TEATRO DELLE ARIETTE Un’Odissea in esperimento per un teatro di comunità spettacolo in 5 puntate 4 luglio - 1 agosto nelle piazze di Valsamoggia BO

4/07 La zattera di Odisseo

11/07 Odisseo-Nessuno

18/07 CASTELLETTO Scilla, Cariddi, le Sirene. Il ritorno

25/07 CRESPELLANO La gara dell’arco

01/08 BAZZANO Lunga notte d’amore

Ingresso libero Inizio spettacoli ore 20,00 info: 051 6704373 www.teatrodelleariette.it TERRITORI DA CUCIRE 2018

mmissione co M ASC O S COMUNE DI FONDAZIONE A I p C VALSAMOGGIA CASSA DI RISPARMIO a Azienda Servizi per la Cittadinanza ri O IN op Interventi Sociali Valli Reno, Lavino e Samoggia portunità d’InS iem e UN’ODISSEA IN VALSAMOGGIA esperimento per un teatro di comunità spettacolo in 5 puntate tratto dall’Odissea di Omero

progetto e direzione artistica: Paola Berselli e Stefano Pasquini direzione tecnica: Maurizio Ferraresi, Massimo Nardinocchi organizzazione: Irene Bartolini, Paola Berselli video: Stefano Massari e Carlotta Cicci|ufficio stampa: Raffaella Ilari

2500 anni fa qualcuno scrisse una storia di cui parliamo ancora oggi: l’Odissea. È la storia di un uomo, Odisseo-Ulisse, e del suo avventuroso viaggio per tornare a casa, ritrovare se stesso, sua moglie, suo figlio e la sua terra. È la storia dei suoi incontri con ciclopi, mostri, dei, maghe, ninfe, cannibali, sirene, animali sacri e genti sconosciute, a volte ostili, altre ospitali. E noi abbiamo deciso di interrogare quella storia, per domandarci chi siamo oggi e dove stiamo andando. Vogliamo porci queste domande e condividerle con tutti quelliche vorranno incontrarci nelle piazze di Valsamoggia per partecipare a questo esperimento di teatro di comunità, fatto dai cittadini per i cittadini; un teatro fatto “insieme” con entusiasmo, intelligenza e un pizzico di follia. Vi aspettiamo a braccia aperte, sarete i benvenuti sulla nave di Ulisse.

con la partecipazione di: Pasqualina Siotto, Barbara Vagnozzi, Daniela Correggiari, Giovanni Zanasi, Stefanie Baumann, Roberto, Donatella Ianelli, Germana Fratello, Greta Scaglioni, Valentina Nanni, Morena Diamantini, Valeria Collina, Marilena Monari, Domenico Oliva, Paola Jara, Maria Luisa Bompani, Lucia Ruffo, Caterina Caravita, Giulia Gamberini, Sofia Degli Esposti, Giuseppe Patti, Flavio Azolini, Riccardo Memoli, Benedetta Paganini, Giorgia Vivarelli, Giuseppe Portale, Olga Mihaela Stan, Lavinia Stan, Elena Mania, Leonor Guerrero, Micaela Minniti, Iryna Kostiv, Doris Aziba, Bouchra Belhatti, Hnia Abouelkhayrat, Laura Lanza, Simonetta Politi, Beatrice Rinaldi, Clara Garagnani, Lindita Metalla, Claudia Cavazzoni, Chiara Pedretti, Daniele Bovina, Noemi Bettali, Myriam Cool, Andja Grgic, Sandra Kaczanow, Giulia Medici, Micaela Testa, Roberto Gaglioti, Viola Gaglioti, Stefano Fenara, Enrico Fabbri, Gabriele Veggetti, Alberto Gualandi, Roberta Trebbi, Mohamed Serhiri, Rachid Bouzida, Ahmed Nid Bella, Carlo Farneti, Alina Sandru, Tineke Anema, Helene Blasbichler, Ouryatou, Angelo Garagnani, Guido Tagliavini, Giovanni Battista Parente, Cecilia Baldini, Musu, Ben, Lamine, Malang, Mebouho, Dramé, Amidou, Bah, Martina Chierichini, Marta Bertelli, Bilal, Parvez, Adnan, Ibrahim, Mamudo, Bright, Michael, Mahdi, Saverio Minutolo, Alice Diczkowski, Elena Borghi, Asma, Heba, Alae, Doae… e tutti quelli che ci hanno aiutato.

grazie a Ornello Ferraresi, Vincenzo Cirolia, Luigi Boldrini, Silvia Clementi per la nave di Ulisse. grazie a Cooperativa Sociale Arca di Noè, Open Group Cooerativa Sociale, Donne Multietniche Valsamoggia, Nema Problema Onlus, Associazione culturale islamica Valsamoggia, Comunità Bahá’í.

TERRITORI DA CUCIRE 2018 Direzione artistica e organizzazione TEATRO DELLE ARIETTE Via Rio Marzatore 2781 - - 40053 Valsamoggia BO 051 6704373 - [email protected] - www.teatrodelleariette.it - fb teatro delle ariette