ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

ALLEGATO E Politiche, agevolazioni e obblighi di servizio in materia tariffaria.

L’allegato descrive la disciplina, le caratteristiche e l’articolazione del sistema tariffario e delle politiche in materia adottati, in relazione ai servizi interurbani, urbani di e di Crema di cui al presente affidamento. L’Affidatario è tenuto ad applicare tali prescrizioni nell’arco dell’intero periodo di affidamento.

1 SERVIZI DI TRASPORTO INTERURBANO 1.1 Prescrizioni di carattere generale

Il sistema tariffario di riferimento per i servizi interurbani di competenza è a zone, la tariffa è determinata dal numero di zone attraversate lungo il viaggio (O/D). La ripartizione del territorio in zone tariffarie è effettuata per relazioni. L’Affidatario dovrà garantire l’integrazione della totalità dei titoli di viaggio di propria competenza rispetto ai servizi dallo stesso offerti sulle linee e dovrà altresì garantire l’applicazione delle convenzioni in atto, in relazione ai servizi offerti su alcune tratte in comune con linee di competenza di altri enti o realizzati con interscambio per garantire il raggiungimento di destinazioni esterne. L’elenco delle autolinee attuali incluse nelle diverse aree è riportato nella Tabella 1.2 .

I titoli di viaggio minimi obbligatori che l’Affidatario è tenuto a garantire e le relative tariffe integrate a zona sono riportati nella Tabella 1 e relativa Appendice 1 . Le tariffe a zona, in particolare, sono calcolate in base al numero di zone attraversate lungo il percorso di linea più breve identificabile in relazione a ogni singola O/D. L’elenco dettagliato delle fermate incluse in ogni singola zona è riportato nelle Tabelle 1.A/B/C/D/E/F . Il numero di zone (individuate da una lettera dalla A alla R) attraversate dall’origine alla destinazione, queste comprese, determina la tariffa finale da applicare. In alcuni casi sono state individuate delle semi zone (individuate da una lettera e dal numero 1 – es. A/1) in diminuzione rispetto alla tariffa determinata dal numero di zone attraversate. L’elenco dettagliato delle tariffe per area è riportato nelle polimetriche di cui alle Tabelle 2.A/B/C/D/E/F.

L’Affidatario è tenuto a garantire almeno un punto vendita (anche automatizzato) nei Comuni serviti da almeno una delle linee interurbane di competenza.

Il sovrapprezzo che l’Affidatario dovrà applicare all’utente a fronte della facoltà di acquisto in vettura del biglietto ordinario di corsa semplice, facoltà che dovrà essere garantita in relazione alla totalità dei servizi in affidamento, su tutte le relazioni e i comuni serviti, senza esclusione di giorno e di fascia oraria, è pari ad almeno 1 volta la tariffa minima (zona A) prevista per tale tipologia di titolo. L’elenco dettagliato delle tariffe dei biglietti venduti a bordo è riportato nella tabella 1 Bis.

Nell’eventualità venga introdotta la vendita dei biglietti di corsa semplice via sms sarà previsto un sovrapprezzo che sarà inferiore a quello della vendita a bordo.

1.2 Prescrizioni particolari

L’Affidatario è tenuto a garantire le integrazioni tariffarie attualmente in vigore, più precisamente: - applicazione del sistema tariffario S.I.T.A.M., ai Comuni in provincia di Milano e di Lodi, serviti da autolinee di competenza della Provincia di Cremona per gli spostamenti da/per Milano e fra i Comuni stessi, e di cui all' autorizzazione regionale relativa alla convenzione tra le ditte A.T.M. e A.G.I. di Milano. In concomitanza con la definizione di un nuovo sistema tariffario nell'area milanese, l'accordo in esame dovrà essere rivisto ed approvato preventivamente dalla Provincia di Cremona; - integrazione tariffaria/gestione in pool dei documenti di viaggio, come descritto nell'attuale convenzione, per le relazioni Mozzanica-- con Crema, con l’Affidatario del

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

confinante lotto di competenza della Provincia di Bergamo, che si sovrappone su quel tratto con l'esercizio della linea Crema-Bergamo; - integrazione tariffaria sulla relazione Castelnuovo Bocca d’Adda – Cremona, mediante interscambio a Crotta d’Adda, con l’Affidatario del confinante lotto della Provincia di Lodi, ed applicazione della tariffa di zona D del sistema tariffario della Provincia di Cremona; - integrazione tariffaria/gestione in pool dei documenti di viaggio, come descritto nell'attuale convenzione, per la relazione Brescia-Pontevico-Cremona, con applicazione del sistema tariffario della Provincia di Cremona per la tratta Cremona-Pontevico e del sistema tariffario della Provincia di Brescia per la tratta Brescia-Pontevico e per tutte le tratte a scavalco di Pontevico; - integrazione tariffaria per la relazione Gallignano-Soncino, servita in sovrapposizione anche dalla linea del lotto della Provincia di Bergamo; - integrazione tariffaria per le relazioni -Ripalta Nuova con Crema servita in sovrapposizione dall'autolinea Piacenza-Crema del confinante lotto della Provincia di Lodi; - integrazione tariffaria e di titoli con il servizio urbano e di area urbana di Cremona; - integrazione relative alla rete urbana di Cremona per i collegamenti scolastici con alcuni istituti superiori dislocati in zone decentrate.

Per i servizi di area urbana convergenti su Cremona integrati e/o sovrapposti ai servizi interurbani e urbani si applicano le tariffe in euro riportate nella Tabella 2 per i titoli integrati e per i titoli non integrati.

Per le aree in cui si svolgono i servizi a chiamata (oggi Stradibus), si applica il sistema a zone provinciale, con le varianti per gli spostamenti interni alle zone di cui nel seguito. Le tariffe da applicare sono riportate nella Tabella 2.G . Nella Tabella sono riportate le classi tariffarie corrispondenti a tutte le relazioni interne alle due aree, mentre per quelle esterne sono riportate, a titolo esemplificativo, solo quelle corrispondenti ai principali poli di attrazione. La vendita dei biglietti ordinari per gli spostamenti aventi origine all’interno delle zone deve essere assicurata a bordo dei mezzi e, nel caso in cui la destinazione sia esterna all’area, dovrà essere rilasciato un unico titolo di viaggio calcolato aggiungendo alla classe tariffaria del servizio a chiamata le classi computate con il sistema a zone tradizionale, per il tratto dalla fermata di interscambio alla destinazione finale. L’esercizio della facoltà di acquisto in vettura da parte dell’utente, in questo caso, non comporta l’applicazione del sovrapprezzo. Gli abbonamenti dovranno essere consegnati all’utente senza nessun onere aggiuntivo a suo carico, secondo modalità da definirsi da parte dell’Affidatario, previo assenso dell’Ente affidante. I prezzi dei titoli di viaggio relativi ai servizi prenotati dovranno essere comunicati all’utente all’atto della prenotazione stessa. Per gli spostamenti inversi, il titolo dovrà essere acquistato presso le rivendite autorizzate, mentre il prezzo dovrà comunque essere calcolato con il criterio di cui sopra.

