ORIGINALE

COMUNE DI (Provincia di )

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 19 Del 30-09-2011

OGGETTO: Approvazione Piano di Governo del Territorio

L'anno duemilaundici il giorno trenta del mese di settembre alle ore 20:00, presso questa Sede Municipale si è riunito il Consiglio Comunale, convocato nei modi e forme di legge, in sessione Straordinaria di Prima convocazione in seduta Pubblica.

Sono intervenuti i Signori Consiglieri:

CIAPUSCI ELENA P CAVATORTA CAMILLO P GADOLA AMOS P VENER CLAUDIA P ANDREOLI MAURO P SCARAMELLA MILLY A VANINETTI ENRICO P FAGETTI FULVIO P GATTI ERICA P BUZZETTI LUCIA P ROSSI MICHELE P TONNI FABRIZIO A COMAZZETTO PAMELA P

ne risultano, pertanto, presenti n. 11 e assenti n. 2.

Assume la presidenza il Sig. CIAPUSCI ELENA in qualità di SINDACO, il quale, con l'assistenza del Segretario Comunale CERRI RINA, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a deliberare in merito all'argomento indicato in oggetto.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 1 - DI SAMOLACO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Sindaco introduce l’argomento iscritto al punto n. 3 dell’ordine del giorno, dando lettura dell’iter seguito per l’approvazione del P.G.T. e di seguito riportato: 1. in data 05.06.2006 presso la sede municipale di è stato sottoscritto un accordo di programma ai sensi dell’art.34 del D.Lgs. 267/2000 tra i Comuni limitrofi di Novate Mezzola, Samolaco, e , per l’adeguamento della pianificazione urbanistica nei predetti Comuni ai sensi e per gli effetti dell’art. 26, comma 2 ed art. 13, comma 2 della LR 11.03.2005, n. 12, attraverso la predisposizione del Piano di Governo del Territorio, ai sensi dell’art.7 della Legge 12/2005 e conseguentemente del documento di piano, del piano dei servizi, del piano delle regole e della Valutazione Ambientale Strategica; 2. veniva nel contempo individuato quale Responsabile del Procedimento, per l’attivazione di tutte le incombenze inerenti e conseguenti a detto accordo di programma, il Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Novate Mezzola, Nonini Geom. Pierangelo; 3. con deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 12.06.2006 si dichiarava l’avvio del procedimento di adeguamento del vigente P.R.G, ai sensi dell’art. 26, comma 2, della L.R. 11/03/2005 n. 12. 4. con avviso in data 15.06.2006 si informava la popolazione circa l’intenzione Dell’Amministrazione Comunale di procedere alla revisione del vigente Piano Regolatore Generale così come previsto dall’art. 13, comma 2 della L.R. 11/03/2005 n. 12; 5. il Documento preliminare di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - Scoping, del Documento di Piano del P.G.T. è stato pubblicato sul sito internet comunale, nella Sezione Avvisi; 6. con deliberazione G.C. n. 82 in data 13.10.2010 venivano nominate l’autorità competente e procedente nonchè individuati i soggetti interessati al procedimento di VAS, oltre modalità di informazione; 7. in data 13.10.2010 (prot. n. 6810) veniva pubblicato l’avviso di deposito della “VAS PGT rapporto ambientale” 8. in data 09.12.2010 venivano diramati gli inviti per la seconda riunione di valutazione ambientale strategica degli effetti del documento di piano del P.G.T. e che in data 18.12.2010 si è concluso l’iter della procedura di V.A.S. con esito favorevole unanime;

DATO ATTO che: - con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 dell’8.04.2011, esecutiva ai sensi di legge, è stato adottato il Piano di Governo del Territorio; - gli elaborati costituenti il P.G.T. sono stati depositati nella segreteria comunale per un periodo continuativo di trenta giorni, dal 04.05.2011 al 03.06.2011, ai fini della presentazione di osservazioni nei successivi trenta giorni. - contestualmente al deposito di cui sopra, il Documento di Piano, il Piano dei Servizi e il Piano delle Regole sono stati trasmessi, con nota in data 13.05.2011 prot. n.3152, alla Provincia di Sondrio, alla Regione Lombardia, All’ARPA di Sondrio ed all’ASL, Struttura di ;

VISTO che: - in data 08.08.2011 prot. n.5051 è pervenuto il parere di competenza della Regione Lombardia – Direzione Generale Territorio ed Urbanistica con Deliberazione n. IX/2173 in data 04.08.2011;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 2 - COMUNE DI SAMOLACO

- in data 08.09.2011 prot. n. 5611 è pervenuto il parere di competenza della Provincia di Sondrio sulla Compatibilità col PTCP e di valutazione d’incidenza; - in data 20.05.2011 prot. n. 3373 è pervenuto il parere dell’ARPA di Sondrio;

Il Sindaco passa la parola all’arch. Silvano Molinetti per l’illustrazione dei pareri pervenuti dagli Enti;

Il professionista avanti citato si avvale dell’ausilio del proiettore per meglio evidenziare a livello cartografico il contenuto delle indicazioni date dalla Provincia e dagli altri Enti; ricorda le competenze in capo agli Enti coinvolti ed in particolare della Provincia e della Regione, che devono verificare la compatibilità del PGT con gli strumenti di pianificazione sovraordinati; precisa ulteriormente che i pareri fanno riferimento al Documento di Piano e non al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; L’arch. Silvano Molinetti sottolinea che per quanto concerne le infrastrutture viene chiesto l’inserimento del progetto della SS36 riqualificata ossia la Trivulzia che dovrebbe divenire una futura strada statale in quanto non era stato inserito il progetto a suo tempo approvato dall’ANAS e dagli Enti ma il progetto che ha già subito degli aggiornamenti ma poiché gli aggiornamenti non sono ancora stati approvati in via definitiva dalla Regione la Provincia ha chiesto di inserire il tracciato precedente; passa quindi ad illustrare il parere della Provincia di Sondrio che viene sintetizzato come segue:

Valutazione di compatibilità espressa dalla Provincia di Sondrio

La Giunta Provinciale di Sondrio con deliberazione n.161 del 01/09/2011 ha espresso la verifica di compatibilità del P.G.T. del Comune di Samolaco con il P.T.C.P. della Provincia di Sondrio. Il documento relativo alla valutazione di compatibilità con il PTCP espresso dalla Provincia, ripercorre le scelte del PGT in merito alla tutela dei beni paesaggistici ed ambientali, al sistema delle infrastrutture, agli ambiti agricoli strategici, alla difesa del suolo, analizzando successivamente i contenuti tecnici e la documentazione grafica del PGT. Nel merito delle problematiche di ordine generale, si rileva quanto segue.

Tutela dei beni paesaggistici ed ambientali La Provincia rileva come il PGT individua il quadro vincolistico sovraordinato del territorio comunale in attuazione all’art. 7 delle NTA del PTCP, oltre che l’individuazione del sistema dei varchi e dei corridoi ambientali. La Provincia segnala la necessità di invertire la simbologia relativa al vincolo ambientale di cui all’art. 17 PPR (fascia 1200 – 1600 m) Al riguardo in relazione alla competenza provinciale per l’esercizio delle funzioni amministrative di rilascio delle autorizzazioni paesistiche, la Provincia chiede di integrare le informazioni della tavola dei vincoli con le aree demaniali su ci il parere è di competenza Provinciale. Viene richiesta inoltre l’identificazione del geosito regionale in località Cave di Riva, implementando l’informazione nella tav. 7 A. Per quanto attiene alle aree di naturalità fluviale le stesse sono state parzialmente modificate tenendo conto della situazione di fatto dei luoghi ed anche l’ambito territoriale in località Vaninetti è ricondotto alla destinazione agricola prevalente, come possibile ai sensi dell’art. 13 delle NTA del PTCP.

Infrastrutture

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 3 - COMUNE DI SAMOLACO

Per quanto attiene alle infrastrutture di ordine sovra comunale la Provincia chiede una corretta previsione del nuovo tracciato SS. 36 – Riqualificazione Gera Lario – Chiavenna – lotto 5. Per quanto attiene al sistema dei percorsi e dei sentieri, è richiesta un’ulteriore verifica dei tracciati in particolare relativi all’Antica Strada Regina, sentiero del Giubileo, sentiero Life Alpi Retiche e Traversata dei monti.

Ambiti agricoli strategici La Provincia rileva come il PGT conferma e rafforza le scelte relative agli ambiti agricoli strategici e relative alla normativa di applicazione dell’art. 48 delle NTA del PTCP. In località Roncaccina viene richiesto di modificare le previsioni di piano reinserendo le aree agricole strategiche che sono state stralciate. La previsione agrituristica di Monastero deve essere meglio definita.

