Bilancio Sociale 2016

Le elaborazioni sono state curate pro bono da EY e, in particolare, da Stefania Boschetti, Roberto Grossi e Chiara Stuardi, che ringraziamo per la preziosa collaborazione. Si ringrazia anche Daniela Chiesa. Pagina 2 Bilancio Sociale 2016 Pagina 3 Fondazione Agnelli

Lettera 50 anni di ricerca, di proposte, della Presidente di divulgazione culturale e scientifica. Guardando al futuro dell’Italia, alla sua crescita sociale, civile ed economica, alla formazione dei giovani. È giusto farne un bilancio, ben sapendo che non è un punto di arrivo.

La Fondazione Agnelli è nata nel 1966 per volontà di mio anche nella solidarietà sociale. Ma soprattutto continuando fratello Gianni, da pochi mesi presidente della , per ricordare ad avere il futuro della società italiana come orizzonte delle il centenario della nascita del nonno e fondatore dell’azienda, il proprie quotidiane attività. La rinnovata sede di via Giacosa Senatore . L’Avvocato diede così corso a un’idea ci permetterà – speriamo – di fare meglio il nostro lavoro, sempre che da tempo coltivava: un’istituzione culturale che attraverso la con un’ambizione nazionale, ma aprendoci anche di più a Torino. ricerca contribuisse al progresso dell’Italia, che in quegli anni stava Il bilancio sociale del 2016 è una buona occasione per infine imboccando la strada della modernità. Per dare forma e permettere all’opinione pubblica di valutare quel che abbiamo sostanza alla sua idea, si avvalse dell’avviso di personalità di grande fatto in questi decenni di lavoro. Un bilancio che non è solo un rilievo intellettuale, uno dei quali – Vittorino Chiusano – siede consuntivo, ma guarda avanti ai nuovi progetti in cantiere. ancora oggi nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione. Ci sono tanti fili che legano la Fondazione Agnelli di oggi Fin dai primi passi, furono evidenti tre caratteri distintivi e di ieri. Qui voglio ricordare quello che per me, per noi, è il più dell’istituzione. Il primo era portare in Italia i metodi più innovativi importante. La scuola, l’università, la formazione sono sempre – della ricerca nelle scienze sociali, contribuendo a svecchiare anzi, ora più che in passato – al centro delle nostre attenzioni. la cultura del Paese. Il secondo era produrre studi che non si Per dare un contributo di idee alla crescita e al benessere dei esaurissero in se stessi, ma fossero utili alla comunità nazionale, cittadini italiani e, soprattutto, delle nuove generazioni, dei loro fornendo idee e proposte per le politiche pubbliche. Il terzo – saperi e del loro saper fare. In una parola, del loro futuro. naturale conseguenza del precedente – era uno sguardo lungo rivolto al futuro e alle condizioni che potevano condurre a un’Italia migliore, più ricca, più socialmente coesa, più autorevole sul piano internazionale. Per questo, da subito – come recita lo statuto – grande attenzione fu data ai temi dell’istruzione e della formazione. A 50 anni da allora, nel 2016 e in questo 2017 la Fondazione Agnelli ha festeggiato l’anniversario in diversi modi. Proponendo iniziative di divulgazione culturale e rafforzando il proprio impegno Pagina 4 Bilancio Sociale 2016 Pagina 5 Fondazione Agnelli

La nostra Chi siamo La Fondazione Agnelli è un identità ente senza scopo di lucro che svolge attività di ricerca, divulgazione culturale e solidarietà sociale, secondo principi di eticità, trasparenza e responsabilità di gestione. Ha sede a Torino e pubblica il proprio Bilancio Sociale dal 2010.

Missione Approfondire e diffondere la conoscenza delle condizioni da cui dipende il progresso dell’Italia in campo economico, scientifico, sociale e culturale e favorire lo sviluppo del sistema d’istruzione e formazione del Paese.

Focus — Dal 2008 la Fondazione si apprendimenti e delle concentra sui temi dell’istruzione competenze; efficienza: e della formazione (scuola, migliore impiego delle risorse. università, lifelong learning), fattori decisivi per il progresso — Formula proposte di policy del Paese, la valorizzazione a partire dai risultati di ricerca. degli individui, l’innovazione. Stimola il rinnovamento della didattica, con progetti per — Studia le tre principali e con le scuole. Dialoga con dimensioni dell’istruzione le famiglie, fornendo risorse pubblica: equità: sostanziale informative per le scelte diritto allo studio per tutti; educative. Svolge specifiche efficacia: qualità degli attività di solidarietà sociale. Pagina 6 Bilancio Sociale 2016 Pagina 7 Fondazione Agnelli

Governance Governo e linee operative della e modello Fondazione dipendono dall’interazione organizzativo fra Consiglio di Amministrazione, Direttore e Collegio dei Revisori dei Conti.