Tessera di riconoscimento Gli abbonamenti sono documenti personali non cedibili emessi da e per qualunque località della rete, non possono essere ceduti. L’acquisto degli abbonamenti possono essere subordinati all’acquisizione di una tessera di riconoscimento rilasciata dall’Affidatario con validità triennale, previa compilazione dell’apposito modulo previsto dall’affidatario e pagamento di un importo a parziale copertura dei costi di emissione pari ad un massimo di n. 5 volte il prezzo del biglietto di tratta minima.. Le tessere di riconoscimento emesse per il servizio extraurbano dovranno essere valide anche per il servizio urbano e viceversa. Dovranno essere mantenute in vigore almeno le tessere di riconoscimento in corso di validità. E’ facoltà dell’affidatario sostituire gratuitamente le tessere in corso di validità rilasciate dal precedente gestore con nuove tessere.

Servizi di area urbana - titoli non integrati: I titoli di viaggio di area urbana non integrati permettono tutti i collegamenti fra il capolinea della linee urbane di Cremona Autostazione ed i Comuni e le frazioni di area urbana, svolte sia nell’ambito delle linee urbane che extraurbane. I titoli di viaggio obbligatori e le tariffe sono quelli di cui alla Tabella 2 .

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

Servizi di area urbana: titoli integrati: i titoli di viaggio di area urbana integrati permettono di viaggiare oltre che sulle relazioni di cui sopra anche sull'intera rete urbana di Cremona. I titoli di viaggio obbligatori e le tariffe sono quelli di cui alla Tabella 2.

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

Tab. 1 Prontuario delle tariffe dei servizi interurbani attualmente in vigore

Carnet Biglietti Sette Annuali Annuali Zone 10 Mensili ordinari giorni Studenti Lavoratori viaggi

A 1,35 12,00 9,70 34,00 255,00 290,00 A/1 1,70 15,90 11,40 39,50 297,00 337,00 B 2,15 19,70 13,30 50,00 373,00 423,00 B/1 2,40 22,00 14,60 55,00 411,00 466,00 C 2,60 23,80 16,90 60,00 449,00 509,00 C/1 2,80 25,50 18,50 66,00 496,00 562,00 D 3,00 27,40 19,90 72,50 543,00 616,00 E 3,65 33,50 23,10 85,00 638,00 723,00 E/1 4,10 37,90 24,40 92,00 690,00 782,00 F 4,30 39,30 25,90 97,50 733,00 830,00 F/1 4,90 44,90 28,90 794,00 900,00 106,00 G 5,20 47,80 32,20 808,00 916,00 108,00 G/1 5,50 50,40 33,60 827,00 937,00 110,50 H 5,75 52,80 34,90 851,00 964,00 113,50 I 6,25 57,40 38,10 936,00 1.061,00 125,00 K 6,75 62,30 41,00 997,00 1.130,00 133,00

NOTE - i prezzi degli abbonamenti rimangono invariati per le tariffe successive alla L; - le tariffe sono comprensive di I.V.A.; - i biglietti e gli abbonamenti sono rilasciati da e per qualunque località della rete

Tab. 1 Bis Prontuario delle tariffe dei biglietti ordinari venduti a bordo bus in vigore dall’attivazione del servizio

prezzo di vendita a tratte bordo A A1 3,00 B 3,50 B1 C 4,00 C1 D 4,50 E 5,00

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

E1 5,50 F F1 6,00 G G1 H I K 7,00

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

Appendice 1 alla Tabella 1

Dovranno essere previsti i seguenti titoli di viaggio con le seguenti caratteristiche:

• Biglietto ordinario di corsa semplice : valido per una corsa da e per qualunque località della rete, per un solo viaggio per la relazione corrispondente al tipo di tariffa acquistata, indipendentemente dal numero di linee utilizzate; • Carnet 10 viaggi : validità temporale di 3 mesi consecutivi, dal giorno della convalida del primo viaggio, per un numero di viaggi pari a 10, con possibilità di utilizzo contemporaneo da parte più persone aventi la medesima origine/destinazione, ad un costo pari al costo del biglietto ordinario di corsa semplice moltiplicato per 10 e scontato dell’8%, con arrotondamento ai 10 centesimi di euro più prossimi; • Abbonamento settimanale : validità temporale 7 giorni dal lunedì alla domenica, per un numero illimitato di viaggi in tutti i giorni della settimana compreso i festivi; • Abbonamento mensile : validità temporale un mese solare, dal primo all’ultimo giorno del mese, per un numero illimitato di viaggi in tutti i giorni della settimana compreso i festivi; • Abbonamento annuale : validità di 12 mesi consecutivi dalla data di emissione, per un numero illimitato di viaggi in tutti i giorni della settimana, ad un costo pari al costo dell’abbonamento mensile moltiplicato per 8,5 e con arrotondamento per difetto all’euro immediatamente precedente; • Abbonamento annuale studenti : validità di 12 mesi consecutivi, dal 01/09 al 31/08 dell’anno seguente, per un numero illimitato di viaggi in tutti i giorni della settimana, ad un costo pari al costo dell’abbonamento mensile moltiplicato per 7,5 e con arrotondamento per difetto all’euro immediatamente precedente.

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

A titolo esemplificativo, stante la conferma delle linee secondo le indicazioni del progetto presentato, si elencano le attuali autolinee suddivise per area, che andranno nell’offerta confermate o modificate fatto salvo l’obbligatorietà del metodo adottato. Tab 1.2 Elenco delle attuali autolinee interurbane suddivise per area

AREA A "ALTO CREMASCO" (Tavola A) 23 Paullo – Crema 23A Crema - Soncino – Verolanuova 24 Camisano – Crema 28A Lodi - 29 – Crema 30 Treviglio - – Crema 31 - Vailate – Milano 32 Rivolta d'Adda - – Crema 33 Lodi - Rivolta d'Adda – Treviglio 34 Milano - Crema – Orzinuovi 34A Chieve - – Milano 35 Gorgonzola – Cassano

AREA B "BASSO CREMASCO" (Tavola B) 17 - – Cremona 18A - Fiesco – Crema 21 Soresina - – Crema 21A Formigara – Soresina 25 Mozzanica - Casale Cremasco – Crema 26 Crema - Montodine - Casaletto – Lodi 26A Crema - Chieve – Lodi 27 Crema - 28 Crema – Dovera

AREA C "NORD -OVEST" (Tavola C) 13 Quinzano d'Oglio – Cremona 14 – Cremona 15 - Soresina - Paderno Ponchielli 16 Soncino – Cremona 18 Cremona - Grumello – Soresina

