di e riproposto. Dovrebbe essere ricondotto luoghi appartati, di valli nascoste, di boschi poco nuovamente all’insieme di valori fondamentali di frequentati, di paesi dalle architetture definite una civiltà. dall’uso di materiali naturali. Verranno apprezzate Questo significherebbe fare qualcosa di serio tutte le produzioni alimentari biodinamiche, i per risolvere i problemi di degrado ambientale che metodi agricoli tradizionali, le costruzioni in ci circondano in modo sempre più preoccupante. pietra, tra tutte le attività che introducono un Se le persone avessero una sensibilità radicata intervento umano nell’ambiente. Insomma, il verso il paesaggio e l’ambiente che le circonda, comune denominatore è quello che oggi viene molte cose potrebbero proporsi e realizzarsi senza definito ecocompatibilità. Il minore impatto troppe difficoltà. naturale possibile nell’elaborazione di una offerta. Da questo siamo però ancora abbastanza lontani. Cioè questa ricerca della integrità della natura ha Davvero in pochi hanno questa sensibilità, e ciò avuto una traduzione esplicitamente di carattere rende le cose molto difficili. economico. E’ necessario chiedersi in che modo oggi viene Si fa leva sulla necessità e su una esigenza sociale. vissuto il rapporto con la natura da chi vive Lo scarto estremo tra ambiente urbano e ambiente abitualmente in una città. naturale viene usato in questa direzione: lasciate C’è sicuramente la tendenza alla riscoperta per qualche tempo il vostro ritmo di vita standard del paesaggio e dell’ambiente naturale. L’offerta e freddo e asettico, e riassaporate finalmente turistica dei parchi naturali si inserisce, ad qualcosa di più vicino alle esigenze immediate esempio, in questa dimensione. dei vostri modi di percepire le cose. Tutto viene L’esperienza del contatto con la natura sembra fondato su due poli opposti e inavvicinabili : città possa estendersi in due prospettive: la fuga nella e natura intatta. Questa sembra la dimensione natura e la ricerca della natura. principale su cui si sviluppa la più recente

130 Il Parco, i parchi in Italia valorizzazione delle risorse naturali. Sembra però equilibri che è necessario mantenere a tutti i costi. che in questo modo non si stia fondando qualcosa La creatività delle generazioni più giovani farà il di solido. Si potrebbe anche concludere poco resto. facendo affidamento sul solo desiderio di ricercare Sto rivisitando quella che mi sembra la tendenza un intermezzo nella vita normale, alla quale attuale alla riscoperta della natura, perché bisogna sempre pur ritornare. temo che una riscoperta orientata nel senso Sarà bene allora presentare un altro punto di indicato più sopra possa essere pericolosamente vista. Forse più remoto e senz’altro più difficile effimera. Lasciare intatta tutta la distanza che da realizzare, ma forse anche più concreto, più esiste tra ambienti così inconciliabili come serio, più importante, per garantire una reale sono attualmente, significa correre il rischio di valorizzazione della natura . ritrovarsi, un giorno, senza più nemmeno quella Questo secondo punto di vista potrebbe essere necessità di un distacco netto dagli standard di definito la ricerca della natura. Soprattutto in vita urbana. questa prospettiva si deve introdurre il discorso E allora, l’abbandono degli ambienti naturali sui giovani. Perché mai bisogna scappare dalle sarà inevitabile e non si sarà fatto niente di utile e aree urbane per pochi giorni per riscoprire di importante. Fondamentalmente, e nonostante una dimensione più regolare e serena della vita le apparenze, sembra che oggi non ci sia alcuna quotidiana? Una dimensione più naturale? seria preoccupazione di migliorare le condizioni Certamente gli ambienti intatti rappresentano ambientali quotidiane, ma che ci sia soltanto la ormai una porzione limitata del paesaggio di rassegnazione a godersi magari un intermezzo, questo paese, e in genere dei paesi di elevato con un distacco netto ma senza dubbio limitato sviluppo industriale. Tuttavia, un ambiente e forse inutile. intatto potrebbe essere recepito come un modello Forse siamo arrivati, anche chi si occupa a cui avvicinarsi nella elaborazione di modelli direttamente della salvaguardia della natura, a un urbani più razionali nella vivibilità naturale. punto in cui bisogna ripensare le cose, e cercare L’esperienza della percezione dello scarto, tra di fare più in profondità. Bisogna trasmettere un ambiente urbano e ambiente naturale, non deve messaggio: non basta la pace spirituale, la pausa essere azzerata nel puro desiderio di rilassamento intellettuale e sentimentale e fisica in una fetta e di distacco netto dal regolare svolgimento della ritagliata di natura. Questo non risolve niente. quotidianità della città. Bisogna cercare di trasportare le stesse sensazioni Ma potrebbe porre magari una domanda: e percezioni nella esperienza quotidiana. perché non avvicinare i due poli estremi? Perché Bisogna rimescolare le cose. Immaginiamo non conciliare gli opposti? due punti estremi e una linea che li congiunge: I ragazzi hanno una sensibilità e una capacità bisogna percorrere quella linea e avvicinare quei di ricezione di un problema di questo genere, che due punti. Così si può raggiungere un risultato. possono essere cento volte più chiare e definite, Non può bastare una sola passeggiata, un solo rispetto alla nostra difficoltà di astrarre dai nostri respiro raffinato e un solo paesaggio goduto nello anni di esperienza urbana accumulatasi. sforzo di dimenticare quello che si è lasciato alle Cioè, i giovani oggi possono essere i soli capaci spalle per qualche giorno. a rimettere in discussione la qualità precaria Si deve ricordare e si deve pensare soprattutto dell’ambiente naturale delle città. Le città possono che forse quello che si è lasciato alle spalle può essere diverse? Possono cambiare? Possono essere, anche solo un po’, più simile a quello che comprendere una realtà ambientale più integra, si prova in quel piccolo istante. Cioè quel piccolo una natura più vera? La risposta può essere istante può crescere. senz’altro positiva. Non c’è nessuna ragione seria E non importa anche se poco alla volta: quel per negare una cosa simile in partenza. poco è già un ottimo punto di partenza. Allora gli ambienti naturali intatti, quelli Quando arriveremo a pensare così saranno che portiamo sempre da esempio di bellezza, state gettate le fondamenta di un possibile di salubrità, di freschezza, anche intellettuale, cambiamento. possono avere un ruolo decisivo: quello di educare a un modello, quello di insegnare quali sono gli (autunno 2002) 131 Il Parco, i parchi in Italia

PER UNA RINNOVATA POLITICA NAZIONALE DELLE AREE PROTETTE

opo il grande impegno costituente anche se non viene in questo caso sufficientemente per la istituzione delle aree protette valorizzato. Ora l’Italia, il bel Paese, ha un altro e in particolare di parchi nazionali e grande patrimonio, che pur essendo straordinario, regionali, durato oltre un decennio, non è altrettanto riconosciuto e considerato: la sembraD esserci un periodo di rilassamento che sta Natura e quindi i parchi che questa natura devono portando in situazioni di difficoltà notevoli queste preservare e valorizzare. istituzioni e di gravi conseguenze negative sulla I parchi hanno lavorato e lavorano bene per funzionalità e l’efficienza dei parchi. svolgere queste funzioni di preservazione e Per superare questo stato di cose è necessario valorizzazione. I risultati lo confermano. Ma lavorare tanto per determinare un nuovo come si possono far conoscere al meglio questo movimento, costituito essenzialmente da lavoro e questi risultati? amministratori, attori locali, elementi del Come far penetrare il messaggio dei parchi volontariato, gruppi culturali, capace di rilanciare nel mondo della cultura, dello spettacolo, della con forza, con entusiasmo e convinzione la comunicazione? Utilizzando così i canali più missione delle aree naturali protette, approfittando sensibili e ascoltati dalla popolazione? E’ su questo proprio di questo momento particolare, in cui la che, probabilmente, sarà necessario indirizzare in loro precipua funzione sembra in qualche modo futuro il nostro maggiore impegno, l’impegno dei essere messa in discussione. parchi. L’informazione territoriale, ad esempio, è Dobbiamo riuscire a spiegare bene alla davvero fondamentale. Bisognerà lavorare in modo opinione pubblica, alla popolazione, i momenti da creare, ai vari livelli, una opinione pubblica fondamentali dell’azione dei parchi, da quello vivace e dimostrare che le collettività, al contrario conservativo a quello produttivo, a quello di come potrebbe sembrare, condividono e educativo promozionale, ottenere fiducia, sostengono quanto le aree naturali protette fanno. appoggio e favore verso i parchi. Le relazioni Il ciclo di costituzione dei parchi si è ormai pubbliche sono ormai tra le cose più necessarie concluso. Tanti sono i parchi nati nell’ultimo che dobbiamo considerare, specialmente in questo decennio. Al tempo dell’impegno straordinario tempo in cui la comunicazione è diventata il occorre da far seguire quello della normalità. mezzo più brillante, ma anche più pericoloso. E quando si parla di normalità, specialmente I parchi devono avere la capacità di comunicare della gestione, non si può non pensare al fatto che le proprie sfide, le proprie proposte alternative, le nostre aree naturali protette hanno alti tassi di i risultati concreti raggiunti, che sono positivi, antropizzazione e che questa peculiarità non le chiari e onesti. L’informazione è davvero dequalifica affatto nel loro lavoro di conservazione fondamentale. Dobbiamo creare, attraverso della natura e di tutela della biodiversità, ma, una informazione capillare territoriale, una vera al contrario, le pone all’avanguardia per le opinione pubblica, amica dei parchi, vivace e potenzialità che possono esprimere, anche consapevole di quello che realmente succede diventando reali laboratori di nuovi modelli di nel territorio. Localmente, bisogna incentivare integrazione uomo-ambiente naturale. l’interesse a informarsi, l’interesse dei cittadini a L’Italia ha un grande patrimonio storico e rendersi coscienti. Le comunità locali dei parchi culturale riconosciuto da tutto il mondo. Questo devono essere attive soprattutto nella volontà di patrimonio rappresenta il più importante capitale capire quale è la posta in gioco per il loro futuro. messo a frutto a fini economici. Il turismo è Si tratta in effetti non solo di comunicazione, di una voce insostituibile della nostra Bilancia dei pubblicità delle iniziative dei parchi, ma si tratta pagamenti ed è determinante per la valutazione invece di far nascere, cosa che peraltro sta già in della nostra ricchezza. Ma è un patrimonio che parte accadendo, un nuovo spirito critico della esiste anche nelle aree secondarie del territorio, collettività. C’è stato negli ultimi anni un reale

132 Il Parco, i parchi in Italia progresso in questa direzione. Molte collettività ricchezza naturalistica, di biodiversità, appoggiano apertamente le iniziative dei parchi e paesaggistica e culturale presente nei nostri parchi, sono protagoniste. e della urgenza di dedicare maggiore attenzione Ma non è sufficiente. Di fronte a spinte e alla preservazione e alla conservazione di questo proposte contraddittorie c’è ancora molto disagio inestimabile patrimonio, unitamente a una più e qualche scetticismo. Quindi si sente parlare di attenta e razionale fruizione. dimensione antropologica, antropocentrica e si Così facendo i parchi potranno confermare e sente far riferimento a un modello di sviluppo sviluppare ulteriormente tutto ciò che di buono che nei parchi deve essere considerato già superato sono riusciti a fare in attività e iniziative di assoluto favorevolmente, essendo nei fatti la conservazione valore innovativo e di sicuro successo divulgativo. il vero interesse dell’uomo, al centro quindi Per quanto riguarda i parchi nazionali, non della missione delle aree naturali protette. E’ possiamo ad esempio ignorare che in pochissimi l’interferenza dell’uomo nei processi evolutivi anni, gli enti di gestione sono stati letteralmente naturali che deve essere diversamente considerata. inventati e conseguentemente organizzati nelle Questo avviene normalmente nella vita delle loro strutture operative e territoriali. Questo è nostre istituzioni, ponendo la dovuta attenzione potuto avvenire nonostante difficoltà di ogni alla preminente azione di tutela e conservazione. genere, politiche e burocratiche, e grazie a un Anzi, proprio da questo deriva il successo anche modo di lavorare di tipo manageriale, al coraggio economico e sociale della nostra attività. dei responsabili di assumersi determinate e Si sta oggi fortunatamente facendo strada una gravose responsabilità, alla capacità di coinvolgere cultura ambientale e sociale ormai consapevole istituzioni, organizzazioni e comunità locali. delle emergenze e delle priorità del nostro Paese. Nel corso degli anni, il ruolo delle aree naturali Si sta finalmente comprendendo che i problemi protette nei confronti dello sviluppo, è stato ambientali sono anche problemi sociali, questioni sempre più enfatizzato, molte misure finanziarie sociali e che la questione della utilizzazione delle e gran parte della legislazione europea, nazionale ricchezze del territorio è una questione sociale e regionale prodotta recentemente, hanno fondamentale. Su questo bisogna lavorare ancora l’ambiente come obiettivo di azioni, progetti o e investire. interventi nei più svariati contesti. A questo proposito, ad esempio, uno degli aspetti E’ ormai acquisito definitivamente il concetto da valutare con particolare attenzione è anche che il benessere e la qualità della vita non possono quello della regolamentazione amministrativa dei più fare a meno di territori conservati e quindi parchi, che fa riferimento a norme e procedure dei parchi, strumenti insopprimibili per aiutare la ormai largamente superate. società a soddisfare i bisogni culturali, economici Gli stessi organici devono essere potenziati, e spirituali. qualificati, e strutturati secondo moderni principi L’evidenziazione dello stretto legame con il di gestione manageriale e dinamica del personale . contesto territoriale in cui i parchi sono inseriti, Ed è ormai irrinunciabile pretendere ha permesso il superamento della concezione l’inserimento di figure dirigenziali apicali isolazionista degli stessi, rendendoli di fatto volano nei settori amministrativi e istituzionali per di sviluppo sostenibile, peraltro l’unico possibile, permettere la corrente funzionalità ed efficienza per il territorio e i soggetti interessati. della gestione. Oggi i parchi producono reddito, soprattutto Lo status giuridico degli amministratori è attraverso il turismo. Essi contribuiscono un altro importante aspetto, da considerare nel considerevolmente all’economia locale, ma molti programma di ammodernamento degli organismi degli indotti non sono quantificabili per cui, di gestione dei parchi. spesso, non si riesce a trasformare in consenso Per non parlare della autonomia e delle l’impegno e il lavoro dei parchi che tanti benefici competenze, che gli enti Parco dovranno poter danno alle comunità locali. Seppure spetti al esercitare in modo dinamico e produttivo. Governo la prima responsabilità nei confronti del Forse dobbiamo porre più impegno per favorire patrimonio nazionale e dei benefici forniti alla una maggiore visibilità della straordinaria società, anche le Organizzazioni Non Governative,

133 Il Parco, i parchi in Italia il settore privato, le comunità locali, hanno Oggi non si può più affermare che i parchi assunto un ruolo attivo sempre più evidente, sono soltanto vincolo, essendo ciò superato dalla sottolineando però che la chiave più importante evidenza dei fatti. per proteggere l’ambiente è posseduta dalle L’azione dei parchi e il progetto di conservazione comunità locali. Questo dato, emerso dalle tante e sviluppo sostenibile, che li guida nella loro discussioni sui diritti delle popolazioni è valido attività quotidiana, hanno permesso di risvegliare per tutto il mondo. Sono dunque importanti tutte territori marginali, concretizzando una crescita le nuove forme di collaborazione per la gestione non soltanto economica, ma anche civile e del territorio e delle aree naturali protette, che il culturale delle popolazioni locali, avviando nuove nostro Sistema sta positivamente sperimentando. dinamiche democratiche e inventando nuove È di tutta evidenza che la gestione di un Parco o forme di partecipazione. D’altra parte, il Sistema di una Riserva naturale deve essere adeguata alle ha molto investito, anche in termini finanziari, esigenze di conservazione ambientale e di sviluppo per sviluppare questo processo di crescita. sostenibile. È però altrettanto importante fare in Basterebbe soltanto pensare che negli ultimi modo che le azioni intraprese per questa gestione dieci anni, su 480 milioni di € destinati ai parchi e questo sviluppo siano condivise. Ecco perché nazionali e trasferiti in generale nella seconda è sempre bene ricercare il consenso, l’adesione e metà degli anni ‘90, circa 360 milioni di € sono la partecipazione dei soggetti e delle comunità stati spesi determinando un indotto eccezionale locali. Per fare questo, si mette in campo tutta in termini di economia e di occupazione. una serie di strumenti che vanno dalle iniziative I rimanenti 120 milioni, pur figurando tra i tanti di comunicazione, informazione ed educazione, vilipesi residui passivi, risultano comunque quasi fino a momenti di vera e propria cooperazione e totalmente impegnati in programmi, progetti collaborazione nella elaborazione di programmi e e lavori in corso, con i quali si sta completando progetti e nella valutazione degli stessi. il quadro degli interventi sul territorio; con ciò Moltissime delle esperienze che in questi ultimi dimostrando, al contrario di quanto spesso si anni sono state realizzate nel nostro Paese, grazie sostiene, la buona capacità di spesa di queste all’azione e all’impegno, spesso molto duro, dei istituzioni, soprattutto se raffrontata a quella nostri parchi nazionali, regionali e delle nostre di altri organismi pubblici e dello stesso Stato. riserve naturali con risultati positivi riconosciuti, Sono molte le buone pratiche che hanno distinto sono il frutto della collaborazione con i comuni, in questi anni l’operato dei parchi nazionali e le comunità montane, le province e le regioni; regionali. ma anche delle organizzazioni di base, le Accordi di programma, Protocolli di intesa, associazioni culturali e di categoria e quindi le programmi e progetti concordati e partecipati associazioni di rappresentanza degli operatori caratterizzano l’operato degli enti di gestione del posto e le associazioni che rappresentano che contribuiscono, in modo determinante, agricoltori, allevatori, operatori turistici, artigiani, alla produzione di reddito e allo sviluppo commercianti, società, agenzie e cooperative di delle economie locali, facendo nel contempo servizi che operano nel territorio. riacquistare e crescere identità culturali a territori Sono il frutto, a volte, del costante impegno in prima abbandonati e ora rinati a nuova vita. veri e propri tavoli di lavoro o di concertazione Sul piano internazionale è stato recuperato con tutte queste istituzioni. In questo modo sono e si sta sviluppando il rapporto con Europarc e state avviate e realizzate vere e proprie esperienze altre Federazioni europee, particolarmente con di democrazia e partecipazione, che hanno fatto la Federazione dei parchi francesi, con la quale crescere il territorio e le istituzioni. sono ormai correnti scambi di esperienze e visite. Se c’è qualcosa di incontestabile, nel nostro Con la costituenda Sezione italiana di Europarc, Paese, è che le aree naturali protette hanno risposto sarà possibile studiare e avviare programmi di pienamente alle aspettative, e non solo per il lavoro cooperazione europea, promuovendo iniziative svolto dal legislatore e dagli amministratori, ma appropriate e incontri di lavoro. anche grazie al consenso e al coinvolgimento delle I numerosi progetti comunitari hanno permesso istituzioni e delle comunità locali. di attivare correnti rapporti con parchi della

134 Il Parco, i parchi in Italia

Germania, della Francia, della Spagna, del permesso, in passato, di porsi all’avanguardia Portogallo, della Grecia. La recente Fiera dei nell’azione di tutela ambientale e di promozione Parchi del Mediterraneo si è rivelata, da questo del territorio, riscuotendo notevole successo e punto di vista, un vero e proprio successo. I consenso. tanti Paesi stranieri partecipanti con delegazioni In passato i contributi ordinari sono stati sempre di amministratori e dirigenti di parchi e riserve integrati da interventi straordinari che hanno naturali, oltre ad aver positivamente scoperto la permesso importanti investimenti. nostra realtà istituzionale e organizzativa, hanno Volendo considerare il rapporto tra investimenti ovviamente sollecitato l’approfondimento dei e benefici, dato l’evidente successo dei parchi e il contatti avviati, fino a renderli veri e propri rapporti consenso pubblico che li sostiene e tenendo conto di collaborazione istituzionale per il perseguimento della missione che ai parchi è affidata, l’esiguità di finalità comuni, di conservazione dell’ambiente degli stanziamenti più recenti appare in tutta la mediterraneo. I numerosi contatti intrapresi sua gravità. si svilupperanno anche attraverso progetti di In più occasioni è stata richiamata l’esigenza cooperazione facenti capo direttamente ai singoli di dotare i parchi di adeguate risorse finanziarie parchi. ordinarie e di investimento e di istituire un fondo Con l’IUCN si dialoga ormai normalmente, e nei di rotazione, finalizzato al cofinanziamento programmi dei responsabili della organizzazione di programmi previsti da misure nazionali e c’è senz’altro quello di coinvolgere sempre più la comunitarie. realtà dei parchi italiani, capaci di porsi senz’altro E’ perciò di evidenza assoluta la necessità e come interlocutori importanti. l’inderogabilità di affrontare, in modo deciso, Alcuni specifici rapporti internazionali, legati a la questione delle risorse finanziarie, sia per la progetti di cooperazione, si stanno sviluppando corrente gestione che per gli investimenti. I parchi con i paesi balcanici, con la Grecia, con il nazionali dovrebbero essere opportunamente Marocco. Al prossimo Congresso Mondiale ascoltati e coinvolti, su questioni di loro interesse di Durban, verrà presentata la bella esperienza e competenza, nella fase di preparazione e di questi anni, portando la voce di tutte le aree discussione della Legge finanziaria. naturali del nostro Paese. Questo naturalmente vale anche per i parchi Nonostante i buoni risultati, restano però regionali che, oltre ai finanziamenti delle rispettive irrisolti molti dei problemi discussi negli ultimi regioni, dovrebbero tornare a godere di misure tempi. straordinarie da parte dello Stato. Quella delle risorse finanziarie, ad esempio, è Solo così potranno essere ancora soddisfatte una questione di assoluta priorità. Sia per i parchi le tante aspettative dei cittadini italiani, che nazionali che per quelli regionali, che per le aree sollecitano i parchi a un sempre maggiore impegno marine protette. per la conservazione e per il miglioramento delle Non solo lo Stato, ma anche diverse regioni, azioni dirette al perseguimento delle molteplici infatti, stanno riducendo drasticamente i finalità istituzionali. finanziamenti, in particolare quelli destinati agli investimenti. (primavera 2003) Per i parchi nazionali, oltre alla riduzione delle risorse ordinarie, peraltro in contemporanea con la istituzione di nuovi enti e quindi con un maggior numero di soggetti con cui ripartirle, sono stati praticamente azzerati tutti gli interventi di programmi e progetti particolari, finanziamenti straordinari e speciali per la impossibilità di cofinanziarli con risorse dirette, che hanno

135 Il Parco, i parchi in Italia

TURISMO RESPONSABILE NELLE AREE PROTETTE qualità dell’accoglienza e sviluppo delle comunità locali

a questione della sostenibilità e della caratteristiche e le modalità di gestione delle aree responsabilità del turismo nelle naturali protette. Molti progetti e programmi o aree naturali protette si pone con ipotesi di sviluppo formulate sono assolutamente sempre maggiore evidenza. E ciò per insostenibili come, ad esempio, quelli sugli varieL ragioni: alcune connesse con un notevole impianti di risalita nel Parco dello Stelvio e nei incremento dei visitatori e altre, purtroppo, parchi dell’Abruzzo. C’è una forte pressione con insistenti proposte di infrastrutturazione sul Governo e sul Parlamento per modificare e in alcuni tra i più importanti e delicati parchi integrare le leggi in materia ambientale. Modifiche italiani. D’altra parte, le esperienze degli anni e integrazioni che potrebbero addirittura portare passati, e per quanto concerne i parchi storici, alla riapertura della caccia nei parchi. dei decenni passati, mostrano chiaramente E questo nonostante il settore dell’ecoturismo, questa contraddizione: aumento dei visitatori inteso in senso lato, e quindi anche del turismo in conseguenza dell’aumento della domanda di responsabile e sostenibile, sia in fortissima natura e aumento dei pericoli per il territorio. espansione, grazie alla crescita della coscienza I danni causati a partire dagli anni ‘60 del civile e ai risultati, che cominciano a toccarsi con secolo scorso alle coste e alle montagne italiane mano, per quanto attiene alla qualità del territorio sono testimonianze ben visibili un pò su tutto e della vita, al recupero e allo sviluppo della il territorio nazionale e, in molti casi, la recente cultura e delle tradizioni locali, al successo delle istituzione di aree protette ha fortunatamente produzioni agricole tipiche e tradizionali. contribuito ad arrestare un fenomeno che avrebbe Un turismo responsabile, rispettoso portato alla depauperazione totale del nostro dell’ambiente e delle culture locali, capace di patrimonio naturale. Comunque, in alcune entrare in contatto positivo con gli operatori e gli situazioni, al momento della speculazione edilizia abitanti dei luoghi visitati, non può che essere un e turistica selvaggia, sono seguiti momenti di turismo costituito da flussi di correnti specializzate riflessione e di proposte alternative che hanno e collettive. E quindi un turismo naturalistico ed certamente dato buoni risultati. escursionistico, culturale, scolastico, aziendale, Con la legge quadro del 1991 e la conseguente straniero, familiare, en plein air, organizzato al istituzione di nuovi parchi, c’è stato un meglio, secondo circuiti di visita ben definiti e evidente impulso a programmi e progetti di strutturato secondo la disponibilità di strutture e diversa impostazione, finalizzati finalmente a infrastrutture di servizio. promuovere, con la tutela e la conservazione della E’ ciò che i parchi stanno facendo, tra tante natura e dell’ambiente, una migliore fruizione del difficoltà e contraddizioni, ma con risultati territorio e delle sue risorse. soddisfacenti e indiscutibili. II dibattito è stato ed è ancora molto vivo, ma Le strutture di servizio dei parchi sono costituite ormai non si può più mettere in dubbio il fatto che, essenzialmente da centri di visita, centri di ricerca puntando sull’uso razionale delle risorse naturali e e per l’educazione ambientale, musei, itinerari culturali del territorio, è possibile facilitarne una segnalati per escursioni a piedi, a cavallo e in corretta evoluzione economica, con importanti bicicletta. Nei parchi nazionali esistono oggi circa vantaggi certi per le comunità locali. 150 centri visita, il 60% dei parchi regionali e Si tratta ovviamente di insistere nella promozione il 35% delle riserve naturali hanno centri visita di questo turismo diverso, concretamente utile attivi. Recentemente anche molte riserve marine e vantaggioso, e di coinvolgere realmente le si sono dotate di questa strutture. comunità locali, soprattutto in quelle aree finora Le infrastrutture, soprattutto ricettive, sono rimaste sostanzialmente escluse dai processi di invece rappresentate da alberghi, ostelli, campeggi, sviluppo e di crescita materiale e culturale. case e camere d’affitto, aziende agrituristiche in Il confronto è dunque vivace e investe anche le forte espansione.

136 Il Parco, i parchi in Italia

Le cosiddette strutture a rotazione d’uso. La sensibilizzazione e la disponibilità degli Su questo fronte occorre però lavorare ancora operatori si ottengono rendendoli protagonisti molto, devono essere definiti i piani e le politiche delle vicende del territorio. di gestione, si deve tendere a realizzare questi Ciò non è affatto facile, e le esperienze lo impianti privilegiando il recupero del patrimonio dimostrano, specialmente nei casi in cui i progetti edilizio esistente, senza interessare, per quanto confliggono con le finalità e i programmi del possibile e anche per impianti di tipo leggero, le Parco, ma quando si riesce nell’intento i risultati aree più vulnerabili. non mancano e sono molto buoni. Il turismo quindi rappresenta una importante Alcuni parchi, ad esempio, stanno adottando la attività, che non può essere improvvisata, ma Carta Europea del Turismo sostenibile e hanno necessita invece di attenta organizzazione e improntato la loro azione ai principi in essa gestione, per evitare che dalla valorizzazione di un definiti, facendola conoscere e apprezzare in atti territorio possano conseguire danni all’ecosistema e accordi concreti applicabili al territorio. Ricordo e alla biodiversità. Una proficua organizzazione a questo proposito i parchi nazionali dei Monti del turismo nelle aree naturali protette, oltre a Sibillini, delle Dolomiti Bellunesi e del Cilento, guidare i flussi nei tempi e nei luoghi, deve essere i parchi regionali della Maremma e delle Alpi in grado di impedire inquinamenti, erosioni, Marittime. danni alla flora e disturbi alla fauna. Per gestire La Federazione dei parchi, nella propria attività correttamente un turismo di qualità nelle di indirizzo e coordinamento ha incoraggiato aree naturali protette c’è ovviamente bisogno iniziative di sistema attraverso studi e ricerche sul di professionalità, adeguatamente formate e territorio, ha costruito iniziative per promuovere periodicamente aggiornate, sia negli organici degli la ricettività diffusa e leggera, ha sottoscritto enti Parco, sia nelle aziende e nelle organizzazioni accordi di programma e protocolli di intesa, ha economiche del territorio. contribuito alla elaborazione di molti progetti La formazione, anche degli amministratori e dei comunitari Interreg e Equal, anche allo scopo di rappresentanti amministrativi locali, rappresenta coinvolgere organismi di altri paesi europei e ancor quindi uno strumento determinante per il successo più attori locali del territorio dei parchi, favorendo di un turismo di qualità. Un turismo attento alle l’ampliamento della loro esperienza, grazie alle esigenze di tutti, della popolazione intera, capace attività transnazionali previste e realizzate nei di soddisfare i bisogni di ogni categoria e in special progetti. modo delle categorie sociali meno abbienti o più Per concludere, per favorire la crescita di un svantaggiate, disabili e anziani. turismo responsabile e sostenibile, è necessario Unitamente alla formazione e alla professionalità far conoscere al meglio e sostenere i principi degli operatori addetti alle attività istituzionali e della Carta Europea sviluppandone la ulteriore alle attività produttive, altro fattore determinante sperimentazione nelle aree naturali protette e è quello della partecipazione. Partecipazione intesa proiettandone i risultati nelle aree limitrofe e in senso istituzionale e in senso operativo. La contigue, a macchia d’olio, al fine di contaminare, gestione del Parco deve essere una gestione aperta per gradi, il massimo possibile del territorio. e trasparente, una gestione vissuta e partecipata. E rendere concreto lo slogan che caratterizzerà Gli operatori del turismo devono essere chiamati il prossimo congresso mondiale dei parchi a a vivere in prima persona le vicende del Parco Durban: Parchi, benefici oltre i confini. e contribuire a costruire le decisioni anche per quanto riguarda la conservazione. (estate 2003)

137 Il Parco, i parchi in Italia

LAVORO, IMPEGNO E MEZZI DEI PARCHI

occasione per parlarne è offerta normale. I parchi hanno il compito appassionante dalla legge finanziaria all’esame e importante di rendere pubblica la loro ricchezza, del Parlamento. Non c’è dubbio di promuoverla, di darle valore. Come farlo senza che per ciò che riguarda le una seria e buona politica di investimenti? politicheL’ delle aree naturali protette esiste una Lo scorso settembre a Durban, il World Park importante e urgente questione finanziaria. Non è Congress, è stato l’occasione per confrontarsi sulla infatti difficile capire e vedere che, senza adeguate realtà della conservazione della natura sul nostro risorse, i parchi perdono la capacità di incidere pianeta, facendo il punto sulla situazione del sui territori che dovrebbero tutelare a livello sistema mondiale delle aree naturali protette. ambientale e sociale. Si è discusso di tutela e di sviluppo sostenibile, Parlare di sviluppo sostenibile per territori che di coinvolgimento delle comunità locali e di hanno conservato quale grande e unica risorsa partecipazione democratica. Quest’ultimo una certa integrità naturale e paesaggistica, e in punto ha suscitato molta attenzione ed è stato molti casi anche socioculturale, è ormai usuale e particolarmente sottolineato dalle diverse

138 Il Parco, i parchi in Italia delegazioni, e in special modo da quella italiana. la istituzione di nuovi parchi, e perciò con un Ciò è dovuto al fatto che i parchi italiani maggiore numero di soggetti tra cui ripartirli. E hanno in genere sempre posto, come necessaria, questo vale per lo Stato e per le regioni. l’incentivazione della collaborazione diretta delle A livello nazionale, da qualche tempo, sono popolazioni locali alle scelte e alla organizzazione stati gradualmente soppressi anche interventi delle attività. di programmi e progetti particolari come L’Italia è, per alcuni versi, l’esempio di questo il programma triennale, e finanziamenti modello di gestione. Tra l’altro, ciò è dimostrato straordinari e speciali come cipe, pan, pom, dal fatto che molte comunità locali chiedono natour, occupazione, che in passato hanno invece pressantemente di entrare a far parte delle aree permesso ai parchi di perseguire al meglio la naturali protette, cioè chiedono che i confini dei propria missione. parchi siano allargati. Prendendo a riferimento le sole risorse ordinarie I territori dei parchi possono infatti diventare si nota chiaramente come, a fronte dei 45 milioni delle autentiche aree alternative di sviluppo, dove di euro degli anni 1998-2000, sono oggi previsti, è possibile e molto praticabile un altro sviluppo, nonostante un leggerissimo incremento rispetto un’altra forma di crescita economica, sociale, all’anno passato, meno di 40 milioni, apparendo culturale, esistenziale. Una politica veramente così la esiguità degli stanziamenti in tutta la sua democratica, davvero interessata agli interessi e gravità. Con tutto ciò mettendo a rischio le attività alle preoccupazioni dei cittadini, dovrebbe fare dei parchi, le azioni di tutela naturale che sono di tutto per garantire la possibilità di ogni nuova sempre più ristrette, così come saranno sempre strada che conduca a un miglioramento delle più ristrette le possibilità di collaborazione con condizioni di vita di queste zone. gli attori sociali ed economici del territorio, i veri I parchi hanno già offerto in molti casi questa attori protagonisti di questa storia. Non è difficile possibilità. Hanno creato lavoro, hanno allargato capire che da questa situazione di difficoltà contatti sociali ed economici, hanno offerto economica ne conseguiranno, inevitabilmente, concrete opportunità alle iniziative del territorio. deboli azioni di tutela e di valorizzazione che Oggi, in giro per le aree protette, tra i cittadini raschieranno valore a quel patrimonio che molti che vi risiedono, salvo rare eccezioni, c’è un italiani hanno nella integrità dei propri paesaggi bel clima di speranza, di fiducia, di voglia di e nella bellezza dei propri ambienti naturali. Fino costruirsi il proprio avvenire. Sono nate imprese ad ora questo patrimonio è stato attentamente agricole, artigiane, turistiche e cooperative che valorizzato, e la crescita rilevante del turismo collaborano attivamente con gli enti Parco, per nelle aree naturali protette ne è la testimonianza creare le condizioni ideali di vita e di crescita di più diretta. Ma questo patrimonio è fragile e attività economiche compatibili. deve essere curato e preservato quotidianamente, Per poter garantire, sul piano della conservazione e sempre con la medesima dedizione, altrimenti e dello sviluppo sostenibile, quanto già fatto svanisce. Per preservarlo c’è bisogno di lavoro, e quanto si sta facendo, i parchi e le riserve di impegno, di mezzi. E’ necessario che lavoro, naturali italiani devono però poter sopravvivere impegno e mezzi continuino ad essere costanti, e economicamente, devono avere risorse sufficienti si spera che possano magari anche crescere. per lavorare bene in questa direzione e assicurare Questa è una necessità, semplicemente perché la stabilità dei risultati. il lavoro, l’impegno e i mezzi investiti finora non E invece i fondi messi a disposizione siano stati vani e soprattutto perché non sia stata diminuiscono continuamente. Infatti, dall’esame vana quella speciale voglia di molti cittadini di dell’andamento dei finanziamenti su base annuale, questo paese di sentirsi cittadini di un mondo sia in conto corrente che in conto capitale per gli migliore. investimenti, appare evidente la loro costante diminuzione, in contemporanea, peraltro, con (primavera 2004)

139 Il Parco, i parchi in Italia

IL PIANO DEL PARCO

l Piano del Parco ha una precisa funzione: Documentare uno stato realistico con precisione organizzare attraverso criteri chiari e è fondamentale e imprescindibile. razionali la tutela del territorio. Questi Le ricerche naturalistiche ed ecologiche, criteri chiari e razionali hanno l’importante forestali e agronomiche, faunistiche, floristiche, valoreI di demarcare le attività e le iniziative geologiche, idrogeologiche, urbanistiche, storiche realizzabili da quelle non realizzabili. Il principio e architettoniche, sociologiche, antropologiche della pianificazione si concretizza nella cosiddetta ed economiche devono fornire la possibilità di zonazione. Questo strumento fondamentale, conoscere dettagliatamente le condizioni di un previsto dalla legge, consente una sistemazione lavoro di pianificazione. Si deve dare particolare rigorosa della normativa vigente e soprattutto una rilevanza all’aspetto di interazione tra uomo sua maggiore chiarezza. La zonazione è il punto e ambiente naturale. Bisogna assolutamente di riferimento per regolare il funzionamento del sottolineare l’importanza di avere un quadro Parco ed è il punto di riferimento specialmente unitario di realtà molto complesse. per i suoi utenti locali e per i suoi visitatori. Dagli studi è necessario definire un prodotto Insieme con il Regolamento del Parco e con il scientifico che consenta un controllo costante Programma Pluriennale Economico Sociale, il dei processi di cambiamento dell’area e di Piano del Parco rappresenta l’esplicita procedura avere dei riferimenti sui quali calcolare, senza di gestione delle sue funzioni. approssimazioni, gli effetti specifici degli interventi Queste funzioni sono la tutela, la conservazione da realizzare. e la valorizzazione dei beni ambientali di un La precisione delle considerazioni non permette territorio. ambiguità, e dunque rappresenta una condizione Naturalmente per beni ambientali si intende di chiarezza per ogni iniziativa dell’Ente Parco anche la grande ricchezza delle risorse culturali e nell’attuazione materiale del Piano. sociali delle collettività locali. Se uno studio non fosse scientificamente preciso A questo proposito bisogna sottolineare un e rigoroso nella presentazione e interpretazione aspetto di primario interesse: la zonazione deve dei dati, non ammetterebbe un controllo né una tenere in considerazione le diverse pianificazioni verifica che possano giustificare e convalidare le territoriali esistenti e condotte a vari livelli, in ambiti sue conclusioni. comunali, di comunità montane, provinciali e Insomma, solo con una serie di osservazioni regionali, nel momento del confronto dei progetti. empiriche ben determinate in quantità e qualità Alla base del lavoro per il Piano ci deve essere un si può ottenere un fondamento sicuro per operare impegno di studio e ricerca approfonditi in modo con certezza e senza rischi. che tutte le realtà del territorio siano indagate con Solo in questo modo si potrà poi dimostrare, grande scrupolosità scientifica: solo una serie di con la massima obiettività, di avere ottenuto dei competenze specifiche e di acquisizioni verificate risultati. Per fare un esempio molto semplice: può garantire l’attuazione di un lavoro di grande consideriamo di dover reintrodurre in una valore , destinato a stabilire principi organizzativi porzione di territorio sufficientemente delimitata di qualità e le forze necessarie per ottenere i una data specie biologica, ipotizzando che sia un risultati che questi principi lasciano sperare. predatore. Dunque, la tutela e la valorizzazione della natura Ora, sarà assolutamente necessario avere una di un Parco vanno pianificate. La gestione del stima dettagliata dei valori delle variabili che territorio deve essere organizzata sistematicamente. sarebbero interessate da una iniziativa di questo Affinché una simile organizzazione non proceda tipo. Quali e quante sono le specie biologiche che per tentativi sommari, ma si fondi con una certa subirebbero una variazione della loro distribuzione sicurezza su acquisizioni consapevoli, è necessario e funzione in quella precisa parte di territorio? dedicare diverse forze allo studio approfondito Avere queste conoscenze è fondamentale, e queste della realtà complessiva di questo ambiente. conoscenze si possono ottenere solo con uno

140 Il Parco, i parchi in Italia studio molto dettagliato. Questa variazione del considerare nel miglior modo possibile come sistema naturale e dei suoi equilibri deve essere bisogna lavorare e cosa bisogna fare. quantificata, cioè deve essere predicibile in modo Il denominatore comune di ogni intervento sarà abbastanza rigoroso: solo la valutazione precisa dei ovviamene la compatibilità tra natura e uomo. possibili effetti di un cambiamento può portare Di non secondaria importanza può essere, nelle alle scelte esatte da mettere in campo, e questa ricerche propedeutiche e nel lavoro di preparazione valutazione precisa può essere raggiunta solo del Piano, anche l’impegno di giovani specialisti attraverso l’esame della realtà dei fatti. locali. Nella specificità di un singolo campo di Così gli interventi da attuare avranno dei risultati indagine, il fatto di essere un conoscitore diretto già sufficientemente calcolati in precedenza. del territorio può essere di non immediato rilievo Insomma, un complesso serio e obiettivo di studi e può anche essere di nessun valore; ma nella è capace di arginare i rischi di risultati inattesi per necessità di avere una ricca visione generale dei molti tipi di iniziative. problemi questa qualità può diventare necessaria Molte cose si potranno fare con una buona e imprescindibile. sicurezza su ciò che determineranno. Infine, il processo di studio e ricerca di E’ molto importante considerare il significato elaborazione tecnica, di comunicazione e pratico dello studio e della ricerca in questa partecipazione, non può prescindere dalla prospettiva. collaborazione di tutti e specialmente degli enti Attraverso un lavoro attento sul territorio si locali, delle associazioni ambientali e culturali, può ricavare un quadro organico e relativamente degli operatori del territorio. semplificato dell’intero complesso di elementi naturali e umani di un’area Parco. (autunno 2004) Questo quadro organico permetterà di

141 Il Parco, i parchi in Italia

PIANO DEL PARCO E NUOVA PIANIFICAZIONE PAESISTICA

ià in sede di discussione sul Testo non soltanto interpretative ma anche applicative, Unico delle disposizioni legislative avendo la 394/91 disposto che il Piano del Parco in materia di beni culturali ed sostituisce a ogni livello i piani paesistici. ambientali, sono state presentate D’altro canto, date le caratteristiche della molteG osservazioni e forniti suggerimenti, in gestione delle aree protette, e specificamente dei relazione alla mancata considerazione della parchi nazionali e regionali, e della complessità normativa, delle funzioni e dei procedimenti già delle loro azioni e delle loro finalità istituzionali, esistenti in materia di aree naturali protette. non si può negare una competenza del tutto Purtroppo, dal testo approvato con il Decreto specifica e sostanzialmente inalienabile da parte Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42 e, in dell’Ente Parco. E ciò in quanto azioni e finalità particolare dall’art. 145, comma 4, non si possono sono perseguibili, essenzialmente, tramite la non confermare le molte perplessità e i dubbi pianificazione e la regolamentazione delle attività suscitati quando, relativamente al coordinamento connesse con la suddivisione in zone del territorio della pianificazione paesistica con gli altri interessato, in base innanzitutto al suo patrimonio strumenti di pianificazione territoriale, prevede di biodiversità e ai suoi valori naturali, ma anche ai che anche gli enti gestori delle aree naturali valori culturali, storici, archeologici, antropologici protette conformano e adeguano gli strumenti e alla più appropriata destinazione d’uso. di pianificazione territoriale e urbanistica alle Non può essere sottaciuto il fatto che la previsioni dei piani paesistici. zonazione prevista per il Piano del Parco è diversa Il nuovo Codice non ha affatto considerato e ha una valenza molto più stringente rispetto a l’esistenza della Legge Quadro sulle aree protette quella del Piano Paesistico. In particolare per la (6 dicembre 1991, n. 394) e della previsione dei Zona A di riserva integrale, che risponde in pratica piani e dei regolamenti dei parchi; non risolve a definizioni internazionali e la cui normativa non quindi la sovrapposizione di competenze tra Piano può essere che quella di stretta conservazione. del Parco e Piano Paesistico, ma anzi la conferma Ma anche le altre zone - in alcuni casi sono e la consolida, ingenerando notevoli difficoltà, previste o introdotte delle sottozone - rispondono

