L’archivio dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto e dei fondi aggregati

(metà sec. XIX - fine sec. XX)

INVENTARIO SOMMARIO

A cura di Simonetta Ottani

Ottobre 2014 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Archivio di complessive 2482 unità, di cui: registri 1470 buste 459 fascicoli 36 scatole 389 mazzi 128

2 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Sommario L’Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto (1909 – 1992)...... 9 PRESENTAZIONE...... 9 Cenni storico istituzionali...... 9 L’archivio dell’Ospedale ...... 13 Inventario dell’Archivio dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto ...... 16 I- DIREZIONE E SEGRETERIA ...... 16 1. Registri di protocollo (1920 – 1959, registri 39)...... 16 2. Carteggio dell'ufficio di direzione (1911 – 1955, buste 32) ...... 21 3. Fascicoli personali (1911 – 1988, buste 138, scatole 19)...... 25 4. Note di qualifica del personale (1929-1953, scatole 3) ...... 54 5. Relazioni sull'andamento dell'Istituto (1912 – 1930, registri 1, fascicoli 13)...... 54 REGISTRI DEL PERSONALE DIPENDENTE ...... 56 6. Libri matricola del personale maschile (1910 – 1916, registri 3) ...... 56 7. Libri matricola del personale femminile (1911 – 1921, registri 3)...... 56 8. Libri matricola del personale esterno (1913 – 1954, registri 4)...... 57 9. Registri infermieri e altri lavoratori (1910 – 1957, registri 8) ...... 57 10. Registri infermiere (1910 – 1951, registri 6) ...... 58 11. Presenze del personale (1916 – 1983, registri 15, scatole 2)...... 59 12. Presenze delle infermiere (1936 – 1943, registri 6)...... 60 13. Stati di servizio (1929 – 1953, registri 10)...... 61 14. Inchiesta sulla razza del personale di assistenza (1938-1939, registri 2)...... 62 15. Retribuzione del personale ...... 62 15.1 Salari del personale (1915 – 1917, registri 3)...... 62 15.2 Registri INAIL (1920 – 1940, registri 19)...... 63 16. Registri vari del personale (1932 – 1946, registri 2) ...... 64 STATISTICHE ...... 65 17. Giornate di presenza ricoverati (1911 – 1922, registri 10) ...... 65 18. Quadri statistici (1928 – 1958, registri 17, fascicoli 1, mazzi 1, scatole 1...... 66 19. Registri movimento giornaliero dei ricoverati (1923 – 1965, registri 43)...... 68 20. Schede delle presenze ricoverati e personale di assistenza (1933 – 1956, scatole 1).... 72 21. Schede del movimento giornaliero ricoverati (1950 – 1968, scatole 1) ...... 72 22. Situazione giornaliera del personale dei servizi generali (1953 – 1956, scatole 1) ...... 73

3 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

23. Situazione giornaliera dei padiglioni (1934 – 1969, registri 3, scatole 2) ...... 73 II- UFFICIO ECONOMATO ...... 74 24. Protocollo economato (1912 – 1941, registri 8) ...... 74 25. Copialettere dell'economato (1910 – 1916, registri 2) ...... 75 26. Corrispondenza dell'economato (1911 – 1954, buste 26)...... 75 27. Contratti (1914 – 1952, buste 10)...... 78 28. Libri mastri delle entrate e delle spese (1913 – 1928, registri 27)...... 79 29. Mastri di carico scarico merci dal magazzino (1909 – 1928, registri 5) ...... 81 30. Libri delle forniture (1913 – 1932, registri 33) ...... 82 31. Giornali delle entrate di generi e materiali da fornitori e da altri istituti provinciali (1949 – 1961, registri 8) ...... 85 32. Giornali delle uscite di generi e materiali (1944 – 1959, registri 15)...... 86 33. Contabilità di magazzino. Prospetti giornalieri trasmessi alla Provincia (1945 – 1953, mazzi 8) ...... 87 34. Servizio magazzino. Schede di carico, scarico e giacenze (1944 – 1953, scatole 3)...... 88 35. Giornali degli acquisti (1923 – 1933, registri 5) ...... 88 36. Registri del movimento giornaliero magazzino viveri (1910 – 1947, registri 17, buste 1, mazzi 1) ...... 89 37. Registri di spese varie (1911 – 1952, registri 43) ...... 90 38. Registri di cassa della Provincia (1913 – 1935, registri 7) ...... 94 39. Registri copia fatture (1910 –1928, 1955, registri 25) ...... 95 40. Registri fatture e note spese presentate alla Provincia (1913 – 1916, registri 4)...... 97 41. Rendiconti trasmessi alla Provincia (1912 – 1961, buste 5)...... 97 42. Registri dei rendiconti delle spese (1946 – 1954, registri 3)...... 98 43. Fabbisogni trimestrali generi extra contrattuali. Rinnovo fondi a disposizione (1922 – 1959, buste 3)...... 98 44. Conti dei pensionanti (1912 – 1931, registri 6, buste 1)...... 99 45. Agende acquisti (1945 – 1951, registri 7)...... 100 46. Carteggio riguardante il personale (1913-1955, buste 6) ...... 100 47. Presenze del personale per il vitto (1914 –-1958, registri 4, buste 10) ...... 101 48. Multe al personale dipendente (1914 – 1954, registri 3, fascicoli 1)...... 102 49. Generi vari prelevati a pagamento (1921 – 1954, buste 7) ...... 103 50. Ricoverati lavoratori (1932 – 1976, registri 3, buste 6, mazzi 1)...... 104 51. Colonia agricola (1930-1960, registri 2, buste 8, mazzi 1) ...... 105 52. Inventari dei beni mobili ( 1910 – 1978, registri 11, buste 3, fascicoli 2) ...... 106 53. Spaccio (1957-1959, registri 4)...... 107 54. DEPOSITI DEI RICOVERATI (1911- 1976) ...... 108

4 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

54.1 Registri depositi degli uomini ricoverati (1911 – 1956, registri 21, fascicoli 1) ..... 108 54.2 Registri depositi delle donne ricoverate (1912 – 1916, registri 2)...... 110 54.3 Tabelle depositi e conti correnti dei ricoverati (1932 – 1976, buste 1, mazzi 62, scatole 1) ...... 110 54.4 Deposito giornaliero oggetti e vestiario dei ricoverati (1943 – 1945, registri 5) .... 115 55. Tabelle dietetiche (1928-1976, scatole 3)...... 116 56. Varie economato (1913 – 1952, registri 13, buste 5, fasc. 1) ...... 116 III- ATTIVITA' SANITARIA...... 120 57. Pandette e rubriche dei ricoverati (1910-1968)...... 120 57.1 Pandette uomini (1910 dicembre 21 – 1966, registri 23) ...... 120 57.2 Pandette donne (1911 – 1968, registri 13) ...... 122 57.3 Pandette diverse (prima metà sec. XX - 1954, registri 6)...... 123 57.4 Pandette ammalati della provincia di . Uomini (1924-1964, registri 5) ...... 124 57.5 Pandette ammalati della provincia di Savona. Donne (1952-1964, registri 3) ...... 125 57.6 Ricoverati esposti (1932 – 1959, registri 3)...... 125 57.7 Elenchi dei pazienti dell'ex manicomio di via Galata e delle succursali (prima metà sec. XX, registri 9) ...... 126 57.8 Rubriche generali degli uomini ricoverati (1910 – 1935, registri 5)...... 127 57.9 Rubriche generali delle donne ricoverate (1911 – 1936, registri 3) ...... 128 57.10 Rubriche ricoverati pensionati (prima metà sec. XX, registri 7)...... 128 57.11. Cartellini identificativi dei ricoverati (1910 - seconda metà sec. XX, scatole 24) 129 58. Movimento ricoverati (1910-1968)...... 131 58.1 Movimento ricoverati uomini e donne (1910 – 1968, registri 78, buste 2)...... 131 58.2 Usciti e deceduti uomini e donne (1910 – 1938, registri 25)...... 138 58.3 Movimento ricoverati uomini (1930 – 1938, registri 4)...... 140 58.4 Ricoverati presenti (1936 – 1945, registri 14)...... 141 58.5 Ricoverate presenti (1936 – 1945, registri 14)...... 142 58.6 Registri della camera mortuaria (1929 – 1944, registri 6) ...... 143 59. Cartelle nosografiche (1910 – 1968) ...... 145 59.1. Cartelle nosografiche uomini (1911 – 1968, 213 scatole)...... 145 59.2. Cartelle nosografiche donne (1910 – 1968, 110 scatole)...... 162 60. Servizio giornaliero infermieri e ispettori (1930-1992)...... 172 60.1. Padiglione 2. Servizio infermiere (1972 - 1980, registri 59)...... 172 60.2. Padiglione 5. Servizio interno (1937 - 1950, registri 44)...... 176 60.3. Padiglione 5. Servizio infermieri e rapportini giornalieri e notturni (1937 - 1950, registri 61) ...... 179 60.4. Padiglione 6. Servizio infermieri (1988 febbraio 16 - 1992 luglio 21, registri 17).. 183 5 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

60.5. Padiglione 6. Servizio interno (1989 novembre 30 - 1992 giugno 20, registri 10). 184 60.6. Padiglione 6. Servizio ispettore (1987 ottobre 6 - 1992 giugno 24, registri 22) .... 185 60.7. Padiglione 9. Servizio infermiere (1971 aprile 1 - 1977 febbraio 6, registri 28) .... 186 60.8. Padiglione 9. Rapporti giornalieri (1967 marzo 23 - 1978 agosto 30, registri 19) . 188 60.9. Padiglione 9. Rapporti giornalieri e notturni (1968 novembre 18 - 1978 febbraio 2, registri 20) ...... 190 60.10. Padiglione 10. Servizio infermieri (1971 maggio 19 - 1977 ottobre 22, registri 48) ...... 191 60.11. Padiglione 10. Rapportini giornalieri (1973-1977, registri 38)...... 194 60.12. Padiglione 10. Coercizioni bambini (1971 gennaio 1 - 1976 dicembre 13, registri 13) ...... 197 60.13. Padiglione 16. Servizio infermieri (1975 aprile 8 - 1978 luglio 28, registri 23) .... 198 60.14. Padiglione 16. Servizio interno (1975-1978, registri 25)...... 199 60.15. Padiglione 20. Servizio infermieri (1976 settembre 25 - 1978 ottobre 7, registri 13) ...... 201 60.16. Struttura assistenziale handicappati. Turni infermieri (1982 giugno 29 - 1985 settembre 15, registri 14)...... 202 60.17. Struttura assistenziale handicappati. Servizio interno (1981 agosto 14 - 1985 agosto 19, registri 16)...... 203 60.18. Servizio infermiere e osservazioni del giorno (1942 – 1980, registri 49)...... 204 60.19. Uomini in vigilanza speciale (1943 – 1950, registri 9)...... 207 60.20. Osservazioni vigilanza uomini (1943 ottobre 21 - 1949 dicembre 27, registri 16) ...... 208 60.21. Osservazioni vigilanza donne (1943-1980, registri 32) ...... 209 60.22. Ammalati in camera di contenzione (1944 gennaio - 1950 novembre, registri 7) ...... 211 60.23. Registri coercizioni uomini (1936-1975, registri 11) ...... 212 60.24. Registri coercizioni donne (1972 ottobre 28 - 1980 agosto 3, registri 7)...... 213 60.25. Infermeria donne (1970-1980, registri 14) ...... 213 60.26. Rapporti piano terra (1972 settembre 2 - 1980 luglio 18, registri 13)...... 214 60.27. Registri delle visite dei parenti (1930 dicembre 15 - 1980 agosto 29, registri 14) ...... 215 60.28. Registri diversi servizio infermieri (1933-1976, registri 18) ...... 216 60.29. Rapporti mattinali dell'ispettore (1943 - 1971 ottobre 11, registri 1, mazzi 28) . 218 60.30. Rapporti mattinali dell'ispettrice (1943 – 1970, mazzi 24) ...... 220 60.31. Medicinali somministrati e terapie (1930 – 1980, registri 18, buste 1, fascicoli 2) ...... 222 60.32. Prescrizioni di medicinali (1937 – 1950, buste 3)...... 225

6 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

61. Scritti dei pazienti e di altri (prima metà sec. XX, buste 3) ...... 225 62. BIBLIOTECA (prima metà sec. XX – 1957)...... 226 62.1. Inventari della biblioteca scientifica (prima metà sec. XX – 1957, registri 4, fascicoli 4, mazzi 1)...... 226 62.2. Inventari della biblioteca degli ammalati e del personale (prima metà sec. XX, registri 7, fascicoli 1, mazzi 1)...... 227 IV- ARCHIVI AGGREGATI...... 229 Manicomio di via Galata, Genova (1841 – 1912)...... 229 1. Pandette e rubriche dei ricoverati (1841-1912)...... 230 1.1. Pandette uomini (1841 – 1908, registri 7) ...... 230 1.2. Pandette donne (1852 – 1906, registri 4) ...... 230 1.3. Rubriche dei ricoverati (1906 – 1912, registri 2)...... 231 2. Movimento ricoverati (1878-1912)...... 231 2.1. Movimento ricoverati (1899 – 1912, registri 14) ...... 231 2.2. Usciti e deceduti uomini e donne (1878 – 1910, registri 32)...... 232 3. Cartelle nosografiche (metà sec. XIX – inizi sec. XX) ...... 235 3.1. Via Galata. Cartelle nosografiche uomini (metà sec. XIX - inizio sec. XX, buste 66) 235 3.2. Via Galata. Cartelle nosografiche donne (metà sec. XIX - inizio sec. XX, buste 75) . 240 Manicomio provinciale. Succursale di Bolzaneto (1878 – 1895) ...... 246 1. Registri ricoverati (1878 – 1895, registri 2)...... 246 Manicomio provinciale di Genova. Succursale S. Raffaele di Coronata a Cornigliano (1888 - inizio sec. XX)...... 248 1.Registri dei ricoverati (1888 – 1894, registri 7)...... 248 2. Tabelle nosografiche (1888 – inizi sec. XX, scatole 2) ...... 248 Villa Maria Pia. Casa di cura per le malattie nervose diretta dal prof. E. Morselli (Genova , 1898 – 1936)...... 249 1.Movimento dei pensionanti (1898 dicembre 7 – 1936, registri 5) ...... 249 2. Storie cliniche (1898 – 1936)...... 250 2.1 Storie cliniche. Uomini (1898 – 1936, buste 19) ...... 250 2.2. Storie cliniche. Donne (1898 – 1936, buste 14) ...... 252 Manicomio provinciale di Genova. Succursale di Paverano (1911 circa – 1933 circa) ...... 253 1. Carteggio amministrativo (1911-1930, fascicoli 10) ...... 253 2. Fascicoli del personale dipendente (1911-1930, scatole 1)...... 255 3. Registri donne ricoverate (1911 – 1933, registri 6)...... 255 4. Cartelle nosografiche donne (sec. XX prima metà, buste 10, scatole 2)...... 256 5. Sezione di Marassi. Registri degli uomini ricoverati (1913 – 1925, registri 2) ...... 257 6. Sezione di Marassi. Cartelle nosografiche uomini (sec. XX prima metà, buste 3) ...... 258

7 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Manicomio provinciale di Genova. Succursale di La Spezia (fine sec. XIX- inizi sec. XX) ...... 258 1. Protocollo (1910 gennaio 1 - 1911 marzo 10, registri 1)...... 258 2. Pandette infermi (1910-1911, registri 3) ...... 258 3. Tabelle nosografiche uomini (fine sec. XIX - inizio sec. XX, buste 1)...... 259

8 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

L’Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto (1909 – 1992).

PRESENTAZIONE

Questo intervento di riordino ed inventariazione è stato svolto su incarico della Soprintendenza archivistica per la nell’ambito del progetto ministeriale “Carte da legare”, finalizzato al censimento, al riordino e alla valorizzazione degli archivi degli ex istituti psichiatrici. L’archivio dell'Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto è costituito dalla documentazione prodotta dall'istituto a partire dalla sua fondazione nel 1909 sino alla dismissione avvenuta alla fine del sec. XX e da alcuni fondi aggregati. Gli atti consistono in cartelle cliniche, registri dell’anagrafe e del movimento ricoverati, fascicoli nominativi del personale dipendente, corrispondenza dell'ufficio del direttore, carteggio e registri dell'ufficio economato, registri giornalieri di assistenza infermieristica nei padiglioni. In quest'archivio confluirono nei primi decenni del sec. XX i fondi provenienti da istituti psichiatrici soppressi, quali il Manicomio provinciale di via Galata (metà sec. XIX – inizi sec. XX), la Succursale di Bolzaneto (1878-1895), la Succursale di Coronata in Cornigliano (1888 – inixi sec. XX), la clinica Villa Maria Pia (1898-1936), la Succursale di Paverano (1908-1933) e la Succursale di La Spezia (inizi sec. XX). Gli atti costituenti questi archivi, in vari casi molto parziali, consistono nelle cartelle cliniche che accompagnavano il trasferimento a Cogoleto dei degenti provenienti dagli istituti che venivano chiusi, ma anche in registri ricoverati e cartelle che non erano più di uso corrente. L’intero complesso, di proprietà dell’ASL 3 genovese, è conservato dalla ditta S2i s.r.l. presso un deposito situato in via Borzoli 61 a Genova. Il presente inventario sommario è stato prodotto mediante il software Archimista 1.2.1

Cenni storico istituzionali

Quando l’assistenza psichiatrica fu posta a carico delle Province, con Legge n° 2248 del 20 marzo 1865, a Genova vi erano oltre ottocento malati di mente ricoverati in diversi istituti cittadini, di cui 591 nel Manicomio di via Galata, di proprietà degli Spedali civili, 204 nell’Ospedale degli Incurabili 1 e circa 10 nell’Ospedale di Pammatone. Nel 1878 una commissione composta dai dottori Tamburini, Biffi e Pini decretò la chiusura dell’edificio di via Galata, ormai inadeguato sotto il profilo igienico e sanitario oltre che sovraffollato. Si iniziò quindi a cercare un’area in una zona isolata e salubre con l’intento di costruire un moderno istituto circondato da campi ove i malati potessero fare attività all’aria aperta ed anche praticare l’agricoltura con finalità sia terapeutica che di contributo alla sussistenza dell’istituto. Furono ispezionate diverse zone e s’individuò un’area di 100 ettari in località Pratozanino, sulle colline di Cogoleto, ad una trentina di chilometri a ovest di Genova. Nel 1883 il di Cogoleto diede l’incarico di formulare un parere tecnico a due psichiatri, il dott. Serafino Biffi di Milano e il dott. Luigi Verdona, già direttore del Manicomio di Genova. A seguito del loro parere favorevole si incominciarono a fare bozze di planimetrie e ipotesi sulla distribuzione degli edifici. Di quegli anni è la relazione del dott. G. B. Segale al Consiglio provinciale. In essa egli sottolineava la necessità di provvedere immediatamente alla situazione degli ammalati psichici, adottando una soluzione adeguata sotto il profilo sanitario ed economico. All’epoca la Provincia corrispondeva agli istituti psichiatrici una diaria di L. 1,51 per ogni ricoverato, oltre a L. 50 una tantum. Si valutò la possibilità di risparmiare notevolmente facendo svolgere alcuni lavori ai ricoverati. Segale suggerì di costruire un edifico che potesse ospitare circa 900 e più infermi, distribuiti in padiglioni diversi ma connessi tra loro. Il Consiglio provinciale reputò la proposta troppo onerosa e nel frattempo, per rimediare al sovraffollamento, affittò l’Istituto S. Raffaele di Coronata e vi fece trasferire 350

1 Denominato anche Ospedale dei Cronici e comunemente noto come Ospedaletto. 9 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto ammalate. La cittadinanza genovese e il sindaco erano scettici nei confronti dell’ubicazione di Pratozanino, ritenendola troppo lontana dalla città e quindi disagevole per i congiunti dei ricoverati. Nel 1888 la Provincia bandì il “Concorso per il nuovo Manicomio provinciale”, al quale risposero diversi illustri professori. La distanza da Genova era la principale obiezione che alcuni di essi sollevarono, mentre le caratteristiche della località trovavano i più favorevoli. Fu inoltre motivo di dibattito l’opportunità di realizzare un istituto che ospitasse un rilevante numero di ammalati: diversi professori, tra cui il Maragliano, il Gonzales e il Roncati, ritenevano infatti che ciò contrastasse con quanto la moderna scienza psichiatrica andava affermando. A conclusione del concorso il Consiglio provinciale giunse alla sospensione del progetto, affermando che non erano state fatte tutte le valutazioni necessarie sulla località e che un manicomio per 1000 degenti fosse un istituto troppo grande e non adeguato dal punto di vista sanitario. Nel 1892 a Genova c’erano complessivamente 1189 ammalati psichiatrici, distribuiti nei diversi istituti cittadini e nelle succursali. In quell’anno furono appaltati i lavori per la costruzione del manicomio di Quarto, che avrebbe potuto ospitare circa 700 ricoverati. Nel 1895 questo istituto fu inaugurato e ne fu approvato il regolamento. Nel 1904, il dottor Luigi Maccabruni, direttore del Manicomio di Quarto, nella sua relazione rilevò che il numero di ammalati da assistere superava ormai il numero di 2000 e che pertanto il solo istituto di Quarto non bastava. In quegli anni, per rimediare almeno in parte alla cronica carenza di posti, era stata costituita una succursale che poteva ospitare circa 190 pazienti nell’ex convento delle suore Giannelline in via Mondonuovo. La condizione di sovraffollamento e la prossima demolizione del manicomio di via Galata rendevano ormai improrogabile la costruzione di un nuovo istituto. Il nuovo sviluppo urbanistico in atto in quel periodo fu uno dei fattori che spinse a propendere per ospedali decentrati. Nel 1908 l’Ufficio tecnico della Provincia realizzò il progetto per l’ospedale a Pratozanino. Una commissione formata da direttori di importanti manicomi, tra cui il prof. Enrico Morselli, direttore di una clinica per malattie nervose a Genova, ed un architetto, diede un parere tecnico sul progetto, che venne infine approvato dal Consiglio provinciale il 25 novembre 1908. Ben presto iniziò la costruzione e già nel gennaio-febbraio 1911 furono trasferiti i primi 7 uomini da Via Galata. Alla fine del 1912 il manicomio di via Galata fu svuotato e successivamente demolito. Nel corso del 1912 furono ammessi complessivamente 693 pazienti, di cui una gran parte provenienti dal Manicomio di via Galata e dalle succursali. Al 1° gennaio del 1912 vi erano 404 ricoverati, mentre alla fine di dicembre ne risultavano 941. All'inizio del 1912 c'erano sette padiglioni, di cui quattro per gli uomini e tre per le donne. Per i primi vi erano due padiglioni per agitati, uno per semi agitati e uno per l'osservazione. Per le donne vi erano un padiglione per l'osservazione e due per le agitate. Il 5 gennaio 1912 incominciò l'invio di "mentecatti" della succursale di La Spezia di cui era stata decretata la chiusura. Fu pertanto necessario provvedere rapidamente alla costruzione di nuovi padiglioni. Nel 1913 erano pronti un palazzo con sei appartamenti per gli impiegati e al piano terreno la farmacia e i locali dell’ufficio economato, erano inoltre completati la palazzina della direzione, della segreteria e della biblioteca con i sottostanti gabinetti scientifici e la sala per le vivisezioni, la palazzina con la residenza del direttore, le cucine, i laboratori delle cucitrici e vari altri locali di servizio. In quell’anno fu proposta la costruzione di una chiesa e di un salone per i divertimenti. Fu inoltre approvato il progetto di un padiglione per i piccoli frenastenici. In posizione più distanziata, recintato da un muro sormontato da griglia metallica, c’era il padiglione per i criminali in osservazione, i prosciolti e i malati di difficile custodia. Queste misure non riuscirono ad evitare le evasioni, che tra il 1911 ed il 1920 furono complessivamente 33, di cui proprio 11 dal reparto criminali, grazie all’aiuto di esterni. Sin dai primi anni furono effettuate puntuali rilevazioni statistiche sul numero degli ammessi, dei trasferiti, degli usciti, dei deceduti, dei tipi di patologie, ecc. Nel primo anno effettivo di attività, il 1911, furono in cura 351 uomini e 75 donne. Nel 1913 ci fu un notevole incremento degli uomini, che arrivarono a 1039, a fronte di 384 donne. Nelle relazione presentata dal direttore sull’andamento dell’ospedale di quell’anno fu rilevato come il numero dei ricoverati fosse in proporzione tra i più altri delle diverse città italiane. Le concause individuate per questa situazione sarebbero state la notevole diffusione dell’alcoolismo tra la nascente classe operaia, la diffusione della sifilide e la “facile” tendenza al ricovero di anziani di cui le famiglie non riuscivano a prendersi cura. Nel 1913 furono costruiti due padiglioni in campagna in cui risiedevano i ricoverati lavoratori della colonia agricola. In questa lavoravano nove dipendenti e circa trenta degenti. Ciò permetteva di 10 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto mettere in atto i principi dell’ergoterapia al fine di contribuire al recupero dei malati e garantiva all’istituto una certa autosufficienza alimentare. Oltre alle coltivazioni vi si praticava l’allevamento di bovini, suini e pollame. Nell’aprile 1913 vi furono le visite della commissione governativa di vigilanza, del prof. Perrando, docente di medicina legale, accompagnato dagli studenti di giurisprudenza dell’ateneo genovese e infine la visita del cav. Morchiari, presidente del Manicomio di Reggio Emilia, che apprezzò “le bellezze tecniche dell’Istituto e la razionalità economica del suo esercizio”. Egli in particolar modo fu colpito dalla produzione di scarpe in corda e tessuto del laboratorio di calzoleria e mandò successivamente un suo dipendente ad apprendere tale lavorazione. L’anno seguente il direttore, prof. De Paoli, si recò in visita al manicomio di Bedburg, in Germania, all’Asilo di St. Joseph per “ragazzi anormali” a Gand (Belgio) e al Manicomio di Haar, presso Monaco di Baviera, ciò al fine di valutare esperienze europee nel campo dell’assistenza psichiatrica ma soprattutto nella gestione di grandi istituti. Da una relazione del 1913 si apprende che talora i ricoverati più “gestibili” venivano portati a fare gite nei paesi circostanti e in particolare a primavera si teneva la “maggiolata” ai Piani d’Invrea. Quell’anno fu pubblicato un articolo sulla domenica del Corriere, corredata di foto scattata dal direttore. Sempre in quell’anno settanta pazienti accompagnati dai medici e dalle suore furono condotti al cinematografo di Cogoleto ove assistettero alla proiezione del film “La scoperta dell’America”. Nell’istituto fu costruito sin dall’inizio un teatrino, dotato di pianoforte, nel quale si svolgevano spettacoli per i ricoverati. Il teatro sospese l’attività durante la prima guerra, per poi riprendere nel 1919. Le rappresentazioni erano interpretate da ricoverati e personale, spesso scritte dal dott. Cabitto e musicate dal figlio, Luigi Cabitto, allora studente in medicina. Nel 1915, in seguito alla mobilitazione di numerosi infermieri a causa della guerra, si incominciò a fare ricorso a personale di assistenza femminile in reparti maschili, assumendo di preferenza mogli, madri e vedove di uomini sotto le armi. L’operato delle infermiere in questi reparti fu giudicato molto favorevolmente dalla direzione dell’Ospedale, tuttavia al termine della guerra vi furono le proteste del personale maschile, che vedeva in ciò una pericolosa concorrenza. Il numero degli uomini ricoverati rimase alto nel periodo della prima guerra mondiale per l’ammissione dei militari, molti dei quali in osservazione. Alla fine del 1916 fu militarizzato un padiglione che accoglieva numerosi soldati, sostituendo il personale civile con personale della Direzione Militare di Sanità, sotto la direzione del capitano medico dott. Dario Borelli. Nel 1917 fu costituito un secondo padiglione militare nel quale furono raccolti soldati evacuati da istituti del fronte. Nel 1916 vi erano 114 infermieri e 34 infermiere, che avevano l’obbligo di risiedere nell’istituto. Gli infermieri erano perlopiù arruolati tra persone di semplice condizione, contadini e pescatori. Per essere assunti, i candidati dovevano avere la 3° elementare o sapere leggere e scrivere, dovevano poi frequentare dei corsi interni di formazione teorico pratica. Tra la fine del 1918 e i primi mesi del 1919 vi furono ben 494 ricoverati e 87 persone di assistenza colpiti dall’epidemia di spagnola. Nei primi giorni di novembre del 1919 si verificò uno sciopero della maggior parte del personale di assistenza e di quello addetto ai servizi generali che rivendicavano una modifica dell’orario di servizio e miglioramenti economici. Dopo un primo accordo con l’autorità prefettizia, il personale riprese il lavoro, ma non vedendo esaudite le proprie richieste ricominciò l’ostruzionismo. Il 10 novembre la Prefettura inviò da Savona il commissario di Pubblica Sicurezza ed alcuni soldati. In quei giorni vi furono malati che dimostrarono solidarietà con gli scioperanti. Si riuscì tuttavia ad evitare episodi di violenza. Il tutto si concluse dopo una settimana con un comizio sul piazzale del manicomio al quale intervennero persone da Cogoleto recando la bandiera rossa. A seguito dell’agitazione, il personale iniziò a prestare servizio per 8 ore giornaliere su sei giorni, mentre la Deputazione provinciale proponeva 48 ore settimanali suddivise in sette giorni. Quest’ultima distribuzione oraria fu osservata solo dalle infermiere. Nel 1921 fu redatto un progetto di massima per una funicolare che collegasse la stazione di Cogoleto al Manicomio, distante per strada normale 2,5 km. L’opera non fu realizzata, e per ovviare alla difficoltà di raggiungimento dell’istituto nel 1922 fu istituito un servizio di autobus dalla stazione ferroviaria di Cogoleto, con diverse corse giornaliere in coincidenza con i treni in arrivo e in partenza. Il 3 settembre del 1922 vi fu l’incursione di una cinquantina di Camicie nere nell'istituto. Questi fecero una perquisizione, scassinando mobili e comodini, alla ricerca di bandiere rosse. Non trovando nulla, fecero allontanare dal servizio quattro infermieri ritenuti sospetti. Più tardi questi stessi fascisti trovarono una grande bandiera rossa dell'Associazione infermieri con l'insegna dei Soviety 11 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto presso la casa di un infermiere che non risulta essere uno dei quattro costretti all'allontanamento. Con successivo provvedimento dell'8 novembre 1922 la Deputazione provinciale reintegrò gli infermieri nei precedenti ruoli. Il 18 dicembre 1922 giunsero i primi quaranta “piccoli frenastenici” nel padiglione appena ultimato. L’edificio era a due piani: al piano terreno vi erano il refettorio, il soggiorno e il laboratorio. Al piano superiore i dormitori per degenti e assistenti. Per questi bambini, in base ai diversi tipi di patologie e capacità, furono organizzati dei corsi di scuola elementare e diverse attività manuali e ginniche, con finalità educative oltre che ricreative. Nel 1924 il manicomio di Cogoleto, che contava ormai 16 padiglioni, registrò un numero di ricoverati pari a 2200, diventando l’istituto più popolato di tutta la provincia. Nel 1927 vi erano oltre 560 pazienti provenienti dal savonese, mentre gli ammalati della zone di Imperia e La Spezia venivano ricoverati generalmente nelle struttura di Volterra e di Racconigi. Il 17 novembre 1927 fu approvato dalla Giunta Provinciale Amministrativa di Genova il "Regolamento speciale dell'Ospedale psichiatrico provinciale". L'Ospedale psichiatrico provinciale di Genova veniva così strutturato su due istituti: l'Ospedale di Genova Quarto, con sezione temporanea a Genova Paverano, e l'Ospedale di Cogoleto. I due stabilimenti costituivano "un unico organismo assistenziale", pertanto anche il personale formava un unico ruolo e poteva essere spostato da una sede all'altra a discrezione della direzione. L’organico prevedeva le seguenti categorie: personale superiore (direttore, vice direttori, medici, farmacisti, economi, impiegati della direzione e dell’economato) e personale subalterno (sorveglianza, assistenza diretta, addetti ai servizi generali). Il direttore, il vice direttore e l’economo avevano diritto all’alloggio gratuito nell’ospedale. A Cogoleto anche il medico farmacista aveva diritto all’alloggio in quanto la sede era considerate “disagiata”. L’istituto di Cogoleto aveva un ruolo sussidiario rispetto al Manicomio di Quarto, ove aveva sede la direzione. L'istituto di Genova Quarto aveva un carattere più propriamente "ospedaliero", in esso infatti potevano essere accolti tutti gli infermi di mente provenienti dal territorio provinciale, venivano messi in osservazione e si provvedeva alla cura delle forme acute. I malati che giungevano a Cogoleto, dopo essere stati selezionati a Quarto, erano essenzialmente cronici e tranquilli. Fu quindi decretata la chiusura della succursale di Paverano e lo smistamento dei 430 ricoverati. In quell’anno fu mutata la denominazione di “Manicomio” in “Ospedale psichiatrico” e furono vietate espressioni per designare gli ammalati, che risultavano offensive, ma che prima di quell’anno erano ampiamente utilizzate negli atti, quali demente, cretino, mentecatto, alienato, ecc. Nel frattempo divenne sempre più comune ricorrere a procedure d’urgenza per il ricovero, che poteva essere disposto dalle autorità di pubblica sicurezza sulla scorta di una semplice richiesta di un qualunque medico. Gli internati subivano un periodo di osservazione di circa un mese, al termine del quale potevano essere dimessi, ma talora, in mancanza di assistenza da parte della famiglia o in condizioni di estrema povertà o di disabilità psichiche o fisiche anche non pericolose finivano per rimanere nell’istituto. Nel 1929 la Provincia istituì i “Dispensari neuropsichiatrici e di patronato per infermi di mente poveri dimessi”, dipendenti dall’ospedale di Quarto, per assistere gli ammalati al di fuori delle mura ospedaliere. Nel 1933 divennero istituzioni indipendenti e furono denominati “Servizi provinciali di igiene mentale, di assistenza e medicina sociale”. Nel 1933 venne approvato il piano regolatore dell’Istituto di Cogoleto, che prevedeva la costruzione di sette nuovi padiglioni per portare la capienza a 3600 unità e la realizzazione di un pastificio, e di un panificio ove i pazienti potevano lavorare conseguendone un modesto compenso. Furono ampliate le cucine, costruiti una tipografia, una falegnameria, un laboratorio di un fabbro ed un salone per gli intrattenimenti. Negli anni 1936-1938 viene ampliata la colonia agricola, con realizzazione da parte degli stessi degenti di stalle, frutteto, impianto irriguo e con la sistemazione di case per i ricoverati lavoratori. Tra gennaio e febbraio 1945, forse per carenze organizzative legate alle vicende belliche o per scarsità di generi alimentati, morirono diversi pazienti per denutrizione e sulla vicenda fu fatta un’inchiesta. In quell’anno i degenti erano complessivamente 1919, tra i due manicomi di Quarto e Cogoleto. Dopo la II guerra mondiale aumentarono sensibilmente: già nel 1951 assommavano a 2689, sino ad arrivare, nel 1955, al numero complessivo di 3304. Tra i ricoverati sempre più non erano malati psichici, ma semplicemente poveri senza famiglia, anziani o anche bambini con qualche disabilità. Gradualmente, nel corso degli anni ’60 incominciarono a mutare i metodi di cura. Si fece sempre meno

12 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto ricorso all’elettroshock, fu adottata, per un numero limitato di pazienti la psicoterapia di gruppo e fu introdotta la figura professionale dell’assistente sociale. Nel 1973 una commissione nominata dall’Amministrazione provinciale, formata da Pier Andrea Mazzoni, Franco Basaglia, Franco Giberti, Pier Luigi Spadolini, Elio Casetta, al termine di accertamenti sulla gestione amministrativa e tecnico-sanitaria dei due ospedali psichiatrici genovesi, redasse un documento, approvato dal consiglio provinciale nel gennaio 1974, con il quale, tra l’altro, veniva vietato ogni ulteriore ampliamento o edificazione di nuovi ospedali psichiatrici. Fu avviata quindi un’operazione di “settorializzazione”. Gli ammalati vennero distribuiti nei padiglioni non più in relazione alla patologia, come avveniva in passato, ma in base al territorio di provenienza. Ciò al fine di potere riaffidare i pazienti, una volta dimessi, alle strutture di igiene mentale presenti nel territorio. Si affermò inoltre il concetto di “deospedalizzazione”, quindi di assistenza ai malati psichiatrici mediante forme diverse, quali il day hospital e l’inserimento in piccole comunità legate al tessuto sociale locale. Con successiva delibera provinciale fu assegnata all’ospedale di Cogoleto la competenza sui pazienti delle delegazioni di Cornigliano, Sestri, Voltri, della Val Polcevera, dei comuni di , , , Cogoleto, , , , , e dei degenti provenienti dal savonese. Nel 1975 fu approvato un nuovo regolamento per gli ospedali psichiatrici provinciali, al quale concorse il personale sanitario. Progressivamente si cercò in vari modi di migliorare le condizioni di vita degli ammalati e di favorire ove possibile il reinserimento nella società: fu introdotto un abbigliamento civile, aumentò la cura dell’igiene e del decoro personale, fu aumentata la retribuzione dei degenti lavoratori, furono introdotti giornali e pubblicazioni. Fu inoltre introdotto un sussidio economico per i malati dimessi. Tutte queste misure erano volte ad uno smantellamento della tradizionale struttura ospedaliera. Fu organizzato un servizio di salute mentale che faceva riferimento a quanto rimaneva dell’ospedale di Cogoleto e ai reparti psichiatrici degli ospedali di Sestri Ponente, Sampierdarena, Galliera, San Martino, . Con l’entrata in vigore della legge 13 maggio 1978 n. 180 furono progressivamente chiusi gli ospedali psichiatrici e l’assistenza, in base alla legge 23 dicembre 1978 n. 833 fu trasferita alle Unità Sanitarie Locali. Nel luglio 1979, con una deliberazione del Consiglio regionale l’assistenza psichiatrica fu inserita nelle competenze delle Unità sanitarie locali previste dalla legge di riforma del servizio sanitario nazionale. A partire dal 1° marzo 1980, anche il personale infermieristico, già dell’ospedale psichiatrico, iniziò ad operare a domicilio e in strutture decentrate. I padiglioni di Cogoleto furono progressivamente abbandonati. L’intera area nel 2009 fu venduta dalla Regione Liguria, che mantenne in uso gratuito per vent’anni padiglioni 7 e 9, riadattati con mini appartamenti per l’accoglienza di malati seguiti dal Servizio di Salute mentale.

BIBLIOGRAFIA Giuseppe Portigliotti L’assistenza dei malati di mente a Genova (Note storiche). III. – I manicomi provinciali , in Annali dell’Ospedale psichiatrico provinciale. Volume IV. Anno IV. Genova, 1932

M. Bottaro, P.Cavanna, P.Loss, M.Boccaccio, B.Cervetto, M.Fantoni, G.Isola, R.Olivieri (a cura di ) e con la collaborazione di M.Maura e L.Pisseri I santuari della follia. Le istituzioni manicomiali genovesi dall’800 ad oggi, pubblicazione edita dalla Provincia di Genova, 1980

L’archivio dell’Ospedale

L’archivio dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto, comprensivo dei fondi aggregati provenienti dal Manicomio di via Galata, dalla Villa Maria Pia e dalle succursali di Bolzaneto, Paverano, La Spezia e Coronata, è costituito di 2482 unità archivistiche. Gli estremi cronologici degli atti prodotti a Cogoleto vanno dal 1909 alla fine del sec. XX, ma i fondi aggregati risalgono anche al sec. XIX. Le carte più antiche sono quelle provenienti dal Manicomio di via Galata che partono dal 1841. Per quanto concerne l’archivio dell’istituto di Cogoleto, che consta di 2194 unità, la documentazione più cospicua è costituita dalle cartelle cliniche, dai registri di anagrafe e movimento

13 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto ricoverati, dai fascicoli del personale dipendente, dai registri e carteggio afferenti all’economato e alla gestione del magazzino, e dai registri giornalieri di assistenza infermieristica ai ricoverati. Per il carteggio amministrativo non risulta che sia stato mai utilizzato un titolario. Non sono stati rinvenuti precedenti guide o inventari d'archivio. Per quanto riguarda i ricoverati, vi sono diverse rubriche alfabetiche dei nominativi e schedari da cui si può risalire alla relativa cartella clinica. Il fondo, nonostante gli anni di permanenza in locali in disuso, risulta nel complesso abbastanza "integro” fino a metà del sec. XX 2. In particolare si segnala la continuità della serie delle Cartelle cliniche e dei registri di Movimento dei ricoverati. Si rilevano lacune per diverse annate dei registri di protocollo come si evidenzia nella relativa serie, non vi è carteggio di direzione successivo al 1955, gli atti afferenti all’economato per la maggior parte sono antecedenti al 1960, risultano inoltre pochissimi gli scritti prodotti dai pazienti. Considerando le migliaia di ricoverati che si sono succeduti nel corso di circa settant’anni di attività, e l’interesse che rivestono questi elaborati, si potrebbe pensare che siano stati rimossi e utilizzati a fini di studio. I fascicoli del personale dipendente giungono invece sino alla fine degli anni ’80 e i registri del servizio giornaliero infermieri arrivano fino al 1992. Gli archivi aggregati sono costituiti essenzialmente da cartelle cliniche e da registri dei ricoverati. Solo per l’archivio dell’istituto di Paverano vi sono alcuni fascicoli di corrispondenza del direttore e fascicoli del personale dipendente. In considerazione degli accorpamenti che gli archivi psichiatrici hanno subito in seguito alla chiusura degli ospedali, della mobilità del personale dipendente tra i due istituti di Quarto e Cogoleto, e dei trasferimenti dei ricoverati, è possibile che ci sia stato per motivi diversi anche uno spostamento di documentazione. E’ pertanto possibile che in un futuro intervento di riordino dell’archivio dell’Ospedale di Quarto si rinvengano documenti provenienti dall’Ospedale di Cogoleto o prodotti nelle succursali. Quando l'ospedale di Cogoleto alla fine degli anni ’90 fu chiuso, la documentazione rimase nei locali ormai in stato di abbandono, contenuta in armadi ma anche lasciata sciolta e in disordine sul pavimento. Nel 2002 fu effettuato un sommario censimento della documentazione a cura di Enrico Basso della Soprintendenza archivistica per la Liguria. Nel 2011 il complesso archivistico fu affidato dalla ASL 3 genovese alla società S2i Italia s.r.l. che in quell'anno lo trasferì presso il deposito di Via Borzoli, 61 a Genova. Fu quindi effettuato da Antonella Frassinelli, su incarico della suddetta Soprintendenza, un intervento di censimento della documentazione al fine di quantificare il materiale archivistico. Al momento del presente intervento di riordino e schedatura, iniziato nel marzo 2014, la documentazione si presentava per la maggior parte contenuta in scatole numerate, con l'eccezione dei registri di più grande formato che erano disposti su scaffali. Sulla base delle informazioni riportate nell'elenco di consistenza redatto con la ricognizione del 2011, si è provveduto a individuare le scatole contenenti l'archivio di Cogoleto e a separarle da quelle contenenti libri e pubblicazioni. Si è poi proceduto all'apertura di ogni scatola e all'individuazione di tutte le serie archivistiche presenti, schedando contestualmente le rispettive unità man mano che venivano rinvenute. Infine si è effettuato il riordino di ogni serie sia virtualmente che fisicamente. Tuttavia, a causa della mancanza di un numero sufficiente di scaffalature, dopo il riordino si sono dovuti ricollocare i pezzi in scatole, dando indicazione all'esterno di esse della serie o delle unità contenute. Questa situazione ha comportato una certa difficoltà di gestione del complesso, in quanto le serie o gli "spezzoni" già schedati, rimessi in scatole, dovevano essere impilati su pallet e collocati in locali dove non erano più facilmente accessibili in quanto circondati o sormontati da altre scatole. Per la movimentazione in vari casi era indispensabile ricorrere al personale della ditta. Al momento attuale (ottobre 2014), quasi tutte le unità archivistiche (buste, registri di piccolo e medio formato, fascicoli e mazzi) sono collocate in scatole, all'esterno delle quali vi è l'indicazione di quanto contenuto. Ogni scatola può contenere una serie intera o una parte o più serie. I registri di grande formato sono impilati sul pavimento o su scaffali. Le scatole non sono collocate in ordine in quanto impilate su pallet per esigenze di movimentazione da parte della ditta oppure poste negli spazi liberi tra scatole di altri fondi 3.

2 Per le diverse lacune che sono state rilevate nelle singole serie si rimanda alla consultazione dell’inventario 3 Nei medesimi locali sono presenti, in disordine, le scatole contenenti il fondo dell'Ospedale psichiatrico di Quarto, il fondo dell'Istituto Liberti Poli, le scatole contenenti i libri e le pubblicazioni della biblioteca dell'Ospedale psichiatrico di Cogoleto. 14 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Nel corso del riordino sono state individuate diverse unità da sottoporre a scarto, per le quali è stata redatto un apposito elenco e sottoposto alla Soprintendenza archivistica per la necessaria autorizzazione. Le condizioni di conservazione del fondo sono buone per quanto riguarda i registri, mediocri invece per ciò che concerne le buste di carteggio. I contenitori sono in pessime condizioni, quasi tutti sfasciati. Parte delle buste contengono carte polverose, infestate da insetti e muffe. Analoga situazione si ha per le Cartelle nosografiche: le buste sono tutte sfasciate, le cartelle e le carte contenute invece sono in condizioni discrete o buone.

A conclusione di questo intervento si osserva che sarebbe auspicabile un ricondizionamento di quasi tutte le unità rappresentate da buste e una sistemazione diversa dell’intero complesso, eliminando le scatole e collocando le unità ordinate per serie in scaffali o armadi.

Documentazione collegata Per ricostruire compiutamente le funzioni e la storia dell’Ospedale di Cogoleto occorre fare riferimento anche all’archivio storico della Provincia di Genova. Nell’ambito della categoria VII - Manicomi, sono presenti due sottosottoserie contenenti carteggio riguardante la gestione e le forniture di questo ospedale (1887-1953), vi è inoltre altra documentazione concernente il personale amministrativo, sanitario e salariato. Nella stessa categoria è presente carteggio riguardante le succursali (1868-1953). Presso l'Archivio dell'Ospedale S. Martino a Genova, nella sede del Castello Boccanegra, è conservata documentazione riguardante il Manicomio di via Galata. Si tratta 539 pezzi, tra registri, cartelle e fascicoli, riferiti agli anni 1834-1936, con collocazione CB/d 1-539 4.

4 Dall’Inventario dell’archivio degli Ospedali Civili di Genova (1966) : “Nella Categoria Manicomio, comprendente tutta la documentazione riguardante l’ex Manicomio di Genova costruito ad iniziativa e con mezzi degli Ospedali Pammatone e Cronici e dagli stessi amministrato: - Atti relativi alla costruzione e di amministrazione - Decreti di ammissione degli infermi - Pensioni di ricovero - Matrici dei ricoverati - Ruoli di presenza e movimento - Giudizi di interdizione - Personale addetto - Inventari - Bilanci - Rendiconti - Atti di alienazione”

15 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Inventario dell’Archivio dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

NOTA REDAZIONALE

L’inventariazione del materiale documentario è stata effettuata individuando i livelli di descrizione in fondo, serie, sottoserie, unità archivistica (registro, busta, fascicolo, scatola, ecc.). Per ogni unità archivistica si sono evidenziati i seguenti elementi:

• titolo originale o attribuito (in quest’ultimo caso tra parentesi quadre) • estremi cronologici • descrizione estrinseca ( registro, busta, fascicolo, scatola, mazzo). • segnatura (ad ogni unità archivistica è stato attribuito un numero che riparte da 1 per ciascuna serie, ogni serie è stata contrassegnata da un numero progressivo, ogni pezzo quindi è identificato dal numero della serie di appartenenza e da un numero progressivo interno alla serie. • contenuto (descritto complessivamente nell’introduzione alla serie o in certi casi, ulteriormente specificato nel relativo campo in ogni unità)

L’inventario è stato suddiviso nelle seguenti sezioni: I- Direzione e segreteria, II- Ufficio economato, III- Attività sanitaria, IV- Archivi aggregati. Ad ogni sezione sono state attribuite le serie di pertinenza, che sono di carattere amministrativo gestionale e contabile per le prime due sezioni, mentre per la III sezione afferiscono alla presa in carico e cura dei pazienti. Nella IV sezione sono stati descritti gli archivi degli ospedali soppressi la cui documentazione è stata trasferita a Cogoleto.

I- DIREZIONE E SEGRETERIA Sezione, registri 40, buste 170, scatole 22, fascicoli 13

Questa sezione comprende la documentazione prodotta dall’ufficio del direttore 5 e dalla segreteria, quali i registri di protocollo, la corrispondenza con l’Amministrazione provinciale, con il Prefetto e con altri enti e istituti psichiatrici, il carteggio riguardante la gestione del personale, le relazioni sull’andamento dell’Istituto, la raccolta di dati statistici. 1. Registri di protocollo (1920 – 1959, registri 39)

Questa serie è costituita dai registri di protocollo della corrispondenza inviata e ricevuta dalla segreteria della direzione dell'ospedale. Le registrazioni riguardano il movimento ammalati e la corrispondenza con la Provincia e con enti diversi. Nell'inventario vengono riportati i numeri di protocollo di ogni unità e i relativi estremi cronologici. La serie non è completa, non sono stati infatti rinvenuti registri antecedenti all'anno 1920, vi è poi una lacuna per il periodo 1923-1936 ed infine l'ultimo registro risale al 1959. ______Registro protocollo 1920 - 1922 Dal n. 2233 del 1920 al n. 1830 del 1922. registro Segnatura 1.1 ______

Registro protocollo 1937 Dal n. 1 al n. 1500

5 Per diversi anni in seguito alla promulgazione del Regolamento speciale dell’Ospedale psichiatrico provinciale (1927), la direzione era unica e aveva sede a Quarto. A Cogoleto vi era quindi un vice-direttore. 16 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 1.2 ______

Registro protocollo 1937 - 1938 Dal n. 1501 del 1937 al n. 1530 del 1938 Registro Segnatura 1.3 ______

Registro protocollo 1938 - 1939 Dal n. 1531 del 1938 al n. 1590 del 1939 registro Segnatura 1.4 ______

Registro protocollo 1939 - 1940 Dal n. 1591 del 1939 al n. 1490 del 1940 registro Segnatura 1.5

Registro protocollo 1940 - 1941 Dal n. 1491 del 1940 al n. 1523 del 1941 registro Segnatura 1.6 Registro protocollo 1941 - 1942 Dal n. 1524 del 1941 al n. 1160 del 1942 registro Segnatura 1.7 ______

Registro protocollo 1942 Dal n. 1161 al n. 2487 registro Segnatura 1.8 ______

Registro protocollo 1943 Dal n. 1 al n. 2000 registro Segnatura 1.9 ______

Registro protocollo 1943 - 1944 Dal n. 2001 del 1943 al n. 310 del 1944 registro Segnatura 1.10 ______

Registro protocollo 1944 Dal n. 311 al n. 2320 registro Segnatura 1.11 ______

17 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Registro protocollo 1944 - 1945 Dal n. 2321 del 1944 al n. 2830 del 1945 registro Note sullo stato di conservazione: Coperta staccata Segnatura 1.12 ______

Registro protocollo 1946 Dal n. 1 al n. 1068 registro Segnatura 1.13 ______

Registro protocollo 1946 - 1947 Dal n. 1069 del 1946 al n. 308 del 1947 registro Segnatura 1.14 ______

Registro protocollo 1947 Dal n. 311 al n. 1280 registro Segnatura 1.15 ______

Registro protocollo 1947 Dal n. 1281 al n. 2770 registro Segnatura 1.16 ______

Registro protocollo 1947 - 1948 Dal n. 2771 del 1947 al n. 850 del 1948 registro Segnatura 1.17 ______

Registro protocollo 1948 Dal n. 851 al n. 2340 registro Segnatura 1.18

Registro protocollo 1948 Dal n. 2341 al n. 3330 registro Segnatura 1.19

Registro protocollo 1948 - 1949 Dal n. 3331 del 1948 al n. 1910 del 1949 registro Segnatura 1.20 ______

Registro protocollo 1949 18 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Dal n. 1911 al n. 3399 registro Segnatura 1.21

Registro protocollo 1949 - 1950 Dal n. 3400 del 1949 al n. 2210 del 1950 registro Segnatura 1.22

Registro protocollo 1950 - 1951 Dal n. 2211 del 1950 al n. 186 del 1951 registro Segnatura 1.23

Registro protocollo 1951 Dal n. 187 al n. 2176 registro Segnatura 1.24

Registro protocollo 1951 Dal n. 2177 al n. 3156 registro Segnatura 1.25

Registro protocollo 1951 - 1952 Dal n. 3157 del 1951 al n. 4146 del 1952 registro Segnatura 1.26

Registro protocollo 1952 Dal n. 4147 al n. 5126 registro Segnatura 1.27

Registro protocollo 1952 Dal n. 5127 al n. 6055 registro Segnatura 1.28

Registro protocollo 1952 Dal n. 6056 al n. 7045 registro Segnatura 1.29

Registro protocollo 1952 Dal n. 7046 al n. 8035 registro Segnatura 1.30

Registro protocollo 1952 - 1953 Dal n. 8036 del 1952 al n. 9895 del 1953 registro Segnatura 1.31

19 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Registro protocollo 1953 Dal n. 9896 al n. 11365 registro Segnatura 1.32

Protocollo 1953 - 1954 Dal n. 11366 del 1953 al n. 1220 del 1954 registro Segnatura 1.33

Protocollo segreteria 1954 - 1955 Dal n. 3791 del 1954 al n. 2090 del 1955 registro Segnatura 1.34

Protocollo segreteria 1955 Dal n. 2091 al n. 4655 registro Segnatura 1.35

Protocollo segreteria 1956 Dal n. 1 al n. 2000. registro Segnatura 1.36

Protocollo 1957 Dal n. 1 al n. 2960 registro Segnatura 1.37

Protocollo 1957 - 1958 Dal n. 2961 del 1957 al n. 1331 del 1958 registro Segnatura 1.38

Protocollo 1958 - 1959 Dal n. 1332 del 1958 al n. 660 del 1959 registro Segnatura 1.39

20 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

2. Carteggio dell'ufficio di direzione (1911 – 1955, buste 32)

La serie è costituita da corrispondenza dell'ufficio di direzione e da carteggio riguardante il personale e i ricoverati. Gli atti sono raccolti in buste numerate a partire da 1 e consistono in: corrispondenza con l'Amministrazione provinciale in merito alla gestione amministrativa, alla manutenzione e all'ampliamento dell'Istituto, relazioni su vicende particolari che hanno coinvolto l'ospedale, verbali del consiglio sanitario, corrispondenza con i famigliari dei degenti e con le pubbliche autorità, richieste di ricovero da parte di congiunti o degli stessi ammalati, carteggio riguardante la gestione del personale, in particolare indennità, retribuzioni, trasferimenti, provvedimenti disciplinari, orari, corsi di formazione. La serie fu probabilmente costituita a metà del sec. XX, condizionando in buste, senza alcun ordine particolare, fascicoli che in precedenza erano tenuti sciolti. Non è stato rinvenuto alcun mezzo di corredo o elenco che faccia riferimento a queste unità. Le buste non recano alcun titolo, ma solo il numero. Nell’inventario ad esse è stata attribuita un’intestazione generica e si è dato conto sinteticamente del contenuto. Le buste sono deteriorate e spesso prive di lacci, alcune di esse sono state sostituite nel corso del presente intervento utilizzando buste di recupero, mantenendo però la numerazione originaria. Le carte sono in discrete condizioni. E’ auspicabile un ricondizionamento complessivo di tutta la serie con nuovi contenitori. ______[Carteggio ufficio direzione] 1918 - 1933

Personale superiore busta Segnatura 2.1

[Carteggio ufficio direzione] 1940 - 1952

Provvedimenti in periodo bellico. Fondo per il soccorso ai bisognosi. Relazione quinquennale 1945- 1949. Trasferimenti, busta Segnatura 2.2

[Carteggio ufficio direzione] 1916 - metà sec. XX

Indennità di sinistramento. Liste elettorali 1948. Scollegiamento infermiere. Vitto personale. busta Segnatura 2.3

[Carteggio ufficio direzione] 1912 - metà sec. XX

Allegati agli stati paga. Concorsi. Trasferimenti infermieri. busta Segnatura 2.4

[Carteggio ufficio direzione] 1913 - 1924

Consiglio di disciplina. Evasioni di ricoverati. Risse. busta Segnatura 2.5

[Carteggio ufficio direzione] 1947 - 1955 21 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Denunce INADEL. Indennità assistenza ammalati di TBC. busta Segnatura 2.6

[Carteggio ufficio direzione] 1911 ? - 1942 ?

