RICCARDO BERTANI Bibliografia 1956 -2008

COMUNE DI Biblioteca Comunale

RICCARDO BERTANI Bibliografia 1956 -2008

COMUNE DI CAMPEGINE Biblioteca Comunale

Pubblicazione a cura di Giovanni Cagnolati © 2009 Comune di Campegine – Biblioteca Comunale

Ringraziamenti

Questi titoli, in origine annotati su fogli sparsi, man mano che risalivano alla memoria dell’autore, hanno preso forma di corpo bibliografico per la prima volta nel 1991, grazie al lavoro di Giovanni Cagnolati e Carla Guatteri che ne curarono il primo impianto pubblicato sulla rivista L’Almanacco, , dicembre 1991, n. 19. Il costante aggiornamento della bibliografia è stato possibile anche grazie alla collaborazione, in diversi periodi, di Silvano Saccani, Daniele Fontanesi, Lara Maurilli e Stefania Bertani.

Riccardo Bertani Bibliografia 1956 -2008

L’intreccio di questi titoli testimonia un tenace ed originale interesse per lo studio e la ricerca che Bertani vive, non come azione separata del quotidiano, ma come essenza della sua medesima esistenza. Per questa ragione il loro variegato scorrere ci appare come un lungo viaggio, il cui itinerario è spesso determinato da interessi istintivi che si snodano negli ambiti universali delle atmosfere orientali, delle tradizioni della civiltà del mondo contadino, dei segreti della natura, delle arcane origini delle lingue.

L’elemento unificante di questa vasta e diversificata ricerca, che denota anche il fondamentale atteggiamento culturale di Bertani, è la costante attenzione che egli rivolge a quelle forme di “ civiltà minori” che non di rado la storia ha sottoposto a crudeli processi di normalizzazione, là dove non è riuscita a cancellarle materialmente. Il saggio, la notazione folklorica, l’epica, la fiaba e prima ancora lo studio della lingua, divengono allora una necessità per riportare alla luce anche un piccolo cammino dell’umanità che pur sempre ci appartiene.

Il primo libro pubblicato nel 1967 da Riccardo Bertani Poesie dei popoli dell’Urss: i siberiani , edito da Nino Nasi della storica Libreria del Teatro di Reggio Emilia, nella collana Del Basilico diretta da Giannino Degani.

Riccardo Bertani, La Vacca Rossa , Comune di Campegine, 1989.

RICCARDO BERTANI: BIBLIOGRAFIA 1956-2008

1956 1974 Tarassov, l'amico dei Cervi , "La Culture e civiltà che Verità", Reggio Emilia, n. 1, 13 scompaiono. Miti totemistici Oroci: gennaio 1956, p. 3. narrativa e fiabistica dei popoli autoctoni siberiani , Reggio Emilia, Civici Musei di Reggio Emilia, 1967 1974. Poesie dei popoli dell' URSS: i Riti e credenze degli Oroci , Siberiani , Reggio Emilia, Nino "Rivista di Etnologia-Antropologia Nasi, 1967. Culturale", Napoli, n. 1, 1974, pp. 96-99. 1969 Fiabe e leggende orocie , Reggio Emilia, Nino Nasi, 1969. 1975 Costumanze Eschimesi , "Il Cantastorie", Reggio Emilia, n. 16, 1972 1975, p. 33. Narrativa ed epica dei popoli Gruppo Ricerche Folkloristiche siberiani , Reggio Emilia, Civici di Campegine, Bergnocla e Musei di Reggio Emilia, 1972. Ganasa , Reggio Emilia, Comune di La leggenda del Lago di Campegine, 1975. (Collaborazione) Caprara , "Il Cantastorie", Reggio Emilia, nn. 26/28, 1972, pp. 11-12. 1976 Canto e cultura musicale degli A. Tarassov, Sui monti d'ltalia Oroci , "Il Cantastorie", Reggio memorie di un garibaldino russo, Emilia, nn. 26/28, 1972, pp. 13-14. traduzione di Riccardo Bertani, Gesêr (Stralcio del poema epico Reggio Emilia, A.N.P.I., 1976. burjato "Gesêr" del XV secolo), "Il Comparso anche a puntate in Cantastorie", Reggio Emilia, nn. "Ricerche Storiche", Reggio 26/28, 1972, pp. 14-16. Emilia, Istituto della Resistenza Reggiana e della Guerra di 1973 Liberazione, nn. 20/21/22/23/24, Le credenze religiose dei Kety , 1976. "Rivista di Etnografia", Napoli, n. Un po' di luce sull'origine dei XXVII, 1973, pp. 79-83. "Magiari" di Reggio Emilia , Gruppo Ricerche Folkloristiche "L'Unità", Milano, 7 luglio 1976, p. di Campegine, Al Tabacòn Reggio 10. Emilia, Govi, 1973. Un enigma siberiano chiamato (Collaborazione) cavallo , "Vie Nuove/Giorni", Milano, n. 31, 1976, p. 55.