142 Il Parco, i parchi in Italia a caratteristiche e a criteri diversi, individuabili preferire, stando ad alcune correnti di pensiero, soltanto nel Piano del Parco e nelle relative norme la normativa regionale sui piani paesistici a quella di attuazione; norme finalizzate principalmente a del Piano del Parco. individuare e definire regole di gestione territoriale E’ di tutta evidenza che, andando oltre i confini complessa e non soltanto urbanistica. del Parco, grazie a una pianificazione integrata e Sembrerebbe quindi sufficientemente chiaro partecipata, coordinata eventualmente con quella come, nella specifica realtà del Parco, è il contenuto di altri parchi nazionali o regionali o di riserve del Piano del Parco capace di ricomprendere naturali vicine, in grado di coinvolgere i vari livelli quello del Piano Paesistico e non viceversa. istituzionali e gli enti interessati, dai comuni alle Il valore preminente del Piano del Parco in comunità montane, dalle province alle regioni quanto anche Piano di gestione, non dovrebbe e le comunità locali tramite le associazioni di perciò essere messo in discussione, trattandosi rappresentanza e di categoria, determinando così di strumento di organizzazione generale e nel la classica situazione di win win, vale a dire di contempo specifica del territorio e di tutela guadagno e di interesse per tutti, sarà molto più dell’ecosistema di una determinata area; ciò che semplice accantonare questioni e rivendicazioni di rende praticamente impossibile conformarlo a competenze e puntare sul concreto e sui risultati. un Piano che, considerando soprattutto l’aspetto D’altra parte, relativamente ai parchi nazionali, paesistico, sembrerebbe interessare soltanto una pur rilevando che molti di essi non hanno ancora parte, seppure importantissima, delle molteplici completato l’iter di elaborazione del Piano, componenti l’ecosistema del Parco. Molti dubbi ciò che li espone a responsabilità di carattere interpretativi appaiono anche dal punto di amministrativo e politico di non poco conto, vista letterale, come da più parti evidenziato, e esistono degli esempi in cui l’Ente Parco ha seguito vengono indotti dalla terminologia adottata con un percorso originale e differenziato raccogliendo riferimento agli enti di gestione, diversa da quella e verificando gli studi e le analisi effettuate sul della legge quadro che parla invece di Ente Parco territorio da altri enti e istituzioni. e organismo di gestione, rispettivamente per i Ad esempio, nel Parco del Gran Sasso - Monti parchi nazionali e i parchi regionali. della Laga sono state a suo tempo completate le Ora, a parte inconcludenti discussioni e/o ricerche, ove carenti, e verificate le informazioni polemiche sulla prevalenza di competenze, tutti utili a una pianificazione ecologica, in pieno possono comprendere come la pianificazione nei spirito collaborativo di integrazione e coesione parchi e nelle aree protette in generale, dovrebbe con la realtà pianificatoria esistente. rappresentare un momento alto e qualificato di In un certo senso, il prevalere del Piano del leale collaborazione tra pubbliche istituzioni, Parco, si è determinato e si è nutrito anche secondo lo spirito del nuovo Titolo V della del contenuto dei piani regionali, provinciali, Costituzione, di cui alla Legge 18 ottobre 2001, comunali, di bacino, d’area, etc. evidenziandone, n. 3. quando necessario, le contraddizioni con Tale leale e concreta collaborazione dovrebbe le finalità di salvaguardia e conservazione e ovviamente riguardare non soltanto il territorio cogliendone anche gli aspetti positivi e utili per del Parco nella sua delimitazione amministrativa, promuovere una gestione del territorio coerente ma investire invece, in una ampia visione di area con le finalità istitutive del Parco. In questo vasta e di rete-sistema, le aree contigue, i corridoi caso, il lavoro, condotto da giovani professionisti ecologici e le aree di connessione con altri ambiti locali conoscitori diretti del territorio, ha potuto protetti, i siti di importanza comunitaria e le zone godere di valore aggiunto nella specificità di ogni di protezione speciale. singolo campo d’indagine, creando di fatto uno Si realizzerebbe, in questo modo, una effettiva strumento integrato con gli altri piani esistenti conformità dei piani anche per le zone con meno e realizzando un accettabile sovraordinamento, vincoli, superando le difficoltà e i timori, che pure di sicuro per gli aspetti ecologici, quelli che più esistono, nei riguardi degli enti di gestione circa interessano il Parco. la loro efficienza e funzionalità e la loro capacità di resistere a pressioni localistiche; tanto da far (primavera 2005)

143 Il Parco, i parchi in Italia

PROMOZIONE SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE NAZIONALI

a legge quadro sulle aree naturali assumendo sempre maggior rilievo, come viene protette pone tra le finalità dei parchi confermato dalle cifre su visitatori e presenze innanzitutto la conservazione della recentemente divulgate da agenzie specializzate, a natura. Ma prevede anche la tutela e dimostrazione della grande crescita della domanda laL valorizzazione della cultura e delle tradizioni, di natura. Contestualmente, aumenta anche la la valorizzazione della storia dei luoghi e la domanda di infrastrutturazione ridando fiato, promozione delle attività umane. I parchi hanno in qualche caso, a forme di turismo selvaggio, quindi anche lo scopo di promuovere lo sviluppo che mal si addicono a territori molto preziosi e economico dei territori interessati perseguendo vulnerabili dal punto di vista naturalistico. l’integrazione dell’uomo con l’ambiente. E’ di tutta evidenza che il turismo sostenibile Si tratta perciò di uno sviluppo sostenibile, non può che essere quello costituito da flussi di capace di elevare le condizioni di vita degli abitanti correnti specializzate e collettive, organizzate locali senza intaccare il patrimonio naturale su cui e facilmente governabili, che necessitano di tale sviluppo si fonda. infrastrutture leggere e di contenute dimensioni La gestione dei parchi deve, di conseguenza, e impatto, destinate a un turismo naturalistico essere adeguata alle esigenze di conservazione ed escursionistico, culturale, scolastico, aziendale, ambientale e di sviluppo sostenibile. straniero. E’ però anche necessario e importante che Per i servizi ci sono centri visita e musei, centri le azioni intraprese e i programmi sviluppati di ricerca, educazione ambientale e didattica, per questa gestione e per questo sviluppo siano giardini botanici e itinerari escursionistici, condivisi e partecipati dai vari attori istituzionali itinerari attrezzati e aree per la ricreazione all’aria del territorio, ricercando il consenso, l’adesione e aperta. la partecipazione dei soggetti e delle comunità. Per la ricettività, si parla di infrastrutture a L’intero sistema delle aree protette italiane e rotazione d’uso come alberghi, ostelli, campeggi, in particolare quelle di rilievo nazionale - che case e camere d’affitto, aziende agrituristiche, assumono talvolta importanza internazionale - ristoranti e locali tipici di proprietà di privati e è impegnato in questa sfida e i risultati fin qui piccole imprese locali. ottenuti autorizzano a prevedere un ulteriore Altro settore importante è l’agricoltura: non miglioramento in termini di conservazione della esiste attività umana più compatibile con la natura e di ecosviluppo. conservazione della natura e della biodiversità. Il dibattito è molto vivace sul concetto di Gli agricoltori sono gli attori territoriali più sostenibilità e diverse sono le interpretazioni. importanti in un’area protetta. Per i parchi non dovrebbero comunque Le attività agropastorali vanno perciò promosse esserci dubbi: la natura, la cultura, la storia, con la massima attenzione e con la consapevolezza le tradizioni rappresentano un patrimonio di del loro importante ruolo, nel quadro delle attività incommensurabile valore, da tutelare e da offrire, sostenibili di un Parco, a condizione che abbiano un patrimonio che bisogna saper fare apprezzare a caratteristiche di qualità e tipicità. tutti. Senza intaccarlo! L’artigianato, nella doppia veste di artigianato I parchi, con una gestione intelligente e razionale tradizionale e artigianato artistico, rappresenta di questo patrimonio, consentono lo sviluppo un settore dalle molteplici potenzialità. In molti indotto di molte attività economiche: attività che casi, sono state recuperate attività e tradizioni interessano innanzitutto il turismo, l’agricoltura praticamente scomparse. e l’artigianato, ma coinvolgono ormai settori Ne consegue che l’offerta che proviene dai importanti del terziario come la comunicazione e parchi e garantita dal loro patrimonio ambientale i servizi. è molto varia e interessante e determina, Nel sistema delle aree protette il turismo sta necessariamente, una particolare diversificazione

144 Il Parco, i parchi in Italia degli stessi impegni promozionali, distribuiti in integrato, può essere utile indicare alcune buone modo funzionale e capaci di realizzare una crescita pratiche, meritevoli di essere conosciute dal di qualità di ciò che si produce. grande pubblico. La gestione delle infrastrutture di servizio deve • Parco Naturale Regionale Adamello Brenta: essere assicurata alle associazioni e alle agenzie mobilità in Val di Genova; del posto: in questo modo si integra l’interesse assetto turistico territoriale della Val di alla promozione del proprio territorio a una Genova; più sviluppata e approfondita conoscenza delle Progetto di Conservazione dell’Orso bruno; caratteristiche e delle ricchezze del luogo. • Parco Regionale delle Alpi Marittime: In questa prospettiva si inseriscono, ad esempio, ecoturismo in Marittime; le attività di assistenza al pubblico e ai visitatori. applicazione della Carta Europea del Turismo Si tratta di gestire nel miglior modo la domanda Sostenibile; di un turismo di qualità attento alle più disparate coinvolgimento delle popolazioni e degli esigenze. operatori locali; Questo significa organizzare itinerari escursionistici, manifestazioni promozionali e • Parco Nazionale del Gran Paradiso: culturali: i sentieri dovranno essere presentati, a piedi tra le Nuvole; descritti e consigliati; le tradizioni locali dovranno assetto e fruizione dell’Altipiano del Nivolet; essere recuperate e promosse, rielaborate e • Parco Nazionale della Maiella: valorizzate. Maiella Card; Il rispetto per la natura e per il territorio dovrà carta per visite e sconti sui servizi e sui essere insegnato e stimolato. prodotti; Questo profilo della crescita, nella organizzazione • Parco Nazionale d’Abruzzo: dell’offerta turistica, comprende anche le attività chiusura della strada della Camosciara; di gestione delle strutture ricettive e la ristorazione allestimento di un Terminal Area Attrezzata di qualità attenta alla tradizione e a un recupero in località Piana della Corte. culturale dei metodi di produzione alimentare, Altri esempi positivi riguardano i parchi alla cui base dovranno esserci delle attività di regionali delle Alpi Apuane (Alla Scoperta agricoltura tradizionale, agricoltura biologica, dell’Antro del Cornia), del Beigua (Al Parco in allevamento di qualità. Bus) e della Maremma (Fruizione e ricerca) e i Anche la produzione nei settori della tradizione parchi nazionali del Vesuvio (Parco No Limits), culturale deve rivestire un ruolo importante: l’arte delle Cinque Terre (5 Terre Card) e delle Foreste e l’artigianato sono la testimonianza di lavori Casentinesi (Marchi di qualità). legati alla storia e alle radici sociali della propria terra. (estate 2005) In conclusione, per misurare l’impegno e i risultati dei parchi, capaci di offrire uno sviluppo economico concreto compatibile con la conservazione della natura, anzi con essa

145 Il Parco, i parchi in Italia

TURISMO SOSTENIBILE E SERVIZI NEI PARCHI

l turismo nei parchi sta assumendo sempre ripensare il proprio atteggiamento. maggiore rilievo e il settore si rivela La istituzione di nuovi parchi ha contribuito determinante per la promozione della a fermare il turismo selvaggio, che avrebbe economia di quei territori, la maggior certamente portato al definitivo depauperamento parteI dei quali sono finora rimasti in sostanza di preziose risorse naturali. D’altro canto, però, esclusi da flussi importanti. la promozione continua del turismo naturale ha I numeri, recentemente divulgati da agenzie fatto aumentare di molto le presenze in territori specializzate, dimostrano come la domanda di delicati, esponendoli a rischi e pericoli del tutto natura e di vacanza diversa aumenta in modo nuovi. Questo ha fortunatamente allertato molti esponenziale, determinando nel contempo degli addetti ai lavori, che hanno sollecitato richieste e proposte di infrastrutturazione nelle la discussione su nuove tematiche, favorendo aree interessate, spesso molto importanti dal momenti di riflessione e proposte alternative che punto di vista naturalistico e quindi facilmente cominciano a dare i primi risultati. vulnerabili. I guasti della speculazione edilizia, I parchi hanno così dato impulso a programmi legata al turismo, sono purtroppo ben visibili e progetti di impostazione diversa, finalmente in tutto il Paese e anche in molte aree naturali indirizzati a una razionale fruizione del territorio protette. Basterebbe pensare ad alcuni parchi e delle sue risorse, compatibile con una attenta storici, aggrediti negli anni cinquanta-sessanta tutela della natura. e poi fortunatamente salvati a partire dagli anni II dibattito è aperto e molto vivo, ma è ormai settanta, quando l’opinione pubblica, non soltanto incontestabile che la conservazione della natura nazionale, ha reagito, costringendo la politica a può essere risorsa economica certa e duratura per

146 Il Parco, i parchi in Italia le comunità locali. determinante per il successo di un turismo di Si tratta di insistere nella promozione di questo qualità. Un turismo attento alle esigenze di tutti, turismo diverso e sostenibile, coinvolgendo della popolazione intera, capace di soddisfare i realmente le comunità del posto nella gestione del bisogni di ogni categoria e, in special modo, delle Parco e nella elaborazione di programmi e progetti categorie sociali meno abbienti o più svantaggiate, di conservazione e di recupero e valorizzazione disabili e anziani. Unitamente alla formazione della cultura e delle tradizioni locali, delle e alla professionalità degli operatori addetti alle produzioni agricole tipiche e tradizionali, di una attività istituzionali e alle attività produttive, altro infrastrutturazione leggera per flussi turistici fattore determinante è quello della partecipazione. consistenti. Partecipazione istituzionale e operativa. Una infrastrutturazione destinata a un La gestione turistica del Parco deve essere turismo di qualità, ben organizzato in circuiti aperta, trasparente e partecipata, capace di agire su di visita definiti e strutturati, in rapporto alle molteplici fronti, adottando, ad esempio, la Carta caratteristiche del territorio e alla disponibilità di Europea del Turismo sostenibile e improntando la strutture e infrastrutture di servizio tipico di un propria azione ai principi in essa definiti, facendola Parco, oltre a scuole di educazione ambientale e conoscere e apprezzare in atti e accordi concreti didattica, itinerari escursionistici, sentieri natura, applicabili al territorio. giardini botanici e percorsi attrezzati per attività Oppure elaborando ricerche specifiche sul ricreative all’aria aperta, centri diving. turismo, in relazione alla conservazione della Alberghi, ostelli, campeggi, case e camere natura e della biodiversità e alla reale ricaduta d’affitto, bed and breakfast, aziende agrituristiche, economica sul territorio. E ancora, realizzando ristoranti e locali tipici, di proprietà di privati politiche e azioni di integrazione del Parco con e piccole imprese del posto, cosituiscono il la programmazione e la promozione turistica patrimonio “produttivo” regionale e interregionale, promuovendo la In questa direzione si stanno ormai muovendo migliore integrazione del turismo con le altre i parchi, con molte difficoltà e qualche attività economiche del territorio, pianificando contraddizione, ma in generale con risultati una sostenibile mobilità interna al Parco, soddisfacenti. valutando l’impronta ecologica del turismo e, Occorre però impegnarsi ancora molto, periodicamente, la capacità di carico del territorio definendo piani e politiche di gestione e puntando e delle aree più esposte. Infine, altre iniziative sul recupero del patrimonio edilizio esistente, di gestione qualificata dovrebbero tendere alla senza interessare, anche per impianti di tipo creazione di reti territoriali tra operatori turistici e leggero, le aree naturali più vulnerabili. tra amministratori e operatori, alla organizzazione Il turismo, che rappresenta una importante di momenti di incontro e confronto tra più attività, non può essere improvvisato. Il turismo aree protette, alla previsione periodica dei flussi di qualità necessita di attenta organizzazione turistici, alla definizione di casi di eccellenza da e gestione per evitare che dalla valorizzazione far conoscere, alla promozione costante di forme di un territorio possano conseguire danni di turismo leggero, indirizzando i flussi non all’ecosistema e alla biodiversità. Una sua proficua soltanto verso la natura, ma anche verso beni organizzazione, oltre a guidare i flussi nei tempi storici, artistici e culturali che interessano aree e nei luoghi, deve essere in grado di impedire antropizzate e capaci, in genere, di reggere anche inquinamenti, erosioni, danni alla flora e disturbi a flussi consistenti di visitatori. alla fauna. Si realizza cosi una equa e sopportabile Per gestire in modo corretto questo turismo distribuzione delle presenze e si salvaguardano c’è ovviamente bisogno di professionalità le aree più delicate, con un diretto beneficio adeguatamente formate e periodicamente economico delle comunità locali che in genere aggiornate, sia negli organici degli enti Parco, sia vivono e operano in centri abitati. nelle aziende e nelle organizzazioni del territorio. La formazione, anche degli amministratori (primavera 2005) locali, rappresenta quindi uno strumento

147 Il Parco, i parchi in Italia

LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA NELLE AREE PROTETTE

a Cooperazione territoriale Occorre perciò stabilire il ruolo e la funzione europea riguarda un obiettivo di tutti gli spazi protetti in Europa, così come importantissimo della politica di in genere è previsto nei singoli Paesi dell’Unione coesione, da sviluppare nei prossimi dove i parchi naturali sono dei laboratori diffusi di anni,L nel quadro delle politiche e dei finanziamenti sperimentazione di nuove pratiche di sostenibilità europei. Tale politica dovrebbe concentrarsi, nei campi più disparati, che dovrebbero essere secondo gli orientamenti strategici individuati, oggetto di conoscenza e promozione. Dal turismo principalmente su tre obiettivi: convergenza, alla agricoltura, dalla prevenzione dei rischi competitività regionale e impiego, cooperazione ambientali alla integrazione dei servizi territoriali. territoriale europea. Malauguratamente, questo non avviene. Ad Ciò per fare dell’Europa e delle sue Regioni un esempio, non c’è alcuna menzione delle aree luogo di maggiore attrazione per gli investimenti protette nei più recenti e importanti documenti e l’occupazione, per migliorare la conoscenza delle autorità internazionali: né nel documento e l’innovazione come fattori di crescita, per dell’UNEP su “Ambiente e sviluppo sostenibile incrementare l’occupazione quantitativamente e nel Mediterraneo: evoluzioni recenti e prospettive qualitativamente, per considerare la dimensione per il 2025”, né nella “Prima Relazione d’Iniziativa territoriale della politica di coesione. Basandosi sulle nuove sfide e le nuove prospettive per un sulle esperienze degli anni passati, è previsto turismo europeo sostenibile” della Commissione lo sviluppo delle attività di cooperazione Europea, né nelle proposte per la nuova PAC. transfrontaliera, transnazionale e interregionale. Quindi, anche per i parchi è necessario E’ evidente che, per assicurare il successo sviluppare progetti e programmi di cooperazione delle politiche di cooperazione, l’Europa dovrà internazionale e europea, allo scopo di contribuire sollecitamente superare le attuali difficoltà e dovrà al miglioramento della situazione. migliorare la sua legislazione in materia di aree In Italia ci sono molti di questi progetti, alcuni protette. Con una normativa e una politica che dei quali già conclusi, che hanno dimostrato riconoscano tutte le aree protette europee, vale la validità e l’importanza degli incontri e dei a dire le aree protette di ogni tipologia e non dibattiti tra operatori e responsabili di parchi di soltanto quelle di Natura 2000. paesi diversi. Sappiamo che l’Europa ha uno straordinario Si sta ora lavorando a vari progetti di cooperazione patrimonio di aree protette istituito sulla base tra aree protette ma devono svilupparsi anche delle delle legislazioni nazionali: nei 33 Paesi dell’area, proposte politiche, indispensabili per lavorare in ben 33.000 parchi e riserve naturali coprono una questa direzione. superficie di 70 milioni di ettari, pari al 14% del La cooperazione europea e in generale i territorio totale, mentre nei 25 Paesi dell’Europa comportamenti cooperativi, diventeranno attuale le aree protette sono più di 27.000 per sempre più importanti, anche in conformità una superficie pari al 16% del territorio. Questa con le raccomandazioni dell’Unione Mondiale realtà non si riflette nei programmi europei e nelle per la Conservazione della Natura (UICN), per direttive Habitat e Uccelli. Al momento l’Europa una gestione cooperativa delle risorse attraverso non ha ancora una politica unitaria e omogenea la elaborazione di nuove proposte, per avviare sulle aree protette, capace di andare oltre i siti di processi di conservazione su una base comunitaria, importanza comunitaria e le zone di protezione concepiti come strumenti indispensabili per speciale. I parchi e le riserve naturali, regionali affrontare le questioni della biodiversità e dello e nazionali, non sono considerati, escludendo sviluppo sostenibile su area vasta. e ignorando così un enorme patrimonio che in Dalla valutazione di tanti progetti di effetti deve assolutamente far parte del sistema e cooperazione transnazionale e transfrontaliera, delle reti. non è facile trarre delle conclusioni specifiche,

148 Il Parco, i parchi in Italia

se non ribadire la convinzione, rafforzata, sulla e i soggetti responsabili del funzionamento e importanza di questo tipo di iniziative, che del coordinamento delle aree protette: enti di danno la opportunità di scambiare esperienze, gestione, comuni, province, regioni, dipartimenti confrontare realtà e programmi, conoscere e associazioni rappresentative a livello regionale, istituzioni e organismi pubblici e privati nazionale e internazionale. L’obiettivo deve essere impegnati nel campo della conservazione e quello della creazione di una rete associativa della valorizzazione sostenibile del territorio. E, capace di aumentare l’efficacia delle azioni di attraverso l’incontro, si costruisce anche l’Europa ciascun partner e dunque i vantaggi per l’equilibrio dei parchi. I progetti di partenariato dei parchi ecologico in Europa, per i territori nazionali e per europei dimostrano, infatti, la loro vitalità e la le loro popolazioni. loro vivacità propositiva, che si sviluppa sulla E per contribuire al riconoscimento delle aree strada dell’incontro, del confronto e del dibattito. protette quali elementi principali nelle strategie Ma ci deve essere, come già detto, anche un di protezione e valorizzazione del patrimonio progetto politico. Ci sono varie proposte, per le naturale, storico e culturale, di tutela e gestione quali è avviata una buona discussione, per insistere della biodiversità e dei paesaggi. molto affinché la ricordata visione limitata delle Più in generale, si tratta anche di sviluppare aree protette da parte dell’Unione Europea spossa azioni comuni per favorire la conoscenza essere superata al più presto. A questo scopo, in sempre più attenta dei problemi ambientali che Italia si sta lavorando per almeno due importanti minacciano l’Europa, e per attirare l’attenzione iniziative. La prima riguarda la costituzione degli organismi internazionali sul ruolo e le di un Osservatorio sulle politiche europee per potenzialità dei parchi e delle altre aree protette, le aree protette, la seconda riguarda invece la per il loro apporto di idee, di proposte e di elaborazione di un Libro Verde per studiare gli esperienze partecipate e condivise, fondamentali elementi di criticità e le opportunità esistenti per affrontare concretamente le questioni della per contribuire alla promozione dell’Europa dei tutela della biodiversità e dello sviluppo sostenibile parchi. Contemporaneamente, per i Paesi del sud delle comunità locali e nazionali. in particolare, si sta promuovendo la Federazione Si potrebbe così arrivare anche alla emanazione dei parchi del Mediterraneo, alla quale associare di una apposita Direttiva Aree Protette, per fare le aree protette dei paesi rivieraschi. Tutto questo in modo che, accanto all’Europa degli Stati, si inserisce in un percorso, iniziato qualche all’Europa delle Regioni e a quella delle autonomie, anno fa, che tende alla costruzione autonoma e possa esserci anche una Europa dei parchi. volontaria di relazioni dirette a sviluppare una sempre maggiore collaborazione tra le autorità (autunno 2005)

149 Il Parco, i parchi in Italia

AREE PROTETTE ITALIANE E LE NUOVE SFIDE AMBIENTALI

a Federazione Italiana dei parchi e faticano anche a trovare canali e metodi di e delle riserve naturali, si pone trasmissione verso la vasta platea dei cittadini. l’obiettivo di fornire un contributo Quel che preme evidenziare, è l’ancora più significativo e continuativo alla grande difficoltà a rendere nota, in termini diffusioneL della conoscenza, tra il largo pubblico, accessibili alla generalità delle persone, la cospicua dei contenuti e dei risultati delle azioni svolte mole di iniziative, di interventi, di azioni, che dal Sistema nazionale delle aree protette in vengono messe in atto in Italia da parte dei alcuni campi strategici per il futuro del Paese parchi. E di rendere evidente e apprezzabile il e non solo. Campi strategici che incontrano collegamento tra tali iniziative - in particolare la difesa della biodiversità, la prevenzione dei quelle che si sviluppano nell’ambito del sistema rischi, il turismo di qualità, lo sviluppo locale delle aree protette - e i programmi attuativi degli sostenibile. Lo strumento individuato per centrare accordi internazionali sopra richiamati, oltre che l’obiettivo è quello della utilizzazione dei vari i progetti scientifici di vasta portata cui l’Italia canali esistenti per la divulgazione di azioni di apporta il proprio contributo. settore, concernenti la produzione di materiale A proposito della capacità di divulgazione didattico-educativo, divulgativo, propagandistico e disseminazione specifica relativa alle aree e la organizzazione di manifestazioni e incontri, protette va poi segnalato come le numerose e seminari e quant’altro, anche in collaborazione spesso qualitativamente pregevoli iniziative via con lo stesso Ministero e con terzi titolari di via intraprese nel tempo, dalla Federazione, dallo attività e mezzi di divulgazione. stesso Ministero e direttamente dagli Enti gestori Il dato che emerge dalle più recenti rilevazioni dei parchi e anche da altri operatori pubblici e sugli orientamenti degli italiani in materia privati, hanno iniziato a modificare una situazione ambientale, è rappresentato dalla crescente di conoscenza che emergeva come insoddisfacente sensibilità nei confronti delle questioni più critiche fino a non molto tempo fa. e dei rischi più gravi determinati dallo sviluppo E’ ora disponibile un ventaglio di apprezzati e economico e dai fenomeni di trasformazione in seguiti strumenti - pubblicazioni, manifestazioni, atto a livello planetario. seminari - che può opportunamente essere veicolo Una sensibilità accompagnata da forte non più di sola generica promozione, ma di preoccupazione e dalla disponibilità a conoscere e approfondimento della funzione di parchi e riserve sostenere le azioni delle amministrazioni pubbliche nell’ambito dei grandi programmi ambientali rivolte a studiare la situazione e a farvi fronte con che vedono impegnata l’Italia, anche a livello una strumentazione moderna ed efficace. internazionale, con il Ministero dell’Ambiente e Si tratta di un dato ancora generico ma che della Tutela del Territorio. viene confermato, oltre che dalle rilevazioni Si tratta dunque di programmare, coordinare delle convinzioni soggettive, dalla oggettiva e attuare un piano di divulgazione, utilizzando manifestazione di interesse di un numero sempre gli strumenti più appropriati e più diffusi - maggiore di persone per le rare offerte divulgative in particolare di quelli che direttamente o disponibili, e per le campagne di mobilitazione indirettamente vedono coinvolta la Federazione - sui temi ambientali promosse da organizzazioni dei contenuti scientifici, metodologici e operativi e associazioni diverse. D’altra parte, argomenti di delle azioni che il Ministero esplica, in particolar assai complessa articolazione, come l’applicazione modo attraverso il Sistema nazionale delle aree del Protocollo di Kyoto, della Convenzione protette, nello svolgimento dei propri compiti sulla Diversità Biologica o delle numerose istituzionali riguardanti: altre Convenzioni internazionali che in campo • la gestione delle aree protette stesse e i loro ambientale impegnano il nostro Paese, non sono programmi di tutela e sviluppo sostenibile; evidentemente di immediata comprensibilità • la promozione e il coordinamento delle attività

150 Il Parco, i parchi in Italia di ricerca e sperimentazione tecnico- scientifica di coinvolgimento della loro costruzione, che finalizzate alla conservazione della natura, della punterà a un forte collegamento con le materie e fauna, della flora e della biodiversità; i temi normalmente trattati dai titolari dei diversi • la promozione della educazione ambientale, strumenti utilizzabili. della formazione e dell’occupazione giovanile; La Federazione dovrebbe assicurare, in modo • lo sviluppo e l’applicazione del Programma continuativo, la divulgazione dei contenuti dei Life-Natura; programmi, delle attività e degli studi promossi • Il supporto alle attività in sede internazionale dal Ministero e dai parchi nell’ambito dei connesse all’attuazione delle Convenzioni rispettivi compiti istituzionali e nelle materie internazionali (per la protezione delle Alpi, di di competenza, in particolare di quelle legate al Bonn sulla conservazione e la gestione delle specie funzionamento generale del sistema delle aree migratorie, di Berna sulla conservazione della vita protette. selvatica e dell’ambiente naturale d’Europa, di Un programma preventivo e dettagliato Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo delle attività di divulgazione si definirà con dalle azioni di inquinamento, di Washington specifici progetti predisposti in occasione di sul controllo del commercio internazionale delle eventi di particolare rilevanza e significato, specie di flora e fauna selvatiche minacciate come la presentazione della Relazione sullo di estinzione, di Ramsar sulle zone umide di Stato dell’Ambiente, la celebrazione di incontri o importanza Internazionale) e in particolare della conferenze internazionali sulle materie di interesse. Convenzione per la protezione della biodiversità; In relazione alle caratteristiche e alla rilevanza delle • la realizzazione di un rapporto annuale sulle azioni e delle attività, per ottenere buoni risultati aree protette utile al Ministero anche ai fini e perciò un ritorno positivo per le Istituzioni, le istituzionali di comunicazione al Parlamento. stesse dovranno organizzarsi al meglio ricorrendo La divulgazione si potrà cambiare attraverso a prestazioni e collaborazioni professionalmente interventi per lo più leggeri, cioè non adeguate e seguendo attentamente le varie fasi. immediatamente leggibili come istituzionali (se non nel caso di pubblicazione di atti o (autunno 2005) documenti ufficiali) ma affidati alla capacità

151 Il Parco, i parchi in Italia

APPENNINO PARCO D’EUROPA

he fare di questo bel progetto naturalistici ed escursionisti, grandi itinerari dimenticato? storico-culturali. Per la costruzione di una vera e Sono passati ormai dodici anni propria rete ecologica appenninica. dalla presentazione del progetto Non tutte le iniziative promosse sono riuscite. APEC all’Aquila. Neppure quella abruzzese. Un Forum importante, capace di coinvolgere Sostanzialmente è stato però definito un da subito istituzioni e operatori in un confronto disegno coerente con le strategie comunitarie e diretto a costituire, nel tempo, una vera e propria internazionali per la conservazione della natura e alleanza tra soggetti diversi. Per la promozione di lo sviluppo sostenibile. una idea progettuale nuova e originale, ispirata Sono stati particolarmente coinvolti molti a principi di sussidiarietà e di integrazione di attori istituzionali. In special modo i parchi, le politiche ambientali e politiche di sviluppo. regioni, le province e le comunità montane. Nel Secondo lo spirito della legge quadro sulle tentativo di rilancio dei propri territori tutti si aree protette e il Quinto programma di azione sono sentiti protagonisti. Grazie alla loro azione ambientale dell’Unione Europea. Contando su sono riemerse identità territoriali assopite. E una una consistente presenza di aree protette nazionali nuova geografia territoriale e istituzionale è stata e regionali, per circa il 50% della superficie protetta disegnata. Facendo riacquistare all’Appennino un in Italia, l’iniziativa puntava a fare emergere ruolo centrale nel dibattito sulle antiche e recenti l’immagine dell’Appennino. Innanzitutto come problematiche della montagna. Soprattutto i un sistema ambientale e territoriale di rilevanza parchi hanno colto questa opportunità. Per europea e internazionale, dove sperimentare proporsi e dimostrarsi strumenti di conservazione iniziative e politiche di conservazione e sviluppo e di promozione economica, sociale e culturale, sostenibile. E ciò in una visione d’area vasta in grado di contaminare anche territori esterni. che riguardava non soltanto le aree protette, già Non protetti ma altrettanto ricchi di natura. Un considerate in pratica come parte di un sistema, patrimonio straordinario e unico di specie rare e ma anche altri territori interessati a dinamiche di autoctone. E di paesaggi, cultura, arte e tradizioni. valorizzazione e riequilibrio territoriale. Territori L’Appennino quindi come luogo privilegiato. successivamente individuati come corridoi Come laboratorio per sperimentazioni di strategie ecologici o aree di connessione. Territori oggetto innovative di gestione territoriale. Secondo principi di speciale attenzione per lo sviluppo di nuove e di conservazione e valorizzazione, di sostenibilità, compatibili politiche per la montagna italiana. discrezione e utilità, di serietà e ragionevolezza. Il successivo cammino di APE, costellato Evidenziando i pericoli che possono derivare da di discussioni e dibattiti, talvolta anche molto un uso sbagliato delle risorse naturali e culturali. animati, di polemiche di vario genere, si è APE ha permesso alle istituzioni del territorio sviluppato in tappe molto importanti. Tappe che e alle popolazioni locali di comprendere hanno portato a convegni, risoluzioni, accordi di l’importanza e il grande valore del patrimonio programma, documenti, programmi stralcio e di questa area vasta. E ha impegnato soprattutto delibere CIPE, ordini del giorno parlamentari. E i parchi a comunicarlo costantemente. Con a un riconoscimento normativo che prevede come lo scopo di farlo recepire nel modo giusto. E il Ministero dell’Ambiente possa promuovere per di far conoscere le iniziative che essi possono il sistema territoriale dell’Appennino accordi per promettere e intraprendere, evidenziando la lo sviluppo di azioni economiche sostenibili. portata ambientale, culturale ed economica dei A seguito di un primo finanziamento, viene selezionati e qualificati progetti da realizzare. attivata la fase di realizzazione di progetti pilota L’idea di fondo, probabilmente non ancora di grande significato. In grado di affrontare del tutto compresa, è in sostanza quella della temi diversi quali servizi territoriali, agricoltura conservazione. Conservazione non soltanto della e biodiversità, corridoi ecologici, rete dei sentieri natura ma anche del legame profondo che lega la

152 Il Parco, i parchi in Italia gente di montagna ad essa, dalla quale non si può Progetto in grado di coinvolgere gradualmente altri prescindere. Così il principio che, per la dorsale paesi del Mediterraneo per la definizione di una appenninica tutta, l’ambiente, la sua tutela e la politica comune per le montagne del bacino. C’è sua corretta valorizzazione abbiano un grande bisogno di lavorare ancora molto per sensibilizzare valore economico alternativo, è ormai quasi del i soggetti istituzionali, in grado di condividere tutto acclarato. Di conseguenza, grazie ad APE, pienamente gli obiettivi e la politica di tutela e si registra tutto un fiorire di progetti, proposte e valorizzazione dell’Appennino. Per identificare iniziative. le priorità sociali, ambientali, territoriali e di Questo è dimostrato dal fatto che, nonostante sviluppo possibile dei settori produttivi e dei le difficoltà, tutte le regioni coinvolte e tanti servizi quali agricoltura, artigianato, foreste, altri soggetti - questa volta ci sono anche i turismo, trasporti e infrastrutture, energia. comuni -, hanno sottoscritto la Convenzione Per individuare un indispensabile Programma degli Appennini. Ritenuta unanimemente d’Azione di questa seconda fase di APE. Senza occasione e strumento irripetibili per definire e dimenticare che condizione di base non può essere attuare politiche integrate e coordinate di vera che il riconoscimento strategico dell’Appennino ed efficace governance, la Convenzione vuole nel contesto euromediterraneo. Per inserire APE impegnare parchi, enti locali, regioni e governi tra gli obiettivi primari delle politiche di sviluppo nazionale ed europeo. In fondo, la Convenzione dei quadri strategici regionali e nazionali per la ha rappresentato uno dei principali obiettivi del destinazione dei fondi strutturali comunitari. mondo dei parchi sin dal primo momento. In conclusione, in questo complesso quadro di Da almeno dieci anni. presenze e di partenariato non solo istituzionale, Con essa, mentre si rafforza il percorso iniziale, resta e deve restare in primissimo piano il ruolo si lega la volontà di molti soggetti istituzionali, dei parchi e delle aree protette. Vale a dire dei associazioni, operatori socioeconomici. E si rilancia soggetti che costituiscono e governano di fatto e l’azione comune di tutela e valorizzazione della più direttamente la rete ecologica e le tematiche catena appenninica per conseguire importanti ambientali su cui si fonda l’intero programma. obiettivi. I parchi devono sollecitare la disponibilità dei Il primo è senz’altro la costruzione di un mezzi necessari a realizzare progetti e iniziative. modello di sviluppo sostenibile per l’intero I parchi devono dimostrarsi all’altezza della sfida sistema appenninico e per le aree ad esso collegate. partecipando in modo attivo alla attuazione di Poi la definizione di una azione di raccordo con questo percorso. Devono ricercare il consenso le politiche per la montagna degli altri paesi della gente locale che vuole vedere i risultati. mediterranei. Infatti, il Progetto “Montagne del Devono avere cura della sensibilità sociale nei Mediterraneo”, oggetto anche di una specifica confronti dei problemi che si presentano. Risoluzione votata alla unanimità nel Congresso Devono porre speciale attenzione alla Mondiale di Bangkok sulla conservazione, ha partecipazione e alla discussione pubblica che già suscitato l’interesse di molti paesi rivieraschi. può precedere e seguire le risoluzioni. Devono Oltre che di organismi e associazioni culturali e ascoltare le aspirazioni del territorio. ambientaliste, di operatori pubblici e privati. Essi Oggi però i parchi si chiedono: che fine vedono nella proposta la opportunità di coinvolgere hanno fatto i propositi della Convenzione degli e impegnare direttamente l’Unione Europea che, Appennini? E i tanti progetti da realizzare? Dove come è noto, non dispone purtroppo di una vera sta il Tavolo di coordinamento? E il ruolo capofila e propria politica della montagna. Montagna della Regione Abruzzo? Insomma, dove è finito lo che continua a considerare non come risorsa ma spirito di APE? come pura e semplice area depressa. Soltanto Sarà mai possibile riprendere le fila di un come problema. La Convenzione degli Appennini ragionamento che sembra ormai definitivamente prevede opportunamente la costituzione di un compromesso? Non sarà facile ma qualcuno dovrà Tavolo di coordinamento, capace di stimolare un pure provarci! processo di tutela e valorizzazione, nel quadro di un complessivo progetto di sviluppo sostenibile. (primavera 2006)

153 Il Parco, i parchi in Italia

CONSERVAZIONE ECOREGIONALE

a realizzazione del Progetto ERC, conservazione, che possa essere condivisa, la promosso dal WWF, ha dato partecipazione e il coinvolgimento interesserà modo di fare un primo punto sulle attori sociali pubblici e privati, attori istituzionali, attività e sulle iniziative realizzate dai comuni alle comunità montane, dalle province e Lin corso che potessero essere ricondotte a una alle regioni e, naturalmente, ai parchi. Strategia di Conservazione di area vasta, secondo Per definire dei precisi e fruttuosi piani di la metodologia ecoregionale che, come è ormai conservazione della biodiversità, non si può acclarato, ha per obiettivo la tutela di aree prescindere da un attento monitoraggio e dallo ecologicamente omogenee, con la partecipazione studio sullo stato della biodiversità in una di diversi attori territoriali. Di conseguenza, è stato determinata area e dalla valutazione puntuale, possibile imprimere una discreta accelerazione anche dello stato socioeconomico di quella stessa ai numerosi programmi e progetti elaborati dal area. sistema dei parchi, a molti dei quali lo stesso E’ in questa linea che si muove ormai l’azione dei WWF partecipa attivamente. Si tratta di progetti parchi, che coinvolge il Sistema delle aree protette, che investono la partecipazione delle aree naturali in una visione ampia di conservazione e sviluppo protette del nostro Paese, con il coinvolgimento sostenibile, attraverso la proposta e l’attuazione di diversi attori istituzionali, sociali ed economici, di progetti e iniziative nazionali, comunitarie e basati su obiettivi a lungo termine e, appunto, su mediterranee. valori fondanti la biodiversità ecoregionale. Anche Nel quadro della visione ERC si può dopo le esperienze degli ultimi anni, alcune di ricomprendere, ad esempio, APE (Appennino notevole successo - nonostante le difficoltà evidenti Parco d’Europa), recentemente rilanciato con e i problemi che le aree protette hanno incontrato la Convenzione degli Appennini, sottoscritta da e tuttora incontrano - che hanno dato importanti tutte le regioni interessate, dalla Liguria alla Sicilia risultati per la conservazione della natura in e dalle maggiori associazioni ambientaliste. Italia, appare ormai chiaro come la metodologia Sul Progetto occorre lavorare ancora molto tradizionale legata alla tutela di piccole zone, perché, nonostante l’impegno di questi anni, realizzata peraltro da singoli stati o regioni e non sembra purtroppo entrato nella cultura del proiettata in tempi brevi, sia da considerare territorio e nei programmi di governo delle regioni limitativa e comunque, se non definitivamente interessate. Mentre ne troviamo infatti riferimento superata, da superare presto. Occorre guardare, nel Quadro Strategico Nazionale, risulta del tutto sempre più, alla metodologia nuova dell’ERC, assente nei Quadri Strategici Regionali. della conservazione ecoregionale, capace di Proprio in questi giorni stiamo sollecitando le monitorare attentamente e pienamente i valori regioni, richiamando la loro attenzione perché della biodiversità di un’Area vasta, individuandone siano adeguatamente evidenziati alcuni obiettivi le modalità di conservazione per un periodo di e misure, dai quali può dipendere la migliore ed almeno cinquanta anni. effettiva integrazione delle politiche regionali, La ricerca delle alleanze e la promozione della per la costruzione di reti tra soggetti titolari della partecipazione sono elementi imprescindibili per gestione di risorse naturali, in ambiti di aree vaste la definizione di una tale Strategia e per il suo e di sistemi geografici unitari. successo. Alleanze e partecipazione che vanno Alle stesse regioni, l’appello dei parchi ricercate anche tra soggetti, attori e organismi sottolinea la rilevanza della loro azione per la all’apparenza indisponibili e che potrebbero tutela del Mediterraneo. La creazione di numerosi sembrare ostili verso una corretta gestione del “Assessorati al Mediterraneo” evidenzia una patrimonio ecologico e territoriale come, ad giusta ed estesa tendenza a concentrare attenzione esempio, le associazioni venatorie. e iniziative per la costruzione di azioni condivise Indubbiamente, per una programmazione e di ampio respiro, capaci di dare contenuto territoriale sociale ed economica in termini di concreto alla cooperazione nello spirito degli

154 Il Parco, i parchi in Italia accordi internazionali in materia ambientale. • promuovendo incontri e progetti con partner Molte iniziative provengono “dal basso” e nazionali e internazionali, istituzioni e mirano a mettere in connessione soggetti - sia Associazioni importanti e rappresentative. istituzionali che non governativi - impegnati Ora, alcune altre considerazioni possono nella tutela ambientale, nella ricerca e nella risultare appropriate in relazione al dibattito che cooperazione sociale. si sta espandendo. Nessuna strategia e politica Senza dimenticare la Convenzione delle Alpi, nazionale di conservazione della biodiversità può la quale, seppure di non diretta emanazione oggi avere pieno successo se non inserita in una del mondo del parchi, è comunque punto visione ampia di valutazione e verifica, secondo di riferimento per le politiche di gestione e la metodologia di conservazione ecoregionale coordinamento delle aree protette dell’arco individuata dal WWF internazionale. alpino. L’impegno da sviluppare deve essere in Appare di tutta evidenza che è indispensabile grado di coinvolgere aree protette ed enti locali attuare, in base a un preciso percorso metodologico transfrontalieri su attività di cooperazione e di e a una coerente strategia, una politica nazionale gestione territoriale unitaria, interessando corridoi di conservazione, capace di coinvolgere tutti gli ecologici e aree di connessione. enti e le istituzioni responsabili del governo del In sostanza, il ruolo dei parchi nella conservazione territorio, affinché possano inserire nei loro piani ecoregionale non può che svilupparsi in politiche e programmi azioni e iniziative integrate a favore di tutela e conservazione, capaci di integrarsi della tutela della biodiversità. con le esigenze di carattere socio economico e di Nel nostro Paese, infatti, ancora oggi, sono sviluppo sostenibile dei territori: deputati a occuparsi di conservazione quasi • perseguendo la crescita della Rete dei parchi esclusivamente gli enti di gestione delle aree e della Rete Natura 2000; naturali protette, i quali, nonostante l’impegno e • promuovendo la realizzazione di parchi gli sforzi quotidiani, faticano a vedere comprese d’Area Vasta (APE - Isole Minori - CIP le proprie attività di conservazione e sviluppo - Parchi Fluviali - Parchi Periurbani sostenibile nei programmi territoriali dei diversi - Montagne del Mediterraneo), la attori istituzionali. sperimentazione e la formazione, la Manca ancora un quadro dei riferimenti sensibilizzazione verso i governi locali e complessivi in grado di orientare verso una nazionali, la valorizzazione economica della stessa politica di conservazione, o una precisa biodiversità, la cooperazione internazionale, metodologia operativa, le istituzioni interessate ai buone pratiche e progetti di partenariato, diversi livelli. Convenzioni e Accordi di programma; Senza questo quadro, non c’è da stupirsi se • associando all’impegno di conservazione anche le normative regionali risultano ancora gli attori territoriali interessati pubblici e frammentarie ed eterogenee, con conseguenze privati, governativi e non; deleterie per il raggiungimento di traguardi • sollecitando e partecipando ai Piani di che pure vengono declamati nei progetti e nei Azione per al conservazione di specie documenti programmatici di questi organismi. importanti e a rischio, come l’Orso Gli enti territoriali di livello intermedio marsicano, il Camoscio d’Abruzzo, il Lupo - provincie, comunità montane, comuni - appenninico, la Foca monaca, la Lepre rivendicano sempre più insistentemente un proprio italica); ruolo nel gioco delle competenze in materia di • coordinando attività e ricerche dirette tutela ambientale; competenze che spesso possono all’arresto della perdita di biodiversità (CD configgere con quelle degli enti di gestione. 2010) e del degrado ambientale; Perciò la strategia più appropriata sembra • chiedendo alle Istituzioni di fare entrare essere quella di facilitare la loro associazione la Conservazione nelle politiche di alla gestione delle attività conservazionistiche amministrazione, nei piani di sviluppo e promuovendo, ovviamente, adeguamenti in quelli strutturali, nei patti di lavoro, nei normativi e programmatici chiari e impegnativi. programmi scolastici; La partecipazione degli enti territoriali - e

