Marzo 2015

La rivista dei Soci dell’Automobile Club Firenze EVENTI Buon compleanno ACI: l’Automobile Club compie 110 anni

ISTITUZIONI Quando Firenze era Capitale d’Italia: grande festa 150 anni dopo

MOBILITÁ Firenze e la Tramvia: come cambia la città con le linee 2 e 3

SPORT A primavera si scaldano i motori con Coppa della Consuma, Scarperia Giogo e Mugello Classico Clemente Biondetti 1898 - 1955 60° anniversario

stato stampato in Questo numero32.500 di ViaVai copie è Automobile Club Firenze VIAVAI - ACI NOTIZIE - Trimestrale realizzato in collaborazione con l’Automobile Club Firenze - Registrazione del Tribunale di Firenze n. 3033 del 7/4/82 Poste Italiane Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 DCB Firenze - Marzo 2015- anno XXXIV Numero 1 - € 1,00 20 19 18 17 16 15 9 8 6 4 2 1 SPORT SPORT INSERTO ISTITUZIONI EVENTI EDITORIALE SOMMARIO Mugello Classico Giogo e Consuma, Scarperia i motori con della Coppa A primavera si scaldano SPORT cambia città la 2e3 con linee le Firenze Tramvia: ela come MOBILITÁ anni dopo d’Italia: festa grande 150 FirenzeQuando Capitale era ISTITUZIONI 110 anni” l’Automobile Club compie Buon compleanno ACI: EVENTI Poste Italiane Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n. 46)art. 1, comma 1 DCBFirenze - Marzo2015-anno XXXIV Numero 1 -€1,00 VIAVAI - ACI NOTIZIE- Trimestrale realizzato in collaborazione con l’AutomobileClubFirenze-Registrazione del Tribunale di Firenzen.3033del7/4/82 Marzo 2015 VITA DICLUB VITA DICLUB MOSTRE SPETTACOLI MOBILITÀ MUGELLO CLASSICO SI SCALDANOIMOTORI PERIL LA SCARPERIA-GIOGO UNO SPETTACOLO D’ALTRI TEMPI CON CONSUMA TORNA A RUGGIRELACOPPA DELLA SOCI PATENTATI DA ALMENO 50 ANNI PIONIERI DEL VOLANTE, L’ACI PREMIAI PHOTOGALLERY CONCERTO DINATALE 2014, LA MOSTRA ARRIVANO A FIRENZEPERUN’INEDITA I BRONZIDELMONDOELLENISTICO I KING’SSINGERSPERNOSTRISOCI TRAMVIA COME CAMBIERÀFIRENZECONLA FUTURO EMOBILITÀ: LA GRANDEFESTA 150 ANNI DOPO FIRENZE CAPITALE D’ITALIA: L’AUTOMOBILE CLUBCOMPIE110 ANNI COMPLEANNO ACI: BUON SENZA ILMITO CLEMENTE BIONDETTI, SESSANT’ANNI SPORT Clemente Biondetti 60° anniversario 1898 -1955 Automobile Club Firenze La rivista dei Soci dell’Automobile rivista deiSoci La Club Firenze SPETTACOLI

Questo numero di ViaVai è

stato stampato in

32.500 copie

art. 1, comma1 DCB Firenze D.L. 353/2003(convinL.27/02/2004n.46) Poste Italiane-Spedizione inabb. postale n. 3033del7/4/82 Registrazione del Tribunale diFirenze 50121 Firenze Tel. 055 2486249 s.r.l.ACIPROMUOVE 36 VialeAmendola, Direzione,Redazione, Amministrazione: collaborazione conl’AutomobileClubFirenze realizzato in Periodico diinformazione NOTIZIE - ACI VIA VAI

