F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Vincenzo Tramontano Indirizzo Via Guglielmo Marconi 78/A PAGANI (SA) cap. 84016 Telefono 081-916114 cell. 0039-3286197468 Fax 081-8246812 e-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 15 agosto 1953

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 10 ottobre 1986 al 31gennaio 1996 •Nome e indirizzo del datore di lavoro ex U.S.L. 49 Costiera Amalfitana; • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria • Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO • Principali mansioni e responsabilità 1. Responsabile del servizio Assistenza Sanitaria di Base, dei comuni afferenti al Poliambulatorio d’, con l’autorizzazione del Direttore Sanitario dott. A. Cavallaro e del Presidente Rag. M. Mansi, all’esecuzione e controllo di tutti gli atti sanitari-amministrativi ora di competenza delle U. O. Ass. S. Base e Specialistica Distrettuali; 2. Responsabile del Poliambulatorio d’Amalfi “ Ex. I.N.A.M.” affiancando anche il Primario del Laboratorio d’Analisi Chimico-Cliniche e il Responsabile del gabinetto di Radiologia, per ciò che atteneva alle condizioni sanitarie della struttura, che superava positivamente i controlli periodici dell’Ufficio del Medico Provinciale e dell’E.N.P.I.; 3. Componente effettivo nelle Commissioni Edilizie dei comuni di , e Tramonti; 4. Componente della commissione dell’U.S.L. per il controllo nei Laboratori e negli ambulatori Convenzionati esterni dei comuni di e Amalfi; 5. Componente nominato dal Presidente dell’U.S.L. con incarico di coordinamento di gare d’appalto per le forniture di materiale sanitario per l’U.S.L. e l’Ospedale “San Michele”; 6. Responsabile del servizio vaccinazioni Antiepatite B e Obbligatorie"in loco" in pratica nei comuni e nelle scuole di tutto il territorio della Costiera Amalfitana; 7. Responsabile della Medicina Scolastica sul territorio con interventi nelle scuole di ogni ordine e grado sempre in tutto il territorio della Costiera Amalfitana;;

1 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 16 luglio 1991 al 31gennaio 2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ex U.S.L. 61 ; ex U.S.L. 49 Costiera Amalfitana; ex U.S.L. 58 ; ex U.S.L. 60 -Santa Maria di ; A.S.L SA 3; A.S.L. NA 1 (CHIAIANO-SECONDIGLIANO); A.S.L. SA1 • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

• Tipo di impiego SPECIALISTA AMBULATORIALE IN Ostetricia e Ginecologia • Principali mansioni e responsabilità 1. ai sensi del D.P.R. 316/90 art. 11 comma 1 lettera E,della Medicina Specialistica Ambulatoriale, in vari Poliambulatorii e Consultori Familiari quasi sempre con responsabilità di coordinamento sia per l’anzianità di incarico che per la riconosciuta competenza e professionalità nella disciplina; 2. partecipazione alle varie edizioni dei progetti Spazio Adolescenti in particolare presso la A.S.L. NA 1 e ancora tutt’ora presso la ex SA1; 3. incarico di referente nello stesso periodo e nelle stesse AA.SS.LL. per la prevezione dell’aborto in attuazione della Legge 194. 4. ho partecipato a molti corsi di aggiornamento sulla specifica branca,per migliorare la mia professionalità; 5. membro a nomina ASL nelle Commissioni Ordinarie e Strardinarie per l’accertamento dell’Invalidità Civile e Legge 104 sull’Handicap; 6. membro a nomina ASL nella Commissione Strardinaria per l’accertamento dell’Invalidità Civile e Legge 104 sull’Handicap dopo la tragedia della frana nel di ;

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01 febbraio 2005 a tutt’oggi •Nome e indirizzo del datore di lavoro A.S.L. (Ex SALERNO 1) • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

• Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO PRESSO STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA PRIMARIA PEDIATRICA E SPECIALISTICA e DIREZIONE SANITARIA DISTRETTUALE D.S.B. N° 60 (Nocera Inferiore). • Principali mansioni e responsabilità  In virtù della professionalità e competenza accumulata negli anni precedenti,venivo assegnato dallo stesso Direttore del Dipartimento,all’AREA della Specialistica Ambulatoriale Interna e Medicina dei Servizi: su input dello stesso Direttore,mi adoperavo in tale Area,per migliorare il controllo dell’attività degli specialisti ambulatoriali nei vari poliambulatorii territoriali. Infatti ho messo a punto alcune tabelle nelle quali sono ben quantificabili sia il numero degli specialisti incaricati,sia le ore settimanali di incarico,sia il numero delle prestazioni totali effettivamente eseguite cioè sull’erogato e non, sul prenotato,rendendo quindi molto più visibile il lavoro dei colleghi,nonché la quantificazione delle stesse prestazioni ai fini della trasmissione annuale al Ministero dei modelli S.T.S. 21 .  Successivamente,ho elaborato un programma al computer per la quantizzazione immediata del fabbisogno di ore e di Medici Specialisti nell’A.S.L.,in base ai parametri variabili della popolazione residente ai sensi della Legge Regionale 32/1994 e sue successive modificazioni.

2 • Principali mansioni e responsabilità  Ho prodotto con la supervisione del Direttore del Dipartimento,il ”Registro di Branca specialistica delle prestazioni ” che ormai è in uso in tutti i Poliambulatorii territoriali della ex A.S.L. SA 1,contribuendo così ad omogeneizzare l’offerta di “salute” su tutto il territorio e per tutti gli utenti dell’ A.S.L.. Attualmente è in fase di ultimazione il nuovo stampato che sostituirà il MOD. 415 (ex INAM),per una migliore e più rapida rendicontazione economica di tutti gli specialisti.  sono stato “ Componente di nomina sindacale S.U.M.A.I.” presso il Comitato Ex Art. 13 Specialisti Ambulatoriali della provincia di Salerno dal 1999 al 2004.  Dalla mia assunzione continuo a far parte dello stesso Comitato della provincia di Salerno,ora denominato Art. 24 Accordo Collettivo Nazionale dei Medici Specialisti e delle altre Professionalità quale rappresentante Aziendale della A.S.L. SALERNO.  Ho partecipato come Componente di nomina ASL SALERNO 1alle Commissioni per il riconoscimento dell’Invalidità Civile dell’ex Distretto 56 ter Costiera Amalfitana , ex Distretto 56 bis e Sarno ex Distretto 54.  Ho partecipato come Docente per i Genitori al Progetto P.O.N. dell’Istituto Omnicomprensivo di ,sulla educazione sanitaria e sessuale con riconoscimento professionale e personale tanto da ripeterlo,per espresse richieste per ben tre anni consecutivi.  Ho partecipato a moltissimi corsi di aggiornamento e nella Branca specialistica di Ostetricia e Ginecologia che nell’Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base.  Ho partecipato come Relatore a vari corsi sulla Sessualità organizzati dalla ex A.S.L. SA1.  Ho partecipato come Relatore ai corsi organizzati dall’ex A.S.L.SA 1e dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,nella persona della Dott.ssa Guarino,ai funzionari della P.G. presso la Procura e alle Forze dell’Ordine dell’Agro sullo STOLKING,nell’ambito della struttura Pari Opportunità e dell’Azienda che provinciale.  Dal 02/07/2009 sono stato assegnato presso il D.S.B.n° 60 (Nocera Inferiore – Nocera Superiore) con la qualifica di Dirigente Medico e su precisa disposizione del Direttore Sanitario,affianco e lo sostituisco nella gestione del D.S.B..  Faccio parte dell’elenco del personale Medico per la “ verifica dell’accreditamento per le strutture temporaneamente accreditate” di cui alla Delibera Giunta Regionale n°1256/2004.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 19 ottobre 1983 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia 1° Università di Napoli. formazione • Date (da – a) 9 novembre 1987 • Qualifica conseguita Specializzazione Ostetricia e Ginecologia con 50/50 e Lode Università degli Studi di Perugia. • Date (da – a) 01 Febbraio 2005 all’atto del passaggio a dipendenza • Qualifica conseguita Anzianità di servizio riconosciuta per la qualifica di Dirigente di 2° livello in Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base: anni 11 e 7mesi.

