Nodo , Milano Via Bovisasca. Milano

Il sito Nodo Bovisa è un’area di 9 ha che Oltre che dalla stazione e dai piazzali comprende la stazione di Milano Nord antistanti, oggi adibiti a parcheggio, il sito Bovisa-Politecnico, porta di accesso alla è composto da un ampio brownfield nel città dall’aeroporto internazionale di quartiere di Bovisa, a est dei binari, Malpensa e nodo ferroviario tra il centro di interessato da un profondo processo di Milano e il nord dell’area metropolitana. Si riconversione dei grandi recinti industriali tratta di un hub strategico lungo l’asse del in poli per la ricerca e l’innovazione, come nord-ovest, che si sviluppa dal centro l’Istituto Negri e i campus di Design e direzionale al polo fieristico Ingegneria del Politecnico di Milano, che di Rho-Pero, mettendo a sistema alcune ha avviato la rigenerazione diffusa di aree tra le trasformazioni urbane più rilevanti in dismesse in uffici, laboratori, incubatori di atto sul territorio milanese: l’ex Scalo start-up e spazi per la cultura e residenze Farini, l’area Bovisa-Goccia, il distretto in risposta alla crescente domanda direzionale di Stephenson, lo sviluppo abitativa, in particolare rivolta a studenti. A residenziale e commerciale di Cascina ovest della ferrovia, nell’area di Bovisa- Merlata e il Innovation District, sede Goccia, e Politecnico sono dello Human Technopole e delle facoltà impegnati nella riqualificazione delle aree scientifiche dell’Università Statale di degli ex gasometri, che ospiteranno un Milano nell’area del post Expo. Per via grande parco, l’espansione del campus e dell’elevata accessibilità, la strategia l’insediamento di un parco scientifico. Milano2030 individua nell’area uno dei Reinventare il Nodo è l’occasione per fare “Nodi”: porte di accesso alla città per le da cerniera tra gli ambiti separati dai quali è prevista una disciplina urbanistica binari, ricucire il quartiere e integrare la volta a catalizzare investimenti per stazione quale porta di accesso a un valorizzare le infrastrutture esistenti e sistema di funzioni urbane strategiche innescare la rigenerazione urbana.

Programma atteso: Ricucire il quartiere, Tipologia di trasferimento di proprietà insediando funzioni urbane miste, coerenti col prevista: Diritto di superficie con i relativi contesto; riqualificare la stazione e gli spazi diritti edificatori con prezzi minimi fissati dalle pubblici per migliorarne l’accessibilità; proprietà. In funzione della proposta, sarà potenziare i servizi di interscambio. possibile trasferire ulteriori diritti edificatori secondo le modalità previste dal PGT, anche Proprietari: Comune di Milano, Ferrovienord facendone richiesta al Comune di Milano.

Superficie del sito: 91.000 mq ca., suddivisi Termine per presentare la manifestazione in due unità: Comune di Milano, ca. 54.000 di interesse: 5 Giugno 2020 14:00 ora locale mq; Ferrovienord, ca. 37.000 mq. di Milano (UCT+1)

