Città di Carpaneto

2° Memorial Salvatore Lillo (categoria Primi Calci)

3° Memorial Giuseppe Lentoni (categoria Pulcini)

4° Memorial Ugo e Roberto Casella (categoria Allievi)

9° Memorial Corrado Croci (categoria Esordienti) 2 - 5 categorie (Allievi professionisti, Esordienti, Pulcini secondo anno, Pulcini primo anno, Primi calci)

- 40 squadre partecipanti

- 20 società presenti

- 77 partite

3 Sono diversi i motivi per cui si inizia a fare sport: divertimento, confronto, attività fisica. Ma tra tutti, uno è quello che – credo – spinge più di ogni altro a scendere in campo: fare parte di un gruppo, diventare parte di una squadra. Iniziare con persone che passano da compagni di squadra ad amici, magari per tutta una vita. Il momento dell’allenamento e della partita diventa occasione di condivisione di momenti di sfida, con gli altri e con sé stessi, ma soprattutto di crescita. Attraverso il confronto con l’avversario, mettendo in gioco le proprie capacità, si cresce, si impara ad affrontare la vittoria, la sconfitta, la gioia, la delusione. Ci si forma e ci si prepara a prendere di petto tutte le altre sfide della vita. Sono altrettanti i motivi che spingono una società sportiva a mettere a disposizione i propri mezzi, per offrire ai giovani la possibilità di fare sport. Sicuramente, un posto di primo piano lo riveste la volontà di onorare il proprio paese, la propria realtà, i propri ragazzi. E lo si fa attraverso quel confronto aperto, di cui ogni giovane ha bisogno. Il Torneo “Città di Carpaneto” arriva esattamente a questo obiettivo, anzi, a questi obiettivi, e cioè offrire ai ragazzi di Carpaneto di vivere giornate di sport e di divertimento, aprendo il confronto ad atleti di altre realtà, in un evento che diventa una festa di sport. Credo che il segreto di questo Torneo stia proprio qui, e cioè nel riuscire a valorizzare quello che è Carpaneto, con la sua voglia di divertirsi, con la sua voglia di riuscire e con la sua voglia di dimostrare, a sé prima che agli altri, di essere in grado di arrivare. In bocca al lupo allora a tutti gli atleti e un grazie a chi riesce, ogni anno, a consentire a loro di dimostrare ciò che sono e ciò che vogliono.

Il Sindaco di Carpaneto Piacentino, avv. Andrea Arfani

4 “Ho accolto con grande soddisfazione la notizia che anche quest'anno, come accade da ventidue anni, la Vigor Carpaneto organizzerà il Torneo “Città di Carpaneto”, ormai un appuntamento fisso per il calcio giovanile nazionale. La presenza di società professionistiche accanto a quelle dilettantistiche evidenzia ulteriormente l'importanza di un evento che ha come primo obiettivo la valorizzazione dei ragazzi appartenenti alle categorie Allievi, Esordienti e Pulcini. In questo momento di difficoltà generale, con una recessione economica che incide quotidianamente nella vita di ogni cittadino italiano, i giovani, i ragazzi, rappresentano il futuro del nostro movimento dilettantistico, prima che dell'intero Paese. Vedere società come la Vigor Carpaneto, che alle parole hanno fatto seguire i fatti, è per me, come Presidente del Comitato Regionale dell'Emilia Romagna, motivo di orgoglio e di speranza per il futuro. Per questo rivolgo il plauso mio e di tutto il Consiglio Direttivo del Comitato al club e a tutti coloro che si sono impegnati e si impegneranno per l'ottima riuscita di un torneo in cui, al di là del risultato sportivo, dovranno essere trasmessi i valori alla base del calcio: il rispetto delle regole, degli arbitri, degli avversari e di tutte le componenti che oggi contribuiscono a farci godere del gioco più bello del mondo”.

Paolo Braiati, presidente del Comitato regionale Emilia Romagna FIGC LND

E’ con grande piacere che mi accingo a scrivere un saluto su quello che spero possa diventare uno dei migliori tornei calcistici giovanili della provincia di Piacenza. Questo torneo, voluto fortemente dal “presidentissimo“ Giuseppe Rossetti, può già contare su una partecipazione di squadre di categorie che hanno pochi uguali, perché portare al torneo società professionistiche di così alto livello dimostra l’ormai collaudata fiducia che hanno per la bellissima realtà calcistica che attualmente è la Vigor Carpaneto e tutti i suoi collaboratori. Se ne deduce, quindi, che queste blasonate società professionistiche che partecipano diano sempre maggiore lustro a questo torneo giovanile e che negli anni ha sempre migliorato il suo alto valore agonistico e tecnico, diventando ormai uno degli eventi più importanti del calcio giovanile italiano. Infine porgo l’augurio che anche quest’anno il torneo abbia una partecipazione di pubblico degna dell’evento stesso; inoltre anche da parte di tutta la delegazione di Piacenza e di tutte le società dilettantistiche piacentine, un sincero augurio di sempre migliori successi.