1977 Reggio Emilia, n. 11, 1978, pp. 21- Sylvester Tatuch, poeta , 29 linguista e profondo conoscitore Kalevala, Kanteletar e dell'anima popolare ucraina , "Il Kalevipoeg, poemi intimi dei popoli Cantastorie", Reggio Emilia, n. 22, finnici occidentali , "Le Lingue del 1977, pp. 48-49. Mondo", Firenze, n. VI, 1978, pp. Nuovi elementi sullo studio 489-491. della lingua keta , "Le Lingue del Mondo", Firenze, n. IV, 1977, pp. 309-312. 1979 Spiriti fantasmi e maghi nelle Le parlate zingare sul territorio tradizioni popolari reggiane , "La europeo dell'URSS , "Lacio Drom", Provincia di Reggio Emilia", Roma, n. 5, 1977, pp. 32-34. Reggio Emilia, n. 1, 1979, pp. 23- 25. 1978 Danze e sessualità nell'antica Esempi di cultura popolare società contadina , "La Provincia di subalterna fine '800 , "Bollettino Reggio Emilia", Reggio Emilia, n. dei Naifs", , n. 5, 1978. 2, 1979, pp. 37-38. Cantastorie e narratori di fiabe Il carnevale contadino , "La della Siberia e della Mongolia , "Il Provincia di Reggio Emilia", Cantastorie", Reggio Emilia, n. 25, Reggio Emilia, n. 3, 1979, pp. 37- 1978, pp. 39-48. 40. Reminiscenze pagane nel Le pratiche curative nell'antico mondo agreste reggiano , "La mondo contadino reggiano , "La Provincia di Reggio Emilia", Provincia di Reggio Emilia", Reggio Emilia, n. 7, 1978, pp. 43- Reggio Emilia, nn. 4/5, 1979, pp. 44. 45 -50. Il calendario degli Jupighyt Il pentimento di Bresci , "Il (Eschimesi Asiatici) , "Il Polo", Cantastorie", Reggio Emilia, n. 28, Istituto Geografico Polare, 1979, pp. 88-89. Civitanova Marche, n. 2, 1978, pp. Al tejmp dalrecòlt (Il tempo del 58-63. raccolto) , "La Provincia di Reggio Le calende della "resdòra" , "La Emilia", Reggio Emilia, n. 6, 1979, Provincia di Reggio Emilia", pp. 27-31. Reggio Emilia, n. 8/9, 1978, pp. Una precisazione etimologica 35-37. per i nostri dizionari , "Il Polo", C'erano una volta le siepi... , "La Istituto Geografico Polare, Provincia di Reggio Emilia", Civitanova Marche, n. 1, 1979, p. Reggio Emilia, n. 10, 1978, pp. 25- 33. 29 Athiljah (Fiabe aleuta) , "Il La commedia di stalla , "La Polo", Istituto Geografico Polare, Provincia di Reggio Emilia", Civitanova Marche, n. 2, 1979, pp.35-42. Le donne del Ghizzardi come Il linguaggio figurato del nostro quelle del Ruzante , "Bollettino dei dialetto , "Reggio Storia", Reggio Naifs", Luzzara, nn. 8-9, 1979. Emilia, n. 9, 1980, pp. 47-50. Alla scoperta dell'antico lavoro I giochi infantili nell'antico dei campi: la vendemmia , "La mondo contadino , "La Provincia di Provincia di Reggio Emilia", Reggio Emilia", Reggio Emilia, nn. Reggio Emilia, nn. 7/8, 1979, pp. 7/8/9, 1980, pp. 36-41. 35-42. Origini e simboli nelle forme Zingari anche nelle isole dialettali contadine , "Reggio Commodoro , "Lacio Drom", Roma, Storia", Reggio Emilia, n. 10, 1980, n. 5, 1979, pp. 8-9. pp. 18-22. La vecchia cucina contadina , La recita del rosario nelle sere "La Provincia di Reggio Emilia", di maggio , "Reggio Storia", Reggio Reggio Emilia, nn. 9/10, 1979, pp. Emilia, n. 10, 1980, pp. 78-79. 43-47. 1981 1980 Come fu che i bastonatori di Così i Cervi, rompendo le Sandròn furono a loro volta attese, affrontarono i nazi-fascisti , bastonati , "La Piva dal Carner", "SpazioReggio", Reggio Emilia, n. Reggio Emilia, n. 12, 1981. 2, 1980, p. 7. All'insegna della terra la Quando il maiale si uccideva Pasqua contadina pagana , col piccone , "SpazioReggio", "Gazzetta di Reggio", Reggio Reggio Emilia, n. 5, 1980, p. 75. Emilia, 19 aprile 1981, p. 8. Equilibrio nell'alimentazione Quando la medicina era degli Jupighyt (Eschimesi Asiatici) , affidata a "medgòn" e "strie" , "Il Polo", Istituto Geografico "Reggio Storia", Reggio Emilia, n. Polare, Civitanova Marche, n. 1, 11, 1981, pp. 62-66. 1980, pp. 1-5. Gli "scofòn", bravi di casa Le avventure di Choza , "La Piva nostra , "Gazzetta di Reggio", dal Carner", Reggio Emilia, n. 8, Reggio Emilia, 30 aprile 1981, p. 1980. 17. C'era una volta la "giasèra" , Mingone, buffone contadino , "SpazioReggio", Reggio Emilia, n. "Gazzetta di Reggio", Reggio 9, 1980, p. 6. Emilia, 14 maggio 1981. Dizionarietto kereko-italiano , Quegli oscuri reparti mongoli , "Il Polo", Istituto Geografico "Gazzetta di Reggio", Reggio Polare, Civitanova Marche, n. 2, Emilia, 21 maggio 1981, p. 23. 1980, pp. 49-56. I Mongoli, servi dei tedeschi , Sassalbo, paese di "turchi "Gazzetta di Reggio", Reggio gentili" , "La Provincia di Reggio Emilia, 30 maggio 1981, p. 13. Emilia", Reggio Emilia, n. 4/6, Cletofonte Preti, pittore del 1980, pp. 30-33. mondo contadino , "Gazzetta di Reggio", Reggio Emilia, 7 giugno Il misterioso e dimenticato 1981, p. 17. marrubio , "Reggio Storia", Reggio Sulle lontane origini Emilia, n. 13, 1981, pp. 22-25. etimologiche della "piva dal Zurco, nome turco? , "Reggio carnèr" , "La Piva del Carnèr", Storia", Reggio Emilia, n. 13, 1981, Reggio Emilia, n. 14, 1981, pp. 21- pp. 64-65. 22. Il Magadan della Siberia nord- L'antico rito propiziatorio della orientale, Zoja Nenljunkina , "Le "fasàgna" , "Reggio Storia", Reggio lingue del Mondo", Firenze, n. VI, Emilia, n. 12, 1981, pp. 74-77. 1981, pp. 491-493. Zingari e Tinkers in Irlanda , Il mondo contadino mistificato , "Lacio Drom", Roma, n. 3, 1981, "Bollettino dei Naifs", Luzzara, nn. pp. 15-17. 16-17, 1981, pp. 22-24. Chi era Sandròn? , "Gazzetta di Fola fulèta , "Bollettino dei Reggio", Reggio Emilia, 9 luglio Naifs", Luzzara, nn. 16/17, 1981, 1981, p. 8. pp. 37-39. La Belina, vacca carpigiana , Quando la delicata storia di "Gazzetta di Reggio", Reggio Genoveffa di Bramante veniva Emilia, 24 luglio 1981, p. 8. raccontata nel rustico ambientale Fidanzamento e matrimonio della stalla , "Strenna degli nell'antica società contadina , "La Artigianelli", Reggio Emilia, 1981, Provincia di Reggio Emilia", pp. 173- 175. Reggio Emilia, nn. 1/2/3/4/5/6, I giochi spontanei dei bambini 1981, pp. 19-24. contadini , "Reggio Storia", Reggio Quello "Scagaj" mingherlino , Emilia, n. 14, 1981, pp. 38-39. Il "Gazzetta di Reggio", Reggio valore nutritivo e mistico dei tradizionali piatti natalizi Emilia, 15 agosto 1981, p. 6. contadini , Comune di Reggio Burateijn cojòn cme un sdàss , Emilia, Dicembre 1981. "Gazzetta di Reggio", Reggio L'enigma degli "eschimesi Emilia, 15 settembre 1981, p. 8. biondi" , "Il Polo", Istituto La fiorente stagione dei Maggi , Geografico Polare, Civitanova "Gazzetta di Reggio", Reggio Marche, n. 4, 1981, pp. 103-104. Emilia, 26 agosto 1981, p. 6. "Al 'sov" , "Bollettino dei Naifs", Buratèjn: etimo originario , Luzzara, n. 17/18, 1981. "Gazzetta di Reggio", Reggio Rèr e solchèr , "La Provincia di Emilia, 29 agosto 1981, p. 8. Reggio", Reggio Emilia, nn. 11/12, Il buon e genuino vino nostrano , 1981, pp. 53-55. "Festa dei vini reggiani", Reggio Emilia, settembre 1981. I Sirtja gli antichi pastori di 1982 mammuth , "Il Polo", Istituto Agopuntura e "medgòn" , Geografico Polare, Civitanova "Reggio Storia", Reggio Emilia, n. Marche, n. 3, 1981, pp. 69-70. 15, 1982, pp. 8-9. I preziosi "riveij" di un tempo , Alcune antiche usanze "La Provincia di Reggio Emilia", sassalbine , "Librogiornale Reggio Emilia, n. 2-3-4, 1982, pp. ", 1982, p. 167. 79-80. L'antica medicina sciamanica Il ginseng nella medicina e nella stirpe mongola dei Burjati , tradizione popolare , "Erboristeria "Erboristeria Domani", Milano, n. Domani", Milano, n. 4, 1982, pp. 10, 1982, pp. 59-65. 50-51. La figura del "Grande Corvo" Campegine 1913, il grande nella mitologia ciukcia , "Il Polo", sciopero della fornace "Lago" , Istituto Geografico Polare, "Reggio Storia", Reggio Emilia, n. Civitanova Marche, n. 4, 1982, pp. 16, 1982, pp. 66-71. 126-128. Il tragico destino del prof. Religiosità popolare "San Rudolf Samojlovic , "Il Polo", Gorgòn" , "Bollettino dei Naifs", Istituto Geografico Polare, Luzzara, nn. 20/21, 1982. Civitanova Marche, n. 1, 1982, pp. Il Porco di Venere , "Bollettino 19-21. dei Naifs", Luzzara, nn. 22/23, Il suino nella tradizione 1982, pp. 47-48. popolare reggiana , "Nuovi La misteriosa scrittura incisa su argomenti", Reggio Emilia, luglio di un pendaglio in osso ritrovato a 1982. Caprara di Campegine nell'estate L'inconfondibile anima 1967 , "Strenna Pio Istituto montanara dei "Maggi" della Artigianelli", Reggio Emilia, 1982, montagna reggiana , "Le Apuane", pp. 144-152. Massa, n. 3, 1982, pp. 127-130. La balena di pietra dell'lmandra (fiaba popolare lappone) , "Il Polo", Istituto Geografico Polare, 1983 Civitanova Marche, n. 3, 1982, Antichi culti pagani: "la p.98 cavréta" e la fertilità delle acque , "Reggio Storia", Reggio Emilia, n. L'orrido mago del folklore 9, 1983, pp. 52-54. reggiano , "Reggio Storia", Reggio Emilia, n. 17, 1982, pp. 50-54. Da una scrittura paleoturca svelato il mistero dei Kirghizi , Quando il miele era 1'unico "L'Universo", Istituto Geografico dolcificante , "Librogiornale Militare, Firenze, n. 1, 1983, pp. Collagna", Comune di Collagna, 131-132. 1982, p. 30. Le divinità mitologiche dei Come si viveva nel comune di Kereki , "Il Polo", Istituto Collagna , "Librogiornale Geografico Polare, Civitanova Collagna", Comune di Collagna, Marche, n. 2, 1983, pp. 55-56. 1982, p. 168-173. L'orso, il lupo e la volpe: fiaba osseta, traduzione di Riccardo Bertani, "La Luna Bambina", "Erboristeria Domani", Milano, n. Trento, n. 83, 1983, p. 7. 11, 1983, pp. 65-68. La bianca betulla: fiaba nanaj , Kutch, l'inetto dio degli traduzione di Riccardo Bertani, "La Itel'meny , "Il Polo", Istituto Luna Bambina", Trento, n. 84, Geografico Polare, Civitanova 1983, p. 7. Marche, n. 4, 1983, pp. 92-94. L'uomo riconoscente: fiaba L'orfanella sulla luna. fiaba osseta, traduzione di Riccardo nanaj , traduzione di Riccardo Bertani, "La Luna Bambina", Bertani, "La Luna Bambina", Trento, nn. 85/86, 1983, p. 7. Trento, nn. 91-92, 1983, pp. 17-18. Il contadino, il lupo e la volpe: Collaborazione alla fiaba osseta, traduzione di compilazione della IV edizione del Riccardo Bertani, "La Luna Grande dizionario enciclopedico Bambina", Trento, nn. 87/88, 1983, Utet , per la parte antropologica che pp. 7-8. riguarda i popoli dell'Europa Notizie inedite sugli antenati orientale e dell'Asia settentrionale . della famiglia Cervi di Campegine. "Ricerche Storiche", Reggio Emilia, n. 49, 1983, pp. 69-71. 1984 La grande focaccia. fiaba Antica toponomastica di nanaj, traduzione di Riccardo Campegine , "Il Comune di Bertani, "La Luna Bambina", Campegine", giugno 1983, p. 4. Trento, n. 93, 1984, pp. 17-18. Gli zingari ed altre genti Antica toponomastica di nomadi tra i contadini reggiani Campegine (seconda parte) , " agli inizi del secolo , "Lacio Drom", Comune di Campegine", febbraio n. 5, Roma, 1983, pp. 30-32. 1984, p. 4. I Rutuli odierni, questi Ecco perché i vecchi dicono: sconosciuti , "L'Universo", Istituto "non vale un borro" , "Carlino Geografico Militare, Firenze, n. 5, Reggio", Reggio Emilia, 14 marzo 1983, pp. 809-810. 1984, p. 4. Perché anche oggi non si può Le artemisie asiatiche nelle guardare il sole: fiaba kur-urmina , tradizioni popolari e nella ricerca traduzione di Riccardo Bertani, "La sovietica , "Erboristeria Domani", Luna Bambina", Trento, n. 89, Milano, n. 3, 1984, pp. 59-63. 1983, p. 7. Kombo. fiaba nanaj, traduzione L'uccello e il mago Ala-Mogus: di Riccardo Bertani, "La Luna fiaba jakuta, traduzione di Bambina", Trento, n. 94, 1984, pp. Riccardo Bertani, "La Luna 20-21. Bambina", n. 89, Trento 1983, pp. 8-9. La flora medicinale ai confini fra Cina e Unione Sovietica , La laminaria: un prezioso "Erboristeria Domani", Milano, n. incontro tra l'uomo e la pianta , 1, 1984, pp. 46-51. Tempo di "sizapapli", Idronomastica di Campegine , ghiottoneria per bimbi affamati , "Il Comune di Campegine", luglio "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 1984, p. 6-7. 11 aprile 1984, p. 4 . Grandi occhi: fiaba nanaj, L'elemento zingaro nella cultura traduzione di Riccardo Bertani, "La popolare reggiana , "Lacio Drom", Luna Bambina", Trento, n. 99/100, Roma, n. 1, 1984, pp. 39-40. 1984, p. 6. Si dice "lòv" e si arriva molto La salubre presenza del lontano , "Carlino Reggio", Reggio demoniaco caprone nella stalla , Emilia, 22 aprile 1984, p. 4. "Strenna degli Artigianelli", Perché si sente ancora dire "L'è Reggio Emilia, 1984, pp. 177- 178. catìv cme 'I lòi ", "Carlino Reggio", Il magico potere della Reggio Emilia, 26 aprile 1984, p. 4. "segnatura" nella guarigione delle Kujkynnjaku, la maggior storte , "Strenna degli Artigianelli", divinità korjaka , "Il Polo", Istituto Reggio Emilia, 1984, pp. 200-202. geografico Polare, Civitanova L'impiego del miele nell'antica Marche, n. 1, 1984, pp. 9- 10. medicina popolare russa , Il montone e la lepre: fiaba "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, osseta , traduzione di Riccardo Roma, n. 22, 1984, pp. 8-9. Bertani, "La Luna Bambina", Bertani R., Grulli B., Trento, n. 95, 1984, pp. 10-11. Destinazione d'uso dei locali e L'antico "riso amaro" della nomenclatura dialettale nelle case nostra media pianura , "La rurali reggiane , in "Case rurali nel Provincia di Reggio Emilia", forese di Reggio Emilia", Reggio Reggio Emilia, nn. 10/12, 1984, pp. Emilia, 1984, pp. 113-166 35-37. Le grandi proprietà "Flèpa", gastronomia, dama di medicamentose del "mumie asil", la compagnia, anatomia , "Carlino propoli prodotto delle api Reggio", Reggio Emilia, 2 giugno selvatiche dell'Uzbekistan , 1984, p. 4. "Apitalia Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. 23, 1984, p. 13. Mezzadria in melonaia con la "legge della zucca" , "Carlino Il moderno consenso scientifico Reggio", Reggio Emilia, 28 giugno sull'uso della propoli nell'antica 1984, p. 5. medicina popolare russa ,"Apitalia", Ass. Apicoltori Poesie di Zoja Nenljumkina , "Il Italiani, Roma, n. 24, 1984, pp. 6-7. Polo", Istituto Geografico Polare, Civitanova Marche, n. 2, 1984, pp. Esseri mitici e magici nella 52-53. credenza popolare della bassa reggiana , "La Provincia di Reggio L'incendio di Parigi , "Il Emilia", Reggio Emilia, nn. 7/8, Comune di Campegine", luglio 1984, pp. 44-45. 1984, p. 6 . Berceto alla luce delle sue singolari tradizioni popolari , "Berceto 1984", p. 24. L'antico calendario dei Burjati , Civitanova Marche, n. 1, 1985, pp. "L'Universo", Istituto Geografico 23-25. Militare, Firenze, n. 6, 1984, pp. Ecco perché abbiamo "rezdòre" 779-782. invece della fata , "Carlino Reggio", Christian Bering, un 6 aprile 1985, p. 3. personaggio da non dimenticare , Quando la "rotta" veniva "L'Universo", Istituto Geografico tracciata con l'"elsa" , "Il Comune Militare, Firenze, n. 6, 1984, pp. di Campegine", maggio 1985, p. 8. 787-788. Dici "ariàm" e il nostro dialetto è subito sanscrito , "Carlino 1985 Reggio", Reggio Emilia, 21 maggio I cacciatori di miele della 1985, p. 4. Baskiria , "Apitalia", Ass. Leggende e tradizioni apistiche Apicoltori Italiani, Roma, n. 1, presso i popoli della Georgia 1985, p.10 sovietica , "Apitalia", Ass. La presenza e la ricomparsa Apicoltori Italiani, Roma, n. 5, dello scorpione a Campegine , "Il 1985, p. 9. Comune di Campegine", gennaio L'apicoltura presso i Rutuli , 1985, p. 7. "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Le antiche usanze funerarie Roma, n. 7, 1985, p. 5. presso le tribù ugriche Apipuntura spontanea presso i settentrionali , "Il Polo", Istituto contadini reggiani , "Apitalia", Ass. Geografico Polare, Civitanova Apicoltori Italiani, Roma, n. 8, Marche, n. 4, 1985, pp. 141-143. 1985, pp. 8-9. Se era il tempo della canapa, La Piva a Berceto e dintorni , era il tempo di "fantoun" , "Carlino "La Piva dal Carner", Reggio Reggio", Reggio Emilia, 4 gennaio Emilia, n. 2, 1985, p. 5. 1985, p. 4. Il miele come rimedio contro i Il sole e la candela , "Carlino disturbi cardiocircolatori , Reggio", Reggio Emilia, 9 gennaio "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, 1985, p. 4. Roma, n. 12, 1985, p. 4. Quella fascina sulla luna , Alla ricerca delle non "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 9 dimenticate "patàchi" , "Carlino gennaio 1985, p. 4. Reggio", Reggio Emilia, 20 agosto Primitive pratiche di 1985, p. 3. allevamento delle api presso i Quando le "paterlènghi" Lezghini , "Apitalia", Ass. fungevano da gioielli , "Carlino Apicoltori Italiani, Roma, n. 2, Reggio", Reggio Emilia, 28 agosto 1985, p. 9. 1985, p. 3. Tykyvac: fiaba popolare degli Sulle pietre del Bajkal, i segni eschimesi asiatici , "Il Polo", di una cultura millenaria , Istituto Geografico Polare, "L'Universo", Istituto Geografico Militare, Firenze, n. 3, 1985, pp. I Kety , "L'Universo", Istituto 423-424. Geografico Militare, Firenze, n. 5, Chi usa le motofalci, non dice 1985, pp. 647-648. più "dorbèr" , "Carlino Reggio", La volpe e il corvo: fiaba Reggio Emilia, 1 settembre 1985, kereka, traduzione di Riccardo p. 3. Bertani, "Il Polo", Istituto Perché si chiama Po’? , "Carlino Geografico Polare, Civitanova Reggio", Reggio Emilia, 11 Marche, n. 3, 1985, pp. 90-92. settembre 1985, p. 4. I Burjati-Mongoli: parte prima , In un secolo l'Enza è diventato "Il Polo", Istituto Geografico più corto , "Carlino Reggio", Polare, Civitanova Marche, n. 4, Reggio Emilia, 18 settembre 1985, 1985, pp. 118-129. p.3. L'orso e la volpe: favola 1986 popolare russa, traduzione di Animali totem nelle sculture di Riccardo Bertani, "Apitalia", Ass. Ligabue , "Carlino Reggio", Reggio Apicoltori Italiani, Roma, n. 14, Emilia, 2 gennaio 1986, p. 3. 1985, p. 11. Le crogiolanti "bornìsi": chi se L'ape, messaggera degli dei ne ricorda più , "Carlino Reggio", nella mitologia ittita , "Apitalia", Reggio Emilia, 15 gennaio 1986, p. Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. 3. 16, 1985, p. 8. Chi dice "bablèr" forse parla Contro la siccità c'erano solo quasi latino , "Carlino Reggio", lunghi riti e preghiere , "Carlino Reggio Emilia, 19 febbraio 1986, Reggio", Reggio Emilia, 5 p. 4. novembre 1985, p. 4. Grola: un cuore antico per un Il "mulsum": raffinata bevanda corpo nuovo , "Carlino Reggio", degli antichi romani , "Apitalia", Reggio Emilia, 26 febbraio 1986, Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. p. 4. 18, 1985, p. 8. Le api ed il miele. elementi di Apipuntura spontanea tra i grande importanza per le contadini reggiani , "Strenna degli popolazioni autoctone Artigianelli", Reggio Emilia, 1985, dell'Australia , "Apitalia", Ass. pp. 141-143. Apicoltori Italiani, Roma, n. 1, Bertani R., Barazzoni G., 1986, p. 13. Quando le medicine profumavano Quando le campane erano di siepi e di prati , Reggio Emilia, "legate" e i ragazzi agitavano le Istituto Cervi, 1985. "raganelle" , "Carlino Reggio", La volpe e il tordo: favola Reggio Emilia, 29 marzo 1986, p. popolare russa, traduzione di 5. Riccardo Bertani, "Apitalia", Ass. Quel "marangòn" proviene Apicoltori Italiani, Roma, n. 23, dalla Persia , "Carlino Reggio", 1985, p. 12. Reggio Emilia, 2 aprile 1986, p. 4. Gli antichi allevatori di api Un pezzo di pane e formaggio è della Libia , "Apitalia", Ass. sempre stato un "pcon" nostrano , Apicoltori Italiani, Roma, n. 6, "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 5 1986, p. 8. novembre 1986, p. 4. Il miele alla base di un antico La simbologia delle api e del rituale sciamanico , "Apitalia", Ass. miele negli antichi riti funebri , Apicoltori Italiani, Roma, n. 10, "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, 1986, p. 13. Roma, n. 21, 1986, p. 8. Quell'erba la conoscono tutti. Proverbi e antichi detti popolari La betonica serviva ad indicare russi sulle api ed il miele , una persona nota , "Carlino "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Reggio", Reggio Emilia, 2 luglio Roma, n. 21, 1986, p. 9. 1986, p. 3. Reminiscenze pagane nella Quel "servitòr" tanto utile, ora Pasqua contadina della pianura in pensione , "Carlino Reggio", reggiana , "Strenna degli Reggio Emilia, 8 luglio 1986, p. 3. Artigianelli", Reggio Emilia, 1986, L' utilità del miele nella cura pp. 136-138. della pelle , "Apitalia", Ass. Gli Jakuti e la loro etnogenesi , Apicoltori Italiani, Roma, n. 12, "L'Universo", Istituto Geografico 1986, pp. 8-9. Militare, Firenze, n. 6, 1986, pp. L'ape ed il miele nella mitologia 727-730. greca , "Apitalia", Ass. Apicoltori La notte magica di Santa Lucia Italiani, Roma, n. 15, 1986, pp. 8-9. nella tradizione della pianura La propoli nella storia reggiana , "Le Apuane", Massa, n. dell'umanità , "Apitalia", Ass. 12, 1986, pp. 103-105. Apicoltori Italiani, Roma, n. 17, I Burjati-Mongoli: (parte 1986, p. 8. seconda) , "Il Polo", Istituto Proverbi e detti popolari sul Geografico Polare, Civitanova miele e le api presso i vari popoli Marche, n. 1, 1986, pp. 1 -6. turchi , "Apitalia", Ass. Apicoltori I Burjati-Mongoli: (parte terza) , Italiani, Roma, n. 17, 1986, p. 9. "Il Polo", Istituto Geografico Alla vendemmia col "cavàgn" di Polare, Civitanova Marche, n. 2, vimini , "Carlino Reggio", Reggio 1986, pp. 16-23. Emilia, 28 settembre 1986, p. 5. Dall'Oloncho la migliore Strano ma vero: "pèt" è interpretazione della mitologia "cavdein" capirebbero forse anche jakuta , "Il Polo", Istituto i gallesi , "Carlino Reggio", Reggio Geografico Polare, Civitanova Emilia, 15 ottobre 1986, p. 5. Marche, n. 3, 1986, pp. 35-39 La propoli nella cura della Magia e validità empirica negli endometrite bovina , "Apitalia" Ass. antichi metodi curativi praticati Apicoltori Italiani, Roma, n. 19, dagli sciamani-burjati , "Il Polo", 1986, p. 15. Istituto Geografico Polare, Civitanova Marche, n. 4, 1986, pp. 43-50. "Pisèt e zanein", insetti da 1987 prurito d'altri tempi , "Carlino Il frigo ha fatto dimenticare Reggio, Reggio Emilia, 26 febbraio quel po' di fuoco per "brovèr" , 1987, p. 4. "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 7 Piano con la nostalgia per gennaio 1987, p. 4. l'antica cucina povera , "Carlino Ma guarda cosa c'è sotto il Reggio", Reggio Emilia, 2 aprile "corègh": chioccia e pulcini , 1987, p. 5 "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 9 Resta mistero il nome della non gennaio 1987, p. 3. estirpata "pondga" , "Carlino Noi in dialetto, siamo ghiotti in Reggio", Reggio Emilia, 15 aprile gaelico , "Carlino Reggio" , Reggio 1987, p. 4. Emilia, 15 gennaio 1987, p. 4. Tinte forti ed ardenti contro le S'è concimato per secoli con violenze , "Carlino Reggio", Reggio carrettate di preistoria , "Carlino Emilia, 19 aprile 1987, p. 5. Reggio", Reggio Emilia, 18 Quando dicevamo "berzègla" gennaio 1987, p. 3 noi parlavamo longobardo , Il bifolco? Un'autorità , "Carlino "Carlino Reggio", Reggio Emilia, Reggio", Reggio Emilia, 24 21 maggio 1987, p. 5. gennaio 1987, p. 4. L'ape e il miele nel Kalevala Ormai nel dimenticatoio il finnico , "Apitalia", Ass. Apicoltori "dugaròl" e la "dughèra" , "Carlino Italiani, Roma, n. 14, 1987, p. 13. Reggio", Reggio Emilia, 29 Una volta valere quanto il gennaio 1987, p. 4. "cremòr" erà come essere la Quel "giòtt" che era segno di poltiglia dei tini , "Carlino Reggio", distinzione , "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 13 ottobre 1987, p. Reggio Emilia, 7 febbraio 1987, p. 4. 4. Erbe, tradizioni e curiosità , Una "ciavga" per fertilizzare i "R80", Reggio Emilia, n. 38, campi , "Carlino Reggio", Reggio ottobre 1987, p. 2. Emilia, 12 febbraio 1987, p. 6. Come venivano affrontati i La "galabròsna" che non piace , disturbi psichici nel mondo "Carlino Reggio, Reggio Emilia, 18 contadino reggiano , "La Ricerca febbraio 1987, p. 4. folklorica", Milano, n. 14, 1987, pp. 121-122. Faringite cronica? Curiamola con la propoli , "Apitalia", Ass. La sfarfallante "parpàia" , Apicoltori Italiani, Roma, n. 1, "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 1987, p. 12. 22 aprile 1987, p. 4. Il magico significato del miele La propoli nell'antica medicina nei dolci tradizionali del Carnevale georgiana , "Apitalia", Ass. contadino , "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. 8, Apicoltori Italiani, Roma, n. 2, 1987, p. 14. 1987, p. 10. In Russia è l'ape che annuncia "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, la primavera , "Apitalia", Ass. Roma, n. 22, 1987, pp. 13-14. Apicoltori Italiani, Roma, n. 8, Mezzo mondo con il 1987, p. 14. raffreddore , "Apitalia", Ass. La contrastante figura del corvo Apicoltori Italiani, Roma, n. 22, nei miti e nella fiabistica di tutti i 1987, p. 14. popoli , "La Piva dal Carner", Racconti mitici , "Diogene Reggio Emilia, n. 25, 1987, pp. 5- Oggi", Napoli, n. 1, 1987. 6.