Presentazione del sito e aspettative per il suo sviluppo

Il quartiere in cui sono situate le aree del urbano. Dovrà inoltre essere garantita la “Nodo Bovisa” è caratterizzato dalla presenza funzionalità e la gradevolezza dei percorsi di di numerosi recinti industriali che, negli ultimi attraversamento della barriera ferroviaria che decenni, a causa della progressiva mettano efficacemente in comunicazione le dismissione delle funzioni produttive, hanno due porzioni di città oggi separate. determinato la necessità di un profondo processo di rigenerazione urbana. Anche le I progetti dovranno approfondire aree oggetto del bando sono state, in l’integrazione del trasporto pubblico urbano passato, sede di impianti industriali (ex con il servizio ferroviario attraverso Montedison) poi cedute al Comune di Milano l’attestamento in prossimità della stazione dopo l’avvenuta demolizione delle strutture delle linee automobilistiche e tranviarie che che vi erano insediate. oggi prevedono la sosta in aree limitrofe. In particolare, è previsto che il tram 2 prosegua Il Piano di Governo del Territorio Milano 2030 il suo percorso da piazza Bausan fino alla ha identificato l’ambito quale “nodo di piastra nord della stazione, creando un interscambio” in ragione dell’elevata importante interscambio che avrà un effetto accessibilità attraverso il sistema pubblico rilevante di ulteriore potenziamento del nodo della mobilità su ferro. È la presenza della infrastrutturale. La combinazione del stazione Milano Nord Bovisa Politecnico a miglioramento dell’accessibilità pedonale e dare particolare rilevanza al sito, da cui è ciclabile e l’integrazione del sistema del possibile raggiungere l’aeroporto di Malpensa trasporto pubblico faranno di questa parte di in 30 minuti, oppure la stazione di Milano città un ambito innovativo e avanzato dal Cadorna in 10 minuti. La stazione di Bovisa è punto di vista della mobilità sostenibile e del inoltre servita dalle linee suburbane che cambiamento modale. attraversano la città fermandosi – tra l’altro - in stazioni come Garibaldi, La riqualificazione dovrà prevedere Centrale/Repubblica, e l’insediamento di un mix di funzioni urbane in . Il sito, inoltre, è ottimamente grado di valorizzare al meglio le aree servito dal trasporto pubblico locale su disponibili creando un quartiere che si integri gomma e facilmente raggiungibile dalla funzionalmente e morfologicamente nel stazione ferroviaria Milano (e, contesto in trasformazione, completandone il pertanto, ottimamente collegato con le linee disegno urbano. In tal senso, è auspicabile Milano-Domodossola, Milano-Torino oltre che l’integrazione di funzioni commerciali al con le linee sub-urbane S5-S6-S11). servizio della stazione, lo sviluppo di uffici e spazi per start up legate al mondo della Il sito è composto da due “unità di intervento”, conoscenza e dell’innovazione, corrispondenti con l’assetto proprietario. l’insediamento di edilizia residenziale convenzionata, con particolare attenzione Per l’Unità Comune di Milano, il progetto di all’affitto per giovani studenti, in relazione allo rigenerazione, sfruttando la grande sviluppo universitario del quartiere. accessibilità del sito, dovrà prevedere la realizzazione di una nuova centralità urbana, Per l’Unità Ferrovienord, le proposte una nuova porta di accesso a Milano, progettuali dovranno prevedere, senza funzionale e integrata. Il progetto dovrà interferire con l’esercizio ferroviario, la ripensare il sistema dello spazio pubblico, riqualificazione e rifunzionalizzazione della migliorando la qualità dei percorsi e delle stazione ferroviaria, ripensando il manufatto dotazioni per il quartiere, con particolare oggi non adeguato alla rilevanza del nodo riferimento al sistema di piazze adiacenti la infrastrutturale, tenendo conto dell’intero stazione dove si dovrà prevedere una contesto in trasformazione e, in particolare, riorganizzazione della sosta veicolare in delle opere strutturali realizzate da favore della pedonalità e della creazione di Ferrovienord per l’insediamento dei servizi di spazi aperti di qualità ed elevato confort trasporto pubblico e per l’edificazione delle