AREA E "NORD -EST" (Tavola D) 5 - 6 Ca' d'Andrea - Torre de' Picenardi 7 Asola - – Cremona 8 - Vescovato – Cremona 10 Pralboino – Cremona 12 Pontevico - Brazzuoli – Cremona 19 Cremona - Codogno – Lodi

AREA F "CASALASCO"(Tavola E) 1 Viadana - Rivarolo del Re 2 Asola - Piadena – 3 Casalmaggiore - – Cremona 4 Casalmaggiore - – Cremona 9 Cremona - - Polesine Parmense 11 – Cremona

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

TABELLA 1.A - FERMATE AREA “A”

ZONA 200 Crema fr. CAMISANO VERGONZANA CASALETTO SOPRA fraz.BOTTAIANO ZONA 360/379 VIDOLASCO CAMPAGNOLA CREMASCA ZONA 201 ORZINUOVI ZONA 370 ORZIVECCHI BOFFALORA D/A ZONA 202 DOVERA NOSADELLO RICENGO Ricengo PANDINO fraz.BOTTAIANO POSTINO SCANNABUE SPINO D'ADDA ZONA 203 SONCINO ZONA 371 Soncino BISNATE fraz.Gallignano MERLINO PAULLO CUMIGNANO ZELO B. PERSICO NAVIGLIO

ZONA 372 ZONA 204 BETTOLA BORGO S. GIACOMO MEDIGLIA POMPIANO Robbiano OVANENGO PESCHIERA B. VILLACHIARA ZELOFORAMAGNO

ZONA 205 ZONA 373 MOTELLA MILANO QUINZANO Linate

SAN DONATO ZONA 206 Segrate VEROLANUOVA

VEROLAVECCHIA ZONA 373 (semizona 360A)

CREMOSANO ZONA 207

PAULLO ZONA 374 SPINO D'ADDA LIMITO ZELO BUON RODANO PERSICO TRIBIANO TREGAREZZO

ZONA 360 ZONA 375 CREMA LISCATE Crema fr. SAN PEDRINO CASTELNUOVO Vignate Crema fr. OMBRIANO Crema fr. S.BARTOLOMEO ZONA 376 Crema fr. SABBIONI ALBIGNANO

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

CAVAIONE ZONA 380 CORNELIANO B. CASCINE DE' CAPRI LISCATE CASCINE GANDINI TRUCCAZZANO SCANNABUE ZONA 377 ALBIGNANO ZONA 381 CASSANO D'ADDA LODI MELZO MUZZA PIACENTINA TORMO ZONA 378 AGNADELLO ZONA 385 CALVENZANO CALVENZANO MISANO GERA CARAVAGGIO D'ADDA MISANO GERA RIVOLTA D'ADDA D'ADDA VAILATE TREVIGLIO VAILATE Z0NA 379 ZONA 391 GORGONZOLA TRESCORE C.SCO

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

TABELLA 1.B - FERMATE AREA “B”

ZONA 101 CASTELGABBIANO ZONA 214 CODOGNO ZONA 102 ZONA 302 CADILANA BASSA CAVATIGOZZI CADILANA ALTA CREMONA CASALETTO MIGLIARO CEREDANO CORTE PALASIO ZONA 353 CREDERA ACQUALUNGA PRADA BADONA RUBBIANO ZONA 103 FARFENGO OSCASALE PADERNO ROVERETO PONCHIELLI RUBBIANO S.MARIA SABBIONI ZANENGO ZONA 200 CASALE CREMASCO ZONA 360 CREMA ZONA 207 Crema fr. Castelnuovo PAULLO Crema fr. Ombriano SPINO D'ADDA Crema fr. S.Bartolomeo ZELO BUON Crema fr. S.Bernardino PERSICO Crema fr.Sabbioni Crema fr.Vergonzana ZONA 208 MADIGNANO PIANENGO VERGONZANA SERGNANO Sergnano ZONA 361 fr.TREZZOLASCO FIESCO ZONA 209 MOZZANICA ZONA 362 ZONA 210 FIESCO BAGNOLO CREMASCO CHIEVE ZONA 363 DOVERA DOSSI POSTINO GRONTORTO SORESINA ZONA 211

PELLEGRA

CASTELLEONE vedi zona 367

ZONA 213

BERTONICO

CASTIGLIONE D'ADDA

TERRANOVA

PASSERINI

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

ZONA 364 BOFFALORA D'ADDA CORTETANO NOSADELLO COSTA S.ABRAMO PALAZZO PIGNANO LUIGNANO PANDINO SCANNABUE ZONA 365 SPINO D'ADDA CORNALETO DOVERA Ferie POSTINO FORMIGARA OSCASALE ZONA 371 SAN BASSANO BISNATE MERLINO ZONA 366 PAULLO ZELO B.P. REGONA ZONA 372 ROGGIONE Bellaria BETTOLA ZONA 367 MEDIGLIA ROBBIANO CASTELLEONE MEDIGLIA CORTE MADAMA PESCHIERA B. MADIGNANO ZELOFORAMAGNO RIPALTA VECCHIA ZONA 373 MILANO ZONA 368 LINATE SAN DONATO MONTODINE SEGRATE RIPALTA ARPINA RIPALTA NUOVA ZONA 380 CASCINE DE' CAPRI SAN LATINO CASCINE GANDINI SCANNABUE ZONA 369 TORLINO VIMERCATI BAGNOLO CREMASCO ZONA 381 Capergnanica LODI fr.PASSARERA MUZZA PIACENTINA CRESPIATICA TORMO Ripalta Cr.sca fr. BOLZONE ZONA 390 Ripalta Cr.sca fr. S. MELEGNANO MICHELE SAN GIULIANO M. Ripalta Cr.sca fr. ZAPPELLO SORDIO CHIEVE TAVAZZANO VIL. VIZZOLO PEDRABISSI

ZONA 370 AGNADELLO

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

TABELLA 1.C - FERMATE AREA “C” ZONA 363 Soresina ZONA 302 DOSSI Cremona FARFENGO CREMONA GENIVOLTA CAVATIGOZZI GRONTORTO MIGLIARO SORESINA

ZONA 352 Castelnuovo ZONA 363 CASTELNUOVO DEL (SEMIZONA 400A) ZAPPA ANNICCO ZONA 363/354 ZONA 353 Paderno Ponchielli (SEMIZONA 302C - 357A) ACQUALUNGA BADONA ANNICCO CAPPELLA CANTONE ZONA 364 FARFENGO CORTETANO OSCASALE COSTA S.ABRAMO PADERNO PONCHIELLI LUIGNANO S.MARIA DEI SABBIONI ZANENGO ZONA 365 CORNALETO ZONA 353/363 Ferie BARZANIGA FORMIGARA OSCASALE ZONA 352/353 SAN BASSANO OSSOLARO ZONA 366 ZONA 354 Castelvisconti PIZZIGHETTONE ROGGIONE CASTELVISCONTI ZONA 392/363 ZONA 356 Marzalengo GENIVOLTA MARZALENGO SAN MARTINO IN ZONA 392/393 BELISETO VILLACAMPAGNA