Nuovo vigore con miele e polline , "Apitalia" Ass. Apicoltori 1988 Italiani, Roma, n. 11, 1987, pp. 15- Meno depressi con il polline 16. delle api , "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Roma, 1988, n. Borghi lanciato nell'Olimpo , 1, p. 17 "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 7 maggio 1987, p. 5. Un cibo da dei , "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. 1, Una ciambella per reggere il 1988, p. 18. paiolo , "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 13 maggio 1987, p. 4. É restauratore di mobili antichi, ma la sua passione è l'arte naif , Antiche nenie sull'ape per i "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 6 bimbi ceceni , "Apitalia", Ass. gennaio 1988, p. 4. Apicoltori Italiani, Roma, n. 19, 1987, p. 10. I fiori e i frutti del "Pòmm lazarèn" , "R80", Reggio Emilia, n. Regolarizzate con la propoli le 41, 1988, p. 2. funzioni intestinali , "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. 20, "Bozgòn" ancora di moda , 1987, pp. 9- 10. "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 14 aprile 1988, p. 4. Dall'Oloncho la miglior interpretazione della mitologia Il miele per gli immortali , Jakuta , "Studi Etno-antropologici e "Apitalia" Ass. Apicoltori Italiani, Sociologici", Napoli, n. 15, 1987, Roma, n. 6, 1988, p. 15. pp. 95-100. Guariamo col "medgoun" , I fenomeni astronomici "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 4 nell'interpretazione dialettale dei maggio 1988, p. 4. contadini reggiani , "Strenna degli I "s'cianchei" nella vigna , Artigianelli", Reggio Emilia 1987, "Carlino Reggio", Reggio Emilia, pp. 171-174. 15 maggio l 988, p. 4. La "fràvla mata" , ossia la Dall'oculista con la propoli , "Potentilla reptans" , "R80", "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Reggio Emilia, n. 40, 1987, p. 6. Roma, n. 8, 1988, pp. l2-15. Dimostrata l'efficacia della Il miele elemento solare presso propoli nella cura dell'asma , gli indios Piaroa , "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. 8, Artigianelli", Reggio Emilia, 1988, 1988, p. l5. pp. 235-238. Riso di "blèdegh", "Carlino Metti il miele nel motore , Reggio", Reggio Emilia, 14 "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, giugno 1988, p. 4. Roma, n. 21, 1988, p. 18. Sarabìghi, che tormento , Una letteratura "rosa" in "Carlino Reggio", Reggio Emilia, caratteri ideografici che svela 22 giugno 1988, p. 4. l'origine paleosiberiana delle tribù Propoli in dermatologia. algonchine americane , "Il Polo", Sovietici all'avanguardia , Istituto Geografico Polare, Fermo, "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, n. 2, 1988, pp. 5-11. Roma, n. 12, 1988, p. 15. L'onomastica bovina reggiana , Baschi ignari figli d'oriente , "La Ricerca Folklorica", Milano, n. "L'Almanacco", Istituto Storico 18, 1988, pp. 115-116. Socialista "P. Marani", Reggio Bocche sane e felici con la Emilia, n. 12, 1988, pp. 133-136. propoli delle api , "Apitalia", Ass. Un "malòch" così strano , Apicoltori Italiani, Roma, nn. "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 23/24, 1988, pp. 11-13. 21 luglio 1988, p. 4. Elementi comuni tra le parlate "Tralèdi", ornamenti delle paleosiberiane e quelle irokesi del cantine , "Carlino Reggio", Reggio nord America , "Il Polo", Istituto Emilia, 28 luglio 1988, p. 4. Geografico Polare, Fermo, n. 3, 1988, pp. 5-10. "Ov lotègh?" No , grazie , "Carlino Reggio", Reggio Emilia, I Baschi ignari figli d'oriente , 13 settembre l 988, p. 4. "L'Universo", Istituto Geografico Militare, Firenze, n. 5, 1988, pp. Alfonso Borghi, nuovi scenari , 56l-563. "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 25 settembre 1988, p. 5. Origini del nome "sciamano" , "Il Polo", Istituto Geografico Il concime dell'antica "trusèra" , Polare, Fermo, n. 4, 1988, pp. 8-10. "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 29 settembre 1988, p. 4. La ricomparsa dello sciamano nell'odierna letteratura jakuta , "Il Anatroccoli con il paratifo. La Polo", Istituto Geografico Polare, propoli li salva , "Apitalia", Ass. Fermo, n. 4, 1988, pp. 11-14. Apicoltori Italiani, Roma, n. 17, 1988, pp. 17-18. Da antichi manoscritti cinesi rivelata la presenza di culti La puntura fa male, il veleno fa sciamanici presso gli Unni , "Il bene , "Apitalia", Ass. Apicoltori Polo", Istituto Geografico Polare, Italiani, Roma, n. l9, 1988, p. 12. Fermo, n. I4, 1988, pp. 16-18. Spose leggiadre e dolci con il miele , "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. 19, 1988, p.12. La metereologia empirica contadina , "Strenna degli 1989 La vacca rossa , Edizioni del Come "tajer al soghètt" , Comune di Campegine, "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 4 Campegine, 1989. gennaio 1989, p. 4. Una terapia regale per i Un singolare affresco di S. disturbi della sfera psichica , Antonio col bambino sotto un "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, portico , "Carlino Reggio", Reggio Roma, n. 13, 1989, pp. 14-15. Emilia, 17 gennaio 1989, p. 4. Cento culture, mille rimedi un I Latgali, un popolo solo nome: il miele , "Apitalia", dimenticato , "L'Universo", Istituto Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. Geografico Militare, Firenze, n. , 13, 1989, pp. 14-15. 1989, p. 77. Le siepi, elemento importante Ci pensa l'ape all'igiene intima nell'economia contadina di un delle signore , "Apitalia", Ass. tempo , "L'Almanacco", Istituto Apicoltori Italiani, Roma, n. 1, Storico Socialista "P. Marani", 1989, p. 15. Reggio Emilia, n. 14, 1989, pp. C'è anche la propoli per uso 142-146. veterinario , "Apitalia", Ass. Gli spettacoli dei piccoli circhi Apicoltori Italiani, Roma, n. l, equestri a Campegine , "La Pulce", 1989, p. 15. Campegine, n. 1, 1989, p. 7. Cardiotonici al miele per chi Il miele un nettare degno degli soffre di cuore , "Apitalia", Ass. dei , "Apitalia", Ass. Apicoltori Apicoltori Italiani, Roma, n. 5, Italiani, Roma, nn. 15- 16, 1989, p. 1989, p. 19. 16. Signor fegato a posto con l'aiuto Ma perché "sbrislêr"? , "Carlino del polline , "Apitalia", Ass. Reggio", Reggio Emilia, 13 Apicoltori Italiani, Roma, n. 9, settembre 1989, p. 4. 1989, p. 18. La "tampa" ricordo di un duro Rimedi naturali anche in tempo passato , "La Pulce", medicina veterinaria , "Apitalia", Campegine, n. 2, 1989, p. 8. Ass. Apicoltori Italiani, Roma n. 9, Ecco il miele elisir di lunga 1989, p. 18. vita , "Apitalia", Ass. Apicoltori Campegine, i colori di Borghi Italiani, Roma, n. 19, 1989, p. 17. affascinano il lontano Oriente , Alberi e magia , "Strenna degli "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 7 Artigianelli", Reggio Emilia, 1989, giugno 1989, p. 4. pp. 235-236. "Brìch e sturlêr" , "Carlino La festa rituale Jakuta dell' Reggio", Reggio Emilia, 21 giugno Ysyach , "Il Polo", Istituto 1989, p. 4. Geografico Polare, Fermo, 1989, n. Più sana la pelle con il miele 1,pp. 5-10. cosmetico , "Apitalia", Ass. Formiche e company, un tempo Apicoltori Italiani, Roma, n. 11, si faceva così , "Apitalia", Ass. 1989, p. 21. Apicoltori Italiani, Roma, n. 20, Alfonso Borghi incanta Parigi , 1989, p. 1 7. "Carlino Reggio", Reggio Emilia, Nella patria di Gorbaciov l' 10 giugno 1990, p. 5. ulcera si cura con la propoli , La prima spedizione russa nella "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, penisola Kamciatka , "L'Universo", Roma, n. 22, 1989, p. 3. Istituto Geografico Militare, L'origine del nome , Firenze, n. 2, 1990, pp. 254-265. "La Piazza", Gattatico, n. 10, 1989, Chi mai ancora ricorda il fioco p. 3. splendore dell'umile lùma? , I "rivej" , "L'Almanacco", "L'Almanacco", Istituto Storico Istituto Storico Socialista "P. Socialista "P. Marani", Reggio Marani", Reggio Emilia, n. 15, Emilia, n. 16, 1990, pp. 167-168. 1989, pp. 116-119. La propoli salva anche gli Il sempre maltrattato povero asmatici , "Apitalia", Ass. riccio , "La Pulce", Campegine, n. Apicoltori Italiani, Roma, n. 8, 3, 1989, p. 11. 1990, p. 17. L'aspetto magico delle piante "Il Canto della schiera di Igor", nel mondo contadino reggiano , "Le meraviglioso monumento romito Apuane", Massa, n. 18, 1989, pp. dell'antica letteratura russa , 132-134. "Italia-URSS Notizie", Reggio Emilia, n. 4, 1990, pp. 4-5 Il tipo antropologico dei Samojedi , "Il Polo", Istituto Dalla toponomastica una storia Geografico Polare, Fermo, n. 3, non scritta di Cadelbosco Sopra , in 1989, pp. 24-31. "Edifici rurali sul territorio di Cadelbosco Sopra", Comune di Cadelbosco Sopra, 1990, pp. 75-96. 1990 Taneto: un nome ricco di storia , Popoli dell' URSS: i Mari , "La Piazza", Gattatico, n. 12, 1990, "Italia-URSS Notizie", Reggio p. 3. Emilia, n. 1, 1990, pp. 4-5. La leggenda del Lago di Nel regno della salute con gli Caprara (prima versione) , "La antichi rimedi al miele , "Apitalia", Pulce", Campegine, n. 5, l990, p. 5. Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. 2, Le iscrizioni runiche nella 1990, p. 17. Siberia orientale , "Italia-URSS Storie e leggende sul Lago Notizie", Reggio Emilia, n. 5, l990, Grande di Caprara , "La Pulce", pp. 5-6. Campegine, n. 4, 1990, p. 5. La cura della sinusite con la Gli Osseti e la loro cultura , propoli è possibile , "Apitalia", Ass. "L'Universo", Istituto Geografico Apicoltori Italiani, Roma, n. 12, Militare, Firenze, n. 1, 1990, p. l990, p. 17. 129. Quando il Ministero della Sanità consigliava il miele per le ferite , "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Roma, nn. 15/16, l990, p. Geografico Polare, Fermo, n. 2, 18. 1990, p. 46. Lavora sotto la pioggia l'ape L'uomo da un occhio solo e la grigia del Caucaso , "Apitalia", donna tramutata in volpe: fiaba Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. aleutina , traduzione di Riccardo 17, l990, p. 17. Bertani, "Il Polo", Istituto Oro e miele per le popolazioni Geografico Polare, Fermo, n. 2, degli Altaj , "Apitalia", Ass. 1990, p. 55. Apicoltori Italiani, Roma, n. 18, Bambini inappetenti? C'è una 1990, p. 17. pappa che li stimola , "Apitalia", I dolci canti poetici nelle Ass. Apicoltori Italiani, Roma, n. cerimonie nuziali albanesi , 23, l990, pp. 15-17. "Apitalia", Ass. Apicoltori Italiani, Salardi O., Un piccolo ma Roma, n. 18, 1990, p. 17. grande museo del mondo contadino Siberia, un nome dal cuore in miniatura , presentazione di antico , "Italia-URSS Notizie", Riccardo Bertani, Reggio Emilia, Reggio Emilia, n. 6, 1990, p. 5. Comune di Reggio Emilia, 1990. Paragoni e comparazioni Al càr nostràn , Biblioteca dialettali ispirate alla vita degli Comunale di Campegine, animali , "Strenna degli Campegine, 1990. (Opuscolo) Artigianelli", Reggio Emilia, 1990, Ghidozzi V. , La cà incantèda: pp. 217-222. satire in rima 1937-1987 , a cura di Popolazioni sovietiche: Azeri, Riccardo Bertani e Giovanni Abchasi, Tagiki e Armeni , Cagnolati, Reggio Emilia, "L'Universo", Istituto Geografico Confcoltivatori, 1990. Militare, Firenze, n. 5, 1990, pp. 598-617. 1991 Superstizioni del passato, il Chi erano quegli oscuri reparti funesto picchio della "martleina" , mongoli aggregati alle truppe "La Pulce", Campegine, n. 6, 1990, germaniche? , "Notiziario ANPI", p. 7. Reggio Emilia, n. 1/2, 1991, pp. Gli stratagemmi dei Cervi per 14-15. esentare i coscritti dal servizio Come il povero ha fatto per militare , "Notiziario ANPI", diventare ricco: favola popolare Reggio Emilia, n. 9, 1990, pp. 20- Kirghiza , Traduzione di Riccardo 21. Bertani, "Italia URSS Notizie", La Securinega siberiana , "Il Reggio Emilia, n. 1, 1991, pp. 4-5. Polo", Istituto Geografico Polare, Pierre Cardin incorona Borghi , Fermo, n. 2, 1990, pp. 43-45. "Carlino Reggio", Reggio Emilia, L'utilità della stellaria media 10 Marzo 1991, p. 4. tra i piccoli uomini delle pianure Cinquant'anni di satira in rima , siberiane , "Il Polo", Istituto "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 19 febbraio 1991, p. 5. Riccardo Cocconi "Miro" tra i Geografico Militare, Firenze, n. 4, primi fornitori d'armi ai Cervi , 1991, pp. 531-533. "Notiziario ANPI", Reggio Emilia, Walter Cervi, uno dei tanti n. 4/5, 1991, pp. 22-23. partigiani non riconosciuti , Dante: di Jlia Sel'vinskij , "Notiziario ANPI", Reggio Emilia, Traduzione di Riccardo Bertani, n. 7, 1991, p. 29. "Italia-URSS Notizie", Reggio Credenze superstiziose tra i Emilia, n. 2/3/4, 1991, p. 4. contadini della pianura reggiana , Lituani: loro storia, lingua e "Le Apuane", Massa, n. 21, 1991, costumi , "L'Universo", Istituto p. 29. Geografico Militare, Firenze, n. 2, L'antica religione dei Kety, 1991, pp. 243-245. espressa nelle sue funzioni sociali e La cosmogonia dei cacciatori riti propiziatori , "Il Polo", Istituto Oroci della tajga , "Il Polo" Istituto Geografico Polare, Fermo, n. 2, Geografico Polare, Fermo, n. 1, 1991, pp. 7-19. 1991, pp. 16-19. Siberia, un nome dal cuore La cera d'api nell'arte antico , "L'Universo", Istituto muratoria e pittorica , "Apitalia", Geografico Militare, Firenze, n. 5, Roma, n. 12, 1991, p. 17. 1991, pp. 671-672. Fiere e sagre a Campegine , Russia primo amore. Il "Per incontrarci", Campegine, richiamo dell'estremo mattino , giugno 1991. "Ricerche storiche", Reggio Emilia, I Lettoni: loro storia, lingua e n. 67/68, 1991, pp. 53-59. costumi , "L'Universo", Istituto Nove fratelli e una madre , Geografico Militare, Firenze, n. 3, “Notiziario A.N.P.I.”, Reggio 1991, pp. 378-380. Emilia, n. 9, 1991, pp. 24-25. L'aspetto magico delle piante Cultura zingara in URSS , nel mondo contadino reggiano , "Io "Italia-URSS Notizie", Reggio a ", Guastalla, giugno Emilia, n. 10, 1991, pp. 4-5. 1991, p. 10. Flora artica , "Il Polo", Istituto Le letture dei fratelli Cervi , Geografico Polare, Fermo, n. 3, "L'Almanacco", Istituto per la 1991, pp. 20-24. Storia del Movimento Operaio e Narrativa e poesia degli Ebrei Socialista Reggio Emilia n. 17/18, sovietici , "Italia -URSS Notizie", 1991, pp. 123-124. Reggio Emilia, n. 8/9, 1991, pp. 4- L'insostituibile utilità della 5. "pavèra" nell'antica economia Toponimi ed idronimi reggiani , contadina , "L'Almanacco", Istituto "Strenna degli Artigianelli", per la Storia del Movimento Reggio Emilia, 1991, pp. 185-188. Operaio e Socialista Reggio Emilia, n. 17/18, 1991 pp. 139-140. La scienza delle api: arriva la propoli salvastomaco , "Apitalia", Gli Estoni: loro origine, storia e Roma, n. 23/24, 1991, p. 19. costumi , "L'Universo" Istituto La simbologia degli uccelli Albanesi? , "Katundi Yne", Civita, presso gli Udeghe , "Il Polo", n. 1, 1992, p. 10. Istituto Geografico Polare, Fermo, Terzi "racconta" le umiliazioni n. 4, 1991, pp. 45-46. dei negri , "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 10 giugno 1992, p. 6. 1992 Parigi innamorata di Alfonso Qual'è il motivo della nuova Borghi , "Carlino Reggio", Reggio migrazione tedesca in Siberia? , Emilia, 2 gennaio 1992, p. 5. "Notiziario ANPI", Reggio Emilia, n. 6, 1992, pp. 34-35. Preghiera: di Andrej Veznesenskij , traduzione dal russo Abita a Taneto la nuova stella di Riccardo Bertani, "Notiziario del motociclismo , "Carlino ANPI", Reggio Emilia, n.3, 1992, Reggio", Reggio Emilia, 1 luglio p. 11. 1992, p. 6. La sorgente dell'immortalità: La stalla culla delle "fole" fiaba popolare uzbeka , "Italia- dialettali , "L'Almanacco", Istituto URSS Notizie", Reggio Emilia, n. per la Storia del Movimento 1, 1992, p. 4. Operaio e Socialista Reggio Emilia, n. 20, 1992, pp. 99-103. Detti e aforismi della Russia odierna , "Italia-URSS Notizie", Piove a Cernobyl , Traduzione Reggio Emilia, n. 1, 1992, p. 5. dall'ucraino di Riccardo Bertani, "Notiziario ANPI", Reggio Emilia, Il volo del Condor: "Eros" nel n. 7, 1992, p. 33. libro di Luciano Guidotti , "La Gazzetta di Reggio", Reggio La lingua Ciukcia , "Il Polo", Emilia, 18 marzo 1992, p. 16. Istituto Geografico Polare, Fermo, n. 2, 1992, pp. 7-8. I Pantari , "La Piazza", Gattatico, n. 16, 1992, p. 4. Taras Grigorevic Scevcenko il cantore dell'anima ucraina , "Italia- Alcune notizie inedite su Dante URSS Notizie", Reggio Emilia, n. Castellucci , "Notiziario ANPI", 2, 1992, pp. 4-5. Reggio Emilia, n. 4/5, 1992, pp. 24-25. I primi insediamenti russi sulla Kolyma , "L'Universo", Istituto I fatti accaduti al Tagliavino Geografico Militare, Firenze, n. 1, prima della cattura dei Cervi , 1992, pp. 84-89. "Notiziario ANPI", Reggio Emilia, n. 4/5, 1992, p. 25. I Tedeschi del Volga e la loro odissea , "L'Universo", Istituto Armando Terzi e le sofferenze Geografico Militare, Firenze, n. 1, dell'anima , , 1992. 1992, pp. 130-131. Da Russia e Ucraina: mille Gli Uzbeki: origini, storia, rimedi a base di miele , "Apitalia", costumi , "L'Universo", Istituto Roma, n. 9, 1992, p. 23. Geografico Militare, Firenze, n. 2, Gli antichi Albani , omonimia o 1992, pp. 278-279. progenitori degli odierni Diversità ed attinenze tra le I Nanaj , "Il Polo", Istituto lingue e i dialetti dei popoli Geografico Polare, Fermo, n. 4, Ciukoto-Kamciadali , "Il Polo", 1992, pp. 6-7. Istituto Geografico Polare, Fermo, Gli antichi Albani, omonimia o n. 3, 1992, pp. 6-9. progenitori degli odierni Alla ricerca dei vecchi mestieri: Albanesi? , "L'Universo", Istituto i raccoglitori di miele del Nepal , Geografico Militare, Firenze, 1992, "Apitalia", Roma, n. 17, 1992, pp. pp. 955-957. 25-27. Alcune interpretazioni Chi sarà mai questo gran etimologiche del dialetto reggiano , golosone di miele? , "Apitalia", "Strenna degli Artigianelli", Roma, n.17, 1992, p. 25. Reggio Emilia, 1992, pp. 177-180. "Lena", un dolce nome per un mastodontico fiume , "L'Universo", Istituto Geografico Militare, 1993 Firenze, n. 3, 1992, pp. 423-425. Noci e miele un'accoppiata vincente , "Apitalia", Roma, n. 2, Acque di primavera , nel volume 1993, p. 29. "In felice stagione", Editrice Dea Cagna, Reggio Emilia, 1992, pp. Epigrammi inediti di scrittori 19-26. russi dell'Ottocento , "Italia-URSS Notizie", Reggio Emilia, n. 1, Suorum Omollon, illustre figlio 1993, p. 7. del grande nord siberiano , "Italia- URSS Notizie", Reggio Emilia, n. Quale sarà la nuova unità 11, 1992, pp. 4-5. monetaria dell'Ucraina? , "Italia- URSS Notizie", Reggio Emilia, n. La dolce Petruska, la pianta più 1, 1993, p. 8. amata dai popoli slavi , "Italia- URSS Notizie", Reggio Emilia, n. Edvard Toll alla ricerca della 11, 1992, p. 5. "Terra di Sannikov" , "Rivista marittima", Roma, febbraio 1993, Il comunismo umanitario , pp. 87-93. “Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Emilia, n. 9, 1992, p. 28. La biblioteca clandestina a Campegine , "Notiziario ANPI", Sciroppo di Achillea per Reggio Emilia, n. 4/5, 1993, p. 38. combattere l'influenza , "Apitalia", Roma, n., 21, 1992, p. 11. L'eccidio del luglio 1943 alle officine "Reggiane" , "Notiziario I Burjati ed il loro antico credo ANPI", Reggio Emilia, n. 4/5, sciamanico , "Sojombo", 1993, p. 40. Associazione culturale per la diffusione della cultura Mongola, Detti e proverbi Burjati, Milano, n. 4, 1992, pp. 5-8. mongoli, calmucchi e Ojroti , "Soyombo", Associazione culturale Un inverno di influenza? per la diffusione della cultura Dall'alveare un aiuto per Mongola, Milano, n. 5, 1993, pp. combatterlo , "Apitalia", Roma, n. 11-14. 