successive volumetrie, nonché delle opere,  prevedere il prolungamento della linea parimenti realizzate da Ferrovienord, per la tranviaria 2 da piazza Bausan alla nuova accessibilità, come da “progetto di stazione di Bovisa con attestamento sulla ammodernamento e potenziamento del Nodo piastra nord della stessa; Bovisa” valutato positivamente con DGR XI-  caratterizzare l’area di Piazza Alfieri 2657 del 16.12.2019. Anche il manufatto di attraverso la creazione di una nuova via stazione potrà ospitare funzioni urbane che si di accesso alla stazione ferroviaria potranno affiancare ai servizi collegati prevedendo l’inserimento di funzioni all’esercizio ferroviario. urbane sinergiche alla stazione e servizi A completamento del programma di per il quartiere, migliorando il presidio e la riqualificazione e rifunzionalizzazione godibilità dello spazio e garantendone la dell’ambito, e secondo le modalità di seguito pubblica fruizione; meglio precisate, il progetto potrà prevedere  migliorare la qualità dello spazio urbano a l’insediamento dell’Headquarter di ovest della stazione ferroviaria -oggi Ferrovienord che intende, infatti, trasferire a adibito a parcheggio- attraverso il disegno Bovisa la propria sede direzionale della nuova porta ovest di accesso alla contribuendo alla riqualificazione del sito stazione ferroviaria; attraverso la presenza di un servizio di  creare una connessione organica e rilevanza regionale e metropolitana. L'edificio, significativa tra i due spazi pubblici a est consegnato in modalità "turn key", dovrà ed ovest della stazione ferroviaria. ospitare fino a 700 unità di personale e dovrà  valorizzare, ottimizzare e semplificare il essere allineato alle più moderne concezioni nodo di interscambio; degli spazi di lavoro e del benessere  valorizzare l’immobile della stazione organizzativo. La realizzazione dell'HQ dovrà ferroviaria Bovisa Nord Milano, attraverso essere avviata contemporaneamente alle un insieme sistematico di interventi atti a opere private ed ultimata non oltre 3 anni migliorarne la qualità architettonica, dall'assegnazione del diritto al Soggetto l’efficienza energetica, l'accessibilità e Attuatore. Le opere private non potranno fruibilità, rafforzandone la centralità ricevere l'agibilità prima dell'ottenimento urbana attraverso anche l’inserimento di dell'agibilità dell'HQ. nuove funzioni urbane compatibili e servizi strategici, con la possibilità di riconoscere all'operatore diritti di In sintesi, motivo di preferenza saranno le sfruttamento economico degli spazi proposte progettuali capaci di: riqualificati;  contenere l’impatto volumetrico del proporre una soluzione adeguata per le programma di rigenerazione, ricercando esigenze insediative di Ferrovienord (ca. un equilibrio virtuoso tra qualità e 10.000 mq di SL convenzionale per servizi sostenibilità dell’intervento urbanistico e direzionali, che in ogni caso non potrà fattibilità economica; costituire dotazione territoriale di servizi  limitare il consumo di suolo preferendo relativa agli altri interventi) che contenga soluzioni che privilegino la creazione di un soluzioni innovative in ambito di sistema organico ed equilibrato di spazi distanziamento sociale e smart working, di verdi a superficie filtrante e prevedano la qualità architettonica e per una efficiente ed concentrazione fondiaria nei pressi del economica manutenzione. Inoltre, costituirà nodo ferroviario; motivo di preferenza la vicinanza dell'HQ alla stazione.

Norme e disposizioni urbanistiche specifiche relative allo sviluppo del sito

Per quanto riguarda le regole urbanistiche, il Piano di Governo del territorio (PGT) include Le modalità di intervento, e il sito all’interno degli Ambiti di Rigenerazione conseguentemente le proposte progettuali, “Nodi d’Interscambio” individuati nella Tavola dovranno considerare la suddivisione del lotto R.02 – “Indicazioni Urbanistiche” del Piano in due unità di intervento. delle Regole (PdR) del PGT. Il PGT Milano Sarà possibile presentare proposte che 2030 individua il sito in parte tra le aree del considerino separatamente l’Unità Comune di Tessuto Urbano Consolidato (Ambiti di Milano e l’Unità Ferrovienord, con i seguenti Rinnovamento Urbano – ARU) e in parte indirizzi. come aree strumentali. Il sito è interessato dalle seguenti -Proposta relativa all’Unità Comune di Milano. disposizioni: Per l’Unità Comune di Milano, la superficie - secondo quanto disposto dal PGT all’area è territoriale (ST) sulla quale poter applicare un attribuito un indice di edificabilità territoriale IT (0,35 mq/mq) è pari a circa 37.000 mq. Le unico pari a (IT) 0,35 mq/mq di Superficie restanti superfici incluse nell’Unità sono Lorda (SL); passibili di interventi di riqualificazione (anche - è data facoltà di raggiungere e anche di con atterraggio di volumetrie) ma, trattandosi superare l’Indice di edificabilità territoriale di aree pubbliche già destinate all’uso massimo (pari a 1mq/mq) mediante l’utilizzo, pubblico (prevalentemente viabilità e in alternativa o in forma composta, di: diritti parcheggi esistenti) non sono oggetto di edificatori anche perequati, di Edilizia applicazione dell’indice di edificabilità Residenziale Sociale (ERS) e di servizi territoriale. abitativi pubblici. Il superamento dell’indice è Poiché le aree sono all’interno degli ambiti ad applicabile esclusivamente per interventi che elevata accessibilità, è ammesso il prevedano la riqualificazione dello spazio raggiungimento di un indice di edificabilità pubblico. territoriale massimo di 1 mq/mq attraverso il - Non è prevista la possibilità di applicazione trasferimento di diritti edificatori perequati ed della premialità relativa alla procedura ERS. concorsuale prevista all’art. 13, co. 11 delle NA del PdR. -Proposta relativa all’Unità Ferrovienord

