COMUNE di PAVONE DEL Provincia di

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

(D.U.P.)

PERIODO: 2018 - 2019 - 2020

1

INDICE GENERALE

Premessa Pag. 3 1 Sezione strategica Pag. 4 2 Analisi di contesto Pag. 8 2.1.1 Popolazione Pag. 10 2.1.2 Condizione socio economica delle famiglie Pag. 11 2.1.3 Economia insediata Pag. 12 2.1.4 Territorio Pag. 13 2.1.5 Struttura organizzativa Pag. 14 2.1.6 Struttura operativa Pag. 18 2.2 Organismi gestionali Pag. 19 2.2.1 Obiettivi degli organismi gestionali Pag. 20 2.2.2 Societa` Partecipate Pag. 21 3 Accordi di programma Pag. 23 5 Funzioni su delega Pag. 24 6.1 Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche Pag. 25 6.2 Elenco opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non realizzate in tutto o in parte Pag. 27 6.3 Fonti di finanziamento Pag. 28 6.4 Analisi delle risorse Pag. 28 6.4.8 Proventi dell`ente Pag. 30 6.5 Equilibri della situazione corrente e generali del bilancio Pag. 43 6.6 Quadro riassuntivo Pag. 44 7 Coerenza con il patto di stabilità Pag. 49 8 Linee programmatiche di mandato Pag. 50 Descrizione dettagliata linee programmatiche di mandato Pag. 54 Stato di attuazione delle linee programmatiche Pag. 55 9 Ripartizione delle linee programmatiche Pag. 62 Quadro generale degli impieghi per missione Pag. 66 Quadro generale degli impieghi per missione Pag. 68 Stampa dettagli per missione Pag. 69 10 Sezione operativa Pag. 103 Stampa dettagli per missione/programma Pag. 107 11 Sezione operativa parte n.2 - Investimenti Pag. 189 12 Spese per le risorse umane Pag. 190 13 Variazioni del patrimonio Pag. 192 Valutazioni finali Pag. 194

2

PREMESSA

Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.

3

SEZIONE STRATEGICA

1. LA SEZIONE STRATEGICA La sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo. Nella sezione strategica vengono riportate le politiche di mandato che l’ente intende sviluppare nel corso del triennio, declinate in triennale ed annuale della performance. Nelle elezioni amministrative del maggio 2014 gli elettori pavonesi hanno votato la lista civica "Per Pavone del Mella" per il governo del territorio dei prossimi cinque anni. Il Comune PAVONE DEL MELLA in attuazione dell’art. 46 comma 3 del TUEL ha approvato, con deliberazione di C.C. n. 17 del 06.06.2014 il Programma di mandato per il periodo 2014/2019 . Il programma elettorale che la lista civica ha proposto si basa sulle seguenti attività ed obiettivi:

FAMIGLIE ▪ Ascolto partecipante e attivo delle famiglie, fulcro della nostra società, per la soluzione concreta delle problematiche. ▪ Sostegno morale ed economico alle famiglie in difficoltà. ▪ Diritto alla casa: edilizia convenzionata attraverso la ristrutturazione degli immobili in disuso. ▪ Agevolazioni al recupero di casa nel centro storico.

LAVORO – ATTIVITA' PRODUTTIVE ▪ Visita e supporto fattivo alle imprese agricole, commerciali, artigianali e industriali, che sono la struttura portante della nostra economia, per la salvaguardia, per mantenere e creare nuovi posti di lavoro. ▪ Collaborazione nella stesura delle richieste per l'ottenimento di contributi e finanziamenti agevolati per le imprese. ▪ Valutare un sistema finalizzato al ritorno di servizi e attività commerciali nel centro storico. ▪ Continuare, come capofila dei paesi limitrofi, con lo sportello unico delle attività produttive (SUAP), per facilitare l'apertura di nuove attività e l'ampliamento di quelle già esistenti.

ANZIANI ▪ Garantire continuità ed efficienza ai servizi di assistenza domiciliare, trasporto, distribuzione dei pasti e telesoccorso mantenendo al minimo i costi per gli anziani. ▪ Proseguire il "PROGETTO ANZIANI", collaborando con la Parrochia, presso il centro Caritas, per garantire un luogo di aggregazione e attività ricreative coordinato da volontari. ▪ Presentazioni alla Regione Lombaria di una richiesta per la realizzazione di una residenza sanitaria assistenziale (Casa di riposo) con l'integrazione di un centro diurno.

GIOVANI Creare una consulta di giovani, che rappresentano il nostro futuro, finalizzata a: ▪ affrontare le problematiche emergenti, con cui si scontra quotidianamente il mondo giovanile (bullismo, droga, alcol, sicurezza stradale, ecc...) per dare risposte e aiuto concreto attraverso il dibattito e il confronto con personale qualificato. ▪ Inserire la gioventù nel volontariato presente sul territorio e avvicinarla all'impegno civico attraverso la attivtà comunali. ▪ Realizzare una piattaforma wi-fi, con access point, per offrire un servizio di connessione internet gratuito. ▪ Promuvere lo sportello informagiovani, serviziodi orientamento per lavoro, istruzione, volontariato ed estero.

4

SERVIZI SOCIALI – ASSOCIAZIONI ▪ Evitare la marginalità della persona e facilitare il recupero della sua autonomia attraverso lo Sportello dell'assistente sociale attivo presso il comune. Sostegno economico per spese sanitarie, energetiche e rifiuti a coppie e anziani disagiati, ai genitori unici con figlio a carico. ▪ Completare con specialisti (pediatra e geriatra) la presenza dei medici già in servizio nel centro Polifunzionale garantendo l'apertura deli ambulatori un'ora prima dell'arrivo dei medici, per evitare l'attesa dei pazienti all'esterno. ▪ Continuare a sostenere il servizio di Scuola Materna e Micro Nido con contributo e manutenzioni per il buon fuzionamento della scuola al fine di contenere le rette alle famiglie.programmi, che costituiscono la base della successiva attività di programmazione di medio/breve termine che confluisce nel Piano ▪Affiancare e sostenere le associazioni, forza motrice del nostro paese, riconoscendo il valore e l'operato delle loro attività (principio di sussidarietà).

SCUOLA ▪ Supporto e collaborazione a tutte le iniziative scolastiche del piano di Diritto allo studio, garantendo un dialogo con gli insegnanti dei tre ordini di scuola, per potenziare il percorso formativo, base indispensabile per una crescita migliore. ▪ Garantire l'inserimento delle disabilità, per uno sviluppo individuale e sociale, attraverso professionalità competenti. ▪ Effettuare il cablaggio delle scuole elementari e medie per l'installazione di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) al fine di proseguire il processo di innovazione tecnologica. ▪ Continare il monitoraggio degli edifici scolastici, già messi in sicurezza e certificati a norma di legge, per garantire l'incolumità degli utenti della scuola.

AMBIENTE – RINNOVABILI – ACQUA ▪ Incrementare la raccolta differenziata, che è già a un buon livello(53%), attraverso incontri volti alla formaizone della cittadinanza con personale qualificato. ▪ Sorvegliare le zone cassonetti, anche con l'ausilio di telecamere mobili, per evitare che lo smaltimento dei rifiuti dei non residenti gravi sulle tasche dei pavonesi. ▪ Abbattere i costi dell'energia elettrica e della produzione dell'acqua calda sanitaria attraverso l'installazione nelle scuole, nel Centro Sportivo e nel Municipio, di sistemi di produzione di energia rinnovabile, utillizzando l'agevolazione fiscale del 50% e del 65%. ▪ Richiedere ad A2A il potenziamento del depuratore per garantire lo sviluppo demgrafico ed economico del nostro paese. ▪ Tutelare i corsi d'acqua mediante la manutenzione e la sorveglianza delle rive, per evitarne il degrado e lo sversamento abusivo.

URBANISTICA – OPERE PUBBLICHE – CIMITERO ▪ Il piano del Governo del Territorio, principale strumento urbanistico per lo sviluppo del paese, vista la scadenza a fine anno, sarà ridottato anche attraverso il recepimento di variazioni alla normativa vigente. ▪ Mantenere in modo adeguato, sicuro e decoroso l'attuale patrimonio stradale. Realizzare i tratti di marciapiede mancanti e attraversamenti pedonali protetti per la sicurezza dei pedoni (Via Vittorio Emanuele davanti al centro Polifunzionale, Via Fiume davanti alla posta). ▪ Riqualificazione della pista ciclabile di collegamento tra Pavone del Mella e , per la sicurezza dei ciclisti. Opera già inserita e finanziata nel Piano Triennale delle opere pubbliche della Provincia di Brescia. ▪ Rifacimento totale dell'illuminazione Pubblica, sneza aggravi per il comune, con lampade di ultima generazione, per maggiore visibilità e sicurezza nelle vie del paese. ▪ Studio e progettazione per l'ampliamento del Cimitero mediante la modifica delle attuali tombe giardino.

ORDINE PUBBLICO ▪ Oltre alle telecamere esistenti, che hanno permesso di aiutare le forze dell'ordine in molte occasioni avvistando veicoli rubati o segnalati in transito nel nostro comune, per garantire maggiore sicurezza al cittadino, verrà utilizzato un sistema del video sorveglianza mobile da posizionare in diverse zone sensibili al bisogno. ▪ La normativa vigente non ci permette di assumere un vigile a tempo pieno. Ci impegneremo ad incrementare le ore di presenza dei vigili in consorzio per monitorare e sorvegliare il territorio anche in collabaorazione con le altre zone dell'ordine e la nostra Protezione Civile .

5

CULTURA TRADIZIONALE ▪ Incentivare l'uso della Biblioteca implementando il patrimonio librario, potenziando gli orari serali e festivi e valutando la possibiltà di creare nuove aule studio per i nostri studenti. ▪ Promuovere l'arte in tutte le sue forme attraverso inziative culturali e convegni con personalità illustri nel nostro paese. Creare una rete di informazioni per partecipare ad eventi artistici di carattere nazionale di particolare rilevanza. ▪ Tutelare le nostre radici e le nostre tradizioni attraverso la valorizzazione del patrimonio storico, aritistico e culturale promuovendo le figure di spiccio che vi hanno vissuto: Gasparo Bianchi, Vicenzo Berenzi, Curato Cimi, Padre Benedetti, Monsignor Davini e Santo Giovanni Paimarta.

SPORT – TEMPO LIBERO ▪ Sostenere tutte le associazioni sportive presenti sul territorio, proseguire con i Gruppi di Cammino per incentivare la disciplina sportiva, forma di aggregazione, salutare per il corpo e per la mente. ▪ Valorizzare e mantenere gli impianti sportivi esistenti e largamente fruiti. Sistemare i campi da tennis, da basket e la pista di atletica, attraverso contributi e agevolazioni. ▪ Realizzare un percorso protetto e attrezzato per la corsa, la camminata e l'attività sportiva, recuperando gli argini e le strade bianche.

BILANCIO ▪ MANTENERE LE TASSE AL MINIMO, CONTENERE LA SPESA PUBBLICA, GARANTIRE SERVIZI EFFICIENTI ,COMPATIBILMENTE CON LA NORMATIVA VIGENTE -

Attraverso tale atto , sono state definite nr. 7 aree di intervento strategico che rappresentano le politiche essenziali da cui sono derivati i programmi, progetti e singoli interventi da realizzare nel corso del mandato. Tali Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono state così denominate: 1. AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL'ENTE 2. ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 3. CULTURA E ISTRUZIONE 4. SPORT E TEMPO LIBERO 5. TERRITORIO 6. AMBIENTE 7. SOCIALE

Nel corso del mandato amministrativo, la Giunta Comunale ha rendicontato al Consiglio Comunale, annualmente, lo stato di attuazione dei programmi di mandato, la delibera del C.C. n. 23 DEL 27.07.2016 . costituisce l’ultimo aggiornamento. Il monitoraggio relativo allo stato di attuazione della programmazione, si è reso necessario non solo perché previsto dalla normativa, art. 42 comma 3 Tuel, ma soprattutto perché costituisce attività strumentale alla sana gestione degli Enti pubblici, e soprattutto un “dovere” nei confronti dei cittadini che hanno il diritto di conoscere le azioni poste in essere dagli amministratori comunali ed i risultati raggiunti, posti in correlazione con gli obbiettivi programmati ampiamente pubblicizzati. 6

I contenuti programmatici della Sezione Strategica

7

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017 - 2018 - 2019

ANALISI

DI

CONTESTO

Comune di PAVONE DEL MELLA

8

2. ANALISI DI CONTESTO

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. In particolare, con riferimento alle condizioni interne, l’analisi richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili: 1. Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura organizzativa dell’ente; 2. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; 3. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. 4. Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno e con i vincoli di finanza pubblica.

Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella Sezione Strategica, sono verificati nello stato di attuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata motivazione, opportunamente riformulati. In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese.

9

2.1 CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO E DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ENTE

2.1.1 POPOLAZIONE

Popolazione legale all'ultimo censimento 2.853 Popolazione residente a fine 2016 n. 2.801 (art.156 D.Lvo 267/2000) di cui: maschi n. 1.409 femmine n. 1.392 nuclei familiari n. 1.087 comunità/convivenze n. 0 Popolazione al 1 gennaio 2016 n. 2.794 Nati nell'anno n. 19 Deceduti nell'anno n. 20 saldo naturale n. -1 Immigrati nell'anno n. 89 Emigrati nell'anno n. 81 saldo migratorio n. 8 Popolazione al 31-12-2016 n. 2.801 di cui In età prescolare (0/6 anni) n. 134 In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 212 In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 467 In età adulta (30/65 anni) n. 1.377 In età senile (oltre 65 anni) n. 611

10

2.1.2 – CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE

Le condizioni e prospettive socio-economiche diventano particolarmente significative quando vengono lette in chiave di "benessere equo sostenibile della città” per misurare e confrontare vari indicatori di benessere urbano equo e sostenibile. La natura multidimensionale del benessere richiede il coinvolgimento degli attori sociali ed economici e della comunità scientifica nella scelta delle dimensioni del benessere e delle correlate misure. La legittimazione del sistema degli indicatori, attraverso il processo di coinvolgimento degli attori sociali, costituisce un elemento essenziale per l’identificazione di possibili priorità per l’azione politica.

Questo approccio si basa sulla considerazione che la misurazione del benessere di una società ha due componenti: la prima, prettamente politica, riguarda i contenuti del concetto di benessere; la seconda, di carattere tecnico–statistico, concerne la misura dei concetti ritenuti rilevanti. I parametri sui quali valutare il progresso di una società non devono essere solo di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, corredati da misure di diseguaglianza e sostenibilità. Esistono progetti in ambito nazionale che hanno preso in considerazione vari domini e numerosi indicatori che coprono i seguenti ambiti: • Salute • Istruzione e formazione • Lavoro e conciliazione dei tempi di vita • Benessere economico • Relazioni sociali • Politica e istituzioni • Sicurezza • Benessere soggettivo • Paesaggio e patrimonio culturale • Ambiente • Ricerca e innovazione • Qualità dei servizi

La situazione socio-economica delle famiglie del territorio comunale è complessivamente discreta. Esistono famiglie con un buon grado di istruzione, diverse unità abitative di proprietà e un buon livello economico.

Negli ultimi anni si sta assistendo però ad un incremento di situazioni di disagio economico proveniente per lo più da nuclei familiari a basso reddito o composti da anziani, spesso occupanti un’abitazione in locazione

11

2.1.3 – ECONOMIA INSEDIATA

Le attività economiche presenti nel Comune sono le seguenti: -AZIENDE AGRICOLE 65 -INDUSTRIE 4 -IMPRESE ARTIGIANE 55 -IMPRESE COMMERCIALI 42 -ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI 32

12

2.1.4 TERRITORIO

Superficie in Kmq 11,74 RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 1 STRADE * Statali Km. 0,00 * Provinciali Km. 4,10 * Comunali Km. 11,30 * Vicinali Km. 0,00 * Autostrade Km. 0,00 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato Si X No * Piano regolatore approvato Si X No * Programma di fabbricazione Si No X * Piano edilizia economica e popolare Si No X PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali Si No X * Artigianali Si No X * Commerciali Si No X * Altri strumenti (specificare) Si No X Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) Si X No

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. mq. 0,00 mq. 0,00 P.I.P. mq. 0,00 mq. 0,00

13

2.1.5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

PERSONALE

In servizio In servizio Categoria e posizione economica Previsti in dotazione organica Categoria e posizione economica Previsti in dotazione organica numero numero A.1 1 0 C.1 3 1 A.2 0 0 C.2 0 0 A.3 0 0 C.3 2 2 A.4 0 0 C.4 1 1 A.5 0 0 C.5 0 0 B.1 0 0 D.1 0 0 B.2 0 0 D.2 2 1 B.3 1 1 D.3 0 0 B.4 1 1 D.4 0 0 B.5 0 0 D.5 1 1 B.6 0 0 D.6 0 0 B.7 2 2 Dirigente 0 0 TOTALE 5 4 TOTALE 9 6

Totale personale al 31-12-2016: di ruolo n. 10 fuori ruolo n. 0

14

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 1 0 A 0 0 B 2 2 B 2 2 C 1 1 C 1 1 D 1 1 D 1 1 Dir 0 0 Dir 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 0 0 B 0 0 C 0 0 C 0 0 D 0 0 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 ALTRE AREE TOTALE Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 1 0 B 0 0 B 4 4 C 4 2 C 6 4 D 1 0 D 3 2 Dir 0 0 Dir 0 0 TOTALE 14 10

15

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 1 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 2 2 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 2 2 6° Istruttore 1 1 6° Istruttore 1 1 7° Istruttore direttivo 1 1 7° Istruttore direttivo 1 1 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 2 0 6° Istruttore 0 0 7° Istruttore direttivo 0 0 7° Istruttore direttivo 0 0 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 ALTRE AREE TOTALE Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 1 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 2 2 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 2 2 6° Istruttore 2 2 6° Istruttore 6 4 7° Istruttore direttivo 1 0 7° Istruttore direttivo 3 2 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 TOTALE 14 10

16

Ai sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 34 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative sono state conferite ai sotto elencati Funzionari:

SETTORE DIPENDENTE Responsabile Settore Affari Generali SEGRETARIO COMUNALE Responsabile Settore Personale e Organizzazione SEGRETARIO COMUNALE / RAG CATERINA GATTI Responsabile Settore ISTRUZIONE RAG CATERINA GATTI Responsabile Settore Economico Finanziario RAG CATERINA GATTI Responsabile Settore LL.PP. GEOM LUCA FACCHETTI Responsabile Settore Urbanistica GEOM LUCA FACCHETTI Responsabile Settore Edilizia GEOM LUCA FACCHETTI Responsabile Settore Sociale SEGRETARIO COMUNALE /RAG CATERINA GATTI Responsabile Settore Cultura RAG CATERINA GATTI Responsabile Settore Polizia e Attività Produttive SEGRETARIO COMUNALE Responsabile Settore Demografico e Statistico SEGRETARIO COMUNALE Responsabile Settore Tributi RAG CATERINA GATTI Responsabile Settore Economico SEGRETARIO COMUNALE Responsabile Settore Sport e Tempo libero SEGRETARIO COMUNALE /GEOM LUCA FACCHETTI

17

2.1.6 - STRUTTURE OPERATIVE

Tipologia ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Asili nido n. posti 0 0 0 0 0 n. Scuole materne n. posti 0 0 0 0 0 n. Scuole elementari n. posti 138 116 120 125 125 n. Scuole medie n. posti 150 129 131 131 131 n. n. posti 0 0 0 0 Strutture residenziali per anziani 0 n. Farmacie comunali n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 Rete fognaria in Km - bianca 13,00 13,00 13,00 13,00 - nera 12,70 12,70 12,70 12,70 - mista 0,68 0,68 0,68 0,68 Esistenza depuratore Si X No Si X No Si X No Si X No Rete acquedotto in Km 18,89 18,89 18,89 18,89 Attuazione servizio idrico integrato Si No X Si No X Si No X Si No X Aree verdi, parchi, giardini n. 20 n. 20 n. 20 n. 20 hq. 20.000,00 hq. 20.000,00 hq. 20.000,00 hq. 20.000,00 Punti luce illuminazione pubblica n. 605 n. 605 n. 605 n. 605 Rete gas in Km 20,67 20,67 20,67 20,67 Raccolta rifiuti in quintali - civile 146.607,00 146.607,00 146.607,00 146.607,00 - industriale 0,00 0,00 0,00 0,00 - racc. diff.ta Si X No Si X No Si X No Si X No Esistenza discarica Si X No Si X No Si X No Si X No Mezzi operativi n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 Veicoli n. 5 n. 5 n. 5 n. 5 Centro elaborazione dati Si X No Si X No Si X No Si X No Personal computer n. 11 n. 11 n. 11 n. 11 Altre strutture (specificare)

18

2.2 ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - ORGANISMI GESTIONALI

ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Denominazione UM Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Consorzi nr. 0 0 0 0 Aziende nr. 1 1 1 1 Istituzioni nr. 0 0 0 0 Società di capitali nr. 1 1 1 1 Unione di comuni nr. 0 0 0 0 Altro nr. 0 0 0 0

19

2.2.1. Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente

Gli enti partecipati dall’Ente che, per i quali, ai sensi dell’art. 172 del TUEL, è previsto che i rendiconti siano allegati al Bilancio di Previsione del Comune, sono i seguenti: COGES SPA AZIENDA TERRITORIALE SERVIZI ALLA PERSONA CONSORZIO BRESCIA ENERGIA E SERVIZI (IN liquidazione)

Societa’ ed organismi gestionali % COGES SPA 1,340 AZIENDA TERRITORIALE SERVIZI ALLA PERSONA 2,490 CONSORZIO BRESCIA ENERGIA E SERVIZI (IN LIQUIDAZIONE) 1,350

Il ruolo del Comune nei predetti organismi è, da un lato quello civilistico, che compete ai soci delle società di capitali e da un altro lato quello amministrativo di indirizzo politico e controllo sulla gestione dei servizi affidati ai medesimi. I recenti interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive comunitarie in materia. Il Comune, oltre ad aver ottemperato a tutti gli obblighi di comunicazione e certificazione riguardanti le partecipazioni, monitora costantemente l’opportunità di mantenere le stesse in base al dettato normativo di riferimento.

20

2.2.2 SOCIETA' PARTECIPATE

Denominazione Indirizzo % Funzioni attribuite e Scadenza Oneri RISULTATI DI BILANCIO sito WEB Partec. attività svolte impegno per l'ente Anno 2016 Anno 2015 Anno 2014 COGES SPA 1,340 RACCOLTA E SMALTIMENTO 0,00 -461.090,00 10.838,00 RIFIUTI 313.258,00

AZIENDA TERRITORIALE SERVIZI 2,490 pretsazioni socio assistenziali - servizi 0,00 31.266,00 61.338,00 6.988,00 ALLA PERSONA GHEDI assistenza domiciliare, servizi assistenza ad personam tutela minori

CONSORZIO BRESCIA ENERGIA E 1,350 Coordinamento dell'attività dei 0,00 46.313,00 48.424,00 11.337,00 SERVIZI (IN LIQUIDAZIONE) consorziati ai fini dell'accesso al libero mercato dell'energia elettrica e del gas e al miglioramento del loro utilizzo Consorzio per regolamentazione tariffe energia . Posto in liquidazione dal 20.12.2016 .

21

Denominazione Azienda CONSORZIO BRESCIA ENERGIA E SERVIZI PERCENTUALE DI PARTECIPAZIONE DEL 1,35% il consorzio è in liquidazione Enti associati Comuni vari (vedi sotto) Attività e note Produzione e distribuzione energia elettrica

COMUNI PARTECIPANTI AL CONSORZIO BRESCIA ENERGIA E SERVIZI Soggetti partecipanti al fondo consortile (situazione al 31 dicembre 2008) Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di Brescia, Comune di Brione, Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di Gardone Valtrompia, Comune di Ghedi, Comune di , Comune di , Comune di Leno, Comune di Lonato, Comune di , Comune di , Comune di , Comune di Nave, Comune di , Comune di , Comune di Ome, Comune di , Comune di Pavone Mella, Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di Provaglio d'Iseo, Comune di , Comune di Rodengo Saiano, Comune di Roè Vociano, Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di , Comune di

Denominazione Azienda AZIENDA TERRITORIALE SERVIZI ALLA PERSONA PERCENTUALE DI PARTECIPAZIONE DEL 2,49 % Attività e note Gestione associata servizi socio-assistenziali, socio-sanitari integrati e servizi alla persona a prevalente carattere sociale Inizio attività metà 2008

SOGGETTI PARTECIPANTI ALL'AZIENDA TERRITORIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA Comuni di: , Bagnolo Mella, , Cigole, , , Ghedi, , Isorella, Leno, Manerbio, , , Pavone Del Mella Pontevico, Pralboino, San Gervasio, Seniga, , Verolavecchia

Denominazione Azienda : COGES SPA SOGGETTI PARTECIPANTI : CBBC 61,74 % ,COGES 32,70 , COMUNE DI VEROLANUOVA , COMUNE DI PAVONE DEL MELLA ,COMUNE DI LENO , COMUNE DI OFFLAGA , COMUNE DI GOTTOLENGO, COMUNE DI GAMBARA, COMUNE DI PRALBOINO , COME DI FIESSE, COMUNE DI CIGOLE, COMUNE DI SENIGA E COMUNE DI MILZANO

22

3 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto: REALIZZAZIONE TRATTO DI COMPLETAMENTO DELLA PISTA CICLOPEDONALE DI COLLEGAMENTO TRA PAVONE DEL MELAL E PRALBOINO .