23/24, 1992, pp. 22-23. Le diverse componenti Traduzione di poesie bielorusse etimologiche del nostro dialetto , e jugoslave , "Notiziario ANPI", "Almanacco", Istituto per la Storia Reggio Emilia, n. 8, 1993, pp. del Movimento Operaio e 13/36-37. Socialista Reggio Emilia, n. 21, Idronomo del torrente Secchia , 1993, pp. 153-156. "Il Gigante. Voci del Parco", Espressioni inedite dello Busana, n. 5, 1993, p. 6. sciamanesimo Burjato , "Il Polo", Le correnti emigratorie ed Istituto Geografico Polare, Fermo, immigratorie in Russia dal 1850 ad n. 1, 1993, pp. 6-7. oggi , "L'Universo", Istituto Usate il miele per la salute della Geografico Militare, Firenze, n. 4, pelle , "Apitalia", Roma, n. 6, 1993, 1993, pp. 563-567. p. 23. Traduzione di poesie russe , Costumanze aleutine , "Il Polo", "Notiziario ANPI", Reggio Emilia, Istituto Geografico Polare, Fermo, n. 9, 1993, pp. 29 e 39. n. 2, 1993, p. 35. Alcune interpretazioni Elementi lessicali etruschi etimologiche del dialetto reggiano , presenti nelle odierne parlate "Strenna degli Artigianelli ", ibero-caucasiane , "L'Universo", Reggio Emilia, 1993, pp. 129-132. Istituto Geografico Militare, Il rublo e il kopeco diretti Firenze, n. 2, 1993, pp. 277-278. protagonisti della storia russa , L'antica fiabistica Burjata , "Italia-URSS Notizie", Reggio "Soyombo", Associazione culturale Emilia, n. 2, 1993, pp. 3-4. per la diffusione della cultura Luci ed ombre sul romanzo "La Mongola, Milano, n. 6, 1993, pp. giovane guardia" di Aleksandr 10-11. Fadeev , "L'Almanacco", Istituto Aspettami ed io tornerò , per la Storia del Movimento "Notiziario ANPI", Reggio Emilia, Operaio e Socialista Reggio Emilia, n. 6/7, 1993, p. 21. n. 22, 1993, pp. 93-97. Le acque del Gigante: l'origine Idronomo del torrente Enza , "Il dell'antico nome dei torrenti che Gigante. Voci dal Parco", Busana, scorrono nel Parco , "Il Gigante. n. 6, 1993, p. 6. Voci del Parco", Busana, n. 3, Le recite di stalla , "Il 1993, p. 7. Cantastorie", Reggio Emilia, n. 46, Garibaldini italiani deportati 1993, p. 120. dallo Zar in Siberia , "Notiziario Josfon al burlintòn , "Il ANPI", Reggio Emilia, n. 7, 1993, Cantastorie", Reggio Emilia, n. 46, p. 36. 1993, pp. 121-130. I prodotti delle api come fattore di prevenzione e cura delle epatiti , 1994 "Apitalia", Roma, n. 18, 1993, pp. L'arrivo delle truppe tedesche a 27-28. Caprara , "Notiziario ANPI", Reggio Emilia, n. 1/2, 1994, p. 26. Sandor Petofi è morto in Alle soglie di un nuovo Burjatia? , "Soyombo" Medioevo , "Resistenza", Sant'Ilario Associazione culturale per la d'Enza, n. 9, 1994, pp. 1-2. diffusione della cultura Mongola, La scoperta delle isole Milano, n. 7, 1994, p. 3. Comandorski ed il successivo Non c'era tempo di piangere per spietato sfruttamento degli animali i Cervi , "Carlino Reggio", Reggio da pelliccia , "Il Polo", Istituto Emilia, 2 aprile 1994. Geografico Polare, Fermo, n. 2, Non c'era tempo di piangere , 1994, pp. 7-8. "Notiziario ANPI", Reggio Emilia, Rileggendo "I miei sette figli" , n. 4/5, 1994, p. 25. "Notiziario ANPI, Reggio Emilia, Gli Agljutori, popolo n. 7, 1994, p. 30. sconosciuto , "Il Polo", Istituto Il folklore nella moderna Geografico Polare, Fermo, n. 1, grafica Burjata , "Soyombo", 1994, p. 33. Associazione culturale per la Sapere affrontare di petto la diffusione della cultura Mongola, realtà, l'unica arma efficace per Milano, n. 10, 1994, pp. 11-12. sconfiggere i rigurgiti Sperimentata l'efficacia della dell'ideologia fascista , propoli su diversi microrganismi , "Resistenza", Sant'Ilario d'Enza, n. "Apitalia", Roma, n. 13/14, 1994, 8, 1994, p. 4. pp. 19-21. Andar per via... , " Un ottimo anestetico naturale e scuola", numero unico, maggio senza controindicazioni: la propoli , 1994. "Apitalia, Roma, n. 17, 1994, pp. La grande illusione mongola , 25-26. "Soyombo", Associazione culturale La scuola durante il periodo per la diffusione della cultura fascista , "Notiziario ANPI", Mongola, Milano, n. 9, 1994, p. 1. Reggio Emilia, n. 8, 1994, p. 35. Alfonso Borghi nei suoi colori , Sgarbi quotidiani alla buona "Collezione Alfonso Borghi", fede , "Resistenza", Sant'Ilario Campegine, 1994. d'Enza, n. 10, 1994, p. 2. Sperimentata con successo la Mihail Bruznev, da deportato propoli nella cura delle ferite post- politico ad importante elemento operatorie , "Apitalia", Roma, n. della spedizione polare di Edvard 9/10, 1994, p. 10. Toll , "L'Universo", Istituto Azali lokola mpata ezangi , "Al Geografico Militare, Firenze, n. 3, Domila", Reggio Emilia, n. 5, 1994, pp. 424-425. 1994, p. 6. Le iscrizioni runiche della Furono i Cinesi a scoprire Siberia orientale , "Il Polo", Istituto l'America , "L'Universo", Istituto Geografico Polare, Fermo, n. 3, Geografico Militare, Firenze, n. 1, 1994, pp. 17-18. 1994, pp. 130-132. L'immagine magica del cigno in alcune fiabe Burjate , "Soyombo", Associazione culturale per la 1995 diffusione della cultura Mongola, Canto dei patrioti ceceni , Milano, n. 11, 1994, pp. 5-6. "L'Unità", 29 gennaio 1995, p. 12. Le ungernie dell'Asia centrale , Sar-Gêrêl , "Soyombo", "Notizie", Istituto culturale Est Associazione culturale per la Europa, Reggio Emilia, n. 1, 1994, diffusione della cultura Mongola, pp. 4-5. Milano, n. 13, 1995, pp. 3-8. La Vinca erecta , "Notizie", Antico calendario Keto , "Il Istituto culturale Est Europa, Polo", Istituto Geografico Polare, Reggio Emilia, n. 2, 1994, p. 5. Fermo, n. 1, 1995, pp. 18-22. Alcune interpretazioni L'olmo, olùm nostràn , "Il etimologiche del dialetto reggiano , Gazzettino Santilariese", Sant'Ilario "Strenna degli Artigianelli", d'Enza, n. 3, 1995, p. 15. Reggio Emilia, 1994, pp. 166-168. Il mullah e la lapide, favola Il pendaglio paleocristiano di popolare cecena , "Il Gazzettino Caprara di Campegine , "Strenna Santilariese", Sant'Ilario d'Enza, n. degli Artigianelli", Reggio Emilia, 3, 1995, p. 15. 1994, pp. 195-197. Nella toponomastica pagine Il salice, uno degli elementi inedite di storia povigliese , base della medicina empirica "Annuario 1994-1995", Poviglio, contadina reggiana , 1995, pp. 202-208. "L'Almanacco", Istituto per la L'onnipresente ozmarèin , "Il Storia del Movimento Operaio e Gazzettino Santilariese", Sant'Ilario Socialista Reggio Emilia, n. 23/24, d'Enza, n. 4, 1995, p. 9. 1994, pp. 129-133. Il mullah crapulone, favola La propoli considerata sempre popolare cecena , "Il Gazzettino più uno dei migliori antibiotici Santilariese", Sant'Ilario d'Enza, n. naturali , "Apitalia", Roma, n. 4, 1995, p. 9. 19/20, 1994, p. 25. Il dialetto reggiano, questo I vari significati 'sconosciuto' , "Il Gigante, voci dal dell'ideogramma Soyombo , parco", Busana, n. 11, 1995, pp. 4- "Soyombo", Associazione culturale 5. per la diffusione della cultura Mongola, Milano, n. 12, 1994, p. 8. Alcuni costumi dei popoli siberiani , "Il Polo", Istituto L'areale della lingua e dei Geografico Polare, Fermo, n. 2, dialetti eschimesi , "Il Polo", Fermo, 1995, pp. 28-29. n. 4, 1994, pp. 4-5. Alcune note sui Ceceni-Ingusci Recensione del Dizionario e Karaimi, "L'Universo", Istituto Italiano-Parmigiano , "Il Geografico Militare, Firenze, n. 1, Cantastorie", Reggio Emilia, n. 48 1995, pp. 125-127. (98), 1994, pp. 125-126. L'impostore: fiaba calmucca , "Soyombo", Associazione culturale per la diffusione della cultura Detti e proverbi circassi , "Il mongola, Milano, n. 14, 1995, p. 5. Gazzettino Santilariese", Sant'Ilario Galdan e Bair: fiaba burjata , d'Enza, settembre 1995, p. 17. "Soyombo", Associazione culturale Le iscrizioni paleoturche per la diffusione della cultura provenienti dalla Siberia e dalla mongola, Milano, n. 14, 1995, pp. Mongolia , "Soyombo", 5-7. Associazione culturale per la Il sambògh: una pianta diffusione della cultura mongola, ingiustamente dimenticata , "Il Milano, n. 15, 1995, pp. 10-11. Gazzettino Santilariese", Sant'Ilario La controversa etimologia di d'Enza, n. 4, 1995, p. 11. mammut , "Il Polo", Istituto Detti e proverbi ceceni , "Il Geografico Polare, Fermo, n. 3, Gazzettino Santilariese", Sant'Ilario 1995, p. 20. d'Enza, n. 4, 1995, p. 11. L'anima secondo la credenza Il noce, pianta elitaria nelle sciamanica degli Udêghê , "Il nostre campagne , "L'Almanacco", Polo", Istituto Geografico Polare, Istituto per la Storia del Movimento Fermo, n. 3, 1995, pp. 20-21. Operaio e Socialista Reggio Emilia, Lo sciamano kykvat: fiaba n. 25, 1995, pp. 71-74. ciukca , "Anki-kele", Caravaggio, n. Il tenebroso lodàn , "Il 3, 1995, pp. 2-5. Gazzettino Santilariese", Sant'Ilario La Chiesa ortodossa in d'Enza, luglio-agosto, 1995, p. 17. Burjatia , “Soyombo”, I figli della guerra: traduzione Asoociazione culturale per la dal ceceno , "Il Gazzettino diffusione della cultura mongola, Santilariese", Sant'Ilario d'Enza, Milano, n. 16, 1995, p. 7. luglio-agosto, 1995, p. 17. I 'pom' di un tempo , "Il Il rublo ed il kopeco diretti Gazzettino Santilariese", Sant'Ilario protagonisti della storia russa , d'Enza, ottobre 1995, p. 13. "L'Universo", Istituto Geografico Detti e proverbi ingusi , "Il Militare, Firenze, n. 3, 1995, pp. Gazzettino Santilariese", Sant'Ilario 419-421. d'Enza, ottobre 1995, p. 13. La corsa nella tundra: favola Toponimi povigliesi , "Vivi la popolare ciukca , "Al Dómila", città/Comune di Poviglio", Reggio Emilia, n. 8, 1995, p. 5. Poviglio, 1995, p. 26. Gli etruschi nel Tassobbio? I coralli di biscia , "Il Gazzettino Parlavano come i ceceni , "Carlino Santilariese", Sant'Ilario d'Enza, Reggio", Reggio Emilia, 11 ottobre novembre 1995, p. 23. 1995, p. 6. Il lupo e il cane: favola I figh, salutari leccornie , "Il popolare ingusa , "Il Gazzettino Gazzettino Santilariese", Sant'Ilario Santilariese", Sant'Ilario d'Enza, d'Enza, settembre 1995, p. 17. novembre 1995, p. 23. Alcune interpretazioni etimologiche del dialetto reggiano , "Strenna degli Artigianelli", "Illi " del principe Musost e di Reggio Emilia, 1995, pp. 174-176. Surcho, il figlio di Ada, canto epico Il richiamo dell'estremo ceceno , "Il Cantastorie", Reggio mattino , "Società e pensieri", Emilia, N° 50 (100), 1996, pp. 123- , 1995, pp. 33-35. 128. I Dolgani e la loro etnogenesi , I1 vecchio soldato , traduzione "L'Universo", Istituto Geografico dal russo di un racconto di A. Militare, Firenze, n. 4, 1995, pp. Tarassov, "L'Almanacco", Istituto 564-565. per la Storia del Movimento Operaio e Socialista, Reggio La volpe e il corvo , "Anki-kele", Emilia, n. 26-27, 1996, pp. 139- Caravaggio, n. 4, 1995, pp. 21-25. 144. La nomenclatura del tempo Kutch: fiaba itelmena , "Anki- presso gli Eschimesi asiatici , "Il Kele", Caravaggio, n. 7, 1996, p. Polo", Istituto Geografico Polare, 12. Fermo, n. 4, 1995, p. 4. Gli Itel’meny , “Anki-Kele”, Caravaggio, n. 7, 1996, pp. 13-14. 1996 Come Kutch spaventò la volpe: Alcune interpretazioni fiaba itelmena , "Anki-Kele ", etimologiche del dialetto reggiano , Caravaggio, n. 8, 1996, pp. 18-21. "Strenna degli Artigianelli", La toponomastica, "Fontanili di Reggio Emilia, 1996, pp.;177-178. Corte Valle Re" , Ediz. Comune di Allo storico , traduzione di una Campegine, Campegine, 1996, p. 3. poesia del poeta pakistano Ahmad Le mie letture giovanili. Un Nadim Kasni, "Notiziario caso esemplare nella campagna A.N.P.I.", Reggio Emilia, n. 1-2, reggiana tra gli anni '30 e la 1996, p. 24. guerra , "L'Almanacco", Istituto per Anselmo Reggiani apre i segreti la Storia del Movimento Operaio e dell'anima , "Carlino Reggio", Socialista, Reggio Emilia, n. 26-27, Reggio Emilia, 18 febbraio 1996, 1996, pp. 125-127. p. 4. Nella lingua etrusca le origini Chi era la donna che partecipò della Ghiara , "Carlino Reggio", alla spedizione polare di Reggio Emilia, 4 settembre 1996, Pronicistcev? , "Il Polo", Istituto p. 4. Geografico Polare, Fermo, n. 3-4, Omaggio di "Regio" alla 1996, pp. 9-11. giovane Franca Cattabiani , L’infida volpe: fiaba kereka , "Carlino Reggio", Reggio Emilia, “Anki-Kele”, Caravaggio, n. 6, 29 maggio 1996, p. 6. 1996, pp. 25-26. I mongoli navigatori Gli Jukaghiri: leggende misconosciuti , “Soyombo”, jukaghire , "Il Polo", Istituto Associazione culturale per La Geografico Polare, Fermo, n. 1, diffusione della cultura mongola, 1996, pp. 5-7. Milano, n. 8, 1996, pp. 3-4. Quante analogie tra l'etrusco e Gli uccelli nidificanti nelle case il protoceceno , "Il Resto del contadine , Santinfesta, S. Ilario Carlino", Bologna, 3 agosto 1996, d'Enza, 1997, n. 5, pp. 48-49. p. 6, (in collaborazione con Franca La creazione del mondo: fiaba Ferretti). nganasana , "Anki-Kele", Toponimo di , "Carlino Caravaggio, 1997, n. 9, pp. 2-4. Reggio", Reggio Emilia, 28 luglio I Nganasany , "Anki-Kele", 1996. Caravaggio, 1997, n. 9, p. 5. Uluro Ado, un degno fìglio del L'idronomo "Enza" ha origini grande nord siberiano , "Il Polo", celtiche , "Carlino Reggio", Reggio Istituto Geografico Polare, Fermo, Emilia, 8 VIII 1997, pag. ?. n. 1, 1996, p. 4. Come rapire la propria moglie: Una "guida" reggiana alla fiaba nganasana , "Il Tamburo Grecia e all'Egeo , "Carlino Magico", Edizioni San Paolo, Reggio", Reggio Emilia, 5 gennaio Milano, 1997, pp. 49-54. 1996, p. 4. Kjun Erili: oloncho jakuto , "Il Tamburo Magico", Edizioni san 1997 Paolo, Milano, 1997, pp. 80-94. Del realismo socialista e del I figli della guerra , traduzione suo influsso popolare , di una poesia cecena, "Notiziario "L'Almanacco", Istituto per la A.N.P.I.", Reggio Emilia, 1997, n. Storia del Movimento Operaio e 7, p. 27. Socialista, Reggio Emilia, 1997, n. La fucilazione di un 28, pp. 145-147. controrivoluzionario , traduzione Gli uccelli nidificanti nelle case dal russo, "Notiziario A.N.P.I.", contadine , "L'Almanacco", Istituto Reggio Emilia, 1997, n. 7, p. 28. per la Storia del Movimento Taneto tra mito e realtà , Operaio e Socialista, Reggio "Carlino Reggio", Reggio Emilia, 1 Emilia, 1997, n. 28, pp. 155-156. X 1997, p. 8. Verso l'estremo mattino: canti Don Camillo "abita qui" , epici siberiani , Edizioni recensione, "Carlino Reggio, "All'Insegna del Veltro", Parma, Reggio Emilia, 16 IX 1997, p. ?. 1997. Vladimir Petonov. Il cantore Le origini dei Maya , della spiritualità buriata , "Soyombo", Milano, 1997, n. 23, "Soyombo", Milano, 1997, n. 25, pp. 1-4. pp. 1-2. A scuola durante il regime , in Don Camillo, genuino figlio opuscolo "Fiera S.S. Pietro e Paolo, della nostra Bassa , "Notiziario Comitato Fiera di Campegine, A.N.P.I.", Reggio Emilia, 1997, n. Campegine, 1997. 8, p. 24. L'altra metà del cielo secondo L'indimenticabile "Gino" "Regio" , "Carlino Reggio", Reggio nell'opera della pittrice Maria Pia Emilia, 11 giugno 1997, p. 7. Dallasta , "Carlino Reggio", Reggio Detti e aforismi dei vari popoli Emilia, 20 XII 1997, p. 7. su pettegolezzo e maldicenza , Rivivendo l'epopea de "La “Notiziario A..N.P.I.”, Reggio giovane guardia" , "Notiziario Emilia, 1998, n. 5/6, p. 43. A.N.P.I.", Reggio Emilia, 1997, n. Le proprietà medicamentose 9, p. 28. della Chelidonia , “Notiziario Aforismi del poema uzbeko A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 1998, n. Alisher Navoy , "Notiziario 5/6, p. 46. A.N.P.I.", Reggio Emilia, 1997, n. Onomastica araba, persiana e 9, p. 42. turca , “Notiziario A.N.P.I.”, Il linguaggio figurato del nostro Reggio Emilia, 1998, n. 5/6, p. 47. dialetto , "Strenna degli Campegine: La Madre Teresa Artigianelli", Reggio Emilia, 1997, di "Regio" , "Carlino Reggio", p. 184. Reggio Emilia, 28 IV 1998, p. 4. L'epopea di Kjul-teghin , Il nostro antico riso amaro: le "Soyombo", Milano, 1997, pp. 1-6. risaie nel territorio campeginese , in opuscolo "Fiera S.S. Pietro e Paolo, Comitato Fiera di 1998 Campegine, Campegine, 1998. Come rapire la propria moglie: Scotmài campeginesi , in fiaba ência , "Anki-Kele", opuscolo "Fiera S.S. Pietro e Paolo, Caravaggio, 1998, n. 10, pp. 10-16. Comitato Fiera di Campegine, Gli Aino , "Nomade Psichico", Campegine, 1998. Correggio, 1998, p. 21. Il tragico destino dei piccoli Okikirmui, la divinità suprema popoli siberiani , "Anki-Kele", degli Aino di Hokkaido , "Nomade Caravaggio, 1998, n. 11, pp. 8-9. Psichico", Correggio, 1998, p. 21. Kengherselja: fiaba sel'kupa , Imerio Cantoni, "Anki-Kele", Caravaggio, 1998, n. un'indimenticabile figura di 11, pp. 10-14. sindaco della terra dei Cervi , La metereologia empirica "Notiziario A.N.P.I.", Reggio contadina , "Bollettino Agricolo", Emilia, 1998, n. 1/2, p. 28. Reggio Emilia, 1998, n. 14, pp. 4- Aforismi di Avicenna a 5. carattere salutare , "Notiziario "Njavaldannja". Poema A.N.P.I.", Reggio Emilia, 1998, n. monologo di un pastore di renne 1/2, p. 28. jukaghiro , "Il Polo", Istituto L'agricoltura, ieri, oggi, Geografico Polare, Fermo, 1998, n. domani , "Notiziario A.N.P.I.", 2, pp. 63-76. Reggio Emilia, 1998, n. 3, p. 33. Aforismi e detti popolari di tutto Detti e proverbi sulla donna il mondo sul buon uso della parola , presso i vari popoli , "Notiziario "Notiziario A.N.P.I.", Reggio A.N.P.I.", Reggio Emilia, 1998, n. Emilia, 1998, n. 7, p. 38. 3, p. 40. I curzòij, delicati depuratori del Socialista, Reggio Emilia, 1998, n. fisico e dello spirito , "Notiziario 31, pp. 163-164. A.N.P.I.", Reggio Emilia, 1998, n. L'inesorabile declino delle 7, p. 39. lingue nello spazio vitale dei Aforismi di Fanis Jarullin , piccoli popoli autoctoni siberiani , poeta tartaro, “Notiziario A.N.P.I.”, "Il Polo", Istituto Geografico Reggio Emilia, 1998, n. 8, p. 32. Polare, Fermo, 1998, n. 3, pp. 16- L’oroscopo che ha stranamente 20. predetto il tragico destino della "Alpamys". Poema epico principessa Olga, la primogenita uzbeko , "Soyombo", Milano, 1998, dell’ultimo zar di Russia “Notiziario n. 30, pp. 25-26. A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 1998, n. Sinusiti in regressione dopo 8, p. 33. l'uso della propoli, "Apitalia", “Il fuoco e fiamma” del Roma, 1998, n. 9, p. 29. salutare papavero , “Notiziario Il lamaismo in Burjatia, A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 1998, n. "Nomade Psichico", Correggio, 8, p. 34. 1998, p. 1. I fratelli Cervi. 1942. Per Buddha, ossia il l’impari lotta ci volevano soldi e raggiungimento della perfezione, mezzi , “Notiziario A.N.P.I.”, "Nomade Psichico", Correggio, Reggio Emilia, 1998. n. 9, pp. 35- 1998, p.2. 36.