Per l’Unità Ferrovienord, la ST sulla quale massimo (fino a un limite massimo pari a 1,8 poter applicare l’IT unico (0,35 mq/mq) è pari mq/mq) a fronte del raggiungimento di a circa 10.000 mq. Le restanti superfici importanti obiettivi pubblici, è possibile incluse nell’Unità sono passibili di interventi di presentare una proposta unitaria che dimostri riqualificazione (anche con atterraggio di il raggiungimento di tali desiderata e che volumetrie) ma, trattandosi di aree interessate rispetti i seguenti indirizzi. dall’esercizio ferroviario e/o disciplinate dal La possibilità di superare l’indice IT massimo Piano dei Servizi, non sono oggetto di su entrambi i lotti è connessa, infatti, al applicazione dell’indice di edificabilità raggiungimento dei seguenti obiettivi generali: territoriale. - dare continuità alle relazioni urbane, Poiché le aree sono all’interno degli ambiti ad ottimizzando le connessioni viarie; elevata accessibilità, è ammesso il - migliorare il rapporto tra spazi costruiti e raggiungimento di un indice di edificabilità spazi aperti mediante l’interazione con gli territoriale massimo di 1 mq/mq attraverso il spazi funzionali del trasporto pubblico, ad trasferimento di diritti edificatori perequati ed esempio attraverso la creazione di un sistema ERS. di piazze d’accesso alla stazione ferroviaria, Unitamente alla concessione in Diritto di che ricostruisca i fronti urbani (est e ovest) di Superficie dei diritti edificatori generati da tale affaccio del manufatto, ricollocando le aree di area, Ferrovienord concede anche i diritti sosta e prevedendo un miglioramento edificatori generati dall’area c.d. “Bovisasca”, complessivo dei percorsi di accesso alla sita fuori dal Nodo, con superficie di circa stazione e l’inserimento di funzioni urbane sul 10.000 mq e indice di edificabilità territoriale fronte est che contribuisca al ridisegno della (IT) 0,35 mq/mq. Ferrovienord infatti, intende piazza Alfieri; asservire volumetricamente l’area di - dare continuità alle relazioni urbane proprietà, situata esternamente al Nodo, i cui individuando connessioni che permettano di diritti edificatori generati (circa 3.500 mq) superare le barriere infrastrutturali esistenti potranno concorrere all’operazione di anche mediante la copertura dei binari, riqualificazione del Nodo.Quindi per i diritti consentendo la continuità del trasporto edificatori generati dalle aree di proprietà pubblico e l’edificazione, ad esempio con il (circa 20.000 mq), che ammontano prolungamento e l’attestamento della linea complessivamente a circa 7.000 mq, il prezzo tramviaria 2 sulla piastra nord del manufatto a base d’asta della concessione in Diritto di di stazione, per consentire l’interscambio tra Superficie è 14.400.000 €, come meglio ferrovia e trasporto pubblico; descritto nel capitolo seguente. - massimizzare le aree pedonali Saranno valutate positivamente le proposte incrementando sicurezza, permeabilità e prospettanti anche l’insediamento della nuova capillarità delle connessioni, ad esempio sede direzionale degli uffici di Ferrovienord attraverso la creazione di un sistema di spazi (un headquarter di circa 10.000 mq di SL verdi al servizio del quartiere; convenzionale, che non potrà costituire - diversificare gli usi e massimizzare dotazione territoriale di servizi relativa agli altri l’attrattività degli spazi aperti; interventi) che in ogni caso non potrà avere un - integrare elementi di rinaturalizzazione per costo di realizzazione superiore al prezzo migliorare il microclima e le connessioni alla offerto per il Diritto di Superficie. rete ecologica; - la realizzazione dell’Headquarter di Sarà possibile anche la presentazione di Ferrovienord su area prospiciente la stazione. un’unica proposta progettuale, comunque valutabile come somma di due proposte per le Il calcolo della Superficie Lorda (SL) dovrà singole Unità, sia sotto il profilo del progetto essere effettuato, sia per la valutazione della planivolumetrico che della proposta SL esistente che per quella di progetto, economico-finanziaria, con i seguenti indirizzi. secondo i parametri e le modalità descritte dalle Norme d’Attuazione del PdR del PGT In considerazione del fatto che il PGT (Definizioni e parametri urbanistici). individua il sito tra gli Ambiti di Rigenerazione, Sul sito possono essere insediate anche in particolare quale “nodo di interscambio”, funzioni incluse nel “Catalogo dei Servizi” del ammettendo il superamento dell’indice PGT di Milano, che non saranno computate