Altri soggetti partecipanti: Provincia di Brescia e Comune di Pralboino

Impegni di mezzi finanziari: 550.000,00 dalla Provincia di Brescia

Durata dell'accordo: anni cinque a decorrere dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di approvazione dell'accordo.

23

5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLO STATO

- Riferimenti normativi:

- Funzioni o servizi:

- Trasferimenti di mezzi finanziari:

- Unità di personale trasferito:

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

- Riferimenti normativi:

- Funzioni o servizi:

- Trasferimenti di mezzi finanziari:

- Unità di personale trasferito:

VALUTAZIONI IN ORDINE ALLA CONGRUITA’ TRA FUNZIONI DELEGATE E RISORSE ATTRIBUITE

24

6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA

6.1 GLI INVESTIMENTI E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

SCHEDA1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE

QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

La sottostante tabella evidenzia la suddivisione delle risorse nell’arco del triennio destinate al finanziamento degli interventi previsti dall'ente.

Tipologia di risorsa 2018 2019 2020 Totale

Oneri concessioni edilizie 30.000,00 40.000,00 40.000,00 110.000,00 Mutui passivi 0 0 0 0 Vendita aree immobili 181.818,00 0 0 181.818,00 Contributo Provinciali 0 0 0 0 Contributi Regionali 70.000,00 0 0 70.000,00 Rimborsi da Comuni 0 0 0 0 FPV 2016 0 0 0 0 Totale 281.818,00 40.000,00 40.000,00 361.818,00

25

6.1 GLI INVESTIMENTI E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

SCHEDA2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018 / 2020 DELL'AMMINISTRAZIONE

ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

La sottostante tabella evidenzia la stima dei costi previsti e l’apporto eventuale di capitale privato per la realizzazione di ciascun intervento nell’arco del triennio .

Cessione Apporto di capitale privato/ FPV N.progr. CODICE ISTAT DESCRIZIONE STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA

(1) Regione Provincia Comune DELL'INTERVENTO Primo anno Secondo anno Terzo anno Totale Immobili Importo Tipologia (2018) (2019)) (2020)

1 03 017 137 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 20.000,00 20.000,00 si 20.000,00 oneri PATRIMONIO 2 03 017 137 MANUTENZION E 20.000,00 20.000,00 40.000,00 no 40.000,00 Oneri di STRAORDINARIA PATRIMONIO urbanizzazione 3 03 017 137 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 20.000,00 20.000,00 40.000,00 no 40.000,00 Oneri di VIE E PIAZZE urbanizzazione 4 03 017 137 INTERVENTI STRAORDINARI PER 181.818,00 181.818,00 Si 181.818,00 Aree POLO DELL’INFANZIA 5 03 017 137 MANUTENZIONE STRADE E 70.000,00 70.000,00 no Contr. Regionale PIAZZE 6 03 017 137 SVLUPPO SOFTWARE 10.000,00 10.000,00 no 10.000,00 Oneri di DIGITALIZZAIZONE UFFICI urbanizzazione

281.818,00 40.000,00 40.000,00 361.818,00 291.818,00

26

6.2 ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNI PRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Anno di Importo N. Descrizione (oggetto dell'opera) impegno Fonti di finanziamento fondi Totale Già liquidato Da liquidare (descrizione estremi)

1 SPESE PER EFFICENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI 1 2016 65.545,21 61.555,68 3.989,53 FPV 2016 AVANZO AMMINISTRAZIONE 2015 E PARTE DI GRADO SERRAMENTI ONERI DA CONCESSIONI EDILIZIE .

2 1 LOTTO PISTA CICLOPEDONALE PRAVONE DEL MELLA- 2015 349.949,59 306.570,50 43.379,09 FPV 2015 DA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 PRALBOINO .Lavori terminati . In fase di completamento la pratica espropri.

3 LAVORI DI ISOLAMENTO TERMICO (CAPPOTTO) SCUOLA 2016 59.925,00 0,00 59.925,00 FPV 2016 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 E ONERI DA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (aggiudicati e i lavori sono iniziati C.E. il giugno 2017

4 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE VIE E 2016 41.309,94 863,25 40.446,69 FPV 2016 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 . PIAZZE (lavori termianti in fase di liquidazione )

27

6.3 FONTI DI FINANZIAMENTO Quadro riassuntivo di competenza TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2015 2016 2017 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 1.207.797,95 1.216.823,52 1.194.000,00 1.198.789,08 1.189.021,23 1.189.039,23 0,401 Contributi e trasferimenti correnti 124.834,47 149.477,11 163.160,00 153.783,00 148.180,50 137.680,50 - 5,747 Extratributarie 366.050,60 344.197,07 348.504,00 340.401,83 334.540,17 334.030,59 - 2,324 TOTALE ENTRATE CORRENTI 1.698.683,02 1.710.497,70 1.705.664,00 1.692.973,91 1.671.741,90 1.660.750,32 - 0,743 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Avanzo di amministrazione applicato per 0,00 0,00 0,00 0,00 spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 32.520,71 30.435,65 8.737,54 0,00 0,00 0,00 -100,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 1.731.203,73 1.740.933,35 1.714.401,54 1.692.973,91 1.671.741,90 1.660.750,32 - 1,249 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 60.886,44 47.528,86 995.899,15 300.999,00 41.000,00 41.000,00 - 69,776 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 0,00 0,00 50.000,00 0,00 0,00 0,00 -100,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanziamento investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese conto 20.000,00 416.949,59 223.954,34 0,00 0,00 0,00 -100,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 80.886,44 464.478,45 1.269.853,49 300.999,00 41.000,00 41.000,00 - 76,296 DESTINATI A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 707.785,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 - 39,582 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 707.785,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 - 39,582 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.812.090,17 2.205.411,80 3.692.040,03 2.421.596,91 2.140.365,90 2.129.374,32 - 34,410

28

Quadro riassuntivo di cassa % scostamento 2015 2016 2017 2018 della col. 4 rispetto ENTRATE (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 Tributarie 1.214.117,32 1.171.417,55 1.339.109,04 1.444.800,32 7,892 Contributi e trasferimenti correnti 123.041,77 145.362,64 209.100,57 199.605,29 - 4,541 Extratributarie 378.607,84 370.396,50 413.575,82 414.996,69 0,343 TOTALE ENTRATE CORRENTI 1.715.766,93 1.687.176,69 1.961.785,43 2.059.402,30 4,975 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Fondo di cassa utilizzato per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 1.715.766,93 1.687.176,69 1.961.785,43 2.059.402,30 4,975 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 101.016,46 62.045,65 997.578,42 302.678,27 - 69,658 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 0,00 0,00 50.000,00 0,00 -100,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Fondo di cassa utilizzato per spese conto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 101.016,46 62.045,65 1.047.578,42 302.678,27 - 71,106 DESTINATI A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 707.785,00 427.624,00 - 39,582 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 707.785,00 427.624,00 - 39,582 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.816.783,39 1.749.222,34 3.717.148,85 2.789.704,57 - 24,950

29

6.4 ANALISI DELLE RISORSE

6.4.1 ENTRATE TRIBUTARIE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2015 2016 2017 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 1.207.797,95 1.216.823,52 1.194.000,00 1.198.789,08 1.189.021,23 1.189.039,23 0,401

TREND STORICO % scostamento 2015 2016 2017 2018 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 1.214.117,32 1.171.417,55 1.339.109,04 1.444.800,32 7,892

30

Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli: Le entrate correnti di cui l'Ente può disporre sono costituite da entrate Tributarie, Trasferimenti correnti, entrate Extratributarie. Le Entrate tributarie di competenza dell'esercizio sono l'elemento principale dell'intero Bilancio comunale in quanto la gestione economica e finanziaria dell'Ente dipende dal volume di risorse che vengono reperite. Dall'anno 2014 la Legge 147 del 27.12.2013 (c.d. Legge di Stabilità 2014) ha introdotto un nuovo tributo che è l'Imposta Unica Comunale. - IUC composto da IMU, TARI e TASI.

ENTRATE TRIBUTARIE: Le risorse del Titolo I° sono costituite dalle Entrate Tributarie. Appartengono a questo aggregato le Imposte, le Tasse, i Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie. Le imposte principali sono l'Imposta Unica Comunale (IUC), l'imposta sulla pubblicità e l'Addizionale comunale IRPEF. I Tributi speciali più importanti sono i Diritti sulle pubbliche affissioni. Imposta Unica Comunale (IUC):

Introdotta dalla Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) la IUC ha due presupposti impositivi: 1. il possesso di immobili con differenziazioni in base alla natura ed al valore degli stessi; 2. l'erogazione e la fruizione di servizi comunali. L'Imposta è articolata nelle seguenti componenti:  l'Imposta Municipale Propria (IMU) di natura patrimoniale, la cui base imponibile è data dal valore degli immobili ad eccezione delle abitazioni principali non di lusso;  la componente relativa ai servizi ,che a sua volta è composta da: • Tassa Rifiuti (TARI) a carico dei soggetti che occupano l'immobile il cui calcolo della base imponibile segue le stesse regole della ex TARES; • Tributo Servizi Indivisibili (TASI) a carico del possessore o del detentore di un immobile, compresa l'abitazione principale e con l'esclusione delle aree scoperte e dei terreni agricoli.

IMU Si conferma anche per il 2018/2019/2020 l'aliquota IMU al 10,4 per mille e la TASI all '1 per mille. Per il 2018 è stato previsto un gettito di euro 492.500,00 al netto della quota di alimentazione al FSC.

Addizionale Comunale IRPEF: Il Comune di Pavone del Mella non ha inteso applicare l'addizionale comunale irpef per il 2018.

Imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni: Si applicano alle comunicazioni pubblicitarie effettuate sul territorio comunale, tramite: - impianti di affissione pubblica e impianti di affissione diretta; - cartelli pubblicitari (pubblicità esterna); - altri mezzi di pubblicità e propaganda. In termini generali, l'imposta di pubblicità è calcolata in base alla categoria ed alla superficie del mezzo pubblicitario, mentre i diritti sulle pubbliche affissioni sono calcolati in rapporto alla durata dell'affissione. Il servizio, è gestito direttamente dalla ditta Duomo gpa di Milano con il versamento di un canone annuo.

Fondo di solidarietà comunale: Il fondo di solidarietà comunale di cui al comma 380 dell’art. 1 della Legge 24/12/2012 n. 228 è stato quantificato in € 320.390,00 . Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto sulla base del FSC dati provvisori pubblicati sul sito del Ministero dell'Interno . Il FSC potrà subire comunque altre rettifiche in corso d'anno .

Imposta di scopo: Non applicata

Imposta di soggiorno: Non applicata

31

TARI L'ente ha previsto nel 2018 tra le entrate tributarie la somma di euro 251.417,00 per la tassa sui rifiuti istituita con i commi da 641 a 668 dell'art.1 della legge 147/2013 (legge di stabilità 2014).

La previsione non comprende il tributo provinciale nella misura deliberata dalla provincia ai sensi del comma 666 dell’art. 1 della legge 147/2013.

La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti compresi quelli relativi alla realizzazione ed esercizio della discarica ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone il trattamento.

La disciplina dell´applicazione del tributo è applicata con regolamento dal Consiglio comunale.

Il Consiglio Comunale approva le tariffe entro il termine fissato per l´approvazione del bilancio di previsione , in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dall´autorità competente.

La tariffa comprende la quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, e una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all´entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio.

TASI L'Ente ha previsto tra le entrate tributarie la somma di euro 92.000,00 per il 2018 per il tributo sui servizi indivisibili (TASI) istituito con i commi da 669 a 681 dell’art.1 della legge 147/2013.

La disciplina dell´applicazione del tributo è approvata con regolamento dal Consiglio comunale.

Si prosegue ,per i cittadini la cui banca dati risulta allineata con i dati del Catasto, l'invio degli F24 precompilati per i pagamenti IMU –TASI prima rata. Dal prossimo anno il servizio sarà esteso a tutti i cittadini dopo un importante lavoro di bonifica e riallineamento banca dati .

32

6.4.2 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2015 2016 2017 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE CONTRIBUTI E 124.834,47 149.477,11 163.160,00 153.783,00 148.180,50 137.680,50 - 5,747 TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO % scostamento 2015 2016 2017 2018 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE CONTRIBUTI E 123.041,77 145.362,64 209.100,57 199.605,29 - 4,541 TRASFERIMENTI CORRENTI

33

Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali: A decorrere dal 2011 i trasferimenti correnti dello Stato si sono ridotti in seguito alla fiscalizzazione dei trasferimenti erariali effettuata dal D.Lgs.n. 23/2011 sul federalismo fiscale. Tutti i trasferimenti erariali sono stati assorbiti, dapprima nel fondo sperimentale di riequilibrio, e dal 2013 nel fondo di solidarietà che si trova al titolo I dell’entrata (entrate tributarie) cat. III (tributi speciali ed altre entrate tributarie).

Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore: I trasferimenti regionali sono posti in relazione alla rendicontazione delle spese come trasmesse a consuntivo ed erogati in relazione al complesso delle risorse regionali disponibili ed al totale dei comuni che hanno attivato i relativi servizi. Dal 2011 la Regione Lombardia non ha più finanziato il contributo per il sostegno del trasporto scolastico e dell’assistenza ai disabili. La somma generalmente assegnata era pari a Euro 12.000,00. La legge 488 del 23.12.1999 e la Legge Regionale 62/2000 sono state sostituite, a partire dall’anno 2008, dalla cosiddetta dote – scuola che sostituisce tutti gli interventi attivati dalla Regione Lombardia nei confronti dei cittadini; tale “dote scuola” consiste in voucher che vengono assegnati ai cittadini che presentano la domanda e finanziano sia l’accesso alle scuole private sia le necessità derivanti dalla frequenza scolastica (trasporti, sussidi, ecc.), e premiano anche gli studenti risultanti meritevoli. Fra i compiti dei comuni permane l’assistenza ai cittadini per la compilazione e l’invio della domanda alla Regione Lombardia e la distribuzione dei voucher, una volta che la Regione Lombardia ha verificato e predisposto le graduatorie. Tali voucher possono essere spesi in una serie di esercizi commerciali, sempre individuati dalla Regione Lombardia e anche presso il Comune per il pagamento dei servizi scolastici. Pertanto i fondi precedentemente allocati in entrata e in uscita sulla base della normativa statale e regionale citata sono stati soppressi. Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, Leggi speciali ecc.):

Trasferimenti correnti dallo Stato

Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto sulla base di stime fatte seguendo le indicazioni del Ministero dell'Interno che saranno oggetto di rettifica non appena verranno pubblicati gli importi definitivi dei trasferimenti .

Trasferimenti altri enti Pubblici : Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, Leggi speciali ecc.): I trasferimenti da altri enti del settore pubblico fanno riferimento a quanto segue: · accordo transattivo con la Provincia di Brescia per il rimborso degli oneri relativi ai servizi di assistenza ad personam e trasporto disabili a favore di alunni frequentanti istituti di istruzione superiore; · trasferimenti regionali a sostegno dei servizi erogati a persone con disabilità (rif. “DGR n. IX/3850 del 25.07.2012 “Sviluppo del Sistema Sociale Regionale”) tramite l'Azienda Territoriale per i servizi alla persona di Ghedi . Trasferimenti da parte dei Comuni di Alfianello e per Gestione Associata . Trasferimento da parte del Comune di Cigole per Convenzione Scuola Media.

34

6.4.3 PROVENTI EXTRATRIBUTARI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2015 2016 2017 2018 2019 2020 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI 366.050,60 344.197,07 348.504,00 340.401,83 334.540,17 334.030,59 - 2,324

TREND STORICO % scostamento 2015 2016 2017 2018 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI 378.607,84 370.396,50 413.575,82 414.996,69 0,343

35

Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio:

Diritti di segreteria Ai sensi dell’art. 40 della Legge 8 giugno 1962, n. 604 è obbligatoria in tutti i comuni la riscossione dei diritti di segreteria. La somma stanziata in bilancio è stata determinata attraverso gli incassi del 2017 .

Sanzioni amministrative per violazione regolamenti comunali La somma in bilancio è stata determinata attraverso gli incassi del 2017 e dei ruoli emessi dal Comando di Polizia Locale .

Proventi dei servizi cimiteriali Trattasi di proventi derivanti da rinnovo di concessioni cimiteriali e da illuminazione votiva.

Canone occupazione spazi ed aree pubbliche Le tariffe per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche sono state previste sulla base degli accertamenti 2017.

Interessi attivi depositi bancari e postali Sono stati previsti interessi attivi per € 100,00 su giacenze di cassa presso la tesoreria e fondi sui conto correnti postali ed € 100,00 sulla giacenza presso la TU .

36

6.4.4 ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE IN CONTO CAPITALE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2015 2016 2017 2018 2019 2020 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 60.886,44 47.528,86 995.899,15 300.999,00 41.000,00 41.000,00 - 69,776 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 50.000,00 0,00 0,00 0,00 -100,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 60.886,44 47.528,86 1.045.899,15 300.999,00 41.000,00 41.000,00 - 71,221

TREND STORICO % scostamento 2015 2016 2017 2018 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 101.016,46 62.045,65 997.578,42 302.678,27 - 69,658 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 50.000,00 0,00 -100,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 101.016,46 62.045,65 1.047.578,42 302.678,27 - 71,106

37

Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell’arco del triennio:

La sottostante tabella evidenzia la suddivisione delle risorse nell’arco del triennio destinate al finanziamento degli interventi previsti dall'ente.

Tipologia di risorsa 2018 2019 2020 Totale

Oneri concessioni edilizie 30.000,00 40.000,00 40.000,00 110.000,00 Mutui passivi 0 0 0 0 Vendita aree immobili 181.818,00 0 0 181.818,00 Contributo Provinciali 0 0 0 0 Contributi Regionali 70.000,00 0 0 70.000,00 Rimborsi da Comuni 0 0 0 0 FPV 2016 0 0 0 0 Totale 281.818,00 40.000,00 40.000,00 361.818,00

38

6.4.5 FUTURI MUTUI PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Descrizione Importo del mutuo Inizio Anni ammortamento Importo totale investimento ammortamento Totale 0,00 0,00

39

6.4.6 VERIFICA LIMITI DI INDEBITAMENTO

Previsioni 2018 2019 2020 (+) Spese interessi passivi 64.880,00 61.810,00 58.778,00 (+) Quote interessi relative a delegazioni 0,00 0,00 0,00 (-) Contributi in conto interessi 0,00 0,00 0,00 (=) Spese interessi nette (Art.204 TUEL) 64.880,00 61.810,00 58.778,00

Accertamenti 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 Entrate correnti 1.710.497,70 1.705.664,00 1.692.973,91

% anno 2018 % anno 2019 % anno 2020 % incidenza interessi passivi su entrate correnti 3,793 3,623 3,471

40

6.4.7 RISCOSSIONE DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI DI CASSA

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2015 2016 2017 2018 2019 2020 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 707.785,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 - 39,582 TOTALE 0,00 0,00 707.785,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 - 39,582

TREND STORICO % scostamento 2015 2016 2017 2018 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 707.785,00 427.624,00 - 39,582 TOTALE 0,00 0,00 707.785,00 427.624,00 - 39,582

41

Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria: e' stata prevista una anticipazione di euro 427.624,00 pari ai 3/12 entrate accertate consuntivo 2016 dei primi tre titoli .- Nel corso del 2017non si è ricorso all'anticipazione di tesoreria.

42

6.4.8 PROVENTI DELL'ENTE

PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

Descrizione Costo servizio Ricavi previsti % copertura SERVIZI DI MENSA SCOLASTICA 17.800,00 15.200,00 85,393 SERVIZI SOCIALI (sad e pasti a domicilio ) 62.000,00 42.100,00 67,903 SERVIZIO DOPOSCUOLA 5.560,00 3.400,00 61,151 TOTALE PROVENTI DEI SERVIZI 85.360,00 60.700,00 71,110

NOTE DEI PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE Le previsioni di entrata e spesa (o di proventi e costi) dei servizi dell’ente sono suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi. L’organo esecutivo determina la percentuale complessiva di copertura dei servizi a domanda individuale.

ELENCO BENI IMMOBILI DELL'ENTE

Descrizione Ubicazione Canone Note PROVENTI DA FITTI IMMOBILI COMUNALI VIA G.CARDUCCI - VIA PIAVE - CIA C. EURO 9000,00 ( APPARTAMENTI ) BATTISTI PROVENTI DA UTILIZZO SALE CENTRO PIAZZA UMBERTO 1 PREVISTO IN BILANCIO EURO 1300,00 POLIFUNZIONALE COME DA REGOLAMENTO PROVENTI DA AFFITTI PER LOCALI CENTRO POLIFUNZIONALE PAPA 11000 ADIBITI AMBULATORIO PRESSO CENTRO GIOVANNI PAOLO II POLIFUNZIONALE

PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

Descrizione Provento 2018 Provento 2019 Provento 2020 FITTI DI TERRENI PER USO AGRICOLO 4.000,00 4.000,00 4.000,00 0,00 0,00 0,00 FITTO TERRENI DITTA LINKEM 4.000,00 4.000,00 4.000,00 TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI 8.000,00 8.000,00 8.000,00

NOTE DEI PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE Provengono da locazioni di beni immobili comunali come fabbricati, terreni, aree concesse per l’applicazione di strumenti relativi alla telefonia mobile, canoni ricognitori e non. I proventi dei beni dell’ente sono iscritti in rapporto all’entità dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile.

43

6.5 GLI EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 401.500,00

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio (-) 0,00 0,00 0,00 precedente

B) Entrate titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 1.692.973,91 1.671.741,90 1.660.750,32 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (+) direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 1.612.210,91 1.587.907,90 1.589.796,32 di cui - fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità 23.935,46 28.258,45 28.258,45

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-)

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e (-) 98.944,00 83.834,00 70.954,00 prestiti obbligazionari di cui per estinzione anticipata di prestiti 18.181,00 0,00 0,00 - di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e 0,00 0,00 0,00 successive modifiche e rifinanziamenti)

G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) -18.181,00 0,00 0,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 0,00 (**) di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00

44

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (+) 18.181,00 0,00 0,00 specifiche disposizioni di legge di cui per estinzione anticipata di prestiti 18.181,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (-) 0,00 0,00 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (+) 0,00 0,00 0,00 anticipata dei prestiti

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (***)

O=G+H+I-L+M 0,00 0,00 0,00

45

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (**) (+) 0,00

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 300.999,00 41.000,00 41.000,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente (-) destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (-) 18.181,00 0,00 0,00 specifiche disposizioni di legge

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (-)

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (-) termine

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività (-) 0,00 0,00 0,00 finanziaria

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base (+) 0,00 0,00 0,00 a specifiche disposizioni di legge

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata (-) 0,00 0,00 0,00 dei prestiti

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 282.818,00 41.000,00 41.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+)

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E 0,00 0,00 0,00

46

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve (+) termine

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio- (+) lungo termine

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (+) 0,00 0,00 0,00 attività finanziaria

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve (-) termine

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio- (-) lungo termine

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di (-) 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie

EQUILIBRIO FINALE

W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00

Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali (4): Equilibrio di parte corrente (O) 0,00 0,00 0,00 Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di (-) 0,00 spese correnti (H) Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli 0,00 0,00 0,00 investimenti pluriennali

47

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.

E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000.

S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000.

S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000.

T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000.

X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000.

X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000.

Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.

(*) Indicare gli anni di riferimento N, N+1 e N+2.

(**) E' consentito l'utilizzo della sola quota vincolata del risultato di amministrazione presunto. E' consentito l'utilizzo anche della quota accantonata se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto dell'anno precedente aggiornato sulla base di un pre-consuntivo dell'esercizio precedente. E' consentito l'utilizzo anche della quota destinata agli investimenti e della quota libera del risultato di amministrazione dell'anno precedente se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'anno precedente.

(***) La somma algebrica finale non può essere inferiore a zero per il rispetto della disposizione di cui all’articolo 162 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.

48

6.6 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2018 - 2019 - 2020

COMPETEN COMPETEN COMPETEN COMPETEN COMPETEN COMPETEN CASSA CASSA ENTRATE ZA ANNO ZA ANNO ZA ANNO SPESE ZA ANNO ZA ANNO ZA ANNO ANNO 2018 ANNO 2018 2018 2019 2020 2018 2019 2020

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 401.500,00 Utilizzo avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.444.800,32 1.198.789,08 1.189.021,23 1.189.039,23 Titolo 1 - Spese correnti 2.161.697,98 1.612.210,91 1.587.907,90 1.589.796,32 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 199.605,29 153.783,00 148.180,50 137.680,50 Titolo 3 - Entrate extratributarie 414.996,69 340.401,83 334.540,17 334.030,59 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 300.999,00 300.999,00 41.000,00 41.000,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 479.878,34 282.818,00 41.000,00 41.000,00 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 5 - Entrate da riduzione di 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie 1.679,27 attività finanziarie Totale entrate Totale spese finali...... finali...... 2.362.080,57 1.993.972,91 1.712.741,90 1.701.750,32 2.641.576,32 1.895.028,91 1.628.907,90 1.630.796,32 Titolo 6 - Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 98.944,00 98.944,00 83.834,00 70.954,00 Titolo 7 - Anticipazioni da istituto Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da tesoriere/cassiere 427.624,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 istituto tesoriere/cassiere 427.624,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 466.212,85 440.083,00 440.083,00 440.083,00 partite di giro 487.651,37 440.083,00 440.083,00 440.083,00 Totale titoli Totale titoli 3.255.917,42 2.861.679,91 2.580.448,90 2.569.457,32 3.655.795,69 2.861.679,91 2.580.448,90 2.569.457,32

TOTALE COMPLESSIVO TOTALE COMPLESSIVO SPESE ENTRATE 3.657.417,42 2.861.679,91 2.580.448,90 2.569.457,32 3.655.795,69 2.861.679,91 2.580.448,90 2.569.457,32

Fondo di cassa finale presunto 1.621,73

49

7. COERENZA E COMPATIBILITÀ PRESENTE E FUTURA CON LE DISPOSIZIONI DEL PAREGGIO DI BILANCIO . I VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA.

