AssociazioneAssociazione micologicamicologica BresadolaBresadola Gruppo di MISSAGLIA Il gruppo corsi In ordine alfabetico Giuseppe Buratti SezioneSezione AtrosquamosaAtrosquamosa deldel Isidoro Colzani Sergio Ferrario Mauro Filippi GenereGenere TricholomaTricholoma Sergio Margutti Eliseo Penati (sottosezione Terrea e Virgata)

Presentazione computerizzata by Mauro Filippi – rev.1.6 – giugno 2003 Bibliografia e foto (Disegni R.Mazza)

•Tricholomi (R. Galli) • (A. Riva) •Funghi d’Italia I-II (C. Papetti-G. Consiglio- G.Simonini) •Champignons de France et d’Europe Occidentale (M. Bon) • in Modern (R. Singer) •Champignons de France et d’Europe (R.Courtecuisse/B. Duhem) •Testi Bibliografia: Galli R. - 1999: I Tricolomi Riva A. - 1988: Tricholoma (Fr.) Staude Cetto B. - 1970-1995: I funghi dal vero Papetti C., Consiglio G., Simonini G. - 1999-2001: Funghi d'Italia •Disegni di R.Mazza Caratteristiche morfologiche del Genere Tricholoma Tavola riassuntiva dei caratteri macroscopici del Genere Tricholoma

1 Lamelle unteggiate Tricholoma atrosquamosum 2 Colore uniforme Tricholoma sulphureum Tricholoma album 3 Cappello sericeo, Tricholoma virgatum umbonato acuto 4 Gambo anellato Tricholoma cingulatum 5 Cappello con fibrille Tricholoma portentosum innate 6 Margine pileico Tricholoma acerbum costolato 7 Gambo zebrato Tricholoma aurantium 8 Taglia robusta e Tricholoma colossus portamento boletoide 9 Carpoforo finemente Tricholoma joachimii squamuloso 10 Cappello squamoso 11 Margine pileico Tricholoma vaccinum involuto e lanoso 12 Carpoforo Tricholoma squarrulosum squamuloso-fibrilloso 13 Gambo armillato Tricholoma focale 14 Gambo subconcolore Tricholoma equestre al cappello Tavola riassuntiva dei caratteri microscopici Genere Tricholoma Basidiospore Esempio di cuticola a) epicute con cellule pigmentate b) ipocute con cellule poco pigmentate Epicute c) ipoderma struttura tipo cute

subsferica ellittica ovoidale e guttulata

Epicute struttura tipo trichoderma

Basidi e basidioli con morfologia ricorrente

Epicute struttura tipo ixocute

Epicute Giunti a fibbia struttura tipo ixotrichoderma Sistematica del genere Regno TRICHOLOMA FUNGI (etimologia: dal greco trichos = pelo, capello e loma= orlo, lembo, frangia) Sezione Atrosquamosa Classe Classe: Hymenomycetes (Imenio esterno esposto all’aria) HYMENOMYCETES

Ordine: Agaricales Cléments (carpoforo fibroso, imenoforo costituito da lamelle difficilmente separabili dalla carne del cappello, spore non reticolate) Ordine Famiglia: Roze (Carpofori omogenei, gambo privo di anello AGARICALES e volva, spore da bianche a rosa). Genere tipo: Tricholoma (Fr.) Staude

Genere: Tricholoma (Fr.) Staude (Carpofori terricoli, piu’ o meno carnosi, a struttura omogenea, da medio-piccoli a grandi, mai igrofani; gambo sempre Famiglia centrale, raramente con anello o armilla. Lamelle bianche, a volte colorate, da TRICHOLOMATACEAE sinuato-smarginate fino ad arrotondato-adnate. Sporata bianca o biancastra. Spore non amiloidi). Specie tipo: Tricholoma equestre (Linneo:Fries)Kummer

Sezione: Atrosquamosa Kuehner emend. Bon (Carpofori di piccola o media Genere taglia con cuticola asciutta, fibrilloso-lanosa o feltrata, di colore bianco, giallo, TRICHOLOMA oppure di tutte le tonalità di grigio fino a grigio-brunastro.A volte il rivestimento pileico presenta delle scagliette o squamette brune o nerastre. La carne spesso ha odore e sapore farinoso, altre volte aromatico o indefinibile. Ife prive di giunti a fibbia, epicute a struttura trichodermica, oppure cute-ixocute. Carattere di SEZIONE Josserand determinante per alcune specie. ATROSQUAMOSA Sezione Atrosquamosa SEZIONE sottosezione Virgata e Terrea ATROSQUAMOSA

SOTTOSEZIONE SOTTOSEZIONE VIRGATA TERREA

Sottosezione Virgata Sottosezione Terrea

Cappello conico-campanulato o, se disteso, con umbone Cappello convesso o piano-convesso, non o poco umbonato. evidente talvolta acuto. Cuticola molto fibrillosa, sericea, Cuticola vellutata, lanoso-feltrata, scagliosa o squamata, di lucida e raramente feltrata, di colore grigio metallico o grigio colore bianco, grigio, grigio-nerastro. Carne mai acre- nerastro, in un solo caso gialla o gialla-olivastra. Carne acre o amarognola. amarognola.