155 Il Parco, i parchi in Italia quindi delle comunità locali - può essere elemento a sostenere pratiche innovative di conservazione determinante per la conservazione e lo sviluppo che possano contare anche sull’apporto della sostenibile. Le comunità del territorio possono scienza e sulla partecipazione di soggetti diversi da dare un contributo di rilievo alla definizione di quelli tradizionalmente impegnati nella gestione una strategia generale e di aree vaste, ma deve del territorio. Un lavoro da non trascurare essere chiaro che la loro presenza concreta e sarà quello di promuovere la conoscenza e attiva deve comportare una precisa assunzione di l’informazione pubblica, oltre alla formazione responsabilità anche negli impegni, rispetto alla di nuove professionalità e di nuove competenze, scelta prioritaria della conservazione della natura. anche tra i dirigenti e gli amministratori dei vari Occorre infatti recuperare in proposito un enti e organismi interessati. impegno collettivo, capace di costruire un percorso virtuoso, per la diffusione della cultura necessaria (primavera 2006)

156 Il Parco, i parchi in Italia

157 158 PARTE QUARTA (2007-2013) IL VALORE DEI PARCHI

159 Il Parco, i parchi in Italia

DAL MODELLO, AI MODELLI, ALLE RETI

l Parco Nazionale d’Abruzzo, è stato uno voglia di corrispondervi con sempre maggiore dei principali fattori di crescita civile, coerenza ed efficacia. d’orgoglio e di consapevolezza identitaria Del resto già questo voleva dire il Parco con delle nostre comunità locali; un riferimento la convocazione dell’incontro sul Parco del essenziale,I in alcuni periodi quasi esclusivo, della ventunesimo secolo e le reti avvenuta naturalmente protezione in Italia; uno degli elementi costitutivi ben prima dei fatti che ho richiamato. Tutti insieme dell’immagine dell’Italia all’estero. intendiamo porre le basi di un lavoro comune Ciascuno, durante generazioni, pensando al perché il Parco torni pienamente e degnamente Parco d’Abruzzo, ha saputo di potersi riferire a un ad essere il motivo dell’orgoglio e dell’identità patrimonio di natura senza uguali, a una vicenda locali, un riferimento per la tutela della natura, contemporanea degna dei secoli di storia che una immagine positiva del ruolo dell’Italia nel queste regioni hanno attraversato, a un impegno mondo. Risultati possibili solo con una dedizione innovativo e lungimirante dei cittadini, delle straordinaria e con l’aiuto di tutte le istituzioni, istituzioni e della collettività scientifica, espresso di tutte le organizzazioni, e del grande numero di nell’interesse generale del Paese. amici che il Parco può vantare. Per questo le recenti, drammatiche e assurde Vogliamo ragionare per delineare insieme giornate, segnate da un attacco inaudito al Parco il futuro del nostro Parco nella realtà e nelle e a quanto di più emblematico e importante il condizioni attuali, quelle del XXI secolo. Parco custodisce - fragile e appariscente insieme, Condizioni che sono tali da spingerci a modificare com’è la sua esigua popolazione di orsi marsicani sostanzialmente e velocemente la visione di questa – ha colpito e commosso tutti, ben al di là dei Istituzione, nata ottantacinque anni fa, di fronte a nostri confini e delle nostre terre. cambiamenti sostanziali quali il recente sviluppo Come non cogliere, nella generale e sbigottita di un esteso Sistema di aree protette nel nostro reazione di ripulsa di un gesto spropositato persino Paese, o il nuovo protagonismo di tanti soggetti nella sua spregevolezza, una partecipazione che istituzionali e sociali anche in campo ambientale, è anche identificazione con la nostra missione, o ancora le nuove emergenze e le nuove richieste condivisione del senso di proprietà dei nostri della società. tesori naturali da parte del Paese e non solo. Il primo dato di fatto, di eccezionale valore, Il danno che abbiamo subito è gravissimo. Chi è che il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, da un lo ha provocato, collocandosi fuori dal consesso certo numero di anni in qua, non è più solo. civile, forse non immaginava nemmeno quanto Che l’Italia conta ormai su una quantità elevata potesse essere grave dal punto di vista naturalistico di territorio tutelato, gestito da una molteplicità e da quello della immagine e della credibilità del di soggetti – oltre ad altri 23 Parchi nazionali, lavoro che si sta facendo. Dovrà essere individuato quasi 140 parchi regionali, tante riserve, oasi, e colpito. Per ragioni di giustizia e per farci zone umide, aree della Rete Natura 2000 - che si comprendere anche le vere motivazioni del gesto, rifanno da almeno tre lustri a una Legge Quadro sulle quali fioriscono le più diverse ipotesi. nazionale, a innumerevoli leggi regionali, a una Ma accanto al danno subìto c’è la reazione; serie di direttive e di norme che testimoniano ci sono i ragionamenti e il dopo. Chi ha voluto dell’interesse dell’intero mondo Istituzionale per esprimere in un modo così barbaro e antisociale la tutela della natura. la sua contrarietà al Parco, ha ottenuto il Tutto ciò, se può essere – ed è giusto che sia – risultato di metterne in luce ancor più la ricondotto anche al merito del ruolo di avanguardia necessità e la funzione, ci ha richiamati a una e sperimentazione che ha storicamente svolto il moltiplicazione degli sforzi per superare crisi, nostro Parco, ha felicemente dimostrato che se difficoltà organizzative, allentamenti di tensione; la missione è una sola per tutti, possono essere ha immediatamente provocato un innalzamento invece molte e differenti le modalità, le forme, le del senso comune di responsabilità e della nostra strutture e le organizzazioni, persino gli approcci,

160 Il Parco, i parchi in Italia

161 Il Parco, i parchi in Italia attraverso i quali perseguire la stessa finalità. perché la crescita del numero di Istituzioni che E’, insomma, fortunatamente tramontata negli anni si sono via via impegnate sui temi l’idea di un modello di Parco. Si valutano in ambientali, ha fatto in modo che il protagonismo concreto le azioni sul campo e i loro risultati. dei parchi si sia espresso in forme e con modalità In un continuo confronto con tanti altri attori, diverse. Da un lato ha spinto a dare maggior a livello nazionale e internazionale, si misurano rilievo alla sua funzione primaria – specifica e la capacità di investimento, la funzionalità di distintiva - che è quella della conservazione della gestione, il rapporto tra programmi per la tutela biodiversità, dall’altro lo ha spinto ad avvalersi e grado di coinvolgimento degli attori sociali, di strumenti di partecipazione e gestionali assai economici, istituzionali. Si dà priorità al rispetto diversificati da situazione a situazione. Strumenti delle regole nell’attività amministrativa e al tanto di carattere paraistituzionale e comunque confronto democratico nel processo decisionale. formale (Agenda 21 locale, le certificazioni di Probabilmente è sempre stato così, ma soprattutto qualità ambientale, i bilanci di sostenibilità e così oggi un buon Parco è il Parco che sa anche via), quanto di tipo informale, come i tanti tavoli accompagnare e assorbire i conflitti, invece di territoriali e le molte procedure di concertazione. suscitarli ed esaltarli. Questi processi, sui quali i parchi e la loro Le esperienze sono diventate innumerevoli, Associazione lamentano giustamente un l’emulazione ha portato a un continuo ritardo e una certa tiepidezza da parte di altri superamento e miglioramento della qualità delle livelli istituzionali, sono oggi, e devono essere performances. Non contano più le primogeniture. maggiormente in futuro, componenti costitutive Il nostro Parco, che tanto ha insegnato, ha tanto e irrinunciabili dell’azione delle aree protette. da imparare e può progredire attingendo al A questo proposito, ho già ripetutamente confronto con le esperienze altrui. Rinnovando impegnato la mia presidenza a un lavoro e rivitalizzando la propria stessa visione della concertato, vorrei dire persino collegiale, con le tutela. Concentrandosi sul rapporto strettissimo espressioni sociali, economiche e istituzionali che esiste tra conservazione della fauna e della delle nostre comunità. flora, degli habitat naturali e degli ecosistemi, con Credo che le prime iniziative, i primi atti il rispetto della legalità, la promozione e l’uso compiuti e le centinaia di incontri, riunioni varie e leggero delle energie rinnovabili, la promozione discussioni dei recenti mesi passati con le Istituzioni e la gestione razionale della mobilità sostenibile, e con gli enti locali, a cominciare ovviamente dai la cura delle produzioni agricole e artigianali, la comuni, con le associazioni ambientaliste e delle complessiva organizzazione della società e dei suoi categorie – turismo, agricoltura, allevamento, servizi. artigianato, commercio, servizi – con gli operatori Non ha più ragione di essere un Parco del territorio, le cooperative e le agenzie, le pigliatutto, centro solare del sistema che gli ruota organizzazioni di base dei cittadini, possono intorno senza possibilità di discutere l’orbita, già essere testimonianza positiva della volontà sostanzialmente isolato rispetto alle scelte che si del Parco di procedere su una strada diversa operano sui pianeti. Mentre c’è sempre maggior e innovativa per la costruzione di un progetto bisogno di un Parco pienamente integrato nel partecipato e condiviso. Un progetto frutto Sistema istituzionale, capace di perseguire la sua di una positiva discussione e di un confronto missione, oltre che con le indispensabili azioni aperto e trasparente sulle politiche territoriali, le dirette, con una permanente funzione dialogante decisioni e i programmi da sviluppare in materia ed educante, cioè indirizzata a ricercare e far di conservazione della natura, di razionale uso del valere i criteri di sostenibilità in tutte le attività territorio e di un sostenibile sviluppo economico che si svolgono nel suo territorio. Criteri che non delle comunità. sono mai dati una volta per tutte, ma che sono il Per la costruzione di un percorso basato su frutto di una continua ricerca e si modificano a una leale e costruttiva collaborazione tra il Parco seconda delle conoscenze, delle esperienze e delle e tutte le altre componenti istituzionali e del possibilità. territorio, attraverso la cura costante e trasparente Ecco perché siamo passati a parlare di modelli: dei rapporti e delle relazioni. Perché il Parco ha

162 Il Parco, i parchi in Italia la necessità di comunicare le proprie intenzioni, Senza queste reti, o fuori di esse, il Parco i propri progetti, le proprie iniziative, le proprie d’Abruzzo, come tutti i parchi, è destinato a vedere convinzioni. la propria efficacia fortemente compromessa, se Tra le tante ragioni che stanno all’origine di non addirittura isterilita. Non c’è bisogno che citi, questa impostazione c’è anche la considerazione per argomentare questo giudizio, proprio il caso che il futuro delle nostre società, il futuro stesso dei nostri orsi, degli spostamenti a largo raggio che dell’umanità è sempre più strettamente legato essi hanno necessità di compiere, delle condizioni al destino ambientale del pianeta. E poiché il ambientali che vanno assicurate sull’Appennino destino ambientale del pianeta è a rischio, le scelte perché possano convivere con altre specie e con che devono essere operate, gli sforzi che devono l’uomo, delle continuità – i corridoi e le fasce essere sostenuti possono avere successo solo se di protezione – che sono indispensabili alla loro sono condivisi e generalizzati. Se non avessimo sopravvivenza. Come non riconoscere l’urgenza questa certezza potremmo giudicare un fatto in sé di iniziative che diano concretamente vita a una rilevante, quale la recente assegnazione del Premio Rete Ecologica nazionale in grado di rispondere a Nobel ad Al Gore, come un colpo di spettacolo. queste e a altre esigenze di tutela? Invece, di fronte a rischi mai nemmeno prima Ma non mi riferisco solo alle connessioni fisiche. immaginati, possiamo legittimamente pensare - Bisogna considerare anche le reti che connettono anche perché è la seconda volta in quattro anni che programmi ed esperienze, che legano ricerche e i temi ambientali sono motivo di un premio per professionalità, che uniscono persone e progetti. la pace – che chi si sta battendo per un ambiente Pensiamo alla necessità e al valore che assume risanato e per un rapporto pacificato con la natura, un lavoro in rete, di squadra, tra il nostro e gli sta davvero lavorando per l’intera umanità. altri parchi vicini. Noi lo vogliamo perseguire. E in questo, il ruolo dei parchi è insostituibile. E sono certo che lo vogliono anche i colleghi del E il nostro Parco è chiamato a dare il suo, forse Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della modesto, ma importante contributo. Laga, del Parco Nazionale della Majella, del Parco Per condurre le azioni che sono indispensabili Regionale del Sirente Velino, del Parco Nazionale verso questo obiettivo- arresto di perdita della dei Monti Sibillini, del Parco Regionale dei Monti biodiversità, lotta ai fenomeni che aumentano Simbruini, delle tante e importanti Riserve che l’effetto serra, adeguamento alle inevitabili contribuiscono a fare di queste nostre regioni, e trasformazioni e alle conseguenze dei cambiamenti dell’Abruzzo in particolare, le regioni dei parchi. climatici, contrasto alle aggressioni localizzate Abbiamo un patrimonio raro e delicato, fragile e e alle pressioni antropiche distruttive - i parchi, importante. Abbiamo qualcosa di così particolare ripeto, sono strumenti indispensabili. Non gli da essere una ricchezza per tutti. Abbiamo qualcosa unici, ma quelli senza i quali non si può comunque che è unico in Italia e in Europa. Abbiamo quegli pensare a un successo. Essi continuano ad essere la animali, quei fiori, quegli alberi che vivono punta più avanzata e duttile che la nostra creatività solo qui, in questi ambienti, che si possono abbia saputo concepire; i laboratori permanenti incontrare solo in queste regioni. Non possiamo nei quali mettiamo alla prova le capacità sociali non dedicarci a questo grande patrimonio con di agire diversamente dal passato; i luoghi della impegno serio e maturo. Qualche giorno fa i ricerca e della sperimentazione di un’altra via parchi dell’Appennino Ligure e Tosco Emiliano possibile per lo sviluppo. hanno avviato una relazione cosiddetta di area Ma attenzione: occorre parlare ogni volta al vasta. Possiamo fare altrettanto e contribuire plurale. Non del Parco, ma dei parchi. Pensando congiuntamente a definire programmi utili per tanto alla necessità di averne a sufficienza per questa parte dell’Appennino. coprire tutti le aree pregiate e fragili che svolgono In Italia le aree protette hanno avviato dal basso una insostituibile funzione ambientale e quindi la costruzione di queste reti. Si sono associate per meritano tutela, quanto pensando alla costruzione rimanere legate anche da vincoli di solidarietà, di reti che ne valorizzino e moltiplichino le azioni oltre che di lavoro comune. Hanno partecipato benefiche e non li confinino in arcipelaghi senza a iniziative di grande interesse e dalle vaste comunicazioni. potenzialità, come APE – Appennino Parco

163 Il Parco, i parchi in Italia d’Europa, che traduce in programma una visione partecipazione alle iniziative e agli impegni, per la modernissima della valorizzazione ambientale diffusione di certi precisi valori e la costruzione di e socio-economica di questo tesoro non solo nuovi modi di pensare e di agire. Il Parco, sempre nazionale. disponibile al confronto e al dialogo, deve anche Ci occorrono ora strumenti di sostegno per saper chiedere uguale disponibilità e lealtà nella questo ruolo e queste intuizioni. Servono obiettivi collaborazione. Deve essere capace di condividere generali condivisi a livello nazionale. L’Italia deve rispetto e impegni. attribuire con chiarezza i compiti e gli obiettivi Non è forse questa la sede più appropriata per ai propri parchi per i prossimi lustri. E poi li illustrare programmi, progetti e aspettative, ma deve dotare degli strumenti operativi efficaci alcuni punti essenziali, su cui l’azione del Parco che possano aiutarli ad assolvere ai compiti deve svilupparsi, possiamo sinteticamente ribadirli. stabiliti. Aspettiamo con fiducia una Conferenza Essi riguardano la funzionalità degli organi di nazionale nella quale discutere non solo di risorse amministrazione e della direzione; la politica di finanziarie (sempre benvenute – ed è meritorio partecipazione, coinvolgimento e consultazione; l’impegno ad accrescerne la dotazione), ma anche la struttura, i servizi e gli uffici, l’articolazione di professionalità, di snellimento burocratico, di funzionale, settoriale e territoriale; gli strumenti rottura dei lacci del parastato, in una parola: di di gestione e amministrazione; la ricerca e il modernizzazione degli Enti Parco. corretto utilizzo di risorse finanziarie correnti e di Certo, non attenderemo la Conferenza per investimento; le attività di conservazione, tutela e guardare, noi per primi, in casa nostra. Non gestione del prezioso patrimonio di biodiversità; le abbiamo atteso per considerare con attenzione attività di ricerca scientifica; le collaborazioni e i critica le nostre condizioni organizzative che progetti internazionali ed europei; la promozione sappiamo difficili, anche molto difficili. di una adeguata economia locale sostenibile; il I recenti anni passati sono stati particolarmente recupero e la valorizzazione della identità e della sofferti, le difficoltà notevoli, la crisi evidente. cultura locali; il contrasto alle attività abusive e Ma il Parco, nonostante tutto, è sempre bello, illegali; il sostegno al volontariato e alle attività è vivo e vuole crescere ancora. Perché il Parco educative; la certificazione ambientale del sembra essere, ormai, una presenza costante nelle territorio. aspirazioni della gente. E’ necessario perciò ripartire Naturalmente, ogni contributo di idee su questa subito, recuperare il tempo perduto. Dobbiamo strada che abbiamo intrapreso sarà il benvenuto individuare e avviare moderne e funzionali così come sarà accolto con piacere, ogni iniziative, rilanciare qualificate e qualificanti provvedimento nazionale, che aiuti nel superare attività, rinnovare e ristrutturare servizi, condizioni denunciate da tutti gli enti Parco come ammodernare e semplificare l’amministrazione, penalizzanti e non più sostenibili. qualificare le strutture e il personale, realizzare Credo che occorra fare tutto quanto possibile, un normale e regolare funzionamento dell’Ente a partire proprio da noi, per il prestigio che ha e dei suoi Organi, del Consiglio Direttivo, della questo storico e meraviglioso Parco; per il rilievo Comunità del Parco. Insomma, dobbiamo fare in che hanno il suo ruolo e la sua funzione nel Sistema modo che l’Amministrazione, nel suo complesso, nazionale; per l’inestimabile valore dell’intero recuperi efficienza e funzionalità. Dobbiamo Sistema nazionale; per la fiducia che tanti hanno promuovere, incoraggiare e sollecitare, insieme dimostrato nei confronti del Parco e di chi lo ai comuni, la partecipazione delle comunità presiede (compresi, più volte, il Parlamento stesso locali, elemento determinante e imprescindibile e il Governo). Date una mano forte ai parchi; per la conservazione e lo sviluppo sostenibile. conservateci con attenzione nell’elenco delle Dobbiamo promuovere, incoraggiare e sollecitare, priorità; ascoltate le nostre proposte. Farete in sempre più, la collaborazione con tutti gli enti del questo modo un servizio al Paese e al suo futuro. territorio, le associazioni ambientaliste, culturali e Per parte nostra è quello che intendiamo fare. di categoria, le cooperative, le agenzie, gli operatori economici e le loro rappresentanze. Dobbiamo (autunno 2007) fare in modo che la partecipazione sia completa:

164 Il Parco, i parchi in Italia

ABRUZZO. IL PAESAGGIO, I PARCHI

l Lupo e l’Orso. E poi metà della flora dopo, la piana del Fucino è oggi un mosaico di italiana. E faggete da perdercisi dentro, coltivi e appezzamenti dove il terreno agricolo più e soprattutto montagne. Quelle più alte giovane d’Italia conosce forme di sfruttamento della penisola: con valloni solitari, pareti intensivo. e Icanyon da bolgia dantesca, cascate, altopiani Paesaggi abruzzesi rimasti decisamente più immensi. Ci sono regioni italiane il cui patrimonio integri sono quelli oggi compresi nel perimetro naturale, pure importante, per presenze, varietà, dei parchi naturali, di cui la regione è ricca come connotati, non si addice ai superlativi. L’Abruzzo nessun’altra in Europa. Ampi settori di territorio non è tra queste. Nella terra del Guerriero di dove, in molti casi, uno sguardo d’orizzonte Capestrano e del polo tecnologico di Telespazio, sembra restituire gli stessi valloni, i boschi, i pendii la natura d’Appennino mostra il suo volto più rocciosi di cent’anni fa. Una verginità territoriale spettacolare. che certo deriva dalla natura prevalentemente La Regione dei parchi custodisce con la stessa montuosa della geografia abruzzese. Basti abbondanza e varietà i segni della storia millenaria ricordare che in Abruzzo si elevano i tre “tetti” dell’uomo tra queste montagne. dell’Appennino: Gran Sasso, Maiella e Velino. Non è uno slogan da dépliant promozionale, ma Ciascuno un paradiso di verde e di rocce, di nevi realtà. perenni, di gole e pareti impressionanti, di piante Chi conosce davvero la straordinaria stagione e animali altrove scomparsi. del romanico abruzzese, che ha visto fiorire tra le E sono solo il culmine di un sistema orografico dorsali calcaree decine di chiese e abbazie, santuari a catene parallele che raggiunge elevazioni minori ed eremi, cicli pittorici di raffinata espressività? ma uguale interesse paesaggistico in molti altri Chi si è affacciato tra i merli di castelli poderosi gruppi, dalla Laga agli Ernici, dal Morrone alla sul ciglio degli altopiani, e chi ha esplorato i centri Meta. In mezzo si aprono bacini di antica origine storici dell’Abruzzo interno e le aree archeologiche lacustre come la conca aquilana, quella peligna, delle prime civiltà italiche? appunto il Fucino, e praterie montane di natura Su queste montagne possenti, nelle fertili conche carsica della bellezza delle Cinque Miglia o o tra le colline che fanno da raccordo con la costa, dell’altopiano delle Rocche: oppure della vastità i Peligni. i Marrucini, i Marsi. i Pentri, i Frentani. senza confronti di Campo Imperatore. Nel i Sanniti e molle altre genti fondarono le proprie complesso, si tratta di oltre due terzi del territorio città, tessero le prime reti commerciali prima regionale. dell’avvento dei Romani, svilupparono arti e Da questa ossatura perlopiù calcarea, dai tratti culture di cui il celebre “Guerriero di Capestrano” spesso aspri e grandiosi, si originano il reticolo è uno dei più alti esempi a noi pervenuti. idrografico e la cintura dolcemente degradante Millenni di storia dell’uomo, cosi, hanno verso l’Adriatico della fascia collinare. I fiumi, ad plasmato i paesaggi abruzzesi. A volte in andamento trasversale rispetto all’allineamento maniera più che significativa, talaltra in forme dei gruppi montuosi, ne discendono le pendici apparentemente impercettibili. Al primo caso scavando assieme ai loro affluenti gole spettacolari appartiene la storica bonifica del Fucino, (Santo Spirito, Avello, Celano. Salinello, Sagittario, compiuta dal principe Torlonia. Dopo lavori San Venanzio e numerose altre). Quanto alle di prosciugamento iniziati da Giulio Cesare colline, orlano i contrafforti appenninici con e proseguiti da un’ininterrotta successione di le forme morbide delle argille e delle marne imperatori, papi e re - da Claudio ad Adriano, da ospitando tra le pieghe diversi laghi che, seppure Federico II a Giuseppe Bonaparte, a Sisto V - il 30 di origine artificiale, s’inseriscono piacevolmente giugno del 1875 l’antico lago di Celano, che era nel tessuto delle campagne. Ci sarebbe anche la stato il più vasto dell’Italia peninsulare, apparve costa. Come in buona parte della penisola, però, agli occhi di signori e villani completamente il suo ambiente è quello maggiormente provato vuoto. A guardarla dall’autostrada quasi cent’anni dall’urbanizzazione. E i pochissimi tratti dove

165 Il Parco, i parchi in Italia si conserva il paesaggio naturale - alcune foci Erminio Sipari, all’epoca parlamentare autorevole fluviali, lembi boschivi, la falesia di Punta Aderci del regno. - vanno custoditi con speciale premura. Lo Stato riconobbe il Parco con decreto regio Alle origini dei parchi dell’11 gennaio 1923. La superficie iniziale fu di L’importanza della conservazione della natura 18 mila ettari, mentre i successivi ampliamenti in Abruzzo si coglie anche ripercorrendo la storia del 1925 e del 1926 la portarono a 30 mila ettari delle iniziative di salvaguardia a partire dagli anni circa, sanzionando il successo della politica di dell’unità d’Italia. conservazione e di promozione messa in campo e Nel 1860, il sindaco di Villetta Barrea Leonardo realizzata dal Sipari. Dorotea propose al consiglio comunale di istituire Politica di conservazione e promozione una riserva di caccia, di reintrodurre specie sapientemente delineata nella famosa “Relazione animali scomparse e di valorizzare le attività del presidente del direttorio provvisorio dell’Ente agrosilvopastorali. Nella proposta già si intravede Autonomo del Parco Nazionale d’Abruzzo alla quanto sarebbe accaduto nei decenni successivi. commissione amministrativa dell’ente stesso, Volendo andare più indietro nel tempo si pensa a nominata con regio decreto 25 marzo 1923”, nella Francesco De Marchi che nel 1573 scala il “Corno quale già figurano moderni concetti di politica Monte” e illustra l’importanza dell’ambiente della conservazione. naturale e socioeconomico del comprensorio del Una relazione di assoluta attualità quando Gran Sasso; o a Orazio Delfico che, due secoli afferma, ad esempio, che “Io scopo che questo più tardi, effettua ricerche naturalistiche nel parco si propone è duplice. L’uno di protezione Gran Sasso e nella Laga, prefigurandone la futura di particolari bellezze e ricchezze, l’altro di destinazione a Parco. abbellimento e miglioramento della zona, Ma l’inizio vero della storia dei parchi naturali affinché possa divenire ricercata ed ambita sede di d’Abruzzo può essere fatta risalire al tempo della villeggiatura montana”. istituzione del Parco Nazionale di Yellowstone. Oppure, quando rileva che “anche in materia Nel 1872 viene infatti istituita nella Marsica la di parchi nazionali bisogna lasciarsi guidare dal Riserva reale di caccia, che si rivelerà determinante concetto di relatività. E d’altra parte è utopia che per la salvaguardia di animali speciali come l’Orso l’Italia possa mai compiere il miracolo di trovare marsicano e il Camoscio d’Abruzzo. una forma unica di parco per le sue svariate Quando nel 1912 la Riserva fu soppressa, regioni”. cominciò a prendere corpo l’idea di istituire un E ancora quando scrive “e se anche in tutto il Parco Nazionale, peraltro già avanzata nel 1907 mondo non ci fosse un parco assimilabile a quello da Alessandro Chigi, zoologo e Presidente della d’Abruzzo, l’Italia avrebbe anzi il vanto di aver associazione bolognese “Pro Montibus et Sylvis”. ideata, con questo d’Abruzzo, una nuova forma di Nel 1913, un altro eminente studioso, il botanico parco, quella in cui si proteggono la natura e le sue Romualdo Pirotta, attivò alcune iniziative per la bellezze, si migliorano le condizioni delle terre, creazione del “primo parco nazionale” dei paesi e degli abitanti, si sviluppa il concorso, si Nel 1917, la diffusione di una vera e propria offre l’attrazione. mappa, faceva conoscere l’habitat delle due Saremmo forse colpevoli di aver approfittato di pregiate specie da tutelare e la superficie di un una meravigliosa contrada che a questa forma di possibile Parco nazionale. parco si presta? Soltanto nel 1922, cinquanta anni dopo la Del resto la parola parco non implica che la istituzione della Riserva reale di caccia l’idea si zona sia vietata. Alcuni dei parchi finora esistenti realizza con la istituzione del Parco Nazionale erano luoghi vietati, e cosi l’uso ha consacrato il d’Abruzzo, la cui nascita fu possibile grazie concetto. all’impegno della Pro Montibus et Sylvis e Ora che è sorto un Parco aperto a tutte le del comune di Opi che concesse in affitto alla iniziative di abbellimento, la parola tornerà ad associazione 500 ettari di foresta nella bellissima avere il suo più largo significato generico di luogo e selvaggia Val Fondillo. Venne quindi istituito protetto, ricco di bellezze e di cose interessanti”. l’Ente di gestione presieduto dal pescasserolese E, continuando primo scopo del parco e quello

166 Il Parco, i parchi in Italia scientifico, e cioè la sicura conservazione delle due protezione dell’ambiente naturale dell’Appennino, i specie rare di animali che vi allignano: l’Orso e venne approvata una storica mozione per chiedere il Camoscio. Ma il Parco ha per legge un secondo l’ampliamento del Parco Nazionale d’Abruzzo fine, non meno nobile e non meno interessante: lo realizzato poi con il Decreto del Presidente della sviluppo cioè nel Parco del turismo e dell’industria Repubblica del 22 novembre 1976. Con la stessa alberghiera, un campo vastissimo per l’educazione mozione si auspicava la creazione dei parchi del premilitare, per l’impianto di campeggi popolari Gran Sasso e della Maiella e di numerose riserve e, col tempo, anche di villeggiatura di montagna naturali. di cui ora mancano”. La creazione di un ricco sistema di aree protette E per finire “ma intanto avremo salvate le abruzzesi - 3 grandi parchi nazionali, 1 parco razze degli animali rari ed avremo gradualmente regionale, 21 riserve naturali - è stata possibile migliorata la flora ed anche la pianta-uomo: grazie a una vocazione per la conservazione poiché è indubitato che quanto si farà per il Parco della natura che viene da lontano, ai caratteri susciterà la curiosità ed attrarrà l’attenzione degli morfologici del territorio che hanno impedito abitanti circonvicini e ne ingentilirà a lungo andare in passato un intensivo insediamento umano, i costumi, specie in seguito alla propaganda che favorendo l’affermazione di preziosi elementi anche nelle scuole di quei paesi l’Ente certamente naturali e la sopravvivenza di specie animali e dovrà fare con opuscoli opportunamente vegetali altrove estinte. compilati... Da questo punto di vista il programma Queste specie hanno trovato in Abruzzo gli del nostro Parco, potrebbe riassumersi nel motto: ultimi rifugi naturali, grazie ai quali è ancora oggi la civiltà sulle montagne” possibile ammirare animali straordinari come Nel 1933 l’Ente autonomo fu soppresso l’Orso bruno marsicano, il lupo appenninico, dal regime fascista e fino al 1950, quando il Camoscio d’Abruzzo, per citare quelli più fu ricostituito, le iniziative di conservazione importanti e di elevato interesse scientifico e della natura e le attività del Parco regredirono conservazionistico. Si tratta di specie la cui tutela notevolmente. è prevista in convenzioni internazionali e nelle Anche gli anni sessanta furono anni difficili. direttive comunitarie. L’impulso definitivo è In molte zone si verificarono profonde infine venuto dalla Legge Quadro del 1991 che trasformazioni ambientali e selvagge ha individuato tra le finalità delle aree protette, urbanizzazioni del territorio. anche la promozione del territorio e lo sviluppo Dal 1969, dopo battaglie epocali a difesa del sostenibile, risvegliando l’interesse e il consenso Parco e per la tutela della natura in Abruzzo, delle comunità intorno alle attività degli enti segnate da vere e proprie campagne giornalistiche parco. e da mozioni internazionali, ebbe inizio il rilancio L’uomo del Parco e riprese vigore, nella Regione e in Le aree protette dell’Abruzzo sono caratterizzate Italia, una intensa azione di sensibilizzazione alla da una grande ricchezza di biodiversità, da specie conservazione. animali e vegetali davvero rare e complesse. Ma un Sulla scorta delle prime proposte nazionali loro aspetto peculiare, che è quello di racchiudere che germogliavano anche in alcuni importanti tanta cultura umana, viene spesso trascurato o documenti politici, nacque e si sviluppò proprio poco considerato. in quel periodo l’idea di una rete di aree Una cultura umana che prende forma nelle protette regionali. Giova ricordare il documento testimonianze dei piccoli centri storici, nelle programmatico preliminare del 1971, che valenze architettoniche e artistiche disseminate prevedeva, oltre all’ampliamento del Parco, la sul territorio, nei sistemi sociali ed economici che creazione di parchi regionali per il Gran Sasso, hanno costituito la base essenziale dello sviluppo la Maiella e i monti della Laga. Il Consiglio della vita delle collettività locali. Un patrimonio di Nazionale delle Ricerche e la Società Botanica cultura e di tradizioni che necessita di tutela allo suggerivano la costituzione di altre 20 riserve stesso modo del grande patrimonio naturalistico. naturali. Questo aspetto peculiare risiede proprio nella Nel convegno di Castelli del 1976, dedicato alla sintonia della natura con la vita dell’uomo.

167 Il Parco, i parchi in Italia

Il rapporto di rispetto che lega l’uomo dei parchi ritrovano nei territori dei parchi naturali. al suo ambiente è un prodotto della storia, una Il tratturo costituiva, dunque, un organismo storia di migliaia di anni piena di grande fascino. preciso, compiuto e perfetto, identificandosi come I parchi vengono spesso immaginati come la marca discriminante della tradizione culturale territori ove l’unica presenza realmente abruzzese. determinarne e quella della natura intatta, come Anche il Medioevo, l’età di mezzo, rappresenta un patrimonio naturale composto di foreste un passaggio storico di eccezionale importanza, vergini, di praterie, di monti, di rocce, di vette soprattutto per il suo ruolo di caratterizzazione del innevate, di fiumi, di laghi e di fiori, piante rare, sistema sociale. Si forma e si definisce la struttura animali selvaggi, un unicum naturale senza la geografica degli insediamenti. Le popolazioni presenza umana. si organizzano nei centri di montagna, in parte Al contrario, questi territori rivelano la loro abbandonando le attività agricole e pastorali. straordinaria ricchezza anche attraverso la Le dominazioni straniere segnano decisamente testimonianza di una infinita e affascinante storia la vita e le condizioni dei locali che, regrediti della vita dell’uomo nella natura. gerarchicamente in una condizione di subalternità, I parchi diventano cosi un grande libro sul si riuniscono e danno vita a centri abitati in quale leggere le vicende del tempo, offrendo un quota, promuovendo cosi un mutamento della largo sguardo al passato, alle vicende che hanno struttura sociale, rispetto all’assetto urbanistico a generato strati e strati di storia. carattere sparso, che aveva caratterizzato le epoche La storia dell’uomo viene alla luce attraverso precedenti. le testimonianze archeologiche e la lettura delle Nel contempo sorgono anche molti castelli e successive attestazioni dimostrate dal progressivo villaggi. Con Io sviluppo della cultura religiosa, e naturale avvicinamento delle comunità umane proliferano centri monastici, abbazie, chiesette in gruppi più ampi e organizzati, la cui unitarietà rurali e campestri, eremi. Tuttavia, tornando è assicurata dallo sviluppo delle principali attività a considerare la rilevanza dell’allevamento, di sussistenza, la caccia e l’agricoltura. l’essenziale rapporto tra uomo e ambiente Queste attività determinano gli spostamenti trova la sua attuazione nel coesivo impianto e le manifestazioni sociali che si stabilizzano in organizzato dello stazzo, che costituisce una funzione della utilizzazione dei pascoli e dei terreni realtà sociale complessa in cui la dinamica delle coltivabili, che vengono individuati e sfruttati relazioni gerarchiche al suo interno condiziona la in base alle caratteristiche territoriali e naturali. realizzazione di distinti sviluppi storici. L’allevamento e l’agricoltura si dividono le aree di I centri urbani contemporanei cosi come oggi interesse attestandosi rispettivamente nelle quote si mostrano, sono il risultato di un processo più elevate e nei fondovalle. generativo durato diversi secoli, che ha permesso Con la nascita delle vie di comunicazione tra di acquisire in modo definitivo la loro identità diverse e lontane realtà territoriali e culturali, si culturale. Identità che lascia tracce in ogni attività determina il graduale incremento di stanziamenti umana, in ogni produzione materiale e spirituale. stabili e la loro successiva espansione in villaggi. Anche se la storia delle genti dell’Abruzzo è stata I sentieri e le mulattiere testimoniano la grande segnata dalla successione di varie dominazioni e mobilità delle popolazioni locali dedite alle attività da altri gravi avvenimenti della storia più recente pastorali, e costituiscono importanti documenti e dell’Italia unita, come il brigantaggio e le guerre, segnali storici. tuttavia la relazione vitale tra l’uomo e la natura si Come i tratturi, dei quali è d’obbligo considerarne è qualificata, in costanza, con l’elemento distintivo l’importanza storica. I tratturi sono segni evidenti della esistenza in queste terre. e tangibili della essenziale importanza della I centri storici attività pastorizia appenninica. Lunghi alcune Centinaia di villaggi punteggiano i territori dei centinaia di chilometri, questi grandi tracciati parchi d’Abruzzo, conferendo loro caratteristiche di spostamento possedevano un ricco corollario del tutto speciali. Si tratta di piccoli insediamenti di tratturelli, varianti, bracci supplementari, che hanno conservato una struttura fisica e campi di sosta e riposi. Tutti elementi che oggi si socioeconomica vicina a quella originaria, che li

168 Il Parco, i parchi in Italia

169 Il Parco, i parchi in Italia rende unici e attraenti nei loro nuclei architettonici paesaggistici, le loro peculiarità geografiche e base rimasti ben conservati. I piccoli centri geologiche, si accompagnano sempre a originali, storici sono esempio dell’arte architettonica poco conosciuti e interessanti aspetti storici nelle della integrazione dei centri abitati nell’ambiente culture che sono nate e si sono sviluppate in questi circostante. ambienti. Questi villaggi, arrampicati sulle pendici delle Grazie a questo Sistema si comincia ad acquisire montagne e veri gioielli per la Regione, sono una visione generale, complessiva e più ampia, caratteristici e piacevoli, si confondono tra i anche dal punto di vista culturale e civile, delle boschi e nel profilo dei monti e costituiscono caratteristiche comuni, seppure nel quadro di l’esempio più bello della memoria che lega l’uomo una oggettiva valorizzazione delle rispettive al suo ambiente. peculiarità, determinate dalle differenze storiche e La grande varietà di elementi rispecchia le sociali di ciascuna delle zone interessate. attività storiche delle popolazioni, dalla economia Le azioni degli enti di gestione dei parchi artigianale, all’allevamento, alla pratica della stanno positivamente raggiungendo, intorno alle agricoltura. emergenze e alle ricchezze biologiche e culturali Un cosi grande patrimonio va tutelato e del territorio, livelli di informazione tali da valorizzato, restaurato e recuperato all’uso coinvolgere l’interesse di un pubblico sempre dell’uomo. più sensibile e ricettivo verso gli argomenti della Puntare sulla tutela e valorizzazione dei centri conservazione. abitati e non su nuovi insediamenti, significa L’attenzione per l’ambiente e la sua conservazione evitare il loro svuotamento umano e di contenuto. sta vivendo un momento di evidente sviluppo. Significa incoraggiare gli abitanti rimasti a Gli abitanti locali acquisiscono la consapevolezza prendere in mano il proprio futuro. che la principale funzione di un Parco e quella di I parchi hanno da tempo avviato il dibattito proteggere la natura e che gli interventi possibili e stanno sviluppando azioni di educazione dell’uomo devono essere compatibili con questa e sensibilizzazione verso la riqualificazione funzione. Per essi il Parco assume comunque un urbanistico-architettonica e l’utilizzazione- notevole valore sociale ed economico, dovendosi riconversione funzionale nell’interesse degli impegnare anche nella promozione delle attività abitanti e dei visitatori. umane, economiche e produttive. Tanto che si lavora molto sulla domanda di In questo modo si rende concreta la ospitalità e ristorazione di qualità, di produzioni soddisfazione delle aspettative materiali e morali tipiche, di cultura territoriale, di sana ricreazione, degli abitanti locali che diventano i più convinti che fa leva sui flussi collettivi e specializzati e decisi difensori dei parchi, nel momento in cui del turismo naturalistico, escursionistico, questi rappresentano la loro più valida fonte di campeggistico, straniero, scolastico, aziendale, benessere. gastronomico e culturale. La sperimentazione va avanti nella convinzione Questo approccio favorisce vaste e qualificate che un grande patrimonio naturale non può essere attività, soprattutto culturali, in grado di conservato con successo senza la partecipazione di coinvolgere e formare operatori e utenti delle chi questo patrimonio lo vive quotidianamente. strutture ricettive medie, come pensioni, piccoli Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e alberghi, case e camere d’affitto, ostelli, case Molise (già Parco Nazionale d’Abruzzo) scolastiche, le quali completano il sistema L’area protetta più antica d’Italia è rivestita per produttivo di base di botteghe artigianali e oltre tre quarti da splendide, maestose, suggestive commerciali, laboratori e centri espositivi. e rigogliose foreste, habitat naturale di specie Il “Sistema” delle aree protette animali e vegetali rare e preziose. Il Parco, istituito Le aree protette abruzzesi costituiscono un vero nel 1922 su iniziativa privata e nel 1923 con legge e proprio Sistema d’area vasta e rappresentano dello Stato, è esteso per una superficie di 50 mila un importante esempio della conservazione del ettari, con un’area contigua di 80 mila ettari. patrimonio naturale italiano. Interessa tre regioni, tre province e ventiquattro I loro straordinari patrimoni biologici e comuni. La parte centrale è dominata dall’alta