Detti e proverbi di tutto il mondo sull’aiuto nel momento del 1999 bisogno , “Notiziario A.N.P.I.”, Ma cos’è mai questo “Buràn” Reggio Emilia, 1998, p. 36. che ci tormenta dalla Siberia?, “Carlino Reggio ”, Reggio Emilia, I fenomeni astronomici 31 1 1999. nell'interpretazione dialettale dei contadini reggiani , "Bollettino Taras Grigorevic Scevcenko, Agricolo", Reggio Emilia, 1998, n. “Anki-Kele”, Caravaggio, 1999, n. 16, pp. 6-7. 12, p. 44. Il mammut quale elemento Poesie di T.G. Scevcenko – sciamanico presso alcuni popoli Traduzioni, "Anki-Kele”, siberiani , "Nomade Psichico", Caravaggio, 1999, n. 12, pp. 45-51. Correggio, 1998, p. 13. Una “piva” dai magici poteri Ascoltare l'inverno: proverbi e salutari , "Notiziario A.N.P.I.”, detti popolari della Russia e della Reggio Emilia, 1999, n. 1-2, p. 37. Siberia , Edizioni "San Paolo", Detti e proverbi ujguri Roma, 1998. sull’amore , “Notiziario A.N.P.I.”, La notte magica di San Reggio Emilia, 1999, n. 1-2, p. 37. Giovanni nelle nostre campagne , Chakassi. Detti e proverbi "L'Almanacco", Istituto per la chakassi , "Notiziario A.N.P.I.”, Storia del Movimento Operaio e Reggio Emilia, 1999, n. 3, p. 42. La poliedrica utilità del fico Glossario longobardo , nell’economia contadina reggiana , pubblicazione a cura del Comune "Notiziario A.N.P.I.", Reggio di Campegine, luglio 1999. Emilia, 1999, n. 4, p. 39. Le proprietà medicamentose Aforismi di Rustem Kutus, poeta della Chelidonia. Un’erba tataro , "Notiziario A.N.P.I", purificatrice impareggiabile , Reggio Emilia, 1999, n. 4, p. 39. "Bollettino Agricolo”, Reggio La vecchia superstite: poesia Emilia, 1999, n. 14, p. 6. koma , "Notiziario A.N.P.I.”, Il linguaggio dei muratori di Reggio Emilia, 1999, n. 4, p. 42. Campegine , "L’Almanacco”, Cosa rappresenta la svastica Istituto per la Storia del Movimento incisa su un’antica freccia Operaio e Socialista, Reggio mongola , "Soyombo", Emilia, 1999, n. 32, pp. 105-114. Associazione culturale per la La vacca rossa elemento diffusione della cultura mongola, primario dell’economia contadina Milano, 1999, n. 31, p. 14. reggiana , nel catalogo “Nani Tedeschi – La terra delle lucciole”, I segni premonitori degli uccelli Museo Cervi, Gattatico, 1999. presso gli Unni , "Soyombo", Associazione culturale per la La “romza”, erba cattiva dai diffusione della cultura mongola, poteri benefici , "Notiziario Milano, 1999, n. 31, p. 15. A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 1999, n. 7, p. 37. Il linguaggio dei muratori di Campegine , in opuscolo "Fiera Detti e proverbi coreani , S.S.Pietro e Paolo", Comitato Fiera "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio di Campegine, Campegine, 1999. Emilia, 1999, n. 7, p. 37. Campegine: fatti, personaggi, Pùndghi, pungòn, e sorégh, cose, visti attraverso la fantasia dei ospiti da sempre indesiderati , pittori locali , "Vetrina di Artisti "Bollettino Agricolo”, Reggio Campeginesi", presentazione su Emilia, 1999, n. 17, p. 6. depliant, Campegine, 1999. La lontana origine contadina Detti e proverbi arabi , della festa dedicata ai defunti , "Notiziario A.N.P.I.", Reggio "Vivere insieme”, Campegine, Emilia, 1999, n. 5-6, p. 31. 1999, n. 5, pp. 19-20. La semplice e insostituibile Riflessioni del poeta tataro utilità del freddoloso rosmarino , Saukat Galiev , "Notiziario "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 1999, Emilia, 1999, n. 5-6, p. 31. n. 8, p. 39. L’inno nazionale serbo, Le “schisèti”, frutti caduti "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio nell’oblio , "Notiziario A.N.P.I.”, Emilia, 1999, n. 5-6, p. 37. Reggio Emilia, 1999, n. 8, p. 39. Gli uccelli nidificanti nelle case Detti e proverbi telugu, contadine , "Bollettino Agricolo”, "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Reggio Emilia, 1999, n. 7, p. 6. Emilia, 1999, n. 9, p. 41. Quaggiù qualcuno l’ha amato, Detti e proverbi curdi , "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 1999, n. 9, p. 41. Emilia, 2000, n. 1-2, p. 34. L’aggresione fascista all’altra “Al peiver selvadègh” un’erba famiglia Cervi del “Tagliavino” , infestante molto amata dalle donne , "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 1999, n. 9, p. 42. Emilia, 2000, n. 3, p. 30. La lontana origine contadina Usanze dimenticate: il della festa dedicata ai defunti , carnevale contadino , "Bollettino "Bollettino Agricolo”, Reggio Agricolo”, Reggio Emilia, 2000, n. Emilia, 1999, n. 18, p. 8. 4, pag. 8 L’aspetto magico delle piante Fiabe lapponi della penisola di nel mondo contadino reggiano , Kola , ed. “Nomade Psichico”, "Bollettino Agricolo”, Reggio Mantova, marzo 2000. Emilia, 1999, n. 20, p. 8. Una “benzina” adatta per il Tradizioni natalizie nelle Russia vigneto , "Bollettino Agricolo”, settentrionale , "Vivere insieme”, Reggio Emilia, 2000, n. 6, p. 8. Campegine, 1999, n. 6, pp. 19-20. La recita del rosario nelle sere La vacca rossa vista da Nani di maggio , "Vivere insieme”, Tedeschi , "Bollettino Agricolo”, Campegine, 2000, n. 2, pp. 9-11. Reggio Emilia, 1999, n. 22, p. 6. Ettore Cella, un reggiano che si Pistigril, un antico gioco a carte è fatto onore all’estero , "Notiziario per bambini , "Strenna degli A.N.P.I.", Reggio Emilia, 2000, Artigianelli”, Reggio Emilia, 1999, n. 4, p. 34. p. 117. Detti e proverbi abissini , Gli Ajno, cugini dei Germani? , "Notiziario A.N.P.I.", Reggio "Il Polo", Istituto Geografico Emilia, 2000, n. 4, p. 34. Polare, Fermo, 1999, n. 3, pp. 45- La recita del rosario nelle sere 46. di maggio , "Bollettino Agricolo", La leggenda di Buktakan – Reggio Emilia, 2000, n. 10, pp. 8- Traduzioni di Riccardo Bertani , "Il 9. Polo”, Istituto Geografico Polare, Esseri mitici e magici Fermo, 1999, n. 4, pp. 25-35. nell’antico mondo popolare campeginese , in opuscolo "Fiera 2000 S.S. Pietro e Paolo", Comitato Credenze superstiziose tra i Fiera di Campegine, Campegine, contadini della pianura reggiana , 2000. "Bollettino Agricolo”, Reggio La notte magica di San Emilia, 2000, n. 1, p 8. Giovanni nelle nostre La “gazìa”, pianta di grande campagne "Vivere insieme”, utilità nel passato , "Notiziario Campegine, 2000, n. 3, pp. 4-7. A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2000, n. 1-2, p. 34. Detti e proverbi in lingua Religione e superstizione lingala , "Notiziario A.N.P.I.”, (antiche leggende e storie Reggio Emilia, 2000, n. 5-6, p. 43. campeginesi) , "Vivere insieme”, La Veronica, delicati fiori di Campegine, 2000, n. 5, pp. 23-24. primavera , "Notiziario A.N.P.I.”, L’asprigno “pomcodogn”, Reggio Emilia, 2000, n. 5-6, p. 43. delizia di altri tempi , "Notiziario Il benefico “triduo” , "Bollettino A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2000, Agricolo”, Reggio Emilia, 2000, n. 8, p. 31. n. 13, p. 6. La “fola” di Bersabea, la brava La simbologia della jurta presso filatrice , “Notiziario A.N.P.I.”, i Tuvini e Chakassi , "Soyombo”, Reggio Emilia, 2000, n. 8, p. 31. Associazione culturale per la La “calezna”, sapore di diffusione della cultura mongola, minestre d’altri tempi , "Bollettino Milano, 2000, n. 36, pp. 8-9. Agricolo”, Reggio Emilia, 2000, n. Contro l’incombente siccità 20, p. 8. valeva solo la fede , "Vivere Il magico e freddo scintillio insieme”, Campegine, 2000, n. 4, della “galabruzza” , "Bollettino pp. 9-10. Agricolo”, Reggio Emilia, 2000, Toponimo di , "Boretto n. 21, p. 8. Oggi”, Boretto, 2000, n. 4, pp. 17- Stalin visto dagli odierni storici 18. russi , "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Un nome temuto dai contadini: Emilia, 2000, n. 9, p. 40. al canton ‘dla Jacma , "Carlino Aforismi di Konstantin Reggio”, Reggio Emilia, 29 agosto Melichan, "Notiziario A.N.P.I.”, 2000, p. 9. Reggio Emilia, 2000, n. 9, p. 40. Quando gli innamorati si Da alcune espressioni dialettali affidavano al “Segretario il senso della nostra antica Galante” , "Notiziario A.N.P.I.”, esistenza contadina , "Strenna degli Reggio Emilia, 2000, n. 7, p. 33. Artigianelli”, Reggio Emilia, 2000, La modesta agrimonia amica pp. 109-110. della nostra salute , "Notiziario Agli eroi dell’Artico: poesia di A.N.P.I.”, 2000, n. 7, p. 33. Aleksandr Balin , "Il Polo”, Istituto Il “biòlch” e la “biolca” , Geografico Polare, Fermo, 2000, "Bollettino Agricolo”, Reggio n. 1, p. 45. Emilia, 2000, n. 15, p. 6. C’era una volta la Vigilia di Etimologia della parola Natale , "Vivere insieme”, “lambròsch” , "Bollettino Campegine, 2000, n. 6, pp. 6-9. Agricolo”, Reggio Emilia, 2000, Quando tanti erano i “trochèj” n. 16, p. 8. e poche le artriti , "Bollettino Le lontani origini etimologiche Agricolo”, Reggio Emilia, 2000, di “pèt” e “cavdein” , "Bollettino n. 22, p. 8. Agricolo”, Reggio Emilia, 2000, n. 17, p. 6. Leggende Tehuelche della "Bollettino Agricolo”, Reggio Patagonia , ed. "Nomade Psichico", Emilia, 2001, n. 5, p. 7. Mantova, novembre 2000. Albanesi, un etnonimo alquanto Fiabe tatare del Volga Kama , discusso , "Katundi Ynë”, Civita, ed. "Nomade Psichico”, Mantova, 2001, n. 103, p. 21 novembre 2000. C’era una volta la Pasqua… , Il linguaggio dei fabbri di "Vivere insieme”, Campegine, Campegine , "L’Almanacco”, 2001, n. 2, pp. 4-6. Istituto per la Storia del Movimento Le “ràzi” e le loro amate figlie Operaio e Socialista, Reggio “more” , "Notiziario A.N.P.I.”, Emilia, 2000, n. 34-35, pp. 169- Reggio Emilia, 2001, n. 4, p. 39. 174. C’era una volta la Pasqua… , I nomi arabi , nomi "Bollettino Agricolo”, Reggio dell’onomastica araba pubblicati Emilia, 2001, n. 8, p. 8. quotidianamente su “Carlino Reggio”, Reggio Emilia, dal Notizie inedite sullo settembre 1998 al marzo 2000. sciamanismo burjato, "Soyombo”, Associazione Culturale per la diffusione della Cultura Mongola, 2001 Milano, 2001, n. 39, p. 3. E’ stato Trotzkij a far uccidere Mitologia sciamanica burjato- il poeta Esenin? , "Notiziario mongola, "Soyombo”, A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2001, Associazione Culturale per la n. 1, p. 34. diffusione della Cultura Mongola, La verza, ortaggio principe Milano, 2001, n. 39, pp. 9-12. della cucina invernale contadina , Jàcma, un nome temuto dai "Notiziario A.N.P.I.", Reggio nostri contadini , "Bollettino Emilia, 2001, n. 1, p. 35. Agricolo", Reggio Emilia, 2001, Usanze dimenticate: il n. 10, p. 12. Carnevale contadino , "Vivere I nomi delle malattie viste nella insieme”, Campegine, 2001, n. 1, concezione dialettale , in opuscolo pp. 11-14. “Fiera S.S. Pietro e Paolo”, Antichi proverbi dialettali di Comitato Fiera di Campegine, stagione: gennaio, febbraio, marzo , Campegine, 2001. "Vivere insieme”, Campegine, Al càr nostràn,, in opuscolo 2001, n. 1, pp. 17-19. “Fiera S.S. Pietro e Paolo”, Il culto della verginità presso i Comitato Fiera di Campegine, Korjaki , "Notiziario A.N.P.I.”, Campegine, 2001. Reggio Emilia, 2001, n. 2/3, p. 43. I russi dell’epopea sovietica nel L’Artemisia, una regina amica variabile giudizio delle forze delle donne , "Notiziario A.N.P.I.”, popolari reggiane, "L’Almanacco”, Reggio Emilia, 2001, n. 2, p. 43. Reggio Emilia, 2001, n. 36, pp. 213-214. Antichi proverbi dialettali di stagione: gennaio, febbraio, marzo , Detti e proverbi lezghini , manoscritto di Ines Malavasi "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Brugnoli , Edizione Brugnoli Nello, Emilia, 2001, n. 6-7, p. 44. Campegine, 2001. La “ciàvga” remota costruzione Quando ci si curava con le indispensabile per la fertilità dei “lingue di cane” , "Bollettino prati , "Bollettino Agricolo”, Agricolo”, Reggio Emilia, 2001, Reggio Emilia, 2001, n. 12, p. 10. n. 20, p. 8. Maria Pia Dallasta: ritrattista , Pistrigrìl, un antico gioco a "Rassegna degli Artisti Borettesi”, carte per bambini , "Vivere Boretto, 2001, pp. 60-61. insieme”, Campegine, 2001, n. 5, Il “marangòn” e il “maràzz” , pp. 20-21. “Bollettino Agricolo”, Reggio La tragedia dei sette fratelli Emilia, 2001, n. 13, p. 10. Cervi, vista attraverso il teatro I “tempèri” del solstizio popolare , "Notiziario A.N.P.I.”, d’estate , "Bollettino Agricolo”, Reggio Emilia, 2001, n. 9, p. 39. Reggio Emilia, 2001, n. 14, pp. 8- Come sempre… - Traduzione 10. poesia tatara, "Notiziario A.N.P.I.”, Quando le aie erano Reggio Emilia, 2001, n. 9, p. 39. punteggiate dai “paièr” , La magra cucina di un tempo , "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio "Strenna degli Artigianelli 2001”, Emilia, 2001, n. 7, p. 44. Reggio Emilia, 2001, pp. 67-69. Quanto le aie erano punteggiate C’era una volta la vigilia di dai “paièr” , "Bollettino Agricolo”, Natale , "Bollettino Agricolo”, Reggio Emilia, 2001, n. 16, p. 8. Reggio Emilia, 2001, n. 22, pp .8- A Campegine una delle più 9. antiche testimonianze Il furbo gabbiano: favola paleocristiane della nostra afgana , "Il Gazzettino provincia , "Vivere insieme”, Santilariese”, S. Ilario d’Enza, Campegine, 2001, n. 4, pp. 11-13. dicembre 2001, p. 33. Perché è stato fucilato il poeta L’origine della scrittura runica Nikolaj Gumilëv? , “Notiziario germanica , "Soyombo”, A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2001, n. Associazione Culturale per la 8, p. 42. diffusione della Cultura Mongola, Quando ci si curava con le Milano, 2001, p. 20. “lingue di cane” , "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2001, n. 2002 8, p. 42. La poliedrica utilità del fico Fiabe afgane inedite , nell’economia contadina reggiana , "Reporter”, Reggio Emilia, 2001, "Bollettino Agricolo”, Reggio n. 43, p. 12. Emilia, 2002, n. 2, p. 6. R.Bertani, B.Grulli L’ultima Anche il frumento del Diavolo, fola – Diciannove fiabe raccolte a aveva le sue qualità , "Notiziario Caprara di Campegine, dal A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2002, Reggio Emilia, 2002, n. 92, pp. 10- n. 1-2, p. 42. 11. Le due gocce d’acqua: fiaba La Madonna partigiana , popolare afgana , "Il Gazzettino "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Santilariese”, S. Ilario d’Enza, Emilia, 2002, n. 4, p. 51. febbraio 2002, p. 23. Il compagno caduto – Come due delicate canzoni Traduzione dal russo, "Notiziario d’amore si trovarono partecipi A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2002, n. delle brutalità della guerra , 4, p. 55. "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Le origini dei Maya , "Reporter”, Emilia, 2002, n. 3, p. 43. Reggio Emilia, 2002, n. 106, p. 9. Ma si è trattato di Buràn o di Una “letteratura” in caratteri Buriana? , "Reporter”, Reggio pittografici, che svela l’origine Emilia, 2002, n. 29, p. 8. paleosiberiana delle tribù algokine Conosciamo meglio gli Afgani americane , "Reporter”, Reggio attraverso i loro nomi , "Reporter”, Emilia, 2002, n. 113, p. 6. Reggio Emilia, 2002, n. 50, p. 7. Due grandi carte geografiche Gli Ajno, cugini dei Germani? , dall’oriente: L’atlante di Mahmud "Reporter”, Reggio Emilia, 2002, Kasgari. Una rara carta n. 50, p. 7. geografica di Habdul Muhammad Dialetto reggiano. Cosa Idrisi , "Soyombo”, Associazione significa per i nostri contadini una Culturale per la diffusione della “spêra ed sôl” , "Reporter”, Reggio Cultura Mongola, Milano, 2002, n. Emilia, 2002, n. 50, p. 7. 41. Il “tempèri” del solstizio L’effimero valore di un “bòr” , d’estate , "Vivere insieme”, "Reporter”, Reggio Emilia, 2002, Campegine, 2002, n. 2, pp. 13-14. n. 134, p. 3. Antiche leggende legate ai L’incisiva presenza di elementi Laghi di Gruma di Caprara , slavi nella lingua bretone e gallese , "Vivere insieme”, Campegine, "Reporter”, Reggio Emilia, 2002, 2002, n. 7, pp. 22-23. n. 134, p. 5. La magra cucina di un tempo , L’inestimabile valore "Bollettino Agricolo”, Reggio dell’”ariàm” , "Reporter”, Reggio Emilia, 2002, n. 5, pp. 8-9. Emilia, 2002, n. 148, p. 10. C’era una volta la Pasqua… , Furono i cinesi a scoprire "Reporter”, Reggio Emilia, 2002, l’America? , "Reporter”, Reggio n. 78, p. 9. Emilia, 2002, n. 148, p. 10. Tempo di “dorbèr” , "Bollettino Alle radici del nostro dialetto: Agricolo”, Reggio Emilia, 2002, Chi si ricorda più ormai n. 6, p. 8. dell’intima “patàia”? , "Reporter”, Reggio Emilia, 2002, n. 162, p. 9. L’antica onomastica longobarda e sassone , "Reporter”, L’isola di Pasqua e le sue misteriose iscrizioni geroglifiche nell’interpretazione degli studiosi C’era una volta la vendemmia , russi , "Reporter”, Reggio Emilia, "Vivere insieme”, Campegine, 2002, n. 162, p. 9. 2002, n. 3, pp. 18-20. I fenomeni lunari nella visione Nostalgia divina , "Frate popolare , in opuscolo “Fiera S.S. Francesco”, Vignola, 2002, n. 7, Pietro e Paolo”, Comitato Fiera di pp. 2-5. Campegine, Campegine, 2002. Quando si seminava a “bersai” , Le siepi , in opuscolo “Fiera S.S. "Bollettino Agricolo”, Reggio Pietro e Paolo”, Comitato Fiera di Emilia, 2002, n. 18, p. 10. Campegine, Campegine, 2002. L’insostituibile utilità del gelso Canto dei patrioti pushtu , nell’economia contadina del "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio passato , "Notiziario A.N.P.I.”, Emilia, 2002, n. 5-6, p. 41. Reggio Emilia, 2002, n. 8, p. 31. Anche il frumento del Diavolo, L’antico tè dei Mongoli , aveva le sue qualità , "Bollettino "Soyombo”, Associazione Agricolo”, Reggio Emilia, 2002, Culturale per la diffusione della n. 12, p. 9. Cultura Mongola, Milano, 2002, n. Le diverse origini etimologiche 43, p.22. dei due sinonimi reggiani “pcòn” e Le “paterlènghi”, vistoso “tòcch” , "Reporter”, Reggio ornamento contadino , "Bollettino Emilia, 2002, n. 176, p. 5. Agricolo”, Reggio Emilia, 2002, I Karaimi , "Reporter”, Reggio n. 20, p. 10. Emilia, 2002, n. 176, p. 5. Rituali e giochi legati alla Le iscrizioni runiche della festività della “Pasquèta” , Siberia Orientale , "Reporter”, "Strenna degli Artigianelli 2002", Reggio Emilia, 2002, n. 190, p. 4. Reggio Emilia, 2002, pp. 187-188. La “gazia”, pianta di grande Il mondo visto attraverso gli utilità nel passato , "Bollettino indovinelli , “Notiziario A.N.P.I.”, Agricolo”, Reggio Emilia, 2002, Reggio Emilia, 2002, n. 9, p. 39. n. 13, p. 10. Il Natale degli altri. Tradizioni L’ambivalente utilità delle natalizie dell’antica Russia , “flìpi” , "Bollettino Agricolo”, "Vivere insieme”, Campegine, Reggio Emilia, 2002, n. 14, p. 9. 2002, n. 4, pp. 4-5. Le zucche quale prezioso elemento dell’antica economia 2003 contadina , "Notiziario A.N.P.I.”, Le zucche quale prezioso Reggio Emilia, 2002, n. 7, p. 40. elemento dell’antica economia “Dugaròl” e “dughèra” , contadina , "Bollettino Agricolo”, "Bollettino Agricolo”, Reggio Reggio Emilia, 2003, n. 1, pp. 10- Emilia, 2002, n. 15, p. 10. 12. Il calendario dialettale Troppe ingenuità in un trattato contadino , "Bollettino Agricolo”, linguistico di Polat Kaya , Reggio Emilia, 2002, n. 16, p. 10. "Soyombo”, Associazione Culturale per la diffusione della A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2003, Cultura Mongola, Milano, 2003, n. n. 4, p. 36. 