l'Unit& / luncd) 3Mugllo 1967 sport / PAG. 7

"TOS mssimo

L' uomo di Motta* stacca i big I campionati della pisfa e trionfa a Maspes-Beghetto Poggibonsi finale a Lanciano Protetto dal suo caposquadra Franco si scatena nel finale e arrlia con 3W Brillante prova del milanese che ha dl vantagglol • A Dancelli, davanti ad Adorn} e Gimondi, la lolata del battutl I risultati Kisullati della riunlone udirrna eliminato in due manches Damiano dei Campionati ilalianl di cicllsmn DALL'INVIATO neggia tioppo 11 prestigio di E' il gran giorno di Bal­ su pista: Gimondi e Motta, e che lascia mamion? Si, Balmamion ha \ KI.(K ITV I'HOKKSSIONISTI: LANCIANO, JO luqlio POGGIBONSI, 30 luglio Prima '.eiiiilliiale: prima pro\a: tranquilli Adorni, Dancelli e osato e i suoi compagni (Mot­ Antonio Mnspes (^ toma­ soci. E pero la « » e ta, Passuello e Bodrero) ten- 1. Bt-Khetto in U"2; 3. (iaiardoui. Non e stato un bel carnpio- SrconUn pr- sistito ai fuochl d'artificio tra so il Giro d'ltalia e si rifa pagnia. Balmamion mette a inillnalr: prima prota: I. Maspes cresta cleH'onda in questa Gimondi e Motta, un/i ci sin- in parte col campionato dei segno la sua sciabolata, il suo in U"H; '4. Damianti. Secmuta ultima ^iornata dei eainpio mo dccisamonte annoiati per « rentiers » e la « » aflondo: 1'40" a Romita, 2' a pro«a: 1. Maspes In 11"3; J. Da- nati italiani di velocity su che ha lavorato molto, mol- Voltaccia, quando mancano inianu. circa sette ore, ma alia fine VKI.(K:iT\' TANI1KM lllLI'.T- pista. L'ex campione del cl ha ricompensato 11 colpo tissimo con Poggiali per fre- dieci chilometri all'arrivo, e mondo, reduce delle note nare la corsa fino al piedi de- a questo punto il piemontese TAN'H: I'rima stiiiillnale: prima d'ala dl , pru\a: 1. Cionrato-Xerzini (Venrtu) traversie di ogni gxMiereche 11 suo scatto sulla rampa di gli ultimi dlslivelli, non ha e il vincitore del campionato in I0"7: 2. Ilruiio-Dl (iioianni San Giovanni, un guizzo che trovato in Gimondi l'uomo ca- d'ltalia. (1'iemonte). Sei-onda prota: 1. lo avevano unlit to in que- ha portato il plemontese sul pace di piazzare la stoccata Coniato-Vrrzlnl in 10"5; 2. Kruno- .sti ultimi tempi dopo la ca­ decisiva. E facciano attenzio- L'abbraccio di Poggibonsi l)j Camil. - Seconds semifina- podio del trionfo dove Adria- stnnge, sofloca Franco Bal­ duta di San Sebastiano, si no Rodonl l'attendeva per ve- ne, i Gimondi, i Motta, gli le: prima prota: 1. Turrini-itor- e puntigliosnmente prepa- Adorni. i Dancelli, gli Zilioli. mamion che anticipa di 3'3o" (thrill (l-ombardia) in 10"5; 2. Del stirlo di tricolore. II nuovo Dancelli, Adorni e gli altri 7io-Corlnl (tandem misto). Scion- rato per una gran rentree, campione e un eccellente re- perche anche la popolarita da prnva: 1. Del Xio-Gorini in del mite Balmamion cresce, otto. Gimondi accusa la scon- che dovrebbe jiortarlo, stan golarlsta che ha vinto 2 giri fitta. Gimondi e nero, come IU"6; 2. TiirriniltorRhetti. Ter/a d'ltalia, che ha terminato l'ul- si fa strada nell'opinione pub- pr«\a: 1. Turrini-HorRlutti in ll"l: do ai suoi intendimenti e blica. si dice in gergo, ma non ha 2. Del Zio-Iinrini. alia fiducia dei tecnici a/ timo Tour de al terzo vinto Motta e pub consolarsi. posto, un regolarista dotato Kinale per II primo e srenndn /urri che lo segxiono con II giro della Toscana ha re- Ha perso, pero, la «Salva­ posto: prima prota: 1. Verzini- di un autocontrollo che ha sol- gistrato un'affluenza dl pub- rani », che puntava sull'esplo- lionzato in 11"; 2. Turrinl-Hnr- passione, a superare il re­ levato critiche benevole, ma bltco siperiore a ogni aspet- sione di Gimondi e invece ha Khctti. Seconda proia: 1. Verzini- cord suo e

