FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome Nome BOVA MARIA ANTONIETTA Indirizzo Ardore, via Gaetano Ruffo 68 Telefono 0964/64024 cellulare 3286468479 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana

Data di nascita 19/10/1956 Reggio Cal. Residenza 89031 ARDORE

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da - a) Dal 1982 ad oggi

• Nome e indirizzo del Regione - AS N. 9 di / ASP Reggio Cal datore di lavoro • Tipo di azienda o AS n°9 di Locri / ASP Reggio Cal. settore

• Tipo di impiego e date Dal 1982 al 1994 Assistente Medico a tempo pieno c/o Divisione di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Locri

Dal 1995 ad oggi Aiuto Corresponsabile Divisione di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Locri

• Principali Dal 1999 al 2005 Dirigente Responsabile Struttura semplice di “Colposcopia, mansioni e patologia cervico-vaginale e ginecologia psicosomatica. responsabilità Nel 1999 è stata nominata Dirigente Responsabile dell’Area Omogenea trans- murale Materno Infantile dell’A.S.L. di Locri per oltre un anno.

Dirigente Responsabile Struttura Semplice “Consultori Familiari AS n° 9 di Locri” dal 2003 al 2007.

Dal 2001 al 2011 Dirigente Responsabile “Centro di Riferimento Aziendale Screening Tumori Femminili AS di Locri”.

Tipo di azienda Regione Calabria - AS n°9 di Locri / ASP Reggio Cal. o settore

1

Tipo di impiego PROGETTI Regionali e Aziendali (AS n° 9 Locri) e date 1. Responsabile “Progetto Aziendale per lo screening del Cervico-Carcinoma”, Delibera n° 455/1999 del 29/04/99.

2. Responsabile progetto “ Sostegno alla famiglia alla maternità e ai giovani in età evolutiva: Rimodulazione e continuazione del progetto”. Delibera n° 223/05 del 03/05/05.

3. Responsabile progetto “Promozione di azione nell’ambito della prevenzione e della individuazione precoce del disagio giovanile in ambito scolastico, famigliare e relazionale, anche in riferimento ad abusi maltrattamento sessuale”, Delibera n°136/del 22/03/05

4. Responsabile “ Progetto obiettivo Prevenzione I.V.G. e Contraccezione” , Delibera n° 277/05 del 08/06/05.

5. Responsabile Progetto “Assistenza domiciliare al puerperio, continuazione e rimodulazione” Delibera n° 278/05 del 08/06/05 .

6. Responsabile Progetto “Il Parto Attivo”, Delibera n° 185/05 dell’11/04/05 ,

7. Responsabile Progetto“Continuazione e rimodulazione progetto finanziamento alle A.A.S.S. per il Servizio Consultoriale, Aggiornamento e formazione “ Delibera n° 462/05 del 21/11/05 .

8. Responsabile Progetto ex legge 285/97- “Sviluppo della rete per la tutela dei minori”, Convenzione di Locri per il conferimento incarico all’A.S. n 9 di Locri ,Unità Operativa Consultori Familiari, Responsabile Dott. Maria Antonietta Bova,27/02/2006.

9. Responsabile Aziendale Progetto “A.S.S.I. Azioni di Sviluppo sociale per immigrati – Fondo Lire UNRRA del Ministero dell’Interno”, Delibera n.50/09 del 09/02/09 .

10. Responsabile del Progetto innovativo per la riorganizzazione dei Consultori Familiari “I.S.A” dell’A.S.L di Locri, inerente il Piano Regionale di Interventi Socio Assistenziali in favore delle famiglie calabresi. Del. Giunta Regionale n°911/09 . anni 2009-2011.