La legge 28 dicembre 2015 (legge di stabilità 2016), all’art. 1, comma 707, commi da 709 a 713, comma 716 e commi da 719 a 734, nelle more dell’entrata in vigore della legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di “Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’art.81, sesto comma, della Costituzione” in coerenza con gli impegni europei, ha previsto nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali che sostituiscono la disciplina del patto di stabilità interno degli enti locali e i previgenti vincoli delle regioni a statuto ordinario.

Il documento conclusivo della “Indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio”, approvato dalla V Commissione permanente (Bilancio, tesoro e programmazione) della Camera dei Deputati in data 10 novembre 2016, ha sottolineato che, al pari dell’art. 15 della citata legge n. 243 del 2012 relativo al bilancio dello Stato, anche il capo IV (in materia di “Equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali e concorso dei medesimi enti alla sostenibilità del debito pubblico”) ”dovrebbe applicarsi al bilancio approvato nel 2016 per l’anno successivo” e , quindi, a decorrere dall’anno 2018.

Nello specifico, a decorrere dal 2016 e fino all’attuazione della citata legge n. 243 del 2012, al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica concorrono le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le citta metropolitane, le province e tutti i comuni a prescindere dal numero di abitanti. Ai predetti enti territoriali viene richiesto di conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali (articolo 1, comma 710).

La nuova disciplina prevede che, per la determinazione del saldo valido per la verifica del rispetto dell’obiettivo di finanza pubblica, le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5 degli schemi di bilancio previsti dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e le spese finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3 del medesimo schema di bilancio. Viene, inoltre, specificato che, per il solo anno 2017, nelle entrate finali e elle spese finali in termini di competenza è considerato il Fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, al netto della quota riveniente dal ricorso all’indebitamento. La possibilità di considerare tra le entrate finali rilevanti ai fini del pareggio anche il saldo del Fondo pluriennale vincolato facilita nel 2017 il rispetto dell’equilibrio di bilancio ed ha effetti espansivi della capacità di spesa degli enti.

Con riguardo al patto di stabilità interno degli enti locali relativo all’anno 2015 o relativo agli anni precedenti, si segnala che il comma 707 del richiamato articolo 1, oltre a confermare gli adempimenti degli enti locali relativi al monitoraggio e alla certificazione del patto di stabilità interno 2016 di cui ai commi 19, 20 e 20-bis dell’art. 31 della legge 12 novembre 2011, n. 183, conferma altresì l’applicazione delle sanzioni in caso di mancato rispetto del patto relativo all’anno 2016 o relativo agli anni precedenti accertato ai sensi dei commi 28, 29 e 31 del medesimo articolo 31. Inoltre, il citato comma 707, ultimo periodo, specifica che sono fatti salvi gli effetti connessi all’applicazione, negli anni 2015 e 2016, dei patti orizzontali recati al comma 141 dell’articolo 1 della legge 13 dicembre 2010, n. 220, al comma 483 dell’articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, e al comma 7 dell’articolo 4-ter del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16. Analogamente, per le regioni a statuto ordinario e per la regione Sardegna restano fermi gli adempimenti relativi al monitoraggio e alla certificazione del pareggio di bilancio per l’anno 2016 di cui ai commi da 470 a 473 dell’articolo 1 della citata legge n. 190 del 2014, nonché l’applicazione delle sanzioni in caso di mancato rispetto dell’obiettivo del pareggio di bilancio relativo all’anno 2015.

La legge di stabilità 2016 conferma anche i cosiddetti patti di solidarietà, ossia i patti regionali verticali e orizzontali, grazie ai quali le città metropolitane, le province e i comuni possono beneficiare di maggiori spazi finanziari ceduti, rispettivamente, dalla regione di appartenenza e dagli altri enti locali. Al riguardo, il comma 729 introduce una priorità nell’assegnazione degli spazi ceduti dalle regioni a favore delle richieste avanzate dai comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti ed ai comuni istituiti per fusione a partire dall’anno 2011.

E’ confermato, altresì, il patto nazionale orizzontale che consente la redistribuzione degli spazi finanziari tra gli enti locali a livello nazionale.

La legge di stabilità 2016 prevede, altresì, l’esclusione dal computo del saldo individuato ai sensi dell’articolo 1, comma 710, nel limite massimo di 480 milioni di euro, delle spese sostenute dagli enti locali per interventi di edilizia scolastica (comma 713), nonché degli interventi di bonifica ambientale nel limite massimo di 20 milioni di euro (comma 716). Ulteriori esclusioni di spesa per l’anno 2016 sono previste a favore degli enti locali delle regioni di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto colpiti, dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 (comma 441) e per le spese sostenute da Roma capitale per la realizzazione del Museo Nazionale della Shoah (comma 750).

Da ultimo, si evidenzia che l’articolo 1, comma 762, della legge di stabilità 2016, tenuto conto dell’introduzione delle nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali, interviene a precisare che le norme relative al contenimento della spesa di personale che presuppongono il rispetto del patto di stabilità interno si intendono ora riferite al rispetto degli obiettivi di finanza pubblica. Inoltre, per i comuni non sottoposti fino al 2016 alle regole del patto di stabilità interno (comuni fino a 1.000 abitanti), si precisa che, in materia di spesa di personale, continuano ad applicarsi le disposizioni specifiche ad essi riferite.

50

Il Comune di Pavone del Mella dal 2017 rientra tra gli enti soggetti che concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica nel rispetto delle disposizioni di cui ai commi da 707 a 734 legge di stabilità 2016 n. 285/2015 . Con il pareggio di bilancio le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5 dello schema di bilancio previsto dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e le spese finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2 e 3 del medesimo schema di bilancio. Limitatamente all' anno 2017, nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il fondo Pluriennale vincolato. L'amministrazione si auspica che anche per il 2018 venga considerato in termini di competenza il FPV.

Il pareggio di bilancio rappresenta una criticità dal punto di vista della crescita e richiederà la scelta di concentrarsi sulle principali opere pubbliche da poter realizzare ed una notevole attenzione al circuito temporale delle entrate- uscite di cassa ad esse relative .

Allegato n. 2

BILANCIO DI PREVISIONE

PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio )

COMPETENZA ANNO COMPETENZA DI RIFERIMENTO DEL COMPETENZA ANNO EQUILIBRIO DI BILANCIO DI CUI ALL'ART. 9 DELLA LEGGE N. 243/2012 BILANCIO n+1 (*) ANNO n (*) n+2 (*)

(+) A1) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) 0,00 0,00

(+) A2) Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale al netto delle quote finanziate da debito (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) 0,00 0,00

(+) A3) Fondo pluriennale vincolato di entrata per partite finanziarie (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) 0,00 0,00 0,00

(+) 0,00 0,00 A) Fondo pluriennale vincolato di entrata (A1 + A2 + A3) 0,00

B) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (+) 1198789,08 1189021,23 1189039,23

C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (+) 153783,00 148180,50 137680,50

D) Titolo 3 - Entrate extratributarie (+) 340401,83 334540,17 334030,59

51

E) Titolo 4 - Entrate in c/capitale (+) 300999,00 41000,00 41000,00

F) Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie (+) 0,00 0,00

(1) (+) 0,00 G) SPAZI FINANZIARI ACQUISITI 0,00

(+) H1) Titolo 1 - Spese correnti al netto del fondo pluriennale vincolato 1612210,91 1587907,90 1589796,32

(+) H2) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) 0,00 0,00

(-) H3) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente (2) 23935,46 28258,45 28258,45

(-) H4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel risultato di amministrazione) 0,00 0,00 0,00

(-) H5) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) (3) 0,00 0,00 0,00

(-) 1588275,45 1559649,45 H) Titolo 1 - Spese correnti valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (H=H1+H2-H3-H4-H5) 1561537,87

(+) 282818,00 41000,00 41000,00 I1) Titolo 2 - Spese in c/ capitale al netto del fondo pluriennale vincolato

(+) I2) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale al netto delle quote finanziate da debito (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) 0,00 0,00 0,00

(-) I3) Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/capitale (2) 0,00 0,00 0,00

(3) (-) I4) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) 0,00 0,00 0,00

52

I) Titolo 2 - Spese in c/capitale valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (I=I1+I2-I3-I4) (-) 282818,00 41000,00 41000,00

(+) L1) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria al netto del fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00

(+) L2) Fondo pluriennale vincolato per partite finanziarie (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) 0,00 0,00 0,00

(-) 0,00 0,00 L) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria (L=L1 + L2) 0,00

(-) 0,00 0,00 0,00 M) SPAZI FINANZIARI CEDUTI(1)

(4) 122879,46 112092,45 (N) EQUILIBRIO DI BILANCIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 9 DELLA LEGGE N. 243/2012 99212,45

(N=A+B+C+D+E+F+G-H-I-L-M)

(*) Per il bilancio di previsione 2018 - 2020, "n" corrisponde a 2018, "n+1" corrisponde a 2019, e "n+2" corrisponde a 2020.

1) Gli spazi finanziari acquisiti o ceduti attraverso i patti regionalizzati e nazionali sono disponibili all'indirizzo http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/ - Sezione “Pareggio bilancio e Patto stabilità” e all'interno dell'applicativo del pareggio al modello VARPATTI. Nelle more della formalizzazione dei patti regionali e nazionali, non è possibile indicare gli spazi che si prevede di acquisire. Indicare solo gli spazi che si intende cedere..

2) Al fine di garantire una corretta verifica dell'effettivo rispetto del saldo, indicare il fondo crediti di dubbia esigibilità al netto dell'eventuale quota finanziata dall'avanzo (iscritto in variazione a seguito dell'approvazione del rendiconto).

3) I fondi di riserva e i fondi speciali non sono destinati a confluire nel risultato di amministrazione. Indicare solo i fondi non finanziati dall’avanzo.

4) L'ente è in equilibrio di bilancio ai sensi dell'articolo 9 della legge n. 243 del 2012 se la somma algebrica degli addendi del prospetto, da (A) a (M) è pari a 0 o positivo, salvo gli enti cui è richiesto di conseguire un saldo positivo, che sono in equilibrio se presentano un risultato pari o superiore al saldo positivo richiesto.

53

8. LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

In ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 46 comma 3 TUEL, con l’atto di Consiglio n. 17 del 06.06.2014 sono state approvate le linee programmatiche del Programma di mandato per il periodo 2014 - 2019 Tali linee sono state, nel corso del mandato amministrativo, monitorate al fine di garantirne la realizzazione. Le Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono state così denominate:

Codice Descrizione 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL'ENTE 2 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 3 CULTURA E ISTRUZIONE 4 SPORT E TEMPO LIBERO 5 TERRITORIO 6 AMBIENTE 7 SOCIALE

Come già evidenziato, la Sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel, nel caso di specie del Comune di .PAVONE DEL MELLA è necessario sottolineare che, il documento unico di programmazione viene a concretizzarsi al termine del mandato amministrativo di questa amministrazione. Nella sezione strategica dunque, viene riportato il dettaglio dei programmi, ripartiti per missioni, che nel corso dell’anno 2019 , ultimo anno amministrativo, dovrebbero trovare completa attuazione.

Si sottolinea che la programmazione dell’esercizio 2018 risulta strettamente collegata a quanto già realizzato o in corso di realizzazione nel precedente triennio ed è fortemente condizionata dalle norme in merito ai vincoli di finanza pubblica in materia del pareggio di bilancio con il conseguente obbligo di dover presentare un bilancio finanziario già coerente con l’obiettivo. .

54

Linea Programmatica: 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL’ENTE. I Cittadini hanno il diritto di essere ascoltati e di esprimere la loro voce, proprio per questo il Sindaco, la Giunta e tutti i consiglieri delegati sono disponibili ad incontrarli ogni qualvolta loro lo richiedano. Inoltre la popolazione viene informata attraverso avvisi specifici, notiziari , sito internet e pagina facebook . Tutti i cittadini sono invitati attraverso avvisi pubblici a partecipare al Consiglio Comunale importante momento di democrazia dove maggioranza ed opposizione attraverso un confronto costruttivo deliberano per amministrare il Comune. Nel comune sono attive N 8 commissioni: Pubblica istruzione, Cultura-Biblioteca, Elettorale, Sport, Ecologia, Assistenza, Giovani e Giudici Popolari . Il Buon funzionamento dell’amministrazione generale è presupposto indispensabile per l’adempimento di tutte le funzioni comunali per il raggiungimento di un adeguato livello di soddisfazione dei cittadini e ad esso sono strettamente collegate la tutela e la salvaguardia del patrimonio comunale. Il contratto collettivo decentrato integrativo si pone alcuni obiettivi sostanziali, prevalentemente organizzativi, volti a garantire il rapporto tra incentivazione economica e valutazione dei risultati raggiunti, motivando il personale dipendente alla condivisione degli obiettivi e al contenimento dei livelli di conflittualità interna. L'informatizzazione totale offre la possibilità di ottenere dati statistici sui fenomeni demografici tali da costituire un vero sistema informativo sulla popolazione e di accelerare enormemente la richiesta di certificazione da parte dell'utenza. Infine lo sforzo sarà quello di diminuire l'archiviazione cartacea a favore di quella telematica. Infatti già dal 2016 sono stati previsti euro 9.000,00 per l’adeguamento normativo del sistema di gestione documentale e in materia di tutela e protezione dei dati personali e di sicurezza informatica nonché per l’interventi per il nuovo sistema dei pagamenti elettronici : pago Pa . Entro il 2018 sarà attivato lo sportello al cittadino per il quale sono stati previsti € 10.000. Un unico luogo dove ottenere qualsiasi tipo di provvedimento, senza peregrinazioni all’interno del palazzo comunale: certificazioni, attestazioni, autentiche, licenze o permessi di qualsiasi ufficio comunale. Ma anche il luogo ove trovare qualsiasi tipo di risposta in relazione a tributi, tariffe, servizi, iscrizioni/cancellazioni e modifiche anagrafiche, atti relativi allo stato civile.

Con questa iniziativa intendiamo andare incontro alle esigenze di semplificazione ed efficienza della pubblica amministrazione, rendendo più semplice e proficua la relazione con ogni cittadino

Il servizio finanziario e tributario in sinergia con l’amministrazione operano nell’ottica della massima razionalizzazione dei costi, del controllo del pagamento di tutti i tributi da parte dei contribuenti per portare al minimo l’evasione e contenere al massimo la spesa pubblica e la tassazione, nel rispetto delle norme vigenti e dei numerosi tagli ai trasferimenti statali.

Linea programmatica: 2 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

L’Ente intende assicurare il funzionamento dei servizi di polizia municipale per garantire la sicurezza urbana in collaborazione con altre forze dell'ordine presenti sul territorio. Nell’esercizio 2016 sono stati stanziati ed impegnati euro 7.729,92 per manutenzione telecamere , spostamento centrale telecamere in nuova sede e l'implemento impianto lettura targhe per il controllo degli evasori di assicurazione e/ o revisione degli automezzi. Nel 2017 l'ufficio della polizia locale è stato posizionato al piano terra per renderlo autonomo dagli orari degli uffici comunali e più fruibile al pubblico. Inoltre è stato dotato di una connessione internet indipendente.

Il comune ha ottenuto il finanziamento per il progetto "Varchi Sicuri "con il Comune di Leno capofila, questo permetterà di rafforzare il collegamento dal nostro ufficio di PL a quello della sede di Leno e di acquistare nuove telecamere mobili e 2 biciclette.

Il Comune di Pavone del Mella che non ha proprio personale di Polizia Locale in servizio, ma soltanto la previsione del posto nella propria dotazione organica (Cat.C), intenzionato ad attivare un processo di intensificazione dei controlli effettuati dalla Polizia locale sul territorio con l’istituzione di una figura in pianta stabile del Comune di Pavone per almeno 18 ore settimanali , senza aumentare la spesa annuale già in essere traendone una eventuale economica a consuntivo, ha sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede l’assunzione di un Agente di Polizia Locale Cat.C a tempo pieno e indeterminato da parte del Comune di Milzano, e l’utilizzo per N.18 ore settimanali da parte del Comune di Pavone del Mella. Il Comune di Pavone del Mella rimarrà ugualmente in convenzione con i Comuni di Leno, Seniga e Pralboino in forma associata, continuando ad operare in situazioni di emergenza quali sinistri stradali e sopralluoghi di svariata natura, sorti anche all’occorrenza, e quasi mai preventivati, sia nell’effettuare posti di controllo ai fini della sicurezza stradale.

55

Linea programmatica: 3 CULTURA E ISTRUZIONE

ISTRUZIONE Nell'ambito dell'attività il Comune intende garantire i servizi attinenti la Pubblica Istruzione programmati attraverso: . il Piano per il Diritto allo Studio, . il confronto e i bisogni delle agenzie educative (scuole- Comune- Parrocchia ) annesse al territorio risultanti dal dialogo fra Assessorato di competenza, studenti e rispettivi docenti e famiglie. Nel primo comparto rientra l'attenzione ai bambini frequentanti il Micronido “A.Lonati” e la Scuola dell’Infanzia Paritaria Mons.G.Davini . L’ente intende confermare : . l'effettuazione della manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura, del parco e dei giochi. . le spese per le coperture assicurative relative all’edificio di proprietà comunale . . il servizio di trasporto scolastico – tragitto scuola – casa - degli alunni, previa richiesta dei genitori , con tariffe agevolate . . la disponibilità al trasporto degli alunni per le visite guidate in orario scolastico, . progetti integrativi la didattica proposti e gestiti direttamente dall’Assessorato di competenza Verranno realizzati un bagno ed un ingresso dedicato per i fruitori della mensa a km 0, che si svolge all’interno della scuola dell’infanzia per tutti gli ordini di scuola e per il personale comunale. In corso un progetto per il posizionamento di un cappotto termico all’interno delle aule per migliorarne l’efficientamento energetico oltre all’estetica delle aule stesse.

Per ciò che concerne gli alunni frequentanti la Scuola Primaria, il Comune intende confermare : . la fornitura gratuita dei libri di testo, . il servizio di refezione scolastica presso la scuola dell'infanzia con Pedibus. . il servizio di trasporto degli alunni e l’assistenza per gli alunni che attendono il II ° turno dello scuolabus, . la disponibilità al trasporto degli alunni per le visite guidate in orario scolastico, . il servizio doposcuola, . il contributo al P.O.F., . il contributo per le spese di pulizia e gestione del fax e fotocopiatrice, . il canone traffico telefonico, . il noleggio caldaia e gestione 3° resp. Gestione calore, . l’estensione della copertura assicurativa del danno da fenomeno elettrico. . la disponibilità trasporto alunni per visite guidate in orario scolastico, . l’assistenza agli alunni con disabilità, . progetti integrativi la didattica proposti e gestiti direttamente dall’Assessorato di competenza . Progetto di Educazione Stradale “Casco Bene” con la Polizia di Stato e in collaborazione con il Comitato Panathlon Lions. . Progetto Scoperta e valorizzazione del territorio . Incontro formativo rivolto alle classi V^ per la prevenzione dei rischi cyber bullismo in collaborazione con la polizia postale di Brescia ( dr. Fiorentini / Geracitano ) . Progetto inclusione( Una Storia singolare che ha riscosso interesse nazionale di scuole medie e media , un animale valutato come simbolo della paraolimpiadi di Rio del 2016) . Visita al canile , approccio alla cura responsabile degli animali . . Progetto valorizziamo lo spirito di intraprendenza coinvolgimento con le aziende del territorio ;

. Progetto di educazione alimentare . Progetto sicurezza precoce BLS –D rianimazione cardio polmonare e defibrillazione rivolto ai bambini .

. Progetto la sostituzione della distribuzione dell’impianto di riscaldamento e il posizionamento di un cappotto termico all’interno delle aule per migliorarne l’efficientamento energetico oltre all’estetica delle aule stesse.

56

Per ciò che concerne gli alunni frequentanti la Scuola Secondaria di Primo Grado “A.Canossi” l’intervento comunale si attua attraverso:

. le spese di assistenza, pulizia e funzionamento didattico, . il servizio di refezione scolastica presso la scuola dell'infanzia. . il servizio di trasporto degli alunni e l’assistenza per gli alunni che attendono il II° turno dello scuolabus, . la disponibilità al trasporto degli alunni per le visite guidate in orario scolastico, . il servizio doposcuola, . il contributo al P.O.F.,  progetti integrativi la didattica proposti e gestiti direttamente dall’Assessorato di competenza  Progetto prevenzione disagio e dipendenze giovanili.  Progetto finalizzato alla valorizzazione delle ricorrenze civili della nostra repubblica, della giornata della memoria e del ricordo.  Progetto sicurezza stradale con l’associazione Condividere la strada della vita, testimonianza autore del libro Antonio Savoldi .  Progetto valorizziamo lo spirito di intraprendenza coinvolgimento con le aziende del territorio.  Ricorrenza Foibe, testimonianze in collaborazione l’associazione teatrale Filo Rosso .  Amo lo sport che mi ama . Rivolo alle classi terze in collaborazione con il Comitato Panathlon Lions e la testimonianza di uno sportivo , di specialisti e psicologi.  Progetto educazione sessuale .  Progetto educazione alimentare.

L’amministrazione comunale nel 2018 intende proseguire il ciclo di incontri avviato l’anno in corso, con l’intervento di esperti rivolti a tutte le famiglie e i docenti alunni dei tre ordini di scuola presenti sul territorio compresi nel Progetto Sostegno alla Genitorialità che quest’anno ha visto protagonisti :  dr.Mario Maviglia "Scuola e famiglia per un'alleanza possibile "  dr Osvaldo Poli " Essere buoni genitori. Come evitare di sbagliare senza saperlo e senza volerlo"  dr Mario Carotenuto e dr.ssa Maria Maddalena Alvau " Criminalità e terrorismo:come proteggere la propria famiglia partendo dalla Scuola ".  dr. Massimo Pesenti e dr.ssa Francesca Micheletti " Il paradosso dell'educazione ieri e oggi. Sintonizzarsi con le emozioni dei nostri Figli .  "Il Carrozzone" Progetto itinerante di promozione all'inclusione sociale.

Al fine di incentivare lo studio e far fronte al fenomeno della dispersione scolastica è opportuno presentare: . L’Erogazione dell’Assegno di studio per consentire il riconoscimento del merito individuale, mediante un contributo economico da destinare agli studenti delle Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado e ai neolaureati capaci e meritevoli residenti sul territorio comunale. . I Corsi di Alfabetizzazione culturale per consentire il superamento delle problematiche annesse alla lingua e le conseguenti difficoltà di comunicazione dei genitori stranieri al fine di promuovere un orientamento idoneo ai servizi di istruzione-educazione nell’intento di favorire una corretta ritmicità dello svolgimento dei programmi didattici, oltre che i servizi promossi dalle strutture socio- assistenziali e di pubblica utilità presenti sul territorio. . Corsi di alfabetizzazione musicale presso le scuole primaria e secondaria e corsi pomeridiani . . Educazione al rispetto per l’ambiente con incontro nelle scuole e con gli assessorati di competenza.

La Scuola dell’Infanzia erogherà i pasti a tutti gli ordini di scuola e ai dipendenti comunali . Tutto ciò al fine di migliorare la qualità dei pasti con mensa a km zero e promuovere l’ Educazione all’alimentazione , assicurando ulteriori risorse alla scuola .

Dopo aver ritinteggiato tutte le aule con colori scelti direttamente dagli alunni ed aver sostituito i serramenti della scuola secondaria di primo grado con finestre dotate di tapparelle interne, onde evitare ulteriori atti di vandalismo, e promuovere un’ immagine di scuola accogliente, funzionale e decorosa, continua il controllo e la messa in sicurezza delle parti ammalorate della soffittatura, la

57

manutenzione dei bagni e del parco. E’ inoltre avviata la realizzazione di un cappotto esterno per migliorare l’efficientamento energetico oltre all’estetica della scuola. In progettazione la sostituzione della guaina fibrobituminosa sul tetto per garantire la massima impermeabilità all’edificio

Ottima e proficua la collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Pralboino.

CULTURA L’ente intende favorire la partecipazione di aggregazioni di cittadini (es. associazioni ) alle attività e iniziative culturali nonché promuovere il continuo sviluppo del patrimonio librario in collaborazione anche con il sistema sovraccomunale.