  • '°6: >. Itruno-Di (.iinanni. Se- Intanto oggi. ha dinio Balmamion e professionista lo scor.tro Gimondi-Motta, e la maglia bianca rossa e ver- i inula nroia' 1. Hrnnn-Di (liin.uini strato quanto pud In das dal 1961, ha 27 annl, essendo lo scontro e mancato; i a big » de, un uomo che, dopo un in ll"6: 2. Del 7i(i (iorini. 1er/a se, anche quando let a e nato I'll settembre del 1940 u hanno sonnecchiato e d'ora in- paio di stagioni in sordina, prota: 1. Del 7in-(»nriiii in 1U"9; avanzata e la pancetta non Nole Canavese, e sposato dal- 2. HrunoDi flintaimi. nanzi bisognera riconoscere a sembrava perso e invece e nentra nonostante gli alle 10 scorso inverno e a settem­ Balmtmion i meritl che ha ( lassilic-H linale: 1 Verzlnl f;on- rinato. /ato ((ielistica I'adotani) in 10"6: namenti. Dopo la prima »n- bre dlventera padre. Lavora- conquistato sul campo, con .'. Turrini-llorehetti: 3. Del Zlo- va alia Fiat prima di dedi- un'umilta che respinge il cla- Gino Sala POGGIBONSI — II tolitario arrivo di Balmamion *ul tragoardo del . (torini; 4. Iimno-Di fiicuanni. Antonio Maspe» gia prova, in cui aveva do- carsi completamente alia pro­ more. Ma essere umili e pro- vuto soecombere a Pette- fessions del pedalatore, e de- prio un dlfetto? nella, Maspes, salvato len ve averci pensato un bel po". II Giro della Toscana ci ha dal repechage che ha bnl- perche Balmamion, da buon pure fornito il primo elenco lantemente vinto rout ro Pi piemontese, e uno dl quelli dei possibili azzurri per i cam- che non mettono mai il car- narello, ha oggi, infine sfo- pionati del mondo. Una scel- Motta esalta il suo coequipeur Note indicative per Rimedio dal «Trofeo Ferri» derato il do di petto del ro davanti ai buoi. « Vede — ta facile, che ha contentato mi aveva detto durante il re- un po" tutti, le marche, e 1 primattore, liquidando in cente giro di Francitt — a me corridor!; ma mettetevl nel due prove serene il giova- non place rischiare il certo panni dl Adriano Durante, e ne Damiano, che non ave­ per rlncerto. E se sparo e non avrete parole di consen- poi 11 fucile s'inceppa? Se va fatto mistero delle sue so verso l'operato dl Carinl ambizioni. scoppio e perdo posizione in che ha escluso dalla « rosa » Smettiamola classiflca? Chi mi invitereb- il trevigiano per far posto ad Due prove autoritarie, be alle nunioni post-Tour? So- Biamo alio sprint a Latina elementi certamente meno e- praticamente uguali, di una no quattrini e ho famiglia...». sperti, meno validi. potenza espiosiva che han­ Balmamion non ama i voli d'aquila, lnsomma, e oggi ha Carini oeve essere l'unico no letteralmente sgretola- responsabile della squadra di chiamarlo to l'avversario. Ora dovni sfondato, ha smentito un po' azzuira, ma In un