PSR 2014-2020 TIPOLOGIA 7.6.1 "Riqualificazione del patrimonio architettonico dei borghi rurali, nonché sensibilizzazione ambientale” - Operazione A "Sensibilizzazione Ambientale" Progetto Riprendi il tuo Parco per la sensibilizzazione della popolazione scolastica del Parco Nazionale del Vallo di Diano e Alburni.

Profilo n. 33 Emergenza Giungano Palazzo Ducale

Stando ai ritrovamenti archeologici, ora conservati nel vicino museo di , l'area di Giungano era abitata fin dal Paleolitico, mentre la fondazione del centro è messa in relazione — come per altri villaggi vicini — al fenomeno per cui gli abitanti della decaduta Paestum lasciarono la costa e la piana divenute troppo pericolose a causa delle incursioni saracene e della diffusione della malaria.

Nel Medioevo Giungano divenne un feudo influente, con vari feudatari che si succedettero nel controllo del villaggio. Tra costoro risalta per continuità e prestigio la famiglia Doria, che lo tenne fino al 1806. Marcantonio Doria, assiema a suo figlio Giovan Carlo, ereditò i titoli di Principe di , Duca di e Conte di Capaccio, Convingenti, Giungano e Cripta. Il figlio di Giovan Carlo, Marcantonio, a sua volta ebbe un figlio di nome Giovan Carlo. Quest'ultimo acquistò il territorio di Scigliati. Francesco Doria sposò Giulia Caracciolo, dalla quale ebbe Marcantonio, che sposò Laura Marulli, dalla quale ebbe Francesco. Questi ebbe diritto ai titoli di principe di Angri, duca di Eboli e conte di Capaccio, quindi patrizio di Napoli e Genova, principe di e marchese di e del predicati di Montella, Giungano, S.Serio e Molpa.

Dal Seicento in poi erano sorte intanto varie residenze nobiliari, contraddistinte da ricercati portali in pietra calcarea, di cui molti tuttora ben conservati (come ad esempio quelli di palazzo Picilli). Tra il XVII e il XVIII sec. vennero edificati due dei principali monumenti del borgo, cioè Palazzo Picilli e il Palazzo Ducale, destinato a rappresentare la sede del potere politico e amministrativo del feudo. L’edificio, ristrutturato quale residenze storica, accoglie in piazza Vittorio Veneto e sul lato settentrionale è reso ancor più imponente dalla bella torre colombaia a pianta quadrata. https://www.comunegiungano.sa.it/index.php?action=index&p=10123 http://www.cilentoemenevanto.com/i-palazzi-di-giungano/