Noleggio auto Car sharing Contrassegni SARA Assicurazioni Scuola guida addebito diretto inc/cbancario Bollo sicuro legale  Consulenza Pratiche auto Ciclomotori Patenti  presso gliuffici ACI,conparticolarifacilitazioniperiSoci: Ecco unelencodipraticheeformalitàchepossonoessererisolte L’Assistenza ACI Consulenza legale: martedìdalle15.00alle16.30. Consulenza automobilistica:illunedìdalle15.00alle16.30. Stampa: Toccafondi Arte Grafica dal1910 Progetto Grafico: Giovanni Iozzi Gianpaolo Ansalone, CarolinaNatoli Giuliana Cantini, Jacopo Carlesi, Testi: Leonardo Bartoletti, Riccardo Benvenuti, Redazione: HeadlineSocietàCooperativa. Direttore responsabile: Leonardo Bartoletti Direttore editoriale: Alessandra Rosa EDITOREs.r.l. ACIPROMUOVE Facilitazioni periSocipresso Amendola36Firenze laSedeACI,Viale Iscrizioni facilitateperiSoci Per autostradesvizzere eaustriache Corsi recupero punti di guida. Corsi teoriciepraticidiguidaperilconseguimentodellepatenti É unservizioesclusivoriservatoaiSociAcicon Prenotazione collaudi Collaudi ganciotraino dePassages Carnet Radiazioni veicoli Visure targhepresso ilPubblico Registro Automobilistico Licenze trasportomerci contoproprio econtoterzi Targhe prova, targheripetitrici rimorchi Nazionalizzazioni veicolicontargheestere Immatricolazione nuoviveicoli Trasferimento proprietà autoemoto Visure targheciclomotori Rilascio targaecertificatocircolazione Carta tachigraficadelconducente Patente internazionale Duplicati Conversioni dipatentiestere emilitari Rinnovo deldocumento medicaperpatenti Visita Facilitazioni periSoci Su appuntamento: 055.2486247 Su appuntamento: 055.2486247 dei datiin possessodell’editore. re lacessazionedell’invioe/ol’aggiornamento É neldirittodichi ricevequestarivistarichiede- dalla Decreto Legislativo196/2003. modo corretto enelrispettodellegaranzie previste nicazioni socialidell’AutomobileClubFirenze, in soltanto perl’inviodiquestarivistae lecomu- I suddetti indirizzisonoutilizzati Firenze. di s.r.l. e stampatonellasededell’editore Acipromuove dell’Automobile ClubFirenze, trattato, custodito 32.500 copie, inviateall’indirizzariodeiSoci Del presente numerosonostatestampate Per istruzioni: seguenti essere mailingsufficiente le list inseriti sarà seguire nella disposizione uncanale dicomunicazione rapido ecerto. sentirà non soltanto costantemente ditenervi aggiornati iniziative sulle inprogramma ma, anche, a dimettervi principale veicolo didiffusione notizie. delle Per questo mailing invitiamo vi alla list; ciòcicon adiscrivervi L’Automobile Club Firenze vuole attivare uncanale informativo più diretto etempestivo, che utilizzi l’e-mail come 4. selezionare lecategorie di vostro interesse all’arrivo diuna secondamail. 3. dare conferma diiscrizione all’arrivo diuna prima e-mail dell’Automobile Club Firenze 2. riempire nello spazio“Newsletter” lecaselle accettando l’informativa privacy sulla 1. andare sul sito www.acifirenze.it premiazione evento “Giglio da corsa” alla Festa dello Sport promossa dall’ACI. piloti, conduttori ecommissari tecnici esportivi ed atutti gli appassionati di automobilismo, in occasione della L’Automobile Club di Firenze intende ricordarlo insieme ai piloti della scuderia Clemente Biondetti ed atutti i su strada che lo avevano consacrato campione. noramica che Lui stesso realizzò eche, in seguito ribattezzò con il nome di “”, la più amata delle gare dell’ACI edella Città di Firenze, che gli dedicò la strada che porta, dalla Bolognese via all’Eden Rock, la villa pa rattere forte, audace, coraggioso, fantasioso esuperstizioso come lo sono tutti ipiloti del mondo. Un grande amico ricordare erievocare, insieme alla che Scuderia porta il suo nome, Clemente Biondetti, un uomo semplice dal ca L’Automobile Club di Firenze, in questo anno 2015,nel rievocare i110anni della Fondazione dell’ACI, intende MansLe eben 8volte alla , trionfando su tutte le gare su strada alle quali ha partecipato. Nella sua prestigiosa carriera, Clemente Biondetti ha partecipato agare importantissime: ben 3volte alla 24ore di dell’automobilismo storia alla indimenticabile mondiale. e evento italiano questo consegnato ha le duello, sotto battente, la pioggia alla Mille Miglia del 1947con il grande Tazio Nuvolari alla guida della , diria aggiudicarsi le prime tre gare disputatesi dopo il conflitto. Quelle del 1947,del1948 edel 1949.L’interminabi prima grande affermazione èdel1938 alla guida dell’ 3000.Nel dopoguerra compì l’impresa leggenda Il nome di Clemente Biondetti resta legato fondamentalmente alle sue straordinarie vittorie alla Mille Miglia. La Varzi, Ferrari, Maserati, Campari, Brilli Peri, Materassi, Pintacuda, Villoresi, Taruffi ecc. motociclismo, ma, sia in moto che in auto partecipò alle competizioni con ipiù famosi piloti dell’epoca, Nuvolari, una piccola industria meccanica. Come tutti ipiloti di quei tempi Clemente era approdato allo sport attraverso il cina che riparava le poche macchine in circolazione. Con il passare degli anni l’officina si ingrandì fino adiventare fare il meccanico in Versilia; moto eauto erano la sua passione. AFirenze fondò, in quegli anni, la sua prima offi morte del padre avvenuta nel 1907.Tornato acasa dopo aver partecipato alla grande guerra, nel 1921cominciò a Era nato in provincia di Sassari nel1898 e si era trasferito a Firenze, con la mamma ed il nonno, fiorentini, dopo la no tutte corse su strada eClemente Biondetti venne poi definito più “il grande corridore su strada di tutti itempi”. Consuma, corsa in salita delle più antiche èdel 1902;il primo circuito automobilistico del Mugello èdel 1914.Era storiaLa dell’automobilismo edei piloti fiorentini, del resto, era stata straordinaria fin dalle origini. coppa La della Nel dopoguerra aveva partecipato attivamente al rilancio ed alla rifondazione dell’Automobile Club di Firenze. del motore ascoppio, alla più grande epopea di tutti itempi. più appassionati, irriducibili difensori del mito dell’automobile nella città che aveva dato origine, con la creazione Clemente Biondetti veniva amancare sessant’anni fa eFirenze perdeva uno dei suoi più prestigiosi piloti, uno tra i ISCRIVETEVI ALLA MAILING LIST DELL’AUTOMOBILE LIST MAILING ALLA FIRENZE CLUB ISCRIVETEVI sessant’anni mito il senza Clemente Biondetti, Presidente Automobile Club Firenze Prof. Arch. Massimo Ruffilli ------EDITORIALE EDITORIALE EVENTI EVENTI primo Codice della Strada, che stabilì problema riguarda meno di 5 veicoli la circolazione sulla destra delle car- su 1000. BUON COMPLEANNO reggiate, e per la ricostruzione della Oggi l’Automobile Club d’Italia rap- rete stradale che portava ancora i pe- presenta la più grande libera associa- ACI: L’AUTOMOBILE CLUB santi segni della seconda Guerra Mon- zione di cittadini, con oltre un milione diale. In tale occasione si parlò, per la di famiglie associate, che trovano in prima volta, anche di piani regolatori Aci il massimo rappresentante isti- COMPIE 110 ANNI del traffico, di spazi per la sosta, del- tuzionale a tutela della domanda di la larghezza minima delle strade e di mobilità e di turismo, oltre che della A TORINO IL CONVEGNO CELEBRATIVO “ACI E LA educazione stradale nelle scuole. passione automobilistica. È anche una STORIA DELL’AUTO IN ITALIA” Nel 1955 entrò in funzione il Soccorso realtà istituzionale fortemente radica- di Leonardo Bartoletti Stradale ACI, che in 60 anni ha effet- ta sul territorio, con 106 Automobile Era il 23 gennaio 1905 quando nove gentiluomini, ro de Gubernatis Ventimiglia e l’Avv. Cesare Goria tuato milioni di interventi sull’intera Club provinciali, 103 sedi di uffici pro- membri degli Automobile Club di Torino, Firenze, Gatti di Torino insieme al Conte Edoardo Corinaldi rete viaria nazionale e i cui lavoratori vinciali e oltre 1.500 delegazioni. Con Milano, Genova e Padova, diedero vita all’Automo- e al Comm. Alberto Rignano di Padova; al Marche- sono stati insigniti, nel 1989, del tito- le officine convenzionate, le agenzie se Carlo Benedetto Ginori Lisci di Firenze; al Mar- lo di “buoni Samaritani” dal Pontefice assicurative SARA, le agenzie di viag- chese Camillo Meli Lupi di Soragna; al Cav. Augu- Giovanni Paolo II. gio, le autoscuole ACI-Ready2Go e gli sto Massoni di Milano e all’ ing. Cesare Gamba di L’Automobile Club ha seguito attiva- autodromi, il sistema ACI conta oltre Genova. Come presidente venne eletto il Marchese mente lo sviluppo dell’auto nel Paese, 4.000 punti di servizio a cui si rivol- Carlo Benedetto Ginori Lisci, mentre Sua Maestà il dai 2.229 veicoli circolanti nel 1905 gono direttamente ogni anno circa 30 Re accettò la presidenza onoraria. Nello stesso anno ai 37 milioni di oggi, evidenziando milioni di italiani, in pratica 1 su 2. AL VIA LA fu costituita la Commissione Sportiva, di cui diven- puntualmente ogni criticità del si- “ACI è l’auto dell’Italia: la nostra storia ne Presidente il Marchese Camillo di Soragna. Si stema di mobilità. Anche attraverso costituisce le più solide fondamenta PARTNERSHIP trattò di un passaggio ‘obbligato’ in quanto emerse il monitoraggio continuo dell’anda- per il futuro della mobilità nel Paese subito la necessità di regolamentare lo sport auto- mento dell’incidentalità, ha contribu- – ha dichiarato il presidente dell’ACI, mobilistico ed approvare i regolamenti sportivi delle Angelo Sticchi Damiani – e l’esperien- TRA ACI E prime grandi corse in via di organizzazione, come za accumulata in 110 anni a la Targa Florio e la Coppa d’Oro di regolarità, orga- servizio degli automobi- nizzata dall’Automobile Club di Milano. Oltre al po- listi ci permette di ga- FIAT CHRYSLER tere sportivo l’ACI assunse una forte connotazione rantire verso la col- internazionale, partecipando alla fonda- lettività e lo Stato AUTOMOBILES zione della Federazio- un’azione efficiente In occasione delle celebrazioni per i 110 anni ed inno- dell’Automobile Club d’Italia, lo scorso 24 gennaio è vativa stata presentata ufficialmente la partnership con Fiat a sup- Chrysler Automobiles. L’accordo, firmato da Angelo p o r t o Sticchi Damiani (presidente ACI) ed Alfredo Alta- Nella foto: bile Club d’Italia, la più antica istituzione nazionale costante villa (COO di FCA per la Region EMEA), prevede lo il Presidente ACI nel settore della mobilità. La sede di allora era ubica- dell’eco- sviluppo di una serie di attività, rivolte agli automo- Sticchi Damiani ta nella città di Torino, poiché proprio il capoluogo nomia, bilisti e in particolare ai soci e ai dipendenti dell’Aci ed il Presidente FIA piemontese vide la nascita del primo Automobile della so- e alla rete di autoscuole del circuito Ready2Go. La Jean Todt Club, nel 1898. Negli anni successivi nacquero altri cietà, della collaborazione prevede una serie di convenzioni. La Automobile Club, a Firenze, Milano, Genova e que- sicurezza stradale, della salvaguardia prima è dedicata ai soci del club (circa 1 milione di sto rese inevitabilmente necessario la costituzione di ambientale e dell’ammodernamento famiglie associate), che potranno usufruire inizial- un unico interlocutore tra Stato e utenti della strada. ne Internazionale dell’Automobile, della Pubblica Amministrazione. Forti mente di una promozione straordinaria riservata Fu così che si arrivò alla fondazione dell’Automobi- di cui divenne vicepresi- dente il Marchese di un così grande know how, fornia- all’acquisto dell’Alfa Romeo Giulietta. Un’altra op- le Club d’Italia, all’indomani dell’inaugurazione del Alfonso Ferrero di Ventimiglia. Nel 1906 nacque mo allo Stato nuovi e vantaggiosi ser- portunità è la possibilità per circa 4 mila dipendenti secondo salone internazionale di automobili allesti- invece la prima scuola guida e l’anno successivo, vizi che facilitano la vita ai cittadini, dell’ACI di acquistare le vetture dei marchi di Fiat to nel parco del Valentino, a Torino. Si trattava di durante l’Esposizione Internazionale di Milano, Aci ito all’innalzamento degli standard di consentono notevoli risparmi per le Chrysler Automobiles, con offerte esclusive e parti- una federazione a carattere privatistico, riservata ai sollecitò misure normative per disciplinare la cir- sicurezza stradale: se nel 1938 (anno istituzioni e garantiscono nel tempo i colarmente vantaggiose. Infine, è stata predisposta pochi proprietari di un’automobile e rappresentativa colazione stradale e l’uso dei clacson. Il contributo con le prime statistiche ufficiali sui più grandi benefici in termini di sem- anche un’offerta ad hoc sui modelli di Fiat Chrysler dei vari Club regionali. I nove fondatori furono: il dell’Automobile Club, in termini di mobilità e sicu- sinistri) gli incidenti coinvolgevano plificazione delle procedure e conteni- Automobiles predisposti per l’uso nelle autoscuole Cav. Giovanni Agnelli, il Marchese Alfonso Ferre- rezza, è stato determinante anche per la stesura del 108 auto ogni 1000 circolanti, oggi il mento dei costi della P.A.”. del circuito Ready2Go dell’ACI.