Difesa del suolo – Viene rilevata la compatibilità dello Studio Geologico e degli aggiornamenti effettuati già validati dalla Regione, dando atto che lo studio geologico riporta il sistema dei vincoli esistenti e che la classe di fattibilità geologica 4 è riportata anche sulla tavola delle previsioni di piano, consentendo di rilevare che essa non interferisce con le aree urbanizzate in completamento o di nuova espansione. Rilevata la presenza della fascia B di PAI, la Provincia invita a distinguere nella tavola di fattibilità geologica di Classe 3 gli ambiti di centro edificato, ai sensi dell’art. 39 comma 1 lettera c delle NDA del PAI.

Per quanto attiene al confronto degli elaborati di piano con la pianificazione territoriale provinciale si rileva quanto segue:

TAVOLA DELLE PREVISIONI DI PGT - Si chiede di integrare la documentazione di Piano con una tavola di inquadramento di insieme alla scala 1:10.000 e riorganizzare per macrosistemi le componenti territoriali esaminate e relative strategie.

Ambiti urbani consolidati - Introdurre le seguenti specifiche per l’art. 17 delle NTA del PdR (NA) relativo ai nuclei di antica formazione ovvero: tutti gli interventi che comportano modifica esteriore dei luoghi ricadenti nel tessuto di antica formazione sono assoggettati a parere obbligatorio della commissione del Paesaggio. - Si riscontra che per quanto riguarda le aree in corso di trasformazione relative al PIP di Era non sono presenti informazioni nel PGT. - Le previsioni relative al piano cave non sono trattate dal Piano.

Ambiti di trasformazione - Si richiede di integrare le schede degli ambiti di trasformazione con maggiori precisazioni in merito agli aspetti morfologico strutturali degli interventi.

Implementazione cartografica al PTCP Si richiede la fornitura delle tavole delle previsioni per l’implementazione dei dati contenuti nel PTCP relativamente ai seguenti elementi: - limiti amministrativi comunali, - individuazione centri storici e nuclei di antica formazione

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 4 - COMUNE DI SAMOLACO

- individuazione di maggior dettaglio degli elementi di rilevanza naturale (cascate, massi erratici, conoide areale, forre) - individuazione di maggior dettaglio degli elementi di rilevanza storico-culturale (architettura religiosa e infrastrutturale) - riorganizzazione delle reti infrastrutturali della mobilità tracciati guida, strade panoramiche, strade di interesse provinciale e viabilità storica - -aggiornamento della cartografia dei dissesti con legenda PAI

Parere conclusivo : la valutazione di compatibilità ha posto in evidenza che il PTCP pone elementi e previsioni di carattere sovracomunale sul territorio di Samolaco e pertanto il Consiglio Comunale PRENDE ATTO che il parere di compatibilità della Provincia è favorevole condizionato al rispetto di quanto indicato nella relazione istruttoria, così riassunto sinteticamente:

-aggiornamento del tracciato infrastrutturale del collegamento SS36 – SPE Trivulzia -integrazione delle schede degli ambiti di trasformazione con maggiori indicazioni attinenti le componenti paesaggistiche. -Integrazione del PGT con lo studio idraulico del delle aree a rischio idrogeologico molto elevato. -recepimento del parere di valutazione di incidenza. Del perimetro del centro edificato al quale si applica l’art.39 del PAI. - la riproposizione cartografica degli ambiti agricoli strategici in località Roncaccina. - il recepimento del parere relativo alla valutazione di incidenza.

Le prescrizioni riguardanti le valutazioni di incidenza sono sinteticamente le seguenti: 1- Integrare il documento A3 indicando che il comune ricade nel SIC IT2040042. 2- Integrare la tavola 8A con la rete ecologica regionale. 3- Individuare il varco ecologico previsto dalla Rete ecologica Regionale. 4- Definire ed individuare meglio in corridoio ecologico provinciale 5- Stralciare i due tratti di pista ciclabile di progetto, che dalla frazione Giumello raggiungono la Riserva Naturale. 6- Spostare la nuova pista ciclabile che collega il pozzo di Riva alla frazione cascina Battistessa. 7- Integrare il Piano dei Servizi con indicazioni specifiche atte a ridurre l’inquinamento luminoso 8- Aggiungere l’art. 37 relativo alla distribuzione dell’energia elettrica una tutela dell’avifauna 9- Aggiungere al punto A2 della Relazione tecnica il riferimento ai piani di gestione SIC e ZPS 10- Aggiungere alla disciplina d’uso del tessuto di antica formazione un dispositivo di tutela dei chirotteri 11- L’art. 22 relativo al tessuto urbano produttivo deve essere integrato prevedendo una fascia di alberature tampone nell’area produttiva ad Era. 12- Il punto 8 dell’art. 29 relativo a interventi di valorizzazione del paesaggio agrario deve essere integrato specificando che gli interventi ricadenti in area SIC devono essere autorizzati dagli enti gestori.

Al termine dell’illustrazione dettagliata da parte del professionista delle modifiche ed integrazioni richieste e dell’illustrazione, mediante proiezione, delle modifiche riportate DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 5 - COMUNE DI SAMOLACO sugli elaborati di Piano, il Sindaco chiede se sono necessari ulteriori chiarimenti o se vi sono osservazioni da parte dei Consiglieri Comunali, tenendo presente che si tratta di un adeguamento al Piano Provinciale ;

Interviene il Consigliere Signora Buzzetti Lucia chiede se è possibile visionare le tavole precedenti, prima delle modifiche illustrate e che vengano spiegate esattamente le modifiche che si riferiscono alla Roncaccina, a Monastero ed in particolar modo il punto 5 dove si dice che si stralciano due tratti di pista ciclabile ossia due vengono cancellate e una spostata;

L’arch. Silvano Molinetti con l’ausilio del proiettore illustra le tavole precedenti, a partire da quella che si riferisce alla Roncaccina dove la zona, con la perimetrazione riportata anche dal piano regolatore vigente, aveva un interesse di tipo turistico in senso lato, con un indice fondiario bassissimo e quindi con una modesta capacità edificatoria; la Provincia aveva inserito tutto il comparto in zona di Ambito agricolo strategico; precisa che l’osservazione afferma che si toglie troppo ambito agricolo strategico e siccome è prevalente una attività agricola o agrituristica che peraltro è compatibile con la zona allora è preferibile che la zona venga ricondotta in ambito agricolo; pertanto la si è ricondotta in ambito agricolo ad esclusione della parte che riguarda l’attività svolta da Tremenda; chiarisce anticipandone in parte la trattazione, che Tremenda chiedeva una cosa diversa, ossia una destinazione che consentisse l’ampliamento, nella modifica prima illustrata si è esposta quella che recepisce l’osservazione e cioè il fatto che nella zona vi sia l’esercizio di un’attività di carattere sociale e di difficile collocazione dal punto di vista delle destinazioni d’uso, è parso più corretto prevedere la zona nei servizi privati di uso pubblico, simile ad esempio agli oratori, poiché in tal modo la norma consentirà la realizzazione di interventi che sono legati ai propri fini di istituto e che non sono dimensionati nella volumetria e nella destinazione d’uso ma di volta in volta il Consiglio comunale può autorizzare ciò che serve; evidenzia che è una maggiore elasticità che riceve la zona ed è più nella direzione delle attività che vi si svolgono; chiarisce quindi che la modifica non è esattamente quella che ha chiesto la Provincia poiché la richiesta è seguita nel resto della zona ad esclusione della parte che ha anche una funzione di servizio per la quale si è riconosciuta una destinazione a servizio sociale; prosegue affermando che a Monastero invece che vi è un agriturismo costruito a metà ed era stata localizzata l’area in un posto diverso da dove è in realtà, probabilmente per un errore tecnico-grafico ed è stata correttamente inserita in questa fase; per quanto riguarda le piste ciclabili è stato tolto un tratto che finiva sul territorio del Comune di Novate ed è stato chiesto di toglierla perché finiva in una zona dove disturbava l’avifauna così come è stato chiesta una modifica al Comune di Novate, ma anziché toglierla è stata spostata pur collegando il percorso;

Il Consigliere Signora Buzzetti Lucia fa rilevare che si parla di due stralci;

L’arch. Molinetti afferma che è stato scritto in quel modo ma trattasi della sintesi fatta da lui, mentre non vi sono altre modifiche e verifica la nota riassuntiva delle richieste della Provincia; non sono in realtà soppresse;

Il Consigliere Signora Buzzetti Lucia evidenzia che si parla anche della Cascina Battistessa ma l’arch. conferma quanto già detto; non è stato spostato niente altro e il tratto della Cascina è stato riconfermato; legge il parere relativo allo studio di incidenza e sintetizza le richieste della Provincia; espone lo stralcio che andava nella direzione

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 6 - COMUNE DI SAMOLACO della riserva naturale di Novate; per l’altro tratto viene chiesto di spostarlo il più possibile verso la ferrovia ma non lo si è toccato in quanto in parte già realizzato;

Il Sindaco chiede se vi sono chiarimenti in relazione alle parti modificate;

Non essendovi ulteriori richieste il Consiglio Comunale

PRENDE ATTO che le modifiche da introdurre a seguito del parere provinciale in applicazione della valutazione di compatibilità, ai sensi dell’art. 13, comma 5 della L.R. n. 12/2005, espresso dalla Provincia di Sondrio sono le seguenti:

DOCUMENTO DI PIANO 1- Tav. 7 A – Sensibilità paesistica dei luoghi e elementi del paesaggio - viene aggiornato il sistema dei percorsi, ed integrata con la definizione areale del geosito Cave di Riva. 2- Tav. 8 A – Aree naturali protette e elementi della rete ecologica -viene aggiornata attribuendo alla stessa il ruolo di carta ecopaesistica come richiesto dalla Provincia e nel titolo della tavola viene aggiunto “Carta ecopaesistica”. -viene individuato il varco ecologico previsto dalla RER e meglio definito il corridoio ecologico provinciale. La tavola viene integrata con le previsioni della rete ecologica regionale. -viene inoltre correttamente rappresentata la vincolistica relativa ai territori alpini e agli ambiti di elevata naturalità 3- Tavola delle previsioni di piano: -Viene aggiunta la Tav. 9 A-1 – Tavola delle previsioni di piano – Tavola generale in scala 1:10.000 . La tavola 9 A – Tavola delle previsioni di piano – assume il seguente titolo: Tav. 9 A-2 – Tavola delle previsioni di piano – Ambiti urbani – scala 1:5.000; alla stessa sono introdotte le seguenti modifiche: -integrazione della componente infrastrutturale relativamente al tracciato SS. 36 – Lotto 5 – riqualificazione Gera Lario – Chiavenna -inserimento classe di fattibilità geologica 4. -aggiornamento delle modalità di rappresentazione grafica della tavola secondo quanto richiesto nelle premesse della Valutazione di compatibilità provinciale. -inserimento delle aree demaniali -inserimento degli ambiti definiti dal Piano Cave. -modifiche relative alle piste ciclabili -modifiche relative agli ambiti agricoli strategici in località Roncaccina -modifica relativa all’agriturismo in località Monastero

ALLEGATI DEL DOCUMENTO DÌ PIANO 1- Allegato A1 – Relazione tecnica è integrata con uno specifico allegato riportante il rapporto tra il PTCP ed il PGT. 2- Allegato A2 – Disposizioni normative -inserimento all’art. 5 – Ambiti di trasformazione della norma/scheda relativa agli ambiti di trasformazione, inserendo maggiori indicazioni relative alle caratteristiche architettoniche ed ambientali dei manufatti edilizi 3- Allegato A3 – rapporto con PTR viene integrato indicando che il comune ricade nel SIC IT2040042 Pian di Spagna

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 7 - COMUNE DI SAMOLACO

PIANO DELLE REGOLE 1- Allegato C2 – Norme tecniche -nell’art. 37 relativo alla distribuzione dell’energia elettrica viene inserita la norma relativa alla tutela dell’avifauna. -nell’art. 17 viene aggiunta una norma relativa alla tutela dei chirotteri -art. 22 – al paragrafo 8 – Norme particolari per i Piani attuativi vigneti - viene inserita la seguente norma relativa alla costituzione di fasce tampone verso la zona artigianale del PIP di Era: “nell’area produttiva in località Era in fase di esecuzione dei Piani Attuativi vigenti dovrà essere realizzata una fascia tampone costituita da alberi ed arbusti nella zona a confine con il SIC – Piano di Chiavenna.” -Art. 29 al punto 8 – deve essere integrato con la seguente frase: “gli interventi ricadenti nel SIC sono soggetti ad autorizzazione dell’Ente gestore”. -Art. 45 al termine del paragrafo relativa a “Norme generali per tutte le zone” deve essere inserita la seguente frase: “gli interventi ricadenti nel SIC sono soggetti ad autorizzazione dell’Ente gestore”. 2- Tavole di progetto Tav. 1Cc e 1Ce Sono aggiornate le tavole di progetto inserendo le modifiche relative al ripristino dell’ambito agricolo strategico in località Roncaccina e relativamente all’agriturismo a Monastero.

DIFESA DEL SUOLO 1- Viene aggiornata la tavola di fattibilità in riferimento agli ambiti di centro edificato ricadenti all’interno della fascia B del PAI, ambiti individuati come da Delibera Comunale n. 42 del 27.09.02. 2- Sono contestualmente aggiornate le norme geologiche relativamente alla Classe di fattibilità geologica n. 3.

Il Sindaco passa la parola all’arch. Silvano Molinetti per l’esposizione del parere trasmesso dalla Regione e di seguito sintetizzati, premettendo che la Regione esprime un parere favorevole e conferma la compatibilità dello strumento urbanistico del Comune con il Piano Regionale rilevando la coerenza tra gli obiettivi del piano e quelli del Piano Regionale; precisa che la Regione ha solo due motivi per intervenire ossia perché è prevista l’infrastruttura strada di interesse regionale e la seconda è che Samolaco è inserito nello scenario del lago, sia pur marginalmente;

Regione Lombardia – art. 13, c. 8 L.R. n. 12/2005

DETERMINAZIONI IN MERITO AL PARERE ESPRESSO AI SENSI DELL’ART. 13 COMMA 8 LEGGE REGIONALE 12/2005 DALLA REGIONE LOMBARDIA

La Giunta regionale con deliberazione n. IX/2173 del 04/08/2011 ha redatto il parere di conformità del PGT, dal quale risulta una sostanziale rispondenza rispetto agli obiettivi indicati dal PTR. Le richieste di integrazione o modifica degli elaborati è sintetizzata come segue.

Coerenza del PGT rispetto agli obiettivi del PTR La delibera della Giunta regionale rileva una coerenza generale con gli obiettivi del PGT e quelle che il Piano Regionale propone con queste parti di territorio.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 8 - COMUNE DI SAMOLACO

Esiste in particolare la rispondenza degli obiettivi comunali con quelli regionali specificatamente indirizzati al settore turistico. Nel considerare le previsioni di sviluppo concertate con i comuni coinvolti nella pianificazione congiunta, il PGT dimostra di aver verificato in una logica intercomunale le dinamiche territoriali nella definizione delle esigenze di trasformazione.

In merito alle previsioni costituenti l’obiettivo primario di interesse regionale, la DGR segnala quanto segue:

Infrastrutture e Mobilità SS.36 –Riqualifica Gera Lario – Chiavenna: il PGT riporta in maniera sostanzialmente corretta il tracciato, fatta salva la parte riguardante la rotatoria di accesso all’abitato di S.Pietro; si richiede quindi di modificare il tracciato. Si richiede inoltre di mantenere il varco corrispondente al corridoio originariamente previsto nel progetto Anas in località Giumello.

Contenuti paesaggistici del PGT Come considerazione generale si rileva che l’impostazione ed il percorso metodologico adottato per la redazione del PGT sono coerenti con i contenuti della legge 12/2005. Tuttavia risultano alcuni elementi da integrare rispetto ai contenuti paesaggistici della D,g.r 29/12/2005 n° 8/1681.

Conseguentemente, le integrazioni richieste sono le seguenti: - Inserire nelle disposizioni normative del Documento di Piano, gli indirizzi specifici dettati dall’art. 19 e dall’art. 17 del PTR

- Il DdP dovrà in individuare con rappresentazioni grafiche l’ambito di trasformazione AT3 definendo gli indici urbanistico edilizi.

- Modificare il riferimento all’Art. 24 del PPR nella relazione tecnica paragrafo C.1.3. con l’art. 34.

- Nella tavola 8A del Documento di Piano deve essere modificata la legenda in quanto il retino giallo riferito all’art. 19 del PPR risulta in realtà da riferire all’art. 142 del D-lgs 42/2004.

- Inserire nell’allegato A3 il tracciato guida paesistico 11 Sentiero Life delle Alpi Retiche

- Eliminare nella relazione del Documento di Piano il riferimento all’art. 10bis della l.r. 12/2005 in quanto il comune supera i 2000 abitanti.

Al termine dell’illustrazione il Sindaco chiede se sono necessari ulteriori chiarimenti;

Non essendovi interventi e trattandosi di parere vincolante ai sensi dell’art. 13, c.5-bis della L.R. n.12/2005, il Consiglio Comunale

PRENDE ATTO

Che a seguito del parere espresso dalla Regione Lombardia vengono inserite negli elaborati di piano le seguenti modifiche:

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 9 - COMUNE DI SAMOLACO

1- SS.36 – si riporta nelle tavole del Documento di Piano e nel Piano delle Regole il corretto tracciato relativo al progetto di riqualificazione e si mantiene il varco corrispondente al corridoio originariamente previsto nel progetto Anas in località Giumello. 2- Si aggiunge l’art. 12 – delle Disposizioni normative del Documento di Piano il seguente comma: “gli interventi nel territorio comunale devono rispettare i criteri e gli indirizzi specifici dettati dagli art. 17 e 19 del Piano Territoriale Regionale.” 3- Viene modificato il riferimento relativo all’art. 24 del PPR nella Relazione Tecnica al paragrafo C.1.3, sostituendolo con l’art. 34 del PPR. 4- Viene modificata la legenda della Tavola 8 A – del Documento di piano – collegando il retino giallo riferito all’art. 19 del PPR con l’art. 142 del D.Lgs. 42/2004. 5- Il paragrafo A4.3 dell’Allegato A3 viene modificato inserendo il tracciato guida paesaggistico 11 Sentiero Life Alpi Retiche 6- Relazione del Documento di Piano – viene eliminato il riferimento all’art. 10 bis della legge Regionale 12/2005.