comunica- affront are la finale col rlas- 11 suo modo dl correre an­ to dell'U.C.I.P. leggiamo che che perche si e sentito sicu- davanti al redivivo Balasso sico avversario di questi il presidente della commissio- ro, protetto alle spalle da tre ne tecnica «ha chiesto e ot- ultimi anni, l'iridato Be- compagni di squadra: Motta, tenuto la collaborazione del Anch<> Gattofoni (quarto) riproponc la sua caiididatura alia maglia azzurra ghetto che, opposto a Gaiar- Bodrero e Passuello. E tutta- gregario signor Elio Rimedio», e ci6 doni, non ha avnto nessu- via in una corsa morta al 90 signified che Carini ha dovu- per cento, una corsa in cui na difficolta a piegarlo in to far marcia indietro, che, DALL'INVIATO mando che c'e ancora tempo modo altrettanto autorita- 1 campion! si sono controlla- contrariamente a quanto pen- Sono ventotto gli azzurrabili al giorno stabilito (il 13 ago- tl e annul la ti sino a 35 chi- sava e aveva dichiarato, qual- LATINA, 30 lugho rio. lometri dal traguardo, Balma­ sto) per le convocazioni az- cuno gli ha imposto un super- Una conferma e due ritorm zurre. Ed in questo frattem- Come contorno ai poten- mion e stato il protagonista visore. bel successo, non c'e che di­ Ordine d'arrivo coraggioso, l'uomo che non SERVIZIO nel Trofeo Alessandro Fern po molte co.se possono acca- ti rush dei massimi calibri E adesso sfogliamo il tac- re. E ora finiamola di parla- dere I. GIANMNO BIANCO (G.S. Sa- s'e rassegnato, che ha respin- POGGIBONSI, 30 luglio re di Balmamion gregario». per i « puri » disputatosi que­ In* Serefinii) che eompie km. IKK della velocita. si sono svol- to una conclusione deludente, culno per il racconto detta- Sorpresa: la commissione sta mattina sul circuito dt Do- Comunque crediamo di aver gliato della giornata «trico­ II direttore delta Molteni, e 800 in 4 ore e 33* alia media te le gare finali dei tandem. una disputa in volata. tecnica dell'UClP, al termine Albani, ripete che Motta e sta­ ganella dt Ninfa: la conferma capito che se Balasso e Gat­ oraria di km. I0,!>X(): 2. Aldo Ha- lore ». Ecco. Firenze, ore 9,05: del Giro della Toscana. ha r rappresentata da Gianmno tofoni daranno altre prove lasso (G.S. Ilnils limnr): 3. Car­ seguite con particolare m- Prima dl oggi, Balmamion comincia il quarantunesimo to un grande regista, un fe- aveva vinto quattro gare in comunicato la lista degli az­ dele esecutore di un piano Bianco, uno dei reduci dal della loro ritrovata vitalita lo Raclini <(;.S. Sammnntana): 1. teresse dal competentissi- giro della Toscana, il campio­ zurrabili. che anziche venti- Tour, che si e aggiudicato la Amedro Gattaioni (G.S. (ititano- linea: un Giro dell'Appennino, nato clcllstico d'ltalia al qua­ studiato alia perfezione. nelle prossime premondiali, e »*): 5. Giuseppe Coppola (G.N. mo e numeroso pubblico una Milano-Torino, un cam- quattro sono ventotto, e pre- « Noi della Molteni e la Sal­ gara con una bella volata da tattle che entreranno a far Croccn); 6. Cagnini (S.L. Muliili le partecipano 94 corridori. cisamente: Balmamion, Mot­ vanti a dodici compagni di tu Dopo una serie di appas- pionato di Zurigo e un cir- L'inizio e In salita, sulle col- varani — ha detto Albani — iHirte della squadra