2 3 ISTITUZIONI ISTITUZIONI

Firenze Capitale d’Italia: la grande festa 150 anni dopo

ubicati nella zona Sono più di 60 gli dell’attuale p.za eventi, i convegni, Ricordare 150 anni da quell’anno 1865, mo- della Repubblica le mostre mento in cui Firenze diventò Capitale del giova- furono interven- che ab- ne Stato italiano che aveva raggiunto l’unità da ti eccessivi , pur biamo soli 4 anni, rappresenta occasione da celebrare dettati dal risana- storicamente, ma anche per riflettere su come mento igienico- vedere oggi la città e assimilare strategie per il sanitario. Si tratta futuro di Firenze. in questo caso Il 3 Febbraio 1865 il Re arrivò a Firenze acce- non di volontà lerando i tempi previsti in modo da troncare le del Poggi, ma continue proteste e contestazioni che avvenivano con ampi viali alberati, nuovi no presso Porta Romana, of- del periodo in a Torino, privata del ruolo di capitale. Il 21 , 22 quartieri con armonia di spazi frendo un’affaccio meraviglioso cui ad amministrare la città Settembre 1865 erano stati piu’ di 40 i morti per verdi e quindi costruzione di alla città con il Piazzale Mi- era il sindaco Pietro Torrigiani gli scontri fra polizia e cittadini che protestavano palazzi a Barbano con al centro chelangelo . Le trasformazioni con l’approvazione di delibere e nei mesi successivi numerosi altri erano stati i l’attuale p.za Indipendenza. alla urbanistiche che Firenze visse in Consiglio Comunale a par- momenti di contestazione , compreso le prote- Mattonaia con al centro piazza nel periodo di Firenze Capitale tire dal 1881. L’insegnamento ste davanti la Villa Reale nella festa che Vittorio D’Azeglio, l’allargamento di via e nei successivi anni che porte- che ci rimane è che comunque, Emanuele aveva dato per il 31 gennaio 1865. degli Avelli e la realizzazione ranno alle soglie del 20° secolo quando la città ha voluto met- Firenze nel frattempo aveva cominciato a pre- di piazza dell’Unita’ d’Italia, sono cosi’ profonde che in nes- tersi in discussione , procedere pararsi partendo da un’iniziale senso di scetti- aprendo un ampio spazio da- sun altro momento della storia con interventi di modernizza- cismo, ma presa coscienza dell’occasione che vanti alla stazione ferroviaria. che caratterizza i 2000 anni di zione e di risanamento, ha avu- previsto nel 2015 per ricordare si offriva alla citta’ si era proiettata, facendo le Giuseppe Poggi in realtà seppe Firenze saranno mai prodotte. to anche la forza ed il coraggio cosa avvenne 150 anni fa. L’im- cose serie, per ospitare i circa 40.000 funzionari, disegnare con lungimiranza Certamente non furono solo di portarli avanti . Questo deve portante è che dal senso della burocrati, diplomatici che una capitale avrebbe anche una nuova viabilità con soluzioni positive, perché lo essere quindi anche un inco- memoria possiamo ricavare indotto a trasferirsi. il 22 novembre Giuseppe l’armonia del viale dei Colli sventramento del centro stori- raggiamento per la città di oggi stimoli ed approfondimenti che Poggi era stato incaricato del “piano di ingrandi- che da p.za Francesco Ferrucci co con l’eliminazione del ghetto e dei progetti che sono in ponte, ci possano servire oggi per ren- mento”, strategia urbanistica che aveva previsto congiungeva tra le colline fio- e degli antichi edifici risalenti soprattutto per la modernizza- dere più bella Firenze l’abbattimento delle mura e la loro sostituzione rentine l’arrivo a sud di Oltrar- al periodo romano della citta’ zione della rete di infrastrutture. Eugenio Giani 4 5 MOBILITÀ MOBILITÀ polemiche, il progetto tramvia è andato avanti e nel 2010 è partita ufficialmente la linea 1, quella che col- FUTURO E MOBILITÀ: lega Scandicci alla stazione si Santa Maria Novella. Ora, dopo numerose criticità legate alle ditte appal- tatrici, sono riprese le attività nei cantieri per le linee COME CAMBIERÀ FIRENZE 2 e 3. La linea 2 partirà dall’aeroporto per poi giun- gere in piazza della Libertà. La 3 collegherà l’ospe- CON LA TRAMVIA dale cittadino di Careggi con la Fortezza. Esistono altri progetti, per ora solo sulla carta, di ampliare le tre direttrici verso la parte meridionale della città, Parcheggi, tempi Rovezzano da un lato, Bagno a Ripoli dall’altro. Nelle ultime settimane anche le amministrazioni comuna- e percorsi: come li di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio hanno bussa- to alla porta, chiedendo che il mezzo su rotaia arrivi cambia la città fino ai loro centri abitati. Tutto oro quel che luccica? Ovviamente no. Esistono infatti numerosi problemi con i cantieri nella realizzazione della tramvia, che coinvolgono i cittadini. I cantieri restringono le carreggiate, ren- delle linee 2 e 3 dendo così meno scorrevole il traffico e diminuendo considerevolmente il numero di parcheggi. Que- sto scoraggia le persone che tendono ad evitare di prendere l’auto per andare in quel negozio di abbi- gliamento. Con un conseguente calo degli incassi. I negozianti interessati dai lavori alle linee 2 e 3 hanno chiesto al Comune di rispettare i tempi della con- clusione dei lavori stessi. Un impegno preciso, per scongiurare il pericolo, in un periodo così difficile dal punto di vista economico ed occupazionale, di spostarsi a Firenze. O, almeno, questo è da sempre perdere ulteriori impieghi. Un impegno che, se ri- l’intento dichiarato dalle varie amministrazioni co- spettato, vedrà la partenza della linea 2 a fine 2016 e munali che si sono impegnate per realizzare “la rivo- della 3 dodici mesi più tardi. luzione del ferro”. Correva l’anno 1994 quando per la prima volta, dopo la rimozione nel 1958 della rete LE INFO PER I LAVORI tranviaria tradizionale, in città si tornò a parlare di mobilità su rotaia. Un progetto lungo, che ha incon- La prima “arma” per il cittadino, alle prese con inver- trato molte difficoltà nel corso di questi venti anni. sioni di senso e riduzioni di carreggiata, è internet. Problemi logistici, politici e di attuazione. I princi- Sul sito web che il Comune ha dedicato ai lavori del- pali oppositori della nuova infrastruttura imputava- la tramvia (http://mobilita.comune.fi.it/tramvia/in- no alla maggioranza presente in Palazzo Vecchio la dex.html) si possono trovare le news sull’andamento volontà di realizzare un mezzo costoso, i cui lavori degli interventi, il cronoprogramma, la mappa dei sarebbero stati invasivi e non risolutivi. Numerose le due tracciati e i progetti integrali, oltre a tutti i do- battaglie che nel corso degli anni si sono succedute cumenti tecnici. Spesso si tratta di mappe di difficile è possibile essere messi in contatto con i tecnici del I cantieri sul tema della tramvia. Da una parte gli esponenti di comprensione, per chi non è un tecnico, anche se – Comune. in fase di avanzamento. centro destra, da sempre convinti che fosse necessa- periodicamente – vengono pubblicate mappe sem- Attualmente, inoltre, è ritornata a far discutere l’ipo- tesi di sotto-attraversamento del centro storico, per di Christian Campigli rio realizzare una metropolitana. Dall’altra i comita- plificate con le variazione del traffico. Utile, per non Foto di apertura, la tranvia collegare le tramvie con la parte orientale di Firenze. Le tramvie, infrastrutture urbane di tipo stabile, rap- ti, che chiedevano di utilizzare i binari dei treni e le perdersi nessuna novità in fatto di tram e binari, è sul ponte dell’Isolotto, foto in Anche dal punto di vista della mobilità automobili- presentano una dotazione fissa nell’ambito del tra- piccole stazioni (Rovezzano, Fiesole Caldine o Sta- l’iscrizione alla newsletter dedicata alle linee 2 e 3. basso, slide di presentazione stica, è importante che il sistema tramviario venga sporto pubblico e Firenze ha scelto di dotarsi di un tuto, tanto per fare tre esempi) per il traffico urbano. Per chiedere delucidazioni sui cantieri c’è anche un del progetto. realizzato compiutamente nei tempi previsti, perché sistema tramviario avanzato che si realizzerà com- Una sorta di metropolitana a cielo aperto. Infine al- indirizzo mail e una info-line. È infatti possibile scri- il tram – essendo un’infrastruttura fissa ed efficiente piutamente nei prossimi anni. Entro il 2017 verran- cuni studiosi dell’università, che avevano presenta- vere a [email protected] oppure telefonare – consente alla viabilità ordinaria una maggiore fles- no completate le linee 2 e 3 ad avremo un vero siste- to un progetto di sotto-attraversamento della città, al contact center dell’area fiorentina allo 055.055. Gli sibilità ed adattabilità alle condizioni generali della ma di trasporto su rotaia di tipo urbano. Le tramvie definito metropolitana leggera. A loro detta meno operatori sono stati formati per rispondere ai dubbi mobilità urbana nel suo complesso. rivoluzioneranno il sistema del traffico e il modo di impattante e più economico. Ma, nonostante le aspre più comuni, ma in caso di richieste più complesse