Specie dei boschi acido-silicei di conifere: La Sottosezione Terrea è suddivisa in 3 Stirpi:

Tricholoma virgatum ( Picea abies) Stirpe Terreum (specie tipo: Tricholoma terreum) Tricholoma josserandii ( Pinus in genere spec. sylvestris ) Stirpe Scalpturatum (specie tipo: ) Tricholoma aestuans ( preferib. Picea abies ) Stirpe Atrosquamosum (specie tipo: Tricholoma atrosquamosum) Specie dei boschi basico-calcarei di latifoglie: Tricholoma sciodes (Fagus sylvatica) Tricholoma bresadolanum (Quercus sp.) Sezione Atrosquamosa (sottosezione Terrea ) La Sottosezione Terrea è suddivisa in 3 Stirpi:

Stirpe Terreum (specie tipo: Tricholoma terreum) Stirpe Scalpturatum (specie tipo: Tricholoma scalpturatum) Stirpe Atrosquamosum (specie tipo: Tricholoma atrosquamosum)

Stirpe Terreum Stirpe Scalpturatum Stirpe Atrosquamosum

Cuticola vellutata, lanoso-feltrata, di Cuticola finemente fibrillosa, scagliosa o Cuticola lanoso-feltrata, scagliosa o colore grigio, grigio-brunastro o squamosa, di colore bianco, biancastro - squamosa, di colore grigio, grigio- nerastro. Carattere di Josserand crema, grigio-beige, grigiastro o grigio- brunastro, grigio-nerastro. Carattere di determinante per la discriminazione bruno. Carattere di Josserand assente. Josserand assente. Carne con odore e delle specie. Carne inodore e insapore, Carne con odore e sapore farinacei o sapore farinacei o speziati, aromatici. semmai dolciastra. Gambo liscio, debolmente erbacei. Gambo fibrilloso, Lamelle alle volte con sfumature debolmente fibrilloso o con fugaci resti con resti di velo piu’ o meno fugaci o con rosate. Gambo feltrato, finemente di velo. piccolo anello. squamuloso, a volte con macchie blu alla base. Specie: Specie: Tricholoma scalpturatum Specie: Tricholoma terreum (CJ +++) Tricholoma cingulatum Tricholoma atrosquamosum Tricholoma gausapatum (CJ ++) Tricholoma argyraceum Tricholoma squarrulosum Tricholoma myomyces (CJ +) Tricholoma orirubens Tricholoma triste Tricholoma basirubens * CJ= Carattere di Josserand Sezione Atrosquamosa

Sottosezione Virgata

Cappello conico-campanulato o, se disteso, con umbone evidente talvolta acuto. Cuticola molto fibrillosa, sericea, lucida e raramente feltrata, di colore grigio metallico o grigio nerastro, in un solo caso gialla o gialla-olivastra. Carne acre o amarognola.

Specie dei boschi acido-silicei di conifere:

Tricholoma virgatum ( Picea abies) Tricholoma josserandii ( Pinus in genere spec. sylvestris) Tricholoma aestuans (preferib. Picea abies)

Specie dei boschi basico-calcarei di latifoglie: Tricholoma sciodes (Fagus sylvatica) Tricholoma bresadolanum (Quercus sp.) Sezione Atrosquamosa (sottosezione virgata - Specie dei boschi acido-silicei di conifere) Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer dal latino "virga"= verga. Per le fibrille del cappello

Cappello fino a 8 cm, conico poi +- espanso sempre con umbone acuto, orlo lobato e involuto, poi regolare, fessurato negli esemplari maturi. Cuticola con fibrille innate grigio nerastre su fondo grigio metallico, con aspetto lucido, sericeo.

Lamelle fitte, smarginato-uncinate al gambo, con numerose lamellule, di colore bianco grigiastro, con filo annerente in vecchiaia e a volte anche picchiettate.

Gambo 6-8 cm, cilindrico +- regolare, slanciato, fibrilloso, bianco poi grigiastro, a volte con sfumature rosate alla base.

Carne bianca, molliccia nel cappello e piu' fibrosa nel gambo, inodore con sapore amarognolo e subito acre, piccante.

Habitat boschi di conifere puri, specialmente Picea abies o Pinus sp., ma anche misti con latifoglia (Fagus sylvatica).

Comm. sospetto, comunque immangiabile per il sapore amarognolo e acre.