170 Il Parco, i parchi in Italia

Valle del Sangro, ampia e frastagliata, in un lasciano scorrere tranquilli la loro esistenza. paesaggio modellato dal lavoro dell’uomo alla Nei tre versanti del Parco, si sviluppa poi la costante ricerca di una integrazione con l’ambiente vita dell’uomo, nei piccoli paesi, nei centri storici naturale. ben conservati, capaci di restituire un’atmosfera Le tracce di una cultura agricola e pastorale si autentica di semplicità ed essenzialità culturale nel leggono nella frammentazione delle terre e nella disegno dei vicoli e in una architettura di solide fitta rete di muri a secco che ancora si intravedono murature di pietra. tra i cespugli. Le foreste di faggio coprono il 60 Lo sviluppo medievale e moderno della pastorizia per cento del suo territorio e boschi di cerri, aceri, transumante ha fatto della maggior parte di questi tassi e rare formazioni di betulle si alternano a paesi importanti stazioni sulla via dei tratturi. gruppi di pini neri abbarbicati su creste rocciose L’allevamento ovino era l’attività economica più e dirupi. La fauna è tra le più ricche d’Europa e sviluppata intorno alla quale gravitava tutto il il delicato intreccio di biodiversità ne fa uno dei piccolo universo sociale. luoghi di grande fascino per studiosi e visitatori di La storia della civiltà rurale e pastorale locale tutto il mondo. si è costruita ed evoluta lentamente negli anni, La figura più affascinante è senza dubbio l’Orso traendo nutrimento dalle acque dei fiumi Sangro, bruno marsicano sopravvissuto in quest’ultimo Giovenco, Melfa, Volturno. Lungo le loro rive si è lembo di terra dall’ultima era glaciale. I pochissimi concentrata la lavorazione della terra. esemplari superstiti rendono questo grande I villaggi si incontrano nelle valli. Pescasseroli è mammifero timido e pacifico, molto prezioso e sede del parco. Adagiato ai piedi dell’imponente attraente. massiccio del Monte Marsicano costituisce la Il Camoscio d’Abruzzo, presente con centinaia comunità locale più grande e importante. Molto di esemplari, è uno degli animali più belli e rari interessanti si presentano i ruderi di Castel del mondo. Frequenta le praterie d’alta quota e Mancino, la Chiesa parrocchiale e il Santuario di si può facilmente osservare in branchi al pascolo Monte Tranquillo. Opi, paesino delizioso, adagiato oltre il limite superiore del bosco. Non è raro su uno sperone roccioso che si affaccia sulla foce, l’incontro con il Lupo appenninico, presente con sembra vigilare sulla stupenda Val Fondillo, uno alcuni branchi. La presenza di cervi e caprioli dei luoghi più suggestivi e selvaggi del parco. Più si coglie dai loro spostamenti nel sottobosco, a sud i . La Camosciara, una cosi come quella di tante altre specie: il tasso, la spettacolare e rara formazione dolomitica, riserva martora, la puzzola, la donnola, la lepre. Ricca integrale, prelude a Civitella Alfedena, grazioso di attori affascinanti è anche la fauna del cielo. borgo di origine medievale, con le case di pietra del I rapaci sono protagonisti con l’Aquila reale, il centro storico raccolte intorno alla Chiesa barocca Corvo imperiale, il Gufo reale, lo Sparviero, la di San Nicola. A Villetta Barrea l’architettura Poiana, il gheppio. di alcuni palazzi ricorda la presenza di famiglie Lungo i corsi d’acqua e sulle rive dei laghi, tra nobiliari e facoltose. Barrea, sull’omonimo lago, ontani, pioppi, salici e maggiociondoli, gruppi possiede un centro storico di grande valore. di germani reali, svassi, folaghe, tuffetti, hanno Nella valle del Giovenco, Ortona dei Marsi con trovato il loro regno. La Scarpetta di Venere e il il suo centro storico e Bisegna-San Sebastiano Giaggiolo della Marsica fioriscono in rarissimi con le strade lastricate e una bella atmosfera di esemplari nel sottobosco umido di alcune segrete semplicità e dignità dominano sui profili della località. Sulle creste delle montagne, anemoni Montagna Grande. Tutti gli altri villaggi intorno gialli e bianchi, pino mugo e ginepri si aprono allo al Parco meritano di essere conosciuti. sguardo curioso e ammirato dell’escursionista. La visita al Parco è un’esperienza da provare in Nei fiumi e nei ruscelli scorre tranquilla la vita ogni stagione, per ammirare i vari colori della delle salamandre, dell’Ululone dal ventre giallo, foresta, la natura che cambia, per godere di un della Trota fario e del Gambero di fiume. E nelle incontro ravvicinato con gli animali selvaggi, quote più alte, la Vipera dell’Orsini, gruppi di per curiosare tra i graziosi paesini medievali, i coturnici nascoste tra le rocce, il Picchio muraiolo, centri visita, le aree faunistiche, per partecipare il Falco pellegrino e il Gracchio alpino e corallino alle tante attività culturali e ricreative, per parlare

171 Il Parco, i parchi in Italia con la gente del posto, seguirne il corso della vita, uccelli l’Aquila reale, il Falco pellegrino, il Lanario apprezzarne le tradizioni e il lavoro. Per scoprire e il Gracchio corallino, il Gufo reale e la Balia un mondo diverso, un mondo dove si può dal collare, l’Astore, lo Sparviero, la Coturnice, imparare che la natura e gli esseri umani possono il Picchio mezzano, il Fringuello alpino. E rettili, vivere insieme. anfibi e pesci, come il Cervone e il Colubro di Il Parco Nazionale del Gran Sasso e riccioli, il Geotritone italiano, la Rana temporaria, Monti della Laga il Vairone, e migliaia di specie di invertebrati e Un grande giardino di 150 mila ettari a cavallo coleotteri. Altrettanto ricca e interessante la flora. di tre regioni - Abruzzo. Lazio, Marche - con 15 Alle foreste di faggio si associano formazioni di comuni all’interno del perimetro e altri 29 a fargli Tasso, Acero di monte, Agrifoglio, Corniolo, da corona. Previsto nella Legge Quadro sulle aree Ginepro, Roverello, Orniello, Cerro. L’Abete protette del 1991, è stato istituito con Decreto del bianco concorre a rendere botanicamente Presidente della Repubblica del 5 giugno 1995. eccezionale questo Parco che ospita altre specie E’ il terzo Parco d’Italia per estensione e uno floristiche endemiche e molto rare: Stella alpina dei più importanti e complessi per la sua valenza dell’appennino, Genepì appenninico, Soldanella naturale e antropica. Interessa tre differenti alpina, Anemone dell’appennino. massicci montuosi - Gran Sasso, Monti della Laga, Ma questo è anche il Parco dell’uomo. In ogni Montagne gemelle - che pur costituendo realtà versante, in ogni valle è testimoniata la sua presenza separate presentano un unicum ecologico di grande millenaria. Le sue vicende possono essere rievocate valore. Il Gran Sasso, la montagna d’Abruzzo per scoprendo vadi e tratturi, eremi, insediamenti eccellenza, di natura calcarea, si individua come agropastorali, castelli, abbazie, chiesette rurali e una vera e propria catena montuosa, con una linea capanne a tholos, significative testimonianze di di cresta di circa quaranta chilometri, che a nord storia e culture dimenticate, da recuperare e far si congiunge con i monti della Laga. rivivere nei bellissimi villaggi, dove la vita degli Dalle alte pianure di Campo Imperatore, ben abitanti locali si svolge e continua regolare nel conosciute fin dai tempi medievali di Federico tempo. II di Svezia, l’Imperatore naturalista, il monte Dove l’arte delle sagge mani, del legno, della sembra più vicino, la sua vetta addolcita dai profili ceramica, della coltivazione tradizionale, della ondulati delle praterie di altitudine. I Monti della gastronomia e della ospitalità si compie e si Laga, con struttura marnosa arenacea interessano sviluppa a misura d’uomo in un ambiente in cui il settore settentrionale. Sono caratterizzati da la macchina non ha ancora cancellato la fantasia. versanti a orografia diversa - accidentato il versante E allora, visitare il Parco significa subito pensare a marchigiano, dirupato e a forte pendenza quello Castel del Monte, a Santo Stefano di Sessanio, a del Lazio, meno ripido e più dolce quello abruzzese Farindola, a Pietracamela, a Castelli, a Arquata, a -, e disegnano anch’essi una catena montuosa Amatrice, ai tanti piccoli centri della Laga, come lunga intorno ai trenta chilometri. Foreste di Laturo, Leofara, Martese, Valle Pezzata; significa Faggio, Abete bianco, Cerro, Castagno, ricoprono pensare ai tanti e tanti altri villaggi dentro e a tutti i versanti, da cui sgorgano centinaia di corona del Parco, tutti meritevoli di essere visitati sorgenti che danno vita a una miriade di ruscelli, e goduti. cascate e cascatelle, laghi e laghetti che creano un Il Parco Nazionale della Maiella ambiente naturale di straordinaria bellezza e di Istituito con Decreto del Presidente della assoluta rarità. Repubblica del 5 giugno 1995, cosi come previsto Tra la fauna, seppure sporadicamente, viene nella Legge Quadro sulle aree protette, il Parco segnalato l’Orso bruno marsicano, il Lupo Nazionale della Maiella occupa, con una superficie appenninico ha ripreso a muoversi in branco, di oltre 70 mila ettari, la montagna del Morrone mentre il Camoscio d’Abruzzo è ormai presente e l’intero massiccio della Montagna Madre. E’ in varie località. Tante altre sono le specie interamente compreso nel territorio regionale e animali presenti, di cui alcune endemiche. Tra interessa trentotto comuni. i mammiferi il Gatto selvatico e l’Arvicola delle Molte delle vette più alte del Parco superano i 2 nevi, la Martora, la Donnola, la Faina: tra gli mila metri. Il territorio è caratterizzato da fenomeni

172 Il Parco, i parchi in Italia carsici con la presenza di doline, inghiottitoi e La varietà degli ambienti e la loro integrità numerose grotte, delle quali la più nota è quella hanno favorito la sopravvivenza e la vita di circa del Cavallone, nella Valle dell’Aventino. 130 specie di uccelli: l’Aquila reale, il Lanario, L’aspetto apparentemente uniforme del l’Astore, il Gufo reale e il Falco pellegrino tra i monolite viene interrotto da profondi valloni, veri rapaci; il Picchio muraiolo, il Fringuello alpino, la e propri canyons. Il Parco, ricchissimo di natura e Coturnice, il Piviere tortolino. biodiversità, è considerato il luogo dell’ascetismo, E di tante altre specie animali meno conosciute: della mitologia e dell’eremitaggio. insetti, micromammiferi, anfibi e rettili come E’ a tutti nota la leggenda di Maya, divinità Rosalia alpina, Arvicola delle nevi, Salamandrina italica, da cui deriverebbe il suo nome che altri dagli occhiali, Vipera dell’Orsini. farebbero invece risalire alla intensa presenza del La Montagna Madre è riuscita a custodire i maggiociondolo o alle intrepidi guerriere amazzoni segni di una unità profonda tra l’uomo e la natura, conosciute nella leggenda come majellane. La l’uomo e il suo ambiente, testimoniato anche dai presenza di monasteri, eremi, grotte e luoghi di tanti paesini pieni di storia, di arte e di cultura culto sperduti nei luoghi più remoti e inaccessibili schierati a corona intorno al parco: Pescocostanzo, conferisce al Parco quel magico fascino di intensa con i suoi pregevoli palazzi rinascimentali e spiritualità e di perfetta integrazione tra la le sue botteghe artistiche; Pacentro con il suo selvaggia natura e l’uomo che vi si immerge per castello del XIV secolo; Fara San Martino e il raccogliersi in meditazione. suo vallone di Santo Spirito; Caramanico e le Un luogo il cui grande fascino si scopre in questa sue terme, e Pennapiedimonte, Lama dei Peligni, speciale atmosfera religiosa, nella contemplazione Taranta Peligna, Pretoro, Palena, Campo di della natura maestosa dei valloni, delle foreste, Giove, Roccapia e gli altri, tutti dotati di strutture delle acque, delle cime innevate, nella presenza di ricettive e ricreative. decine di grotte sparse sulla montagna e dedicate Il Parco Naturale Regionale del Sirente a San Michele Arcangelo o Sant’Angelo, nella Velino scoperta degli eremi incastonati nella roccia e nella Istituito nel 1989 con Legge regionale n. 54 storia di Celestino V, il Papa ribelle che si stabilì del 13 luglio, che ne definisce non soltanto la su queste montagne in un vero e proprio ritiro perimetrazione, ma anche i contesti e le finalità, spirituale itinerante, tra gli eremi di Santo Spirito, e l’unico Parco regionale abruzzese. In quest’area, San Bartolomeo, S Giovanni, Sant’Onofrio. Sin nel 1970, il Ministero dell’agricoltura e foreste dall’antichità questo territorio è stato sempre aveva creato, su una piccola superficie di 2 mila considerato ricco di biodiversità e di rare specie ettari, il Parco naturale del Sirente, che nel 1972 floristiche. Gli elenchi dei botanici ne classificano fu ampliato a 16 mila ettari. L’attuale Parco ha circa 1800, tra le quali endemismi come la Viola una estensione di circa 50 mila ettari e interessa 22 della Maiella, il Ranuncolo majellense, l’Aquilegia comuni. Si tratta di un’area di molteplici valenze, della Maiella, l’Androsace abruzzese, la Stella nella quale coesistono realtà diverse di ordine alpina dell’appennino, l’Adomide distorta. Vaste ecologico, fisico e storico sociale. Le componenti fasce vegetazionali si susseguono dalla macchia ecologiche e quelle archeologiche e urbanistiche, mediterranea fino ai pianori d’altitudine. La fascia insieme alle risorse culturali e artistiche locali, degli arbusti contorti, oltre il limite superiore del costituiscono l’essenza del Parco, nel quadro bosco è costituita da formazioni di Pino mugo di un paesaggio armoniosamente costruito nel e arbusteti di ginepri nani. Le foreste di Faggio tempo. In quest’area protetta è possibile godere di la fanno da padrone, in associazione con altre ambienti vari e caratteristici, passando per l’alta specie tipiche dell’Appennino, il Cerro l’Acero, il e media montagna, per colline e aste fluviali, Castagno. tutti a variegata valenza paesaggistica. L’ampio La fauna include il repertorio completo delle sistema territoriale del Parco si presenta in tre specie appenniniche più importanti. Tra i grandi settori, ciascuno con specifiche peculiarità: mammiferi l’Orso bruno marsicano, con alcuni l’Altopiano delle Rocche ne costituisce la parte esemplari. Sono ormai stabili il Lupo appenninico, centrale: la Marsica settentrionale con i due il Cervo, il Capriolo e il Camoscio d’Abruzzo. massicci principali e le spettacolari Gole di Celano;

173 Il Parco, i parchi in Italia la Valle dell’Aterno e la Valle Subequana nelle Aterno, a Ocre, a Secinaro, a Tione. quali il paesaggio fluviale spesso si sovrappone a Conclusioni quello agricolo. La diversificazione orografica di La Rete dei parchi naturali dell’Abruzzo questo territorio e le differenti tipologie ambientali rappresenta non soltanto un importante favoriscono la presenza di una notevole varietà strumento per una corretta politica di di specie animali e vegetali. Assai ricca la fauna conservazione della natura e dell’ambiente, ma con la presenza del 46 per cento delle specie di anche una straordinaria opportunità di sviluppo mammiferi, il 32 per cento di uccelli nidificanti, economico e di occupazione: rappresenta, il 17 e il 30 per cento di rettili e anfibi. Viene a sempre più, la carta principale che l’Abruzzo può volte segnalato l’Orso marsicano mentre è ormai giocare nell’importante e inevitabile processo di comune la presenza del Lupo appenninico, del riconversione ecologica della economia in grado Cervo, del Capriolo e del Grifone: più rara quella di portare la Regione fuori da una situazione di del Gatto selvatico e della Martora. L’Aquila relativa marginalità e verso un sistema produttivo reale nidifica sulle pareti rocciose e tranquille più avanzato e competitivo. dei due massicci. Nidificanti sono anche il Falco Le sempre maggiori esigenze di conservazione pellegrino, il Lanario, lo Sparviero, il Gheppio, il e la crescente domanda di natura trovano, come Gufo reale, il Corvo imperiale, il Picchio muraiolo, spesso si è detto e ripetuto nell’ormai lungo il Fringuello alpino. La Vipera dell’Orsini domina dibattito su questi temi, nelle aree protette e le alte quote. Gli anfibi si distinguono con la Rana soprattutto nei parchi nazionali e regionali, rossa appenninica e la Raganella italica. avanzate occasioni di sperimentazione e di forme Decisamente ricca la vegetazione con 1570 di sviluppo locale sostenibile e di nuove modalità specie censite. Ben 116 specie floristiche, alcune di programmazione, pianificazione e gestione del molto rare o endemiche, come l’Adonide curvata territorio. e l’Astragalo aquilano testimoniano la varietà I parchi d’Abruzzo costituiscono appropriati botanica del Parco. Le fioriture di orchidee, narcisi strumenti di riequilibrio territoriale soprattutto e peonie si offrono alla vista del viaggiatore. Più per le aree interne, che trovano nelle risorse in alto è il regno del Giglio rosso e del Giglio naturali, paesaggistiche e culturali gli elementi martagone, della Genziana maggiore e del portanti della loro economia. Papavero alpino. Con il regolare e pieno perseguimento delle La vegetazione d’alto fusto si presenta con estesi finalità istituzionali i parchi possono offrire boschi di Faggio e boschi misti di Faggio, Cerro, opportunità di lavoro nei diversi settori della Sorbo montano e varie specie di Acero. ricerca, nella gestione e pianificazione territoriale, Ai valori naturali si accompagnano quelli nelle attività produttive agricole e nelle produzioni culturali, storici e archeologici. Numerosi castelli, tipiche e di qualità, nel turismo naturalistico e torri e fortificazioni, integrati con gli elementi rurale, nell’artigianato artistico e tradizionale, architettonici medievali che caratterizzano i centri nella piccola impresa, nei servizi al territorio. storici meglio conservati, creano un forte impatto L’Abruzzo, per il suo Sistema di aree naturali emotivo. In questo contesto si possono percepire protette è al centro dell’attenzione generale sensazioni del tutto speciali e apprezzare i ritmi degli addetti ai lavori e della cronaca, proprio lenti della vita locale. nel momento in cui si discute sempre di più di Per conoscere bene il Parco bisogna farsi sviluppo sostenibile. coinvolgere dalla sua natura e dalla sua storia. La natura e la presenza dell’uomo nella natura Bisogna fermarsi ad ammirare i colori, ascoltare sono la connotazione forte dell’Abruzzo attuale i suoni, afferrare gli odori, gustare la tipica che, con i suoi parchi e le sue riserve naturali può cucina del posto a base di tartufo e zafferano, guardare ottimisticamente al futuro e riequilibrare profumato miele di montagna, aromi di spezie ed gli scompensi socio economici causati dal caotico erbe selvatiche. In tutto il territorio sono diffusi sviluppo costiero e vallivo degli ultimi decenni. numerosi punti di informazione che possono E lo può fare contando su una risorsa ecologica e assistere il visitatore e indirizzarlo verso gli itinerari pregevole: il Parco! in tutti i comuni dell’area protetta, da Rocca di (“Natura e paesaggio” aa. vv., Giunti Editore, Mezzo sede del Parco a Rocca di Cambio, da primavera 2008) Castelvecchio Subequo a Fontecchio, a Gagliano 174 Il Parco, i parchi in Italia

USCIRE DAL “LIMBO”

olto è cambiato nel mondo dei lavoro dell’Ente nella sua completa articolazione Parchi in questi ultimi anni. Il organizzativa, del consenso e della disponibilità dibattito culturale e politico è delle comunità locali, della partecipazione attiva stato molto vivace e costruttivo delle diverse componenti variamente interessate. e Mnel nostro Paese sono ormai pienamente Tutte le attività e le iniziative che si vorranno riconosciuti come importanti e insostituibili attori promuovere e realizzare avranno bisogno di un istituzionali del territorio. Essi costituiscono una notevole sforzo ideale e materiale per trovare una rete, un sistema di grande valore, apprezzato attuazione soddisfacente. Per questo chi nel Parco in tutto il mondo. Il nostro Parco in fatto di crede e chi al Parco vuole bene deve operare anche dibattito e di vivacità non è stato secondo a per far crescere la consapevolezza e la fiducia delle nessuno, consapevole del prezioso patrimonio che comunità locali, nei confronti di una impresa custodisce e del ruolo di primo piano che riveste. certamente difficile ma altrettanto certamente Ma per uscire dal limbo e svolgere a pieno titolo possibile. il ruolo che gli compete nel consesso delle aree Il filtro magico per il successo del Parco non protette italiane, in quelli europeo e internazionale esiste! Ma esiste una formula che consiste in un e agire di conseguenza, il Parco ha bisogno di progetto serio che parte dalla conservazione della impegno e consenso da parte di tutti gli attori natura e si estende allo sviluppo possibile, nel del territorio e degli organismi istituzionali locali quale il rispetto della natura riceve una attenzione e nazionali che chiedono di essere protagonisti e e una cura particolari e insieme rappresenta una partecipi della sua vita. La nostra idea di Parco scelta razionale di qualità. è riportata nella Relazione programmatica La Natura Protetta e valorizzata con un sistema approvata dal Consiglio direttivo dell’Ente a di attività qualificate che la promuovono, è inizio dell’anno e divulgata nei mesi passati. Si qualcosa su cui si può realmente puntare per tratta di un documento che costituisce senz’altro favorire il concreto e duraturo sviluppo di chi vive una prima base di discussione e dibattito nella nel Parco. costruzione del Parco del futuro. Per questo la partecipazione deve essere Una Relazione che si fonda sui principi che completa. Vale a dire che non è sufficiente soltanto devono ispirare i responsabili dell’Ente nello la partecipazione alle iniziative, ma è necessario svolgimento del proprio lavoro. Principi che partecipare anche agli impegni e, quindi, alla hanno una funzione e proprio da questa funzione diffusione di certi precisi valori e alla costruzione traggono la loro forza ideale: la loro funzione è di nuovi modi di pensare e agire. Per lavorare promuovere la conservazione della natura e lo insieme e bene c’è bisogno di comunicazione, di sviluppo sostenibile e compatibile. Sono i principi informazione. del coinvolgimento e della partecipazione, i Molti sono oggi gli strumenti a disposizione, principi della trasparenza e del confronto, del alcuni anche di difficile accesso, tanto da far temere dialogo e della discussione, in una parola i principi spesso una informazione parziale e incompleta. della democrazia. La comunicazione deve realizzarsi con strumenti La tutela, la conservazione e la valorizzazione e mezzi di discussione e confronto, avendo chiari della natura, dei beni principali per la vita di i referenti a cui rivolgersi, tra i quali in primo ogni organismo, sono finalità di grande valore luogo le popolazioni dell’area protetta. Lo scopo morale, finalità che rappresentano la ragione deve essere quello di informare in modo chiaro di esistere del Parco. Il Parco è però anche e assumere, all’interno di una strategia coerente l’opportunità di recupero e della riscoperta dei con le finalità e le azioni dell’Ente radicate nel beni culturali e storici del territorio, del valore territorio, il ruolo propulsore di stimolo e di della identità locale, dei beni che costituiscono il confronto, di analisi e di proposta. frutto delle più varie attività dell’uomo. Si tratta di un Progetto Parco ambizioso e non facile (estate 2008) da realizzare, che necessita dell’impegno e del

175 Il Parco, i parchi in Italia

I GIOVANI E LA NATURA

ggi sono in molti a pensare che sociale e morale, un impegno tanto grande quanto soprattutto le generazioni più concreto. giovani devono responsabilmente La natura di questi ultimi tempi sembra essere accogliere il messaggio della una graziosa compagna alla quale dedicare il protezioneO della natura. Infatti, l’impoverimento proprio tempo libero, quei momenti di riposo e di delle risorse naturali cresce progressivamente nel libertà e di voglia di allontanarsi da ogni cosa che tempo e più passano gli anni più diventa urgente ci possa preoccupare. preoccuparsi di salvaguardare quelle cose che Anche tutte le offerte economiche che puntano fanno di questo mondo un ambiente in cui vivono sul prodotto Natura sono costruite in questa gli esseri viventi, e non una terra arida, secca e prospettiva: la natura sarebbe un minimo angolo morta. I giovani devono essere consapevoli che della nostra vita, un luogo appartato, puro, la vita andrà avanti solo se si impegneranno a semplice, dove riuscire a riassaporare le cose proteggerla e a capirla. E capire la vita significa autentiche, dove poter ritrovare anche per una capire la sua fragilità, la sua delicatezza, i suoi sola volta nella vita quell’ingenuità armoniosa che pericoli quotidiani e talvolta così semplici da solo un bosco, una collina, un paesaggio fresco e schivare. nitido, un animale sfuggente riescono ad offrire. Spesso le informazioni sulla ricchezza naturale E se il nostro sguardo si soffermasse con una che scompare non trovano accoglienza, spesso più premurosa attenzione su tutto questo ci si comunicano con un tono sufficiente e banale, accorgeremmo che il nostro modo di vedere la quasi con una certa stanchezza, e questo sintomo natura è così triste, artificiale e misero che forse di assuefazione è la cosa più preoccupante che si verrebbero alla luce dubbi e riflessioni. possa immaginare. Noi non ci rendiamo conto di Potremmo pensare che la natura non debba quello che c’è dietro alla notizia della estinzione di ricevere solo il nostro affetto ingenuo e in fondo una specie vivente, della distruzione di una foresta, tanto inutile quanto ipocrita. Potremmo pensare di un incendio, di un’alluvione, di una frana. Non che forse dovremmo impegnarci a salvaguardarla, ci rendiamo conto di niente di tutto quello che ha a proteggerla, a garantirne la vita nel suo ritmo provocato simili manifestazioni. Se imparassimo regolare e spontaneo. Potremmo pensare che forse e cercassimo soprattutto di insegnare ai ragazzi non bisogna immaginare la natura solo come un a decifrare tutti questi segnali forse saremmo un luogo in cui rifugiarsi, un intermezzo nel flusso po’ più consapevoli di quello che ci succede, forse irrazionale della nostra esistenza, ma al contrario saremmo un po’ più saggi, capiremmo meglio che bisogna immaginarla come un qualcosa su cui quello che bisogna fare, quello in cui bisogna fondare tutte le nostre manifestazioni della vita. davvero impegnarsi. Potremmo riavvicinarci alla natura e pensare un Dietro l’estinzione di una pianta, di un fiore, modo coerente e intelligente di vivere insieme, nel di una specie animale, di un insetto, c’è un rispetto delle reciproche esigenze. significato: dove quella pianta, quel fiore, quella Questo sarebbe il modello corretto che specie animale, quell’insetto, fino ad oggi avevano dovremmo provare a insegnare alle giovani potuto vivere ora non riescono più a nutrirsi, a generazioni, o meglio che le giovani generazioni respirare, non riescono più a trovare le cose di cui dovrebbero imparare a costruire con l’aiuto del hanno bisogno. Tutto questo succede sotto i nostri loro spirito di osservazione e della loro esperienza. occhi, e forse un giorno potrebbe anche venirci Si impara facendo, creando, sperimentando: solo l’idea che tra non molti anni saremo noi al posto di provando a mettere in piedi un nuovo modo di quella pianta, di quel fiore, di quell’insetto. Oggi vivere e di pensare le cose si può avere la ragionevole bisogna dedicarsi a creare una consapevolezza, una speranza di migliorare davvero il nostro rapporto maturità, un modo diverso di pensare nei giovani con la natura. La natura deve essere ricercata, deve disposti ad accogliere con interesse e serietà un essere presa ad esempio. La natura bisogna viverla messaggio di impegno generale, un impegno e non solo assaporarla e gustarla di sfuggita.

176 Il Parco, i parchi in Italia

I parchi naturali devono avere questo obbiettivo: la natura può insegnare, i suoi messaggi, i suoi ricreare concretamente un modo nuovo di vivere segreti, perché i ragazzi e le ragazze sono i soli la natura, di capirla, di apprezzarla, non come che hanno ancora la capacità di avvicinarsi alle un piacere da concedersi in un frammento di cose senza pregiudizi, senza meschini interessi, tempo, ma come qualcosa che deve essere presente senza ipocrisie, con solo il desiderio di imparare e ogni giorno, in ogni comportamento. I giovani di scoprire. Forse, dopo aver imparato quello che dovrebbero pensare in questo modo, e allora i la natura ha saputo trasmettere, saranno anche parchi naturali possono diventare un perfetto davvero pronti a scorgere quello che in questo laboratorio dove sperimentare questo modo nuovo mondo non va, quello che in questo mondo si di guardarsi intorno, di vedere un paesaggio, di deve cambiare. incontrare un animale, di ascoltare e di imparare. Sono le ragazze e i ragazzi infatti i soli che (inverno 2008). possono capire davvero nel profondo quello che

177 Il Parco, i parchi in Italia

IL LAVORO NEI PARCHI

resentare un quadro complessivo progetti importanti. sulle prospettive lavorative nelle L’occupazione nei parchi si distribuisce dunque aree protette significa soprattutto in due prospettive: una prospettiva di carattere descrivere come il sistema dei parchi prevalentemente organizzativo e gestionale, inP Italia può funzionare, per offrire buoni un’altra prospettiva di carattere più specificamente indirizzi allo sviluppo occupazionale. Già oggi produttivo. In queste due prospettive, che interessanti risultati si possono presentare come offrono certamente delle opportunità, occorre esempio di un positivo processo di evoluzione e far conoscere ai giovani vecchi e nuovi mestieri organizzazione. Infatti, si tratta soprattutto di ma anche le professioni emergenti nelle diverse organizzare in modo funzionale il complesso delle articolazioni disciplinari nel mondo che cambia. attività di un parco o di una riserva naturale. I Negli enti di gestione è fondamentale pianificare parchi sono ormai considerati una realtà viva e un lavoro molto agile e sistematico. dinamica anche nella dimensione del lavoro, che Si possono individuare specifici settori dove vi trova larga cittadinanza, sia nei mestieri e nelle sviluppare diverse competenze. professioni della tradizione, che nei mestieri e nelle Nella amministrazione è necessario promuovere professioni della innovazione e della creatività. un modo di lavorare manageriale, dove siano i Nelle aree protette è in atto uno sforzo davvero risultati prodotti l’obiettivo del proprio impegno. notevole e originale per dar vita a un nuovo modello È necessario quindi rinnovare molto le procedure, di crescita economica, con il suo punto di forza renderle più razionali ed efficaci. nella qualità delle attività lavorative. Ora, la tutela I parchi hanno come primaria funzione la del territorio ha acquistato, nella considerazione protezione dei beni naturali e la tutela del della comunità civile, l’importanza che merita: è territorio, in un quadro di reale sostenibilità una delle priorità di interesse pubblico di maggiore ambientale degli interventi. valore. Questo significa che bisogna dedicarvi Gli impegni di alcuni uffici sono la degli sforzi e degli impegni, affinché si ottengano programmazione, la pianificazione e la gestione risultati positivi. delle risorse strutturali. Esistono patrimoni L’impegno maggiore che la gestione biologici da difendere e proteggere, che devono dell’ambiente deve assumersi, è quello di offrire essere studiati in modo raffinato e specifico. uno sviluppo parallelo alla tutela naturale e al La flora e la fauna sono la testimonianza più diritto a lavorare. Specialmente in tempi di crisi, bella della ricchezza della natura. La ricerca, la strada da percorrere sembra obbligata e anche la gestione e il controllo consapevoli di queste ben tracciata. Si tratta solo di intraprendere con risorse deve impegnare sempre in modo costante più decisione questo viaggio. Nei parchi nazionali e appassionato. Oggi, le aree protette hanno la e regionali, nelle riserve naturali, c’è un grande necessità di comunicare le proprie intenzioni, i patrimonio da tutelare e valorizzare. propri progetti, le proprie iniziative, e le proprie Si può e si deve perciò lavorare intorno a questa convinzioni. Per molti versi i parchi sono ancora ricchezza di natura, cultura, storia e tradizioni. una scommessa: una scommessa sulla qualità della Si può e si deve lavorare indirizzando il lavoro vita. Le attività di promozione e di organizzazione nei parchi sui percorsi della occupazione diretta delle pubbliche relazioni hanno una funzione negli enti di gestione e della occupazione indotta fondamentale, cioè quella di mostrare che questa nelle aziende e nelle imprese private che gestiscono scommessa deve investire prospettive sempre più servizi, strutture e infrastrutture. ampie. Bisogna trasmettere l’interesse verso le La qualità del lavoro è denominatore comune proposte di tutela e valorizzazione ambientale. ai due percorsi. Qualità del lavoro che significa Questo sforzo, nel favorire una consapevolezza nuove professionalità, da recuperare, in ambienti matura e seria nei confronti delle tematiche stimolanti e creativi, in ambienti con un grande ambientali, deve impegnare molto lavoro e grandi incentivo alla produttività e alla realizzazione di capacità.

178 Il Parco, i parchi in Italia

Convincere gli individui riguardo l’importanza turistica, comprende anche le attività di gestione delle attività di tutela, è una condizione necessaria delle strutture ricettive e la ristorazione di qualità. per andare avanti e crescere, per ottenere i risultati Ristorazione attenta alla tradizione e a un recupero sperati. culturale dei metodi di produzione alimentare, Dunque, le potenzialità occupazionali si alla cui base dovranno esserci l’agricoltura traducono, in concreto, nell’impegno di tradizionale, l’agricoltura biologica e l’allevamento professionalità di primo piano: tecnici ed esperti di qualità. di amministrazione, di programmazione, Anche la produzione culturale deve rivestire di economia, di pianificazione territoriale un ruolo importante: l’arte e l’artigianato sono e urbanistica, di relazioni pubbliche, di la testimonianza di lavori legati alla storia e alle comunicazione e promozione, di gestione di radici sociali della propria terra. Bisogna stimolare risorse umane e culturali, di controllo e vigilanza l’interesse verso una rinascita attiva di questi del territorio, di ricerche e studi in materie settori. biologiche e geologiche. Ed ecco che nei territori dei parchi si recuperano Le aree protette, con una gestione intelligente e valorizzano antichi mestieri mentre nascono dei patrimoni naturalistici e culturali, possono nuove figure professionali: gli artigiani e gli artisti favorire lo sviluppo indotto di molte attività del legno, della pietra, della ceramica, del rame, economiche. del ferro, gli agricoltori e gli allevatori biologici, I risultati già ottenuti e riconosciuti non gli operatori culturali, gli assistenti turistici, gli possono che essere di stimolo a produrre in operatori del restauro ambientale e architettonico- modo ancora più efficace. Le attività che sono urbanistico, i gestori di strutture ricettive e di nate e hanno avuto uno sviluppo importante ristoro, i piccoli e medi imprenditori, gli educatori sono gestite da imprenditori e operatori locali, ambientali, gli addetti ai servizi telematici e alla cooperative, società e agenzie. L’offerta, garantita comunicazione, alla promozione del territorio. dal patrimonio del Parco, è varia e interessante, Tutto questo è qualcosa che si sta già realizzando ampia e ricca, e determina necessariamente una e che può offrire sempre maggiori opportunità. specifica diversificazione degli impegni lavorativi. Dai diversi ambiti interessati da questo sviluppo, Lo sviluppo occupazionale è dunque distribuito si rilevano evidenti risultati che indicano in circa in modo funzionale: questo permette di dedicarsi 6 mila gli occupati nella gestione, nella ricerca e a qualcosa di stimolante, e promuove allora una nella promozione dei parchi e in circa 80 mila gli crescita della qualità di ciò che si produce. La occupati nell’indotto del turismo, dell’agricoltura, gestione dei centri servizi e dei centri visita deve dell’artigianato, del commercio e dei servizi. essere possibilmente assicurata alle organizzazioni Questi risultati devono poter essere considerati e alle agenzie locali, in modo da integrare dei risultati minimi, che devono rappresentare l’interesse alla promozione dei propri territori, uno stimolo per garantire una crescita più intensa a una più sviluppata e approfondita conoscenza e importante. Molto lavoro è necessario per creare delle caratteristiche e delle ricchezze del luogo. lavoro. E soprattutto molto impegno. In questa prospettiva si inseriscono le attività di I parchi costituiscono una seria possibilità per assistenza al pubblico e ai visitatori e di gestione, creare una occupazione più estesa e che non perda nel miglior modo, della domanda di un turismo la caratteristica di essere stimolante. di qualità attento alle più varie esigenze. In questo momento di gravi difficoltà Questo significa organizzare itinerari, eventi, economiche, e proprio in questo momento, la visite, manifestazioni promozionali e culturali. tutela ambientale dovrà diventare un progetto Significa che le attività dovranno essere sempre più condiviso dall’opinione pubblica, presentate, descritte, consigliate. E le tradizioni perché tutte le potenzialità che racchiude possano locali dovranno essere recuperate e promosse, realizzarsi e concretizzarsi. rielaborate e valorizzate. Il rispetto per la natura e Queste potenzialità si chiamano qualità della per il territorio dovrà essere insegnato e stimolato. vita e qualità del lavoro. Questo profilo della crescita del lavoro indipendente, nella organizzazione dell’offerta (primavera 2009)

179 Il Parco, i parchi in Italia

LA SFIDA DELLA QUALITA’

ggi è il 2009, l’Italia, come tutto il natura e dell’ambiente italiani devono cioè essere mondo e in particolare il mondo riconosciuti e vissuti dai cittadini italiani, e occidentale, si trova nel centro insieme a loro dalle istituzioni, dalle imprese e da vorticoso di una congiuntura ogni forma possibile di collettività. economicaO drammatica e difficile da superare. Quindi, i parchi devono decisamente promuovere Servono progettualità, idee, lavoro, molto lavoro, questo valore, il valore della ricchezza naturale competenze e creatività a tutti i livelli e in tutti i italiana; devono far conoscere, comunicare, settori della società italiana, per tornare ad essere raccontare, spiegare tale ricchezza. In questo sta un Gran Paese. Oggi è necessario focalizzare tutti il segreto della valorizzazione. Io credo che lo gli sforzi intorno alla linea guida della qualità per stesso punto valga per l’idea di qualità. La qualità far tornare viva, economicamente, culturalmente di prodotti e servizi si situa soprattutto in una e socialmente, l’Italia. C’è uno sforzo da fare, uno dimensione di esperienza di consumo da parte sforzo soprattutto culturale, di diffusione di idee, dei visitatori-consumatori. Sono i visitatori che informazioni, di costruzione di consapevolezza e stabiliscono la qualità di un prodotto- servizio. conoscenza nell’opinione pubblica e nei luoghi di Questo è un punto cruciale, che ci obbliga a responsabilità della gestione della vita economica lavorare con serietà e impegno in ogni punto della e sociale italiana. filiera della qualità italiana. Per quanto riguarda temi a me familiari, sono Nei parchi esistono numerose piccole e certo che le aree protette italiane sono e possono piccolissime imprese: un patrimonio ricchissimo, diventare sempre di più uno straordinario settore di grandissima importanza. Sono imprese per le di crescita economica e sociale per l’Italia. La loro quali il legame con il territorio è strategico dal funzione istituzionale infatti non è soltanto la punto di vista della produzione e dell’offerta di conservazione e la tutela della Natura, ma anche servizi. la promozione dello sviluppo delle comunità locali Sono imprese diretta espressione della tradizione residenti nei territori. italiana e dei territori, dell’idea di produzione Aggiungo, dal mio punto di vista, che le aree locale intrisa di passione personale, quel tipo di protette, se saremo capaci di vederle nella giusta passione che diventa arte, cioè espressione di sé, prospettiva e se saremo capaci di lavorare in espressione dell’operatore stesso, delle sue idee questa direzione, potranno diventare inoltre realtà originali, della sua creatività, del suo amore del territoriali dove coniugare molteplici aspetti di un fare. Nuova Economia della Qualità Italiana. Tuttavia, questo straordinario patrimonio Le amministrazioni dei parchi forse devono rimane ancora sconosciuto ai più, cioè al mercato iniziare a vedere sé stesse non più come semplici sia nazionale sia internazionale. È un limite amministrazioni ma come imprese o gruppi di grave da colmare come priorità. Le aree protette persone la cui missione è produrre valore, generare devono iniziare a farlo in modo assolutamente più valore. La loro materia prima, la biodiversità operativo sui territori stessi. Soprattutto lavorando italiana, è già straordinariamente ricca, ha già un cooperativamente tra loro, in rete. inestimabile valore. Tuttavia, ormai è sempre più Come sottolineato da Carlo De Benedetti in chiaro, nel mondo globalizzato e ipercompetitivo una recente testimonianza, citando un celebre nel quale viviamo, che il valore è un concetto consulente di management come Charles Handy, assolutamente relativo, quasi individuale, e molto per l’Italia è fondamentale valorizzare al massimo sfuggente e aleatorio. le specificità del Paese: il talento individuale, la Ossia, un qualcosa può non avere alcun valore se creatività, il gusto, la qualità, l’identità dei suoi non c’è un pubblico, se non ci sono persone, esseri territori, la storia, la forza naturale e culturale. umani con i loro sentimenti, con le loro emozioni Insomma: valorizzare ciò che gli italiani sanno e con le loro idee a dargli valore, ad attribuirgli fare meglio degli altri. un valore. Come è evidente, l’obiettivo è un obiettivo La preziosità, la ricchezza e il valore della essenziale di ogni marketing di ogni prodotto. La

180 Il Parco, i parchi in Italia

sfida operativa è trovare le giuste strade per attuare Lo scenario dell’offerta di prodotti e servizi percorsi di valorizzazione e rendere produzioni e nel turismo e negli altri settori in cui operano tradizioni realmente competitive. le piccole imprese dei territori dei parchi è uno Un settore economico assolutamente decisivo scenario ipercompetitivo. in cui operano le aree protette è il turismo, sul La competizione si vince o sui prezzi o sulla cui fronte c’è ancora molto lavoro da fare per dare qualità dei prodotti-servizi. valore a questi territori, per renderli competitivi È ovvio che il Parco deve scegliere la qualità. nell’offerta. Una volta fatta questa scelta è necessario La risposta giusta è quella della qualità; della perseguirla con convinzione, profondità e qualità in ogni particolare dell’offerta: certo nel conoscenza. prodotto, ma anche e soprattutto nel servizio La qualità la possono fare molti fattori. Per associato al prodotto, nella comunicazione del esempio, la conservazione della natura e il prodotto, nella relazione di lunga durata che paesaggio, e l’estetica. Per esempio, materie prime si instaura con il consumatore e fruitore del e servizi eccellenti. Per esempio, molti valori prodotto-servizio. immateriali come la tradizione, la nostalgia, la Ma per far questo è necessario pensare i territori storia, il legame con il territorio, la profondità dei parchi in modo unitario, come una singola generazionale dei saperi tramandati, delle offerta omogenea, coerente e molto ben definita. conoscenze trasmesse all’interno delle famiglie, Ed è fondamentale promuoverli e comunicarli delle comunità. in questo modo. Come riconosciuto, la mission del Parco è Per il nostro Parco - non l’Ente, ma il territorio, preminentemente etica; è la tutela della natura, e nella sua complessità amministrativa, sociale, quest’aspetto di grande positività e di grande valore civile, culturale, economica e produttiva -, la sfida è come se lo trasmettesse in via simbolica a tutte della qualità, associata al ruolo istituzionale della le piccole imprese del territorio. Il marchio-Parco conservazione della natura, si situa quindi sui due apposto sui prodotti del territorio diventa quindi fronti della valorizzazione delle piccole produzioni in questo modo anche un segno che racchiude locali e della valorizzazione dell’offerta turistica. un’infinità di valori etici di responsabilità verso la Per farlo, in modo efficace ed efficiente, si cittadinanza. devono considerare alcuni fattori fondamentali di E oggi questo è un valore aggiunto fondamentale mutamento negli scenari economici. in un mercato in cui i cittadini-consumatori

181 Il Parco, i parchi in Italia cominciano a valutare con attenzione il profilo interlocutori è decisivo, limita gli errori, riduce etico delle imprese. Il consumatore-fruitore di beni i rischi e gli sprechi negli investimenti sia delle e servizi - come dice Giampaolo Fabris - diviene amministrazioni pubbliche sia degli operatori un “consumAttore” protagonista, più attento, economici. più selettivo, più competente, più esigente, più Per la qualità e l’eccellenza del prodotto è informato, consapevole del fatto che oggi, nella necessaria una qualità e un’eccellenza nella scelta di un’offerta turistica, ossia quasi la scelta comunicazione e nella promozione. di un territorio, fa un complesso percorso di Credo che in questo ci sia ancora molto da fare. reperimento di informazioni. Per questo il Parco, Gli operatori, le imprese, forse dovrebbero oggi più che mai, deve comunicare, raccontare, comunicare in maniera coordinata insieme raccontarsi, mostrarsi, entrare in relazione con all’Ente Parco, in modo tale da promuovere il pubblico di riferimento per costruire una un’immagine unica del brand-Parco, all’interno immagine coerente, dalla forte identità. della quale poi ritagliarsi uno spazio specifico per Moltissimi fattori possono creare questa identità la propria offerta di prodotto o servizio. di qualità, al di là della essenziale e imprescindibile In questo modo si otterrebbe anche molta qualità dei servizi effettivamente offerti sul efficienza economica negli investimenti di territorio: fra i molti, uno può anche essere la promozione: vale a dire, ogni attività di storia del Parco che, su questo asset di immagine promozione e comunicazione dell’Ente Parco fondamentale può costruire il suo brand. si rifletterebbe positivamente sugli operatori La sua storia può diventare un simbolo di economici del territorio, e così anche ogni qualità, una garanzia di qualità, una garanzia di attività di promozione e comunicazione degli valore. operatori economici del territorio si rifletterebbe Le strategie possono essere molteplici. positivamente sull’immagine del Parco. Come ho già detto, in questo settore sono molto Per far sì che questo sia possibile c’è bisogno di importanti gli aspetti simbolici, immateriali. un grande sforzo di diffusione di idee positive e di Il turismo è fatto soprattutto di esperienze, è azioni di sensibilizzazione culturale. un’offerta esperienziale. Si aprono ogni giorno nuovi mercati, anche È molto complesso creare qualità in questa stranieri, per i prodotti e i servizi di qualità prospettiva senza metterci cultura, sensibilità, italiani: questi nuovi mercati sono accessibili continue attenzioni ai particolari. Così noi anche a territori finora considerati marginali, possiamo raccontare altre storie, dell’orso, del come appunto i parchi. lupo, del camoscio, dell’acero gigante e, poi, le Grazie alle nuove tecnologie che hanno innovato storie dei pascoli e dei formaggi, dei mutamenti profondamente il mondo della comunicazione e del paesaggio, dei borghi, o di particolarissimi della promozione, nell’epoca della “transizione prodotti agricoli, magari di una specie unica di da un mercato di massa a una massa di mercati”, mela, o di una specie unica di ciliegia. come ricorda l’importante analista strategico e Questa è la strada che dobbiamo percorrere per giornalista economico Chris Anderson nel suo rendere unici i nostri territori, le nostre produzioni “The Long Tail”, crescono esponenzialmente e i nostri servizi. infinite nicchie di mercato pronte a domandare Anche dialogare con i fruitori del territorio, con i i prodotti e i servizi che i parchi e il Parco sanno visitatori, diventa fondamentale in una prospettiva fare. di miglioramento continuo dell’offerta, di La nostra offerta deve essere altrettanto pronta. miglioramento continuo della qualità. Avere La qualità deve essere la nostra ambizione. continui feedback sul prodotto e sui servizi offerti Ma soprattutto la nostra sfida. Saremo capaci di da parte di chi ha “provato” il territorio, i suoi vincerla? servizi e i suoi prodotti può essere uno strumento di valutazione essenziale per perseguire la qualità (estate 2009) continua. Essere dialoganti e ascoltare i propri