Luigi Pelò (Delegato provinciale FIGC di Piacenza ) 5 A nome della società che ho l’onore di presiedere per il settimo anno, voglio formulare il più caloroso e sentito benvenuto a calciatori, tecnici, dirigenti e famiglie che animeranno questa edizione del nostro tradizionale torneo. Quest'anno siamo arrivati all'edizione numero ventidue, consolidando il salto di qualità che con grande impegno avevamo provato a far compiere alla manifestazione in occasione del recente ventesimo compleanno. Riteniamo il "Città di Carpaneto" una grande vetrina per il nostro settore giovanile, in crescita e che rappresenta il nostro motivo d'orgoglio. La prima squadra che sta ben facendo in serie D è sicuramente l'elemento più in vista a livello nazionale, ma come società curiamo con grande passione e desiderio di crescita anche il nostro settore giovanile. Era l’estate 2012 quando ho deciso di entrare in questo progetto, cercando di portare in alto il calcio a Carpaneto. Dalla siamo passati alla storica serie D in cinque anni attraverso quattro promozioni, senza dimenticare i giovani, la nostra linfa e il nostro futuro. Oltre ai "grandi", nuovamente in quarta serie, quest'anno abbiamo consolidato la nostra esperienza nel prestigioso scenario degli Juniores nazionali, oltre a confermare la "filiera" con le formazioni di ogni categoria per arrivare fino ai più piccoli della Scuola calcio. Tecnici, dirigenti e collaboratori: cerchiamo di investire sempre di più a beneficio di coloro che saranno il nostro domani. Un altro motivo di orgoglio è il centro sportivo "San Lazzaro", con diverse strutture che abbiamo cercato di migliorare e anche costruire nel corso di questi anni. In ultimo, ma non certo per importanza, un doveroso e sincero ringraziamento va alla grande famiglia dei nostri sponsor, attori fondamentali per sostenere e alimentare la nostra continua, complessa e impegnativa avventura. L’augurio più grande e sentito che vi formulo è quello di vivere belle giornate insieme a noi al “Città di Carpaneto”.

Il presidente della Vigor Carpaneto 1922 Giuseppe Rossetti

6 Nella stagione 2018-2019 la Vigor Carpaneto 1922 è presente nei campionati FIGC con la prima squadra militante in serie D per il secondo anno consecutivo e della storia e con tutta la "filiera" giovanile, dagli Juniores nazionali fino alla Scuola calcio. Questo l'elenco delle formazioni biancazzurre:

- Serie D - Juniores nazionali - Allievi provinciali 2002 - Allievi interprovinciali 2003 - Giovanissimi provinciali 2004 (qualificati ai regionali) - Giovanissimi interprovinciali 2005 - Esordienti misti 2006-2007 - Esordienti 2007 - Pulcini 2008 Azzurra e Bianca - Pulcini 2009 Azzurra e Bianca - Primi calci misti 2010-2011 - Primi calci 2010 - Scuola calcio

7 8 9 10 La grande ascesa della Vigor Carpaneto 1922 nel panorama calcistico dilettantistico è iniziata nella stagione 2012-2013 ed è coincisa con l’avvento dell’era presidenziale di Giuseppe Rossetti. Spinto da passione e tanto entusiasmo, l’imprenditore locale ha deciso di rilanciare il calcio del suo paese contribuendo non solo a dar lustro alla prima squadra, ma anche strutturando progressivamente la società, puntando sempre più sul vivaio e investendo sulle strutture sportive. Così, in ogni settore è stato aggiunto qualche tassello di qualità, permettendo una crescita biancazzurra a 360 gradi. Sul campo, la squadra ha preso l’ascensore scrivendo la storia del sodalizio e raggiungendo traguardi sempre più prestigiosi. Partita in Seconda categoria nell’estate 2012, la Vigor ha inanellato promozioni a raffica (quattro in cinque anni, le prime tre consecutive) arrivando a disputare per la prima volta la serie D nell’annata 2017-2018. Dopo una salvezza diretta, la formazione biancazzurra si è confermata nella quarta serie, dove in questa stagione è stata a lungo in zona play off per poi – al momento di andare in stampa – navigare tranquilla in settima posizione. Contemporaneamente, si è sviluppato il settore giovanile, con l’intera filiera che va dagli Juniores nazionali, prestigioso campionato disputato per la seconda volta, fino alla Scuola calcio con un vivaio di circa 250 ragazzi, numero ormai consolidato. Anche quest’anno sono state coperte tutte le annate calcistiche partecipando a tutti i campionati, in alcuni casi anche con due formazioni per ogni annata. L’impegno sulle strutture (illustrato in dettaglio alle pagine 12-13) testimonia la volontà di fare sempre meglio, rendendo più efficiente e anche bello l’intero centro sportivo dove si respira un bel clima di amicizia, con il contributo prezioso dei nostri tifosi, folkloristici ma sempre ligi al fair play.

Presidente: Giuseppe Rossetti Vicepresidenti: Roberto Bargazzi, Gianluigi Barbieri, Stefano Addabbo, Roberto Orsi, Matteo Magnani Segreteria: Cinzia Anelli, Elio Bravi, Giuseppe Crescentini Direttore sportivo prima squadra: Marzio Merli Responsabile settore giovanile: Ivan Campese Responsabile organizzativo e logistico: Paolo Giannoccaro Responsabili tecnici settore giovanile: Piero Negri, Marco Scotti Responsabile scuola calcio: Marco Scotti Consiglieri: Francesco Speroni, Antonio Rapacioli, Gianmaria Filippi, Francesco Addabbo, Paolo Rapaccioli.