Note specie di facile riconoscimento grazie al suo cappello con umbone acuto e la carne dal sapore immediatamente amaro e acre. La distinzione da T. portentosum e' abbastanza agevole. Sezione Atrosquamosa (sottosezione virgata - Specie dei boschi acido-silicei di conifere) Tricholoma josserandii Bon (T. groanense Viola) da nome proprio

Cappello fino a 8 cm, leggermente campanulato poi subito disteso, con lieve umbone ottuso. Cuticola eccedente, asciutta e feltrata, di colore grigio topo o grigio-brunastro, piu' scura al disco.

Lamelle non molto fitte, smarginate al gambo, fragili e ventricose, di colore bianco, poi grigiognole a maturita', con filo a volte seghettato.

Gambo 5-6 cm, slanciato e flessuoso, sempre attenuato alla base o subradicante, bianco poi grigiastro alla base a maturita'.

Carne bianca poi grigiastra, a volte rosata alla base, acquosa nel cappello e fibrosa nel gambo, con odore caratteristico cimicino- subfarinaceo, sapore sgradevole e un po' amarognolo.

Habitat in boschi di Pinus sylvestris o in boschi misti (Groane).

Comm. velenoso. Provoca violenti disturbi gastro intestinali. Note e' una delle poche specie sicuramente tossica del genere Tricholoma, assieme al T. pardinum. Da non confondere con T. portentosum, col quale condivide habitat e periodo di crescita. Si differenzia per: - cappello asciutto e non viscoso, privo di sfumature gialle - gambo rastremato alla base, senza sfumature gialle - carne bianca, con netto odore cimicino e sapore amaro Sezione Atrosquamosa (sottosezione virgata - Specie dei boschi acido-silicei di conifere) Tricholoma aestuans (Fr.: Fr.) Gillet

Cappello fino a 8 cm, conico-campanulato, poi allargato con umbone +- acuto, orlo lobato e fissile negli esemplari adulti. Cuticola giallo-verdastra, piu' scura al disco per la presenza di fitte fibrille radiali innate, di colore bruno fulvo .

Lamelle non molto fitte, uncinate e ventricose, +- concolori al gambo, con numerose lamellule, con filo accidentato. Negli esemplari vetusti o in seguito a manipolazione a volte si macchiano di rosa.

Gambo 7-10 cm, slanciato, abbastanza irregolare per numerosi rigonfiamenti e compressioni, concolore al cappello, con fibrille bruno-olivastre specie nella parte mediana.

Carne pallida, con leggero viraggio rosato al taglio, con odore subnullo o leggermente muffito e sapore amarognolo poi immediatamente acre come per T. virgatum.

Habitat in boschi di conifera presso Picea abies, a quote medio-alte. Raro. Piu' comune nell'Europa settentrionale.

Comm. non commestibile per la sua acredine e da rispettare per la sua rarita'. Note specie che ricorda nei colori il T. equestre, ma ha il portamento del T. virgatum e la carne acre-bruciante come quest'ultimo Si distingue agevolmente da T. sulphureum, per la mancanza di odore. Sezione Atrosquamosa (sottosezione virgata - Specie dei boschi basico-calcarei di latifoglie) Tricholoma sciodes (Persoon) Martin Dal greco "skia"= ombra e "eidos"=sembianza. Per i suoi colori

Cappello fino a 7 cm, irregolarmente conico-campanulato, infine piano-convesso con marcato umbone ottuso, margine spesso ondulato; cuticola asciutta e brillante di colore grigio metallico, grigio-brunastro con fibrille innate diradate verso il margine o anche piccole squame appressate al disco.

Lamelle fitte, con numerose lamellule, smarginato-uncinate al gambo, ventricose, bianche o grigiastre con filo ondulato ed annerente.

Gambo 5-10 cm, cilindrico regolare, di colore bianco poi un po' grigio, a volte con sfumature rosate, leggermente forforaceo all'apice.

Carne bianca poi grigiastra, poco consistente specie nel cappello, con leggero odore di terra o muffa e sapore amarognolo, dopo lunga masticazione acre.

Habitat in boschi di faggio, gregario. Comm. sospetto, comunque da rifiutare per il sapore amaro e sgradevole. Note differisce da T. virgatum per il cappello piu' feltrato, l'umbone meno pronunciato, l'habitat di faggio e non di peccio e la carne non cosi' acre e bruciante. Sezione Atrosquamosa (sottosezione virgata - Specie dei boschi basico-calcarei di latifoglie) Tricholoma bresadolanum Clèmencon (T. murinaceum sensu Bresadola) Dal latino "murinus"= di topo. Per il suo colore

Cappello fino a 8-10 cm, campanulato poi convesso-appianato ma mai completamente. Cuticola asciutta con fini squamette o fibrille di colore grigio fuligginoso, a volte argenteo, concentriche. Orlo lobato e margine a lungo involuto

Lamelle piuttosto spaziate, larghe, adnato-smarginate al gambo, con lamellule corte di colore grigio-biancastro, con filo punteggiato di nero.