Trasferimenti ammalati da La Spezia, da Paverano, dalla Casa di salute "Villa Sanitas", da e verso altri istituti. busta Segnatura 2.7

[Carteggio ufficio direzione] 1911 - 1948

Caduti in guerra. Passaggi di categoria. Licenze. Settimanale "La Fiaccola". busta Segnatura 2.8

[Carteggio ufficio direzione] 1913 - 1945

Trasferimento ammalati da e verso altri ospedali italiani. busta Segnatura 2.9

[Carteggio ufficio direzione] 1912 - 1946

Trasferimento ammalati da e verso altri ospedali italiani e stranieri. busta Segnatura 2.10

[Carteggio ufficio direzione] 1912 - 1927

Concorso interno capo reparto. Indennità capi e vice capi reparto. Assistenza femminile nei reparti maschili. busta Segnatura 2.11

[Carteggio ufficio direzione] 1914 - metà sec. XX

Regolamenti dell'Ospedale psichiatrico provinciale e del personale della Provincia. Sfollamento. Associazione tra impiegati. Disposizioni generali. Deceduti nel 1942 provenienti da Quarto. Articoli di cronaca. busta Segnatura 2.12

[Carteggio ufficio direzione] 1914 - 1952

Verbali del Consiglio sanitario. Situazione del personale. Accademia medica. Referendum su proprietà delle Province di manicomi. Aumenti al personale.

22 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto busta Segnatura 2.13

[Carteggio ufficio direzione] 1925 - 1946

Stati del personale. Personale in servizio al reparto criminali (pad. 13). busta Segnatura 2.14

[Carteggio ufficio direzione] 1915 - 1952

Ricoverandi. Ricoverati criminali prosciolti. Ex ricoverati qui raccolti nel 1938 in occasione della visita del Duce a Genova. busta Segnatura 2.15

[Carteggio ufficio direzione] circa 1920 - circa 1940

Elenchi ricoverati pensionanti busta Segnatura 2.16

[Carteggio ufficio direzione] 1922 - 1945

Dati statistici sui ricoverati. Relazione sul decennio 1925-1935. busta Segnatura 2.17

[Carteggio ufficio direzione] 1942 - 1955

Rilevazioni statistiche sugli ammalati. busta Segnatura 2.18

[Carteggio ufficio direzione] 1911 - 1952

Statistiche varie. Ricoverati cronici. Assistenza agli ammalati affetti da TBC. Revisioni diagnostiche anno 1930. busta Segnatura 2.19

[Carteggio ufficio direzione] 1912 - 1928

Personale. Assunzioni e varie. busta Segnatura 2.20

[Carteggio ufficio direzione] 1915 - 1952

23 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Orari e turni di servizio. Medico di guardia. Alluvione nel Polesine. busta Segnatura 2.21

[Carteggio ufficio direzione] 1920 - 1923

Personale. Giuramenti. Regolamento organico. Concorsi. busta Segnatura 2.22

[Carteggio ufficio direzione] 1928 - 1955

Scuola infermieri. busta Segnatura 2.23

[Carteggio ufficio direzione] 1925 - 1976

Ordini di servizio. Licenza arenile. Scuola elementare. Richieste assunzione. Indennità TBC e agitati. Qualifiche del personale. Corso operatori sanitari. busta Segnatura 2.24

[Carteggio ufficio direzione] 1911 - 1916

Trasferimenti di ammalati, ammissioni, trasporto da Cogoleto a Reggio Emilia. busta Segnatura 2.25

[Carteggio ufficio direzione] 1945 - 1953

Giornali, periodici sindacali, scioperi del personale, comunicazioni del Comitato di liberazione nazionale. busta Segnatura 2.26

[Carteggio ufficio direzione] 1954

Comunicazioni all'Ufficio tributi riguardanti i ricoverati. busta Segnatura 2.27

[Carteggio ufficio direzione] 1912 - 1926

Costruzione nuovi padiglioni. Viabilità e mezzi di trasporto. Illuminazione. Acqua.Telefono. Poste. Telegrafo. Catalogo costruzioni smontabili Doecker. busta Segnatura 2.28

24 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Carteggio ufficio direzione] 1911 - 1928

Interventi chirurgici esterni. Farmacia. Gabinetti scientifici. Vaccinazioni. Malattie infettive. Epidemia di influenza del 1918. busta Segnatura 2.29

[Carteggio ufficio direzione] 1922 - 1946

Spedizione fascista al manicomio. Sottoscrizione acquisto mitra per l'esercito. Iscrizione al Partito Nazionale Fascista e alla milizia Volontaria Sicurezza Nazionale. Colonie montane e marine. busta Segnatura 2.30

[Carteggio ufficio direzione] 1912 - 1922

Indennità caro viveri. Compensi infermieri. Regime dietetico. Limitazione dei consumi in periodo di Guerra. busta Segnatura 2.31

[Carteggio ufficio direzione] 1912 - 1948

Abbonamenti a periodici scientifici. Colonia agricola. Teatrino. Assistenza ai piccoli frenastenici. busta Segnatura 2.32

3. Fascicoli personali (1911 – 1988, buste 138, scatole 19)

Questa serie è costituita dai fascicoli nominativi riferiti al personale dipendente o a collaboratori sanitari esterni. I fascicoli sono condizionati quasi tutti in buste originali numerate a partire da 33. I fascicoli più antichi sono contenuti in buste in approssimativo ordine alfabetico, i più recenti invece sono raccolti all'incirca in ordine di data di cessazione dal servizio. In vari casi sono presenti due o più fascicoli riferiti alla stessa persona e composti in epoche successive, talora contenuti in unità distinte oppure accorpati nel fascicolo più recente. Su ogni camicia sono riportati il nominativo del dipendente, i nomi dei genitori, il luogo e la data di nascita, la data di assunzione, la qualifica, la data di cessazione dal servizio e la relativa motivazione, eventuali provvedimenti disciplinari o avanzamenti di carriera. Nel presente intervento, non potendo per difficoltà logistiche procedere ad un riordinamento fisico rigorosamente alfabetico e mancando ogni strumento di corredo originario che facesse riferimento alla successione numerica della serie, si è scelto di elencare per ogni unità archivistica tutti i nominativi degli intestatari dei fascicoli. La documentazione è costituita da deliberazioni provinciali trasmesse all'economato o alla direzione in merito ad assunzione, cessazione dal servizio, avanzamento di carriera, da denunce di assenza per malattia o altri motivazioni, da comunicazioni varie del dipendente per richieste di ferie o altro. I fascicoli riferiti al personale femminile sono più numerosi. Ciò è dovuto al fatto che vi era un maggiore ricambio tra le infermiere in quanto per molti anni, almeno fino al 1956, il regolamento prevedeva che non potessero essere coniugate. Ne conseguiva che in caso di matrimonio le donne venissero licenziate. La numerazione delle buste da 33 a 170 è quella originale. A partire dall'unità n. 171 si invece tratta di scatole in cui sono stati raccolti i fascicoli rinvenuti sparsi nell'istituto all'atto del trasferimento del fondo nella sede attuale. Molti dei fascicoli hanno camicie deteriorate e le carte risultano ben conservate ma sporche di polvere, sabbia e calcinacci, essendo state a lungo sul pavimento di locali in

25 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto disuso. In un auspicabile intervento di pulizia e ricondizionamento dell'intero fondo, potrebbe essere opportuno un riordino alfabetico di questi fascicoli, con accorpamento delle cartelle riferite allo stesso dipendente. Le camicie, anche quando deteriorate, vanno conservate (o almeno trascritte) in quanto contengono informazioni non sempre presenti all'interno.

______[Fascicoli personali dipendenti ] metà sec. XX

Macarini Neopolo (radiologo). Poggio Giovanni (tisiatra). Vognolini Renata (radiologa). busta Segnatura 3.33

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX

Alchieri Maria. Ottaviani Silvio Navone Luigi, Tea Barucca Giuseppe (cappellano). Giuseppe, (cappellano) Rinaldi Luigi (cappellano). Raineri Lorenzo, Fumi Caregnato Emanuele Santini Ugo (cappellano). Riccardo. (cappellano). Siri Francesco. Patrucco Adelaide Giambruno Guido Sirtori Alberto. (levatrice). (cappellano) Farmacisti: Baldini Venturini (oculista). Lenti Ernesto Maurilio. Francesco, Servizio prestato da suore e Lombardo Annunziata. Cassottana Luigi, da sacerdoti. Noberasco Ottavio. Conti Renato, Grenni Giuseppe,

busta Segnatura 3.34

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX

Del Prione Enrico. Del Prione Nino. Oberti Giuseppe. busta Segnatura 3.35

[Fascicoli personali dipendenti] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Cabitto Clemente. Mazza Umberto. Amenduni Pasquale. Ceresoli Antonio. Moriani Giuseppe. Battisti Ciro. Ferrari Manlio. Roi Gaetano. Bertolucci Italo. Marsucco Tomaso. Musiari Enrico.

NOTE Si tratta per la maggior parte di medici e farmacisti. busta Segnatura 3.36

[Fascicoli personali dipendenti] 1912 - seconda metà sec. XX Borelli Dario. De Andreis Michele. Amicarelli Adriano. Caino Luigi. Della Ferrera Mario Assereto Luigi. Canestro Corrado. Marcello Biancheri Teofilo. Cocito Eugenio. De Paoli Giovanni. Bisio Bruno. De Albertis Dino. Fajella Giorgio. 26 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Frugoni Leopoldo. Masini Umberto. Satta Alfonso. Fumi Riccardo. Moresco Giuseppe. Seitun Federico. Gardi Italo. Noberasco Gian Ottavio. Spagnoli Bruno. Gatti Giovanni. Pardo Ruggero. Spina Grazia. Gorrieri Arturo. Pellacani Giuseppe. Torsegno Mario Emilio. Giusti Angelo. Pieraccini Carlo. Vattuone Lidia. Lucangeli Gianluca. Poli Cesare. Vidoni Giuseppe. Luise Tristano. Polvani Federico. Viviano Matteo. Magnani Corrado. Portigliotti Giuseppe. Zucchi Mario. Mannini Cesare. Sanvenero (chirurgo). Zunino Ettore.

NOTE Si tratta di medici e farmacisti. Nel fascicolo riferito a Spagnoli sono presenti, tra l'altro: un elenco di ricoverati deceduti per fame nei mesi di gennaio e febbraio del 1945 per i quali fu avviata un'inchiesta (1945 novembre), un volantino del C.L.N. con un appello ai lavoratori di Cogoleto (1945 aprile 26), un verbale di constatazione di decesso di due appartenenti alla Guardia nazionale repubblicana uccisi da sicari nei pressi dell'ospedale (1944 novembre). busta Segnatura 3.37

[Fascicoli personali. Lettere A-B] prima metà sec. XX Antieri Pietro. Bardi Vittorio. Aldeio Eustachio. Antoniotti Enrico. Barone Eugenio. Alpinati Mario. Arata Bartolomeo. Berrino Bernardo. Amadei Agostino. Ardizzone Paolo. Berrino Giacomo. Ansaldo Carlo. Ardoino Domenico. Bruzzone Maria Giovanna. busta Segnatura 3.38

[Fascicoli personali dipendenti uomini. Lettera B] prima metà sec. XX

Banacchioni Ferdinando. Bozzo Angelo. Bruni Dante. Biddau Salvatore. Bozzo Giovanni. Bruzzone Giacomo. Bolla Cristoforo. Briasco Riccardo. Burlando Aristide. Bongiovanni Bartolomeo. Bronda Giuseppe. Burlando Stefano. Boschi Gio Batta. Brosi Giuseppe. Buzzi Ettore. Bosio Angelo. Brunelli Luigi. busta Segnatura 3.39

[Fascicoli personali dipendenti. Lettera B] prima metà sec. XX Barbetti Gio Batta. Bernardin Luigi. Baffoni Giustino. Bazzuno Gio Batta. Bernardini Pasquale. Bagnasco Giuseppe. Benvenuto Angelo Botti Desiderio. Baglietto Caterina. Benvenuto Antonio. Bruzzone Carmela. Balocco Bernardo. Benvenuto Giobatta. Buoni Indo. Banti Pietro. Bernardi Angelo. Burlando Arcangelo. busta Segnatura 3.40

[Fascicoli personali dipendenti uomini. Lettera C] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Chessa Luigi. Consigliere Gregorio. Canevari Giuseppe. Chiabrera Pietro. Corradini Ernesto. Cerruti Giacomo. Chiarcossi Bravo Gino. Corsiglia Attilio. Cevasco Gregorio. Ciarlo Benedetto. Cresta Francesco Giuseppe. Cevasco Nicola. Codino Maria. Crevacuore Giovanni. Cirzio Natale Colombo Leonardo. Cristian Carlo Giuseppe. 27 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cristoforo Antonio. Cuccubita Nicolò. Croce Francesco Amedeo. Curotto Luigi. busta Segnatura 3.41

[Fascicoli personali dipendenti uomini. Lettera C] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Carbone Antonio. Casali Archimede. Cabona Giuseppe. Carbone Vittorio fu Casalino Bianca. Cabona Vincenzo. Francesco. Castagnola Emilio. Calcagno Luigi. Carbone Vittorio fu Cavagliere Stefano. Camoirano Luigi. Michele. Caviglia Enrico. Camoriano Amedeo. Carbone Pietro. Caviglia Giacomo. Canepa Gio Batta. Cardano Giuseppe. Collicorti Giuseppe. Capellino Giuseppe. Cardeti Federico. Cremaschi Carlo Giuseppe. Cappellini Gio Batta. Cargiolli Benvenuto. Caramela Pierina. Carpi Luigi. busta Segnatura 3.42

[Fascicoli personali dipendenti. Lettera D] prima metà sec. XX Dattilo Luigi. Delucchi Nicola. Dal Piaz Lorenzo. Delfino Ambrogio. Delucchi Tomaso. Damele Francesca. De Lorenzi Giovanni. Dorgia Antonio. Damonte Giovanni. Delucchi Angelo. Doro Gerolamo. Damonte Tomaso Delucchi Domenico. Drago Gimmi Roberto. Dapozzo Angelo Domenico. Delucchi Giacomo Drago Guido. busta Segnatura 3.43

[Fascicoli personali dipendenti. Lettera F] prima metà sec. XX Ferrari Umberto. Fortilli Bellagamba Fais Liberato. Ferraris Giuseppe. Armando. Falsetti Francesco. Ferrero Anita. Fortini Vincenzo. Fattorini Luigi. Ferro Angela. Fossa Giambattista. Fazio Bernardo. Fiorentini Giuseppe. Fuscalzo Andrea. Ferrari Stefano. Firpo Antonio. Ferrari Giuseppe. Firpo Tomaso. busta Segnatura 3.44

[Fascicoli personali dipendenti. Lettera G] prima metà sec. XX Giusto Giacomo. Godani Giovanni. Gambaro Angelo. Giusto Luigia. Grattarola Giovanni. Garaventa Giovanni. Giusto Pietro. Grillone Costanzo. Giannetta Silvestro. Giusto Sebastiano. Guarducci Galliano. Giorcelli Mario. Giusto Tomaso. Guastavino Maria. Giusti Gio Batta. Gnecco Angelo. Guelfi Emilio. Giusto Caterina Maria. Godani Gio Batta. Gussoni Davide. busta Segnatura 3.45

[Fascicoli personali dipendenti. Lettere I-L-O] prima metà sec. XX Lagomarsino Carlo. Lastrico Giovanni. Idronolato Mario. Lanata Giuseppe. Lega Gennaro. 28 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Lesniach Silvia. Olcese Candido. Olcese Stefano. Losa Paolo. Olcese Giuseppe. Orlandi Enea. Lugarino Siro Giacomo. Olcese Emilio. Ottonello Gio Batta. Lumachi Dante. Olcese Mario. Ottonello Pietro. busta Segnatura 3.46

[Fascicoli personali dipendenti. Lettera M] prima metà sec. XX Martini Alfredo. Michelucci Giuseppe. Maggi Luigi. Masoero Luigi. Montagner Alessandro. Maggiolo Maria. Mattiello Giuseppe. Monteghirfi Giuseppe. Maioli Bruno. Maurizio Pasquale. Muccinelli Sante. Mannelli Jacopo. Mazzini Armando. Mureddu Antonio. Manzella Maria Angela. Meacci Camillo. Nitterini Aurelio. Marabini Aldo. Mela Adolfo. Marenco Luigi. Meucci Elisabetta. busta Segnatura 3.47

[Fascicoli personali dipendenti] prima metà sec. XX Nannetti Riccardo. Scotto Caterina. Anfosso Giuseppina. Noceti Giacomo. Nannetti Pasquale. Notte Giuseppe. busta Segnatura 3.48

[Fascicoli personali dipendenti. Lettera P] prima metà sec. XX Pazzi Pietro. Pozzetti Armando. Paganelli Cesare. Pesce Angelo. Pulzelli Vittorio. Palladini Amato. Pomarolo Ottaviano. Paroni Flora. Pompignoli Vincenzo. busta Segnatura 3.49

[Fascicoli personali dipendenti. Lettera P] prima metà sec. XX Pecorari Pietro. Pillon Giovanni. Paglieri Antonio. Pedemonte Tomaso. Pioli Primo. Pagnacco Pierina. Percivali Virginio. Pistone Luigi. Parenti Luigi. Picasso Daniele. Pittaluga Aracangelo Patrone Carlo. Piccardo Bartolomeo. Patrucco Mario. Piccardo Luisa. busta Segnatura 3.50

[Fascicoli personali dipendenti. Lettere Q-R] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Rebagliati Giovanni. Roccatagliata Giuseppe. Quaranta Ferdinando. Rebagliati Silvio. Rosi Attilio. Quaro Benedetto. Righetti Pietro. Rossi Emanuele. Raffetto Angelo. Risso Angelo. Rossi Nicolò. Ramondo Angelo. Risso Andrea. Rossino Albino. Rasore Annunziata. Robutti Carlo. Ruffini Lidia. Ravecca Antonio. Rocca Francesco. busta 29 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 3.51

[Fascicoli personali dipendenti uomini. Lettere S e Z] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Segalerba Pietro. Zaccaini Domenico. Sacchi Aurelio. Senarega Lorenzo. Zanini Domenico. Salvarezza Enrico. Serra Celestino. Zerbino Giacomo. Salvi Lorenzo. Simonini Attilio. Zilipo Giuseppe. Sapienza Pietro. Simonini Giovanni. Zuccarini Pietro. Scarrone Giuseppe. Siri Stefano. Zunino Maggiorino. Schenone Carlo. Strappetti Emilio. Zunino Vincenzo. Scipioni Publio Scipione. Sufflone Gio Batta. busta Segnatura 3.52

[Fascicoli personali dipendenti uomini. Lettere T-V] prima metà sec. XX Terzariol Vladimiro. Vallebona Stefano. Tamburini Oreste. Testa Ernesto. Vassallo Gio Batta. Tarigo Gio Batta. Torrente Ignazio. Ventura Felice. Tarigo Giuseppe. Tosi Giacomo. Villa Daniele. Tarigo Mario. Valentino Domenico. Villa Giuseppe. Tempestini Giovanni. Vallebona Amedeo. busta Segnatura 3.53

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettere A-B] prima metà sec. XX Andreone Francesco Barbieri Clara. Abate Assunta. (cappellano). Barigello Giuseppina. Abbiati Rachele. Anselmo Domenica. Barlozzetti Ester. Accinelli Battistina. Antichi Anna. Barone Bice. Accinelli Maddalena. Araldi Maria. Barone Giselda. Accinelli Teresa. Asmondo Maddalena. Bartolomei Rita. Abram Nerina. Astigiano Nicoletta. Bartoli Maria. Accomasso Lidia. Baccarcic Maria. Battaglia Angela. Accomasso Maria. Bacoccoli Margherita. Battaglia Emilia Olimpia. Alberti Emma. Baglietto Gio Batta. Berrino Rosa. Allosia Bianca Maria. Bagnoli Faustina. Bertolino Giuseppina. Ambrogi Bruna. Balestra Amalia. Badino Francesca. Ambrogio Francesca. Banchieri Carolina. Beccaris Giovanna. Ambrosio Maria. Banti Josette. Beccaris Teresa. Ambrosio Teresa. Barbagli Maria. Bianchi Giovanni. Barbero Maria. Bruzzone Giovanna. busta Segnatura 3.54

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettera B] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Bonfante Caterina. Briasco Chiara. Benetton Anna. Bonifacino Caterina. Briasco Maria. Bernardini Anita. Bonifacino Maria. Broccolini Gina. Berrino Maria. Bonino Caterina. Bruzzone Caterina Bertacchini Rina. Borciani Ida. Bruzzone Gemma Maria. Biale Teresa. Bortolin Angela. Bursi Rina. Biassoni Agnese. Bottazzo Maria. Burzi Rosa. Bindi Anna. Bozzano Maria. Busatti Giuseppina. Biondi Angela. Bozzi Luigia. Buschiazzo Beatrice. Bolla Caterina. Bozzi Maria. Busi Palmira. Bolzan Aurelia. Bozzo Concessina. Bussetti Maria.

30 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto busta Segnatura 3.55

[Fascicoli personali dipendenti. Lettera C] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Canepa Pellegrina. Carlini Adalgisa. Calcagno Antonietta. Caneparo Olga. Carrieri Giovanna Caterina. Calcagno Benedetta. Caneri Carolina. Cartagenova Emma. Calcagno Caterina. Canessa Gina. Casalino Caterina. Calcagno Domenica. Caneva Aurelia. Casella Rina. Calcagno Giuseppe. Capitolino Angela. Cattabiani Bice. Calcagno Maria. Carbone Giuseppina. Caviglia Caterina. Canepa Maria. Cardano Rina. Caviglia Teresa. Canepa Maria Teresa. Carlin Narcisa. Cioffini Zelinda. busta Segnatura 3.56

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettera C] prima metà sec. XX Ciccione Teresa. Cortopassi Zita. Calcagno Caterina. Cimenti Olga. Cortopassi Adelina. Calcagno Felicina. Cinque Adele. Costa Maria Palmira. Calcagno Maria. Cirlo Alma. Costa Rosa. Calcagno Maria Rosa. Civardi Cesira. Cozzi Elvira. Capellini Filomena. Codino Filomena. Cremaschi Maria. Cassinero Irma. Coloretti Iride. Cremaschi Pierina. Cattani Igina. Conti Maria. Crocco Rosa. Cavo Antonietta. Cordara Giuseppina. Croce Isolina. Ciarlo Maria. Corradi Erminia. Croce Luigina. Ciavarelli Vincenza. Corradini Cesarina. Croce Maddalena. busta Segnatura 3.57

[Fascicoli personali dipendenti. Lettera C] prima metà sec. XX Caviglia Battistina. Cavagliere Maria. Cavallero Geronima. Caviglia Brigida. Ceccarelli Franca. Cavallero Luigia. Caviglia Geronima. Ceruti Caterina. Cavagnaro Virginia. Caviglia Giovanna. Cevasco Maria. Cavazzoni Linda. Caviglia Maria. Chiappelli Amelia. Cavazzoni Nerina. Caviglia Maria Antonietta. Chiodo Venezia. Cavecchia Maria. Caviglia Paola. Chiossone Benedetto. Cavestro Ada. Caviglia Pellegrina. Chiossone Ida. Caviglia Antonietta. Caviglia Pierina Vittoria. Codognotto Attilia. busta Segnatura 3.58

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettera D] prima metà sec. XX Delfino Caterina. Delfino Teresa. Dal Fante Erminia. Delfino Giacomina. De Martini Rosalba. Damele Maria. Delfino Giuseppina. Dolcino Giuseppina. Damele Valentina. Delfino Lorenzo. Ducco Alba. Dasso Giulia Maria. Delfino Maria. Delfino Battistina. Delfino Maria Pia. busta Segnatura 3.59

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettere D-E-F] prima metà sec. XX 31 Del Bue Ida. De Micheli Vittoria Dal Piaz Ada. Del Bue Teresa. Eugenia. Dal Sacco Beatrice. Delfino Adelaide. Denari Giovannina. Damele Angiolina. Delfino Carmelina. De Paoli Elena. Damele Caterina. Delfino Emilia. Diana Jolanda. Damonte Nicoletta. Delfino Geronima. Divano Maria. Dania Geronima. Delfino Maddalena. Dondo Battistina. Danovaro Maria. Delfino Maria di Drigo Regina Maria. De Angelis Ernesta. Bartolomeo. Erasmo Maria. De Giovanni Anna Luigia. Delfino Maria di Gio Batta. Esigenza Adriana. Delborghi Clementina. Dellacasa Emilia. Felici Adelfina. busta Segnatura 3.60

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettera F] prima metà sec. XX Ferrari Armanda. Fiorito Giuseppina. Fabbi Caterina. Ferrari Efisia. Firpo Anna. Fabbri Maria. Ferrari Natalina. Firpo Caterina. Fadani Elena. Ferraris Maddalena. Firpo Domenica. Faggioni Rosa. Ferretti Artemisia. Firpo Pellegrina. Fanfoni Linda. Ferrero Delfina. Firpo Stefano. Fangaresi Anita. Ferri Ida. Fisi Aurelia. Fattorini Teodosia. Ferrin Elio. Fossa Livia. Fazio Giacomina. Ferrin Olga. Francini Italia. Fazio Maria Pietrina. Ferrini Celestina. Franzone Bernardina. Ferrando Angela. Ferro Albina. Franzone Maddalena. Ferrando Emilia. Ferro Caterina. Franzone Maria. Ferrando Rosa di Bernardo. Ferro Filomena. Frasson Pia. Ferrando Rosa di Gio Batta. Ferroli Margherita. Freccero Angela. Ferrarazzo Teresa. Ficcarelli Lavinia. Freccero Maria. Ferrarazzo Maria. Fiorentini Pasquina. busta Segnatura 3.61

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettere I-L] prima metà sec. XX Incerti Vera. Landi Egidia. Lipparini Nerina. Iotti Valentina. Nunzia. Lomonaco Laura. Irmani Luigia. Leoldi Rosa. Losi Ermellina. Isetta Maria. Lerma Aurora. Lumachi Adele. Isetta Teresa. Lerone Giuditta. Lunghi Bruna. Lai Maria. Liberale Felicita.

NOTE Presente un fascicolo sul razionamento dei generi alimentari (1942-1948). busta Segnatura 3.62

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettera G] prima metà sec. XX Gelsomino Vincenza. Giusti Maria. Gabbana Giuseppina. Ghigliazza Maria. Giusto Alice. Gagni Giulia Rosa. Ghigliazza Rosa. Giusto Angela. Gallizio Rosa. Ghiglione Annita. Giusto Caterina di Gallo Adele. Ghiglione Jolanda. Giacomo. Gambetti Elena. Giacomelli Iole. Giusto Caterina di Nicola. Gambini Maria Giuseppina. Giani Maggiorina. Giusto Domenica. Gardella Caterina. Giannoni Lilia. Giusto Geronima. Gastaldi Caterina. Giordani Ada. Giusto Lina. Gastaldo Giuseppina. Giovannetti Ester. Giusto Maddalena. Gastaldo Teresa. Giovannini Maria. Giusto Maria. Gelsomino Nicolina. Giusti Margherita. Giusto Maria di Gio Batta. Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Giusto Maria di Giuseppe. Giusto Teresa. Guanzini Rosa. Giusto Maria di Luigi. Godani Lucia. Guastavino Caterina. Giusto Maria Adele. Granaroli Rina. Guastavino Eleonora. Giusto Maria Annunziata. Grattarola Teresa. Guastavino Luigia. Giusto Natalina. Graziano Assunta. Guastavino Rosa. Giusto Rosa. Grilli Carolina. Guglielmi Maria. Giusto Rosetta. Gualco Maria Clotilde. Guidi Elia. Giusto Savina Ernesta. Guanzini Angela. busta Segnatura 3.63

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettera M] prima metà sec. XX Marocchi Ida. Mitra Annita. Maffei Argentina. Marocco Iolanda. Molinari Maria. Magnani Ida. Martinelli Erminia. Molinari Maria Teresa. Manitto Agostina. Martinelli Maria. Moncini Lina. Manitto Brigida. Martini Anna. Montali Rita. Marenco Maddalena. Marzi Assunta. Morandi Luigia. Marchesotti Chiarina. Massarenti Bruna. Moresco Anita. Marchignoli Aldina Massoglio Maria. Mortola Luigina. Marengo Antonia Pierina. Menegatti Bruna. Moresco Gemma. Marengo Vittoria. Meneghino Maria. Mornacchi Maria Ester. Marinatto Bruna. Michi Amelia. busta Segnatura 3.64

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettere M-N-O] prima metà sec. XX Naccari Elsa. Ori Giuseppina. Maioli Irma. Nassi Carolina. Orlandi Margherita. Malaguti Wally. Nervi Maria. Orlandi Maria di Angelo. Malagutti Flora. Nicandro Maria. Orlandi Maria di Contardo. Marchetti Pasquina. Novelli Maria. Orsini Lina. Marenco Clotilde. Novellini Caterina. Ottonelli Caterina. Marina Liliana. Odorico Luigia. Ottonello Angela. Martignone Luigi. Oliva Camilla. Ottonello Anna. Massa Angela. Olivieri Giustina. Ottonello Ermenegilda. Mazzanti Giannina. Olivieri Vincenza. Ottonello Luigi. Moncini Severina Caterina. Ongaro Angela. Ottonello Maria Candida. Moresco Colomba. Orfetti Carolina. Ottonello Severina. busta Segnatura 3.65

[Fascicoli personali dipendenti. Lettera P. Lettera G] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Parodi Elisa. Patrone Elena. Giusto Lorenza. Parodi Luisa. Patrone Francesca. Giusto Simone. Parodi Maddalena. Patrone Virginia. Giusto Vincenzo. Parodi Rita. Percipiano Consolina. Padrini Bruna. Paron Firmina. Pesce Teresa Maddalena. Pagano Teresa. Paronio Flora. Pezzi Valentina. Palmieri Rosa. Pastorino Angela. Pianezza Aquilina. Panciroli Ernesta. Pastorino Colomba Iolanda. Parodi Antonietta. Pastorino Maria Caterina. busta Segnatura 3.66

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettera P] prima metà sec. XX 33 Perata Erminia. Pestarino Edilia. Padrini Licia. Perata Laura. Petracco Gemma. Panini Maria. Perata Maria. Pianezza Silvio. Pastorino Eugenia. Perata Teresa. Piazza Luigia. Patrone Zelinda. Persico Antonietta. Picasso Maggiolina. Pedemonte Antonietta. Persico Vincenza. Picasso Maria. Pederzani Rosa. Peruzzo Marianna. Piccardo Candida. Peirano Giuseppina. Peruzzo Teresa. Piccardo Maddalena. Peirano Margherita. Pesce Adelina. Piombo Caterina. busta Segnatura 3.67

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettera P] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Piombo Caterina di Poggi Giovanna. Patrone Geronima. Francesco. Poloniato Pierina. Patrone Giovanna. Piombo Emilia. Ponassi Maria Rosa. Patrone Maria. Pisano Marianna. Ponzano Giuseppina. Patrone Rosa. Pisi Esterina. Porcheddu Maria. Pierina Rosa Maria. Pittaluga Maria. Porcile Maria. Pioli Angiolina. Pizza Caterina. Pozzo Angela. Piombo Assunta. Pizzorno Carolina. Prandi Guglielmina. Piombo Caterina di Poggi Angela. Pressinotti Luigia. Bernardo. Poggi Brigida. Puccini Maria. busta Segnatura 3.68

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettere Q-R] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Quaio Armida. Repetti Rosa. Rossi Benedetta. Quistello Natalina. Rebagliati Caterina. Rossi Maddalena. Raciti Paola. Rigo Lucia. Rossi Maria di Bartolomeo. Ranzini Irma. Rivo Linda. Rossi Maria di Giuseppe. Ravecca Andreina. Rossi Annamaria. Rossi Virginia. busta Segnatura 3.69

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettera R] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Ricci Elena. Rondolotti Maria. Rabai Eleonora. Ricci Maria. Ronzoni Maria. Ragni Filomena. Riccò Ida. Rossi Alice. Raibaud Giuseppe. Rigo Speranza. Rossi Maria di Giovanni. Ravecca Angiolina. Riolfo Angela. Rossi Maria Maddalena. Ravaschino Agnese. Risso Maddalena. Rossi Teresa. Ravaschino Albina. Risso Maria Caterina. Rosso Rosa. Rebagliati Maria. Rivera Sabina. Ruggenini Maria. Rebagliati Maria Bernardina Roglio Maria. Rusca Santina. Rebagliati Nicoletta. Romani Giovanna. Russo Amalia. busta Segnatura 3.70

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettere S, V] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Salvi Anna. Sbernini Avelina. Sacchetti Lea. Salvi Rosa. Sbernini Olga. Saglio Teresa. Sanloran Margherita. Sberverieri Dirce. Sala Assunta. Santamaria Matilde. Scarfò Maria. Salaorni Amalia. Sappa Pierina. Scarrone Maria Margherita. Salis Nicoletta. Sasso Angela. Sciutto Assunta. Salsiccia Angela. Sasso Concetta. Scorza Giuseppina. Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Scotto Ofelia. Siri Fiorina Anna. Staggini Santa. Serini Maddalena. Siri Teresa. Sturla Anita. Siri Angela. Sirito Elide. Sufflone Angela. Siri Assunta. Spina Maria. Vettore Irma. Siri Cesira. Spotorno Antonia. Vitali Noemi. busta Segnatura 3.71

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettere G, T, Z] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Tomasetti Adele. Zappaterra Adriana. Giujuzza Olga. Tognetti Olga. Zuccatti Pia. Giusto Maria Battistina. Toneatto Maria. Zunino Assunta. Tacchella Chiara. Toneatto Pia. Zunino Carmela. Taglini Maria. Torricelli Maria. Zunino Caterina di Tapacino Rina. Tortarolo Caterina. Agostino. Tarigo Angela. Tortarolo Emilia. Zunino Caterina di Angelo. Tasso Giulia Maria. Tosi Fausta. Zunino Caterina di Tasso Maria Livia. Tosonotti Rosa. Domenico. Tasso Rina. Traversa Ines. Zunino Cristina. Tasso Rosa. Zadhovic Anna. Zunino Emilia. Tiberti Lisetta. Zambonini Maria. Zunino Maria. Timossi Giovanna. Zanelletti Angela. Zunino Maria Antonia. Timossi Marcella. Zanello Luigi. Tirabassi Walburga. Zanin Celestina. busta Segnatura 3.72

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettere K, S, V] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Valle Rosa. Vernazza Domenica. Krescek Stefania. Vallebona Luigia. Vernazza Maria. Siri Albina. Valente Anna. Vettorazzi Emilia. Vallarino Angela. Vallerga Caterina. Vettore Adelina. Vallarino Isabella. Vallerga Nicoletta. Vezzani Patrizia. Vallarino Mafalda. Vannucci Jolanda. Villa Angela. Vallarino Paola. Varilli Elisa. Villa Maria. Valle Giovanna. Vecchi Elena. Visintini Milena. Valle Maria Giuseppina. Ventura Erminia. Vitali Maria. busta Segnatura 3.73

[Fascicoli personali dipendenti] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Bassignana Anna. Pedevilla Maria Teresa. Balducci Palma. Bastianini Pierina. Rossi Luigi. Barisone Maria Anna. Busetto Elisa. Vignolo Margherita. busta Segnatura 3.74

[Fascicoli personali dipendenti donne. Lettere C, G, T] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Carbone Maria. Gandolfo Claudia. Calcagno Maria. Carosso Paola. Ghigliotta Maddalena. Calcagno Salvina. Caviglia Antonietta. Giusto Gio Batta. Canepa Maria. Chiossone Giovanna. Tasso Anita. Caprile Teresa Bruna. Culotta Letizia. Tasso Clelia. busta Segnatura 3.75 35 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Piombo Teresa. Siri Marta. Badavelli Maria. Pomata Caterina. Tanzi Milena. Delfino Maria. Ragni Assunta Tobia Caterina. Lercari Iolanda. Ratto Elsi Maria. Vallerga Giuseppina. Parodi Marta. Rebagliati Giuseppina. Patrone Domenica Maria. Scaruffi Celestina. busta Segnatura 3.76

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Ferrando Emilia. Piombo Giovanni Battista. Codignola Enzo. Giusto Gio Batta. Soldi Carolina. Corradi Franco. Lucotti Carmela. Vittorini Matilde Alda. Erasmo Marcella. Ottonello Angela Maria. busta Segnatura 3.77

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Delfino Bice. Monti Rosefina. Bergaglio Bianca Edoli Laura. Ottonello Battistina. Pasqualina. Ghigliazza Benedetta. Pinna Amelia. Bruzzone Franco. Giusto Agostino. Calcagno Angelo. Giusto Vincenzo. busta Segnatura 3.78

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Capra Francesco. Guastavino Geronima. Arata Andrea. Cavigiolo Carlo. Rampoldi Teresa. Barbieri Anna Maria. Dabove Pietro. Rossi Alfonso. Bevilacqua Piera. Delfino Adelina Maria. busta Segnatura 3.79

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Mora Maria Luisa. Parodi Gabriella. Mattiussi Giovanna. Numitore Giuseppina. busta Segnatura 3.80

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Rebagliati Giovanna. Vallerga Luigi. Patrone Giovanna. Vallarino Maria Adele. Vecchiato Caterina. busta Segnatura 3.81

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Damonte Gerolamo. Marchiaro Maria Luisa. Calcagno Antonio. Gambalesta Marcella. Parodi Albina. 36 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Persico Vincenza. Rebagliati Esterina. Zunino Francesca. busta Segnatura 3.82

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Colubri Eugenia. Sasso Angelo. Andreazza Maria. Rezzo Emilia. Tarchini Maria Teresa. busta Segnatura 3.83

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Dania Vittoria. Franzone Andreina. Laganà Lucia. Drago Caterina. Gozzi Alberto. busta Segnatura 3.84

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Gaione Lorenzo Michele. Rebagliati Maddalena. Buscaglia Maria Luigia. Giusto Giovanni. Sallustio Anita busta Segnatura 3.85

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Delfino Francesco. Larpi Pietro. Berrino Giobatta. Gambino Assunta. Canepa Giuseppe. Ghigliazza Palmira. busta Segnatura 3.86

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Calcagno Gerolamo. Carta Rosa Anna. Brunengo Aurelio. Calcagno Rita. Caviglia Rosa Maria. busta Segnatura 3.87

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Briasco Angioletta. Vecchi Alba. Badavella Genoveffa, Giusto Giovanna. busta Segnatura 3.88

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Giacomina Giovanni. Tobia Enrichetta. Conti Giuseppe. Gregoretti Luciano. Villa Angioletta. Delfino Giuseppe. Meucci Iole. busta Segnatura 3.89

[Fascicoli personali dipendenti ] 37 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Paglieri Giovanni. Rodolfo Bernardo. Ferrando Eugenio. Patrone Benedetto. busta Segnatura 3.90

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Ferro Pellegro Ruffaldi Armando. Bruzzone Gio Batta. Minetto Fortunato. Delfino Gerolamo. Patrone Alessandro. busta Segnatura 3.91

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Pesce Settimio. Schenone Enrico. Delfino Luigi. Rossi Francesco. Scippe Salvatore. busta Segnatura 3.92

[Fascicoli personali dipendenti] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Pisano Caterina. Zunino Lorenzo. Chiossone Carmela. Ramognini Cesare. Ferrando Anna. Villa Mario. busta Segnatura 3.93

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Bolmida Rosa. Molinari Maddalena. Bagnoli Luigia. Buscaglia Liliana. Benasso Esterina. Giusto Maria Rosa busta Segnatura 3.94

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Cardano Tersilla Luigia. Stefanelli Giovanna. Berrino Giuseppe. Delfino Antonietta. Calcagno Michele. Giusto Agostino. busta Segnatura 3.95

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Calcagno Nicoletta. Masio Bernardina. Albarello Giuseppina Giusto Maddalena. Mignone Rina. Peghini Ilde. Ragazzoni Anna Maria. Rossi Maria. Sommariva Marisa. busta Segnatura 3.96

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX

38 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Bianchi Aldo. Ferrando Luigi. Rossi Giuseppe. busta Segnatura 3.97

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Ferrari Giacomo. Godani Osvaldo. Facchini Annunziata. Giusto Caterina. Rossi Nicolina. busta Segnatura 3.98

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Damonte Francesca. Ratto Battistina. Ciarlo Maria. Montali Ines. Scippe Carla. busta Segnatura 3.99

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX

Andriolo Irma. Bonassi Leda. Cristiani Angela. busta Segnatura 3.100

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Olivieri Caterina. Comello Maria Filomena. Ruggiani Rosa. Guastavino Giuseppina. busta Segnatura 3.101

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Delfino Lorenzo. Allegro Antonietta. Pastorino Andrea. Dacquino Tommaso. busta Segnatura 3.102

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Guastavino Giuseppe. Accinelli Gerolamo. Rossi Concetta. Ferro Margherita. busta Segnatura 3.103

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Ghigliazza Giuseppe. Delfino Gerolamo. Olivieri Giacomo. Egro Antonio. 39 busta Segnatura 3.104

[Fascicoli personali dipendenti] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Parravicino Paolo. Rosa Serafino. Canepa Francesco. Piccardo Secondo. Ottonello Battistina. Piombo Gino. busta Segnatura 3.105

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Gaminara Angela Teresa. Pesce Serafino. Bonandi Anna. Giusto Nicola. Canepa Francesco. Ottonello Battistina Maria. busta Segnatura 3.106

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Delfino Caterina. Quattrocchi Maria Teresa. Barlo Andrea. Guzzo Maria. Roccella Claudio. Caviglia Bartolomeo. Luzzi Giovanni. busta Segnatura 3.107

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Carrea Ida. Vallerga Margherita. Accinelli Giovanni. Giusto Irene. Berrino Giacomina. Molinari Caterina. busta Segnatura 3.108

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Geltrudini Giuseppe. Buscaglia Elsa. Giusto Teresa. Gelsomino Giovanna. busta Segnatura 3.109

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX

Gaiero Irene. Gasverde Celestina. Rossi Simone. busta Segnatura 3.110

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Delfino Teresa. Bolla Maria. Femia Vincenzo. Caviglia Maria Domenica. Quaglia Giuseppina Pierina. Ceccarelli Giorgio. busta Segnatura 3.111

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Cartasegna Silvio. Marcotulli Romano. Angelini Ilva. Caviglia Giovanni. Ramognini Caterina. Bruno Giuseppe. Gelsomino Luigia. busta Segnatura 3.112

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Florio Rosa. Amoroso Giuseppa Anna Maria. Ottonello Nicoletta Maria. Bolla Luigi. Valle Teresa. Damonte Giuseppe. busta Segnatura 3.113

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Giusto Giuseppe. Boasi Maria. Guastavino Teresa. Giusto Ermete. Masoero Maggiorina. busta Segnatura 3.114

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Narice Angelo. Cavallino Pietro. Tartaro Giovanni. Caviglia Domenica Antonietta. busta Segnatura 3.115

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX

Conforti Giuseppe. Montali Mario. Tortarolo Nicolò. busta Segnatura 3.116

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Cavallero Domenico. Parodi Luigi. Bianchini Celestina. Ferrando Teresa. Piovano Adriano. Cacioli Maria. Moresco Maria. busta Segnatura 3.117

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Calcagno Giacinta. Ferro Battistina. Bagatella Ester Elisabetta. Delfino Luigia. Bolla Anna. Delfino Valeria. busta Segnatura 3.118

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Giorgi Iliana. Macciò Wilma. Cerruti Domenico. Giusto Rosa. Rebagliati Antonio. busta Segnatura 3.119

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Pastorino Leonilde. Giusto Matilde. Rebagliati Maria Grazia. Manzi Gaetano. busta Segnatura 3.120

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Ciarlo Olga. Delfino Luca. Caviglia Geronima. Damonte Maria. Delfino Maria. busta Segnatura 3.121

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Firpo Lazzaro. Vallarino Teresa. Balestrino Giacomo. Rastelli Leandrino. Calcagno Giovanni. Tacchella Maria. busta Segnatura 3.122

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Calcagno Luigi. Rossi Isabella. Brunero Giovanni Ciarlo Vincenzo. Trapani Angela. (sacerdote). Delfino Gerolamo Calcagno Anna. Masini Arturo. busta Segnatura 3.123

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Garaventa Rita. Ruffaldi Maria Antonietta. Bruzzone Elisa. Parodi Angela. Cerruti Carla. Pederzolli Elena. busta Segnatura 3.124

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Liotta Antonio. Vallarino Maria. Erasmo Angela. Tarigo Maria Teresa. Valle Eugenia. busta Segnatura 3.125

Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Minetto Tina Maria. Caboara Francesca. Rossi Maria. Giusto Maria Angela. busta Segnatura 3.126

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX

Giusto Angela. Tortarolo Pierina. Ulivi Elio. busta Segnatura 3.127

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Ghigliazza Maria. Guardamagna Maria Rosa Bottoni Giovanni. Giusto Giacomo. Elvira. Canepa Rosa. Giusto Giambattista Luigi. Passotti Gioconda. Delfino Angelo. Rosadini Ida. busta Segnatura 3.128

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Calcagno Giacinta. Pastorino Giuseppina. Calcagno Anna Maria. Guastavino Giuseppe. Zunino Rocco. busta Segnatura 3.129

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Chiafalà Francesco. Musante Teresa. Bertucci Claudio. Corsiglia Remo. Rotolo Vito. Carbone Maria. Giusto Gerolamo. busta Segnatura 3.130

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Ciarlo Angela. Sartirana Giorgio. Balestrini Ernesto. Giusto Agostino. Vernazza Francesco. Benvenuto Silvano. Puppo Mirella. busta Segnatura 3.131

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Cerruti Vittorio. Oppedisano Francesco. Bolla Chiara. Delfino Maria Rosa. Calcagno Giuseppe. Giusto Lorenzo. busta Segnatura 3.132

[Fascicoli personali dipendenti ] 43 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto seconda metà sec. XX Bruzzone Giuseppina Giusto Antonio. Balestrini Amedeo. Giustina. Molinari Maria Maddalena. Bazzoni Floriano. Calcagno Giuseppino. Ratto Mario. Biondi Giuliana. Capurro Angelo Giovanni. Todaro Antonino. Damonte Nazario. busta Segnatura 3.133

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Codino Natalina. Sirito Bernardo. Baronti Mauro. Gelsomin Giovanni. Zini Anna. Buscaglia Andrea. Negro Vittoria. busta Segnatura 3.134

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Giusto Lorenzina. Tartaro Maria. Bolla Maria. Piredda Antonio. Canepa Luigi. Ricci Giovanna. busta Segnatura 3.135

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Fontanini Rita. Saldo Caterina. Calcagno Maria. Molinari Teresa. Valle Maria Rosa. Casagrande Elio. Rossi Caterina. busta Segnatura 3.136

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Alessandri Michele. Losi Giovanni. Accinelli Domenica. Delfino Sebastiano. Martinoli Marco Lugi. busta Segnatura 3.137

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Di Marco Elio. L'Abbate Anna Dea. Biamonti Agostino. Ferrando Maddalena. Bronti Margherita. Guardamagna Maria. busta Segnatura 3.138

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Ratto Margherita. Caviglia Maddalena. Santini Ugo (sacerdote). Delfino Luigi. Valle Angelo. Giusto Domenico Pietro. busta Segnatura 3.139

44 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Parodi Gio Batta. Cristofanini Guido. Vallerga Armando. Giusto Caterina. busta Segnatura 3.140

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Roba Gerolamo. Bof Ivana. Vallarino Francesca. Franzone Lisa. busta Segnatura 3.141

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Pezzi Angela Ida. Calcagno Antonio. Ruello Nicolò. Cerruti Antonio Nicolò. Villani Paolo. busta Segnatura 3.142

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Delfino Savina Pia. Anselmo Luigia. Dini Dilva. Anselmo Rosa. Ghiglione Elvezia. busta Segnatura 3.143

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Di Bitonto Maria. Coen Giordana Carlo. Giusto Antonietta Evelina. Curotto Rosa. Patrone Teresa. Delfino Antonina. Valle Benedetta. busta Segnatura 3.144

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Pertino Paola. Berrino Silvana. Piombo Giselda. Faggi Emanuela. Sciutto Francesco. Isetta Antonio. Zunino Gemma Alba. busta Segnatura 3.145

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Perata Caterina. Casiglia Angelo. Pisani Massamormille Giuseppe. Damonte Luigia. Steneri Gloria. Galussi Pasquale. busta 45 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 3.146

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Robello Caterina Battistina. Cortesia Margherita. Valle Geronima. Pertino Teresa. busta Segnatura 3.147

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Giusto Maria Graziella. Damonte Maria. Giusto Paolo. Formigoni Ornella. Pozzoli Ivana. Gagliardo Anna. busta Segnatura 3.148

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Gaiero Maddalena. Altomari Maria Teresa. Giusto Susanna. Ciarlo Antonio. Modonesi Carlo. busta Segnatura 3.149

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX De Giorgi Olga. Amaroli Graziella. Piombo Elena. Berrino Giobatta Valle Teresina. Calcagno Antonio. busta Segnatura 3.150

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Ghirardelli Roberto. Bordi Edoardo. Minetto Maria Filomena. Casagliere Antonia Maria. Odasso Maddalena. Delfino Luigi. busta Segnatura 3.151

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Rossi Maddalena. Anfosso Bruna. Vaschetto Maria. Delfino Lorenzo. Vignolo Maria Adele. busta Segnatura 3.152

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Siri Anna Maria. Bolla Renata. Ulivi Edda. Delfino Luigi. 46 busta Segnatura 3.153

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Patrone Raffaelina. Giusto Caterina. Valle Caterina. Ottonello Bernardo. busta Segnatura 3.154

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Frombolo Irma. Bernardo Riccardo. Vignolo Maria Angela. Chiti Luciana. busta Segnatura 3.155

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Cucca Elena. Boidi Giuseppina. Gasperoni Cristina. Calabrò Sergio. Piano Anna. Calcagno Agostino. Salvatore Elisabetta. busta Segnatura 3.156

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Minniti Lidia. Antoniazzi Eleonora. Parise Rosa. Calcagno Giuliana. Pavacci Patrizia. Del Brenna Anna. Susanetto Elda. busta Segnatura 3.157

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Matucci Maria. Casarino Luisa. Patrone Marlena. Ghigo Giuseppe. Trevisani Maria Silvia. Lichino Maura. busta Segnatura 3.158

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Damonte Giovanna. Calcagno Lorenzina. Pastorino Nicoliona. Calcagno Nicoletta. Prevignano Mario. busta Segnatura 3.159

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Niels Peter Nielsen. Lovesio Vilma. Rosso Gabriella. Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Tarracciano Paolo. busta Segnatura 3.160

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Ferro Bartolomeo. Calcagno Adele. Firpo Ines. Capurro Matteo. Valle Agostino. busta Segnatura 3.161

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Delfino Domenica. Damonte Antonio. Marenco Giovanni. Da Pozzo Noris. Patrone Chiara. busta Segnatura 3.162

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Ghiglione Luigia. Narice Giovanna. Barisone Giuseppina. Magro Ornella. Paolelli Virginia. Carpitella Caterina. Melella Andrea. Ciancaglini Panfilo. Morbelli Laura. busta Segnatura 3.163

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX

Giusto Giovanna. Laiolo Maria Vittoria. busta Segnatura 3.164

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX Damonte Bartolomeo. Marenco Pietro. Calcagno Angela. Gaiero Nicola. Marina Carlo. Cerruti Gio Batta. Giusto Agostino. Ciarlo Domenico. Giusto Felice. busta Segnatura 3.165

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX

Caviglia Domenico. Delfino Caterina. Gionchi Felicita. Menegatti Fedele. Rossi Angela. Solari Giuseppina. busta Segnatura 3.166