azzurra Cariuo): 7. Hartagnoli (S.C. Uo\is cuito di Maggiora: poche a ta, Passuello, Bodrero, De abbiamo bloccato la corsa qu. i ritorni sono legatt ai Va non precornamo t tempi Nhar): 8. Cjpnini (S.C. Moliili Ca­ sionanti duelli, si sono ag- line del Chianti dove il gran Pra, Dancelli. Portalupi, Po­ norm dt Balasso (secondo clrts- rom); 9. Verrelli <1\S. X.iIIcsr); ben vedere. ma tenete conto caldo s'annuncia sin dal mat- perche non volcvamo una fu- e torntamo alia corsa di sta- giudicati il titolo Ver/ini dei due Giri d'ltalia, e tene­ lidori, Carletto, Adorni. Anni, ga balorda ». siti^atoi e di Gattofoni iquar­ mattina per dire che la bella 10. Catalranti (S.C. Kin.iM-ita): II. tino. Meldolesi e Poggiali sfrec- Sgarbozza, Macchi, Gimondi, to) due ragazzi che I'anno (oiili <(..«,. li-lrwatt) tutti c-nl CJonzato che hanno prece- te conto, anche, che Balma­ ciano sotto il telone di due II gioco c riuscito alia per­ manttestuzione sportiva oraa- tempo del \iniilnri: ill. (.iarcimr mion si ritira volentieri nel Poggiali. Zandegii, Dalla Bo­ fezione, ma chi ci ha rimesso scor.so erano sulla cresta del ntzzata dagli entustasti diri- (S.C. forsirn) a T30". duto nell'ordine Turnni- traguardi volanti, poi abbia­ na, Zilioli. Basso, Cribiori, suo gusclo, che altri, piii di mo una breve sortita di Vit- le penne e stata la Salvarani Fonda ma che quest'anno po oenti della Polisportiva Gtor- Partiti XI. arrhati 38. Borghetti e Del Zio-Gorini. lui. sanno vendere la Ioro Michelotto, Zancanaro, Tacco- Infatti Gimondi all'arrivo era co o nulla avevano combna nalai ha rispettato in pieno tiglio, Ferretti. Baldan e Pas­ ne, Bitossi, Panizza, Della merce, ne discutono, fanno suello. quindi Polidori intasra piuttoato seccato: « Mi hanno to finora. cosi rimanemhi le prei isioni della vigilia. polemlche. cercano pubblici- Torre. Polt Alfio. Favaro imbrogliato — ha sbottalo il fuori della Xazionale ta, mentre Franco, nel gior- i premi di Radda e Castelli- F' stata infatti una gara na, e Meldolesi si rifa vivo al Come vedete. hanno cerca- campione della Salvarani — Lo stesfO c t. Rimedio ha Lonibatttttissima. corsa sul ft- no in cui conquista il titolo to di accontentare tutti fuor- ma la stagione non e ancora tenuto appunto a sattolinea- italiano, scende dalla biciclet- passaggio di Poggibonsi, ma lo dell'alto ntmn (la media in sostanza la prima parte del­ che Durante, la cui esclusio- finita Ho tentato di andarme- re le prove positive dt Balas­ finale e stata di km. 40.980 al- Dopo una caduta in corsa ta e dichiara: « Ho vinto per ne ha suscitato commenti a ne sulla salita del Grillaio. so e di Gattofoni foltre a merito di Motta... ». i la corsa risulta lenta. fiac- Fora) nonostante il circuito ra. vedi la media Inferiore ai non finire. Ma tant'e I'allegro ma Adorni si e subito getta- quella di Bianco) mostrando- si sia rivelato piii duro del mondo delle due ruote. Ave- to alia mm ruota E cosi han­ Balmamion e un nome che i trenta orari. Aldo Balasso e tomato prepotcn- sene particolarmente soddi previsto per U caldo e le fo- non distui ba, che non dan- , vano ragione Motta, Adorni. no fatto Motta. Dancelli e gli sfatto. Perb non e toluto an- rature. tanto che