Gambo 4-8 cm, cilindrico +- regolare, spesso attenuato alla base, a volte arcuato, di colore grigio chiaro o grigio-cenere, decorato da fini squamette grigio brunastre.

Carne bianco-grigiastra, spessa e compatta nel cappello, con odore terroso o leggermente erbaceo, di sapore amarognolo poi acre.

Habitat in boschi termofili di latifoglie, specialmente querce a gruppi di pochi esemplari. Poco diffuso. Comm. sospetto, comunque non commestibile. Note differisce da T. pardinum per le squame del cappello meno accentuate, per le evidenti decorazioni del gambo e per la carne che non ha odore farinoso. Tabella Comparativa Sez. Atrosquamosa (sottosezione virgata)

Tricholoma virgatum Tricholoma josserandii Tricholoma sciodes Tricholoma bresadolanum Cappello Umbone acuto molto Lieve umbone ottuso, Umbone ottuso, fibrille Campanulato, convesso- evidente, fibrille innate cuticola eccedente radiali ma anche piccole appianato, cuticola grigie nerastre su asciutta feltrata, grigio- squame al centro, grigio asciutta con squamette fondo grigio metallico, bruno piu’ scura al bruno, grigio metallico. o fibrille concentriche, aspetto lucido-sericeo. centro. margine a lungo involuto.

Lamelle Bianco-grigie con filo Bianche poi grigie con filo Fitte con numerose Spaziate con molte annerente a volte a volte seghettato. lamellule bianche-grigie lamellule, grigio-bianco, picchiettate. con filo annerente. filo punteggiato di nero.

Gambo Regolare con Attenuato in basso, Cilindrico, regolare con Regolare con numerose sfumature rosate in bianco poi grigio scuro, sfumature rosate alla squamette, grigio chiaro basso, bianco poi nel vecchio più chiaro in base, forforaceo in alto, poi grigio cenere. grigio cenere. basso. nel complesso biancastro. Carne Inodore, amaragnola Con forte odore cimicino, Odore muffino, amara, Grigiastra, odore ma subito molto acre sapore sgradevole, acre dopo lunga terroso-erbaceo, sapore piccante. amarognolo. masticazione. amaro poi acre.

Habitat Boschi puri di Picea Pino silvestre o misti Faggio. Boschi termofili (querce), abies o Pinus sp. Ma (groane). raro. anche misti con presenza di faggi. Sezione Atrosquamosa sottosezione Terrea

La Sottosezione Terrea è suddivisa in 3 Stirpi:

Stirpe Terreum (specie tipo: Tricholoma terreum) Stirpe Scalpturatum (specie tipo: Tricholoma scalpturatum) Stirpe Atrosquamosum (specie tipo: Tricholoma atrosquamosum) Sezione Atrosquamosa sottosezione Terrea

Stirpe Terreum

Cuticola vellutata, lanoso-feltrata, di colore grigio, grigio-brunastro o nerastro. Carattere di Josserand determinante per la discriminazione delle specie. Carne inodore e insapore, semmai dolciastra. Gambo liscio, debolmente fibrilloso o con fugaci resti di velo.

Specie: Tricholoma terreum (CJ +++) Tricholoma gausapatum (CJ ++) Tricholoma myomyces (CJ +) Tricholoma triste * CJ= Carattere di Josserand Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe terreum) Tricholoma terreum (Schaeffer: Fr.) Kummer Dal latino "terreus"= terreo. Per il suo colore.

Cappello fino a 8 cm, convesso poi appianato, con umbone ottuso. Cuticola feltrata e pubescente nel giovane poi con fini fibrille fitte, uniformi, di colore grigio fumo o grigio ardesia. Margine a lungo involuto e debordante. (CJ+++)

Lamelle poco fitte, adnato-smarginate al gambo, inizialmente bianche poi caratteristicamente grigiastre, mai ingiallenti, con filo regolare.

Gambo 3-7 cm, cilindrico, un po' tozzo, fragile, di colore bianco o grigiastro, privo di residui velari, con rade fibrille grigiastre.

Carne bianca, grigiastra sotto la cuticola, poco consistente e fragile, praticamente inodore con sapore dolce.

Habitat a gruppi di numerosi esemplari in boschi di conifera o in boschi misti, ma anche parchi e giardini (sempre sotto conifera). Comm. buoncommestibile. Note specie capostipite della Stirpe Terreum, molto comune e sovente confusa con le specie vicine. Il T. gausapatum ha la cuticola piu' arruffata, lamelle meno fitte con filo seghettato. Il T. triste e' piu' esile, con gambo piu'grigio e habitat diverso. Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe terreum) Tricholoma gausapatum (Fr.: Fr.) Quelèt Dal greco "gausapes"= panno peloso. Per l'aspetto del cappello.