Il Sindaco passa la parola all’arch. Molin etti per illustrare il parere dell’ARPA ed il professionista premette che i due pareri avanti esaminati concludono i pareri obbligatori per l’approvazione del Piano; chiarisce che quello di ARPA è teoricamente un’osservazione e procede nell’esporre il contenuto di seguito sintetizzato:

ARPA – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente L’osservazione fa riferimento inizialmente che, nella dichiarazione di sintesi, non sono state indicati i motivi delle scelte compiute in relazione al mancato di proposte e criticità espresse da ARPA nella nota del 27/10/10, oltre ad una serie di aspetti di carattere generale riguardanti i piani comunali di settore, la compensazione ambientale, gli aspetti energetici, le risorse idriche, le reti tecnologiche, gli allevamenti zootecnici, nonché un’osservazione riguardo al dimensionamento del piano; vi è inoltre elencata una serie di 14 punti che riguardano normative di legge relative alle attività di progettazione ed esecuzione di nuovi interventi edilizi, richiedendo un’integrazione delle Norme Tecniche di Attuazione al riguardo. Per quanto attiene alla compensazione ambientale, si osserva che la sostenibilità degli interventi negli ambiti di trasformazione deve essere effettuata in merito all’adeguatezza degli impianti di depurazione, della fognatura, dell’acquedotto ecc; si richiede inoltre l’individuazione di adeguate misure di compensazione. Per quanto attiene agli aspetti energetici viene segnalato il fatto che il Documento di Piano non sviluppa adeguatamente le problematiche relative alla sostenibilità energetica. Relativamente alle risorse idriche ed alle reti tecnologiche si ritiene che nel Documento di piano non sono valutate le ripercussioni delle scelte che comportano l’incremento demografico relativamente alle capacità residue dell’impianto di depurazione, nonché gli aspetti relativi alle derivazioni d’acqua risultanti dalle concessioni,, nonché dei sistemi di raccolta dei rifiuti urbani.

Per quanto attiene alle indicazioni riportate nei 14 punti si fa riferimento all’elencazione puntuale contenuta nell’osservazione stessa.

RITENUTO di proporre al Consiglio l’approvazione delle seguenti controdeduzioni , redatte con il supporto del professionista incaricato della stesura del piano:

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 10 - COMUNE DI SAMOLACO

Il piano di governo del territorio del Comune di Samolaco è stato impostato tenendo conto dei contenuti urbanistici territoriali ed ambientali richiesti dalla Legge Regionale 12/2005 e dalle Circolari esplicative che si sono susseguite. Il PGT ha affrontato anche in maniera esplicita il rapporto tra le azioni di piano e le matrici ambientali, valutando nel rapporto ambientale una sostanziale coerenza tra le scelte compiute e l’impatto sulle matrici ambientali, riscontrando anche una coerenza relativamente alla normativa cogente. L’osservazione dell’ARPA, richiede approfondimenti relativi a problematiche ambientali ed energetiche per le quali il Piano ha ritenuto di procedere nella costante applicazione della normativa vigente, ritenendo le indicazioni di legge sufficienti per regolamentare gli aspetti energetici, le risorse idriche, le normative che regolano gli allevamenti zootecnici, ed i serbatoi interrati. Relativamente alla dichiarazione di sintesi, si precisa che la stessa è redatta con i contenuti previsti dalla legislazione vigente. Per quanto attiene i piani di settore, occorre precisare che il Comune di Samolaco dispone dei piani di settore previsti dalla legislazione vigente. Riguardo al dimensionamento del piano occorre precisare che i calcolo relativo alla teorica possibilità degli abitanti insediati viene redatto al solo fine di dimensionare il numero di utenti del piano dei servizi e per potere verificare la congruità della dotazione degli standard urbanistici; si tratta di un calcolo teorico a cui non corrisponderà certo un numero di abitanti residenti pari a 4258 unità ma richiesto per verificare il rispetto dei parametri minimi che la legislazione nazionale e regionale richiedono. Non si tratta quindi del dato su cui è calcolato il consumo di suolo che in realtà è stato ipotizzato con particolare attenzione alla tutela dei valori paesistici ed ambientali del comune, con l’obiettivo certamente raggiunto di minimizzazione del consumo di suolo. La definizione degli ambiti di trasformazione, ampliamente verificata in dalla valutazione Ambientale Strategica, ha riguardato piccole realtà in parte già previste dal PRG vigente. Non è quindi necessario stralciare nessun ambito di trasformazione in quanto le scelte operate sono in linea con gli obiettivi di piano e con i criteri relativi alle priorità di sviluppo del comune. Per quanto attiene alla compensazione ambientale, si osserva che la sostenibilità degli interventi negli ambiti di trasformazione, per caratteristiche geografiche, morfologiche, ambientali e per la modesta dimensione, non richiedono l’individuazione di misure di compensazione ambientali. Per quanto attiene agli aspetti energetici il piano si attiene al rispetto delle normative nazionali e regionali vigenti, ritenendole efficaci per garantire una corretta applicazione del principio di sostenibilità degli interventi edilizi. Relativamente alle risorse idriche occorre precisare che il sistema di depurazione intercomunale è in grado di garantire i modesti incrementi derivanti dalle previsioni di sviluppo del Comune. Per quanto attiene poi all’integrazione alle norme tecniche del Piano delle Regole con le prescrizioni individuate nei 14 punti dell’osservazione, si ritiene che la stessa non sia coerente con l’impostazione che è stata data al PGT in attuazione alla Legge Regionale 12/2005 e alle Delibere del Consiglio Regionale che introducono i criteri a cui la strumentazione comunale deve adeguarsi. Si tratta in realtà di un’elencazione di norme di legge, molte delle quali già applicate nel Piano delle Regole (vedasi superfici drenanti, componente geologica, distanze dagli allevamenti zootecnici, edificazione in vincolo cimiteriale) e comunque vigenti, la cui applicazione scatta automaticamente, indipendentemente da un esplicito richiamo nelle Norme Tecniche di attuazione, che, anzi, è meglio non fare per evitare che al

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 11 - COMUNE DI SAMOLACO modificarsi delle leggi sovraordinate, le N.T.A. del piano si trovino ad essere non più coerenti e quindi a dover essere sistematicamente aggiornate. Pertanto preso atto del testo dell’osservazione si ritiene di confermare il PGT nel suo complesso, senza introdurre modifica alcuna.

Pertanto preso atto del testo dell’osservazione si propone di confermare il PGT nel suo complesso, senza introdurre modifica alcuna.

Trattandosi di parere non vincolante, la proposta deve essere posta in votazione;

Con voti favorevoli n. 9, astenuti n. 3 (Comazzetto Pamela, Buzzetti Lucia, Rossi Michele), contrari n. 11, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti

DELIBERA

Di confermare il PGT nel suo complesso senza introdurre modifica alcuna.

DATO ATTO che il Consiglio Comunale entro il termine di 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni, a pena di inefficacia degli atti assunti, deve decidere in merito alle osservazioni pervenute, apportando agli atti di PGT le modificazioni conseguenti all’eventuale accoglimento delle osservazioni stesse;

DATO atto che il Sindaco propone di dare per lette le osservazioni pervenute in quanto messe a disposizione di tutti i Consiglieri, di esaminarle una alla volta e porle in votazione in ordine di protocollo, ma di aprire la discussione una sola volta per le osservazioni di uguale contenuto, circa 20, e pone in votazione la proposta anzidetta:

Con voti favorevoli n. 9, astenuti n. 0, contrari n. 3 (Comazzetto Pamela, Buzzetti Lucia, Rossi Michele), resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti

DELIBERA

Di procedere nello svolgimento della seduta come proposto dal Sindaco, dando per lette nel testo integrale le osservazioni pervenute, leggendo la sintesi e passando all’esame e votazione di ciascuna in ordine di protocollo di ricezione delle stesse, e aprire la discussione una sola volta per quelle che sono precisamente uguali per contenuto.