solo trentot- La corsa dormicchia anche Dancelli e Zilioli a soslenere altri. Mi sono rassegnato e temonto alia ribalta azzurra con dare oltre- come al solito Ri­ to concorrenti degli ottanta- nel tratto in pianura che con­ che il Giro della Toscana, va- Balmamion ha avuto via li­ una gran corsa • un brillante medio non ha toluto antici- noie ixirtiti sono riusciti a duce alia Prunetta perche co- levole per la maglia tricolo­ bera Ma m fondo sono con- socondo posto. pare le sue dectsioni. after condurre a termine la corsa. Muore il corridore sl hanno deciso i «Salvara­ re, sarebbe stato vinto da un tento. » Una selezione. come si vede. ni » e i « Molteni». e Poggiali reduce del Tour. Jnfatti. co­ seierissima- una selezione che ' lmpone l'alt a Benedetti e Gra- me sapete. sul traguardo di Anche Motta e contento, e 1 cosi Dancelli. Zilioli e Ador­ costituisce di per sc stessa ziali. e la gente di Certaldo, Poggibonsi e arricato Fran­ una probante conferma dei ' Ca*-telfiorentino. San Miniato, co Balmamion, compagno di ni L'importante e che la ma- squadra di . alia non sia finita sulle spalle talorj dei primt. Ma passta- spagnolo Uriona i Fucecchio. Monsummano e di uno dt loro . Ha deciso il Sasso di Gavirate mo a qualche nota di cro- Montecatini e delusa dal tran E' stato indiscutibilmente naca tran dei campioni. Centoqua- un gran successo della Mol­ II campione uscente Dancel­ ranta chilometri senza storia. teni. che fin da sabato sera li e rimasto vittima di una ca- Partenza «lanctata» COTJ Anche Merckx cade e si ferisce a conti fatti i aveva messo d'accordo i due duta. che gli ha procurato un Conti, Giaccone. Caralcantt fastidioso dolore alio sterno ; (Ire dealt azzurri del Piccolo Svanisce presto vm'azione ' t-apttant. Motta avrebbe svol « Reipiraro malissimo dopo | promossa da Pesenti. Andrco- to il compito di regista, sa i Tour,. Dono e Vercelli m fu- SABADELL (Spagna), 30 ILV - la caduta. ma non e una scu II corridore cichsta spat;no li, De Pra. Benedetti. Guaiaz- J endcandost nel ruoto dt * a ante «Tre Valli Varesine»:, ca sin dal primo giro: j ctn- re«a». mentre Balmamion * Balmamion oggi anda- j que tengono duro stno allot- lo Valentin Uriona e morto 7ini. Ballini. Carletto e Vitti j va reramente forte, e come ri- glio e si gumge all'arrampica- avrebbe sferrato la sua offen- tavo qiro quando a loro si A Perziano il oggi per le ferite riportate m siva sulla rotta del San Gio corderete, to dissi che i re­ um^cono Tortont. Marciano e una rovinosa caduta durante j ta della Prunetta Che nicer- duci del Tour partitano )avo- I 1 de? I «big» escono dalla fi vanm Infatti Fattacco e sta Varocct Buca pero Giaccone la prova di campionato na to sferrato al culmme della nti rupetto a noi Guardate /tonale La cor^a si e sxtilta ]a? C'e battaglia? No. perche I'ordme d'arrivo e xedrele se Sorlini per distacco mentre i fuagittti accelerano titolo nella salita. con pieno successo landatura a meta corsa fi a cronometro c m circuito dopo gli accenni di Ugo Co grazie alia collaborazione dt non ho ragione Poi in fon­ lombo. Bodrero. Polidon. Pa­ do. la maglia tricotore I'ho j girt da percorrere sono 17) si con caldo soJTo^ante Motta. E Balmamion appena bene, tl piemontes* Atrajmina ha ! registra Faltissima media di «2500)> entrobordo Valentin I'nnna aveva 27 nizza. Carletto e Balmamion mdossata la maglia tricolore portata per due anni. era SERVIZIO corso al nsparm:o e ha tcrmina tun Balmamion sempre con- giunto il momento che la :o discretamente. Dawero entu ! circa 46 all'ora. Ed tl grup- anni I e cause e^atte che han ha ringraztato di cuore Motta VARESE. 