48 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Fascicoli personali. Personale avventizio] prima metà sec. XX De Canal Antonio Ottonello Antonia. Anselmi Tullio. Delfino Domenico. Pastorino Domenica. Bagnasco Arturo. Delfino Gerolamo. Pesce Pietro. Battois Carolina. De Luca Carmelo. Piombo Mario. Calcagno Antonia. Fabbri Maria. Ragni Maria. Calcagno Antonietta. Fais Liberato. Ramorino Eugenio. Calcagno Luigi. Gambaro Oreste. Recagno Giovanni. Calcagno Margherita. Gambino Pasquale. Resasco Giacinto. Bagnasco Arturo. Gambino Teresa. Rigacci Giuseppe. Baldi Corrado. Ghiara Antonio. Sanguineti Giuseppe. Besostri Pietro. Ghigliazza Maria. Sarcinelli Danilo. Botti Anita. Giusto Angela. Ulisse Giulio. Capurro Dante. Guastavino Ambrogio. Venturino Monica. Canepa Lorenzo. Luber Giovanni. Zaccaino Domenico. Da Mele Bianca Maria. Noce Nicolò Damonte Maria. Orengo Roberto. busta Segnatura 3.167

[Fascicoli personali. Personale avventizio ed ex dipendenti Paverano] prima metà sec. XX Giusto Maria Celeste. Resurti Pasquale. Albertano Mario. Giusto Piero. Riccio Francesco. Arduino Maria. Mengozzi Pio. Roba Gerolamo. Bottino Emanuela. Murino Vincenzo. Rossi Maddalena. Bruzzone Filippo. Napoli Rosa. Sanguineti Caterina. Burlando Bersabea. Olivieri Maddalena. Storniolo Giuseppe. Calcagno Filippo. Parodi Isidoro. Tasso Maria. Ciarlo Maria. Pelliri Mansueto. Torre Giuseppe. Damonte Teresa. Pinasco Daniele. Vallarino Francesca. Fabbri Remo. Pirrone Vincenzo. Vallarino Gerolamo. Freccero Pietro. Pistone Francesco. Zaccaini Domenico. Giusti Antonietta. Poggi Luigia. Zeppone Enzo. Giusto Caterina. Ponte Anna. busta Segnatura 3.168

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Cerrino Maria Angela. Bandettini Ubaldo. Giordano Ernestao. Buscaglia Antonio. Legni Brunilde. Calcagno Antonietta. busta Segnatura 3.169

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Grattarola Giuseppe. Becchino Innocenza. Olivieri Giuseppina. Bolla Nicoletta. Pioli Edilio. Cerruti Maddalena Lina. Vallarino Paola. busta Segnatura 3.170

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Baretto Lorenzo. Bruzzone Benedetto. 49 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Capurro Matteo. Del Buono Teresita. Santangelo Filippo Caviglia Maria Fede. Godani Francesco. Sardo Emma. Ciarlo Ines Maria. Orecchia Giovanna Maria. Scippe Margherita. Cornaglia Maddalena. Piombo Valeria. Susaneto Bruno. Cristofanini Maurizio. Prevignano Rinaldo. Taramasco Francesco. Damonte Antonio. Ratto Maddalena. scatola Segnatura 3.171

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Gambino Anna. Mantero Salvatore. Canepa Giuditta Maria. Gatti Carlo. Pennacchi Fabio. Capani Ruggiero. Giusto Battistina. Rossi Bartolomeo. De Maria Filippa. Giusto Carla Maria. Salvo Angela. Delfino Angela. Giusto Caterina. Vecchi Renata. Delfino Gerolamo. Giusto Maria. Firpo Concetta. Hayder Rosina. scatola Segnatura 3.172

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Giusto Giuseppina. Raimondo Silvana. Calcagno Giovanna. Levrero Caterina. Rossi Desiderata Argentina. Carlini Edda. Munzi Chiara. Vallarino Nicolina. Casali Rolando. Parodi Rosalba. Vernazza Giovanna. Ciarlo Giuseppina. Pastorino Antonio. Francesca Morel Giancarlo. Patrone Maria. scatola Segnatura 3.173

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Bruzzone Maddalena. Giusto Agostino. Barbieri Giuliana. Buscaglia Antonio. Giusto Gio Batta. Berrino Giuseppe. Calcagno Antonio. Giusto Vincenzo. Bertini Enrichetta. Calcagno Michele. Ghigliazza Giuseppe. Bertolini Carolina. Caviglia Domenico. Guastavino Geronima. Berruti Angiolina. Caviglia Maria. Marcotulli Romano. Bestoso Maria Angela. Cerruti Domenico. Rebagliati Antonio. Bolla Maria. Cerruti Teresa. Rebagliati Maddalena. Bolla Nicoletta. Cesteralli Giacinto. Rossi Alfonso. Bozzo Andreina. Damonte Giuseppe. Ulivi Elio. Briasco Maria Rita. Delfino Teresa. Vallarino Gerolamo. scatola Segnatura 3.174

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Caviglia Maria. Muntoni Luigi. Calcagno Maddalena. Caviglia Pellegrina. Narice Marisa. Calcagno Pietro. Cerruti Antonio. Pillon Adriana. Canepa Bernardo. Ferrari Maria Luisa. Polimeno Candeloro. Canepa Maddalena. Giusto Maria Rosa. scatola Segnatura 3.175

[Fascicoli personali dipendenti ] 50 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Giusto Pierina. Rebagliati Maria. Bof Alba. Isolabella Caterina. Rolando Lucia. Anselmo Paolo. Lusardi Mario. Rossi Carla. Anselmo Maria Teresa. Maddaluno Orsola. Rossi Nicola. Calcagno Lazzaro. Maltese Giuseppe. Scorza Caterina. Canepa Maddalena. Manitto Gio Batta. Siri Antonio. Cavagliere Silvana. Marcotulli Romano. Tumino Giovanni Caviglia Vincenzo. Massa Caterina. Vallarino Felice. Codognotto Ettore. Meucci Giuseppe. Valle Domenica. Curto Iride. Minetto Gio Batta. Venturino Renza. Galliano Enrica. Ottonello Gio Batta. scatola Segnatura 3.176

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Delfino Giuseppe. Lagorio Ines. Barile Pietro. Galeazzi Luigi. Mignonelli Bartolomeo. Bianchi Francioli Filippo. Giusto Ettore. Parodi Mario. Brunengo Giovanni. Giusto Giuseppe. Ratto Giovanni. Catanzaro Giovanni. Holler Fausto. Roba Silvia. scatola Segnatura 3.177

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Calcagno Geronima. Piombo Donata. Accinelli Marisa. Cavallero Battistina. Zunino Caterina. Calcagno Antonietta. Cavallero Giuseppina. Scasso Francesco. Calcagno Caterina. Lovisolo Giovanna. Tabbò Alberto. scatola Segnatura 3.178

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Ghigliazza Maria Teresa. Rittore Franca. Belatti Floriana. Governari Alberta. Sirito Gabriella. Bolla Fernanda. Macciò Santina. Taramasco Piera Vittoria. Dabove Emilia. Meinero Rosa. Venuti Giorgio. Calcagno Giovanna. Merlo Rosa Maria. Damonte Agostino Marco. Reverdito Jannie. scatola Segnatura 3.179

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Giusto Felice. Patrone Bernardo. Canepa Benedetto. Giusto Marisa. Ragni Giuseppe. Damonte Giobatta. Oliveri Antonio. Taramasco Iolanda. Elefanti Eurosia. Palumbo Domenico. Vernazza Giuseppe. Garbarino Daniele. Pastorino Clara. Giusto Ermete. Pastorino Giobatta. scatola Segnatura 3.180

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Antolini Lorenza. Baglietto Maria. 51 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Bazzoni Anna. Delfino Tomasino. Pignone Angiolina. Bottero Santina Domenica. Giusto Gerolamo. Vallerga Luigina. Calcagno Maddalena. Giusto Maria Santina. Calcagno Maria Giacomina. Patrone Anna. scatola Segnatura 3.181

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Giusti Giustino. Roncato Angela. Cristiani Fulvio. Maddalena Cesarina. Poretti Silvana. Damele Maria. Murgia Maria. Taramasco Angela. Ghigliazzi Giacomo. Remondino Rosa Maria. scatola Segnatura 3.188

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Delfino Maria. Mascolo Domenico. Bolla Claudina. Gargiulo Carmela. Merciari Gian Franco. Bolla Giuseppina. Giusto Giuseppe. Olivieri Giovanni Battista. Calcagno Anna. Giusto Rosalia. Pastorino Gio Batta. Calcagno Maria. Laiolo Nella. Piombo Caterina. Cerruti Maria Teresa. Manfè Angela. Sambarino Bianca. scatola Segnatura 3.182

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Ferro Francesco. Percivale Agostino. Agnese Antonio. Galeazzi Francesco. Piccardo Benedetto. Antolini Adriana. Gastaldi Danila. Pier Amedeo Pessi. Attenasio Luigi. Ghigliazza Ambrogio. Ponte Maurizio. Brigida Maria Leo. Giuffra Franco. Ragni Antonio. Brozzu Lorenzo. Giusto Teresa. Risso Luigi. Bruni Gemma. Guarnieri Angelo. Robert Giovanni. Canepa Maria Clara. Guastavino Enrico. Rosasco Giacinto. Cappenberg Leopoldo. Lotti Ilva. Salviati Giuseppe. Carrara Paola. Marini Filippo. Servetto Giuseppe. Cremisio Angelo. Migliorini Leonello. Siri Francesco. Dagnino Biagio. Minuto Antonio. Tagliavacche Giorgio. Delfino Teresa. Moresco Maria. Tortora Emilio. D'Orazio Giovanni. Orecchia Giacomo. Tubelli Mario. Ebbli Daniele. Ori Giuseppe. Vallerga Maria. Ennio Rosetta. Ormotono Lorenzo. Vassalli Santa. Faccani Leonildo. Pantini Maria Tiziana. Villa Agostino Felugo Luigi. Parodi Adriano. Vincenzi Gianfranco. Ferrannini Luigi. Parini Marijan. Ferrigno Gabriella. Pelosi Vittorio. scatola Segnatura 3.183

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Caviglia Maria Rosa. Munizzi Rosa Maria. Bergaglio Bianca. Cerruti Bernardo. Pesce Aldo. Brunengo Maria. Damonte Mario. Roba Luigia. Buschiazzo Fiorina. Delfino Teresa. Rossi Angela. Canepa Giovanni. Ferro Giuseppe Natale. Turco Rosetta. Caviglia Francesco. Giusto Francesca. Valli Maria Teresa. 52 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Venturino Nicoletta. scatola Segnatura 3.184

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Franzone Angelo. Rongo Carmine. Altomari Teresa. Freccero Nicolò. Ruello Giuseppa. Bosio Alfredo. Giusto Enrichetta. Saporiti Giuseppe. Cerruti Francesco. Giusto Vincenzo. Vagni Angela. Delfino Caterina. Polimeno Graziella. scatola Segnatura 3.185

[Fascicoli personali dipendenti ] seconda metà sec. XX Giusto Giobatta. Righini Gabriella. Bacoccoli Aldo. Giusto Umberto. Rocca Vincenzo. Calcagno Francesco. Passoni Maria. Roccatagliata Arturo. Caviglia Pellegrina. Perata Margherita. Serra Rosarita. Delfino Nicoletta. Raimondo Stefano. scatola Segnatura 3.186

[Fascicoli personali dipendenti ] prima metà sec. XX - seconda metà sec. XX Ferrando Benedetta. Rezza Giuseppe (sacerdote). Baccio Moro. Giusti Angelo. Rota Ercole (sacerdote). Bagnato Carmelo. Giusto Anna. Patrone Maria Giovanna. Bensi Novarino. Giusto Concetta. Pellegrini Attilio. Bolognesi Giovanni. Imberiti Camillo. Pepe Michele. Boselli Alcide. Levo Anna. Petrantoni Salvatore. Buschiazzo Maria. Liguori Agnello. Pittameglio Rosa. Bagnasco Attilio. Lupi Giovanni. Poggio Giovanni. Canepa Maria. Maggioncalda Teresa. Salerno Maria Luisa. Caviglia Maria Caterina. Nanni Maria. Sartori Loredana. Cerruti Teresa. Perrone Cristina. Torelli Linda. Daneo Luigi. Rebora Giacomo. Vallarino Giuseppina. scatola Segnatura 3.187

[Fascicoli personali dipendenti] seconda metà sec. XX Ciravegna Micaela. Giusto Lorenza. Arado Maria Rosa. Corò Carlo Laiolo Giovanna Carla. Baiardi Eugenio. Corsello Mariano. Mozzicato Michele. Bianchi Mario Cristiani Maria Grazia. Noce Michele. Calcagno Paolo. Damonte Santina. Segale Adolfo. Callo Dante. Fabula Ileana. Torrazza Aurelio. Canavese Angela. Ferrarini Teresa. Ursidio Giuliano. Canepa Lorenzo. Franzone Angelo. Verardo Maria Paola. Capurro Emilio. Gabriele Patrizia. Celli Carlo. Gisolio Elsa. scatola Segnatura 3.188

53 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

4. Note di qualifica del personale (1929-1953, scatole 3)

La serie è stata costituita condizionando in scatole i fascicoli sciolti contenenti giudizi espressi dai medici sull'operato dei dipendenti ed elenchi riassuntivi annuali del personale di assistenza, suddivisi tra uomini e donne, con relativo giudizio sintetico (buono, distinto, ottimo, richiamato). ______[Note di qualifica del personale] 1929 - 1942 busta Segnatura 4.1

[Note di qualifica del personale] 1943 - 1948 busta Segnatura 4.3

[Note di qualifica del personale] 1949 - 1953 busta Segnatura 4.3

5. Relazioni sull'andamento dell'Istituto (1912 – 1930, registri 1, fascicoli 13)

Relazioni annuali in cui viene descritta l'attività dell'Istituto, sia per ciò che concerne l'ambito sanitario e terapeutico che per quanto attiene alla manutenzione, l'ampliamento o l'edificazione di locali. In queste relazioni vi sono quindi resoconti del numero di ammalati ammessi, dimessi e deceduti, delle patologie riscontrate, degli interventi terapeutici ordinari e straordinari, vengono riassunte le fasi di edificazione e di progressivo ampliamento del manicomio, vengono inoltre evidenziate eventuali criticità nella gestione e formulate proposte di miglioramento. La prima unità è rappresentata da un registro che raccoglie le relazioni dattiloscritte e firmate dal direttore Giovanni De Paoli riferite al periodo 1912-1925, corredate da diverse fotografie di edifici dell'ospedale. Le successive unità sono costituite da fascicoli annuali dattiloscritti non firmati che costituiscono evidentemente delle minute predisposte da qualche medico o segretario, da sottoporre al dott. De Paoli per la redazione definitiva.

______Relazioni annuali sull'andamento dell'Istituto 1912 - 1925 Relazioni dattiloscritte firmate dal direttore De Paoli. La relazione per l'anno 1923 è corredata da un disegno a stampa della pianta del manicomio di via Galata e da fotografie raffiguranti la casa del direttore, alcuni padiglioni, lo chalet, l'edificio cucina all'esterno e all'interno, persone che ritirano cibarie dalla cucina a mezzo di carrelli, l'interno del padiglione dei bambini, la classe elementare, l'infermeria. registro Segnatura 5.1

Relazione morale per l'anno 1912 per il dott. Giovanni De Paoli 1912 fascicolo Segnatura 5.2

Relazione morale per l'anno 1913 per il dott. Giovanni De Paoli 1913 fascicolo Segnatura 5.3

Relazione morale per l'anno 1914 per il dott. Giovanni De Paoli 1914 fascicolo Segnatura 5.4

54 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Relazione morale per gli anni 1915-1918 per il dott. Giovanni De Paoli 1918 fascicolo Segnatura 5.5

Relazione morale per l'anno 1919 per il dott. Giovanni De Paoli 1919 fascicolo Segnatura 5.6

Relazione morale per l'anno 1921 per il dott. Giovanni De Paoli 1921 fascicolo Segnatura 5.7

Relazione morale per l'anno 1922 per il dott. Giovanni De Paoli 1922 fascicolo Segnatura 5.8

Relazione morale per l'anno 1923 per il dott. Giovanni De Paoli 1923 fascicolo Segnatura 5.9

Relazione morale per l'anno 1924 per il dott. Giovanni De Paoli 1924 fascicolo Segnatura 5.10

Relazione morale per l'anno 1925 per il dott. Giovanni De Paoli 1925 fascicolo Segnatura 5.11

Relazione morale per l'anno 1926 per il dott. Giovanni De Paoli 1926 fascicolo Segnatura 5.12

Elenco degli ammessi dal 1920 al 1929 per il signor direttore generale 1929 fascicolo Segnatura 5.13

Dati statistici pel 1930 forniti al signor direttore generale 1930 fascicolo Segnatura 5.14

55 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

REGISTRI DEL PERSONALE DIPENDENTE Sottosezione, registri 81 In questa sottosezione sono stati compresi i libri matricola, i registri delle presenze e quelli delle retribuzioni del personale di ruolo e avventizio.

6. Libri matricola del personale maschile (1910 – 1916, registri 3)

La serie è costituita da registri che contengono i dati anagrafici e relativi al percorso professionale dei dipendenti, le note di qualifica e le annotazioni riguardanti i congedi per malattia e le eventuali multe per inadempienze o comportamenti scorretti.

______Personale maschile 1910 dicembre 16 - 1911 dicembre 16 registro Segnatura 6.1

Personale maschile 1911 dicembre 18 - 1913 gennaio 20 registro Segnatura 6.2

Personale maschile 1913 febbraio 28 - 1916 agosto 19

Allegata rubrica dei nominativi registro Segnatura 6.3

7. Libri matricola del personale femminile (1911 – 1921, registri 3)

La serie è costituita da registri che contengono i dati anagrafici e relativi al percorso professionale delle dipendenti, le note di qualifica e le annotazioni riguardanti i congedi per malattia e le eventuali multe per inadempienze o comportamenti scorretti. ______Personale femminile 1911 febbraio 10 - 1913 aprile 19 registro Segnatura 7.1

Personale femminile 1913 aprile 22 - 1917 maggio 29

Allegata rubrica dei nominativi. registro Segnatura 7.2

Personale femminile 1917 maggio 29 - 1921 maggio 27

Elenco alfabetico dei nominativi all'interno del piatto posteriore. registro Segnatura 7.3

56 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

8. Libri matricola del personale esterno (1913 – 1954, registri 4)

La serie è costituita dai registri riferiti a personale esterno, spesso avventizio, addetto a lavori non di carattere sanitario, quali magazzinieri, artigiani, operai, ecc. Le registrazione riguardano i dati anagrafici i congedi per malattia e le eventuali multe pecuniarie per inadempienze o comportamenti scorretti. ______Personale esterno effettivo 1913 gennaio 1 - 1933 dicembre 21 registro Segnatura 8.1

Personale esterno avventizio 1918 gennaio 17 - 1934 ottobre 31 registro Segnatura 8.2

Personale esterno avventizio 1921 giugno 1 - 1941 agosto 18 registro Segnatura 8.3

Esterno avventizio 1941 agosto 27 - 1954 novembre 21 registro Segnatura 8.4

9. Registri infermieri e altri lavoratori (1910 – 1957, registri 8) La serie è costituita da registri che si riferiscono agli infermieri e ad altre categorie di lavoratori uomini. Essi contengono i dati anagrafici e relativi al percorso professionale, note di qualifica e annotazioni riguardanti i congedi per malattia e le eventuali sanzioni o provvedimenti disciplinari. Alcuni di essi contengono una rubrica alfabetica dei nominativi presenti. Le pagine riferite ai singoli dipendenti sono barrate da segni a matita colorata rossa o blu che contraddistinguono gli infermieri in base alla provenienza dal Manicomio di Quarto o dalle succursali di via Mondonuovo, La Spezia e Marassi. Le date in diversi casi sono state desunte. I registri con segnatura 9.5 e 9.6 sono parzialmente sfasciati ______Registro infermieri e lavoratori. N. 1/a 1910 dicembre 1 - 1912 febbraio 15

Allegata rubrica dei nominativi dei lavoratori con riferimento al numero di pagina. registro Segnatura 9.1

Registro infermieri. N. 2/a 1912 febbraio 15 - 1929 settembre 16 registro Segnatura 9.2

Registro infermieri 1 [1931] - [1935]

Registro impiantato nel 1930 circa con registrazione retroattiva degli infermieri assunti a partire dagli inizi del '900 registro Segnatura 9.3

Matricola personale maschile. N. 2 [1930 ?] - 1944

Allegata rubrica dei nominativi dei lavoratori con riferimento al numero di pagina. 57 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 9.4

Uomini. N. 3 1929 settembre 2 - 1933 dicembre 7 registro Segnatura 9.5

Uomini. 4 1933 luglio 17 - 1936 ottobre 20 registro Segnatura 9.6

Uomini n. 5 1934 ? - 1957 registro Segnatura 9.7

Registro personale sanitario 1912 - 1925 registro Segnatura 9.8

10. Registri infermiere (1910 – 1951, registri 6) Registri in cui sono riportati, in ordine cronologico di assunzione, i seguenti dati: numero di protocollo, nome dell'infermiera, paternità, luogo e data di nascita, qualifica o ruolo, data di assunzione e di dimissione, provvedimenti disciplinari. Nei registri più recenti vengono previste informazioni aggiuntive quali: la data della promessa, le date di passaggio in esperimento, la promozione ad effettiva, gli estremi delle relative deliberazioni, gli aumenti quadriennali, le note di qualifica. Allegata al primo registro una rubrica alfabetica riferita alle prime due unità. Gli estremi cronologici si riferiscono alle date di assunzione, vi sono tuttavia registrazioni relative alla carriera dei dipendenti che eccedono l'estremo cronologico recente. Nei casi di parziale sovrapposizione cronologica tra due registri vi si trovano i medesimi nominativi. ______Registro infermiere. N. 1/a 1910 settembre 13 - 1916 aprile 25 registro Segnatura 10.1

Registro infermiere. N. 2/a 1916 aprile 25 - 1929 marzo 11 registro Segnatura 10.2

Infermiere 1925 ottobre 14 - 1940 novembre 19 registro Segnatura 10.3

[Registro infermiere. N. 2] 1934 giugno 8 - 1935 dicembre 31 registro Segnatura 10.4

[Registro infermiere] 1935 dicembre 12 - 1940 ottobre 24 registro Segnatura 10.5

Infermiere N. 4 1941 febbraio 12 - 1951 settembre 19 registro

58 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 10.6

11. Presenze del personale (1916 – 1983, registri 15, scatole 2)

La serie è costituita dalle registrazioni delle presenze giornaliere, delle assenze per malattia e dei permessi degli infermieri e del personale addetto a servizi non sanitari. I registri più antichi sono per la maggior parte distinti per il personale maschile e femminile. Per gli anni 1932-1938 vi sono dei prospetti sciolti in cui sono riportati: i nomi dei lavoratori suddivisi tra personale esterno e personale interno, uomini e donne, 1° e 2° categoria, le giornate di presenza e assenza, l'importo loro dovuto. Nei registri riferiti al periodo 1950-1954 sono riportate le giornate mensili di presenza del personale suddiviso nelle seguenti categorie: personale superiore, infermieri di ruolo, infermieri avventizi, personale di ruolo e personale avventizio nei servizi generali. La serie, pur con lacune, ha una certa continuità fino all’anno 1954, poi non vi sono più registrazioni fino al 1981, in cui troviamo le presenze del personale addetto alla casa famiglia.

______Stato di presenza del personale 1916 giugno - 1916 luglio registro Segnatura 11.1

Presenza personale sanitario inferiore femminile. 2 1916 luglio - 1918 dicembre registro Segnatura 11.2

Presenza personale inferiore maschile 1916 luglio registro Segnatura 11.3

Presenza personale sanitario inferiore maschile. 1 1919 gennaio - 1920 dicembre registro Segnatura 11.4

[Giornate personale di cucina e servizi diversi] 1919 - 1921 registro Segnatura 11.5

Presenza personale sanitario inferiore maschile 1921 gennaio - 1921 dicembre registro Segnatura 11.6

Presenza personale sanitario inferiore femminile. 2 1921 dicembre registro sfasciato e mutilo Segnatura 11.7

[Presenze del personale maschile e femminile] 1930 gennaio - 1935 settembre registro Segnatura 11.8

Lavoratori 1932 - 1934 scatola Segnatura 11.9

[Lavoratori] 59 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1935 - 1938 scatola Segnatura 11.10

Personale dei servizi generali. Assenze per malattia retribuite 1937 registro Segnatura 11.11

[Giornate di presenza del personale non sanitario] 1945 Presenze del personale maschile e femminile. registro Segnatura 11.12

Servizio di guardianaggio 1946 gennaio 7 - 1946 luglio 28

Turni del personale nelle diverse fasce orarie. registro Segnatura 11.13

Giornate di presenza del personale 1950 - 1952

Giornate di presenza di personale maschile e femminile. registro Segnatura 11.14

[Presenze del personale non addetto a servizi sanitari] 1951

Giornate di presenza di personale maschile e femminile. registro Segnatura 11.15

Giornate di presenza del personale 1954

Giornate di presenza di personale maschile e femminile. registro Segnatura 11.16

Casa famiglia n. 4 1981 novembre - 1983 novembre

Presenze di personale di assitenza maschile e femminile. registro Segnatura 11.17

12. Presenze delle infermiere (1936 – 1943, registri 6)

La serie è costituita dalle registrazioni delle presenze giornaliere, delle assenze per malattia e dei permessi delle infermiere. ______Presenze delle infermiere 1936 gennaio - 1937 maggio registro Segnatura 12.1

Presenze infermiere 1937 giugno - 1938 agosto

60 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 12.2

Presenze infermiere 1938 settembre - 1939 dicembre registro Segnatura 12.3

Presenze infermiere 1940 gennaio - 1941 aprile registro Segnatura 12.4

Portuario donne 1941 maggio - 1942 luglio registro Segnatura 12.5

Padiglione donne. Portuario infermiere 1942 agosto - 1943 ottobre registro Segnatura 12.6

13. Stati di servizio (1929 – 1953, registri 10)

Questa serie è costituita dai registri in cui sono riportati i nomi del personale dipendente e le relative assenze nei giorni del mese. L'ordine è alfabetico, con distinzione tra personale di ruolo e avventizi. Nel registro più antico sono indicate anche le retribuzioni. ______Stato di servizio e competenze del personale primo quarto sec. XX

Registro in cui sono riportati, in fincature, i seguenti dati: numero d'ordine, cognome nome del dipendente, qualifica, stato di servizio (presenze, assenze), competenze (salario lordo, indennità vitto), trattenute, somma pagata. registro Segnatura 13.1

[Stato di servizio] 1929 - 1930 registro Segnatura 13.2

[Stato di servizio] 1931 - 1934 registro Segnatura 13.3

[Stato di servizio] 1935 - 1938 giugno registro Segnatura 13.4

[Stato di servizio] 1938 luglio - 1941 luglio registro Segnatura 13.5

[Stato di servizio] 1941 agosto - 1944 aprile registro Segnatura 13.6

61 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Stato di servizio] 1944 maggio - 1946 novembre registro Segnatura 13.7

[Stato di servizio] 1946 dicembre - 1949 giugno registro Segnatura 13.8

[Stato di servizio] 1949 luglio - 1951 dicembre registro Segnatura 13.9

[Stato di servizio] 1952 gennaio - 1953 gennaio registro Segnatura 13.10

14. Inchiesta sulla razza del personale di assistenza (1938-1939, registri 2) La documentazione consiste in due dattiloscritti riferiti alla prima e alla seconda indagine sulla "razza", svolte in seguito all'emanazione delle leggi razziali del 1938, al fine di accertare la presenza tra i dipendenti di persone di religione ebraica. In essi sono riportati i dati anagrafici, la qualifica e la religione professata. ______1° Inchiesta sulla razza del personale di assistenza 1938 registro Segnatura 14.1

2° Inchiesta sulla razza del personale di assistenza 1939

Registro ottenuto dalla legatura di questionari dattiloscritti inviati dal preside della Provincia di Genova ai fini del rilevamento della situazione dei dipendenti "nei confronti della razza e della religione ebraica". Allegata la lettera inviata dal preside al vice direttore dell'Istituto (1939 gennaio 11). registro Segnatura 14.2

15. Retribuzione del personale

15.1 Salari del personale (1915 – 1917, registri 3) Al personale subalterno veniva corrisposto il vitto in aggiunta al salario 6. Nei giorni di libertà il vitto veniva sostituito dal corrispettivo in denaro, mentre non veniva corrisposta indennità di vitto durante le assenze per malattia o per licenze ordinarie e straordinarie. Questa sottoserie è costituita dai registri in cui sono riportati i nomi dei dipendenti, il salario mensile e l'importo equivalente al consumo di vitto e vino. ______Registro salario personale 1915 registro Segnatura 15.1.1

6 Le modalità vennero disciplinate successivamente con il Regolamento del 1927 capo VI, art. 68. 62 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Salari del personale 1916 registro Segnatura 15.1.2

Registro salario personale 1917 registro Segnatura 15.1.3

15.2 Registri INAIL (1920 – 1940, registri 19)

La sottoserie è costituita dai libri paga mensili. Presente un "libro matricola" redatto nel 1928 nel quale sono indicati in ordine cronologico di assunzione i dipendenti a partire dal 1911. ______Libro di paga mensile 1920 marzo 1 - 1920 agosto 31 registro Segnatura 15.2.1

Libro di paga mensile 1920 settembre 1 - 1921 febbraio 28 registro Segnatura 15.2.2

Libro di paga mensile 1921 marzo 1 - 1921 dicembre registro Segnatura 15.2.3

Libro di paga mensile 1922 registro Segnatura 15.2.4

Libro di paga mensile 1925 gennaio 1 - 1926 settembre 30 registro Segnatura 15.2.5

Libro di paga mensile 1926 ottobre 1 - 1928 aprile 30 registro Segnatura 15.2.6

Libro matricola [1928]

Elenco di operai e inservienti assunti dal 1911 al 1928. registro Segnatura 15.2.7

Libro di paga mensile 1928 maggio 1 - 1928 settembre registro Segnatura 15.2.8

Libro di paga mensile 1929 ottobre 1 - 1931 febbraio 28 registro Segnatura 15.2.9

63 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Libro di paga mensile 1931 febbraio 1 - 1932 aprile 30 registro Segnatura 15.2.10

Libro di paga mensile 1932 maggio 1 - 1933 giugno 30 registro Segnatura 15.2.11

Libro di paga mensile 1933 luglio - 1935 febbraio registro Segnatura 15.2.12

Libro di paga mensile 1935 marzo 1 - 1935 settembre 9 registro Segnatura 15.2.13

Libro di paga mensile 1935 settembre 21 - 1936 aprile 21 registro Segnatura 15.2.14

Libro paga mensile 1936 aprile 21 - 1937 giugno 30 registro Segnatura 15.2.15

Cassa nazionale infortuni 1937 luglio 1 - 1937 dicembre 20 registro Segnatura 15.2.16

Cassa nazionale assicurazione infortuni 1938 gennaio 20 - 1938 novembre 20 registro Segnatura 15.2.17

Cassa nazionale assicurazione infortuni 1938 novembre 21 - 1939 ottobre 21 registro Segnatura 15.2.18

Cassa nazionale assicurazione infortuni 1939 settembre 21 - 1940 novembre 20 registro Segnatura 15.2.19

16. Registri vari del personale (1932 – 1946, registri 2)

In questa serie sono stati compresi registri diversi riguardanti il personale che non rientravano nelle serie precedentemente descritte: un registro con il curriculum dei medici e un registro dei richiamati alle armi durante la seconda guerra mondiale. ______[Curriculum vitae dei medici] [1936 ?]

Dati anagrafici, studi compiuti, curriculum professionale e pubblicazioni dei seguenti medici: Luigi Daneo, Nino Del Priore, Ciro Batisti, Clemente Cabitto, Italo Bertolucci, Fabio Pennacchi, Giorgio Faiella, Arturo Masini, Bruno Spagnoli.

64 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

NOTE Il dott. Daneo, vice direttore, fu in servizio a Cogoleto dal 1913 al 17 gennaio 1934, quando passò a Quarto in qualità di vice direttore. Il dott. Nino Del Priore divenne vice direttore il 18 gennaio 1934. registro Segnatura 16.1

Richiami alle armi. Infermieri 1939 - 1946

Registrazione dei nomi dei richiamati alle armi, della data del richiamo e del rientro. Registro Segnatura 16.2

STATISTICHE Sottosezione, registri 73, scatole 6, fascicoli 1, mazzi 1

Sin dai primi anni di esistenza dell’istituto fu effettuata la rilevazione dei dati statistici. Il Regolamento del 1927 (capo XI art. 100) diede in merito precise direttive, disponendo che tutti gli organi ospedalieri concorressero, per le proprie competenze, al rilevamento statistico. Il direttore, tramite il medico segretario, doveva poi raccogliere e coordinare “in apposito archivio statistico” i dati sul funzionamento dell’ospedale e redigere statistiche e relazioni ogni due mesi e a fine anno, da trasmettere all’Amministrazione provinciale. La documentazione di queste serie consiste nella registrazione delle giornate di presenza dei ricoverati e del movimento giornaliero, nei prospetti mensili del numero di pazienti suddivisi in base al tipo di ammissione (primo ricovero, recidivi, trasferimenti da altri istituti), nei prospetti sulla presenza del personale dei servizi generali e sulla situazione dei posti letto nei padiglioni.

17. Giornate di presenza ricoverati (1911 – 1922, registri 10)

Registri annuali in cui sono riportati, in apposite fincature, la data, i nomi degli ammessi o usciti o deceduti, il riporto annuale e mensile del numero totale di ammessi (suddivisi tra prime ammissioni e recidive), le presenze complessive alla mezzanotte (uomini, donne e totali). Vi è una lacuna riferita agli anni 1913 e 1914. ______Giornate di presenza 1911 registro Segnatura 17.1

Giornate di presenza 1912 registro Segnatura 17.2

Giornate di presenza 1915 registro Segnatura 17.3

Giornate di presenza 1916 registro Segnatura 17.4

Giornate di presenza 1917 registro Segnatura 17.5

65 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Giornate di presenza 1918 registro Segnatura 17.6

Giornate di presenza 1919 registro Segnatura 17.7

Giornate di presenza 1920 registro Segnatura 17.8

Giornate di presenza 1921 registro Segnatura 17.9

Giornate di presenza 1922 registro Segnatura 17.10

18. Quadri statistici (1928 – 1958, registri 17, fascicoli 1, mazzi 1, scatole 1

La serie è costituita per la maggior parte di registri in cui sono riportati, mensilmente: il numero di ricoverati (uomini, donne, totali) suddivisi in base al tipo di ammissione (primo ricovero, recidivi, trasferimento da altri istituti), il movimento annuale di entrati, usciti, deceduti, il movimento annuale in base alle forme morbose. Nella serie sono stati compresi, come ultima unità, gli "Stati mensili dei ricoverati trasmessi al prefetto e al direttore censimenti statistici presso il Comune" (1955-1958). Si tratta di minute di comunicazione al prefetto dei prospetti mensili dei ricoverati suddivisi in base ai reparti, in ottemperanza all'art. 82 del Regolamento 16 agosto 1909 n. 615. In ogni prospetto sono registrati: numero degli ammalati presenti, uomini, donne e totali, suddivisi nei diversi reparti (tranquilli, inquieti, malpropri, infermi, frenastenici, lavoratori e osservazione), numero di entrati dall'esterno, da altro ospedale e totali, numero di usciti per guarigione, per trasferimento, per decesso e totali, numero presenti alla fine del mese. Non c’è documentazione per gli anni 1950-1954.

______Malati di prima ammissione distinti per psicopatia, gruppi di età e paese di provenienza (Grande Genova) 1928 - 1933 fascicolo Segnatura 18.1

Dati statistici 1928 registro Segnatura 18.2

Dati statistici 1929 registro Segnatura 18.3

Quadri statistici 1931 registro 66 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 18.4

Quadri statistici 1932 registro Segnatura 18.5

[Pazienti annuali] 1932

Numero annuale di pazienti dal 1910 al 1932 con specifica di: pazienti esistenti all'inizio di ogni anno, entrati per la prima volta con ordinanza o per autoammissione, entrati recidivi con certificato medico, entrati per autoammissione (art. 53), rientrati dagli evasi, numero degli usciti e trasferiti ad altri istituti della Provincia o di altre località italiane, numero dei deceduti.

NOTE Registro predisposto sino al 1948, forse redatto in quell'anno e non completato. registro Segnatura 18.6

Quadri statistici 1933 registro Segnatura 18.7

Quadri statistici 1934 registro Segnatura 18.8

Quadri statistici 1935 registro Segnatura 18.9

Quadri statistici 1936 registro Segnatura 18.10

Quadri statistici 1937 registro Segnatura 18.11

Quadri statistici 1938 registro Segnatura 18.12

Quadri statistici 1939 registro Segnatura 18.13

Quadri statistici 1943 scatola Segnatura 18.14

Quadri statistici 1945 registro 67 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 18.15

Quadri statistici 1946 registro Segnatura 18.16

Quadri statistici 1947 registro Segnatura 18.17

Quadri statistici 1948 registro Segnatura 18.18

Quadri statistici 1949 registro Segnatura 18.19

[Stati mensili dei ricoverati trasmessi al Comune e al Prefetto] 1955 - 1958 mazzo Segnatura 18.20

19. Registri movimento giornaliero dei ricoverati (1923 – 1965, registri 43)

In questi registri vengono riportati giornalmente i seguenti dati: nomi dei nuovi entrati, numero di presenti alla mezzanotte, suddivisi tra uomini e donne, riporto annuale e mensile delle diverse tipologie di ammissione (prime ammissioni, autoammissione, recidivi dallo stesso istituto, dalla provincia e da altre province, trasferimenti), evasi, deceduti e restanti. Sono presenti, tra l’altro, un registro sulla situazione numerica dei criminali (1932-1934), un registro contenente i nomi dei nuovi ammessi e i numeri di degenti presenti alla mezzanotte suddivisi in base alle diverse forme morbose (1941) ed un registro sui ricoveri dei bambini (1951-1957).

______[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1923 registro Segnatura 19.1

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1924 registro Segnatura 19.2

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1925 registro Segnatura 19.3

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1926 registro Segnatura 19.4

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1927 registro 68 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 19.5

Malati esteri 1927 - 1938 registro Segnatura 19.6

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1928 registro Segnatura 19.7

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1930 registro

Note sullo stato di conservazione Coperta staccata Segnatura 19.8

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1931 registro Segnatura 19.9

Movimento dei malati della Provincia di Savona e della Provincia di Imperia 1931 - 1951 registro Segnatura 19.10

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1932 registro Segnatura 19.11

Situazione numerica criminali 1932 - 1935 registro Segnatura 19.12

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1933 registro Segnatura 19.13

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1934 registro Segnatura 19.14

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1935 registro Segnatura 19.15

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1939 - 1940 registro Segnatura 19.16

Movimento giornaliero dei malati occorso nell'anno 1941 registro Segnatura 19.17 69 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Movimento giornaliero dei malati occorso nell'anno in rapporto a forme morbose 1941

Nomi dei nuovi ammessi e numeri di degenti presenti alla mezzanotte suddivisi in base alle seguenti forme morbose: frenastenia, frenastenia con cerebropatia, frenastenia con cerebropatia, con epilessia, pazzia morale, paranoia, psicosi (isterica, nevrastenica, fobica), psicosi epilettica, epilessia essenziale, altre forme di epilessia, psicosi epilettica da trauma, stato depressivo, stato maniacale, psicosi maniaco- depressiva, demenza precoce, ebefrenia, catatonia, demenza precoce-paranoide-parafrenie, psicosi sensitiva o allucinatoria, esaurimento, alterazione secrezione interna -cretinismo, psicosi alcoolica, delirium tremens, alcoolismo cronico, da cocaina, da morfina, psicosi sifilitiche, paralisi progressiva, taboparalisi, encefalite epidemica, tubercolosi, altre infezioni, delirio acuto, psicosi presenile, melanconia involutiva, demenza arteriosclerotica, trauma, altre nevropatie, non alienati, in osservazione. registro Segnatura 19.18

Restanti. Movimento dei malati in rapporto all'anno dell'entrata 1941 - 1943

Registrazioni giornaliere dei ricoverati (1941-1943) e numero dei restanti con riferimento all'anno e mese di entrata a partire dal 1911. registro Segnatura 19.19

Trasferimenti 1942 - 1943

Registrazione giornaliera dei malati trasferiti con indicazione, in apposite fincature, del numero dei trasferimenti, dei presenti, dei letti vuoti. registro Segnatura 19.20

Movimento giornaliero dei malati occorso nell'anno 1943 registro Segnatura 19.21

Movimento giornaliero dei malati 1944 registro Segnatura 19.22

Movimento giornaliero dei malati occorso nell'anno 1945 registro Segnatura 19.23

Movimento giornaliero dei malati occorso nell'anno 1946 registro Segnatura 19.24

Movimento giornaliero dei malati occorso nell'anno 1947 registro Segnatura 19.25

Movimento giornaliero 1948 registro Segnatura 19.26 70 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Movimento giornaliero dei malati occorso durante l'anno 1950 registro Segnatura 19.27

Movimento giornaliero 1951 registro Segnatura 19.28

Elenco dei bambini 1951 - 1957 registro Segnatura 19.29

[Movimento giornaliero dei ricoverati] 1952 registro Segnatura 19.30

Statistica 1953 registro Segnatura 19.31

Statistica 1954 registro Segnatura 19.32

Movimento Provincia di Savona 1954 - 1955 registro Segnatura 19.33

[Statistica] 1955 registro Segnatura 19.34

Statistica 1956 registro Segnatura 19.35

Statistica 1957 registro Segnatura 19.36

[Statistica] 1958 registro Segnatura 19.37

[Statistica] 1959 registro Segnatura 19.38

71 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Statistica] 1960 registro Segnatura 19.39

[Statistica] 1961 registro Segnatura 19.40

[Statistica] 1962 registro Segnatura 19.41

[Statistica] 1963 registro Segnatura 19.42

Movimento ricoverati 1964 - 1965 registro non rilegato Segnatura 19.43

20. Schede delle presenze ricoverati e personale di assistenza (1933 – 1956, scatole 1)

La documentazione è costituita da schede giornaliere compilate dal personale di assistenza che venivano fornite al direttore per la redazione ufficiale delle "Schede del movimento giornaliero ricoverati". Vi sono registrati i seguenti dati: numero di ricoverati/ricoverate presenti (suddivisi tra ricoverati comuni, pensionanti, lavoratori interni ed esterni), numero di presenze del personale di assistenza, nomi dei malati fuori istituto o in permesso. ______Presenze ricoverati e personale di assistenza 1933 - 1956

Schede raccolte in mazzi annuali riferiti agli anni 1933, 1953, 1954, 1956. Per gli anni 1953-1956 vi sono mazzi distinti per uomini e donne. scatola contenente 7 mazzi Segnatura 20.1 ______21. Schede del movimento giornaliero ricoverati (1950 – 1968, scatole 1)

Schede giornaliere dattiloscritte, compilate dal direttore su moduli a stampa predisposti, in cui sono riportati: il numero di presenti alla mezzanotte, suddivisi tra uomini e per le donne, il numero di entrati dalla mezzanotte a quella del giorno successivo, il numero di usciti, di deceduti, di rimasti, il numero di persone addette all'assistenza. Le schede sono raccolte in mazzi riferiti agli anni 1950-1951, 1952, 1952-1953, 1954, 1955, 1956, 1967, 1968. ______[Schede movimento giornaliero ricoverati] 1950-1968 scatola contenente 8 mazzi Segnatura 21.1

72 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

22. Situazione giornaliera del personale dei servizi generali (1953 – 1956, scatole 1) Schede giornaliere in cui è riportato il numero del personale in forza e il numero dei presenti nei diversi ruoli afferenti ai servizi generali: ispettore, macchinisti, magazzinieri, portieri, guardie giurate, addetti alla colonia agricola, tipografia, pastificio, panificio, centrale termica, officina, autisti, cucina, lavanderia, guardaroba, materasseria, calzoleria, muratori, falegnami, coloritori, sacrestano, inservienti. La documentazione è raccolta in mazzi riferiti agli anni 1953, 1954, 1956. ______Situazione del personale dei servizi generali 1953 - 1956 scatola contenente 3 mazzi Segnatura 22.1

23. Situazione giornaliera dei padiglioni (1934 – 1969, registri 3, scatole 2) La serie si compone sia di fogli giornalieri, raccolti in mazzi annuali, che di registri. I fogli consistono di modelli prestampati, in cui è registrato il numero di "letti" occupati e disponibili, suddivisi tra uomini e donne e tra diversi tipi di "stati patologici". Per gli uomini si ha la distinzione tra: isolamento, tbc, malpropri, tranquilli cronici, agitati, lavoratori, osservazione, tranquilli. Analoghe categorie sono previste per le donne, con in aggiunta le lavoratrici. Nei registri è riportato giornalmente il numero di ricoverati, uomini e donne, il numero di degenti in ogni padiglione e il numero di letti vuoti. La serie è discontinua, vi è infatti documentazione solo per gli anni 1934-1936, 1953 e 1965-1969.

______Portineria. Situazione giornaliera dei vari padiglioni 1934 aprile 23 - 1934 giugno 14

Prospetti giornalieri siglati dal portiere di turno. registro Segnatura 23.1

[Situazione giornaliera padiglioni ricoverati] 1935 ottobre 4 - 1936 novembre 30 registro Segnatura 23.2

[Situazione giornaliera dei padiglioni ricoverate] 1935 ottobre 4 - 1936 novembre 30 registro Segnatura 23.3

Situazione giornaliera posti letto 1953 scatola Segnatura 23.4

[Posti letto disponibili] 1965 - 1969

Fogli giornalieri della disponibilità di posti letto, suddivisi tra uomini, donne e bambini, con distinzione tra diversi stati patologici. I letti disponibili per gli uomini sono così suddivisi: infermeria, tbc, malpropri, tranquilli cronici, agitati, lavoratori, osservazione, tranquilli. Per le donne si ha la seguente disponibilità: lavoratrici, infermeria, osservazione, semi-agitate, malproprie, tbc, tranquille, agitate, sistemazioni di fortuna. scatola contenente 3 mazzi Segnatura 23.5

73 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

II- UFFICIO ECONOMATO Sezione, registri 283, buste 92, fascicoli 5, scatole 7, mazzi 73

L'ufficio economato dell'ospedale si occupava del controllo delle forniture, dei consumi, del patrimonio, della tenuta degli inventari e della contabilità. L'economo, insieme al direttore, aveva inoltre competenza in merito alle proposte d'inquadramento nei ruoli ordinari e straordinari del personale addetto ai servizi e impianti sussidiari, quali la Colonia agricola e i vari laboratori e poteva in caso di necessità di servizio, dare disposizioni al personale subalterno in merito a mansioni anche esulanti dalle ordinarie attribuzioni 7. Tali funzioni erano svolte in base alle direttive dell'Economo generale della Provincia il quale era "l'organo fondamentale per la gestione economica dell'Ospedale psichiatrico" 8. L'economo distaccato doveva trasmettere all'economo generale tutti i dati relativi alle ordinazioni, al ricevimento merci e ai consumi. Il relativo carteggio doveva essere controfirmato dal direttore dell'istituto. L'economo era coadiuvato da un magazziniere - ispettore dei servizi generali per la gestione degli approvvigionamenti e il controllo dei servizi generali e del personale addetto.

24. Protocollo economato (1912 – 1941, registri 8)

La serie è costituita dai registri di corrispondenza con l'amministrazione provinciale, con dipendenti e con ditte in merito all'acquisto di prodotti e servizi per l'istituto, a retribuzioni, congedi e indennità del personale. I registri sono in pessime condizioni di conservazione, quasi tutti privi di coperta.

______[Protocollo economato] 1912 novembre 30 - 1915 dicembre 30

Dal n. 1 del 1912 al n. 553 del 1915 registro Segnatura 24.1

[Protocollo economato] 1916 gennaio 3 - 1919 novembre 30

Dal n. 1 del 1916 al n. 621 del 1919 registro Segnatura 24.2

[Protocollo economato] 1919 dicembre 3 - 1922 dicembre 30

Dal n. 622 del 1920 al n. 783 del 1922 registro Segnatura 24.3

[Protocollo economato] 1923 gennaio 2 - 1926 agosto 31

Dal n. 1 del 1922 al n. 497 del 1926 registro Segnatura 24.4

[Protocollo economato]

7 Il personale subalterno era rappresentato dagli addetti alla sorveglianza e all'assistenza diretta (ispettori, sorveglianti, capi reparto, infermieri) e dal personale dei servizi generali (magazzinieri, guardarobieri, dispensieri, portieri, operai in genere, inservienti).

8 Art. 48 del regolamento del 1927.

74 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1926 settembre 1 - 1930 dicembre 31

Dal n. 504 del 1926 al n. 648 del 1930 registro Segnatura 24.5

[Protocollo economato] 1931 gennaio 1 - 1934 luglio 20

Dal n. 1 del 1931 al n. 540 del 1934 registro Segnatura 24.6

[Protocollo economato] 1936 luglio 20 - 1938 settembre 20

Dal n. 541 del 1936 al n. 380 del 1938 registro Segnatura 24.7

[Protocollo economato] 1940 marzo 13 - 1941 dicembre 26

Dal n. 231 del 1940 al n. 830 del 1941 registro Segnatura 24.8

25. Copialettere dell'economato (1910 – 1916, registri 2) La serie è costituita da due registri di minute di lettere inviate dall'economo concernenti in prevalenza approvvigionamenti di generi diversi. Allegate ai registri le rubriche alfabetiche dei destinatari.

______Copialettere 1910 dicembre 28 - 1913 gennaio 15 registro Segnatura 25.1

Copialettere 1913 gennaio 24 - 1916 febbraio 18 registro Segnatura 25.2

26. Corrispondenza dell'economato (1911 – 1954, buste 26)

La serie è costituita dal carteggio intercorso con la Provincia, con ditte e privati in merito agli acquisti per l'approvvigionamento dell'ospedale, per le opere di ampliamento e manutenzione e per le spese di gestione del personale. Gli atti consistono prevalentemente in comunicazioni della Provincia di accettazione offerte di fornitori e autorizzazione ad acquisti. In una busta è stato raccolto il carteggio riguardante la vendita di prodotti di rifiuto da parte dell'Ospedale, quali avanzi di cucina, ossa e grasso, stracci, scarpe vecchie. La documentazione era originariamente condizionata in fascicoli annuali sciolti raggruppati in base alla tipologia di fornitura o all’oggetto. Nel presente intervento i fascicoli sono stati condizionati in buste che sono state assunte come unità archivistiche della serie. Ad ogni unità è stato attribuito un titolo che desse conto del contenuto. Le unità sono state ordinate cronologicamente in base all'estremo remoto. ______[Mobili e suppellettili] 1911 - 1914

75 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto busta Segnatura 26.1

[Tessuti. Biancheria. Letti. Teatrino. Biblioteca. Preventivo cibarie. Prezzi] 1912 - 1919 busta Segnatura 26.2

[Telefoni privati. Analisi. Farmacia] 1912 - 1915 busta Segnatura 26.3

[Spese varie per funzionamento cinema. Generi alimentari] 1916 - 1954 busta Segnatura 26.4

[Acqua, ghiaccio. Lavanderia] 1917 - 1935 busta Segnatura 26.5

[Forniture diverse] 1921 - 1938 busta Segnatura 26.6

[Mobili e suppellettili] 1922 - 1946 busta Segnatura 26.7

[Tessuti e vestiario. Oggetti da letto. Calzature] 1922 - 1934 busta Segnatura 26.8

[Prodotti di pulizia e igiene] 1922 - 1936 busta Segnatura 26.9

[Assicurazione del personale] 1922 - 1930 busta Segnatura 26.10

[Manutenzione] 1924 - 1930 busta Segnatura 26.11

[Forniture cucina. Energia elettrica] 1927 - 1936 busta Segnatura 26.12

[Forniture extra-contrattuali. Capitolati] 1927 - 1936 busta Segnatura 26.13 76 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Tipografia. Cucina. Dispensa. Mobili e suppellettili. Gabinetti scientifici] 1928 - 1941 busta Segnatura 26.14

[Generi alimentari. Sali e tabacchi. Rendiconto spese dell'ufficio tecnico per acquisti e paghe] 1929 - 1933 busta Segnatura 26.15

[Acquisto di libri e abbonamento a periodici] 1929 - 1953 busta Segnatura 26.16

[Servizio automobilistico] 1929 - 1953 busta Segnatura 26.17

[Tessuti e vestiario. Oggetti da letto. Calzature] 1935 - 1937 busta Segnatura 26.18

[Panificio e pastificio. Rendiconti e fatture] 1935 - 1937 busta Segnatura 26.19

[Panificio e pastificio. Licenze, fatture e contabilità] 1938 - 1948 busta Segnatura 26.20

[Acquisto viveri] 1939 - 1947 busta Segnatura 26.21

[Tessuti. Oggetti da letto. Calzature. Lavanderia e guardaroba] 1940 - 1949 busta Segnatura 26.22

[Trasporti interni. Officina. Tipografia. Forniture varie. Reparto TBC pad. 15. Demarcazione contatori case impiegati] 1942 - 1952 busta Segnatura 26.23

[Fabbisogni e deliberazioni provinciali per forniture] 1950 - 1954 busta Segnatura 26.24

[Perizie chimiche] 1930 - 1937

77 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Relazioni sulla composizione chimica di generi alimentari forniti all'istituto o prodotti dalla colonia agricola effettuate dal laboratorio del Reparto sanità e igiene del Comune di Genova. busta Segnatura 26.25

Vendita prodotti di rifiuto 1919 - 1944 busta Segnatura 26.26

27. Contratti (1914 – 1952, buste 10)

La serie è costituita dalle copie dei contratti tra la Provincia di Genova e le diverse ditte fornitrici di servizi e prodotti per l'ordinario approvvigionamento dell'istituto. E' presente inoltre una busta contenente contratti d'affitto di immobili a terzi. La documentazione era originariamente contenuta in fascicoli annuali sciolti che sono stati raccolti in buste nel corso del presente intervento.