Cappello fino a 7 cm, irregolarmente convesso, poi appianato con largo umbone ottuso, margine lobato ed involuto, spesso fessurato. Cuticola lanoso-feltrata color grigio ardesia, piu' chiara verso l'orlo,con ciuffi di fibrille arruffate, di colore nerastro che tendono a rialzarsi. (CJ **)

Lamelle relativamente spaziate o rade, libere o annesse al gambo, larghe e ventricose, con anastomosi sul fondo, di colore subito grigio cenere poi piu' scure, con fugaci riflessi rosati e filo seghettato.

Gambo 3-7 cm, cilindrico o leggermente attenuato alla base, bianco-grigiastro, sericeo all'apice, con residui di velo grigio negli esemplari giovani.

Carne biancastra, piu' scurasotto la cuticola, poco consistente, se non nel cappello, con odore tenue, fungino e sapore dolce.

Habitat in boschi di conifere o anche misti, ma anche nelle radure dei parchi, sempre presso conifere. Comm. buoncommestibile, come T. terreum. Note le lamelle di T. gausapatum sono piu' rade e alte che in T. terreum, subito grigie, mai bianche. Il gambo inoltre presenta tipici residui di velo, che potrebbero farlo confondere con T. myomyces o T. triste. Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe terreum) Tricholoma myomyces (Pers.: Fr.) Lange Dal greco "myos"= topo e "mykes"= fungo. Per il colore grigio topo del cappello

Cappello fino a 6 cm, campanulato poi disteso, con modesto umbone ottuso; margine regolare ed eccedente, con residui di velo biancastro. Cuticola lanuginosa e leggermente fibrillosa, di colore grigio chiaro, schiarente al margine. (CJ+)

Lamelle piuttosto fitte, larghe, smarginato-adnate al gambo, di colore bianco o tardivamente glauco o crema.

Gambo 4-6 cm, cilindrico regolare, talvoltaricurvo alla base, di colore bianco o grigiognolo, con residui di velo cortiniforme nei giovani esemplari, presto fugaci.

Carne bianca, poco consistente, tenera e fragile, con odore erbaceo-fungino e leggera componente farinacea, sapore dolce e un po' astringente. Habitat in boschi di conifera e latifoglia (salici- carpini-noccioli) a piccoli gruppi. Comm. buoncommestibile, come T. terreum. Note si distingue da T. terreum per il cappello umbonato e chiaro, per il portamento esile, le lamelle bianco puro e i resti di velo, seppur fugaci, siul gambo. Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe terreum) Tricholoma triste (Scopoli: Fr.) Quelét Per il suo aspetto grigiastro

Cappello fino a 5 cm, dapprima conico-campanulato poi disteso, con piccolo umbone ottuso. Cuticola asciutta, feltrata e squamettata, di colore grigio fuligginoso o grigio-brunastra, con resti di velo al margine, residuo di una evidente cortina. (CJ nullo).

Lamelle mediamente spaziate, uncinato-annesse, con lamellule di varialunghezza, di colore bianco-grigiastro, con filo ondulato.

Gambo 3-5 cm, cilindrico abbastanza regolare, corto, di colore bianco ma ben presto ricoperto da fibrille grigiastre.

Carne bianca, con sfumature grigiastre sotto la cuticola e nel gambo, poco consistente, odore subfarinaceo o nullo, insapore.

Habitat cresce isolato o gregario in luoghi erbosi o boschi misti. Comm. commestibile, sicuramente confuso con le altre "morette". Note specie non da tutti ritenuta valida. Per la cuticola pileica richiama T. scalpturatum, mentre la mancanza di resti di velo e la sfumatura grigiastra ci aiutano a distinguerlo da T. terreum e T. gausapatum. Inoltre la dimensione dei carpofori e' sempre modesta. Tabella Comparativa Sez. Atrosquamosa (sottosezione terrea stirpe terreum)

Tricholoma terreum Tricholoma gausapatum Tricholoma myomyces Tricholoma triste

Cappello Umbone ottuso- Colorazione piu’ chiara, Modesto umbone Esile, cuticola asciutta, feltrato, nel vecchio con ciuffi di fibrille ottuso, margine con feltrata squamettata con con fibrille fitte grigio- nerastre che tendono ad residui di velo. residui di velo al fumo, orlo a lungo alzarsi . Leggermente fibrilloso margine. involuto e debordante (CJ++). grigio chiaro. (CJ nullo) (CJ+++). (CJ+).