30 iog c | po che fa'' Pub sembrare in- VITERBO, 30 log'o no pro\ocato la sua morte trollato da Poggiali), s'arnva * La mia vittoria — ha det­ prendesie un altro » *iasrr.3r.te Inflw la nncorsa di in vetta tranquiilamente, con Vittoria bi« in rasa del Ve.o CiBcia. *-luu*o pnrr.o neU'ultiir.o credibile. ma proprto in que­ Sergio Perziano hd conqui­ non <;ono state finora accer to il neo campione italiano Bitot si. more matto. appe­ Club Varese Ganna dopo !i> sp'.eri giro dopo un c'er.uarite e belhs sta fase relocissima il grup­ stato A titolo di campione eu- tate. Secondo alcune persone Adorni al comando del plo — la devo a Gianni. Prima na sceso di bicicletta ci e re- dido snfcrs<« per d:>tacco otte vo'.ta or» a Ben sovar.'4-*i : df.e'ttr.'i Vn po' di pate mentre si ri- alia rottura della ratena della dendoci se questa e una sfida prorare perche lui era con sufifaentemente prepara- tiruno Bramuict e Marcelli ii tro prove di=putatesi sulle ac- 1 ^\m hicirletta. ciclistica o una semplire. lun- trollato Appena sono giunto to Soero di rifarmt al Tro­ Sorl.ni i-he .-a vir.-o \r-z dts-a* ^irr/i .r. rippre~»-n*An7a d. 're feo Matteottt II percorso del co )i clas*ii-a iTrr \M'.\ %^re*: re^:on: .Vacrti .r.izih'.t- d: For j due reduci dal Tour che han- que del Ia°o di Bolsena l^i ! Un comunicato del medico ga gna m bicicletfa. e comun- \u!la letta sono scattato II r^ » *rorifigi£er.do ! «r*r.d; t»\o rj.t-r.ti e Cai.n «uh;'n^er.ut: a V&re*»- u. r;«ir.~ TO dctxj d.tsrl t r.: (jr.etn Trt-t.-«i soprattutto alia rego^anta del j j)r*-< i^at'j fhe ii corridore c nonustantr Mot fa drra il crv , uriuitn f/? Latina i. poi se ne chilometri alia conclusione I-i stanza bene Sono felicts%imi> ro di centi- yr-i U:-.UJ'«:SI I alu < r.i.ometri \.\ i •ti:.i: er.tra :n «*-e , I'.in'io P-'trwi; e Pecvhflan pilota nel cor*o dei> qua: stato portato nella clmica di di aier conquistato la maglia trano * bito trkiTU^ido •• v<-r.!.ii.r::.f U. i.t Sori't.: -rn.i-rt- n»:i !itt*si.s»i folia cresce di paese in pae- j :"*eQ:nti u brrie antama da j 'ro mancfif-> IrJatti. sin Ca Sahadel! alle 12.Vi con com «ie e diventa un budello uma- tricolore. ma la certezza del- Adorni. che e giunto daiav .ettfc-.'e ni.i^.-"r»i^.^t.'t- R:.u.^.r r- >:<- i j.~"= K:. :(i »f.l<» li I >^1T ilr~r J. Sa..* = I /J.I'MMI t " B'iUnri" ^tialiom che Co!na<.'h;, >-uoi di mo7i-ine ferebrale. Unona no. ]a folia chiede noti/ie. do | la vittoria. anche se sapeio ti a Gimondi e abbastanzu , 0 -elr'io Motarti. -!•• 'ii.." <.fr »pnT t : I rem nvali. si >,onc> d.«r-)C -a'c . _l .t. i.r ... r. mzeccato il pre nottu <> r f • '.'t-«-'J fxirere ;"J. ;lwultt i font , terzo t- -<•( onrio p<>-t<. Col tricolor*. gruppo Al nfomimento di In I [ 'raci.ardo i".. ' '"<•' "•» B :.e ' : c:.7n:.*r .a '-r^a -o* '"•ito ut ri';.,r. moniento ni nro » - hit tarirunato 'orte Per me I .»:.