______[Contratti per forniture] 1914 busta Segnatura 27.1

[Contratti per forniture] 1919 - 1921 busta Segnatura 27.2

[Contratti per forniture] 1922 - 1923 busta Segnatura 27.3

[Contratti per forniture] 1924 - 1925 busta Segnatura 27.4

[Contratti per forniture] 1927 busta Segnatura 27.5

[Contratti per forniture] 1929 - 1930 busta Segnatura 27.6

[Contratti per forniture] 1931 - 1933 busta Segnatura 27.7

[Contratti per forniture] 1934 - 1936 busta Segnatura 27.8

[Contratti per forniture] 1951 - 1952 busta Segnatura 27.9

78 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Contratti d'affitto a terzi di terreni e case coloniche] 1912 – 1920 busta Segnatura 27.10

28. Libri mastri delle entrate e delle spese (1913 – 1928, registri 27)

La serie è costituita dai registri delle entrate e delle spese dell'istituto. Le entrate derivavano dalla vendita di prodotti agricoli, carne ed animali d'allevamento della colonia agricola, dalla vendita di vitto dalle cucine e dagli affitti di immobili, da multe al personale, dalla vendita di prodotti di rifiuto quali avanzi di cucina, ossa e grasso, stracci, scarpe vecchie. Per ogni anno vi sono registrazioni delle entrate e delle spese riferite ai "capitoli" ed agli "articoli". In alcuni anni ciò genera registri distinti. Nei mastri "Capitoli" sono riportate le somme giornaliere spese (o guadagnate) riferite ad ogni capitolo. Nei mastri "Articoli" vi è il dettaglio degli articoli appartenenti ai singoli capitoli. Nelle registrazioni delle entrate per "capitoli" in apposite fincature sono registrati i seguenti dati: numero d'ordine, data, oggetto della riscossione, debitore, somma riscossa, riferimento ai capitoli del bilancio di previsione, note. Nelle registrazioni delle entrate per "articoli" vi sono i medesimi dati oltre al riferimento agli articoli del bilancio di previsione. Nelle registrazioni delle spese per "capitoli", in apposite fincature sono registrati i seguenti dati: numero d'ordine, data, oggetto della spesa, creditore, importo della fattura, riferimento ai capitoli del bilancio di previsione, data d'invio della fattura all'amministrazione centrale. Nelle registrazioni delle spese per "articoli" le pagine sono recano in intestazione il riferimento ad un capitolo del bilancio di previsione e in apposite fincature sono riportati: numero d'ordine, data, oggetto della spesa, creditore, somma da pagare, riferimento all'articolo.

______Libro mastro. Entrate. Capitoli 1913 - 1914 registro Segnatura 28.1

Libro mastro. Entrate (Articoli) 1913 - 1914 registro Segnatura 28.2

Libro mastro. Spese (Capitoli) 1913 registro Segnatura 28.3

Libro mastro. Spese (Articoli), N. 1 1913 registro Segnatura 28.4

Libro mastro. Spese. Capitoli 1914 registro Segnatura 28.5

Libro mastro. Spese. Articoli 1914 registro Segnatura 28.6

Libro mastro. Entrate (Capitoli) 1915 registro Segnatura 28.7

79 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Libro mastro. Entrate (Articoli) 1915 registro Segnatura 28.8

Libro mastro. Spese. Capitoli 1915 registro Segnatura 28.9

Libro mastro. Spese. Articoli 1915 registro Segnatura 28.10

Capitoli 1916 registro Segnatura 28.11

Articoli 1916 registro Segnatura 28.12

Libro mastro spese 1917 registro Segnatura 28.13

Libro mastro spese 1918 registro Segnatura 28.14

Libro mastro spese 1919 registro Segnatura 28.15

Mastro spese 1920 registro Segnatura 28.16

Mastro spese 1921 registro Segnatura 28.17

Mastro spese 1922 registro Segnatura 28.18

Mastro spese 1923 registro Segnatura 28.19

Libro mastro 1924 registro 80 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 28.20

Libro mastro 1925 registro Segnatura 28.21

Mastro capitoli 1926 registro Segnatura 28.22

Mastro articoli 1926 registro Segnatura 28.23

Mastro capitoli 1927 registro Segnatura 28.24 ______Mastro articoli 1927 registro Segnatura 28.25 ______Mastro capitoli 1928 registro Segnatura 28.26

Mastro articoli 1928 registro Segnatura 28.27

29. Mastri di carico scarico merci dal magazzino (1909 – 1928, registri 5)

La serie è costituita dai registri di carico e scarico merci dal magazzino. Il primo registro incomincia nel novembre del 1909, prima dell'apertura dell'istituto ai malati. Le prime forniture, quali lana, materassi, letti, tele per lenzuola e copriletto, casseruole per cucina, strumenti da lavoro, testimoniano le fasi di allestimento dei padiglioni e dei locali di servizio. Per ogni categoria di fornitura i dati sono riportati su due facciate, a sinistra il carico e a destra lo scarico. Per ogni fornitura sono indicati, in apposite fincature: la data, la specifica del prodotto, il fornitore, l'articolo del registro giornale, il quantitativo. In fondo alle pagine sono riportati i totali in entrata ed in uscita. L'elencazione dei diversi tipi di prodotti può occupare talora 2 registri, pertanto le unità della presente successione presentano talora sovrapposizione cronologica. Non c’è documentazione nel periodo dall’aprile 1910 al 1922. ______Libro magazzino 1909 novembre - 1910 marzo registro Segnatura 29.1

Mastro magazzino 1923 gennaio - 1926 aprile registro Segnatura 29.2

Magazzino 81 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1926 gennaio - 1927 dicembre registro Segnatura 29.3

N. 1. Magazzino 1926 gennaio - 1927 dicembre registro Segnatura 29.4

N. 2. Magazzino 1928 gennaio - 1928 novembre registro Segnatura 29.5

30. Libri delle forniture (1913 – 1932, registri 33)

Registri delle forniture per l'approvvigionamento dell'Istituto. Per ogni anno vi sono due registri, contraddistinti dal n. 1 e dal n. 2. I registri del primo tipo sono dedicati alle forniture alimentari, i registri del secondo tipo riguardano tutti gli altri generi, e precisamente: medicinali, oggetti per medicazioni, articoli di pulizia e igiene, carbone, recipienti per liquidi infiammabili, piante, tabacco e sigari, lavanderia, mobilio, macchinario, materiali per ricerche biochimiche, strumenti scientifici e chirurgici, cancelleria, oli pesanti, manutenzione caldaie e macchinari, manutenzione fabbricati, accessori per illuminazione, vestiario, biancheria, oggetti da letto, tumulazioni, vetture per servizio, accessori per manutenzione fabbricati. I dati sono disposti su due facciate riferite ad una fornitura. In alto sono indicati la merce, il fornitore, i dati del contratto d'appalto, il riferimento al capitolo di bilancio e la somma stanziata. In apposite fincature sono riportate le seguenti informazioni: numero di buono di consegna, data, qualità, quantità, prezzo, importo di ogni fattura, riferimento al giornale mastro, data d'invio della fattura all'amministrazione centrale, note in merito a somme disponibili e somme rimanenti. In fondo alle pagine vi sono i totali delle quantità e dei prezzi. Non ci sono registri per gli anni 1929-1931.

______Libro delle forniture n. 1 1913 registro Segnatura 30.1

Libro delle forniture n. 2 1913 registro Segnatura 30.2

Libro delle forniture n. 1 1914 registro Segnatura 30.3

Libro delle forniture n. 2 1914 registro Segnatura 30.4

Libro delle forniture n. 1 1915 registro Segnatura 30.5

Libro delle forniture n. 2 1915 registro Segnatura 30.6

82 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Libro delle forniture n. 1 1916 registro Segnatura 30.7

Libro delle forniture n. 2 1916 registro Segnatura 30.8

Libro delle forniture n. 1 1917 registro Segnatura 30.9

Libro delle forniture n. 2 1917 registro Segnatura 30.10

Libro delle forniture n. 1 1918 registro Segnatura 30.11

Libro delle forniture n. 2 1918 registro Segnatura 30.12

Libro delle forniture n. 1 1919 registro Segnatura 30.13

Libro delle forniture n. 2 1919 registro Segnatura 30.14

Libro delle forniture n. 1 1920 registro Segnatura 30.15

Libro delle forniture n. 2 1920 registro Segnatura 30.16

Libro delle forniture n. 1 1921 registro Segnatura 30.17

Libro delle forniture n. 2 1921 registro Segnatura 30.18

Libro delle forniture n. 1 1922 registro Segnatura 30.19 83 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Libro delle forniture n. 2 1922 registro Segnatura 30.20

Libro delle forniture n. 1 1923 registro Segnatura 30.21

Libro delle forniture n. 2 1923 registro Segnatura 30.22

Libro delle forniture n. 1 1924 registro Segnatura 30.23

Libro delle forniture n. 2 1924 registro Segnatura 30.24

Libro delle forniture n. 1 1925 registro Segnatura 30.25

Libro delle forniture n. 2 1925 registro Segnatura 30.26

Libro delle forniture n. 1 1926 registro Segnatura 30.27

Libro delle forniture n. 2 1926 registro Segnatura 30.28

Libro delle forniture n. 1 1927 registro Segnatura 30.29

Libro delle forniture n. 2 1927 registro Segnatura 30.30

Libro delle forniture n. 1 1928 registro Segnatura 30.31

Libro delle forniture n. 2 1928

84 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 30.32

[Libro delle forniture] 1932 registro Segnatura 30.33

31. Giornali delle entrate di generi e materiali da fornitori e da altri istituti provinciali (1949 – 1961, registri 8)

La serie è costituita dalle registrazioni giornaliere dei generi in carico al magazzino. In apposite fincature, sono riportati i seguenti dati: numero progressivo di scritturazione, data, numero del documento d'entrata, fornitore, oggetto, unità di misura, numero di classifica. Non c’è documentaizone per il periodo novembre 1958-1959. ______Giornale entrate da fornitori e istituti provinciali 1949 settembre 29 - 1951 agosto 22 registro Segnatura 31.1

Giornale entrate da fornitori e istituti provinciali 1951 agosto 22 - 1953 giugno 18 registro Segnatura 31.2

Giornale entrate da fornitori e istituti provinciali 1953 giugno 18 - 1955 marzo 4 registro Segnatura 31.3

Registro di carico magazzino da fornitori e istituti provinciali 1955 febbraio 14 - 1956 settembre 5 registro Segnatura 31.4

Giornale entrate da fornitori e istituti provinciali 1955 marzo 4 - 1956 novembre 3 registro Segnatura 31.5

Giornale entrate da fornitori esterni 1956 aprile 11 - 1958 giugno 27 registro Segnatura 31.6

Registro di carico magazzino da fornitori esterni e interni 1956 settembre 6 - 1957 ottobre 31 registro Segnatura 31.7

Giornale entrate da fornitori e istituti provinciali 1960 gennaio 11 - 1961 luglio 19 registro Segnatura 31.8

85 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

32. Giornali delle uscite di generi e materiali (1944 – 1959, registri 15)

La serie è costituita dai registri dei prodotti in uscita dal magazzino per le necessità dell'istituto o ceduti ad altri istituti o a terzi. In apposite fincature sono riportati i seguenti dati: numero progressivo di scritturazione, data, numero del documento di uscita, destinatario, oggetto, unità di misura, quantità. ______Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1944 ottobre 5 - 1953 aprile 7 registro Segnatura 32.1

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1953 febbraio 12 - 1953 giugno 6 registro Segnatura 32.2

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1953 luglio 4 - 1955 maggio 24 registro Segnatura 32.3

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1955 maggio 8 - 1955 agosto 31 registro Segnatura 32.4

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1955 settembre 1 - 1955 dicembre 11 registro Segnatura 32.5

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1955 dicembre 11 - 1956 marzo 26 registro Segnatura 32.6

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1956 marzo 26 - 1956 luglio 4 registro Segnatura 32.7

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1957 febbraio 1 - 1957 maggio 10 registro Segnatura 32.8

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1957 maggio 11 - 1957 agosto 23 registro Segnatura 32.9

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1957 agosto 24 - 1957 dicembre 2 registro Segnatura 32.10

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1958 marzo 6 - 1958 giugno 9 registro 86 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 32.11

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1958 dicembre 15 - 1959 marzo 16 registro Segnatura 32.12

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1959 marzo 16 - 1959 giugno 15 registro Segnatura 32.13

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1959 giugno 15 - 1959 settembre 21 registro Segnatura 32.14

Giornale uscita generi e materiali per l'istituto 1959 settembre 21 - 1959 dicembre 19 registro Segnatura 32.15

33. Contabilità di magazzino. Prospetti giornalieri trasmessi alla Provincia (1945 – 1953, mazzi 8)

La documentazione consiste in minute dei prospetti giornalieri dei generi vari movimentati nel magazzino accompagnati dai fogli di trasmissione al presidente della Deputazione provinciale. Ogni prospetto, compilato dall'economo, riporta i seguenti dati: denominazione del prodotto, unità di misura, quantitativi rimanenti in precedenza, carico, scarico e rimanenza, numero documento di entrata e numero documento di uscita. Manca la documentazione per l'anno 1947.

______Contabilità di magazzino 1945 mazzo Segnatura 33.1

Contabilità di magazzino 1946 mazzo Segnatura 33.2

Contabilità di magazzino 1948 mazzo Segnatura 33.3

Contabilità di magazzino 1949 mazzo egnatura 33.4

Contabilità di magazzino 1950 mazzo Segnatura 33.5

Contabilità di magazzino 1951 mazzo Segnatura 33.6 87 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Contabilità di magazzino 1952 mazzo Segnatura 33.7

Contabilità di magazzino 1953 mazzo Segnatura 33.8

34. Servizio magazzino. Schede di carico, scarico e giacenze (1944 – 1953, scatole 3)

La serie è costituita da schede riferite ai singoli generi in entrata e in uscita, di cui vengono riportati: data dell'operazione, numero del documento di entrata o di uscita, indicazione del locale/laboratorio che fa uso del prodotto, quantitativi in carico o scarico, rimanenza.

______[Schede di carico e scarico generi diversi] 1944 - 1950 scatola Segnatura 34.1

[Schede di carico e scarico generi diversi] 1946 - 1948 scatola Segnatura 34.2 ______Schede di carico e scarico generi diversi 1950 - 1953 scatola

Segnatura 34.3

35. Giornali degli acquisti (1923 – 1933, registri 5)

In questi giornali sono registrati gli acquisti dei diversi prodotti, con indicazione del fornitore, del numero di bolletta, del quantitativo e dell'importo. Il primo registro è riferito a più anni. C’è una lacuna cronologica per il periodo novembre 1929-1931. ______Giornale 1923 gennaio 3 - 1926 giugno 25 registro Segnatura 35.1

Giornale 1926 gennaio 1 - 1927 giugno 28 registro Segnatura 35.2

Giornale 1927 luglio 1 - 1929 agosto 31 registro Segnatura 35.3

Giornale 1928 febbraio 28 - 1928 ottobre 13 registro

88 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 35.4

Giornale 1932 gennaio 2 - 1933 febbraio 11 registro Segnatura 35.5

36. Registri del movimento giornaliero magazzino viveri (1910 – 1947, registri 17, buste 1, mazzi 1) La serie è costituita dalle registrazioni dell'ingresso e della distribuzione di viveri. Ogni foglio è dedicato ad un giorno. Nella prima colonna sono riportate le diverse tipologie di prodotti, nelle colonne successive sono riportati i quantitativi in kg di derrate rimaste dal giorno precedente, quelle ricevute nel giorno corrente, il totale, la quantità distribuita, la rimanenza ed eventuali osservazioni. Per l'anno 1937 l’unità consiste in un mazzo di sei registri privi di coperta costituiti da registrazioni giornaliere in carico e in scarico. Non c’è documentazione per i periodi aprile 1934- luglio 1937 e gennaio 1938-1946.

______Libro magazzino viveri 1910 dicembre 21 - 1911 dicembre 31 registro Segnatura 36.1

Libro magazzino viveri 1912 gennaio 1 - 1913 gennaio 31 registro Segnatura 36.2

Libro magazzino viveri 1913 febbraio 1 - 1914 febbraio 28 registro Segnatura 36.3

Libro magazzino dispensa 1914 marzo 1 - 1915 maggio 14 registro Segnatura 36.4

[Libro magazzino viveri] 1915 maggio 15 - 1917 giugno 30 registro Segnatura 36.5

[Libro magazzino viveri] 1917 luglio 1 - 1919 agosto 29 registro Segnatura 36.6

Movimento magazzino viveri 1919 agosto 30 - 1921 novembre 6 registro Segnatura 36.7

[Libro magazzino viveri] 1921 novembre 1 - 1923 dicembre 31 registro Segnatura 36.8

Magazzino 1924 gennaio 1 - 1925 dicembre 31 registro Segnatura 36.9

89 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Magazzino 1926 gennaio 1 - 1927 giugno 16 registro Segnatura 36.10

[Movimento magazzino viveri] 1927 giugno 17 - 1928 aprile 5 registro Segnatura 36.11

[Movimento magazzino viveri] 1928 aprile 6 - 1929 gennaio 24 registro Segnatura 36.12

[Movimento magazzino viveri] 1929 gennaio 25 - 1930 giugno 6 registro Segnatura 36.13

[Libro magazzino viveri] 1930 giugno 7 - 1931 luglio 21 registro Segnatura 36.14

[Libro magazzino viveri] 1931 luglio 22 - 1932 giugno 3 registro Segnatura 36.15

[Libro magazzino viveri] 1932 giugno 4 - 1933 aprile 4 registro Segnatura 36.16

[Libro magazzino viveri] 1933 aprile 6 - 1934 marzo 27 registro Segnatura 36.17

Movimento di dispensa 1937 agosto 1 - 1937 dicembre 31 mazzo di 6 registri privi di coperta Segnatura 36.18

[Movimento magazzino] 1947 gennaio 3 - 1947 ottobre 6 busta Segnatura 36.19

37. Registri di spese varie (1911 – 1952, registri 43)

La serie è costituita dalle registrazioni giornaliere di piccole spese per l'acquisto di generi diversi. Alcuni registri sono strutturati con apposite fincature in cui sono riportati i seguenti dati: data, nome del fornitore e tipologia della fornitura, quantità, prezzo, importo complessivo. I due registri di “Prime note” (unità n. 16 e 17) sono le minute dei "Giornali degli acquisti" (cfr. serie n. 35) per il periodo corrispondente. ______[Registro acquisti di vestiario e vari] 1911 aprile 24 - 1933 luglio 18

Registro riferito soprattutto ad acquisto di vestiario e materiali da sartoria.

90 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 37.1

Piccole spese 1913 gennaio 1 - 1913 luglio 1 registro Segnatura 37.2

Piccole spese 1914 marzo 1 - 1914 ottobre 31 registro Segnatura 37.3

Piccole spese 1914 novembre 1 - 1915 settembre 2 registro Segnatura 37.4

Piccole spese 1915 giugno 1 - 1916 aprile 27 registro Segnatura 37.5

Libro delle piccole spese 1915 agosto 19 - 1916 febbraio 18 registro Segnatura 37.6

Libro delle piccole spese 1916 marzo 1 - 1916 maggio 4 registro Segnatura 37.7

Piccole spese diverse 1916 maggio 1 - 1917 marzo 25 registro Segnatura 37.8

Piccole spese 1918 marzo 11 - 1919 aprile 2 registro Segnatura 37.9

Piccole spese 1919 aprile 12 - 1920 giugno 30 registro Segnatura 37.10

Piccole spese 1920 luglio 1 - 1921 gennaio 31 registro Segnatura 37.11

Spese per acquisto materiali per arredamento nuovi padiglioni 1922

Materiali acquistati per l'arredamento del padiglione frenastenici e per due padiglioni grandi per tranquilli. In apposite fincature sono riportati i seguenti dati: numero d'ordine, data, oggetto della spesa, nome del creditore, prezzo, importo complessivo, riferimenti al capitolo di bilancio. registro Segnatura 37.12

Piccole spese 1925 febbraio 1 - 1925 dicembre 31 91 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 37.13

Piccole spese 1926 gennaio 1 - 1926 ottobre 31 registro Segnatura 37.14

Libro delle piccole spese 1926 novembre 1 - 1927 settembre 30 registro Segnatura 37.15 ______Prime note 1926 giugno 26 - 1927 marzo 31 registro Segnatura 37.16

Prime note 1927 aprile 1 - 1928 febbraio 25 registro Segnatura 37.17

Minute spese 1927 ottobre 1 - 1928 marzo 31 registro Segnatura 37.18

Minute spese 1928 aprile 1 - 1928 agosto 1 registro Segnatura 37.19

Minute spese 1928 settembre 1 - 1928 dicembre 31 registro Segnatura 37.20

Spese varie 1929 gennaio - 1929 maggio registro Segnatura 37.21

Spese varie 1929 novembre 11 - 1930 aprile registro Segnatura 37.22

Spese varie 1930 maggio - 1930 ottobre registro Segnatura 37.23

Spese varie 1930 novembre - 1930 dicembre registro Segnatura 37.24

Spese varie 1933 registro Segnatura 37.25

Spese varie 92 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1934 registro Segnatura 37.26

Spese varie 1935 registro Segnatura 37.27

Spese varie 1936 registro Segnatura 37.28

Spese varie 1937 registro Segnatura 37.29

Spese varie 1938 registro Segnatura 37.30

Spese varie 1939 registro Segnatura 37.31

Spese varie 1940 registro Segnatura 37.32

Spese varie 1941 registro Segnatura 37.33

Spese varie 1942 registro Segnatura 37.34

Spese varie 1943 registro Segnatura 37.35

Spese varie 1944 registro Segnatura 37.36

Spese varie 1945 registro Segnatura 37.37

Spese varie 1947 registro Segnatura 37.38

93 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Spese varie 1948 registro Segnatura 37.39

Spese varie 1949 registro Segnatura 37.40

Spese varie 1950 registro Segnatura 37.41

Spese varie 1951 registro Segnatura 37.42

Spese varie 1952 registro Segnatura 37.43

38. Registri di cassa della Provincia (1913 – 1935, registri 7)

Registri di entrate-uscite. Le voci in entrata sono costituite da anticipazioni ed erogazioni della Provincia. Le voci in uscita sono relative al pagamento di salari, stipendi, indennità, piccole spese d'ufficio, piccoli trasferimenti. In apposite fincature sono riportati: data, nome del dipendente, salario pagato, totale in entrata e totale in uscita. Non c'è documentazione per gli anni 1914-1921. ______Cassa della Provincia 1912 luglio 31 - 1912 dicembre 31 registro Segnatura 38.1

Cassa della Provincia 1913 gennaio 31 - 1913 ottobre 31 registro Segnatura 38.2

Libro cassa. Gestione Vittorio Bona 1922 gennaio 1 - 1925 febbraio 1

Allegati fogli sciolti con elenco degli acconti ricevuti e delle spese sostenute per finanziamenti vari e minute spese d'ufficio. registro Segnatura 38.3

Libro cassa 1925 gennaio 12 - 1926 marzo 9 registro Segnatura 38.4

Libro cassa 1926 gennaio 9 - 1927 febbraio 26 registro Segnatura 38.5

Cassa 1927 gennaio 12 - 1930 febbraio 14 94 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 38.6

Cassa 1930 gennaio 7 - 1935 febbraio 4 registro Segnatura 38.7

39. Registri copia fatture (1910 –1928, 1955, registri 25)

Registri delle fatture pagate per forniture diverse. Nei primi tre registri ogni pagina è dedicata ad un fornitore. Vengono riportati: data della fattura, oggetto, quantità della merce e importo. A piè pagina vi è la somma dei quantitativi e dell'importo. Nei registri successivi oltre alle pagine riferite ai singoli fornitori vi sono fatture applicate alle carte. ______Copia fatture 1910 ottobre 18 - 1911 maggio 16

Allegata rubrica dei fornitori. registro Segnatura 39.1

Copia fatture 1911 maggio - 1911 settembre

Allegata rubrica dei fornitori registro Segnatura 39.2

Copia fatture 1911 ottobre - 1912 febbraio registro Segnatura 39.3

Copia fatture 1912 gennaio - 1912 luglio registro Segnatura 39.4

Copia fatture 1912 maggio - 1912 dicembre registro Segnatura 39.5

Copia fatture 1912 dicembre - 1914 gennaio registro Segnatura 39.6

Copia fatture 1913 dicembre - 1914 settembre registro Segnatura 39.7

Copia fatture 1913 giugno - 1915 agosto registro Segnatura 39.8

Copia fatture 1915 agosto - 1916 giugno registro

95 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 39.9

Copia fatture 1916 giugno - 1916 dicembre registro Segnatura 39.10

Copia fatture 1917 gennaio - 1917 settembre registro Segnatura 39.11

Copia fatture 1917 settembre - 1918 luglio registro Segnatura 39.12

Copia fatture 1918 maggio - 1919 marzo

Presente indice alfabetico dei fornitori registro Segnatura 39.13

Copia fatture 1919 marzo - 1920 marzo registro Segnatura 39.14

Copia fatture 1920 febbraio - 1921 febbraio registro Segnatura 39.15

Copia fatture 1921 febbraio - 1921 dicembre registro Segnatura 39.16

Copia fatture 1921 dicembre - 1923 marzo registro Segnatura 39.17

Copia fatture 1923 febbraio - 1924 luglio registro Segnatura 39.18

Copia fatture 1924 luglio - 1925 dicembre registro Segnatura 39.19

Copia fatture 1925 dicembre - 1927 gennaio registro Segnatura 39.20

Copia fatture 1927 febbraio - 1927 settembre registro Segnatura 39.21

96 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Copia fatture 1927 luglio - 1928 gennaio registro Segnatura 39.22

Copia fatture 1928 gennaio - 1928 novembre registro Segnatura 39.23

Copia fatture 1928 novembre - 1929 gennaio registro Segnatura 39.24

Registro fatture 1953 maggio 28 - 1955 febbraio 8 registro Segnatura 39.25

40. Registri fatture e note spese presentate alla Provincia (1913 – 1916, registri 4) Minute dei fogli di trasmissione di prospetti compilati dall'economo in cui sono riportati la tipologia, i quantitativi e i costi di forniture per l'istituto, resoconti del vitto prelevato da dipendenti e relativo importo da detrarre sul loro stipendio. ______Registro n. 5. Fatture e note di spese presentate alla Provincia 1913 gennaio - 1913 giugno registro Segnatura 40.1

Registro n. 6. Invii fatture e note di spese presentate alla Provincia 1913 aprile - 1913 dicembre registro

Note sullo stato di conservazione Piatto anteriore della coperta staccato. Segnatura 40.2

Registro n. 10. Fatture e note spese alla Provincia 1915 marzo - 1915 agosto registro Segnatura 40.3

Registro n. 12. Fatture e note di spese alla Provincia 1916 maggio - 1916 agosto registro Segnatura 40.4

41. Rendiconti trasmessi alla Provincia (1912 – 1961, buste 5)

La serie è costituita dalle minute dei rendiconti trimestrali o mensili trasmessi all'Amministrazione provinciale relativi alle entrate e alle spese sostenute per acquisti di generi diversi con specifica del fornitore e delle fatture pagate. Non c'è documentazione per il periodo 1925-1954.

______Rendiconti. Minute spese. Preventivi esercizio 1915 1912 - 1921 busta

97 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 41.1

[Conti per forniture] 1916 – 1927 busta Segnatura 41.2

[Rendiconti trimestrali] 1916 - 1928 busta Segnatura 41.3

Rendiconti. Minute spese 1922 – 1924 busta Segnatura 41.4

Rendiconti mensili spese varie 1955 – 1961 busta Segnatura 41.5

42. Registri dei rendiconti delle spese (1946 – 1954, registri 3)

Registri delle spese mensili ripartite nei seguenti capitoli: 1- Spese d'ufficio, 3- Indennità, 4- Manutenzione, 5- Varie acquisti, 6- Illuminazione e riscaldamento, 7- Vitto, 8- Vestiario e biancheria, 9- Medicinali e igiene, 10- Lavanderia, 11- Culto e tumulazione, 12- Spese eventuali, trasporti. ______Registro rendiconti 1946 agosto - 1948 dicembre registro Segnatura 42.1

Registro rendiconti 1949 gennaio - 1951 aprile registro Segnatura 42.2

Registro rendiconti 1951 maggio - 1954 dicembre registro Segnatura 42.3

43. Fabbisogni trimestrali generi extra contrattuali. Rinnovo fondi a disposizione (1922 – 1959, buste 3)

La serie è costituita minute di comunicazione dei fabbisogni da parte dell'economo dell'istituto e autorizzazione da parte dell'Amministrazione provinciale a spese di piccola entità o di carattere urgente. Non c'è documentazione per gli anni 1927-1929 e 1938-1949. ______[Fabbisogni trimestrali di generi extracontrattuali. Richieste di rinnovo fondi a disposizione] 1922 - 1926 busta Segnatura 43.1 [Fabbisogni trimestrali] 1930 - 1937 busta Segnatura 43.2

Richieste trimestrali

98 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1950 - 1959 busta Segnatura 43.3

44. Conti dei pensionanti (1912 – 1931, registri 6, buste 1)

Nell'istituto potevano essere accolti ricoverati paganti una retta, i quali usufruivano di trattamenti particolari rispetto agli altri degenti. I servizi consistevano essenzialmente in lavanderia, stiratura, calzoleria, riparazione di abiti, barbiere. Le forniture potevano consistere in sigari, dolci o generi alimentari supplementari. Non avevano diritto a camere singole, ma abitavano in padiglioni in base alla patologia che presentavano e veniva loro somministrato un vitto differenziato che consumavano in ambiente separato dagli altri degenti. Poteva essere richiesta dalla famiglia l'assistenza di un infermiere dedicato. L'8 luglio 1931 la Direzione sanitaria comunicò all'Amministrazione provinciale l'opportunità di eliminare questa contabilità particolare in quanto male accetta dalle famiglie e di elevare congruamente la retta di spedalità fissata per i ricoverati a pensione particolare.

La documentazione consta di registri e di fascicoli. Nei registri sono riportate le voci in entrata ed in uscita riferite ad ogni singolo paziente. Nelle parte in dare sono indicati: la data, il tipo di servizio o fornitura al paziente, l'importo da pagare alla tesoreria o all'economo. Nella parte in avere sono registrate le somme pagate all'economo o le somme depositate per le piccole spese. I fascicoli, raccolti in una busta, contengono elenchi di degenti, processi verbali della Deputazione provinciale, minute di distinte di spese, carteggio relativo al deposito di denaro e oggetti presso l'economato.

______Registri dei conti dei pensionanti 1912 - 1915 registro Segnatura 44.1

Conti correnti dei ricoverati a pensione 1912 - 1919 registro Segnatura 44.2

[Conti pensionanti. Carteggio] 1913 - 1919 busta Segnatura 44.3

Registri dei conti dei pensionanti 1920 - 1924 registro Segnatura 44.4

Registri dei conti dei pensionanti 1924 - 1925 registro Segnatura 44.5

Registri dei conti dei pensionanti 1926 - 1927 registro Segnatura 44.6

Registri dei conti dei pensionanti 1928 - 1931 registro Segnatura 44.7

99 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

45. Agende acquisti (1945 – 1951, registri 7)

Agende in cui sono riportati, per numero progressivo, presumibilmente di fattura, i fornitori e il dettaglio delle tipologie e dei quantitativi delle merci acquistate. Non c’è numerazione nell'agenda del 1945.

______[Agenda acquisti] 1945 registro Segnatura 45.1

[Agenda acquisti] 1946 registro Segnatura 45.2

[Agenda acquisti] 1947 registro Segnatura 45.3

[Agenda acquisti] 1948 registro Segnatura 45.4

[Agenda acquisti] 1949 registro Segnatura 45.5

[Agenda acquisti] 1950 registro Segnatura 45.6

[Agenda acquisti] 1951 registro Segnatura 45.7

46. Carteggio riguardante il personale (1913-1955, buste 6)

La serie è costituita da corrispondenza intercorsa con l'Amministrazione provinciale e da carteggio riguardante il personale e concernente assunzioni, dimissioni, passaggi di ruolo, indennità di trasferta, richieste di prestiti, ore di lavoro e compensi, divise di servizio.

______[Personale. Assunzioni e dimissioni. Assicurazioni sociali. Retribuzioni lavoratori] 1913 - 1926 busta Segnatura 46.1

Rapporti giornalieri del laboratorio femminile 1915

100 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Prospetti compilati dalla guradarobiera sugli articoli ritirati dal magazzino, i quantitativi di articoli prodotti, il numero delle lavoratrici addette alle diverse attività (ricamo, cucito, rammendo, tessitura, calze, ecc.), i nomi delle lavoratrici, le ore lavorate ed il compenso. busta Segnatura 46.2

Personale. Indennità di trasferta. Straordinari 1924 - 1935 busta Segnatura 46.3

[Personale. Permessi. Giuramento. Sottoscrizione O.N.M.I. Paghe. Divise. Varie] 1932 - 1934 busta Segnatura 46.4

[Personale. Domande di assunzione. Richieste di prestiti. Dopolavoro. Passaggio in pianta stabile. Varie] 1935 - 1938 busta Segnatura 46.5

[Articoli di giornale. Stipendi, salari, indennità trasferte] 1950 - 1955 busta Segnatura 46.6

47. Presenze del personale per il vitto (1914 –-1958, registri 4, buste 10) La serie è costituita dalla registrazione della presenza del personale ai tre pasti quotidiani, con indicazione dei relativi costi da addebitare ai dipendenti. Le unità sono costituite da registri e da buste contenenti fascicoli giornalieri. Non c’è documentazione per gli anni 1926-1949 e 1952. ______Indennità vino e vitto 1914 dicembre - 1916 maggio

Stato mensile dei compensi per astinenza dal vino e indennità vitto spettanti al personale. busta Segnatura 47.1

Personale di macchina 1916 luglio - 1921 gennaio

Registro dell'ufficio economato in cui sono riportati, per ogni mese, i nomi del personale, i giorni di uscita ordinaria, i permessi, l'assunzione o meno di vino e pasti e l'importo totale per il vitto. registro Segnatura 47.2

[Registro presenze del personale per il vitto] 1919 gennaio - 1925 dicembre

Registrazioni mensili dei seguenti dati: nomi dei dipendenti, giorni di presenza in servizio, giorni di uscita ordinaria, permessi, assenze per malattia, assunzione o meno di vino e pasti. registro

Note sullo stato di conservazione: Registro sfasciato e privo di coperta Segnatura 47.3

[Presenze del personale per il vitto] 1950 – 1951 busta 101 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 47.4

[Presenze del personale per il vitto] 1953 registro Segnatura 47.5

[Presenze del personale per il vitto] 1954 gennaio - 1954 giugno registro Segnatura 47.6

[Presenze del personale per il vitto] 1954 luglio - 1954 dicembre busta Segnatura 47.7

[Presenze del personale per il vitto] 1955 gennaio - 1955 giugno busta Segnatura 47.8

[Presenze del personale per il vitto] 1955 luglio - 1955 dicembre busta Segnatura 47.9

[Presenze del personale per il vitto] 1956 gennaio - 1956 giugno busta Segnatura 47.10

Presenze vitto 1956 Giornate complessive e costo mensile dei pasti. registro Segnatura 47.11

[Presenze del personale per il vitto] 1957 registro Segnatura 47.12

[Presenze del personale per il vitto] 1958 busta Segnatura 47.13

Addebito vitto al personale 1958 registro Segnatura 47.14

48. Multe al personale dipendente (1914 – 1954, registri 3, fascicoli 1) Ai dipendenti potevano essere comminate sanzioni per inadempienze sul lavoro, ad esempio per mancata sorveglianza degli ingressi e delle uscite, per assenze non giustificate o abuso di alcoolici, per ritardi, trascuratezze nello svolgere i compiti assegnati, ma anche per mancanze lievi, ad esempio per avere asportato un frutto dalla colonia agricola. La serie è costituita dalle comunicazioni da parte del direttore all'economato degli importi e della motivazioni delle multe applicate e da minute inviate al presidente dell'Amministrazione provinciale da parte dell'economo dell’istituto o del direttore. Non c’è documentazione per gli anni 1919-1925. 102 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

______Multe 1914 febbraio 14 - 1915 dicembre 2 registro Segnatura 48.1

Multe 1916 - 1918 registro Segnatura 48.2

Multe 1926 aprile 10 - 1934 settembre 19 registro Segnatura 48.3

Multe 1934 settembre 21 - 1954 dicembre 20 registro Segnatura 48.4

49. Generi vari prelevati a pagamento (1921 – 1954, buste 7) La documentazione consiste in prospetti mensili in cui sono elencati le tipologie, i quantitativi e il costo di generi diversi ceduti a pagamento al personale autorizzato. Si tratta per la maggior parte di generi alimentari che venivano prelevati dalle cucine dell'istituto. Questi elenchi sono accompagnati dalla minuta di trasmissione da parte dell'economo all'amministrazione provinciale. C'è una lacuna per gli anni 1922-1925. ______[Generi vari prelevati a pagamento] 1921 busta Segnatura 49.1

[Generi vari prelevati a pagamento] 1926 - 1927 busta Segnatura 49.2

[Generi vari prelevati a pagamento] 1928 - 1929 busta Segnatura 49.3

[Generi vari prelevati a pagamento] 1930 - 1934 busta Segnatura 49.4

[Generi vari prelevati a pagamento] 1935 busta Segnatura 49.5

[Generi vari prelevati a pagamento] 1936 busta Segnatura 49.6

[Generi vari prelevati a pagamento] 1937 - 1954 busta

103 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 49.7

50. Ricoverati lavoratori (1932 – 1976, registri 3, buste 6, mazzi 1)

Alcuni degenti prestavano la loro opera all'interno del complesso ospedaliero in qualità di tipografi, pastai, cucinieri, muratori, sarti, guardarobieri, addetti alla lavanderia, fabbri, materassai, calzolai, impagliatori, facchini, sterratori, trecciatori, barbieri, giardinieri. Queste attività sussidiarie, insieme alla colonia agricola, erano una peculiarità dell’istituto di Cogoleto nell’ambito dell’assistenza psichiatrica provinciale e avevano la finalità di rieducare gli ammalati attraverso il lavoro, reintegrandoli per quanto possibile nella vita normale. La documentazione consiste per i primi anni di prospetti quindicinali riferiti a ricoverati addetti a servizi diversi con relativi compensi. A partire dal 1942 vi sono dei registrini mensili in cui sono riportati i nomi dei ricoverati raggruppati in base alla tipologia di lavoro, le giornate di presenza, il totale delle giornate e l'importo giornaliero e complessivo della retribuzione. ______[Ricoverati lavoratori. Elenchi e compensi] 1932 – 1937

Presente anche un registro dei depositi presso la Cassa di risparmio (1935-1940). busta Segnatura 50.1

[Ricoverati lavoratori. Elenchi e compensi] 1938 - 1941 busta Segnatura 50.2

[Ricoverati lavoratori. Elenchi e compensi] 1942 - 1944 busta Segnatura 50.3

[Ricoverati lavoratori. Elenchi e compensi. Presenze 1949] 1948 - 1954 busta Segnatura 50.4

[Ricoverati lavoratori. Elenchi e compensi] 1951 - 1952 busta Segnatura 50.5

[Ricoverati lavoratori. Elenchi e compensi] 1964 - 1970 busta Segnatura 50.6

[Ricoverati lavoratori. Padiglione 15] [1975] registro Segnatura 50.7

[Ricoverate lavoratrici. Padiglione 2] 1975 registro Segnatura 50.8

[Compenso ricoverati lavoratori. Rendiconto trimestrale] 1947 - 1954 registro Segnatura 50.9 104 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Premi corrisposti a ricoverati lavoratori 1975 - 1976 mazzo Segnatura 50.10

51. Colonia agricola (1930-1960, registri 2, buste 8, mazzi 1)

La Colonia agricola aveva la finalità di attuare l'ergoterapia, con l'obiettivo di facilitare il recupero anche sociale dei malati e di dare un contributo al bilancio ospedaliero. Il direttore ne aveva la responsabilità per l'aspetto terapeutico, per la vigilanza, l'assistenza e la tutela dei ricoverati, l'economato invece aveva competenza in merito alla gestione economica, alla disciplina e alla documentazione del rendimento. La presente serie è costituita da rendiconti mensili e trimestrali della produzione e dei consumi, da elenchi del personale e delle relative retribuzioni, da corrispondenza per vendite di prodotti agricoli e zootecnici e per acquisti di prodotti diversi, da schede di carico scarico dei mangimi, concimi, sementi, antiparassitari. Vi è inoltre un registro dellla produzione del pastificio. ______Colonia agricola. Rendiconti e corrispondenza 1930 - 1941 busta Segnatura 51.1 ______Colonia agricola. Libro mastro 1932 - 1933 registro Segnatura 51.2

Colonia agricola. Rendiconti e corrispondenza 1942 - 1946 busta Segnatura 51.3 ______[Colonia agricola. Rendiconti] 1946 busta Segnatura 51.4

[Colonia agricola. Rendiconti] 1951 busta Segnatura 51.5 ______[Colonia agricola. Rendiconti e corrispondenza] 1952 - 1955 busta Segnatura 51.6 ______[Colonia agricola. Rendiconti] 1957 busta Segnatura 51.7

[Colonia agricola. Rendiconti] 1958 busta Segnatura 51.8

[Colonia agricola. Rendiconti] 1959 mazzo Segnatura 51.9

105 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

______Giornale del pastificio 1958 - 1959 Materie prime introitate e quantitativi di pasta prodotti e distribuiti. registro Segnatura 51.10 ______[Colonia agricola. Rendiconti] 1960 busta Segnatura 51.11 ______

52. Inventari dei beni mobili ( 1910 – 1978, registri 11, buste 3, fascicoli 2)

La serie è costituita dagli inventari dei beni mobili dell'ospedale: arredi, biancheria e attrezzature diverse. Si tratta sia di inventari generali, riferiti quindi all'intero complesso ospedaliero, sia di inventari parziali, riferiti ad alcuni padiglioni o ad alcuni locali, quali il gabinetto scientifico o la chiesa. ______Inventari 1910 - 1912

Presente, tra l'altro, l'inventario dei mobili e della biancheria provenienti dagli istituti di La Spezia e di via Mondonuovo (1912). busta Segnatura 52.1

Inventari 1919 - 1925 busta Segnatura 52.2

Inventario al 30 giugno 1921 1921 registro

Note sullo stato di conservazione Registro sfasciato Segnatura 52.3

Inventario generale al 31 dicembre 1922. N. 2 1922 registro Segnatura 52.4

Inventario generale 1924 registro Segnatura 52.5

Inventari 1926 - 1934 registro Segnatura 52.6

[Inventario generale] [1939] Registro costituito di fascicoli sciolti . Segnatura 52.7

106 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Mobili e suppellettili. Arredi sacri. Materiale scientifico. Macchine ed attrezzi prima metà sec. XX registro Segnatura 52.8

Vestiario. Biancheria. oggetti da letto prima metà sec. XX registro Segnatura 52.9

Quaderno dell'inventario dei mobili e della biancheria in dotazione al padiglione n. 7 1945 - 1949 registro Segnatura 52.10

Inventario mobili e suppellettili padiglione 13 1953 registro Segnatura 52.12

Inventario vecchio padiglioni 1949 fascicolo Segnatura 52.11

Inventario mobili attrezzi macchine officina meccanica 1953 registro Segnatura 52.13

Inventario padiglione 2 1955 registro Segnatura 52.14

Padiglione 9. Inventario 1977 fascicolo Segnatura 52.15

Quaderno della dell'inventario della biancheria in dotazione al reparto 20 1978 registro Segnatura 52.16

53. Spaccio (1957-1959, registri 4)

Giornali dello stato attivo e passivo con riferimento a: conto corrente, operazioni su libretto bancario cat. E102, credito dei ricoverati, merci a magazzino.

______Spaccio 1957 registro Segnatura 53.1

Spaccio 1958 registro Segnatura 53.2

Spaccio 107 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1959 registro Segnatura 53.3

Spaccio 1957 - 1959 registro Segnatura 53.4 54. DEPOSITI DEI RICOVERATI (1911- 1976) Serie, registri 28, buste 1, fascicoli 1, scatole 1, mazzi 62

La serie è costituita dalle registrazioni dei depositi in denaro e oggetti preziosi che veniva fatta dai pazienti al momento del ricovero e dalla gestione di questi valori da parte dell'economo. La maggior parte dei ricoverati disponeva infatti di denaro personale o di gioielli che potevano prelevare in base alle proprie esigenze e che venivano depositati presso l'economo oppure in un conto corrente. Al momento delle dimissioni o in caso di decesso i beni rimanenti venivano restituiti all'interessato o ai familiari. Questo complesso si articola in registri e tabelle. Le tabelle sono nominative e ordinate per data di ricovero, i registri invece riportano i movimenti dei depositi in ordine cronologico.

54.1 Registri depositi degli uomini ricoverati (1911 – 1956, registri 21, fascicoli 1) Questa sottoserie è costituita dai registri dei depositi e dei prelievi in gioielli e denaro dei ricoverati, corredati da rubrica alfabetica dei nominativi. I registri sono in pessime condizioni, infestati da muffe, con pagine spesso compattate dall'umidità e le coperte staccate.

______Depositi e prelievi. Uomini 1911 - 1912 registro Segnatura 54.1.1

Ricevute di denaro od oggetti riconsegnati, appartenenti a ricoverati usciti o deceduti. Registro n. 1 1911 aprile 11 - 1915 aprile 18 registro Segnatura 54.1.2

[Depositi e prelievi . Uomini] 1912 registro Segnatura 54.1.3

[Depositi e prelievi. Uomini] 1913 registro Segnatura 54.1.4

[Depositi e prelievi. Uomini] 1914 - 1916 registro Segnatura 54.1.5

Depositi e prelievi. Uomini 1916 - 1917 registro Segnatura 54.1.6

[Depositi e prelievi. Uomini] 1917 aprile - 1918 gennaio registro Segnatura 54.1.7

108 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Depositi e prelievi. Uomini] 1918 registro Segnatura 54.1.8

Registro incasso di somme dei ricoverati 1924 dicembre 20 - 1926 settembre 17 registro Segnatura 54.1.9

[Depositi e prelievi. Uomini] 1925 - 1926 registro Segnatura 54.1.10

[Depositi e prelievi. Uomini] 1926 - 1929 registro Segnatura 54.1.11

[Depositi e prelievi. Uomini] 1929 - 1931 registro Segnatura 54.1.12

[Depositi e prelievi. Uomini] 1932 registro Segnatura 54.1.13

Depositi dei ricoverati presso la Cassa di Risparmio 1935 - 1941

Scheda nominative in cui sono registrati gli importi trimestrali esistenti. fascicolo Segnatura 54.1.14

[Depositi e prelievi. Uomini] 1940 luglio 1 - 1941 giugno 25 registro Segnatura 54.1.15

[Depositi e prelievi. Uomini] 1941 giugno 26 - 1944 novembre 11 registro Segnatura 54.1.16

[Depositi e prelievi. Uomini] 1944 novembre 12 - 1947 luglio 29 registro Segnatura 54.1.17

[Depositi e prelievi. Uomini] 1947 luglio 31 - 1948 dicembre 31 registro Segnatura 54.1.18

[Depositi e prelievi. Uomini] 1949 gennaio 1 - 1949 novembre 2 registro Segnatura 54.1.19

[Depositi e prelievi. Uomini] 1949 novembre 3 - 1950 novembre 11 109 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 54.1.20

[Depositi e prelievi. Uomini] 1950 ottobre 12 - 1951 ottobre 31 registro Segnatura 54.1.21

[Depositi e prelievi. Uomini] 1954 ottobre 16 - 1956 gennaio 23 registro Segnatura 54.1.22

54.2 Registri depositi delle donne ricoverate (1912 – 1916, registri 2)

In questi registri ogni pagina del registro è dedicata ad una ricoverata. In apposite fincature sono riportati: data dell'entrata, oggetti depositati, denaro a debito o credito, data della dimissione, data del decesso. ______Depositi e prelievi g.g. Donne. Registro n. 1 1912 agosto 20 - 1912 settembre 16 registro Segnatura 54.2.1

[Depositi e prelievi donne ricoverate] 1912 agosto - 1916 agosto registro Segnatura 54.2.2

54.3 Tabelle depositi e conti correnti dei ricoverati (1932 – 1976, buste 1, mazzi 62, scatole 1)

La documentazione consiste di tabelle nominative di ricoverati, sia uomini che donne, in cui sono registrati gli oggetti dati in deposito e i movimenti di denaro in conto corrente. Le tabelle riferite a pazienti dimessi o deceduti sono in ordine alfabetico. Ogni tabella copre un arco cronologico che può andare dalla data di ricovero alla data di dimissione o decesso. La data che è stata attribuita alle unità archivistiche è quella che era apposta ad ogni mazzo mediante un cartellino o riportata sul piatto anteriore. Si tratta probabilmente dell'anno in cui le registrazioni venivano considerate "chiuse", per dimissioni del ricoverato oppure semplicemente perché era terminato lo spazio sulla tabella stessa. Pertanto gli estremi cronologici reali di ogni tabella possono essere antecedenti anche di molti anni rispetto alla data di "chiusura". Le unità più recenti sono costituite da mazzi di tabelle separati per uomini e per donne.

______Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1932 mazzo Segnatura 54.3.1

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1934 scatola Segnatura 54.3.2

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1938 mazzo Segnatura 54.3.3

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1939 110 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto mazzo Segnatura 54.3.4

Depositi dei ricoverati. Fascicoli nominativi 1939 – 1946

Carteggio riferito ai depositi dei ricoverati gestiti dall'economo Vittorio Canessa e quaderni degli oggetti dei ricoverati (1943-1946). busta Segnatura 54.3.5

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1942 mazzo Segnatura 54.3.6

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1943 mazzo Segnatura 54.3.7

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1946 mazzo Segnatura 54.3.8

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1947 mazzo Segnatura 54.3.9

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1948 unità costituita da 2 mazzi Segnatura 54.3.10

Depositi e conti correnti. Tabella personale dei ricoverati 1949 2 mazzi Segnatura 54.3.11

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1950 mazzo Segnatura 54.3.12

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1951 mazzo Segnatura 54.3.13

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1952 mazzo Segnatura 54.3.14

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1953 unità costituita da 2 mazzi Segnatura 54.3.15

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1954 mazzo 111 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 54.3.16

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1955 mazzo Segnatura 54.3.17

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1956 mazzo Segnatura 54.3.18

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1957 mazzo Segnatura 54.3.19

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1958 mazzo Segnatura 54.3.20

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente dimessi o trasferiti 1970 mazzo Segnatura 54.3.21

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente deceduti 1970 mazzo Segnatura 54.3.22

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti. A-D 1970 mazzo Segnatura 54.3.23

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti. E-M 1970 mazzo Segnatura 54.3.24

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti. N-Z 1970 mazzo Segnatura 54.3.25

Donne dimesse, trasferite o decedute 1970 mazzo Segnatura 54.3.26

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente dimessi o trasferiti 1971 mazzo Segnatura 54.3.27

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti. I-Z 1971 mazzo Segnatura 54.3.28

Donne dimesse, trasferite o decedute

112 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1971 mazzo Segnatura 54.3.29

Depositi e conti correnti. Tabella personale del ricoverato 1972 mazzo Segnatura 54.3.30

Infermi di mente dimessi, trasferiti o deceduti. A-D 1972 mazzo Segnatura 54.3.31

Infermi di mente dimessi, trasferiti o deceduti. E-M 1972 mazzo Segnatura 54.3.32

Infermi di mente dimessi, trasferiti o deceduti. N-R 1972 mazzo Segnatura 54.3.33

Valori, oggetti e preziosi relitti da infermi di mente dimessi o trasferiti 1972 mazzo Segnatura 54.3.34

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente deceduti 1972 mazzo Segnatura 54.3.35

Donne dimesse, trasferite o decedute 1972 mazzo Segnatura 54.3.36

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente deceduti 1973 mazzo Segnatura 54.3.37

Infermi di mente dimessi, trasferiti o deceduti. A-B 1973 mazzo Segnatura 54.3.38

Infermi di mente dimessi, trasferiti o deceduti. C-F 1973 mazzo Segnatura 54.3.39

Infermi di mente dimessi, trasferiti o deceduti. G-O 1973 mazzo Segnatura 54.3.40

Infermi di mente dimessi, trasferiti o deceduti. P-Z 1973 mazzo Segnatura 54.3.41

113 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente dimessi o trasferiti 1973 mazzo Segnatura 54.3.42

Dimesse, trasferite o decedute senza valori 1973 mazzo Segnatura 54.3.43

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente dimessi o trasferiti 1974 mazzo Segnatura 54.3.44

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente deceduti 1974 mazzo Segnatura 54.3.45

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti senza valori. 1° semestre 1974 mazzo Segnatura 54.3.46

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti senza valori. 2° semestre 1974 mazzo Segnatura 54.3.47

Dimesse, trasferite o decedute senza valori. A-L 1974 mazzo Segnatura 54.3.48

Dimesse, trasferite o decedute senza valori. M-Z 1974 mazzo Segnatura 54.3.49

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente dimessi o trasferiti 1975 mazzo Segnatura 54.3.50

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente deceduti 1975 mazzo Segnatura 54.3.51

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti senza valori. A-C 1975 mazzo Segnatura 54.3.52

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti senza valori. D-I 1975 mazzo Segnatura 54.3.53

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti senza valori. L-P 1975

114 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto mazzo Segnatura 54.3.54

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti senza valori. R-Z 1975 mazzo Segnatura 54.3.55

Dimesse, trasferite o decedute senza valori. A-H 1975 mazzo Segnatura 54.3.56

Dimesse, trasferite o decedute senza valori. I-Z 1975 mazzo Segnatura 54.3.57

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente dimessi o trasferiti 1976 mazzo Segnatura 54.3.58

Valori e oggetti preziosi relitti da infermi di mente deceduti 1976 mazzo Segnatura 54.3.59

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti senza valori. A-F 1976 mazzo Segnatura 54.3.60

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti senza valori. G-P 1976 mazzo Segnatura 54.3.61

Uomini dimessi, trasferiti o deceduti senza valori. R-Z 1976 mazzo Segnatura 54.3.62

Dimesse, trasferite o decedute senza valori. A-L 1976 mazzo Segnatura 54.3.63

Dimesse, trasferite o decedute senza valori. M-Z 1976 mazzo Segnatura 54.3.64

54.4 Deposito giornaliero oggetti e vestiario dei ricoverati (1943 – 1945, registri 5) Registri consistenti in quaderni in cui sono riportati giornalmente gli effetti personali depositati dai nuovi ricoverati. ______Deposito oggetti vestiario 1943 maggio 6 - 1943 luglio 1 registro 115 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 54.4.1

Deposito oggetti vestiario 1943 luglio 9 - 1943 ottobre 8 registro Segnatura 54.4.2

Oggetti vestiario 1943 ottobre 11 - 1944 febbraio 18 registro Segnatura 54.4.3

Deposito oggetti e vestiario dei ricoverati 1944 febbraio 29 - 1945 aprile 14 registro Segnatura 54.4.4

Deposito oggetti e vestiario dei ricoverati 1945 aprile 18 registro Segnatura 54.4.5

55. Tabelle dietetiche (1928-1976, scatole 3)

Il vitto e i trattamenti dietetici erano di competenza dell’Amministrazione provinciale su proposta del direttore. La documentazione di questa serie è costituita da tabelle giornaliere del vitto per il personale e gli ammalati e da corrispondenza con l'ufficio economato della Provincia. Per gli anni 1957-1976 vi sono prospetti giornalieri delle presenze suddivise per padiglioni e distribuzione delle diverse tipologie di diete tra personale e ricoverati. La serie è discontinua, essendo riferita solo agli anni 1928-1938, 1941 e 1957-1976. ______[Tabelle dietetiche] 1928 – 1938 scatola Segnatura 55.1

Distribuzione dietetica giornaliera 1941 scatola Segnatura 55.2

[Distribuzione dietetica giornaliera e prescrizioni dietetiche] 1957 - 1976 scatola Segnatura 55.3

56. Varie economato (1913 – 1952, registri 13, buste 5, fasc. 1)

La serie è stata costituita comprendendo diversi tipi di registri afferenti all'economato ma riferiti ad ambiti differenti, quali la distribuzione di scarpe e generi diversi, la vestizione e il trasporto dei defunti, le rubriche dei fornitori, l'iscrizione del personale ad associazioni del pubblico impiego, la consegna di pacchi ai ricoverati, i memorandum e le minute dell'economo.