Lamelle Bianche nel giovane Spaziate, anastomosate Fitte, bianche, solo piu’ Spaziate, presenza di poi grigiastre, mai sul fondo grigio subito, tardi crema. molte lamellule bianco- ingiallenti, filo regolare. filo seghettato. grigie, filo ondulato.

Gambo Biancastro, senza resti Bianco grigiastro, Biancastro. Residui di Corto, bianco,coperto da di velo. cilindrico a volte velo cortiniforme nei fibrille grigie, senza resti attenuato alla base, giovani, bianco mai di velo. residui di velo grigi grigiastro. presente nei giovani.Velo mai bianco. Carne Fragile, inodore, Odore fungino, sapore Odore erbaceo fungino Bianca, poco sapore dolce. dolce. con sottofondo farinoso, consistente, odore e sapore un po’ sapore quasi nullo. astringente.

Habitat Conifera o misti anche Come T.terreum. Conifera o latifoglia Boschi misti. non boschivi (parchi e (salici, carpini, noccioli). giardini). Portamento piu’ esile dei precedenti. Sezione Atrosquamosa sottosezione Terrea

Stirpe Scalpturatum

Cuticola finemente fibrillosa, scagliosa o squamosa, di colore bianco, biancastro - crema, grigio-beige, grigiastro o grigio-bruno. Carattere di Josserand assente. Carne con odore e sapore farinacei o debolmente erbacei. Gambo fibrilloso, con resti di velo piu’ o meno fugaci o con piccolo anello.

Specie: Tricholoma scalpturatum Tricholoma cingulatum Tricholoma argyraceum Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe scalpuratum) Tricholoma scalpturatum (Fries) Quelét Dal latino "scalpturatus"= intagliato. Per il cappello spesso fessurato

Cappello fino a 6 cm, convesso-campanulato, infine piano, con largo umbone ottuso. Cuticola fibrilloso-lanosa con piccole squamette concentriche, di colore grigio chiaro, grigio-brunastro.

Lamelle poco fitte, smarginate e decorrenti con dentino, fragili, bianche, poi ingiallenti a partire dal filo, che e' ondulato-crenulato.

Gambo 3-7 cm, cilindrico, slanciato, con base attenuata, bianco all'apice e sfumato di grigio altrove per la presenza di fibrille, a volte con resti di velo nei giovani esemplari.

Carne bianca, ingiallente con l'età, poco consistente ed acquosa, con odore e sapore nettamente farinoso.

Habitat gregario, siain boschi di latifoglia che di conifera, anche nei parchi. Comm. buoncommestibile, come T. terreum. Note si distingue agevolmente dalle specie affini per l'ingiallimento di lamelle e carne, la quale possiede inoltre un netto odore di farina. Problematica potrebbe essere la distinzione con T. argyraceum. Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe scalpuratum) Tricholoma cingulatum (Almfelt) Jacobasch Dal latino "cingulum"= cintura. Per la presenza di un anello

Cappello fino a 6 cm, emisferico poi convesso, ma mai disteso, con orlo a lungo arrotondato. Cuticola squamuloso- feltrata, specialmente al disco, di colore grigio chiaro o grigio-bruno, con margine appendicolato o eccedente.

Lamelle non molto fitte, smarginato-adnate, con lamellule corte, di colore bianco-grigiastro, leggermente ingiallenti a maturità.

Gambo 5-8 cm, cilindrico o leggermente ingrossato alla base, slanciato, bianco pruinoso e forforaceo sopra l'anello, grigiastro fibrilloso e con bande bambagiose sotto. Anello membranaceo-lanuginoso, persistente, ingiallente con l'età.

Carne biancastra, o leggermente grigia nelle zone periferiche, tenera e fragile, con odore debolmente farinoso e sapore mite.

Habitat gregario e abbondante nei luoghi di crescita, ma poco diffuso, sempre presso salici (Salix sp.) o betulle (Betula pendula), in luoghi umidi e sabbiosi. Comm. commestibile. Note specie contraddistinta dal tipico anello membranaceo-bambagioso e dall'habitat. Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe scalpuratum) Tricholoma argyraceum (Bulliard:Fries) Saccardo Dal greco "argyros"= argenteo. Per il suo colore

Cappello fino a 7 cm, convesso campanulato, poi appianato con umbone e orlo incurvato. Cuticola asciutta e sericea, di colore grigio metallico, decorata da fini fibrille radiali.

Lamelle piuttosto fitte, smarginate, sottili e fragili, con numerose lamellule, di colore bianco, non ingiallenti, tuttalpiu' color crema.

Gambo 4-7 cm, cilindrico, leggermente incurvato alla base, bianco sericeo con leggere fibrille grigiastre a partire dal basso, raramente con cenni di cortina o residui di velo.