182 Il Parco, i parchi in Italia

183 Il Parco, i parchi in Italia

UNA DIFFICILE GESTIONE DEL PARCO

on la recente nascita di tanti parchi facile, anzi, è decisamente difficile agire in questi nazionali e regionali, di numerose termini. Troppo spesso si incrociano punti di riserve naturali terrestri e marine, si vista differenti, il che dialetticamente sarebbe sta di fatto e pian piano realizzando, del tutto normale e positivo, se non interferissero ancheC in Italia, un vero Sistema regolato per la interessi di altro genere, interessi di parte, interessi conservazione della Natura. economici, interessi politici. Si tratta comunque di una vera e propria impresa, Ad esempio, nelle vicende del Parco degli ultimi che incontra notevoli difficoltà e che è perciò lustri si può scoprire quella filosofia della gestione davvero difficile da realizzare compiutamente; che ha ispirato i responsabili dell’Ente nella nonostante alcuni positivi risultati e riscontri conduzione del proprio lavoro. finora verificati. La organizzazione di Istituzioni Ma è specialmente nei principi e nelle idee di questo genere, ha infatti incontrato e incontra, di funzionalità ed efficienza degli ultimi anni vieppiù, diversi problemi; problemi che ancora — pur nella complessità e difficoltà della loro rallentano la formazione di organismi gestionali applicazione e nella contraddittorietà di alcuni moderni, efficienti e produttivi e quindi la loro primi risultati — che si può individuare la risorsa funzionalità. Il Parco d’Abruzzo fa parte di questo che deve alimentare ogni azione e ogni progetto. Sistema, a pieno titolo e con referenze di eccezionale Si tratta di idee e principi non sempre accettati, valore, per la sua storia e il suo patrimonio anche in conseguenza delle frammentate e discusse naturale e culturale; ma anche per i suoi problemi competenze istituzionali degli attori coinvolti, e per le sue difficoltà. Però, la gestione di un’area che hanno però e comunque una funzione, e naturale protetta unica e importante, non può non proprio da questa funzione dovrebbero trarre la concretizzarsi in un modello operativo tramite la loro forza ideale: la loro funzione è promuovere realizzazione di interventi e la sperimentazione la conservazione della natura, unitamente a uno concreta di iniziative. sviluppo attento e compatibile delle comunità del Questo si sta facendo, tenendo conto che un territorio. La tutela e la valorizzazione della natura modello di gestione che sia efficace e produttivo, e della biodiversità, delle risorse fondamentali può essere realizzato mediante la osservazione della terra, dei beni principali per la vita di ogni e la valutazione delle cose fatte e dei progetti organismo sono finalità di grande valore morale, attuati, e la qualità dei progetti e dei programmi finalità che rappresentano la ragione di esistere proposti. Ma quali sono i principi che definiscono dei parchi e del nostro Parco, e delle quali andare una corretta e positiva gestione? Forse questa è la orgogliosi. domanda cui bisogna rispondere per comprendere Ebbene, quali sono questi principi? il funzionamento del nostro Parco. Sono principi Come tante volte detto e ripetuto, come che possono tuttavia essere raffinati con il comunicato in svariate circostanze, come scritto tempo, che possono essere migliorati attraverso in documenti ufficiali e materiale divulgativo, l’adeguamento alle situazioni precise che si si tratta delle modalità di gestione di cui l’Ente presentano nella realtà. In proposito, è molto Parco deve concretizzare le potenzialità: sono i importante sottolineare anche l’impegno teorico principi del coinvolgimento e della partecipazione, che si pone nell’aggiustamento dei programmi e i principi della trasparenza nella amministrazione dei progetti: questo è anzi necessario soprattutto e nella presentazione di ogni progetto, i principi per evitare che le scelte possano procedere per del confronto, del dialogo e della discussione. tentativi sommari e dispendiosi. Attraverso i Alla applicazione possibile di questi principi fatti e le cose che si fanno si decide quindi se i il Parco lavora: e in questi ultimi anni sembra procedimenti impiegati sono corretti o meno, aumentata la consapevolezza e la fiducia delle e si decide oltretutto se questi procedimenti popolazioni residenti e dei visitatori, e sembrano possono essere migliorati. Ma la sfida e la finalità aumentati, inoltre, la consapevolezza e l’interesse sono sempre di carattere pratico. E non è sempre nei confronti dei problemi esistenti: in sostanza,

184 Il Parco, i parchi in Italia gli utenti del lavoro del Parco, sembrano essere per ottenere i risultati da raggiungere. più maturi nella valutazione stessa dei risultati In fondo, richiamando le vicende degli ultimi e più criticamente disposti all’incontro e alla tempi, si capisce cosa si è fatto e cosa si sta condivisione dei fini da perseguire. facendo per superare difficili problemi e situazioni La riorganizzazione e il buon funzionamento del complesse e come, seppure con notevoli difficoltà, Parco incontra diversi problemi, problemi politici si possono far nascere cose buone e ottenere e amministrativi, problemi sindacali e finanziari, buoni risultati, grazie alla volontà di pochi e problemi burocratici, problemi sociali e culturali; alla loro carica ideale, e grazie al sacrificio duro problemi tutti che ancora rallentano, come già e impegnato degli amministratori migliori e delle detto, la formazione di un organismo gestionale comunità più aperte. moderno, efficiente, produttivo; problemi che Questa è la complessa realtà del Parco. incidono sul perseguimento delle attività di tutela I commenti che non considerano la realtà naturalistica e di promozione: attività che hanno non interessano, interessa solo la quantità, e invece bisogno di un notevole sforzo ideale e specialmente la qualità di ciò che si fa: su questi materiale per trovare una attuazione soddisfacente. dati si misurano, e si devono misurare, l’impegno Il Parco, consapevole delle difficoltà, che sono e il valore di chi ha l’incarico di far funzionare molte e di vario genere, è però assai impegnato qualcosa. sul fronte del superamento di questi problemi, per Tutto il resto, che purtroppo comprende una favorire una gestione manageriale della Istituzione gran quantità di faccende, conta poco o niente, o e incoraggiare, anche nelle realtà istituzionali e almeno poco o niente dovrebbe contare. produttive locali, un lavoro creativo e serio, un lavoro impegnato e interessante quale strumento (inverno 2009).

185 Il Parco, i parchi in Italia

I VALORI IMMATERIALI DEI PARCHI

l Congresso Mondiale dei Parchi 2003 modelli ed esigenze culturali precostituiti. a Durban, in Sudafrica, ha prestato una Proteggendo la natura, promuovendone il attenzione del tutto speciale ai valori contatto diretto, i parchi favoriscono quindi la immateriali della natura e dei parchi, percezione di valori – armonia, libertà, autonomia approvandoI delle Raccomandazioni ad essi - , stimolano sensazioni nascoste dell’animo e relative e comunicandone la rilevanza ai gestori e invitano a scorgere la bellezza di ogni cosa, dei ai governanti di tutto il mondo. paesaggi, dei colori, e ne fanno capire la delicatezza La aree protette, infatti, grazie alla loro e la fragilità , sviluppando proprio in questo modo fruizione anche per ragioni spirituali sono fonte un senso morale elementare e pervasivo. di ispirazione e cura, offrendo all’uomo occasioni Le aree protette, nella loro azione di di pace e comunicazione con la natura. conservazione della natura operano per rendere La stessa costituzione di aree protette in aree gli uomini più consapevoli della dignità di ogni conflittuali, ha rappresentato motivo di intervento essere vivente, e impegnati ad avere rispetto e per realizzare la pace e la cooperazione tra paesi, gentilezza verso l’altro: essere liberi e rispettare la nazioni e comunità. libertà di ognuno. La sollecitazione principale diretta ai governi L’impegno dei parchi è anche quello di rendere del mondo è quella di operare per inserire e l’uomo compartecipe della vita di tutti gli esseri riconoscere nei propri programmi i valori spirituali viventi che lo circondano, elemento che vive delle aree protette insieme ai valori culturali della non nella natura, ma con la natura, insieme alla conservazione. natura, in una sorta di democrazia, di crescita La natura come universo è la casa dell’uomo, lo parallela e di scambio continuo, immaginando spazio in cui l’uomo vive e lo fa vivere. quasi una cittadinanza della natura in quanto I parchi, come laboratorio, proteggono la natura parte dell’ambiente umano! (è un ribaltamento?). perché la comprensione della vita può venire I parchi ci insegnano che “vivere con la natura” soltanto da un contatto intimo e immediato con significa tendere alla costruzione di una società essa. organica, di una società di uguaglianza. Le aree naturali protette, in questo senso, sono E questo fa della natura e dei parchi che la luoghi della ricerca e dell’ansia di comprensione tutelano un esempio di razionalità e nel contempo dell’uomo, della voglia di indagare per capire e di vicinanza a quelle che sono le più profonde e magari meravigliarsi di quell’incredibile sistema ricche esigenze degli esseri umani che provano di relazioni e di contatto in cui ogni cosa è emozioni e ricercano la felicità. compenetrata all’altra. In conclusione, i parchi insegnano a cooperare I parchi, perciò, come immagine di armonia con la natura e non a competere con essa e, in e di equilibrio tra gli esseri, di pace sia di tipo definitiva, a cooperare con gli uomini e con tutti intellettuale che emotivo, di pace morale. gli esseri, riempiendo così di dignità la vita di La missione di conservazione dei parchi risiede ciascuno. proprio nella capacità di proteggere l’autonomia pacifica della natura, senza cercare di costruire (primavera 2010). a ogni costo mondi e paradisi naturali secondo

186 Il Parco, i parchi in Italia

IL CAPOLAVORO DELLA VITA

ONU, attraverso l’UNEP, il rendendola il più grande patrimonio del nostro Programma delle Nazioni Unite per futuro, è più discreta dell’essere umano, forse un l’Ambiente, la CBD-Convention on po’ timida. Ma lì in disparte la natura lavora e Biological Diversity (la convenzione vive per rendere possibile tutta la vita sulla terra e firmataL’ al Rio Earth Summit nel 1992 da 150 la nostra vita. leaders dei paesi del mondo) e la IUCN-The World Nelle stime dei più importanti ecologi e biologici Conservation Union ha dichiarato il 2010 “Anno del mondo si prevede che il depauperamento delle internazionale della biodiversità”. specie viventi sulla terra raggiungerà in questo Quest’anno è così un anno particolare e simbolico secolo cifre sbalorditive: circa la metà delle specie nell’impegno internazionale e locale dei singoli viventi potrebbe sparire entro il XXI secolo, con paesi del mondo a ridurre la grande, drammatica e effetti imprevedibili sulla vita delle altre specie, progressiva perdita di diversità biologica sulla terra. compresi noi, sugli equilibri di tutti gli ecosistemi Migliaia di specie vegetali e animali muoiono e si terrestri. Se non vi porremo rimedio saranno estinguono ogni giorno e i governi dei paesi del distrutte fonti inimmaginabili di informazioni mondo dovranno lavorare, da quest’anno, con scientifiche e di ricchezza biologica. I costi interventi, decisioni e immaginazione per trovare derivanti dalla mancata valorizzazione di tali soluzioni decisive a quello che potrebbe diventare risorse saranno compresi meglio dalle prossime il più grave problema ambientale, ecologico e generazioni che da noi, e saranno terribili. sociale dei prossimi decenni: l’impoverimento Avremo perso per sempre l’opportunità di della vita. scoprire nuove medicine, nuove varietà di Lo slogan della campagna di comunicazione del coltivazioni, nuovi tipi di legno, nuove fibre, nuove progetto delle Nazioni Unite, della CBD e della piante che rigenerano il suolo, nuovi sostituti del IUCN è: “Biodiversity is life, Biodiversity is our petrolio e di altri prodotti, nuovi cibi. E nuove life” meraviglie... Una frase semplice composta di due frasi Noi, in quanto specie, viviamo sulla terra, ma semplici, belle, che racchiudono tanto... il segreto il nostro vero involucro protettivo è la biosfera, legame che unisce la nostra vita di esseri umani, la totalità di tutte le forme di vita, generatrice di comunità umane, di individui, alla vita dei dell’aria, depuratrice dell’acqua, conservatrice nostri ambienti naturali, alla vita degli habitat dei suoli, ma che di per sé è un sottile strato che sparpagliati in ogni angolo della terra, degli aderisce fragilmente alla superficie del pianeta. ecosistemi ricchissimi e complessi nei quali siamo Noi dipendiamo per ogni istante della nostra vita immersi come uomini, come animali. Da essi, e dalla delicata salute della biosfera. dalle singole specie che li abitano, dipendiamo Ogni angolo della natura, anche quello che ci traendovi risorse, energie, nutrimenti, respiro, sembra più povero, più arido, più semplice, è invece complessità, bellezza, ricchezza. La biodiversità è complessissimo, ricchissimo di vita, vita quasi vita, ma è anche la nostra vita. Forse non ce ne invisibile: ogni metro cubo di suolo e di humus accorgiamo, forse non guardiamo la nostra terra è un mondo brulicante di centinaia di migliaia con il giusto sguardo, con la dovuta delicatezza di piccolissime creature, in rappresentanza di e sensibilità, con la dovuta conoscenza, forse non centinaia di specie. ne siamo consapevoli, ma il valore - anche solo Da esse dipendono le altre specie, in una catena economico - dei servizi resi dagli ambienti naturali di vita di cui un anello, uno soltanto, anche se all’uomo è imponente, all’incirca uguale al valore forse uno dei più belli, siamo noi. del Prodotto Interno Lordo mondiale: ovvero, Ma è la ricchezza, la profondità e la varietà della miliardi di miliardi di euro ogni anno. Forse è catena che noi dobbiamo preservare, proteggere, la vastità di tale valore a rendercelo opaco, non amare. farcelo percepire. Forse anche il fatto che la natura, “Ogni specie vivente è un capolavoro della con tutte le specie che la abitano segretamente, vita” dice il grande biologo e naturalista di

187 Il Parco, i parchi in Italia

Harvard Edward Wilson nel suo ultimo libro possiamo trovare, leggere, scoprire investigare. “La creazione. Un appello per salvare la vita sulla Ma un po’, anche, semplicemente, lo sentiamo, Terra”. E ogni specie vivente è un capolavoro della lo percepiamo ogni volta che attraversiamo queste vita perché ogni specie vivente è un elemento di foreste, questi luoghi unici. grandiosa armonia ed equilibrio in un sistema A volte, personalmente, quando mi trovo in di meravigliosa complessità, dove piante, alberi, un tratto di bosco nascosto, in una valle fitta di animali, fiori e infiniti microrganismi convivono vegetazione al margine magari di un sottile corso ed entrano in relazione gli uni con gli altri a d’acqua, mi sorprendo a domandarmi: ma qui, sorreggersi, nutrirsi, evolversi. in questo preciso angolo appartato della natura, Nel Parco Nazionale d’Abruzzo siamo ogni proprio qui dove sono fermo in questo momento, giorno immersi proprio in questa meravigliosa quanti altri esseri umani ci hanno messo piede?... complessità, in questa stupenda convivenza è la meraviglia di sentirsi immersi in un luogo quotidiana con migliaia di altre specie viventi selvaggio, intatto, segreto quasi, insieme magari accanto a noi. Salvando questo territorio, a centinaia di animali nascosti in quello stesso proteggendolo dall’impoverimento delle specie preciso istante a pochi passi da noi. viventi, si salva un tratto di terra, di acqua e di E poi c’è la bellezza di attraversarlo timidamente vita di inestimabile valore. quel luogo, con grande rispetto e stupore, e Questa porzione di terra, qui sugli Appennini più silenzio, senza voler lasciare traccia alcuna, ma selvaggi, è l’angolo più ricco di biodiversità d’Italia. soltanto godendo di quel tempo in cui ci si può Un po’ lo sappiamo grazie alle informazioni che risentire quasi allo stato primordiale degli esseri

188 Il Parco, i parchi in Italia umani, nel contatto più diretto con la natura e la qui è un turismo che vie sul desiderio delle donne vita. e degli uomini di sentirsi immersi in una bellezza Credo che noi abbiamo bisogno di vagabondare nitida fatta di vita, animali, alberi e paesaggi che per la terra che non è di nessuno e che è protetta racchiudono il mistero e lo stupore di incontrare da tutti, il cui immutato orizzonte è lo stesso specie viventi uniche e stupende. che segnava i confini dei nostri padri, dei nostri Noi qui leghiamo a doppio filo l’economia alla antenati. vita, la nostra ricchezza e le nostre comunità alla La natura ha poi questa strana e incredibile natura. Delle 8.354 specie del Parco, ben 97 però umiltà che ci chiede amore, l’amore che si prova sono a rischio di estinzione. La loro scomparsa come un istinto verso tutto ciò che ci sembra così significherebbe povertà, sconfitta per la vita. generoso e, semplicemente, unico per noi. In effetti, a volte, è quasi impossibile vedere, Sono anche queste sensazioni che noi dobbiamo anche solo di sfuggita, certi animali rari, proteggere proteggendo la biodiversità terrestre e pensiamo agli orsi, ai lupi... ma noi, abitanti di di questa incredibile e particolare e preziosissima questa terra, abbiamo bisogno di loro anche come Area Protetta nella quale viviamo. simboli. “La loro presenza attorno a noi proclama Nel Parco Nazionale vivono 8.354 specie viventi: il mistero della vita, sono i gioielli della corona 2.841 sono alberi, piante, fiori, microrganismi della creazione” dice Edward Wilson. “Sapere vegetali, 5.513 sono animali, mammiferi, uccelli, che sono là fuori, che sono vivi e in buona salute rettili, anfibi, pesci, insetti... tutte queste specie è importante anche per il nostro spirito, per la viventi convivono, co-evolvono, dipendono le pienezza delle nostre vite. une dalle altre, formano l’armonia meravigliosa Se vivono vuol dire che la natura vive”. del Parco. Senza di esse la nostra vita sarebbe Immaginiamo l’Orso, l’Orso bruno marsicano tremendamente più povera, o forse non ci sarebbe che è tra queste foreste, come in ultimo angolo di affatto, non ci sarebbe vita neanche per noi. paradiso adatto a lui. Orsi, lupi, camosci, cervi, caprioli, aquile, picchi, È una specie autoctona e un endemismo, vive gufi reali, aironi, salamandre, bruchi e farfalle, solo qui. faggi e pini neri, betulle, cornioli, scarpette di È la presenza magica del Parco Nazionale, il suo venere, ginepri, giaggioli… dipendiamo anche da simbolo più bello, sfuggente, misterioso. essi, viviamo immersi in habitat comuni di cui L’impoverimento del suo habitat potrebbe siamo una specie anche noi. provocarne l’estinzione. La Biodiversità del Parco è così straordinaria, Ma se l’Orso bruno marsicano resisterà, ricca e complessa che costituisce circa il 13% sapremo anche che il Parco continua a essere un dell’intera biodiversità italiana, e circa il 6,5% luogo magico che può accogliere la complessità e dell’intera biodiversità europea. la profondità della vita. Siamo un luogo di inestimabile ricchezza per Se l’Orso marsicano potrà essere libero di l’intera Italia e per l’intera Europa. vagabondare qui, noi sapremo che il Parco è ancora Un luogo complesso, vario, intatto, in cui gli un habitat incontaminato dell’Italia, dell’Europa habitat naturali riescono ancora a integrarsi e e della terra. sorreggersi in un modo non alterato, autentico. I biologi che si occupano della conservazione Come dire, in questo frammento di territorio della fauna selvatica hanno bisogno di sapere puro e bellissimo ci sono infiniti gioielli di vita l’attuale stato di salute dell’orso, ma spero che ci che è difficile trovare altrove in Europa così in saranno sempre, qui, aree remote del suo habitat simbiosi tra loro, così gli uni accanto agli altri, lontane anche alle esplorazioni degli scienziati. così intrecciati e così brillanti. Ecco, semplicemente, anche la magia di lasciare Dobbiamo proteggerli con impegno, che una parte della vita dell’Orso rimanga un intelligenza, cura e premura, come si protegge la mistero... cosa più preziosa che si ha. Stiamo proteggendo Ecco, semplicemente, proteggere e amare tutto la nostra stessa vita qui. E poi pensiamo questo, la vita, e noi. all’attrazione che questi luoghi esercitano per chi viene a visitarli, attraversarli, ascoltarli. Il turismo (primavera 2010)

189 Il Parco, i parchi in Italia

LA NATURA E IL SENTIMENTO DEL SACRO

amminare nella natura, in un bosco, il lupo nella sua fragilità, nella sua meraviglia, nel spesso ci coinvolge in un modo suo valore naturale. misterioso e intenso. Non so dire E in questo modo, salvarlo. Salvarlo e proteggerlo bene perché, ma forse è la semplice come un fratello degli esseri umani, come direbbe sensazioneC di vedersi finalmente, anche se per Francesco, come un amico delle comunità locali brevi istanti, per quello che realmente siamo in del Parco. Oggi il nostro lavoro continua in questa quanto esseri umani: elementi della natura come direzione, con quello spirito, quello sguardo gli alberi, gli animali, le radure. Forse è in questa particolare e libero. sensazione che nasce il grande rispetto, a lungo Tutta la natura ha da sempre ispirato una cresciuto e valorizzato da tante culture umane, vivida spiritualità, il sentire la presenza di Dio verso qualcosa di così complesso e semplice nella vita sulla terra. La meraviglia dello sguardo allo stesso tempo, di vicino a noi e nel quale ci era nel vedere il succedersi del ciclo naturale, in sentiamo protetti, accolti. Credo che sia in questo particolar la rinascita delle piante e degli alberi che risieda la tensione spirituale che ci fa amare dopo l’inverno. In questa rinascita, nei riti della l’ambiente naturale, che ci fa sollevare lo sguardo rinascita della vegetazione, era evocata la presenza da noi stessi, che ci fa percepire la presenza di Dio di Dio. Anche l’agricoltura è nata così nella storia nelle cose che vivono attorno a noi. dell’uomo, in questo imitare dei cicli di vita, Tutti abbiamo letto fin da bambini il meraviglioso morte e rinascita, e nello struggente canto di Cantico delle Creature di San Francesco, e poi ringraziamento a Dio per tutto questo. da adulti ne abbiamo colto il grande senso di Ce n’è traccia in una delle più belle frasi del meraviglia e umiltà, il suo delicato e vibrante Vangelo, una delle mie preferite, quando Gesù significato di ringraziamento a Dio per la vita. dice: se il chicco di grano, caduto in terra, non Francesco vide il grande senso di fratellanza fra muore rimane solo; se invece muore produce l’uomo e il creato: il sole, il vento, il fuoco fratelli molto frutto. È il ciclo naturale della vita, il dell’uomo, l’acqua e le stelle e la luna sorelle. silenzio e la morte dell’autunno, dell’inverno, La Terra come una madre che dà frutti, fiori, erba. che è solo attesa della rinascita, in primavera. In tutto ciò vide un intreccio di bellezza e gioia, il La semina dell’agricoltura così imitò la natura, dono di un Padre. Noi, da uomini moderni, credo l’osservazione dei suoi ritmi, dei suoi mutamenti, che possiamo provare le stesse emozioni immersi delle sue promesse. E la semina è anche un gesto nei legami segreti e quasi invisibili che legano e di profonda speranza, un’attesa della vita nella tengono vicini un insetto a una foglia, una foglia a primavera, un’attesa del risorgere. E così la Pasqua una radice, una radice all’acqua, l’acqua alla terra cade sempre in primavera, e la annuncia. e a noi. Nella cultura degli antichi popoli europei, Molti anni fa, nel Parco d’Abruzzo, lanciammo ad esempio, l’orsa con i suoi cuccioli era un un grande progetto di salvaguardia di una delle importante simbolo della vita, della nascita. In più belle e sfuggenti specie viventi d’Italia, il Lupo tedesco nella parola Bär “orso, orsa” c’è la radice degli Appennini. Chiamammo quel progetto del verbo gebären “dare alla luce, partorire”: orsa “Operazione San Francesco”. significa proprio “colei che partorisce”, “colei che Lo chiamammo così perché trovammo in San porta con sé una nuova vita”. Francesco d’Assisi un grande e profondo amante Così anche in inglese: to bear è il verbo che della Natura, il primo in Italia, un uomo che era significa “dare alla luce, partorire, nascere” e riuscito a scorgere una limpida bellezza in tutti gli bear è l’orso, l’orsa. Sono la stessa meravigliosa esseri viventi, un innovatore nel modo in cui parlò parola. Ecco, è questo che uno sguardo antico e al lupo, nel modo in cui lo comprese, contro la pieno di rispetto e stupore sacro verso le creature percezione con cui la cultura e la società del suo della natura vedeva nell’orsa che si risvegliava dal tempo lo vedevano. Noi volevamo, con il nostro letargo silenzioso dell’inverno in compagnia di lavoro, provare a fare qualcosa di simile: mostrare nuove vite, dei suoi cuccioli.

190 Il Parco, i parchi in Italia

Così la storia e l’archeologia ci hanno bianco scoprirà presto: il nostro Dio è lo stesso riconsegnato in molte aree dell’Europa centinaia vostro Dio. Egli è il Dio dell’uomo e la sua pietà è di piccole e bellissime statue sacre di un orsa uguale per tutti. Questa terra per lui è preziosa..”. simbolo della rinascita della vita dai lunghi mesi Camminare nella natura, in un bosco, e provare dell’inverno. a sentire proprio questo: vedere Dio nella natura e E così era il divino che si trasmetteva negli la natura in Dio. animali, nelle foreste, nell’acqua, nei semi, nel Dovremmo donarci a ciò, credo, aprirci a questa vento. Noi abbiamo perso un po’ questo bellissimo forma di preghiera spontanea, di ringraziamento, sentire. Dovremmo recuperarla quella tradizione, di lode. Una volta nel vento si sentiva uno scambio quel sapere, quello sguardo pieno di amore e di respiri, dal padre ai suoi figli. meraviglia verso il creato, e magari verso l’orso, un Ecco, gustare la semplicità sacra di quel vento animale così speciale per noi del Parco d’Abruzzo. che ha attraversato un bosco, un prato. Ma in generale credo che dovremmo recuperare Penso che così potremmo imparare anche un un amore semplice e vero verso la terra nel suo nuova morale umile, di attenzione e rispetto, complesso, la terra che è la madre di tutti. Un delicata e vera. Respirando anche, così, una nuova amore pieno di spiritualità. speranza. C’è quella splendida lettera del capo indiano Seattle al presidente degli Stati Uniti Franklin (estate 2010) Pierce, del 1854, dove si racconta proprio questo sentimento, con parole che non a caso assomigliano meravigliosamente a quelle di San Francesco: “I fiori profumati sono i nostri fratelli, il cavallo, la grande aquila sono i nostri fratelli, la cresta rocciosa, il verde dei prati, il calore dei pony e l’uomo appartengono tutti alla stessa famiglia. Ogni lucente ago di pino, ogni riva sabbiosa, ogni lembo di bruma dei boschi ombrosi, ogni radura, ogni ronzio di insetti è sacro. Ogni parte di questa terra è sacra. Noi siamo una parte della terra, e la terra fa parte di noi. La terra non appartiene all’uomo, bensì è l’uomo che appartiene alla terra. Non è l’uomo che ha tessuto le trame della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a sé stesso. C’è una cosa che noi sappiamo e forse l’uomo

191 Il Parco, i parchi in Italia

IL PARCO E IL VALORE DELLA CONSERVAZIONE

n tempi come questi che stiamo vivendo, quindi sono i territori dove c’è il maggior Capitale di grave crisi economica e morale, può Naturale. sembrare improprio e, forse inutile, E perciò, quando si parla di tutto questo, e si parlare di conservazione, di conservazione parla di parchi, si parla anche e soprattutto di dell’ambiente,I di conservazione della natura, di economia. Di quella vera, che interessa ognuno. conservazione della biodiversità. E del valore della Ecco allora il ruolo del Parco e il Valore della conservazione. Conservazione. Quale è la funzione di un’Area In genere si parla di economia, di lavoro, di naturale protetta? occupazione, di investimenti, di reddito delle Il problema è chiedersi a cosa serve un parco famiglie. Ed è giusto parlarne, perché queste nazionale o regionale, o una riserva naturale. sono le questioni che più direttamente toccano la Questa funzione è abbastanza chiarita dal testo società in circostanze difficili, i cui avvenimenti della Legge quadro sulle aree protette: bisogna possono condizionare in modo determinante il “garantire e promuovere, in forma coordinata, la futuro di intere generazioni. conservazione e la valorizzazione del patrimonio Qualcuno pensa perciò che parlare d’altro, naturale del paese”. Inoltre è necessario “realizzare appunto dell’ambiente, della natura e della una integrazione tra uomo e ambiente naturale, ineluttabilità della conservazione della biodiversità, anche mediante la salvaguardia dei valori sia un lusso e una perdita di tempo. antropologici, archeologici, storici e architettonici Nulla di più sbagliato e inattuale. e delle attività agrosilvopastorali e tradizionali”. Anzi, proprio perché viviamo questa crisi E’ fondamentale anche impegnarsi nella epocale, è fondamentale ragionare del futuro “promozione di attività di educazione, di delle generazioni discutendo non soltanto delle formazione e di ricerca scientifica, anche attività economiche in senso stretto, ma anche interdisciplinare, nonché di attività ricreative e soprattutto dell’ambiente nel quale queste compatibili”. La radice di tutte queste iniziative è generazioni vivranno e opereranno. la conservazione. Infatti, valorizzare un prodotto Qui ci sarebbe di conseguenza da scrivere non sarebbe possibile senza conservarlo, cioè senza e parlare molto di biodiversità e dei servizi evitare che un prodotto sia privato dei suoi valori fondamentali forniti dagli ecosistemi. e delle sue qualità. Dunque, la valorizzazione Dei servizi ecosistemici, appunto: basterebbe non può prescindere dalla conservazione, anzi ha pensare alla produzione di ossigeno, o alla bisogno della conservazione. regolazione del clima locale e globale, o alla Ancora, la integrazione tra uomo e ambiente produzione di pascolo, fertilizzanti e alimenti, naturale non sarebbe una integrazione se o alla purificazione dell’aria e dell’acqua, o alla l’ambiente naturale subisse una alterazione dei prevenzione e regolazione delle piene e delle suoi equilibri. alluvioni, o alla decomposizione dei rifiuti Nel concetto di integrazione è racchiuso anche organici, o alla produzione di serbatoi genetici il significato di attività compatibili. Si è visto per alimenti, fibre, sostanze terapeutiche, o alla come da un punto di vista logico il senso di regolazione del controllo dei suoli e dei sedimenti. conservazione abbia un valore sintetico rispetto O a tanti, tanti altri servizi che, tutti insieme, alle altre funzioni di un’area protetta, e inoltre un costituiscono un Capitale Naturale che non può valore di fondamento. essere sostituito da alcuna forma particolare Ora, la domanda è la seguente: perché la di economia o di tecnologia, trattandosi conservazione ha questa importanza? semplicemente di servizi necessari alla vita, alla Conservare un ambiente naturale significa esistenza degli esseri umani, a livello globale come proteggere tutti i suoi equilibri biologici e a un immediato livello locale. geologici, tutti gli elementi che contribuiscono a Ora, i parchi naturali sono i territori in cui c’è la formare il complesso sistema di un ambiente. più alta concentrazione di servizi ecosistemici. E Significa anche cercare di arginare i rischi che un

192 Il Parco, i parchi in Italia

intervento dell’uomo potrebbe sviluppare, cioè in responsabilità per il tempo a venire. sostanza selezionare una categoria di sostenibilità Dal momento che l’opinione pubblica ha ambientale. questo interesse per le questioni di salvaguardia Come abbiamo più volte avuto modo di dei beni della natura, allora bisogna sostanziare sottolineare , la natura è come una rete: anche e legittimare questa richiesta di valore morale. la più piccola smagliatura può provocare effetti Valore morale poiché si tratta di un desiderio di imprevedibili. bene pubblico. Questo concetto non è purtroppo molto presente Questa è la ragione per cui sono nate le aree anche a quanti si occupano dell’ambiente, ed è protette. molto poco presente a quanti si occupano più in Adesso è ora, e necessario, che le aree protette generale del bene pubblico. diventino delle realtà in cui la gestione dei Ora, visto che l’uomo vive nell’’ambiente e patrimoni ambientali sia condotta con modernità l’ambiente rappresenta il suo fondamento di vita e professionalità. Bisogna insomma fare le cose più essenziale è evidente che l’ambiente è un con il massimo di concretezza e con il massimo di bene pubblico. Ma molti non considerano questo serietà, con impegno maturo e consapevole. problema, e altri ancora lo sottovalutano: questo è Solo in questo modo il principio della sintomo di grave irresponsabilità. conservazione offrirà i risultati migliori. Tuttavia la Legge quadro sulle aree protette del La conservazione è un’idea, un’idea onesta e 1991 ha reso possibile l’istituzione di diversi nuovi importante. A ben vedere però la conservazione organismi di tutela ambientale. significa anche buone e reali aspettative per un Questo stato dei fatti, in cui l’attenzione di progresso sociale ed economico delle collettività molti rappresentanti pubblici risulta insufficiente che collaborano alle iniziative intraprese nella e al contempo si registra l’esistenza effettiva di una valorizzazione delle ricchezze naturali. scelta formale verso una politica di conservazione Si tratta di un progresso che concilia sviluppo naturale, deve essere brevemente discusso. materiale, culturale e morale, e che racchiude Il problema è comprendere perché una politica in sé una interessante rivalutazione dell’attività di conservazione naturale ha mosso il suo primo individuale e del libero lavoro. passo senza poi procedere con la dovuta sicurezza, Proteggendo la natura, un Parco non fa altro che e senza poter contare spesse volte su di un proteggere e assicurare anche queste aspettative interlocutore sensibile e soprattutto disponibile al umane. confronto. E non può esserci crisi che tenga. A mio modo di vedere il primo passo è stato Non può esserci, per i parchi e la loro alta fatto per una ragione di carattere morale: esistono funzione, alcun alibi di risparmio di risorse accordi internazionali sulle politiche ambientali, pubbliche che tenga! esiste una coscienza collettiva che vede nella (inverno 2010). realtà dei parchi nazionali e regionali e delle riserve naturali una intenzione molto positiva di rispetto per tutte le esigenze di vita e di grande

193 Il Parco, i parchi in Italia

IL PARCO VERSO IL FUTURO

ati i tempi che vivono i nostri interesse per studiosi di tutto il mondo, nei villaggi parchi nazionali e, più in generale, dei tre versanti del parco, dell’Abruzzo, del Lazio e le nostre aree naturali protette, del Molise, nei villaggi ben conservati, si sviluppa potrebbe sembrare inutile parlare la vita dell’uomo che continua regolare nel tempo. delD loro futuro. E perciò del futuro del nostro Le vicende del Parco, dalle più antiche alle Parco. Ma così non è! E, allora, ne voglio parlare. più recenti, a volte entusiasmanti e persino Ne voglio parlare proprio ora. Che sia di buon drammatiche, sono molto note. auspicio... Negli ultimi anni, quasi a ripetere le storie di Il nostro Parco è stato certamente uno dei decenni precedenti, sono state particolarmente principali riferimenti, in alcuni periodi quasi difficili e sofferte. Alcune aggressioni più o meno esclusivo, della protezione della natura in Italia; recenti alla natura protetta e perciò a quanto di ed è stato anche uno degli elementi costitutivi più emblematico e importante il parco custodisce, dell’immagine dell’Italia all’ estero. hanno sempre interessato e coinvolto uomini e Pensando al Parco d’Abruzzo, sappiamo di istituzioni, ben al di là dei confini e delle terre della poterci riferire a un territorio di straordinaria Marsica, dando luogo a battaglie epocali a difesa bellezza, custode di un patrimonio di natura del parco e segnate da campagne giornalistiche senza uguali, a una vicenda contemporanea e da mozioni scientifiche e politiche, capaci di degna dei secoli di storia che queste regioni coinvolgere la opinione pubblica e di sensibilizzare hanno attraversato, a un impegno innovativo e alla conservazione e alla partecipazione. lungimirante dei cittadini, delle istituzioni e della Ora il Parco, superando gradualmente la crisi collettività scientifica, espresso a livello generale degli ultimi tempi, lavora al recupero di funzionalità in molteplici occasioni e anni intensa attività, di ed efficienza, lavora pensando al futuro sulla base dibattiti scientifici e culturali. di alcuni determinanti e imprescindibili principi Non sono mancate le polemiche sulla e valori, quali la conservazione della natura conservazione della natura e lo sviluppo locale, già e la partecipazione delle comunità locali, per a partire dalla sua istituzione, nel 1922. promuovere sempre meglio la tutela e le attività Un Parco del tutto speciale nasceva nel compatibili. panorama delle aree protette d’Europa, dopo la A tal fine, è molto utile il confronto con istituzione dei primi parchi nazionali in Svezia e esperienze e problematiche legate alla realtà e in Svizzera, regni in cui la natura conserva ancora alle condizioni attuali del ventunesimo secolo, i suoi aspetti originari. nel quadro di un esteso sistema di aree protette Il Parco Nazionale d’Abruzzo, al contrario, pur nel nostro Paese, dell’evidente protagonismo ricchissimo di splendide, maestose, suggestive di tanti soggetti istituzionali e sociali anche in e rigogliose foreste e di specie animali e vegetali campo ambientale, delle emergenze e delle nuove preziose e rare, tra cui spiccavano le figure richieste della società. affascinanti dell’Orso marsicano, del Camoscio Fortunatamente oggi al Parco fanno d’Abruzzo, della Scarpetta di Venere e di tante compagnia altri ventitré parchi nazionali, quasi altre preziosità naturalistiche, costituiva una centocinquanta parchi regionali e tante altre entità peculiare e unica, per il fatto di ospitare nel riserve naturali terrestri e marine. proprio territorio anche tanta cultura umana. Un grande sistema che testimonia l’importanza Una cultura umana che si evidenziava nei piccoli della tutela della natura che è anche un po’ merito centri storici e nei sistemi economici e sociali che del ruolo di avanguardia e sperimentazione che ha hanno poi costituito la base dello sviluppo delle storicamente svolto il nostro Parco. comunità locali, realizzato sostanzialmente in Un Parco nel quale si opera in concreto con sintonia tra la natura e la vita dell’uomo. le azioni sul campo, in un continuo confronto Mentre il delicato intreccio di biodiversità ne con tanti altri attori, a livello locale, nazionale e fa uno dei luoghi più ricercati e di più grande internazionale.