______Rubriche dei fornitori prima metà sec. XX

116 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Busta contenente cinque rubriche con indirizzi di fornitori di generi diversi (inizi sec. XX) e quattro rubriche intitolate "Buoni fornitori", in cui oltre al nome e all'indirizzo della ditta vi sono riportati i numeri dei buoni di consegna effettuata (1932-1938 circa). busta contenente 9 rubriche Segnatura 56.1

Minute dell'economo 1911 - 1914

Taccuini con annotazioni varie riguardante conti, spese, rimborsi, viaggi di servizio, corrispondenza inviata, impegni diversi.

NOTE I taccuini e i registri raccolti in questa busta presentavano le carte legate affinché non fosse possibile aprirli. Hanno sulla coperta un foglietto applicato con la scritta "ghmacht". Si tratta in gran parte di note incomprensibili e non contestualizzabili, tuttavia vi sono anche riferimenti a circostanze della vita del manicomio. busta contenente 6 registri e 5 taccuini Segnatura 56.2

Lavoro straordinario. Femmine sanitarie 1912 – 1916

Registro in cui sono applicati foglietti "memorandum" sulle presenze straordinarie delle infermiere e annotazione del relativo pagamento. registro Segnatura 56.3 ______Oggetti fotografici consegnati all'Ufficio sanitario 1913

Acquisti di materiale fotografico. registro compilato solo nelle prime pagine Segnatura 56.4

Pacchi dei ricoverati 1920 maggio 25 - 1922 marzo 15

Registrazione dei pacchi consegnati dai congiunti all'usciere e annotazione del ritiro da parte dell'infermiere di reparto per la consegna al ricoverato. registro Segnatura 56.5

Memorandum 1921 registro Segnatura 56.6

Memorandum 1922 registro Segnatura 56.7

Memorandum 1923 registro Segnatura 56.8

117 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Distribuzione scarpe e generi diversi] 1926 - 1940 Prospetti mensili dei generi distribuiti nell'istituto. Gestione scarpe nuove, da riparare e fuori uso. busta

Segnatura 56.9

Scarpe 1928 - 1929 settembre

Quantitativi di paia di scarpe forniti ai diversi padiglioni, delle scarpe riparate e delle scarpe fuori uso. registro Segnatura 56.10

[Giacenza di magazzino] 1929 - 1933

Elenchi quindicinali delle giacenze. In ogni prospetto sono riportati, in apposite fincature, la tipologia di prodotto o materiale, le quantità di giacenza, le quantità di consumo giornaliero, eventuali note. fascicolo Segnatura 56.11

Scarpe nuove 1930 febbraio - 1940 marzo registro

Segnatura 56.12

Rendiconto sussidi e gratificazioni pagati per ricoverati dimessi 1931 - 1933 registro

Segnatura 56.13

Certificati dei pensionati 1932 - 1934 registro

Segnatura 56.14

[Vestizioni defunti] 1939 gennaio 1 - 1943 novembre 26

Elenco in ordine cronologico dei nomi dei defunti e annotazione del pagamento dell'opera di vestizione. registro

Segnatura 56.15

Ruolo dell'associazione del pubblico impiego 1942 Registro con fincature in cui sono riportati i seguenti dati: numero, cognome e nome, paternità, luogo e data di nascita, stato civile, titolo di studio, grado (qualifica), abitazione, data d'iscrizione al P.N.F., annotazioni circa l'avere combattuto o essere vedova di guerra. registro

Segnatura 56.16

Trasporti defunti 1943 agosto 26 - 1943 dicembre 18

Elenco in ordine cronologico dei defunti e annotazione del pagamento del trasporto. registro Segnatura 56.17 118 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Trasporti defunti 1944 gennaio 1 - 1945 gennaio 1

Elenco in ordine cronologico dei defunti e annotazione del pagamento del trasporto. registro

Segnatura 56.18

Lavori di manutenzione eseguiti da muratori, falegnami, coloritori 1952 busta contenente 5 piccoli registri

Segnatura 56.19

119 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

III- ATTIVITA' SANITARIA Sezione, registri 908, buste 9, fascicoli 7, scatole 347, mazzi 54

57. Pandette e rubriche dei ricoverati (1910-1968) Serie, registri 77, scatole 24

La serie è costituita dalle diverse sottoserie di pandette degli uomini e delle donne, da rubriche, da cartellini identificativi dei malati e da elenchi di ricoverati trasferiti da altri istituti. Le pandette sono registri in forma di rubrica in cui sono riportati in ordine alfabetico non rigoroso, in apposite fincature, i seguenti dati: numero di matricola generale, numero della cartella clinica, data ammissione, nome del ricoverato e paternità, stato civile, luogo di nascita, luogo di provenienza o domicilio, età, data di uscita, ordinanze e diagnosi, indirizzo del consegnatario, annotazioni. Sono presenti due sottoserie distinte di pandette riferite agli ammalati della Provincia di Savona. Vi sono inoltre alcune pandette particolari, riferite ai pazienti criminali, ai ricoverati "esposti" e ai pensionati. Le rubriche generali dei ricoverati e i cartellini identificativi, avendo i riferimenti al numero di matricola annuale e generale, permettono il reperimento delle cartelle nosografiche.

57.1 Pandette uomini (1910 dicembre 21 – 1966, registri 23) ______Pandetta uomini 1910 dicembre 21 - 1912 dicembre 30

Dalla lettera A n. 1 del 1910 alla lettera Z n. 693 del 1912. registro Segnatura 57.1.1

Pandetta uomini 1913 gennaio 2 - 1917 settembre 18

Dalla lettera S n. 1 del 1913 alla lettera A n. 459 del 1917. registro Segnatura 57.1.2

Pandetta uomini 1917 settembre 18 - 1919 marzo 11

Dalla lettera M n. 460 del 1917 alla lettera M n. 137 del 1919. registro Segnatura 57.1.3

Pandetta uomini 1919 marzo 11 - 1920 febbraio 8

Dalla lettera F n. 138 del 1919 alla lettera C n. 37 del 1920. registro Segnatura 57.1.4

Pandetta uomini 1920 febbraio 9 - 1921 dicembre 31

Dalla lettera B n. 38 del 1920 alla lettera T n. 416 del 1921. registro Segnatura 57.1.5

Pandetta uomini 1922 gennaio 2 - 1923 dicembre 31

120 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Dalla lettera R n. 1 del 1922 alla lettera B n. 441 del 1923. registro Segnatura 57.1.6

Pandetta uomini 1924 gennaio 2 - 1925 dicembre 31

Dalla lettera S n. 1 del 1924 alla lettera C n. 436 del 1925. registro Segnatura 57.1.7

Pandetta uomini 1925 dicembre 31 - 1927 ottobre 1

Dalla lettera C n. 437 del 31 dicembre 1925 alla lettera G n. 436 del 1927. registro Segnatura 57.1.8

Maschi 1927 ottobre 5 - 1929 maggio 31

Dalla lettera F n. 439 del 1927 alla lettera Y n. 197 del 1929. registro Segnatura 57.1.9

Uomini 1929 giugno 1 - 1930 settembre 22

Dalla lettera A n. 198 del 1929 alla lettera R n. 491 del 1930. registro Segnatura 57.1.10

Uomini 1930 settembre 9 - 1932 giugno 30

Dalla lettera B n. 492 del 1930 alla lettera C n.243 del 1932. registro Segnatura 57.1.11

Uomini 1932 luglio 1 - 1933

Dalla lettera B n. 244 del 1932 al 1933 registro Segnatura 57.1.12

Uomini 1934 - 1937 registro Segnatura 57.1.13

Uomini 1937 settembre - 1941 marzo 11 registro Segnatura 57.1.14

Uomini 1941 marzo 12 - 1942 registro Segnatura 57.1.15

Uomini 1942 novembre 21 - 1945 giugno 22 registro 121 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 57.1.16

Uomini 1945 luglio 6 - 1949 ottobre 8 registro Segnatura 57.1.17

Uomini 1949 ottobre 8 - 1952 ottobre registro Segnatura 57.1.18

Uomini 1952 ottobre - 1955 ottobre registro Segnatura 57.1.19

Uomini 1955 ottobre 22 - 1958 ottobre 1 registro Segnatura 57.1.20

Uomini 1958 ottobre 1 - 1961 gennaio 1 registro Segnatura 57.1.21

Uomini 1961 gennaio 1 - 1963 dicembre 31 registro Segnatura 57.1.22

Uomini 1964 gennaio 1 - 1966 dicembre 31 registro Segnatura 57.1.23

57.2 Pandette donne (1911 – 1968, registri 13) ______Pandetta donne 1911 febbraio 16 - 1916 giugno 2

Dalla lettera A col n. 1 del 16/2/1911 alla lettera V col n. 48 del 2/6/1916 registro Segnatura 57.2.1

Pandetta donne 1916 giugno 5 - 1924 luglio 29

Dalla lettera M n. 49 del 5 giugno 1916 alla lettera G n. 167 del 1924. registro Segnatura 57.2.2

Donne 1924 luglio 31 - 1928 dicembre 29

Dalla lettera B n. 168 del 1924 alla lettera B n. 240 del 1928. registro Segnatura 57.2.3

Pandetta donne 1929 gennaio 9 - 1931 ottobre 22

122 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Dalla lettera Z del 1929 alla lettera R n. 49 del 22/10/1931. registro Segnatura 57.2.4

Pandetta donne 1931 ottobre 25 - 1938 giugno 6

Dalla lettera P n. 50 del 1931 alla lettera B n. 11 del 1938. registro Segnatura 57.2.5 ______Donne 1938 giugno 7 - 1943 aprile 20 registro Segnatura 57.2.6

Donne 1943 aprile 22 - 1947 agosto 8 registro Segnatura 57.2.7

Donne 1947 luglio 13 - 1952 registro Segnatura 57.2.8

Registro donne 1952 - 1955 ottobre 22 registro Segnatura 57.2.9

Donne 1955 ottobre 22 - 1958 ottobre 1 registro Segnatura 57.2.10

Donne 1958 ottobre 1 - 1962 dicembre 31 registro Segnatura 57.2.11

Donne 1963 gennaio 1 - 1965 dicembre 31 registro Segnatura 57.2.12

Donne 1966 gennaio 1 - 1968 dicembre 31 registro Segnatura 57.2.13

57.3 Pandette diverse (prima metà sec. XX - 1954, registri 6)

Questa sottoserie comprende pandette riferite a diverse tipologie di ricoverati, quali gli stranieri, i criminali, i prosciolti da trasferire a manicomi giudiziari e i i malati che beneficiano di pensioni erogate da entri diversi.

______Ammalati godenti pensione

123 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1918 - 1934 registro Segnatura 57.1.1 ______Pensionanti 1929 – 1950 registro Segnatura 57.3.2 ______Malati esteri prima metà sec. XX - 1954

Ricoverati, uomini e donne, provenienti da paesi esteri, a partire dal 1911. registro Segnatura 57.3.3

Pandetta criminali 1932 – 1953

NOTE Nel campo "Annotazioni" sono annotati l'istituzione che ha emesso l'ordinanza di ricovero, il capo d'imputazione, la diagnosi ed eventualmente i nomi dei periti. registro Segnatura 57.3.4

Prosciolti 1932 – 1939

Nominativi e cenni sulla condizione psico fisica dei degenti prosciolti da trasferire in manicomi giudiziari. registro Segnatura 57.3.5

[Pandetta dimessi, trasferiti e deceduti uomini e donne] 1922 ? - 1945 ? registro Segnatura 57.3.6

57.4 Pandette ammalati della provincia di Savona. Uomini (1924-1964, registri 5)

La sottoserie non è continua. Per il periodo compreso tra il 1931 ed il 1951 non ci sono registrazioni. Vi è tuttavia un piccolo registro riferito agli anni 1949-1950 in cui sono elencati i nomi dei nuovi ricoverati nei diversi giorni del mese, con annotazione delle variazioni del numero complessivo. ______Malati della provincia di Savona. Uomini 1924 - 1930 registro Segnatura 57.4.1

Malate - Malati della Provincia di Savona 1949 - 1950 registro Segnatura 57.4.2

Malati della provincia di Savona 1952 - 1958 febbraio registro Segnatura 57.4.3

Uomini Savona

124 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1958 marzo - 1963 registro Segnatura 57.4.4

Uomini Savona 1964 registro Segnatura 57.4.5

57.5 Pandette ammalati della provincia di Savona. Donne (1952-1964, registri 3) ______Malate provincia di Savona 1952 - 1957 giugno 1 registro Segnatura 57.5.1

Donne Savona 1957 giugno 1 - 1961 gennaio 1 registro Segnatura 57.5.2

Donne Savona 1961 - 1964 registro Segnatura 57.5.3

57.6 Ricoverati esposti (1932 – 1959, registri 3)

La serie è costituita dai registri dei ricoverati figli di genitori ignoti. Le prime due unità sono rubriche alfabetiche dei ricoverati “esposti”. Si tratta di registri impiantati nel 1932 con registrazioni retroattive a partire dal 1911. In apposite fincature sono riportati i seguenti dati: numero della cartella clinica, data di ammissione, cognome e nome, stato civile, luogo di nascita, domicilio o luogo di provenienza, età, data di uscita, di trasferimento o di morte, annotazioni circa la patologia o su chi ha disposto il ricovero. La terza unità,“Esposti giornale”, contiene la registrazione in ordine cronologico di ricovero degli ammalati. In apposite fincature sono riportati i seguenti dati: numero di matricola, data di ricovero, cognome e nome, numero di esposti presenti (distinti tra uomini e donne), entrati, usciti, morti e restanti.

______Esposti uomini 1932 - 1953

NOTE Il registro fu impiantato il 26 luglio 1932. registro Segnatura 57.6.1

Esposti donne [1932 ?] - 1959 registro Segnatura 57.6.2

Esposti giornale 1932 - 1937

NOTE Risultano anche pazienti ricoverati a partire dal 1911. registro Segnatura 57.6.3

125 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

57.7 Elenchi dei pazienti dell'ex manicomio di via Galata e delle succursali (prima metà sec. XX, registri 9)

Elenchi dattiloscritti in cui sono riportati i nomi dei pazienti che furono ricoverati negli istituti di via Galata, di via Paverano, nella sezione di Marassi e nella clinica Villa Maria Pia, presente inoltre un elenco manoscritto dei ricoverati trasferiti dal Manicomio di Quarto. Si tratta di malati dei quali sono presenti le cartelle cliniche ma tra i quali ve ne sono alcuni che non furono mai ricoverati a Cogoleto.

______Ex Manicomio di Genova in via Galata. Uomini. Elenco dei malati stati degenti nell'ex Manicomio di via Galata e per i quali esistono i documenti nell'apposito scaffale in questo archivio prima metà sec. XX NN. 1-7109. registro, 2 esemplari Segnatura 57.7.1

Ex Manicomio di Genova in via Galata. Donne. Elenco delle malate state degenti nell'ex Manicomio di via Galata e per le quali esistono i documenti nell'apposito scaffale di questo archivio prima metà sec. XX

NN. 1-5239 registro, 2 esemplari Segnatura 57.7.2

Ex Manicomio di Genova in via Galata. Uomini pei quali è stato, a suo tempo, emesso provvedimento di ricovero nell'ex Manicomio di via Galata, ma, come risulta dai registri di quell'ex manicomio, non vi sarebbero stati ricoverati. Donne idem prima metà sec. XX NN. 1-240 uomini. NN. 1-237 donne. registro Segnatura 57.7.3

Elenco dei malati stati degenti nell'ex Manicomio di via Galata e per i quali esistono i documenti nell'apposito scaffale in questo archivio prima metà sec. XX registro Segnatura 57.7.4 ______Ex Manicomio di Genova in via Galata. Uomini. Malati stati pei quali esistono i rispettivi cartellini ma mancano i rispettivi fascicoli prima metà sec. XX registro, 2 esemplari Segnatura 57.7.5

Istituto di via Paverano. Donne. Elenco delle malate state degenti in detto Istituto e delle quali esistono i relativi fascicoli in questo archivio. Ex Succursale di Marassi. Uomini. Elenco dei malati stati degenti in detto Istituto e dei quali esistono i relativi fascicoli in questo archivio. Ex casa di salute "Villa Maria Pia - Morselli". Uomini e donne. prima metà sec. XX

Dall'Istituto di via Paverano: NN. 1-1098, donne. Dall'ex Succursale Marassi: NN. 1-270 , uomini. Dall'ex Casa di Salute "Villa Maria Pia - Morselli": NN. 1-1282, uomini, NN. 1-912, donne registro, 2 esemplari Segnatura 57.7.6

126 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Elenco delle cartelle nosografiche di malate state degenti nell'ex Istituto di via Paverano ed inviate all'archivio dell'Ospedale psichiatrico provinciale di Cogoleto 1938

NN. 1-1373, elenco in ordine alfabetico donne ricoverate a Paverano e data. Allegata minuta manoscritta. registro Segnatura 57.7.7

Elenco delle cartelle nosografiche di malati stati degenti nell'ex succursale di Marassi ed inviate all'archivio dell'Ospedale psichiatrico provinciale di Cogoleto prima metà sec. XX

NN. 1-455, elenco in ordine alfabetico dei ricoverati a Marassi e data. Allegata minuta manoscritta. registro Segnatura 57.7.8

Elenco delle ricoverate provenienti dal manicomio di Quarto 1911 - 1927

Registro in cui sono riportati,in apposite fincature, Il nome e cognome, la data di entrata ed eventualmente la data di uscita o la data di decesso. registro, numerose cc. bianche

Note sullo stato di conservazione Privo di coperta, presenta macchie d'umidità e muffe Segnatura 57.7.9

57.8 Rubriche generali degli uomini ricoverati (1910 – 1935, registri 5)

Rubriche in cui sono registrati, in ordine di entrata nell'istituto nell'ambito di ogni iniziale, il numero di cartella clinica generale e annuale, la data di entrata, il nominativo, la paternità, il luogo di nascita, l'età, la data di uscita, la data e il luogo di trasferimento, la data di decesso, annotazioni varie. ______Rubrica generale 1910 - 1917

Uomini ricoverati. Dalla lettera A, matricola generale 1, matricola annuale 1 del 1910 alla lettera P, matricola generale 3194, matricola annuale 820 del l'anno 1917. registro Segnatura 57.8.1

Rubrica generale 1918 - 1924 Uomini ricoverati. registro Segnatura 57.8.2

Rubrica generale 1925 - 1933 Uomini ricoverati registro Segnatura 57.8.3

Rubrica generale 1934 - 1935 Uomini ricoverati registro Segnatura 57.8.4

127 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Rubrica uomini] 1935 ? – 1945 registro Segnatura 57.8.5

57.9 Rubriche generali delle donne ricoverate (1911 – 1936, registri 3)

Registri in cui sono riportati, in ordine alfabetico per sola iniziale di cognome e in ordine cronologico di ammissione nell'ambito di ogni lettera, i seguenti dati: numero di matricola generale e patologia, numero di matricola annuale, anno di ricovero, riferimento al numero di pandetta, cognome e nome, paternità, data di ammissione. ______Rubrica generale 1911 – 1935

Donne ricoverate. Dalla lettera A, matricola generale 1, matricola annuale 1 del 1911 alla lettera R, matricola generale 3427, matricola annuale 99 del 1935. registro Segnatura 57.9.1

Rubrica generale 1936

Donne ricoverate. Dalla lettera M, matricola generale 3428, matricola annuale 1 del 1936 registro Segnatura 57.9.2

Rubrica donne 1927 ? - 1933 registro

Note sullo stato di conservazione Prima carta mancante, priva di coperta. Muffe Segnatura 57.9.3

57.10 Rubriche ricoverati pensionati (prima metà sec. XX, registri 7)

Rubriche dei ricoverati suddivisi in base all'ente erogatore della pensione. Per ogni nominativo è indicato il numero/anno della cartella clinica.

______Pensionati militari. Color rosa prima metà sec. XX rubrica Segnatura 57.10.1

Pensionati militari. Color avana prima metà sec. XX rubrica Segnatura 57.10.2

Pensioni militari. Color bianco prima metà sec. XX rubrica Segnatura 57.10.3

Pensionati Ferrovie dello Stato prima metà sec. XX rubrica 128 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 57.10.4

Certificati pensioni Porto prima metà sec. XX rubrica Segnatura 57.10.5

Pensionati diversi. Municipi, mutue, altro prima metà sec. XX rubrica Segnatura 57.10.6

Pensionati delle Ferrovie da inviarsi a domicilio prima metà sec. XX rubrica Segnatura 57.10.7

57.11. Cartellini identificativi dei ricoverati (1910 - seconda metà sec. XX, scatole 24)

La documentazione è costituita dai cartellini identificativi che componevano lo schedario dei ricoverati. Attualmente sono condizionati in scatole e si trovano in condizioni precarie per l’inadeguatezza dei contenitori che non ne permettono la consultazione e non favoriscono il mantenimento dell’ordine. I cartellini sono in ordine alfabetico, separati tra uomini e donne. Non vi è un’unica successione alfabetica in quanto sono presenti raggruppamenti di cartellini riferiti a pazienti usciti, trasferiti o deceduti. I dati riportati in essi sono i seguenti: cognome e nome, paternità, indicazione se criminale, esposto, estero, militare, religioso, numero di matricola generale e annuale, età all'ingresso, data di nascita, luogo di nascita, domicilio, provenienza, stato civile, istruzione, religione, professione, ordinanza di ricovero, diagnosi, data e numero del decreto del tribunale, data di uscita o trasferimento, persona a chi è stato consegnato in caso di uscita, luogo di trasferimento, data di decesso e motivo, durata di permanenza. I cartellini riferiti a pazienti che erano in origine ricoverati in ospedali poi soppressi recano una timbratura trasversale con indicazione dell’istituto di provenienza.

______Cartellini identificativi uomini ammessi, dimessi, deceduti 1910 - 1914 scatola Segnatura 57.11.1

Cartellini identificativi donne ammesse, dimesse, decedute 1910 - 1919 scatola Segnatura 57.11.2

Cartellini identificativi donne ammesse, dimesse, decedute 1910, 1930-1942 scatola Segnatura 57.11.3

Cartellini identificativi uomini e donne ammessi, dimessi, deceduti 1910 - 1954 scatola Segnatura 57.11.4

Cartellini identificativi uomini ammessi, dimessi, deceduti 1920 - 1929 scatola Segnatura 57.11.5

Cartellini identificativi uomini ammessi, dimessi, deceduti 1922 - 1925 scatola 129 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 57.11.6

Cartellini identificativi uomini ammessi, dimessi, deceduti 1927 - 1930 scatola Segnatura 57.11.7

Cartellini identificativi uomini ammessi, dimessi, deceduti 1931 - 1938 scatola Segnatura 57.11.8

Cartellini identificativi uomini ammessi, dimessi, deceduti 1941 - 1946 scatola Segnatura 57.11.9

Cartellini identificativi donne ammesse, dimesse, decedute 1943 - 1954 scatola Segnatura 57.11.10

Cartellini identificativi uomini ricoverati da A a BOZ sec. XX scatola Segnatura 57.11.11

Cartellini identificativi uomini ricoverati da BR a COSTA sec. XX scatola Segnatura 57.11.12

Cartellini identificativi uomini ricoverati da COT a GAS sec. XX scatola Segnatura 57.11.13

Cartellini identificativi uomini ricoverati da GAT a MARTINI sec. XX scatola Segnatura 57.11.14

Cartellini identificativi uomini ricoverati da MAS a PI sec. XX scatola Segnatura 57.11.15

Cartellini identificativi uomini ricoverati da PIT a SU sec. XX scatola Segnatura 57.11.16

Cartellini identificativi uomini ricoverati da TA a ZU sec. XX scatola Segnatura 57.11.17

Cartellini identificativi donne ricoverate da A a Z seconda metà sec. XX

Presenti alcuni cartellini di uomini. scatola Segnatura 57.11.18

130 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartellini identificativi donne ricoverate da A a CAL sec. XX scatola Segnatura 57.11.19

Cartellini identificativi donne ricoverate da CAM a ES sec. XX scatola Segnatura 57.11.20

Cartellini identificativi donne ricoverate da FA a LY sec. XX scatola Segnatura 57.11.21

Cartellini identificativi donne ricoverate da MO a OZ sec. XX scatola Segnatura 57.11.22

Cartellini identificativi donne ricoverate da PAB a RU sec. XX scatola Segnatura 57.11.23

Cartellini identificativi donne ricoverate da VA a X sec. XX scatola Segnatura 57.11.24

58. Movimento ricoverati (1910-1968) Serie, registri 141, buste 2

La serie è costituita dai registri del movimento degli ammalati, ossia degli ingressi, dei trasferimenti, dei decessi e dei restanti.

58.1 Movimento ricoverati uomini e donne (1910 – 1968, registri 78, buste 2)

Registri in cui sono riportati, in apposite fincature, i seguenti dati: numero di matricola annuale e generale, data di ammissione all'ospedale, cognome e nome, nomi dei genitori, stato civile, data e luogo di nascita, domicilio, età, professione, modo di ammissione, diagnosi, cura, data di uscita, eventuale causa di morte, osservazioni. A partire dal registro dell’anno 1939 vi sono sezioni separate dedicate ad entrate, uscite e decessi rispettivamente di uomini e di donne. E' inoltre generalmente presente un elenco dei "restanti", ovvero di degenti presenti ad una certa data elencati per epoca di ammissione con indicazione sintetica dei dati anagrafici e nosologici che li riguardano. In anni più recenti possono trovarsi registri separati per le diverse partizioni (ammessi, dimessi, deceduti, restanti). Le registrazioni sono in ordine di numero di matricola. ______Registro uomini 1910 dicembre 21 - 1911 dicembre 30 nn. 1-351 registro Segnatura 58.1.1

Movimento 1913 registro Segnatura 58.1.2

131 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Movimento 1914 registro Segnatura 58.1.3

Movimento 1915 registro Segnatura 58.1.4

Movimento 1916 registro Segnatura 58.1.5

Uomini e donne. Movimento 1917 registro Segnatura 58.1.6

Movimento 1918 registro Segnatura 58.1.7

Movimento 1919 registro Segnatura 58.1.8

Movimento 1921 registro Segnatura 58.1.9

Movimento 1922 registro Segnatura 58.1.10

[Movimento ricoverati] 1923 registro

Note sullo stato di conservazione Registro sfasciato e mutilo. Segnatura 58.1.11

[Movimento ricoverati] [1923 ?] registro

Note sullo stato di conservazione Registro sfasciato Segnatura 58.1.12

Movimento 1924 registro Segnatura 58.1.13

[Movimento ricoverati] 1925 registro 132 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Note sullo stato di conservazione Coperta staccata Segnatura 58.1.14

[Movimento ricoverati] 1927 registro Segnatura 58.1.15

Movimento ricoverati 1928 registro Segnatura 58.1.16

Movimento 1929 registro Segnatura 58.1.17

[Uomini e donne entrati] 1930 registro Segnatura 58.1.18

Movimento 1931 registro Segnatura 58.1.19

Entrati 1932 registro Segnatura 58.1.20

Matricola generale ricoverati 1933 registro Segnatura 58.1.21

Matricola generale ricoverati 1934 - 1935 registro Segnatura 58.1.22

[Movimento ricoverati uomini] 1936 - 1938 registro Segnatura 58.1.23

Restanti fine anni uomini 1936 - 1944

Fascicoli annuali dattiloscritti in cui sono riportati i nomi dei ricoverati con relativo numero progressivo generale, numero progressivo annuale e data di ammissione. busta Segnatura 58.1.24

Restanti fine anni donne 1936 - 1944

Fascicoli annuali dattiloscritti in cui sono riportati i nomi delle donne ricoverate con relativo numero progressivo generale, numero progressivo annuale e data di ammissione. busta 133 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 58.1.25

Movimento malati 1939 gennaio - 1939 agosto registro Segnatura 58.1.26

[Movimento malati] 1939 settembre - 1939 dicembre registro Segnatura 58.1.27

Entrati, usciti, deceduti 1940 registro Segnatura 58.1.28

Entrati, usciti, deceduti 1942 registro Segnatura 58.1.29

[Entrati, usciti, deceduti] 1943 registro Segnatura 58.1.30

Entrati, usciti, deceduti 1944 registro Segnatura 58.1.31

Entrati, usciti, deceduti 1945 registro Segnatura 58.1.32

Entrati, usciti e deceduti 1946 registro Segnatura 58.1.33

Uomini restanti alla fine anno 1945 1946 registro Segnatura 58.1.34

Donne restanti alla fine dell'anno 1945 1946 registro Segnatura 58.1.35

Entrati, usciti, deceduti 1947 registro Segnatura 58.1.36

Uomini restanti alla fine dell'anno 1946 1947 registro Segnatura 58.1.37

Donne restanti alla fine dell'anno 1946

134 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1947 registro Segnatura 58.1.38

Entrati, usciti, deceduti 1948 registro Segnatura 58.1.39

Uomini restanti alla fine dell'anno 1947 1948 registro Segnatura 58.1.40

Donne restanti alla fine dell'anno 1947 1948 registro Segnatura 58.1.41

[Giornale del movimento ricoverati. Uomini e donne] 1948 maggio 2 - 1952 gennaio 14

Data e ora di entrata, uscita o decesso di ammalati. registro

Note sullo stato di conservazione privo di coperta, lacerazioni Segnatura 58.1.42

[Movimento ricoverati] 1949 registro Segnatura 58.1.43

Uomini restanti alla fine dell'anno 1948 1949 registro Segnatura 58.1.44

Donne restanti alla fine dell'anno 1948 1949 registro Segnatura 58.1.45

Uomini e donne entrati, usciti, deceduti 1950 registro Segnatura 58.1.46

Uomini restanti alla fine dell'anno 1949 1950 registro Segnatura 58.1.47

Donne restanti alla fine dell'anno 1949 1950 registro Segnatura 58.1.48

Uomini e donne ammessi, dimessi, deceduti 1951 registro Segnatura 58.1.49

135 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Uomini e donne entrati, usciti, deceduti 1952 registro Segnatura 58.1.50

Uomini restanti alla fine dell'anno 1951 1952 registro Segnatura 58.1.51

Donne restanti alla fine dell'anno 1951 1952 registro Segnatura 58.1.52

Uomini e donne entrati, usciti, deceduti 1953 registro Segnatura 58.1.53

Donne restanti alla fine dell'anno 1952 1953 registro Segnatura 58.1.54

Uomini e donne entrati, usciti, deceduti 1954 registro Segnatura 58.1.55

Restanti 1954 registro Segnatura 58.1.56

Uomini restanti alla fine dell'anno 1953 1954 registro, due esemplari Segnatura 58.1.57

Donne restanti alla fine dell'anno 1953 1954 registro Segnatura 58.1.58

Uomini e donne entrati, usciti, deceduti 1955 registro Segnatura 58.1.59

Uomini e donne ammessi, dimessi, deceduti 1956 registro Segnatura 58.1.60

[Uomini e donne ammessi, dimessi, deceduti] 1957 registro Segnatura 58.1.61

Quaderno dei restanti anno 1957. Ammessi, dimessi e deceduti nell'anno 1958 1957 - 1958 registro Segnatura 58.1.62 136 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Uomini e donne entrati, usciti e deceduti] 1959 registro Segnatura 58.1.63

Uomini e donne entrati, usciti e deceduti 1960 registro Segnatura 58.1.64

Uomini e donne entrati, usciti e deceduti 1961 registro Segnatura 58.1.65

Uomini ammessi 1962 registro Segnatura 58.1.66

Uomini dimessi 1962 registro Segnatura 58.1.67

Uomini morti 1962 registro Segnatura 58.1.68

Uomini restanti 1962 registro Segnatura 58.1.69

Donne ammesse 1962 registro Segnatura 58.1.70

Donne dimesse 1962 registro Segnatura 58.1.71

Donne decedute 1962 registro Segnatura 58.1.72

Donne restanti 1962 registro Segnatura 58.1.73

Uomini entrati 1963 registro Segnatura 58.1.74

Uomini usciti 1963

137 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 58.1.75

Uomini deceduti 1963 registro Segnatura 58.1.76

Uomini ammessi, dimessi, deceduti 1964 registro non rilegato Segnatura 58.1.77

Donne 1964 registro Segnatura 58.1.78

[Giornale delle ammissioni] 1965 febbraio 10 - 1967 aprile 19 registro Segnatura 58.1.79

Uomini entrati, dimessi, deceduti 1967 - 1968 registro Segnatura 58.1.80

58.2 Usciti e deceduti uomini e donne (1910 – 1938, registri 25)

Registri compilati in quattro diverse sezioni, rispettivamente per gli uomini usciti e deceduti e analogamente per le donne. Nelle fincature sono riportati i seguenti dati: numero progressivo, nomi dei genitori, luogo di nascita, luogo di domicilio, età, stato civile, professione, epoca di ammissione, epoca di uscita o cause di morte, diagnosi, giorni di presenza. Per gli anni 1927, 1928, 1929 vi sono registri separati, rispettivamente per uomini usciti, uomini deceduti e donne uscite. Manca il registro per l'anno 1919. ______Usciti e deceduti 1910 - 1911 registro Segnatura 58.2.1

Usciti e deceduti 1912 registro Segnatura 58.2.2

Usciti e deceduti 1913 registro Segnatura 58.2.3

Usciti e deceduti 1914 registro Segnatura 58.2.4

Usciti e deceduti 1915 registro Segnatura 58.2.5

138 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Usciti e deceduti 1916 registro Segnatura 58.2.6

Usciti e deceduti 1917 registro Segnatura 58.2.7

Usciti e deceduti 1918 registro Segnatura 58.2.8

Usciti e deceduti 1920 registro Segnatura 58.2.9

Usciti e deceduti 1921 registro Segnatura 58.2.10

Usciti e deceduti 1922 registro Segnatura 58.2.11

Usciti e deceduti 1923 registro Segnatura 58.2.12

Usciti e deceduti 1924 registro Segnatura 58.2.13

[Usciti e deceduti] 1925 registro Segnatura 58.2.14

Uomini usciti 1927 registro Segnatura 58.2.15

Uomini deceduti 1927 registro Segnatura 58.2.16

Donne uscite 1927 registro Segnatura 58.2.17

Uomini usciti 1928

139 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 58.2.18

Uomini deceduti 1928 registro Segnatura 58.2.19

Donne uscite 1928 registro Segnatura 58.2.20

Uomini usciti 1929 registro Segnatura 58.2.21

Donne uscite 1929 registro Segnatura 58.2.22

[Usciti e deceduti] 1930 registro Segnatura 58.2.23

Usciti e deceduti 1932 registro Segnatura 58.2.24

Ricoverati e ricoverate usciti e deceduti durante l'anno 1938 registro Segnatura 58.2.25

58.3 Movimento ricoverati uomini (1930 – 1938, registri 4)

Elenchi dattiloscritti in cui sono riportati, in apposite fincature, i seguenti dati: numero d'ordine del ricoverato (che riparte da 1 ogni anno), cognome e nome, età, recidiva, luogo di nascita, luogo di provenienza (domicilio e altro istituto), diagnosi, data di ammissione, data di dimissione, data di decesso, professione, istituto in cui è stato trasferito o da cui proviene. ______[Movimento ricoverati uomini] 1930 – 1934 registro Segnatura 58.3.1

[Movimento ricoverati uomini] 1935 registro Segnatura 58.3.2

[Movimento ricoverati uomini] 1938 registro Segnatura 58.3.3

[Movimento ricoverati uomini] 1940 registro

140 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 58.3.4

58.4 Ricoverati presenti (1936 – 1945, registri 14)

Registri annuali dattiloscritti in cui sono riportati i nomi dei ricoverati, con relativo numero progressivo generale, numero progressivo annuale, data di ammissione, annotazione della data di uscita. Per l'anno 1940 vi è un elenco predisposto per la revisione diagnostica, in cui per ogni ricoverato è indicata la diagnosi e i diversi medici annotavano eventuali variazioni intercorse.

______Presenti al 1° gennaio 1936. Uomini 1936 registro Segnatura 58.4.1

Uomini presenti al 1-1-1937 XV 1937 registro Segnatura 58.4.2

Elenco dei ricoverati, a tutto il 31 luglio 1937, inviato al procuratore del re in Genova 1937 registro Segnatura 58.4.3

Uomini presenti al 1-1-1938 XVI 1938 registro Segnatura 58.4.4

Uomini presenti al 1° gennaio 1939 1939 registro Segnatura 58.4.5

Ricoverati presenti al 1° gennaio 1940 XVIII 1940 registro Segnatura 58.4.6

Uomini. Revisione diagnostica 1940. Dott. Batisti 1940 registro Segnatura 58.4.7

Uomini. Revisione diagnostica 1940. Dott. Pennacchi 1940 registro Segnatura 58.4.8

Uomini. Revisione diagnostica 1940. Dott. Del Priore 1940 registro Segnatura 58.4.9

Malati presenti al 1° gennaio 1941 XIX 1941 registro Segnatura 58.4.10

141 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Uomini restanti alla fine dell'anno 1941 1942 registro Segnatura 58.4.11

Uomini restanti alla fine dell'anno 1942 1943 registro Segnatura 58.4.12

Uomini restanti alla fine dell'anno 1943 1944 registro Segnatura 58.4.13

Uomini restanti alla fine dell'anno 1944 1945 registro Segnatura 58.4.14

58.5 Ricoverate presenti (1936 – 1945, registri 14)

Registri annuali dattiloscritti in cui sono riportati i nomi delle ricoverate, con relativo numero progressivo generale, numero progressivo annuale, data di ammissione, annotazione della data di uscita. Per l'anno 1940 vi è un elenco predisposto per la revisione diagnostica, in cui per ogni ricoverato è indicata la diagnosi e i diversi medici annotavano eventuali variazioni intercorse. ______Presenti al 1° gennaio 1936. Donne 1936 registro Segnatura 58.5.1

Donne presenti al 1-1-1937 XV 1937 registro Segnatura 58.5.2

Elenco delle ricoverate, a tutto il 31 luglio 1937, inviato al procuratore del re in Genova 1937 registro Segnatura 58.5.3

Donne presenti al 1-1-1938 XVI 1938 registro Segnatura 58.5.4

Donne presenti al 1° gennaio 1939 1939 registro Segnatura 58.5.5

Ricoverate presenti al 1° gennaio 1940 XVIII 1940 registro Segnatura 58.5.6

Donne. Revisione diagnostica 1940. Dott. Modonesi 1940 registro

142 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 58.5.7

Donne. Revisione diagnostica 1940. Dott. Bertolucci 1940 registro Segnatura 58.5.8

Donne. Revisione diagnostica 1940. Prof. Accianelli (?) 1940 registro Segnatura 58.5.9

Malate presenti al 1° gennaio 1941 XIX 1941 registro Segnatura 58.5.10

Donne restanti alla fine dell'anno 1941 1942 registro Segnatura 58.5.11

Donne restanti alla fine dell'anno 1942 1943 registro Segnatura 58.5.12

Donne restanti alla fine dell'anno 1943 1944 registro Segnatura 58.5.13

Donne restanti alla fine dell'anno 1944 1945 registro Segnatura 58.5.14

58.6 Registri della camera mortuaria (1929 – 1944, registri 6)

Registrazioni dei nomi dei deceduti con indicazione del luogo e dell'anno di nascita, dei congiunti in visita alla camera mortuaria e del luogo di sepoltura. ______Registri dei deceduti camera mortuaria 1929 – 1937 registro Segnatura 58.6.1

Camera anatomia 1937 – 1940 registro Segnatura 58.6.2

Registri defunti camera mortuaria 1941 – 1943 registro Segnatura 58.6.3

Registri defunti camera mortuaria 1942 – 1943 registro Segnatura 58.6.4

143 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Registri defunti camera mortuaria 1943 – 1944 registro Segnatura 58.6.5

Registri defunti camera mortuaria 1943 registro Segnatura 58.6.6

144 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

59. Cartelle nosografiche (1910 – 1968) Serie, scatole 323 Le Cartelle nosografiche consistono in fascicoli nominativi dei ricoverati contenenti tutta la documentazione di carattere sanitario e anagrafico riguardante il paziente e il suo decorso clinico. Le cartelle, condizionate in buste e al momento contenute in scatole, sono ordinate cronologicamente per data di ricovero, con numerazione che riparte da 1 per ogni anno. Da controlli a campione si è verificato tuttavia che nei casi in cui il malato fosse ricoverato più volte nel corso del tempo, la cartella corrispondente veniva ripresa e collocata insieme a quelle dell'anno del nuovo ricovero. Si rimanda ad un eventuale successivo intervento di schedatura analitica delle singole cartelle la valutazione sull'opportunità di una ricollocazione delle stesse nell'anno di prima apertura. Per ora non è stato possibile fare ulteriori interventi di riordino e ricondizionamento a causa della mancanza di spazi, di scaffalature e di contenitori. Le buste sono quasi tutte deteriorate ed è necessario sostituirle. La documentazione invece è in buone condizioni. Nel presente intervento, in via provvisoria si è assunta come unità archivistica la scatola che le contiene. Per brevità non è stata riportata in questa stampa l’indicazione “ scatola ” in corrispondenza di ogni unità, informazione che però è presente nel database di Archimista. Nel contenuto dell’unità sono indicati gli estremi dei numeri di matricola annuale delle cartelle presenti in ogni scatola. La successione è continua a parte alcune piccole lacune che potrebbero essere dovute alla collocazione della cartella in un anno diverso da quello di ricovero.

59.1. Cartelle nosografiche uomini (1911 – 1968, 213 scatole)

______Cartelle nosografiche uomini 1911 nn. 1-110 Segnatura 1

Cartelle nosografiche uomini 1911 nn. 111-270 Segnatura 2

Cartelle nosografiche uomini 1911 - 1912 nn. 271-30 Segnatura 3

Cartelle nosografiche uomini 1912 nn. 31-165 Segnatura 4

Cartelle nosografiche uomini 1912 nn. 166-280 Segnatura 5

Cartelle nosografiche uomini 1912 nn.281-455 Segnatura 6

Cartelle nosografiche uomini 1912 nn.456-590 Segnatura 7

Cartelle nosografiche uomini 1912 - 1913

145 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto nn. 591-50 Segnatura 8

Cartelle nosografiche uomini 1913 nn. 51-230 Segnatura 9

Cartelle nosografiche uomini 1913 - 1914 nn. 231-70 Segnatura 10

Cartelle nosografiche uomini 1914 - 1915 nn. 71-75 Segnatura 11

Cartelle nosografiche uomini 1915 nn. 16-285 Segnatura 12

Cartelle nosografiche uomini 1915 - 1916 nn.185-5 Segnatura 13

Cartelle nosografiche uomini 1916 nn.6-110 Segnatura 14

Cartelle nosografiche uomini 1916 nn. 111-125 Segnatura 15

Cartelle nosografiche uomini 1916 nn. 226-300 Segnatura 16

Cartelle nosografiche uomini 1916 nn. 301-430 Segnatura 17

Cartelle nosografiche uomini 1916 nn. 431-546 Segnatura 18

Cartelle nosografiche uomini 1917 nn.1-105 Segnatura 19

Cartelle nosografiche uomini 1917 nn. 106-210 Segnatura 20

146 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1917 nn. 211-320 Segnatura 21

Cartelle nosografiche uomini 1917 nn. 321-420 Segnatura 22

Cartelle nosografiche uomini 1917 nn.421-530 Segnatura 23

Cartelle nosografiche uomini 1917 nn. 531-630 Segnatura 24

Cartelle nosografiche uomini 1917 nn. 631-785 Segnatura 25

Cartelle nosografiche uomini 1917 - 1918 nn. 786-120 Segnatura 26

Cartelle nosografiche uomini 1918 nn. 121-270 Segnatura 27

Cartelle nosografiche uomini 1918 nn. 271-410 Segnatura 28

Cartelle nosografiche uomini 1918 nn. 411-553 Segnatura 29

Cartelle nosografiche uomini 1918 nn. 554-725 Segnatura 30

Cartelle nosografiche uomini 1918 nn. 726-865 Segnatura 31

Cartelle nosografiche uomini 1918 - 1919 nn. 866-90 Segnatura 32

Cartelle nosografiche uomini 1919 nn. 91-155 Segnatura 33 147 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1919 nn. 156-330 Segnatura 34

Cartelle nosografiche uomini 1919 nn. 331-505 Segnatura 35

Cartelle nosografiche uomini 1919 nn. 506-675 Segnatura 36

Cartelle nosografiche uomini 1919 - 1920 nn. 676-60 Segnatura 37

Cartelle nosografiche uomini 1920 nn. 61-200 Segnatura 38

Cartelle nosografiche uomini 1920 nn. 201-340 Segnatura 39

Cartelle nosografiche uomini 1920 - 1921 nn. 341-90 Segnatura 40

Cartelle nosografiche uomini 1921 nn. 91-195 Segnatura 41

Cartelle nosografiche uomini 1921 nn. 196-340 Segnatura 42

Cartelle nosografiche uomini 1921 - 1922 nn. 341-50 Segnatura 43

Cartelle nosografiche uomini 1922 nn. 51-185 Segnatura 44

Cartelle nosografiche uomini 1922 - 1923 nn. 186-5 Segnatura 45

Cartelle nosografiche uomini 1923

148 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto nn. 6-115 Segnatura 46

Cartelle nosografiche uomini 1923 nn. 116-265 Segnatura 47

Cartelle nosografiche uomini 1923 nn. 266-295 Segnatura 48

Cartelle nosografiche uomini 1923 - 1924 nn. 396-110 Segnatura 49

Cartelle nosografiche uomini 1924 nn. 111-250 Segnatura 50

Cartelle nosografiche uomini 1924 - 1925 nn. 251-15 Segnatura 51

Cartelle nosografiche uomini 1925 nn. 16-200 Segnatura 52

Cartelle nosografiche uomini 1925 nn. 201-380 Segnatura 53

Cartelle nosografiche uomini 1925 - 1926 nn. 381-125 Segnatura 54

Cartelle nosografiche uomini 1926 nn. 126-270 Segnatura 55

Cartelle nosografiche uomini 1926 - 1927 nn.271-25 Segnatura 56

Cartelle nosografiche uomini 1927 nn. 26-170 Segnatura 57

Cartelle nosografiche uomini 1927 nn. 171-280 Segnatura 58

149 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1927 nn. 281-440 Segnatura 59

Cartelle nosografiche uomini 1927 - 1928 nn. 441-50 Segnatura 60

Cartelle nosografiche uomini 1928 nn. 51-225 Segnatura 61

Cartelle nosografiche uomini 1928 nn. 226-335 Segnatura 62

Cartelle nosografiche uomini 1928 nn. 336-484 Segnatura 63

Cartelle nosografiche uomini 1929 nn. 1-150 Segnatura 64

Cartelle nosografiche uomini 1929 nn. 151-275 Segnatura 65

Cartelle nosografiche uomini 1929 nn. 276-400 Segnatura 66

Cartelle nosografiche uomini 1929 - 1930 nn. 401-75 Segnatura 67

Cartelle nosografiche uomini 1930 nn. 76-170 Segnatura 68

Cartelle nosografiche uomini 1930 nn. 171-280 Segnatura 69

Cartelle nosografiche uomini 1930 nn. 281-360 Segnatura 70

Cartelle nosografiche uomini 1930 nn. 361-470 Segnatura 71 150 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1930 nn. 471-545 Segnatura 72

Cartelle nosografiche uomini 1930 - 1931 nn. 546-65 Segnatura 73

Cartelle nosografiche uomini 1931 nn. 66-170 Segnatura 74

Cartelle nosografiche uomini 1931 nn. 171-280 Segnatura 75

Cartelle nosografiche uomini 1931 nn. 281-370 Segnatura 76

Cartelle nosografiche uomini 1931 - 1932 nn. 371-55 Segnatura 77

Cartelle nosografiche uomini 1932 nn. 6-95 Segnatura 78

Cartelle nosografiche uomini 1932 nn. 96-185 Segnatura 79

Cartelle nosografiche uomini 1932 nn. 186-280 Segnatura 80

Cartelle nosografiche uomini 1932 nn. 281-350 Segnatura 81

Cartelle nosografiche uomini 1932 nn. 351-410 Segnatura 82

Cartelle nosografiche uomini 1932 - 1933 nn. 411-10 Segnatura 83

Cartelle nosografiche uomini 1933

151 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto nn. 11-77 Segnatura 84

Cartelle nosografiche uomini 1933 nn. 78-130 Segnatura 85

Cartelle nosografiche uomini 1933 nn. 131-200 Segnatura 86

Cartelle nosografiche uomini 1933 nn. 201-270 Segnatura 87

Cartelle nosografiche uomini 1933 nn. 271-330 Segnatura 88

Cartelle nosografiche uomini 1933 nn. 331-400 Segnatura 89

Cartelle nosografiche uomini 1933 - 1934 nn. 401-50 Segnatura 90

Cartelle nosografiche uomini 1934 - 1935 nn. 51-30 Segnatura 91

Cartelle nosografiche uomini 1935 nn. 31-135 Segnatura 92

Cartelle nosografiche uomini 1935 - 1936 nn. 136-25 Segnatura 93

Cartelle nosografiche uomini 1936 nn. 26-100 Segnatura 94

Cartelle nosografiche uomini 1936 - 1937 nn. 101-50 Segnatura 95

Cartelle nosografiche uomini 1937 nn. 51-130 Segnatura 96

152 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1937 nn. 131-150 Segnatura 97

Cartelle nosografiche uomini 1938 nn. 1-100 Segnatura 98

Cartelle nosografiche uomini 1938 nn. 101-161 Segnatura 99

Cartelle nosografiche uomini 1939 nn. 1-64 Segnatura 100

Cartelle nosografiche uomini 1939 nn. 65-125 Segnatura 101

Cartelle nosografiche uomini 1939 nn. 126-200 Segnatura 102

Cartelle nosografiche uomini 1939 - 1940 nn. 201-100 Segnatura 103

Cartelle nosografiche uomini 1941 - 1942 nn. 181-230 Segnatura 104

Cartelle nosografiche uomini 1941 nn. 1-65 Segnatura 105

Cartelle nosografiche uomini 1941 nn. 66-125 Segnatura 106

Cartelle nosografiche uomini 1941 nn. 126-180 Segnatura 107

Cartelle nosografiche uomini 1941 nn. 231-300 Segnatura 108

Cartelle nosografiche uomini 1941 nn. 301-364 Segnatura 109 153 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1942 nn. 1-80 Segnatura 110

Cartelle nosografiche uomini 1942 nn. 81-150 Segnatura 111

Cartelle nosografiche uomini 1942 nn. 151-250 Segnatura 112

Cartelle nosografiche uomini 1942 nn. 251-325 Segnatura 113

Cartelle nosografiche uomini 1942 nn. 326-400 Segnatura 114

Cartelle nosografiche uomini 1942 - 1943 nn. 401-25 Segnatura 115

Cartelle nosografiche uomini 1943 nn. 26-100 Segnatura 116

Cartelle nosografiche uomini 1943 nn. 101-75 Segnatura 117

Cartelle nosografiche uomini 1943 nn. 176-200 Segnatura 118

Cartelle nosografiche uomini 1943 nn. 251-325 Segnatura 119

Cartelle nosografiche uomini 1943 - 1944 nn. 326-40 Segnatura 120

Cartelle nosografiche uomini 1944 nn. 41-100 Segnatura 121

Cartelle nosografiche uomini 1944

154 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto nn.101-200 Segnatura 122

Cartelle nosografiche uomini 1945 nn. 1-100 Segnatura 123

Cartelle nosografiche uomini 1945 nn. 101-125 Segnatura 124

Cartelle nosografiche uomini 1945 nn. 126-225 Segnatura 125

Cartelle nosografiche uomini 1945 nn. 226-285 Segnatura 126

Cartelle nosografiche uomini 1945 nn. 286-312 Segnatura 127

Cartelle nosografiche uomini 1946 nn. 1-60 Segnatura 128

Cartelle nosografiche uomini 1946 nn. 61-130 Segnatura 129

Cartelle nosografiche uomini 1946 nn. 131-200 Segnatura 130

Cartelle nosografiche uomini 1947 nn. 1-100 Segnatura 131

Cartelle nosografiche uomini 1947 - 1948 nn. 101-75 Segnatura 132

Cartelle nosografiche uomini 1948 - 1949 nn. 76-25 Segnatura 133

Cartelle nosografiche uomini 1949 nn. 26-125 Segnatura 134

155 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1949 nn. 126-175 Segnatura 135

