Lega Pallavolo Serie A Femminile

23/01/2013 Lega Volley Femminile

Foppapedretti Bergamo: tre rossoblù all’All Star Game, i trofei del in mostra al Macef

Domenica 27 gennaio il PalaOlimpia di Verona ospiterà l’All Star Game Fondazione Umberto Veronesi, il tradizionale appuntamento che mette di fronte le principali protagoniste del Campionato Italiano. Una sorta di Italia-Resto del Mondo messa in scena dalle stelle della stagione italiana. E tra loro anche tre rappresentanti della Foppapedretti: Jelena Blagojevic per la selezione del Resto del Mondo, e per il gruppo italiano. Proprio queste ultime due hanno partecipato ieri alla conferenza stampa di presentazione dell’evento.

“Per me è un onore essere qui a rappresentare il lato sportivo dell’evento – ha sottolineato Enrica Merlo, capitana della Foppapedretti Bergamo – Arriviamo al culmine della partnership tra Lega e Fondazione Umberto Veronesi, un bellissimo progetto di intesa. Per noi giocatrici, che con la prevenzione, i controlli medici e gli esami abbiamo a che fare quotidianamente, è l’iniziativa migliore possibile”.

“Provo una grande emozione – ha raccontato invece Valentina Diouf – sono tra le più piccole… d’età. Pochi anni fa l’All Star Game lo vedevo in tv, ora sono tra le convocate: per me che sono una novellina è un onore partecipare”.

Il match avrà inizio alle 18.30, mentre Rai Sport 2 trasmetterà l’evento in prima serata alle 20.30. Di seguito le atlete convocate, agli ordini dei tecnici Carlo Parisi e Bruno Napolitano.

All Star Team Italia: (Unendo Yamamay Busto Arsizio), Marta Bechis (Duck Farm Chieri Torino), (Asystel MC Carnaghi Villa Cortese), (Rebecchi Nordmeccanica Piacenza), Raffaella Calloni ( Conegliano), (KGS Robursport Pesaro), Valentina Diouf (Foppapedretti Bergamo), Enrica Merlo (Foppapedretti Bergamo), Laura Partenio (Chateau d’Ax Urbino), (Duck Farm Chieri Torino), (KGS Robursport Pesaro), Federica Stufi (Volley 2002 Forlì Bologna), Elisa Togut (Banca Reale Yoyogurt Giaveno).

All Star Team Resto del Mondo: Katarina Barun (Asystel MC Carnaghi Villa Cortese), Christina Bauer (Unendo Yamamay Busto Arsizio), Jelena Blagojevic (Foppapedretti Bergamo), Juliann Faucette (Unendo Yamamay Busto Arsizio), Berit Kauffeldt (Banca Reale Yoyogurt Giaveno), Floortje Meijners (Rebecchi Nordmeccanica Piacenza), Ivana Milos (Volley 2002 Forlì Bologna), Vilmarie Mojica (Asystel MC Carnaghi Villa Cortese), Valdone Petrauskaite (Chateau d’Ax Urbino), Kenny Moreno Pino (KGS Robursport Pesaro), Emylia Nikolova (Imoco Volley Conegliano), Danica Radenkovic (Rebecchi Nordmeccanica Piacenza), Lise Van Hecke (Chateau d’Ax Urbino).

Considerata l’assenza di liberi stranieri nelle squadre di Serie A1, l’All Star Team Resto del Mondo si avvarrà di Giulia Leonardi (Unendo Yamamay Busto Arsizio).

