“Se vogliamo salvare ciò che resta dell’Europa, dobbiamo fare rispettare ogni maso, ogni orto, ogni piazza toscana in pericolo, ogni chiesa francese minacciata, ogni parco che sta per essere abbandonato e costruito. Non possiamo che proteggere tutto ciò che è piccolo e indifeso”. (Pietro Citati, la Repubblica, 26 luglio 2005) INVITO ALLA

“Preservare il patrimonio e costruire l’avvenire costituiscono un’unica strategia”. a (Daniel Silberfaden: Biennale di Venezia, 10a Mostra Internazionale 2 Giornata Nazionale di Architettura, 2006) di Italia Nostra Paesaggi Sensibili’ SI RINGRAZIANO per la collaborazione: ‘ • Cassa Rurale di Rabbi e • Cassa Rurale Val di Sole e Pejo • Cantina Endrizzi – San Michele all’Adige • Azienda Agricola “Barone de ” – • Famiglia Colombo Manfroni – Caldes Il paesaggio storico, risorsa per il futuro.

Riferimenti alla Val di Sole

Terzolas Val di Sole –

palazzo della Torraccia - salone nobile

Terzolas, Palazzo della Torraccia sabato 19 settembre 2009 Per informazioni e contatti: [email protected]; [email protected]; www.italianostra.org; ore 9.15 – 13.15 Salvatore Ferrari – e-mail: [email protected]; tel. 349/8131260 Paolo Mayr: tel. 0461/235341 – 348/7268382 PROGRAMMA DELLA GIORNATA 13.30 - 15.00 DI STUDIO Pranzo presso l’Osteria “Alla Corte dei Toldi”^ 9.15 - 12.15 (Terzolas, via dei Falidoni – 32) Relatori Alessandro Franceschini La Valle di Sole 1860-2006: 15.15 - 16.30 dall’insediamento originario alla dispersione Passeggiata nel centro storico Salvatore Ferrari di Caldes Lo ‘sgoverno’ degli insediamenti storici: testimonianze dalla Val di Sole 16.30 - 17.30 Paolo Mayr Visita a Palazzo Manfroni Arredi urbani, colori fuori controllo, e brindisi in giardino trasformazioni di spazi pubblici

Guido Masè Principi per gli insediamenti storici: conoscenza, interpretazione, progetto

Pier Giorgio Mattei – Giorgio Tecilla Tutela e pianifi cazione degli insediamenti storici in alla luce della nuova normativa urbanistica provinciale

Helmut Stampfer Tutela degli insiemi – una novità nella Provincia Autonoma di Bolzano tra urbanistica, tutela del paesaggio e tutela dei Mappa catastale austriaca del 1859 beni culturali *Alla tavola rotonda interverranno il Presidente Beppo Toffolon dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Passato e presente: attualità dei centri storici. Trento, Mario Agostini e il Presidente dell’Ordine Interventi moderni nei centri storici, modelli “storici”per le degli Ingegneri della Provincia di Trento, Antonio espansioni moderne. Armani. Moderatore Alberto Mosca ^ Menu tipico a prezzo convenzionato (€ 25 a per- sona bevande incluse). Necessaria prenota- 12.15 circa -13.15 zione entro venerdì 18 settembre ad ore 12.00 Tavola rotonda - Dibattito* (tel. 349/8131260). 2a Giornata Nazionale di Italia Nostra ‘Paesaggi Sensibili’

Giornata di studio Il paesaggio storico, risorsa per il futuro. Riferimenti alla Val di Sole Terzolas - Val di Sole palazzo della Torraccia - salone nobile sabato 19 settembre 2009

Pr o g r a m m a Pier Giorgio Mattei – Giorgio Tecilla 12.15 -13.15 * 9.15 - 12.15 Tutela e pianificazione degli insediamenti storici Tavola rotonda – dibattito in Trentino alla luce della nuova normativa 13.30-15.00 urbanistica provinciale Relatori Pranzo presso l’Osteria “Alla Corte Alessandro Franceschini dei Toldi”^ (Terzolas, via dei Falidoni – 32) La Valle di Sole 1860-2006: Helmut Stampfer dall’insediamento originario alla dispersione Tutela degli insiemi – una novità nella Provincia Autonoma 15.15-16.30 di Bolzano tra urbanistica, tutela del paesaggio e tutela dei Passeggiata nel centro storico di Caldes Salvatore Ferrari beni culturali Lo ‘sgoverno’ degli insediamenti storici: 16.30-17.30 testimonianze dalla Val di Sole Beppo Toffolon Visita a Palazzo Manfroni Passato e presente: attualità dei centri storici. e brindisi in giardino Paolo Mayr Interventi moderni nei centri storici, modelli “storici”per le Arredi urbani, colori fuori controllo, espansioni moderne. trasformazioni di spazi pubblici *Alla tavola rotonda interverranno il Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Trentino, Mario Agostini, e il Presidente Moderatore dell’Ordine degli Ingegneri, Antonio Armani. Guido Masè Alberto Mosca Principi per gli insediamenti storici: ^Menù tipico a prezzo convenzionato (€ 25 a persona bevande comprese). Necessaria prenotazione entro venerdì 18 settembre ad ore 12 (tel. conoscenza, interpretazione, progetto 349/8131260)

“Se vogliamo salvare ciò che resta dell’Europa, dobbiamo far rispettare SI RINGRAZIANO per la collaborazione: ogni maso, ogni orto, ogni piazza toscana in pericolo, ogni chiesa fran- cese minacciata, ogni parco che sta per essere abbandonato e costruito. Per informazioni e contatti: Non possiamo che proteggere tutto ciò che è piccolo e indifeso”. Cassa Rurale di Rabbi e Caldes [email protected]; Cassa Rurale Val di Sole e Pejo (Pietro Citati, la Repubblica, 26 luglio 2005) [email protected]; www.italianostra.org; Cantina Endrizzi – San Michele all’Adige Salvatore Ferrari – e-mail: [email protected]; “Preservare il patrimonio e costruire l’avvenire Azienda Agricola “Barone de Cles” – Mezzolombardo costituiscono un’unica strategia” tel. 349/8131260 Famiglia Colombo Manfroni – Caldes Paolo Mayr: tel. 0461/235341 – 348/7268382 (Daniel Silberfaden: Biennale di Venezia, 10° Mostra Internazionale di Architettura, 2006)