Cartelle nosografiche uomini 1949 - 1950 nn. 176-50 Segnatura 136

Cartelle nosografiche uomini 1950 nn. 51-100 Segnatura 137

Cartelle nosografiche uomini 1950 nn. 101-175 Segnatura 138

Cartelle nosografiche uomini 1950 - 1951 nn. 176-100 Segnatura 139

Cartelle nosografiche uomini 1951 nn. 101-175 Segnatura 140

Cartelle nosografiche uomini 1951 - 1952 nn. 151-50 Segnatura 141

Cartelle nosografiche uomini 1952 nn. 51-126 Segnatura 142

Cartelle nosografiche uomini 1952 nn. 127-195 Segnatura 143

Cartelle nosografiche uomini 1952 nn. 127-195 Segnatura 144

Cartelle nosografiche uomini 1952 - 1953 nn. 196-50 Segnatura 145

Cartelle nosografiche uomini 1953 nn. 51-125 Segnatura 146

Cartelle nosografiche uomini 1954 nn. 1-75 Segnatura 147 156 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1954 nn. 76-175 Segnatura 148

Cartelle nosografiche uomini 1955 nn. 1-75 Segnatura 149

Cartelle nosografiche uomini 1955 nn. 76-175 Segnatura 150

Cartelle nosografiche uomini 1955 nn. 176-225 Segnatura 151

Cartelle nosografiche uomini 1956 nn. 1-50 Segnatura 152

Cartelle nosografiche uomini 1956 nn. 51-125 Segnatura 153

Cartelle nosografiche uomini 1956 nn. 126-200 Segnatura 154

Cartelle nosografiche uomini 1956 nn. 201-225 Segnatura 155

Cartelle nosografiche uomini 1957 nn. 1-50 Segnatura 156

Cartelle nosografiche uomini 1957 nn. 51-75 Segnatura 157

Cartelle nosografiche uomini 1957 nn. 76-150 Segnatura 158

Cartelle nosografiche uomini 1957 nn. 151-222 Segnatura 159

Cartelle nosografiche uomini 1958

157 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto nn. 1-75 Segnatura 160

Cartelle nosografiche uomini 1958 nn. 76-100 Segnatura 161

Cartelle nosografiche uomini 1958 nn. 101-175 Segnatura 162

Cartelle nosografiche uomini 1958 nn. 176-268 Segnatura 163

Cartelle nosografiche uomini 1959 nn. 1-75 Segnatura 164

Cartelle nosografiche uomini 1959 nn. 76-125 Segnatura 165

Cartelle nosografiche uomini 1959 nn. 126-175 Segnatura 166

Cartelle nosografiche uomini 1959 nn. 176-260 Segnatura 167

Cartelle nosografiche uomini 1959 nn. 261-286 Segnatura 168

Cartelle nosografiche uomini 1960 nn. 1-75 Segnatura 169

Cartelle nosografiche uomini 1960 nn. 76-125 Segnatura 170

Cartelle nosografiche uomini 1960 nn. 126-200 Segnatura 171

Cartelle nosografiche uomini 1960 nn. 201-250 Segnatura 172

158 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1960 - 1961 nn. 251-25 Segnatura 173

Cartelle nosografiche uomini 1961 nn. 26-100 Segnatura 174

Cartelle nosografiche uomini 1961 nn. 101-175 Segnatura 175

Cartelle nosografiche uomini 1961 nn. 176-250 Segnatura 176

Cartelle nosografiche uomini 1961 - 1962 nn. 251-25 Segnatura 177

Cartelle nosografiche uomini 1962 nn. 26-100 Segnatura 178

Cartelle nosografiche uomini 1962 nn. 101-175 Segnatura 179

Cartelle nosografiche uomini 1962 nn. 176-250 Segnatura 180

Cartelle nosografiche uomini 1962 nn. 251-325 Segnatura 181

Cartelle nosografiche uomini 1962 - 1963 nn. 326-25 Segnatura 182

Cartelle nosografiche uomini 1963 nn. 26-100 Segnatura 183

Cartelle nosografiche uomini 1963 nn. 101-175 Segnatura 184

Cartelle nosografiche uomini 1963 nn. 176-250 Segnatura 185 159 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1963 nn. 251-325 Segnatura 186

Cartelle nosografiche uomini 1964 nn. 1-100 Segnatura 187

Cartelle nosografiche uomini 1964 nn. 101-175 Segnatura 188

Cartelle nosografiche uomini 1964 nn. 176-250 Segnatura 189

Cartelle nosografiche uomini 1965 nn. 251-325 Segnatura 190

Cartelle nosografiche uomini 1964 - 1965 nn. 326-50 Segnatura 191

Cartelle nosografiche uomini 1965 nn. 51-125 Segnatura 192

Cartelle nosografiche uomini 1965 nn. 126-200 Segnatura 193

Cartelle nosografiche uomini 1965 nn. 201-275 Segnatura 194

Cartelle nosografiche uomini 1965 nn. 276-350 Segnatura 195

Cartelle nosografiche uomini 1965 nn. 351-425 Segnatura 196

Cartelle nosografiche uomini 1966 nn. 1-75 Segnatura 197

Cartelle nosografiche uomini 1966

160 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto nn. 76-150 Segnatura 198

Cartelle nosografiche uomini 1966 nn. 151-225 Segnatura 199

Cartelle nosografiche uomini 1966 nn. 226-300 Segnatura 200

Cartelle nosografiche uomini 1966 nn. 301-350 Segnatura 201

Cartelle nosografiche uomini 1966 nn. 351-400 Segnatura 202

Cartelle nosografiche uomini 1967 nn. 1-50 Segnatura 203

Cartelle nosografiche uomini 1967 nn. 51-125 Segnatura 204

Cartelle nosografiche uomini 1967 nn. 126-200 Segnatura 205

Cartelle nosografiche uomini 1967 nn. 201-275 Segnatura 206

Cartelle nosografiche uomini 1967 nn. 207-350 Segnatura 207

Cartelle nosografiche uomini 1967 nn. 351-375 Segnatura 208

Cartelle nosografiche uomini 1968 nn. 1-75 Segnatura 209

Cartelle nosografiche uomini 1968 nn. 76-150 Segnatura 210

161 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche uomini 1968 nn. 151-225 Segnatura 211

Cartelle nosografiche uomini 1968 nn. 226-300 Segnatura 212

Cartelle nosografiche uomini 1968 nn. 301-375 Segnatura 213

59.2. Cartelle nosografiche donne (1910 – 1968, 110 scatole)

______Cartelle nosografiche donne 1911 nn. 1-115 Segnatura 1

Cartelle nosografiche donne 1911 - 1912 nn. 116-130 Segnatura 2

Cartelle nosografiche donne 1912 - 1913 nn. 131-79 Segnatura 3

Cartelle nosografiche donne 1913 - 1914 nn. 80-45 Segnatura 4

Cartelle nosografiche donne 1914 - 1915 nn. 46-95 Segnatura 5

Cartelle nosografiche donne 1915 - 1917 nn. 96-30 Segnatura 6

Cartelle nosografiche donne 1917 - 1920 nn. 31-30 Segnatura 7

Cartelle nosografiche donne 1920 - 1922 nn. 31-10 Segnatura 8

Cartelle nosografiche donne 1922 nn. 1-125 Segnatura 9

162 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche donne 1922 - 1923 nn. 126-115 Segnatura 10

Cartelle nosografiche donne 1923 nn. 116-245 Segnatura 11

Cartelle nosografiche donne 1923 - 1924 nn. 246-100 Segnatura 12

Cartelle nosografiche donne 1924 nn. 101-249 Segnatura 13

Cartelle nosografiche donne 1925 - 1926 nn. 11-70 Segnatura 14

Cartelle nosografiche donne 1926 - 1928 nn. 76-40 Segnatura 15

Cartelle nosografiche donne 1928 nn. 41-200 Segnatura 16

Cartelle nosografiche donne 1928 - 1929 nn. 201-100 Segnatura 17

Cartelle nosografiche donne 1929 - 1930 nn. 101-110 Segnatura 18

Cartelle nosografiche donne 1930 nn. 111-229 Segnatura 19

Cartelle nosografiche donne 1931 - 1932 nn. 1-35 Segnatura 20

Cartelle nosografiche donne 1933 nn. 121-210 Segnatura 21

Cartelle nosografiche donne 1933 - 1934

163 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto nn. 211-40 Segnatura 22

Cartelle nosografiche donne 1935 - 1936 nn. 1-50 Segnatura 23

Cartelle nosografiche donne 1936 - 1937 nn. 51-61 Segnatura 24

Cartelle nosografiche donne 1938 - 1939 nn. 1-40 Segnatura 25

Cartelle nosografiche donne 1939 - 1940 nn. 41-25 Segnatura 26

Cartelle nosografiche donne 1941 nn. 1-65 Segnatura 27

Cartelle nosografiche donne 1941 nn. 66-85 Segnatura 28

Cartelle nosografiche donne 1942 nn. 1-60 Segnatura 29

Cartelle nosografiche donne 1942 nn. 61-150 Segnatura 30

Cartelle nosografiche donne 1942 - 1943 nn. 151-25 Segnatura 31

Cartelle nosografiche donne 1943 nn. 26-100 Segnatura 32

Cartelle nosografiche donne 1943 nn. 101-150 Segnatura 33

Cartelle nosografiche donne 1943 nn. 151-225 Segnatura 34

164 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche donne 1943 nn. 226-275 Segnatura 35

Cartelle nosografiche donne 1943 nn. 276-350 Segnatura 36

Cartelle nosografiche donne 1943 nn. 351-425 Segnatura 37

Cartelle nosografiche donne 1943 nn. 426-500 Segnatura 38

Cartelle nosografiche donne 1943 nn. 501-575 Segnatura 39

Cartelle nosografiche donne 1943 - 1944 nn. 576-50 Segnatura 40

Cartelle nosografiche donne 1944 nn. 51-141 Segnatura 41

Cartelle nosografiche donne 1945 nn. 1-100 Segnatura 42

Cartelle nosografiche donne 1945 nn. 101-175 Segnatura 43

Cartelle nosografiche donne 1946 nn. 1-100 Segnatura 44

Cartelle nosografiche donne 1946 nn. 101-173 Segnatura 45

Cartelle nosografiche donne 1947 nn. 1-100 Segnatura 46

Cartelle nosografiche donne 1948

165 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto nn. 1-100 Segnatura 47

Cartelle nosografiche donne 1948 - 1949 nn. 101-50 Segnatura 48

Cartelle nosografiche donne 1949 nn. 51-160 Segnatura 49

Cartelle nosografiche donne 1949 - 1950 nn. 161-75 Segnatura 50

Cartelle nosografiche donne 1950 nn. 76-175 Segnatura 51

Cartelle nosografiche donne 1951 nn. 1-100 Segnatura 52

Cartelle nosografiche donne 1951 nn. 101-125 Segnatura 53

Cartelle nosografiche donne 1952 nn. 1-75 Segnatura 54

Cartelle nosografiche donne 1952 nn. 76-175 Segnatura 55

Cartelle nosografiche donne 1953 nn. 1-50 Segnatura 56

Cartelle nosografiche donne 1953 nn. 51-175 Segnatura 57

Cartelle nosografiche donne 1954 nn. 1-75 Segnatura 58

Cartelle nosografiche donne 1954 nn. 79-125 Segnatura 59

166 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche donne 1955 nn. 1-100 Segnatura 60

Cartelle nosografiche donne 1955 nn. 101-175 Segnatura 61

Cartelle nosografiche donne 1955 nn. 176-225 Segnatura 62

Cartelle nosografiche donne 1956 nn. 1-75 Segnatura 63

Cartelle nosografiche donne 1956 nn. 76-150 Segnatura 64

Cartelle nosografiche donne 1956 nn. 151-200 Segnatura 65

Cartelle nosografiche donne 1957 nn. 1-75 Segnatura 66

Cartelle nosografiche donne 1957 nn. 76-100 Segnatura 67

Cartelle nosografiche donne 1957 nn. 101-175 Segnatura 68

Cartelle nosografiche donne 1957 nn. 176-247 Segnatura 69

Cartelle nosografiche donne 1958 nn. 1-75 Segnatura 70

Cartelle nosografiche donne 1958 nn. 76-100 Segnatura 71

Cartelle nosografiche donne 1958 nn. 101-199 Segnatura 72 167 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche donne 1958 - 1959 nn. 200-25 Segnatura 73

Cartelle nosografiche donne 1959 nn. 26-100 Segnatura 74

Cartelle nosografiche donne 1959 nn. 101-175 Segnatura 75

Cartelle nosografiche donne 1959 nn. 176-227 Segnatura 76

Cartelle nosografiche donne 1960 nn. 1-25 Segnatura 77

Cartelle nosografiche donne 1960 nn. 26-100 Segnatura 78

Cartelle nosografiche donne 1960 nn. 120-175 Segnatura 79

Cartelle nosografiche donne 1960 - 1961 nn. 176-50 Segnatura 80

Cartelle nosografiche donne 1961 nn. 51-100 Segnatura 81

Cartelle nosografiche donne 1961 nn. 101-200 Segnatura 82

Cartelle nosografiche donne 1961 nn. 201-250 Segnatura 83

Cartelle nosografiche donne 1962 nn. 1-100 Segnatura 84

Cartelle nosografiche donne 1962

168 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto nn. 101-175 Segnatura 85

Cartelle nosografiche donne 1962 nn. 176-223 Segnatura 86

Cartelle nosografiche donne 1963 nn. 1-75 Segnatura 87

Cartelle nosografiche donne 1963 nn. 76-150 Segnatura 88

Cartelle nosografiche donne 1963 nn. 151-225 Segnatura 89

Cartelle nosografiche donne 1963 nn. 226-250 Segnatura 90

Cartelle nosografiche donne 1964 nn. 1-75 Segnatura 91

Cartelle nosografiche donne 1964 nn. 76-150 Segnatura 92

Cartelle nosografiche donne 1964 nn. 151-225 Segnatura 93

Cartelle nosografiche donne 1964 nn. 226-266 Segnatura 94

Cartelle nosografiche donne 1965 nn. 1-75 Segnatura 95

Cartelle nosografiche donne 1965 nn. 76-149 Segnatura 96

Cartelle nosografiche donne 1965 nn. 150-250 Segnatura 97

169 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Cartelle nosografiche donne 1965 nn. 251-350 Segnatura 98

Cartelle nosografiche donne 1965 - 1966 nn. 351-50 Segnatura 99

Cartelle nosografiche donne 1966 nn. 51-125 Segnatura 100

Cartelle nosografiche donne 1966 nn. 126-175 Segnatura 101

Cartelle nosografiche donne 1966 nn. 202-275 Segnatura 102

Cartelle nosografiche donne 1966 nn. 276-300 Segnatura 103

Cartelle nosografiche donne 1967 nn. 1-75 Segnatura 104

Cartelle nosografiche donne 1967 nn. 76-175 Segnatura 105

Cartelle nosografiche donne 1967 nn. 176-225 Segnatura 106

Cartelle nosografiche donne 1968 nn. 1-75 Segnatura 107

Cartelle nosografiche donne 1968 nn. 76-174 Segnatura 108

Cartelle nosografiche donne 1968 nn. 175-250 Segnatura 109

Cartelle nosografiche donne 1968 nn. 251-300 Segnatura 110 170 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

171 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

60. Servizio giornaliero infermieri e ispettori (1930-1992) Serie, registri 679, mazzi 52, buste 4, fascicoli 2

La serie comprende diverse tipologie di registrazioni, tra le quali i nuclei più consistenti sono i registri del "Servizio infermieri" e i "Rapportini giornalieri" o “Servizio interno”, riferiti ai singoli padiglioni e i “Rapporti mattinali” sulla situazione padiglioni redatti giornalmente dagli ispettori/ispettrici. Nei registri del “Servizio infermieri” sono riportati giornalmente i nomi degli infermieri di turno nelle diverse fasce orarie e il numero dei malati presenti. Nei "Rapportini giornalieri" e nel “Servizio interno” sono registrati il numero dei ricoverati, eventi particolari verificatisi, misure coercitive adottate ed in generale la situazione degli ammalati. Vi sono poi altri registri riferiti alle visite dei parenti, alle coercizioni degli ammalati, alla camera di contenzione, alle osservazioni dei degenti in vigilanza speciale. Nell’inventariazione i registri sono stati raccolti in base ai padiglioni a cui si riferiscono, qualora siano identificabili. Vi sono tuttavia alcuni registri che non è stato possibile attribuire e che costituiscono la sottoserie 60.28 “Registri diversi servizio infermieri”. Nel report di stampa, per brevità, non è stata riportata l’indicazione “registro” in corrispondenza di ogni unità, l’informazione è presente nel database di Archimista 9.

60.1. Padiglione 2. Servizio infermiere (1972 - 1980, registri 59) Le unità sono costituite da registri del servizio di assistenza infermiere a un padiglione femminile. ______Padiglione 2. Servizio infermiere 1972 dicembre 8 - 1973 gennaio 22 Segnatura 60.1.1

Padiglione 2. Servizio infermiere 1973 gennaio 23 - 1973 marzo 10 Segnatura 60.1.2

Padiglione 2. Servizio infermiere 1973 marzo 10 - 1973 aprile 28 Segnatura 60.1.3

Padiglione 2. Servizio giornaliero 1973 giugno 4 - 1973 luglio 20 Segnatura 60.1.4

Reparto 2. Servizio infermiere e giornaliero 1973 luglio 21 - 1973 settembre 5 Segnatura 60.1.5

Padiglione 2. Servizio infermiere 1973 agosto 6 - 1973 settembre 20 Segnatura 60.1.6

Padiglione 2. Servizio infermiere 1973 settembre 6 - 1973 ottobre 23 Segnatura 60.1.7

Padiglione 2. Servizio infermiere 1973 settembre 21 - 1973 novembre 7 Segnatura 60.1.8

Padiglione 2. Peso ammalate 1973 novembre - 1975 agosto Segnatura 60.1.9

Padiglione 2. Servizio infermiere

9 Sono stati definiti registri, anche se si tratta di unità di piccolo formato e talora di quaderni.

172 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1973 novembre 8 - 1973 dicembre 26 Segnatura 60.1.10

Padiglione 2. Servizio infermiere 1973 dicembre 27 - 1974 febbraio 13 Segnatura 60.1.11

Padiglione 2. Servizio infermiere 1974 febbraio 14 - 1974 aprile 4 Segnatura 60.1.12

Padiglione 2. Servizio infermiere 1974 aprile 4 - 1974 maggio 19 Segnatura 60.1.13

Padiglione 2. Servizio infermiere 1974 maggio 2 - 1974 giugno 15 Segnatura 60.1.14

Padiglione 2. Servizio infermiere 1974 luglio 8 - 1974 agosto 19 Segnatura 60.1.15

Padiglione 2. Servizio infermiere 1974 agosto 20 - 1974 ottobre 7 Segnatura 60.1.16

Padiglione 2. Servizio infermiere 1974 dicembre 7 - 1975 febbraio 7 Segnatura 60.1.17

Padiglione 2. Servizio infermiere 1974 dicembre 21 - 1975 febbraio 7 Segnatura 60.1.18

[Padiglione 2. Servizio infermiere] 1975 febbraio 8 - 1975 aprile 11 Segnatura 60.1.19

Padiglione 2. Servizio infermiere 1975 aprile 12 - 1975 giugno 12 Segnatura 60.1.20

Padiglione 2. Servizio personale 1975 giugno 13 - 1975 luglio 28 Segnatura 60.1.21

Padiglione 2. Servizio infermiere 1975 luglio 28 - 1975 settembre 28 Segnatura 60.1.22

Servizio infermiere 1975 settembre 29 - 1975 novembre 27 Segnatura 60.1.23

Padiglione 2. Servizio infermiere 1975 novembre 28 - 1976 gennaio 20 Segnatura 60.1.24

Padiglione 2. Servizio infermiere 1976 gennaio 21 - 1976 marzo 16 Segnatura 60.1.25

173 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Padiglione 2. Servizio infermiere 1976 marzo 17 - 1976 aprile 6 Segnatura 60.1.26

Padiglione 2. Servizio infermiere 1976 maggio 6 - 1976 giugno 26 Segnatura 60.1.27

Padiglione 2. Servizio infermiere 1976 giugno 27 - 1976 agosto 23 Segnatura 60.1.28

Reparto 2. Servizio infermiere 1976 agosto 24 - 1976 ottobre 19 Segnatura 60.1.29

Servizio infermiere 1976 ottobre 20 - 1976 dicembre 10 Segnatura 60.1.30

Padiglione 2. Servizio infermiere 1976 dicembre 11 - 1977 febbraio 1 Segnatura 60.1.31

Padiglione 2. Servizio infermiere 1977 febbraio 2 - 1977 marzo 29 Segnatura 60.1.32

Padiglione 2. Servizio infermiere 1977 marzo 28 - 1977 aprile 25 Segnatura 60.1.33

Padiglione 2. Servizio infermiere e osservazioni del giorno 1977 aprile 10 - 1977 giugno 1 Segnatura 60.1.34

Padiglione 2. Servizio infermiere 1977 maggio 26 - 1977 luglio 21 Segnatura 60.1.35

Padiglione 2. Servizio infermiere 1977 luglio 22 - 1977 settembre 15 Segnatura 60.1.36

Padiglione 2. Servizio infermiere 1977 settembre 16 - 1977 novembre 13 Segnatura 60.1.37

Padiglione 2. Servizio infermiere 1977 novembre 14 - 1977 dicembre 31 Segnatura 60.1.38

[Padiglione 2. Servizio infermiere] 1977 novembre 15 - 1978 gennaio 8 Segnatura 60.1.39

[Padiglione 2. Servizio infermiere] 1978 gennaio 1 - 1978 febbraio 27 Segnatura 60.1.40

Padiglione 2. Servizio 1978 gennaio 9 - 1978 marzo 4 Segnatura 60.1.41

174 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Padiglione 2. Servizio infermiere] 1978 febbraio 28 - 1978 aprile 27 Segnatura 60.1.42

Servizio 1978 aprile 4 - 1978 giugno 4 Segnatura 60.1.43

[Padiglione 2. Servizio infermiere] 1978 aprile 28 - 1978 giugno 23 Segnatura 60.1.44

[Padiglione 2. Servizio infermiere] 1978 giugno 23 - 1978 agosto 16 Segnatura 60.1.45

Padiglione 2. Servizio infermiere 1978 agosto 15 - 1978 ottobre 11 Segnatura 60.1.46

Padiglione 2. Servizio infermiere 1978 ottobre 11 - 1978 dicembre 9 Segnatura 60.1.47

Padiglione 2 1978 dicembre 10 - 1979 dicembre 9 Segnatura 60.1.48

Padiglione 2. Servizio infermiere 1979 febbraio 2 - 1979 marzo 31 Segnatura 60.1.49

Padiglione 2. Servizio infermiere 1979 marzo 31 - 1979 maggio 28 Segnatura 60.1.50

[Padiglione 2. Servizio infermiere] 1979 maggio 28 - 1979 luglio 26 Segnatura 60.1.51

Padiglione 2. Servizio infermiere 1979 luglio 26 - 1979 settembre 23 Segnatura 60.1.52

Padiglione 2. Consegne piano terra 1979 settembre 1 - 1979 ottobre 25 Segnatura 60.1.53

Padiglione 2. Servizio infermiere 1979 settembre 24 - 1979 novembre 19 Segnatura 60.1.54

Padiglione 2. Servizio infermiere 1979 novembre 20 - 1980 gennaio 17 Segnatura 60.1.55

Padiglione 2. Servizio infermiere 1980 gennaio 18 - 1980 marzo 6 Segnatura 60.1.56

[Padiglione 2. Servizio infermiere] 1980 febbraio 29 - 1980 aprile 25

175 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 60.1.57

[Padiglione 2. Servizio infermiere] 1980 aprile 25 - 1980 giugno 23 Segnatura 60.1.58

Padiglione 2. Servizio infermiere 1980 giugno 23 - 1980 agosto 20

Note sullo stato di conservazione Coperta e prima carta staccate Segnatura 60.1.59

60.2. Padiglione 5. Servizio interno (1937 - 1950, registri 44)

Le unità sono costituite da registri del servizio di assistenza infermieri in un padiglione maschile.

______Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1937 luglio 18 - 1937 ottobre 4 Segnatura 60.2.1

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1937 ottobre 4 - 1937 dicembre 19 Segnatura 60.2.2

Servizio infermieri. Rapportino interno 1937 dicembre 20 - 1938 marzo 9 Segnatura 60.2.3

Servizio infermieri. Rapportino interno 1938 marzo 11 - 1938 maggio 16 Segnatura 60.2.4

Servizio infermieri 1938 maggio 17 - 1938 luglio 27 Segnatura 60.2.5

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1938 luglio 28 - 1938 ottobre 11 Segnatura 60.2.6

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1938 ottobre 12 - 1939 gennaio 3 Segnatura 60.2.7

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1939 marzo 17 - 1939 giugno 4 Segnatura 60.2.8

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1939 giugno 5 - 1939 agosto 17 Segnatura 60.2.9

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1939 agosto 18 - 1939 ottobre 30 Segnatura 60.2.10

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1939 ottobre 31 - 1940 gennaio 14 Segnatura 60.2.11

176 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1940 gennaio 15 - 1940 marzo 26 Segnatura 60.2.12

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1940 marzo 27 - 1940 giugno 6 Segnatura 60.2.13

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1940 giugno 7 - 1940 agosto 25 Segnatura 60.2.14

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1940 agosto 27 - 1940 novembre 13 Segnatura 60.2.15

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1941 gennaio 21 - 1941 giugno 12 Segnatura 60.2.16

Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno 1941 aprile 2 - 1941 giugno 17 Segnatura 60.2.17

Rapporto 1941 giugno 18 - 1941 agosto 28 Segnatura 60.2.18

Rapporto 1941 agosto 28 - 1941 novembre 3 Segnatura 60.2.19

Rapporto 1941 novembre 4 - 1942 gennaio 14 Segnatura 60.2.20

Avvenimenti 1942 gennaio 15 - 1942 marzo 15 Segnatura 60.2.21

Avvenimenti 1942 marzo 16 - 1942 maggio 10 Segnatura 60.2.22

Avvenimenti 1942 maggio 5 - 1942 luglio 13 Segnatura 60.2.23

Avvenimenti 1942 luglio 14 - 1942 settembre 7 Segnatura 60.2.24

Servizio infermieri e rapportino giornaliero 1942 settembre 8 - 1942 novembre 22 Segnatura 60.2.25

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1944 giugno 7 - 1944 ottobre 12

Note sullo stato di conservazione privo di coperta Segnatura 60.2.26

177 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1944 dicembre 9 - 1945 giugno 8 Segnatura 60.2.27

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1947 aprile 5 - 1947 settembre 7 Segnatura 60.2.28

[Padiglione 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1947 settembre 9 - 1947 dicembre 18 Segnatura 60.2.29

[Padiglione 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1947 dicembre 18 - 1948 marzo 25 Segnatura 60.2.30

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1948 marzo 26 - 1948 maggio 5 Segnatura 60.2.31

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1948 maggio 20 - 1948 luglio 9 Segnatura 60.2.32

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1948 luglio 10 - 1948 agosto 28 Segnatura 60.2.33

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1948 agosto 29 - 1948 ottobre 16 Segnatura 60.2.34

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1948 ottobre 17 - 1948 novembre 30 Segnatura 60.2.35

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1948 dicembre 1 - 1949 Segnatura 60.2.36

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1949 gennaio 18 - 1949 marzo 3 Segnatura 60.2.37

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1949 marzo 7 - 1949 aprile 21 Segnatura 60.2.38

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1949 aprile 22 - 1949 giugno 6 Segnatura 60.2.39

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1949 giugno 7 - 1949 luglio 24 Segnatura 60.2.40

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1949 luglio 25 - 1949 agosto 7 Segnatura 60.2.41

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1949 settembre 7 - 1949 ottobre 26

178 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 60.2.42

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1949 ottobre 27 - 1949 dicembre 10

Note sullo stato di conservazione Coperta lacerata Segnatura 60.2.43

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1949 dicembre 10 - 1950 gennaio 20 Segnatura 60.2.44

60.3. Padiglione 5. Servizio infermieri e rapportini giornalieri e notturni (1937 - 1950, registri 61)

Le unità sono costituite dai registri dei rapportini giornalieri e notturni degli infermieri sull’andamento di un padiglione maschile. ______[Padiglione n. 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1937 ottobre 20 - 1938 marzo 14 Segnatura 60.3.1

[Padiglione 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1938 marzo 14 - 1938 ottobre 10 Segnatura 60.3.2

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1938 ottobre 12 - 1939 marzo 25 Segnatura 60.3.3

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1939 marzo 25 - 1939 settembre 18 Segnatura 60.3.4

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1939 settembre 18 - 1940 marzo 6 Segnatura 60.3.5

[Padiglione 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1940 marzo 7 - 1940 settembre 13 Segnatura 60.3.6

Registro rapportino del medico e del servizio infermieri 1941 gennaio 20 - 1941 aprile 1 Segnatura 60.3.7

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri] 1941 marzo 11 - 1942 marzo 23 Segnatura 60.3.8

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero e notturno 1941 giugno 24 - 1941 settembre 22 Segnatura 60.3.9

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri] 1942 aprile 15 - 1942 ottobre 26 Segnatura 60.3.10

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri. Rapportino interno] 1942 ottobre 30 - 1943 giugno 22 Segnatura 60.3.11 179 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Servizio infermieri ed osservazioni 1943 gennaio 30 - 1943 aprile 3 Segnatura 60.3.12

Padiglione n. 5. Rapporto giornaliero e notturno 1943 aprile 4 - 1943 giugno 10 Segnatura 60.3.13

Rapporto giornaliero e notturno 1943 giugno 11 - 1943 agosto 21 Segnatura 60.3.14

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri] 1943 giugno 30 - 1943 agosto 20

Note sullo stato di conservazione Mutilo e privo di coperta Segnatura 60.3.15

Rapportino giornaliero e notturno 1943 agosto 22 - 1943 novembre 5 Segnatura 60.3.16

[Padiglione 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1943 agosto 27 - 1943 settembre 27 Segnatura 60.3.17

[Padiglione 5. Servizio infermieri] 1943 ottobre 5 - 1943 ottobre 22

Note sullo stato di conservazione mutilo Segnatura 60.3.18

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri] 1943 ottobre 22 - 1944 aprile 6 Segnatura 60.3.19

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1943 novembre 6 - 1944 gennaio 4

Note sullo stato di conservazione sfasciato Segnatura 60.3.20

Servizio infermieri e rapporto giornaliero 1944 gennaio 17 - 1944 marzo 24 Segnatura 60.3.21

Rapporto giornaliero e notturno 1944 giugno 5 - 1944 agosto 13 Segnatura 60.3.22

Rapportino giornaliero e notturno 1944 agosto 14 - 1944 novembre 1 Segnatura 60.3.23

Rapporto giornaliero e notturno 1944 novembre 2 - 1945 gennaio 14 Segnatura 60.3.24

Rapporto giornaliero e notturno

180 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1945 gennaio 15 - 1945 aprile 2 Segnatura 60.3.25

Rapporto giornaliero e notturno 1945 aprile 5 - 1945 giugno 13 Segnatura 60.3.26

Padiglione 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero 1945 giugno 9 - 1945 ottobre 27 Segnatura 60.3.27

Rapporto giornaliero e notturno 1945 giugno 14 - 1945 agosto 27 Segnatura 60.3.28

Rapportino giornaliero e notturno 1945 agosto 28 - 1945 novembre 11 Segnatura 60.3.29

[Padiglione 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1945 ottobre 28 - 1946 aprile 9 Segnatura 60.3.30

[Servizio infermieri. Rapportino giornaliero e notturno] 1945 novembre 12 - 1946 gennaio 30 Segnatura 60.3.31

Rapporto giornaliero e notturno 1946 gennaio 21 - 1946 aprile 16 Segnatura 60.3.32

[Padiglione 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1946 aprile 10 - 1946 luglio 4 Segnatura 60.3.33

Servizio infermieri. Rapporto giornaliero e notturno 1946 aprile 17 - 1946 giugno 23 Segnatura 60.3.34

[Padiglione n. 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1946 giugno 25 - 1946 dicembre 31 Segnatura 60.3.35

[Padiglione 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1946 luglio 4 - 1946 settembre 25 Segnatura 60.3.36

[Servizio infermieri. Rapporto giornaliero e notturno] 1946 settembre 2 - 1946 novembre 12 Segnatura 60.3.37

Servizio infermieri. Rapporto giornaliero e notturno 1946 novembre 13 - 1947 gennaio 19 Segnatura 60.3.38

[Padiglione 5. Servizio infermieri e rapportino giornaliero] 1947 gennaio 1 - 1947 aprile 2 Segnatura 60.3.39

Servizio infermieri e rapportino giornaliero 1947 gennaio 20 - 1947 aprile 3 Segnatura 60.3.40

181 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Servizio infermieri. Rapporto giornaliero e notturno] 1947 aprile 4 - 1947 giugno 14 Segnatura 60.3.41

[Servizio infermieri. Rapporto giornaliero e notturno] 1947 giugno 15 - 1947 agosto 25 Segnatura 60.3.42

[Servizio infermieri. Rapporto giornaliero e notturno] 1947 agosto 26 - 1947 novembre 9 Segnatura 60.3.43

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1947 novembre 10 - 1948 gennaio 24 Segnatura 60.3.44

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1948 gennaio 25 - 1948 marzo 16 Segnatura 60.3.45

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1948 marzo 17 - 1948 aprile 23 Segnatura 60.3.46

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1948 aprile 24 - 1948 luglio 8 Segnatura 60.3.47

Servizio infermieri e rapportino giornaliero 1948 luglio 9 - 1948 settembre 6 Segnatura 60.3.48

Servizio infermieri e rapportino giornaliero 1948 settembre 7 - 1948 novembre 5 Segnatura 60.3.49

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1948 novembre 6 - 1948 dicembre 15 Segnatura 60.3.50

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1948 dicembre 16 - 1949 gennaio 22 Segnatura 60.3.51

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1949 gennaio 23 - 1949 marzo 3 Segnatura 60.3.52

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1949 marzo 4 - 1949 aprile 4 Segnatura 60.3.53

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1949 aprile 5 - 1949 maggio 8 Segnatura 60.3.54

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1949 maggio 9 - 1949 giugno 15 Segnatura 60.3.55

[Servizio infermieri. Rapportino giornaliero] 1949 giugno 16 - 1949 luglio 21 Segnatura 60.3.56

182 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1949 luglio 16 - 1949 dicembre 5 Segnatura 60.3.57

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1949 luglio 22 - 1949 agosto 26 Segnatura 60.3.58

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1949 agosto 27 - 1949 ottobre 5 Segnatura 60.3.59

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1949 ottobre 6 - 1949 dicembre 2 Segnatura 60.3.60

Servizio infermieri. Rapportino giornaliero 1949 dicembre 3 - 1950 gennaio 11 Segnatura 60.3.61

60.4. Padiglione 6. Servizio infermieri (1988 febbraio 16 - 1992 luglio 21, registri 17)

Le unità sono costituite dai registri dell’assistenza infermieri in un padiglione maschile. La prima unità consiste in un registro del movimento dei ricoverati. Vi è annotato che tra il 21 ed il 23 luglio 1992 tutti i pazienti del padiglione 6 vennero trasferiti ai padiglioni 15, 9, 11, 4 e 7.

______Padiglione 6. Movimento e forza numerica del reparto 1988 luglio 21 - 1992 luglio 3

Registro con fincature in cui sono riportati i seguenti dati: numero progressivo (da 920 a 1342, data, cognome e nome, annotazione della ammissione, dimissione o decesso, numero di malati presenti, numero di letti vuoti. Segnatura 60.4.1

Padiglione 6. Servizio infermieri 1990 febbraio 7 - 1990 marzo 2 Segnatura 60.4.2

Padiglione 6. Servizio infermieri 1990 aprile 6 - 1990 maggio 18 Segnatura 60.4.3

Padiglione 6. Rapporto giornaliero. Servizio infermieri 1990 luglio 1 - 1990 agosto 3 Segnatura 60.4.4

Padiglione 6. Servizio infermieri 1990 agosto 4 - 1990 settembre 15 Segnatura 60.4.5

Padiglione 6. Servizio infermieri 1990 agosto 18 - 1990 settembre 21 Segnatura 60.4.6

Padiglione 6. Servizio infermieri 1990 settembre 16 - 1990 ottobre 28 Segnatura 60.4.7 183 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Padiglione 6. Servizio infermieri 1990 settembre 22 - 1990 novembre 2 Segnatura 60.4.8

Padiglione 6. Rapporto giornaliero. Servizio infermieri 1990 ottobre 29 - 1990 dicembre 8 Segnatura 60.4.9

Padiglione 6. Servizio infermieri 1990 novembre 11 - 1990 dicembre 15 Segnatura 60.4.10

Padiglione 6. Servizio infermieri 1990 dicembre 9 - 1991 gennaio 20 Segnatura 60.4.11

Padiglione 6. Servizio infermieri 1991 gennaio 21 - 1991 marzo 5 Segnatura 60.4.12

Padiglione 6. Servizio infermieri 1991 aprile 10 - 1991 maggio 12 Segnatura 60.4.13

Padiglione 6. Servizio infermieri 1991 maggio 13 - 1991 giugno 16 Segnatura 60.4.14

Padiglione 6. Servizio infermieri 1991 giugno 17 - 1991 luglio 21 Segnatura 60.4.15

Padiglione 6. Servizio infermieri 1991 luglio 22 - 1991 settembre 2 Segnatura 60.4.16

Padiglione 6. Servizio infermieri 1992 gennaio 10 - 1992 febbraio 16 Segnatura 60.4.17

60.5. Padiglione 6. Servizio interno (1989 novembre 30 - 1992 giugno 20, registri 10)

Le unità sono costituite dai registri degli infermieri sull’andamento del padiglione, le consegne e i turni di assistenza. ______Padiglione 6. Servizio interno 1989 novembre 30 - 1990 gennaio 11 Segnatura 60.5.1

Padiglione 6. Servizio interno 1990 febbraio 22 - 1990 aprile 5 Segnatura 60.5.2

Padiglione 6. Servizio interno 1990 aprile 6 - 1990 maggio 18 Segnatura 60.5.3

Padiglione 6. Servizio interno 1990 maggio 19 - 1990 giugno 30 Segnatura 60.5.4 184 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Padiglione 6. Servizio interno 1991 marzo 6 - 1991 aprile 9 Segnatura 60.5.5

Padiglione 6. Servizio interno 1991 settembre 3 - 1991 ottobre 15 Segnatura 60.5.6

Padiglione 6. Servizio interno 1991 ottobre 16 - 1991 novembre 27 Segnatura 60.5.7

Padiglione 6. Servizio interno 1992 febbraio 16 - 1992 marzo 28 Segnatura 60.5.8

Padiglione 6. Servizio interno 1992 marzo 29 - 1992 maggio 8 Segnatura 60.5.9

Padiglione 6. Servizio interno 1992 maggio 9 - 1992 giugno 20 Segnatura 60.5.10

60.6. Padiglione 6. Servizio ispettore (1987 ottobre 6 - 1992 giugno 24, registri 22)

______Padiglione 6. Servizio ispettori 1987 ottobre 6 - 1987 novembre 17 Segnatura 60.6.1

Padiglione 6. Servizio ispettori 1989 novembre 13 - 1989 dicembre 25 Segnatura 60.6.2

Padiglione 6. Servizio ispettori 1990 marzo 3 - 1990 aprile 14 Segnatura 60.6.3

Padiglione 6. Servizio ispettori 1990 aprile 15 - 1990 maggio 27 Segnatura 60.6.4

Padiglione 6. Servizio ispettori 1990 maggio 28 - 1990 luglio 9 Segnatura 60.6.5

Padiglione 6. Servizio ispettori 1990 luglio 10 - 1990 agosto 17 Segnatura 60.6.6

Padiglione 6. Servizio ispettori 1990 dicembre 16 - 1991 gennaio 21 Segnatura 60.6.7

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 gennaio 22 - 1991 marzo 5 Segnatura 60.6.8

Padiglione 6. Servizio ispettori 185 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1991 marzo 6 - 1991 aprile 14 Segnatura 60.6.9

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 aprile 15 - 1991 maggio 21 Segnatura 60.6.10

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 maggio 22 - 1991 giugno 19 Segnatura 60.6.11

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 giugno 20 - 1991 luglio 24 Segnatura 60.6.12

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 luglio 25 - 1991 agosto 27 Segnatura 60.6.13

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 agosto 18 - 1991 agosto 27 Segnatura 60.6.14

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 agosto 29 - 1991 ottobre 2 Segnatura 60.6.15

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 ottobre 3 - 1991 novembre 12 Segnatura 60.6.16

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 novembre 13 - 1991 dicembre 25 Segnatura 60.6.17

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 novembre 28 - 1992 gennaio 8 Segnatura 60.6.18

Padiglione 6. Servizio ispettori 1991 dicembre 26 - 1992 febbraio 6 Segnatura 60.6.19

Padiglione 6. Servizio ispettori 1992 febbraio 7 - 1992 marzo 20 Segnatura 60.6.20

Padiglione 6. Servizio ispettori 1992 marzo 21 - 1992 maggio 2 Segnatura 60.6.21

Padiglione 6. Servizio ispettori 1992 maggio 3 - 1992 giugno 24 Segnatura 60.6.22

60.7. Padiglione 9. Servizio infermiere (1971 aprile 1 - 1977 febbraio 6, registri 28) Le unità sono costituite dai registri di assistenza delle infermiere in un padiglione femminile. ______[Padiglione 9. Servizio infermiere]

186 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1971 aprile 1 - 1971 maggio 20 Segnatura 60.7.1

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1971 maggio 21 - 1971 luglio 5 Segnatura 60.7.2

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1971 luglio 7 - 1971 agosto 17 Segnatura 60.7.3

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1971 agosto 18 - 1971 settembre 29 Segnatura 60.7.4

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1971 settembre 30 - 1971 novembre 17 registro Segnatura 60.7.5

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1971 novembre 18 - 1972 gennaio 3 Segnatura 60.7.6

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1972 gennaio 4 - 1972 febbraio 22 registro Segnatura 60.7.7

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1972 febbraio 23 - 1972 aprile 9 registro Segnatura 60.7.8

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1972 aprile 10 - 1972 giugno 8 registro Segnatura 60.7.9

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1972 giugno 9 - 1972 agosto 6 registro Segnatura 60.7.10

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1972 agosto 7 - 1972 ottobre 2 registro Segnatura 60.7.11

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1972 ottobre 3 - 1972 novembre 20 Segnatura 60.7.12

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1972 novembre 21 - 1973 gennaio 8 Segnatura 60.7.13

Reparto 9. Servizio infermiere 1973 gennaio 9 - 1973 febbraio 25 Segnatura 60.7.14

Padiglione 9. Servizio infermiere 1973 febbraio 26 - 1973 aprile 12

187 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 60.7.15

Padiglione 9. Servizio infermiere 1973 aprile 13 - 1973 maggio 29 Segnatura 60.7.16

Padiglione 9. Servizio infermiere 1973 aprile 21 - 1973 ottobre 22 Segnatura 60.7.17

Padiglione 9. Servizio infermiere 1973 ottobre 23 - 1973 dicembre 9 registro Segnatura 60.7.18

Padiglione 9. Servizio infermiere 1974 gennaio 30 - 1974 marzo 20 Segnatura 60.7.19

Padiglione 9. Servizio infermiere 1974 maggio 10 - 1974 giugno 28 Segnatura 60.7.20

Padiglione 9. Servizio infermiere 1974 giugno 29 - 1974 agosto 18 Segnatura 60.7.21

Padiglione 9. Servizio infermiere 1974 agosto 19 - 1974 ottobre 6 Segnatura 60.7.22

Padiglione 9. Servizio infermiere 1974 ottobre 7 - 1975 gennaio 3 Segnatura 60.7.23

Padiglione 9. Servizio infermiere 1975 maggio 13 - 1975 luglio 15 Segnatura 60.7.24

Padiglione 9. Servizio infermiere 1975 settembre 18 - 1975 novembre 16 Segnatura 60.7.25

Padiglione 9. Servizio infermiere 1976 settembre 2 - 1976 ottobre 27 Segnatura 60.7.26

[Padiglione 9. Servizio infermiere] 1976 ottobre 28 - 1976 dicembre 14 Segnatura 60.7.27

Padiglione 9. Servizio infermiere 1976 dicembre 15 - 1977 febbraio 6

60.8. Padiglione 9. Rapporti giornalieri (1967 marzo 23 - 1978 agosto 30, registri 19) Le unità sono costituite dai registri delle infermiere sull’andamento di un padiglione femminile. ______Rapporto giornaliero 1967 marzo 23 - 1967 giugno 9

188 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 60.8.1

[Rapporto giornaliero] 1968 maggio 12 - 1968 agosto 8 Segnatura 60.8.2

Rapporto giornaliero 1969 giugno 12 - 1969 settembre 12 Segnatura 60.8.3

Rapporto giornaliero 1970 aprile 1 - 1970 luglio 4 Segnatura 60.8.4

Rapporto giornaliero 1970 giugno 5 - 1970 ottobre 12 Segnatura 60.8.5

Rapporto giornaliero 1970 ottobre 13 - 1971 gennaio 16 Segnatura 60.8.6

[Padiglione 9. Rapporto giornaliero] 1971 gennaio 17 - 1971 aprile 25 Segnatura 60.8.7

[Padiglione 9. Rapporto giornaliero] 1971 aprile 26 - 1971 luglio 31 Segnatura 60.8.8

[Padiglione 9. Rapporto giornaliero] 1971 agosto 1 - 1971 novembre 4 Segnatura 60.8.9

[Padiglione 9. Rapporto giornaliero] 1971 novembre 5 - 1972 febbraio 8 Segnatura 60.8.10

Padiglione 9. Servizio infermiere 1972 febbraio 9 - 1972 maggio 14 Segnatura 60.8.11

Padiglione 9. Servizio infermiere 1972 maggio 15 - 1972 agosto 4 Segnatura 60.8.12

Padiglione 9. Servizio infermiere 1972 agosto 8 - 1972 novembre 14 Segnatura 60.8.13

Servizio giornaliero 1973 maggio 30 - 1973 luglio 17 Segnatura 60.8.14

Servizio giornaliero 1973 luglio 18 - 1973 settembre 3 Segnatura 60.8.15

Padiglione 9. Servizio uomini 1976 novembre 14 - 1977 febbraio 28 Segnatura 60.8.16

Reparto 9. Consegne per infermiere

189 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1976 dicembre 5 - 1977 giugno 4 registro Segnatura 60.8.17

Reparto 9. Consegne per infermiere, infermieri e ausiliarie 1977 giugno 4 - 1977 ottobre 1 Segnatura 60.8.18

Padiglione 9. Promemoria giornaliero degli operatori 1978 febbraio 8 - 1978 agosto 30 Segnatura 60.8.19

60.9. Padiglione 9. Rapporti giornalieri e notturni (1968 novembre 18 - 1978 febbraio 2, registri 20) ______Rapporto giornaliero e notturno. Padiglione 9 1968 ottobre 18 - 1969 gennaio 20 Segnatura 60.9.1

Rapporto giornaliero e notturno del padiglione 9 1969 gennaio 21 - 1969 aprile 11 Segnatura 60.9.2

Rapporto giornaliero e notturno. Padiglione 9 1969 aprile 11 - 1969 luglio 5 Segnatura 60.9.3

Rapporto giornaliero e notturno. Padiglione 9 1969 luglio 6 - 1969 ottobre 1 Segnatura 60.9.4

Rapporto giornaliero e notturno. Padiglione 9 1969 ottobre 1 - 1969 dicembre 26 Segnatura 60.9.5

Rapporto giornaliero e notturno del padiglione 9 1969 dicembre 23 - 1970 marzo 31 Segnatura 60.9.6

Rapporto giornaliero e notturno. Padiglione 9 1969 dicembre 26 - 1970 marzo 4 Segnatura 60.9.7

Padiglione 9. Rapporto giornaliero e notturno 1970 maggio 19 - 1970 agosto 21 Segnatura 60.9.8

Padiglione 9. Rapporto giornaliero e notturno 1970 agosto 23 - 1970 novembre 20 registro Segnatura 60.9.9

Padiglione 9. Rapporto giornaliero e notturno 1970 novembre 21 - 1971 febbraio 7 registro Segnatura 60.9.10

Rapporto giornaliero e notturno del padiglione 9 1971 febbraio 7 - 1971 aprile 26 Segnatura 60.9.11 190 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Rapporto giornaliero e notturno del padiglione 9 1971 aprile 27 - 1971 luglio 1 Segnatura 60.9.12

Rapporto giornaliero e notturno del padiglione 9 1971 luglio 3 - 1971 settembre 12 Segnatura 60.9.13

Rapporto giornaliero e notturno del padiglione 9 1971 settembre 13 - 1971 novembre 21 Segnatura 60.9.14

Rapporto giornaliero e notturno del padiglione 9 1971 novembre 22 - 1972 gennaio 29 Segnatura 60.9.15

Rapporto giornaliero e notturno 1972 gennaio 30 - 1972 aprile 19 registro Segnatura 60.9.16

Rapporto giornaliero e notturno del padiglione 9 1972 aprile 20 - 1972 luglio 9 Segnatura 60.9.17

Padiglione 9. Rapporto giornaliero e notturno 1972 luglio 10 - 1972 settembre 24 registro Segnatura 60.9.18

Reparto 9. Osservazioni giornaliere e notturne 1972 settembre 25 - 1972 dicembre 8 registro Segnatura 60.9.19

Rapporto giornaliero e notturno del padiglione 9 1977 ottobre 6 - 1978 febbraio 2 Segnatura 60.9.20

60.10. Padiglione 10. Servizio infermieri (1971 maggio 19 - 1977 ottobre 22, registri 48) Registri del servizio di assistenza nel padiglione dei bambini. ______

Padiglione 10. Servizio infermieristiche 1971 maggio 19 - 1971 giugno 24 Segnatura 60.10.1

[Padiglione 10. Servizio infermiere] 1971 giugno 25 - 1971 agosto 5 Segnatura 60.10.2

[Padiglione 10. Servizio infermiere] 1971 agosto 6 - 1971 settembre 15 Segnatura 60.10.3

[Padiglione 10. Servizio infermiere] 1971 settembre 16 - 1971 ottobre 28 Segnatura 60.10.4 191 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Padiglione 10. Servizio infermiere] 1971 ottobre 29 - 1971 dicembre 13 Segnatura 60.10.5

Padiglione 10. Servizio personale 1972 gennaio 26 - 1972 marzo 22 Segnatura 60.10.6

[Padiglione 10. Servizio infermieri] 1972 marzo 23 - 1972 maggio 15 Segnatura 60.10.7

Padiglione 10. Servizio personale. Rapportino servizio 1972 maggio 16 - 1972 luglio 12 Segnatura 60.10.8

[Padiglione 10. Servizio infermieri] 1972 luglio 13 - 1972 agosto 28 Segnatura 60.10.9

[Padiglione 10. Servizio infermieri] 1972 agosto 29 - 1972 ottobre 16 Segnatura 60.10.10

[Padiglione 10. Servizio infermiere] 1972 ottobre 17 - 1972 dicembre 3 registro Segnatura 60.10.11

Padiglione 10 1972 dicembre 4 - 1973 gennaio 1 Segnatura 60.10.12

Padiglione 10 1973 gennaio 20 - 1973 aprile 3 Segnatura 60.10.13

Servizio padiglione 10 1973 marzo 5 - 1973 aprile 20 Segnatura 60.10.14

Rapporto del servizio. Padiglione 10 1973 aprile 21 - 1973 giugno 7 Segnatura 60.10.15

Servizio infermieri e rapportino giornaliero 1973 giugno 8 - 1973 luglio 24 Segnatura 60.10.16

Padiglione 10. Servizio 1973 luglio 25 - 1973 settembre 10 Segnatura 60.10.17

Padiglione 10. Servizio 1973 settembre 9 - 1973 ottobre 4 Segnatura 60.10.18

Padiglione 10. Servizio infermiere 1973 novembre 19 - 1973 dicembre 30 Segnatura 60.10.19

Padiglione 10. Servizio infermiere

192 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1974 aprile 9 - 1974 maggio 27 Segnatura 60.10.20

Padiglione 10. Servizio infermiere 1974 maggio 28 - 1974 luglio 15 Segnatura 60.10.21

Padiglione 10. Servizio infermiere 1974 luglio 16 - 1974 settembre 2 Segnatura 60.10.22

Padiglione 10. Servizio infermiere 1974 settembre 3 - 1974 ottobre 21 Segnatura 60.10.23

Padiglione 10. Servizio infermiere 1974 settembre 22 - 1974 dicembre 9 Segnatura 60.10.24

Padiglione 10. Servizio infermiere 1974 dicembre 10 - 1975 febbraio 10 Segnatura 60.10.25

Padiglione 10. Servizio infermiere 1975 febbraio 11 - 1975 aprile 1 Segnatura 60.10.26

Padiglione 10. Servizio infermiere 1975 aprile 2 - 1975 giugno 4 Segnatura 60.10.27

Padiglione 10. Servizio infermiere 1975 giugno 5 - 1975 agosto 7 Segnatura 60.10.28

Padiglione 10. Servizio infermiere 1975 agosto 8 - 1975 ottobre 10 Segnatura 60.10.29

Servizio infermieri e rapportino giornaliero 1976 gennaio 10 - 1976 aprile 17 Segnatura 60.10.30

Padiglione 10. Servizio personale femminile 1976 febbraio 6 - 1976 marzo 28 Segnatura 60.10.31

Padiglione 10. Servizio personale femminile 1976 marzo 28 - 1976 maggio 23 Segnatura 60.10.32

Servizio infermieri e rapportino giornaliero 1976 aprile 18 - 1976 luglio 15 Segnatura 60.10.33

Padiglione 10. Servizio personale femminile 1976 maggio 24 - 1976 luglio 21 Segnatura 60.10.34

[Padiglione 10. Servizio infermieri. Maschi] 1976 giugno 9 - 1976 novembre 26 Segnatura 60.10.35

193 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Padiglione 10. Servizio personale femminile 1976 luglio 22 - 1976 settembre 19 Segnatura 60.10.36

Reparto 10. Servizio infermieri 1976 settembre 20 - 1976 novembre 18 Segnatura 60.10.37

