E C C EEE . V e n e t o

Denominazione del prodotto: Fagiolo di IGP, Mame dell’, Fagiolo Gialet

Zona di produzione : Il fagiolo di Lamon si produce nel territorio della provincia di , comprendente le comunità montane Feltrino, Bellunese e Val Belluna e si estende nei seguenti comuni: , Arsiè, , , , Lamon, , Quero, S. Giustina, S. Gregorio, , Mel, , Belluno, , , Ponte, Vas, , , nelle comunità montane del Feltrino, del Bellunese e della Val Belluna. Le Mame d’Alpago, sono coltivate nella area compresa nel territorio della Comunità Montana dell’Alpago e precisamente nei Comuni di Chies, Farra, Pieve, Puos e d’Alpago; il fagiolo Gialet nella Val Belluna a livello ancora limitato.

Tecnica di produzione : Perché un fagiolo possa fregiarsi del marchio “Fagiolo di Lamon” occorre che provenga esclusivamente da sementi selezionate, provenienti dell’altopiano di Lamon e Sovramonte, e che sia stato coltivato nelle comunità montane del Feltrino, del Bellunese e della Val Belluna. I coltivatori sono tenuti a dedicarvi continue attenzioni, secondo modalità e regole stabilite dal Consorzio per la tutela del fagiolo di Lamon che si occupa di vigilare su tutta la produzione.

Caratteristiche del prodotto: Il Fagiolo di Lamon si divide in quattro tipologie differenti: lo Spagnol ha forma ovoidale, pesa mediamente 0,85 g e si presenta con tipiche striature rosso carminio scuro su fondo beige. Per la sua aromaticità è adatto per la preparazione d'insalate. Il tipo Spagnolet ha forma tondeggiante, pesa mediamente 0,78 g e si presenta con striature rosso carminio su fondo beige. E' ricercato a motivo della buccia particolarmente tenera e sottile. E' indicato per la preparazione di antipasti e contorni. Il tipo Calonega ha forma a barchetta del peso medio di 0,95 g con striature rosso inglese su fondo beige. Ha un gusto particolare che ricorda l'aroma di castagna. Ideale per la preparazione di minestre. Il tipo Canalino , di bell'aspetto e particolarmente aromatico, è ormai in disuso a causa della buccia spessa. Rimane pur sempre ottimo per la preparazione di passati di fagiolo.

Le Mame d’Alpago è un fagiolo tipico di piccole dimensioni coltivato esclusivamente nel territorio dell'Alpago la caratteristica principale sta nella sua buccia: è sottilissima, e questo ne facilita la preparazione in cucina. Questo fagiolo risulta molto delicato e non aggressivo nel gusto, caratteristica che facilita l'abbinamento con altri alimenti.

Il fagiolo Gialet ha come caratteristica distintiva l’intensa e lucida colorazione giallo-verde.

Elementi di storicità : Nel territorio di Lamon e nella Val Belluna il fagiolo arrivò nel 1530, grazie a Papa Clemente VII che ne fece dono al frate bellunese Pietro Valeriano. Dal XVII secolo la coltivazione e il commercio di questo legume assunsero un ruolo di rilievo per l’economia della valle. Nel corso dei secoli si è via via affinata la tecnica di coltivazione ed è proseguita la selezione massale (ovvero la selezione dei soggetti con caratteristiche migliori), fino a ottenere un prodotto di

E C C EEE . V e n e t o

notevoli qualità.

La particolare vocazione del territorio dell’Alpago alla produzione di fagioli era sottolineata nella relazione della Camera di commercio del 1834, nella quale si precisava che tutti e cinque i comuni dell’Alpago erano deficitari in quanto a frumento e a granoturco, che importavano dal Trevigiano, ma risultavano attivi per la produzione di fagioli e per gli animali, “unici articoli che portano un vantaggio”.

Il fagiolo Gialet, invece, era tradizionalmente destinato in gran parte al Vaticano che attraverso i grossi mercati padovani e bolognesini acquistavano grosse quantità, oppure tra i coloni era prodotto esclusivo del “padrone” o dei ceti più agiati.

Utilizzi in cucina : Il fagiolo si può apprezzare in piatti della tradizione contadina come: la Pasta e Fagioli di Lamon, il “Pendolon ” (un piatto a base di fagioli, patate e pancetta), i Fagioli alla Contadina (con lardo e cipolla), i Fagioli al Vino Rosso, oppure come contorno alla Carne di Pecora Affumicata. Le Mame d’Alpago per la loro delicatezza risultano perfette con i piatti a base di pesce.

Come si riconosce : Il prodotto immesso nel mercato deve recare la dicitura "Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese" seguito dalla menzione "Indicazione Geografica Protetta" e dall’eventuale contrassegno. A ulteriore garanzia del consumatore, nelle confezioni viene indicato il nome dell’azienda produttrice. Il prodotto viene commercializzato fresco o secco. Per i fagioli freschi sono consentite confezioni da 1, 5, 15 e 20 kg; per il prodotto secco sono consentite confezioni da 0,5, 1, 2, 5 e 10 kg. Il marchio apposto sulle confezioni garantisce che il fagiolo è prodotto con semente selezionata proveniente dall’altopiano lamonese e nell’arco di produzione delimitato dal Consorzio stesso.

Tabella nutrizionale: per 100 g di prodotto Valore energetico (calorie) 278 kcal Acqua 10,3 g Proteine 24,5 g Carboidrati 47,7 g Fibre 13,3 g Grassi 2 g Sodio 3 mg Potassio 1,48 mg Ferro 9 mg Calcio 102 mg Fosforo 464 mg Magnesio - mg

E C C EEE . V e n e t o

Altre informazioni sulla reperibilità e riconoscimento del prodotto : Operativo dal 1993, il Consorzio di Tutela del Fagiolo di Lamon si propone di distinguere, difendere e tutelare la produzione e il commercio del legume, il corretto uso della sua denominazione, salvaguardandone la tipicità e le caratteristiche. C/o Comunità Montana Feltrina 32032 Feltre (Bl) Tel. 0439.303210