BIBLIOTECA CIVICA

. Stanziamento di un’apposita somma di denaro destinata all’ampliamento del patrimonio librario. . Gli open days della biblioteca dedicati a bambini e ragazzi, finalizzati ad instaurare un approccio con i libri e il mondo della lettura saranno 4: Halloween, S.Natale, Carnevale e Primavera. . La biblioteca continuerà a svolgere svariate attività in collaborazione con gli studenti della scuola primaria (laboratori di fumetto, laboratorio musicale, tecnica di costruzione del libro, svolgimento di ricerche etc.). . Progetto Lettura presso il micro nido “A.Lonati”. Questa attività condotta dalla biblioteca civica è volta a permettere un primo contatto tra i piccoli e l’illustrazione di libri loro dedicati. . Si manterrà l’iniziativa di apertura serale (condizionata alla disponibilità volontaria e gratuita da parte dei membri della commissione biblioteca) ogni primo giovedì del mese dalle 19 alle 22. . Si manterrà attivo lo sportello “informagiovani”, quale servizio informativo per giovani e disoccupati circa opportunità di studio e lavoro.

EVENTI CULTURALI

. In primavera verranno riproposti i corsi di lingua inglese e spagnolo serali per adulti con docenti qualificati. . Nel corso dell’Autunno culturale, ma in generale durante l’intero anno solare, verranno promosse attività quali: -visite a città d’arte; -conferenze con personalità di rilievo; -promozione di libri attraverso incontri con gli autori stessi; -manifestazioni musicali; -realizzazione di mostre di vario tipo; -visite guidate a mostre o partecipazione a spettacoli teatrali (qualora si presentassero occasioni ritenute interessanti nelle città limitrofe); -organizzazione di eventuali corsi; - calendario 2018 omaggiato a tutta la popolazione,

. Collaborazione in attività a carattere culturale promosse da associazioni e gruppi radicati sul nostro territorio, che siano sensibili alla promozione delle nostre tradizioni locali e della cultura in genere.

58

Linea programmatica: 4 SPORT E TEMPO LIBERO Lo sport è una dimensione importante di espressione per il benessere psico-fisico a tutte le età e svolge una funzione educativa fondamentale nell’età della crescita poiché forma l’attitudine alla disciplina personale e la capacità sociale di accettare il confronto regolato con gli altri. L’amministrazione comunale è intenzionata a incentivare lo sport attraverso una sinergia con le associazioni sportive anche attraverso la FESTA DELLO SPORTIVO ed a mantenere l’erogazione di contributi rivolti ai gruppi sportivi operanti sul territorio. Si intendono offrire momenti di aggregazione promuovendo manifestazioni sportive agonistiche e non, per incentivare e coinvolgere i giovani nelle diverse discipline. La gestione degli impianti sportivi è stata affidata alla Società Planet Gym che è tenuta alle operazioni di conduzione, controllo, pulizie e manutenzione ordinaria della palestra e del piazzale. Dal 01.06.2017 fino al 31.12.2024 è stata stipulata una sub concessione “ Impianti sportivi comunali”, ai sensi dell’art. 14 della convenzione per la gestione degli impianti sportivi .tra il Sindaco, la ASD PAVONESE Cigolese e la ASD Planet Gym per la gestione dei campi da calcio con le relative pertinenze , la pista per specialità di atletica leggera , pista per i salti, piazzola per il getto del peso e spogliatoti annessi, oltre ai campi da tennis, da basket e alle aree esterne ed interne nonché ai locali accessori, regolamentata con apposita convenzione.

Sono stati già avviati interventi importanti da parte di privato per la manutenzione straordinaria dei campi da calcio, della illuminazione degli stessi e in fase di studio la realizzazione di nuovi spogliatoi e tribune. Assieme ad un importante contributo del comune si riqualificheranno inoltre i campi da tennis e da basket per garantire la piena funzionalità e sicurezza del polo sportivo.

Abbiamo ottenuto il contributo di € 25.000,00 del bando a cui si è partecipato in Provincia, che sarà devoluto alla Parrocchia per permettere la manutenzione del campetto in sintetico dell'oratorio .

Linea programmatica: 5 TERRITORIO Il Piano di Governo del territorio, è il principale strumento urbanistico per lo sviluppo del paese, con Deliberazione Consiglio Comunale n. 26 del 14.06.2008 e pubblicato sul B.U.R.L n. 32 serie Inserzioni e Concorsi in data 06.08.2008, è stato approvato definitivamente il Piano Governo del Territorio a sensi art. 13 della L.R. 12/2005; Viste le scadenze ope legis di recente emanazione il PGT sarà rivisitato attraverso il recepimento della normativa vigente dopo lo stop imposto dalla Regione Lombardia per 36 mesi, nella modifica ci si atterrà alla vigente normativa di Regione Lombardia ponendo l’attenzione a non consumare nuovo suolo oggi inedificato

I SERVIZI PUBBLICI IN GESTIONE AD ENTI DIVERSI DAL COMUNE

Servizi pubblici generali. Nel Comune sono presenti: un UFFICIO POSTALE, due SPORTELLI BANCARI ( UBI banca - Cassa Padana ), una FARMACIA PRIVATA. I servizi Pubblici di Trasporto sono soddisfacenti per quanto riguarda il servizio di collegamento con il capoluogo ( Brescia ) in direzione Nord-Sud , mentre è carente il servizio pubblico nel senso trasversale Est-Ovest, per cui è difficoltoso accedere agli UFFICI FINANZIARI E GIUDIZIARI ( Ufficio Registro , Ufficio II.DD. ) di Verolanuova. Per la stessa ragione è soddisfacente il collegamento con i servizi pubblici per accedere all'Ospedale di Leno, e non quello all'Ospedale di Manerbio presso il quale ormai si trova la totalità dei reparti ospedalieri. L’ente sopperisce a questo attraverso il servizio di trasporto sociali con un’associazione di volontari locale. Il servizio sanitario opera sul territorio del Comune attraverso tre medici di base . Dal maggio 2016 è attivo un pediatra di famiglia presso il centro polifunzionale molto utilizzato. Per quanto riguarda i servizi ospedalieri e specialistici essi vengono effettuati tramite i presidi ospedalieri di Manerbio e di Leno ed il presidio Sanitario di Pralboino . E’ entrato in funzione il centro prelievi convenzionato con la ASST del Garda aperto a tutti cittadini, ottima l’affluenza sin dal primo giorno. Un servizio che eleva di molto la qualità della vita e che permetterà agli utenti di effettuare prelievi del sangue, prelievo TAO, tamponi del cavo orale e consegna di materiale biologico senza recarsi nelle strutture adibite. Inoltre, è previsto da parte dei pensionati il trasporto al centro prelievi per i pavonesi non autosufficienti. I Vasi irrigui che servono la totalità della superficie agricola sono gestiti da due consorzi irrigui appositamente costituiti dagli utenti (consorzio irriguo Compartita delle Acque – consorzio irriguo vaso Bogolella). Il servizio di Illuminazione votiva del cimitero è appaltato alla ditta Votiva di Brescia .

Per il Servizio di illuminazione si è definitivamente affidato il servizio alla Citelum spa tramite la piattaforma Consip messa a disposizione del Governo, il nuovo esercizio partirà dal 1 settembre 2017 per la riqualificazione di tutto il parco di illuminazione pubblica, che prevede l’ammodernamento e l’efficientamento dell’attuale rete, che sarà costituita da 605 punti luce.

59

Il Servizio di affissione e pubblicità è stato prorogato alla ditta Duomo Gpa di Milano. L'acquedotto , le fognature e la depurazione sono affidati in convenzione all' A2A SPA di Brescia . La rete di distribuzione del GAS è attualmente gestita dalla “2i rete gas” ed è principale fornitore di zona. Terminato il primo il primo dei due stralci della pista ciclopedonale che unirà Pavone del Mella a Pralboino , un importante intervento realizzato dai due comuni e dalla provincia di Brescia per mettere in sicurezza la mobilità dolce e utenza debole . Il secondo stralcio è già stato avviato e troverà compimento entro il 2018. Investiti euro 44.000,00 per rifacimento di marciapiedi e strade che necessitavano di manutenzione, altre risorse saranno investite per mantenere tutte le nostre infrastrutture in buono stato. Sono previsti diversi interventi al municipio, scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo grado e cimitero . Grazie alle risorse ottenute dal bando regionale interverremo sulla pista ciclabile Pavone del Mella Cigole per completarla e metterla In sicurezza.

Ottenuti i CPI (certificati prevenzione incendio) di tutti gli ordini di scuola e affidati gli studi per la vulnerabilità sismica di scuole, polivalente, municipio e palestra.

Linea programmatica 6 : AMBIENTE Il tema della diffusione di malattie connesse al danneggiamento degli eco-sistemi locali è una grande emergenza ed una questione di civiltà nel rapporto con la natura, che non riesce più a sostenere la nostra pressione insediativa. È importante portare avanti un nuovo approccio nella gestione ambientale per rendere il tessuto urbano più vivibile e salutare. Vi è la necessità di continuare a condividere – Cittadini ed Imprenditori – l’uso responsabile della risorsa territorio. Favorire il risparmio energetico e l’energia rinnovabile. Lotta all’abbandono e alla combustione di rifiuti nel centro abitato. Continuare il controllo attraverso la sensibilizzazione di ogni ditta e cittadino . L’impiego di nuove tecnologie e di processi produttivi certificati nelle aziende, così come l’uso controllato scientificamente dei diserbanti o dei concimi nella coltivazione, o l’introduzione di tecniche naturali anti-parassitarie, può portare alla prevenzione nei confronti dell’inquinamento, con la riduzione delle emissioni in atmosfera e l’eliminazione degli sversamenti nel terreno e nelle acque. Educazione continua all’ecologia. Siamo tutti responsabili della tenuta ambientale. La sommatoria di tanti micro-comportamenti sbagliati – piccoli scarichi, versamenti di inquinanti, mancati controlli alle caldaie domestiche, dispersione di rifiuti, ecc. – contribuisce al degrado generale. Ecco perché il coinvolgimento della Comunità nella gestione del territorio è la prima risorsa per la sua tutela attiva e per evitare il consolidarsi di fenomeni di degrado. Introduzione di un piano per il verde pubblico ed i percorsi ambientali, perché per difendere la natura occorre prima di tutto conoscerla e amarla.

A tal proposito è stato approvato il PAESC -Piano di azione per l’energia sostenibile e il Clima . Per quanto riguarda la gestione del parco Mella morta è attiva la convenzione con i comuni di Pralboino, Cigole e Milzano e il Gruppo Cultura Ambiente il Fauno .Assieme ai 4 paesi sarò gestita la giornata del " Verde Pulito " in collaborazione con le scuole per la pulizia dei nostri argini. Per quanto riguarda la gestione del Vivaio semenzaio c’è una convenzione in essere con il Comune di Cigole e il Gruppo Cultura Ambiente il Fauno le modalità di gestione. Viene manutenuto il servizio di raccolta RSU sul territorio con il posizionamento di n. 36 cassonetti con lo svuotamento bisettimanale , mentre alle cascine uno svuotamento settimanale. La raccolta differenziata è organizzata con n.57 cassonetti (20 carta – 19 plastica, 18 vetro+lattine). Sono posizionati anche n. 2 per raccolta medicinali scaduti , per n. 7 pile e 2 vestiti usati. Sul territorio rimangono posizionate numero 7 cassoni per l raccolta di verde e ramaglie. Nel Centro di Raccolta per la raccolta differenziata sono collocati : n. 1 cassone verde- n. 1 cassone legno- n. 1 cassone plastica – n.1 cassone carta- n. 3 cassoni per ingombranti - n. 1 posizionamento per raccolta vetro - n. 1 posizionamento per raccolta ferro n. 1 posizionamento a terra RAEE (frigo elettrodomestici , tv , etc .)- n. 1 posizionamento a terra per piccoli quantitativi di inerti- n. 1 contenitore per piccoli elettrodomestici - n. 2 contenitore per raccoglitori neon- n. 1 raccoglitore per pile e batterie - n. 1 contenitore per olii e grassi diversi dai commestibili - n. 1 contenitore per olii e grassi commestibili .Ben 18 tipi di raccolta differenziata. Obiettivo principale è quello di raggiungere il tetto del 65% di raccolta differenziata , che a dicembre 2016 era del 52,20 % ,come certificato dall’ osservatorio dei rifiuti della Provincia, poiché questo ci permetterebbe di risparmiare sui costi e quindi di RIMODULARE LA TARI A BENEFICIO DEI CITTADINI. E’ stata sottoscritta una Convenzione con Coges di 15 anni per la raccolta dei rifiuti, che ha permesso di contenere i costi, e affida alla stessa società la gestione del Centro Raccolta Rifiuti. Questa operazione ci permetterà anche di mettere a norma l’isola ecologica che necessita di interventi straordinari.

• Controllo e vigilanza di effettuata manutenzione e funzionamento del Punto Acqua.

60

Linea programmatica 7 : SOCIALE Sono beneficiari degli interventi le persone fisiche e le famiglie residenti nel territorio di Pavone del Mella, non in grado di assicurarsi in maniera autonoma e/o con l’aiuto dei parenti che compongono la rete di sostegno familiare, i mezzi, le prestazioni ed i supporti necessari per condurre una vita dignitosa. Le condizioni di necessità che possono attivare i benefici comunali devono essere determinate in linea di massima da eventi indipendenti dalla volontà del richiedente e le azioni del Comune devono tendere, ove possibile, al ripristino in tempi brevi della situazione di autonomia. La determinazione del reddito familiare di riferimento è basato sull’Indicatore della Situazione Economica (ISE) ed Individuale (ISEE). A seguito del Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 e del Decreto Ministeriale 7 novembre 2014, a partire dal 1° gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo Indicatore della Situazione Economia Equivalente (I.S.E.E.).Con decreto 363 del 29 dicembre 2015, e successive modificazioni, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia, sono stati approvati i nuovi modelli Isee e le relative istruzioni che sostituiscono, dal 1° gennaio 2016, la precedente modulistica.

L’amministrazione intende continuare a supportare i gruppi di volontariato che collaborano con l’Amministrazione Comunale con funzioni di supporto nel campo dei servizi sociali. L’Amministrazione Comunale intende garantire tutti i servizi in essere relativi al Sociale :

o Servizio di assistenza domiciliare (SAD). Le cure domiciliari consistono nella realizzazione di un servizio in grado di operare a tutela dei soggetti deboli portatori di bisogni complessi, adottando soluzioni che rispondono a criteri di efficacia, economicità ed umanizzazione. Il servizio è rivolto principalmente ad anziani e disabili e si connota come momento di sollievo. E’ attiva la Convenzione con l'azienda territoriale servizi alla persona di Ghedi per la gestione in forma associata del SAD.

o Servizio pasti a domicilio : il servizio è rivolti ad anziani, indigenti e/o portatori di handicap che non sono in grado di prepararsi autonomamente il pasto. Questo servizio è svolto in convenzione con la Fondazione Longini Morelli di Pralboino per la fornitura e con l'Associazione Pensionati Pavone Mella per la consegna dei pasti.

o Contributi economici a favore di persone/nuclei famigliari. Alle persone bisognose e/o in situazioni temporanee di difficoltà vengono erogati contributi per il sostegno al pagamento delle spese energetiche.

o Telesoccorso. Il servizio di Telesoccorso è rivolto a persone anziane o inabili o soggetti portatori di malattie invalidanti che vivono sole o in nucleo familiare, che presentano una condizione sanitaria a rischio o che necessitano di una condizione di maggiore sicurezza. Il servizio di Telesoccorso ha lo scopo di: tutelare la salute degli utenti; essere di aiuto e supporto alle persone che vivono sole; permettere la permanenza presso la propria abitazione, senza rivolgersi a strutture residenziali. Servizio attivato tramite l'ACB servizi di Brescia .

o Trasporto sociale. o E' in funzione il servizio di trasporto utenti verso strutture ambulatoriali ed ospedaliere, che è stato potenziato grazie all’introduzione di nuove fasce chilometriche e nuove mete per garantire la fruizione di ulteriori servizi da parte dei residenti. Il servizio è svolto in collaborazione con l'Associazione pensionati Pavone Mella e sarà reso disponibile anche per coloro che hanno difficoltà motorie per recarsi al Centro prelievi . L'organizzazione del servizio è gestita internamente e i mezzi sono di proprietà comunale.

o Centro Diurno Anziani Il Centro Diurno per anziani “Santa Scolastica” in memoria di Don Guido Merlini, nasce attraverso una convenzione tra l’Amministrazione e la Caritas Parrocchiale, al fine di raggiungere l’obbiettivo comune, di favorire la solidarietà e l’unione tra gli anziani presenti nel nostro territorio. Tale servizio è stato inaugurato il 1° febbraio 2011 presso il Centro Parrocchiale Caritas e accoglierà nei giorni di martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30, coloro che desiderano trascorrere i pomeriggi in compagnia. Infine, sono messi a disposizione dell’utenza: giornali, bevande calde e automezzo comunale per il trasporto dell’utenza con difficoltà deambulatorie con percorso da casa al centro e dal centro a casa.

Visita ai degenti delle Case di riposo in occasione delle festività natalizie da parte dell’amministrazione.

61

STATO DI ATTUAZIONE

DELLE LINEE

PROGRAMMATICHE

DI MANDATO

2018 – 2020

62

Linea programmatica: 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL'ENTE

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali:Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi Garantito il regolare funzionamento degli dell'ente.Comprende le indennita agli amministratori , ai consiglieri, le spese di organi istituziona rappresentanza. Segreteria generale: riduzione costi amministrativi,allineamento codice servizio segreteria generale,graduale amministrazione digitale,utilizzo esclusivo della Pec x raccomandate,costituzione eliminaz.archivio cart fascioli elettroniche delle pratiche Gestione economica, finanziaria, programmazione in generale: gestione dei servizi servizio contabile - finanziario con nuovi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai principi finanziaria,armonizz.sistemi contabili Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali:Amministrazione e funzionamento gestione tributi comunali.recupero dei servizi fiscali, per l'accertamento e la riscossione dei tributi , attività di evasione contrasto evasione fiscale. Gestione dei beni demaniali e patrimoniali:Comprende le spese per la gestione manutenzione beni comunali e patrimonio amministrativa dei beni immobili patrimoniali e demaniali. e alienazione aree. Ufficio tecnico:Amministrazione e funzionamento dei servizi per l'edilizia relativi a realizzazione,manutenzione ordinaria e istruttorie autorizzative edilizia privata e programmazione OOPP straordinaria edifici Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile:Comprende le spese per garantiti i servizi demografici ai cittadini la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E Risorse umane:Comprende le spese: per la programmazione dell'attività di confermato la pianta organica in atto formazione, qualificazione e aggiornamento del personale. Altri servizi generali:comprende le spese per LSU ,canile zonale e indennita conferma quanto in atto farmacia rurale

Linea programmatica: 2 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Ordine pubblico e sicurezza dei cittadini Polizia locale e amministrativa: funzionamento dei servizi di polizia municipale e confermata la convenzione di polizia locale per garantire la sicurezza urbana, anche in collaborazione con altre forze locale in atto dell'ordine presenti sul territorio

Linea programmatica: 3 CULTURA E ISTRUZIONE

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione ISTRUZIONE: garantire il regolare svolgimento dei 3 ordini di scuola. ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO garantiti i servizi scolastici dei 3 ordini di scuola CULTURA:realizzazione di iniziative volte alla promozione, alla cultura e INIZIATIVE CULTURALI E BIBLIOTECA garantite attivita culturali e biblioteca biblioteca 63

Linea programmatica: 4 SPORT E TEMPO LIBERO

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Politiche giovanili, sport e tempo libero:Comprende le spese per gestione Sport e tempo libero: Comprende le spese per iniziative e manifestazioni sportive e garantiti la gestione degli impianti imp.sportivi e per le attività di promozione sportiva in collaborazione con le per le attività di promozione sportiva in collaborazione con le associazioni sportive sportivi associazioni sportive locali, locali,

Linea programmatica: 5 TERRITORIO

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione GESTIONE DEL TERRITORIO E URBANISTICA:Amministrazione e URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO:Amministrazione e verifica servizi all'urbanistica funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto territoriale. programmazione dell'assetto territoriale. VIABILITA':manutenzione strade , vie e piazze comunali garantita la manutenzione vie strade piazze PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE GESTIONE ASSOCIATA

Linea programmatica: 6 AMBIENTE

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione GESTIONE DELL'AMBIENTE E SERVIZI INERENTI:Amministrazione e Tutela, valorizzazione e recupero ambientale garantito tutela ambiente funzionamento delle attività collegate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell'ambiente naturale Rifiuti :servizio di raccolta e smaltimento rifiuti riorganizzazione del servizio Rifiuti sul territorio Servizio idrico integrato garantito con A2A CICLO IDRICO PARCHI E GIARDINI.MANUTENZIONE PARCHI E GIARDINI E AREE garantito il servizio manutenzione aree VERDI verdi

64

Linea programmatica: 7 SOCIALE

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione SERVIZI SOCIALI FAMIGLIA E CIMITERO Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido garantito servizio tramite Azienda territoriale di Ghedi Interventi per la disabilità garantiti i servizi con Azienda terr. di Ghedi Interventi per gli anziani garantiti i servizi con Azienda terr. di Ghedi Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale garantitti i progetti in atto e n.1 nuovo del 2016 Interventi per le famiglie confermati gli interventi a sostegno famgilie Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali garantiti i servizi con Azienda terr. di Ghedi Servizio necroscopico e cimiteriale:Amministrazione, funzionamento e gestione dei garantiti i servizi cimiteriali e la servizi e degli immobili cimiteriali. Comprende le spese per la gestione manutenzione cimitero amministrativa delle concessioni di loculi

65

9. RIPARTIZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO, DECLINATE IN MISSIONI E PROGRAMMI, IN COERENZA CON LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO ARMONIZZATO AI SENSI DEL D. LGS. 118/2011.

Di seguito riportiamo il contenuto del programma di mandato, esplicitato attraverso le linee programmatiche di mandato aggiornate, articolato in funzione della nuova struttura del Bilancio armonizzato, così come disciplinato dal D. Lgs. 118 del 23/06/2011. Nelle tabelle successive le varie linee programmatiche sono raggruppate per missione e, per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descrittiva, che esplica i contenuti della programmazione strategica dell’ente ed una parte contabile attraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle attività programmate.

66

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di competenza ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Codice Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso missione Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 1 566.766,00 31.000,00 0,00 597.766,00 559.591,00 21.000,00 0,00 580.591,00 557.940,42 21.000,00 0,00 578.940,42 3 53.054,00 0,00 0,00 53.054,00 54.054,00 0,00 0,00 54.054,00 54.054,00 0,00 0,00 54.054,00 4 248.846,45 181.818,00 0,00 430.664,45 239.404,45 0,00 0,00 239.404,45 241.671,45 0,00 0,00 241.671,45 5 23.580,00 0,00 0,00 23.580,00 23.580,00 0,00 0,00 23.580,00 23.580,00 0,00 0,00 23.580,00 6 80.751,00 0,00 0,00 80.751,00 78.161,00 0,00 0,00 78.161,00 81.199,00 0,00 0,00 81.199,00 8 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9 222.070,00 0,00 0,00 222.070,00 221.770,00 0,00 0,00 221.770,00 221.770,00 0,00 0,00 221.770,00 10 185.520,00 70.000,00 0,00 255.520,00 181.270,00 20.000,00 0,00 201.270,00 179.853,00 20.000,00 0,00 199.853,00 11 10.073,00 0,00 0,00 10.073,00 10.073,00 0,00 0,00 10.073,00 10.073,00 0,00 0,00 10.073,00 12 183.877,00 0,00 0,00 183.877,00 178.108,00 0,00 0,00 178.108,00 177.759,00 0,00 0,00 177.759,00 13 450,00 0,00 0,00 450,00 450,00 0,00 0,00 450,00 450,00 0,00 0,00 450,00 14 42,00 0,00 0,00 42,00 42,00 0,00 0,00 42,00 42,00 0,00 0,00 42,00 15 5.860,00 0,00 0,00 5.860,00 5.760,00 0,00 0,00 5.760,00 5.760,00 0,00 0,00 5.760,00 20 31.321,46 0,00 0,00 31.321,46 35.644,45 0,00 0,00 35.644,45 35.644,45 0,00 0,00 35.644,45 50 0,00 0,00 98.944,00 98.944,00 0,00 0,00 83.834,00 83.834,00 0,00 0,00 70.954,00 70.954,00 60 0,00 0,00 427.624,00 427.624,00 0,00 0,00 427.624,00 427.624,00 0,00 0,00 427.624,00 427.624,00 99 0,00 0,00 440.083,00 440.083,00 0,00 0,00 440.083,00 440.083,00 0,00 0,00 440.083,00 440.083,00 TOTALI: 1.612.210,91 282.818,00 966.651,00 2.861.679,91 1.587.907,90 41.000,00 951.541,00 2.580.448,90 1.589.796,32 41.000,00 938.661,00 2.569.457,32

67

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di cassa ANNO 2018 Spese per Codice Spese per rimborso missione Spese correnti Totale investimento prestiti e altre spese 1 790.949,91 31.000,00 0,00 821.949,91 3 74.790,21 0,00 0,00 74.790,21 4 327.590,79 245.732,53 0,00 573.323,32 5 38.386,20 0,00 0,00 38.386,20 6 111.867,03 0,00 0,00 111.867,03 8 0,00 0,00 0,00 0,00 9 268.867,63 0,00 0,00 268.867,63 10 235.695,34 203.145,81 0,00 438.841,15 11 24.173,00 0,00 0,00 24.173,00 12 245.278,41 0,00 0,00 245.278,41 13 450,00 0,00 0,00 450,00 14 42,00 0,00 0,00 42,00 15 8.495,00 0,00 0,00 8.495,00 20 35.112,46 0,00 0,00 35.112,46 50 0,00 0,00 98.944,00 98.944,00 60 0,00 0,00 427.624,00 427.624,00 99 0,00 0,00 487.651,37 487.651,37 TOTALI: 2.161.697,98 479.878,34 1.014.219,37 3.655.795,69

68

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL'ENTE Servizi istituzionali, generali e di gestione 2018/2020 No Si

MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI GENERALI E DI GESTIONE.