194 Il Parco, i parchi in Italia

Un Parco nel quale si misurano la capacità Perciò, le relazioni pubbliche sono tra gli impegni di investimento, la funzionalità di gestione, il più necessari da curare, soprattutto in tempi in rapporto tra programmi per la tutela e grado di cui la comunicazione è considerata il mezzo più coinvolgimento degli attori sociali, economici, brillante, ma anche più pericoloso, per procedere istituzionali; si dà priorità al rispetto delle e informare: il Parco deve far conoscere le sue regole nell’attività amministrativa e al confronto proposte innovative, le sue sfide, le sue volontà, democratico nel processo decisionale. Un Parco la sua sensibilità per il benessere naturale e per il che tanto ha insegnato ma che ha anche tanto benessere sociale. da imparare e può progredire attingendo dal Ancora, dalla ricerca scientifica e dalla sua confronto con le esperienze altrui. organizzazione possono discendere scelte Un Parco ormai pienamente integrato nel importanti e determinanti per la gestione e la vita sistema istituzionale, capace di perseguire la sua del Parco. Studi e ricerca, privi di qualsiasi logica missione, oltre che con le indispensabili azioni di interesse e finalità predefinite, sono la base da dirette, con una permanente funzione dialogante cui partire per fare scelte giuste, garantite e sicure. ed educante, indirizzata a ricercare e far valere Emerge in questo modo la necessità di una i criteri di sostenibilità in tutte le attività che si impostazione gestionale del Parco sempre più svolgono nel suo territorio. fondata sulla varietà delle sue funzioni e su Un Parco dove si persegue e si valorizza il determinati modi di procedere, in relazione alla rapporto strettissimo che esiste tra conservazione diversità degli ambienti in cui operare. della fauna e della flora, degli habitat naturali e Conservazione e tutela, produzione e creazione, degli ecosistemi con la promozione e l’uso leggero educazione e comunicazione, studio e ricerca, delle strutture produttive, la promozione della sono il banco di prova della efficienza del Parco e mobilità sostenibile, la cura delle produzioni della efficacia del suo lavoro. agricole e artigianali, la gestione qualitativa delle Non sempre le cose vanno nel migliore dei attività turistiche, la complessiva organizzazione modi, ma occorre sempre insistere e operare con della società e dei suoi servizi. decisione, superando anche resistenze a volte A questo proposito si sviluppa sempre meglio strumentali e incomprensibili, interne ed esterne un lavoro concertato, di tipo collegiale, con le all’Ente di Gestione. Per realizzare l’obiettivo espressioni sociali, economiche e istituzionali della conservazione della natura, della biodiversità delle comunità locali. e la promozione economica possibile, il Parco non Le continue iniziative, i numerosi atti compiuti, può però agire da solo. le centinaia di incontri, riunioni, le partecipate Deve far parte di una squadra, della squadra dei discussioni con le istituzioni e con gli enti locali, parchi e delle riserve naturali. con le associazioni e gli operatori del territorio, con Altrimenti, la efficacia delle sue azioni e dei le organizzazioni dei cittadini, sono testimonianza suoi progetti sarebbe destinata a essere fortemente della volontà del Parco di procedere su una strada compromessa. innovativa e originale, seppure tortuosa, per la Occorre, in sostanza, soddisfare la domanda realizzazione di un progetto di futuro partecipato di collaborazione, approfittando delle iniziative e condiviso. che possono dare concretamente vita a progetti La partecipazione e la condivisione di questo condivisi e partecipati, capaci di rispondere alle progetto, in continua evoluzione, sono elementi complesse e variegate esigenze di tutela e di essenziali affinché il Parco possa godere del promozione sostenibile, connettendo programmi supporto materiale e possa funzionare anche ed esperienze che legano ricerche e professionalità, grazie alle iniziative economiche e culturali della che uniscono persone e progetti. gente che vi risiede. Ed è proprio in riferimento a queste connessioni Per questo, l’azione del Parco si sviluppa su che si sono sviluppati e si sviluppano progetti tre tematiche fondamentali: tutela, protezione e importanti, di cui si rende spesso conto anche valorizzazione delle risorse naturali e culturali; in “Natura Protetta”; progetti che dimostrano la produzione e sviluppo di attività e lavori di capacità di relazioni generali del Parco e, a livello eccellenza e qualità; educazione e sensibilizzazione. locale, di impegno congiunto tra l’Ente Parco e le

195 Il Parco, i parchi in Italia comunità residenti il Parco possa svolgere il suo ruolo di presenza e E’ questo l’elemento decisivo per una riferimento importante anche per le aspirazioni promozione della cultura della conservazione delle comunità locali. e della sostenibilità legata al territorio, con cui ottenere il successo istituzionale e dimostrare come (primavera 2011)

196 Il Parco, i parchi in Italia

I PARCHI D’ITALIA

n immenso patrimonio di natura e della promozione socioeconomica, civile e e biodiversità. Ma anche un culturale delle popolazioni locali e dei visitatori. patrimonio grandissimo di cultura, Nonostante le tante difficoltà, queste Istituzioni arte, storia, tradizioni, identità si stanno ormai imponendo alla attenzione della e Uvalori immateriali. E perciò un inestimabile opinione pubblica, grazie al loro riconosciuto patrimonio economico! ruolo e alle loro capacità di unire i territori, in una La creazione di un’area protetta, un parco visione di sistema integrato e partecipato e non più nazionale, un parco regionale, una riserva naturale di isole le cui connessioni, ecologiche o culturali, terrestre, una riserva naturale marina , può essere con le zone circostanti siano scarse o inesistenti. senz’altro considerata, come dichiarò qualche ll patrimonio naturale dell’Italia è tra i più tempo fa il Consiglio del National Park Service ricchi dell’Europa occidentale, e i suoi livelli “una espressione della fede nel futuro, un patto tra di biodiversità sono i più elevati del bacino del generazioni, una promessa dal passato al futuro”. Mediterraneo. La fondazione del primo Parco Nazionale nel Oggi, le aree naturali protette italiane sono 1872 nelle terre di Yellowstone, ha segnato la circa mille e coprono oltre il 12%per cento del nascita di un nuovo modo di “vedere la terra, territorio nazionale mentre, con i siti di Natura ed eventualmente anche i mari, da parte del 2000, individuati dall’Unione Europea, questa mondo”. Da allora, l’idea di Parco, propriamente superficie supera il 20%. americana, è stata adottata anche da altre nazioni. A venti anni dalla entrata in vigore della Da allora, i parchi e le riserve naturali, terrestri Legge Quadro sulle aree protette, approvata il e marini, sono molto ammirati e costituiscono, in 6 dicembre 1991, l’Italia dispone di un sistema quasi tutto il Pianeta, dei veri e propri sistemi da di parchi e riserve naturali che si articola in 23 tutelare per il beneficio della nuova generazione parchi nazionali, manca ancora all’appello quello di cittadini, in un mondo in continua evoluzione. del Gennargentu, 130 parchi regionali, 150 Come è ormai noto, e generalmente riconosciuto, riserve naturali statali, 30 aree marine protette, i parchi sono luoghi dove si possono dimostrare 400 riserve naturali regionali, oltre 300 aree i principi della biologia e dove si possono protette di varia tipologia. Altri 5 parchi nazionali sperimentare e realizzare attività stimolanti e numerose riserve naturali terrestri e marine e compatibili, rendendo partecipi le persone verranno nei prossimi mesi costituiti da parte interessate alla loro vita. dello Stato, delle regioni e delle provincie. Nei parchi, la storia dei territori e degli uomini Di conseguenza, l’Italia ricopre, nel panorama può essere compresa in un contesto molto ampio, europeo, un posto di rilievo per consistenza non soltanto come esperienza umana, ma come e varietà tipologica di aree protette terrestri e la somma delle interconnessioni di tutti gli marine, che coinvolgono direttamente l’intera esseri viventi e delle forze che formano la terra. articolazione istituzionale, dallo Stato alle regioni, Anche in Italia la storia dei parchi ha molto da dalle provincie ai comuni, alle associazioni. raccontare, proprio a partire dall’epoca del primo Un sistema complesso e apprezzato, che sta parco nazionale americano, quando in Abruzzo e peraltro costantemente crescendo anche grazie alle sul Gran Paradiso furono istituite due riserve di attività di relazione e di confronto che molti attori caccia, diventate poi, nel 1922, i primi due parchi hanno sviluppato con altre realtà nazionali e con nazionali italiani. associazioni non governative italiane ed europee. Poi, altri parchi nazionali e regionali, riserve Tutte queste entità territoriali costituiscono naturali dello Stato e delle regioni, aree marine la cosiddetta Rete Ecologica Nazionale, la cui protette e oasi di protezione sono stati proposti nascita e crescita è stata possibile grazie anche al e realizzati, fino a costituire, di fatto anche in consenso e al coinvolgimento delle istituzioni e Italia, un vero e proprio sistema a servizio della delle popolazioni locali che, gradualmente, hanno conservazione della natura e della biodiversità assunto, anche negli organismi di gestione, una

197 Il Parco, i parchi in Italia funzione positiva e collaborativa. Sviluppando monasteri e chiese rurali, oltre settanta ville una analisi più attenta e una tranquilla valutazione storiche, settanta musei. di queste realtà, si possono trarre alcune Per non parlare, poi, dei grandi valori immateriali considerazioni, a partire dal concetto di Parco per e della qualità che in questi luoghi sono custoditi, arrivare al ruolo e alle funzioni che i parchi sono delle tante storie individuali e collettive che hanno non solo chiamati, ma spesso sollecitati, a svolgere. caratterizzato questo processo di nascita e crescita Soltanto in questo modo è possibile comprendere, dei parchi, diventate qualità della vita, esperienza in tutto il suo valore, l’importanza che hanno educativa, recupero identitario, economia e nella attuale società globalizzata. modernità. Un Parco viene in genere immaginato e I valori immateriali e spirituali, parte integrante considerato come un territorio circoscritto, della vita dei parchi - armonia ed equilibrio tra gli dove la natura intatta è la presenza certamente esseri, pace intellettuale ed emotiva, pace morale, determinante. ansia di comprensione, autonomia pacifica della Un Parco, una riserva naturale, nella coscienza natura, delicatezza e fragilità degli esseri, gentilezza comune, viene spesso visto soltanto come un verso l’altro, dignità di ogni creatura vivente, patrimonio di foreste vergini, di praterie, di monti, bellezza di ogni cosa, senso morale elementare di rocce, di vette innevate, di fiumi, di laghi e di e pervasivo, libertà di ognuno, cooperazione tra fiori, rare piante, animali selvaggi, un insieme di uomini e natura-, fanno di questi territori luoghi natura senza la presenza dell’uomo. di assoluta eccellenza. Nelle grandi distese americane e africane è Luoghi in cui la qualità è l’elemento distintivo e quasi sempre così, ma in Europa, e specialmente discriminante e un presupposto indiscutibile. in Italia, i parchi sono territori che rivelano la I parchi e le riserve naturali italiani, che loro straordinaria ricchezza, diventando testimoni rappresentano quella grande realtà di storia, della infinita e affascinante storia della vita di bellezza e di ricchezza delle tante Italie delle dell’uomo nella natura. montagne, delle vallate, dei mari, della provincia. Essi sono ricchi di natura e biodiversità - 57000 Insomma, quella “piccola grande Italia” che mila specie animali (56168 invertebrati, 1254 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio vertebrati; specie simbolo come l’Orso marsicano Ciampi ebbe a definire “presidio di civiltà e parte e il Camoscio d’Abruzzo, lo Stambecco e l’Aquila integrante, costitutiva, della nostra identità, della reale, la Lince, il Gabbiano corso, la Foca monaca, nostra Patria”. Proprio per questo, la già richiamata la Lontra, il Cavaliere d’Italia, l’Aquila del legge Bonelli, il Lupo, il Picchio dorsobianco, la Vipera Quadro pone tra le finalità dei parchi, oltre dell’Orsini, la Salamandra pezzata, il Chirocefalo alla conservazione della natura, anche la tutela del Marchesoni, la Rosalia alpina), 6000 specie della cultura e delle attività umane tradizionali, vegetali (50 per cento di quelle europee, 13 per il perseguimento della integrazione dell’uomo con cento endemiche, rare e minacciate, tra le quali l’ambiente e con il paesaggio. l’Iris marsica, la Scarpetta di venere, l’Epipogio, La storia dei Parchi d’Italia, anche la più la Nigritella, la Peonia, il Botton d’oro, la recente, è stata una storia difficile ed esaltante e si Genziana maggiore), ma custodiscono anche un è praticamente conclusa, per la prima parte, con altro patrimonio di grandissimo e inestimabile sicuro successo. valore. Il patrimonio della cultura, dell’arte, delle Ora è in corso una fase nuova e altrettanto tradizioni. difficile, anzi sicuramente più difficile, anche se E della storia dell’uomo, rievocata nei siti il miglioramento continuo delle azioni e delle archeologici, nell’architettura dei piccoli centri attività e i risultati finora ottenuti inducono un storici, nel paesaggio agrario e in mille altri discreto ottimismo. particolari minori. Si tratta della fase del radicamento di queste Solo nei parchi nazionali sono stati censiti istituzioni nella realtà locali, della costruzione millesettecento centri storici, duecentosessanta del consenso tra le istituzioni e tra i cittadini, tra castelli, rocche e fortificazioni, centosessanta attraverso il migliore e deciso perseguimento della aree archeologiche, duecentonovanta tra santuari, missione della conservazione e della scoperta della

198 Il Parco, i parchi in Italia identità dei territori, della partecipazione delle occupate circa 4000 persone, tecnici ed esperti comunità, delle economie possibili e sostenibili da di amministrazione, di programmazione, di incentivare. economia, di controllo e vigilanza, di manutenzione In questo contesto, il protagonismo delle ambientale, studiosi e ricercatori, mentre in tutte comunità locali rappresenta certamente uno le altre attività turismo, agricoltura, artigianato, degli elementi fondativi dei parchi italiani, che commercio, servizi, lavorano intorno agli 80000 determina una visione molto aperta e dinamica addetti. rispetto ad altre, pure importanti, di altri paesi. Questi sono gestori di strutture ricettive e di Nonostante in Italia la spinta a dotarsi di un ristorazione, agricoltori e allevatori, artigiani, adeguato sistema di aree protette sia giunta e nuovi professionisti come operatori culturali, relativamente tardi, l’impegno e la partecipazione promotori e assistenti turistici, operatori del di componenti qualificate della società, hanno restauro ambientale e architettonico. permesso di produrre risultati importanti, come Questi dati devono poter essere considerati ebbe a sottolineare già qualche anno fa, ancora minimi, se si pensa agli attuali 30 milioni il Presidente Ciampi, in un messaggio agli di visitatori/anno, ai 90 milioni di presenze/ amministratori degli enti di gestione riuniti in anno e agli oltre dieci miliardi/anno di impatto occasione di un convegno nazionale, quando finanziario. Ma le cose non sempre vanno per il scriveva “i parchi costituiscono un elemento meglio. dell’identità del nostro popolo e una delle Ci sono stati spesso, ci sono ora e ci potranno espressioni più alte della sua storia politica e ancora essere problemi e difficoltà per i parchi istituzionale”. d’Italia. E come lo stesso Presidente Giorgio Napolitano E non ci si può perciò esimere da alcune ha ribadito nel messaggio inviato a Europarc 2010, considerazioni sulla loro attuale situazione, il Congresso delle aree protette europee, svoltosi al all’inizio del secondo decennio, del primo secolo, Parco nel settembre dell’anno passato. del terzo millennio. Ciò che i parchi italiani hanno fatto e stanno Soprattutto non si può non fare alcune facendo nel campo della conservazione del considerazioni critiche, che evidenziano le molte patrimonio naturale e della promozione economica difficoltà in questo momento di crisi che anche i sostenibile, nonostante le continue e ricorrenti parchi stanno vivendo. difficoltà, molto spesso tra l’indifferenza e la Di grave crisi economica e morale: quando insensibilità dei vari governi nazionali, regionali e sembrerebbe inutile parlare di conservazione della locali, ha dello straordinario, essendo stati capaci natura e della biodiversità e di sviluppo corretto e di coinvolgere non soltanto esperti e associazioni, sostenibile. ma anche organizzazioni produttive del turismo, E’, al contrario, ormai giunto il momento per della agricoltura, dell’artigianato, dei servizi e riaffermare e rilanciare questa bella e positiva quindi le imprese, il mondo del lavoro, gli ordini realtà italiana, che tanto può contribuire al professionali, la scuola, il mondo della ricerca. superamento di una fase delicata per la comunità Con risultati all’inizio del tutto impensabili nazionale, e specialmente per la comunità locale in termini di occupazione diretta e indotta, di di territori definiti e riconosciuti “di eccellenza”. imprese impegnate nei vari settori della economia. Territori i quali stanno purtroppo negativamente Una occupazione che si distribuisce in due diverse sperimentando sulla propria pelle un certo prospettive, una di carattere organizzativo e disinteresse, se non addirittura una certa ostilità, gestionale e l’altra di carattere più specificamente da parte dei governi e di alcuni settori della società produttivo, e che si traduce, in concreto, e del mondo economico. nell’impegno di professionalità di primo piano. Non sembra proprio il caso e non sarebbe Nell’indotto, cioè nelle attività che sono nate assolutamente giusto ridimensionare il notevole e hanno avuto uno sviluppo importante, sono lavoro svolto negli anni e limitare il chiaro poi impegnati imprenditori e operatori locali, successo registrato. cooperative, società e agenzie di servizi. E, allora, bisognerà lavorare per determinare un Negli enti e negli organismi di gestione sono nuovo movimento di cittadini, amministratori,

199 Il Parco, i parchi in Italia attori locali, elementi del volontariato, gruppi condividono e sostengono quanto queste culturali, capace di rilanciare con forza, con istituzioni fanno. L’Italia ha impiegato tempo a entusiasmo e convinzione la missione delle aree farli, ma adesso ha i suoi parchi. Deve una volta naturali protette, approfittando proprio di questo per tutte decidere cosa farne. Dopo gli anni del momento particolare in cui la loro precipua pionierismo, della sofferenza, della innovazione funzione sembra in qualche modo essere messa in e, forse, della straordinarietà, in ogni senso, deve discussione. iniziare il periodo della normalità. L’informazione territoriale, ad esempio, è Della normalità istituzionale, legislativa, davvero fondamentale. Bisognerà lavorare in amministrativa e gestionale. Della piena modo da incoraggiare, a ogni livello, una opinione integrazione dei parchi nella vita istituzionale pubblica vivace per dimostrare che le collettività, dello Stato. al contrario di come potrebbe sembrare, I parchi hanno lavorato e lavorano bene

200 Il Parco, i parchi in Italia per svolgere le funzioni di preservazione e nazionali che per quelli regionali, che per le aree valorizzazione del grande e immenso patrimonio marine protette. che custodiscono. Non solo lo Stato ma anche diverse regioni, I risultati lo confermano. Purtroppo, il loro infatti, stanno drasticamente riducendo i messaggio non è ancora adeguatamente penetrato finanziamenti, ordinari e per gli investimenti. nel mondo della cultura, dello spettacolo, della Anche se sono state date assicurazioni sulla comunicazione. soluzione positiva della questione, almeno per Della politica! Chi nei parchi agisce deve ancora quest’anno, è opportuno non abbassare la guardia lavorare molto per spiegare bene alla opinione mettendo in campo ogni possibile azione per pubblica, alla popolazione, i momenti fondamentali assicurare certezze e tranquillità agli enti di della loro azione, da quello conservativo a quello gestione. produttivo, a quello educativo promozionale per Per i parchi nazionali, ad esempio, oltre alla ottenere fiducia, favore e appoggio, comunicando riduzione delle risorse ordinarie, peraltro in le proprie sfide e le proprie proposte contemporanea con la istituzione di nuovi enti e Così facendo essi potranno confermare e quindi con un maggior numero di soggetti con sviluppare ulteriormente tutto ciò che di buono cui ripartirle, sono stati praticamente azzerati tutti sono riusciti a fare in attività e iniziative di assoluto gli interventi di programmi e progetti particolari, valore innovativo e di sicuro successo divulgativo. finanziamenti straordinari e speciali, per la E’ ormai acquisito definitivamente il concetto che evidente impossibilità di cofinanziarli con risorse il benessere e la qualità della vita non possono dirette o comunque diverse. più fare a meno di territori conservati e perciò E’ perciò di urgenza assoluta la necessità e dei parchi, strumenti insopprimibili per aiutare la l’inderogabilità di affrontare in modo deciso società a soddisfare i bisogni culturali, economici la questione delle risorse finanziarie ai parchi e spirituali. nazionali, alle aree marine protette, ai parchi Moltissime delle belle e apprezzate esperienze che regionali e alle riserve naturali, sia per la corrente in questi ultimi anni sono state realizzate, grazie gestione che per gli investimenti. all’azione e all’impegno, spesso molto duro, dei Solo così potranno essere ancora soddisfatte le parchi nazionali, regionali e delle riserve naturali, tante aspettative degli italiani e delle comunità sono il frutto della collaborazione con i comuni, locali, che molto ancora si attendono in tema le comunità montane, le provincie e le regioni, di conservazione e di promozione e sviluppo con le organizzazioni di base, le associazioni sostenibile. culturali e di categoria e quindi le associazioni Solo così i parchi potranno dare un concreto di rappresentanza degli operatori del posto e le contributo al superamento delle attuali sofferenze associazioni degli agricoltori, allevatori, operatori e della gravissima crisi che condizionano, turistici, artigiani, commercianti, società, agenzie ovviamente, anche queste realtà. e cooperative di servizi. In conclusione, i parchi d’Italia, che dispongono Sono il frutto, a volte, del costante impegno in di idee e progetti di qualità, moderni e innovativi, veri e propri tavoli di lavoro o di concertazione ora più che mai hanno bisogno di risposte urgenti, con tutte queste istituzioni. In questo modo sono che devono prendere il posto dei luoghi comuni, state avviate e realizzate vere e proprie esperienze degli annunci, delle piccole polemiche, in modo di democrazia e partecipazione che hanno fatto da poter ancora programmare l’avvenire ed essere crescere il territorio e le istituzioni. sempre considerati, “espressione della fede nel Per tutto ciò, non si può comprendere la futuro, un patto tra generazioni, una promessa dal mancanza di attenzione dei governi nazionale e passato al futuro”, ribadendo quel modo nuovo regionali, di fronte a una grave crisi economica “di vedere la terra e il mare da parte del mondo”. dei territori, e la decisione di tagliare le già modestissime risorse finanziarie destinate a questo (estate 2011). settore. Quella delle risorse finanziarie per i parchi è una questione di assoluta priorità. Sia per i parchi

201 Il Parco, i parchi in Italia

FORESTE PER IL FUTURO

al 28 novembre all’11 dicembre, 2008-2012. Ad oggi invece sappiamo dal rapporto si è svolta a Durban, in Sudafrica, dell’IPCC dell’ONU (che sarà presentato nella la XVII Conferenza delle Parti sua interezza a febbraio 2012) che le emissioni (COP17) della Convenzione dal 1990 sono aumentate nell’ordine del 30% e la ONUD sui cambiamenti climatici (Convenzione concentrazione di CO2 nell’atmosfera è la più alta quadro sul clima globale delle nazioni unite). degli ultimi due milioni di anni. Delegazioni da 190 paesi del mondo, tra cui l’Italia L’aumento della temperatura terrestre che ne naturalmente, si sono incontrate per discutere di sta derivando causerà crescenti squilibri climatici cosa fare di questo Pianeta, per comprendere se ci ed eventi meteorologici profondamente dannosi, siano punti di vista comuni per attivare politiche non solo nei paesi del sud del mondo. Ne sono di sostenibilità ecologica delle nostre economie e testimonianza i violenti nubifragi che hanno società. colpito qualche settimana fa Genova, le Cinque Dopo estenuanti discussioni, è stato evitato Terre, il messinese, la Versilia, complice anche il il fallimento totale aprendo un percorso per il grave degrado idrogeologico di questi territori. raggiungimento di accordi più precisi a partire dal Che fare? Mentre leggevo i primi resoconti da 2015. Anche se le Nazioni Unite hanno dato la Durban, a dire il vero, molto rari - i media italiani notizia con ottimismo, c’è stato un accordo molto sembrano del tutto e colpevolmente disinteressati timido proiettato addirittura al 2020, quando a tali fondamentali problemi che influenzano dovrebbe cominciare a vedersi qualche iniziativa direttamente le nostre condizioni sociali ed concreta. economiche -, ho pensato a una donna, una grande Si può comunque dire che sono state in qualche donna scomparsa a settembre di quest’anno: modo superate le secche della COP16 del 2010 Wangari Maathai. Wangari era un’attivista a Cancun, in Messico, e della COP15 del 2009 keniota, un’attivista dei diritti della natura e a Copenaghen, quando nessun accordo era stato delle donne, una protagonista della società civile raggiunto. In particolare, oggetto di discussione è africana e dei paesi del sud del mondo, una grande stata la conferma e prosecuzione del Protocollo di personalità politica e culturale internazionale. Kyoto sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Nel 2004, per il suo impegno per la giustizia, le Alcuni grandi paesi - USA, Cina, Russia, è stato conferito il Premio Nobel per la Pace. Canada, Giappone, Brasile - hanno continuato a Ma qual è stato il grande impegno di Wangari dire molti no. per la pace e la giustizia? Uno su tutti: piantare Un certo ruolo sembra invece essere stato alberi. riconquistato dall’Europa: l’augurio è che possa Nel 1977 ha fondato il Green Belt Movement, esercitarlo positivamente nei prossimi anni. una ONG che a partire soprattutto dagli anni Prima della conferenza è stato presentata ‘90 ha promosso una grande campagna di un’anteprima di un rapporto dell’IPCC sensibilizzazione contro la deforestazione e per la (International Panel on Climate Change protezione e il riequilibrio ecologico delle foreste dell’ONU), scritto da 220 scienziati e climatologi africane. Il Green Belt Movement e Wangari di 66 paesi del mondo. Il rapporto ci dice della Maathai in 20 anni hanno piantato in Kenya e situazione di estrema gravità della concentrazione in Africa oltre 40 milioni di alberi per combattere di anidride carbonica nell’atmosfera terrestre, l’erosione, la desertificazione e il degrado degli la principale causa del riscaldamento delle ecosistemi di quelle regioni. temperature globali. Ricordare l’impegno di Wangari Maathai in Il Protocollo di Kyoto, sottoscritto nel 1997 questo fine anno 2011 mi sembra particolarmente ed entrato in vigore nel 2005, chiedeva alle importante. Il 2011 è stato infatti dichiarato grandi potenze industriali della terra riduzioni di come International Year of Forests dall’ONU/ emissioni di CO2 nell’ordine del 5% (sulla base UNEP. Durante le cerimonia d’apertura presso il della quota di emissioni del 1990) nel periodo palazzo delle Nazioni Unite a New York, davanti

202 Il Parco, i parchi in Italia

ai delegati mondiali dell’Assemblea Generale è una dinamica folle di sovraconsumo. Che valore stato invitato a parlare un bambino tedesco di 13 economico ha questa ricchezza consumata? A anni, Felix Finkbeiner. Felix, ispirato da Wangari quale costo ammonterebbe la sua sostituzione, il Maathai, ha fondato 4 anni fa insieme ad alcuni suo rifinanziamento, qualora la perdessimo? altri piccoli amici una ONG chiamata Plant for Allo stesso modo consumiamo tutte le risorse the Planet. Anche l’obiettivo di Felix è piantare naturali del Pianeta in modo sempre crescente. alberi, piantare alberi su tutta la terra. In un volume di grande valore appena pubblicato Felix e i suoi amici, il cui numero è cresciuto a cura del centro di ricerca tedesco Wuppertal esponenzialmente in molti paesi del mondo, hanno Institut, Futuro Sostenibile, ed edito in Italia piantato finora circa 4 milioni di alberi. Il loro grazie all’iniziativa dei partner di “Terra Futura” obiettivo è piantarne 150 milioni. La sua energia e - Legambiente, Acli, Arci, Caritas, Banca Etica, la sua visionarietà sono contagiose e commoventi. Cisl - si sottolinea come nel 2010 il giorno a Guardando il video del suo discorso all’ONU su partire dal quale il consumo globale delle risorse Youtube se ne resta ammirati, sconcertati. naturali ha superato il tasso con cui la natura le Sconcertati dal suo coraggio, dalla sua rigenera è stato il 21 agosto, mentre nel 1987 era immediatezza, dalla sua gioia nel portare avanti il 20 dicembre. questa battaglia. In queste settimane e mesi siamo immersi in una Lo slogan di Plant for the Planet è “Stop Talking. costante angoscia da debito pubblico, attraversiamo Start Planting”. una profonda crisi di insolvenza degli Stati, delle Un suggerimento che dovremmo iniziare a imprese, delle famiglie, dei cittadini. Abbiamo seguire da subito e un’accusa che Felix rivolge consumato a debito per decenni, per decenni ai vecchi del mondo, alla politica, alla società abbiamo prodotto e continuiamo a produrre distratta e incapace di vedere le emergenze del deficit di bilancio. Siamo divenuti, come paese, pianeta. Le foreste sono il nostro futuro. La loro uno dei principali accumulatori di debito a livello scomparsa e il loro degrado stanno minacciando internazionale. L’Italia ha il 4° debito pubblico seriamente la possibilità della vita sulla terra nei più imponente del mondo in termini assoluti, e decenni e secoli a venire, specie con gli attuali l’ottavo in termini relativi rispetto al Pil. tassi di crescita demografica (varie proiezioni Siamo arrivati da alcune settimane fino al limite indicano che saremo 9,1 miliardi nel 2050, ultimo, al limite della totale insostenibilità di con un fabbisogno alimentare accresciuto del esso, l’insolvenza. Ora dobbiamo fare sacrifici, 70%). Le foreste selvagge sono tra i più grandi coprire quel debito a una velocità superiore al suo serbatoi naturali di C02, depositi di stoccaggio incremento. e trasformazione di anidride carbonica in Ma dentro questa angoscia non ci stiamo ossigeno, grandi fabbriche di vita altamente accorgendo che stiamo accumulando, a livello produttive. Noi le stiamo consumando. Stiamo internazionale, mondiale, un debito molto più smantellando alcune delle strutture ecologiche pesante e doloroso, per il quale, se dovessimo più produttive ed economiche che abbiamo. arrivare a breve su quel limite di insolvenza, Stiamo distruggendo ricchezza. Una ricchezza che non saranno sufficienti i sacrifici. È il debito che si esplica, oltre allo stoccaggio e trasformazione stiamo accumulando con la Terra. Il fatto che dal di C02, in protezione contro le alluvioni, gli 21 agosto al 31 dicembre di ogni anno stiamo smottamenti, le valanghe, la desertificazione, in consumando a deficit significa che stiamo traendo regolazione delle falde acquifere e dei corsi dei risorse dai “risparmi” della Terra, dal patrimonio fiumi, in approvvigionamento di acqua potabile, terrestre di risorse naturali. Il grande ecologo ed in protezione e sviluppo della biodiversità, e non economista Paul Hawken ha chiamato ciò una ultimo in fornitura di spazi ricreativi, rigenerativi sorta di “tassazione senza rappresentanza” sulle per gli esseri umani, per il loro benessere psichico generazioni future. Ma le generazioni future non e fisico. E una ricchezza che ci è stata donata, possono ribellarsi contro di noi. Per cui noi non in cui ci è capitato di nascere, ma che non subiamo tale forma di deterrenza democratica. sappiamo riconoscere come tale. Oppure che, se la Consumiamo risorse a una velocità del 50% riconosciamo come tale, preferiamo sfruttarla, in superiore alla velocità con cui la Terra, la Biosfera,

203 Il Parco, i parchi in Italia riesce a riprodurle. In base a un recentissimo e le nostre capacità predittive sono quasi nulle. rapporto pubblicato dal WWF Internazionale, il Non basteranno i sacrifici necessari oggi per Living Foresi Report: Forests for a Living Planet, rientrare di qualche miliardo di euro nei parametri se mantenessimo il corrente tasso di consumo e patti di stabilità dei conti pubblici. Abbiamo un delle risorse naturali nei prossimi anni, entro il bilancio pubblico internazionale gigantesco da 2030 avremmo bisogno della capacità rigenerativa gestire, ma ce ne disinteressiamo. 230 milioni di delle risorse naturali di 2 pianeti. In particolare, ettari di foreste perdute nei 40 anni a venire sono riguardo al tasso corrente della deforestazione, il circa 10 miliardi di alberi. Wangari Maathai e rapporto nota che, se ne mantenessimo l’attuale Felix Finkbeiner ne hanno piantati e ne piantano livello, avremmo entro 40 anni una perdita della decine di milioni. Evidentemente non bastano. superficie di foreste nell’ordine dei 230 milioni di Il loro, oltre ad essere un attivismo pragmatico ha. di estrema importanza, è prima di tutto un serio Ciò determina e determinerà una crescente e profondo messaggio culturale. Un messaggio di velocità di accumulo del nostro indebitamento con cambiamento e di attenzione, di cura. Dobbiamo la terra. Quali costi economici dovremo sostenere assorbirlo, farlo nostro, diffonderlo e agire. per il recupero di tali capitali consumati? Qualche giorno fa ho rivisto su Youtube il Neppure la nostra velocità di creatività scientifica cortometraggio d’animazione, vincitore di un e di sviluppo tecnologico, e quindi di efficienza, Premio Oscar, L’uomo che piantava gli alberi, può evitare questo progressivo incremento di tratto da un racconto di Jean Giono. È una debito ecologico ed economico. meraviglia che torno spesso a riguardare, e che Quando arriveremo all’insolvenza? Come si riesce a regalare una forza estetica rara a queste manifesterà l’insolvenza? Sarà sufficiente decidere idee. allora di mutare in modo doloroso il nostro modo A livello locale, qui nel Parco proviamo a fare di consumare risorse? la nostra parte. Le nostre foreste sono un esempio Conosciamo abbastanza la biosfera da prevedere vivente di capitale naturale. Racchiudono infinite le dinamiche della insostenibilità? I sistemi ricchezze, sistemi di fornitura di servizi ecologici naturali possono crollare in modo incontrollabile, e di biodiversità che, oltre a rendere possibile la

204 Il Parco, i parchi in Italia nostra vita, sono dei beni di valore economico che abbiamo di fronte è soprattutto culturale: difficilmente stimabile. Forse saremo capaci di imparare osservando la natura, imparare stimarli e quantificarli solo quando li avremo vivendola. perduti, non essendo essi più recuperabili. Acquisire rispetto, per le foreste e per ogni forma Speriamo di non dover arrivare a questo limite di risorsa di vita in cui la natura si manifesta. per aprire lo sguardo su questo patrimonio di cui Ma anche acquisire una forma di razionalità più godiamo. alta, più complessa: per intravedere una perdita I nostri alberi sono la più grande risorsa che dove ci sembra di aver ottenuto un guadagno, e abbiamo, e non si tratta di una risorsa che offre per accorgersi invece di aver prodotto ricchezza benefici solo a chi vive in questi territori. Sono dove credevamo di aver perduto qualcosa. una risorsa che dà ricchezza a tutti. Dobbiamo proteggerli, e in modo sempre più serio e (inverno 2011). consapevole comprendere il loro valore. La sfida

205 Il Parco, i parchi in Italia

L’ABRUZZO DEI PARCHI

Abruzzo, con i suoi tre grandi dell’intera Regione. parchi nazionali, il parco regionale In questo senso, pensare ai parchi, significa in e le trenta riserve naturali, per particolare pensare alle iniziative che essi possono una superficie di oltre il trenta per promuovere e intraprendere; e che in effetti centoL’ del proprio territorio, si definisce, da tempo, promuovono e intraprendono, rappresentando il Regione dei parchi. loro modo di agire. I parchi e le riserve naturali abruzzesi sono ricchi Essendo la conservazione della natura la prima non solo di Natura e biodiversità, ma custodiscono finalità, i progetti che si mettono in campo e che anche un grandissimo e inestimabile patrimonio si realizzano non possono essere che compatibili di cultura, arte, tradizioni. con questa funzione. La storia dell’uomo è rievocata nei siti Ciò non significa limitarne la portata culturale archeologici, nella architettura dei piccoli centri ed economica: significa solamente selezionare e storici, nel paesaggio agrario e in mille altri puntare sulla qualità di quello che si fa. particolari che caratterizzano queste aree naturali I parchi abruzzesi sono territori di grande valore protette. Aree naturali protette complesse e naturalistico, dove spesso l’uomo ha vissuto e vive difficili che meritano la massima attenzione e la in diretto contatto con l’ambiente. La cura nel più rigorosa tutela, da perseguire nel quadro di conservare questo ambiente, insieme alla cultura, una corretta e sostenibile valorizzazione. all’arte e alle tradizioni locali è un modo di agire Nonostante il tanto lavoro degli anni passati, di fondamentale importanza. le esperienze positive del Parco storico e dei Dalla conservazione, non solo della natura, ma nuovi parchi, notevoli sono ancora le attese delle anche del legame genuino che lega gli abruzzesi popolazioni locali, che non sempre sono state e ad essa, non si può prescindere. Per questo i sono partecipi della vita di queste istituzioni. parchi devono impegnarsi seriamente anche nella Per questo, da sempre, l’opinione pubblica promozione di attività locali, non potendosi oggi guarda con attenzione alla Regione che sempre limitare solamente ad attività di conservazione più dovrebbe fare, della natura e del patrimonio passiva. E’ essenziale che, nel conservare e nel culturale, la punta di diamante di una azione proteggere la natura i parchi siano capaci anche nuova e di qualità. di favorire l’aspetto essenziale di partecipazione e I parchi devono essere naturalmente i primi di promozione. protagonisti e i principali responsabili di una In caso contrario, non ci sarebbe l’opportuno politica moderna che guardi positivamente supporto materiale alla vita della popolazione che all’avvenire. Gestire la conservazione di un’area e vive in questi territori. la sua sostenibile valorizzazione, è un impegno che Le attività locali sono l’artigianato, l’agricoltura richiede serietà e molta ragionevolezza; specie per tradizionale, l’allevamento selezionato e di qualità, quanto riguarda la comprensione dei pericoli che il turismo. possono derivare da un cattivo uso delle risorse Tutte attività che saranno compatibili naturali. ecologicamente, in quanto è davvero importante La funzione dei parchi è perciò quella di gestire che i parchi funzionino anche grazie alle iniziative il proprio territorio in modo discreto e utile economiche e culturali della gente che vi risiede. comprendendone pienamente l’importanza e il Di conseguenza, essi devono dedicare molti valore, da comunicare e farlo poi recepire a tutti. sforzi alla trasmissione dei propri valori culturali, Entrando nel merito del funzionamento di devono stimolare la consapevolezza e la fiducia queste istituzioni, si può senz’altro dire che, se di tutti nelle grandi possibilità di sviluppo e di questa e la loro funzione, molti sono i modi e i benessere sociale ed economico che risiedono mezzi per concretizzarla e far notare le sue qualità, nella gestione ecologica del territorio. dando cosi un reale contributo alla crescita Purtroppo, nonostante le positive esperienze economica e culturale delle comunità locali e passate e presenti, anche in Abruzzo i parchi

206 Il Parco, i parchi in Italia continuano a muoversi tra difficoltà e obiezioni; Una economia razionale e sana, portatrice di anche se, per fortuna, si può aggiungere che la benessere durevole, deve essere infatti compatibile loro buona causa appare oggi talmente evidente con queste condizioni. che la gente inizia finalmente a comprenderla e Rispetto a un quadro generale molto difficile, condividerla. bisogna affermare sempre più decisamente e far Per migliorare questa condivisione i parchi comprendere che, in Abruzzo specialmente, la devono essere sempre più capaci di definire natura ha anche un grande valore economico progetti e iniziative, migliorando la chiarezza da saper mettere a frutto con intelligenza e nelle azioni che svolgono, la sicurezza decisionale lungimiranza. nelle scelte e la semplificazione burocratica nei E ‘ una sfida certamente difficile, ma anche uno procedimenti. degli impegni più importanti che la popolazione Tutto ciò, insieme a una partecipazione attiva, abruzzese deve dimostrare di saper assolvere nel nelle iniziative e negli impegni, capace di rendere proprio precipuo interesse. la gente locale pienamente consapevole che la natura deve essere conservata e protetta. (primavera 2012)

207 Il Parco, i parchi in Italia

I NOVANTA ANNI DEL PARCO

ome scrive Erminio Sipari nella parti: una di parco vero e proprio, dove la natura sua Relazione alla Commissione era regina incontrastata e protetta; un’altra detta Amministratrice dell’Ente Riserva, dove erano possibili e auspicabili attività Autonomo del Parco Nazionale di sviluppo socioeconomico, con “modificazioni d’AbruzzoC del 17 maggio 1923, giorno del suo colturali, miglioramenti di viabilità e di insediamento da Presidente, il 25 novembre abitabilità”, prevedendo nel contempo una 1921 “ebbe luogo, con interventi di autorevoli normativa particolare che regolava l’esercizio della rappresentanti di pubbliche amministrazioni e di caccia e della pesca, il divieto dell’abbattimento di private istituzioni, una storica riunione” indetta alberi e la trasformazione dei boschi, mantenendo a cura della Fondazione Pro Montibus, con il “il sapiente equilibrio dalla natura disposto”. Il fine di “addivenire alla creazione di un apposito regolamento del Parco riguardava inoltre i danni organismo destinato ad assumere direttamente della fauna, le affittanze dei boschi e altre attività. il compito di intensificare l’azione intrapresa per Direttorio del Parco aveva intanto deliberato, il condurre a pronto adempimento l’opera”. Vale 10 giugno 1922 “di addivenire alla inaugurazione a dire l’opera di istituire un parco nazionale del Parco” in occasione di una programmata nelle terre dell’Orso bruno dell’Appennino e escursione alpinistica in zona con la partecipazione del Camoscio d’Abruzzo, i quali “si nascondono del Principe Ereditario. ancora in non molti numerosi rappresentanti, Nel frattempo, furono perfezionati i rapporti specialmente nella zona selvaggia dei monti che tra il Parco e l’Associazione Pro Montibus, che fanno da spartiacque tra il Sangro e il Fucino trasferì all’Ente i diritti che aveva acquistati, da Pescasseroli alla Valle Longa e nei fitti boschi corrispondendo un regolare canone di affitto, “per presso e sopra Opi e Civitella Alfedena”. un totale di L. 7.500 annue” oltre che al Comune Alla riunione del 25 novembre parteciparono, di Opi per i primi 500 ettari nella Val Fondillo tra gli altri, esponenti e illustri rappresentanti di “la gemma verde e più preziosa del Parco”, anche Associazioni culturali e turistiche, di Ministeri e ai comuni di Civitella Alfedena, Pescasseroli, Università, e vi prese parte lo stesso Sipari, anche Villavallelonga, Lecce nei Marsi, Gioia dei Marsi e in rappresentanza del Governo in qualità di Bisegna, che misero a disposizione altre “contrade Sottosegretario di Stato. meravigliosamente belle ed interessanti” per una In detta riunione “dopo ampia ed esauriente superficie complessiva di 12.000 ettari. discussione, alla quale parteciparono tutti gli Per raggiungere questo risultato furono necessarie intervenuti fu, per acclamazione, dichiarato molte e pazienti trattative per superare “pregiudizi costituito il Parco Nazionale d’Abruzzo, fu inveterati e debellando multiformi interessi difesi approvato con disperato accanimento”. Fu necessario far Statuto dell’Ente e deliberata la nomina di un adottare più di quindici deliberazioni dai consigli Direttorio provvisorio composto da nove membri comunali interessati e, chi “conosce la vita, le con mandato tassativo di completare nel più bizze e le rivalità dei piccoli comuni di montagna”, breve tempo possibile l’organizzazione pratica del può immaginare quante e quali difficoltà furono Parco e di provvedere i mezzi per assicurare il suo superate, riuscendo a convincere amministrazioni normale funzionamento”. e comunità locali della validità e della utilità La inaugurazione vera e propria del Parco ebbe derivante dalla nascita dell’area protetta, non però luogo quasi un anno dopo, nel corso del quale soltanto per il fatto che venisse corrisposto un il dibattito culturale e politico fu molto vivace. canone fisso d’affitto quanto per la opportunità Si discusse del significato di parco nazionale che veniva offerta a quei territori di avviare le e delle differenze con quello dell’Engadina prime attività di sviluppo turistico. In tal senso, istituito qualche anno prima, dove la natura infatti, si articolò poi il programma pluriennale di veniva protetta in modo integrale. Si stabilì che amministrazione e gestione elaborato da Erminio il Parco doveva essere “zonato” in due differenti Sipari, i cui punti principali riguardavano la

208 Il Parco, i parchi in Italia installazione e il miglioramento delle strutture turistico ricettive, anche con contributi per la realizzazione di rifugi e piccoli alberghi, lo sviluppo della “propaganda”, il miglioramento della rete stradale, i rimboschimenti. L’inaugurazione ebbe quindi luogo in forma solenne il giorno 9 settembre 1922 alla presenza di Autorità politiche e governative, culturali, religiose e amministrative, e di tutti i Sindaci e Segretari dei comuni aderenti al Parco. Parteciparono inoltre ministri, sottosegretari, parlamentari, studiosi e accademici. La cerimonia è ricordata, nel luogo dove si svolse, presso la Fontana detta di San Rocco “alle prime case strutture pubbliche di servizio. di Pescasseroli, verso Gioia”, con la seguente Nella semplice proposta si può senza dubbio iscrizione: Il Parco Nazionale d’Abruzzo sorto intravedere il percorso che si sarebbe sviluppato per la protezione delle silvane bellezze e dei nei decenni successivi, portando alla nascita del tesori della natura qui inaugurato il IX Sett. Parco Nazionale. Nel 1872 la riserva di caccia fu MCMXXII. Questa “solenne” cerimonia, istituita e, tra alterne vicende con soppressioni testimonia ancora Erminio Sipari, “ebbe per molti e ricostituzioni, giunse fino al 1913, quando giorni larga eco nei principali organi della stampa cominciò a prendere concretamente corpo l’idea quotidiana, che ne parlarono con grande simpatia di istituire un parco nazionale, sulla base della e con vivo entusiasmo, richiamando sulla geniale proposta del 1907. iniziativa tutto l’interesse del pubblico italiano e In quegli anni, seguendo l’esempio dell’America anche straniero”. Al termine di questo percorso e della Germania, anche in Svizzera veniva “costituente”, arriva il Regio Decreto Legge 11 proposta la costituzione di Parchi Nazionali. gennaio 1923, n. 257, convertito poi nella Legge Nel 1909 fu costituita la “Ligue suisse pour la 12 luglio 1923, n. 1511. protection de la nature” che assunse in affitto, negli Ricostruendo la vicenda della istituzione del anni successivi, territori dei comuni di Zernez e Parco, non si può non ricordare che l’idea era già altri, trasferendo poi i contratti dalla Associazione affiorata nel 1907 e che, due eminenti studiosi alla Confederazione elvetica. Anche in Italia naturalisti, lo zoologo Alessandro Chigi e il nascevano nel contempo alcune associazioni per botanico Romualdo Pirotta, avevano proposto nel la protezione di monumenti “pittoreschi e naturali 1917 un ambizioso progetto di territorio protetto d’Italia”. Così nacque l’idea del Parco Nazionale nell’Appennino Centrale, esteso ben 173 mila d’Abruzzo. ettari. La proposta di tutela di una così vasta area I primi anni del Parco furono caratterizzati da era accompagnata da una vera e propria mappa, alcuni ampliamenti territoriali, da importanti che indicava l’habitat delle due più importanti e iniziative promozionali e da notevoli difficoltà di pregiate specie da tutelare. ordine finanziario, gestionale e politico. Ma, volendo, l’inizio della Storia del Parco Nel 1923 il Parco era di 18 mila ettari. I successivi può essere fatta risalire, addirittura, al tempo ampliamenti del 1925 e del 1926 lo portarono a 30 della Unità d’Italia (1860) e poi della istituzione mila ettari, che tali restarono fino al 1976 quando, del primo Parco Nazionale al mondo, il Parco con lo storico ampliamento ai monti Marsicano Nazionale di Yellowstone (1872). Fu infatti nel e Godi, dopo “cruenti” battaglie del mondo 1860 che Leonardo Dorotea, sindaco di Villetta ambientalista e di una piccola parte, anche locale, Barrea, lanciando l’idea della creazione di una di quello politico-amministrativo più aperto riserva reale di caccia ne illustrò al Consiglio e lungimirante, il Parco fu ampliato di altri 10 comunale la finalità e l’utilità, con riferimento alla mila ettari. Arrivarono poi altri provvedimenti del fauna e alla reintroduzione di specie scomparse, 1990 per le Mainarde e del 1999 per la Valle del al patrimonio agrosilvopastorale e al turismo, alle