Tipo di azienda o settore A S e Università Italiane

2

• Tipo di impiego e date 1. Docente di Anatomia e di Ostetricia e Ginecologia presso la Scuola per Infermieri Professionali AS N° 9 di Locri nel 1994-95 2. Relatrice alla Riunione monotematica su “Toxoplasmosi e Gravidanza “, Ferrara 15/6/84, titolo della relazione:”Toxoplasmosi in Gravidanza “; 3. Relatrice al Il seminario nazionale su Contraccezione , Sterilizzazione, Aborto”, Madonna di Campiglio marzo 85 ,titolo della relazione:”L’immaginario erotico della gestante : influenza delle variabili età ed estrazione socioculturale sulla risposta al TIPE”; 4. Relatrice al“IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicoprofilassi Ostetricia”, Acireale maggio giugno 1985, titolo della 1° relazione:”Su alcuni esercizi Chinesiologici quale integrazione del Trainig autogeno respiratorio nella preparazione psicofisica al parto”, titolo della 2° relazione :” La ginnastica medica per la gestante:esercizi Kinesiologici per la preparazione psicofisica al parto”. 5. Relatrice al I° Congresso internazionale di endocrinologia ginecologica “ Madonna di Campiglio , 16-22 marzo 1986, 6. Relatrice di due comunicazioni scientifiche al Convegno Nazionale “ Menopausa chirurgica : problematiche attuali “Ferrara 31 ottobre 1986;”; 7. Organizzatrice e relatrice del “Congresso Regionale” di “Prevenzione del Cervico- Carcinoma e dei suoi Precursori : Aspetti Psico-sociali” svoltosi ad Ardore Aprile 1998 8. Organizzatrice e relatrice del Congresso “ Prevenzione dei tumori femminili” – gennaio 2000. 9. Relatrice al XV Congresso Nazionale della S.I.C.P.C.V. Bologna 15-17 novembre 2000 . Relatrice al Congresso Nazionale “ Riproduzione e Sessualità “ , Taranto 24- 26/5/2000. 10. Relatrice al XIX Congresso Nazionale di Colposcopia e patologia Cervico vaginale, Siena dic. 2004. 11. Relatrice al 14° Congresso Nazionale AIUG. Roma 2004. 12. Relatrice al Convegno “Attualità e prospettive nel campo della prevenzione dei CA del collo dell’ utero”, giugno 2001, Montepaone L.(CZ). 13. Relatrice al “ VI Corso di Colposcopia e patologia cervico-vaginale “ Svoltosi a Palermo, 5- 7- luglio 2001. 14. Relatrice al “ 11 Congresso Nazionale A.I.U.G.”, Salsomaggiore 23-25 settembre 2001. 15. Relatrice al “2° Workshop di Patologia Endometriale e del basso tratto genitale “, Vibo Valentia 29 settembre 2001. 16. Organizzatrice e docente del “ I Corso di colposcopia e Isteroscopia svoltosi a Locri 18-19-/10/2002. 17. Relatrice al “ 13 Congresso Nazionale A.I.U.G svoltosi a Pestum, Nov. 2003 . 18. Organizzatrice, Direttore scientifico e docente del Corso di aggiornamento “L’abuso sessuale nei minori” svoltosi a Locri , ottobre 2004. 19. Organizzatrice, Direttore scientifico e docente del Corso di aggiornamento “Verso Mamme libere dal fumo” svoltosi a Locri , Novembre 2004.