44, pp. 14-15. L’effimero valore di un “bòr” , Gengis Khan. Poesia tradotta "Bollettino Agricolo”, Reggio dal ceceno, "Soyombo”, Emilia, 2003, n. 8, p. 10. Associazione Culturale per la La “sèinsa” un tempo festa diffusione della Cultura Mongola, molto importante , "Bollettino Milano, 2003, n. 44, p. 16. Agricolo”, Reggio Emilia, 2003, La “seriòla”, festività dai poteri n. 9, p. 10 taumaturgici , "Bollettino Il santo che portò il Vangelo tra Agricolo”, Reggio Emilia, 2003, n. i ghiacci , "Frate Francesco”, 2, pp. 10-12. Vignola, 2003, n. 4, pp. 19-21. Detti e proverbi coreani. Il La fornace di Case Cocconi, nel sapere degli altri , "Notiziario ricordo di uno degli ultimi A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2003, fornazèin , in opuscolo “Fiera S.S. n. 1/2, p. 38. Pietro e Paolo”, Comitato Fiera di Un’enigma linguistico, qual è il Campegine, Campegine, 2003. vero nome dei Ceceni? , "Notiziario Da alcune espressioni dialettali A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2003, il senso della nostra antica n. 3, p. 30. esistenza contadina , in opuscolo Il Museo Cervi tra storia e “Fiera S.S. Pietro e Paolo”, memoria , "Notiziario A.N.P.I.”, Comitato Fiera di Campegine, Reggio Emilia, 2003, n. 3, p. 30. Campegine, 2003. L’insostituibile utilità del gelso Oggi “brovèr” e “brinèr” non nell’economia contadina del hanno più senso , "Bollettino passato , "Bollettino Agricolo”, Agricolo”, Reggio Emilia, 2003, Reggio Emilia, 2003, n. 4, p. 10. n. 12, p. 10. Il credo religioso dei Ceceni , Il magico valore apotropaico "Frate Francesco”, Vignola, 2003, della rugiada di San Giovanni , n. 1, pp. 21-23. "Vivere insieme”, Campegine, Antichi dèi del nord della 2003, n. 3, pp. 9-10. Russia , "Frate Francesco”, Vignola, I Lituani – Favole popolari 2003, n. 3, pp. 20-21. lituane. Detti e proverbi italiani , La “sèinsia”, un tempo festa "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio molto importante , "Vivere Emilia, 2003, n. 5/6, p. 32. insieme”, Campegine, 2003, n. 2, p. Il canto della schiera di Igor – 13. Profilo critico , "Frate Francesco”, Proverbi e detti popolari arabi , Vignola, 2003, n. 6, pp. 17-19. "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Il “mentàster”, profumo Emilia, 2003, n. 4, p. 36. naturale d’altri tempi , "Bollettino Il “mentàster”, profumo Agricolo”, Reggio Emilia, 2003, naturale d’altri tempi , "Notiziario n. 14, p. 10. Detti e proverbi lettoni , "L’Almanacco”, , 2003, n. "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio 41, pp. 179-186. Emilia, 2003, n. 7, p. 27. I Gagauzy, un popolo Chi mai ora sa dell’utilità dimenticato , "Notiziario A.N.P.I.”, dell’erba gugioleina? , "Notiziario Reggio Emilia, 2003, n. 9, p. 35. A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2003, n. 28 settembre 1943: bombe 7, p. 27. alleate a Tagliavino di Campegine, La lunga estate calda, ha avuto "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio le sue gemelle , "Bollettino Emilia, 2003, n. 9, p. 39. Agricolo”, Reggio Emilia, 2003, “Giòtt”, vocabolo d’attualità n. 15, p. 9. caduto nell’oblio , "Bollettino C’era una volta la vendemmia , Agricolo”, Reggio Emilia, 2003, "Bollettino Agricolo”, Reggio n. 22, p. 10. Emilia, 2003, n. 16, p. 8. Le feste natalizie nei tristi anni “Cavàgn”, un noto recipiente di guerra , "Vivere insieme”, dalle origini molto antiche , Campegine, 2003, n. 5, pp. 12-13. "Bollettino Agricolo”, Reggio C’era una volta il buon pane Emilia, 2003, n. 17, p. 10. profumato , "Strenna degli Elementi di epica universale Artigianelli 2003”, Reggio Emilia, presenti nel “Geser” Burlato- 2003, pp. 158-159. Mongolo , "Soyombo”, Associazione Culturale per la diffusione della Cultura Mongola, 2004 Milano, 2003, n. 47, p. 2. I fenomeni lunari nella visione Detti e proverbi estoni , popolare , "Bollettino Agricolo”, "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Reggio Emilia, 2004, n. 2, p. 10. Emilia, 2003, n. 8, p. 34. Detti e proverbi uzbeki , La lunga estate calda, ha avuto "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio le sue gemelle , "Notiziario Emilia, 2004, n. 1-2, p. 30. A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2003, L’immancabile presenza delle n. 8, p. 34. oche sulle antiche aie , "Bollettino Chi mai ora sa dell’erba Agricolo”, Reggio Emilia, 2004, gugioleina? , "Bollettino Agricolo”, n. 3, p. 7. Reggio Emilia, 2003, n. 19, p. 8. Le siepi , "Bollettino Agricolo”, I “pisétt” e “zanein”, gli infidi Reggio Emilia, 2004, n. 4, pp. 9- sabotatori dei granai , "Bollettino 10. Agricolo” , Reggio Emilia, 2003, Voci delle donne cecene , n. 20, p. 10. "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Le feste natalizie nei tristi anni Emilia, 2004, n. 3, p. 36. di guerra , "Bollettino Agricolo”, Di radi muggii suonavano le Reggio Emilia, 2003, n. 21. p. 9. stalle… , "Bollettino Agricolo”, “Come fu costruita una vyou” – Reggio Emilia, 2004, n. 4, p. 10. Canto epico ceceno-ingušo , Il compromesso orientale. Il Comitato Fiera di Campegine, difficile avvento del cristianesimo Campegine, 2004. nella Russia orientale , "Frate L’immancabile presenza delle Francesco”, Vignola, 2004, n. 1, oche sulle antiche aie , "Vivere pp. 15-16. insieme”, Campegine, 2004, n. 2, Quando il tempo era segnato pp. 8-9. dal canto del gallo , Polisportiva “Al sàch misteriòs”. Farsa in Campeginese, Campegine, 2004. dialetto campeginese , Di radi muggii suonavano le "L’Almanacco”, Fabbrico, 2004, stalle , "Vivere insieme”, n. 42, pp. 207-222. Campegine, 2004, n. 1, pp. 19-20. I Karakalpaki. Detti e proverbi Da alcune espressioni dialettali karakalpaki , "Notiziario A.N.P.I.”, il senso della nostra antica Reggio Emilia, 2004, n. 5/6, p. 31. esistenza contadina , "Bollettino I “casòtt da mlonèra” , Agricolo”, Reggio Emilia, 2004, "Bollettino Agricolo”, Reggio n. 6, p. 9. Emilia, 2004, n. 13, p. 9. Il poeta combattuto. Michail Liff cme la Bertàcla , "Bollettino Lermontov , "Frate Francesco”, Agricolo”, Reggio Emilia, 2004, Vignola, 2004, n. 2, pp. 22-23. n. 14, p. 9. I “fantòn da canvèr" , Un tempo in campagna ci si "Bollettino Agricolo, Reggio sposava così… , "Bollettino Emilia, 2004, n. 7. p. 9. Agricolo”, Reggio Emilia, 2004, I Kazachi. Detti e proverbi n. 15, p. 9. kazachi , "Notiziario A.N.P.I.”, “Gròla”, nome nuovo dal Reggio Emilia, 2004, n. 4, p. 37. cuore antico , "Bollettino Un piccolo ma grande museo Agricolo”, Reggio Emilia, 2004, n. del mondo contadino , Circolo 16, p. 9. A.R.C.I. Gardenia, 2004, p. 9. Detti e proverbi ujguri , “Paplèr”, un verbo antico "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio sempre di moda , "Bollettino Emilia, 2004, n. 7, p. 35. Agricolo”, Reggio Emilia, 2004, Il “servitòr”, attrezzo n. 8, p. 9. completamente dimenticato , La “corga” e il “corègh” , "Bollettino Agricolo”, Reggio "Bollettino Agricolo”, Reggio Emilia, 2004, n. 17, p. 9. Emilia 2004, n. 10, p. 9. Addio ultime rondini , "Vivere La biblioteca clandestina di insieme”, Campegine, 2004, n. 3, Campegine , in opuscolo “Fiera S.S. p. 23. Pietro e Paolo”, Comitato Fiera di “Reviòt” o “Arviòt” , Campegine, Campegine, 2004. "Bollettino Agricolo”, Reggio Il linguaggio dei “masèin” nel Emilia, 2004, n. 18, p. 9. dialetto campeginese , in opuscolo Il glorioso partigiano Bovio “Fiera S.S. Pietro e Paolo”, Manzotti (Iuber) immortalato dal pittore campeginese Anselmo Reggiani , "Notiziario A.N.P.I.”, partigiana, "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2004, n. 8, p. 22. Reggio Emilia, 2005, n. 1-2, p. 21. Gli Azerbajgiani. Detti e C’era una volta la “giasèra” , proverbi azerbajgiani , "Notiziario "Bollettino Agricolo”, Reggio A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2004, Emilia, 2005, n. 2, p. 9. n. 8, p. 33. “Angòr”, chi mai ora ricorda La funzione primaria della questo nome? , “Bollettino stalla , "Bollettino Agricolo”, Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, Reggio Emilia, 2004, n.10, pp. 8-9. n. 3, p. 9. Il periodo natalizio visto I fenomeni astronomici attraverso alcune nostre nell’interpretazione dialettale dei interpretazioni popolari , "Vivere contadini reggiani , "Bollettino insieme”, Campegine, 2004, n. 4, Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, p. 8. n. 4, p. 9. Gli Juit e i Ciukci i primi a Gli Ingusi. Poesie sull’amore , raggiungere l’Alaska , "Notiziario "Notiziario A.N.P.I.", Reggio A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2004, Emilia, 2005, n. 3, p. 28. n. 9, p. 23. Religiosità e credenze popolari , I Turkmeni: Detti e proverbi Edizioni Coopsette, Castelnovo di turkmeni , "Notiziario A.N.P.I.”, Sotto, 2005. Reggio Emilia, 2004, n. 9, p. 33. Sviluppo e decadenza del nostro Gli antichi giochi del “bif” e dialetto. I parte , "Bollettino “borca”, nomi longobardi? , Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, "Strenna degli Artigianelli 2004”, n. 5, p. 9. Reggio Emilia, 2004, pp. 157-158. Alle radici del dialetto Il parto, la lattazione e la campeginese: gli antichi giochi di mungitura , "Bollettino Agricolo”, “Bif” e “Bòrca”, nomi Reggio Emilia, 2004, n. 22, p. longobardi? , "Vivere Insieme", 8. Campegine, 2005, n. 1, p. 12. I diversi nomi del maiale nelle Sviluppo e decadenza del nostro nostre parlate dialettali , dialetto. II parte , "Bollettino "L’Almanacco”, Reggio Emilia, Agricolo", Reggio Emilia, 2005, 2004, n. 43, pp. 161-162. n. 6, p. 9. Karol Wojtyla, visto da chi sta 2005 al di fuori della fede , "Vivere La lavorazione casalinga del Insieme", Campegine, 2005, latte, “Bollettino Agricolo ”, n. straordinario, p.9. Reggio Emilia, 2005, n.1, p.9. Origine e componente Conoscere gli altri: i Chakassi, etimologica del nostro dialetto , “Notiziario A.N.P.I.”, Reggio "Bollettino Agricolo", Reggio Emilia, 2005, n. 1-2, p. 28. Emilia, 2005, n. 7, p. 9. Walter Cervi, un sensibile protagonista e testimone della lotta Gli Avari: detti e proverbi Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, avari , "Notiziario A.N.P.I.", n. 9, p. 9. Reggio Emilia, 2005, n. 4, p. 37. Le zucche e le loro funzioni Il lungo oblio dell’ideatore nell’economia contadina , "La dell’emblema Falce e Martello , Piazza”, Castelnovo Sotto, 2005, "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio n. 3, p. 10. Emilia, 2005, n. 4, p. 37. L’uso delle vacche nella I Kirghizi: detti e proverbi battitura del grano, "Bollettino kirghizi, "Notiziario A.N.P.I.”, Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, Reggio Emilia, 2005, n. 5-6, p. 37. n. 11, p. 9. Lampi di guerra. Memorie che Storia della nostra Parigi speriamo non più ripetibili , operaia, in opuscolo "Fiera S.S. "L’Almanacco”, Reggio Emilia, Pietro e Paolo”, Campegine, 2005. 2005, n. 44, pp. 161-162. Un tempo in campagna ci si La notte magica di San sposava così… , in opuscolo "Fiera Giovanni , "Bollettino Agricolo”, S.S. Pietro e Paolo”, Campegine, Reggio Emilia, 2005, n.13, p.9. 2005. Il benefico “triduo” , "Bollettino La triste storia delle povere Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, “paciàni” , "Vivere Insieme”, n. 14, p. 9. Campegine, 2005, n. 2, p. 18. I Georgiani. Detti e proverbi Il lavoro faticoso dell’aratura , georgiani , "Notiziario A.N.P.I.”, "Bollettino Agricolo”, Reggio Reggio Emilia, 2005, n. 7, p. 26. Emilia, 2005, n. 12, p. 9. San Gorgòn, un santo malvisto Donne come fattrici e bestie da dai contadini , “Bollettino lavoro , "Reggio Storia”, Reggio Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, Emilia, 2005, n. 3, pp. 8-11. n. 15, p. 9. La maestà dedicata a Maria Momenti e giorni di influenza Ausiliatrice in via Rimondella , negativa , "Bollettino Agricolo.”, "Vivere Insieme”, Campegine, Reggio Emilia, 2005, n. 16, p. 9. 2005, n. 3, pp. 18-19. I fenomeni lunari nella visione Il funesto picchio della popolare , "Bollettino Agricolo”, Martèeina , "Bollettino Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, n. 17, p. 9. Reggio Emilia, 2005, n. 18, p. 9. Le rondini, uccelli del Signore , I Bielorussi. Detti e proverbi "Bollettino Agricolo”, Reggio bielorussi , "Notiziario A.N.P.I.", Emilia, 2005, n. 8, p. 9. Reggio Emilia, 2005, n. 8, p. 31. La “sèinsia”: un tempo festa La lontana origine contadina molto importante , "Bollettino della festa dedicata ai defunti , Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, "Bollettino Agricolo”, Reggio n. 9, p. 9. Emilia, 2005, n. 19, p. 9. L’onomastica riferita ai nomi La notte magica di Santa Lucia , dialettali dei bovini , "Bollettino "Bollettino Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, n. 20, p. 8. Il culto del fuoco e dei monti Agricolo”, Reggio Emilia, 2006, n. presso gli Altai , "Soyombo”, 3, p. 8. Associazione Culturale per la Il carnevale contadino , diffusione della Cultura Mongola, “Bollettino Agricolo”, Reggio Milano, 2005, n. 52, pp. 21-22. Emilia, 2006, n. 4, p. 8. Una precisazione riguardante Figure femminili nell’antica un articolo di carattere linguistico , mitologia degli Araucani , "Soyombo”, Associazione "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Culturale per la diffusione della Emilia, 2006, n. 3, p. 29. Cultura Mongola, Milano, 2005, n. 52, p. 21. La simbologia magica e apotropaica della croce nella C’era una volta la vigilia di credenza popolare , "Bollettino Natale , "Bollettino Agricolo”, Agricolo", Reggio Emilia, 2006, Reggio Emilia, 2005, n. 21, p. 8. n. 5, p. 8. La lingua “Ivrit” (ebraica) , Gli occhi della Madonna , "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio “Bollettino Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, n. 9, p. 36. Emilia, 2006, n. 6, p. 8. Un libro su religiosità e La fede degli altri: la credenze popolari. Riflessioni commemorazione della “Domenica dell’autore , "L’Almanacco”, dei salici” nella chiesa ortodossa Reggio Emilia, 2005, n. 45, pp. russa , "Vivere insieme”, 127-128. Campegine, 2006, n. 2, p. 19. Pasquèta , "Bollettino C’era una volta la Pasqua , Agricolo”, Reggio Emilia, 2005, n. "Bollettino Agricolo", Reggio 22, p. 8. Emilia, 2006, n. 7, p. 8. La magra cucina di un tempo , La tragica realtà della feroce "Le cucine del popolo”, Reggio dominazione russa sui popoli del Emilia, 2005, pp. 107-109. Caucaso narrata a suo tempo dal grande poeta ucraino Taras 2006 Grigorievic Sevcenko , "Notiziario La festività di sant’Antonio A.N.P.I.", Reggio Emilia, 2006, Abate, “Bollettino Agricolo ”, n. 4, p. 43. Reggio Emilia, 2006, n. 1, p.8. La recita del rosario nelle sere I diversi nomi del maiale nelle di maggio , "Bollettino Agricolo", nostre parlate dialettali, Reggio Emilia, 2006, n. 8, p.8. “Bollettino Agricolo”, Reggio Alberi e magia , "Bollettino Emilia, 2006, n. 2, p. 8. Agricolo", Reggio Emilia, 2006, Conoscere gli altri: gli Armeni, n. 9, p.8. "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Animali creduti erroneamente Emilia, 2006, n. 1-2, p. 34. malefici , "Bollettino Agricolo", La “serìola” festività dai poteri Reggio Emilia, 2006, n. 11, p. 8. taumaturgici , "Bollettino La condizione della donna nell’antica società contadina campeginese , in opuscolo "Fiera La Piòpa , "Bollettino S.S. Pietro e Paolo”, Campegine, Agricolo”, Reggio Emilia, 2006, n. 2006. 19, p. 12. Utilità e magia della vecchia Profonde tracce islamiche nella cantina contadina, in opuscolo poesia tatara, "Notiziario "Fiera S.S. Pietro e Paolo, A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2006, n. Campegine, 2006. 9, p. 34. Scongiuri contro i temporali , Antichi detti dialettali "Bollettino Agricolo”, Reggio campeginesi: “balèr la vècia”, Emilia, 2006, n. 12, p. 8. “manzèt e manzòla”, "Strenna Gli Udini, isola cristiana nel degli Artigianelli”, Reggio Emilia, mare musulmano dei popoli 2006, pp. 169-170. daghestani , "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2006, n. 5-6, p.29. 2007 Al formeint dal dievèl , I Risoun, “Bollettino "Bollettino Agricolo”, Reggio Agricolo ”, Reggio Emilia, 2007, n. Emilia, 2006, n. 13, p. 8. 1, p.12. Le feste dedicate alla primavera I letterati e i contadini, presso i Lerghi , "Il Cantastorie”, “Notiziario A.N.P.I”, Reggio Reggio Emilia, 2006, n. 71 (103), Emilia, 2007, n. 1-2, p. 34. pp. 92-93. La canva , "Bollettino Elementi di antiche festività Agricolo”, Reggio Emilia, 2007, n. presenti nel Kalevipoeg estone , “Il 4, p. 12. Cantastorie”, Reggio Emilia, 2006, Missive amorose tra i ghiacci, n. 71 (103), pp. 94-95. "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio I “pisacàn” o “cagni” , Emilia, 2007, n. 3, p. 36. "Bollettino Agricolo.”, Reggio I letterati e i contadini , Emilia, 2006, n. 14, p. 8. "Bollettino Agricolo”, Reggio I tristi strascichi della guerra , Emilia, 2007, n. 5, p. 12. "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Veina salvàdga , “Bollettino Emilia, 2006, n. 7, p. 10. Agricolo”, Reggio Emilia, 2007, I Careli. Detti e proverbi careli , n. 7, p. 12. "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Chi erano questi oscuri reparti Emilia, 2006, n. 7, p. 35. mongoli venuti in Italia a seguito Utilità e magia della vecchia delle truppe germaniche?, cantina contadina , "Bollettino "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Agricolo”, Reggio Emilia, 2006, Emilia, 2007, n. 4, p. 37. n. 16, p. 8. La triste sorte delle povere Il tragico destino dei letterati paciani , “Bollettino Agricolo”, burjati ai tempi della feroce Reggio Emilia, 2007, n. 18, p. 12. repressione staliniana , "Notiziario I letterati e i contadini , "Vivere A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2006, insieme”, Campegine, 2007, n. 2, n. 8, p. 32. p. 11. Chi mai oggi si ricorda della russo, “Notiziario A.N.P.I.”, rustica quanto nutritiva Spelta? , Reggio Emilia, 2008, n. 1-2-3, pp. "Bollettino Agricolo”, Reggio 33-34. Emilia, 2007, n. 12, p. 12. I giochi spontanei dei bambini Elementi di derivazione slava e contadini, “Bollettino Agricolo”, turca nella lingua albanese, Reggio Emilia, 2008, n. 4, p. 12 "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Addio ultime rondini, “Bollettino Emilia, 2007, n. 7-8, p. 20. Agricolo”, Reggio Emilia, 2008, n. L’agricoltura, ieri, oggi, 5, p. 12. domani, “Bollettino Agricolo ”, Quando la delicata storia di Reggio Emilia, 2007, n. 17, p.12 Genoveffa di Bramante veniva Ideologia anziché etimologia, raccontata nel rustico ambiente "Notiziario A.N.P.I.”, Reggio della stalla, “Bollettino Agricolo”, Emilia, 2007, n. 9, p. 30. Reggio Emilia, 2008, n. 6, pp. 11- Alle radici del nostro dialetto 12. campeginese, "Strenna degli La condizione delle donne Artigianelli.”, Reggio Emilia, 2007, nell’antica società burjata, pp. 99-101. “Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Il connubio della scrittrice Emilia, 2008, n. 4, p. 36. Giovanna Biasotti con Campegine Alle radici del nostro dialetto, in e la sua gente, "L’Almanacco”, opuscolo “Fiera di S.S. Pietro e Reggio Emilia, 2007, n. 50, Paolo”, Campegine, 2008. pp. 139-142. Chi mai oggi si ricorda della Dizionario Mongolo-Italiano , rustica e nutritiva spelta?, in Comune di Campegine, Lions opuscolo “Fiera S.S. Pietro e Club, , Reggio Emilia, Paolo”, Campegine, 2008. 2007. La devozione religiosa a Valle Re, in opuscolo “Fiera S.S. Pietro e 2008 Paolo”, Campegine, 2008. Sono depositati presso Biblioteca Leonid Akimovic Kannegiser e Panizzi di Reggio Emilia copie di le sue poesie del silenzio,” manoscritti dei seguenti dizionari: Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Piccolo dizionario Georgiano- Emilia, 2008, n. 5-6-7, p. 40. Italiano, 1 agenda.. La nomenclatura del tempo nella Glossario Gotico- Italiano , 2 parlata luganda, “Notiziario agende. A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2008, n. Dizionario Cinkcio - Italiano , tre 5-6, p. 40. tomi. Il rifiuto del divino. Le Dizionario Orcio - Italiano, quattro conseguenze sui movimenti di tomi. sinistra anche in ambito reggiano, Tra storia e poesia: la fede “L’Almanacco” Reggio Emilia, cristiano–ortodossa del popolo 2008, n. 51, pp. 127-129. Mamma oca racconta: prima parte, “Bollettino Agricolo”, Reggio Emilia, 2008, n. 15, p. 6. Favole senza fate e popolate da streghe, “Reggio Storia”, Reggio Emilia, 2008, n. 120, pp. 10-12.

