COMUNE DI GRANITI Provincia di N' 52 del 28t09t2015 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ( ) ORTGTNALE ( )coPtA

OGGETTO: Approvazione P.E.F. e tariffe del tritruto comunale sui riîiuti - TARI 2015

L'anno Duemilaquindici il giomo ventotto del mese di Settembre alle ore 18:30 e seguenti, nella sala delle adunanze consiliari di questo comune, alla seduta di inizio disciplinata dal comma 1" dell'art. 30 della L.R. 06.03.1986, no 9 esteso ai comuni dall'art. 58 della stessa Legge Regionale, in seduta urgente, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma dell'art. 48 dello stesso ordinamento, alla trattazione dell'argomento risultano presenti:

N, Cognome Nome Qualifica Presente Assente

I Cannavò Sebastiano Consígliere X 2 Tomorchio Maria Angela Consigliere X 3 Paffumi Ada Natalina Consigliere x 4 Lo Monte Vincenzo Consigliere X 5 Cctlabrò Giuseppe Consigliere X 6 D'Angelo Salvatore Consigliere X 7 Corvaja Fernanda Consigliere X 8 D Amore Maria Consigliere X 9 Fttlcone Rosalia Consigliere X l0 Mctnnino MarÌo Consi.gliere X 1t Fiamingo Maria Consígliere X t2 Nuciforo Rosario Consigliere X

Assegnati n. 12 In carica n. 12 Presenti n.9 Assenti n.3 La seduta è pubblica. Presiede ll DotÍ Cannavò Sebastiana, nella sua qualità di Presidenle del Consiglio Partecipa il Segretario Comunale dotLssa Antonia Cundari. Inizio seduta Dresenti n.4 consiglieri( corvaja Fernanda. Tomarchio Maria Angela, D'Angelo Salvatore, Nuciforo Rosario).

Assenti 8. ll Vice Presidente assume la presidenza e, constatato la mancanza di numero legale rinvia i lavori all'ora successiva.

Alle 19,30 sono presenti n.9 Consiglieri assenti n.3 (Paffumi Ada, Falcone Rosalia e Mannino Mario). Sono presenti: Il Sindaco Paolino Lo Giudice, l'Assessore Saetta Maria Giovanna, il Responsabile Area Amministrativa sig.ra Ama Maria Lo Giudice e il Responsabile ufficio Tecnico Blancato Carmelo.

Si passa alla trattazione 1o punto posto ,.Approvazione del all'ordine del giomo (avente ad oggetto: P.E.F. e tariffe del tributo comunale sui rifiuti - TARI 2015