— Consiglio — Direttore di Amministrazione Ha il compito di predisporre È composto da un minimo e attuare i programmi di di 6 a un massimo di 12 membri attività approvati dal CdA. nominati dalla EXOR N.V., dalla Fiat Chrysler Automobiles Andrea Gavosto N.V. e dalla Giovanni Agnelli (in carica dal 2008) B.V. Ha un ruolo istituzionale di governo, con tutti i poteri — Collegio dei Revisori dei conti necessari per l’amministrazione Formato da 3 componenti ordinaria e straordinaria. (due nominati dal Consiglio Elegge il Presidente fra i suoi di Amministrazione ai sensi componenti e dura in carica dell’art. 8 e uno dal Ministero 3 anni. I consiglieri non Istruzione, Università e Ricerca), ricevono alcun compenso. provvede al riscontro della gestione finanziaria. Si avvale — Presidente della consulenza della società Maria Sole Agnelli di certificazione EY, che opera pro bono. — Vice Presidente Virgilio Marrone (Presidente) Giorgio Ghiglieno — Consiglieri Sergio Pistone Anna Agnelli Simone Avogadro di Collobiano Dal 2016 la Fondazione si è Vittorino Chiusano dotata di un codice etico e Gianluigi Gabetti di un modello di valutazione Enrico Giovannini dei rischi, in osservanza Gianni Letta della L. 231/01. Il Comitato di Sergio Marchionne Vigilanza dei rischi è composto Tiziana Nasi dai membri del Collegio dei Francesco Profumo revisori, che redigono un Salvatore Rossi apposito rapporto trimestrale. Pagina 8 Bilancio Sociale 2016 Pagina 9 Fondazione Agnelli

Il nostro gruppo Direttore Andrea Gavosto — Ricerca sull’education solo), con particolare attenzione di lavoro Programmi di ricerca all’innovazione didattica e interdisciplinari e pluriennali organizzativa, in collaborazione Martino Bernardi, Carla Cantamessa, finalizzati all’analisi e al con diversi stakeholder: Marta Della Giustina, Gianfranco miglioramento del sistema scuole, università, MIUR e d’istruzione e formazione Uffici Scolastici Regionali, De Simone, Gerard Ferrer Esteban, italiano, spesso in una amministrazioni locali, terzo Marco Gioannini, Andrea Griva, Ambiti prospettiva comparativa, settore, imprese innovative di attività sempre con un impegno Stefano Molina, Alessandro Monteverdi, orientato alle politiche — Interventi di solidarietà sociale Stefania Padulano, Raffaella Valente scolastiche e di advocacy Interventi mirati a rispondere a bisogni ed emergenze — Attività a favore dell'istruzione sociali del territorio, attraverso Progetti e sperimentazioni a l’aiuto diretto alle persone favore delle comunità territoriali e il sostegno alle azioni di e delle istituzioni formative istituzioni locali, enti del (a Torino e in Piemonte, ma non terzo settore nazionali e locali Pagina 10 Bilancio Sociale 2016 Pagina 11 Fondazione Agnelli

I nostri I nostri stakeholder sono: stakeholder mondo dell’education, comunità locali, solidarietà sociale.

— Education Fondazione Edoardo Agnelli, Il mondo dell’istruzione gli interventi di solidarietà (primaria, secondaria sociale della Fondazione si e terziaria) e della formazione rivolgono a: è il principale stakeholder a cui la Fondazione Agnelli si — soggetti bisognosi rivolge, con ricerche e progetti — enti assistenziali e del innovativi. In particolare, terzo settore, nazionali e locali i nostri interlocutori — amministrazioni locali in quest’ambito sono: — Comunità locali — istituzioni della scuola La Fondazione opera e della formazione professionale, a favore della divulgazione nazionali e locali della cultura — in particolare, — università scientifica e tecnologica — studenti e famiglie — e dell’innovazione nei — amministrazioni locali territori italiani, a partire — enti di ricerca da Torino e dal Piemonte, — enti del terzo settore dialogando con: — imprese — università — Solidarietà sociale — amministrazioni locali Anche in seguito — imprese e reti all’incorporazione della dell’innovazione Pagina 12 Bilancio Sociale 2016 Pagina 13 Fondazione Agnelli

3,2 milioni — Attività e valore aggiunto 2016 0,6 milioni − disavanzo

Ricerca sull'education

Attività a favore dell'istruzione 1,2 milioni

Interventi di solidarietà sociale 1,4 milioni

1,2 milioni Pagina 14 Bilancio Sociale 2016 Pagina 15 Fondazione Agnelli

Altre Osservazioni in classe / Dispersione I progetti 2016 ricerche: scolastica / Sperimentazione in Trentino sull’inclusione di studenti con disabilità / Gli equilibristi: ricerca sui — Ricerca sull'education dirigenti scolastici / Rapporto ASviS