11 Lo stadio ‘SAN LAZZARO’ che ospita le partite casalinghe della prima squadra in Serie D e della Juniores Nazionale. È il principale dei tre campi in erba naturale del centro sportivo

Gli spogliatoi del campo principale del ‘SAN LAZZARO’

La sede, posta sotto la tribuna del ‘SAN LAZZARO’

12 Il campo sintetico, dove i nostri ragazzi si allenano nei periodi invernali

La CLUB HOUSE, la ‘casa’ della Vigor Carpaneto e dei tifosi biancazzurri

L’interno della CLUB HOUSE, ritrovo per giocatori e tifosi nel pre e post partita. 13 Se n’è andato all’inizio di luglio 2017, a soli 19 anni, lasciando un grande vuoto e suscitando un forte cordoglio. A distanza di quasi due anni, la Vigor Carpaneto 1922 non dimentica Salvatore Lillo, giovane calciatore biancazzurro prematuramente scomparso e a cui anche quest’anno, come nella scorsa edizione, è dedicato il Memorial, questa volta per la categoria Primi calci. Salvatore è cresciuto nel settore giovanile del Carpaneto, iniziando nella stagione 2004/2005 nella Scuola calcio all’età di sei anni per poi giocare tutte le categorie (dai Pulcini agli Allievi) fino al 2015 prima di approdare in prestito a Castell’Arquato nella categoria Juniores. Calciatore leale e corretto che ogni allenatore vorrebbe nella propria squadra, Salvatore (grande appassionato di calcio e tifoso del Napoli, in particolare di Marek Hamsik) ha lasciato un grande vuoto in paese in tutti coloro che lo hanno conosciuto e frequentato. La famiglia è stata sempre coinvolta nella società calcistica di Carpaneto. Papà Giulio, infatti, ha sempre seguito da dirigente le formazioni biancazzurre dove il figlio giocava, oltre a essere conosciuto e apprezzato in paese con il suo impegno nel volontariato con la Pro loco di Carpaneto. Il liceo scientifico “Respighi” di Piacenza (che Salvatore ha frequentato fino all’anno della maturità) lo ha ricordato dedicandogli la sala fitness costruita nell’istituto e nell’occasione inaugurata. Noi della Vigor vogliamo commemorarlo in quello che è l’appuntamento annuale più atteso dai nostri ragazzi del settore giovanile, ossia il “Torneo Città di Carpaneto”, a cui Salvatore ha partecipato in tutte le categorie, dai Pulcini fino agli Allievi.

In piedi da sinistra: Giulio Lillo (dirigente), Mattia Scirè, Mirko Burlina,Salvatore Lillo, Mauro Ferrari, Luca Buzzoni, Arturo Caccetta (allenatore), Simone Zerre, Pasquale Palmiero, Lorenzo Freschi, Marco Buzzoni (dirigente) In ginocchio da sinistra: Nicolò Soressi, Andrea Guidotti, Marco Rizza, Erik Landolfi, Luca Tinelli, Lorenzo Marchetti, Kevin Giannoccaro, Matteo Braceschi, Lorenzo Barbieri 14 Per il terzo anno il “Città di Carpaneto” ricorda Giuseppe Lentoni, mancato a febbraio 2017 e a cui nelle scorse due edizioni del torneo è stato dedicato il Memorial della categoria Pulcini, suddivisa nelle tre annate. A distanza di ventiquattro mesi, la manifestazione organizzata dalla Vigor continua a ricordare – con le partite dei Pulcini primo e secondo anno - una figura indimenticata nell’ambiente biancazzurro. Chi era Giuseppe? Un uomo dalla passione genuina e forte per il calcio legato al territorio, amando la squadra del suo paese e dedicandogli il tempo libero. Un tifoso speciale, conosciuto e apprezzato nella realtà sportiva del paese piacentino dove ha contribuito all’attività del sodalizio biancazzurro. A portarlo via, una malattia, che però non ha cancellato la sua fede calcistica, con Giuseppe che è stato accompagnato nell’ultimo saluto dalla maglia biancazzurra sulla bara. Le strade con la società calcistica di Carpaneto si erano incrociate nell’anno della , poi una volta in pensione Giuseppe aveva deciso di dedicare il proprio tempo libero alla causa della squadra del suo paese come custode del centro sportivo. Dopo i festeggiamenti per il salto di categoria, aveva proseguito l’impegno anche nella successiva annata in , prima di dover salutare a metà stagione per problemi di salute, pur rimanendo sempre in contatto con la Vigor fino all’ultimo. “E’ stato – lo ricorda il presidente Giuseppe Rossetti – un uomo di cui la Vigor è fiera e del quale sentiamo la mancanza, una di quelle persone che ogni società sportiva vorrebbe avere con sé”.