Trattasi dei servizi istituzionali dell'ente necessari per l'ordinario funzionamento dell'ente stesso . Il buon funzionamento dell'amministrazione generale è presupposto indispensabile per l'adempimento di tutte le funzioni comunali e per il raggiungimento di un adeguato livello di soddisfazione dei cittadini e ad esso sono strettamente collegate la tutela e la salvaguardia del patrimonio comunale.

69

Entrate previste per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 251.417,11 326.769,96 252.352,75 252.370,75 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 7.876,00 8.854,24 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 259.293,11 335.624,20 252.352,75 252.370,75 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 338.472,89 486.325,71 328.238,25 326.569,67 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 597.766,00 821.949,91 580.591,00 578.940,42

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

566.766,00 31.000,00 597.766,00 559.591,00 21.000,00 580.591,00 557.940,42 21.000,00 578.940,42 Cassa Cassa Cassa Cassa

790.949,91 31.000,00 821.949,91

70

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 2 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA Ordine pubblico e sicurezza dei cittadini convenzione polizia locale con il 2018/2020 No Si comune di Leno

Polizia locale e amministrativa Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia municipale e locale per garantire la sicurezza urbana, anche in collaborazione con altre forze dell'ordine presenti sul territorio.

71

Entrate previste per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 52.000,00 65.036,01 52.000,00 52.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 52.000,00 65.036,01 52.000,00 52.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 1.054,00 9.754,20 2.054,00 2.054,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 53.054,00 74.790,21 54.054,00 54.054,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

53.054,00 53.054,00 54.054,00 54.054,00 54.054,00 54.054,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

74.790,21 74.790,21

72

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 3 CULTURA E ISTRUZIONE ISTRUZIONE: garantire il regolare svolgimento dei 3 assessorato PI 2018 2020 No Si ordini di scuola.

Descrizione della missione: Amministrazione e gestione per il regolare funzionamento dei tre ordini scolastici .Gestione servizi scolastici comunali

73

Entrate previste per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 34.600,00 36.355,00 34.600,00 34.600,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 34.600,00 36.355,00 34.600,00 34.600,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 396.064,45 536.968,32 204.804,45 207.071,45 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 430.664,45 573.323,32 239.404,45 241.671,45

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

248.846,45 181.818,00 430.664,45 239.404,45 239.404,45 241.671,45 241.671,45 Cassa Cassa Cassa Cassa

327.590,79 245.732,53 573.323,32

74

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 3 CULTURA E ISTRUZIONE CULTURA:realizzazione di iniziative volte alla membri commissione biblioteca 2018 2020 No Si promozione, alla cultura e biblioteca

Descrizione della missione: Amministrazione e funzionamento delle attività culturali, per la vigilanza e la regolamentazione delle strutture culturali, per il funzionamento o il sostegno alle strutture con finalità culturali

75

Entrate previste per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 20.580,00 35.386,20 20.580,00 20.580,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 23.580,00 38.386,20 23.580,00 23.580,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

23.580,00 23.580,00 23.580,00 23.580,00 23.580,00 23.580,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

38.386,20 38.386,20

76

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 4 SPORT E TEMPO LIBERO Politiche giovanili, sport e tempo libero:Comprende le societa Planet Gym, societa 2018 2020 No Si spese per gestione imp.sportivi e per le attività di sportive sdul territorio promozione sportiva in collaborazione con le associazioni sportive locali,

Descrizione della missione: gestione impianti sportivi e promuovere lo sport tra i giovani

77

Entrate previste per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 80.751,00 111.867,03 78.161,00 81.199,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 80.751,00 111.867,03 78.161,00 81.199,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

80.751,00 80.751,00 78.161,00 78.161,00 81.199,00 81.199,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

111.867,03 111.867,03

78

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 5 TERRITORIO GESTIONE DEL TERRITORIO E 2018/ 2020 No Si URBANISTICA:Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto territoriale.

Descrizione della missione: amministrazione e funzionamento delle attività collegate all 'assetto del territorio ed edilizia abitativa .

79

Entrate previste per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

Cassa Cassa Cassa Cassa

80

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 6 AMBIENTE GESTIONE DELL'AMBIENTE E SERVIZI 2018 2020 No Si INERENTI:Amministrazione e funzionamento delle attività collegate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell'ambiente naturale

Descrizione della missione: sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

81

Entrate previste per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 222.070,00 268.867,63 221.770,00 221.770,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 222.070,00 268.867,63 221.770,00 221.770,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

222.070,00 222.070,00 221.770,00 221.770,00 221.770,00 221.770,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

268.867,63 268.867,63

82

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 5 TERRITORIO GESTIONE DEL TERRITORIO E 2018/ 2020 No Si URBANISTICA:Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto territoriale.

Descrizione della missione: manutenzione strade vie e piazza e viabilità in genere.

83

Entrate previste per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 255.520,00 438.841,15 201.270,00 199.853,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 255.520,00 438.841,15 201.270,00 199.853,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

185.520,00 70.000,00 255.520,00 181.270,00 20.000,00 201.270,00 179.853,00 20.000,00 199.853,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

235.695,34 203.145,81 438.841,15

84

Missione: 11 Soccorso civile

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 5 TERRITORIO GESTIONE DEL TERRITORIO E 2018/ 2020 No Si URBANISTICA:Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto territoriale. PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LA FENICE E No Si COMUNI CONVENZIONATI

Descrizione della missione: interventi relativi alla protezione civile

85

Entrate previste per la realizzazione della missione: 11 Soccorso civile

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 10.073,00 24.173,00 10.073,00 10.073,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 10.073,00 24.173,00 10.073,00 10.073,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 11 Soccorso civile

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

10.073,00 10.073,00 10.073,00 10.073,00 10.073,00 10.073,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

24.173,00 24.173,00

86

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 7 SOCIALE SERVIZI SOCIALI FAMIGLIA E CIMITERO 2018 2020 No Si

Descrizione della missione: amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore dell'infanzia, dei minori, degli anziani , disabili , famiglie bisognose . Diritti sociali e politiche sociali .

87

Entrate previste per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 91.100,00 91.100,00 92.109,58 91.600,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 91.100,00 91.100,00 92.109,58 91.600,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 92.777,00 154.178,41 85.998,42 86.159,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 183.877,00 245.278,41 178.108,00 177.759,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

183.877,00 183.877,00 178.108,00 178.108,00 177.759,00 177.759,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

245.278,41 245.278,41

88

Missione: 13 Tutela della salute

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL'ENTE Servizi istituzionali, generali e di gestione 2018/2020 No Si

Descrizione della missione: comprende la spesa per il canile zonale

89

Entrate previste per la realizzazione della missione: 13 Tutela della salute

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 450,00 450,00 450,00 450,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 450,00 450,00 450,00 450,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 13 Tutela della salute

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 450,00 450,00 450,00 450,00 450,00 450,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 450,00 450,00

90

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL'ENTE Servizi istituzionali, generali e di gestione 2018/2020 No Si

Descrizione della missione: amministrazione e funzionamento delle attività per la programmazione e lo sviluppo dei servizi e delle imprese: comprende la spesa per l'indennità alla farmacia rurale.

91

Entrate previste per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 42,00 42,00 42,00 42,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 42,00 42,00 42,00 42,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 42,00 42,00 42,00 42,00 42,00 42,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 42,00 42,00

92

Missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 3 CULTURA E ISTRUZIONE ISTRUZIONE: garantire il regolare svolgimento dei 3 assessorato PI 2018 2020 No Si ordini di scuola.

Descrizione della missione: politiche sul lavoro e formazione professionale :corsi per adulti

93

Entrate previste per la realizzazione della missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 5.860,00 8.495,00 5.760,00 5.760,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 5.860,00 8.495,00 5.760,00 5.760,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

5.860,00 5.860,00 5.760,00 5.760,00 5.760,00 5.760,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

8.495,00 8.495,00

94

Missione: 20 Fondi e accantonamenti

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL'ENTE Servizi istituzionali, generali e di gestione 2018/2020 No Si

Descrizione della missione: fondi e accantonamenti .

FONDO DI RISERVA E FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

95

Entrate previste per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 31.321,46 35.112,46 35.644,45 35.644,45 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 31.321,46 35.112,46 35.644,45 35.644,45

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

31.321,46 31.321,46 35.644,45 35.644,45 35.644,45 35.644,45 Cassa Cassa Cassa Cassa

35.112,46 35.112,46

96

Missione: 50 Debito pubblico

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL'ENTE Servizi istituzionali, generali e di gestione 2018/2020 No Si

Descrizione della missione: DEBITO PUBBLICO

QUOTE CAPITALE AMMORTAMENTO MUTUI .

97

Entrate previste per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 98.944,00 98.944,00 83.834,00 70.954,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 98.944,00 98.944,00 83.834,00 70.954,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

98.944,00 98.944,00 83.834,00 83.834,00 70.954,00 70.954,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

98.944,00 98.944,00

98

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL'ENTE Servizi istituzionali, generali e di gestione 2018/2020 No Si

Descrizione della missione: ANTICIPAZIONE FINANZIARIE

RESTITUZIONE ANTICIPAZIONI DI TESORERIA

99

Entrate previste per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 427.624,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 427.624,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

427.624,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

427.624,00 427.624,00

100

Missione: 99 Servizi per conto terzi

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL'ENTE Servizi istituzionali, generali e di gestione 2018/2020 No Si

Descrizione della missione: SERVIZI PER CONTO DI TERZI

101

Entrate previste per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 440.083,00 487.651,37 440.083,00 440.083,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 440.083,00 487.651,37 440.083,00 440.083,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

440.083,00 440.083,00 440.083,00 440.083,00 440.083,00 440.083,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

487.651,37 487.651,37

102

SEZIONE OPERATIVA

10. LA SEZIONE OPERATIVA

La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del DUP. In particolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella Sezione Strategica, costituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente. La Sezione operativa del documento unico di programmazione è composta da una parte descrittiva che individua, per ogni singolo programma della missione, i progetti/interventi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica; e da una parte contabile nella quale per ogni programma di ciascuna missione sono individuate le risorse finanziarie, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio. Gli obiettivi individuati per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obiettivi strategici, costituiscono indirizzo vincolante per i successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di programmazione. Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge l’attività di definizione delle scelte “politiche” che è propria del massimo organo elettivo preposto all’indirizzo e al controllo. Si devono esprimere con chiarezza le decisioni politiche che caratterizzano l’ente e l’impatto economico, finanziario e sociale che avranno. Nelle pagine successive viene riportata la ripartizione dei programmi/progetti e degli interventi suddivisi per missione di Bilancio, in particolare: • la colonna “AMBITO STRATEGICO” indica il progetto strategico (durata triennale/quinquennale); • la colonna “AMBITO OPERATIVO” indica l’intervento (azione annuale annuale/triennale).

Per completare il sistema informativo, nella Sezione Operativa si comprende la programmazione in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio. La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella Sezione Operativa del DUP. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento.

103

SEZIONE OPERATIVA

Parte nr. 1

104

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 1 Organi istituzionali

Organi istituzionali Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi dell'ente. Comprende le spese relative a: 1) l’ufficio del capo dell’esecutivo a tutti i livelli dell’amministrazione: l’ufficio del sindaco, ecc.; 2) gli organi legislativi e gli organi di governo a tutti i livelli dell’amministrazione: assemblee, consigli 3) il personale consulente, amministrativo e politico assegnato agli uffici del capo dell’esecutivo e del corpo legislativo; 4) le attrezzature materiali per il capo dell’esecutivo, il corpo legislativo e loro uffici di supporto; 5) le commissioni che agiscono per conto del capo dell’esecutivo o del corpo legislativo. Non comprende le spese relative agli uffici dei capi di dipartimento, delle commissioni, ecc. che svolgono specifiche funzioni e sono attribuibili a specifici programmi di spesa. Comprende le spese le spese per la comunicazione istituzionale (in particolare in relazione ai rapporti con gli organi di informazione) e le manifestazioni istituzionali (cerimoniale e spese di rappresentanza ).

Comprende le spese per le attività del difensore civico. Garantire la partecipazione dei cittadini alla vita istituzionale da realizzarsi attraverso il miglioramento del sito-istituzionale come mezzo di informazione e di accesso ai servizi; garantire il supporto per il regolare funzionamento degli organi istituzionali quali il Consiglio Comunale, la Giunta Comunale e il Sindaco attraverso il lavoro dell’ufficio deliberazioni, dell’ufficio messi, dell’ufficio informatico e dell’ufficio segreteria.

105

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Organi istituzionali:Amministrazione, 2018 2020 No Vivaldini dr Antonio Petrina DELL'ENTE gestione funzionamento e supporto agli organi Mariateresa dell'ente.Comprende le indennita agli amministratori , ai consiglieri, le spese di rappresentanza.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 26.931,00 40.217,89 27.931,00 26.930,42 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 26.931,00 40.217,89 27.931,00 26.930,42

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 13.286,89 Previsione di competenza 27.231,00 26.931,00 27.931,00 26.930,42

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 40.217,89 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 13.286,89 Previsione di 27.231,00 26.931,00 27.931,00 26.930,42 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 40.217,89

106

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 2 Segreteria generale

Segreteria generale programma 01-02 Amministrazione, funzionamento e supporto, tecnico, operativo e gestionale alle attività deliberative degli organi istituzionali e per il coordinamento generale amministrativo. Comprende le spese relative: allo svolgimento delle attività affidate al Segretario Comunale o che non rientrano nella specifica competenza di altri settori; alla raccolta e diffusione di leggi e documentazioni di carattere generale concernenti l'attività dell'ente; alla rielaborazione di studi su materie non demandate ai singoli settori; a tutte le attività del protocollo generale, incluse la registrazione ed archiviazione degli atti degli uffici dell'ente e della corrispondenza in arrivo ed in partenza. Contribuire a garantire il rispetto del PTPC – Piano Triennale Prevenzione Corruzione del Comune-

Responsabile dr Antonio Petrina

Questo programma si occupa di:  registrazione di tutti contratti del comune  gestione nuovi obblighi informatici relativi ai contratti  pubblicazione delibere e determine  gestione notifiche  gestione appuntamenti Sindaco ed assessori  sostegno all'attività del segretario comunale

107

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Segreteria generale: riduzione costi 2018 2020 No VIVALDINI dr ANTONIO DELL'ENTE gestione amministrativi,allineamento codice MARIA TERESA PETRINA amministrazione digitale,utilizzo esclusivo della Pec x raccomandate,costituzione fascioli elettroniche delle pratiche

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 72.856,00 112.145,90 71.156,00 71.276,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 72.856,00 112.145,90 71.156,00 71.276,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 39.289,90 Previsione di competenza 78.693,00 71.856,00 70.156,00 70.276,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 111.145,90 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 6.097,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.000,00 108

TOTALE GENERALE DELLE SPESE 39.289,90 Previsione di 84.790,00 72.856,00 71.156,00 71.276,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 112.145,90

109

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato Amministrazione e funzionamento dei servizi per la programmazione economica e finanziaria in generale. Comprende le spese per la formulazione, il coordinamento e il monitoraggio dei piani e dei programmi economici e finanziari in generale, per la gestione dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai fini degli adempimenti fiscali obbligatori per le attività svolte dall'ente. Amministrazione e funzionamento delle attività del provveditorato per l’approvvigionamento dei beni mobili e di consumo nonché dei servizi di uso generale necessari al funzionamento dell’ente. Comprende le spese per incremento di attività finanziarie (titolo 3 della spesa) non direttamente attribuibili a specifiche missioni di spesa. Sono incluse altresì le spese per le attività di coordinamento svolte dall’ente per la gestione delle società partecipate, sia in relazione ai criteri di gestione e valutazione delle attività svolte mediante le suddette società, sia in relazione all’analisi dei relativi documenti di bilancio per le attività di programmazione e controllo dell’ente, qualora la spesa per tali società partecipate non sia direttamente attribuibile a specifiche missioni di intervento. Non comprende le spese per gli oneri per la sottoscrizione o l’emissione e il pagamento per interessi sui mutui e sulle obbligazioni assunte dall'ente. L'obiettivo principale del 2015 nell'ambito del programma suindicato è quello della sperimentazione dei nuovi sistemi contabili della Pubblica Amministrazione approvati con D.Lgs. 118/2011. Tale obiettivo coinvolge tutti i servizi dell'Ente e presuppone un cambiamento culturale teso ad un'analisi e ad una gestione più approfondita delle entrate e delle spese e ad una maggiore programmazione delle attività svolte.

L'entrata in sperimentazione presenta diversi vantaggi: - permette all'Ente di poter partecipare e contribuire al processo di rinnovamento della pubblica amministrazione - consente di presentare al gruppo di lavoro ministeriale suggerimenti e correzioni del sistema prima della sua entrata in vigore a livello nazionale - favorisce per la prima volta la realizzazione di una riforma contabile proveniente dal basso e non imposta a livello legislativo .

Un altro obiettivo che si pone il Comune è quello di ridurre ulteriormente i tempi di pagamento dei fornitori al fine di favorire il superamento del momento di crisi che coinvolge l'intero settore economico nazionale. Si proseguirà nell'attento monitoraggio degli accertamenti e degli impegni al fine del rispetto dell'obiettivo del nuovo pareggio di bilancio . Responsabile rag .Caterina Gatti

Nel dettaglio l'ufficio Ragioneria si occupa di:  ricezione, registrazione, smistamento fatture di tutti gli uffici  liquidazione fatture uffici ragioneria e tributi  predisposizione liquidazioni grandi utenze (acqua, gas, telefono, energia elettrica) per conto dell'Ufficio Tecnico  predisposizione liquidazioni uffici segreteria, cultura, biblioteca, istruzione pubblica, servizi sociali, polizia locale, demografici, protocollo per conto del segretario comunale  pagamento fatture di tutti gli uffici  registrazione iva entrate ed uscite  gestione split payment  gestione fatturazione elettronica.  caricamento pagamenti sul portale Mef della ragioneria statale con costante monitoraggio della situazione delle fatture caricate e pervenute dallo Sdi .  passaggio alla nuova contabilità armonizzata: si richiama il D. Lgs. 118/2011 in base al quale la contabilità attuale viene completamente stravolta. A parte la creazione, suddivisione e riclassificazione dei capitoli di spesa/entrata esistenti, sarà l'applicazione della c.d. "competenza potenziata" che creerà più problemi agli uffici. Sarà necessario cambiare la mentalità di base di assunzione degli impegni di spesa e degli accertamenti di entrata (per questi ultimi sarà necessario anche introdurre le determinazioni apposite, considerando che si dovrà gestire, fra gli altri, il Fondo Crediti di Dubbia e Difficile Esazione già col bilancio di previsione 2015). Non ci si dilunga troppo sull'argomento, essendo vasto e complesso, ma si fa presente che non riguarderà solo l'ufficio ragioneria, anche se sarà quest'ultimo a dover impartire le istruzioni in merito ed effettuare i controlli del caso, ma tutto il comune, come indicato dalla stessa RGS nei "Primi adempimenti per l'avvio della riforma contabile prevista dal Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118".  controllo di tutte le delibere e determine comunali con apposizione del visto attestante la regolarità contabile e la copertura finanziaria (in base alle nuove regole sopra accennate)  calcolo, compilazione ed invio del questionario unico dei fabbisogni standard (SOSE) per tutte le funzioni comunali 110

 utilizzo di Consip, Mepa, e Sintel per acquisti di vario genere, considerando che dal 01.09.2015 entrerà in vigore la Centrale Unica di Committenza  gestione patto di stabilità (che, a partire da quest'anno, sarà ulteriormente complicato dalla nuova contabilità)  gestione rapporti con la Corte dei Conti ed il Revisore (che scade al 31-07-2015 e per il quale è già stata inviata apposita comunicazione alla Prefettura per l'estrazione del nuovo nominativo)  coordinamento azioni degli uffici per gli obblighi di trasparenza  certificazione contributi straordinari  gestione economato: rendicontazione trimestrale ed annuale, invio conto economo alla Corte dei Conti  gestione conti agenti contabili esterni: M.T. Spa, Equitalia, Anagrafe, ecc... con invio alla Corte dei Conti  gestione contratti e richiesta DURC/CIG,  gestione rapporti coi fornitori in merito ai pagamenti delle fatture ed a tutte le novità relative  gestione Registro Unico delle Fatture (RUF)  compilazione questionario rendiconto sul portale SOLE di Corte dei Conti ,Roma .  aggiornamento dati organismi partecipati su portale SOLE di Corte dei Conti Roma.

Tutte le nuove incombenze hanno comportato un aumento notevole della mole di lavoro dell'ufficio, già oberato

111

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Gestione economica, finanziaria, 2018 2020 No VIVALDINI RAG CATERINA DELL'ENTE gestione programmazione in generale: gestione MARIA TERESA GATTI dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai finanziaria,armonizz.sistemi contabili

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 95.641,00 130.857,97 95.641,00 95.641,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 95.641,00 130.857,97 95.641,00 95.641,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 35.216,97 Previsione di competenza 93.241,00 95.641,00 95.641,00 95.641,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 130.857,97 35.216,97 93.241,00 95.641,00 95.641,00 95.641,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 130.857,97

112

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Amministrazione e funzionamento dei servizi fiscali, per l'accertamento e la riscossione dei tributi, anche in relazione alle attività di contrasto all'evasione e all'elusione fiscale, di competenza dell'ente.

Comprende le spese relative ai rimborsi di imposta.

Comprende le spese per i contratti di servizio con le società e gli enti concessionari della riscossione dei tributi, e, in generale, per il controllo della gestione per i tributi dati in concessione. Comprende le spese per la gestione del contenzioso in materia tributaria.

Comprende le spese per le attività di studio e di ricerca in ordine alla fiscalità dell'ente, di elaborazione delle informazioni e di riscontro della capacità contributiva, di progettazione delle procedure e delle risorse informatiche relative ai servizi fiscali e tributari, e della gestione dei relativi archivi informativi. L'amministrazione si pone come obiettivo principale quello di contrastare fenomeni di evasione e/o elusione tributaria e pertanto l'azione di contrasto si svolgerà su diverse direttrici . Per quanto riguarda la TARI si procederà ad un'operazione di allineamento delle superfici iscritte a ruolo con le superfici catastali nonchè ad effettuare gli incroci fra le banche dati catastali e i contribuenti a ruolo. Per ciò che concerne il recupero evasione ICI/IMU si procederà con il supporto di una ditta esterna. Si procederà inoltre ad un continuo aggiornamento delle variazioni catastali e delle variazioni degli intestatari nonchè ad un controllo sugli immobili dichiarati come abitazione principale al fine di contrastare eventuali fenomeni elusivi. Al fine di evitare che i contribuenti, anche involontariamente, possano non adempiere correttamente alle obbligazioni tributarie l'Ufficio Tributi si renderà disponibile ad offrire assistenza anche nei calcoli dell'IMU e della TASI ed invierà a domicilio la TARI con stampa e postalizzazione interna.

Responsabile rag .Caterina Gatti

Tributi:  gestione accertamenti ICI  gestione IMU e TASI e supporto al cittadino su tali temi  gestione TARI con aggiornamento banca dati ed emissione elenchi per pagamenti spontanei  aggiornamento regolamenti ed aliquote imposte e tasse con invio al MEF entro i termini di legge  emissione ruoli TARSU/TARES  espletamento gara per gestione imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni e valutazione delle operazioni conseguenti alla soppressione di Equitalia Nord SpA per l'emissione dei ruoli coattivi  gestione fallimenti e predisposizione documentazione di insinuamento nel passivo  gestione COSAP con emissione bollettini di pagamento.

113

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Gestione delle entrate tributarie e 2018 2020 No VIVALDINI RAG CATERINA DELL'ENTE gestione servizi fiscali:Amministrazione e MARIA TERESA GATTI funzionamento dei servizi fiscali, per l'accertamento e la riscossione dei tributi , attività di contrasto evasione fiscale.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 251.417,11 326.769,96 252.352,75 252.370,75 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 251.417,11 326.769,96 252.352,75 252.370,75 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -200.227,11 -262.213,48 -202.362,75 -201.375,75 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 51.190,00 64.556,48 49.990,00 50.995,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 13.366,48 Previsione di competenza 56.100,00 51.190,00 49.990,00 50.995,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 64.556,48 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 13.366,48 Previsione di 56.100,00 51.190,00 49.990,00 50.995,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 64.556,48

114

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Amministrazione e funzionamento del servizio di gestione del patrimonio dell'ente. Comprende le spese per la gestione amministrativa dei beni immobili patrimoniali e demaniali, le procedure di alienazione, le valutazioni di convenienza e le procedure tecnico-amministrative, le stime e i computi relativi ad affittanze attive e passive.