Torino fa scuola Competenze

380.000 euro 85.000 euro

Rinnovare gli edifici Di che cosa parliamo quando scolastici e gli ambienti di parliamo di competenze? apprendimento. Intervento Un confronto interdisciplinare su 2 scuole medie di Torino sul concetto chiave delle per sperimentare idee politiche dell’istruzione e della replicabili a livello nazionale formazione di oggi

Analisi politiche Eduscopio scolastiche

333.000 euro 71.000 euro

Valutazione degli Studi, approfondimenti esiti universitari e lavorativi e riflessioni critiche sulla dei diplomati per fornire nuova stagione di riforme del informazioni sulla qualità sistema scolastico italiano formativa delle scuole superiori e sulla loro reale efficacia di tutta Italia, anche in vista delle scelte delle famiglie Pagina 16 Bilancio Sociale 2016 Pagina 17 Fondazione Agnelli

Altri Scuola in Ospedale Integrata / I progetti 2016 progetti: European Innovation Academy / Innovation For Change — Attività a favore dell'istruzione

489.000 euro 56.000 euro 30.000 euro 25.000 euro

Cattedra Borse Workshop di Italiano Giovanni Agnelli di studio divulgazione scientifica per studiare

Assegnata a un giovane Erogazioni a favore Un’immersione interattiva e Corsi per ragazzi di origine docente associato dell’Università di studenti meritevoli impegnati divertente nella grande scienza immigrata delle scuole medie Bocconi di Milano di indiscussa in studi universitari o post per centinaia di bambini di Torino per il rafforzamento reputazione internazionale lauream, in particolare nelle delle scuole primarie di Torino della comprensione e dell’uso nell’ambito dell’economia applicata discipline STEM e del Piemonte dell’italiano con finalità di studio Pagina 18 Bilancio Sociale 2016 Pagina 19 Fondazione Agnelli

I progetti 2016 — Solidarietà sociale

Sono stati sostenuti 32 enti assistenziali che operano sul territorio piemontese nei seguenti ambiti: disagio sociale, disabilità, infanzia, malattie

32 enti assistenziali

138.000 euro 52.000 euro

Erogazioni Sindrome di Williams Erogazioni a enti Promuovere e divulgare la principali conoscenza della SW e favorire assistenziali locali la ricerca per contrastarla

Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro Area Candiolo - Istituto avanzato Sostegno sociale e psicologico di ricerca e assistenza nella alle persone con disabilità cura del cancro

Fondazione Il Faro Fondazione Asphi Lavoro, integrazione, Utilizzo delle tecnologie cultura per giovani disagiati digitali per migliorare la qualità della vita di soggetti Fondazione Crescere disabili insieme al S. Anna 498.000 euro Ampliamento del Reparto Cucina Malati Poveri di Neonatologia dell'Ospedale Storica associazione Numero di beneficiari: 1039 Sant'Anna di Torino con di volontariato per fornire l'obiettivo di realizzare sollievo ai più bisognosi una struttura più grande tramite la distribuzione Erogazioni e tecnologicamente ancora di cibo, indumenti e altri più avanzata generi di conforto a persone fisiche Pagina 20 Bilancio Sociale 2016 Pagina 21 Fondazione Agnelli

Il valore aggiunto Ricerca Attività a favore Interventi di — Principali iniziative sull'education dell'istruzione solidarietà sociale

Torino fa scuola 380.137

Eduscopio 333.454

Progetto competenze 84.535

Analisi delle politiche scolastiche 70.845

Cinquantenario 801.582 474.665

Cattedra Avv. Giovanni Agnelli presso Univ. Bocconi 488.925

Borse di studio 55.634

Workshop di divulgazione scientifica 29.828

Italiano per studiare 25.180

Aiuti diretti a persone in difficoltà 498.200

Sostegno a enti nazionali di assistenza 137.593

Sostegno a enti locali di assistenza 51.862

Altro 286.028 16.004 —

Totale 1.154.999 1.417.153 1.162.320

Valore aggiunto assorbito dalle attività dell'esercizio (571.626)

Valore aggiunto distribuito / destinato a iniziative future 3.162.846 Pagina 22 Bilancio Sociale 2016 Pagina 23 Fondazione Agnelli

