CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Il sottoscritto Dr. UMBALDO SALVATORE nato il 25 febbraio 1959 a San Vittore del (FR) e residente a in Viale Europa snc Ang. Buonarroti

D I C H I A R A

Di essersi laureato presso l’Ateneo di Medicina Veterinaria di Napoli il 28/03/88 con il voto di 94/110 ove è stato allievo studente interno del Prof. Beniamino Ferrara docente ordinario della cattedra di Zootecnia I e Alimentazione animale e del Prof. Luigi Zicarelli c/o la facoltà di Med. Vet. Federico II degli Studi di Napoli (dal 1982 al 1986). Di essersi abilitato alla professione di medico veterinario presso il sopracitato ateneo nella 1° sessione del 1988. Iscritto all’albo dell’ordine dei Medici Veterinari di Caserta in data 07/06/88, il passaggio d’iscrizione all’ordine di avviene il 21/10/92 col numero di albo 202. A partire dall’1/10/88 al 28/02/90 ha effettuato, in qualità di veterinario libero professionista le profilassi obbligatorie per i comuni di Viticuso, , , e (per la sola Vallerotonda a partire dal 01/10/89 al 28/02/90). Si è specializzato in “Alimentazione Animale” presso il suddetto ateneo di Medicina Veterinaria degli Studi di Napoli il 30/10/91. Ha partecipato ad un corso annuale di perfezionamento in “Sanità Animale e Igiene della Produzione e Commercializzazione degli Alimenti di origine animale” dal 16/03/89 al 01/03/90 con esame finale. Nel giugno del 1990 partecipa ad un corso presso l’ex USL FR/10 Cassino, per la copertura di 1 posto di Veterinario Collaboratore AREA “A”. Il 16/12/92 viene assunto a copertura di tale posto presso l’ex USL FR/10, attuale distretto di Cassino. Con atto aziendale Prot. n°130 del 27/05/95 in base al D.L.vo n° 502/92 e successive modificazione ed integrazione si costituisce l’area “C” dove il sottoscritto viene inserito nell’organigramma della costituenda Area con destinazione Cassino a partire dal 05/06/1995 a tutt’oggi. A firma del Direttore di Struttura Complessa Area “C”, Dr. Luigi Conti, Prot.n° 112 del 14/01/08 il sottoscritto riceve l’incarico pro-tempore di Responsabile U.O. Area “C” distretto D. In seguito ad un concorso interno, con atto deliberativo n. 1037 del 21/10/2008 dell’ASL di Frosinone, gli viene conferito l’incarico di Responsabile delle S.S. “Igiene degli Allevamenti e Produzioni Zootecniche – Area C” del Distretto Cassino-. Il 23 maggio 2008, ad Arezzo, su invito partecipa al VI Convegno Nazionale Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica. Il 21 giugno 2008, a Formigine (MO), su invito della regione Emilia Romagna, partecipa al Convegno sull’Allevamento del suino biologico in qualità di relatore sul “Recupero della razza Casertana”. Dopo aver prodotto materiale storico e la testimonianza sul territorio della Regione Lazio di suini di razza casertana, la Regione Lazio riconosce la razza suina casertana quale razza autoctona in via di recupero. Dal 25 al 27 giugno 2008 partecipa ad un corso di formazione per formatori sul “Benessere degli animali da reddito in allevamento” c/o l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana. Da ottobre 2009 entra a far parte della scuola di specializzazione in “Etologia applicata e benessere animale”. Inoltre il Dr. Umbaldo vanta anche una lunga esperienza in campo chirurgico dei piccoli animali. Il 13/09/2010 ha partecipato all’evento formativo “Il Benessere animale e la sicurezza alimentare”: Il contributo dei lavoratori con esame finale a Roma. Nei giorni 5-6-11-13-26-27-28 ottobre 2010 partecipa all’Audit in Sanità Pubblica Veterinaria Area C: Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana con esame finale. Nei giorni 8 -9 novembre 2010 sempre presso l’Istituto Zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana ha partecipato all’evento formativo “Il Controllo Ufficiale nel Settore dell’Alimentazione animale”. Da annoverare, inoltre, nello excursus formativo personale, corsi a scuole di formazione in medicina olistica (omeopatia – omotossicologia – kinesiologia applicata – fitoterapia – apiterapia). Da due lustri si interessa di produzioni zootecniche biologiche e del recupero a livello nazionale del maiale nero casertano.