209 Il Parco, i parchi in Italia

Giovenco, che portarono il Parco alla superficie naturalistiche, ma che costituiva anche una entità attuale di 50 mila ettari, e una Zona cuscinetto peculiare e unica, ospitando nel proprio territorio di Protezione Esterna (Area Contigua) di 80 mila anche tanta cultura umana. ettari. Anche negli ultimi anni, quasi a ripetere le storie Nel 1933 l’Ente autonomo fu soppresso e dei decenni precedenti, la vita del Parco è stata fino al 1950, anno della sua ricostituzione, le particolarmente difficile e sofferta. E lo è ancora. iniziative di conservazione della natura e le Ma oggi, superando gradualmente le difficoltà, attività promozionali e di gestione regredirono pensando al futuro e consapevole del suo ruolo notevolmente. nel contesto delle aree protette italiane, europee Nel 1951, sullo slancio del rinnovato impegno e mondiali, il Parco lavora sulla base dei moderni istituzionale, il Parco riprese a funzionare principi della conservazione, della promozione normalmente fino a quando, negli anni sessanta, territoriale consapevole, della partecipazione e del profonde trasformazioni territoriali e selvagge dialogo. aggressioni speculative ne misero seriamente in Entrando nel suo territorio, si percepisce chiara pericolo la sopravvivenza. la sensazione di trovarsi in un luogo diverso, un Dal 1969, grazie a epocali battaglie in sua luogo dove la “Natura è Protetta”, dove la natura difesa, segnate da campagne giornalistiche, da merita un rispetto particolare. mozioni nazionali e internazionali, da continue Dove la natura deve essere libera di crescere manifestazioni in suo favore e dal rinnovo della spontaneamente. Direzione dell’Ente, ebbe inizio il rilancio del E non solo. Parco e riprese vigore in tutta l’Italia il dibattito Un luogo dove i villaggi, arrampicati sulle pendici sulla conservazione della natura, che porterà delle montagne, si mostrano al visitatore in tutta ,infine, alla approvazione della legge quadro del la loro bellezza architettonica, frutto di un lungo 1991. processo generativo che ne ha definito l’identità Il Parco Nazionale d’Abruzzo, oggi Parco sociale e culturale, le cui tracce si riscontrano nelle Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (la attività e nelle produzioni materiale e spirituali legge 29 marzo 2001, n. 93 ne ha cambiato la degli abitanti. denominazione) è stato sicuramente, e per molti Ma, come si è detto, il Parco è soprattutto versi lo è ancora, un riferimento importante, in il “Regno della Natura”, il “cuore naturale certi momenti quasi esclusivo, della conservazione dell’Appennino”. della Natura in Italia, rappresentando anche uno Le foreste di Faggio ricoprono oltre il 60% degli elementi costitutivi dell’immagine dell’Italia del territorio, i boschi di cerri, aceri, tassi, pini all’estero. neri e rare formazioni di betulle si alternano nel Pensando al Parco, sappiamo di poterci riferire paesaggio addolcendo le creste rocciose e i dirupi a un territorio di straordinaria bellezza, custode delle zone più selvagge. La fauna è la più ricca di un patrimonio di natura e biodiversità senza dell’Europa occidentale. uguali, a un impegno innovativo e lungimirante II Camoscio d’Abruzzo, presente con centinaia dei cittadini, delle istituzioni e della comunità di esemplari, è uno degli animali più belli e rari scientifica, espresso a livello generale in molteplici del mondo. occasioni e anni di intensa attività, di dibattiti La figura più affascinante è però quella dell’Orso scientifici e culturali, di polemiche sulla bruno marsicano. conservazione e lo sviluppo locale: a partire dal Di questo grande mammifero, timido e pacifico, 1922 quando, nel panorama delle aree protette (sopravvissuto in quest’ultimo lembo di natura d’Europa, dopo i primi parchi nazionali in Svezia intatta dell’Appennino dall’ultima era glaciale) e Svizzera, regni esclusivi della natura, nasceva un ne sono rimasti purtroppo pochissimi esemplari, Parco del tutto speciale. cosa che lo rende ancora più gracile e prezioso. Un Parco ricchissimo di splendide e rigogliose Grave è il rischio della sua estinzione e deciso foreste, di specie animali rare, tra cui le figure dovrebbe essere l’impegno delle istituzioni per maestose e affascinanti dell’Orso bruno marsicano salvarlo. Nelle zone più tranquille, non è difficile e del Camoscio d’Abruzzo, di tante altre preziosità cogliere la presenza del Lupo dell’Appennino, del

210 Il Parco, i parchi in Italia

Cervo e del Capriolo, della Lepre, del Tasso e di di ginepri e Pino mugo, vivono la rara Vipera tanti altri animali. dell’Orsini e piccoli gruppi di coturnici nascoste Ricca di attori affascinanti e poi la fauna del tra le rocce, il Picchio muraiolo, il Sordone, il cielo con l’Aquila reale, lo Sparviero, il Corvo Falco pellegrino, il Codirossone e i gracchi alpini imperiale, il Gufo reale, il Picchio dalmatino dorso e corallini. bianco e tanti altri uccelli, che hanno trovato il Ecco, il Parco lavora e lavorerà per preservare loro regno nei boschi e lungo i corsi d’acqua e le tutto questo, perché la sua funzione principale è rive dei laghi. quella di proteggere la Natura, ma lavora e lavorerà Nel sottobosco fioriscono i rarissimi esemplari anche per realizzare la migliore integrazione tra della meravigliosa orchidea Scarpetta di Venere, uomo e ambiente naturale, salvaguardando i valori mentre il fondo dei ruscelli e dei fiumi accoglie antropologici, storici, archeologici e architettonici, salamandre, ululoni dal ventre giallo, gamberi di e le attività produttive compatibili. fiume e trote fario. Sulle creste luminose delle montagne, tra (primavera 2012). anemoni gialli e bianchi, e belle formazioni

211 Il Parco, i parchi in Italia

IL RILANCIO DEL PARCO

Questo scritto riguarda il periodo Ministero, e numerosi regolamenti operativi. Il giugno 2007 — giugno 2012, e si Piano Pluriennale Economico e Sociale è ormai sviluppa sulla base del Programma in dirittura di arrivo e ha seguito, nell’iter della a suo tempo elaborato e approvato elaborazione, un preciso percorso di consultazione dall’Ente.Q Si tratta, come è noto, di un periodo e partecipazione, tramite incontri politici, particolarmente difficile e sofferto anche per i amministrativi e tecnici. Grazie alla collaborazione parchi d’Italia. Ancor più per il Parco, che esce tra il Parco e le più disparate istituzioni, e a una da una gravissima crisi causata da un dissennato amministrazione segnata da un notevole sforzo indebitamento fuori bilancio e da un lungo di trasparenza, partecipazione e semplificazione periodo di lavoro per recuperare tale deficitaria burocratica — non del tutto semplice e scontata, situazione. Lavoro, peraltro, non completato del date le note vicende del decennio precedente - il tutto. Si può comunque ritenere che buona parte Parco è riuscito a riconquistare la consapevolezza del lavoro programmato, per ristabilire una certa del suo importante ruolo nei sistemi di aree regolarità politica, amministrativa e gestionale, sia protette nazionali, europee e internazionali, stato realizzato. promuovendo altresì relazioni, collaborazioni e Speciale impegno è stato posto per il “Rilancio politiche di accesso anche a livello comunitario. del Parco” e la sua prioritaria funzione di conservazione, per il rinnovamento e la ristrutturazione dei servizi, la loro articolazione territoriale, la qualificazione del personale e delle strutture, la semplificazione amministrativa e il REGOLAMENTI regolare funzionamento degli Organi dell’Ente. C’è ancora molto da fare ma il percorso intrapreso • Automezzi servizio sembra essere quello giusto. • Incentivazione progettazione interna Ribadita la scelta prioritaria della conservazione • Diritti e tariffe della natura, la partecipazione e la cooperazione • Attuazione Legge montagna sono stati i modi attraverso cui l’Ente ha agito • Uso marchio per ottenere i migliori risultati possibili. Il Parco è • Indennizzi danni fauna • Organizzazione stato sempre disponibile al dialogo e al confronto • Funzionamento Comunità Parco con le realtà del territorio e con il mondo delle • Procedimento amministrativo e accesso istituzioni, delle associazioni e delle categorie. documenti Si è registrata, rispetto al passato, una più • Lavori forniture e servizi convincente presenza del Parco nella promozione • Pesca sportiva di azioni di tutela e di attività compatibili. • Servizio sorveglianza Molto impegnativa è stata la collaborazione con • Autorizzazione incarichi esterni gli enti del territorio, le associazioni ambientaliste, culturali e di categoria, le cooperative di servizi, gli operatori economici e le loro rappresentanze e direttamente con gli stessi cittadini abitanti locali. E’ stata ribadita, sollecitata e praticata, al In questi difficili cinque anni, l’Ente ha meglio possibile, la partecipazione delle comunità sviluppato, con buon successo, una azione locali, considerate elemento determinante per programmatica a breve e medio termine nelle la conservazione e per una corretta e razionale seguenti attività, iniziative e progetti: crescita economica, sociale, civile e culturale. • collaborazione con comuni, province, regioni e Particolare impegno è stato dedicato a definire il altri organismi pubblici e privati del territorio; Piano e il Regolamento del Parco, che attendono rapporti con associazioni e organizzazioni ora l’approvazione delle tre regioni e del ambientaliste, culturali e di categoria; incontri periodici con operatori e abitanti del Parco;

212 Il Parco, i parchi in Italia

ricerca di contributi delle regioni; sviluppo di attività di autofinanziamento; ricerca di sponsorizzazioni e miglioramento del servizio commerciale; produzione di materiale per la PROTOCOLLI DI vendita, la promozione e l’autofinanziamento; COLLABORAZIONE • sviluppo delle ricerche e dei progetti in corso; nuovi progetti di ricerca; tutela e gestione delle • Regione Molise - Direzione Generale Beni foreste e intese con i comuni; Culturali e Paesaggistici • organizzazione di eventi e manifestazioni • Regione Abruzzo – Direzione Parchi, territorio di rilevanza nazionale e internazionale; e ambiente coordinamento e razionalizzazione di eventi • Regione Lazio, Provincia Frosinone, Comuni locali; valorizzazione della cultura locale; eventi versante laziale culturali, produzione di materiale divulgativo; • Comune Pescasseroli • partecipazione a progetti con partner nazionali • Comitato “Parchi per Kyoto” ONLUS e territoriali; • Parco Nazionale Monti Sibillini • riorganizzazione di alcuni centri di visita; • Comune Settefrati, Università Roma “Tor ricomposizione del circuito delle aree faunistiche; Vergata” revisione e adeguamento della sentieristica; • Parco Naturale Regionale Sirente Velino allestimento tabellonistica e segnaletica; • Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” Cerro • attività di promozione nei settori del turismo, al Volturno della agricoltura tipica e tradizionale, • Università Roma “La Sapienza“ dell’artigianato tradizionale e artistico, dei • Liceo Scientifico Statale “R. Caccioppoli” servizi; promozione di progetti per le energie Napoli rinnovabili; valorizzazione del patrimonio • Comune Scanno storico culturale; • Comune Pescasseroli • verifica della situazione edilizia e della • Federparchi, Al Cedar Nature Reserve Libano pianificazione comunale, adeguamento • Comune Civitella Alfedena dei piani regolatori generali e nuove intese; • Università Molise contrasto alle attività abusive e illegali; contrasto • Comune Rocchetta al Volturno al bracconaggio e ogni altra attività abusiva; • Provincia L’Aquila • rilancio del volontariato e potenziamento delle • Comune Civitella Alfedena attività; promozione dei valori immateriali • Scuola Scienze Ambientali l’Università Came- del Parco; iniziative specifiche e progetti di rino attenzione per i giovani; • Associazione Albergatori ristoratori + 2 • adesione alla Carta Europea del Turismo • SHERPA Società Cooperativa Sostenibile; • Comune Barrea • partecipazione alle attività di IUCN, Europarc, • Parco Regionale Monti Picentini + 6 Federparchi e altri organismi nazionali e • Cooperative Servizi Turistici Parco internazionali; promozione e partecipazione • Università Viterbo a programmi e accordi d’area vasta; • Associazioni ambientaliste, culturali e turisti- scambi culturali, professionali e formativi; che varie partecipazione a programmi e progetti di cooperazione internazionale. Le principali attività e i provvedimenti dell’Ente, si sono concretizzati nella adozione di numerosi atti deliberativi del Consiglio Direttivo. • revisione e aggiornamento dell’organigramma e del regolamento; istituzione di uffici Per la prima volta nella storia del Parco il per assistenza agli Organi dell’Ente e al Consiglio Direttivo ha deliberato, con regolare rapporto con il pubblico; aggiornamento e continuità, i bilanci di previsione per gli anni responsabilizzazione del personale tramite 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 e i bilanci numerosi corsi di formazione ; consuntivi 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 e 2011, • approvazione dello Statuto; tutti approvati dal Ministero vigilante, salvo • ricerca di risorse correnti e di investimento; l’ultimo consuntivo ancora all’esame degli organi

213 Il Parco, i parchi in Italia

suggerimenti e proposte per la migliore soluzione delle diverse questioni di carattere amministrativo contabile. La Comunità del Parco, nonostante obiettive difficoltà di carattere politico e amministrativo, PUBBLICAZIONI E MATERIALE ha esercitato le proprie competenze con regolarità, svolgendo criticamente e propositivamente quel DIVULGATIVO ruolo consultivo e di proposta previsto dalla legge, • Dépliant illustrativo (varie ristampe) fornendo regolarmente i pareri di competenza • Dépliant-Guida Centro Visita Pescasseroli sui bilanci, il Regolamento e il Piano del Parco, • Dépliant Sentiero-Natura Mainarde deliberando sul Piano Pluriennale Economico e • Nuova Carta Turistica e Sentieristica Sociale, come previsto dalla legge. Il Presidente • Opuscoli Orso e Lupo (progetto Coex) della Comunità del Parco ha sempre partecipato • Dépliant informativo sui Centri Visita alle riunioni del consiglio Direttivo, senza diritto • “Estate al Parco” (2009-2010) di voto, come previsto dallo Statuto. • Calendario 2010 Le attività contabili e di gestione del patrimonio • Attività del territorio 2010 si sono svolte sempre regolarmente, migliorando in • Attività del territorio 2011 (online) modo sostanziale rispetto al passato quando, come • I quaderni del Parco (Orso) è noto, a un periodo di disordine amministrativo- • I quaderni del Parco (Lupo) • Un sogno di Natura (nuovo documentario contabile ne è seguito un altro particolarmente del Parco) complesso per recuperare debiti fuori bilancio. A • Un sogno di Natura (breve video trailer) parte la gestione corrente delle risorse finanziarie • Natura Protetta, periodico di informazione disponibili, costituite per la maggior parte dal • Incontra la Natura del Parco (2012) contributo ordinario dello Stato e da entrate dirette da autofinanziamento (circa il 10 per cento) e da finanziamenti in conto capitale per piccoli interventi, l’impegno dell’Ente è stato rivolto a normalizzare la spesa, perfezionando i meccanismi di impegno e pagamento, alla applicazione puntuale della normativa di contenimento della di controllo. spesa pubblica, alla applicazione dei contratti Il Consiglio Direttivo si è riunito 45 volte, di lavoro, al recupero della capacità di spesa in media 9 volte l’anno. Regolare e positiva è rideterminando e riducendo le voci dei residui risultata anche l’attività degli altri organi dell’Ente passivi e attivi. (Giunta Esecutiva, Collegio dei Revisori del Nella economia della spesa complessiva, Conti e Comunità del Parco) che si sono riuniti, praticamente il 70 per cento delle entrate è stato rispettivamente 24, 62 e 20 volte. utilizzato per il personale dipendente, mente altre La Giunta Esecutiva ha assunto alcune voci di un certo importo hanno riguardato le spese importanti decisioni sulla gestione dei centri di per prestazioni di servizi, comunque ridotte anno visita e delle aree attrezzate del Parco, su accordi per anno, le spese generali di amministrazione di cooperazione con parchi europei, su direttive comprendenti il funzionamento degli uffici e il in materia di gestione faunistica e forestale e di contenzioso. riorganizzazione dei servizi e degli uffici. Tutte Agli investimenti sono state destinate soprattutto le decisioni della Giunta sono state condivise dal le somme recuperate in conto residui, alcune delle Consiglio Direttivo. quali assegnate dallo stesso Ministero vigilante Il Collegio dei Revisori dei Conti ha svolto in nel decennio precedente e rimaste inutilizzate. modo costante e positivo la funzione di controllo, Finanziamenti ministeriali sono stati destinati partecipando anche alle riunioni del Consiglio a piccoli impianti per l’energia rinnovabile, Direttivo, formulando rilievi e osservazioni, all’adeguamento del Centro Visita di Pescasseroli, all’allestimento di aree verdi e piantumazioni, a

214 Il Parco, i parchi in Italia iniziative di promozione, educazione ambientale e Quanto alla tutela ambientale, si possono mobilità sostenibile considerare di grande rilievo l’adozione del Da rilevare poi come le spese più strettamente PATOM (Piano di Azione per la tutela dell’Orso istituzionali sono quelle che hanno caratterizzato Bruno Marsicano), l’assunzione in gestione di positivamente l’amministrazione del Parco: ben 2 nuovi territori comunali, la regolamentazione milioni e 620 mila euro sono stati versati ai comuni degli indennizzi dei danni fauna, i progetti Life per l’affitto di territori comunali (boschi e pascoli) Arctos e Coornata, molte ricerche scientifiche. destinati soprattutto a riserva integrale; 2 milioni In materia di politiche di promozione e sviluppo e 100 mila euro sono stati pagati ad allevatori e turistico ed economico, il Protocollo d’intesa agricoltori per danni da fauna protetta. In relazione con la Regione Abruzzo sulla complementarietà alla organizzazione interna e del personale sono e la integrazione tra piani e programmi di stati finalmente approvati lo Statuto dell’Ente, il sviluppo del turismo e delle politiche culturali regolamento di organizzazione e riorganizzazione in Abruzzo, ha rappresentato una svolta positiva dei servizi e degli uffici, la rideterminazione nella collaborazione in questo settore; al pari del dell’organico, i piani della performance e il progetto “ Le Valli laziali del Parco: fruibilità sistema di misurazione e valutazione della stessa, della Val Cornino”. L’adesione alla Carta Europea i contratti integrativi di lavoro per gli anni 2008, del Turismo Sostenibile ha coinvolto in termini 2009, 2010 e 2011. In particolare, il Servizio assolutamente positivi e attivi oltre 50 operatori di Sorveglianza è stato potenziato con 14 nuovi economici locali. L’Ente ha aderito al Bando PSR elementi tramite trasferimento dalle usuali 2007 - 2013, Misura 3.2.3. tutela e riqualificazione attività amministrative del personale stabilizzato del patrimonio rurale. Un buon programma di nel 2005, consistente in ben 76 unità. Il Servizio iniziative a sostegno dell’economia locale a seguito è preposto alla sorveglianza e al controllo del degli eventi sismici del 6 aprile 2009, ha permesso Parco e dell’Area Contigua, affiancato in tale poi al Parco di dare un proprio positivo contributo funzione dal C.T.A. del Corpo Forestale dello al superamento della crisi. Stato che è posto alle dipendenze funzionali della Nel corso di questi anni è stato monitorato, Direzione dell’Ente. E’ stato finalmente approvato seppure non ancora completamente, l’ingente il Regolamento che ne disciplina l’organizzazione contenzioso legale di cui l’Ente è ancora e il funzionamento, i cui appartenenti esercitano attualmente gravato. Le attività di patrocinio le funzioni di Polizia Giudiziaria. La consistenza in giudizio vengono svolte congiuntamente e/o del Servizio è ora complessivamente di 70 agenti disgiuntamente con quello dell’Avvocatura di di cui 42 guardie del Parco e 28 del CTA/CFS. Stato. Altre attività sono state dirette alla Il Contrasto all’abusivismo edilizio è riorganizzazione dell’archivio, alla attivazione stato condotto anche con la costituzione nei della posta elettronica certificata, alla attivazione giudizi penali. Di recente è stata migliorata la dell’Albo pretorio on-line, alla attivazione organizzazione per contrastare il fenomeno anche delle procedure per il risparmio della carta, sul piano amministrativo, monitorando le opere all’ampliamento della copertura wireless, alla abusive per una più organica azione di contrasto. attivazione del servizio di modulistica on-line La banca dati, contenente allo stato oltre 100 per la semplificazione delle procedure di richieste procedimenti, sta consentendo di procedere autorizzazioni, reclami e suggerimenti alla alla emissione delle ordinanze di demolizione attivazione sul sito istituzionale dell’Ente del link e riduzione in pristino dello stato dei luoghi. “Trasparenza, valutazione e merito”. In materia Purtroppo, in questo settore permangono ancora di assetto, controllo del territorio e disciplina molte difficoltà, dovute al pluriennale contenzioso delle attività compatibili si ricordano il Piano del e ai debiti arretrati ad esso connessi: debiti che Parco, il Regolamento del Parco, le intese con vari ammonterebbero a oltre due milioni di euro - comuni sui piani regolatori generali, la istituzione per alcune situazioni sussistono procedimenti dell’Area Contigua nei settori abruzzese e legali - e che non sono stati a suo tempo rilevati molisano, i regolamenti per l’organizzazione e il dal Commissario ad acta. In proposito si deve funzionamento dei servizi e delle attività. purtroppo far notare anche il fatto che debiti

215 Il Parco, i parchi in Italia arretrati, riguardanti diverse attività dell’Ente, attraverso varie fonti: sito web del Parco, sito non rilevati nel periodo 2002-2007, continuano web parks.it, relazioni pubbliche quotidiane, a gravare la vita del Parco, costretto a utilizzare le risorse correnti, sottraendole a finalità istituzionali. L’Ente ha avviato l’ennesimo lavoro di monitoraggio allo scopo di definire una volta CONVEGNI SEMINARI WORK- per tutte la situazione e avere, possibilmente, un SHOP sostegno straordinario dal Ministero. Molto intensa è stata anche l’attività di segreteria, • Un Parco per il XXI secolo: dal modello ai comunicazione, promozione, educazione modelli, alle reti ambientale e relazioni pubbliche. Sono stati • Montagne del Mediterraneo : sentieri, rifugi, itinerari, reti organizzati servizi e uffici per la divulgazione • European Valunteers in Parks di notizie e informazioni, mentre sono state • Il Parco del tratturo: Pescasseroli-Candela organizzate partecipazioni e fiere nazionali e impresa per il futuro internazionali, a volte con il sostegno finanziario • Application of count of females with cubs to della Regione Abruzzo; sono stati organizzati small bear population • I pipistrelli, il loro habitat, la loro importanza nell’ecosistema i benefici per l’uomo VISITE • Le acque, l’ecosistema fluviale, la storia • L’Uomo e l’Acqua: natura, scienza e tecno- • Montfort Academy Katonah of New York logia • Ministeri Ecologia e Agricoltura Francia • Pipistrelli guardiani della notte: orgoglio e • Conservation Breeding Specialist Group pregiudizi IUCN • I due giorni dell’Orso • Parchi nazionali e regionali Campania • Acque come risorsa nelle aree protette • Aree protette Lituania • Sentieri e rifugi tra natura e cultura • Istituti ricerca forestale Giappone • Il turismo nel Parco • Aree protette Germania • Il Tratturo come impresa per il futuro • Europarc Federation • European Meeting for volunteer coordinators • Bear Taxon Advisory Group Gruntvig project • Al Shouf Cedar Reserve (Libano) • Come nasce il Parco • Parco Nazionale Kalkalpen (Austria) • Europarc Conference 2010 “Living togheter: • Dipartimento ambiente Norvegia biodiversity and human activities, a challen- • Università Popolare Trieste ge for the future of protected areas” • Parchi e aree protette Giappone • I novanta anni del Parco: storia e bilanci • Reali del Belgio • Beech Forests: Joint Natural Heritage of Eu- rope • Naturolimpiadi 2011 • Walk of Life “In cammino per la ricerca” Telethon decine di eventi, incontri, seminari, convegni e visite di delegazioni italiane e straniere. Tra gli eventi nazionali e internazionali promossi con successo, si possono ricordare il Convegno Internazionale “Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Un Parco per il XXI Secolo: dal modello ai modelli, alle reti”; la EUROPARC Conference 2010 e il Convegno storico “I novanta anni del Parco: storia e bilanci”. Le riunioni, gli incontri, i workshop, gli altri eventi culturali e le manifestazioni hanno trovato ampia diffusione e divulgazione locale, nazionale e internazionale

216 Il Parco, i parchi in Italia comunicati e articoli di stampa, il trimestrale di sanitaria, della gestione degli orsi confidenti, del informazione “Natura Protetta”. potenziamento delle risorse trofiche naturali, della Le iniziative di ricerca e conservazione si sono mitigazione del conflitto con le attività antropiche sviluppate in molteplici progetti a gestione diretta. e del monitoraggio della popolazione. Tra questi i più importanti hanno riguardato e Nel 2011 il Parco ha aderito al bando della riguardano: Regione Abruzzo per la redazione dei piani di • climatici e foreste con risposte dendroecologiche gestione dei Siti Natura 2000 presentando un ed eco fisiologiche; progetto che prevede indagini per completare • produttività e bilancio dei carbonio; le conoscenze su specie e habitat di direttiva. Il • studi per la caratterizzazione floristica, progetto è stato finanziato e si sta definendo il vegetazioni strutturale e linee guida per la Piano di gestione. conservazione e la gestione delle foreste vetuste; La prestazione dei servizi tecnici è diventata • monitoraggio dell’Aquila reale e degli uccelli degli ambienti acquatici, di fondovalle e di più funzionale ed efficiente, grazie anche alla altitudine; dotazione di un rinnovato strumento software • monitoraggio e conservazione del Camoscio per la gestione delle richieste dei nulla osta e degli d’Abruzzo; strumenti urbanistici territoriali. • ricerca su alcune specie di avifauna; Questa applicazione rappresenta un notevole • effetti della gestione forestale su struttura di passo in avanti verso una maggior efficienza comunità e attività della chirottero fauna: interna in termini di risparmio di tempo • monitoraggio delle popolazioni di Astore e Sparviere nidificanti; • analisi genetica di alcune popolazioni italiane di Vipera ursinii; • analisi del popolamento di micromammiferi nell’area del Parco e preparco; • aggiornamento della flora vascolare; • caratterizzazione e recupero della popolazione LAVORI E INFRASTRUTTURE abruzzese di trota di torrente; • monitoraggio della Coturnice nel territorio del • Ristrutturazione e riordino Centri Visita Parco; • Percorsi sperimentali handicap • identificazione mediante marcatori molecolari • Officina Gusto Pizzone di residue popolazioni autoctone di trota • Recupero mura medievali località Mennella mediterranea; Filignano • gestione e conservazione dei grandi carnivori • Sentiero turistico Pescasseroli-Scanno del Parco in un programma integrato tra ricerca • Sentiero turistico Tratturo Regio scientifica e gestione delle specie animali, dei • Segnaletica “La Via dei marsi” loro habitat e della dimensione umana; • Area Faunistica Orso Campoli Appennino • studi sulla alimentazione di Cervo e Camoscio • Rinnovo segnaletica Parco e monitoraggio sanitario delle praterie soggette • Nuova Area Orso Centro Visita Pescasseroli a pascolo. • Ristrutturazione Casone Antonucci Nel 2009 sono stati presentati e finanziati • Rinnovo Sentiero Area Faunistica Villavalle- due progetti Life. Nel Life sul Camoscio, l’Ente longa • Adeguamento Aree faunistiche Lupo, Camo- figura come partner e svolge azioni finalizzate scio, Capriolo la realizzazione del Piano di gestione della • Ristrutturazione Palazzine Sede Pescasseroli popolazione di camoscio nel Parco e all’analisi della • Ristrutturazione Palazzine Via Rovereto situazione sanitaria nelle aree di sovrapposizione Pescasseroli dell’ungulato con gli animali domestici. • Adeguamenti e rinnovi parziali Centri Visita Nel Life sull’Orso l’Ente è invece capofila. Bisegna, Villavallelonga, Civitella Alfedena Le azioni previste dal progetto sono di diretta derivazione, per la parte appenninica, del PATOM. Si tratta della analisi della gestione della zootecnia, della analisi della situazione

217 Il Parco, i parchi in Italia

che di una maggiore attenzione al risparmio nell’educazione e interpretazione ambientale; energetico e cartaceo. Attraverso la creazione e • costituzione di un elenco di operatori che l’aggiornamento di un archivio informatizzato è coadiuvano il personale dell’Ente, a rotazione possibile l’acquisizione e la gestione dei documenti e secondo le necessità, nelle varie attività anche in forma digitale e consente l’invio delle didattiche e di accompagnamento, composto da 58 unità e aperto a nuovi ingressi; comunicazioni tramite posta elettronica. • progetti e collaborazioni con le scuole locali, L’Ente ha potuto così rendere un servizio coinvolgendo e sensibilizzando alle tematiche più attento e qualificato all’utenza, ricevendo e ambientali i giovani cittadini del Parco, dalle lavorando circa 1250 pratiche edilizie e di richiesta scuole materne agli istituti superiori; nulla-osta. • attuazione del progetto ministeriale “E...state nei Soprattutto grazie al recupero di risorse Parchi”, mirato a sensibilizzare il turismo estivo “dimenticate” e a nuovi, anche se modesti alle tematiche ambientali, con il coinvolgimento finanziamenti, è stato possibile realizzare alcune di numerose attività economiche tradizionali del territorio (aziende apistiche, laboratori artigianali, agriturismi, operatori);

Il Parco è entrato ufficialmente nella rete dei CAMPI VOLONTARI Centri di Educazione Ambientale (CEA) della PER LA NATURA Regione Abruzzo, partecipando con diversi progetti, cui hanno aderito numerosi istituti • Panda Avventure (WWF) dell’Abruzzo con migliaia di alunni coinvolti. • Associazioni scouturistiche (Agesci, FSE, È stata realizzata, in collaborazione con la CNGEI) società Syncro, un’applicazione per iPhone e • “Puliamo il mondo” (Legambiente) • Associazione Fareverde iTouch denominata “Sui sentieri del Parco”, • Associazione “Inachis” che si presenta come una piccola guida turistica • “Al parco con papà” contenente diversi itinerari turistici interattivi • Associazione “Volontariato” • “Nuova sentieristica del Parco” • Croce Rossa Italiana • Controllo sentieri a “numero chiuso” MOSTRE • “Finestrini sul parco” • “Volontari per il territorio” • Mercato annuale con artigianati e produttori • Servizi turistici territoriali locali • Fotografia ornitologica (S. Sebastiano) • Fotografia storica sul Parco (Pescasseroli) • “Forte come una quercia” (Villetta Barrea) • Fotografia naturalistica (Scanno) infrastrutture di servizio e ristrutturare/adeguare • Fotografia orso (Scapoli) quelle esistenti. • Didattica insetti (Castel San Vincenzo) Nel settore Educazione, Didattica e • Pittura (Villetta Barrea) Volontariato si sono evidenziate problematiche e • Fotografia Fondazione Sipari (Villetta Barrea) opportunità che hanno richiesto grande impegno e partecipazione. E’ stato sviluppato in particolare un articolato progetto mirato al coinvolgimento di professionalità esterne, prevalentemente georeferenziati, con schede descrittive su fauna, locali. Questa apertura al territorio, che ha ben flora, eventi e storia. interpretato l’azione programmatica del Parco, Numerose mostre, nei diversi comuni del è stata seguita attraverso una serie di importanti Parco, hanno ricevuto l’apprezzamento di turisti, iniziative: visitatori e cittadini locali, suscitando interesse, • individuazione di figure specializzatepartecipazione e nuove iniziative.

218 Il Parco, i parchi in Italia

Due questioni che meritano speciale menzione funzionamento degli Organi e della Direzione; riguardano la Carta Europea per il Turismo ha constatato positivamente i progressi nel Sostenibile e il Diploma Europeo. Non può poi coinvolgimento- partecipazione delle comunità mancare, ovviamente, un accenno alla ricca locali con le istituzioni territoriali, gli operatori, biodiversità del Parco. le organizzazioni e le associazioni di categoria; Dopo l’approvazione del progetto CETS ha riconosciuto il costante miglioramento della da parte dei verificatori europei e la consegna immagine del Parco; ha apprezzato molto le del Certificato di riconoscimento al Parco, attività di ricerca e promozione, didattica, gli operatori locali coinvolti hanno condiviso le linee di azione da seguire per l’attuazione dell’ambizioso programma. Ben cinquanta sono stati i progetti arrivati da comuni, albergatori, ESPOSIZIONI E FIERE artigiani e cooperative e avviati a realizzazione. Il Piano d’Azione messo a punto dall’Ente è stato premiato con il “Certificato” per avere coinvolto • BIT – Borsa Internazionale del Turismo (Mila- i comuni dell’area protetta e gli operatori no) turistici abruzzesi, laziali e molisani. Si tratta • Terra Futura (Firenze) di un bell’impegno, anche e soprattutto per gli • Ecotur (Montesilvano-Chieti) operatori che intelligentemente vi hanno aderito, • Parco Libri (Pisa) • ParkLife (Roma) considerato il valore economico e culturale che • Birdwatching (Comacchio) assume. • Mediterre (Bari) L’Ente Parco ha direttamente presentato 22 • Apeparchi (l’Aquila) progetti, tra i quali il piano energetico delle • Fa la cosa Giusta (Milano) strutture di servizio e il piano per il potenziamento • Fiera Cavalli (Roma) e la ristrutturazione dei centri di visita. I progetti • Eurogusto (Lione) presentati dai comuni e dagli operatori turistici • Destination Nature (Parigi) vanno dalla valorizzazione dei centri abitati • Fiets an Wandelbeurs (Amsterdam) alla messa a punto di sentieri per disabili, dalla creazione di aree di sosta alla ristrutturazione dei rifugi d’alta quota nonché alla creazione di una filiera alimentare dei prodotti tipici locali. educazione ambientale e volontariato. Uno dei motivi che ha spinto l’Ente a Molto bene è stato considerato il lavoro di intraprendere il percorso della Carta Europea del riorganizzazione e recupero operativo delle Turismo sostenibile è stato lo studio condotto strutture e di miglioramento dei servizi tra dall’Osservatorio Permanente sul Turismo cui il potenziamento della sorveglianza, Natura dal quale è emerso che il prodotto Parchi l’ammodernamento di alcuni centri visita, la è richiesto dal 55,6% dei turisti natura e il Parco pubblicazione della nuova carta turistica e la è di gran lunga il più richiesto dal turista italiano marcatura di tutti i sentieri, i protocolli di intesa e straniero. e collaborazione, le relazioni con gli allevatori e la Il Dottor Hervè Lethier, incaricato dal Consiglio collaborazione con il CFS. d’Europa di verificare la situazione del Parco al E, ancora, l’impegno del Parco nei progetti Life fine del rinnovo del prestigioso Diploma Europeo Arctos, Coornata (Orso marsicano e Camoscio assegnato per la prima volta nel lontano 1967 e d’Abruzzo) e nel PATOM è stato particolarmente confermato ogni cinque anni, ha visitato il Parco apprezzato, insieme alle varie attività di tutela nel mese di settembre 2011. e conservazione, di ricerca scientifica, di L’Ispettore ha valutato in modo molto ampliamento dei territori assunti in gestione dai approfondito gli aspetti istituzionali, comuni (Barrea, Gioia dei Marsi e Villavallelonga), amministrativi, gestionali e di governance del di ampliamento e controllo delle aree a numero Parco. Egli ha messo in evidenza i progressi chiuso (Val di Rose, Monte Amaro, Monte Meta, rilevati nella governance e, in particolare, nel Monte Tranquillo-Jorio- Caprara- Genovese).

219 Il Parco, i parchi in Italia

Ma è stato anche rilevato come il Parco si trovi • fare tutto quanto necessario affinché: ad affrontare, come d’altra parte è ben noto, • venga istituita entro il 2013 l’area contigua ancora notevoli criticità, alcune già considerate conformemente a quanto previsto dalla nelle precedenti visite e rimaste irrisolte, e per legge quadro sulle aree protette e che superare le quali l’Ente spesso incontra ostacoli di entro la stagione venatoria 2013-2014 varia natura. venga istituita una regolamentazione della Tra le criticità esistenti, che l’Ente ha condiviso caccia che riduca il rischio di disturbo per del tutto e da segnalare ancora agli organi l’orso durante l’autunno; superiori, sono da considerare: • che il divieto di pascolo nella zona A del la difficile situazione dell’Orso marsicano e la parco sia applicato in maniera rigorosa insufficienza delle azioni di tutela poste in essere e senza ritardi e che i sindaci vengano dalle Istituzioni, nonostante l’impegno e il lavoro sensibilizzati su questa questione; del Parco; • che sia attivata senza ritardi una il mancato o parziale rispetto degli impegni concertazione con i comuni del Parco assunti con la sottoscrizione del PATOM (Piano per la chiusura delle vie d’accesso più di Azione Tutela Orso Marsicano), da parte dello critiche dal punto di vista della fauna. stesso Ministero dell’Ambiente e delle tre Regioni, La concertazione dovrà condurre entro la in particolare dell’Abruzzo che ne è capofila; fine del 2013 alla messa in opera di sistemi l’eccessiva presenza di animali domestici ai di chiusura e regolamenti appropriati che pascolo brado che creano evidenti problemi per la tengano conto anche dei diritti dei locali; conservazione e gestione della residua popolazione Le otto raccomandazioni sono: del plantigrado e difficoltà, in alcune aree, • avviare la piena attuazione del PATOM; alla ancora modesta popolazione di Camoscio • avviare una riflessione in vista dell’inclusione d’Abruzzo. La scarsa collaborazione degli enti nella zona diplomata delle aree limitrofe locali su questa tematica; al parco reputate di interesse biologico la mancata istituzione dell’Area contigua in maggiore per i grandi carnivori, orso e lupo Abruzzo e nel Lazio e la conseguente mancata in particolare; corretta regolamentazione della caccia, soprattutto • terminare entro il 2012 l’elaborazione del nelle aree di presenza dell’orso. Piano Pluriennale Economico e Sociale; Altre due importanti criticità riguardano le • incrementare sostanzialmente i mezzi umani persistenti difficoltà finanziarie dell’Ente e la e finanziari destinati alle attività scientifiche questione, ripetutamente sottolineata, delle e adattarli alle complesse problematiche alle cosiddette strade forestali (che forestali più non quali il Parco dovrà fare fronte nei prossimi sono), che penetrano nelle valli e nelle zone più anni e vigilare affinché le sue capacità naturali del Parco. L’attuale situazione rende generali gli consentano di portare a termina difficile il controllo del pubblico e dei mezzi la sua mission; motorizzati con negative ripercussioni sulla • studiare la possibilità di conferire al personale conservazione della natura e delle specie. tecnico del Parco la veste giuridica necessaria La Relazione Ispettiva è stata oggetto di esame e alla contestazione di infrazioni; valutazione da parte della apposita Commissione • avviare una riflessione sulla gestione diretta del Consiglio d’ Europa, che nella riunione del cervo collegata con il miglioramento del 9-10 febbraio 2012 ha deciso di rinnovare dello stato di conservazione del camoscio; il Diploma, stabilendo due condizioni e otto • condurre uno sforzo particolare in favore del raccomandazioni che “i vari soggetti istituzionali sostegno alle attività turistiche nella parte competenti” devono assolvere, pena il ritiro dello periferica del Parco; stesso. • avviare una riflessione con i sindaci dei comuni Le due condizioni sono: del Parco sulla questione dell’alimentazione • adottare definitivamente il Piano del Parco degli animali d’allevamento e sue entro la prossima riunione del Gruppo di conseguenze sulla fauna selvatica (punti di specialisti nel 2013; alimentazione per il bestiame).