Il valore aggiunto — Principali iniziative

2016 2015

Gestioni finanziarie 834.965 3.011.602 2016 — Fonti per le attività culturali Sono generate dalla gestione 3.915.181 Proventi da partecipazioni 649.651 513.832 del portafoglio e dai contributi dei Soci fondatori. Le gestioni Fonti per le attività culturali Contributi ed entrate occasionali 2.219.314 924.067 scontano minori plusvalenze mentre aumentano i contributi anche grazie al contributo 5.182.166 Valore aggiunto prodotto in esercizi precedenti 406.669 1.147.545 straordinario per i 50 anni 2015 della Fondazione Fiscalità (195.418) (414.880)

2016 2016 2015 — Costi di struttura delle attività culturali Spese di funzionamento e struttura (370.761) (325.031) (752.335) Sono i costi di funzionamento Costi di struttura per la gestione delle attività Spese straordinarie delle attività culturali (380.000) 0 della Fondazione e, nel 2016, sono incrementati per una (354.025) Ammortamenti (1.574) (28.994) componente straordinaria relative al personale non 2015 più organico

2016 2015

2016 Ricerca sull'education 1.154.999 1.202.554 — Valore aggiunto prodotto 3.162.846 e distribuito Attività a favore dell'istruzione 1.417.153 983.684 Il valore prodotto nel 2016 Valore aggiunto prodotto Attività è pari a 3,2 milioni di euro ed Interventi di solidarietà sociale 1.162.320 712.775 è stato distribuito sui progetti 4.828.141 della Fondazione, attuati nei principali tre ambiti di attività 2015 (Disavanzo)/avanzo destinato a iniziative future (571.626) 1.929.128 Pagina 24 Bilancio Sociale 2016 Pagina 25 Fondazione Agnelli

NB: i parametri utilizzati nella costruzione degli indicatori sono stati espressi ai valori del 2016 sulla base dei coefficienti ISTAT di rivalutazione monetaria. Si veda: www.istat.it/it/files/2011/06/ 50 anni — coefficienti_annuali_1861_2016.pdf 311 milioni Valore aggiunto prodotto

1968 2016

Valore aggiunto prodotto Valore aggiunto prodotto — Patrimonio netto per dipendente 197.000 euro — Patrimonio netto per dipendente 468.000 euro 90,1 milioni di euro 96,5 milioni di euro Pagina 26 Bilancio Sociale 2016 Pagina 27 Fondazione Agnelli

Raddoppio 50 anni del budget per la solidarietà

Un modo concreto per sostenere chi si impegna Il futuro è… Sport a scuola, in progetti di inclusione sociale a favore dei giovani e delle famiglie a Torino, in Piemonte Come sarà l’Italia (e il mondo) a scuola di sport e nelle zone colpite fra 50 anni? 50 videointerviste dal terremoto del 2016. online e sui social media ad Progetto per portare nelle Fra i principali progetti: altrettanti protagonisti italiani scuole italiane i valori formativi e internazionali della politica, della pratica sportiva attraverso — L’arte di animare, animare dell’economia, della scienza, la testimonianza di atleti l’arte. Negli oratori di dieci della cultura, dell’arte e dello vincitori delle più belle sedi salesiane a Torino, per sport. 50 visioni del nostro medaglie ai giochi olimpici promuovere la partecipazione futuro per pensare e discutere e paralimpici di Rio de Janeiro 2016 attiva di circa 250 ragazzi e ragazze tra i 17 e i 24 anni, con un progetto che unisce cultura, spettacolo, formazione al lavoro. 100mila euro

La nuova sede — Progetto case popolari. Con ATC, per realizzare La Fondazione Agnelli torna 50 anni di Fondazione gli interventi necessari negli spazi di via Giacosa 38, a rendere subito abitabili 50 completamente rinnovati Agnelli. Un bilancio appartamenti da assegnare dall’architetto Carlo Ratti a famiglie bisognose nell’area con soluzioni tecnologiche che guarda al futuro metropolitana di Torino. e di sostenibilità energetica 100mila euro all’avanguardia. Un luogo per In cinque video, il racconto fare ricerca, cultura e didattica del percorso della Fondazione — Intervento straordinario innovativa. Aperto alla città, dal 1966 a oggi, con i nelle zone terremotate delle alle scuole, alla creatività, programmi di ricerca che Marche. Con Caritas Italiana, all’innovazione hanno cercato di interpretare progetti di rafforzamento e anticipare gli scenari di delle opportunità formative cambiamento della società e di formazione al lavoro italiana per i giovani della provincia Fondazione di Ascoli. 150mila euro

Attività rese possibili dal contributo straordinario di 1 milione di euro da Agnelli parte dei soci fondatori Fondazione Agnelli Ricerche e progetti Via Giuseppe Giacosa 38 Tel. 011 6500500 — 10125 Torino Fax 011 6500512 [email protected] Beneficenza fondazioneagnelli.it Tel. 0110057179

Graphic design tuta (madebytuta.com)

Print Byblos

Typeface Graphik