ZONA 352/356 ZONA 393 (SEMIZONA 302A) Soncino -Gallignano CASTELVERDE

Castelverde - frazione ZONA 405 COSTA S. ABRAMO GRUMELLO ZONA 357 Casalbuttano CREMONESE FENGO POLENGO CASALBUTTANO

SAN VITO ZONA 406

SESTO ED UNITI ZONA 358 Quinzano BARACCHINO CIGNONE FENGO CORTE DE' CORTESI ZONA 406 (SEMIZONA 302/A) QUINZANO CASANOVA DEL VEROLAVECCHIA MORBASCO BORGO SAN GIACOMO

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

TABELLA 1.D/E - FERMATE AREA “D-E” NORD-EST

ZONA 66 ASOLA ZONA 341/302 CASALROMANO PERSICHELLO CASCINA FIENILETTO PORCELLASCO FONTANELLA GRAZIOLI SORBARA ZONA 342 BINANUOVA ZONA 67 CASCINA MENABUE ALFIANELLO CIGOLE SCANDOLARA R. OGLIO MILZANO PAVONE MELLA ZONA 344 PRALBOINO ARDOLE REGONA CA' DE' MARI S.GERVASIO CA' DE' QUINZANI SENIGA GADESCO ZONA 300 PIEVE DELMONA Bettegno S. MARINO Chiesuola S. PIETRO PONTEVICO ROBECCO D'OGLIO ZONA 345 Torchiera CA' DE' SFONDRATI CA' DE' STEFANI ZONA 301 CANSERO BETTENESCO CAPPELLA PICENARDI BRAZZUOLI loc Madonnina MONTANARA Olmeneta loc Villanuova PESCAROLO PIEVE DELMONA POZZAGLIO PIEVE TERZAGNI ZONA 302 POZZO BARONZIO CAVATIGOZZI S. ANTONIO NEGRI CREMONA VESCOVATO MIGLIARO ZONA 346 ZONA 303 GABBIONETA ASPICE CORTE DE' FRATI REDEZZA NOCI GARRIONI VOLONGO

ZONA 331 ZONA 347 ISOLA DOVARESE CANNETO MONTICELLI OGLIO PIADENA PESSINA CR.SE S. ANTONIO NEGRI ZONA 332 STILO DE' MARIANI BOZZOLO VILLAROCCA ZONA 348 ZONA 341 BROLPASINO DOSIMO CA' D'ANDREA LEVATA CA' DE' FRATI

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

CA' NOVE DE' BIAZZI TORMO CASANOVA D'OFFREDI DRIZZONA ZONA 382 Fossa Guazzona CASIRATE D'ADDA PIADENA SECUGNAGO PONTIROLO ZORLESCO POZZO BARONZIO RECORFANO ZONA 384 RONCA DE' GOLFERAMI CASALPUSTERLENGO S. LORENZO PICENARDI CODOGNO TORRE DE' PICENARDI VOLTIDO ZONA 384 (SEMIZONA 302/C) ZONA 366 MALEO PIZZIGHETTONE ZONA 385 ROGGIONE (SEMIZONA 302/A) REGONA ACQUANEGRA CR.

ZONA 373 BARACCHINO SAN DONATO GRUMELLO CR. Cna Novella

ZONA 381 ZONA 394 LODI CROTTA D'ADDA MUZZA PIACENTINA

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

TABELLA 1.F - FERMATE AREA “F” CASALASCO

ZONA 66/69 SOLAROLO Asola MONASTEROLO TORRICELA DEL PIZZO ZONA 69 ASOLA ZONA 320 CASALMORO

ZONA 302 ZONA 330 CAVATIGOZZI ACQUANEGRA CREMONA S.CHIESE BARCHI MIGLIARO BIZZOLANO ZONA 305 ZONA 331 CALVATONE MALAGNINO CANNETO PIADENA ZONA 306 ZONA 332 BOZZOLO Vidiceto CALVATONE ROMPREZZAGNO ZONA 307 TORNATA CASALOLZO DEROVERE ZONA 333 BRUGNOLO ZONA 308 CA DE' SORESINI CIVIDALE CASTELPONZONE RIVAROLO DEL RE CINGIA DE' BOTTI RIVAROLO M.NO SAN GIOVANNI IN CROCE VILLANOVA SAN MARTINO LAGO SCANDOLARA RAVARA ZONA 334 AGOIOLO CASALBELLOTTO ZONA 309 CASALMAGGIORE MARTIGNANA PO MARTIGNANA PO MOTTA SAN FERMO TORRICELLA VICOBELLIGNANO VICOBONEGHISIO ZONA 317 VICOMOSCANO BONEMERSE FORCELLO ZONA 339 PIEVE D'OLMI BOSCO EX PARMIGIANO CANTONE ZONA 318 GERRE CAPRIOLI CA DE' GATTI ISOLA PESCAROLI ZONA 302/339 SAN DANIELE PO BONEMERSE BOSCO EX PARMIGIANO ZONA 319 ISOLA PESCAROLI ZONA 340 BRANCERE

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

CANTONE STAGNO LOMBARDO

ZONA 348 BROLPASINO CA' D'ANDREA CA' DE' FRATI CA' NOVE DE' BIAZZI CASANOVA D'OFFREDI DRIZZONA Fossa Guazzona PIADENA PONTIROLO POZZO BARONZIO RECORFANO RONCA DE' GOLFERAMI S. LORENZO PICENARDI TORRE DE' PICENARDI VOLTIDO

ZONA 670 CASALBELLOTTO CICOGNARA COGOZZO RONCADELLO VIADANA

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

TAB. 2.A

TABELLA TARIFFE AREA A "ALTO CREMASCO"