6 7 SPETTACOLI EVENTI I King’s Singers per i nostri soci Il celebre gruppo corale inglese suonerà a Firenze sabato 18 aprile. Previsti una serie di biglietti a prezzi speciali per i soci dell’Automobile SPETTACOLI Club Firenze di Jacopo Carlesi sabato 21 marzo, ore 16 Teatro della Pergola - Firenze gente comicità, Molière costruisce con implacabile determinazione un “giallo” Amici della Musica della coscienza, punteggiato da “delitti” contro la logica e la dignità, destinato BEATRICE RANA, pianoforte a risolversi in un sorprendente “lieto fine”. Una commedia travolgente che – BACH: Partita n.1 in si bemolle maggiore BWV 865. come ricordava già Voltaire – fu giudicata a suo tempo opera scandalosa per CHOPIN: Notturno in do minore op.48 n.1; Ballata n.2 in fa maggiore op.38; essere poi ben presto interpretata come una lezione di morale. Scherzo n.3 in do diesis minore op.39; Sonata n.2 in si bemolle minore op.35. M. RAVEL: La Valse. Il nuovo concerto del ciclo Solopiano, realizzato dagli Amici della Musica di da martedì 21 a giovedì 30 aprile Firenze, vede coinvolta una delle più promettenti pianiste della nuova gene- razione. Vincitrice del Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale di Teatro della Pergola - Firenze, ore 20,45 Montreal, Beatrice Rana debutta a Firenze con alcune delle pagine più amate Teatro Franco Parenti di Bach, Chopin e Ravel. Filippo Timi