3

20. Organizzatrice e docente del “ II Corso di Colposcopia e Patologia Cervico vaginale”, Locri 18/12/2004. 21. CO-Direttore scientifico e docente del Corso d’aggiornamento “L’incontinenza urinaria femminile” , Vibo Valentia 20/11/2004. 22. Relatrice al “ 14 Congresso Nazionale A.I.U.G svoltosi a Roma Nov. 2004 . 23. Relatrice al Corso di aggiornamento sui “Tumori Femminili” svoltosi a Vibo Valentia il 7/07/2005. 24. Relatrice al Congresso Nazionale AIUG. Lecce 5-8 ottobre 2005 25. Relatrice al Corso d’aggiornamento “HPV e neoplasia cervicale”, , Novembre 2005 26. Relatrice e Direttore scientifico del Corso di formazione ECM “Contraccezione e Corretta Applicazione Della Legge 194/78”, Ardore 10-12- 2005. 27. Relatrice e Referente scientifico del Corso d’aggiornamento Colposcopia e patologia cervico vaginale, Vibo Valentia 9 giugno 2006. 28. Relatrice e Direttore scientifico del Corso di aggiornamento ECM “Diagnosi e Trattamento dei disturbi del comportamento alimentare nell’adolescenza” Locri 13/06/2006. 29. Relatrice al Corso di aggiornamento “La pillola oggi: attualità in tema di controllo della fertilità “. Reggio Cal. 23/06/2006 30. Relatrice e Direttore scientifico del corso di formazione ECM “Il Parto attivo”, Ardore 01-07-2006. 31. Relatrice e moderatore al Congresso Nazionale di Colposcopia e patologia Cervico Vaginale, Milano 24-26 Novembre 2006. 32. Relatrice e Direttore scientifico corso di formazione ECM “La prevenzione dei tumori femminili” , 15-16 dicembre 2006. 33. Relatrice e Responsabile scientifico e gestionale del “Corso di Formazione regionale per i centri di riferimento aziendale per lo screening dei tumori femminili”, Locri maggio 2007. 34. Relatrice e Organizzatrice del Convegno “Esperienze sfavorevoli infantili: un problema che investe tutti" , Locri 28 maggio2007. 35. Docente al Corso di Formazione Regionale sugli screening T.F. Vibo Valentia 2007 36. Docente Relatrice al Corso di Formazione Regionale sugli screening T.F. A S di Palmi 2007 37. Docente Relatrice al Corso di Formazione Regionale sugli screening T.F. A S di Crotone giugno 2007. 38. Docente Relatrice e Direttore scientifico del Corso di Formazione “HPV e neoplasia cervicale, dal collo dell’utero ai genitali esterni”, Bovalino 31/10/2007. 39. Discussant al Congresso Nazionale della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale, Roma , 23-24 novembre 2007. 40. Docente Relatrice al Convegno : “Il ginecologo e la salute delle donne: La vaccinazione contro il cancro del collo dell’utero e le altre patologie da Papilloma Virus Umano”. Catania 12 dicembre 2007 41. Relatrice al Congresso Regionale ella Società di Pediatria Siderno 28-29 marzo 2008 42. Discussant Corso teorico pratico: Coloscopia e fisiopatologia del tratto genitale inferiore ed endometriale, Modena 8-10 maggio 2008 43. Chair in “IX Intrenational Workshop of Lower Genital Tract Pathology”, Viareggio 22- 24 maggio 2008. 44. Discussant al Corso di aggiornamento “L’ambulatorio di patologia Cervico-vaginale”, Castrovillari 20 giugno 2008. 45. Discussant al ”Congresso nazionale della SICPCV, Asti 27-29 novembre 2008. 46. Discussant al Corso di aggiornamento “Colposcopia e fisiopatologia del tratto genitale inferiore ed endometriale”,Modena 14-16 maggio 2009. 47. Discussant al Corso di aggiornamento “Neoplasie e infezioni genitali: approccio multidisciplinare”, Taverna, 25-26 settembre 2009 48. Moderatore al Corso teorico pratico “Patologia del tratto genitale inferiore: il trattamento a radiofrequenza in regime ambulatoriale e in day surgery”, Asti 15-17 ottobre 2009. 49. Relatore al Congresso nazionale della SICPCV, 19-21 Novembre 2009 50. Discussant al Corso di Colposcopia Modena maggio 2012. 51. Docente al Meeting interdisciplinare sulla Patologia Vulvare , Vibo V. 15/06/2012.

4

 Dal 2003 ad oggi fa parte del Consiglio Direttivo Nazionale della

Altre attività : S.I.C.P.C.V. (Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico vaginale). scientifiche,  Dal 1999 ad oggi è Componente del Gruppo di lavoro Nazionale“ culturali, Semeiotica medica del bambino prepubere vittima di abuso sessuale”, sociali e Istituzionali organizzato dall’ A.S.L. n° 4 di Torino.

 Dal 2004 ad oggi è componente del Comitato scientifico della Rivista date Medica “ Patologia Genitale Infettiva e Neoplastica”.

 Dal 2005 al 2007 ha diretto la sub unità operativa SOS Infanzia Violata dell’A.S. n° 9 di Locri.

 Dal 2005 al 2010 è stata Presidente della Commissione per le Pari Opportunità dell’ A.S. n° 9 di Locri.

 Dal 2005 al 2010 è stata componente del Comitato Etico dell’A.S. n° 9 di Locri.

 Responsabile per l’AS n 9 del Progetto Legge 285 "Sviluppo della rete per la tutela dei minori”.