In via preliminare il Presidente chiede che venga verbalizzaÍa la seguente dichiarazione:"nelle more dell'approvazione di un apposito regolamento che disciplini l'uso del cellulare durante lo svolgimento delle sedute è fatto obbligo a tutti i Consiglieri e agli addetti ai lavori consilian di divieto di utilizzo dello stesso. Chi ha necessita di usare il telefonino, si allontana dall'aula. Invita quindi tutti i Consiglieri a non metterlo in difficoltà per l'uso del cellulare. Nel rispetto dei ruoli ricoperti gli sembra corretto il non utilizzo del cellulare in aula. Fa presente che si incontrerà con i Capigruppo e stabiliranno le linee guida e valuteranno anche per 1e registrazioni delle sedute. in merito all' argomento in trattazione, precisa che entro il termine previsto per I'approvazione del bilancio devono essere approvate le tariffe. Dà lettura della proposta. Chiarisce in cosa consiste la IUC e quindi la TARI . Evidenzia che,stranamente, il Consiglio si sta riunendo,entro il 30 Settembre, per rimodulare le tariffe con un rìsparmio per gli utenti nel 2015. Precisa, altresì, che nel 2014 non c'era stato aumento rispetto a1 2013 perché c'era stato recupero di evasione. Nel 2015 la riduzione è determinata dall' attuazione della raccolta differenziata. Fa rilevare che le altre imposte (iMU, TASD e il canone acqua non vengono modificate e non sono al massimo. Per quanto riguarcia i1 canone acqua, la L.R. 19/2015 prevede la copertura del 100% del costo del servizio e si è visto che viene assicurata senza aumento delle tariffe. L'ATO 4 ha inviato i1 piano finanziario, da cui risulta un risparmio di circa 33.000,00 euro, poìché da 290.000,00 euro si è scesi a 257.000,00. illustra le tariffe secondo le utenze e i risparmi che si conseguono per fasce di utenza domestica, anche non residenti, e non domestica. Il Sindaco è contento per la riduzione delle tariffe, che sono elaborate con un piano presentato dall'ATO . Coglie l'occasione per precisare che questa Amministrazione sin dall'insediamento ha tallonato giomo per giomo il servizio svolto dall'ATO perché effettuato male. Nonostante i risultati della differenziata, non si è contenti de1 servizio svolto, tanto è vero che sono state fatte in merito comunicazioni a tutte le autorità, sul fatto che il servizio è scadente. Fa presente che Graniti è Comune capofila di un ARO di sei Comuni limitrofr, escluso e l'obiettivo è quello di poter gestire il servizio diversamente. Ciò sarà possibile forse non prima di sei mesi, perché la regione ha fatto tante proroghe, imponendo ai Comuni di svolgere il servizio con I'ATO forzatamente e viene svolto male anche perché i mezzi non sono più efficienti ed essendo in liquidazione, non se ne possono comprare altri e spesso manca personale per malattia o altro, per cui non si ha la presenza delle unità necessarie se c'è il dipendente non ha i mezzi e nei giorni della differenziata si verificano disservizi. Assicura che conseguentemente la contestazione rerrà eùèfi,rata anche quando verrà fattluato il serwizio. Evidenzia che l'obiettivo era uscire dall'ATo,avere I'ARO, avere mezzi efficienti per risparmiare dal 30 al 50 % dei costi, ma quesro non è possibile. Ribadisce che l'Amministrazione è ben contenta della riduzione delle tariffe. ma non del servizio che è ai limiti della denunzia di ìntemrzione di pubblico servizio, tanto che si è verificata anche una riduzione della percentuale della differenziata . L'Amministrazione sa che comunque 1'approvazione del Piano delle tariffe è atto dovuto ma è insoddisfatta del servizio. Nonostante la riduzione, i costi sono eccessivi, per cui non appena sarà possibile cercheranno una soluzione migliore. Il Consigliere D'Angelo dichiara che hanrìo appîezzafo il neo Sindaco per aver attivato tutte le procedure per salvaguardare i cittadini per questo servizio e per la salvaguardia igienico ambientale, anche con 1'attivazione delle informazioni su facebook. Rileva che nelle delibere 2013 e 2014 risultano le stesse quantità di rifiuti che sono indicati nel 2015. Chiede quindi che venga denunciato che viene riportata sempre la stessa quantità" per i costi che comporta in maniera sproporzionata, ed è triplicato rispetto all'inizio, mentre i costi del carburante sono diminuiti, c'è la differenziata, per cui non si giustifica che I'ATO pratichi questi costi. Il Sindaco fa presente che il piano economico - finanziario è stato sottoposto all'appror.azione dei Sindaci , lui non lo ha votato né in prima né in seconda seduta, ma poi è stato approvato comunque e trasmesso ai Comuni. Dichiara che domani voterà contrario all'approvazione del bilancio ATO, per tutte 1e motivazioni che ha detto, perché c'è un Commissario straordinario e ben tre Commissari liquidatori che comportano costi spropositati. Continuerà quindi la battaglia, che non è politica. ma per i1 bene de1 paese. Ringrazia il Consigliere D'Angelo per aver capito che lui è sempre intervenuto, ma assicura che è ordinaria amministrazione, ò volersi tutelare per i servizi non effettuati. Afferma che contesterà anche il servizio porta a porta che sicuramente verrà fatturato . Evidenzia che il dipendente ATO che è, impegnato in questo tenitorio va oltre anche I'orario normale e I'ATO se fa di piir lo richiama, non capendo che quanto fatto oltre il normale orario viene effettuato con disponibilità e sforzi per tutelare I'Azienda per la quale