Carne bianca, debolmente ingiallente negli esemplari maturi, molle nel cappello e fibrosa nel gambo, odore farinoso meno pronunciato che in T. scalpturatum e sapore farinoso con retrogusto erbaceo. Habitat a piccoli gruppi presso latifoglie (Salici, Carpini) ma anche presso Pini. Raro. Comm. commestibile Note da taluni ritenuto varieta' di T. scalpturatum. Differisce da T. scalpturatum per le tonalita' del cappello sempre argentee, metalliche, mai brunastre e per le decorazioni poco evidenti. Le lamelle sono pressochè immutabili e la carne ha un retrogusto erbaceo. Il gambo e' praticamente nudo, sericeo. Tabella Comparativa Sez. Atrosquamosa (sottosezione terrea stirpe scalpuratum)

Trich. scalpuratum Tricholoma cingulatum Tricholoma argyraceum

Cappello Umbone ottuso, Come T. scalpuratum. Cuticola con fibrille fibrilloso con radiali argenteo. squamette concentriche, grigio chiaro.

Lamelle Fitte, bianche ma Bianche-grigie Bianche non ingiallenti presto ingiallenti, filo leggermente ingiallenti. con numerose lamellule. ondulato.

Gambo Slanciato, sericeo, Biancastro, pruinoso Cilindrico, bianco, raro biancastro, attenuato sopra l’anello e sericeo vederlo con residui di alla base, resti di velo fibrilloso sotto. velo. nei giovani bianco Leggermente ingrossato grigiastri. alla base, presenza di un evidente anello lanuginoso, ingiallisce con l’eta’. Carne Bianca, ingiallisce con Odore debolmente Sapore e odore l’eta’. Sapore e odore farinoso, sapore dolce. farinoso,molto meno nettamente farinoso. che in T. scalpuratum. Debole ingiallimento con l’eta’. Habitat Latifoglia e conifera. Salici o betulle.Luoghi Salici, carpini,pini. Raro. Anche nei parchi. umidi e sabbiosi. Sezione Atrosquamosa sottosezione Terrea

Stirpe Atrosquamosum

Cuticola lanoso-feltrata, scagliosa o squamosa, di colore grigio, grigio-brunastro, grigio-nerastro. Carattere di Josserand assente. Carne con odore e sapore farinacei o speziati, aromatici. Lamelle alle volte con sfumature rosate. Gambo feltrato, finemente squamuloso, a volte con macchie blu alla base.

Specie: Tricholoma atrosquamosum Tricholoma squarrulosum Tricholoma orirubens Tricholoma basirubens Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe atrosquamosum) Tricholoma atrosquamosum (Chevalier) Saccardo Dal latino "ater"= scuro e "squamosus"= squamato. Per la decorazione del cappello

Cappello fino a 8 cm, piano-convesso, poi disteso con largo umbone, sovente irregolare e lobato. Cuticola decorata da fini squamette di colore grigio scuro-nerastre, piu‘ fitte al centro e diradate verso il margine, che nel giovane e' involuto.

Lamelle piuttosto fitte, smarginate al gambo, abbastanza larghe e ventricose, con lamellule di varia lunghezza, bianche poi grigine, sovente picchiettate di nero e filo annerente.

Gambo 4-8 cm, generalmente cilindrico, a volte leggermente bulboso o clavato, di colore bianco, sericeo all'apice, irregolarmente decorato da fibrille grigiastre.

Carne bianca o biancastra, grigiognola sotto la cuticola, poco consistente nel cappello e fibrosa nel gambo, con odore subfarinaceo- speziato, come di pepe macinato e sapore dolce, farinoso. Habitat a piccoli gruppi in boschi di latifoglia (specialmente faggio) e peccete. Non molto diffuso. Comm. buoncommestibile. Note confondibile con T. orirubens, qualora tale specie sia ancora giovane e non presenti il caratteristico arrossamento delle lamelle. Si differenzia pero' per l'odore aromatico, di pepe, per l'assenza di toni blu-verdastri alla base e per il filo lamellare annerente. Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe atrosquamosum) Tricholoma squarrulosum Bresadola Dal latino "squarrula"= piccola squama. Per le decorazioni del cappello e del gambo.

Cappello fino a 7-8 cm, emisferico, presto disteso e a volte con leggero umbone ottuso, con orlo arrotondato e margine peloso- lanoso. Cuticola lanoso-feltrata di colore grigio scuro o nerastro, con fitte squame scure, piu' fitte al disco.

Lamelle piuttosto fitte, smarginato-uncinate al gambo, fragili, bianche poi sfumate di grigio, con lamellule, e filo talvolta punteggiato di nero.

Gambo 4-8 cm, cilindrico, a volte dilatato verso la base o clavato, il piu' delle volte tozzo, +- concolore al cappello per fitte squamule o fibrille scure.