220 Il Parco, i parchi in Italia

Alcune delle condizioni di cui sopra sono già associare sempre più attivamente e positivamente oggetto di impegno e di lavoro dell’Ente. i comuni alla gestione del Parco. Come è noto, il Parco interessa uno dei territori Anche l’indennizzo per i danni causati dalla più ricchi, se non il più ricco, di biodiversità in fauna protetta, liquidati con modalità più snelle Europa. e funzionali, oltre a incontrare il favore degli Le liste sistematiche preliminari indicano operatori interessati, permette l’adozione, a volte per l’area 348 specie di vertebrati, 5.165 specie anche contestuale, di provvedimenti di tutela di di invertebrati, 2.841 specie vegetali di cui specie e ambienti. 2.001 piante superiori per un totale di 8.354 Ad ogni modo, nonostante la costante e specie. Considerando l’estensione cui questi impegnata azione dell’Ente Parco, le due specie dati fanno riferimento (circa 130.000, Parco + simbolo - l’Orso bruno marsicano e il Camoscio Area Contigua) è evidente la ricchezza di questo d’Abruzzo - sono ancora in sofferenza e non è territorio in termini di biodiversità, messa in possibile dichiararle fuori pericolo. Sono sempre a risalto, ancor di più, dalla presenza, nel ricco rischio di estinzione! patrimonio faunistico e floristico del Parco, di Per la loro salvaguardia esistono Protocolli e elementi significativi costituiti da rarità notevoli, Piani di Azione, per l’attuazione dei quali è però endemismi localizzati e veri e propri relitti necessario un maggiore e più puntuale impegno biogeografìci. Molte delle specie che vivono nel di tutti i soggetti che li hanno sottoscritti. Parco compaiono nella Lista Rossa degli animali d’Italia edita dal WWF: complessivamente si (estate 2012) tratta di ben 97 specie che rendono più che mai evidente la necessità di adottare rigorose forme di tutela per conservare sia la fauna che gli habitat. Le esplorazioni floristiche, gli studi sulla vegetazione, le carte forestali hanno ovviamente messo in evidenza alcuni punti focali per la biodiversità vegetale del Parco su cui porre necessariamente l’attenzione dal punto di vista della conservazione. I punti focali possono essere individuati nella tutela degli endemismi, con particolare riferimento a specie come Iris marsica, Cypripedium calceolus, Nigritella widderi; nella tutela delle foreste di particolare valenza ambientale come quella di Val Cervara, le formazioni di Pino nero e Pino mugo della Camosciara o la stazione di Betulla di Coppo scuro di Barrea, nella tutela di tipi vegetazionali peculiari come le faggete a Taxus ed Ilex inserite all’allegato 1 della Direttiva Habitat o le residue aree umide presenti nel Parco. La tutela della natura e le conseguenti azioni possono essere valutate positivamente, considerate le iniziative messe in campo in questi anni e più volte richiamate. Tra le tante attività di conservazione e gestione, occorre ancora una volta richiamare l’attenzione sulla politica di assunzione in affitto di foreste e pascoli, per la loro destinazione soprattutto a Riserva Integrale, come previsto dal Piano del Parco. Grazie a tale politica è stato possibile

221 Il Parco, i parchi in Italia

I PARCHI IN TEMPO DI CRISI

ome abbiamo avuto modo di cresciuto e cresce giorno per giorno, e comprende scrivere sul nostro “trimestrale di popoli di tutta Europa e di tutto il mondo. informazione”, tutto il mondo, e in I vari congressi mondiali, dal World Parks particolare il mondo occidentale, Congress alle annuali Europarc Conferences, ai siC trova nel centro vorticoso di una congiuntura convegni nazionali, agli incontri locali, sono stati economica pesante e difficile da superare. e sono occasioni per confrontarsi sulla realtà della Viviamo un difficile tempo di crisi, da anni, e conservazione della natura sul nostro pianeta. Si specialmente nel nostro Paese. Nonostante la crisi è parlato e si parla di tutela naturale, di sviluppo coinvolga tutti, non solo i parchi, si pone anche e sostenibile e di partecipazione democratica alla comunque - e le istituzioni pubbliche interessate, tutela naturale e allo sviluppo sostenibile. In quelle private e gli attori dei territori dovrebbero ogni occasione internazionale quest’ultimo punto avere la capacità di porla in modo serio e deciso — viene sempre particolarmente sottolineato dalle una importante e urgente questione da risolvere per delegazioni europee, e in special modo italiana. ciò che riguarda le politiche di amministrazione e Ciò è dovuto al fatto che il lavoro degli Enti gestione delle aree naturali protette. di gestione delle aree protette italiane ha sempre E’ molto semplice capire e vedere che senza posto come necessaria l’incentivazione della un adeguato sostegno politico e governativo, collaborazione diretta delle popolazioni locali nazionale e locale, e senza adeguate risorse umane, all’organizzazione delle attività. professionali e finanziarie, enti pubblici come L’Italia è l’esempio di questo modello di gestione. quelli che amministrano i parchi, e specialmente Tra l’altro, ciò è dimostrato dal fatto che molte quelli nazionali, non possono avere o continuare comunità distribuite ai confini dei parchi e delle ad avere, come hanno cercato di fare finora, alcuna riserve naturali chiedono spesso di entrarvi a far capacità di incidere praticamente sui territori che parte, cioè chiedono che i loro confini siano dovrebbero tutelare a livello ambientale e sociale. allargati. Ormai parlare di sviluppo sostenibile e Le aree naturali protette in Italia sono diventate responsabile o di economia verde/green economy è e stanno diventando sempre più delle autentiche usuale e normale riferendosi a territori che non sono aree alternative di sviluppo. Dove lo sviluppo stati trasformati da processi di industrializzazione industriale e tradizionale non è possibile e non è e di urbanizzazione. praticabile è invece possibile e molto praticabile Questi territori hanno conservato una certa un altro sviluppo, un’altra forma di crescita integrità naturale e paesaggistica, e in molti casi economica, sociale, culturale, esistenziale. anche socioculturale: e oggi questa è la vera e Una politica veramente liberale e democratica, unica loro ricchezza. una politica davvero interessata agli interessi e alle Le aree naturali protette hanno il compito preoccupazioni dei cittadini dovrebbe fare di tutto appassionante e importante di rendere pubblica per garantire la possibilità di ogni nuova strada questa ricchezza, di promuoverla, di darle valore. che conduca a un miglioramento delle condizioni Come farlo senza una seria e moderna politica di vita. di gestione e senza una seria e decisa politica di I parchi hanno offerto in molti casi questa investimenti? possibilità. Hanno creato lavoro, hanno allargato Anno per anno sono nati nuovi parchi e nuove contatti sociali ed economici, hanno offerto riserve naturali, e questo perché l’Italia è un paese concrete opportunità alla libera iniziativa degli ricchissimo di risorse paesaggistiche e ambientali. individui e delle comunità del territorio. Angoli sconosciuti del paese sono stati scoperti Spesso a vari livelli di discussione politica si in tutta la loro singolare bellezza, e sono riusciti crede che ampie fette del territorio italiano siano a parlare una lingua sempre più comprensibile a ancora destinate allo spopolamento, all’esodo, tutti coloro che hanno voluto e vogliono ancora all’inaridimento di ogni attività economica e ascoltarla. sociale. Ma questo si crede perché si crede che E questo pubblico di spettatori e ascoltatori è esista e possa esistere solo un modello di crescita -

222 Il Parco, i parchi in Italia il solito modello — legato al grande investimento che una debole azione di tutela non fa altro che privato, al grande afflusso di capitali. raschiare valore alle sole risorse che molti cittadini Credere questo significa non avere una visione italiani hanno nella integrità dei propri paesaggi e liberale delle capacità umane, significa non avere nella bellezza dei propri ambienti naturali. fiducia nella libera fantasia dell’uomo che crea Fino ad ora, nei parchi, queste risorse sono state sempre nuove forme di ricchezza e di dignità attentamente valorizzate, e la crescita rilevante del individuale e collettiva. turismo natura ne è la testimonianza più diretta. Oggi in giro per le aree protette, tra i cittadini Ma la Natura è fragile, e fragile è la bellezza che risiedono nei parchi continua ad esserci, della natura e del paesaggio: devono essere curate nonostante tutto, un buon clima di speranza, di e preservate quotidianamente, e sempre con la fiducia, di voglia di costruirsi la propria vita di per medesima dedizione, altrimenti svaniscono. sé e insieme agli altri. In passato sono nate tante Per preservarle c’è bisogno di lavoro, di impegno, associazioni e sono nate molte imprese e moltissime di mezzi. cooperative,piccole e medie aziende, attività E’ necessario che lavoro, impegno e mezzi nel turismo, nell’agriturismo e nell’agricoltura, continuino ad essere costanti, e si spera che nel recupero e nella valorizzazione culturale dei possano magari anche crescere. territori,nelle produzioni locali tipiche e di qualità. Questa è una necessità, semplicemente perché E molte di queste associazioni e molti di il lavoro, l’impegno e i mezzi investiti finora non questi piccoli e medi imprenditori collaborano siano stati vani, e soprattutto perché non sia stata attivamente con gli Enti di gestione. vana quella speciale voglia di ricercare la felicità C’è molta democrazia in tutto questo, e che ha ispirato molti cittadini di questo Paese a specialmente nel fatto che parchi e riserve naturali cercare una nuova unità, e a sentirsi realmente lavorano per creare le condizioni ideali di vita e di indipendenti e liberi. crescita di queste libere iniziative economiche. E invece? Invece tutto sembra fermo, il disincanto D’altronde, forse il più classico e il più bel della politica, dei governi, delle istituzioni, delle manifesto del Liberismo della cultura occidentale, amministrazioni, degli stessi enti di gestione la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati dei parchi e di tanti cittadini sembra prevalere. Uniti d’America del 1776, comprende tra i diritti Eppure i parchi potrebbero dare un contributo inalienabili dell’uomo il diritto alla ricerca della molto importante, originale, innovativo e concreto felicità. Non è una forzatura pensare che molti al superamento della crisi economica. parchi e molte riserve naturali italiani lavorano Solo se, finalmente, si comprendesse che per poter garantire questo diritto ai tanti cittadini essi costituiscono un vero e proprio sistema italiani che vivono all’interno dei loro confini, e istituzionale-territoriale di 60.000 kmq, 3000 non solo. E ai tanti visitatori che vi cercano ristoro, comuni, 10 milioni di cittadini, migliaia di piccole tranquillità e rigenerazione materiale e spirituale. e medie imprese, oltre 100mila posti di lavoro; che Ma per poter garantire questo diritto i molti essi custodiscono gli elementi fondamentali per la parchi e le molte riserve naturali italiani devono vita. anche loro poter essere apprezzati, sostenuti, Riuscirà in qualche modo questa grande realtà a incoraggiati, devono poter sopravvivere uscire dal torpore e a mobilitarsi? economicamente, devono avere risorse sufficienti A mobilitarsi per far comprendere a “chi deve per lavorare bene in questa direzione. comprendere” che in questo momento di difficoltà, E invece il sostegno, l’apprezzamento, la economica e morale, e a maggior ragione proprio considerazione da parte della politica e delle in questo momento, la tutela ambientale e uno istituzioni - nazionali e locali, pubbliche e private sviluppo diverso e responsabile devono diventare - i fondi messi a disposizione diminuiscono, e così un progetto vero e condiviso per realizzare e diminuiscono questi spazi di libertà. concretizzare tutte le potenzialità di lavoro e di Le azioni di tutela naturale sono sempre più qualità della vita che i parchi racchiudono. ristrette, così come sono sempre più ristrette le possibilità di collaborazione con gli attori (autunno 2012) sociali ed economici del territorio, i veri attori protagonisti di questa storia. Non è difficile capire 223 Il Parco, i parchi in Italia

PARCHI, BENI COMUNI

tiamo vivendo un’importante fase autentica, vera. È con essa che dovremmo dialogare, di transizione. Transizione politica, è all’interno di questo contesto culturale e sociale transizione sociale, transizione che dobbiamo rilanciare il nostro discorso della economica. Oserei dire anche protezione della natura e dei parchi. transizioneS etica. Mentre la crisi economica e C’è un concetto che è stato tematizzato con del debito distrugge tanta ricchezza italiana grande ricchezza in questi ultimi anni: i beni ed europea, lo stesso concetto di crisi inizia a comuni. I beni comuni sono emersi con vigore riconquistare il suo significato originario: cesura, all’opinione pubblica con i referendum sull’”acqua discontinuità, conflitto, mutamento, opportunità, bene comune” del giugno 2011. scelta. Sembra la dialettica della riflessione, del Da allora è stato un fiorire di pensiero, scritture, pensiero, dell’urgenza di una presa di posizione, dialogo, dibattiti, azioni popolari, partecipazione dell’imbocco di un cammino di fronte a una collettiva della società civile. Ma la riflessione drammatica incertezza. contemporanea sui beni comuni parte da più Negli ultimi mesi nel nostro Paese e altrove, in lontano e nasce soprattutto all’interno dei lavori Europa e nel mondo, soprattutto nelle Americhe, della cosiddetta Commissione Rodotà, che tra sta rifiorendo un pensiero critico sulla società, sul il 2007 e il 2008 ha lavorato a un progetto di nostro cosiddetto modello di sviluppo, sul che disegno di legge delega per la riforma dei beni fare delle nostre vite, delle nostre collettività, dei pubblici. nostri corpi sociali e politici. Ma l’idea di una Commissione che lavorasse Anche noi amministratori di Aree naturali in tal senso è anche precedente, del 2003. protette, tecnici della protezione della natura, da Alla Commissione Rodotà hanno lavorato e alcuni mesi siamo tornati a riflettere sul nostro collaborato tra i più insigni giuristi ed economisti lavoro, sul suo senso, sul suo scopo, sui suoi italiani: Stefano Rodotà, Sabino Cassese, Antonio orizzonti. Ciò è stato fatto sia più immediatamente Gambaro, Gaetano Azzariti, Ugo Mattei, Salvatore immaginando percorsi di riforma che riguardino Settis, Paolo Maddalena, Edoardo Reviglio, la Legge Quadro 394 del 1991 , sia più in generale Marcello De Cecco, Giacomo Vaciago. All’art. 1, pensando a come inserire il pensiero e l’azione comma 3, lett. C dello schema di disegno di legge della conservazione della natura, portati avanti in c’è scritto: «sono beni comuni, tra gli altri: i fiumi questi anni nei parchi nazionali e regionali e nelle i torrenti e le loro sorgenti; i laghi e le altre acque; riserve naturali, dentro un quadro culturale più l’aria; i parchi come definiti dalla legge, le foreste ampio, dentro un agire sociale e politico nuovo, in e le zone boschive; le zone montane di alta quota, un ottica ambientalista più moderna, che guardi i ghiacciai e le nevi perenni; i lidi e i tratti di costa lucida al futuro sia italiano sia europeo. dichiarati riserva ambientale; la fauna selvatica Come amministratori e tecnici della aree e la flora tutelata; i beni archeologici, culturali, naturali protette italiane abbiamo avuto finora, a ambientali e le altre zone paesaggistiche tutelate. mio parere, uno sguardo troppo corto e troppo Tutto ciò, è evidente, ci riguarda profondamente, “nostro”. Abbiamo dialogato poco con altre realtà sta al cuore del nostro lavoro nei parchi e culturali italiane, con altre battaglie, lotte, idee, nelle riserve naturali, in generale nella storia pensieri, realtà civili che in questi anni sono fiorite, dell’ambientalismo italiano e occidentale. spesso dentro i territori, di sicuro al riparo dagli Il concetto di beni comuni è fondamentale, sguardi distratti dell’opinione pubblica e di una perché esso viene intriso con la ragione stessa della politica nazionale per lo più indifferente ai temi democrazia e della Costituzione repubblicana, ambientali, che al contrario in Europa divengono ovvero con l’esercizio dei diritti fondamentali di giorno in giorno sempre più urgenti e vividi della persona: «i beni comuni esprimono utilità nella coscienza collettiva. funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali Ovunque in Italia in questi anni è nata una nonché al libero sviluppo della persona. coscienza ambientale, a volte ricca, forte, lucida, I beni comuni devono essere tutelati e altre volte un po’ più localistica, ma sempre salvaguardati dall’ordinamento giuridico,

224 Il Parco, i parchi in Italia anche a beneficio delle generazioni future». preservate, parchi, fauna, flora, boschi, paesaggio Lo riconosciamo, è il nostro linguaggio, è lo sono beni necessari alla democrazia, all’esercizio stesso nostro progetto culturale e democratico. dei diritti fondamentali della persona, ovvero li La Commissione individua le risorse naturali si colloca nel cuore del dettato della Costituzione e ambientali come beni comuni soprattutto della Repubblica. in considerazione del fatto che esse «stanno In particolare, ad essi si sta dando anche un attraversando una drammatica fase di progressiva ruolo centrale per garantire quei valori di utilità scarsità». sociale, funzione sociale, interesse generale, L’introduzione della categoria dei beni comuni, “utilità generale” che informano vividamente così come il ridisegno generale delle norme in gli articoli più belli della Costituzione, e che ci materia di beni pubblici, si rende necessario per giungono inoltre da una storia culturale densa, introdurre una «nuova filosofia nella gestione del prima classica, poi medievale e moderna, come patrimonio pubblico, ispirata a criteri di efficienza», ci ricorda con sempre maggior vigore e passione ciò date le condizioni di criticità di gran parte dei civile Salvatore Settis. bilanci pubblici europei, e soprattutto per stabilire Inoltre, da un punto di vista culturale più una scala di priorità di ordine politico, etico, generale, finalmente anche da noi, possiamo dirlo, culturale, giuridico. anche ai livelli più alti della coscienza pubblica, Ovvero, in un contesto storico e socioeconomico fiorisce la consapevolezza di un necessario in cui «governi pro tempore potrebbero cedere orizzonte condiviso tra le comunità, le democrazie, alla tentazione di vendere beni del patrimonio le società e la natura, gli habitat naturali che le pubblico», si rende fondamentale vedere accolgono. «La comunanza dei destini dell’uomo con chiarezza quali beni siano irrinunciabili e della natura, riscoperta nel pericolo, ci fa all’esercizio della democrazia, dei diritti, per la riscoprire anche la dignità propria della natura, stessa rispondenza delle leggi e delle azioni dei imponendoci di conservarne l’integrità» per citare governi ai principi della Costituzione. Hans Jonas. Per questa ragione la Commissione ha Questa consapevolezza è cresciuta sempre introdotto un’innovazione importantissima e più negli ultimi anni, soprattutto tra la società molto feconda: «classificare i beni in base alle civile, che sempre più spesso si è trasformata in utilità prodotte, tenendo in alta considerazione i cittadinanza attiva a difesa dei beni comuni e principi e le norme costituzionali e collegando le dell’intreccio di relazioni sociali e umane di utilità dei beni alla tutela dei diritti della persona ineguagliabile valore e bellezza che tali beni e di interessi pubblici essenziali». rendono possibili. I beni comuni in particolare, tra cui i parchi, la Sono nati ovunque comitati, collettivi, reti di fauna selvatica, gli habitat naturali ad alto tasso cittadini a difesa del paesaggio, di beni culturali e di biodiversità, le risorse naturali, il paesaggio, storici, di ambienti con ricchissime stratificazioni «soffrono di una situazione altamente critica, per di diversità ecologica e culturale, movimenti, problemi di scarsità e di depauperamento e per lotte, alleanze, associazioni di comuni virtuosi assoluta insufficienza delle garanzie giuridiche». che fanno della sensibilità ambientale e della Esprimendo, come già detto, «utilità funzionali democrazia il cuore delle loro agende etiche e all’esercizio dei diritti fondamentali nonché al politiche. libero sviluppo della persona», per essi «si è ritenuto I parchi, le aree naturali protette, terrestri e di prevedere una disciplina particolarmente marine, le nostre storie ed esperienze devono garantista, idonea a nobilitarli, a garantirne dialogare con queste realtà, declinare nuovamente la fruizione collettiva, compatibilmente con la loro cultura e competenza in termini di diritto l’esigenza prioritaria della loro preservazione anche vivo, di impegno civile e pratica pubblica. a vantaggio delle generazioni future» (Relazione Così i parchi ritroveranno slancio, respiro, un di accompagno al disegno di legge delega). nuovo sguardo per vedersi al centro della vita Quest’approccio culturale ed etico è democratica dell’Italia e dell’Europa. rivoluzionario: per la prima volta si sta dicendo che habitat naturali intatti, risorse naturali (primavera 2013)

225 Il Parco, i parchi in Italia

FARE PARCO NEL VENTUNESIMO SECOLO

a presentazione di un Parco possono derivare da un uso sbagliato delle sue Nazionale deve prima di tutto risorse. indicare e chiarire la funzione che ha Il Parco ha proprio questa funzione: gestire una istituzione di questo genere. In l’ambiente, e gestirlo in modo discreto e utile, e relazioneL a questa funzione, si possono illustrare capire quale è la sua importanza e il suo grande i progetti e le iniziative attraverso cui il Parco valore e, soprattutto, comunicare questo e farlo può operare. La principale funzione del Parco recepire a tutti. Se questa è la funzione del Parco Nazionale è conservare la natura, proteggere nel nuovo secolo, molti sono i modi e i mezzi per l’ambiente. Questo implica il fatto che la natura concretizzarla e per far notare le sue qualità. ha bisogno di essere protetta. E questo perché, Pensare l’organizzazione del Parco Nazionale nella realtà contemporanea, gli impulsi e gli significa in particolar modo pensare a tutte interessi di sfruttamento dell’ambiente sono molti le iniziative che il Parco può promuovere e e pericolosi. Sembra non esistere più la capacità intraprendere. di comprensione nei confronti dell’’importanza Le iniziative di cui il Parco può farsi promotore di un sistema naturale equilibrato e intatto. E dipendono dalle intenzioni e dalle finalità da laddove questo minimo di comprensione compare, perseguire. La prima finalità è la conservazione perché elementare al buon senso, il fatto è che della natura. I progetti da realizzare saranno viene posto in secondo piano in una gerarchia di compatibili con questa condizione. valori fortemente ideologizzata e in ciò fortemente Ciò non significa limitare la portata economica irrazionale. Elementi naturali come aria, acqua, e culturale dei progetti, significa solamente terra sono quanto di più essenziale per la vita umana selezionare e puntare sulla qualità di quello che si si possa pensare: sono il suo fondamento materiale. intende creare. Il Parco è un territorio di grande Non si potrebbe vivere senza questo fondamento. valore naturalistico, dove l’uomo ha vissuto e vive La considerazione può sembrare scontata, ma in diretto contatto con l’ambiente che lo circonda. non lo è se si affronta la questione di come usare La cura nel conservare questo ambiente, insieme e di come servirsi di questi componenti naturali alla cultura, all’arte e alle tradizioni locali è un elementari. E perciò di come gestire l’ambiente e modo di agire di fondamentale importanza. il territorio. In proposito forse può servire ancora Dunque, come primo momento di concretezza soffermare l’attenzione sull’organizzazione interna sul campo si è detto della conservazione. Dalla della natura, della sua struttura sistematica, del conservazione non solo della natura, ma anche del suo modo di essere, fatto di tante funzioni che legame genuino che lega la gente ad essa non si costituiscono equilibri delicatissimi e complessi. può prescindere. Ebbene, la natura è qualcosa di molto fragile che Come secondo momento costruttivo, il Parco si regge sull’interdipendenza e la reciprocità dei si deve impegnare seriamente nella promozione suoi elementi. Alterare questo sistema di relazioni di attività locali. Non si tratta solamente di determina dei veri problemi ambientali. conservare e proteggere, ma nel conservare e Problemi di cui è difficile individuare e proteggere anche di favorire l’aspetto produttivo. quantificare gli effetti. Le unità essenziali come Questo è essenziale perché altrimenti non ci aria, acqua, terra costituiscono la base della vita sarebbe il supporto materiale alla vita della di ogni essere. Allora, bisognerebbe iniziare a popolazione che vive nel Parco. Queste attività considerarle per quelle che sono, e cioè risorse. locali sono l’artigianato, l’agricoltura tradizionale, Risorse e non strumenti. l’allevamento selezionato e di qualità, il turismo, La natura non ha alcun valore strumentale per i servizi. Saranno tutte attività compatibili cui essere altamente sfruttabile e consumabile. ecologicamente. E’ davvero importante che il Parco Dunque, gestire l’ambiente è un impegno che funzioni anche grazie alle iniziative economiche e richiede serietà e molta ragionevolezza, specie per culturali della gente che vi risiede. Sono necessari quanto riguarda la comprensione dei pericoli che impegno e passione perché queste cose si possano

226 Il Parco, i parchi in Italia realizzare. Una attenzione particolare deve essere ciò privi di qualsiasi logica di interesse e finalità riservata alla educazione ambientale. predefinite, sono la base da cui partire per Si devono dedicare molti sforzi alla trasmissione intraprendere la realizzazione di progetti, e quindi dei propri valori culturali, per stimolare la per fare le scelte giuste, le scelte più garantite consapevolezza e la fiducia di tutti nelle grandi e dunque più sicure. In questa prospettiva, possibilità di sviluppo e di benessere sociale ed l’organizzazione della ricerca scientifica acquisisce economico che una gestione del territorio di questo un interesse più evidente e un valore più netto per tipo offre. Ebbene, finora si è posta l’attenzione quelli che possono essere i suoi effetti sociali. Per su tre momenti fondamentali dell’azione del questa ricerca scientifica il lavoro sul campo è il Parco Nazionale: un momento conservativo, modo di operare fondamentale, come il lavoro di protezione e valorizzazione delle cose che la sul campo è la cosa principale che il Parco, nel storia naturale e culturale ci ha tramandato; un suo complesso deve fare: come, infine, il lavoro momento produttivo, di sviluppo di attività e sul campo corrisponde a tutte le aspettative e le lavori di selezione e qualità, che siano sostenibili speranze che la gente affida a questa istituzione con gli sforzi di conservazione della natura e che vive di natura e per la natura. della biodiversità; un momento educativo, forse Lentamente sta emergendo la necessità di una imprescindibile, forse gerarchicamente primario impostazione gestionale fondata sulla varietà per offrire un campo d’azione di fiducia, appoggio delle sue funzioni. Esistono determinati modi e favore ai progetti da realizzare. di procedere attivamente, definiti con precisione Le relazioni pubbliche sono tra le cose più dalla diversità degli ambiti in cui lavorare. necessarie da considerare, soprattutto sotto queste Finora sono stati presentati gli aspetti di prime luci del nuovo secolo, dove la comunicazione conservazione e tutela, produzione e creazione, è diventata il mezzo più brillante, ma anche più educazione e comunicazione, studio e ricerca. pericoloso. Il Parco deve comunicare le sue proposte Questo è quello che il Parco, per essere efficiente innovative, le sue sfide serie e razionali, cariche di ed efficace, deve fare. Si può ora parlare brevemente impegno e volontà positive, chiare e oneste, specie dei mezzi attraverso cui agire. Si tratta di mezzi nella loro sensibilità per il benessere naturale e per semplici ed essenziali, ma tante volte davvero il benessere sociale. Se non c’è l’approvazione per distanti dalla realtà immediata dei fatti, che ogni tutto questo niente può funzionare, e il Parco non istituzione dovrebbe usare: definiti i progetti e le si muoverà che tra difficoltà e obiezioni. Sembra, iniziative, occorre chiarezza nell’azione, sicurezza ora, che la buona causa del Parco Nazionale sia decisionale nelle scelte, e dunque una grande talmente evidente che la gente disinteressatamente semplificazione burocratica. non possa che condividerla. Occorre onestà e presenza costante e attenta Un altro aspetto importante che rientra tra le nella risoluzione dei problemi e nella discussione modalità operative e riguarda un ambito forse più pubblica che può precedere e seguire tali ristretto, ma di si-curo rilievo, è l’organizzazione risoluzioni. della ricerca scientifica. Quello di cui si ha bisogno è una organizzazione Favorire la ricerca scientifica significa puntare determinata, abile, che ha fiducia in sé, e che non sulla capacità e potenzialità di comprensione sente di dover esitare nei propri impegni e nelle della natura, delle strutture della natura, del azioni che conduce per salvaguardare gli interessi suo carattere sistemico, fatto di equilibri e della natura e della gente. delicate corrispondenze. Favorire la ricerca Questo è quello di cui si ha bisogno per fare scientifica significa puntare sulla qualità di qualcosa di utile e di buono. Ma è necessario studi che restituiscano quadri realistici dei sempre, in ogni momento, l’impegno delle fatti, descrizioni accurate, spiegazioni chiare strutture e il consenso delle persone che vogliono sul funzionamento di meccanismi complessi vedere questi risultati. all’interno dei rapporti biologici, geologici e in Non si può assolutamente prescindere dalla genere fisici, che costituiscono la forma peculiare sensibilità sociale nei confronti dei problemi che di un determinato ambiente. Resoconti empirici si vogliono affrontare. L’intenzione pratica deve prodotti da serietà e onestà intellettuale, e in essere quella di costruire una democrazia della

227 Il Parco, i parchi in Italia gestione. Occorre trasparenza e giustificazione esemplari. pubblica delle decisioni. Quello che si deve Come istituzione il Parco ha, appunto, la facoltà garantire è la sicurezza economica e sociale. di far funzionare opinioni, idee e valori culturali Insomma, ciò di cui si parla è la partecipazione, come azioni concrete. Questo è davvero rilevante. partecipazione attiva, partecipazione nelle La cultura dominante della contemporaneità è iniziative e negli impegni. soprattutto una cultura economica, organizzata Quali sono le aspirazioni e i desideri delle gente in modo da marginalizzare l’interesse per le e del pubblico? questioni ambientali. Il Parco, se davvero pronto e capace di gestire Usare in modo efficiente le risorse significa, l’ambiente e il territorio in modo diligente, in per questo modo di vedere l’economia, sfruttarle modo affidabile e responsabile, per garantire, che e consumarle, e finalizzarle così a un profitto la natura sia salvaguardata e protetta, e che goda immediato quanto, però, breve. Il valore delle di buona salute insieme alla comunità umana che risorse naturali è equivalente al valore di puri vi abita, deve dare ascolto o a queste aspirazioni e a strumenti da poter esaurire. questi desideri, deve fare questa scelta democratica. E’ in questa interpretazione ideologica, in questa Si tratta della sfida più difficile. Certamente è cultura, che risiede il pericolo. uno degli impegni più importanti. E’ fondamentale che le persone capiscano Da questo quadro si può comprendere quante questo. difficoltà ci possono essere nel lavoro quotidiano Ed è fondamentale che il Parco si adoperi affinché per fare efficacemente funzionare il Parco. Ma ci questa comprensione sia rapida e profonda. sono da considerare ancora alcuni punti. E ancora, è fondamentale che i primi a essere La conservazione della natura si ispira a certi valori precisi. Valori che, nel loro insieme, hanno la forza di formare qualcosa di coerente e concreto anche come modello culturale. Valori, talvolta semplici, che guardano al rispetto per tutti gli esseri viventi, al rispetto per la terra. Come è evidente, la cultura, la morale del Parco, si esprime tutta nella intenzione di creare un rapporto armonico tra l’uomo e la natura, tra l’uomo e il suo ambiente. Questo in una società contemporanea, molto organizzata e complessa, ma fragile nelle basi. Una società contemporanea che non riconosce, o che comunque tende a non riconoscere più il valore reale della natura. A cosa può portare questo? E’ una domanda alla quale è difficile rispondere, e soprattutto è difficile rispondervi senza gravi preoccupazioni. Ma forse a questo punto si può e si deve parlare veramente del ruolo che può e deve avere una istituzione come il Parco Nazionale. Si tratta sempre di una questione di cultura e morale. Come già si è detto, un ruolo importante che il Parco Nazionale può e deve avere, anzi uno dei suoi modi di agire decisivi, è quello della comunicazione ed educazione pubblica: non si tratta solo di opinioni e circolazione di idee, ma anche e soprattutto di azioni concrete, chiare ed

228 Il Parco, i parchi in Italia consapevoli che le risorse naturali devono essere conservate e protette siano gli uomini che vivono in un ambiente rimasto intatto: la gente che abita in un’area dove la natura viene tutelata e gode del massimo rispetto. Difendere la natura, salvaguardare l’ambiente: una economia razionale e sana deve osservare queste condizioni, con queste condizioni deve essere compatibile. Ora, escludere l’attenzione per l’ambiente è una scelta politica, e una scelta politica molto grave della nostra cultura, una scelta politica molto irresponsabile nei confronti dei costi sociali dei suoi effetti. Quindi, la sfida che si ha il dovere di condurre è una sfida politica e insieme culturale, e impegnarsi perché l’opinione pubblica, possa arrivare a condividere i suoi stessi valori è un modo valido attraverso cui il Parco può iniziare a ottenere qualche vittoria. Molte sono le forze contrarie e spesso si incontrano nei progetti e nelle intenzioni che le rappresentanze amministrative, politiche ed economiche propongono e vogliono portare Le istituzioni più antiche, che hanno molti anni avanti. di esperienza alle spalle, come il nostro Parco Le intenzioni e i progetti che non rispettano Nazionale d’Abruzzo, il Parco Nazionale del i valori di una gestione compatibile e rispettosa Gran Paradiso, il Parco dello Stelvio, e i parchi del dell’ambiente non possono venire considerati. Circeo e della Calabria, lavorano già da diverso L’Ente Parco sarà sempre disponibile al tempo e hanno avuto modo di realizzare tanti confronto, al dialogo, e dovrà agire con il progetti e iniziative. desiderio di coinvolgere e far partecipare chiunque Molti parchi sono stati da poco istituiti, ma sia interessato a realizzare qualcosa di utile e diversi di essi mostrano fin da ora dei risultati. realmente costruttivo. Il patrimonio naturalistico italiano può contare Ma se non può trovare collaborazione, tuttavia, su un sistema vario di aree protette, un sistema convinto del valore del suo lavoro, dell’importanza che cerca di svilupparsi qualitativamente e della sua funzione, cercherà di realizzare i suoi quantitativamente. propositi con impegno e con serietà. L’impegno è di arrivare alla istituzione di almeno I suoi risultati positivi daranno garanzia e trenta parchi nazionali e aumentare ancora il fiducia, e saranno incoraggianti per far credere numero dei parchi regionali, delle riserve naturali nelle possibilità di questo nuovo modo di operare. e delle aree marine protette. La natura ha un grande valore economico Una organizzazione accurata di questo sistema alternativo, ma tutto sta nel rispettare quelli che di aree naturali protette, lascia sperare nella sono i suoi diritti. Adesso però spostiamo un pò realizzazione di qualcosa che finalmente possa l’attenzione su ciò che si fa praticamente in Italia mettere a frutto gli sforzi compiuti e da compiere per la tutela dell’ambiente e per la conservazione per agire al servizio degli interessi di tutti. della natura. Questo, in sostanza, significa oggi fare parco. I parchi italiani sono oggi una realtà, una realtà L’attività di queste istituzioni deve essere concorde presente e operante sul territorio. e coordinata. In questo modo, in questo inizio di Naturalmente esistono differenze anchesecolo e di millennio, ci può essere l’aspirazione importanti tra l’attività di un parco e quella di un che vengano prodotte molte cose buone. altro. Nel principio della tutela della natura ci sono Molte differenze sono un prodotto della storia. grandi potenzialità per uno sviluppo sociale e

229 Il Parco, i parchi in Italia culturale. Il discorso finora è stato lungo e per piazze, fontane, chiese, e ritrovarne talvolta il certi aspetti complesso, come complesse sono le desiderio, il sentimento, di avere un legame più situazioni particolari e la realtà generale dei fatti; diretto e vero con la propria terra. ma in fondo sono poche e semplici le questioni da Il Parco deve continuare a stimolare le attività capire, e su di esse ci si è soffermati abbastanza. di associazioni e cooperative, di piccoli operatori E torniamo ora al nostro Parco nazionale! che con volontà organizzano attività culturali e Istituito nel 1922, insieme a quello del Gran di pubblico servizio, oltre ad avere interesse per Paradiso, è il più antico d’Italia e uno dei primi l’educazione ambientale. nati in Europa. È dunque da tempo che si lavora e Di grande importanza sono il Piano del diversi traguardi sono stati raggiunti. Parco e il Piano Economico Sociale, per una Anche se tante vicende, difficili e complesse, impostazione diversificata della tutela, dell’uso e talora drammatiche, ne hanno segnato la vita. della promozione dell’area protetta. Un territorio certamente difficile da amministrare Si tratta di disporre un sistema di articolazione e gestire, considerato il livello di antropizzazione territoriale e di infrastrutture, centri di servizi, che lo caratterizza e le differenze territoriali in aree attrezzate, itinerari escursionistici e turistici, corrispondenza dei versanti montuosi, e varie itinerari botanici e faunistici, itinerari storici e configurazioni ambientali che stabiliscono anche culturali, servizi territoriali adeguati, moderni ed differenze economiche e culturali tra le comunità efficienti. Il Parco è una grande e bella realtà e residenti. sembra ormai essere, seppure non sufficientemente Il lavoro dell’Ente Parco, di fronte a questa dichiarata, una presenza costante nelle aspirazioni diversità e alle inevitabili difficoltà quotidiane, della gente. deve essere attento e puntuale: semplificando Si presentano, però, sempre problemi e delicate le procedure burocratiche, si deve continuare a questioni da affrontare con difficoltà. Tanti sono operare con chiarezza e decisione, fare le scelte ancora gli interessi di sfruttamento e speculazione più razionali e quelle che garantiscano qualità ed di fronte ai quali sono necessarie forza, diligenza efficienza. e risolutezza. Si è puntato, si punta e si dovrà puntare molto Quello che di positivo si è prodotto finora e le sulla disponibilità e sulle capacità delle popolazioni correzioni a quanto anche di negativo c’è purtroppo che vivono nel Parco. stato, la capacità progettuale e programmatica e Le procedure operative sono la tutela e la voglia di fare dell’Ente Parco e delle comunità l’agevolazione delle piccole iniziative economiche locali, deve diventare il mezzo decisivo con cui locali e gli incentivi per lavori emergenti e ottenere buoni risultati. per attività di recupero culturale, artistico, Per il futuro, è necessario recuperare e architettonico, e di metodi tradizionali di manifestare la fiducia e lavorare per progetti di agricoltura e allevamento. Fondamentale è quello sistema e d’area vasta, per costruire un insieme che il Parco offre per il turismo. omogeneo di parchi e riserve naturali. La natura, il paesaggio, richiamano un pubblico Bisogna però che tutto venga regolato e di visitatori sensibile e discreto, attento al rispetto organizzato con concordanza e unitarietà di dell’ambiente e interessato a conoscere le tradizioni principi e obiettivi. della gente del luogo. Il gruppo dei parchi e delle riserve abruzzesi e Così, questo turismo diverso, nuovo, ecologico, del centro Italia può avere, ad esempio, un ruolo dà la possibilità di intraprendere cose nuove e di determinante in questa direzione. Fare Parco, promuovere nuove idee. oggi, può funzionare, e può funzionare a lungo: Possono nascere ancora piccole imprese agricole e questo per il semplice fatto che una attività del e agrituristiche, piccole imprese alimentari e genere, con i suoi valori, la conservazione della artigianali. L’impegno è sulla qualità e il valore natura e la ricerca di uno sviluppo realmente caratteristico del prodotto. sostenibile, sembra l’unico modo per progredire Si deve avere molta attenzione nella realizzazione con fiducia e con una certa sicurezza di risulta. di opere di restauro e ristrutturazione per riacquistare, con cura, la bellezza di villaggi, (estate 2013)

230 Il Parco, i parchi in Italia

231 Il Parco, i parchi in Italia

L’ACQUA SOCIALE

l borbottìo si attutisce tra l’argilla migliaia di sorgenti, fiumi, laghi, nevai, ghiacciai e il muschio, per sentirlo bisogna sulla terra sono soggetti a privatizzazione, mettersi in ginocchio e accostare mercificazione, inquinamento, guerre. Ovvero l’orecchio, profittando del vento l’acqua viene sottratta alla natura, alla biodiversità, quando“I cala e zittisce. Gli sbuffi d’acqua fanno un al suo ruolo di vita, e al suo uso sociale, come suono come una risata trattenuta per educazione, da tempo ci racconta meglio di chiunque altro che diventa lo schiarirsi di voce di un bambino. Vandana Shiva. Certe sillabe appena nate, solo vocali in a o in o L’acqua è uno dei beni comuni più fondamentali col riverbero di voci uguali delle altre sorgenti qui della terra e delle comunità umane. È una risorsa a vicino”. cui tutti potrebbero e dovrebbero attingere, ma è Così le prime pagine di uno splendido libro anche una risorsa scarsa, altamente sottraibile, e lo di Paolo Morelli uscito poche settimane fa: diviene sempre di più. E come tale sta assumendo “Racconto del fiume Sangro” (Quodlibet 2013). un incredibile valore economico. Dunque diviene Cos’è questo libro? sempre più oggetto di contese, di appropriazione, di È un camminare, umilissimo e solitario, da una esclusione: una merce, un oggetto di investimento. sorgente a una foce, lungo un fiume. Il nostro Quando nelle culture tradizionali essa è ancora Sangro. Seguirlo, per nove giorni. Perché? Per invece un elemento di dono, attraverso cui creare “contemplare l’acqua, e in particolare quella di un relazioni, legami sociali, cooperazione appunto. A fiume, e ancora più in particolare quella del fiume ben vedere, in un modo non dissimile dal ruolo Sangro, seguendo per giorni il suo corso a piedi, che l’acqua effettivamente ha all’interno degli passo dopo passo”. equilibri naturali. “La vita esiste dove il dare L’acqua, contemplare l’acqua, forse oggi può eccede il prendere”, e la natura è il regno della essere un modo di ritrovare uno sguardo, un vita, e l’acqua è il più grande elemento e segno di pensiero, un modo di stare nelle cose e percepirle questo dare. per il loro valore. Nel 2011 un referendum in Italia aveva sancito, Il 2013 è stato dichiarato dall’ONU “Anno con la scelta di 27 milioni di persone, questa internazionale della cooperazione per l’acqua” consapevolezza. Oggi, da molte parti, si cerca di Cooperazione, acqua. Due parole decisive. Due ignorare e negare quella scelta, quella chiarezza, cose decisive. Una è propria della natura, l’altra quella straordinaria presa di posizione politica e pertiene all’uomo, un modo di stare con gli altri, morale. Perché? una forma di relazione, una forma e una scelta di All’interno degli eventi per l’Anno internazionale vita insieme. In modo sempre più concreto e sempre dell’acqua, l’International Hydrological più urgente nel mondo si sta comprendendo che la Programme dell’Unesco e l’ONU hanno prodotto, cooperazione umana, dentro le società, i popoli, tra molti altri progetti e iniziative, uno spettacolo i territori, è il solo modo possibile di tutelare teatrale che ha debuttato alla “Settimana Mondiale efficacemente le risorse naturali, di proteggerle e dell’Acqua” a Stoccolma, nel settembre scorso. preservarle da un sovraconsumo, uno sfruttamento E’ il titolo dello spettacolo che si impone per la che porterebbe al loro deperimento e a gravi effetti sua forza evocativa, un titolo chiarissimo quanto ecosistemici e, di conseguenza, sociali. fosco: “Is there a Happy Ending to the Tragedy Le Istituzioni, territoriali, nazionali e (of the Commons)?” L’acqua bene comune è sovranazionali, in questo contesto e in questo destinata alla rovina? Cosa possiamo fare, noi, per ambito di intervento, hanno dunque ora una determinare un lieto fine? straordinaria occasione di dimostrare le loro Domandiamocelo, come domanda che chiama volontà politiche, le loro capacità, le loro visioni di a una scelta e a un’azione. Qual è il nostro lavoro? giustizia, i loro valori. Il nostro ruolo in questa sfida concreta di vita, ma Miliardi di persone nel mondo sono escluse anche di giustizia, di etica, di politica? dall’accesso alle risorse idriche. Centinaia di L’acqua è forse la risorsa più importante della

232 Il Parco, i parchi in Italia terra. Noi, come area protetta, come Parco assomiglia a tratti a quello sul Po di Paolo Rumiz. Nazionale storico al centro di un territorio Ma è anche molto diverso. Nel suo libro c’è di fragile e preziosissimo, dobbiamo ritrovare questa più l’immergersi nella natura, quella più segreta, consapevolezza e la dobbiamo diffondere. Perché? più in basso, più umida, più umile, a contatto con Per proteggerla. Proteggere le risorse idriche, la terra, all’incontro tra il fluire dell’acqua e ciò anche dei singoli territori, significa proteggere che da lì prende vita. Il muschio, il folto, le foglie, anche interi ecosistemi, equilibri fondamentali le cortecce fradicie, le rocce, l’erba accarezzata, le per la vita naturale e la vita sociale. La vita sociale radici scoperte, tra le ombre la luce del sole che degli uomini, ma anche la vita sociale di ogni dà a quello scorrere riflessi e “striature mobili e specie vivente. irregolari, come disegni sul manto di una tigre Come proteggere l’acqua? E come ritrovare che crollano appena disegnati”. una nuova sensibilità pubblica e privata, delle Le parole citate in apertura di questo articolo collettività, dei singoli, degli individui? sono la voce di una sorgente di un fiume, il Forse un primo passo potrebbe proprio essere Sangro appunto, e allo stesso tempo, di più, osservarla l’acqua, lungo il corso di un fiume, in sono il ritratto di chiunque si disponga generoso segreto, in ascolto. a rintracciare quel tipo di voce. Di chi decide di Ciò che ha di molto bello, e allo stesso tempo essere lì per imparare e di farlo andando a piedi, sorprendente poiché semplice, il libro di Morelli perché è il modo migliore. Di chi decide che non citato all’inizio di queste righe è il modo in cui sa e dunque non si impone. Di chi inoltre non ci restituisce la capacità, e la volontà, di disporsi divaga, ma sta ben piantato a terra, nelle cose, a guardare un qualcosa di usuale, e per questo nella realtà. Di chi sceglie di percorrere tutto ciò sfiorato sempre con distrazione: lo scorrere di che distrattamente ci sembra dato, presente, ma un fiume. Lo sguardo sul Sangro di Morelli sconosciuto, lasciato ai margini. Eppure qui c’è

233 Il Parco, i parchi in Italia molto, forse tutto ciò che è natura. L’acqua, e la fine più importanti del loro lavoro e della loro memoria che porta con sé: l’essere stata ghiaccio, essenziale esistenza. Anche il nostro territorio neve, nuvole. L’aver attraversato montagne, gole, e il nostro Parco Nazionale sono testimoni di boscaglie, cavità di terra, grotte, vene di alberi. tutto questo. Ogni insediamento umano, ogni L’essere elemento primordiale della biodiversità, aggregato di ripari, case, ogni paese, villaggio, cioè della vita. Esserlo, senza saperlo. Eppure noi città, nella storia e nella contemporaneità, sono dovremmo saperlo invece. Ed agire, consapevoli nati attorno all’acqua: accanto a una sorgente, a di ciò. un lago, lungo un fiume. L’acqua fa parte dell’esistenza di ogni essere Dunque l’acqua è così tanto in ogni attimo vivente in modo così profondo che è quasi come della vita che quasi non si vede. Sembra essere se non esistesse. Essa è il simbolo più essenziale scontata, come scontata sembra essere la luce della maternità della natura. Basterebbe appena e, ancora, la terra. Ma dobbiamo ricreare uno osservare quella che era la religiosità primitiva sguardo di scoperta, stupore, una nuova lucida delle società umane per capire come questo consapevolezza del valore di tutto questo. simbolo possa molto concretamente rappresentare Praticarli, attraversarli, cercarli, dare tempo la totalità della vita. Tutte le culture avevano, e all’incontro e al contatto con questi elementi molte hanno ancora, i propri riti della vegetazione primordiali ed essenziali della vita: forse proprio e i propri riti della fertilità: la gran parte delle ciò può essere il modo per trovare o ritrovare tutti manifestazione spirituali e dei rituali collettivi la coscienza, il desiderio, l’impegno a lavorare affondavano e affondano le loro radici nel per la difesa della natura, delle risorse collettive, sentimento vivo del legame dell’uomo e delle della biodiversità in quanto ricchezza comune. comunità con la natura. E le radici della natura E vedere l’acqua come sorgente di questa rete di non si nutrono che d’acqua. singoli e comunità, umane e animali. Le migrazioni degli uomini e degli animali Ossia di nuovo: acqua, cooperazione. E tale idea sono sempre andate alla ricerca di acqua. Perché come fondamento di questa ritrovata coscienza acqua vuol dire una terra fertile, nera, verde, dove civile. nutrirsi, coltivare, far crescere, dove poter sperare Per l’appunto, una splendida acqua sociale. di costruire vite, relazioni. Ogni cultura rurale, ogni contadino e ogni (inverno 2013) pastore hanno trovato nell’acqua il mezzo e il

234 Il Parco, i parchi in Italia

Era la fonte dell’Acquaviva. Che“ l’acqua fosse un bene fondamentale lo sapevano, perciò la tenevano da conto, proteggendola a qualsiasi costo. Prima ancora che ragionassero da soli, insegnavano ai bimbi il valore dell’acqua e il rispetto che dovevano portare a quel tesoro di tutti… Poi gli alberi, gli animali, la terra che dava frutti, erano tutti beni preziosi da rispettare e proteggere… seguitavano a coltivare la terra e il torrente come un campo liquido, proteggendo ogni curva, limando ogni ansa, bonificando ogni rampa che franava. Il loro campo liquido era vita, come tutta l’acqua del mondo… Volevano trovare l’acqua perduta, il loro bene, il loro tesoro… Disse loro che l’acqua era stata confiscata, adesso aveva un padrone... I suoi paesani, per niente spaventati, risposero che l’acqua è di tutti, serve a tutti… Risposero di nuovo che il torrente è fatto per correre, non per essere fermato da un muro, e l’acqua è d tutti, non privata… Sapevano, i padroni ladri del torrente, il dolore che avevano arrecato fermando l’acqua che li nutriva da mille anni? ” (da “La voce degli uomini freddi” di Mauro Corona, Mondadori, novembre 2013)

235 QUI IN MONTAGNA

Qui“ trovate lo spazio, l’aria pura. Il silenzio tutto quello che manca nella città lo trovate qui per la vostra gioia Acque libere; uomini liberi il paese della libertà attingete al tesoro delle altezze ma che continui a brillare, dopo di voi, per tutti gli altri

(1954, dal proclama di Samivel)”