domenica 29 marzo, ore 21 FAVOLA C’era una volta una bambina, e dico c’era perché ora non c’è più Teatro della Pergola – Firenze uno spettacolo di e con Filippo Timi Amici della Musica Uno degli spettacoli cult di Filippo Timi riallestito in esclusiva per il Teatro della MAHLER CHAMBER SOLOISTS Pergola. Una casa confetto, in una cittadina qualunque della provincia ame- STRAVINSKY: Ottetto per fiati. ricana anni Cinquanta, incornicia la “favola” di due casalinghe, due amiche, KOECHLIN: Trio per flauto, clarinetto e fagotto op.92. che cinguettano una felicità tutta apparente. Una vita perfetta come in un film STRAVINSKY: Tre pezzi per clarinetto solo. di Doris Day. Colori laccati, abiti femminili che roteano vaporosi: una Peyton POULENC: Sonata per clarinetto e fagotto. Place qualsiasi. Mrs Fairytale e Mrs Emerald sono due donne, due amiche, due Ensemble di fiati superlativi, provenienti dalle fila della nota orchestra creata impeccabili mogli. Apparentemente perfette. “Nessuna Favola è mai perfetta da Claudio Abbado, i Mahler Chamber Soloist, su invito degli Amici della Musica come sembra – precisa Timi – per quanto imbalsamata tu possa resistere die- di Firenze, propongono un’incursione tutta novecentesca nella letteratura per tro la bugia di un sorriso, la vita, carnosa, brutale, spietata, una notte magica di soli fiati, imperdibile occasione d’ascolto d’un repertorio raffinato e raramente Natale busserà alla tua porta, e nulla sarà mai più come prima.” eseguito. giovedì 2 aprile, ore 21 Sono acclamati in tutto il mondo per l’affascinante virtuosismo Il gruppo è composto dai controtenori David Hurley e Timothy Da martedì 7 a venerdì 17 aprile delle loro interpretazioni e l’humor tipicamente inglese che in esse Wayne-Wright, dal tenore Julian Gregory, dai baritoni Christho- Teatro Verdi - Firenze riversano: tornano a Firenze, ospiti degli Amici della Musica di per Bruerton e Chistopher Gabbitas e dal bassista Jonathan Ha- Teatro della Pergola - Firenze, ore 20,45 Firenze, i mitici King’s Singers, gruppo composto da sei voci ma- ward. Protagonisti di centinaia di concerti all’anno, di numerose Teatro Stabile di Genova CONCERTO DI PASQUA schili, che saranno i protagonisti del concerto di sabato 18 aprile registrazioni, trasmissioni televisive e masterclasses, i King’s Sin- Eros Pagni Tullio Solenghi Orchestra della Toscana (ore 16), al Teatro della Pergola di Firenze. Un evento che i soci gers collaborano con molti dei più famosi musicisti del mondo, Speranza Scappucci direttore dell’Automobile Club Firenze potranno seguire, godendo di un come Kiri Te Kanawa, Placido Domingo, Evelyn Glennie, la Bo- IL TARTUFO Serena Farnocchia soprano prezzo speciale sul biglietto d’ingresso. Da mercoledì 1° aprile, in- ston Pops Orchestra, ma anche con musicisti jazz come George Gaia Petrone mezzosoprano fatti, saranno disponibili, alla segreteria ACI (viale Amendola, 36) Shearing, Bill Dobbins, Art Farmer, e Paul McCartney. Non meno di Molière PERGOLESI Stabat Mater 70 biglietti a 10 euro, anziché 25 (massimo 2 biglietti a socio), fino significativa la lista dei compositori che hanno scritto espressa- regia Marco Sciaccaluga MOZART Divertimento K.138 ad esaurimento. mente per le loro flessibilissime qualità musicali, tra i quali possia- Insostituibile testo tragicomico del repertorio teatrale di tutti i tempi, Il Tartufo MOZART Sinfonia n.41 K.551 ‘Jupiter’ Un’opportunità di assoluto prestigio, dunque, in relazione an- mo trovare Berio, Davies, Ligeti, Penderecki, Takemitsu, Tavener. è un classico “eterno” capace di parlare a ogni generazione di interpreti e di Concerto tutto al femminile per l’appuntamento pasquale. Speranza Scappucci, spettatori. Tartufo è un mendicante molto devoto che Orgon, un ricco nobile prima volta sul podio dell’ORT, accompagnerà le voci di Serena Farnocchia che all’alto profilo del gruppo musicale dei King’s Singers, che da Gli arrangiamenti dei King’s Singers, che spaziano da Gesulado a parigino, ha ospitato nella sua casa. Il suo affetto per il Tartufo è tale che lo pro- (soprano) e Gaia Petrone (mezzosoprano) nello Stabat Mater di Pergolesi. Sca- sempre spazia musicalmente dal medioevo ai compositori di oggi Michael Bublé, sono cantati in tutto il mondo, nelle scuole e nei mette come sposo alla figlia Marianna, già fidanzata con Valerio. Tartufo, però, pucci che, dopo gli studi a Roma e New York, è stata a lungo maestro sostituto con sconfinamenti nel pop. Il concerto non mancherà una volta collegi, da gruppi professionali e amatoriali. In Italia i King’s Sin- è segretamente innamorato della moglie di Orgon, Elmira, e a lei si dichiara. La nei più importanti teatri del mondo, e dal 2007 Riccardo Muti la vuole sempre di divertire il pubblico, grazie alle frequenti gags, fra un brano e gers sono i beniamini del pubblico e vengono sempre accolti con donna, respingendolo, promette di non dire niente al marito a patto che Tartufo con sé ogni volta che deve preparare un’opera, si farà direttore nel Divertimen- l’altro, che questi artisti sono soliti eseguire davanti al pubblico. enorme entusiasmo, registrando ad ogni concerto il sold-out. rifiuti di sposare Marianna. Nel divenire di scene caratterizzate da una travol- to K.138 e nella Sinfonia ‘Jupiter’ di Mozart.