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE  CORSO DI FORMAZIONEIN DIAGNOSTICA E TERAPIA GINECOLOGICA-ONCOLOGICA CORSI come” formato”in “MODULO di COLPOSCOPIA e TERAPIA CON LASER e LEEP” ASL SALERNO 1 2000/01  IL TRAINING PERMANENTE IN GINECOLOGIA ENDOSCOPICA A.O.N. RUGGI 2001 Ostetricia e Ginecologia  DIAGNOSI E GESTIONE INFEZIONI VULVOVAGINALI A.O.N. RUGGI 2002  DISTROFIE UROGENITALI IN MENOPAUSA ASL SALERNO 1 2002  PROGETTO SCREENING ESECUZIONE PAP-TEST UN. FEDERICO II° 2003  CORSO EDUCAZIONALE IN UROGINECOLOGIA: ”PERCORSO CLINICO DAI SINTOMI AL TRATTAMENTO” SUN – ASL NA1 2003  NEW TRENDS IN DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLA STERILITA’ SUN – ASL NA1 2003  INCONTRO INTERATTIVO SUL PARTO PRETERMINE ASL SALERNO 1 2004  SOMMINISTRAZIONE di ORMONI e FERTILITA’ A.GI.CO 2004  CONGRESSO NAZIONALE Soc.Ital. RIPRODUZIONE S.IT.Riprod. 2004  PRCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA S.I.S.ME.R.- S.M. SALERNITANA 2011

 OPERATORI che INCONTRANO ADOLESCENTI CeRPS - ASL SA 1 2002 CORSI come” formato”in  SISTEMI di GESTIONE PER LA QUALITA’ S.I.Fo.P. 2002  ABUSO IN MATERIA DI MALTRATTAMENTO e ABUSO Organizzazione Sanitaria IN DANNO AI MINORI. I.U.Suor Orsola Benincasa 2003 di Base  “EARLY DEFIBRILLATION PROVIDER” ASL SALERNO 1 2003  PROBLEMATICHE “PRATICHE NELLA PRESCRIZIONE UN. FEDERICO II° 2003  Corso di formazione sui SEGNALI di RICONOSCIMENTO dell’ABUSO all’INFANZIA PROV.SALERNO-COMUNE SALERNO FORUM ASSESSORATI-Osp.BAMBIN GESU’ ROMA 2004  L’evoluzione della Medicina del Territorio: aspetti clinici e gestionali. ASL SALERNO 1 2005  CORSO DI INFORMATICA DI BASE ASL SALERNO 1 2005  CORSO DI INFORMATICA AVANZATA ASL SALERNO 1 2006  SICUREZZA TRATTAMENTO DATI PRIVACY ASL SALERNO 1 2007  COMUNICAZIONE ED ACCOGLIENZA ASL SALERNO 1 2007  LA COMUNICAZIONE NELL’AREA EMERGENZA ASL SALERNO 1 2007  GESTIONE ABILITA’ COMUNICAZIONE ASL SALERNO 1 2007  MUSICOTERAPIA TRA PSICHIATRIA e NEUROLOGIA ASL SALERNO 1 2007  MONITORAGGIO DELL’USO DEI FARMACI ASL SALERNO 1 2008  OTTIMIZZAZIOINE DEL PERCORSO A.R.S.A.N. NAPOLI 2010  LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA ASL SALERNO 2010  STRUMENTI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: PILLOLE DI BUONA PRATICA CLINICA. A.R.S.A.N. NAPOLI 2010  INFEZIONI BATTERICHE SUL TERRITORIO SNAMID 2010  MONITORAGGIO e MIGLIORAMENTO della SPESA FARMACEUTICA A.R.S.A.N.- ASL SALERNO–OO.MM 2011  III GIORNATA PREVENZIONE TERRITORIALE ONLUS: Ass. ANGELI 2011 CORSI come” formatore”  PROGETTO ADOLESCENTI NELLE SCUOLE ASL SALERNO 1 dal 1998 al 2007  PON 2007-2013 La Scuola si fa bella “in….formati”: educazione sanitaria e sessuale per i Genitori. UNIONE EUROPEA- MIN.PUB. ISTRUZIONE- ISTITUTO COMPRENSIVO S.PIETRO SCAFATI aa.scolastici 2007-2008-2009  EDUCAZIONE SESSUALE ASL SALERNO 1 2008  CORSO DI FORMAZIONE SULLO STOLKING ASL SALERNO- TRIBUNALE Noc.Inf. 2010 Pubblicazioni Ho partecipato come coautore alla stesura di N° 20 (venti) pubblicazioni scientifiche tutte edite a stampa.

PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione orale Buona 4

CAPACITÀ E COMPETENZE SUL POSTO DI LAVORO HO RAGGIUNTO LIVELLI MOLTO ALTI DI AFFIATAMENTO CON I MIEI RELAZIONALI COLLABORATORI E CON I MIEI SUPERIORI,SIA IL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA, Vivere e lavorare con altre persone, in CHE IL DIRETTORE RESPONSABILE DEL D.S.B. N°60,PRIVILEGIANDO CON LE FIGURE ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in PREDETTE UN LAVORO DI EQUIPE ALLO SCOPO DI RAGGIUNGERE PIÙ PROFICUAMENTE situazioni in cui è essenziale lavorare in GLI STEPS PREVISTI DAGLI OBIETTIVI AZIENDALI,PERALTRO CENTRATI PER IL 2010. squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE  Ho portato a compimento per conto dell’A.S.L. la stesura di nuovi ORGANIZZATIVE modelli di lavoro per alcune figure professionali (Biologi e Chimici); Ad es. coordinamento e amministrazione di  sono rappresentante della Stessa in seno al Comitato Provinciale di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e Salerno degli Specialisti Ambulatoriali e delle Altre Professionalità; sport), a casa, ecc.  ha partecipato e tutt’ora sono incluso nel gruppo di lavoro del progetto ADOLESCENTI della A.S.L.;  ho gestito,su mandato del precedente Direttore della U.O.C. dott. Carmine Lamberti,e su direttive del Direttore Sanitario Aziendale,le procedure dalla richiesta di pubblicazione al Comitato di Salerno alla messa in servizio, di molti specialisti ambulatoriali della A.S.L. SA 1 dal 01/01/2008 al 31/08/2008;  attualmente,riconoscendomi qualità professionali ed organizzative,già espresse nel precedente incarico di lavoro insieme,con specifiche disposizione,regolarmente comunicata alle strutture competenti,dal 06 Luglio 2009 affianco e sostituisco il Dott. Carmine Lamberti,ora Direttore Responsabile del D.S.B. n° 60, in tutte le sue funzioni,anche nei rapporti con gli organi Aziendali centrali .

CAPACITÀ E COMPETENZE Buon utilizzo del mezzo informatico ed in particolare del pacchetto MS-DOS. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Canto. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Tipo “ B “ senza mai sospensioni o restrizioni dal 1971.

ULTERIORI INFORMAZIONI Non ci sono né ci sono mai stati provvedimenti disciplinari né sul posto di lavoro né presso l’Ordine professionale di Salerno e/o restrittivi della libertà da parte dell’autorità giudiziaria.

VINCENZO TRAMONTANO

5