Guida PARMA

Questa guida sulla nasce con lo scopo GRONDOLA di illustrare in modo chiaro e semplice le sue attrazioni

principali comune per comune, per poter organizzare VIGNOLA PRACCHIOLA MIGNEGNO una visita di un giorno, di un week-end, SANTISSIMA ROCCA SIGILLINA di una settimana o per più tempo. Borghi medievali, ANNUNZIATA REGGIO EMILIA CAPRIO NOCE FORMENTARA PONTICELLO chiese, castelli, meraviglie naturali sono elencati, CASTELLO

brevemente descritti e corredati da fotografie. GROPPOLI TRESCHIETTO IERA Per chi non lo sapesse, la Lunigiana si trova a cavallo TORSANA MONTEREGGIO FILETTO CAMPORAGHENA tra le odierne province di e La Spezia, MAGRATE CASTIGLIONE DEL TERZIERE VIRGOLETTA lungo il corso del fiume , che nasce sopra VILLAFRANCA TAPONECCO COMANO SASSALBO IN LUNIGIANA CRESPIANO PANICALE Pontremoli in Toscana e sfocia nel Mar Tirreno in . CASTEVOLI VILLECCHIA LUSUOLO LICCINA NARDI FORNOLI BASTIA MONTI MOMMIO Per approfondimenti, visitare il sito della Lunigiana: GIOVACAVALLO VERRUCOLA GENICCIOLA TERRAROSSA OLIVOLA www.terredilunigiana.com MONTEDIVALLI CASTIGLIONCELLO PALLERONE GRAGNOLA BIBOLA CAPRIGLIOLA CODIPONTE UGLIANCALDO

PONZANELLO VIANO EQUI TERME GIUCANO PULICA MARCIASO LA SPEZIA

CARRARA

MASSA

LUNIGIANA

Realizzazione grafica:Elisabetta Terroni - [email protected]

LIVORNO comune di Aulla Da non perdere Curiosità nei dintorni

Caprigliola Torre dei vescovi di Luni (XI-XIV sec); mura medicee (XVI sec); chiesa di San Nicola (XIII sec), antico palazzo vescovile. Fortezza della Brunella XV-XVII secolo.Costruzione rinascimentale; forse opera di Giovanni dalle Bande Nere. Il presepe Possente struttura militare elettromeccanico di Pallerone quadrangolare. Espugnata solo Bibola Accessibile dal portico della nel 1733 da truppe spagnole. Ruderi del castello chiesa di San Tommaso (XI-XIV sec); resti di cinta Beckett. Museo di Storia Naturale muraria, borgo in galleria, della Lunigiana chiesa di San Bartolomeo. All’interno della fortezza della Brunella. Materiale espositivo Nelle vicinanze: diviso in tre sezioni: ambiente Vecchietto, borgo in fisico, ambiente fluviale e galleria con la chiesa di ambiente lacustre. San Bartolomeo (XVII sec).

Olivola Ruderi del castello (XII-XVI sec), chiesa di San Michele (XIII sec).

Abbazia di San Caprasio Nelle vicinanze: Quercia, e Museo palazzo malaspiniano e Fondata nell’884 da Adalberto chiesa di San Pietro (XVIII I e tomba di San Caprasio. sec); Bigliolo, ruderi del Importante crocevia lungo la castello (XI-XVI sec). Francigena. Abside originale romanica, impianto a tre navate, PER ULTERIORI INFORMAZIONI ricostruita dopo la seconda CONSULTA IL SITO: guerra mondiale. www.terredilunigiana.com/aulla.php comune di Bagnone Da non perdere Curiosità nei dintorni

Castiglione del Terziere Castello (X-XV sec), chiesa di San Leonardo, ex convento della Santissima Annunziata. Castello di Bagnone XIII-XIV sec. Imponente torrione Nelle vicinanze: cilindrico in pietra, utimo vestigio Corvarola; Lusana. originale accanto alla villa Pieve dei Santi Ippolito dei conti Ruschi-Noceti. e Cassiano Annessa chiesa di San Nicola X sec. con pulpito ligneo (XIII sec) e borgo antico. Treschietto Ruderi del castello (XIII-XV sec). Nelle vicinanze: Vico; Corlaga, residenza signorile; Mochignano; Collesino, chiesa di San Giacomo Maggiore e casa torre.