Il presidente della Vigor Carpaneto 1922 consegua un mazzo di fiori ad Agnese, vedova Lentoni

15 La Vigor Carpaneto 1922 ricorda Sandro Fornaroli (scomparso nel luglio 2018) come uno dei giocatori più apprezzati non solo della storia del Carpaneto Calcio degli anni ’60-’70, ma di tutta la provincia avendo militato in quel periodo con le squadre più blasonate dei campionati dilettantistici piacentini. Iniziò a giocare a calcio nell’oratorio di San Sepolcro dello storico quartiere Ciano dove abitava per poi tesserarsi per la Folgore dove non ancora ventenne debuttò in Seconda categoria. Agli inizi degli anni ‘60 si trasferì alla Pontolliese che in quel periodo militava nella Prima categoria regionale e che dopo Piacenza e Pro Piacenza era la squadra più in vista della provincia. Nella stagione 1964/1965, Mario Lovattini (attuale selezionatore della rappresentativa di Piacenza e allora allenatore del Carpaneto che militava in Seconda Categoria), gli propose di venire a giocare nella Vigor e Fornaroli, pur scendendo di categoria, acconsentì. A Carpaneto Sandro trovò l’ambiente ideale sia dal punto di vista calcistico sia personale, in quanto incontrò Grazia, che oltre ad essere la sua prima tifosa che lo seguiva in tutte le partite di campionato e tornei, divenne poi la sua compagna di vita. Quest’anno avrebbero festeggiato i cinquant’anni di matrimonio. Con Sandro in squadra, la Vigor Carpaneto ottenne la promozione in Prima Categoria nella stagione 1966/1967 e nel nella stagione 1966/1967 e nel 1970 fu acquistato dalla Castellana che militava in Promozione con ambizioni di salire in Serie D. Dalla Castellana passò nel 1975 alla Bobbiese (Prima Categoria, fortemente voluto da patron Bianchi), per poi fare ritorno alla Vigor Carpaneto dove ancora una volta contribuì in modo determinante alla vittoria del campionato di Prima Categoria nella stagione agonistica 1976/1977, portando per la prima volta nella storia il Carpaneto dell’allora presidente De Micheli in Promozione. Sandro era dotato di un fisico possente, insuperabile nel gioco aereo e dominatore della difesa ma sempre leale e dotato di grande generosità. Queste doti lo fecero apprezzare sia dai compagni di squadra sia dagli avversari, ma soprattutto gli procurarono molti amici nel mondo calcistico provinciale e regionale, oltre ai Nella foto, Sandro Fornaroli con la moglie Grazia tanti amici d’infanzia ai quali Sandro è e il presidente Luigi Galazzi in occasione della rimasto sempre legato. consegna della prima edizione del "Cicognino d'oro" (maggio 2003), premio agli uomini che hanno rappresentato valori sportivi e attaccamento alla storia del calcio di Carpaneto 16 Dicevi calcio a Piacenza e dintorni (e non solo) e non potevi non conoscerlo, tra le sue gesta di calciatore di ottimo livello, allenatore di giovani promesse e tecnico delle formazioni dilettantistiche, sempre con quell’occhio di riguardo per i talenti in erba. Nel luglio 2017 il calcio piacentino si è impoverito con la scomparsa di Natalino Gottardo, indimenticato giocatore del Piacenza di Gibì Fabbri che conquistò la promozione in con un gioco spettacolare. Trentacinque i gol con la maglia biancorossa, con il suo legame con il club cittadino che si concretizzò anche alla guida della Primavera che lanciò, tra gli altri, un certo Pippo Inzaghi. In seguito anche allenatore di svariate formazioni dilettantistiche piacentine, nel dicembre 2012 Natalino mise la sua grande esperienza a disposizione del Carpaneto nelle vesti di consulente tecnico della società, con il compito tra gli altri di valorizzare il settore giovanile del sodalizio biancazzurro. Personalmente, non potrò mai dimenticare il soggetto e la circostanza: iniziai a scrivere ai tempi del suo approdo nella mia Cortemaggiore, mentre il suo arrivo alla Vigor – poco prima del Natale 2012 – coincise con il mio primo comunicato stampa per il Carpaneto, con la stretta di mano con il presidente Giuseppe Rossetti in occasione della serata di dicembre dedicata al settore giovanile e ospitata dal palazzetto dello sport di Carpaneto. Uomo d’altri tempi, si direbbe oggi: diretto, schietto ma leale, che si prodigava per insegnare i valori ancor prima del calcio ai giovani ma anche ai meno. Impossibile non riconoscergli, oltre alla competenza, anche una viscerale passione per quel pallone che ha contraddistinto anni e anni della sua vita. Una tappa del suo lungo viaggio l’ha portato a Carpaneto e anche qui, al pari di svariati posti, lo ricordiamo con affetto.

Luca Ziliani

Nella foto, la stretta di mano tra il presidente della Vigor Carpaneto 1922 Giuseppe Rossetti e Natalino Gottardo nel dicembre 2012