Origine della scrittura runica germanica, “Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2008, n. 7, p. 33. Gli antichi Susceni e Ilou. Progenitori dei Maya?, “Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2008, n. 8, p. 24. La fraseologia amorosa nell’antica parlata dialettale campeginese, “Strenna Artigianelli”, Reggio Emilia, 2008, pp. 159-160. Gli Ajno (Giappone) cugini dei germani?, “Notiziario A.N.P.I.”, Reggio Emilia, 2008, n. 9, p. 33. Albani e Albanesi, un solo eponimo per indicare due diverse identità, Katundy Yni, Civita, 2008, n. 4, p. 6.

Riccardo Bertani in uno schizzo del poeta dialettale Nerone da Puì -Poviglio di Reggio Emilia

Appendice

Riccardo Bertani I libri, i luoghi e gli studi

- Bisogna inventariare anche i lacci delle scarpe - Con questa paradossale ma significativa affermazione, l’allora Soprintendente ai Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, dottor Nazareno Pisauri, nel 1991, durante il sopralluogo presso l’abitazione di Riccardo Bertani, confermò la volontà del Comune di Campegine di tutelare le carte ed i libri dello studioso medesimo, che all’epoca occupavano un’unica stanza a pianterreno, di quell’antica dimora in località Rimodella, nella campagna di Caprara. Qualche anno dopo, nel 1995, Bertani donò alle istituzioni culturali del Comune il proprio ricchissimo fondo librario e documentario, mantenendone la disponibilità presso l’ abitazione. Le indicazioni del soprintendente furono attuate ed i materiali resi fruibili in sede pubblica. Per Bertani l’avvicendarsi dalla stanza degli studi, alla vita dei campi è una sorta di osmosi naturale e quotidiana, anche se per addentrarsi nelle espressioni linguistiche e culturali delle civiltà che popolano i suoi interessi senza confine, preferisce le ore che precedono l’alba, quando, lontano dai rumori del giorno, anche la campagna tace. Figlio di contadini, nato nel 1930 a Campegine, Bertani, alla fine degli anni Trenta, conclude il suo rapporto ufficiale con la scuola portando a termine la quinta elementare. Saranno poi gli ambienti universitari, a partire dagli anni Settanta, a volerlo conoscere per i temi dei suoi studi, poco consueti per il mondo accademico, senza tuttavia che da queste istituzioni provenga un’azione autentica di approfondimento, di valutazione e di valorizzazione di una vita di studi come la sua. La testimonianza dello spirito libero che pervade il lavoro culturale di Bertani, non è tanto affidata ad affermazioni di principio, che pure con parsimonia si incontrano nei suoi scritti o ad una vis polemica, troppo spesso funzionale all’apparire, quanto invece più concretamente alle scelte, all’approccio metodologico dei temi culturali, agli incontri personali, fuori dalle confraternite del conformismo.