lavora. Sostiene che l'Amministrazione ha solo da difendere gli interessi della cittadinanza e quindi farà battaglia fino a quando il Comune non si libererà dell'ATO. Il Consigliere Tomarchio chiede come mai viene riportato sempre lo stesso dato. Il Sindaco chiarisce che questo viene comunicato dall'ATO e per chiarire meglio chiede che si faccia intervenire il Tecnico Comunale e intanto specifica che è stata richiesta la pesatura per i mesi di Giugno, Luglio, Agosto ma non è stata consegnata. Il Consigliere D'Angelo chiede al Sindaco, domani o quando ritiene anche per iscritto, di farsi portavoce di alcune domande che loro pongono. Il Sindaco assicura che 1o farà e sottolinea che la gestione dei rapporti con I'ATO è stata una delle più difficili, anche perché ci sono figure che si sovrappongono, non si sa con chi affrontare i problemi e alla fine si sente quasi rassegnato. il Consigliere Tomarchio chiede se le bolle di accompagnamento si possono vedere, se ci sono, con quali modalità vengono fomite. Il Sindaco risponde che non le hanno fornite, sebbene siano state richieste. Il Consigliere Tomarchio chiede perché la seconda parte del prospetto rimane sempre uguale. Il Presidente chiarisce che si tratta di dati che non incidono, servono solo per la elaborazione delle tariffe. Il Consigliere Tomarchio chiede come si spiega la previsione dei costi di spazzamento e lavaggio delle strade. Il Presidente puntualizza che si tratta solo di spazzamento. Il Consigliere Tomarchio dichiara che non ritiene che ci sia risparmio sostanziale sulle bollette, è solo del 3% . Il Presidente ribatte che non è così ed espone le voci delle tariffe per ogni utenza con il singolo risparmio preventivato e quello piu basso è di circa 17,00 euro per utenze non domestiche. In quanto al sen'izio ribadisce che bisogna subirlo perché lo impone la Regione. 11 Consigliere Tomarchio ne deduce che quindi si approva questo Piano e le tariffe sapendo che si subiscono questi costi. Il Presidente afferma che il Piano deve essere subito, le fattr.re emesse vengono contestate, come è stato già fatto per cui si approva un importo di 279.000,00 euro, ma si pagherà il servizio svolto,anche se questo comporterà di entrare in contenzioso. Il Consigliere D'Angelo fa rilevare che è stata bocciata la proposta presentata da loro per I'utllizzo delle piazzole ecologiche, per accettare quello che dice I'ATO. 11 Presidente risponde che 1'ATO decide perché è quello che gestisce il servizio e lui ha verificato che la sistemazione delle piazzole comporta lm costo che il Tecnico ha stimato in circa 2Omila euro. ll Sindaco prosegue facendo presente che di fatto non sono state collocate le batterie come concordato e lui ha sempre sollecitato, ma si è impotenti. In quanto al Piano, bisogna prendeme atto perché bisogna assicurare il 100% di copemrra del costo del servizìo. Il Consigliere D'Angelo sostiene che è stato fatto un contratto capestro che la subire quesra situazione. Il Sindaco condivide, ma afferma che il contratto sostanzialmente è stato imposto dalla Resione Sicilia. E' contento perchè non si aspettava la riduzione. 11 Consigliere Tomarchio ribatte che non vede la riduzione. ll Presidente illuslra nuovamente i prospetti. Il Consigliere Lo Monte intanto sentendo il Sindaco, rileva che ci sono delle cose che non sono accettabili, ma "piangere i1 morto sono lacrime perse". Rileva che è assurdo che le tarifle 2015 si approvino ora. Fa riievare al Sindaco che l'Assemblea dell'ATO è fatta dai Sindaci. quindi la responsabilità è di tutti i Sindaci che ci sono stati. Oggi gli ATO vengono sciolti , ci saranno ie ARO, ma è come il cane che si morde la coda. fu1eva che era già eccessivo il costo di 130 mila euro. Conviene che si concorda il prezzo per coprire il costo. Fa rilevare che in precedenza alcuni comuni hamo energicamente fatto ricorso e rifiutato il servizio ATO. Sostiene che il discorso gravissimo è quello de1le pesature e chiede se qualcuno le ha verificate. Invita quindi a non rassegnarsi e fare di tutto per recuperare il possibile e fare meglio. Desidera che si collabori tutti per cambiare le cose . Crede nel ruolo imporlante che ricopre I'opposizione. ll Sindaco ribatte non per difendere i Sindaci, ma precisa che c'è un commissario, il Consiglio di amministrazione che decide e i Comuni possono solo non prendere atto e non è stato fatto. Precisa che la sua rassegnazione è solo virtuale, per cui continuerà a portare avanti le istanze di tutti. Il Presidente propone di procedere a votazione. I1 Consigliere Tomarchio fa la seguente dichiarazione di voto : "Come mai esiste la stessa quantità di rifiuti negli anni; le bolle di accompagnamento di ogni singolo viaggio relative al conferimento presso g1i autorizzatt centri di raccolta della plastica,del vetro,dell'umido prodotti nel nostro territorio .Tali bolle si richiedono per gli anni 2014 e 2015. Se il Comune non ce li ha, se li faccia dare. Con quali modalità vengono consegnate a1 Comune le predette bolle per ogni singola categoria di rifiuti, che tipo di programma viene utilizzato per il calcolo di questo prospetto e se lo stesso ha delle celle bloccate con formule da cui derivano le percentuali di calcolo per i costi e a seguito delle segnalazioni di dissewizio, quale risparmio hanno avuto i cittadini e se sono previste riduzioni ìn misura variabile a seconda delle modalità di erogazione del servizio."