201 ORZINUOVI B 204 BORGO S.GIACOMO CB 205 QUINZANO D'OGLIO D B1 B 206 VEROLANUOVA A1 B C D 203 SONCINO A1 B C D A203/202 T ICENGO CCDEBA202 RICENGO C C D E A1 A A202/F ROMANENGO CCDEBAAA202/A OFFANENGO B C D E B A A A A 200/202 BOT T AIANO BDEFCBBBBA200 CAMISAN O BDEFCBBBBAA200/B1 CASALETTO SOPRA BDEFCBBBBAAA200/B2 CASALE CREMASCO CEFGDCCCCBBBB101 CAST ELGABBIANO CEFGDCCCCBBBBA101/A FARA OLIVANA D F GH EDDD D CCCB1BA1100 ROMANO LOMBARDO D D EE1B1B B BA1B CB1C D D360 ECR EMA EEFGDC C C C C D D D E E F B380 TORLINO DDEFCCCCCBDDDEEFCB370 PAND INO DDEFCCCCCBDDDEEFBAA370/380 SCANNABUE DDEFDDDDDCEEEFFGCBAA370/378 AGNADELLO FFGHEEEEEEFFFGGHEBCCB379 TRESCORE CREMASCO EEFGEEEEEDFFFGGHDCBBAB378 RIVOLTA D'ADDA FFGHFFFFFEGGGHHIEDCCBCB376 TRUCCAZZANO FFGHFFFFFEGGGHHIEDCCBCBA377/A-376 ALBIGNANO GGHIGGGGGFHHHI ILFEDDCDCA1A377/A CASSANO D'ADDA GGHIGGGGGFHHHIILFEDDCDCBAA377 MELZO HHIKHHHHHGIIILLMGFEEDEDCCDB391 GORGONZOLA FFGHFFFFFEGGGHHIEDCCBCBAABBC375/376 LISCAT E GGHIGGGGGFHHHIILFEDDCDCBBCCDA375 S.PEDRINO GGHIHHHHHGIIILLMGFEEDEDCCDDEBB374 LIMIT O EEFGEEEEEDFFFGGHDCBBBDCDDEEFDEF381 LODI DDEFDDDDDCEEEFFGCBAAACBCCDDECDEB207/370 SPINO D'ADDA F1EFGEEEEEDFFFGGHDCBBBDCDDEEFDEFCA207 PAU LLO FFGHEEEEEDFFFGGHDCCCCDCDDEEFEDDCBB371 bivio PAU LLO GGHIFFFFFEGGGHHIEDDDDEDEEFFGFCCDCCB372 PESCHIERA B. G1G1 IKGGGF1F1FHHH I I LFEEEEFEDDEEFCCBEDDCB373 O

N.B. - A tutte le relazioni all'interno delle singole zone viene applicata la tariffa A.

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA TAB. 2.B TABELLA TARIFFE AREA B "BASSO CREMASCO"

302 CREMONA A1 364/A COST A S. ABRAMO BA 364 LUIGNANO CBB 353 S. MARIA DEI SABBIONI CBBA 353/365 OSCASALE DCCBA 365 FORMIGARA DCCBAA 365/A S. BASSANO EDDCBBB 366 PIZZIGHETTONE E D D C B B A1 C 363 SORESINA F E E D C C C DA1 362/A T RIGOLO FEEDCCCDBA 361/362 FIESCO GFFEDDDECBA 361 SALVIROLA GFFEDDDECBAA 361/A IZANO FEEDCCCDBCCDD 211 PELLEGRA FEEDCCCDCCBBBB 367 CAST ELLEONE FEEDCCCDCCBBBBA 360/367 MADIGNANO GFFEDDDEDCBBA1BBA 360 CREMA EDDCBBBCDDCCCCBBB 368 MONT ODINE FEEDCCCDEEDDDDCCCB 213/A CASTIGLIONE D'ADDA GFFEDDDEFFEEEEDDDCA1 214 CODOGNO EDDCBBBCCDCCCCBBA1ABC 368/A RIPALTA NUOVA FEEDCCCDEDCCCDCBA1BCDB 369/A ZAPPELLO FEEDCCCDEDCCCDCBBBCDBA 369/F CAPERGNANICA GFFEDDDEFEDDDEDCB1CDECBB 102/B CASALETTO CEREDANO GFFEDDDEFEDDDEDCCCDECBBA 102 CREDERA HGGFEEEFGFEEEFEDC1DEFDCCBB 103/C MOSCAZZANO GFFEDDDEEDCCCDCA1A1BCDBAABBC 369/A BAGNOLO C. HGGFEEEFEDCCCDCBBCDECCCDDEB 210 VAIANO C. HGGFEEEFEDCCCDCA1A1CDECCCDDECC 208/A PIANENGO HGGFEEEFEDCCCDCBBCDECCCDDECCA 208/F SERGNANO IHHGFFFGFEDDDEDCCDEFDDDEEFDDBB 209 MOZZANICA HGGFEEEFEDCCCDCBBCDECCCDDEB1A1CCD 370/380 SCANNABUE IHHGFFFGEEDDDEDCCDEFDDDEEFB1BDDEA 370 PAND INO IHHGFFFGEEDDDEDCCDEFDDDEEFB1BDDEAA 207/370 SPINO D'ADDA KIIHGGGHGFEEEFEDDEFGEEEFFGDCEEFBBA 207 PAULLO HGGFFEEFFEEEEDEDDEFGEEEFFGDCEEFCCBB 371 bivio PAULLO IHHGGFFGGFFFFEFEEFGHFFFGGHEDE1E1GDDCCB 372/E PESCHIERA B. K I I H H G G HG1GF1F1F1F G F F F1H I F1F1F1H H I E1EF1F1H E E D D C B 373 MILANO

N.B. - A tutte le relazioni all'interno delle singole zone viene applicata la tariffa A.

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

TAB. 2.C TABELLA TARIFFE AREA C “ NORD-OVEST”

393 SONCINO A 393/392 VILLACAMPAGNA BA 392 CUMIGNANO NAVIGLIO BAA 392/363 GENIVOLTA CBBA 363 SORESINA CBBAA 363/354 CASALMORANO DCCBBA 354 CASTELVISCONTI CBBAAAB 363/353 BARZANIGA DCCBBBCA 353 PADERNO PONCHIELLI DCCBBBCAA 353/352 OSSOLARO EDDCCCDBBA 352 CASTELNUOVO EDDCCCDBBAA 352/356 CASTELVERDE F E E D DC1E C C B BA1 302 CREMONA DDDCCCDCDDEED 366 PIZZIGHETTONE CCCBBBCBCCDDCB 400 GRUMELLO CR. CCCBBBCBCCCCBBA 401 SESTO CR. DDDCCCDCDCCCA1CBA 401A CASANOVA D/M. EDDCCCDCCBBABEDCC 356 MARZALENGO DCCBBA1CBDCCBCFEDDB 357 CASALBUTTANO EDDCCCDCEDDCDGFEECB 358 QUINZANO

N.B.: A tutte le relazioni interne alle singole zone viene applicata la tariffa A, fatta eccezione di Gallignano - Soncino alla quale si applica il sistema a zone della Provincia di Bergamo.