8 9 EVENTI EVENTI Orlando, gli permetterà di riscattarsi in un finale che lascerà tutti stupiti. Riccio di un teatro d’azione più che di parola e lo dice lui stesso riferito al Vero Amico, venerdì 10 aprile, ore 21 ha scritto un testo diverso dai suoi spettacoli comici, dove emerge in maniera ed è anche per via di questo testo che nasce la famosa diatriba tra Diderot e Teatro Verdi - Firenze forte il lato sentimentale: l’affetto fra l’anziano signore e la donna robot com- Goldoni, dove il francese lo accusa di copiare Molière, infatti nel personaggio muoverà tutti fra colpi di scena e irresistibili gags comiche di Ottavio possiamo ritrovare l’Arpagone dell’ Avaro, anche lui con il problema Orchestra della Toscana della cassetta, oggetto simbolico e perturbante per tutti i personaggi all’interno Daniele Rustioni direttore della commedia, che a turno dovranno affrontare il loro proprio doppio. Però Andrea Albori corno da giovedì 16 a sabato 18 aprile alla fine lo scopo della messa in scena è far ridere, e non è obbligatorio voler GHEDINI Appunti per un credo, per orchestra (1961) vedere per forza la bambola più piccola. “ - Lorenzo Lavia R.STRAUSS Concerto n.1 per corno e orchestra op.11 Teatro di Rifredi - Firenze, ore 21 SCHUMANN Sinfonia n.2 op.61 TEDAVI ‘98 Ultimo concerto per questa stagione di Daniele Rustioni, assieme per l’occasione al primo cor- CONSERVATE QUESTI COUPON! no dell’ORT, Andrea Albori per il Concerto n.1 che LE GRAND CABARET DELUXE Richard Strauss dedicò al padre, eccellente cor- Teatro della Pergola - sabato 21 marzo, ore 16 Teatro della Pergola - domenica 29 marzo, ore 21 nista dell’Opera di Monaco. Introduce il brano Via della Pergola, 12/32 - Firenze - Tel. 05522641 Via della Pergola, 12/32 - Firenze - Tel. 05522641 contemporaneo Appunti per un credo (1961) del piemontese Giorgio Federico Ghedini; chiude la Beatrice Rana Mahler Chamber Soloists Seconda Sinfonia di Schumann, mai eseguita Amici della Musica Amici della Musica dalla formazione toscana INGRESSO INGRESSO 2 biglietti per posti di platea a euro 11 ciascuno 2 biglietti per posti di platea a euro 11 ciascuno venerdì 8 maggio, ore 21 (incluso diritto di prevendita, coupon non cumulabile) (incluso diritto di prevendita, coupon non cumulabile) Teatro Verdi - Firenze Teatro della Pergola - dal 14 al 17 aprile, ore 20,45 Orchestra della Toscana Teatro della Pergola - dal 27 al 30 aprile, ore 20,45 Via della Pergola, 12/32 - Firenze - Tel. 05522641 Stanislav Kochanovsky direttore Via della Pergola, 12/32 - Firenze - Tel. 05522641 Federico Colli pianoforte Il Tartufo Favola LENA In the dark (2014) INGRESSO INGRESSO vincitore Premio Play It! 2014 sezione orchestra di e con Alessandro Riccio, Alberto Becucci, Salvatore Frasca Platea 25 euro anziché 32 Platea 25 euro anziché 32 BEETHOVEN Concerto n.2 per pianoforte e orchestra op.19 costumi Daniela Ortolani BRAHMS Serenata n.2 op.16 palco 18 euro anziché 24 - galleria 13 euro anziché 16 palco 18 euro anziché 24 - galleria 13 euro anziché 16 Con Le Grand Cabaret Deluxe, l’attore e trasformista fiorentino Alessandro Ric- Valido per due persone (coupon non cumulabile) Si chiude l’Integrale per pianoforte di Beethoven con il Secondo Concerto qui cio porta in scena un viaggio nel mondo del Varietà, tra musica, personaggi Valido per due persone (coupon non cumulabile) eseguito dal giovane Federico Colli (classe 1988) vincitore del prestigioso Con- inconsueti, comici, romantici e demodé. combinando magistralmente elementi corso Pianistico di Leeds nel 2012, al debutto sul palcoscenico dell’ORT. Sul musicali, teatrali e circensi. In vecchio locale di second’ordine, un insieme di podio il pietroburghese Stanislav Kochanovsky, che alletterà il pubblico la Se- bizzarri personaggi dà vita ad un Varietà d’altri tempi, strampalato ed esilaran- Teatro Verdi - giovedì 2 aprile, ore 21 Teatro Verdi - venerdì 10 aprile, ore 21 renata n.2 di Brahms e il secondo brano, vincitore del festival Play It! 2014 se- te. Una serie di attrazioni improbabili (la cantante francese, il tanghero argen- Via Ghibellina, 99 - Firenze - Tel. 055212320 Via Ghibellina, 99 - Firenze - Tel. 055212320 zione orchestra di Marco Lena, In the dark (2014), brano che raffigura in note la tino, la ballerina di flamenco, il presentatore giocoliere, il maestro d’orchestra) Concerto di Pasqua Orchestra della Toscana città fantasma di Famagosta, a Cipro, abbandonata dagli abitanti greco-ciprioti fanno rivivere l’atmosfera retró di un cabaret di seconda mano in cui le luci in seguito alla minaccia di invasione dell’esercito turco nel 1974. della ribalta nascondono una realtà amara e malinconica. A fianco di Alessan- INGRESSO INGRESSO dro Riccio (che si trasforma in una serie di inconsueti e teneri personaggi), il bravissimo Alberto Becucci alla fisarmonica e l’eclettico Salvatore Frasca nei 13 euro anziché 15 euro 13 euro anziché 15 euro da mercoledì 8 a domenica 12 aprile panni dello scalcinato presentatore, a creare un trio che lascia senza fiato. Valido per due persone (coupon non cumulabile) Valido per due persone (coupon non cumulabile) Teatro di Rifredi - Firenze (feriali ore 21:00-domenica ore 16:30) da martedì 7 a domenica 12 aprile Teatro Verdi - venerdì 8 maggio, ore 21 Teatro di Rifredi - mercoledì 8 aprile, ore 21 TEDAVI ‘98 Via Ghibellina, 99 - Firenze - Tel. 055212320 via Vittorio Emanuele II 303-Firenze – Tel. 0554220361/2 Teatro Goldoni - Firenze LA MECCANICA DELL’AMORE ore 20,45 Orchestra della Toscana La meccanica dell’amore Teatro e Società INGRESSO INGRESSO testo e regia di Alessandro Riccio Massimo De Francovich, Gianna Giachetti 13 euro anziché 15 euro 10 euro anziché 14 euro con Alessandro Riccio e Gaia Nanni Lorenzo Lavia, Francesco Bonomo scene Lorenzo Girolami - costumi Daniela Ortolani Valido per due persone (coupon non cumulabile) valido per due persone (coupon non cumulabile) responsabile di produzione Lorenzo Ridi Orlando è un anziano signore un po’ schivo e abituato a vivere in modo piutto- IL VERO AMICO sto disordinato, che sarà costretto dall’assistente sociale a prendersi in casa di Carlo Goldoni Teatro di Rifredi - giovedì 16 aprile, ore 21 Teatro Goldoni - dal 7 all’11 aprile, ore 20,45 una donna robot per le faccende domestiche, pena il trasferimento in un ri- regia Lorenzo Lavia via Vittorio Emanuele II 303-Firenze – Tel. 0554220361/2 Via Santa Maria, 15 - Firenze - Tel. 0552779350 covero. Messo alle strette si troverà ad affrontare una serie di problematiche, “Perché portare in scena il Vero Amico? Perché fa ridere, questa è la prima ri- Le grand cabaret de luxe Il vero amico prima di tutto tecnologiche, con quella che risulterà essere una colf tutt’altro sposta e forse la più sensata che mi viene in mente. Ma ogni testo, ogni messa che ordinaria. “Mi sono ispirato a un film di Alberto Sordi degli anni ‘80, Io e in scena è po’ come una matrioska, ogni bambola, ne nasconde un’altra al suo INGRESSO INGRESSO Caterina -spiega Riccio- lo spettacolo non è solo comico ma racconta anche interno e bisogna aprirla, per scoprire quella più piccola e misteriosa. Un po’ le costrizioni che la società impone sui nostri modi di vivere”. Gaia Nanni in- come succede se si studia questa commedia, che a mio avviso è forse la più 10 euro anziché 14 euro Platea 12 euro anziché 15 – palco 10 euro anziché 12 terpreta il ruolo della donna robot che, programmata per fare le pulizie, vive completa dal punto di vista drammaturgico dell’opera Goldoniana, anche se la valido per due persone (coupon non cumulabile) Valido per due persone (coupon non cumulabile) inconsapevolmente una privazione di libertà; facendo da specchio alla vita di meno rappresentata. Ed è Goldoni, che per la prima volta si pone il problema

10 11 EVENTI AL CINEMA CON LO SCONTO: I COUPON PER LA CONVENZIONE CON FIRENZE LA CINEMA SI CONSIGLIA DI CONSULTARE IL SITO WWW.FIRENZEALCINEMA.IT PER L’ORARIO AGGIORNATO DELLE PROIEZIONI

CINEMA ADRIANO CINEMA GROTTA Via Gian Domenico Romagnosi, 46 - Firenze - Tel. 055483607 Via Antonio Gramsci, 387 - Sesto Fiorentino (Fi) - Tel. 055446600 www.firenzealcinema.it www.firenzealcinema.it Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al venerdì Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) CINEMA ADRIANO CINEMA GROTTA Via Gian Domenico Romagnosi, 46 - Firenze - Tel. 055483607 Via Antonio Gramsci, 387 - Sesto Fiorentino (Fi) - Tel. 055446600 www.firenzealcinema.it www.firenzealcinema.it Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Sabato e Domenica Sabato e Domenica Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) CINEMA CABIRIA CINEMA MARCONI Viale Giannotti - Firenze - Tel. 055685199 Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze Piazza Piave, 2 - Scandicci (Fi) - Tel. 055255590 www.firenzealcinema.it www.firenzealcinema.it Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al venerdì Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) CINEMA CABIRIA CINEMA MARCONI Viale Giannotti - Firenze - Tel. 055685199 Piazza Piave, 2 - Scandicci (Fi) - Tel. 055255590 www.firenzealcinema.it www.firenzealcinema.it Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Sabato e Domenica Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze Sabato e Domenica Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) CINEMA FIAMMA CINEMA PRINCIPE Viale Matteotti - Firenze - Tel. 0555520984 Via Antonio Pacinotti, 13 - Firenze - Tel. 055576687 www.firenzealcinema.it www.firenzealcinema.it Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al venerdì Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze CINEMA FIAMMA CINEMA PRINCIPE Viale Matteotti - Firenze - Tel. 0555520984 Via Antonio Pacinotti, 13 - Firenze - Tel. 055576687 www.firenzealcinema.it www.firenzealcinema.it Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Sabato e Domenica Sabato e Domenica Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) CINEMA FULGOR CINEMA PORTICO Via Capo di Mondo, 66-68 - Firenze - Tel. 055669930 Via Maso Finiguerra, 24r - Firenze - Tel. 0552381881 www.firenzealcinema.it www.firenzealcinema.it Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al venerdì Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) CINEMA FULGOR CINEMA PORTICO Via Capo di Mondo, 66-68 - Firenze - Tel. 055669930 Via Maso Finiguerra, 24r - Firenze - Tel. 0552381881 www.firenzealcinema.it www.firenzealcinema.it Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Valido per una persona per un biglietto ridotto anziché intero Sabato e Domenica Sabato e Domenica Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) Non valido per proiezioni in 3D (coupon non cumulabile) Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze 12 13 EVENTI MOSTRE I BRONZI DEL MONDO