IL CONSIGLIO COMUNALE

Avuta lettura della proposta;

Uditi i pareri favorevoli resi sulla stessa ; Uditi i vari interventi; Con n. 6 voti favorevoli N'2 contrari (D'Angelo e Tomarchio) n. 1 astenuto ( Lo Monte Vincenzo) DELIBF],RA

Approvare la proposta avente ad oggetto "Approvazione P.E.F. e tariffe del tributo comunale sui rifiuti - TARI 2015", che allegata alla presente ne costituisce parte integrante e sostanziale. Si procede alla votazione per f immediata esecutività che dà il seguente risultato: Voti favorevoli n.7 Voti contrari n.2 (D'Angelo e Tomarchio). Il Presidente chiude la seduta alle ore 20,45 Proposta di deliberazione det Consigtio Comunate ""SZ d"t LR_ A?_)gN S

Su inrziativa dell'Assessore al Bilancio Responsabile dej Servizio: Responsabile del procedimento:

oGGETTo: Approvazione p.E.F. E tariffe der tributo comunare sui rifiuti -TAR| 201s. Premesso che:

I'art 1 della legge 27 drcembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014 ). ha previsto al comma 639 ta istituzione, a decorrere dar 01.o1.2014, de|'imposta unica comunare (rUC), che si basa su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato loro natura e valore I'altro collegato all'erogazione ed alia fruizione "ilu di servizi comunalr; l'imposta unica comunaje si compone dell'imposta municipare propria ( rMU), di natura patrimoniare, e di una componente rifertta ai servjzi, che si articola nel tributo per iservizi indivisibili ( TASI ), a carico sja del possessore sia dell'utillzzatore dell'immobile, ivi comprese le abitazioni principali, e nella tassa rifiuti solidi urbani ( TARI destinata a ), finanziare icosti del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore; Visto l'art. 1, comma 169, del|a Legge n. 296 der 27.12.2006, ir quare dispone che grj enti rocari deliberano le aliquote e le tariffe relative ai tributi di loro competenza entro ia data fissata da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione e che tali deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio di esercizio ma entro il predetto termine, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento, Atteso che la determinazione della tariffa e effettuata dal Comune in conformità del piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge tale attività; la tariffa della Tari, è articolata nelle categorie dell'utenza domestica e delle utenze non domestiche Ai fini dell'applicazione della tariffa le utenze domestiche sono distinte in relazjone al numero dei componenti del nucleo familiare e le utenze non domestiche sono classificate tn diverse categorie in relazione alla destinazione d'uso ed alla conseguente potenzialjtà di produzione dei rifiuti. Per le utenze domestiche la quota fissa della tariffa è espressa in un importo al mq, da moltiplicare per la superficie assoggettabile al tributo e la quota variabile è espressa in un unico importo annuale,diverso in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare, mentre per le utenze non domestiche entrambe le quote della tariffa sono espresse in un importo a metro quadrato da moltiplicare per la superficie assoggettabile al tributo vista Ia delibera di consiglio comunale, n.26 del 3.9.2014 con la quale è stato approvato il regolamento relativo alla IUC;

Atteso che l'ATo ME 4-con nota prol. n.4241 del 26.05.2015 pervenuta a mezzo pEC ed assunta al prot. Generaf e dell'Ente al n.3380 del 20.05.2015 ha trasmesso il Piano finanziario (pEF) relativo al costo complessivo del servizio rifiuti urbani ed assimilati per l'anno 20'f 5,che ammonta ad Euro 257.199,77 che allegato al presente provvedimento ne costituisce parte integrante e sostanziale;

Visti gli ulteriori costi amministrativi,di gestione,nonchè il costo delle agevolazioni previste a livello regolamentare, che determinano un costo complessivo del servizio rifiuti urbani ed assinrilati per l'anno 20'15 ammontante ad Euro 27g.gg2,77: Rrlevato che rispetto ai costi de,'anno 20 14,si registra una riduzione che comporta una rimodulazione con riduzione delle tariffe:

Visto il Piano Economico finanziarro trasmesso dall,ATO ME _4; Viste Ie tariffe delle utenze domestiche e non domestiche;

Ritenuto procedere alla loro approvazione;

Visto I'ordinamento Amministrativo Enti locall;

SI PROPONE

'1) Approvare ir piano finanziario rerativo gestione a[a rifiuti urbani anno 2015 a|egato ar presente provvedtmento per farne parte integrante e sostanziale;

2)Approvare le tariffe de[e utenze domestiche e non domestiche con re rerative categorie; 3) Trasmettere copia della presente deliberazione al Ministero dell,economia e delle finanze

dipartimento delle finanze,entro 30 gtorni della sua esecutività. \/isto I'art. I comma 1 lettera i, L.R. 48/91; Visto I'art.49 Decreto Leg,vo n. 26712000;

Visto I'art. 12 della L.R. 2311212000 n.30;

Verifi ca la corî et1.ezz d ell'istruttoria svolta ; ai sensi e per gli effetti delle disposizioni legislative sopra menzionatel ESPRIMN, PARERE

in ordine alla regolarità tecnica suiia proposta di deliberazione ante riportaia. L\ i5 1 1-t9 IL RESPONSAB {,".

PARERE DEL RXSPONSABILE DELL'AREA ECO Il responsabiìe dell'area economico-fi nanziaria; VISTO I'art. 153 del D.Legs.n.267 del 18/08/2000;

VISTO I'art. 12 della L.R. 2311212000 n.301 Verifica la correttezza dell'istruttoria svolta;

Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni Iegislative sopra menzionate;

ESPRIME PARERE f4Uoa€ùcL€

ir ordine alla regolarità contabile sulla proposta di deliberazione ante riportate, ed

ATTESTA

la copertura finanziaria della complessiva spesa di Euro sui seguenti codici e numeri:

Cod. Competenza Cod. Competenza cap. cap.

Impegno n. Residui 200 Impegno n. Residui 200

,}'. Lì I 1,q5

RESPONSABILE DEI,I,' \ P,",h ò380 g[l'-!* ZV ()1> A')

i r:iiì:l (iìì,! Ufficio GestioDe Cornmissario Strooxlinft rio Ordinanzî Pr'€sidcnte Regionc Siciliara n,2/Rif. DEL t.'f.01.2015 ffiffiMF* D.A. n.l0 del l5l0l/2015

P.ot. n. .fr ) {^ rao'nina )ll"s{lc

Trastnesso a ntezzo posia^ cerlífìcaft

Al sig. Sindaco ' Al Segretario Comunale Al Responsabile dell'Area Finanziaria

De1 Comune di

Oggetto; Trasrnissione Piano Economico Finanziario 2015

Si tlasrnette, allegato alia presente, ai destinatali in indirizzo, ognuno pel le rispettive competenze, il Piano Economico Finanziario20l5 (PEF) r'elativo al costo complessivo del servizio per l'anno 2015, redatto ai sensi della norrnativa regionale vigente, al fine dell'inserimento nel Bilancio di previsione dei comuni, delle somme

necessaLie per la copeflur a finanziaúa de1 costo del servizio. Tanto si doveva.