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

AB. 2.D/E

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

TAB. 2.GTABELLA TARIFFE SERVIZI A CHIAMATA (STRADIBUS ZONA PIADENA)

332 348 331-332 345 333-308 345 308 307 348 347 348-331308 345 308 333 308 305 333 332 348 348 Bozzolo Ca' d'Andrea Calvatone Cappella p. Casteldidone Cicognolo Cingia de' b. Derovere Drizzonaiadena Pessina PieveC. P s.giacomo Rivarolo M. S. GiovanniS. Martino in C. del L. Solarolo R. Sospiro Spinedaorre Tornata de' P. T Voltido 332 Bozzolo A 348 Ca' d'Andrea CA 331-332 Calvatone ABA 345 Cappella Pic. DBCA 333-308 Casteldidone BABCA 345 Cicognolo DBCACA 308 Cingia de' Botti CABBABA 307 Derovere CABBABAA 348 Drizzona CABBABAAA 347 Pessina C. DBCACABBBA 348-331 Piadena BAABABAAABA 345 Pieve S.GiacomoDBCACAABBABA 333 Rivarolo M. BCBDADCCCDBDA 308 S. Giovanni in C.CABBABAAABABCA 308 S. Martino del L.CABBABAAABABCAA 308 Solarolo R. CABBABAAABABCAAA 305 Sospiro DBCACABBBABADBBBA 333 Spineda BCBDADCCCDBDACCCDA 332 Tornata ACADBDCCCDBDBCCCDBA 348 Torre de' Pic. CABBABAAABABCAAABCCA 348 Voltido CABBABAAABABCAAABCCAA

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA TAB. 2.A.1

24 - AUTOLINEA CAMISANO - CREMA 25 - AUTOLINEA MOZZANICA - CASALE CREMASCO - CREMA

CASALETTO DI SOPRA MOZZANICA B RICENGO B CASTELGABBIANO

A B CAMISANO C B CASALE CREMASCO+VIDOLASCO

A A A BOTTAIANO B B A SERGNANO

B C B A PIANENGO B A B A OFFANENGO

C D C B A1CREMA

30 - B1AUTOLINEA TREVIGLIO B - CVAILATE - CREMA B A1 CREMA F1 F1 F MILANO

TREVIGLIO

B (PrBG) CARAVAGGIO A1 A CALVENZANO

B1 B A1 MISANO DI GERA D'ADDA B1 B A1 A VAILATE

C1 C C B B PIERANICA E D D C C B TORLINO

C1 C C B B A B QUINTANO D C C B B A B A TRESCORE

D C C B B A B A ACREMOSANO

E D D C C B B1 B B A1 CREMA

Relazione per la quale si applica la tariffa della Provincia di Bergamo a seguito di convenzione

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA TAB. 2.A.2 34 A - AUTOLINEA CHIEVE - DOVERA - MILANO 28 - AUTOLINEA CREMA - DOVERA

CHIEVE

CREMA A CRESPIATICA

B CHIEVE/BAGNOLO/BIVIO A A POSTINO A A A DOVERA A1 A BAGNOLO

B B B A SPINO C A B VAIANO/MONTE

C C B B A ZELO BP / PAULLO C A B A CRESPIATICA D D D D C MOMBRETTO/VIGLIANO C A B A A POSTINO E E D D D MILANO/S.DONATO M3 C A B A A A DOVERA

Relazioni per le quali è in vigore il SITAM 31 - AUTOLINEA TRESCORE CREMASCO - VAILATE - MILANO 28 A - AUTOLINEA LODI - BAGNOLO CREMASCO

TRESCORE CREMASCO

LODI / RIOLO B AGNADELLO B A VAILATE B DOVERA B A A RIVOLTA D'ADDA B A POSTINO

C B B B TRUCCAZZANO B A A CRESPIATICA C B B B 1 LISCATE B A A A MONTE CREMASCO E D D D 2 1 RODANO B A A A A VAIANO CREMASCO E D D D 2 1 1LIMITO C B B B B B BAGNOLO CREMASCO E D D D 2 1/2 1 1/2 1 1 TREGAREZZO

F E E E 3 1/2 2 1/2 2 2 1 1/2 MILANO

Relazioni per le quali è in vigore il SITAM

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

TAB. 2.B.1 33 - AUTOLINEA LODI - RIVOLTA D'ADDA - TREVIGLIO 35 - AUTOLINEA GORGONZOLA - CASSANO D'ADDA

GORGONZOLA LODI

B BOFFALORA D'ADDA 1 MELZO

B A SPINO D'ADDA / FRACCINA 2 1/2 1 1/2 TRUCCAZZANO

C B B RIVOLTA D'ADDA D C B RIVOLTA D'ADDA

B CASIRATE 2 1/2 1 1/2 1 B ALBIGNANO

3 2 1/2 1 C 1 CASSANO D'ADDA E D D C TREVIGLIO

29 - AUTOLINEA CAMPAGNOLA CREMASCA - CREMA Relazioni per le quali è in vigore il SITAM

32 - AUTOLINEA RIVOLTA D'ADDA - PANDINO - CREMA

CAMPAGNOLA CREMASCA

A1 CREMA RIVOLTA D'ADDA

A AGNADELLO

La tariffa è comprensiva del tratto urbano in prosecuzione all'interscambio a Crema S. Stefano B A PANDINO

B A A SCANNABUE

D C C B CREMA

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

2 SERVIZI DI TRASPORTO URBANO E DI AREA URBANA DI CREMONA 2.1 Prescrizioni di carattere generale

I titoli di viaggio minimi obbligatori per il servizio urbano di Cremona che l’Affidatario è tenuto a garantire sono quelli sotto riportati e le relative tariffe sono elencate nella Tabella 2.