 Dal 2006 e Componente del Centro Regionale per gli Screening di tumori femminili.

 Dal 2006 Componente della Commissione Regionale per le Linee guida regionali sulla qualità per gli screening oncologici.

 Presidente del Consiglio d’Istituto Comprensivo “Emanuela Terrana” di Ardore (anni 2007-2008 )

 Presidente del Consiglio di Istituto Liceo Psico-pedagogico “G. Mazzini” di Locri (anni 2011- 2012).

 Consigliere Comunale del Comune di Ardore dal 2011 ad oggi.

5

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 25/06/1981 • Nome e tipo di Università degli Studi di Bologna istituto di istruzione o •formazione Principali materie / Medicina e Chirurgia abilita professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia  Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, con il punteggio 110 e lode – il 25/06/1981;

 Abilitazione alla professione di medico chirurgo presso l’Università degli Studi di Bologna sessione estiva anno 1981

 Iscritta dal 1981 ad oggi all’Ordine dei Medici della provincia di Ferrara.

 Corso regionale triennale di Oncologia (1982-84), organizzato dalla regione Emilia Romagna.

 Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 1985 con 70/70 e lode.

 Perfezionata in Biosessuologia presso l’Università di Modena ( I° Corso Annuale, anno accademico 1984/85 ).

 II° Corso Annuale di perfezionamento in Biopsico- sessuologia presso l’Università di Modena anno accademico 1985/86).

 Perfezionata in Sessuologia Clinica Università di Ferrara 1988.

 Perfezionata in Agopuntura Medica (Corso triennale di Agopuntura Medica, presso il “Centro Studi Nuova Medicina” di Bologna 1985)

 Diploma di Accreditamento professionale in colposcopia e patologia cervico-vaginale, Modena maggio 2003- 2009.

 Iscritta al IV anno della Scuola di Specializzazione in “Psicologia umanistica esistenziale” IPUE Roma.

6

• 1. “Contributo alla standardizzazione del T.I.P.E.”,Sessuologia, n. 2, 147- 154 Pubblicazioni aprile –giugno 1983; Scientifiche su riviste 2. “Contributo alla standardizzazione del T. I. P.E. : influenza dell’età e della mediche nazionali e scolarità “,sessuologia n. 3, 175-184, luglio –settembre 1983; internazionali 3. “Toxoplasmosi in gravidanza” Atti dell’ incontro su toxplasmosi e gravidanza –Ferrara 15/61984-pgg.27-31; e relative 4. “Correlazioni Psico-umorali in corso di gravidanza . Dati preliminari” Atti del 3° Congresso Nazionale della Società per la Psicologia in Ginecologia- Date Stresa 3-4 maggio 1985 –pagg. 379 -383, 5. “Su alcuni esercizi Kinesilogici quale integra zione del Trainig Autogeno Respiratorio nella preparazione Psicofisica da parto” - Abstraccts del le comunicazioni, nell’ intervento della tavola rotonda del IX° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicoprofilassi Ostetrica Nuova – Pagg. 26 – Acireale 29 maggio – 2 giugno 1985, 6. “ La Ginnastica Medica per gestante2 – Abstracts delle comunicazioni – Ostetrcia Nuova – pagg. 37 Acireale 29 maggio – 2 giugno 1985, 7. L’immaginario erotico della gestante” – Atti del 2° Seminario Nazionale “ Contraccezione,,sterilizzazione, aborto “- Madonna di Campiglio 24- 30-85; 8. “ Influenza dell’età , del livello di istruzione, sell’ estrazione geografica e del sesso sulle risposte fornite al test proiettivo di Abrham e Valente – Sessuologia – n. 69 – 78 Aprile giugno 1985: 9. “ Studio dell’ immaginario erotico mediante il test proiettivo di Abraham e Valente – Sessuologia - - pagg. 92 – 104 Aprile – Giugno 1985; 10. “ Modificazione della attività fantastica durante la gravidanza” – Quaderni di Clinica Ostetrica e Ginecologica - Vol. XL n. 3 maggio – giugno 1985 – pagg. 169 – 176; 11. “Aspetti della sessualità in gravidanza”, Sessuologia,n. 3,luglio – settembre 1985 – pag. 1- 10; 12. Indagine psicosomatica su un campione di gravide nella Provincia di Ferrara2 – 2° Congresso per la “Psicosomatica in Ostetricia e Ginecologia “Sorrento 10 – 12 maggio 1984 ( attestato di accettazione della Comunicazione Scientifica ) 13. La rottura prematura delle membrane quale fattore di rischio infettivo nel Taglio Cesareo” – Quaderni di Clinica Ostetrica e Ginecologia” Vol.XL n. 6, novembre dicembre 1985; 14. “Valutazioni psico-organica della donna in menopausa: approccio metodologico”, Atti del 1° Congresso Internazionale di Endocrinologia Ginecologica - Madonna di Campiglio marzo 1986 – Monduzzi Editore; 15. “Sintomatologia e tipo di personalità nella Sindrome Perimestuale”- Atti del 1° Congresso Internazionale di Endocrinologia – Madonna di Campiglio, marzo 1986 – Monduzzi Editore; 16. “Riflessi Comportamentistici del Trainig neomuscolare nei corsi di Psicoprofilassi Ostetrica”, Quaderni di Clinica Ostetrica e Ginecologia” Vol. XL 1 n.4 , luglio – agosto 1986; “Risultati dell’ integrazione Training Autogeno Respiratorio (R . A. T. )”, Quaderni di Clinica Ostetrica e Ginecologica, Vol. XL 1 n. 4 luglio – agosto 1986; 17. “Sessualità e Gravidanza : modificazioni di una variabile psico- erotica”, Rivista – Contraccezione – fertilità – sessualità” Vol. 13, n. 5, settembre 86; 18. “Modificazioni della sessualità dopo Isterectomia” – Atti del Congresso Nazionale “Menopausa Chirurgica” – Ferrara 31 ottobre 1986; 19. “Influenza dell’evento isterectomia sul Fantastico Erotico” – “ Atti del Congresso Nazionale “Menopausa Chirurgica: problematiche attuali “, Ferrara 31 ottobre 1986; 20. “ Correlazioni psico-neuroendocrine nel primo trimestre di gravidanza“, Rivista “ Contraccezione Fertilità Sessualità “ Vol. n. 13 n. 6 – novembre , 21. “Immaginario erotico ed isterectomia “, Quaderni di Clinica ostetrica e ginecologica Vol. XLI n. 3 settembre – ottobre 1986- 441 – 445;