i"isrrari',a Via irània"illa. n-t0 - 9tO:9 Trapp-ello Taomrira Olg) CapiElesociale €. 100.000.00 - lscrjziore C.C.l.A.A. dil!'lessnrs n. tr4E-t8ó102 -Codice Fiscalre Pcrlila l.\/.A.:02ú814908j1 .1 .)Ò ao.ra Y:L aó EeqE q;t -Ja.) 6t8 ó; r.ù lSe o ?soo o 0.H o -r j L 4; F oÀd ó t 9 zt -63 n o m fI o oz :!s o E 6= N, o 'î o z ze o z tN o4, o tr o c= 4 2 a vm oN -{ o z o oN gl o il Ulficio Gestione Commissario Straordinario Ordinanza Presidente Regione Siciliana n. 2/Rif del l4 Gennaio 2015 dbilffi Mr4 D,A. n,10 del 15ft112015

eKffitu'É ffi#

PEF2015 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Cnpilal. soc iaì.- €. I 00.000.00 - lscrìzione C.C- l,^.^. di i\fessiùa rì. i\'l E- | 86 I 02 - Codicè Fiscele e I'iìfliln L\/./\.: {)2ó8 149083 I Ufllcio Gcstione .,,., iÍ.-.:,1 @ Comlnissario Straoì dirîrio Ordinanza Preside te Regione Siciliana n,2/Rif. DEL 14.01.2015 AT0ME# D.A. n. l0 del l5/01/2015

L'ATO ME 4 svolge la propria attività nel settore della raccolta e trasporto dei rifiuti, ed opera nella

forma di gestione diretta del servizio (in house providing) a far data dal I 1.01 ,2010, giusta delibela del'Assemblea dei Soci ru. 16 de\26.11.2009.

Da[ 27 gennaio 2011, il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti, viene svolto in 28 comuni, in quanto vi è stato il trasferimento del servizio da parte del Comune di , fumangono esclusi dalla gestione di cui sopra, i Comuni di Futci siculo, ,

Limina e Taolmina che vengono serviti solo ed esclusivamente per I'autorizzazione al conferimento in discarica, impianto, non di nostra proprietà ma gestito da terzi (OIKOS SPA- SICULA

TRASPORTI Sll).

Pe*anto, l'attività viene svolta nei Comuni di Alì, Alì Terme, Artillo, , ,

Forza D'agrò, Francavilla di Sicilia, Gaggi, , Giardini Naxis, Graniti, Iîala, ,

Malvagna, , Mojo , , Motta Camastra, ,

Pagliara, , , , , Santa Teresa di fuva, Sant'Alessio Siculo, e , per rm totale complessivo di popolazione residente pari a circa 62.000 abitanti, escludendo da tale calcolo, il numero di persone non residenti, che nei fine settimana e nel corso della stagione estiva dimorano in molti comuni del ns. comprcnsorio e si copre un teritorio di oltre 500kmq, compreadendo comuni rivieraschi e comuni montani,

Sede Legale: Corso Umberto, n, 2lT - (ME) - Sedc Ànìministrotivaì Via Frarcavilla, n. l0 - Trappitelto Taornìina (ME) CÀpirale sociale €, 100.000,00 - Iscrìzione C.C.l.A.A. di ìvfessina: n. NIE-Ì86102 " Codice Fiscale e Pnrrita Lv.A,:02681490811 îel. 0942 t65428'7 -Fax0942t511192...... t!!!41!-!!!4e&!1 ATO lvlE 4 S.p.A.

Il presente documento ha lo scopo di individuare cdteri condivisi di classificazione dei costi del

servizio di igiene urbana, pr€so atto che I'art.1, comma 639 e seguenti della legge di stabilità n.147

deI27.12.2013, ha introdotto, ta l'altro la TARI, (tassa rifiuti) che sostitnisce, a decolrere dal 1o

gennaio 2014, i preesistenli tributi dovuti al Cornune da cittadini, enti ed aziende qr.rale pagamento

del servizio di raccolta e smaltimento dei lifiuti, noti con I'aclonimo di TARSU, e successivamente

di TIA e/o di TARES. La nuova imposta sui rifiuti, TARI, parte integrante della IUC, nello

specihco, è dovuta da chiunque possieda o detenga, indipendentemente se proprietario o affittuario,

locali o aree scoperte, che producano rifiuti urbani.

"La Tari è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare coincidentg con una autonoma

obbligazione tributalia."

Il piano Finanziario, come specificato dall'art. 8 del DPR 158/1999, deve individuare:

. il programma degli intewenti necessari, imposti dalla normativa ambientale o comunque

deliberati dagli enri locali, concernenti sia gli acquisti dei beni o servizi, sia realizzazione

degli impianti;

r I'impiego di risorse finanziarie necessarie a reallzzare gli interventi;

o l'indicazione dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonché il ricorso eventuale

all'utilizzo di beni strutture dei terzi, o all'affidamento dei servizi a terzi;

r le risorse necessarie, completando il piano finanziario degli investimenti ed indicando in

termini di competenza i costi e gli oneri annuali e pluriennali.

Nell'anno 2015, su mandato del Commissario Straordinario Ettore Ragusa, Il Direttore Generale,

Afuro Vallone, ha presentato un Budget , relativo al costo dei servizi, notevolmente ridotto.

Infatti, $azie ad una ocuìata rczionalizzazione delle spese, è stato pteparato uno schema che evidenzia il risparmio di quasi il 10% rispetto al budget dell'anno precedente.