come parte della SL, secondo i criteri attuativi corresponsione degli oneri di urbanizzazione del PGT. primaria e secondaria, nonché del contributo Non vi sono limitazioni sulle possibili funzioni sul costo di costruzione, in relazione alle urbane da introdurre nell’area così come da destinazioni funzionali degli interventi stessi. norme d’attuazione del Piano del Regole del Oneri di urbanizzazione e/o contributo sul PGT. costo di costruzione non sono dovuti, ovvero L’area di proprietà comunale posta su via sono ridotti, nei casi espressamente previsti Bovisasca è inclusa all’interno degli Ambiti di dalla legge (Dpr 380/2001, LR 12/2005). E’ Rinnovamento Urbano (ARU), le restanti aree consentito realizzare opere di urbanizzazione di proprietà comunale sono infrastrutture a scomputo degli oneri dovuti. viarie esistenti, nonchè considerati come spazi a vocazione pedonale. Le aree di Le dotazioni di parcheggi privati sono da proprietà di Ferrovie Nord sono individuate reperirsi ai sensi delle Norme d’Attuazione del come infrastrutture ferroviaria. Piano delle Regole del PGT e secondo Qualora le proposte rientrino nei casi in cui il quanto previsto dalla legge 122/89, anche in PGT preveda l’obbligo di inserimento di quote tema di localizzazione e quote per parcheggi di ERS, si segnala che all’interno degli Ambiti destinati a mobilità sostenibile. di Rinnovamento Urbano è consentita la Secondo quanto previsto dal PGT, è prevista monetizzazione di tali quote. l’attuazione mediante Piano Attuativo qualora Per le aree adiacenti agli spazi a vocazione gli interventi interessino una Superficie pedonale, è data facoltà di scomputare dalla Territoriale (ST) superiore a 20.000 mq, SL la superficie relativa ai servizi privati, gli connessi a interventi di riassetto urbano o esercizi di vicinato, le attività artigianali e gli comunque ad una previsione di significative esercizi di somministrazione fino a 250 metri nuove dotazioni urbanistiche. quadri di SL. PGT, norme e regolamenti sovraordinati E’ inoltre possibile trasferire diritti edificatori prevalgono sui contenuti della scheda. provenienti da aree a pertinenza diretta in Si fa presente che le regole urbanistiche aree a pertinenza diretta tutte comprese in descritte ai paragrafi precedenti e contenute ambiti di Rigenerazione. nella documentazione iniziale di gara Sono dovute dotazioni territoriali per servizi (Elaborati grafici e norme contenenti stralci nella misura prevista dalle Norme del PGT), sono applicabili dal momento d’Attuazione del Piano dei Servizi. dell’entrata in vigore della variante al PGT, Nel caso si scelga o sia prevista la cessione approvata il 14 ottobre 2019, a seguito della di aree si intende che l'operatore dovrà pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della garantire al Comune di Milano la piena Regione Lombardia, avvenuta in data 5 proprietà delle stesse. febbraio 2020.