Comprende le spese per la tenuta degli inventari, la predisposizione e l’aggiornamento di un sistema informativo per la rilevazione delle unità immobiliari e dei principali dati tecnici ed economici relativi all’utilizzazione del patrimonio e del demanio di competenza dell'ente. Nel corso dell'esercizio 2017 si è attivata la con la revisione fisico - contabile straordinaria dell'inventario dei beni comunali .

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Gestione dei beni demaniali e 2018 2020 No GEOM FACCHETTI DELL'ENTE gestione patrimoniali:Comprende le spese per la LUCA gestione amministrativa dei beni immobili patrimoniali e demaniali.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 113.382,00 167.582,62 111.884,00 111.718,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 113.382,00 167.582,62 111.884,00 111.718,00

115

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 54.200,62 Previsione di competenza 95.309,00 93.382,00 91.884,00 91.718,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 147.582,62 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 20.000,00 20.000,00 20.000,00 178.685,15 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 20.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 54.200,62 Previsione di competenza 273.994,15 113.382,00 111.884,00 111.718,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 167.582,62

116

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 6 Ufficio tecnico

Ufficio tecnico Amministrazione e funzionamento dei servizi per l'edilizia relativi a: gli atti e le istruttorie autorizzative (permessi di costruire, dichiarazioni e segnalazioni per inizio attività edilizia, certificati di destinazione urbanistica, condoni ecc.); le connesse attività di vigilanza e controllo; le certificazioni di agibilità. Amministrazione e funzionamento delle attività per la programmazione e il coordinamento degli interventi nel campo delle opere pubbliche inserite nel programma triennale ed annuale dei lavori previsto dal D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, e successive modifiche e integrazioni, con riferimento ad edifici pubblici di nuova edificazione o in ristrutturazione/adeguamento funzionale, destinati a varie tipologie di servizi (sociale, scolastico, sportivo, cimiteriale, sedi istituzionali). Non comprende le spese per la realizzazione e la gestione delle suddette opere pubbliche, classificate negli specifici programmi in base alla finalità della spesa.

Comprende le spese per gli interventi, di programmazione, progettazione ,realizzazione e di manutenzione ordinaria e straordinaria, programmati dall'ente nel campo delle opere pubbliche relative agli immobili che sono sedi istituzionali e degli uffici dell'ente, ai monumenti e agli edifici monumentali (che non sono beni artistici e culturali) di competenza dell'ente. Il programma comprende interventi per assetto del territorio ed edilizia abitativa La linea di intervento dell’Ufficio si compone di diversi fattori operativi in base alle segnalazioni ricevute. Le segnalazioni vengono suddivise secondo la priorità che l’Ufficio assegna. responsabile geom Luca Facchetti

Questo progetto si occupa di:  gestione del patrimonio comunale in genere (scuole, case comunali, · municipio, ecc...) · manutenzione ordinaria e straordinaria dello stesso · interventi urgenti in caso di necessità · gestione sinistri · gestione contratti di energia elettrica, acqua e gas (con apertura e chiusura contatori) · gestione automezzi comunali (manutenzione e rifornimento carburante) · invio dati all'ANAC · elaborazione e gestione del piano annuale e triennale delle opere pubbliche · gestione del verde pubblico · gestione operai comunali · gestione del PGT · indizione gare opere pubbliche · gestione gare cessione are

117

I principali interventi in svolgimento e che proseguiranno per tutto l’anno in corso riguarderanno la manutenzione del patrimonio pubblico (strutture Istituzionali, scolastiche, sportive, parchi, strade di competenza dell’Ente, passeggiate, marciapiedi, muretti ecc) ed in genere tutto ciò che attiene alla manutenzione ordinaria la quale è di esclusiva competenza dell’Ufficio e viene svolta in economia diretta.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Ufficio tecnico:Amministrazione e 2018 2020 No VIVALDINI GEOM FACCHETTI DELL'ENTE gestione funzionamento dei servizi per l'edilizia MARIA TERESA LUCA relativi a istruttorie autorizzative edilizia privata e programmazione OOPP

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 86.995,00 124.114,05 87.195,00 87.211,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 86.995,00 124.114,05 87.195,00 87.211,00

118

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 37.119,05 Previsione di competenza 90.514,00 86.995,00 87.195,00 87.211,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 124.114,05 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 6.350,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 37.119,05 Previsione di 96.864,00 86.995,00 87.195,00 87.211,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 124.114,05

119

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Amministrazione e funzionamento dell'anagrafe e dei registri di stato civile. Comprende le spese per la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero), il rilascio di certificati anagrafici e carte d'identità, l'effettuazione di tutti gli atti previsti dall'ordinamento anagrafico, quali l'archivio delle schede anagrafiche individuali, di famiglia, di convivenza, certificati storici; le spese per la registrazione degli eventi di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza e varie modifiche dei registri di stato civile.

Comprende le spese per notifiche e accertamenti domiciliari effettuati in relazione ai servizi demografici. Amministrazione e funzionamento dei servizi per l'aggiornamento delle liste elettorali, il rilascio dei certificati di iscrizione alle liste elettorali, l'aggiornamento degli albi dei presidenti di seggio e degli scrutatori.

Comprende le spese per consultazioni elettorali e popolari. Riorganizzazione e potenziamento dei servizi all’utenza da realizzarsi attraverso l’aggiornamento delle procedure-Informatiche. Si sottolineano le attività relative alle pratiche anagrafiche ed allo stato civile e di cittadinanza in costante aumento. Responsabile :segretario comunale

Questo programma si occupa di: · gestione ed aggiornamento liste elettorali · gestione ed aggiornamento stato civile · rilascio carte di identità · gestione pratiche stranieri in collaborazione con la Polizia Locale · gestione leva · invio statistiche varie ad ISTAT e istituzioni varie · rilascio certificazioni · protocollo informatico · gestione PEC · gestione notifiche in assenza del messo · gestione funerali e tumulazioni/estumulazioni/ecc...

120

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Elezioni e consultazioni popolari - 2018 2020 No VIVALDINI DR ANTONIO DELL'ENTE gestione Anagrafe e stato civile:Comprende le MARIA TERESA PETRINA spese per la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 7.876,00 8.854,24 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 7.876,00 8.854,24 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 31.138,00 35.764,04 34.251,00 32.951,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 39.014,00 44.618,28 34.251,00 32.951,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 5.604,28 Previsione di competenza 37.496,00 39.014,00 34.251,00 32.951,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 44.618,28 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 5.604,28 Previsione di 37.496,00 39.014,00 34.251,00 32.951,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 44.618,28

121

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 8 Statistica e sistemi informativi

Statistica e sistemi informativi Amministrazione e funzionamento delle attività per la realizzazione di quanto previsto nella programmazione statistica locale e nazionale, per la diffusione dell'informazione statistica, per la realizzazione del coordinamento statistico interno all'ente, per il controllo di coerenza, valutazione ed analisi statistica dei dati in possesso dell'ente, per la promozione di studi e ricerche in campo statistico, per le attività di consulenza e formazione statistica per gli uffici dell'ente. Amministrazione e funzionamento delle attività a supporto, per la manutenzione e l'assistenza informatica generale, per la gestione dei documenti informatici (firma digitale, posta elettronica certificata ecc.) e per l'applicazione del codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005 n° 82).

Comprende le spese per il coordinamento e il supporto generale ai servizi informatici dell'ente, per lo sviluppo, l'assistenza e la manutenzione dell'ambiente applicativo (sistema operativo e applicazioni ) e dell'infrastruttura tecnologica (hardware ecc.) in uso presso l'ente e dei servizi complementari (analisi dei fabbisogni informatici, monitoraggio, formazione ecc.).

Comprende le spese per la definizione, la gestione e lo sviluppo del sistema informativo dell'ente e del piano di e-government, per la realizzazione e la manutenzione dei servizi da erogare sul sito web istituzionale dell'ente e sulla intranet dell'ente. Comprende le spese per la programmazione e la gestione degli acquisti di beni e servizi informatici e telematici con l'utilizzo di strumenti convenzionali e di e-procurement. Comprende le spese per i censimenti (censimento della popolazione, censimento dell'agricoltura, censimento dell'industria e dei servizi).Realizzazione del Sistema Informatico Unico ovvero uniformare le procedure informatiche esistenti attraverso un-miglioramento dell’hardware, delle reti e del software per rendere i servizi erogati -Utilizzo della firma digitale per gli atti amministrativi con lo scopo della riduzione dei tempi lavorativi .

Responsabile: segretario comunale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Gestione delle entrate tributarie e 2018 2020 No RAG GATTI DELL'ENTE gestione servizi fiscali:Amministrazione e CATERINA / funzionamento dei servizi fiscali, per GEOM FACCHETTI l'accertamento e la riscossione dei LUCA tributi , attività di contrasto evasione fiscale.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 35.390,00 36.841,13 25.740,00 25.740,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 35.390,00 36.841,13 25.740,00 25.740,00 122

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 1.451,13 Previsione di competenza 23.210,00 25.390,00 25.740,00 25.740,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 26.841,13 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 10.000,00 10.000,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 10.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.451,13 Previsione di 33.210,00 35.390,00 25.740,00 25.740,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 36.841,13

123

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 9 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali

Assistenza tecnico- amministrativa agli enti locali Amministrazione e funzionamento delle attività per l'assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali ricompresi nel territorio dell'ente. Non comprende le spese per l'erogazione a qualunque titolo di risorse finanziarie agli enti locali, già ricomprese nei diversi programmi di spesa in base alle finalità della stessa o nella missione 18 "Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali".

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Segreteria generale: riduzione costi 2018 2020 No VIVALDINI DR ANTONIO DELL'ENTE gestione amministrativi,allineamento codice MARIA TERESA PETRINA amministrazione digitale,utilizzo esclusivo della Pec x raccomandate,costituzione fascioli elettroniche delle pratiche

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

124

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 10 Risorse umane

Risorse umane Amministrazione e funzionamento delle attività a supporto delle politiche generali del personale dell'ente. Comprende le spese:  per la programmazione dell'attività di formazione, qualificazione e aggiornamento del personale;  per il reclutamento del personale;  per la programmazione della dotazione organica, dell'organizzazione del personale e dell'analisi dei fabbisogni di personale;  per la gestione della contrattazione collettiva decentrata integrativa e delle relazioni con le organizzazioni sindacali;  per il coordinamento delle attività in materia di sicurezza sul lavoro. Non comprende le spese relative al personale direttamente imputabili agli specifici programmi di spesa delle diverse missioni. L'Amministrazione proseguirà nell'azione di riorganizzazione dell'Ente intesa come migliore impiego del personale in continua diminuzione. Per far fronte alle sempre maggiori attività e adempimenti richiesti è necessario intervenire-potenziando e migliorando i sistemi informatici nonchè aumentando la produttività del personale che verrà misurata e valutata sulla base di sistemi di recente adozione.

125

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Risorse umane:Comprende le spese: per 2018 2020 No VIVALDINI DR ANTONIO DELL'ENTE gestione la programmazione dell'attività di MARIA TERESA PETRINA / RAG formazione, qualificazione e CATERINA GATTI aggiornamento del personale.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 37.305,00 52.459,44 37.855,00 36.855,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 37.305,00 52.459,44 37.855,00 36.855,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 15.154,44 Previsione di competenza 45.078,54 37.305,00 37.855,00 36.855,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 52.459,44 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 15.154,44 Previsione di 45.078,54 37.305,00 37.855,00 36.855,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 52.459,44

126

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 11 Altri servizi generali

Altri servizi generali

Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi aventi carattere generale di coordinamento amministrativo, di gestione e di controllo per l'ente non riconducibili agli altri programmi di spesa della missione 01 e non attribuibili ad altre specifiche missioni di spesa. Comprende le spese per le attività di patrocinio e di consulenza legale a favore dell'ente. Comprende il contributo alla Parrocchia per il lascito famiglia De Tocchi .

Comprende tutte le spese generali relative alla complessità degli uffici comunali .

127

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Altri servizi generali:comprende le 2018 2020 No DR ANTONIO DELL'ENTE gestione spese per LSU ,canile zonale e PETRINA indennita farmacia rurale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 39.062,00 48.556,15 38.948,00 39.623,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 39.062,00 48.556,15 38.948,00 39.623,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 9.494,15 Previsione di competenza 47.517,00 39.062,00 38.948,00 39.623,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 48.556,15 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 9.494,15 Previsione di 47.517,00 39.062,00 38.948,00 39.623,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 48.556,15 128

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 1 Polizia locale e amministrativa

Polizia locale e amministrativa Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia municipale e locale per garantire la sicurezza urbana, anche in collaborazione con altre forze dell'ordine presenti sul territorio.

Comprende le spese per le attività di prevenzione e la repressione di comportamenti illeciti tenuti nel territorio di competenza dell'ente. Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia commerciale, in particolare di vigilanza sulle attività commerciali, in relazione alle funzioni autorizzatorie dei settori comunali e dei diversi soggetti competenti.

Comprende le spese per il contrasto all'abusivismo su aree pubbliche, per le ispezioni presso attività commerciali anche in collaborazione con altri soggetti istituzionalmente preposti, per il controllo delle attività artigiane, commerciali, degli esercizi pubblici, dei mercati al minuto e all'ingrosso, per la vigilanza sulla regolarità delle forme particolari di vendita. Comprende le spese per i procedimenti in materia di violazioni della relativa normativa e dei regolamenti, multe e sanzioni amministrative e gestione del relativo contenzioso. Amministrazione e funzionamento delle attività di accertamento di violazioni al codice della strada cui corrispondano comportamenti illeciti di rilevo, che comportano sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie quali il fermo amministrativo (temporaneo) di autoveicoli e ciclomotori o la misura cautelare del sequestro, propedeutico al definitivo provvedimento di confisca, adottato dal Prefetto.

Comprende le spese per l'attività materiale ed istruttoria per la gestione del procedimento di individuazione, verifica, prelievo conferimento, radiazione e smaltimento dei veicoli in stato di abbandono. Non comprende le spese per il funzionamento della polizia provinciale.

Il servizio viene svolto attualmente in convenzione con i Comuni di Leno, Seniga e Pralboino in forma associata. La Polizia Locale dei quattro Comuni, opera sia in situazioni di emergenza quali sinistri stradali e sopralluoghi di svariata natura, nati anche all’occorrenza e quasi mai preventivati, sia nell’effettuare posti di controllo ai fini della sicurezza stradale. L’Ente intende assicurare il funzionamento dei servizi di polizia municipale per garantire la sicurezza urbana in collaborazione con altre forze dell'ordine presenti sul territorio. Nell’esercizio 2016 sono stati stanziati ed impegnati euro 7.729,92 per manutenzione telecamere , spostamento centrale telecamere in nuova sede e l'implemento impianto lettura targhe per il controllo degli evasori di assicurazione e/ o revisione degli automezzi. Nel 2017 l'ufficio della polizia locale è stato posizionato al piano terra per renderlo autonomo dagli orari degli uffici comunali e più fruibile al pubblico. Inoltre è stato dotato di una connessione internet indipendente.

Il comune ha ottenuto il finanziamento per il progetto "Varchi Sicuri "con il Comune di Leno capofila, questo permetterà di rafforzare il collegamento dal nostro ufficio di PL a quello della sede di Leno e di acquistare nuove telecamere mobili e 2 biciclette.

Il Comune di Pavone del Mella che non ha proprio personale di Polizia Locale in servizio, ma soltanto la previsione del posto nella propria dotazione organica (Cat.C), intenzionato ad attivare un processo di intensificazione dei controlli effettuati dalla Polizia locale sul territorio con l’istituzione di una figura in pianta stabile del Comune di Pavone per almeno 18 ore settimanali , senza aumentare la spesa annuale già in essere traendone una eventuale economica a consuntivo, ha sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede l’assunzione di un Agente di Polizia Locale Cat.C a tempo pieno e indeterminato da parte del Comune di Milzano, e l’utilizzo per N.18 ore settimanali da parte del Comune di Pavone del Mella. Il Comune di Pavone del Mella rimarrà ugualmente in convenzione con i Comuni di Leno, Seniga e Pralboino in forma associata, continuando ad operare in situazioni di emergenza quali sinistri stradali e sopralluoghi di svariata natura, sorti anche all’occorrenza, e quasi mai preventivati, sia nell’effettuare posti di controllo ai fini della sicurezza stradale.

129

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 2 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA Ordine pubblico e sicurezza dei Polizia locale e amministrativa: 2016 2018 No RAIMONDI DR ANTONIO cittadini funzionamento dei servizi di polizia FAUSTINO PETRINA municipale e locale per garantire la sicurezza urbana, anche in collaborazione con altre forze dell'ordine presenti sul territorio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 52.000,00 65.036,01 52.000,00 52.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 52.000,00 65.036,01 52.000,00 52.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 1.054,00 9.754,20 2.054,00 2.054,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 53.054,00 74.790,21 54.054,00 54.054,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 21.736,21 Previsione di competenza 53.354,00 53.054,00 54.054,00 54.054,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 74.790,21 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 15.342,92

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 21.736,21 Previsione di 68.696,92 53.054,00 54.054,00 54.054,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 74.790,21

130

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 2 Sistema integrato di sicurezza urbana

Sistema integrato di sicurezza urbana Amministrazione e funzionamento delle attività di supporto collegate all' ordine pubblico e sicurezza: attività quali la formulazione, l' amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani, dei programmi connessi all' ordine pubblico e alla sicurezza in ambito locale e territoriale; predisposizione ed attuazione della legislazione e della normativa relative all' ordine pubblico e sicurezza. Comprende le spese per la promozione della legalità e del diritto alla sicurezza.

Comprende le spese per la programmazione e il coordinamento per il ricorso a soggetti privati che concorrono ad aumentare gli standard di sicurezza percepita nel territorio, al controllo del territorio e alla realizzazione di investimenti strumentali in materia di sicurezza. Il servizio viene svolto attualmente in convenzione con i Comuni di Leno, Seniga e Pralboino in forma associata. La Polizia Locale dei quattro Comuni, opera sia in situazioni di emergenza quali sinistri stradali e sopralluoghi di svariata natura, nati anche all' occorrenza e quasi mai preventivati, sia nell' effettuare posti di controllo ai fini della sicurezza stradale. Tale attività, debitamente incentivata fornendo mezzi idonei, può certamente dare buoni riscontri sia ai fini della prevenzione che nell' attività di verbalizzazione. La Polizia Locale effettua servizi mirati alla prevenzione e al contrasto di fenomeni legati alla sicurezza urbana e al degrado sociale.

131

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 2 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA Ordine pubblico e sicurezza dei Polizia locale e amministrativa: 2017 2019 No RAIMONDI DR ANTONIO cittadini funzionamento dei servizi di polizia FAUSTINO PETRINA municipale e locale per garantire la sicurezza urbana, anche in collaborazione con altre forze dell'ordine presenti sul territorio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

132

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 1 Istruzione prescolastica

Nel primo comparto rientra l'attenzione ai bambini frequentanti il Micronido “A.Lonati” e la Scuola dell’Infanzia Paritaria Mons.G.Davini per la quale l’intervento comunale si attua attraverso: . l'effettuazione della manutenzione ordinaria e straordinaria, . le spese per le coperture assicurative relative all’edificio di proprietà comunale . la disponibilità al trasporto degli alunni per le visite guidate in orario scolastico, . progetti integrativi la didattica proposti e gestiti direttamente dall’Assessorato di competenza . ciclo di incontri con esperti rivolti a tutte le famiglie degli alunni dei tre ordini di scuola presenti sul territorio compresi nel Progetto Sostegno alla Genitorialità.

133

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 CULTURA E ISTRUZIONE ISTRUZIONE: garantire il regolare ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO 2018 2020 No MENEGHEL RAG CATERINA svolgimento dei 3 ordini di scuola. STUDIO VALENTINA GATTI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 228.160,00 264.028,04 45.964,00 47.014,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 228.160,00 264.028,04 45.964,00 47.014,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 35.868,04 Previsione di competenza 48.214,00 46.342,00 45.964,00 47.014,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 82.210,04 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 181.818,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 181.818,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 35.868,04 Previsione di 48.214,00 45.964,00 47.014,00 competenza 228.160,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 264.028,04

134

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 2 Altri ordini di istruzione

PROGRAMMA 04.02 ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE

Per ciò che concerne gli alunni frequentanti la Scuola Primaria, l’intervento comunale si attua attraverso: . la fornitura gratuita dei libri di testo, . il servizio di refezione scolastica, . il servizio di trasporto degli alunni, previa richiesta dei genitori, e l’assistenza per gli alunni che attendono il II turno dello scuolabus, . la disponibilità al trasporto degli alunni per le visite guidate in orario scolastico, . il servizio doposcuola, . il contributo al P.O.F., . il contributo per le spese di pulizia e gestione del fax e fotocopiatrice, . il canone traffico telefonico, . il noleggio caldaia e gestione 3° resp. Gestione calore, . l’estensione della copertura assicurativa del danno da fenomeno elettrico. . la disponibilità trasporto alunni per visite guidate in orario scolastico, . l’assistenza agli alunni con disabilità, . progetti integrativi la didattica proposti e gestiti direttamente dall’Assessorato di competenza . Progetto di Educazione Stradale “Casco Bene” con la Polizia di Stato e in collaborazione con il Comitato Panathlon Lions. . Progetto Lingua inglese con esperto madrelingua. . Progetto Scoperta e valorizzazione del territorio. . Ciclo di incontri con esperti rivolti a tutte le famiglie degli alunni dei tre ordini di scuola presenti sul territorio compresi nel Progetto Sostegno alla Genitorialità.

Per ciò che concerne gli alunni frequentanti la Scuola Secondaria di Primo Grado “A.Canossi” l’intervento comunale si attua attraverso:

. le spese di assistenza, pulizia e funzionamento didattico, . il servizio di refezione scolastica, . il servizio di trasporto degli alunni, previa richiesta dei genitori, e l’assistenza per gli alunni che attendono il II turno dello scuolabus, . la disponibilità al trasporto degli alunni per le visite guidate in orario scolastico, . il servizio doposcuola, . il contributo al P.O.F., . progetti integrativi la didattica proposti e gestiti direttamente dall’Assessorato di competenza

- Progetto prevenzione disagio e dipendenze giovanili. - Progetto finalizzato alla valorizzazione delle ricorrenze civili della nostra repubblica, della giornata della memoria e del ricordo. - Progetto sicurezza stradale. . Ciclo di incontri con esperti rivolti a tutte le famiglie degli alunni dei tre ordini di scuola presenti sul territorio compresi nel Progetto Sostegno alla Genitorialità.

135

Al fine di incentivare lo studio e far fronte al fenomeno della dispersione scolastica è opportuno presentare: . L’Erogazione dell’Assegno di studio per consentire il riconoscimento del merito individuale, mediante un contributo economico da destinare agli studenti delle Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado e ai neolaureati capaci e meritevoli residenti sul territorio comunale. . I Corsi di Alfabetizzazione culturale per consentire il superamento delle problematiche annesse alla lingua e le conseguenti difficoltà di comunicazione dei genitori stranieri al fine di promuovere un orientamento idoneo ai servizi di istruzione-educazione nell’intento di favorire una corretta ritmicità dello svolgimento dei programmi didattici, oltre che i servizi promossi dalle strutture socio-assistenziali e di pubblica utilità presenti sul territorio. I corsi hanno previsto un contributo da parte degli iscritti di €8.00 a persona, successivamente alla pubblicazione di un bando per l’assegnazione del ruolo di conduttore del corso. . Corsi di alfabetizzazione musicale presso le scuole primaria e secondaria e corsi pomeridiani . . Educazione al rispetto per l’ambiente con incontro nelle scuole e con gli assessorati di competenza. . Corsi di lingua inglese con madre lingua ed esperti per i tre ordini di scuola.

136

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 CULTURA E ISTRUZIONE ISTRUZIONE: garantire il regolare ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO 2018 2020 No MENEGHEL RAG CATERINA svolgimento dei 3 ordini di scuola. STUDIO VALENTINA GATTI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 75.168,45 156.024,19 72.554,45 73.771,45 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 75.168,45 156.024,19 72.554,45 73.771,45

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 16.941,21 Previsione di competenza 75.413,00 75.168,45 72.554,45 73.771,45

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 92.109,66 2 Spese in conto capitale 63.914,53 Previsione di competenza 148.470,21 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 63.914,53 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 80.855,74 Previsione di 75.168,45 72.554,45 73.771,45 competenza 223.883,21 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 156.024,19 137

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 6 Servizi ausiliari all’istruzione

PROGRAMMA 04-06 S Servizi ausiliari all’istruzione Amministrazione e funzionamento e sostegno ai servizi di trasporto, trasporto per gli alunni portatori di handicap, fornitura di pasti, assistenza ad personam scolastico , doposcuola e altri servizi ausiliari destinati principalmente a studenti per qualunque livello di istruzione.

Comprende le spese per il sostegno alla frequenza scolastica degli alunni disabili e per l'integrazione scolastica degli alunni stranieri. Comprende le spese per attività di studi, ricerche e sperimentazione e per attività di consulenza e informativa in ambito educativo e didattico. L'Amministrazione Comunale per l'anno 2018 pone al centro della propria attività Il miglioramento dei servizi scolastici ausiliari.