Chiesa di Santa Maria XV sec. Sorta nel luogo del Iera ritrovamento di un’immagine Ruderi del castello, della Madonna, nell’antica chiesa di San Matteo località di Gutula. (XII sec). Nelle vicinanze: Chiesa Prepositurale di Compione San Nicolò XVIII sec. Grande edificio rettangolare, maestose colonne, PER ULTERIORI INFORMAZIONI capitelli in stile rinascimentale. CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/bagnone.php comune di Casola in Lunigiana Da non perdere Curiosità nei dintorni

Borgo e pieve di Codiponte Pieve dei Santi Cornelio e Cipriano (VIII-XIII sec): capitelli con elementi zoomorfi e fitomorfi; fonte battesimale romanico. Ruderi del castello (XIV sec). Nelle vicinanze: Luscignano, con chiesa Torre di Casola di San Martino, Pieve di Offiano e cinta muraria bei portali e vasca XI sec. Ristrutturata XIII sec. Torre cilindrica, in marmo. (XVIII sec) in stile barocco. oggi campanile della chiesa Facciata con portale di Santa Felicita. Crollo parziale settecentesco e frammento con il terremoto del 1920. Castiglioncello di figura di pellegrino. Borgo fortificato, portali. Nelle vicinanze: Reusa, con chiesa di Santa Margherita (XII sec).

Chiesa di Santa Felicita XV-XVIII sec. Stile barocco, altari in marmi policromi, fonte battesimale. Ugliancaldo Borgo fortificato, chiesa Borgo storico di Sant’Andrea ( XIII sec). Porta d’accesso, palazzi signorili, portali monumentali. Nelle vicinanze: Casciana, con chiesa di Sant’Andrea (XV sec). PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/casola.php comune di Comano Da non perdere Curiosità nei dintorni

Camporaghena Chiesa di San Pietro e Paolo (XII sec).

Torre di Comano e ruderi XII sec. Imponenti resti, torre circolare, ampia cinta muraria, torri di fiancheggiamento.

Torsana Chiesa di San Giacomo Maggiore (XII sec). Ruderi del castello di Groppo San Piero

Crespiano Pieve di Santa Maria Assunta di Crespiano XII sec. Restaurata nei secoli, fonte battesimale ad immersione (X sec).

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/comano.php comune di Filattiera Da non perdere Curiosità nei dintorni

Ponticello Case torri (XIV-XV sec). Borgo medievale, oratorio dei Santi Rocco e Bernardo (XVII sec). Pieve di Santo Stefano di Sorano Nelle vicinanze: VIII-X sec. Stile romanico, Scorcetoli, chiesa costruita con pietre di fiume. di Sant’Andrea, edicola Antica area di culto. Tre navate, di statua stele, casa torre La lapide di Leodgar divise da pilastri circolari con in località Canale. All’interno della chiesa capitelli appena sbozzati. Torre di San Giorgio. Vescovo o campanaria quadrangolare. gastaldo longobardo morto nel 752, fautore della cristianizzazione Caprio della Lunigiana e della Case torri, chiesa distruzione di idoli di pietra. di Sant’Anna a Caprio di Sopra e chiesa di Santa Maria Assunta a Caprio Castello di Filattiera di Sotto. XIV-XVI sec. Accanto alla piazza Nelle vicinanze: principale. Mura coronate da Cavallana, merlatura ghibellina aggiunta Serravalle. posteriormente. Oggi palazzo residenziale.

Rocca Sigillina Resti di una torre (XVI sec), chiesa di San Giorgio. Chiesa e torre di San Giorgio XI-XII sec. Residenza originale dei feudatari Malaspina. Lapide PER ULTERIORI INFORMAZIONI di Leodgar all’interno della CONSULTA IL SITO: chiesa. Stile romanico. www.terredilunigiana.com/filattiera.php comune di Fivizzano Da non perdere Curiosità nei dintorni