*,.»;,•. ». ••»-».-.<• ;r :J u ,«-^ -... T-*.- -, A : r'.'e s. : o* v J* | r.'.i,". ( <•' ' •'•" "4lili> e mn la i nagn; per un rrrort- r,r] H f Ca»'.2. i,:.'. :,• gramma' j *-,,;,. + j. _ ;,;:: ^ \."-iytli >-^ J rune ni'-rrarijrru »e ia M:l.;r.'> 7< >nt,o <• 'a «Dau fuooherello di rj.i>:'ia Piu avan r-; i -«•• * J . * *.- r dj B-.'.i- i - , c i •>!'•' - ' In >/r\'u (rtjf.'o I Al termine dei.f- q'ia::rw pro 'ir.n«- I io' r» > I'riona aveva Ordine d'arrivo ti, Gimondi a?ita !.i Ma. e Forxr' .',; N.V; >uJrfls'fliJO:it> t» i .a liiMv* rr.i':fn*i- r li'»r.ms»^ i *• ;^ - . ur-: - --:»^ ;.,ir!e-< ip.tto ai Tour de Fran scara e ie Tre Valli Vare*:ne , \ . •.. ::TO *.' • j ni'ii fcj't-M/ Bna.i'ii ( op}A> Adomi la neompor.p E in- rirtirota dal 'otto che Gunoh j -te •» itt .n*"o t.: J.I. u'irj. *. -j • •.«<> f 'i r Son so se parteeiperd alia r T ' L-> it; <•<". 'A'r ! j ia Caur.-.n, hurUiQ itii Ver ttnl), km. 2S6 in 7 ore UTS", mr- corsa di Camatore Ho dean di non hn rinto !n ^aalw t i x.<>. pur.ti 1 1(X). 2 GiiL-eppe giudizio delle tre gobbe. del colore'' ^*>vt d. Ch«. r*'r »:* Ije («:al | \rtt- .e a.u'je i'i.-Tl*-i e "v»Ti' e'.U Cat t.U H'lti Co-ili e Itiu a l'< a rappa 4K» 3I.3M kmh.: 2. Mirhrlr D*n- impegnt in Francia e deio i*TrV...o Jr.,* .j.i>.-.'«»»!»* I ;^ 4i i j r.i rr^.^to" «* tTi *- - i.^» %ti« fitj ! 'ii',0 Bui'.io i he -rn rima^to j Colnajhi. If"*). ^ Cianfranro crili (VltUdHlrt) • 2-Jb"; 3. Vtt- tre dislivelli nnali » Per tarita :o >ono aiciatu * mnntenerli. soprattutto per 'A :.i*£i.4:.*o LT-t ^ a IrU'ttmM. il. Tin iid at't,ra \W urufjjxt ! CaMiehoni. W) torlo Adorni (SttomM Urtor); 4. Nienfe sulla gobba del Gnl j che mi rendono abba.%tanza a premiere Balmamion Se Gi i h.-UTrf't' :.o-. *JI -' . "i s tc-ilxj ! .jf.o -f"r «..•!. >•;.-*.'! alii TJ--T METTET. 30 Ijg'.o - Durante le nro-.t. Pt-r/htnc* i Frticr Ormondi (SaWaranii: 5. Lino laio. E il San Giovanni? II \ bene » mondt nit avesse seguito. < hi* jtt*-r.drr*K» I . .n. i -> -. .'» ilei 'r: j •-..!'t • -«^---. iitr -VA-^^*- ^i. (»w.:^ c ,v-. ,uir i o^: -i; U'r.e ii. tT4 :nta**e > enna Di buon at (or do i tuq- do il giro di due chilometri ni ): S. Srarbozza (Salamini Co- rispettabile e mfattj ecco al­ gione Balmamion rimarra al­ prendere un'altra piega Poi ro del Campionato belga di jn fondo qiialcosa ho rivto .•a*. Te«*an B*..'"i » \\**i.,r.x .!:«tan/e rtn Mj'to to vr:«c:or.e fi gitv i ttiprono ad alta anda- in 1'9"1, alia media di km mrt): 9. Bodrero (Molteni): 10. ia ribalta una pattuglia di un ia Molteni mentre Motta sem- n«ti'.".«ti alia f.f.e i rr.:«. i.ri V r.j«ie \.rjoerdi< n>:. l*rfO rrjr|i 103.300. ficlismo per professionisti. rorUIopi (\itUd>no): il. Potnrlali dici uomini. una pattuglia bra sia deciso al dirorzio anch'io Guardate questa tura alt nitwit due otri men- e statu traspor iirfcrde lotto de-, f^-tr.-.ti \ krr. I.",' .n o-e 1 5Y al'^ pnrter.uo da Iwntuno tmce la campionato italiano per le 1o) s 3'10"; 14. Basao a 51V; IS. ta, Dancelli. Carletto, Passuel fin da sabato sera- lui avreb­ te delta commissione tecnica scono U- sue condi?;oni. ne il lo. Bodrero, Poggiali e Sgar- be doruto giocare la sua car­ Carini ccmunica I'elenco de \er7a»t ci-e !i.r«r «-.