138

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 CULTURA E ISTRUZIONE ISTRUZIONE: garantire il regolare ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO 2018 2020 No MENEGHEL RAG CATERINA svolgimento dei 3 ordini di scuola. STUDIO VALENTINA GATTI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 34.600,00 36.355,00 34.600,00 34.600,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 34.600,00 36.355,00 34.600,00 34.600,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 89.136,00 113.316,09 82.686,00 82.686,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 123.736,00 149.671,09 117.286,00 117.286,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 25.935,09 Previsione di competenza 130.856,00 123.736,00 117.286,00 117.286,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 149.671,09 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 25.935,09 Previsione di competenza 130.856,00 123.736,00 117.286,00 117.286,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 149.671,09

139

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 7 Diritto allo studio

PROGRAMMA 04.07 diritto allo studio

Al fine di incentivare lo studio e far fronte al fenomeno della dispersione scolastica è opportuno presentare: . L’Erogazione dell’Assegno di studio per consentire il riconoscimento del merito individuale, mediante un contributo economico da destinare agli studenti delle Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado e ai neolaureati capaci e meritevoli residenti sul territorio comunale.

Occorre poi segnalare, nel più ampio settore culturale, il servizio biblioteca attraverso il quale si favorisce la promozione della lettura sia nell’ambito degli alunni frequentanti la scuola dell’obbligo che per gli adulti, inoltre lo sportello informa giovani, centro di orientamento dove sono disponibili gratuitamente informazioni sulle opportunità di studio e di lavoro offerte, sia in ambito pubblico che privato

140

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 CULTURA E ISTRUZIONE ISTRUZIONE: garantire il regolare ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO 2018 2020 No MENEGHEL RAG CATERINA svolgimento dei 3 ordini di scuola. STUDIO VALENTINA GATTI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 3.600,00 3.600,00 3.600,00 3.600,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 3.600,00 3.600,00 3.600,00 3.600,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti Previsione di competenza 3.600,00 3.600,00 3.600,00 3.600,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3.600,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 3.600,00 3.600,00 3.600,00 3.600,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3.600,00

141

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

PROGRAMMA 05-02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Linee guida generali (da integrare nel corso dell’anno venturo) per le attività che verranno promosse dall’Assessorato nel 2018.

CULTURA L’ente intende favorire la partecipazione di aggregazioni di cittadini (es. associazioni ) alle attività e iniziative culturali nonché promuovere il continuo sviluppo del patrimonio librario in collaborazione anche con il sistema sovraccomunale.

BIBLIOTECA CIVICA

. Stanziamento di un’apposita somma di denaro destinata all’ampliamento del patrimonio librario. . Gli open days della biblioteca dedicati a bambini e ragazzi, finalizzati ad instaurare un approccio con i libri e il mondo della lettura saranno 4: Halloween, S.Natale, Carnevale e Primavera. . La biblioteca continuerà a svolgere svariate attività in collaborazione con gli studenti della scuola primaria (laboratori di fumetto, laboratorio musicale, tecnica di costruzione del libro, svolgimento di ricerche etc.). . Progetto Lettura presso il micro nido “A.Lonati”. Questa attività condotta dalla biblioteca civica è volta a permettere un primo contatto tra i piccoli e l’illustrazione di libri loro dedicati. . Si manterrà l’iniziativa di apertura serale (condizionata alla disponibilità volontaria e gratuita da parte dei membri della commissione biblioteca) ogni primo giovedì del mese dalle 19 alle 22. . Si manterrà attivo lo sportello “informagiovani”, quale servizio informativo per giovani e disoccupati circa opportunità di studio e lavoro.

EVENTI CULTURALI

. In primavera saranno riproposti i corsi di lingua inglese e spagnolo serali per adulti con docenti qualificati. . Nel corso dell’Autunno culturale, ma in generale durante l’intero anno solare, verranno promosse attività quali: -visite a città d’arte; -conferenze con personalità di rilievo; -promozione di libri attraverso incontri con gli autori stessi; -manifestazioni musicali; -realizzazione di mostre di vario tipo; -visite guidate a mostre o partecipazione a spettacoli teatrali (qualora si presentassero occasioni ritenute interessanti nelle città limitrofe); -organizzazione di eventuali corsi;

. Collaborazione in attività a carattere culturale promosse da associazioni e gruppi radicati sul nostro territorio, che siano sensibili alla promozione delle nostre tradizioni locali e della cultura in genere.

142

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 CULTURA E ISTRUZIONE CULTURA:realizzazione di iniziative INIZIATIVE CULTURALI E 2018 2020 No BARONCHELLI rag Caterina Gatti volte alla promozione, alla cultura e BIBLIOTECA GLORIA biblioteca

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 20.580,00 35.386,20 20.580,00 20.580,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 23.580,00 38.386,20 23.580,00 23.580,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 14.806,20 Previsione di competenza 25.976,00 23.580,00 23.580,00 23.580,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 38.386,20 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 14.806,20 Previsione di 25.976,00 23.580,00 23.580,00 23.580,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 38.386,20

143

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 1 Sport e tempo libero

Sport e tempo libero programma 06-01

Infrastrutture destinati alle attività sportive (stadi, palazzo dello sport...). Comprende le spese per iniziative e manifestazioni sportive e per le attività di promozione sportiva in collaborazione con le associazioni sportive locali, con il CONI e con altre istituzioni, anche al fine di promuovere la pratica sportiva. .Comprende eventuali spese destinate alle iniziative a favore dei giovani. L’Amministrazione continuerà a cofinanziare gli eventi sportivi più significativi L’importanza che riveste lo sport per il Comune di Pavone del Mella è testimoniata dal miglioramento delle strutture sportive esistenti e dalla stipula di convenzioni per la gestione degli impianti. Lo sport è una dimensione importante di espressione per il benessere psico-fisico a tutte le età e svolge una funzione educativa fondamentale nell’età della crescita poiché forma l’attitudine alla disciplina personale e la capacità sociale di accettare il confronto regolato con gli altri. L’amministrazione comunale è intenzionata a incentivare lo sport attraverso una sinergia con le associazioni sportive anche attraverso la FESTA DELLO SPORTIVO ed a mantenere l’erogazione di contributi rivolti ai gruppi sportivi operanti sul territorio. Si intendono offrire momenti di aggregazione promuovendo manifestazioni sportive agonistiche e non, per incentivare e coinvolgere i giovani nelle diverse discipline. La gestione degli impianti sportivi è stata affidata alla Società Planet Gym che è tenuta alle operazioni di conduzione, controllo, pulizie e manutenzione ordinaria di palestra, campi da tennis , aree esterne ed interne nonché ai locali accessori, regolamentata con apposita convenzione con scadenza il 31.12.2024 . Dal 01.06.2017 è stata stipulata una sub concessione Impianti sportivi comunali ai sensi dell’art. 14 della convenzione per la gestione degli impianti sportivi tra il Sindaco, la ASD PAVONESE Cigolese e la ASD Planet Gym per la gestione dei campi da calcio con le relative pertinenze , la pista per specialità di atletica leggera , pista per i salti, piazzola per il getto del peso e spogliatoti annessi. Sono previsti interventi di manutenzione degli spazi a disposizione per le attività sportive atti a garantirne la piena funzionalità e sicurezza.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 4 SPORT E TEMPO LIBERO Politiche giovanili, sport e tempo Sport e tempo libero: Comprende le 2018 2020 No PEROTTA FACCHETTI LUCA libero:Comprende le spese per gestione spese per iniziative e manifestazioni FABRIZIO imp.sportivi e per le attività di sportive e per le attività di promozione promozione sportiva in collaborazione sportiva in collaborazione con le con le associazioni sportive locali, associazioni sportive locali,

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 144

Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 80.751,00 111.867,03 78.161,00 81.199,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 80.751,00 111.867,03 78.161,00 81.199,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 31.116,03 Previsione di competenza 77.982,00 80.751,00 78.161,00 81.199,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 111.867,03 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 75.000,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3 Spese per incremento attività finanziarie Previsione di competenza 50.000,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 31.116,03 Previsione di 80.751,00 78.161,00 81.199,00 competenza 202.982,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 111.867,03

145

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 2 Giovani si rimanda al programma 06.01

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 4 SPORT E TEMPO LIBERO Politiche giovanili, sport e tempo Sport e tempo libero: Comprende le 2018 2020 No FABRIZIO GEOM LUCA libero:Comprende le spese per gestione spese per iniziative e manifestazioni PEROTTA FACCCHETTI imp.sportivi e per le attività di sportive e per le attività di promozione promozione sportiva in collaborazione sportiva in collaborazione con le con le associazioni sportive locali, associazioni sportive locali,

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

146

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 1 Urbanistica e assetto del territorio missioni e programma operativi nella missione 1 programma 6 comprende: prestazioni per variaizoni al Piano Governo del Territorio.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 5 TERRITORIO GESTIONE DEL TERRITORIO E URBANISTICA E ASSETTO DEL 2018 2020 No VIVALDINI geom Facchetti Luca URBANISTICA:Amministrazione e TERRITORIO:Amministrazione e MARIA TERESA funzionamento delle attività e dei funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto programmazione dell'assetto territoriale. territoriale.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 147

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale non operativo, rientrante nel programma 01-06

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 AMBIENTE GESTIONE DELL'AMBIENTE E Tutela, valorizzazione e recupero 2018 2020 No SERVIZI INERENTI:Amministrazione ambientale e funzionamento delle attività collegate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell'ambiente naturale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

148

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 3 Rifiuti

Rifiuti pprogramma 09-03 Amministrazione, vigilanza, ispezione, funzionamento o supporto alla raccolta, al trattamento e ai sistemi di smaltimento dei rifiuti.

Comprende le spese per la pulizia delle strade, delle piazze, viali, mercati, per la raccolta di tutti i tipi di rifiuti, differenziata e indifferenziata, per il trasporto in discarica o al luogo di trattamento.

Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno del funzionamento, della costruzione, della manutenzione o del miglioramento dei sistemi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, ivi compresi i contratti di servizio e di programma con le aziende per i servizi di igiene ambientale. Comprende le spese per i canoni del servizio di igiene ambientale. Particolare riguardo alle iniziative correlate alle buone pratiche sui rifiuti che prevedono il miglioramento della corretta differenziazione degli stessi al fine di avere buon riscontro in sede di monitoraggio statistico dei dati della Raccolta Differenziata.

149

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 AMBIENTE GESTIONE DELL'AMBIENTE E Rifiuti :servizio di raccolta e 2018 2020 No LUCINI GEOM FACCHETTI SERVIZI INERENTI:Amministrazione smaltimento rifiuti GIANCARLO LUCA e funzionamento delle attività collegate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell'ambiente naturale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 211.770,00 258.067,63 211.670,00 211.670,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 211.770,00 258.067,63 211.670,00 211.670,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 46.297,63 Previsione di competenza 211.750,00 211.770,00 211.670,00 211.670,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 258.067,63 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 46.297,63 Previsione di competenza 211.750,00 211.770,00 211.670,00 211.670,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 258.067,63 150

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 4 Servizio idrico integrato

Servizio idrico integrato(In concessione A2A) programma 09-04 Amministrazione e funzionamento delle attività relative all’approvvigionamento idrico, delle attività di vigilanza e regolamentazione per la fornitura di acqua potabile inclusi i controlli sulla purezza, sulle tariffe e sulla quantità dell’acqua.

Comprende le spese per la costruzione o il funzionamento dei sistemi di fornitura dell’acqua diversi da quelli utilizzati per l’industria. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno del funzionamento, della costruzione, del mantenimento o del miglioramento dei sistemi di approvvigionamento idrico. Comprende le spese per le prestazioni per la fornitura di acqua ad uso pubblico e la manutenzione degli impianti idrici. Amministrazione e funzionamento dei sistemi delle acque reflue e per il loro trattamento. Comprende le spese per la gestione e la costruzione dei sistemi di collettori, condutture, tubazioni e pompe per smaltire tutti i tipi di acque reflue (acqua piovana, domestica e qualsiasi altro tipo di acque reflue. Comprende le spese per i processi meccanici, biologici o avanzati per soddisfare gli standard ambientali o le altre norme qualitative per le acque reflue. Amministrazione, vigilanza, ispezione, funzionamento.

151

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 AMBIENTE GESTIONE DELL'AMBIENTE E Servizio idrico integrato 2018 2020 No FACCHETTI LUCA SERVIZI INERENTI:Amministrazione e funzionamento delle attività collegate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell'ambiente naturale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 4.500,00 4.500,00 4.300,00 4.300,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 4.500,00 4.500,00 4.300,00 4.300,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti Previsione di competenza 4.850,00 4.500,00 4.300,00 4.300,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.500,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 4.850,00 4.500,00 4.300,00 4.300,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.500,00

152

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 5 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione programma 09.-05 Amministrazione e funzionamento delle attività destinate alla protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici.

Comprende le spese per la protezione naturalistica e faunistica e per la gestione di parchi e aree naturali protette. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti, sussidi a sostegno delle attività degli enti, delle associazioni e di altri soggetti che operano per la protezione della biodiversità e dei beni paesaggistici.

153

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 AMBIENTE GESTIONE DELL'AMBIENTE E PARCHI E 2018 2020 No GEOM LUCA SERVIZI INERENTI:Amministrazione GIARDINI.MANUTENZIONE FACCHETTI e funzionamento delle attività collegate PARCHI E GIARDINI E AREE alla tutela, alla valorizzazione e al VERDI recupero dell'ambiente naturale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 5.800,00 6.300,00 5.800,00 5.800,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 5.800,00 6.300,00 5.800,00 5.800,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 500,00 Previsione di competenza 18.200,00 5.800,00 5.800,00 5.800,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 6.300,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 500,00 Previsione di 18.200,00 5.800,00 5.800,00 5.800,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 6.300,00

154

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 8 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento programma 09-08 rientrante nei precedenti programmi

Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento Amministrazione e funzionamento delle attività relative alla tutela dell’aria e del clima, alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, acustico e delle vibrazioni, alla protezione dalle radiazioni.

Comprende la costruzione, la manutenzione e il funzionamento dei sistemi e delle stazioni di monitoraggio; la costruzione di barriere ed altre strutture anti-rumore (incluso il rifacimento di tratti di autostrade urbane o di ferrovie con materiali che riducono l’inquinamento acustico); gli interventi per controllare o prevenire le emissioni di gas e delle sostanze inquinanti dell’aria; la costruzione, la manutenzione e il funzionamento di impianti per la decontaminazione di terreni inquinati e per il deposito di prodotti inquinanti. Comprende le spese per il trasporto di prodotti inquinanti. Comprende le spese per l'amministrazione, la vigilanza, l'ispezione, il funzionamento o il supporto delle attività per la riduzione e il controllo dell’inquinamento. Comprende le sovvenzioni, i prestiti o i sussidi a sostegno delle attività collegate alla riduzione e al controllo dell’inquinamento. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 AMBIENTE GESTIONE DELL'AMBIENTE E PARCHI E 2018 2020 No GEOM FACCHETTI SERVIZI INERENTI:Amministrazione GIARDINI.MANUTENZIONE LUCA e funzionamento delle attività collegate PARCHI E GIARDINI E AREE alla tutela, alla valorizzazione e al VERDI recupero dell'ambiente naturale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 155

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 5 Viabilità e infrastrutture stradali

Viabilità e infrastrutture stradali Amministrazione e funzionamento delle attività per la viabilità e lo sviluppo e il miglioramento della circolazione stradale.

Comprende le spese per il funzionamento, la gestione, l'utilizzo, la costruzione e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle strade e delle vie urbane, di percorsi ciclabili e pedonali, delle zone a traffico limitato, delle strutture di parcheggio e delle aree di sosta a pagamento.

Comprende le spese per la riqualificazione delle strade, incluso l'abbattimento delle barriere architettoniche.

Comprende altresì le spese per le infrastrutture stradali, tra cui per strade extraurbane e autostrade. Amministrazione e funzionamento delle attività relative all’illuminazione stradale.

Comprende le spese per lo sviluppo e la regolamentazione degli standard di illuminazione stradale, per l'installazione, il funzionamento, la manutenzione, il miglioramento, ecc. dell’illuminazione stradale. Accanto ad interventi strutturali si proseguirà con la ordinaria manutenzione del manto stradale in economia diretta articolata in piani ciclici di intervento aventi lo scopo di prevenire il rischio per l'incolumità pubblica. Il miglioramento delle scelte legate alla viabilità rappresentano un obiettivo fondamentale per l'Ente. Si provvederà alla revisione della segnaletica verticale e orizzontale.

156

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 5 TERRITORIO GESTIONE DEL TERRITORIO E VIABILITA':manutenzione strade , vie 2018 2020 No geom Facchetti Luca URBANISTICA:Amministrazione e e piazze comunali funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto territoriale.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 255.520,00 438.841,15 201.270,00 199.853,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 255.520,00 438.841,15 201.270,00 199.853,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 50.175,34 Previsione di competenza 173.151,00 185.520,00 181.270,00 179.853,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 235.695,34 2 Spese in conto capitale 133.145,81 Previsione di competenza 70.000,00 20.000,00 20.000,00 736.592,21 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 203.145,81

157

183.321,15 Previsione di 909.743,21 255.520,00 201.270,00 199.853,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE competenza

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 438.841,15

158

Missione: 11 Soccorso civile Programma: 1 Sistema di protezione civile

Sistema di protezione civile Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio (gestione degli eventi calamitosi, evacuazione delle zone inondate, lotta agli incendi, etc.), per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze. Comprende le spese a sostegno del volontariato che opera nell'ambito della protezione civile.

Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio degli interventi di protezione civile sul territorio, nonché per le attività in forma di collaborazione con le altre amministrazioni competenti in materia. Non comprende le spese per interventi per fronteggiare calamità naturali già avvenute, ricomprese nel programma "Interventi a seguito di calamità naturali" della medesima missione o nei programmi relativi agli specifici interventi effettuati per ripristinare le condizioni precedenti agli eventi calamitosi. E' in essere una convenzione, nell'ambito delle funzioni associate, con i Comuni di Milzano, Pralboino, San Gervasio , per questa specifica funzione. L'obiettivo che si pone l'Amministrazione nell'ambito della missione di Soccorso civile è di garantire la sicurezza di persone e cose in occasione di calamità naturali. A tal fine ora i Comuni sono dotati di un piano di emergenza .

159

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 5 TERRITORIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE 2018 2020 No FACCHETTI LUCA

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 10.073,00 24.173,00 10.073,00 10.073,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 10.073,00 24.173,00 10.073,00 10.073,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 14.100,00 Previsione di competenza 10.073,00 10.073,00 10.073,00 10.073,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 24.173,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 14.100,00 Previsione di 10.073,00 10.073,00 10.073,00 10.073,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 24.173,00

160

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 1 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore dell'infanzia, dei minori.

Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito.

Comprende le spese per indennità in denaro o in natura a favore di famiglie con figli a carico, per indennità per maternità, per contributi per la nascita di figli, per indennità per congedi per motivi di famiglia, per assegni familiari, per interventi a sostegno delle famiglie monogenitore o con figli disabili.

Comprende le spese per l'erogazione di servizi per bambini in età prescolare, per i finanziamenti alle famiglie per la cura dei bambini, per i finanziamenti a orfanotrofi e famiglie adottive, per beni e servizi forniti a domicilio a bambini o a coloro che se ne prendono cura.. Comprende le spese per la costruzione e la gestione di strutture dedicate all'infanzia e ai minori. Comprende le spese per adozione a distanza . Attivo l’ambulatorio pediatrico che ha visto l’insediamento di una Pediatra di famiglia.

Contributi per il miglioramento de GREST ESTIVO in collaborazione con la Parrocchia.

161

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 SOCIALE SERVIZI SOCIALI FAMIGLIA E Interventi per l'infanzia e i minori e per 2018 2020 No GUARNERI DR ANTONIO CIMITERO asili nido CLAUDIO PETRINA

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 2.812,00 5.312,00 2.812,00 2.812,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 2.812,00 5.312,00 2.812,00 2.812,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 2.500,00 Previsione di competenza 2.812,00 2.812,00 2.812,00 2.812,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.312,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 2.500,00 Previsione di 2.812,00 2.812,00 2.812,00 2.812,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.312,00

162

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 2 Interventi per la disabilità

Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi per le persone inabili, in tutto o in parte, a svolgere attività economiche o a condurre una vita normale a causa di danni fisici o mentali, a carattere permanente o che si protraggono oltre un periodo di tempo minimo stabilito.

Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito.

Comprende le spese per indennità in danaro a favore di persone disabili, quali indennità di cura.

Comprende le spese per alloggio ed eventuale vitto a favore di invalidi presso istituti idonei, per assistenza per invalidi nelle incombenze quotidiane (aiuto domestico, mezzi di trasporto, ecc.), per indennità erogate a favore di persone che si prendono cura di invalidi, per beni e servizi di vario genere erogati a favore di invalidi per consentire loro la partecipazione ad attività culturali, di svago, di viaggio o di vita collettiva. Comprende le spese per la costruzione e la gestione di strutture dedicate alle persone disabili. Comprende le spese per la formazione professionale o per favorire il reinserimento occupazionale e sociale dei disabili.

Progetti a favore di portatori di handicap. Sono stati avviati e proseguiranno progetti a favore di persone portatrici di handicap attraverso leggi di settore. Attualmente attivati due interventi di integrazione retta presso il Centro collaboriamo di Leno e di Ghedi .

163

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 SOCIALE SERVIZI SOCIALI FAMIGLIA E Interventi per la disabilità 2018 2020 No GUARNRI DR ANTONIO CIMITERO CLAUDIO PETRINA

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 30.200,00 34.907,40 28.200,00 28.200,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 30.200,00 34.907,40 28.200,00 28.200,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 4.707,40 Previsione di competenza 23.400,00 30.200,00 28.200,00 28.200,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 34.907,40 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 4.707,40 Previsione di 23.400,00 30.200,00 28.200,00 28.200,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 34.907,40

164

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 3 Interventi per gli anziani

Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore degli anziani. Comprende le spese per interventi contro i rischi collegati alla vecchiaia (perdita di reddito, reddito insufficiente, perdita dell’autonomia nello svolgere le incombenze quotidiane, ridotta partecipazione alla vita sociale e collettiva, ecc.). Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per indennità in danaro, quali indennità di cura, e finanziamenti erogati in seguito a pensionamento o vecchiaia, per l'assistenza nelle incombenze quotidiane (aiuto domestico, mezzi di trasporto ,pasti a domicilio ecc.), per indennità a favore di persone che si prendono cura di persone anziane, per beni e servizi di vario genere erogati a favore di persone anziane per consentire la partecipare ad attività culturali, di svago, di viaggio, o di vita collettiva. Comprende le spese per interventi, servizi e strutture mirati a migliorare la qualità della vita delle persone anziane, nonché a favorire la loro mobilità, l'integrazione sociale e lo svolgimento delle funzioni primarie.

Sono attivi i seguenti servizi:  servizio di assistenza domiciliare (SAD). Le cure domiciliari consistono nella realizzazione di un servizio in grado di operare a tutela dei soggetti deboli portatori di bisogni complessi, adottando soluzioni che rispondono a criteri di efficacia, economicità ed umanizzazione. Il servizio è rivolto principalmente ad anziani e disabili e si connota come momento di sollievo. E’ attiva la Convenzione con l'azienda territoriale servizi alla persona di Ghedi per la gestione in forma associata del SAD.  Servizio pasti a domicilio. Il servizio è rivolto ad anziani, indigenti e/o portatori di handicap che non sono in grado di prepararsi autonomamente il pasto. Questo servizio è svolto in convenzione con la Fondazione Longini Morelli di Pralboino per la fornitura e con l'Associazione Pensionati Pavone Mella per la consegna dei pasti.

 Contributi economici a favore di persone/nuclei famigliari. Alle persone bisognose e/o in situazioni temporanee di difficoltà vengono erogati contributi per il sostegno al pagamento delle spese energetiche .  Telesoccorso. E' avviato e sarà potenziato un servizio di pubblica assistenza telefonica, denominato telesoccorso , rivolto a persone anziane, sole e bisognose di aiuto. Servizio attivato tramite l'ACB servizi di Brescia .

 Trasporto sociale.  E' in funzione il servizio di trasporto utenti verso strutture ambulatoriali ed ospedaliere ASL ed Azienda territoriale, che è stato potenziato grazie alla convenzione siglata con l'associazione pensionati Pavone Mella.  L'organizzazione del servizio è gestita internamente e i mezzi sono di proprietà comunale. Dal 2016 sarà disponibile anche un mezzo a 9 posti ,dato in comodato d'uso gratuito dalla Provincia di Brescia .

 Centro Diurno Anziani Il Centro Diurno per anziani “Santa Scolastica” in memoria di Don Guido Merlini, nasce attraverso una convenzione tra l’Amministrazione e la Caritas Parrocchiale, al fine di raggiungere l’obbiettivo comune, di favorire la solidarietà e l’unione tra gli anziani presenti nel nostro territorio. Tale servizio è stato inaugurato il 1° febbraio 2011 presso il Centro Parrocchiale Caritas e accoglierà nei giorni di martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30, coloro che desiderano trascorrere i pomeriggi in compagnia. Infine, sono messi a disposizione dell’utenza: giornali, bevande calde e automezzo comunale per il trasporto dell’utenza con difficoltà deambulatorie con percorso da casa al centro e dal centro a casa.  E' aperto il Centro prelievi, presso il centro polifunzionale, gestito dall’Asst del Garda e con trasporto dei pavonese non autosufficienti da parte dell’Associazione Pensionati .