Servizio personale femminile 1976 novembre 19 - 1977 gennaio 11 Segnatura 60.10.38

Padiglione 10. Servizio infermieri 1976 novembre 27 - 1977 gennaio 14 Segnatura 60.10.39

Padiglione 10. Servizio personale 1977 gennaio 12 - 1977 marzo 2 Segnatura 60.10.40

Padiglione 10. Servizio personale [femminile] 1977 gennaio 12 - 1977 marzo 2 Segnatura 60.10.41

Reparto 10. Servizio personale maschile 1977 gennaio 15 - 1977 marzo 27 Segnatura 60.10.42

Reparto 10. Servizio personale maschile 1977 gennaio 15 - 1977 marzo 27 Segnatura 60.10.43

Reparto 10. Servizio personale maschile 1977 marzo 28 - 1977 aprile 30 Segnatura 60.10.44

Reparto 10. Servizio personale femminile 1977 marzo 28 - 1977 aprile 30 Dal 1 maggio 1977 servizio ispettivo unificato maschile e femminile. Segnatura 60.10.45

Reparto 10. Servizio personale maschile 1977 marzo 28 - 1977 aprile 30 Segnatura 60.10.46

Padiglione 10. Servizio personale 1977 luglio 1 - 1977 agosto 26 Segnatura 60.10.47

[Padiglione 10. Servizio infermieri] 1977 agosto 27 - 1977 ottobre 22 Segnatura 60.10.48

60.11. Padiglione 10. Rapportini giornalieri (1973-1977, registri 38)

Relazioni giornaliere sul comportamento dei bambini ricoverati del padiglione, sull'assunzione dei pasti, su contenzioni, ecc. ______Padiglione 10. Rapporto giornaliero 1973 ottobre 3 - 1973 ottobre 30 Segnatura 60.11.1

194 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Reparto 10. Rapporto giornaliero 1973 ottobre 3 - 1973 ottobre 30 Segnatura 60.11.2

Reparto 10. Rapporto giornaliero 1973 ottobre 31 - 1973 novembre 24 Segnatura 60.11.3

Reparto 10. Rapporto giornaliero 1973 novembre 25 - 1973 dicembre 19 Segnatura 60.11.4

Reparto 10. Rapporto giornaliero 1973 dicembre 20 - 1974 gennaio 16 Segnatura 60.11.5

Reparto 10. Rapporto giornaliero 1974 gennaio 17 - 1974 febbraio 8 Segnatura 60.11.6

Reparto 10. Rapporto giornaliero 1974 febbraio 9 - 1974 marzo 11 Segnatura 60.11.7

Padiglione 10. Servizio infermieri 1974 aprile 28 - 1974 maggio 26 Segnatura 60.11.8

Padiglione 10. Rapporto giornaliero 1974 maggio 26 - 1974 giugno 22 Segnatura 60.11.9

Padiglione 10. Rapporto giornaliero 1974 giugno 23 - 1974 luglio 14 Segnatura 60.11.10

Rapporto giornaliero 1974 luglio 15 - 1974 agosto 16 Segnatura 60.11.11

Rapporto giornaliero 1974 settembre 17 - 1974 ottobre 11 Segnatura 60.11.12

Rapporto giornaliero 1974 novembre 16 - 1974 dicembre 11 Segnatura 60.11.13

Rapporto giornaliero 1975 gennaio 10 - 1975 febbraio 5 Segnatura 60.11.14

Rapporto giornaliero 1975 febbraio 6 - 1975 febbraio 25 Segnatura 60.11.15

Rapporto giornaliero 1975 febbraio 26 - 1975 aprile 3 Segnatura 60.11.16

Rapporto giornaliero 1975 aprile 4 - 1975 maggio 16

195 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 60.11.17

Rapporto giornaliero 1975 maggio 16 - 1975 giugno 15 Segnatura 60.11.18

Rapporto giornaliero 1975 giugno 16 - 1975 luglio 27 Segnatura 60.11.19

Rapporto giornaliero 1975 luglio 28 - 1975 agosto 21 Segnatura 60.11.20

Padiglione 10. Rapporto giornaliero 1975 agosto 22 - 1975 settembre 24 Segnatura 60.11.21

Servizio giornaliero 1975 settembre 25 - 1975 novembre 4 Segnatura 60.11.22

Servizio giornaliero 1975 novembre 5 - 1975 dicembre 1 Segnatura 60.11.23

Servizio giornaliero 1975 dicembre 2 - 1976 gennaio 18 Segnatura 60.11.24

Servizio personale. Rapportino giornaliero 1976 marzo 7 - 1976 aprile 7 Segnatura 60.11.25

Padiglione 10. Rapporto giornaliero 1976 aprile 7 - 1976 maggio 5 Segnatura 60.11.26

Padiglione 10. Rapporto giornaliero 1976 maggio 6 - 1976 maggio 28 Segnatura 60.11.27

Padiglione 10. Rapporto giornaliero 1976 maggio 28 - 1976 giugno 26 Segnatura 60.11.28

Rapporto giornaliero infermiere 1976 giugno 27 - 1976 luglio 25 Segnatura 60.11.29

Servizio infermieri e rapporto giornaliero 1976 luglio 16 - 1976 ottobre 9 Segnatura 60.11.30

Rapporto giornaliero 1976 agosto 22 - 1976 settembre 3 Segnatura 60.11.31

Rapportino giornaliero. Servizio personale 1976 ottobre 10 - 1976 novembre 6 Segnatura 60.11.32

Rapporto giornaliero

196 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1976 dicembre 19 - 1977 febbraio 4 Segnatura 60.11.33

Rapporto giornaliero 1977 febbraio 5 - 1977 marzo 20 Segnatura 60.11.34

Padiglione 10. Rapporto giornaliero 1977 marzo 21 - 1977 aprile 26

Note sullo stato di conservazione Rovinato dall'acqua, parzialmente illeggibile. Segnatura 60.11.35

Rapporto giornaliero 1977 aprile 27 - 1977 giugno 6 Segnatura 60.11.36

Rapporto giornaliero 1977 giugno 7 - 1977 luglio 25 Segnatura 60.11.37

Rapporto giornaliero 1977 luglio 26 - 1977 settembre 10 Segnatura 60.11.38

60.12. Padiglione 10. Coercizioni bambini (1971 gennaio 1 - 1976 dicembre 13, registri 13) ______Padiglione 10. Coercizioni 1971 gennaio 1 - 1971 aprile 8 Segnatura 60.12.1

Padiglione 10. Coercizioni 1971 aprile 2 - 1971 luglio 17 Segnatura 60.12.2

Padiglione 10. Registro coercizioni 1971 luglio 18 - 1971 ottobre 16 Segnatura 60.12.3

Padiglione 10. Coercizioni 1971 ottobre 17 - 1972 gennaio 7 Segnatura 60.12.4

Padiglione 10. Coercizioni 1972 gennaio 11 - 1972 aprile 15 Segnatura 60.12.5

Padiglione 10. Coercizioni 1972 aprile 16 - 1972 agosto 10 Segnatura 60.12.6

Padiglione 10. Coercizioni 1972 agosto 11 - 1972 novembre 10 Segnatura 60.12.7

Padiglione 10. Coercizioni 1972 novembre 11 - 1973 febbraio 16 Segnatura 60.12.8

Quaderno delle contenzioni 197 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1973 febbraio 17 - 1973 maggio 26 Segnatura 60.12.9

Padiglione 10. Coercizioni 1973 ottobre 3 - 1974 gennaio 18 Segnatura 60.12.10

Padiglione 10. Coercizioni 1974 gennaio 19 - 1974 novembre 8 Segnatura 60.12.11

Padiglione 10. Coercizioni 1974 novembre 9 - 1975 luglio 16 Segnatura 60.12.12

Reparto 10. Contenzioni 1975 luglio 16 - 1976 dicembre 13 Segnatura 60.12.13

60.13. Padiglione 16. Servizio infermieri (1975 aprile 8 - 1978 luglio 28, registri 23) ______[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1975 aprile 8 - 1975 giugno 9 Segnatura 60.13.1

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1975 giugno 10 - 1975 luglio 28 Segnatura 60.13.2

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1975 luglio 29 - 1975 settembre 15 Segnatura 60.13.3

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1975 settembre 16 - 1975 dicembre 7 Segnatura 60.13.4

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1975 dicembre 8 - 1976 gennaio 25 Segnatura 60.13.5

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1976 gennaio 26 - 1976 marzo 29 Segnatura 60.13.6

Padiglione 16. Servizio infermieri 1976 marzo 27 - 1977 giugno 12 Consegne varie riguardanti i degenti e il personale. Segnatura 60.13.7

Padiglione 16. Servizio interno 1976 marzo 29 - 1976 maggio 15 Segnatura 60.13.8

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1976 maggio 16 - 1976 luglio 10 Segnatura 60.13.9

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1976 luglio 11 - 1976 settembre 8 Segnatura 60.13.10 198 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1976 settembre 9 - 1976 novembre 2 Segnatura 60.13.11

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1976 novembre 3 - 1976 dicembre 23 Segnatura 60.13.12

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1976 dicembre 24 - 1977 febbraio 20 Segnatura 60.13.13

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1977 febbraio 21 - 1977 marzo 28 Segnatura 60.13.14

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1977 marzo 28 - 1977 maggio 8 Segnatura 60.13.15

Padiglione 16. Servizio infermieri 1977 maggio 9 - 1977 luglio 2 Segnatura 60.13.16

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1977 luglio 3 - 1977 agosto 29 Segnatura 60.13.17

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1977 agosto 30 - 1977 ottobre 24 Segnatura 60.13.18

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1977 ottobre 25 - 1977 dicembre 15 Segnatura 60.13.19

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1977 dicembre 16 - 1978 febbraio 12 Segnatura 60.13.20

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1978 febbraio 13 - 1978 aprile 12 Segnatura 60.13.21

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1978 aprile 18 - 1978 maggio 30 Segnatura 60.13.22

[Padiglione 16. Servizio infermieri] 1978 maggio 31 - 1978 luglio 28 Segnatura 6.13.23

60.14. Padiglione 16. Servizio interno (1975-1978, registri 25)

Nella pagina di sinistra, contenente il numero dei letti e dei ricoverati, vi sono alcune sintetiche osservazioni scritte dall'infermiere di turno su ciò che è avvenuto nel reparto. Le note sono firmate dal medico di sezione. ______Padiglione 16. Servizio interno 1975 aprile 14 - 1975 giugno 15 Segnatura 60.14.1

199 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Padiglione 16. Servizio interno 1975 giugno 16 - 1975 agosto 16 Segnatura 6.14.2

Padiglione 16. Servizio interno 1975 agosto 17 - 1975 ottobre 4 Segnatura 6.14.3

Padiglione 16. Servizio interno 1975 ottobre 5 - 1975 novembre 16 Segnatura 6.14.4

[Padiglione 16. Servizio interno] 1975 novembre 17 - 1975 dicembre 31 Segnatura 6.14.5

Padiglione 16. Servizio interno 1976 gennaio 1 - 1976 febbraio 6 Segnatura 6.14.6

Padiglione 16. Servizio interno 1976 febbraio 7 - 1976 marzo 22 Segnatura 6.14.7

Padiglione 16. Servizio interno 1976 marzo 23 - 1976 maggio 5 Segnatura 6.14.8

Padiglione 16. Servizio interno 1976 maggio 6 - 1976 giugno 23 Segnatura 6.14.9

Padiglione 16. Servizio interno 1976 giugno 24 - 1976 agosto 11 Segnatura 6.14.10

Padiglione 16. Servizio interno infermieri 1976 agosto 12 - 1976 settembre 29 Segnatura 6.14.11

Padiglione 16. Servizio interno 1976 settembre 30 - 1976 novembre 15 Segnatura 6.14.12

Padiglione 16. Servizio interno 1976 novembre 16 - 1976 dicembre 26 Segnatura 6.14.13

Padiglione 16. Servizio interno 1976 dicembre 27 - 1977 febbraio 21 Segnatura 6.14.14

Padiglione 16. Servizio interno 1977 febbraio 22 - 1977 aprile 5 Segnatura 6.14.15

Padiglione 16. Servizio interno 1977 aprile 6 - 1977 maggio 15 Segnatura 6.14.16

[Padiglione 16. Servizio interno] 1977 maggio 16 - 1977 giugno 29 Segnatura 6.14.17

200 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Padiglione 16. Servizio interno] 1977 giugno 30 - 1977 agosto 25 Segnatura 6.14.18

[Padiglione 16. Servizio interno] 1977 agosto 26 - 1977 ottobre 23 Segnatura 6.14.19

Padiglione 16. Consegna 1977 ottobre 24 - 1977 dicembre 10 Segnatura 6.14.20

Padiglione 16. Consegne 1977 dicembre 11 - 1978 febbraio 2 Segnatura 6.14.21

Padiglione 16. Consegne 1978 febbraio 8 - 1978 aprile 5 Segnatura 6.14.22

Padiglione 16. Consegna 1978 aprile 6 - 1978 maggio 25 Segnatura 6.14.23

[Padiglione 16. Servizio interno] 1978 maggio 25 - 1978 luglio 7 Segnatura 6.14.24

[Padiglione 16. Servizio interno] 1978 luglio 8 - 1978 agosto 1 Segnatura 6.14.25

60.15. Padiglione 20. Servizio infermieri (1976 settembre 25 - 1978 ottobre 7, registri 13) ______Padiglione 20. Isolamento 1976 settembre 25 - 1976 novembre 11 Segnatura 60.15.1

Padiglione 20. Servizio infermieri 1976 settembre 26 - 1976 settembre 30 Segnatura 60.15.2

Padiglione 20. Servizio infermieri 1976 novembre 12 - 1976 dicembre 31 Segnatura 60.15.3

Padiglione 20. Servizio infermieri 1977 gennaio 1 - 1977 febbraio 25 Segnatura 60.15.4

Padiglione 20. Servizio infermieri 1977 gennaio 8 - 1977 febbraio 22 Segnatura 60.15.5

Padiglione 20. Servizio infermieri 1977 aprile 25 - 1977 giugno 19 Segnatura 60.15.6

Padiglione 20. Servizio infermieri 201 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1977 luglio 14 - 1977 settembre 11 Segnatura 60.15.7

Padiglione 20. Servizio infermieri 1977 luglio 25 - 1977 settembre 5 Segnatura 60.15.8

Padiglione 20. Servizio infermieri 1977 settembre 2 - 1977 ottobre 30 Segnatura 60.15.9

Padiglione 20. Servizio infermieri 1977 settembre 6 - 1977 ottobre 28 Segnatura 60.15.10

Padiglione 20. Servizio infermieri 1977 ottobre 30 - 1977 dicembre 26 Segnatura 60.15.11

Padiglione 20. Servizio infermieri 1977 dicembre 25 - 1978 febbraio 7 Segnatura 60.15.12

Reparto 20 1978 febbraio 8 - 1978 aprile 7 Segnatura 60.15.13

60.16. Struttura assistenziale handicappati. Turni infermieri (1982 giugno 29 - 1985 settembre 15, registri 14) ______Quaderno di servizio infermiere 1982 giugno 29 - 1982 settembre 18 Segnatura 60.16.1

[S.A.A.Turni infermieri] 1982 settembre 19 - 1982 dicembre 13 Segnatura 60.16.2

[S.A.A. Turni infermieri] 1982 dicembre 16 - 1983 marzo 17 Segnatura 60.16.3

[S.A.A. Turni infermieri] 1983 marzo 18 - 1983 maggio 20 Segnatura 60.16.4

[S.A.A. Turni infermieri] 1983 maggio 21 - 1983 agosto 4 Segnatura 60.16.5

[S.A.A. Turni infermieri] 1983 agosto 5 - 1983 novembre 8 Segnatura 60.16.6

[S.A.A. Turni infermieri] 1983 novembre 9 - 1984 gennaio 31 Segnatura 60.16.7

[S.A.A. Turni infermieri] 1984 febbraio 1 - 1984 maggio 10 Segnatura 60.16.8 202 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[S.A.A.Turni infermieri] 1984 febbraio 21 - 1984 maggio 26 Segnatura 60.16.9

[S.A.A.Turni infermieri] 1984 maggio 11 - 1984 agosto 18 Segnatura 60.16.10

[S.A.A. Turni infermieri] 1984 agosto 19 - 1984 novembre 14 Segnatura 60.16.11

[S.A.A. Turni infermieri] 1984 novembre 15 - 1985 febbraio 10 Segnatura 60.16.12

[S.A.A. Turni infermieri] 1985 febbraio 11 - 1985 maggio 9 Segnatura 60.16.13

[S.A.A. Turni infermieri] 1985 agosto 2 - 1985 settembre 15 Segnatura 60.16.14

60.17. Struttura assistenziale handicappati. Servizio interno (1981 agosto 14 - 1985 agosto 19, registri 16)

Le unità sono costituite dai registri in cui sono riportati i turni infermieri e annotazioni sintetiche sugli ammalati. In data 19 agosto 1985 la struttura fu chiusa e gli ammalati furono trasferiti al reparto 3.

______Servizio della struttura assistenziale handicappati 1981 agosto 14 - 1981 ottobre 1 Segnatura 60.17.1

Struttura assistenziale reparto handicappati. Servizio e consegne infermieri/e 1981 ottobre 2 - 1981 novembre 8 Segnatura 60.17.2

Servizio interno 1982 aprile 22 - 1982 luglio 20 Segnatura 60.17.3

Servizio interno 1982 luglio 21 - 1982 ottobre 12 Segnatura 60.17.4

Servizio interno 1982 ottobre 13 - 1983 gennaio 16 Segnatura 60.17.5

Servizio interno 1983 gennaio 17 - 1983 marzo 25 Segnatura 60.17.6

Servizio interno 1983 marzo 26 - 1983 giugno 15 Segnatura 60.17.7

Servizio interno 1983 giugno 16 - 1983 settembre 17 203 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 60.17.8

Servizio interno 1983 settembre 18 - 1983 novembre 16 Segnatura 60.17.9

S.A.A. Servizio interno 1983 novembre 1 - 1985 agosto 19 Segnatura 60.17.10

S.A.A. Servizio interno 1984 maggio 27 - 1984 agosto 17 Segnatura 60.17.11

S.A.A. Servizio interno 1984 agosto 18 - 1984 ottobre 9 Segnatura 60.17.12

S.A.A. Servizio interno 1984 novembre 10 - 1985 gennaio 27 Segnatura 60.17.13

S.A.A. Servizio interno 1985 gennaio 28 - 1985 aprile 18 Segnatura 60.17.14

S.A.A. Servizio interno 1985 aprile 19 - 1985 luglio 15 Segnatura 60.17.15

S.A.A. Servizio interno 1985 luglio 16 - 1985 agosto 19 Segnatura 60.17.16

60.18. Servizio infermiere e osservazioni del giorno (1942 – 1980, registri 49)

Registri del servizio di assistenza infermieristico a donne ricoverate, non vi sono tuttavia indicazioni circa i padiglioni a cui si riferiscono. ______Rapporto giornaliero 1942 novembre 11 - 1943 aprile 17 Segnatura 60.18.1

Rapporto giornaliero 1943 aprile 18 - 1943 luglio 26 Segnatura 60.18.2

Rapporto giornaliero 1943 luglio 26 - 1943 ottobre 4 Segnatura 60.18.3

Rapporto giornaliero 1943 ottobre 5 - 1943 dicembre 20 Segnatura 60.18.4

Servizio infermiere 1971 maggio 7 - 1971 agosto 5 Segnatura 60.18.5

Servizio giornaliero 1972 ottobre 26 - 1973 gennaio 21 Segnatura 60.18.6 204 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Servizio giornaliero 1973 gennaio 22 - 1973 marzo 6 Segnatura 60.18.7

Rapporto giornaliero 1973 marzo 12 - 1973 maggio 22 Segnatura 60.18.8

Servizio giornaliero 1973 aprile 23 - 1973 giugno 3 Segnatura 60.18.9

Servizio infermere 1973 aprile 29 - 1973 giugno 16 Segnatura 60.18.10

Servizio giornaliero 1973 giugno 17 - 1973 agosto 5 Segnatura 60.18.11

Servizio infermere 1973 ottobre 23 - 1973 dicembre 11 Segnatura 60.18.12

Servizio infermiere 1973 dicembre 10 - 1974 gennaio 29 Segnatura 60.18.13

Servizio infermiere 1973 dicembre 11 - 1974 gennaio 27 Segnatura 60.18.14

Servizio infermiere 1974 gennaio 28 - 1974 marzo 17 Segnatura 60.18.15

Servizio infermiere 1974 marzo 18 - 1974 maggio 2 Segnatura 60.18.16

Servizio infermiere 1974 marzo 21 - 1974 maggio 9 Segnatura 60.18.17

Servizio infermere 1974 maggio 20 - 1974 luglio 7 Segnatura 60.18.18

Servizio infermiere 1974 giugno 16 - 1974 agosto 3 Segnatura 60.18.19

Servizio infermiere 1974 agosto 4 - 1974 settembre 19 Segnatura 60.18.20

Servizio infermiere 1974 settembre 19 - 1974 novembre 7 Segnatura 60.18.21

Servizio infermere 1974 ottobre 8 - 1974 dicembre 6

205 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 60.18.22

Servizio personale 1974 novembre 7 - 1974 dicembre 20 Segnatura 60.18.23

Servizio infermiere 1975 gennaio 4 - 1975 marzo 9 Segnatura 60.18.24

Servizio personale 1975 febbraio 7 - 1975 marzo 26 Segnatura 60.18.25

Servizio infermiere 1975 marzo 10 - 1975 maggio 12 Segnatura 60.18.26

Servizio personale 1975 marzo 27 - 1975 maggio 5 Segnatura 60.18.27

Donne. Servizio personale 1975 maggio 11 - 1975 luglio 8 Segnatura 60.18.28

Servizio personale. Donne 1975 luglio 10 - 1975 agosto 22 Segnatura 60.18.29

Servizio infermiere 1975 luglio 16 - 1975 settembre 16 Segnatura 60.18.30

Donne. Servizio personale 1975 agosto 23 - 1975 ottobre 21 Segnatura 60.18.31

Servizio infermiere e osservazioni del giorno 1975 ottobre 22 - 1975 dicembre 11 Segnatura 60.18.32

Servizio infermiere e osservazioni del giorno 1975 dicembre 12 - 1976 gennaio 29 Segnatura 60.18.33

Servizio infermiere e osservazioni del giorno 1976 gennaio 30 - 1976 marzo 25 Segnatura 60.18.34

Servizio infermiere e osservazioni del giorno 1976 marzo 26 - 1976 maggio 19 Segnatura 60.18.35

Servizio infermiere e osservazioni del giorno 1976 maggio 20 - 1976 luglio 15 Segnatura 60.18.36

Servizio infermiere e osservazioni del giorno 1976 luglio 15 - 1976 settembre 3 Segnatura 60.18.37

Servizio infermiere

206 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1976 settembre 4 - 1976 ottobre 25 Segnatura 60.18.38

Servizio infermiere e osservazioni del giorno 1976 ottobre 26 - 1976 dicembre 17 Segnatura 60.18.39

Servizio infermere e osservazioni del giorno 1976 dicembre 18 - 1977 febbraio 12 Segnatura 60.18.40

Servizio infermiere e osservazioni del giorno 1977 febbraio 12 - 1977 aprile 9 Segnatura 60.18.41

Servizio infermiere 1977 giugno 2 - 1977 luglio 28 Segnatura 60.18.42

Servizio infermiere 1977 settembre 21 - 1977 novembre 11 Segnatura 60.18.43

Servizio 1978 marzo 5 - 1978 aprile 28 Segnatura 60.18.44

Servizio infermiere 1978 novembre 25 - 1979 gennaio 22 Segnatura 60.18.45

Servizio infermiere. Rapporto 1979 luglio 6 - 1979 agosto 31 Segnatura 60.18.46

Rapporto 1979 luglio 13 - 1979 novembre 11 Segnatura 60.18.47

Servizio infermiere 1979 novembre 3 - 1980 marzo 2 Segnatura 60.18.48

Rapporto piazza 1980 luglio 19 - 1980 agosto 6

NOTE La "piazza" era l'area esterna antistante il soggiorno. Segnatura 60.18.49

60.19. Uomini in vigilanza speciale (1943 – 1950, registri 9)

Registri in cui sono annotate le raccomandazioni del medico di sezione in merito alla vigilanza speciale dei ricoverati in corso di osservazione e di quelli isolati in camera di contenimento.

______Vigilanza 1943 maggio 14 - 1944 gennaio 15 Segnatura 60.19.1

Vigilanza 1944 gennaio 28 - 1944 dicembre 28

207 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 60.19.2

Vigilanza 1944 dicembre 29 - 1945 ottobre 11 Segnatura 60.19.3

Vigilanza speciale 1945 ottobre 14 - 1946 novembre 8 Segnatura 60.19.4

[Vigilanza speciale] 1946 novembre 20 - 1947 ottobre 21 Segnatura 60.19.5

Ammalati in vigilanza 1948 febbraio 25 - 1948 luglio 23 Segnatura 60.19.6

Vigilati speciali 1948 ottobre 4 - 1949 febbraio 27 Segnatura 60.19.7

Vigilati speciali 1949 febbraio 28 - 1949 agosto 24 Segnatura 60.19.8

Vigilati speciali 1949 agosto 26 - 1950 febbraio 2 Segnatura 60.19.9

60.20. Osservazioni vigilanza uomini (1943 ottobre 21 - 1949 dicembre 27, registri 16) Le unità sono costituite da registri con i nomi degli ammalati in vigilanza e annotazioni in apposite fincature in merito alle loro condizioni. I registri più antichi (1943-1944) riportano giornalmente i nomi degli ammalati da sorvegliare con indicazione generica circa le tendenze pericolose e la firma del medico. ______Osservazione vigilanza 1943 ottobre 31 - 1943 dicembre 6 Segnatura 60.20.1

Vigilanza 1944 gennaio - 1944 febbraio Segnatura 60.20.2

Vigilanza 1944 marzo 2 - 1944 giugno 27 Segnatura 60.20.3

Vigilanza 1944 giugno 28 - 1944 novembre 5 Segnatura 60.20.4

Viglianza 1944 novembre 11 - 1945 febbraio 25 Segnatura 60.20.5

Vigilanza speciale 1946 aprile 5 - 1946 luglio 23 Segnatura 60.20.6

Vigilanza 208 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1946 luglio 28 - 1946 novembre 17 Segnatura 60.20.7

Vigilanza 1947 maggio 12 - 1947 settembre 19 Segnatura 60.20.8

Ammalati in vigilanza 1947 settembre 21 - 1948 febbraio 2 Segnatura 60.20.9

Vigilanza 1947 novembre 4 - 1948 aprile 1 Segnatura 60.20.10

Ammalati in vigilanza 1948 luglio 24 - 1948 novembre 8 Segnatura 60.20.11

Ammalati in vigilanza 1948 novembre 11 - 1949 febbraio 26 Segnatura 60.20.12

Ammalati in vigilanza 1949 febbraio 27 - 1949 aprile 29 Segnatura 60.20.13

Ammalati in vigilanza 1949 maggio 1 - 1949 luglio 3 Segnatura 60.20.14

Ammalati in vigilanza 1949 luglio 5 - 1949 settembre 29 Segnatura 60.20.15

Ammalati in vigilanza 1949 settembre 30 - 1949 dicembre 27 Segnatura 60.20.16

60.21. Osservazioni vigilanza donne (1943-1980, registri 32)

Osservazioni redatte dalle infermiere preposte alla controllo delle pazienti ricoverate in "vigilanza". I registri più antichi (1943-1944) riportano giornalmente i nomi delle ammalate da sorvegliare con indicazione generica circa le tendenze pericolose e la firma del medico. Non c'è documentazione per gli anni 1946-1972. ______Ammalate da sorvegliare per tendenze pericolose 1943 maggio 5 - 1943 dicembre 12 Segnatura 60.21.1

[Ammalate da sorvegliare] 1943 dicembre 13 - 1944 novembre 20 Segnatura 60.21.2

Malate da sorvegliare 1944 novembre 23 - 1945 agosto 17 Segnatura 60.21.3

Rapporto vigilanza 1973 maggio 23 - 1973 luglio 21 Segnatura 60.21.4

209 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Vigilanza 1973 luglio 21 - 1973 settembre 4 Segnatura 60.21.5

Rapporto vigilanza 1973 settembre 4 - 1973 novembre 4 Segnatura 60.21.6

Vigilanza 1973 novembre 4 - 1973 dicembre 27 Segnatura 60.21.7

Rapporto vigilanza 1973 dicembre 28 - 1974 marzo 11 Segnatura 60.21.8

Infermeria 1974 marzo 10 - 1974 aprile 27 Segnatura 60.21.9

Rapporto vigilanza 1974 maggio 17 - 1974 luglio 1 Segnatura 60.21.10

Rapporto vigilanza 1974 luglio 2 - 1974 agosto 18 Segnatura 60.21.11

Infermereria 1974 agosto 19 - 1974 ottobre 11 Segnatura 60.21.12

Rapporto vigilanza 1974 dicembre 2 - 1975 gennaio 20 Segnatura 60.21.13

Vigilanza donne 1975 gennaio 21 - 1975 marzo 21 Segnatura 60.21.14

Rapporto vigilanza 1975 marzo 22 - 1975 maggio 21 Segnatura 60.21.15

Rapporto vigilanza 1975 maggio 22 - 1975 luglio 18 Segnatura 60.21.16

Vigilanza donne 1975 luglio 19 - 1975 settembre 4 Segnatura 60.21.17

Vigilanza donne 1975 settembre 5 - 1975 novembre 14 Segnatura 60.21.18

Osservazioni vigilanza 1975 novembre 15 - 1976 febbraio 24 Segnatura 60.21.19

Servizio vigilanza 1976 febbraio 25 - 1976 giugno 10 Segnatura 60.21.20

210 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Vigilanza. Osservazioni del giorno 1976 giugno 11 - 1976 ottobre 3 Segnatura 60.21.21

Vigilanza donne 1976 ottobre 4 - 1977 gennaio 15 Segnatura 60.21.22

Vigilanza osservazioni del giorno 1977 gennaio 16 - 1977 maggio 7 Segnatura 60.21.23

Vigilanza 1977 maggio 8 - 1977 settembre 6 Segnatura 60.21.24

Vigilanza osservazioni del giorno e della notte 1977 settembre 6 - 1977 dicembre 24 Segnatura 60.21.25

Vigilanza 1977 dicembre 25 - 1978 aprile 16 Segnatura 60.21.26

Vigilanza 1978 aprile 17 - 1978 agosto 8 Segnatura 60.21.27

Vigilanza 1978 agosto 9 - 1978 novembre 23 Segnatura 60.21.28

Vigilanza 1978 novembre 25 - 1979 marzo 15 Segnatura 60.21.29

Vigilanza 1979 marzo 16 - 1979 giugno 12 Segnatura 60.21.30

Rapporto vigilanza 1980 marzo 3 - 1980 giugno 7 Segnatura 60.21.31

Rapporto vigilanza 1980 giugno 8 - 1980 agosto 4 Segnatura 60.21.32

60.22. Ammalati in camera di contenzione (1944 gennaio - 1950 novembre, registri 7) In apposite fincature sono riportati il nome del paziente ed annotazioni circa la nutrizione, il sonno, altre funzioni fisiologiche ed osservazioni. Sono inoltre indicati gli infermieri di guardia nei diversi turni. ______Cameretta 1944 gennaio - 1944 febbraio Segnatura 60.22.1

Camerette 1944 settembre 6 - 1945 marzo 18 211 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 60.22.2

Camerette 1945 ottobre 30 - 1946 febbraio 5 Segnatura 60.22.3

Ammalati in cameretta 1946 febbraio 6 - 1946 settembre 6 Segnatura 60.22.4

Ammalati in cameretta 1946 ottobre 31 - 1947 marzo 15 Segnatura 60.22.5

Ammalati in cameretta 1947 aprile 24 - 1949 giugno 27 Segnatura 60.22.6

Ammalati in cameretta 1949 settembre 14 - 1950 novembre 21 Segnatura 60.22.7

60.23. Registri coercizioni uomini (1936-1975, registri 11)

La serie è costituita dai registri delle coercizioni maschili nei diversi reparti. Vi sono riportati i nomi dei coerciti, la durata e la firma del medico che ha dato l'autorizzazione. Non c'è documentazione per gli anni 1951-1971.

______Padiglione n. 5. Registro dei coerciti 1936 ottobre 18 - 1939 gennaio 30 Segnatura 6.23.1

[Coercizioni ricoverati per ordine medico] 1941 gennaio 22 - 1941 agosto 18 Segnatura 6.23.2

Coercizioni 1941 agosto 19 - 1942 aprile 13 Segnatura 6.23.3

Coercizioni 1942 aprile 14 - 1943 marzo 4 Segnatura 6.23.4

Registro coercizioni 1943 marzo 5 - 1943 dicembre 6 Segnatura 6.23.5

Registro coercizioni 1943 dicembre 7 - 1944 ottobre 9 Segnatura 6.23.6

Coercizioni 1944 ottobre 10 - 1946 aprile 16 Segnatura 6.23.7

Malati coerciti 1946 aprile 17 - 1949 marzo 18 Segnatura 6.23.8

Registro coercizioni

212 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1949 febbraio 19 - 1949 settembre 30 Segnatura 6.23.9

Ammalati coerciti 1949 ottobre 1 - 1950 febbraio 2 Segnatura 6.23.10

Degenti coerciti 1972 agosto 23 - 1975 settembre 25 Segnatura 6.23.11

60.24. Registri coercizioni donne (1972 ottobre 28 - 1980 agosto 3, registri 7)

La serie è costituita dai registri delle coercizioni femminili. Vi sono riportati i nomi delle donne coercite, la durata e la firma del medico che ha dato l'autorizzazione. ______Servizio coercizioni 1972 ottobre 28 - 1974 dicembre 4 Segnatura 60.24.1

Registro delle pazienti coercite 1974 dicembre 5 - 1976 gennaio 29 Segnatura 60.24.2

Registro coercizioni 1976 gennaio 30 - 1977 maggio 9 Segnatura 60.24.3

Padiglione 9. Quaderno delle pazienti coercite 1976 luglio 25 - 1978 maggio 23 Segnatura 60.24.4

[Registro coercizioni donne] 1977 maggio 10 - 1978 dicembre 26 Segnatura 60.24.5

Registro coercizioni 1978 dicembre 29 - 1980 aprile 25 Segnatura 60.24.6

Registro coercizioni 1980 aprile 26 - 1980 agosto 3 Segnatura 60.24.7

60.25. Infermeria donne (1970-1980, registri 14)

______Infermeria donne 1970 febbraio 16 - 1970 maggio 24 Segnatura 60.25.1

Infermeria donne 1970 maggio 24 - 1970 agosto 24 Segnatura 60.25.2

Infermeria donne 1970 agosto 25 - 1970 novembre 17 Segnatura 60.25.3

Infermeria donne 1970 novembre 17 - 1971 febbraio 9 213 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura 60.25.4

Infermeria donne 1971 febbraio 11 - 1971 maggio 6 Segnatura 60.25.5

Infermeria donne 1971 novembre 10 - 1972 febbraio 7 Segnatura 60.25.6

Infermeria donne 1972 febbraio 8 - 1972 maggio 4 Segnatura 60.25.7

Infermeria donne 1972 maggio 4 - 1972 agosto 29 Segnatura 60.25.8

Infermeria donne 1972 luglio 29 - 1972 ottobre 16 Segnatura 60.25.9

Infermeria donne 1972 ottobre 17 - 1973 gennaio 6 Segnatura 60.25.10

Infermeria donne 1973 gennaio 7 - 1973 marzo 11 Segnatura 60.25.11

Infermeria donne 1974 marzo 12 Segnatura 60.25.12

Infermeria donne 1974 ottobre 12 - 1974 dicembre 1 Segnatura 60.25.13

Infermeria donne 1980 marzo 25 - 1980 maggio 22 Segnatura 60.25.14

60.26. Rapporti piano terra (1972 settembre 2 - 1980 luglio 18, registri 13)

______Piano terra. Servizio infermiere 1972 settembre 2 - 1972 settembre 21 Segnatura 60.26.1

Rapporto giornaliero piano terra 1973 marzo 3 - 1973 aprile 22 Segnatura 60.26.2

Piano terra. Osservazioni e servizio giornaliero 1978 giugno 26 - 1978 luglio 2 Segnatura 60.26.3

Piano terra. Osservazioni e servizio giornaliero 1978 agosto 3 - 1978 agosto 10 Segnatura 60.26.4

Servizio e osservazioni piano terra

214 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1978 settembre 11 - 1978 ottobre 16 Segnatura 60.26.5

Piano terra. Osservazioni e servizio giornaliero 1978 ottobre 17 - 1978 novembre 24 Segnatura 60.26.6

Rapporto piano terra 1979 gennaio 23 - 1979 marzo 16 Segnatura 60.26.7

Osservazioni piano terra 1979 marzo 17 - 1979 maggio 9 Segnatura 60.26.8

Osservazioni piano terra 1979 maggio 10 - 1979 luglio 5 Segnatura 60.26.9

Rapporto piano terra 1979 ottobre 27 - 1979 dicembre 23 Segnatura 60.26.10

Rapporto piano terra 1979 dicembre 24 - 1980 gennaio 29 Segnatura 60.26.11

Rapporto piano terra 1980 gennaio 30 - 1980 marzo 24 Segnatura 60.26.12

Rapporto piano terra 1980 maggio 23 - 1980 luglio 18 Segnatura 60.26.13

60.27. Registri delle visite dei parenti (1930 dicembre 15 - 1980 agosto 29, registri 14)

Registri in cui sono riportati i nomi dei visitatori e la data delle visite dei congiunti ai ricoverati dei vari padiglioni. La sottoserie presenta diverse lacune. ______Registro delle visite ai ricoverati padiglione 5 1930 dicembre 15 - 1933 maggio 1 Segnatura 60.27.1

Registro prenotazione visite ai ricoverati padiglione 5 1938 maggio 1 - 1943 giugno 29 Segnatura 60.27.2

Visite dei parenti ai ricoverati 1941 aprile 6 - 1943 marzo 21 Segnatura 60.27.3

Visite dei parenti ai ricoverati 1943 luglio 1 - 1945 febbraio 2 Segnatura 60.27.4

Visite dei parenti ai ricoverati 1945 febbraio 5 - 1947 giugno 6 Segnatura 60.27.5

215 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Visite dei parenti ai ricoverati 1947 giugno 8 - 1950 aprile 7

Note sullo stato di conservazione Privo di coperta Segnatura 60.27.6

Visite parenti 1971 settembre 2 - 1975 gennaio 5 Segnatura 60.27.7

Padiglione 10. Visite parenti 1972 Segnatura 60.27.8

Padiglione 20. Visita ai degenti minorenni 1972 aprile 9 - 1975 settembre 19 Segnatura 60.27.9

Padiglione 2. Registro delle visite dei parenti ai minori 1973 aprile 1 - 1977 aprile 11 Segnatura 60.27.10

Padiglione 2. Visite parenti ricoverate 1974 agosto 29 - 1975 luglio 10 Segnatura 60.27.11

Padiglione 2. Visite parenti ricoverate 1975 luglio 11 - 1976 dicembre 2 Segnatura 60.27.12

Padiglione 2. Visite parenti ricoverate 1976 dicembre 5 - 1980 febbraio 2 Segnatura 60.27.13

Padiglione 2. Visite parenti 1980 febbraio 3 - 1980 agosto 29 Segnatura 60.27.14

60.28. Registri diversi servizio infermieri (1933-1976, registri 18)

In questa sottoserie sono stati compresi diversi tipi di registri riferiti a vari padiglioni, riguardanti trasferimenti di malati, consegne di infermieri per riparazioni oggetti del reparto, osservazioni su pazienti al momento del ricovero e nel periodo immediatamente successivo, resoconti di infermieri impegnati in attività esterne e relazioni di riunioni. Non c’è documentazione per gli anni 1943-1963. ______Padiglione 5. Trasferimento dei malati 1933 Segnatura 60.28.1

Registro consegna riparazioni ecc. capisala 1937 settembre 25 - 1941 maggio 13

Registrazione giornaliera delle richieste di riparazioni. Segnatura 60.28.2 ______Padiglione n. 5. Oggetti lacerati 1938 luglio 27 - 1941 aprile 1

Registrazione giornaliera della biancheria e dei capi di abbigliamento dannaggiati. Segnatura 60.28.3

216 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

[Padiglione 5. Accessi epilettici avvenuti nel reparto] 1940 - 1941 Segnatura 60.28.4

[Osservazioni] 1943 giugno 3 - 1943 dicembre 19

Elenco di 71 degenti in ordine di data di ricovero e osservazioni sulle loro condizioni al momento del ricovero e sulle terapie nel periodo immediatamente seguente, sino al trasferimento nel padiglione definitivo, o alle dimissioni o al decesso.

NOTE Gli estremi cronologici si riferiscono alla data di ricovero. Segnatura 60.28.5

Osservazioni 1944 maggio 16 - 1945 agosto 22

Elenco di 71 degenti in ordine di data di ricovero e osservazioni sulle loro condizioni al momento del ricovero e sulle terapie nel periodo immediatamente seguente, sino al trasferimento nel padiglione definitivo, o alle dimissioni o al decesso. Segnatura 60.28.6

Movimento ammalate padiglione 2 1964 - 1973

Registrazioni giornaliere delle ammalate ammesse, trasferite, dimesse o decedute. Segnatura 60.28.7

Servizio infermieri addetti ai lavori esterni 1966 marzo 25 - 1966 giugno 29 Segnatura 60.28.8

Servizio infermieri addetti ai lavori esterni 1966 ottobre 4 - 1966 dicembre 31

Infermieri impegnati in attività al di fuori dei reparti. Segnatura 60.28.9

Servizio infermieri addetti ai lavori esterni 1967 dicembre 5 - 1968 marzo 6 Segnatura 60.28.10

Rapporto riunioni in reparto 1975 settembre 29 - 1978 gennaio 31 Segnatura 60.28.11

Promemoria infermiere 1976 Segnatura 60.28.12

Assemblea ricoverate 1976 febbraio 2 - 1978 marzo 25

Resoconto degli argomenti trattati. Segnatura 60.28.13

Movimento infermiere. Equipe territorio 1976 aprile - 1978 giugno 30 Segnatura 60.28.14

Riunione del mattino equipe 1976 maggio 4 - 1977 maggio 12

217 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Situazione dei pazienti, problematiche dei reparti, proposte di miglioramento, programmazione delle modalità di reinserimento familiare. Segnatura 60.28.15

Relazioni su tutti i tipi di attività o visite fatte sul territorio 1976 dicembre 30 - 1978 novembre 11

Resoconti di visite a malati psichiatrici seguiti a domicilio o residenti in strutture assistenziali. Segnatura 60.28.16

Rep. CB. Servizio infermieri 1977 maggio 16 - 1977 luglio 13 Segnatura 60.28.17

Riunioni al Baglietto 1978 novembre 6 - 1979 novembre 9 Segnatura 60.28.18

60.29. Rapporti mattinali dell'ispettore (1943 - 1971 ottobre 11, registri 1, mazzi 28)

L’ispettore e l’ispettrice erano incaricati della vigilanza e della custodia dei padiglioni e dipendevano direttamente dai medici delle due sezioni, maschile e femminile. Essi avevano la responsabilità della disciplina e del regolare andamento dei reparti che visitavano quotidianamente. Ogni mattina presentavano al direttore, su apposito modulo, un rapporto scritto di tutto ciò che era occorso nel giorno precedente. La documentazione consiste in tabelle giornaliere, raccolte in mazzi annuali o semestrali, in cui sono riportate le seguenti informazioni: presenze degli ammalati nei diversi reparti, presenza di ricoverati lavoratori, numero di sorveglianti e infermieri e loro turni nei diversi padiglioni, ammalati da vigilarsi in modo speciale, infermieri assenti per malattie o permessi. Non c’è documentazione per l’anno 1970. ______Rapporti mattinali dell'ispettore 1943 mazzo Segnatura 60.29.1

Rapporti mattinali dell'ispettore 1944 mazzo Segnatura 60.29.2

Rapporti mattinali dell'ispettore 1945 mazzo Segnatura 60.29.3

Rapporti mattinali dell'ispettore 1946 mazzo Segnatura 60.29.4

Rapporti mattinali dell'ispettore 1947 mazzo Segnatura 60.29.5

Rapporti mattinali dell'ispettore 1948 mazzo Segnatura 60.29.6

Rapporti mattinali dell'ispettore 218 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1949 mazzo Segnatura 60.29.7

Rapporti mattinali dell'ispettore 1950 mazzo Segnatura 60.29.8

Rapporti mattinali dell'ispettore 1951 mazzo Segnatura 60.29.9

Rapporti mattinali dell'ispettore 1952 mazzo Segnatura 60.29.10

Rapporti mattinali dell'ispettore 1953 mazzo Segnatura 60.29.11

Rapporti mattinali dell'ispettore 1954 mazzo Segnatura 60.29.12

Rapporti mattinali dell'ispettore 1955 mazzo Segnatura 60.29.13

Rapporti mattinali dell'ispettore 1956 mazzo Segnatura 60.29.14

Rapporti mattinali dell'ispettore 1957 mazzo Segnatura 60.29.15

Rapporti mattinali dell'ispettore 1958 mazzo Segnatura 60.29.16

Rapporti mattinali dell'ispettore 1959 mazzo Segnatura 60.29.17

Rapporti mattinali dell'ispettore 1960 mazzo Segnatura 60.29.18

Rapporti mattinali dell'ispettore 1961 mazzo Segnatura 60.29.19

219 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Rapporti mattinali dell'ispettore 1962 mazzo Segnatura 60.29.20

Rapporti mattinali dell'ispettore 1963 mazzo Segnatura 60.29.21

Rapporti mattinali dell'ispettore 1964 mazzo Segnatura 60.29.22

Rapporti mattinali dell'ispettore 1965 mazzo Segnatura 60.29.23

Rapporti mattinali dell'ispettore 1966 mazzo Segnatura 60.29.24

Rapporti mattinali dell'ispettore 1967 mazzo Segnatura 60.29.25

Rapporti mattinali dell'ispettore 1968 mazzo Segnatura 60.29.26

Rapporti mattinali dell'ispettore 1969 gennaio 1 - 1969 giugno 30 mazzo Segnatura 60.29.27

Rapporti mattinali dell'ispettore 1969 luglio 1 - 1969 dicembre 31 mazzo Segnatura 60.29.28

Servizio ispettori 1971 luglio 5 - 1971 ottobre 11 registro Segnatura 60.29.29

60.30. Rapporti mattinali dell'ispettrice (1943 – 1970, mazzi 24)

L'ispettrice incaricata della sorveglianza dei padiglioni femminili era una suora in servizio presso l'istituto. La documentazione consiste in tabelle giornaliere in cui sono riportate le seguenti informazioni: presenze di ammalate nei diversi reparti, presenza di ricoverate lavoratrici, numero di sorveglianti e infermiere e loro turni nei diversi padiglioni, ammalate da vigilarsi in modo speciale, infermiere assenti per malattie o permessi.

______Rapporti mattinali dell'ispettrice 1943

220 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto mazzo Segnatura 60.30.1

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1944 mazzo Segnatura 60.30.2

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1945 mazzo Segnatura 60.30.3

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1946 mazzo Segnatura 60.30.4

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1947 mazzo Segnatura 60.30.5

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1948 mazzo Segnatura 60.30.6

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1949 mazzo Segnatura 60.30.7

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1950 mazzo Segnatura 60.30.8

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1951 mazzo Segnatura 60.30.9

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1953 mazzo Segnatura 60.30.10

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1955 mazzo Segnatura 60.30.11

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1956 mazzo

Segnatura 60.30.12

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1957 mazzo Segnatura 60.30.13

221 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1958 mazzo Segnatura 60.30.14

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1961 mazzo Segnatura 60.30.15

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1962 mazzo Segnatura 60.30.16

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1963 mazzo Segnatura 60.30.17

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1964 mazzo Segnatura 60.30.18

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1965 mazzo Segnatura 60.30.19

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1966 mazzo Segnatura 60.30.20

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1967 mazzo Segnatura 60.30.21

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1968 mazzo

Segnatura 60.30.22

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1969 mazzo Segnatura 60.30.23

Rapporti mattinali dell'ispettrice 1970 mazzo Segnatura 60.30.24

60.31. Medicinali somministrati e terapie (1930 – 1980, registri 18, buste 1, fascicoli 2)

222 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Registrazioni giornaliere delle terapie somministrate ai degenti. Per ogni ricoverato sono predisposte più pagine ove sono registrate, in ordine cronologico, i farmaci, eventuali piccoli interventi e trasferimenti. Per gli anni 1954-1956 e 1966-1975 vi sono dei prospetti quindicinali dei medicinali somministrati con indicazioni dei nomi dei pazienti e dei quantitativi.

______[Padiglione 5. Terapie uomini] 1930 registro

Note sullo stato di conservazione Registro sfasciato e privo di coperta Segnatura 60.31.1

[Padiglione 5. Terapie uomini. 2° Registro] 1931 registro Segnatura 60.31.2

[Padiglione 5. Terapie uomini. 1° Registro] 1932 registro Segnatura 60.31.3

[Padiglione 5. Terapie uomini. 2° Registro] 1932 registro Segnatura 60.31.4

[Padiglione 5. Terapie uomini. 1° Registro] 1933 registro Segnatura 60.31.5

Padiglione 2. Elenco delle specialità medicinali consentite 1941 fascicolo Segnatura 60.31.6

Somministrazione medicinali. Padiglione 15 1954 fascicolo Segnatura 60.31.7

Somministrazione medicinali nei padiglioni 15 e 16 1954 – 1956

Prospetti quindicinali con indicazione dei nomi dei degenti, del farmaco e del quantitativo somministrato ad ognuno giornalmente e complessivamente. busta Segnatura 60.31.8

Consegne endovene e urtoterapia 1962 aprile 20 - 1962 luglio 22 registro Segnatura 60.31.9

Consegne endovene e urtoterapia. Padiglione 13 1962 ottobre 25 - 1963 febbraio 1 registro Segnatura 60.31.10

Padiglione 9. Registro terapia 1964 febbraio - 1965 ottobre 223 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura 60.31.11

Terapia 1966 - 1967 registro Segnatura 60.31.12

Terapia 1968 registro Segnatura 60.31.13

Terapia 1968 registro Segnatura 60.31.14

Terapia 1969 registro Segnatura 60.31.15

Terapia 1970 registro Segnatura 60.31.16

Terapia 1971 registro Segnatura 60.31.17

Farmaci. Padiglione 2 1972 marzo 31 - 1972 ottobre 31

Farmaci presenti nel padiglione. registro Segnatura 60.31.18

[Terapia] 1973 registro

Note sullo stato di conservazione Registro sfasciato e privo di coperta Segnatura 60.31.19

[Terapia] 1975 registro

Note sullo stato di conservazione Registro sfasciato e privo di coperta Segnatura 60.31.20

Reparto 2. Registro stupefacenti 1978 - 1980 settembre 27

Scarico dei farmaci con indicazione della data, della quantità, del nome del destinatario, del motivo della prescrizione e del quantitativo in giacenza. registro Segnatura 60.31.21

224 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

60.32. Prescrizioni di medicinali (1937 – 1950, buste 3) La documentazione è costituita da piccoli registri in cui sono riportati i farmaci, con relativo dosaggio, da somministrare ad ogni singolo paziente. Nel corso del presente intervento sono stati riordinati cronologicamente e ricondizionati in tre buste. ______Prescrizioni di medicinali 1937 - 1945 Busta contenente 24 registrini Segnatura 60.32.1

Prescrizioni di medicinali 1947 - 1948 Segnatura 60.32.2

Prescrizioni di medicinali 1949 - 1950 Segnatura 60.32.3

61. Scritti dei pazienti e di altri (prima metà sec. XX, buste 3)

Gli scritti dei ricoverati sono pochi, qualche lettera si può trovare nelle cartelle nosografiche. In quest’ultima serie sono stati raccolti lettere e diari che sono stati rinvenuti sparsi. Si segnalano in particolare i diari, i disegni e gli scritti preparatori di lezioni di una paziente degli anni ‘30, la quale fu anche insegnante nella scuola elementare interna. La donna annota quello che accade nei rapporti con il personale sanitario, riferisce delle visite della madre e realizza numerosi disegni colorati, anche a margine delle pagine. Altra documentazione particolare è costituita dalle trascrizioni di notiziari radiofonici trasmessi da Radio Londra, Radio Roma tedesca, Radio Algeri e Radio Bari dal 15 settembre 1945 al 27 luglio 1944. Si tratta di trascrizioni presumibilmente fedeli di quanto l'ascoltatore riusciva a captare, compatibilmente con i disturbi della linea e le condizioni di clandestinità in cui avveniva l'ascolto. Si ha pertanto la notizia dello sbarco alleato ed il resoconto quotidiano dei movimenti degli angloamericani e delle truppe tedeschi di occupazione, dei bombardamenti in Italia e all'estero, sono inoltre stati riportati anche i messaggi in codice rivolti ai gruppi della Resistenza. La persona che ha redatto questi scritti è probabilmente un medico che risiedeva nell'istituto, l'ascolto infatti si svolgeva dopo le 18,30 o la mattina alle 7 circa. Lo stile con cui talora vengono commentate le notizie denota un buon livello di cultura e la conoscenza della lingua francese. Le registrazioni si interrompono con il 27 luglio 1944, nell'ultima pagina scritta si suppone un "sabotaggio" da parte di un operaio che è intervenuto sulla radio, la quale per altro era in un locale chiuso a chiave cui aveva accesso solo l'ascoltatore.