Il Sindaco ricorda che ai sensi dell’art. 78, comma 2 del D.Lgs. n. 267/2000 “Gli amministratori di cui all'articolo 77, comma 2, devono astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado. L'obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, quali i piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell'amministratore o di parenti o affini fino al quarto grado”; ricorda inoltre che il comma 4 del medesimo articolo prevede che “Nel caso di piani urbanistici, ove la correlazione immediata e diretta di cui al comma 2 sia stata accertata con sentenza passata in giudicato, le parti di strumento urbanistico che costituivano oggetto della correlazione sono annullate e sostituite mediante nuova variante urbanistica parziale. Nelle more dell'accertamento di tale stato di correlazione immediata e diretta tra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell'amministratore o di parenti o affini è sospesa la validità delle relative disposizioni del piano urbanistico”;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 12 - COMUNE DI SAMOLACO

ATTESO che entro i termini fissati nell’avviso di deposito sono pervenute n. 57 osservazioni da parte di cittadini nonché n. 1 osservazione da parte dell’Ufficio Tecnico;

Il Sindaco dà inizio alla lettura della sintesi di ciascuna osservazione, rispettando l’ordine di presentazione delle stesse a protocollo;

L’arch. Silvano Molinetti proietterà, di volta in volta, lo stralcio della cartografia relativa a ciascuna osservazione.

OSSERVAZIONE n° 1 :

Presentata da: CORNAGGIA Nives; BIANCHI Micaela e Luca RODILI Fedele SCUFFI Egidio, Maria Giulia, Fernando e Roberto BIANCHI Ivo SCARAMELLA Dina, Silidonia, Patrizia e Simona; SCARTACCINI Emanuela; PAGGI Riccardo SCARAMELLA Anadia SCARAMELLA Fabiano DEL GIORGIO Angela; ZUCCOLI Morena, Mary e Luisella FALCINELLA Glorianna SCARAMELLA Giancarlo Faustino, Fausto, Vito, Orietta e Edi Antonio DEL GIORGIO Adriano; DELL’ACQUA Emilia CEDERNA Carlo, Sara e Pietro SCARAMELLA Giacomino Prot. n° 3381 generale - n° 3 speciale

Riassunto dell'osservazione : Eliminare l’Ambito di Trasformazione AT3 e inserire l’intera area in zona T2 (subordinando eventualmente il rilascio dei permessi di costruire alla convenzione per servitù di passo carraio, per quanto di singole competenze ai vari terreni).

L’osservazione è uguale alle osservazioni N. 1-15-24-25-26-36 L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 13 - COMUNE DI SAMOLACO

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.1 e di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

Si procede come sopra con l’esame dell’

OSSERVAZIONE n° 2 ( uguale alla N. 12)

Presentata da: DEL FANTE Giacomo (legale rappresentante della Soc.DEL FANTE RINALDO & C. Snc) Prot. n° 3390 generale - n° 4 speciale

Riassunto dell'osservazione : Stralciare la porzione dei terreni compresa in zona AG2 ed inserirla in zona T3.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza come di seguito: Motivazione : Si ritiene di accogliere parzialmente l’osservazione inserendo in zona produttiva T3 la porzione di area già a diretto contatto con le altre aree produttive del comparto evitando di indirizzare lo sviluppo nelle aree agricole contermini.

Aperta la discussione il Consigliere Signora Comazzetto Pamela chiede di sapere qualora fosse stata accolta interamente quanto sarebbe stata la superficie del terreno interessata e l’arch. risponde che trattasi di circa 1.000 o 1.500 mq. che rimangono fuori;

Non essendovi ulteriori interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti

DELIBERA di accogliere parzialmente l’osservazione n. 2 inserendo in zona produttiva T3 la porzione di area già a diretto contatto con le altre aree produttive del comparto evitando di indirizzare lo sviluppo nelle aree agricole contermini.

OSSERVAZIONE n° 3 :

Presentata da : DEL FANTE Giacomo, DEL FANTE Nicola Prot. n° 3391 generale - n° 5 speciale

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 14 - COMUNE DI SAMOLACO

Riassunto dell'osservazione : Mantenere i terreni in zona residenziale edificabile o attuare un PA di iniziativa pubblica.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni di piano riguardanti l’area collocata in una posizione strategica del piano di lottizzazione in frazione S. Pietro, in quanto lo stralcio precluderebbe lo sviluppo del comparto. Si ricorda che il comune ha la facoltà di intervenire con un piano di lottizzazione d’ufficio per attivare lo sviluppo delle previsioni urbanistiche nella zona.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n. 3 e confermare le previsioni di piano riguardanti l’area collocata in una posizione strategica del piano di lottizzazione in frazione S. Pietro, in quanto lo stralcio precluderebbe lo sviluppo del comparto. Si ricorda che il comune ha la facoltà di intervenire con un piano di lottizzazione d’ufficio per attivare lo sviluppo delle previsioni urbanistiche nella zona.

OSSERVAZIONE n° 4 :

Presentata da: GIOVANETTI Dario Prot. n° 3701 generale - n° 6 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire l’intera area in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere l’osservazione in quanto il modesto ampliamento dell’area edificabile richiesto consente il pieno utilizzo edificatorio dell’area senza stravolgere le previsioni del comparto.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n. 4 in quanto il modesto ampliamento dell’area edificabile richiesto consente il pieno utilizzo edificatorio dell’area senza stravolgere le previsioni del comparto.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 15 - COMUNE DI SAMOLACO

OSSERVAZIONE n° 5 :

Presentata da: FALLINI Ido, FALLINI Adele Prot. n° 3771 generale - n° 7 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire in zona AG2 la porzione dei terreni compresa in zona Standard.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : la proposta può essere accolta in quanto lo stralcio di una modesta area a destinazione parcheggio in località Giumello non comporta una sostanziale modifica delle previsioni dei servizi pubblici nella frazione.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n.5 in quanto lo stralcio di una modesta area a destinazione parcheggio in località Giumello non comporta una sostanziale modifica delle previsioni dei servizi pubblici nella frazione.

OSSERVAZIONE n° 6 :

Presentata da: CAVATORTA Alberto Prot. n° 3812 generale - n° 8 speciale

Riassunto dell'osservazione : Stralciare il terreno dalla zona AG1 ed inserirlo in zona T2

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le destinazioni del PGT nelle aree in esame in quanto coerenti con il contesto territoriale contermine.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.6 e confermare le destinazioni del PGT nelle aree in esame in quanto coerenti con il contesto territoriale contermine.

OSSERVAZIONE n° 7 :

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 16 - COMUNE DI SAMOLACO

Presentata da: GIOVANNONI Mario Prot. n° 3927 generale - n° 9 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire il terreno in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere l’osservazione in quanto la modifica proposta è di modesta entità e non incide sui contenuti del Piano.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n. 7 in quanto la modifica proposta è di modesta entità e non incide sui contenuti del Piano.

OSSERVAZIONE n° 8 :

Presentata da: GIOVANNONI Anna Prot. n° 3989 generale - n° 10 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T2.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere l’osservazione in quanto la modifica proposta è di modesta entità e non incide sui contenuti del Piano.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n.8 in quanto la modifica proposta è di modesta entità e non incide sui contenuti del Piano.

OSSERVAZIONE n° 9 :

Presentata da: SALA Monia Prot. n° 4000 generale - n° 11 speciale Riassunto dell'osservazione : Identificare l’accesso al fondo di proprietà dalla strada comunale della “Lobbia” come accesso privato. Identificare il sentiero di accesso dalla SS 36 al nucleo del Basone come nella vigente mappa catastale e non come nella tavola del PGT.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 17 - COMUNE DI SAMOLACO

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : l’osservazione può essere accolta modificando il piccolo tracciato stradale in località Somaggia e adeguandolo alle reali necessità del luogo.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n.9 modificando il piccolo tracciato stradale in località Somaggia e adeguandolo alle reali necessità del luogo.

OSSERVAZIONE n° 10 : uguale alla N. 3

Presentata da: DEL FANTE Giacomo, DEL FANTE Nicola Prot. n° 4001 generale - n° 12 speciale

Riassunto dell'osservazione : Mantenere i terreni in zona T2.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni di piano riguardanti l’area collocata in una posizione strategica del piano di lottizzazione in frazione S. Pietro, in quanto lo stralcio precluderebbe lo sviluppo del comparto. Si ricorda che il comune ha la facoltà di intervenire con un piano di lottizzazione d’ufficio per attivare lo sviluppo delle previsioni urbanistiche nella zona.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.10 e confermare le previsioni di piano riguardanti l’area collocata in una posizione strategica del piano di lottizzazione in frazione S. Pietro, in quanto lo stralcio precluderebbe lo sviluppo del comparto. Si ricorda che il comune ha la facoltà di intervenire con un piano di lottizzazione d’ufficio per attivare lo sviluppo delle previsioni urbanistiche nella zona.

OSSERVAZIONE n° 11 :

Presentata da: DEL FANTE Giacomo (legale rappresentante della Soc.DEL FANTE RINALDO & C. Snc Prot. n° 4002 generale - n° 13 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T3.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 18 - COMUNE DI SAMOLACO

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : l’area oggetto dell’osservazione è situata in un ambito a prevalente destinazione agraria dove la previsione del PGT ha previsto la conferma delle destinazioni d’uso in atto in applicazione ai principi ed obiettivi indicati nel documento di piano. Risulta pertanto opportuno confermare le scelte compiute dal PGT nel comparto in esame.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti favorevoli n. 8, astenuti n. 2 (Buzzetti Lucia, Rossi Michele), contrari n. 1 (Comazzetto Pamela), resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti

DELIBERA di respingere l’osservazione n.11 in quanto l’area oggetto dell’osservazione è situata in un ambito a prevalente destinazione agraria dove la previsione del PGT ha previsto la conferma delle destinazioni d’uso in atto in applicazione ai principi ed obiettivi indicati nel documento di piano, e confermare le scelte compiute dal PGT nel comparto in esame.