7

22. “Preparazione psicofisica al parto : confronto tra due metodiche“- Quaderni di Clinica Ostetrica e Ginecologia – Vol. XLI n. 5 ott. 1986 – 449 – 475; 23. “Profilassi antibiotica a lungo termine nel taglio cesareo “ – Minerva Ginecologica – Vol. 39 n. 5, maggio 1987, 371 – 376; 24. “Assetto proteico in gravidanza” – Quaderni di clinica ostetrica e ginecologica – Vol. XVII n. 4, luglio agosto 1987; 25. “Modificazioni qualitative delle risposte fornite al T. I. P. E. in un campione di donne sottoposte ad isterectomia” – Contraccezione fertilità e sessualità – Vol. 14 n. 5 settembre 1987 , 539 – 544; 26. “Eventi stressanti e gravidanza” – Quaderni di clinica ostetrica e ginecologica – Vol. XLII n. 6 novembre – dicembre 1987,417- 422; 27. “Ruolo del R.A.T. e della F.K. nella P.P.O. nel terzo trimestre, influenze socio-logiche”- Nascere n.° 3 – dicembre 1987 anno XV, 13-15 28. “La ginnastica medica per la gestante “- ed. 3 , I , gennaio 1984 – Centro ostetrico – ginecologia e sessuologia della Clinica Ost. Ginecologica dell’ Università di Ferrara. 29. “Esperienze e risultati del Servizio di Colposcopia e Patologia Cervico vaginale dell’ A.S. di Locri “, da Atti Congresso Nazionale di Colposcopia e Patologia Cervico vaginale. Bologna 2000, pag. 195-199. 30. “ Studio multicentrico sulla valutazione a medio termine della TVT nel trattamento della ius femminile”. Urogynecologia Intern. jour. vol. 14 n° 1 . Ian./April. 2000 31. “Esperienze e risultati del Servizio di Colposcopia e Patologia Cervico vaginale dell’ A.S. di Locri “, da Atti del Congresso Nazionale di Colposcopio e Patologia Cervico vaginale Bologna 2000, pag. 195-199. 32. “ Incontinenza urinaria da sforzo. Studio epidemiologico in quattro aziende sanitarie della Regione Calabria”. da Urog. Intern. J. , vol. 15- nl,jan. Apr. 2001. 33. “ TVT protocollo di studi”. da Urog. Intern. J. Pag. 68-69, vol. 15- nl,jan. Apr. 2001. 34. “Studio multicentrico sulla TVT per il trattamento chirurgico dell’incontinenza urinaria da sforzo. Follow-up a tre anni”, da Urog. Intern. J. , vol. 16- nl,jan. Apr. 2002. TVT : Protocollo di studio”. da Urog. Intern. J. , vol. 16- nl,jan. Apr. 2002. 35. “La sindrome post-isterectomia : modificazione della sessualità. Dati preliminari”. Urogynecologia Intern. jour. vol. 17. n°1. Jan./April. 2003 36. “ Riparazione dei difetti della parete vaginale posteriore con Pelvicol ancorato all’ileo-coccigeo”. Urogynecologia Intern. jour. vol. Urogynecologia Intern. jour. vol. vol. 17. n°1. Jan./April. 2003. 37. “ La colposcopia in menopausa”, Atti del II Corso di Agg. teorico-pratico di Colposcopia e patologia cervico-vaginale , Locri 18/12/2004. 38. “La semeiotica medica nell’abuso sessuale del bambino prepubere”, in atti del Corso di formazione Abuso sessuale nei minori, Locri 23-10-2004 39. “Epidemiologia del fumo di tabacco, con particolare riferimento alla donna, alla gravida, alla famiglia “ Atti del Corso d’aggiornamento : “Verso mamme libere dal fumo”, Locri 26-11-2004. 40. “Esame Genitale del Minore nel Sospetto di Abuso Sessuale”, Atti del XIX Congresso Nazionale di Colposcopia e patologia Cervico vaginale, Siena dic. 2004. 41. “Trattamento della IUS mediante TVT : follow-up a quattro anni”. Atti 14° Congresso Nazionale AIUG. Roma 2004. 42. “Utilizzo del Pelvicol ancorato all’ileo-coccigeo per la riparazione dei difetti della parete vaginale posteriore”.Urogynecologia Intern. jour. vol. 18, n°1, jan./apr. 2004. “ Fantastico erotico ed isterectomia: studio delle modificazioni di una componente della sessualità nella sua dimensione relazionale 43. ”. Urogynecologia Intern. jour. vol. 18, n°1, jan./apr. 2004. 44. “Programmi di prevenzione del cervico-carcinoma” Atti Corso di Aggiornamento : Diagnosi precoce delle neoplasie genitali femminili, Vivo V. 9 luglio 2004. 45. “Classificazione Della IUF”, in atti del corso d’aggiornamento “L’incontinenza urinaria femminile”, Vibo Valentia 20 Novembre 2004.

8

46. “Il prelievo del cordone ombelicale : il ruolo del ginecologo”, Atti Corso di Aggiornamento “La donazione del cordone ombelicale”, Locri 12 marzo 2005. 47. “Disturbi urinari in menopausa”, Atti del Congresso Nazionale AIUG. Lecce 5-8 ottobre 2005 48. “Trattamento della CIN” Atti del Corso d’aggiornamento HPV e neoplasia cervicale, Siderno, Novembre 2005 49. “La contraccezione nell’ adolescenza” , Atti del Corso di formazione Contraccezione E Corretta Applicazione Della Legge 194/78, Ardore 10-12- 2005. 50. “Diagnosi precoce della neoplasia cervicale”, Atti Corso di Aggiornamento “Neoplasie genitali femminili: Prevenzione e terapia”, Vibo V. 8 luglio 2005. 51. “Approccio diagnostico-terapeutico alla patologia vulvare”, atti del Corso d’aggiornamento Colposcopia e patologia cervico vaginale, Vibo Valentia 9 giugno 2006.

52. “Diagnosi e Trattamento dei disturbi del comportamento alimentare nell’adolescenza Presentazione del corso”, in Atti del corso di aggiornamento Diagnosi e Trattamento dei disturbi del comportamento alimentare nell’adolescenza Locri 13/06/2006.