I TROFEI ROSSOBLU IN MOSTRA AL MACEF. Foppapedretti, alle radici dell’albero delle idee: la storia dell’azienda in mostra al Macef. Dai giocattoli in legno realizzati dal fondatore Ezio Foppa Pedretti nella soffitta di casa, nell’immediato Dopoguerra, al passeggino con motore elettrico premiato con il Red Dot Design Award nel 2011, passando per i banchi scuola degli Anni Settanta e i prodotti per la casa che hanno rivoluzionato e semplificato la vita delle casalinghe italiane a partire dagli Anni Ottanta. Poi i mobili da giardino progettati da noti designers e i successi sportivi con le sponsorizzazioni di pallavolo femminile e football americano, senza dimenticare le imponenti campagne pubblicitarie che hanno contribuito a rendere il marchio Foppapedretti tra i brand più conosciuti a livello nazionale.

La storia dell’azienda bergamasca, dal 1946 ad oggi, sarà protagonista della mostra Foppapedretti: alle radici dell’albero delle idee presentata al Macef, l’importante Salone internazionale della casa in programma a Milano, nel polo fieristico di Rho, dal 24 al 27 gennaio (Padiglione 3). Un progetto, a cura dell’architetto Luca Trazzi, che prevede un suggestivo allestimento con gli storici articoli che hanno segnato i successi del marchio Foppapedretti, fino ad oggi gelosamente conservati in azienda dalla famiglia Foppa Pedretti.

In mostra si potranno ammirare i giocattoli che hanno contraddistinto i primi anni di attività dei fratelli Ezio, Tito e Letizia Foppa Pedretti, insieme ai prodotti dedicati alla prima infanzia, come un seggiolone degli Anni Cinquanta e un tavolino da campeggio trasformabile in valigetta contenente quattro sedie pieghevoli, tutti rigorosamente in legno, poi fantasiosi carretti trainati da cavalli, colorati trenini e modellini di cucine super accessoriate, fino ai lettini e alle camerette degli Anni Settanta e Ottanta, insieme all’ormai celebre Sediolone, che in oltre trent’anni ha venduto più di un milione di pezzi.

Non mancano gli storici articoli dedicati alla casa, che a partire dagli anni Ottanta hanno contribuito al successo del marchio, apprezzato per la funzionalità e la qualità dei prodotti studiati per facilitare la vita di ogni giorno. Protagonisti gli oggetti per la casa che, dopo oltre vent’anni, continuano ad essere tra i best seller nati dall’albero delle idee di Foppapedretti: su tutti, l’asse da stiro Asso e lo stendibiancheria Gulliver, progettati dall’ufficio tecnico aziendale prima diretto dal geniale progettista Franco Andreoli, poi da Edilio Zilioli e, negli ultimi anni, dall’ingegner Luciano Cuni.

Da non dimenticare le collezioni realizzate da Foppapedretti in collaborazione con noti designer e architetti: dai mobili da giardino disegnati da Giandomenico Belotti nei primi Anni Novanta alla colorata e innovativa Collezione Trax progettata da Luca Trazzi, passando per i complementi d’arredo del giapponese Toshiyuki Kita e i mobili da esterno in acciaio inox dello Studio Talocci Design di Roma.

In esposizione anche l’evoluzione dei mobili da giardino di Foppapedretti: dalle sedie in laccato bianco passando per il legno africano Iroko, fino alle poltrone in teak e acciaio. Non può certo mancare l’ultima novità dell’azienda di Grumello del Monte: l’innovativo passeggino con motore elettrico Myo Tronic, che punta a rivoluzionare il settore del passeggio per la prima infanzia.

A rendere prestigioso l’albero delle idee, storico simbolo dell’azienda, ha contribuito anche la squadra di pallavolo femminile Foppapedretti Bergamo, che dal 1991 è protagonista nel massimo campionato italiano e nelle coppe europee: in mostra al Macef alcuni dei 29 prestigiosi trofei vinti in vent’anni dal team rossoblu, che ha contribuito a portare la pallavolo femminile italiana ai massimi livelli. Ci saranno l’ultimo Scudetto conquistato, nel 2010/2011, la Coppa CEV 2004, la Coppa Italia 2008, la Champions League 2010 e la Supercoppa Italiana vinta nel gennaio 2012.