In tema di sostenibilità ambientale, il PGT Per l’Unità Comune di Milano, il prezzo prevede che gli interventi dovranno agire in minimo di concessione del Diritto di Superficie termini di minimizzazione delle emissioni di per una durata massima di 90 anni, è pari a CO2 e di incremento della permeabilità e 14.098.000 €. Qualora gli ulteriori diritti per la rinaturalizzazione, anche attraverso forme di realizzazione di funzioni urbane libere verde integrate negli edifici (tetti e pareti vengano acquistati sul mercato, si dovrà verdi). aggiungere una quota ulteriore pari a 135,50 € al mq di SL. Nel caso in cui tali diritti Le proposte dovranno attenersi alle norme del vengano acquistati direttamente dal Comune Regolamento Edilizio del Comune di Milano e, di Milano, tale quota sarà già compresa nel relativamente alle distanze dai fabbricati valore d’acquisto dei diritti edificatori, il cui esistenti, al Decreto Ministeriale n.1444/68. importo sarà indicato dal Comune Restano salvi tutti i vincoli sovraordinati, successivamente. anche in tema di pericoli per la navigazione Le proposte che prevedono l’acquisto di diritti aerea e di tutela del territorio. edificatori dal Comune di Milano, dovranno I titoli abilitativi per interventi di nuova esplicitare tale importo come parte aggiuntiva costruzione, ampliamento di edifici esistenti e dell’offerta economica. ristrutturazione edilizia, sono soggetti alla

Il Comune di Milano si riserva di verificare la servizi di trasporto pubblico e per congruità dell’offerta economica del progetto l’edificazione delle successive volumetrie, vincitore, prima di concedere il Diritto di nonché delle opere per la nuova accessibilità, Superficie. come sopra indicato. Qualora la proposta preveda la realizzazione di ulteriori funzioni Per l’Unità Ferrovienord, il prezzo minimo di urbane libere, si dovrà aggiungere una quota concessione del Diritto di Superficie per una ulteriore pari a 135,50 €/mq di SL eccedente durata massima di 90 anni, è pari a l’IT pari a 1 mq/mq. Ferrovienord si riserva di 14.400.000 €, comprensivo del valore dei verificare la congruità dell’offerta economica diritti edificatori (circa 7.000 mq) generati dalle del progetto vincitore, prima di concedere il proprietà Ferrovienord e della possibilità di Diritto di Superficie, con particolare realizzare volumetrie fino a raggiungere un IT riferimento all'equilibrio economico tra l'offerta pari a 1 mq/mq e dei costi già sostenuti da dei Diritti di Superficie e i costi di realizzazione Ferrovienord per le opere strutturali dalla dell'HQ. stessa realizzate per l’insediamento dei

Area ex‐Montedison

Parcheggio Siccoli/Lambruschini

Piazza Alfieri

Problematiche climatiche o ambientali specifiche relative allo sviluppo del sito

Il Comune di Milano ha recentemente avviato suoli. Inoltre, si potrà tenere in considerazione l’elaborazione del Piano Aria Clima (PAC), l’introduzione di misure finalizzate alla strumento a scala urbana finalizzato a protezione di residenti e city rispondere all’emergenza climatica e users dall’inquinamento atmosferico e a a tutelare la salute e l’ambiente, riducendo le rendere i cittadini più consapevoli e attivi nella emissioni climalteranti, l’inquinamento riduzione della propria impronta di carbonio. atmosferico locale e definendo una strategia di adattamento climatico con orizzonte Il sito nel suo complesso si compone di aree intermedio al 2030. Reinventing Cities si con differenti qualità dei suoli nonché diversi inserisce in questo quadro di obiettivi. Le stati dei luoghi. proposte, nell’affrontare le sfide ambientali del L’Unità Comune di Milano, può a tal scopo bando, dovranno condividere la visione e gli essere schematizzata in tre differenti ambiti: obiettivi alla base del PAC, in particolare con - Area Ex Montedison; riferimento al tema della mobilità ciclo- - Piazza Alfieri; pedonale, intermodale e a zero emissione, al - Parcheggio di via Siccoli-via tema della forestazione urbana, Lambruschini. al miglioramento delle capacità drenanti dei