OSSERVAZIONE n° 12 (uguale alla N.2)

Presentata da: DEL FANTE Giacomo (legale rappresentante della Soc.DEL FANTE RINALDO & C. Snc Prot. n° 4003 generale - n° 14 speciale

Riassunto dell'osservazione : Stralciare la porzione dei terreni compresa in zona AG2 ed inserirla in zona T3.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : Si ritiene di accogliere parzialmente l’osservazione inserendo in zona produttiva T3 la porzione di area già a diretto contatto con le altre aree produttive del comparto evitando di indirizzare lo sviluppo nelle aree agricole contermini.

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere parzialmente l’osservazione n.12 inserendo in zona produttiva T3 la porzione di area già a diretto contatto con le altre aree produttive del comparto evitando di indirizzare lo sviluppo nelle aree agricole contermini.

OSSERVAZIONE n° 13 :

Presentata da: ILLIA Patrik Prot. n° 4023 generale - n° 15 speciale

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 19 - COMUNE DI SAMOLACO

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT nell’area in esame in quanto coerenti con la situazione orografica e paesaggistica dei luoghi.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.13 e di confermare le previsioni del PGT nell’area in esame in quanto coerenti con la situazione orografica e paesaggistica dei luoghi.

OSSERVAZIONE n° 14 :

Presentata da: CIOCCA Enzo Prot. n° 4025 generale - n° 16 speciale

Non partecipa alla discussione e alla votazione il Consigliere Signora Vener Claudia per incompatibilità ai sensi dell’art. 78 del D.Lgs. n. 267/2000;

Riassunto dell'osservazione : Inserire il terreno in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : l’osservazione viene parzialmente accolta riducendo una porzione dell’area a standard situata verso il fabbricato principale.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 10 Consiglieri votanti DELIBERA di accogliere parzialmente l’osservazione n.14 riducendo una porzione dell’area a standard situata verso il fabbricato principale.

OSSERVAZIONE n° 15 : (uguale alla N.1)

Presentata da: DEL GIORGIO Clita, DEL GIORGIO Giulio, DEL GIORGIO Luciano Prot. n° 4079 generale - n° 17 speciale

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 20 - COMUNE DI SAMOLACO

Riassunto dell'osservazione : Stralciare il terreno dall’Ambito di Trasformazione AT3 ed inserirlo in zona T2.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.15 e di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

OSSERVAZIONE n° 16 :

Presentata da : DELLA MATERA Giacomo Prot. n° 4109 generale - n° 18 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : la richiesta riguarda la trasformazione di un’area agricola strategica in zona residenziale, in un contesto dove è palese la prevalenza della destinazione agricola dei fondi. L’osservazione viene conseguentemente respinta.

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.16 in quanto la richiesta riguarda la trasformazione di un’area agricola strategica in zona residenziale, in un contesto dove è palese la prevalenza della destinazione agricola dei fondi.

OSSERVAZIONE n° 17 :

Presentata da: DEL FANTE Primo Prot. n° 4140 generale - n° 19 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire l’intero terreno in zona T2.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 21 - COMUNE DI SAMOLACO

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : la richiesta riguarda la trasformazione di un’area agricola strategica in zona residenziale, in un contesto dove è palese la prevalenza della destinazione agricola dei fondi. L’osservazione viene conseguentemente respinta.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.17 in quanto la richiesta riguarda la trasformazione di un’area agricola strategica in zona residenziale, in un contesto dove è palese la prevalenza della destinazione agricola dei fondi.

OSSERVAZIONE n° 18 :

Presentata da : BONAZZI Walter, BIANCHI Carla Prot. n° 4186 generale - n° 20 speciale

Riassunto dell'osservazione : Stralciare i terreni dal PL.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere l’osservazione in quanto la modesta riperimetrazione del PA, collocata sul perimetro esterno non pregiudica l’attuazione del piano.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n.18 in quanto la modesta riperimetrazione del PA, collocata sul perimetro esterno non pregiudica l’attuazione del piano.

OSSERVAZIONE n° 19 :

Presentata da: PINARDI Angelo Prot. n° 4189 generale - n° 21 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T2.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 22 - COMUNE DI SAMOLACO

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere parzialmente l’osservazione inserendo in zona T2 la porzione di area posta in continuità con le aree edificabili esistenti.

Non essendovi interventi si passa alla votazione; Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere parzialmente l’osservazione n.19 inserendo in zona T2 la porzione di area posta in continuità con le aree edificabili esistenti.

OSSERVAZIONE n° 20 :

Presentata da: PINARDI Angelo Prot. n° 4190 generale - n° 22 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT nel comparto in esame in quanto coerenti con la situazione paesaggistica ed ambientale dei luoghi.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.20 e di confermare le previsioni del PGT nel comparto in esame in quanto coerenti con la situazione paesaggistica ed ambientale dei luoghi.

OSSERVAZIONE n° 21 :

Presentata da: FALCINELLA Ermanno, PAGGI Benita Prot. n° 4211 generale - n° 23 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito:

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 23 - COMUNE DI SAMOLACO

Motivazione : si ritiene di accogliere l’osservazione in quanto la modesta riperimetrazione del PA, collocata sul perimetro esterno non pregiudica l’attuazione del piano.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n.21 in quanto la modesta riperimetrazione del PA, collocata sul perimetro esterno non pregiudica l’attuazione del piano. OSSERVAZIONE n° 22 :

Presentata da: ILLIA Daniel Prot. n° 4215 generale - n° 24 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere parzialmente l’osservazione inserendo in zona T2 le aree poste in prossimità del tessuto urbano consolidato esistente, in quanto l’accoglimento dell’osservazione comporta una modesta modifica che non incide sui contenuti del piano.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere parzialmente l’osservazione n.22 inserendo in zona T2 le aree poste in prossimità del tessuto urbano consolidato esistente, in quanto l’accoglimento dell’osservazione comporta una modesta modifica che non incide sui contenuti del piano.

OSSERVAZIONE n° 23 :

Presentata da: SCUFFI Rita Prot. n° 4245 generale - n° 25 speciale

Riassunto dell'osservazione : Mantenere i terreni interamente in zona agricola, come nel PRG vigente.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito:

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 24 - COMUNE DI SAMOLACO

Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT in quanto l’ambito è collocato in zona urbanizzata.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti favorevoli n. 10, astenuti n. 1 (Comazzetto Pamela), contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.23 e di confermare le previsioni del PGT in quanto l’ambito è collocato in zona urbanizzata.

OSSERVAZIONE n° 24 :

Presentata da: CEDERNA Carlo, CEDERNA Sara, CEDERNA Pietro Prot. n° 4250 generale - n° 26 speciale

Riassunto dell'osservazione : Eliminare l’Ambito di Trasformazione AT3 e inserire i terreni in zona T2.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.24 e di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

OSSERVAZIONE n° 25 :

Presentata da: SCARAMELLA Dina, SCARAMELLA Silidonia, SCARTACCINI Emanuela, SCARAMELLA Patrizia, SCARAMELLA Simona, PAGGI Riccardo Prot. n° 4251 generale - n° 27 speciale

Riassunto dell'osservazione : Eliminare l’Ambito di Trasformazione AT3 e inserire i terreni in zona T2.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 25 - COMUNE DI SAMOLACO valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.25 e di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

OSSERVAZIONE n° 26 :

Presentata da: CORNAGGIA Nives, BIANCHI Luca, BIANCHI Micaela Prot. n° 4252 generale - n° 28 speciale

Riassunto dell'osservazione : Eliminare l’Ambito di Trasformazione AT3 e inserire i terreni in zona T2.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.26 e di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

OSSERVAZIONE n° 27 :

Presentata da: ALOISIO Riccardo Giuseppe (titolare della ditta ALOISIO RICCARDO GIUSEPPE) Prot. n° 4272 generale - n° 29 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire il terreno in zona T3.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 26 - COMUNE DI SAMOLACO

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accettare parzialmente l’osservazione inserendo parte dell’area in zona produttiva T3, e inserendo contestualmente una piccola porzione di area, fronteggiante la strada, destinata a servizi pubblici.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti favorevoli n. 10, astenuti n. 1 (Comazzetto Pamela), contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere parzialmente l’osservazione n.27 inserendo parte dell’area in zona produttiva T3, e inserendo contestualmente una piccola porzione di area, fronteggiante la strada, destinata a servizi pubblici.