Diari e disegni della paziente A.C. 1934 – 1939

Diari e disegni di una ricoverata (A.C., n. 51 anno 1929), libro di poesie "Quando l'anima piange", di Nello G. Brunetti (Genova, 1933), con disegni e riflessioni della paziente. busta Segnatura 61.1

Lettere e altri scritti del paziente C.B. e di altri Prima metà sec. XX

Lettere ai famigliari e al direttore, riflessioni, disegni. busta Segnatura 61.2 ______Trascrizioni di notiziari radiofonici 1943 settembre 15 - 1944 luglio 27

225 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Trascrizioni di notiziari, prevalentemente trasmessi da Radio Londra, da Radio Roma tedesca, talora da Radio Algeri e Radio Bari. busta contenente 35 quaderni Segnatura 61.3

62. BIBLIOTECA (prima metà sec. XX – 1957) Serie, registri 11, fascicoli 5, mazzi 2 L’ospedale di Cogoleto era dotato di una biblioteca scientifica ad uso del personale sanitario e di una biblioteca ricreativa ad uso degli ammalati e del personale. Nel regolamento del 1927 è previsto da parte dell’Amministrazione provinciale un congruo stanziamento annuale per l’aggiornamento della biblioteca scientifica, che doveva essere fornita delle pubblicazioni più importanti e accreditate in materia medica. La biblioteca dell’istituto non è stata oggetto del presente intervento di riordino, tuttavia da una sommaria ricognizione, la consistenza risulta complessivamente di circa 140 scatole contenenti pubblicazioni periodiche a partire dalla fine del sec. XIX e Atti del Consiglio provinciale. Non pare siano presenti libri della biblioteca ricreativa, se non pochissimi volumi.

62.1. Inventari della biblioteca scientifica (prima metà sec. XX – 1957, registri 4, fascicoli 4, mazzi 1) I primi quattro registri sono cataloghi dei libri e delle altre pubblicazioni con indicazione della collocazione nella biblioteca dell'Istituto. I registri successivi sono cataloghi di riviste scientifiche, l'ultima unità consiste in un mazzo di schede.

______Biblioteca scientifica. Indice alfabetico delle opere per autori. Libri e opuscoli prima metà sec. XX

Catalogo dei libri e delle altre pubblicazioni in ordine alfabetico per autore con indicazione della collocazione. registro Segnatura 62.1.1

Biblioteca del Manicomio di Cogoleto. Indice alfabetico delle opere per autori prima metà sec. XX

Catalogo dei libri e delle altre pubblicazioni in ordine alfabetico per autore con indicazione della collocazione. registro Segnatura 62.1.2

Indice generale libri prima metà sec. XX

Catalogo dei libri e delle altre pubblicazioni in ordine alfabetico per autore con indicazione della collocazione. registro Segnatura 62.1.3

Inventario della biblioteca scientifica prima metà sec. XX

Elenco numerato da 1 a 381 di libri e altre pubblicazioni, con indicazione di autore, titolo, numero di volumi, luogo e data di edizione. Allegato: elenco di libri da acquistarsi (1927). registro Segnatura 62.1.4

Biblioteca scientifica. Nota dei vari numeri delle riviste pervenuti durante l'anno 1952 – 1953 226 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Ogni pagina è dedicata ad una rivista, di cui sono indicati il fascicolo, la serie, l'anno e la data di arrivo. fascicolo Segnatura 62.1.5

Biblioteca scientifica. Nota dei vari numeri delle riviste pervenuti durante l'anno 1954 1954 - 1955 fascicolo Segnatura 62.1.6

Biblioteca scientifica. Nota dei vari numeri delle riviste pervenuti durante l'anno 1955 1955 - 1956 fascicolo Segnatura 62.1.7

Biblioteca scientifica. Nota dei vari numeri delle riviste pervenuti durante l'anno 1956 1956 - 1957 fascicolo Segnatura 62.1.8

Schedario biblioteca scientifica prima metà sec. XX mazzo Segnatura 62.1.9

62.2. Inventari della biblioteca degli ammalati e del personale (prima metà sec. XX, registri 7, fascicoli 1, mazzi 1)

Elenchi dei libri della biblioteca ricreativa e della biblioteca "circolante", a disposizione di ammalati e personale. La serie comprende anche un registro dei prestiti. ______Rubrica dei libri in biblioteca ammalati prima metà sec. XX

Elenco dei libri in ordine alfabetico di titolo. Per ogni libro sono indicati il titolo, l'autore e un numero d'inventario. registro Segnatura 62.2.1

Rubrica degli autori dei libri in biblioteca degli ammalati prima metà sec. XX

Elenco dei libri in ordine alfabetico di titolo. Per ogni libro sono indicati l'autore, il titolo e un numero d'inventario. registro Segnatura 62.2.2

Inventario biblioteca amena prima metà sec. XX

Elenco di libri numerati da 1 a 462, autore, titolo e numero di volumi per ogni titolo. registro Segnatura 62.2.3

Biblioteca ricreativa. Riassunto del libri letti. Malati 1929 - 1932

Autore e titolo dei libri, numero di prestiti nei mesi dell'anno e totale annuale. registro

Note sullo stato di conservazione 227 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Macchiato da umidità, coperta parzialmente staccata. Segnatura 62.2.4

Biblioteca ricreativa. Riassunto del libri letti. Personale 1929 - 1932 registro Segnatura 62.2.5

Biblioteca amena. Elenco dei libri e norme per la distribuzione 1939

Elenco in ordine alfabetico di titolo dei volumi esistenti presso la biblioteca circolante dell'istituto per il personale e i ricoverati.

NOTE Tre elenchi dattoloscritti, per i padiglioni 1, 2 e 5. registro Segnatura 62.2.6

[Registro prestiti della biblioteca] 1940 settembre 28 - 1941 dicembre 19 registro Segnatura 62.2.7

Catalogo di libri della biblioteca circolante prima metà sec. XX

Elenco per autore, titolo e numero di volume. fascicolo Segnatura 62.2.8

Schedario biblioteca ricreativa prima metà sec. XX mazzo Segnatura 62.2.9

228 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

IV- ARCHIVI AGGREGATI

Manicomio di via Galata, Genova (1841 – 1912) Fondo, registri 59, buste 141

Nel 1826 il Marchese Antonio Brignole Sale, presidente della giunta degli Istituti ospedalieri genovesi, si adoperò per la creazione di "un asilo speciale per gli alienati". L'area fu individuata nel rione S.Vincenzo, in via Galata, nella zona chiamata "piana di Abrara". Nel 1830 la progettazione del nuovo manicomio fu affidata agli architetti Carlo Barabino e Domenico Cervetto. La costruzione incominciò nel 1834. L'edificio aveva una capienza di 400 posti letto ed era costituito da un fabbricato centrale rotondo di cinque piani, dal quale si dipartivano sei raggi sino all'altezza di tre piani, oltre un quarto a tetto. Nel 1841, quando il manicomio fu aperto, vi furono trasferiti dallo Spedale degli Incurabili 162 pazienti psichiatrici, di cui 78 uomini e 84 donne. Il personale sanitario era costituito da un medico direttore, un medico assistente e diversi chirurghi. Il personale di assistenza constava di 32 tra infermieri e assistenti, vi erano inoltre 7 suore e un direttore spirituale. Vi si praticavano essenzialmente cure mediche, ma era posta anche una certa attenzione alle attività ricreative e ginniche che potessero contribuire al benessere e al recupero dei malati. Nel 1846, nell'ambito dell'ottavo Congresso degli scienziati italiani che si tenne a Genova, una commissione riferì in merito al manicomio. Nella relazione furono apprezzate la struttura e il funzionamento, ma fu giudicata negativamente l'ubicazione centrale nel contesto urbano. Con la legge comunale e provinciale del 20 marzo 1865, n.2248 all.A, le spese per la cura dei malati di mente furono poste a carico delle Province italiane. Nel 1876 il Consiglio Provinciale valutò la possibilità di acquistare il manicomio di via Galata, nel quale erano ricoverati 591 alienati, mentre 204 si trovavano nell'Ospedaletto degli Incurabili e una decina a Pammatone. Nel 1878 una commissione composta dai dottori Tamburini, Biffi e Pini decretò la chiusura dell’edificio di via Galata, ormai inadeguato sotto il profilo igienico e sanitario oltre che sovraffollato, al punto che vi erano ammalati ospitati ovunque, anche nei corridoi e nei ripostigli. Nel frattempo, per rimediare alla cronica carenza di posti letto, si fece ricorso a diverse succursali. La provincia affittò la nuova costruzione del S. Raffaele di Coronata e vi trasferì da via Galata 350 degenti. Altri 135 ammalati furono ricoverati in un edificio sito a Bolzaneto. Negli anni successivi furono progettati e realizzati i due grandi manicomi di Quarto (aperto nel 1895) e di Cogoleto (aperto nel 1911). Alla fine del 1912 il manicomio di via Galata fu svuotato completamente e demolito, gli ammalati furono per la maggior parte trasferiti negli istituti di Cogoleto e Quarto, alcuni furono mandati al Manicomio di S. Lazzaro a Reggio Emilia e pochi al Ricovero di mendicità della Doria di Struppa.

Questo fondo aggregato è costituito dai registri anagrafici e del movimento ricoverati e dalle cartelle cliniche.

Documentazione collegata Presso l'archivio storico dell'Ospedale S. Martino di Genova, nella sede del Castello Boccanegra sono conservati i documenti dell'amministrazione finanziaria del Manicomio di via Galata. Si tratta di 539 unità dal 1834 al 1936. Il fondo è ordinato e dispone di un elenco di consistenza. Comprende: Atti relativi alla costruzione del manicomio, 1834-1840, 10 pezzi Personale, 1837-1913, 54 pezzi Contabilità, 1841-1913, 260 pezzi Movimento ricoverati, 1841-1913, 114 pezzi Carteggio generale, 1842-1936, 101 pezzi.

229 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1. Pandette e rubriche dei ricoverati (1841-1912) Serie, registri 13 La serie si compone delle sottoserie di pandette e rubriche riferite rispettivamente a uomini e donne.

1.1. Pandette uomini (1841 – 1908, registri 7)

Registri in cui sono riportati in ordine alfabetico, in apposite fincature, i seguenti dati: cognome e nome del ricoverato e numero di cartella, età, patria, stato civile, condizione, pensione, data di ammissione, data di uscita, annotazioni circa il decesso, ulteriori ricoveri o trasferimenti. ______[Pandetta uomini] 1841-1851 registro Segnatura GAL 1.1.1

Uomini 1852 - 1868 registro Segnatura GAL 1.1.2

Uomini 1869 - 1873 registro Segnatura GAL 1.1.3

Pandetta uomini 1874 - 1880 registro Segnatura GAL 1.1.4

[Pandetta uomini] 1881 - 1887 registro Segnatura GAL 1.1.5

Pandetta uomini 1888 - 1900 registro Segnatura GAL 1.1.6

[Pandetta uomini] 1901 - 1908 registro Segnatura GAL 1.1.7

1.2. Pandette donne (1852 – 1906, registri 4)

Registri in cui sono riportati in ordine alfabetico, in apposite fincature, i seguenti dati: cognome e nome della ricoverata, numero di cartella, età, patria, stato civile, condizione, pensione, data di ammissione, data di uscita, annotazioni circa il decesso, ulteriori ricoveri, ecc. La serie è lacunosa, non c’è documentazione per gli anni 1869-1873 e 1881-1887. ______Donne 1852 - 1868 registro Segnatura GAL 1.2.1

Pandetta donne 1874 - 1880 registro 230 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura GAL 1.2.2

Donne 1888 - 1901 registro Segnatura GAL 1.2.3

Donne 1901 - 1906 registro Segnatura GAL 1.2.4

1.3. Rubriche dei ricoverati (1906 – 1912, registri 2)

______[Rubrica donne ricoverate] 1906 - 1912 registro Segnatura GAL 1.3.1

Rubrica uomini ricoverati 1906 - 1912 registro Segnatura GAL 1.3.2

2. Movimento ricoverati (1878-1912) Serie, registri 46 La serie si compone delle sottoserie del movimento ricoverati e dei registri dei pazienti usciti o deceduti.

2.1. Movimento ricoverati (1899 – 1912, registri 14)

Registri in cui sono riportati i pazienti restanti al 1° gennaio e, in ordine cronologico, quelli ammessi nel corso dell'anno. Nelle fincature sono riportati i seguenti dati: numero progressivo, data di ammissione, nomi dei genitori, età, stato civile, luogo di nascita, luogo di domicilio, professione, pensione e documenti riferiti ad essa, diagnosi, epoca di uscita o di morte, osservazioni.

______[Movimento ricoverati] 1899 registro Segnatura GAL 2.1.1

[Movimento ricoverati] 1900 registro Segnatura GAL 2.1.2

[Movimento ricoverati] 1901 registro Segnatura GAL 2.1.3

[Movimento ricoverati] 1902 registro Segnatura GAL 2.1.4

[Movimento ricoverati] 231 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1903 registro Segnatura GAL 2.1.5

[Movimento ricoverati] 1904 registro Segnatura GAL 2.1.6

[Movimento ricoverati] 1905 registro Segnatura GAL 2.1.7

[Movimento ricoverati] 1906 registro Segnatura GAL 2.1.8

[Movimento ricoverati] 1907 registro Segnatura GAL 2.1.9

[Movimento ricoverati] 1908 registro Segnatura GAL 2.1.10

Movimento dei ricoverati 1909 registro Segnatura GAL 2.1.11

Ammessi 1910 registro Segnatura GAL 2.1.12

Movimento 1911 registro Segnatura GAL 2.1.13

Movimento 1912 registro Segnatura GAL 2.1.14

2.2. Usciti e deceduti uomini e donne (1878 – 1910, registri 32)

Registri compilati in quattro diverse sezioni, rispettivamente per gli uomini usciti e deceduti e analogamente per le donne. Nelle fincature sono riportati i seguenti dati: numero progressivo, nomi dei genitori, luogo di nascita, luogo di domicilio, età, stato civile, professione, epoca di ammissione, epoca di uscita o cause di morte, diagnosi, giorni di presenza. ______[Usciti e deceduti uomini e donne] 1878 registro

Note sullo stato di conservazione Registro sfasciato.

232 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura GAL 2.2.1

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1880 registro Segnatura GAL 2.2.2

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1881 registro Segnatura GAL 2.2.3

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1882 registro Segnatura GAL 2.2.4

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1883 registro Segnatura GAL 2.2.5

Movimento ricoverati 1884 registro Segnatura GAL 2.2.6

Movimento ricoverati 1885 registro Segnatura GAL 2.2.7

Movimento ricoverati 1886 registro Segnatura GAL 2.2.8

Movimento ricoverati 1887 registro Segnatura GAL 2.2.9

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1888 registro Segnatura GAL 2.2.10

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1889 registro Segnatura GAL 2.2.11

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1890 registro Segnatura GAL 2.2.12

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1891 registro Segnatura GAL 2.2.13

[Usciti e deceduti uomini e donne]

233 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1892 registro Segnatura GAL 2.2.14

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1893 registro Segnatura GAL 2.2.15

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1894 registro Segnatura GAL 2.2.16

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1895 registro Segnatura GAL 2.2.17

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1896 registro Segnatura GAL 2.2.18

Movimento 1897 registro Segnatura GAL 2.2.19

Movimento 1898 registro Segnatura GAL 2.2.20

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1899 registro

Note sullo stato di conservazione Registro sfasciato. Segnatura GAL 2.2.21

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1900 registro Segnatura GAL 2.2.22

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1901 registro Segnatura GAL 2.2.23

Usciti e morti 1902 registro Segnatura GAL 2.2.24

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1903 registro Segnatura GAL 2.2.25

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1904 234 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto registro Segnatura GAL 2.2.26

[Usciti e deceduti uomini e donne] 1905 registro Segnatura GAL 2.2.27

Usciti e morti 1906 registro Segnatura GAL 2.2.28

Usciti e morti 1907 registro Segnatura GAL 2.2.29

Usciti e morti 1908 registro Segnatura GAL 2.2.30

Usciti e morti 1909 registro Segnatura GAL 2.2.31

Usciti e morti 1910 registro Segnatura GAL 2.2.32

3. Cartelle nosografiche (metà sec. XIX – inizi sec. XX) Le cartelle, condizionate in buste, sono ordinate alfabeticamente per cognome, distinte tra uomini e donne, hanno una numerazione progressiva non originale e altre numerazioni precedenti. L’attuale ordinamento è certamente il risultato di un intervento effettuato nell’istituto di Cogoleto quando le cartelle pervennero all’archivio in seguito alla chiusura del Manicomio di via Galata. L’ordine alfabetico consentiva infatti un più agevole reperimento dei fascicoli, gran parte dei quali erano ancora attivi e accompagnavano il trasferimento dei malati nel nuovo istituto. Le intestazioni delle cartelle sono diverse, a seconda del periodo: "Tabella normale per le notizie relative ai pazzi che vengono fatti ricoverare nel Manicomio di Genova" (1866 circa), "Modula informativa per le notizie relative ai malati che vengono fatti ricoverare nel Manicomio di Genova" (1878 circa), "Tabella nosologica" (1897 circa), "Fascicolo personale" (1900 circa). Il contenuto consiste di certificati anagrafici, notizie anamnestiche, istanze da parte del sindaco per il ricovero, talora corredate da estratti di verbali della Giunta o del Consiglio comunale, autorizzazioni prefettizie, ordinanze del Tribunale, attestazioni giudiziali. Le carte sono in buone condizioni, le buste hanno spesso i lacci staccati.

3.1. Via Galata. Cartelle nosografiche uomini (metà sec. XIX - inizio sec. XX, buste 66) ______Via Galata. Uomini. Ab-Al metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.1

Via Galata. Uomini. Dal n. 86 al n. 166. Am-Aq metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.2 235 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Via Galata. Uomini. Dal n. 167 al n.262. Ar-Az metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.3

Via Galata. Uomini. Dal n. 263 al n. 370. Bac-Ban metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.4

Via Galata. Uomini. Dal n. 371 al n. 452. Bar metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.5

Via Galata. Uomini. Dal n. 453 al n. 524. Bas-Baz, Bec-Bel metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.6

Via Galata. Uomini. Dal n. 525 al n. 622. Ben-Bez metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.7

Via Galata. Uomini. Dal n. 623 al n. 700. Bi-Bl metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.8

Via Galata. Uomini. Dal n. 701 al n. 758. Bo-Boi metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.9

Via Galata. Uomini. Dal n. 759 al n. 915. Bol-Boz metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.10

Via Galata. Uomini. Dal n. 916 al n. 1040. Br metà sec. XIX - inizio sec. XXI busta Segnatura GAL 3.1.11

Via Galata. Uomini. Dal n. 1041 al n. 1216. Bu e Cab-Cai metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.12

Via Galata. Uomini. Dal n. 1217 al n.1265. Cal metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.13

Via Galata. Uomini. Dal n. 1266 al n. 1329. Cam metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.14

Via Galata. Uomini. Dal n. 1330 al n. 1474. Can-Cap metà sec. XIX - inizio sec. XX

236 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto busta Segnatura GAL 3.1.15

Via Galata. Uomini. Dal n. 1475 al n. 1563. Car metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.16

Via Galata. Uomini. Dal n. 1564 al n. 1672. Cas metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.17

Via Galata. Uomini. Dal n.1673 al n. 1727. Cat-Caz metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.18

Via Galata. Uomini. Dal n. 1728 al n. 1809. Ce metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.19

Via Galata. Uomini. Dal n. 1810 al n. 1892. Ch-Ci-Cl metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.20

Via Galata. Uomini. Dal n. 1893 al n. 2022. Coa-Cor metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.21

Via Galata. Uomini. Dal n. 2023 al n. 2099. Cos metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.22

Via Galata. Uomini. Dal n. 2100 al n. 2173. Cr e cu metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.23

Via Galata. Uomini. Dal n. 2174 al n. 2290. Da metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.24

Via Galata. Uomini. Dal n. 2291 al n. 2357. Dea-Dei metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.25

Via Galata. Uomini. Dal n. 2358 al n. 2449. Del metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.26

Via Galata. Uomini. Dal n. 2450 al n. 2527. Dem-Dez metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.27

237 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Via Galata. Uomini. Dal n. 2528 al n. 2617. Di-Do-Dr-Du metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.28

Via Galata. Uomini. Dal n. 2618 al n. 2734. E-Fa metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.1.29

Via Galata. Uomini. Dal n. 2735 al n. 2846. Fe busta Segnatura GAL 3.1.30

Via Galata. Uomini. Dal n. 2847 al n. 2954. Fi-Fl-Fo busta Segnatura GAL 3.1.31

Via Galata. Uomini. Dal n. 2955 al n. 3104. Fr-Fu-Gab-Gam busta Segnatura GAL 3.1.32

Via Galata. Uomini. Dal n. 3105 al n. 3238. Gan-Gaz busta Segnatura GAL 3.1.33

Via Galata. Uomini. Dal n. 3239 al n. 3306. Ge-Gh busta Segnatura GAL 3.1.34

Via Galata. Uomini. Dal n. 3307 al n. 3430. Gia-Go busta Segnatura GAL 3.1.35

Via Galata. Uomini. Dal n. 3431 al n. 3557. Gr-Gu busta Segnatura GAL 3.1.36

Via Galata. Uomini. Dal n. 3558 al n. 3614. H-K-J-I busta Segnatura GAL 3.1.37

Via Galata. Uomini. Dal n. 3615 al n . 3754. La-Le busta Segnatura GAL 3.1.38

Via Galata. Uomini. Dal n. 3755 al n. 3820. Li-Lo-Lu-Mac busta Segnatura GAL 3.1.39

Via Galata. Uomini. Dal n. 3849 al n. 3971. Mad-Man busta Segnatura GAL 3.1.40

Via Galata. Uomini. Dal n. 3972 al n. 4096. Mar busta Segnatura GAL 3.1.41

Via Galata. Uomini. Dal n. 4097 al n. 4268. Mas-Mez busta Segnatura GAL 3.1.42

Via Galata. Uomini. Dal n. 4269 al n. 4368. Mia-Mol

238 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto busta Segnatura GAL 3.1.43

Via Galata. Uomini. Dal n. 4369 al n. 4506. Mom-Moz busta Segnatura GAL 3.1.44

Via Galata. Uomini. Dal n. 4507 al n. 4623. Mug-Nis busta Segnatura GAL 3.1.45

Via Galata. Uomini. Dal n. 4624 al n. 4786. No-Oz busta Segnatura GAL 3.1.46

Via Galata. Uomini. Dal n. 4787 al n. 4880. Pac-Pap busta Segnatura GAL 3.1.47

Via Galata. Uomini. Dal n. 4881 al n. 5021. Par e Pas busta Segnatura GAL 3.1.48

Via Galata. Uomini. Dal n. 5022 al n. 5169. Pat-Per busta Segnatura GAL 3.1.49

Via Galata. Uomini. Dal n. 5166 al n. 5303. Pes-Pis busta Segnatura GAL 3.1.50

Via Galata. Uomini. Dal n. 5304 al n. 5459. Pit-Poz busta Segnatura GAL 3.1.51

Via Galata. Uomini. Dal n. 5460 al n. 5518. Pr e Pu busta Segnatura GAL 3.1.52

Via Galata. Uomini. Dal n. 5519 al n. 5650. Q-Ra busta Segnatura GAL 3.1.53

Via Galata. Uomini. Dal n. 5651 al n. 5775. Re-Rip busta Segnatura GAL 3.1.54

Via Galata. Uomini. Dal n. 5776 al n. 5915. Ris-Ron busta Segnatura GAL 3.1.55

Via Galata. Uomini. Dal n. 5916 al n. 6037. Ros-Rut busta Segnatura GAL 3.1.56

Via Galata. Uomini. Dal n. 6038 al n. 6165. Sa Segnatura GAL 3.1.57

Via Galata. Uomini. Dal n. 6166 al n. 6262. Sb-Sc busta Segnatura GAL 3.1.58

Via Galata. Uomini. Dal n. 6263 al n. 6368. Sd-Siv

239 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto busta Segnatura GAL 3.1.59

Via Galata. Uomini. Dal n. 6369 al n. 6508. Sl-Su busta Segnatura GAL 3.1.60

Via Galata. Uomini. Dal n. 6509 al n. 6618. Ta-Ti busta Segnatura GAL 3.1.61

Via Galata. Uomini. Dal n. 6619 al n. 6757. To-Tu busta Segnatura GAL 3.1.62

Via Galata. Uomini. Dal n. 6758 al n. 6876. U e Va busta Segnatura GAL 3.1.63

Via Galata. Uomini. Dal n. 6877 al n. 6928. Ve busta Segnatura GAL 3.1.64

Via Galata. Uomini. Dal n. 6929 al n. 7035. Vi busta Segnatura GAL 3.1.65

Via Galata. Uomini. Dal n. 7036 al n. 7142. Voa-Zw busta Segnatura GAL 3.1.66

3.2. Via Galata. Cartelle nosografiche donne (metà sec. XIX - inizio sec. XX, buste 75)

Manca una busta con i numeri 4836-4893.

______Via Galata. Donne. Dal n. 1 al n. 54. Ab-Ac-Ad-Ag-Ai-Al metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.1

Via Galata. Donne. Dal n. 55 al n. 132. Am-An-Ao-Ap-Ar metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.2

Via Galata. Donne. Dal n. 133 al n. 161. As-At-Av metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.3

Via Galata. Donne. Dal n. 162 al n. 318. Bac-Bad-Baf-Bag-Bai-Bal-Ban-Bar metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.4

Via Galata. Donne. Dal n. 319 al n.361. Bas-Bat-Bau-Bav-Bay-Baz metà sec. XIX - inizio sec. XX busta

240 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura GAL 3.2.5

Via Galata. Donne. Dal n. 362 al n. 393. Bea-Bec-Bei-Bel-Bem-Ben-Beo metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.6

Via Galata. Donne. Dal n. 394 al n. 454. Ber metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.7

Via Galata. Donne. Dal n. 455 al n. 474. Bes-Bet-Bev metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.8

Via Galata. Donne. Dal n. 475 al n. 527. Bi e Bl metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.9

Via Galata. Donne. Dal n. 528 al n. 599. Bo-Bon metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.10

Via Galata. Donne. Dal n. 600 al n. 637. Bor e Bos metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.11

Via Galata. Donne. Dal n. 638 al n. 702. Bot-Bou-Boz metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.12

Via Galata. Donne. Dal n. 703 al n. 786. Br metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.13

Via Galata. Donne. Dal n. 787 al n. 925. Bu e Cab-Cam metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.14

Via Galata. Donne. Dal n. 926 al n. 1026. Can-Cao-Cap metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.15

Via Galata. Donne. Dal n. 1027 al n. 1104. Car metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.16

Via Galata. Donne. Dal n. 1105 al n.1179. Cas metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.17

Via Galata. Donne. Dal n. 1180 al n. 1273. Cat-Cav-Caz-Ce

241 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.18

Via Galata. Donne. Dal n. 1274 al n. 1348. Ch-Ci-Cl metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.19

Via Galata. Donne. Coa-Coc-Cod-Cog-Col-Com-Con metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.20

Via Galata. Donne. Dal n. 1378-1441. Cor metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.21

Via Galata. Donne. Dal n. 1442 al n. 1503. Cos metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.22

Via Galata. Donne. Dal n. 1504 al n. 1547. Cr-Cu metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.23

Via Galata. Donne. Dal n. 1548 al n. 1626. Da metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.24

Via Galata. Donne. Dal n. 1627 al n. 1675. Dea-Deg metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.25

Via Galata. Donne. Dal n. 1676 al n. 1747. Del metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.26

Via Galata. Donne. Dem-Dez metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.27

Via Galata. Donne. Dal n. 1809 al n. 1878. Di-Do-Dr-Du metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.28

Via Galata. Donne. Dal n. 1879 al n. 1963. E-Fa metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.29

Via Galata. Donne. Dal n. 1964 al n. 2043. Fe metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.30

242 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Via Galata. Donne. Dal n. 2044 al n. 2116. Fi-Fo metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.31

Via Galata. Donne. Dal n. 2117 al n. 2169. Fr-Fu metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.32

Via Galata. Donne. Dal n. 2170 al n. 2259. Gab-Gam metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.33

Via Galata. Donne. Dal n. 2260 al n. 2338. Gar-Gaz metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.34

Via Galata. Donne. Dal n. 2339 al n. 2404. Ge-Ghe-Ghi metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.35

Via Galata. Donne. Dal n. 2405 al n. 2477. Gi-Gn-Go metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.36

Via Galata. Donne. Dal n. 2478 al n. 2527. Gr metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.37

Via Galata. Donne. Dal n. 2528 al n. 2568. Gu metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.38

Via Galata. Donne. Dal n. 2569 al n. 2600. H-I-J-K metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.39

Via Galata. Donne. Dal n. 2601 al n. 2678. La metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.40

Via Galata. Donne. Dal n. 2679 al n. 2751. Le-Li-Lo-Lu metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.41

Via Galata. Donne. Dal n. 2752 al n. 2852. Mac-Mal-Man metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.42

Via Galata. Donne. Dal n. 2853 al n. 2935. Mar metà sec. XIX - inizio sec. XX

243 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto busta Segnatura GAL 3.2.43

Via Galata. Donne. Dal n. 2936 al n. 2983. Mas.Mat-Mau-Maz metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.44

Via Galata. Donne. Dal n. 2984 al n. 3064. Me-Mi metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.45

Via Galata. Donne. Dal n. 3065 al n. 3143. Mod-Moo metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.46

Via Galata. Donne. Dal n. 3144 al n. 3213. Mor-Mot metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.47

Via Galata. Donne. Dal n. 3214 al n. 3272. Mu-Na-Ne-Ni metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.48

Via Galata. Donne. Dal n. 3273 al n. 3333. No-Ob-Od-Og metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.49

Via Galata. Donne. Dal n. 3334 al n. 3383. Ol metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.50

Via Galata. Donne. Dal n. 3384 al n. 3427. Om-Ox metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.51

Via Galata. Donne. Dal n. 3428 al n. 3488. Pa metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.52

Via Galata. Donne. Dal n. 3489 al n. 3581. Par metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.53

Via Galata. Donne. Dal n. 3582 al n. 3657. Pas-Pav-Pec e Pev metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.54

Via Galata. Donne. Peg-Per metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.55

244 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Via Galata. Donne. Dal n. 3725 al n. 3789. Pes-Pet-Pez e Pia-Pic metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.56

Via Galata. Donne. Dal n. 3790 al n. 3825. Pie-Pis metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.57

Via Galata. Donne. Dal n. 3826 al n. 3875. Pit-Pl metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.58

Via Galata. Donne. Dal n. 3876 al n. 3968. Po metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.59

Via Galata. Donne. Dal n. 3969 al n. 4034. Pr-Pu-Q metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.60

Via Galata. Donne. Dal n. 4035 al n. 4122. Ra metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.61

Via Galata. Donne. Dal n. 4123 al n. 4185. Re metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.62

Via Galata. Donne. Dal n. 4186 al n. 4243. Ri metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.63

Via Galata. Donne. Dal n. 4244 al n. 4308. Roa-Ron metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.64

Via Galata. Donne. Dal n. 4309 al n. 4393. Ros-Rov-Roz metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.65

Via Galata. Donne. Dal n. 4393 al n. 4476. Sa metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.66

Via Galata. Donne. Dal n. 4477 al n. 4559. Sb e Sc metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.67

Via Galata. Donne. Dal n. 4560 al n. 4639. Se-Sg-Si metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.68 245 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Via Galata. Donne. Dal n. 4640 al n. 4705. So metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.69

Via Galata. Donne. Dal n. 4706 al n. 4777. Sp-Su e Tab-Tar metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.70

Via Galata. Donne. Dal n. 4778 al n. 4835. Tas-Tav e Te metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.71

Via Galata. Donne. Dal n. 4894 al n. 4980. Tr e Tu metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.72

Via Galata. Donne. Dal n. 4981 al n. 5059. Va metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.73

Via Galata. Donne. Dal n. 5060 al n. 5169. Ve-Vi-Vo metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.74

Via Galata. Donne. Dal n. 5170 al n. 5239. W-X-Z metà sec. XIX - inizio sec. XX busta Segnatura GAL 3.2.75

Manicomio provinciale. Succursale di Bolzaneto (1878 – 1895) Fondo, registri 2

Nel novembre 1878 fu aperta a Bolzaneto una sezione femminile dell'Ospedale psichiatrico provinciale di via Galata. Le ricoverate, affette da patologie non particolarmente gravi, godevano di ampia libertà e collaboravano alle attività dell'istituto. Fu chiuso nel 1895. La documentazione riferita a questo istituto consta solo di un registro di ricoverati e della relativa rubrica.

1. Registri ricoverati (1878 – 1895, registri 2) ______Registro maniaci 1878 - 1895

Generalità e patologia delle donne ricoverate. In apposite fincature sono riportati: numero d'ordine (nn. 1-517), luogo di nascita o domicilio, età, condizione, stato civile, genere della pazzia, data di entrata, osservazioni (annotazioni su decesso, uscita o trasferimento). registro Segnatura BOL 1.1

[Rubrica delle ricoverate] 1878 – 1895 246 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Rubrica dei nominativi con riferimento al numero d’ordine del “Registro maniaci”. registro Segnatura BOL 1.2

247 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Manicomio provinciale di Genova. Succursale S. Raffaele di Coronata a Cornigliano (1888 - inizio sec. XX) Fondo, registri 7, buste 2

Presso l’Ospedale di Coronata fu attiva dal febbraio 1888 fino ai primi del ‘900 una sezione maschile dell'Ospedale psichiatrico provinciale. La documentazione è costituita dai registri dei ricoverati e dalle cartelle cliniche. 1.Registri dei ricoverati (1888 – 1894, registri 7)

Registri in cui sono riportati, in apposite fincature, i seguenti dati: numero progressivo, data di ammissione, nome, paternità e maternità, stato civile, luogo di nascita, domicilio, età, data di uscita, ordinanze e diagnosi, indirizzo del consegnatario, annotazioni. ______Registro dei ricoverati al manicomio 1888 febbraio 22 – dicembre 29 registro Segnatura COR 1.1

Registro dei ricoverati al manicomio 1889 registro Segnatura COR 1.2

Registro dei ricoverati al manicomio 1890 registro Segnatura COR 1.3

Registro dei ricoverati al manicomio 1891 registro Segnatura COR 1.4

Registro dei ricoverati al manicomio 1892 registro Segnatura COR 1.5

Registro dei ricoverati al manicomio 1893 registro Segnatura COR 1.6

Registro dei ricoverati al manicomio 1894 registro Segnatura COR 1.7 2. Tabelle nosografiche (1888 – inizi sec. XX, scatole 2)

Si tratta di 426 cartelle riferite a uomini, con allegato un elenco redatto quando furono trasportate a Cogoleto e rinumerate. Le cartelle sono costituite da fascicoli prestampati in cui sono riportati i dati anagrafici, la residenza, la professione, la data d'ingresso, i documenti autorizzanti il ricovero, la diagnosi. Vi è una parte predisposta per l'esame somatico, che prevederebbe la misurazione della statura, del peso, del cranio e la descrizione della conformazione "speciale" di parti del corpo, l'esame fisiologico e l'esame psichico. Queste parti non risultano mai compilate. Le notizie relative all'anamnesi sono invece in un modulo 248 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto informativo "per le notizie relative al mentecatto da ricoverarsi" in cui sono registrate informazioni sulla famiglia, sulle condizioni di vita precedenti del ricoverato, sulle presenti manifestaioni della malattia. Nell'ultima pagina della cartella vi sono le informazioni relative all'eventuale uscita o al decesso. In quest'ultima annotazione si fa riferimento alla pagina del libro delle autopsie, non rinvenuto tra la documentazione. ______[Tabelle nosografiche. NN. 1-181, da A a G] 1888- inizi sec. XX scatola Segnatura 1

[Tabelle nosografiche. NN. 182-426, da G a Z] 1888- inizi sec. XX scatola

Segnatura 2

Villa Maria Pia. Casa di cura per le malattie nervose diretta dal prof. E. Morselli (Genova , 1898 – 1936) Fondo, registri 5, buste 33

Il prof. Enrico Morselli 10 , già direttore del manicomio provinciale S. Croce a Macerata e nel 1880 primario presso il Manicomio di Torino, dal 1889 fu professore all'Università di Genova, dove insegnò psichiatria, psicologia forense, psicologia sperimentale, antropologia. Fu fondatore nel 1875 della Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l’antropologia e le scienze giuridiche e sociali , a tutt’oggi attiva. Nel 1887 fondò, in località S. Francesco d'Albaro, la clinica privata Villa Maria Pia, in cui venivano proposte moderne cure per psicopatici, neuropatici e morfo- cocainomani. Il regolamento 11 fu approvato dal Consiglio sanitario provinciale il 5 novembre 1898. In esso si legge che la clinica era composta da due palazzine ubicate in un giardino-parco. La villa accoglieva "persone di classe agiata affette da malattie nervose e da psicosi tranquille, massime se depressive o neurasteniche, o di indole funzionale ed isterica o basate su fondo oligoemico, o dipendenti da infermità fisiche già superate e in convelescenza" (art. II). Per tutte queste patologie venivano proposti trattamenti terapeutici personalizzati, che potevano prevedere l'isolamento, il soggiorno all'aria aperta, l'idroterapia, il massaggio, la psicoterapia. L'ammissione avveniva in seguito a domanda rivolta la direttore e corredata da una storia clinica firmata dal medico curante. La retta doveva essere pagata anticipatamente e ogni primo ricovero non doveva essere di durata inferiore ad un mese. Nel registro “Movimento dei pensionanti” del 1936 è annotato che la Casa di cura fu chiusa il 31dicembre 1936.

Il fondo consiste nei registri del movimento ricoverati, qui definiti “pensionanti” e nelle cartelle cliniche. Le carte sono in buone condizioni di conservazione. Sarebbe opportuna la sostituzione dei contenitori che si presentano per la maggior parte deteriorati e privi di lacci.

1.Movimento dei pensionanti (1898 dicembre 7 – 1936, registri 5)

Registri in cui sono riportati, in apposite fincature, i seguenti dati: numero d'ordine, data di entrata nella casa di cura, generalità, età, data e luogo di nascita, domicilio, stato civile, professione, modo di ammissione, diagnosi, cura, data di uscita, motivo e condizioni di dimissione, indirizzo, osservazioni. Nelle prime pagine sono riportati i dati dei degenti già presenti nella casa di cura alla data del 1° gennaio dell'anno d'inizio del registro, con indicazione della relativa data di ricovero. ______Registro generale dei signori pensionarii

10 (Modena 1852 - Genova 1929) 11 Regolamento stampato nel verso delle cartelle cliniche. L'art. IX si riferisce all'archivio. In esso si legge che tutta la documentazione (registri dei pazienti, cartelle nosografiche, diari clinici, protocollo, certificati, attestazioni giudiziarie) venivano tenuti nell'ufficio medico e che al principio di ogni anno tutti i registri venivano riveduti e rinnovati.

249 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1898 dicembre 7 - 1908 dicembre 28 registro Segnatura MOR 1.1

Movimento dei pensionanti 1909 gennaio 1 - 1915 dicembre 29 registro Segnatura MOR 1.2

Movimento dei pensionanti 1916 gennaio 1 - 1921 registro Segnatura MOR 1.3

Movimento dei pensionanti 1922 - 1935 registro Segnatura MOR 1.4

Movimento dei pensionanti 1936 registro Segnatura MOR 1.5

2. Storie cliniche (1898 – 1936) Serie, buste 33

Le cartelle cliniche erano originariamente numerate in base all'ordine di entrata nella Casa di cura. Quando la documentazione pervenne all'archivio dell'Ospedale psichiatrico di Cogoleto i fascicoli furono riordinati alfabeticamente e vi fu apposto un numero progressivo a matita blu.. L'intestazione delle buste in cui erano condizionate le cartelle originariamente era "Storie e carte dei pensionanti" o "Storie cliniche".

2.1 Storie cliniche. Uomini (1898 – 1936, buste 19) ______Morselli. Uomini. A 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.1

Morselli. Uomini. Ba-Be 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.2

Morselli. Uomini. Bi-Bo-Br-Bu 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.3

Morselli. Uomini. Ca 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.4

Morselli. Uomini. Ce-Ch-Ci-Co 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.5

Morselli. Uomini. Cr-Cu-Da-De 1898 – 1936

250 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto busta Segnatura MOR 2.1.6

Morselli. Uomini. Di-Do-Du-E-F 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.7

Morselli. Uomini. G 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.8

Morselli. Uomini. H-I-J-K-L 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.9

Morselli. Uomini. Ma-Me 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.10

Morselli. Uomini. Mi-Mo-Mu-N 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.11

Morselli. Uomini. O-Pa 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.12

Morselli. Uomini. Pe-Pi 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.13

Morselli. Uomini. Pl-Po-Pr-Pu-Q-Ra-Re 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.14

Morselli. Uomini. Rh-Ri-Ro-Ru 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.15

Morselli. Uomini. Sa-Sb-Sc-Se-Si 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.16

Morselli. Uomini. So-Sp-St-Su 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.17

Morselli. Uomini. T-U 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.18

251 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Morselli. Uomini. V-Z 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.1.19

2.2. Storie cliniche. Donne (1898 – 1936, buste 14)

Le cartelle presenti partono dalla lettera B e dal numero 78.

______Morselli. Donne. Be-Bi-Bo-Br-Bu 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.1

Morselli. Donne.Ca-Ce 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.2

Morselli. Donne. Ch-Ci-Co-Cr-Cu 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.3

Morselli. Donne. D 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.4

Morselli. Donne. F-Ga-Ge 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.5

Morselli. Donne. Gh-Gi-Go-Gr-Gu 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.6

Morselli. Donne. H-I-J-K-L 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.7

Morselli. Donne. Ma-Me 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.8

Morselli. Donne. Mi-Mo-Mu-N-O 1898 – 1936 busta

Segnatura MOR 2.2.9

Morselli. Donne. Pa-Pe-Pi 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.10

Morselli. Donne. Po-Pr-Pu-Q-Ra-Re

252 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1898 – 1936 busta

Segnatura MOR 2.2.11

Morselli. Donne. Ri-Ro-Ru-Sa-Sb-Sc 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.12

Morselli. Donne. Sd-T 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.13

Morselli. Donne. V-W-Z 1898 – 1936 busta Segnatura MOR 2.2.14

Manicomio provinciale di Genova. Succursale di Paverano (1911 circa – 1933 circa) Fondo, registri 8, buste 13, fascicoli 10, scatole 3

L'istituto di Paverano, già in precedenza convento dei padri Scolopi, a partire dal 1853 era adibito a ricovero di mendicità del Comune di Genova. Nel 1911 i malati furono trasferiti nel nuovo ricovero della Doria a Struppa e l'istituto divenne succursale del manicomio provinciale, accogliendo le degenti del manicomio di via Galata. Gli uomini invece erano ricoverati, fino al 1923, presso la sezione di Marassi. Nel 1924 fu aumentata la capacità dell'Istituto che giunse ad una capienza di 476 ammalati, di cui 390 donne e 86 uomini. Vi furono trasferimenti dai manicomi di Quarto e di Cogoleto, alcune donne furono accolte "per il servizio della clinica psichiatrica". L'ospedale era dedicato essenzialmente a malati "tranquilli", tuttavia vi fu creata una sezione di "semiagitate", ove veniva prestata una più intensa sorveglianza. Paverano fu sede della clinica neuropsichiatrica dell'Università, ove esercitava il prof. Enrico Morselli. Nel 1931 fu realizzata la nuova clinica neuropsichiatrica all'Ospedale S. Martino e il complesso di Paverano cessò di essere sede universitaria. Nel 1933 passò alla gestione dell'Istituto "Don Orione". La documentazione è costituita da fascicoli di carteggio amministrativo, da fascicoli del personale dipendente, dai registri dei ricoverati e dalle cartelle cartelle cliniche. 1. Carteggio amministrativo (1911-1930, fascicoli 10) I fascicoli di questa serie rappresentano una minima parte residuale del carteggio della succursale di Paverano. La documentazione è organizzata in fascicoli tematici recanti l'indicazione dell'anno, del numero di "casella", di "fascicolo", e dell'oggetto. La numerazione dei fascicoli riparte da 1 per ogni anno. Sulla camicia sono inoltre riportati il numero d'ordine, il numero di protocollo, la data e l'oggetto dei documenti contenuti. Gli atti si riferiscono a trasferimento infermi, personale, forniture, rilevazioni statistiche, vi sono inoltre una relazione sull’andamento dell’istituto e un elenco di libri della biblioteca interna.

______Casella 1. Fascicolo 1. Ritiro degli infermi dal Manicomio di via Galata 1911

Corrispondenza intercorsa tra il dott. Masini, direttore dell'Istituto di Paverano e l'Amministrazione provinciale in merito alle modalità di trasferimento degli ammalati. fascicolo Segnatura PAV 1.1

[Organizzazione tecnica e piano finanziario della nuova sezione di ricoverate alla Doria]

253 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1913

Corrispondenza intercorsa tra il direttore dell'Istituto di Paverano e la presidenza della Provincia circa le modalità di trasferimento delle ammalate, piano finanziario per un anno di esercizio, tabella dietetica per i ricoverati e il personale, bozza di convenzione. fascicolo Segnatura PAV 1.2

Casella n. 5. Fascicolo n. 74. Botti Desiderio. Infermiere 1917

Corrispondenza intercorsa tra la direzione dell'Istituto e la presidenza della deputazione provinciale in merito al trasferimento del dipendente alla succursale di Marassi. fascicolo Segnatura PAV 1.3

Casella n. 17. Fascicolo n. 43. Dott. Arturo Gorrieri 1929

Ripresa del servizio. fascicolo Segnatura PAV 1.4

[Carteggio anno 1922. Casella n. 10] 1922

Fascicolo n. 33. "Relazione dei tre commissari (Sclavo, Rivara, Antonini) intorno alla questione manicomiale" Dati statistici e situazione degli istituti di Paverano-Marassi, Quarto e Cogoleto.

NOTE Il problema più grave emerso dalla relazione, redatta nel 1921, è il sovraffollamento dell'ospedale di Quarto, che, costruito per 600 pazienti, ne ospita in realtà oltre 1200. Per Cogoleto si suggerisce di migliorare il collegamento con la stazione ferroviaria, implementare la fornitura idrica, costruire laboratori ed una biblioteca, migliorare gli alloggi del personale sanitario. fascicolo Segnatura PAV 1.5

[Carteggio anno 1924. Casella n. 12] 1924 Fascicolo n. 3. Norme per l'uso della bandiera nazionale. Fascicolo n. 4. Cassa di Previdenza per le pensioni agli impiegati e salariati degli Enti locali Fascicolo n. 31. Bollettino statistico. Fascicolo n. 32. Apparecchio telefonico Fascicolo n. 33. Consigliere Giuseppa. Informazioni Fascicolo n. 36. Trasferimento a Quarto di quattro inferme. Fascicolo n. 50. Trasferimento alienati dai manicomi dei nuovi territori a quelli delle vecchie Provincie. Fascicolo n. 52. Costruzione di un camino per la stufa nel laboratorio cucitrici. Fascicolo n. 54. Ritenuta pensione (a favore della Cassa provinciale di soccorso) a carico delle infermiere dei manicomi durante il biennio di prova. Fascicolo n. 55. Disposizioni circa il commercio di sostanze velenose aventi azione stupefacente. Fascicolo n. 57. Rivista sperimentale di feniatria e medicina legale (pagamento fattura abbonamento detta rivista). fascicolo Segnatura PAV 1.6

Carteggio anno 1925. Casella n. 13 1925

254 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Fascicolo n. 1. "Relazione annuale sull'andamento dell'Istituto" (1924), redatta dal dott. Masini fascicolo Segnatura PAV 1.7

[Carteggio anno 1928. Casella n. 16] 1928

Fascicolo n. 5. "Statistica. Ammalati entrati durante il periodo dal 1921 al 1926" fascicolo Segnatura PAV 1.8

[Carteggio anno 1929] 1929

Casella n. 17. Fascicolo n. 18. "Elenco dei volumi esistenti nella biblioteca di questo Istituto" Tre fascicoli riferiti a forniture di pubblicazioni e prodotti farmaceutici. fascicolo Segnatura PAV 1.9

Anno 1930 Casella n. 18 1930

Fascicolo n. 17. "Dott. Faiella". fascicolo Segnatura PAV 1.10

2. Fascicoli del personale dipendente (1911-1930, scatole 1) La serie è costituita dai fascicoli nominativi, ordinati alfabeticamente, riferiti al personale dipendente. La documentazione consiste essenzialmente in certificati anagrafici, richieste di ferie, permessi o congedi. ______Fascicoli del personale dipendente (secc. XX, prima metà) scatola Segnatura PAV 2.1 3. Registri donne ricoverate (1911 – 1933, registri 6) La serie è costituita dai registri delle donne ricoverate, contenenti: numero progressivo di riferimento, dati anagrafici, data di ricovero, indicazioni sulla patologia, eventuale data di uscita, morte o trasferimento. Il registro più recente è rifetiro alla gestione Cottolengo - Don Orione. ______Registro donne. Dal n. 1 al n. 504 1911 settembre 13 - 1912 dicembre 16 registro Segnatura PAV 3.1

Donne. Dal n. 505 al n. 1030 1912 dicembre 16 - 1915 marzo 2 registro Segnatura PAV 3.2

Donne. Dal n. 1031 al n. 1516 1915 marzo 3 - 1919 febbraio 10 registro Segnatura PAV 3.3

Ricoverate. Dal n. 1517 al n. 2247 255 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

1919 febbraio 12 - 1923 febbraio 27 registro Segnatura PAV 3.4

[Ricoverate. Dal n. 2248 al n. 4209] 1924 gennaio 14 - 1933 novembre 29 registro Segnatura PAV 3.5

Istituto di Paverano. Gestione Cottolengo 1933

Elenco di ammalate, paternità, numero originario di cartella, numero attribuito con la gestione Cottolengo.

NOTE Presente un'annotazione che spiega trattarsi di un elenco delle malate che non furono mai degenti a Cogoleto ma di cui vennero inviate annualmente le cartelle cliniche in quanto dimesse, trasferite ad altri istituti o decedute. La gestione "Piccolo Cottolengo" dell'Istituto di via Paverano ebbe inizio il 1° dicembre 1933. registro Segnatura PAV 3.6

4. Cartelle nosografiche donne (sec. XX prima metà, buste 10, scatole 2) Le cartelle nosografiche sono ordinate alfabeticamente e contenute in buste di grosso formato. Il riordino alfabetico fu adottato quando le cartelle pervennero nell’Istituto di Cogoleto, mentre in precedenza erano ordinate numericamente per data di ricovero. ______Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere A-Bap busta Segnatura PAV 4.1

Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere Bar-Buz busta Segnatura PAV 4.2

Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere Ca-Che busta Segnatura PAV 4.3

Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere Chi-De busta Segnatura PAV 4.4

Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere Di-Gan 256 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto busta Segnatura PAV 4.5

Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere Gar-L busta Segnatura PAV 4.6

Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere L-Mo busta Segnatura PAV 4.7

Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere Mu-Pist busta Segnatura PAV 4.8

Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere Pit-Roso busta Segnatura PAV 4.9

Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere S-Z busta Segnatura PAV 4.10

Gestione Don Orione. Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere A-F scatola Segnatura PAV 4.11

Gestione Don Orione. Cartelle nosografiche donne sec. XX prima metà

Lettere L-Z scatola Segnatura PAV 4.12

5. Sezione di Marassi. Registri degli uomini ricoverati (1913 – 1925, registri 2) ______Registro ricoverati. Dal n. 1 al n. 491 1913 - 1919 settembre 22 Registro impiantato probabilmente nel 1913, con registrazione retroattiva dei nn. 1-100 Segnatura PAV 5.1

Registro ricoverati. Dal n. 492 al n. 749 1919 settembre 27 - 1925 novembre 1 257 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Segnatura PAV 5.2

6. Sezione di Marassi. Cartelle nosografiche uomini (sec. XX prima metà, buste 3) Le cartelle nosografiche furono riordinate alfabeticamente e rinumerate quando pervennero nell’Istituto di Cogoleto, mentre in precedenza erano ordinate numericamente per data di ricovero. ______Cartelle nosografiche uomini sec. XX prima metà

Lettere A-C, nn. 1-97. busta Segnatura PAV 6.1

Cartelle nosografiche uomini sec. XX prima metà

Lettere Ch-N, nn. 98-178. busta Segnatura PAV 6.2

Cartelle nosografiche uomini sec. XX prima metà

Lettere P-Z, nn. 179-270. busta Segnatura PAV 6.3

Manicomio provinciale di Genova. Succursale di La Spezia (fine sec. XIX- inizi sec. XX) Fondo, registri 4, buste 1 Questa succursale dell'Ospedale psichiatrico provinciale ebbe sede a La Spezia nell'Ospedale civile di S. Cipriano. Quando fu chiuso alcuni degenti furono inviati all'Ospizio di mendicità di Casale, altri agli ospedali psichiatrici di Genova. Il fondo è costituito da un registro di protocollo, dalle pandette dei ricoverati e dalle cartelle cliniche. 1. Protocollo (1910 gennaio 1 - 1911 marzo 10, registri 1) ______Manicomio provinciale di Genova. Succursale di Spezia. Protocollo 1910 gennaio 1 - 1912 marzo 11 registro Segnatura SP 1.1

2. Pandette infermi (1910-1911, registri 3)

Registri in cui sono riportati, in apposite fincature, i seguenti dati: numero d'ordine, data di ammissione all'ospedale, cognome e nome, nomi dei genitori, stato civile, data e luogo di nascita, domicilio, età, professione, modo di ammissione, diagnosi, data di uscita, eventuale causa di morte, osservazioni.

______Pandetta infermi 1910 Rubrica alfabetica dei ricoverati. In apposite fincature sono riportati: numero originario di cartella clinica, nome e cognome, nome del padre, luogo o istituto di provenienza, data di ammissione e di eventuale uscita. 258 Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto

Note sullo stato di conservazione Registro sfasciato Segnatura SP 2.1

Manicomio provinciale di Genova. Succursale di Spezia. Registro infermi 1910 registro Segnatura SP 2.2

Manicomio provinciale di Genova. Succursale di Spezia. Registro infermi 1911 registro Segnatura SP 2.3

3. Tabelle nosografiche uomini (fine sec. XIX - inizio sec. XX, buste 1)

Le cartelle hanno intestazione "Manicomio provinciale di Genova in Quarto al Mare" e stampigliatura "Succursale La Spezia. Allegato elenco dattiloscritto delle cartelle di ammalati della succursale presenti nell'archivio dell'Istituto di Cogoleto. Vi sono riportati 72 nominativi, per alcuni dei quali non è stata rinvenuta la relativa cartella o non vi è corrispondenza con il numero attribuito. Le cartelle cliniche furono riodinate alfabeticamente e rinumerate quando pervennero all'Istituto di Cogoleto. ______Tabelle nosografiche uomini. NN. 1-61, lettere A-Z Fine sec. XIX- inizio sec. XX busta

Segnatura SP 3.1

259