CONSERVATE QUESTI COUPON! ELLENISTICO ARRIVANO A FIRENZE PER UN’INEDITA MOSTRA L’esposizione in programma a Palazzo Strozzi, con sconti esclusivi per i soci ACI

di Giuliana Cantini Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze Alcuni tra i maggiori capolavori del mon- grazie alle sue qualità specifiche, permise di raggiungere livelli inediti di dinamismo do ellenistico, provenienti dai più nelle statue a figura intera e di na- importanti musei internazionali, turalismo nei ritratti, in cui l’espres- saranno riuniti per la prima volta sione psicologica divenne un mar- a Firenze in un’esclusiva mostra a chio stilistico. Palazzo Strozzi. Si tratta di “Potere La mostra sottolinea la diversità Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze e pathos. Bronzi del mondo elleni- tra stili, tecniche e storie di questo stico”, allestita dal 14 marzo, fino corpus di opere, provenienti dai al prossimo 21 giugno. Una narra- più importanti musei archeologici zione artistica altamente suggesti- del mondo. Le statue monumenta- va, che i soci dell’Automobile Club li delle divinità, atleti e condottieri, Firenze potranno visitare a prezzi saranno affiancate ai ritratti dei per- Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze scontati, semplicemente esibendo la sonaggi di potere, insieme a sculture tessera associativa in corso di vali- di marmo scelte per il loro rapporto dità, alla biglietteria del museo. mimetico con il bronzo. La mostra Attraverso l’esposizione di 50 capo- è curata dal Dott. Jens Daehner e lavori in bronzo, la mostra raccon- dal Dott. Kenneth Lapatin, cura- ta gli straordinari sviluppi artistici tori associati del dipartimento di Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze dell’età ellenistica (IV-I secolo a.C.), antichità del J. Paul Getty Museum periodo in cui, in tutto il bacino e specialisti di scultura antica greca del Mediterraneo e oltre, si affer- e romana. Viene organizzata dalla marono nuove forme espressive Fondazione Palazzo Strozzi insieme che, insieme ad un grande svilup- al J. Paul Getty Museum di Los An- po delle tecniche, rappresentano la geles e dalla National Gallery of Art Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze prima forma di globalizzazione di di Washington, con la collaborazio- linguaggi artistici del mondo allo- ne della Soprintendenza per i Beni ra conosciuto. L’utilizzo del bronzo, Archeologici della Toscana. Piante e fiori da tutto il mondo: alla Cascine la prima mostra internazionale Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze Dal 30 aprile all’11 maggio arriva Flora Firenze. Sconti sul biglietto d’ingresso per i soci ACI Una passeggiata attraverso le eccellenze del florovivaismo italiano, tra migliaia di fiori colorati ed intensi profumi. Dal 30 aprile all’11 maggio, il parco delle Cascine, a Firenze, si trasformerà in un enorme giardino tematico ospitando “Flora Firenze”, la prima esposizione internazionale di floricultura. Si tratta di un evento unico nel suo genere, di grande impatto scenografico, composto da ambienti allestiti ad hoc, dove verranno esposte le migliori piante e fiori di tutto il mondo. Per i soci dell’Automobile Club Firenze è prevista la possibilità di partecipare all’esposizione, godendo di agevolazioni sul biglietto d’ingresso. Basterà infatti esibire la tessera Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze ACI in corso di validità, alla biglietteria per avere diritto al ticket ridotto. La mostra si articola in diverse sezioni che si sviluppano lungo i 160 ettari di verde ed i 35 ettari di bosco, del parco delle Cascine. Verranno riprodotti giardini all’italiana, esotici, giapponesi, ma anche ambienti allestiti con migliaia di rose e fiori provenienti da tutto il mondo. Numerosissime saranno anche le sculture flore- ali e, nella parte di bosco del parco, gli alberi secolari delle Cascine fanno da sfondo ad un gruppo di artisti di Land art, forma d’arte contemporanea dove l’artista interviene direttamente sul territorio naturale, utilizzando i materiali che gli fornisce il territorio. Flora Firenze sarà aperta tutti i giorni, dalle 8,30 alle 18,30, dal 30 aprile all’11 maggio. Ulteriori informazioni sul sito www.florafirenze.com Automobile Club Firenze Automobile Club Firenze

14 15 VITA DI CLUB VITA DI CLUB Concerto di Natale 2014, la photogallery Alcuni scatti relativi alla serata del 15 dicembre all’ObiHall. Ad esibirsi sul palco è stata la formazione gospel di Min. Trini Massie PIONIERI DEL VOLANTE, L’ACI PREMIA I SOCI PATENTATI DA ALMENO 50 ANNI

Una simpatica iniziativa rivolta ai soci che, per mez- zo secolo, hanno dimostrato la propria fedeltà al vo- lante. In occasione della prossima assemblea sociale, prevista per la fine di aprile, l’Automobile Club Fi- renze premierà tutti gli associati che hanno raggiun- to almeno 50 anni di patente di guida. Un traguardo importante che, come da tradizione, l’ACI celebrerà in modo veramente speciale. Gli interessati all’evento dovranno presentare la do- cumentazione alla segreteria dell’Ente entro e non oltre martedì 31 marzo. Le date e gli orari della sera- ta saranno comunicati successivamente e pubblicati sul sito dell’Automobile Club Firenze. Al termine della premiazione sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero 055-2486228/249.

16 17 SPORT SPORT TORNA A RUGGIRE LA COPPA UNO SPETTACOLO D’ALTRI TEMPI DELLA CONSUMA CON LA SCARPERIA-GIOGO Domenica 17 maggio torna la gara di velocità in salita per auto storiche