OSSERVAZIONE n° 28 :

Presentata da: ALOISIO Riccardo Giuseppe (titolare della ditta ALOISIO RICCARDO GIUSEPPE), ALOISIO Stefano Prot. n° 4273 generale - n° 30 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T4

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT nell’area in esame in quanto coerenti con la pianificazione provinciale che ha definito un ambito di naturalità fluviale.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti favorevoli n. 8, astenuti n. 3 (Buzzetti Lucia, Rossi Michele, Comazzetto Pamela), contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti

DELIBERA di respingere l’osservazione n.28 e di confermare le previsioni del PGT nell’area in esame in quanto coerenti con la pianificazione provinciale che ha definito un ambito di naturalità fluviale

OSSERVAZIONE n° 29 :

Presentata da: BERTOLA Silvia Maria (tutore legale di BIANCHI Enny) Prot. n° 4295 generale - n° 31 speciale

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 27 - COMUNE DI SAMOLACO

Riassunto dell'osservazione : Mantenere i terreni in zona residenziale edificabile, come nel PRG vigente.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere l’osservazione inserendo l’area in zona residenziale come previsto nello strumento urbanistico precedente.

Aperta la discussione il Consigliere Signor Rossi Michele chiede all’arch. Molinetti se lo stralcio è avvenuto perché vi sono state richieste da parte dei proprietari e l’arch. Molinetti chiarisce che per una zona vi era stata una segnalazione all’inizio della procedura di stesura del piano e considerato che la zona era rimasta edificabile per anni ma non era stata utilizzata; ora è tornata la richiesta di poter edificare e si è discusso in merito alla opportunità o meno di reinserire l’intero comparto e non solo un piccolo tassello seppure rimanga il dubbio che altri possano preferire il mantenimento dell’area come agricola; la scelta finale è stata quella di ricondurre interamente la zona ad edificabile; va letta unitamente all’osservazione n. 51;

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n.29 inserendo l’area in zona residenziale come previsto nello strumento urbanistico precedente.

OSSERVAZIONE n° 30 :

Presentata da: PELANCONI Roberto Prot. n° 4298 generale - n° 32 speciale

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Riassunto dell'osservazione : Nel tratto Pozzo Riva, far proseguire la pista ciclabile dal ponte sulla “Strada dei Corvi” fino alla ferrovia, poi a fianco della ferrovia.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni della pista ciclabile in quanto il tracciato previsto è coerente con le ipotesi progettuali di sviluppo relative alla rete delle piste ciclabili del Comune, e consente il collegamento con il Pozzo di Riva.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 28 - COMUNE DI SAMOLACO

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.30 e di confermare le previsioni della pista ciclabile in quanto il tracciato previsto è coerente con le ipotesi progettuali di sviluppo relative alla rete delle piste ciclabili del comune, e consente il collegamento con il Pozzo di Riva.

OSSERVAZIONE n° 31 :

Presentata da: FALCINELLA Sara Prot. n° 4299 generale - n° 33 speciale

Riassunto dell'osservazione : Mantenere il terreno in zona residenziale edificabile, come nel PRG

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : l’osservazione può essere accolta in quanto la modesta modifica dell’area T2 si inserisce in un ambito già urbanizzato e la modesta dimensione dell’area non incide nei contenuti del piano.

Non essendovi interventi si passa alla votazione; Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n.31 in quanto la modesta modifica dell’area T2 si inserisce in un ambito già urbanizzato e la modesta dimensione dell’area non incide nei contenuti del piano.

OSSERVAZIONE n° 32 :

Presentata da: FALLINI Fausto Prot. n° 4300 generale - n° 34 speciale

Riassunto dell'osservazione : Stralciare la porzione dei terreni compresi nei varchi paesistici ambientali.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : la richiesta riguarda la trasformazione di un’area agricola strategica in zona residenziale, in un contesto dove è palese la prevalenza della destinazione agricola dei fondi. L’osservazione viene conseguentemente respinta.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 29 - COMUNE DI SAMOLACO

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.32 in quanto la richiesta riguarda la trasformazione di un’area agricola strategica in zona residenziale, in un contesto dove è palese la prevalenza della destinazione agricola dei fondi.

OSSERVAZIONE n° 33 (uguale alla n. 7 e n. 8)

Presentata da: CIOCCA Luigi Prot. n° 4301 generale - n° 35 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire il terreno in zona T2.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere l’osservazione in quanto la modifica proposta è di modesta entità e non incide sui contenuti del Piano.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n.33 in quanto la modifica proposta è di modesta entità e non incide sui contenuti del Piano.

OSSERVAZIONE n° 34 :

Presentata da: SCARAMELLA Alex Ettore Prot. n° 4311 generale - n° 36 speciale

Riassunto dell'osservazione : Stralciare i terreni dalla zona AG2 ed inserirli in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : visto che l’area in oggetto è direttamente attestata sulla strada comunale Via Pedemonte dove sono presenti tutte le urbanizzazioni primarie e viste le necessità espresse dall’osservante che intende realizzare una prima casa d’abitazione, si ritiene di accogliere l’osservazione collegando l’area alle limitrofe zone del tessuto urbano consolidato individuate nella tavola di progetto.

Aperta la discussione interviene il Consigliere Signora Comazzetto Pamela per chiedere alcuni chiarimenti ed in particolare se non si poteva fare parzialmente accolta la n. 23; risponde l’arch. Molinetti;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 30 - COMUNE DI SAMOLACO

Non essendovi ulteriori interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n.34 collegando l’area alle limitrofe zone del tessuto urbano consolidato individuate nella tavola di progetto.

OSSERVAZIONE n° 35 :

Presentata da: GUGLIELMANA Giuliana (procuratrice di GUGLIELMANA Remo) Prot. n° 4319 generale - n° 37 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire in zona T2 la porzione dei terreni già edificabili nel PRG vigente.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : l’osservazione non può essere accolta in quanto le aree sono collocate in classe di fattibilità geologica 4 e pertanto non possono essere destinate all’edificazione.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.35 in quanto le aree sono collocate in classe di fattibilità geologica 4 e pertanto non possono essere destinate all’edificazione.

OSSERVAZIONE n° 36 : (uguale alla n. 1)

Presentata da: RODILI Fedele Prot. n° 4320 generale - n° 38 speciale

Riassunto dell'osservazione : Eliminare l’Ambito di Trasformazione AT3 e inserire i terreni in zona T2.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 31 - COMUNE DI SAMOLACO

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.36 e di confermare le previsioni del PGT nell’ambito di trasformazione AT3 in quanto trattasi di un ambito la cui previsione è stata valutata nel Documento di Piano e nella VAS, in attuazione degli obiettivi di sviluppo individuati. Il Piano Attuativo previsto dallo strumento urbanistico consentirà di rendere operativi i rapporti e gli accordi tra le diverse proprietà, prevedendo anche le soluzioni riguardanti la viabilità di accesso.

OSSERVAZIONE n° 37 :

Presentata da: SCUFFI Fernando, ANDREOLI Martina, SCUFFI Egidio, SCUFFI Maria Giulia, SCUFFI Roberto Prot. n° 4321 generale - n° 39 speciale

Riassunto dell'osservazione : Ridurre la fascia di vincolo cimiteriale in modo da consentire il recupero dei fabbricati esistenti.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : la fascia di rispetto cimiteriale viene ridotta in applicazione della vincolistica precedente, in quanto si è potuto verificare che il vincolo cimiteriale originario scaturisce dal perimetro del cimitero prima dell’ampliamento.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n.37 e di ridurre la fascia di rispetto cimiteriale in applicazione della vincolistica precedente, in quanto si è potuto verificare che il vincolo cimiteriale originario scaturisce dal perimetro del cimitero prima dell’ampliamento.

OSSERVAZIONE n° 38 :

Presentata da: ANDREOLI Pierluigi Prot. n° 4322 generale - n° 40 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire il terreno in zona T2.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : la richiesta riguarda la trasformazione di un’area agricola strategica in zona residenziale, in un contesto dove è palese la prevalenza della destinazione agricola dei fondi. L’osservazione viene conseguentemente respinta.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 32 - COMUNE DI SAMOLACO

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n.38 in quanto la richiesta riguarda la trasformazione di un’area agricola strategica in zona residenziale, in un contesto dove è palese la prevalenza della destinazione agricola dei fondi.

OSSERVAZIONE n° 39 :

Presentata da: VENER Nora Prot. n° 4342 generale - n° 41 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T2.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : la richiesta riguarda la trasformazione di un’area agricola in zona residenziale, in un contesto dove è palese la prevalenza della destinazione agricola dei fondi. L’osservazione viene conseguentemente respinta.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n. 39 in quanto la richiesta riguarda la trasformazione di un’area agricola in zona residenziale, in un contesto dove è palese la prevalenza della destinazione agricola dei fondi.