Il piano dt razionalizzaztone è stato attuato seguendo lo schema logico; ricognizione della situazione esistente, criteri di gestione e criteri di dismissione. I risparmi più evidenti riguardano il t/

costo complessivo degli operai sul territorio ( si prevede il pensionamenlo di 4 operai), il carbumnte

(quasi - €.90.000,00), manutenzione dei mezzi (-€.88.500,00) smaltimenro rifiuti R.D. e/o

ingombranti(-€. 60.000,00).

IL personale attualmente in organico è pari a 160 unità lavorative e di n 5 unità in comando e/o

convenzioni con dipendenti dei comuni soci.

ll personale distribuito nei Comuni dell'ambito a prescindere dalla varie qualifìche e mansioni è

pari a n. 155, n.3 (tre) unità sono attualmente distaccati a mezzo l'istituto del comando presso uffrci

della Regione Siciliana e n. 5 (cinque) svolgono attività amministrative o tecniehe.

L'ATO ME 4, è proprietaria di n. 3 (tre) Centri per la Raccolta Differenziata di cui 2(due)

funzionanti e precisamenîe:

l. centro per la raccolta diffelenziata, sito nel Comune di , c/da santa amrina, a

servizio dei comuni del comprensorio della fascia Jonica compresi le Valli dell'Agrò e del

Nisi.

2, Centro per la raccolta Differenziala, silo nel comune di Motta camastra, c/da san Nicola a

servizio dei comuni del cornprensorio dell'alcantara e dei comuni di ,

castelmola, Letojanni, Mongiuffi Melia e Gallodoro,

Tali impianti sono necessari pet il funzionamento della raccolta differenziata e ingombranti,

Infatti vengono conferite in appositi containers (scarabili) le fiazioni merceologiche raccolte in

modo diflerenziaîo e suddivisi per tipologie e codice CER.

L'ATO ME 4, pel I'espletamento dei servizi di gestione integrata dei rifiuti nei comuni, atilizza a

titolo di proprietà n. 53 automezzi (n.29 îra compauatori e minicompattatori,/costipatori, n I I

vasche, n. 3 lavacassonetti, n.4 mezzi adibiti alla raccolta degli ingombranti con sponda idraulica,

n. 6 mezzi dotati di tagno e altezzatura scarrabile per il trasporto di materiale proveniente dalla

raccolta differenziata). inoltre, utilizza due spazzatrici di proprietà dei comuni. l!

Non tì.ltti i suddetti mezzi, possono essere utilizzati in quanto sì trovano ricoverafi ín varie officine,

gli stessi infatti a causa della perenne crisi di cassa, in cui versa I'ATO, non vengono riparafi

tempestivamente.

dei soci negli aruri Èrecederrtí.

A causa delle esigue disponibìlità finanziarie e a causa di una legislazione regiolale che non

celtezza sulle azioni da svolgere nel carnpo dei rifiuti norr si è proweduto a fare un adeguato piano

degli investirnenti. Alla luce di quanto esposto, si allegano sei schede numeliche di piano

fi nanziario, così suddivise:

l. Piano Finanziario Generale dei 32 Conurni Soci;

2. Piano Finanzi io Generale dei 28 Comuni Soci seruiti;

3. Piano Finanziado Generale del Comrne di Casalvecchio Sicuio;

4. Piano Finanziario Generale del Comune di Furci Siculo;

5. Piano Finaruiario Generale del Comune di ;

6. Piano Fiuarziario Genertle del Comune di Taormina. tl N z tal ^9 q:o!?ei g ror3d ! >É ^ llt aH >5 È -9 2

Flc;

I z

Ì..) (t Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015 IN EURO (I.V.A. inclusa Comune di GRANITI PARTE COSTI PARTE FISSA VARIABILE TOTALD ao 100% Costi vari (sia fissi che vadabitì) 0.00 0,00 0"00 CSL Costi di sp^zzamento e lavaggìo delle strade 82.r 64,85 82.164,85

CARC Costi amministrativi dell'accertamento. della riscossione e del contenTioso 0,00 uLr(r Lostr generalr ctt gestìone (compaesj quelli relativi al personale in misura non inleriore aÌ 50o/o del loro ammontare) 35.27 5.61 3s.275,67 CCD Costicomunidiversi 4.425.42 4.425,42 AC Altri coslì operativì gestione - dì 1.315,30 1.315,30 lN LOSù 0 USO dcl CApltale (anlmortamentl, accantonamenti, remuneraz_r F capitale investito) 0,00 CRT Costi di raccolta e trasporto dei rifiuti - soli{ìi urbani 65.508,23 65.508,23 CTS Costi di trattamento e smaltimento - dei rifiuti solidi urbani 6l.433,37 61.433,37 CRD ' Coq dr raccolla dilìere ,/iala pcr maleriale 11.656,04 l1.6s6,04 ILo c .rslclo, al nerro oet pfovenÌt della veDdtta dt matenale ed gnergia derivante daj rifiuli 6.0s3,89 6.053,89

SOMMANO 123.18t,24 144.65 1,53 261.832,77 45,99o/o 54,01% 100,00%

% COPERTURA 2015 100%

PREVISIONE ENTRATA 267 .832,77 AGEVOLAZIONI PREVISTE DA REGOLAMENTO r2.150,00 MAGGIORI ENTRATE ANNO PRECEDENTE ENTRATA TEORICA 128.169-25 \51.213,52 219.982,17