•! ma df.'.j n.«i!j di «i. fiii" 2 ra\erzasi j rcilatc ton area due metri classi 2 .VW e 1.100 emi. Nel­ Cribiori: 1«. T»c«ine: 17. DBtantr: »iui iterero^.ti e lirili »u.t •"er la 2 500. 5i e laureate* campic* modo in < m e awenuto l'in- IS l>n» Bona: 19. Aim!; 20. Alfio bozza. Gli undid guadagnono ta. Io sapevo che sarei stato git azzurrabili II sipario cala ^rr^.a^^f1<. a >> . , rf? , aitCiOtj'.o su BalaMO che tewa dl vit'ona ••; i* laviato »fuj> •< Te^sari Ferd'i-ir.do iSalus 1 r idente roll: II. Batthrtlnl: 23. GrarioU: via via terreno, e attenzione: controllato. Lo avete risto an­ gli attun *ono gia in proemto precede Bagltm e Gattofoni. ne Aldo Marfmetto con pun ^ir»- Sor»ir>i a «et-e ih:!ometri da' reirr.O" i Ciari* C^rio iVelo C'.^h ti 625. secondo si e classifica ». Aallini: S4. Vfo Colombo; ». neH'ultimo pezzo di salita, da- che rot; quando sono scatta di partire Resta la folia, la la fir*, in salita. e non e p:;i rui \tonza> 5 Baile'ti Giorgio (Mob: Cori lo stesso tempo si clas- • SCI NA! Tito — si * svolta Fertrttl: IS- Drntl: 27. Vicentini; to Roberto Coppier con pun gli undici schizza fuori Bal­ to all'inizio del San Giovan­ vera protagonista di questo scito a fu*da(rr.are i duetenro rr.e ii Carufoi. b Ar^tiT.in* Giovanni silcano Coppola. Cagnim, Ver­ Mille acrjii^ di Santa MarRhenta Jt. roUderi; 29. Zilioli; M. MealU; mamion, che s'awantaggia dl ni, Adorni e Gimondi sono Giro della Toscana, che ha tri di svantaggio r*Ila succ«-**iv» «GS. Mondovil. 7 ARS^Imi Mau ti 525; terzo Achille Cerutti I.ijfure la prova mtemazionale di 31. MaMiciiM I.; 32. ScanaVHi; ma breve disced «u Vare»e ro r«5 C Cav»rates*» a 1*. «. Co­ celli, Cavalcanti, Conti, men­ punti 469. Nella classe 1.300. saito di <%i nautico per la • Cop S3. FariMto * 71J"; 34. VitUfUo; cinquanta, cento, centocin- saltati sulla mia ruota. Alio- stretto in un caldo abraccio i quanta metri, un Balmamion ra ho capita che per me la suoi beniamtni e che e stata De«na di nota e stata purr- la lombo Giuseppe tc F.I. Bustese). tre bisogna attendere vn mi- il neo campione e Leopoldo pa Piz Buin a. La gara, faTOnta ». Dntre: U. FBTaro; SI.JtMe»- <* Uboldi Feli« fCalvairatese). 10 dalle ottime condizioni del ma aar*- St. Zaadeira: 39. De rri; •». che vola in discesa e che af­ ripagata solo in parte, doe prova del brianzolo Tessari. rhe. nuto e mezzo per I'arrito dei Casanova con punti 800, se- partita era chiusa. Mi sono attaccando a riieci chilometri dal­ Locatelli Domemco cBruzzanese re, i stata vinta dal campione au Omlbo » t': «1- SO»TT; 41. BmUetU front* l'ultima gobba, la gob- avvicinato a Balmamion e gli negli ultimi chilometri Bnll> primi inseavitort guito da Sergio Cantu con strlaeo Max Kenda. con un .salto * 11"20"; 43. Bitossi; 44. DelU Tor­ la fin*, ha dnto unH «ptnta e un ba di Tavamelle con una ho detto di tentare. E' parti- ralido punto d'appojjRio a Sorll punti 525 e Giuseppe Persia- di 38 metri. davanti alio svizrero re; 44. Graad: 4f. CaaaUni; 47. Bor> quarantina di secondi. Giorgio Sgherri Nicola Catati RoLwrto Frosi no con punti 300. Hang Pflster, con metri 28.50. ci; «J. Draco. to * la maglia £ stata sua. Vn nl; BaiiotU al • aaaipra difaao