• Biglietto ordinario di corsa semplice : il biglietto deve essere convalidato appena saliti in vettura, dall'apposita obliteratrice e deve essere conservato per tutto il viaggio. Non è cedibile dopo la convalida. Il biglietto è valido 75 minuti e 180 minuti per gli ultra 70enni (previa esibizione di documento di identità), nei giorni festivi consente di viaggiare per l'intera giornata sulla rete urbana. Il titolo di viaggio deve essere venduto anche a bordo mezzo ad un prezzo maggiorato per un importo pari ad almeno il valore del titolo di viaggio stesso. • Biglietto giornaliero : il biglietto deve essere convalidato la prima volta che lo si utilizza e consente di viaggiare per l'intera giornata di obliterazione sulla rete urbana. • Carnet 10 viaggi : consente la fruizione di dieci viaggi di corsa semplice previo convalida ad ogni utilizzo. Le modalità di utilizzo sono analoghe a quelle del biglietto di corsa semplice. Il carnet può essere utilizzato da più persone contemporaneamente per il medesimo viaggio, effettuando una convalida per ogni utente. Il carnet ha una validità di tre mesi consecutivi dal giorno di convalida del primo viaggio; trascorso tale termine lo stesso perde di validità. Ogni singolo titolo di viaggio è valido 75 minuti e 180 minuti per gli ultra 70enni (previa esibizione di documento di identità), nei giorni festivi consente di viaggiare per l'intera giornata sulla rete urbana. • Abbonamento settimanale 7 giorni : consente la fruizione di un numero illimitato di viaggi dal lunedì’ alla domenica, limitatamente alla settimana di obliterazione. Deve essere accompagnato dalla tessera di riconoscimento il cui numero deve essere riportato sull'abbonamento a cura dell'abbonato. • Abbonamento mensile : consente la fruizione di un numero illimitato di viaggi dal primo all'ultimo giorno del mese di convalida, senza limitazioni di giorni ed orari, (limitatamente alla relazione riportata sulla tessera di riconoscimento). Deve essere accompagnato dalla tessera di riconoscimento, il cui numero deve essere riportato sull'abbonamento a cura dell'abbonato. • Abbonamento annuale studenti "300" : consente la fruizione di un numero illimitato di viaggi, senza limitazioni di giorni ed orari, sulla relazione riportata sul frontespizio del documento e sulla tessera di riconoscimento. L'abbonamento ha una validità di dodici mesi, dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo. Può essere emesso al più tardi con validità decorrente dal mese di novembre. L’emissione successiva al mese di settembre comporta una riduzione del prezzo pari ad un decimo per ogni mese già trascorso. • Abbonamento annuale "360" : consente la fruizione di un numero illimitato di viaggi, senza limitazioni di giorni ed orari, sulla relazione riportata sul frontespizio del documento e sulla tessera di riconoscimento. L'abbonamento ha una validità di dodici mesi consecutivi dalla data di emissione indicata sul frontespizio del documento. Può essere emesso in qualsiasi periodo dell'anno. • Abbonamento trimestrale 90 centro : presenta le medesime caratteristiche dell'abbonamento mensile, salvo la validità trimestrale. E' rilasciato ai lavoratori il cui posto di lavoro si trova nel centro storico di Cremona. • Abbonamento trimestrale 90 argento : presenta le medesime caratteristiche dell'abbonamento mensile, salvo la validità trimestrale. E' rilasciato agli ultra 65enni.

Tessera di riconoscimento Gli abbonamenti sono personali e, pertanto, non possono essere ceduti e sono validi solo se accompagnati dalla tessera di riconoscimento. La tessera ha validità triennale ed è rilasciata dall’Affidatario, previa compilazione dell’apposito modulo dell’Affidatario , e pagamento di un importo a parziale copertura dei costi di emissione pari ad un massimo di n. 5 volte il prezzo del biglietto di tratta minima. Le tessere di riconoscimento emesse per il servizio urbano dovranno essere valide anche per il servizio extraurbano e viceversa. Dovranno essere mantenute in vigore almeno le tessere di riconoscimento in corso di validità.

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

I titoli di viaggio minimi obbligatori per il servizio di area urbana di Cremona che l’Affidatario è tenuto a garantire sono quelli previsti per il servizio urbano, ad eccezione del biglietto giornaliero e dell’abbonamento trimestrale, le cui tariffe sono elencate nella Tabella 2 .

Servizi di area urbana - titoli non integrati: I titoli di viaggio di area urbana non integrati permettono tutti i collegamenti fra il capolinea della linee urbane di Cremona Autostazione ed i Comuni e le frazioni di area urbana, svolte sia nell’ambito delle linee urbane che extraurbane.

Servizi di area urbana: titoli integrati: i titoli di viaggio di area urbana integrati permettono di viaggiare oltre che sulle relazioni di cui sopra anche sull'intera rete urbana di Cremona.

Il sovrapprezzo che l’Affidatario dovrà applicare all’utente a fronte della facoltà di acquisto in vettura del biglietto ordinario di corsa semplice, facoltà che dovrà essere garantita in relazione alla totalità dei servizi in affidamento e senza esclusione di giorno e di fascia oraria, è pari ad almeno 1 volta la tariffa minima prevista per tale tipologia di titolo.

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

Tab. 2 Prontuario delle tariffe dei servizi urbani e di area urbana di Cremona attualmente in vigore

Biglietto Abbonamento ordinario di Carnet 10 Abbonamento Abbonamento Abbonamento Abbonamento CLASSE Giornaliero Settimanale corsa corse Mensile Trimestrale Annuale 300 Annuale 360 ordinario semplice Urbano 1,20 2,80 10,70 10,20 29,50 60,00 209,00 231,00 Area urbana 1,70 - 15,90 11,40 39,50 - 297,00 337,00 non integrata Area urbana 428,00 2,30 - 21,30 16,50 50,50 - 378,00 integrata

Le tariffe sono comprensive di I.V.A.;

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

3 SERVIZI DI TRASPORTO URBANO DI CREMA 3.1 Prescrizioni di carattere generale

I titoli di viaggio minimi obbligatori per il servizio urbano di Crema che l’Affidatario è tenuto a garantire sono quelli sotto riportati e le relative tariffe sono elencate nella Tabella 3.

Titoli di Viaggio Obbligatori • Biglietto ordinario per corsa oraria (validità 90 minuti) • Carnet 10 biglietti • Abbonamento ordinario settimanale (per 7 giorni) • Abbonamento mensile ordinario

• Biglietto ordinario per corsa oraria (validità 90 minuti) I biglietti orari, di libera circolazione sulla rete urbana, consentono di usufruire del servizio per il tempo di validità di 90 minuti, che decorrono dal momento dalla convalida che deve essere fatta alla prima utilizzazione (quando si sale la prima volta) Timbrando il biglietto una seconda volta entro i 90 minuti è possibile proseguire la corsa fino al capolinea Il biglietto singolo consente il viaggio di un solo passeggero • Carnet 10 biglietti I biglietti orari, di libera circolazione sulla rete urbana, consentono di usufruire del servizio per il tempo di validità di 90 minuti, che decorrono dal momento dalla convalida che deve essere fatta alla prima utilizzazione (quando si sale la prima volta) Timbrando il biglietto una seconda volta entro i 90 minuti è possibile proseguire la corsa fino al capolinea Il biglietto singolo consente il viaggio di un solo passeggero • Abbonamento ordinario settimanale (per 7 giorni) L’abbonamento, di libera circolazione sulla rete urbana per un numero di corse illimitato sull’intera rete senza distinzione di linea, consente di usufruire del servizio per il tempo di validità indicato – dal primo all’ultimo giorno della settimana, che decorre dal momento dalla convalida che deve essere fatta solo alla prima utilizzazione (quando si sale la prima volta). L’abbonamento consente il viaggio di un solo passeggero e deve essere convalidato una sola volta. Deve essere utilizzato insieme con l’apposita tessera di riconoscimento. • Abbonamento mensile ordinario L’abbonamento, di libera circolazione sulla rete urbana per un numero di corse illimitato sull’intera rete senza distinzione di linea, consente di usufruire del servizio per il tempo di validità indicato – dal primo all’ultimo giorno del mese, che decorre dal momento dalla convalida che deve essere fatta solo alla prima utilizzazione (quando si sale la prima volta). L’abbonamento consente il viaggio di un solo passeggero e deve essere convalidato una sola volta. Deve essere utilizzato insieme con l’apposita tessera di riconoscimento.