122.330,79 125.118,16 248.108.95 o% su totale colonna di 95,00yo 83,18% 88,62% o% su totale utenze domestiche 49,3 tq,, 50,69% 100,00%

UTENZENON DOMESTICHE 6.438,46 25.435,36 I1.871,82 oó su totale di colonna 5,00% 16,82% t1,38% oó su totale utenze non domestiche 20,200/0 '79,80Yo 100,000/o

QUANTITATTVI RIFIUTI - CONST]NTIVO 2OI4 Kg TOTALE R.S.U. 564.941 DA AREE PUBBLICHE DA DETRARRF 0,00% A CARICO UTENZE 564.941 UTENZE NON DOMESTICIIE 16,8 20.0 UTENZE DOMESTICHE 469.913 83,18020 INDICE CORREZIONE KG. NON DOMESTICHE 0,00

OCCLJ?ANTI NON RESIDENTI AREA GEOGRAFICA ABITANTI >5(]OO ULTIMO ANNO APPLICAZIONE TASSA Redano it I B/09/20t 5 ALIQUOTA E,C,A.2012 ADDIZIONALE PROVINCIALE STUDIO K software - www.studiok.it COMUNE DI GRA.NITI

Dala: 23 09 2015 GITTITO TARI 2015 Pag.

NumeTr:r denunce fletri quòdratj ] lmporto dovuto Tari ffò Descni zi one ---i Totdlì lParzidli lotali parziali Totalj parzjdlj l--l i-----t I 1-20r5 t0cArr ADtBlTr USO AEITAZIONE 36s 32914.64) 154.660,17I I corl n . l occupanti 11 909,00 2.304.A2l con n. 2 occupdnti 131 11598. B0 4s.575.I2l con n. 3 occupantì 111 9873,64 4t 418.99 con n. 4 occupantj B4 1934.24 42 .3A2.43 cQn n. 5 occupantj 2A 1857 00 11.950,44 >=6 con n. occupanli B 742, 00 5.509,17 1 21115 LOCALI ADIBITi USO ABITAZIONE Case spdrse b9 6265.A5 17 .347 , 18 con n. l occupantj 43 3743,051 I .528.77 con n. 2 occupanti 9 1091,00 i 3.069,49 cOn n. 3 occupdntì 11 934,001 3.973.99 con fl. 4 occupanti 4 412,00 Ì 1 .810 49 cOn r'l. 5 occupanll 1 65,00 486. s4l >=6 con r. occupanti 1 20 ,00 47t.9Al 1 2015l LOCALI ADIBITI U50 ABITAZIONE llni co occupante 158 13422.321 29.860 ,61 | I con n. 0 occupanti 2 136.00 329.481 con n. l occupantì 153 1306r .32 28.571 .83 cor n. 2 occupdntj 2 115. 00 537,7t con n. occupanti 3 1 110 , 00 421 .59 TOCALI 12015 ADIBITI US0 ABITAZI0NE-Occupazr one sal tua 199 14995.21 34.637 .11 l con n. 1 occupantì 199 14995.2r 34.631 .17 104- 2015 Esposizioni, dutosdlonl i l 56,00 I 367.18 10s - 2015 Alberghi con ristoranle 301 dgritur'ìsmo I 3 1683 .00 | 4.24r.26 108 - 2015 Lll ao". p o ie .ttcr ".. o"o 9 430 .00 | 2 .819.42 110 2015 \eaoz obb g larò. 1 o. Lolzar.rè, I b e 29 0A | 94,55 111 - 2015 Edj c0l d. farmacid, labaccajo, pluriljcen 4 240,AA | 1 .252,43 1.r2 -2Ar5l Attì vj lè arlr gì anòl j ti po botteghe I fal e 4 178,00

115 2015 ito o o p-oo-,'o é bò,1 1 | ^ ò,, olj d 110.00 | 632,92 116 2015 q- .i0'or - a tO ò pt 'ò 4 | i". O\Ìó. /a 682.00 I 10 .615, 77 117 2015 pasti | Bar. caifè. cceri d 6 347,001 6.162.48 118- 2015 1.D.rrc,.o -o | o pa-e. pò ò tÒ e-lar 3 1s3. 00l 1.205,561 119 2015 Pluri I | icenze alimeftarì e/o miste 3 336.001 2 .849 .2el

120 2015 | 0rlofruttn. pescherie, e piante, p 1 fjorj 35,00 | 235,121

831 11816.221 26Ì.862.351 --l-'----t-,--l | COMUNE DI GRANITI

Dald: 23. 09.2015 GET'TITO TARI 2015

l Numero denurce l,letri quddrati I Importo dovuto l-la ri ffa Descrì zì one

I Pdrzì dl i latal i parzi al ì -----i--- I I LOCALI ADIBIII USO ABITAZIONE 248.843.72) I I I con n. 0 occupantì 2 136.00 3t2.561 cof n. 1 occupdnti 446 32708.58 83.tt6.t9l con n. 2 occupantj 142 12804,801 49.833,23 con n. 3 occupdnti 123 1t9r7.641 52 .052 .6t con n. 4 occupanti ) BB 8346,20 44.394,181 con n. 5 occupantì 2T 192?.0A 12 .482.691 >=6 con n. occupanti 9 162 .04 ) 6. 001 , 00 104 2015 Esposìzioni, dutosaloni | 56.001 367,18