di Carolina Natoli Campionato Italiano della Montagna Abbiamo atteso un anno, ma ne è valsa la pena. di Gianpaolo Ansalone Dopo lo stop del 2014, quest’anno torna la Coppa della Consuma, seconda tappa del calendario nazio- nale ACI CSAI 2015 con la validità per i Campionati Italiani della Montagna, Trofeo Italiano Montagna, Coppa CSAI della Montagna. Nel weekend 2-3 maggio la manifestazione, che si avvale del patrocinio dell’Automobile Club Firenze, del sostegno delle municipalità di Pelago e Pontas- sieve ed è organizzata da Reggello Motor Sport ASD, tornerà a far rivivere un sogno: quello iniziato la mattina del 15 giugno 1902 quando tredici automobili, sotto l’egida del Club Automobilisti Fiorentini (poi Automobile Club Firenze), si alli- nearono alla partenza in località La Fortuna, appena dopo il ponte che separa Pontassieve da San Francesco. Il traguardo era collocato alla Castel- laccia, poco prima del valico della Consuma. Teatro delle esibizioni Si torna a sogna- smo antico e moderno sono state scritte. delle vetture sarà, come re dal 15 al 17 maggio Ecco alcune informazioni di carattere logistico-sportivo. sempre la SP. 70, con il quando sulle strade del Le iscrizioni saranno ricevute fino a lunedì 11 maggio presso Aci- suo splendido tracciato Mugello, mitico teatro promuove srl a Firenze. Un ruolo importante lo giocherà l’Auto- tra le colline toscane, ed del circuito stradale, sfi- dromo Internazionale del Mugello, che nelle giornate di venerdì 15 arrivo alla Consuma: una leranno come modelle (pomeriggio) e sabato 16 (mattina) ospiterà le verifiche tecniche e strada capace di esaltare le vetture partecipanti sportive della manifestazione. Per quanto concerne la parte stretta- anche le auto moderne, nel alla nuova edizione della mente sportiva, le prove ufficiali si terranno nel pomeriggio di saba- numero massimo di trenta, Scarperia-Giogo, gara di to 16 maggio, sulla SP 503 a partire dal km 27+150. che parteciperanno a questo velocità in salita per auto La partenza della gara, invece, sarà sempre dallo stesso punto, e verrà evento. storiche Campionato Ita- data domenica mattina 17 maggio. Parco chiuso al Passo del Giogo liano della Montagna. dove, dalle 12.30, saranno esposte la classifica assoluta e di gruppo. A PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: PROVE UFFICIALI La competizione è orga- Scarperia, dopo un rinfresco dal sapore tutto toscano, si svolgeranno Chiusura iscrizioni: Lunedì 27 aprile 2015 Sabato 2 maggio 2015 ore 15,30 nizzata da Acipromuove, in collaborazione con la Scuderia Clemen- le premiazioni nello stupendo scenario del Palazzo dei Vicari. Gara: Domenica 3 giugno 2015 con inizio alle ore 10,00 te Biondetti e patrocinata dall’Automobile Club Firenze. Come l’anno scorso si vedrà la partecipazione di vetture pro- VERIFICHE TECNICO/SPORTIVE Una gara entrata nella tradizione, anzi nella leggenda dell’automo- priamente storiche, retaggio di altri tempi, e di quelle cosid- Venerdì 1 maggio 2015 dalle ore 14,00 alle ore 19,30 PREMIAZIONI bilismo sportivo tanto che la storia di Scarperia, oltre che essere rap- dette “Auto Moderne” (per es. V.S.O., Gr.5 e biposto corsa) in Sabato 2 maggio 2015dalle ore 08,00 alle ore 11,00 Domenica 3 giugno 2015 ore 16,00 presentata da una tradizione secolare dei ferri taglienti in genere e numero massimo di 35, a tutto vantaggio dello spettacolo e del dei coltelli in particolare, è anche indissolubilmente legata da oltre pubblico che vorrà essere presente. Orari chiusura al traffico percorso: Sabato 2/5 ore 14,00 Domenica 03/05 ore 07,30 - un secolo con quella dei motori, visto che il tracciato della Scarpe- Info : acifirenze.it, scuderiebiondetti.it. Informazioni: www.coppadellaconsuma.eu www.reggellomotorsport.it tel. 349-6430510 ria-Giogo è su una strada dove pagine importanti dell’automobili- Mail [email protected], tel 055-2486242 18 19 SPORT SI SCALDANO I Socio fondatore • Accesso ai servizi esclusivi della Club House nel cuo- re di Roma MOTORI PER IL • In Italia e all’estero: • Assistenza stradale per auto d’epoca • Assistenza sanitaria MUGELLO CLASSICO • Tutela legale ACI • Abbonamento a “RUOTECLASSICHE” di Riccardo Benvenuti • Servizio “passione d’epoca” per trasporto di auto di prestigio, in Italia e nel mondo, a condizioni esclusive La Scuderia Clemente Biondetti di Firen- la manifestazione intende rappresentare ammesse auto, stradali e da competizio- • Gadget ze, in stretta collaborazione con l’ Auto- sempre più un punto di riferimento na- ne, dei modelli che hanno partecipato al • Giubbotto mobile Club Firenze, sta mettendo a pun- zionale ed internazionale nel panorama Circuito del Mugello fino al 1970 o co- • Cravatta • Distintivo giacca to gli ultimi dettagli per l’edizione 2015 motoristico. La data scelta è l’ultimo fine munque prodotti fino a quell’anno. Ma • Car grille embleme badge del Circuito del Mugello – Mugello Clas- settimana di giugno (27-28) e centro delle saranno ammesse anche vetture sportive Nel 1905 l’Automobile Club d’Italia nasceva per • Sito web ACI Storico con accesso riservato sico, manifestazione non competitiva che operazioni sarà, come nelle passate edi- e da corsa di costruzione successiva, a di- associare chi aveva la passione per l’auto. • Partecipazione al programma mondiale di sconti rievoca la storica gara automobilistica zioni, la città di Firenzuola dalla quale screzione del comitato organizzatore. Sulla scia di questa tradizione è nato il Club ACI “Show Your Card” della FIA - Federazione Internazio- disputata fino al 1970 sulle strade dell’Ap- partiranno le tappe della manifestazione Per avere maggiori informazioni, notizie Storico per la salvaguardia, la valorizzazione e la nale dell’Automobile promozione di uno dei più importanti patrimoni pennino toscano. Forte del grande suc- e dove le auto faranno ogni volta ritorno. sul programma e per scaricare la scheda • Iscrizione nel Registro del Club ACI Storico (prima culturali e industriali del nostro paese. vettura gratuita) cesso dell’anno scorso, nel quale si sono Quest’anno è prevista anche la prova di di iscrizione, si invita a consultare il sito É un Club nel quale i soci potranno ritrovarsi per celebrati i 100 anni del Mugello Stradale, Regolarità turistica. www.scuderiabondetti.it o inviare mail a esprimere, condividere e accrescere la propria • Iscrizione a tariffa agevolata alle manifestazioni del ed i 40 anni dell’Autodromo del Mugello, Alla kermesse saranno prioritariamente [email protected]. passione per il mondo esclusivo del collezioni- Club ACI Storico smo d’auto d’epoca. • In più, possibiltà di: Nella foto: Piloti del passato che parteciparono al Mugello fino al 1970, con C. Steinhauslin e il Sindaco di Firenzuola I Soci del Club ACI Storico potranno accedere a • Ospitalità F1 a Monza vantaggi esclusivi a loro riservati e servizi dedi- • Corsi di guida sicura cati alle auto d’epoca. • Tariffa assicurativa a condizioni esclusive per i Gli appassionati di auto d’epoca potranno asso- soci del Club ACI Storico (SARA Assicurazioni) ciarsi al Club ACI Storico scegliendo tra le formu- • Sconti su tessere ACI le Socio fondatore e Socio aderente.

Socio aderente • Accesso ai servizi esclusivi della Club House nel cuore di Roma • In Italia e all’estero: • Assistenza stradale per auto d’epoca • Assistenza sanitaria • Tutela legale ACI • Abbonamento a “RUOTECLASSICHE” • Servizio “passione d’epoca” per trasporto di auto di prestigio, in Italia e nel mondo, a condizioni esclusive • Gadget • Cravatta • Distintivo giacca • Sito web ACI Storico con accesso riservato • Partecipazione al programma mondiale di sconti “Show Your Card” della FIA - Federazione Inter- nazionale dell’Automobile • Iscrizione nel Registro del Club ACI Storico • In più, possibiltà di: • Tariffa assicurativa a condizioni esclusive per i soci de Club ACI Storico (SARA Assicurazioni) • Acquistare giubbotto e car grille embleme badge

20 SaraDefender Protezione a prova di infortunio.

La tua difesa da rischi professionali e del tempo libero.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile presso le Agenzie Sara Assicurazioni e sul sito www.sara.it