Per quanto concerne l’ambito Ex Montedison, superficiale misurata durante i mesi estivi l’area si presenta libera da edifici e alberature. risulta compresa tra 36.6-38.8 °C nella Il sito - per cui è in fase di definizione un porzione del sito a ovest dei binari ferroviari, procedimento di bonifica finalizzato al tra 38.8 e 41 °C nella porzione sa est del sito raggiungimento dei limiti di legge consentiti (rilevazioni satellitari 2014-2017). L’area per le funzioni terziarie e commerciali quindi si presenta come particolarmente (Colonna B – Dlgs 152/2006) – sarà interessante per interventi di rivegetazione consegnato a valle del completamento delle urbana e per la potenziale riconnessione delle attività di bonifica. Nel caso in cui tale maglie (attualmente interrotte, in particolare a procedimento non venga perfezionato, il nord) della rete ecologica. Comune si riserva la facoltà di rivedere il prezzo minimo di concessione del Diritto di Il sito è un nodo di interscambio di primaria Superficie in considerazione dei costi di importanza, in questo senso si valuterà con bonifica. In funzione della vicinanza alla linea attenzione la capacità di incentivare la ferroviaria sarà necessario considerare una mobilità sostenibile e di minimizzare il traffico fascia di rispetto ferroviaria pari a 30 m dalla stradale e i relativi impatti in particolare in rotaia più vicina. termini di inquinamento atmosferico e Per quanto riguarda l’ambito di Piazza Alfieri acustico. e l’ambito di via Siccoli/Lambruschini - che Il sito è inoltre interessato da un tratto della oggi ospitano un parcheggio a raso – le aree rete portante degli itinerari ciclabili che si verranno consegnata così come da stato dei chiede di valorizzare. luoghi. Detti spazi, a vocazione pedonale, dovranno Relativamente all’inquinamento acustico essere bonificati fino a raggiungere una generato dalla linea ferroviaria, dovranno condizione ambientale dei suoli congruente essere studiate soluzioni progettuali atte alla alle destinazioni d’uso ed agli eventuali inserti mitigazione. a verde ivi attesi. Eventuali costi per bonifiche finalizzate a Per quanto concerne la fattibilità geologica il consentire usi diversi (Colonna A – Dlgs sito è interessato da modeste limitazioni e, 152/2006) saranno a carico dell’operatore. pertanto è raccomandata una verifica di compatibilità idraulica per orientare i progetti Il sito nella sua interezza risulta in parte rispetto gli scenari di allagamento, anche se pavimentato, si richiede che nella con frequenza molto modesta. Non sono da progettazione sia attentamente considerata la segnalare particolari criticità in tema di rischio massimizzazione della permeabilità delle alluvioni. aree oltre che una corretta gestione dei deflussi che si verranno a creare e, in Le sfide ambientali a cui dare particolare generale, sia garantita una efficiente gestione importanza per le caratteristiche del sito sono delle acque. quelle relative al miglioramento della mobilità sostenibile, della resilienza e adattamento al Il sito è caratterizzato da fenomeni di isole di cambiamento climatico, della gestione idrica calore, la temperatura media diurna sostenibile e della rivegetazione urbana.

Calendario provvisorio

 Termine per la presentazione della  Termine per la presentazione delle manifestazione di interesse: 5 giugno proposte finali: 15 gennaio 2021 2020  Data della proclamazione del progetto  Data della proclamazione dei finalisti: vincitore: entro marzo 2021 entro agosto 2020

Requisiti linguistici

Tutta la documentazione della (Presentazione del progetto e sviluppo Manifestazione di Interesse deve essere concettuale del sito) deve essere redatto redatta in lingua italiana. Il secondo anche in lingua inglese. documento della Manifestazione di Interesse