17 Sono passati circa quattordici mesi, ma sembra ieri. Nella scorsa stagione calcistica, la storia della Vigor Carpaneto 1922 si è arricchita di un appuntamento prestigioso, andato in scena il primo febbraio 2018: l’amichevole a Vinovo contro la Juventus di . Una chiamata, accerchiato dai giocatori della Vigor quella proveniente dalla società bianconera, arrivata circa 48 ore prima, con la risposta facilmente immaginabile: pronti, via. Si organizza tutto in fretta e furia per essere presenti in una giornata indimenticabile. Così, capita che una squadra piacentina di serie D sfidi i pluricampioni d’Italia e tra le Foto Badolato/Juve big d’Europa, con la Juventus chiamata a preparare la sfida di campionato contro il Sassuolo. Il test informale è stato preceduto da una visita al centro sportivo e dal riscaldamento. Per i biancazzurri, la possibilità di affrontare in campo campioni che fin qui (per la maggior parte di loro) sono stati visti in tv o allo stadio da spettatori. Partita da 50 minuti, tempo unico e sostituzioni libere. L’allora tecnico Rossini parte con una formazione-base che prevede un’unica, stupefacente variante: tra i pali, infatti, gioca il polacco Wojciech Szczesny, “prestato” dalla Juve e campione anche di simpatia e umiltà. Prima della mezz’ora, raffica di cambi nella Vigor, con Mercuri in porta, ma il Carpaneto è brillante e regge a testa alta il confronto, nonostante – soprattutto a centrocampo, senza contare Rugani in difesa – ci siano da sfidare giocatori del calibro di Marchisio, Sturaro, Asamoah sulla fascia sinistra e Bentancur. A decidere il test, la doppietta del giovane bianconero Ferdinando Del Sole, da poco arrivato dal Pescara e autore di una punizione vincente al 45’ e di un bel tiro da fuori allo scadere per il 2-0 finale, più che onorevole per il Carpaneto. Tutto questo mentre a bordocampo la delegazione dirigenziale piacentina (comprendente anche lo sponsor Bruno Giglio) colloquia per tutto il tempo con l’allora direttore sportivo bianconero Fabio Paratici (originario del paese piacentino di Borgonovo Val Tidone) e con il vicepresidente Pavel Nedved, anche loro campioni di semplicità e cordialità. Scambi di omaggi tra le società, maglie e felpe come “bottino” di qualche fortunato giocatore della Vigor e la consapevolezza di aver vissuto una giornata che rimarrà per sempre scolpita nella storia della società del presidente Giuseppe Rossetti, emozionato come un bambino anche perché tifoso juventino purosangue. Per la cronaca, alla domenica la Juventus ha vinto 7-0 contro il Sassuolo, quindi la Vigor… PORTA BENE!

Foto Badolato/Juve

18 Trentacinque anni già compiuti, talento cristallino, la voglia di un ragazzino e l’umiltà di uno che non ha nulla a che fare con gli atteggiamenti da prima donna, pur avendo giocato in serie B e in C. Per il secondo anno consecutivo, Julien Rantier sta contribuendo a suon di gol alle brillanti esperienze della Vigor Carpaneto 1922 nel campionato di serie D. Quindici gol alla prima stagione in biancazzurro, mentre quest’anno il record è già stato battuto e magari verrà arrotondato nelle battute conclusive del campionato. Un lusso, insomma, per la squadra del presidente Giuseppe Rossetti, ma non solo: un perfetto esempio da seguire. Tra i baby calciatori della Vigor, c’è chi è ancora più fortunato: sono i Pulcini 2009, che lo hanno come allenatore per il secondo anno consecutivo. Poi c’è Mattia, il figlio classe 2010 lo scorso anno al Carpaneto e ora passato al Piacenza battendo tra l’altro la squadra di papà. “Ai miei ragazzi del 2009 - spiega Rantier – insegno il rispetto delle regole, ma anche il divertimento, che non deve mai mancare. Vederli arrivare con gioia all’allenamento è già una grande Julien con il figlio Mattia vittoria. Imparano ad ascoltare, a stare in un gruppo e per me allo stadio chiunque ha il diritto di giocare e divertirsi. La base è sicuramente ludica, lavoriamo molto sulla coordinazione, importante per quell’età. Personalmente, ci metto passione nell’allenare e sono molto contento di farlo; cerco di trasmettere quello che hanno insegnato a me. Mi rivedo un po’ bambino, con ricordi bellissimi; il loro è un entusiasmo contagioso e bisogna sempre rimanere un po’ bambini, soprattutto per l’allegria e per la curiosità”. E poi c’è Mattia, il figlio. Un baby-calciatore talentuoso, a quanto pare. Eppure… “Fino a tre anni e mezzo – racconta papà Julien – non ne voleva sapere di una palla; anche quando mamma lo portava allo stadio quando giocavo io non era minimamente interessato. Ha iniziato a fare un po’ nuoto, io non l’ho mai forzato, poi da un giorno all’altro è sbocciato l’amore per il pallone. L’età era circa quasi quattro anni e mezzo, forse all’asilo con gli amici. La molla è stata l’album delle figurine e ora conosce tutte le squadre, guarda le partite e fa anche commenti che a volte mi lasciano sorpreso. Lui tifa Juventus, mentre io non ho una squadra particolare; si interessa di tutti i campionati e ogni tanto viene a vedere la Vigor, anche se gli piace più giocare con gli amici allo stadio. A casa vuole sempre giocare – spiega “Rantier senior” – ogni oggetto più o meno tondo diventa una palla. Io non lo sforzo sulla tecnica calcistica; in questa fase della vita è più importante che si dedichi alla scuola (frequenta la terza elementare a Mucinasso, ndc) e lì la mamma lo segue bene”. Mattia ha iniziato a giocare al Pro Piacenza intorno ai 5 anni, poi ha conosciuto gli ambienti di Pittolo, Vigor e ora Piacenza. “Quando abbiamo giocato con i 2009 ha segnato tre gol e Nelle foto, Julien Rantier voleva il pallone – conclude Julien – in cosa mi in azione e con il pallone assomiglia? Per ora nel senso della posizione in campo e della tripletta dell'andata contro il Fanfulla. nell’altruismo. E’ bravo tecnicamente, poi dovrà ovviamente migliorare”. 19 SECONDA CATEGORIA | GIRONE B | 2012-2013 1 Carpaneto 62 8 Bassa Parmense 33 2 Vernasca 52 9 Combisalso 31 3 Borgo San Donnino 40 10 Arsenal 30 4 Caorso 40 11 Pol. Pontenure 30 5 Busseto 39 12 San Lazzaro Alberoni 28 6 Fontanellato 37 13 Alsenese 25 7 Cadeo 34 14 Sannazzarese 21