L’Affidatario è tenuto altresì a garantire i seguenti titoli di viaggio di ambito comunale, a tariffa agevolata, per i quali verrà garantita la copertura delle minori entrate.

Altri Titoli di Viaggio di Ambito Comunale • Abbonamento mensile studenti • Abbonamento mensile lavoratori • Abbonamento mensile ridotto (accesso agevolato ai servizi ISEE) • Abbonamento mensile anziani e invalidi

• Abbonamento mensile studenti L’abbonamento, di libera circolazione sulla rete urbana per un numero di corse illimitato sull’intera rete senza distinzione di linea, consente di usufruire del servizio per il tempo di validità indicato – dal primo all’ultimo giorno del mese, che decorre dal momento dalla convalida che deve essere fatta solo alla prima utilizzazione (quando si sale la prima volta).

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

L’abbonamento consente il viaggio di un solo passeggero e deve essere convalidato una sola volta. Hanno diritto ad utilizzarlo gli studenti iscritti nelle scuole elementari, medie inferiori e superiori, pubbliche o parificate, nonché gli studenti iscritti all’Università o ai corsi di formazione professionale finanziati dalla Regione Lombardia o dagli Enti delegati. Valido dal lunedì al sabato e dal 1° settembre al 3 0 giugno dell’anno scolastico. Deve essere utilizzato insieme con l’apposita tessera di riconoscimento. • Abbonamento mensile lavoratori L’abbonamento, di libera circolazione sulla rete urbana per un numero di corse illimitato sull’intera rete senza distinzione di linea, consente di usufruire del servizio per il tempo di validità indicato – dal primo all’ultimo giorno della settimana, che decorre dal momento dalla convalida che deve essere fatta solo alla prima utilizzazione (quando si sale la prima volta). L’abbonamento consente il viaggio di un solo passeggero e deve essere convalidato una sola volta. Hanno diritto all’utilizzo solo i lavoratori dipendenti. Valido dal lunedì al sabato, per tutti i mesi dell’anno e per i residenti in Crema. Deve essere utilizzato insieme con l’apposita tessera di riconoscimento. • Abbonamento mensile ridotto (Accesso agevolato ai servizi ISEE) L’abbonamento, di libera circolazione sulla rete urbana per un numero di corse illimitato sull’intera rete senza distinzione di linea, consente di usufruire del servizio per il tempo di validità indicato – dal primo all’ultimo giorno del mese, che decorre dal momento dalla convalida che deve essere fatta solo alla prima utilizzazione (quando si sale la prima volta) Hanno diritto all’utilizzo i cittadini che hanno accesso agevolato ai servizi ISEE senza alcun limite di età. L’abbonamento è personale e deve essere convalidato una sola volta. Deve essere utilizzato insieme con l’apposita tessera di riconoscimento. • Abbonamento mensile anziani e invalidi L’abbonamento, di libera circolazione sulla rete urbana per un numero di corse illimitato sull’intera rete senza distinzione di linea, consente di usufruire del servizio per il tempo di validità indicato – dal primo all’ultimo giorno del mese, che decorre dal momento dalla convalida che deve essere fatta solo alla prima utilizzazione (quando si sale la prima volta) E’ riservato alle persone Anziane con più di 65 anni di età e Invalidi. L’abbonamento è personale e deve essere convalidato una sola volta. Deve essere utilizzato insieme con l’apposita tessera di riconoscimento.

Tessera di riconoscimento Gli abbonamenti sono personali e, pertanto, non possono essere ceduti e sono validi solo se accompagnati dalla tessera di riconoscimento. La tessera ha validità triennale ed è rilasciata dall’Affidatario, previa compilazione dell’apposito modulo previsto dall’Affidatario e pagamento di un importo a parziale copertura dei costi di emissione pari ad un massimo di n. 5 volte il prezzo del biglietto di tratta minima. Le tessere di riconoscimento emesse per il servizio urbano dovranno essere valide anche per il servizio extraurbano e viceversa. Dovranno essere mantenute in vigore almeno le tessere di riconoscimento in corso di validità.

Il sovrapprezzo che l’Affidatario, dovrà applicare all’utente a fronte della facoltà di acquisto in vettura del biglietto ordinario di corsa semplice, facoltà che dovrà essere garantita in relazione alla totalità dei servizi in affidamento e senza esclusione di giorno e di fascia oraria, è pari ad almeno 1 volta la tariffa minima prevista per tale tipologia di titolo..

Il medesimo sovrapprezzo sarà applicato qualora venga implementata la vendita dei biglietti con sms.

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

Tab. 3 Prontuario delle tariffe dei servizi urbani di Crema attualmente in vigore

L’organizzazione, la gestione e commercializzazione dei titoli di viaggio illustrati, si basa sulla politica tariffaria del Comune di Crema.

TITOLI DI VIAGGIO OBBLIGATORI TARIFFE (€)

Obbligatori

Biglietto ordinario per corsa oraria 1,30 (validità oraria 90 minuti)

Multicorsa: carnet 10 viaggi 12,10

Abbonamento settimanale ordinario 9,10 (7 giorni)

Abbonamento mensile ordinario 32,00

ALTRI TITOLI DI VIAGGIO TARIFFE (€)

Ambito Comunale

Abbonamento mensile studenti 23,50

Abbonamento mensile lavoratori 23,50

Abbonamento mensile 8,00 (accesso agevolato ai servizi ISEE)

Abbonamento mensile anziani e invalidi 18,70

Biglietto ordinario venduto a bordo 2,50

Le tariffe sono comprensive di I.V.A.

ALLEGATO E – POLITICHE, AGEVOLAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA TARIFFARIA

4 SERVIZI DI TRASPORTO INTERURBANO, URBANO E DI AREA URBANA DI CREMONA E URBANO DI CREMA 4.1 Prescrizioni di carattere generale

L’Affidatario è tenuto altresì a garantire i seguenti titoli di viaggio regionali di cui alle DGR 1204/2010 - 3297/2012 e s.m.i. e conseguenti atti della Provincia di Cremona e degli Altri Enti Locali, aventi le caratteristiche e i prezzi definiti di cui agli atti citati:

• Io viaggio ovunque in Lombardia - abbonamenti: annuale, trimestrale, mensile; • Io viaggio ovunque in Lombardia - biglietti: 1,2,3 o 7 giorni consecutivi; • Io viaggio ovunque in Provincia di Cremona - abbonamento: mensile; • Io viaggio in Famiglia: gratuità per i minori di 14 anni e agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti mensili e annuali per più figli minorenni (sconto 20% per l’acquisto del secondo abbonamento e alla gratuità dal terzo abbonamento in poi); • Io viaggio Treno Città - abbonamento: mensile; • Carta Regionale dei Trasporti: gratuita, agevolata, ridotta.