Carne bianca, grigiognola nelle zone periferiche, abbastanza fragile, con odore e sapore +- come per T. atrosquamosum.

Habitat gregario, in boschi termofili di latifoglia o misti. Comm. buoncommestibile. Note si distingue agevolmente dal T. atrosquamosum per le decorazioni vistose sia sul cappello che sul gambo, che sono concolori, per l'odore meno pronunciato e per l'habitat. Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe atrosquamosum) Tricholoma orirubens Quelét Dal latino "rubens"= arrossante. Per l'arrossamento di carne e lamelle.

Cappello fino a 10 cm, emisferico-convesso, poi via via disteso, sovente umbonato, orlo involuto poi diritto. Cuticola fibrilloso- lanosa, grigio chiaro presto dissociata in squamule bruno-nerastre, piu' fitte al disco.

Lamelle relativamente spaziate, smarginate o appena decorrenti con dentino, con numerose lamellule di varia lunghezza, biancastre, poi arrossanti a partire dal filo, che è irregolare e ondulato.

Gambo fino a 10 cm, cilindrico regolare o appena dilatato alla base, bianco, leggermente fibrilloso, con apice pruinoso, talvolta bluastro alla base negli esemplari maturi.

Carne bianca o biancastra, lentamente arrossante all'aria, compatta e abbondante nel cappello, fibrosa nel gambo, con odore composto fruttato-farinaceo e sapore dolciastro. Habitat gregario in boschi temperati di latifoglie (specialmente faggi). Poco comune. Comm. buoncommestibile. Note il progressivo arrossamento delle lamelle, la base del gambo bluastra e il differente odore della carne lo separano da T. atrosquamosum. T. basirubens, come dice il nome, ha la base del gambo fiammeggiata di rosso, mai con tinte blu-verdastre. Sezione Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe atrosquamosum) Tricholoma basirubens (Bon) Riva & Bon 1988 Per la tendenza del gambo ad arrossare. Cappello fino a 7 cm, emisferico, convesso-campanulato, poi appianato con orlo a volte revoluto e margine lobato. Cuticola feltrata, di colore grigiastro, ricoperta, specie al centro, da squamette nero-brunastre. Il margine si presenta lanoso-feltrato.

Lamelle non molto fitte, smarginate, sinuose, bianche o grigiognole, con filo regolare, non arrossanti.

Gambo 5-8 cm, abbastanza tozzo, clavato o anche bulboso, bianco-grigiastro, ricoperto da fibrille grigie, con base sfumata di rosa, senza tracce blu-verdi.

Carne biancastra o grigiognola, sfumata di rosa alla base, poco consistente, priva di viraggio, con odore farinoso-terroso e sapore analogo (come di humus, muffa) Habitat a piccoli gruppi in boschi xerofili di latifoglia, specialmente querce. Raro Comm. Da non consumare per il sapore sgradevole e la sua rarità. Note Considerato da sempre una varieta' del T. orirubens, e' stato elevato a livello specifico per i seguenti motivi: - portamento generalmente tozzo - cappello con squame piu' evidenti - lamelle non arrossanti - base del gambo rosata - carne quasi imuutabile, priva di tinte bluastre - habitat xerofilo Tabella Comparativa Sez. Atrosquamosa (sottosezione terrea, stirpe atrosquamosum)

Trich. atrosquamosum Tricholoma squarrulosum Tricholoma orirubens Tricoloma basirubens

Cappello Cuticola con fini Come T. atrosquamosum Cuticola fibrillosa grigio Come T. orirubens ma: squamette grigio-nere ma con decorazioni piu’ chiaro. soprattutto al centro, vistose sul cappello che diradate almargine. proseguono sul gambo.

Lamelle Fitte, con lamellule Spaziate con molte Lamelle non arrossanti. bianco-grigie = lamellule arrossanti. picchiettate di nero e filo annerente. Gambo Cilindrico a volte Bianco sfumato di Base del gambo senza clavato, bianco con = grigio, fibrilloso con tonalita’ bluastre ma fibrille grigie. base a volte blu nei rosata. vecchi. Carne Biancastra, odore Odore uguale ma meno Arrossa lentamente Carne non arrossante. speziato come di pepe, pronunciato. all’aria,odore fruttato- Odore farinoso, terroso. sapore dolce farinoeo. farinoso, sapore dolciastro. Habitat Faggio, peccio. Boschi caldi di latifoglia o Specialmente faggi, Boschi xerofili, misti soprattutto querce e carpini. soprattutto querce. Raro. appenninici (querce) o costiero mediterraneo. ArrivederciArrivederci Dal gruppo corsi In ordine alfabetico Giuseppe Buratti Isidoro Colzani Sergio Ferrario Mauro Filippi Sergio Margutti Eliseo Penati