PRIMA CATEGORIA | GIRONE A | 2013-2014 1 Carpaneto 81 9 Pontenure 39 2 Gotico Garibaldina 71 10 Vigolo 34 3 Agazzanese 57 11 Villanova 33 4 San Secondo 51 12 Borgonovese 33 5 Viarolese 50 13 Corte Calcio 28 6 Baby Brazil 46 14 Rottofreno 24 7 Bobbiese 42 15 Bardi 19 8 Valtidone 40 1416 Gazzola 15

20 PROMOZIONE | GIRONE A | 2014-2015 1 Vigor Carpaneto 1922 73 10 Terme Monticelli 49 2 Brescello 72 11 Il Cervo 44 3 Luzzara 64 12 FalkGalileo 41 4 Gotico Garibaldina 63 13 Castelnovese 39 5 Montecchio 59 14 Royale Fiore 38 6 Fontana Audax 54 15 Medesanese 35 7 Traversetolo 52 16 Biancazzurra 32 8 Castellana 51 17 Valtarese 28 9 Soragna 51 18 Cadelbosco 10

ECCELLENZA| GIRONE A | 2016-2017 1 Vigor Carpaneto 1922 76 10 Rolo 44 2 Folgore Rubiera 66 11 Fidentina 44 3 Axys Val.Sa. 55 12 Bagnolese 42 4 Fiorano 53 13 Carpineti 42 5 Casalgrandese 51 14 Salsomaggiore 36 6 Sanmichelese 50 15 Cittadella San Paolo 34 7 Bibbiano San Polo 49 16 Colorno 33 8 Nibbiano e Valtidone 47 17 Luzzara 32 9 San Felice 47 18 Gotico Garibaldina 28 16

21 Per il secondo anno consecutivo, la Vigor Carpaneto 1922 affronta il campionato di serie D, “assaggiato” per la prima volta nella storia nella scorsa stagione dove era arrivata una tranquilla salvezza diretta chiudendo il girone a 20 formazioni (raggruppamento D) a quota 45 punti. In estate, la rosa è stata rinnovata pur mantenendo una certa ossatura e confermando in panchina il tecnico della salvezza, . Esprimendo un calcio di ottima qualità e anche foriero di spettacolo, in questa annata calcistica la Vigor è rimasta a lungo in zona play off (sempre nel girone D, ma a 18 squadre), con l’apice del prestigio arrivato all’Epifania con il 3-0 interno contro l’allora capolista Modena F.C. 2018 in un “San Lazzaro” gremito come non mai. Poi ancora un successo, questa volta a Sasso Marconi, e successivamente un vistoso calo (più di risultati che di prestazioni), inframezzato da un altro bel pomeriggio di lusso al San Lazzaro contro il Reggio Audace (1-1) e culminato con il 4-1 subìto in terra bolognese contro l’Axys Zola. Dopo quel match, a inizio marzo il presidente Giuseppe Rossetti ha optato per il cambio in panchina: via Stefano Rossini, in arrivo Marco Veronese, già vice di Fulvio Pea e anche di sulla panchina della nazionale maggiore dell’Albania. Per lui debutto vincente al “San Lazzaro” grazie al 2-1 contro l’OltrepoVoghera e il compito di terminare al meglio l’annata.

22 Nelle immagini Maurizio Hobby Foto, la Vigor Carpaneto 1922 nella stagione 2018-2019 in serie D prima con mister Stefano Rossini (nella pagina a fianco) e poi con il suo successore Marco Veronese (in alto)

La rosa della Vigor Carpaneto 1922: Portieri: Alessandro Vagge, Alessandro Terzi Difensori: Mattia Cornaggia, Samuele Barba, Federico Baschirotto, Marco Fogliazza, Matteo Rossini, Carloalberto Tosi, Davide Zuccolini Centrocampisti: Luca Viola, Federico Abelli, Elia Favari, Dario Mastrototaro, , Giacomo Rossi, Akashdeep Singh, Davide Tinterri Attaccanti: Alessandro Carrozza, Nicolò Corioni, Julien Rantier, Alessio Quaggio, Ettore Casadei Allenatore: Marco Veronese Vice allenatore: Walter Luchetti Preparatore dei portieri: Francesco Cavi Preparatore fisico: Pablo Lischetti Fisioterapista: Matteo Burgazzi Direttore sportivo: Marzio Merli Magazzinieri: Antonio Verna, Giancarlo Tagliaferri, Luca Fava, Marco Merli.