Estratto da La corrispondenza di Riccardo Bertani con l’esploratore Silvio Zavatti (1978-1985) a cura di Giovanni Cagnolati, L’Almanacco, Reggio Emilia, giugno 2007, n. 48/49.

Russia primo amore Il richiamo dell’estremo mattino di Riccardo Bertani

Essendo la mia famiglia di ideologia comunista – mio zio Giuseppe era uno stretto collaboratore di Aldo Cervi, subendo di conseguenza persecuzioni e condanne da parte dei fascisti, mentre mio padre Albino, per la sua fervente fede antifascista ebbe ad affrontare numerosi grattacapi durante il Ventennio; egli, tra l’altro, il giorno della Liberazione fu nominato sindaco di Campegine dal CLN del luogo – sin da bambino sentii parlare in casa con ammirazione di Lenin e di Stalin e di tutto ciò che veniva dall’Unione sovietica, o meglio dalla Russia, come generalmente si usava allora chiamare il paese dei soviet. Infatti, anche quando nel 1936 iniziai ad andare a scuola e così per i quattro anni successivi in cui frequentai le elementari, assorbii molto poco di ciò che la colorita propaganda di regime cercava di inculcare attraverso il corpo insegnante ed i libri di testo, perché la mia mente correva con la fantasia verso altri orizzonti. Si dirigeva là, verso la luminosa e lontana terra di Russia, dove al dire dei miei familiari regnava finalmente la giustizia sociale e la libertà. E tanta era l’attrazione per tutto ciò che veniva da quel paese, che quando fu invaso dalla Germania nazista, ricordo che ritagliavo da un giornale illustrato per ragazzi, non rammento se l’Intrepido o l’Avventuroso o altri, le figure che illustravano la storia di Ivan (naturalmente narrata con la visuale fascista di allora) un ragazzo ucraino che dopo aver subito diverse angherie da parte dei brutali “bolscevichi” veniva finalmente liberato dalle magnanime e gloriose truppe tedesche. Ma a me quel che premeva di quella storia, era avere in mano le illustrazioni di un paesaggio russo e della sua gente e poter ricreare con queste quelle lontane atmosfere di vita. Eravamo ormai in inverno e quando al mattino allo spuntare del sole mi recavo lungo la piantata dove stava il rotondo colmo di terra (vi era stato tolto un grosso olmo) su cui avevo posto le figure di carta, vedendole coperte di brina, mi sembrava di essere laggiù nella steppa gelata, tra cavalli ed indomiti cosacchi. Sensazioni, queste, che si fecero ancor più forti, quando dopo la guerra, già giovincello cominciai a leggere le opere dei grandi scrittori russi del secolo scorso, che trovai in casa e soprattutto nella piccola biblioteca della sezione del Partito Comunista di Caprara. Suggestionato com’ero da queste letture, quando mi recavo al lavoro nei campi, se era una giornata di forte vento, mi sembrava di essere tra le tumultuose bande di rivoltosi a seguito di Pugaciov, così incisivamente descritte da Aleksander Puskin. Così, in un brumoso giorno di caligine, mi sembrava di scorgere laggiù, verso il cupo settentrione, scorrere le carovane dei deportati in quell’inferno siberiano, della cui dolorosa epopea avevo letto nei romanzi di Dostojevskj. In quegli anni giovanili, l’insaziabile bramosia di leggere tutto ciò che parlava della Russia, mi portò in breve a conoscere tutte le opere tradotte in italiano degli autori classici russi, quali Puskin, Gogol, Lermontov, Gonciarov, Tolstoj, Gorki, ecc. Tra tutti questi scrittori e poeti, certamente quello che ha inciso di più nella mia formazione culturale, è stato Lev Nikolaevic Tolstoj, la cui etica e morale filosofica basata sull’autoredenzione dell’individuo, ha lasciato in me un’impronta indelebile. Gli anni che segnarono il dopoguerra furono anche quelli in cui apparvero i primi film sovietici, ricordo tra questi “Arcobaleno” dal romanzo di Wanda Jakubowska (che comprai subito dopo aver visto il film), imperniato sulla lotta partigiana contro l’invasore tedesco. Cosa inversa invece successe per “la Giovane Guardia” di Aleksander Fadeiev, del quale prima lessi il libro poi il vidi il film. Tutti romanzi questi insigniti del premio Stalin, come del resto quello che lessi alcuni anni più tardi, esattamente “Il vento del sud” di Elmar Grin, che raccontava la storia tribolata dei contadini careliani, prima della guerra russo-finlandese. Quelli erano anche i tempi in cui sulle pagine dell’Unità usciva a puntate il romanzo “La strada di Volokolamsk” di Aleksander Bek, dove veniva narrata l’eroica difesa della strada che conduceva a Mosca da parte di alcuni reparti dell’Armata Rossa contro ingenti forze germaniche, mentre sul settimanale “Noi donne”, veniva pubblicato a puntate il delicato romanzo d’amore “Acque di Primavera” di Ivan Turgheniev. Alcuni anni più tardi anche il settimanale “Vie Nuove” pubblicò a puntate un romanzo sovietico: si trattava esattamente della “Nona ondata” di Ilja Ehremburg. A quei tempi, al pari delle letture, frequentavo anche assiduamente le sale cinematografiche, dove venivano proiettati film sovietici tra i quali ricordo con commozione “Giuramento”, “Biancheggia una vela”, “Il treno va ad oriente”, “L’educazione dei sentimenti”, “I cosacchi del Kuban” e soprattutto “La canzone della terra siberiana”, che per la sua scoppiettante vivacità e per le sue scene colorite, mi commosse fino a sentirne i brividi. Mi inebriai pure alla lettura del romanzo di Furmanov sulla vita di Ciapaiev, l’irruento e focoso comandante cosacco che con i suoi uomini lottò eroicamente per sgominare i reparti bianchi durante il periodo della Rivoluzione. Quello era anche il periodo in cui uscì il romanzo di guerra “La stella” di Borsi Polevoj ed il lungo racconto “Primavera a Saken” dove il poeta abchaso Dmitri Gulja, raccontava il dolce sapore della sua terra. Così, all’età di vent’anni mi trovai ad avere già letto tutte le pubblicazioni russe e sovietiche tradotte in lingua italiana, compresa “La storia del Partito Comunista (bolscevico) dell’URSS”, edita in italiano a Mosca. In quel periodo mi ero anche abbonato a “Notizie Sovietiche”, il mensile d’informazione dell’ambasciata dell’URSS in Italia, sulle cui pagine per alcuni numeri apparvero pubblicate lezioni di lingua russa. Ciò mi invogliò ad addentrarmi più seriamente nello studio della lingua russa. Così comprai l’unica grammatica russa allora in vendita, cioè quella della Lyanova e Kalmikova, edita da Hoepli, ed il dizionario russo-italiano di R. Guntman e A. Polledro, pubblicato proprio quell’anno dalla casa editrice Lattes di Torino. Mi bastarono alcuni mesi e già ero in grado di leggere il settimanale politico e d’attualità “Novoie vremja” (tempi nuovi), nonché la rivista mensile “Sovetskj Sojuz” (L’unione sovietica) in russo. Nel frattempo mi ero abbonato, tramite l’Associazione Italia – URSS, alla quale ero iscritto, anche alla rivista mensile “Sovetskaja zenstcina” (la donna sovietica) ed a “Literaturnaja gazeta” (La gazzetta letteraria, organo dell’unione scrittori sovietici). In quei tempi iniziai anche le prime traduzioni, specialmente di poesie, tra le quali figuravano i poemi “Caterina”, “Gaidamaki”, “Caucaso”, ecc., del grande poeta ucraino Taras Grigorievic Scevcenko, che trovai in un’antologia dedicata agli scrittori rivoluzionari russi del secolo scorso, probabilmente capitatami per mano, perché appartenente a quei prigionieri sovietici che durante la guerra erano rifugiati a Casa Cervi. Allora nutrivo una cieca ammirazione per Stalin, nel quale vedevo un sincero continuatore della grande opera intrapresa da Lenin, ed il vero “padre” della classe operaia di tutto il mondo. A ciò aveva contribuito anche il libro a lui dedicato dallo scrittore francese Henri Barbusse, dove Stalin veniva descritto come un vero apostolo del comunismo, persino per la sua sobria vita che conduceva al Cremlino. Lo vedevo sotto l’immagine “pura” del comunista, come quello descritto da Nicolaj Ostrovskij, nel suo romanzo autobiografico “Come fu temprato l’acciaio”. Pure le marziali figure dei marescialli Voroscilov, Konev, Budionyi, Timoscenko ed altri, che apparivano coperti di medaglie sulla tribuna della Piazza Rossa, ogni qualvolta ricorreva la data del Primo Maggio o della Rivoluzione d’ Ottobre, le vedevo sotto un alone leggendario, come fossero i mitici personaggi delle antiche epopee russe.In quel fremente dopoguerra, la gente si nutriva di racconti e di film che narravano dell’eroica lotta sostenuta dai soldati e dal popolo sovietico, contro la feroce invasione nazifascista; infatti ricordo di aver rabbrividito di commozione, quando in una ricorrenza dell’otto marzo, Giornata Internazionale della Donna, “L’unità”, nel ricordare l’eroismo delle donne sovietiche durante la guerra scriveva: “…E le trecce bionde di Natascia giacevano insanguinate sulla neve”. Allora la vittoria del popolo sovietico col nome di Stalin era tutt’uno, quindi quando ai primi di marzo del 1953 appresi della grave malattia (prima c’era stato il caso increscioso dei medici “traditori”) che aveva colpito il “Grande Capo”, ne provai un sincero dispiacere, che si fece ancora più grande quando dopo pochi giorni fu annunciata la sua morte. E fu proprio qui, nel vedere che gli stessi comunisti (io allora ero solo iscritto all’Associazione Italia - URSS), avevano considerato la cosa a livello propagandistico e sicuramente in modo meno intimo del mio, che per la prima volta ebbi il vago sentore delle divergenze esistenti tra le mie concezioni etico-morali e quelle del cosiddetto “comunismo reale”. Infatti mi accorsi che il giudizio e la visuale che sino ad allora mi ero fatto di Stalin e dell’Unione Sovietica non erano improntate sulla materialistica ideologia comunista, ma piuttosto sulla mia profonda concezione tolstojana, volta a dar adito alla morale e non al trionfo dell’economismo e dello scientismo ed a promulgare un tipo di cultura improntato alla vita semplice ed intimamente spirituale, in luogo di quella violenza civile, ed ancora peggio di Stato, che imperava in quel periodo nella società sovietica. Non divenni per questo sicuramente anticomunista, ma nello stesso tempo cominciai ad esprimere pubblicamente le mie convinzioni sul comunismo italiano, il quale, sulla falsariga di quello sovietico, malgrado propugnasse un viscerale odio per tutto ciò che veniva dal mondo borghese, ne accettava la parte peggiore e cioè le espressioni dell’individualismo, della cupidigia di potere e dell’egoismo. Un fatto che mi capitò a i quei tempi, venne ad accentuare ancor più questa mia convinzione: l’incontro con un mio compaesano, appena tornato da un viaggio in Unione Sovietica con una delegazione di esponenti della Federazione Comunista di Reggio Emilia. Una domenica sera lo vidi venire al cinema a Caprara assieme alla moglie; io, voglioso come sempre di sapere quel che succedeva in quel lontano e fantastico paese, mi rivolsi timidamente a lui per chiederglielo, ma tanta era la boria di costui, che nemmeno fece l’atto di rispondermi. Ciò mi fu sufficiente per capire che alla pari della borghesia, anche l’ideologia comunista non dava una nuova immagine dell’uomo, ma questi veniva giudicato solo attraverso il suo aspetto esteriore e non a seconda delle sue qualità morali e spirituali. Però, benché disgustato da tutto ciò, credevo ancora in una redenzione del comunismo e non scemò in me l’attrazione verso l’Unione Sovietica. Approfittando della mia conoscenza del russo continuai a leggere le opere di innumerevoli poeti e romanzieri russi e sovietici. Divenni nel frattempo anche il traduttore ufficiale delle lettere e degli scritti che Anatolij Makarovic Tarassov, ex prigioniero russo rifugiato durante la guerra presso la casa dei Fratelli Cervi e divenuto poi loro stretto collaboratore, cominciò ad inviare a Papà Cervi, appena fu liberato dal lager stalinista in Siberia, dove venne rinchiuso al suo rientro in patria. Erano ormai gli anni segnati dal clamoroso “Rapporto segreto di Crusciov” che aveva sconvolto il XX congresso del Partito Comunista Sovietico, enunciando al mondo i crimini commessi da Stalin e denunciando in modo eloquente il “culto della personalità”, completamente estraneo alla prassi marxista-leninista. Di conseguenza in quegli anni uscirono alcune opere letterarie di “Disgelo”, come appunto era intitolato un romanzo di Ilja Ehremburg, apparso sulla rivista sovietica “Novyj mir”, al quale fece seguito il romanzo “Non si vive di solo pane” di Dudintzev, ove per la prima volta appariva una timida critica all’apparato burocratico sovietico e per tale motivo subito tradotto anche in Italia. A differenza di tanti miei amici comunisti, rimasti arroccati su posizioni settarie, mi schierai subito a favore del nuovo corso, che seppur flebilmente aveva intrapreso in quei tempi l’Unione Sovietica, sotto la direzione di Krusciov. Ciò perdurò per qualche tempo, esattamente sino a quando l’involuzione Kruscioviana sfociò nei sanguinosi fatti d’Ungheria ed alla clamorosa messa all’indice del “Dottor Zivago” di Boris Pasternak, libro che io sostenni subito a spada tratta, perché credevo nella realtà e nella legittimità del suo contenuto. Ciò contribuì ad acuire i sospetti di anarchico- individualista che nutrivano nei miei confronti, mai espressi apertamente, i dirigenti delle sezioni comuniste locali. Per questi motivi mi staccai definitivamente anche dall’Associazione Italia - URSS, allora molto legata alla federazione Comunista, rinunciando, dopo tanti anni d’iscrizione, alla tessera. La cosa a dire il vero non preoccupò molto i dirigenti dell’Associazione, che da allora in poi dimenticarono ed ignorarono tutto ciò che per decenni avevo scritto e pubblicato sui popoli dell’URSS. Eppure capitò anche che io, contadino autodidatta di Caprara di Campegine, fossi invitato dal Direttore dell’Archivio Glottologico Italiano, prof. Alberto Mastrelli, a tenere una conferenza sui popoli paleo-asiatici siberiani, all’Istituto di Linguistica e Lingue Orientali dell’Università degli Studi di Firenze. Ormai la Russia comunista non mi interessava più come tale. Le mie attenzioni si erano rivolte ora verso lo studio delle lingue e del folclore dei popoli autoctoni siberiani e dell’Asia centro-orientale. Ora il magico splendore delle aurore boreali che illuminavano il cammino dei pastori di renne nella tundra, o le nitide falci di luna splendenti nelle calde notti d’estate sui campi di cotone uzbeki, mi incantavano, quanto lo stormire degli argentei pioppi nelle frementi sere in Dichanka, così mirabilmente descritte da Gogol. Era nato in me un nuovo amore, più forte e più sconvolgente del primo, ma come tutti i primi amori, la mia infatuazione della Russia, resterà sempre legata alla dolce nostalgia e ai fulgidi ricordi della mia gioventù. Come del resto, malgrado tutte le controversie che ci possono essere state, mai dimenticherò la comprensione di alcuni sinceri militanti comunisti, tra i quali ricordo i compianti Giovanni Ferretti e Giannino Degani, gli amici Alfredo Gianolio e Nelson Ruini. Certamente anche la mia ormai lunga vita è stata costellata di ingenuità, incomprensioni, errori, quindi spero che da questo nostro amichevole incontro, crescano nuovi rapporti, basati sulla fiducia, la sincerità ed il comune rispetto.

Intervento di Riccardo Bertani presso il Circolo Gramsci di Reggio Emilia il 18 Maggio 1991 in occasione di un incontro culturale a lui dedicato.