165

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 SOCIALE SERVIZI SOCIALI FAMIGLIA E Interventi per gli anziani 2018 2020 No GUARNERI DR ANTONIO CIMITERO CLAUDIO PETRINA

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 47.100,00 47.100,00 47.600,00 47.600,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 47.100,00 47.100,00 47.600,00 47.600,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 29.990,00 68.770,05 27.350,00 27.350,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 77.090,00 115.870,05 74.950,00 74.950,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 38.780,05 Previsione di competenza 78.970,00 77.090,00 74.950,00 74.950,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 115.870,05 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 38.780,05 Previsione di 78.970,00 77.090,00 74.950,00 74.950,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 115.870,05

166

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 4 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore di persone socialmente svantaggiate o a rischio di esclusione sociale.

Comprende le spese a favore di persone indigenti, persone a basso reddito, emigrati ed immigrati, profughi, alcolisti, tossicodipendenti, vittime di violenza criminale, detenuti.

Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito.

Comprende le spese per indennità in denaro a favore di soggetti indigenti e socialmente deboli, quali sostegno al reddito e altri pagamenti destinati ad alleviare lo stato di povertà degli stessi o per assisterli in situazioni di difficoltà.

Comprende le spese per sistemazioni e vitto a breve o a lungo termine forniti a favore di soggetti indigenti e socialmente deboli, per la riabilitazione di alcolisti e tossicodipendenti, per beni e servizi a favore di persone socialmente deboli quali servizi di consultorio, ricovero diurno, assistenza nell’adempimento di incombenze quotidiane, cibo, indumenti, carburante.

Comprende le spese per la costruzione e la gestione di strutture dedicate alle persone a rischio di esclusione sociale. L’ Amministrazione comunale intende proseguire con due progetti già attivi a favore di persone soggette a rischio di esclusione sociale.

167

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 SOCIALE SERVIZI SOCIALI FAMIGLIA E Interventi per i soggetti a rischio di 2018 2020 No GUARNERI DR ANTONIO CIMITERO esclusione sociale CLAUDIO PETRINA

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 2.300,00 2.590,00 2.100,00 2.100,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 2.300,00 2.590,00 2.100,00 2.100,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 290,00 Previsione di competenza 4.100,00 2.300,00 2.100,00 2.100,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.590,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 290,00 Previsione di 4.100,00 2.300,00 2.100,00 2.100,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.590,00

168

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 5 Interventi per le famiglie

Amministrazione e funzionamento delle attività per la formulazione, l'amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani, dei programmi in favore delle famiglie .

Comprende le spese a sostegno del le politiche sociali che non sono direttamente riferibili agli altri programmi della missione.

CONTRIBUTO PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO DI COPPIE REGOLARMENTE CONIUGATE E GENITORE UNICO CON FIGLI MINORI A CARICO L'esigenza di questo intervento nasce dal fatto che, sempre più frequentemente, le situazioni di disagio toccano non solo le persone anziane, ma anche le coppie, spesso alle prese con un mutuo per l'acquisto della casa di abitazione, oltre che al mantenimento dei figli piccoli. Stesso discorso per le donne e uomini soli con figli minori a carico, che con sempre maggiore difficoltà riescono a soddisfare i bisogni primari. L'amministrazione Comunale, raccoglierà le domande nel 2018, ed alla fine dell’anno provvederà a determinare i contributi alle persone interessate, avendo sempre come riferimento l'indicatore ISEE dell'anno precedente. Le domande dei richiedenti riguarderanno le spese sostenute e documentate relative a spese enel, gas, acqua e spese mediche per i figli a carico fino ai 18 anni). Nel corso del 2017 sono stati acquisiti buoni lavoro per euro 500,00 tramite la provincia di Brescia a sostegno di disoccupati e percettori di integrazione salariale.

169

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 SOCIALE SERVIZI SOCIALI FAMIGLIA E Interventi per le famiglie 2017 2019 No GUARNERI ANTONIO CIMITERO CLAUDIO PETRINA

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 26.100,00 27.550,45 26.100,00 26.100,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 26.100,00 27.550,45 26.100,00 26.100,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 1.450,45 Previsione di competenza 29.304,00 26.100,00 26.100,00 26.100,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 27.550,45 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.450,45 Previsione di 29.304,00 26.100,00 26.100,00 26.100,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 27.550,45

170

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 6 Interventi per il diritto alla casa

Non operativo ma rientrante negli altri progetti.

Amministrazione e funzionamento delle attività per il sostegno al diritto alla casa.

Comprende le spese per l'aiuto alle famiglie ad affrontare i costi per l'alloggio a sostegno delle spese di fitto e delle spese correnti per la casa, quali sussidi per il pagamento di ipoteche e interessi sulle case di proprietà e assegnazione di alloggi economici o popolari. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Non comprende le spese per la progettazione, la costruzione e la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, ricomprese nel programma "" della missione 08 "Assetto del territorio ed edilizia abitativa.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 SOCIALE SERVIZI SOCIALI FAMIGLIA E Interventi per le famiglie 2018 2020 No GUARNERI DR ANTONIO CIMITERO CLAUDIO PETRINA

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 171

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 7 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali programma rientrante nella medesima missione ma in altri programmi.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 SOCIALE SERVIZI SOCIALI FAMIGLIA E Programmazione e governo della rete 2018 2020 No GUARNERI DR ANTONIO CIMITERO dei servizi sociosanitari e sociali CLAUDIO PETRINA

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

172

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 9 Servizio necroscopico e cimiteriale

Amministrazione, funzionamento e gestione dei servizi e degli immobili cimiteriali.

Comprende le spese per la gestione amministrativa delle concessioni di loculi, delle inumazioni, dei sepolcreti in genere, delle aree cimiteriali, delle tombe di famiglia.

Comprende le spese per pulizia, la sorveglianza, la custodia e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei complessi cimiteriali e delle pertinenti aree verdi.

Comprende le spese per il rilascio delle autorizzazioni, la regolamentazione, vigilanza e controllo delle attività cimiteriali e dei servizi funebri.

Comprende le spese per il rispetto delle relative norme in materia di igiene ambientale, in coordinamento con le altre istituzioni preposte.

173

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 SOCIALE SERVIZI SOCIALI FAMIGLIA E Servizio necroscopico e 2018 2020 No GEOM LUCA CIMITERO cimiteriale:Amministrazione, FACCHETTI funzionamento e gestione dei servizi e degli immobili cimiteriali. Comprende le spese per la gestione amministrativa delle concessioni di loculi

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 44.000,00 44.000,00 44.509,58 44.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 44.000,00 44.000,00 44.509,58 44.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 1.375,00 15.048,51 -563,58 -403,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 45.375,00 59.048,51 43.946,00 43.597,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 13.673,51 Previsione di competenza 44.383,24 45.375,00 43.946,00 43.597,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 59.048,51 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 55.000,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 13.673,51 Previsione di 99.383,24 45.375,00 43.946,00 43.597,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 59.048,51 174

Missione: 13 Tutela della salute Programma: 7 Ulteriori spese in materia sanitaria

Programma operativo : RELATIVO ALLA SPESA PER CANILE ZONALE

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Altri servizi generali:comprende le 2018 2020 No DR ANTONIO DELL'ENTE gestione spese per LSU ,canile zonale e PETRINA indennita farmacia rurale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 450,00 450,00 450,00 450,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 450,00 450,00 450,00 450,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti Previsione di competenza 450,00 450,00 450,00 450,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 450,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 450,00 450,00 450,00 450,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 450,00

175

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 4 Reti e altri servizi di pubblica utilità

Reti e altri servizi di pubblica utilità Amministrazione e funzionamento delle attività e degli interventi a sostegno dei servizi di pubblica utilità e degli altri settori economici non ricompresi negli altri programmi della missione.

Comprende le spese per la vigilanza e la regolamentazione della centrale del latte, dei mattatoi e dei servizi connessi.

Comprende le spese per la vigilanza, la regolamentazione e il monitoraggio delle attività relative alle farmacie comunali.

Comprende le spese relative allo sportello unico per le attività produttive (SUAP).

Comprende le spese per lo sviluppo della società dell'informazione (es. banda larga).

Comprende le spese relative ad affissioni e pubblicità. Per il comune di Pavone del Mella comprende l'eventuale indennità di residenza alla farmacia rurale locale.

176

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Altri servizi generali:comprende le 2018 2020 No DR ANTONIO DELL'ENTE gestione spese per LSU ,canile zonale e PETRINA indennita farmacia rurale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 42,00 42,00 42,00 42,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 42,00 42,00 42,00 42,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti Previsione di competenza 42,00 42,00 42,00 42,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 42,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 42,00 42,00 42,00 42,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 42,00

177

Missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale Programma: 2 Formazione professionale

Formazione professionale Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi per la formazione e l'orientamento professionale, per il miglioramento qualitativo e quantitativo dell'offerta di formazione per l'adattabilità dei lavoratori e delle imprese nel territorio. Comprende le spese per l'attuazione dei tirocini formativi e di orientamento professionale. Comprende le spese per stages e per l'apprendistato, per l'abilitazione e la formazione in settori specifici, per corsi di qualificazione professionale destinati ad adulti, occupati e inoccupati,per favorire l'inserimento nel mercato del lavoro. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali. Comprende le spese per la realizzazione di programmi comunitari in materia di formazione. Non comprende le spese per gli istituti tecnici superiori e per i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore incluse nel programma 05 della missione 04 su Istruzione.

178

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 CULTURA E ISTRUZIONE ISTRUZIONE: garantire il regolare ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO 2018 2020 No MENEGHEL RAG CATERINA svolgimento dei 3 ordini di scuola. STUDIO VALENTINA GATTI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 5.650,00 8.285,00 5.550,00 5.550,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 5.650,00 8.285,00 5.550,00 5.550,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti 2.635,00 Previsione di competenza 8.440,00 5.650,00 5.550,00 5.550,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 8.285,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 2.635,00 Previsione di 8.440,00 5.650,00 5.550,00 5.550,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 8.285,00

179

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 1 Fondo di riserva

Fondo di riserva Fondi di riserva per le spese obbligatorie e fondi di riserva per le spese impreviste.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Gestione economica, finanziaria, 2018 2020 No RAG CATERINA DELL'ENTE gestione programmazione in generale: gestione GATTI dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai finanziaria,armonizz.sistemi contabili

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 6.500,00 10.291,00 6.500,00 6.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 6.500,00 10.291,00 6.500,00 6.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti Previsione di competenza 6.500,00 6.500,00 6.500,00 6.500,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 10.291,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 6.500,00 6.500,00 6.500,00 6.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 10.291,00 180

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 2 Fondo crediti di dubbia esigibilità

Fondo crediti di dubbia esigibilità Accantonamenti al fondo crediti di dubbia esigibilità.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Gestione economica, finanziaria, 2018 2020 No RAG CATERINA DELL'ENTE gestione programmazione in generale: gestione GATTI dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai finanziaria,armonizz.sistemi contabili

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 23.935,46 23.935,46 28.258,45 28.258,45 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 23.935,46 23.935,46 28.258,45 28.258,45

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 1 Spese correnti Previsione di competenza 20.027,76 23.935,46 28.258,45 28.258,45

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 23.935,46 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 20.027,76 23.935,46 28.258,45 28.258,45 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 23.935,46 181

Missione: 50 Debito pubblico Programma: 1 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Spese sostenute per il pagamento degli interessi relativi alle risorse finanziarie acquisite dall'ente mediante l'emissione di titoli obbligazionari, prestiti a breve termine, mutui e finanziamenti a medio e lungo termine e altre forme di indebitamento e relative spese accessorie. Non comprende le spese relative alle rispettive quote capitali, ricomprese nel programma "Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari" della medesima missione. Non comprende le spese per interessi per le anticipazioni di tesoreria, ricomprese nella missione 60 "Anticipazioni finanziarie". Non comprende le spese per interessi riferite al rimborso del debito legato a specifici settori che vanno classificate nelle rispettive missioni.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Gestione economica, finanziaria, 2018 2020 No VIVALDINI RAG CATERINA DELL'ENTE gestione programmazione in generale: gestione MARIA TERESA GATTI dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai finanziaria,armonizz.sistemi contabili

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 182

Missione: 50 Debito pubblico Programma: 2 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie relative alle quote di capitale acquisite dall'ente mediante titoli obbligazionari, prestiti a breve termine, mutui e finanziamenti a medio e lungo termine e altre forme di indebitamento e relative spese accessorie. Comprende le spese per la chiusura di anticipazioni straordinarie ottenute dall'istituto cassiere. Non comprende le spese relative agli interessi, ricomprese nel programma "Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari" della medesima missione. Non comprende le spese per le quote di capitale riferite al rimborso del debito legato a specifici settori che vanno classificate nelle rispettive missioni.

183

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Gestione economica, finanziaria, 2018 2020 No VIVALDINI RAG CATERINA DELL'ENTE gestione programmazione in generale: gestione MARIA TERESA GATTI dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai finanziaria,armonizz.sistemi contabili

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 98.944,00 98.944,00 83.834,00 70.954,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 98.944,00 98.944,00 83.834,00 70.954,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 4 Rimborso Prestiti Previsione di competenza 98.944,00 83.834,00 70.954,00 105.665,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 98.944,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 98.944,00 83.834,00 70.954,00 competenza 105.665,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 98.944,00

184

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie Programma: 1 Restituzione anticipazione di tesoreria

Restituzione anticipazioni di tesoreria. Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a momentanee esigenze di liquidità. Sono incluse le connesse spese per interessi contabilizzate nel titolo 1 della spesa.

185

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Gestione economica, finanziaria, 2018 2020 No VIVALDINI RAG CATERINA DELL'ENTE gestione programmazione in generale: gestione MARIATERESA GATTI dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai finanziaria,armonizz.sistemi contabili

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 427.624,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 427.624,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti al Previsioni definitive Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 31/12/2017 2017 1 Spese correnti Previsione di competenza

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Previsione di competenza 707.785,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 427.624,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 707.785,00 427.624,00 427.624,00 427.624,00

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 427.624,00

186

Missione: 99 Servizi per conto terzi Programma: 1 Servizi per conto terzi e Partite di giro

TRATTASI DI SERVIZI PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 AMMINISTRAZIONE GENERALE Servizi istituzionali, generali e di Gestione economica, finanziaria, 2018 2020 No RAG CATERINA DELL'ENTE gestione programmazione in generale: gestione GATTI dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai finanziaria,armonizz.sistemi contabili

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2018 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 440.083,00 487.651,37 440.083,00 440.083,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 440.083,00 487.651,37 440.083,00 440.083,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 al 31/12/2017 definitive 2017 7 Uscite per conto terzi e partite di giro 47.568,37 Previsione di competenza 440.083,00 440.083,00 440.083,00 440.083,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 487.651,37 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 47.568,37 Previsione di competenza 440.083,00 440.083,00 440.083,00 440.083,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 487.651,37

187

SEZIONE OPERATIVA

Parte nr. 2

188

11. GLI INVESTIMENTI

ELENCO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE DA REALIZZARE NEL PERIODO 2018 / 2020

La sottostante tabella evidenzia la stima dei costi previsti e l’apporto eventuale di capitale privato per la realizzazione di ciascun intervento nell’arco del triennio .

Cessione Apporto di capitale privato/ FPV N.progr. CODICE ISTAT DESCRIZIONE STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA

(1) Regione Provincia Comune DELL'INTERVENTO Primo anno Secondo anno Terzo anno Totale Immobili Importo Tipologia (2018) (2019)) (2020)

1 03 017 137 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 20.000,00 20.000,00 si 20.000,00 oneri PATRIMONIO 2 03 017 137 MANUTENZION E 20.000,00 20.000,00 40.000,00 no 40.000,00 Oneri di STRAORDINARIA PATRIMONIO urbanizzazione 3 03 017 137 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 20.000,00 20.000,00 40.000,00 no 40.000,00 Oneri di VIE E PIAZZE urbanizzazione 4 03 017 137 INTERVENTI STRAORDINARI PER 181.818,00 181.818,00 Si 181.818,00 Aree POLO DELL’INFANZIA 5 03 017 137 MANUTENZIONE STRADE E 70.000,00 70.000,00 no Contr. Regionale PIAZZE 6 03 017 137 SVLUPPO SOFTWARE 10.000,00 10.000,00 no 10.000,00 Oneri di DIGITALIZZAIZONE UFFICI urbanizzazione

281.818,00 40.000,00 40.000,00 361.818,00 291.818,00

189

12. LA SPESA PER LE RISORSE UMANE Le previsioni iscritte in bilancio sono compatibili con la programmazione del fabbisogno di personale, come da tabella sottostante.

Previsioni 2017 2018 2019 2020 Spese per il personale dipendente 371.021,17 369.768,00 367.204,00 366.485,00 I.R.A.P. 24.894,00 24.526,00 24.526,00 24.526,00 Spese per il personale in comando 40.898,00 39.220,00 39.220,00 39.220,00 Incarichi professionali art.110 comma 1-2 TUEL 0,00 0,00 0,00 0,00 Buoni pasto 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 Altre spese per il personale 4.070,00 2.270,00 2.000,00 2.000,00 TOTALE GLOBALE SPESE PERSONALE 442.083,17 436.984,00 434.150,00 433.431,00

Descrizione deduzione Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 oneri rinnovi contrattuali 1.675,18 0,00 0,00 0,00 cpdel su rinnovi contrattuali 398,70 0,00 0,00 0,00 irap su rinnovi contrattuali 142,40 0,00 0,00 0,00 spese per formaizone e missioni 1.270,00 1.270,00 1.270,00 1.270,00 oneri lavoro straordinario elezioni e referendum 5.292,00 0,00 0,00 0,00 diritti di segreteria oneri inclusi e irap 4.999,13 2.116,80 2.116,80 2.116,80 TOTALE DEDUZIONI SPESE PERSONALE 13.777,41 3.386,80 3.386,80 3.386,80

TOTALE NETTO SPESE PERSONALE 428.305,76 433.597,20 430.763,20 430.044,20

Programmazione del fabbisogno di personale

L'art. 39 della Legge n. 449/1997 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni, al fine di assicurare funzionalità ed ottimizzazione delle risorse per il migliore funzionamento dei servizi in relazione alle disponibilità finanziarie e di bilancio, provvedano alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, comprensivo delle unità di cui alla Legge n. 68/1999. L'obbligo di programmazione del fabbisogno del personale è altresì sancito dall’art. 91 del D.Lgs. n. 267/2000, che precisa che la programmazione deve essere finalizzata alla riduzione programmata delle spese del personale. Il D.Lgs. 165/2001 dispone, inoltre, quanto segue relativamente alla programmazione del fabbisogno di personale: • art. 6 – comma 4 - il documento di programmazione deve essere correlato alla dotazione organica dell’Ente e deve risultare coerente con gli strumenti di programmazione economico finanziaria; • art. 6 - comma 4bis - il documento di programmazione deve essere elaborato su proposta dei competenti dirigenti che individuano i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti istituzionali delle strutture cui sono preposti; • art. 35 – comma 4 – la programmazione triennale dei fabbisogni di personale costituisce presupposto necessario per l’avvio delle procedure di reclutamento.

In base a quanto stabilito dal decreto legislativo n. 118 del 2011, le amministrazioni pubbliche territoriali (ai sensi del medesimo decreto) conformano la propria gestione a regole contabili uniformi definite sotto forma di principi contabili generali e di principi contabili applicati. Il principio contabile sperimentale applicato concernente la programmazione di bilancio prevede che all’interno della Sezione Operativa del Documento Unico di Programmazione sia contenuta anche la programmazione del fabbisogno di personale a livello triennale e annuale. La programmazione, che è stata effettuata in coerenza con le valutazioni in merito ai fabbisogni organizzativi espressi dai Dirigenti dell’Ente, è riportata nel presente documento sotto forma di indirizzi e direttive di massima, a cui dovranno attenersi nelle indicazioni operative i piani occupazionali annuali approvati dalla Giunta Comunale.

190

Qualifica Dipendenti di ruolo Dipendenti non di ruolo totale Variazione proposta B3 1 0 1 0

B4 1 0 1 0

B7 2 0 2 0

C1 1 0 1 0

C3 2 0 2 0

C4 1 0 1 0

D2 1 0 1 0

D5 1 0 1 0

Segretario* 0 0 0 0

Nell'esercizio 2018 sono previsti incarichi di collaborazione esterna come da allegato .

SPESE PER INCARICHI DI COLLABORAZIONE

Capitolo Codice di bilancio Descrizione Previsione spesa 462 0 01.03-1.03.02.11.999 PRESTAZIONI PROFESSIONALI IN MATERIA FISCALE (IVA UNICO) 4.441,00 700 0 01.06-1.03.02.11.999 PRESTAZIONI VARIE UFFICIO TECNICO 1.000,00

191

13. LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO

Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali La gestione del patrimonio immobiliare comunale è strettamente legata alle politiche istituzionali, sociali e di governo del territorio che il Comune intende perseguire ed è principalmente orientata alla valorizzazione dei beni demaniali e patrimoniali del comune. Nel rispetto dei principi di salvaguardia dell' interesse pubblico e mediante l'utilizzo di strumenti competitivi, la valorizzazione riguarda il riordino e la gestione del patrimonio immobiliare nonché l'individuazione dei beni, da dismettere, da alienare o da sottoporre ad altre e diverse forme di valorizzazione (concessione o locazione di lungo periodo, concessione di lavori pubblici, ecc...). L'attività è articolata con riferimento a due livelli strategici: • la valorizzazione del patrimonio anche attraverso la dismissione e l’alienazione dei beni, preordinata alla formazione d’entrata nel Bilancio del Comune, e alla messa a reddito dei cespiti; • la razionalizzazione e l’ottimizzazione gestionale sia dei beni strumentali all’esercizio delle proprie funzioni sia di quelli locati, concessi o goduti da terzi. Nell' ambito della conduzione della gestione, trova piena applicazione la legislazione nazionale che negli ultimi anni ha interessato i beni pubblici demaniali dello Stato e degli enti territoriali ovvero il D.L. 25/6/2008 n. 112 (convertito nella L.133 del 6/8/2008), che all’art. 58 indica le procedure per il riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio di Regioni, Province, Comuni e altri Enti locali prevedendo, tra le diverse disposizioni, la redazione del piano delle alienazioni da allegare al bilancio di previsione, nonché il D.Lgs 28/5/2010, n.85, il cosiddetto Federalismo demaniale, riguardante l'attribuzione a Comuni, Province e Regioni del patrimonio dello Stato.

Coerentemente con la disciplina dettata dall’art. 58 del Decreto Legge n°112/2008, convertito nella Legge 06/08/2008 n°133 N Descrizione del bene Uso attuale Fg. Mapp. Entità Mq Importo presunti di cessione e spese

1 Area di media densità di AREA VERDE 6 652 600,00 mq Ipotesi di cessione: 600 mq x 140,00 euro/m2= 84.000,00 € via per Pralboino

2 Area Verde pubblico al AREA VERDE servizio della residenza Di pertinenza al traliccio di 5 622/parte 70,00 Mq Ipotesi di cessione: 70 mq x 70,00 euro/m2= 4.900,00 € media tensione

Da area verde pubblico a 3 Verde pubblico in area di 5 596 716 mq Ipotesi di cessione: 716 mq x 140,00 euro/m2= 100.240,00 € Ambito consolidato di media densità media densità

(dopo DCC n. 7 del 19/03/2009)

4 Reliquato Ambiti delle aree agricole 2 342 590Mq Ipotesi di cessione: 590 mq x 5,53 euro/m2= 3.262,70 € 192

Immobile privo di accesso dalla strada, a 5 Valore della costruzione € 7.003,30 ridosso del locale macchine del pozzo. Ambito consolidato di media 6 485/parte 26,35 Mq Valore dell’area € 1317,50 densità Sito in via Papa Ipotesi di cessione: valore totale € 8.320,80 Giovanni XXIII

Importi presunti di cessione, i beni alienabili potranno essere oggetto di perizia ad hoc in quanto il mercato, a causa della attuale grave crisi economica, subisce considerevoli modifiche.

193

VALUTAZIONI FINALI

La pianificazione, la programmazione e la progettazione delle politiche pubbliche prescindono dall’influenza e dalle incertezze normative e finanziarie del contesto di finanza pubblica attuale. Per quanto riguarda la gestione corrente viene monitorata con oculatezza la gestione della spesa, con l'obiettivo di garantire, anche se con minori risorse a disposizione, le consuete iniziative e attività. Il Comune è altresì attento ad ogni forma di contributo esterno partecipando ai bandi che possono essere utili a reperire nuovi fondi . L’indirizzo generale della struttura gestionale, fatte salve specifiche direttive per ogni programma, è quello di erogare, nella miglior misura possibile, i servizi alla cittadinanza, in rapporto alle risorse (economiche, umane e strumentali) a disposizione.

Pavone del Mella , 20.07.2017

il Legale Rappresentante Mariateresa Vivaldini

il Responsabile del Servizio Finanziario Rag. Caterina Gatti

194