23 24 25 La finale Allievi professionisti tra Sassuolo e Cremonese

La finale Allievi dilettanti 2001 fascia A tra San Giuseppe e Borgonovese

26 3° Memorial Ugo e Roberto Casella: Allievi professionisti: Sassuolo Allievi 2001 fascia A: San Giuseppe Allievi 2002 fascia B: Gotico Garibaldina 1° Memorial Salvatore Lillo: Giovanissimi 2003: Pontenurese Giovanissimi 2004: Gotico Garibaldina 8° Memorial Corrado Croci: Esordienti 2005: Podenzano Esordienti 2006: San Giuseppe 2° Memorial Giuseppe Lentoni: Pulcini 2007: Piacenza Calcio Pulcini 2008: Piacenza Calcio Primi calci 2009: Somaglia.

Un’immagine dei volontari dello staff biancazzurro impegnati in cucina al torneo 27 ●

QUARTI DI FINALE Data Ora Partita A 26.04 20.30 U.S. SASSUOLO - MONZA CALCIO 1912 B 29.04 20.30 PARMA CALCIO - CLUB MILANO C 03.05 20.30 U.S. CREMONESE - MODENA CALCIO D 06.05 20.30 GIANA ERMINIO -

SEMIFINALI Data Ora Partita E 08.05 20.30 Vincitore A - Vincitore C F 10.05 20.30 Vincitore B - Vincitore D

FINALE Data Ora Partita 13.05 21.00 Vincitore E - Vincitore F

28 LA FORMULA Le 8 squadre si affronteranno in un torneo a eliminazione diretta con quarti, semifinali e finale

29 30 31 ●

PRIMA FASE GIRONE A GIRONE B Data Ora Partita Data Ora Partita

A.S.D. PONTENURESE VIGOR CARPANETO B 26.04 19.00 10.05 19.00 F.C. REZZATO A.S.D. LIONS F.C. REZZATO A.S.D. LIONS 29.04 20.00 17.05 18.00 G.S. CADEO PIACENZA CALCIO 1919 VIGOR CARPANETO A VIGOR CARPANETO B 17.05 20.00 17.05 19.00 F.C. REZZATO POLISPORTIVA IL CERVO VIGOR CARPANETO A PIACENZA CALCIO 1919 20.05 21.00 20.05 21.00 A.S.D. PONTENURESE POLISPORTIVA IL CERVO VIGOR CARPANETO A A.S.D. LIONS 22.05 21.00 24.05 20.00 G.S. CADEO POLISPORTIVA IL CERVO A.S.D. PONTENURESE VIGOR CARPANETO B 24.05 19.00 24.05 21.00 G.S. CADEO PIACENZA CALCIO 1919

SEMIFINALI Data Ora Partita 29.05 19.00 1° girone A - 2° girone B 29.05 20.30 1° girone B - 2° girone A

FINALE 3° - 4° POSTO Data Ora Partita 05.06 19.00

FINALE 1° - 2° POSTO Data Ora Partita 05.06 20.30

32 LA FORMULA Le 8 squadre si affronteranno in due gironi da 4; le prime 2 di ogni gruppo accedono alle semifinali. A seguire, finali 3°-4° e 1°-2° posto ● GIRONE A

GIRONE B

33 34 35 ●

PRIMA FASE GIRONE A GIRONE B Data Ora Partita Data Ora Partita

VIGOR CARPANETO A VIGOR CARPANETO B 09.05 20.00 08.05 19.00 GOTICO GARIBALDINA POL. PODENZANO ALSENO CALCIO G.S. CADEO 09.05 20.00 08.05 19.00 A.S.D. PONTENURESE U.S. FIORENZUOLA VIGOR CARPANETO A VIGOR CARPANETO B 20.05 19.00 15.05 20.00 ALSENO CALCIO U.S. FIORENZUOLA GOTICO GARIBALDINA POL. PODENZANO 20.05 19.00 15.05 20.00 A.S.D. PONTENURESE G.S. CADEO VIGOR CARPANETO A VIGOR CARPANETO B 27.05 20.00 24.05 18.00 A.S.D. PONTENURESE G.S. CADEO ALSENO CALCIO U.S. FIORENZUOLA 27.05 20.00 24.05 18.00 GOTICO GARIBALDINA POL. PODENZANO

SECONDA FASE

Data Ora Partita Data Ora Partita

1° girone A 1° girone B 31.05 20.00 31.05 20.00 2° girone B 2° girone A 1° girone A 1° girone B 03.06 20.00 03.06 20.00 2° girone A 2° girone B 1° girone A 2° girone A 07.06 20.00 07.06 20.00 1° girone B 2° girone B

36 LA FORMULA Le 8 squadre si affronteranno in due gironi da 4; le prime 2 di ogni raggruppamento accedono alla seconda fase con un nuovo girone a 4 ● GIRONE A

GIRONE B

37 38 39 ●

PRIMA FASE GIRONE A GIRONE B Data Ora Partita Data Ora Partita

VIGOR CARPANETO A VIGOR CARPANETO B 09.05 21.00 03.05 19.00 GOTICO GARIBALDINA PIACENZA CALCIO 1919 A.S.D. LIONS CADEO 09.05 21.00 03.05 19.00 U.S. FIORENZUOLA A.S.D. PONTENURESE VIGOR CARPANETO A VIGOR CARPANETO B 20.05 20.00 15.05 21.00 A.S.D. LIONS A.S.D. PONTENURESE GOTICO GARIBALDINA PIACENZA CALCIO 1919 20.05 20.00 15.05 21.00 U.S. FIORENZUOLA CADEO VIGOR CARPANETO A VIGOR CARPANETO B 27.05 21.00 22.05 20.00 U.S. FIORENZUOLA CADEO A.S.D. LIONS PIACENZA CALCIO 1919 27.05 21.00 22.05 20.00 GOTICO GARIBALDINA A.S.D. PONTENURESE