105 2015 | Al berghi con rì storante 1683,00 | 6.058,94i 108- 201s Uffici 1 , agenzie. studr' professìonalì 430,00 2.819 .421 2015 Negozi abbi gl i 1110 ameni0. calzature, lr'breri 29.AA 94.55 .o iorna 1111-2015 fd o. to. raoò., ojo. p I lic"r 240.001 7.252.43 112 - 20151 Altìvità artjgianalr' tìpo botteghe: fóle 178.00 | BB1,24l

115 2015 | vita òr'o-41òr p-od,lior" ^-l dl b",l 110,001 632.921 o . -Ord- i. ,dt-O.tF. l1i6-2015 O

l/7 &azls

) il" /k lst'zl v ln rl z ! ts 3 :ì

L

g, a" E ts 3

3

N

-ì À{ o\ 9 {f.) fl -o\

E'9 s s ..t iì ts ao z 6 N x o É F 6 U f É 9,à6 É 'tt 3i E -6

6'

an +Ó a E ?3

ln ? -Ó q

an > cÒ =t!o N

ln è F>- rl rt --I -f -(l 3in>

3 c t! al J q N ,;

[-r Gestione Rifiuti - BII-,ANCIO AN]\{o 2015 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di GRANITI PARTE COSTI PARTE FISSA VARIAÈILE TOTALE av" 100% Costi rari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 0-00 CSL - Costì di spazzamento e lavaggio delle strade 82.164,85 R) l6!t

CARC Costi anminìstrativi - dell'accertamenlo, della riscossione e del contenzioso 0,00 Ltr(' - Lostr generatì dt g€stione (compresi quelli relativi al personale in misura non inîerìore al 50% del loro amnìontare) 3 5 .27 5,67 \< r.1< 61 CCD Costicomunidiversi 4.425,42 4.425,42 Allri costì operativì dj gestione ^C I .31 5,i0 1.315,30 capitale investito) 0,00 aR I aonr di raccolta e lra\pono dei flfiutr ,olidi urhari 65.508,21 6s.508,23 Losu ur rratkmenro e smalùmento del nitutl solldi urbani 6l .4i t,3 7 61.433,J7 rKU LOSr] Oì racColta Oluerenzlata per materiale 1 1.656,04 11.656,04 ITR fo.rr Jr lralamenroe.rciclo.@ oncrgia derìvante dai rifiuti 6.053,89 6.053.89

SOMMANO 123.181,24 144.65 t,s3 267 .832,'17 4sp9% 54,01% r00,00%

100v"

PREVISIONE ENTRATA 261.832.71 AGEVOLAZIONI PREVISTE DA REGOLAM ENTO 12.150,00 MAGGIORI ENTRATE ANNO PRECEDENTE ENTRATA TEOzuCA 128.769,25 151.213,52 279.982,77

UTENZE DOMESTIC}IE 122.330.79 12s .17 8,16 248.108.9-5 o% su totale di colonna 9s,00% 83,18% 88,62% o/o su totale utenze domestiche 49,31% 50,69yo 100.00%

UTENZENON DOMESTICIIE 6.438,46 2 5.43 5,16 31.813,82 o% su totale di colonna 5,00% 16,82% 1l,38Yo 70 su t_otate urenze non domestlche 20,20% 79,80% 100,00%

UANTITATTVI RIFIUTI. CONSUNTIVO 2014

TOTALE R.S.I,I. DA AREE PUBBLICHE DA DETRARRE

UTENZE NON DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE INDICE CORREZIONE KG, NON DOMESTICHE

OCCUPANTI NON RESIDENTI AREA GEOGRAFICA ABITANTI >5OOO ULTIMO ANNO APPLICAZIONE TASSA Redatto il l8/09/2015 ALTQUOTA E.C.A. 20t 2 ADDIZIONALE PROVINC]AI,E STUDIO K software - www.studiok.it ll presente verbare, dopo ra fettura, si sottoscrive per conferma come segue: ll Presidente (Dott. Sebastiano Cannavò) ll Consigliere Anziano ll Segretario Comunale (Dott. ssa Maria Angela Tomarchio) (Dott.ssa Antonia Cundari)

E' copia conforme all'originale per uso amministrativo Graniti, Lì

Il Responsabile dell'Area Amministrativa

( Anna Maria Lo Giudice )

RELATA DI AWENUTA PUBBLICAZIONE Si presente attesta che il atto è stato/ sarà pubblicato all'Albo Pretorio on-line di questo Comune per quindici giorni consecutivi dal 01.10.2015 al 1S.10.2015 Lì

L'impiegato addetto ll Segretario Comunale (F.to Antonia Cundari) ll sottoscritto segretario comunale, visti gli atti d'ufficio, ATTESTA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva ir giorno 2g.0g.201s [ ] decorsi 10 giorni dalla pubblicazione. [X] per dichiarazione di immediata esecutività

Lì 28.09.2015 ll Segretario Comunale

( F.to Antonia Cundari )

Trasmessa copia All'Ufficio

ll Responsabile Ufficio di Segreteria