Equi Terme Chiesa di San Francesco (XIII sec), museo delle Grotte, Terme di Equi. Nelle vicinanze: Aiola, chiesa di San Maurizio (XIII sec), ruderi Fontana Medicea dell’eremo di San Giorgio; Vinca, chiesa di Sant’Andrea XVII sec. Costruita da Cosimo (XIII sec); Monzone, borgo fortificato, chiesa di San III. Di marmo e pietra serena, Prospero (XIV sec); Monte dei Bianchi, borgo fortificato, chiusa da una cancellata chiesa di San Michele, antico monastero del X sec. in ferro battuto. Borgo della Verrucola Chiesa dei Santi Jacopo Castello della Verrucola (XII sec), e Antonio chiesa castellana di Santa Margherita. XIV sec. Nella Piazza Medicea. Nelle vicinanze: Pieve di Pognana A tre navate, conserva la (XII sec), stile romanico, capitelli con Le marmitte dei giganti Madonna del Reggio, a ricordo elementi zoomorfi e fitomorfi. A Mommio. Conche naturali dell’apparizione di Maria nel scavate nella roccia dal torrente paese di Caugliano nel 1595. Viano omonimo. Pieve di San Martino (XIII sec), torre dei vescovi, chiesa di San Biagio (XIII sec). Nelle vicinanze: il territorio del Pioero, l’antico piviere.

Gragnola Castello (XI-XIV sec), case torri, palazzi nobiliari, Chiesa di Sant’Ippolito e Cassiano. Nelle vicinanze: Alebbio, chiesa di San Geminiano (XIII sec); Gassano, borgo fortificato, Oratorio di San Carlo chiesa dei Santi Lucia e Lorenzo. Borromeo XVIII sec. Portale in arenaria, Sassalbo all‘interno pala ovale attribuita Nelle vicinanze: Pieve di Vendaso a Ottavio Dandini. Accoglie le (XII sec), stile romanico, capitelli spoglie di Giovanni Fantoni con elementi zoomorfi e fitomorfi. PER ULTERIORI INFORMAZIONI (1755-1807), poeta fivizzanese CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/fivizzano.php noto con il nome di Labindo. comune di Fosdinovo Da non perdere Curiosità nei dintorni

Giucano Borgo fortificato, chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, palazzo nobiliare.

Castello di Fosdinovo XIII-XIV sec. Imponente residenza signorile a dominio La Villa di Caniparola della val di Magra. Stanza Ponzanello XVI-XVIII sec. Struttura di Dante e fantasma della Ruderi del castello su tre piani, scala d’accesso marchesina Bianca Maria (XI-XIII sec), porta di a due rampe, saloni affrescati Aloisia Malaspina. accesso al borgo, chiesa da Antonio Contestabile e di San Martino (XIII sec). Chiesa di San Remigio Francesco Natali. XIII-XVI sec. Monumento Nelle vicinanze: Tendola Giardino all’italiana. funebre in marmo bianco a con la chiesa di Santa Galeotto Malaspina del 1367. Caterina.

Pulica Borgo fortificato, chiesa di San Giovanni Battista, ritrovamento di un elmo di un guerriero ligure apuano.

Oratorio dei Bianchi Marciaso XIV sec. Imponente facciata Borgo fortificato, chiesa marmorea e stemma di San Bartolomeo malaspiniano del cane armato (XV sec). mordendo lo Spino Fiorito del XVII sec. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/fosdinovo.php comune di Da non perdere Curiosità nei dintorni Castello di Licciana XIII-XVI sec. Trasformato in residenza signorile. Rimangono della vecchia Bastia struttura una grande torre Castello (XV sec); chiesa e due piccole torri angolari. di San Jacopo Apostolo. Nelle vicinanze: Chiesa dei Santi Casteldelpiano, castello Giacomo e Cristoforo del XVI sec. Ricostruita nel 1705. Pianta a croce greca con cupola. Unita al castello Monti da un arco. Il castello di Terrarossa Castello (XII-XVI sec); (XVI sec) Pieve di Venelia Castello di pianura a controllo (XVIII sec) con absidi della . Pianta del X sec. quadrata con quattro baluardi Nelle vicinanze: angolari. Pontebosio, castello del XV sec.

Taponecco Borgo in galleria, chiesa di Santa Maria Assunta. Nelle vicinanze: Varano, chiesa di San Nicolò (XIII sec), antica torre adibita a campanile; Apella, torre cilindrica del XIII sec, chiesa di Santa Maria Assunta; Tavernelle, palazzi signorili e imponenti portali.