SECONDA FASE

Data Ora Partita Data Ora Partita

1° girone A 1° girone B 31.05 21.00 31.05 21.00 2° girone B 2° girone A 1° girone A 1° girone B 03.06 21.00 03.06 21.00 2° girone A 2° girone B 1° girone A 2° girone A 07.06 21.00 07.06 21.00 1° girone B 2° girone B

40 LA FORMULA Le 8 squadre si affronteranno in due gironi da 4; le prime 2 di ogni raggruppamento accedono alla seconda fase con un nuovo girone a 4 ● GIRONE A

GIRONE B

41 Via Vittorio , 19, 29013 - Carpaneto Piacentino PC

42 43 ●

PRIMA FASE GIRONE A GIRONE B Data Ora Partita Data Ora Partita

VIGOR CARPANETO A PIACENZA CALCIO 1919 06.05 19.00 06.05 19.00 GOTICO GARIBALDINA A.S.D. LIONS VIGOR CARPANETO A VIGOR CARPANETO B 09.05 19.00 13.05 19.00 CORTE CALCIO PIACENZA CALCIO 1919 GOTICO GARIBALDINA POL. PODENZANO 09.05 19.00 13.05 19.00 FULGOR FIORENZUOLA A.S.D. LIONS CORTE CALCIO VIGOR CARPANETO B 15.05 19.00 15.05 19.00 FULGOR FIORENZUOLA POL. PODENZANO VIGOR CARPANETO A VIGOR CARPANETO B 27.05 19.00 22.05 19.00 FULGOR FIORENZUOLA A.S.D. LIONS GOTICO GARIBALDINA PIACENZA CALCIO 1919 27.05 19.00 22.05 19.00 CORTE CALCIO POL. PODENZANO

SECONDA FASE

Data Ora Partita Data Ora Partita

1° girone A 1° girone B 31.05 19.00 31.05 19.00 2° girone B 2° girone A 1° girone A 1° girone B 03.06 19.00 03.06 19.00 2° girone A 2° girone B 1° girone A 2° girone A 07.06 19.00 07.06 19.00 1° girone B 2° girone B

44 LA FORMULA Le 8 squadre si affronteranno in due gironi da 4; le prime 2 di ogni raggruppamento accedono alla seconda fase con un nuovo girone a 4 ● GIRONE A

GIRONE B

45 1967 Tempi d’oro TORNEO «COPPA D’ORO» e BERTOCCHI

1° classificata U.S. Vigor Carpaneto

Sozzi - Barbieri - Cadoria - Fornaroli - Tegon - Zangrandi - Ghisio - Ortalli - Ferretti - Grassi - Debè - Pedrazzini - Affesti (All.Bissi)

46 I nostri Pionieri hanno fatto centro CAMPIONATO 1° CATEGORIA 1976/1977

1° classificata

Rapelli - Caminati - Colla - Tagliaferri - De Micheli (presidente) - Gabbiani (allenatore) - Bongiorni - Manfrinati - Nani - Rebecchi - Pitacco (massaggiatore) - Uttini - Bassani - Fornaroli - Brocchieri - Bonvini - Lisi - Celati

47 • Lunedì 13 maggio ore 21.00 o Finale Allievi professionisti

• Mercoledì 5 giugno ore 19.00 o Finale terzo-quarto posto Esordienti

• Mercoledì 5 giugno ore 20.30 o Finale primo-secondo posto Esordienti

48 49 50 SERIE D

JUNIORES NAZIONALE

51 52 ALLIEVI PROVINCIALI 2002

ALLIEVI INTERPROVINCIALI 2003

53 CONSEGNA A DOMICILIO APERTO 0523853205 Carpaneto P.no (PC) TUTTI I GIORNI P.zza XX SETTEMBRE, 13

54 GIOVANISSIMI REGIONALI 2004

GIOVANISSIMI INTERPROVINCIALI 2005

55 56 ESORDIENTI MISTI 2006/2007

ESORDIENTI 2007

57 58 PULCINI 2008 - AZZURRI

PULCINI 2008 - BIANCHI

59 60 PULCINI 2009 - BIANCHI e AZZURRI

PRIMI CALCI 2010

61 62 SCUOLA CALCIO

La società Usd Vigor Carpaneto 1922 ringrazia le aziende che hanno consentito la realizzazione di questo opuscolo. Vogliamo anche ringraziare l’Amministrazione comunale di Carpaneto per la concessione del patrocinio e sottolineare il prezioso contributo di tutti i volontari, ai quali vanno il nostro caloroso saluto e la nostra riconoscenza.

Il comitato organizzatore

63 Tante gustose specialità Piacentine CIRIANO DI CARPANETO (PC) Ampie sale - CHIUSO IL GIOVEDI’ Via Ciriano Centro, 54 Tel. 0523.852705

64 65 66 67