53. “La Contraccezione nei Consultori Familiari” Corso di aggiornamento “La pillola oggi: attualità in tema di controllo della fertilità “. Reggio Cal. 23/06/2006.

54. La ginnastica medica per la gestante, atti del corso di formazione “Il Parto attivo”, Ardore 01-07-2006.

55. “ Trattamento dell’Adenocarcinoma in situ della cervice uterina, studio multicentrico”,in Atti del Congresso Nazionale di Colposcopia e patologia Cervico Vaginale, Milano 24-26 Novembre 2006.

56. “La prevenzione dei tumori femminili: il cervico carcinoma e il carcinoma mammario presentazione del corso” , in atti del Corso di formazione “La prevenzione dei tumori femminili , Bovalino 15-16 dicembre 2006.

57. “Quadri colposcopici normali (nelle varie fasi della vita)”, in atti del corso di formazione “La prevenzione dei tumori femminili” , Bovalino 15-16 dicembre 2006.

58. “Condilomatosi genitale : aspetti clinici”, in Atti del Convegno “ HPV e neoplasia cervicale , dal collo dell’utero ai genitali esterni”. Bovalino 31/10/2007.

59. Studio Multicentrico sulle Modificazioni dell’Immaginario Erotico dopo Isterectomia mediante un test proiettivo di Abraham e Valente. Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia, Volume XXX- N° 8/9 – Agosto/settembre 2008, pag.249-251

60. Menopausa e Disturbi Urinari. Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia, Volume XXX- N° 8/9 – Agosto/settembre 2008, pag.245-248

61. Correzione della IUS primitiva con tecnica FUT (Free urethral Tape). I°Congresso Nazionale SIPUF .Perugia 16-18 settembre 2009.

62. “Violenza Sessuale: protocolli al PS”, in Atti Congresso Nazionale di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale, Ancona 19-21 novembre 2009.

63. Coautrice del Libro: “L’abuso sessuale nei bambini prepuberi. Requisiti e raccomandazioni per una valutazione appropriata”. Pubblicato a cura del CCM e del Ministero della Salute; settembre 2010.

9

• Date (da - a) Dal 1981 a tutt'oggi • Nome e tipo di istituto di Enti di formazione nazionali ed internazionali istruzione o formazione • Principali materie / abilita Oltre 200 partecipazioni a congressi e convegni - anche nelle qualità di professionali oggetto dello relatore esperto. studio

• Qualifica conseguita Conseguimento numero crediti ECM previsti dalla normativa contrattuale vigente

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI

PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE FRANCESE • Capacita di lettura Buona • Capacita di scrittura Buona • Capacita di espressione Buona orale ALTRE LINGUE Inglese • Capacita di lettura Discreta • Capacita di scrittura Discreta • Capacita di espressione Discreta orale CAPACITA’ E COMPETENZE Ottime capacita relazionali acquisite durante tutte le esperienze lavorative RELAZIONALI attraverso un contatto diretto con il pubblico. Ottima capacita di ascolto maturata nella gestione dei gruppi di lavoro.

CAPACITA’ E COMPETENZE Ottime capacita di organizzative maturate durante I'attività lavorativa quale Dirigente responsabile di Unita Operative e di Progetti Obiettivo e ORGANIZZATIVE . Organizzatrice di eventi scientifici e culturali e sociali. Ottime capacita di pianificazione del lavoro. CAPACITA’ E COMPETENZE Ottima competenza tecnica in Ginecologia, Ostetricia, Sessuologia, Psicologia ,Psicoterapia, Agopuntura. TECNICHE

Buona conoscenza dei Programmi per l’utilizzo ottimale del computer.

Ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n° 445 e consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del sopra indicato DPR, nel caso di dichiarazioni mendaci, falsita in atti, o esibizione di atto falso o contenente dati non piit rispondenti a verita, dichiaro sotto la mia responsabilita che quanto descritto corrisponde al vero. Autorizzo, inoltre, con la presente il trattamento dei miei dati personali per gli usi consentiti dalla legge come previsto dall'art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 ("Informativa").

Dott. ssa Maria Antonietta Bova

10