Panicale Palazzo signorile del XV sec, borgo fortificato con porta d’accesso, santuario della Madonna di Loreto. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/licciana.php comune di Mulazzo Da non perdere Curiosità nei dintorni

Castevoli Castello (XVI-XVII sec), borgo fortificato, pieve di San Martino di Vico di Castevoli (X sec) fuori dal borgo. Torre esagonale di Dante e ruderi del castello e delle mura

Chiesa di San Niccolò Lusuolo Posta nella piazza principale, Castello (XII-VII sec), accanto a palazzo Malaspina borgo fortificato e Il santuario della Zini. Ricostruita dopo il portale d’accesso Madonna del Monte terremoto del 1920. lungo la variante XII sec. Santuario benedettino, della Via Francigena. isolato da boschi, in stile Chiesa di San Martino romanico. XIII sec. Antica parrocchiale posta nel cimitero. Imponenti ruderi, campanile a vela con doppia campana. Montereggio Borgo fortificato, palazzo Malaspina (XV sec), chiesa fortificata di Sant’Apollinare (XVI sec).

Groppoli Villa Brignole (XVII sec), castello di Gavedo (XVII sec).

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/mulazzo.php comune di Podenzana Da non perdere Curiosità nei dintorni Santuario del Gaggio o della Madonna della Neve XV-XVII sec. Costruito in seguito Montedivalli Pieve di Montedivalli a una miracolosa apparizione Borgo medievale, X-XII sec, stile romanico, della Madonna in un castagno, pieve di Montedivalli. capitelli corinzi, statue ancora conservato all‘initerno. in marmo.

Castello di Podenzana XII-XIV sec. Ricostruito nel XX sec. ancora conservato all‘initerno. Genicciola Scavi di una necropoli ligure.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/podenzana.php comune di Pontremoli Da non perdere Curiosità nei dintorni

Grondola Ruderi del castello (XIII castello), santuario della Madonna di Montemese fuori dal borgo, portali scolpiti. Nelle vicinanze: Guinadi; Cervara, facion, cascata di Farfarà; Braia, chiesa di San Michele Arcangelo; Bratto, chiesa di San Giorgio.

Campanone Pracchiola Gli stretti di Giaredo XIV sec. Antica di torre Cascata del piscio di Pracchiola lungo Piccoli canyon scavati dalle della fortezza di Cacciaguerra, il fiume Magra, chiesa di Santa Maria acque del torrente Gordana. costruita da Castruccio (XVIII sec). forra fluviale lunga circa Castracani. Nelle vicinanze: Groppodalosio, ponte 500 metri delimitata da pareti medievale sul fiume Magra; Casalina, rocciose verticali di una Duomo di Santa Maria chiesa di San Matteo. trentina di metri di altezza e in XVII sec. Facciata marmorea alcuni punti larghe pochi metri. con portone in bronzo. Interno Mignegno barocco, pianta latina, affreschi Presepe meccanico, chiesa di Santa Maria Assunta con del Natali. lapide datata 1495 a ricordo dell’incendio di Pontremoli, oratoriodi San Terenziano (XVI sec) fuori dal paese. Castello del Piagnaro e Museo delle Statue Stele Santissima Annunziata XI-XIV sec. Dal nome delle Chiesa e convento della Santissima piagne, usate per coprire i tetti Annunziata (XV sec). Ex convento delle case. Mastio parte più degli Agostiniani a una navata con antica. Sede del Museo tempietto marmoreo ottagonale delle Statue Stele. Custodisce (1526), attribuito a Jacopo Sansovino. in originale o in copia tutte l e statue stele della Lunigiana Vignola storica. Pieve di San Pancrazio (XII sec), a tre navate di impianto romanico. Oratorio di Nostra Donna Conserva i “pipìn”, piccole statue e torre di Castelnuovo. colorate in legno rappresentanti XIV sec. Davanti al fiume Magra idoli pagani. e il ponte Cesare Battisti. Nelle vicinanze: Bassone. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/pontremoli.php comune di Tresana Da non perdere Curiosità nei dintorni

Villecchia Borgo in galleria, chiesa di San Domenico. Nelle vicinanze: santuario della Madonna del Canale Ruderi del castello a Pera. di Tresana XIV-XVII sec. Imponenti resti di una torre quadrangolare e una torre circolare.

Villa di Tresana Castello (XIV-XVI sec), chiesa di San Siro, in stile barocco. Chiesa di Santa Maria Assunta di Riccò Torre merlata di stile medievale come campanile.

Castello di Villa di Tresana XIV-XV sec. Residenza signorile con base quadrangolare e Giovagallo due torri cilindriche poste Ruderi del castello, diagonalmente. isolati nel bosco. Ruderi della chiesa di San Michele Arcangelo. Nelle vicinanze: Bola, chiesa di San Brizio; Novegigola, chiesa di San Lorenzo Martire.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/tresana.php comune di Da non perdere Curiosità nei dintorni

Malgrate Borgo fortificato, castello (XIII-XV sec), torre cilindrica, porta d’accesso al borgo, chiesa Chiesa di San Giovanni di San Lorenzo Nel borgo antico, presso (XVII sec). il ponte sul Bagnone. Stile barocco.

Campanile della chiesa di San Niccolò Chiesa abbattuta nel 1968. Accanto al castello di Malnido. Filetto Borgo fortificato di La Chiesaccia di Fornoli Ruderi del castello pianura, chiesa dei Santi Chiesa di Santa Maria Assunta, di Malnido Giacomo e Filippo (XII sec), nei pressi del guado dove i due XII-XV sec. Antico luogo di palazzi signorili. rami della via Francigena riscossione gabelle lungo la Via si uniscono. Francigena. Difficilmente raggiungibile. Museo Etnografico della Lunigiana Allestito in un vecchio mulino sul torrente Bagnone. Virgoletta Raccoglie oggetti della vita Borgo fortificato, porta quotidiana familiare e di lavoro d’accesso della Lunigiana. al borgo, castello (XI-XVI sec), chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (XIII sec).

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/villafranca.php comune di Zeri Da non perdere Curiosità nei dintorni

Noce di Zeri Edifici rurali, ponte sul torrente Gordana, oratorio della Vergine Maria, oratorio dello Santo Spirito.

Chiesa di San Giovanni Battista a Chioso di Rossano Posizione isolata, tra Montelama e Valle. All’interno tre statue in legno policromo di San Giovanni Battista, San Terenziano e la Madonna Castello del Carmine. Pochi ruderi del castello di Zeri (XIII-XIV sec), La cascata Chiesa di San Medardo oratorio di Sant’Agostino. della Colombara a Chiesa di Rossano Tra Paretola e Bosco di Rossano. XIV-XIX sec. Imponente edificio ricostruito. Campanile originale. Affreschi novecenteschi dei pontremolesi Triani.

La Formentara Borgo abbandonato Chiesa di Santa Maria in pietra nella valle di Zeri. Maddalena di Adelano Isolata tra i monti nella vallata di Adelano.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO: www.terredilunigiana.com/zeri.php Oltre a tutte le bellezze Distanze indicative architettoniche e naturali che offre, la Lunigiana Aulla - Cinque Terre (Riomaggiore): 38 km è anche ben situata nel caso Aulla - Lerici: 25 km si vogliano visitare le zone Aulla - Portovenere: 36 km limitrofe in giornata: Aulla - Carrara: 35 km le Cinque Terre, Aulla - Sestri Levante: 60 km (www.lecinqueterre.org), Aulla - Portofino: 88 km e i suoi favolosi borghi marinari, Aulla - Pisa: 78 km il Golfo dei Poeti, Aulla - Lucca: 75 km (www.ilgolfodeipoeti.org) Aulla - Pistoia: 115 km con Lerici e Portovenere, Aulla - Firenze: 150 km la Versilia (www.inversilia.org), con il suo fascino eterno Pontremoli - Cinque Terre (Riomaggiore): 56 km e i locali notturni, le Cave Pontremoli - Lerici: 43 km di Marmo di Carrara e le vicine Pontremoli - Portovenere: 54 km Alpi Apuane, e le città d’arte Pontremoli - Carrara: 52 km toscane, Pisa, Lucca, Pistoia Pontremoli - Sestri Levante: 77 km e anche Firenze Pontremoli - Portofino: 105 km (www.toscanissima.com). Pontremoli - Pisa: 95 km Pontremoli - Lucca: 95 km Pontremoli - Pistoia: 135 km Pontremoli - Firenze: 170 km

Fivizzano - Cinque Terre (Riomaggiore): 59 km Fivizzano - Lerici: 46 km Fivizzano - Portovenere: 57 km Fivizzano - Carrara: 33 km Fivizzano - Sestri Levante: 80 km Fivizzano - Portofino: 110 km Fivizzano - Pisa: 100 km Fivizzano - Lucca: 95 km Fivizzano - Pistoia: 135 km Fivizzano - Firenze: 170 km

www.terredilunigiana.com