OSSERVAZIONE n° 40 :

Presentata da: Don Luigi PINI (legale rappresentante della ditta TREMENDA XXL) Prot. n° 4350 generale - n° 42 speciale

Riassunto dell'osservazione : Stralciare i terreni dalla zona AG1 ed inserirli in zona T5.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione: l’osservazione può essere accolta parzialmente destinando l’area a servizi privati di uso pubblico (ST2-Attrezzature private di uso comune), in quanto le finalità sociali dell’attività in essere sono meglio esplicabili all’interno della zona ST2.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 33 - COMUNE DI SAMOLACO

Con voti favorevoli n. 10, astenuti n. 1 (Comazzetto Pamela), contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere parzialmente l’osservazione n. 40 destinando l’area a servizi privati di uso pubblico (ST2-Attrezzature private di uso comune), in quanto le finalità sociali dell’attività in essere sono meglio esplicabili all’interno della zona ST2.

OSSERVAZIONE n° 41 :

Presentata da: FALLINI Franco Prot. n° 4351 generale - n° 43 speciale

Riassunto dell'osservazione : Stralciare i terreni dalla zona AG2 ed inserirli in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare la previsione del PGT nel comparto in quanto nell’intera frazione Giumellasco è consentito esclusivamente il recupero delle volumetrie esistenti e non sono previste aree T2.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di respingere l’osservazione n. 41 e di confermare la previsione del PGT nel comparto in quanto nell’intera frazione Giumellasco è consentito esclusivamente il recupero delle volumetrie esistenti e non sono previste aree T2.

OSSERVAZIONE n° 42 :

Presentata da: MAINETTI Milena (legale rappresentante della ditta EDILMAINO ENTERPRISE Srl) Prot. n° 4353 generale - n° 45 speciale

Riassunto dell'osservazione : Estendere le zone T2 e T3.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare la previsione del PGT nel comparto in esame peraltro prevalentemente classificato in fascia geologica 4 e come tale non edificabile.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 34 - COMUNE DI SAMOLACO

Con voti favorevoli n. 8, astenuti n. 3 (Buzzetti Lucia, Rossi Michele, Comazzetto Pamela), contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti

DELIBERA di respingere l’osservazione n. 42 e di confermare la previsione del PGT nel comparto in esame peraltro prevalentemente classificato in fascia geologica 4 e come tale non edificabile.

OSSERVAZIONE n° 43 :

Presentata da: MAINETTI Milena (legale rappresentante della ditta EDILMAINO ENTERPRISE Srl) Prot. n° 4354 generale - n° 46 speciale

Riassunto dell'osservazione : Estendere la zona T4 a tutta la superficie realmente disponibile.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : l’area oggetto dell’osservazione è situata in un ambito a prevalente destinazione agraria dove la previsione del PGT ha previsto la conferma delle destinazioni d’uso in atto in applicazione ai principi ed obiettivi indicati nel documento di piano. Risulta pertanto opportuno confermare le scelte compiute dal PGT nel comparto in esame.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti favorevoli n. 8, astenuti n. 2 (Buzzetti Lucia, Rossi Michele), contrari n. 1 (Comazzetto Pamela), resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti

DELIBERA di respingere l’osservazione n. 43 in quanto l’area oggetto dell’osservazione è situata in un ambito a prevalente destinazione agraria dove la previsione del PGT ha previsto la conferma delle destinazioni d’uso in atto in applicazione ai principi ed obiettivi indicati nel documento di piano. Risulta pertanto opportuno confermare le scelte compiute dal PGT nel comparto in esame.

OSSERVAZIONE n° 44 :

Presentata da: LONGONI Sergio Prot. n° 4355 generale - n° 47 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire negli elaborati grafici il fabbricato esistente (si veda la mappa catastale).

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta; DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 35 - COMUNE DI SAMOLACO

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si inserisce il fabbricato nella cartografia di base del PGT.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA di accogliere l’osservazione n. 44 e di inserire il fabbricato nella cartografia di base del PGT.

OSSERVAZIONE n° 45 :

Presentata da: ANDREOLI Giulio Prot. n° 4356 generale - n° 48 speciale

Non partecipa alla discussione e alla votazione il Consigliere Signor Andreoli Mauro per incompatibilità ai sensi dell’art. 78 del D.Lgs. n. 267/2000;

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Riassunto dell'osservazione : Prevedere una norma che permetta di trasformare e riutilizzare i fabbricati che si trovano in zona agricola.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere parzialmente l’osservazione inserendo nell’area in esame una simbologia identificativa a cui corrisponde una norma del Piano delle Regole, che consente nel caso specifico l’insediamento dell’azienda artigianale. Nel paragrafo 6 dell’art. 29 – AG1 – Ambiti agricoli strategici è inserito il seguente comma:

“Nel fabbricato contraddistinto con il simbolo [ #] sulla tavola di progetto 1Cd – è consentito il recupero della volumetria esistente ad uso artigianale.”

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 10 Consiglieri votanti DELIBERA di accogliere parzialmente l’osservazione n. 45 inserendo nell’area in esame una simbologia identificativa a cui corrisponde una norma del Piano delle Regole, che consente nel caso specifico l’insediamento dell’azienda artigianale. Nel paragrafo 6 dell’art. 29 – AG1 – Ambiti agricoli strategici è inserito il seguente comma:

“Nel fabbricato contraddistinto con il simbolo [ #] sulla tavola di progetto 1Cd – è consentito il recupero della volumetria esistente ad uso artigianale.”

OSSERVAZIONE n° 46 :

Presentata da: FALCINELLA Francesca DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 36 - COMUNE DI SAMOLACO

Prot. n° 4357 generale - n° 49 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire in zona T2 la porzione dei terreni oggetto dell’osservazione.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare la destinazione agricola dell’area coerentemente con le previsioni del PGT nelle aree circostanti.

Aperta la discussione il Consigliere Signor Rossi Michele chiede chiarimenti ed il professionista evidenzia la cartografia e le modifiche proposte;

Non essendovi ulteriori interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

Di respingere l’osservazione n. 46 e di confermare la destinazione agricola dell’area coerentemente con le previsioni del PGT nelle aree circostanti.

OSSERVAZIONE n° 47 :

Presentata da: LOMBARDINI Vito, MAINETTI Rina Prot. n° 4358 generale - n° 50 speciale

Riassunto dell'osservazione : Stralciare la porzione dei terreni compresi in zona T2 ed inserirli in zona AG2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del piano nel comparto in esame in quanto la destinazione delle aree in zona T2 è coerente con le scelte compiute nel contesto urbanistico dei luoghi

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

Di respingere l’osservazione n. 47 e di confermare le previsioni del piano nel comparto in esame in quanto la destinazione delle aree in zona T2 è coerente con le scelte compiute nel contesto urbanistico dei luoghi.

OSSERVAZIONE n° 48 :

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 37 - COMUNE DI SAMOLACO

Presentata da: CIOCCA Clito Prot. n° 4359 generale - n° 51 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire il terreno in zona T2 per realizzare una nuova attività per il relax e la cura della persona.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione: la destinazione del comparto fa riferimento ad un contesto dove sono già insediate aziende artigianali ed industriali. Se gli operatori svolgono attività artigianali le stesse potrebbero rientrare tra le destinazioni di zona.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti favorevoli n. 10, astenuti n. 1 (Comazzetto Pamela), contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

Di respingere l’osservazione n. 48 in quanto la destinazione del comparto fa riferimento ad un contesto dove sono già insediate aziende artigianali ed industriali. Se gli operatori svolgono attività artigianali le stesse potrebbero rientrare tra le destinazioni di zona.

OSSERVAZIONE n° 49 :

Presentata da: MAINETTI Sergio Prot. n° 4360 generale - n° 52 speciale

Riassunto dell'osservazione : Variare il tracciato della pista ciclabile.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione: l’osservazione è accolta in quanto lo spostamento della pista ciclabile è possibile senza pregiudicare l’esecuzione dell’opera.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 49 in quanto lo spostamento della pista ciclabile è possibile senza pregiudicare l’esecuzione dell’opera.

OSSERVAZIONE n° 50 :

Presentata da: MAZZA Sergio

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 38 - COMUNE DI SAMOLACO

Prot. n° 4361 generale - n° 53 speciale

Non partecipa alla discussione e alla votazione il Consigliere Signora Buzzetti Lucia per incompatibilità ai sensi dell’art. 78 del D.Lgs. n. 267/2000;

Riassunto dell'osservazione : Permettere il cambio di destinazione d’uso aggiungendo, alle possibilità previste dalle Norme Tecniche, anche quella commerciale in generale e quella ricreativa (il richiedente vanta la disponibilità dei mappali adiacenti).

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta e risponde alle richieste di chiarimenti dei Consiglieri;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione: si ritiene di confermare la destinazione produttiva del comparto in quanto coerente con il tessuto urbano circostante.

Apertasi la discussione il Consigliere Signora Comazzetto Pamela evidenzia che se vi fosse stata la possibilità di discutere della situazione dell’intera area con tutti i proprietari forse si sarebbe potuto introdurre un cambio di destinazione; ribadisce che a suo giudizio per il PGT non è stato fatto alcun tipo di indagine presso la popolazione, non è stato chiesto il parere alle minoranze e ai cittadini, e se lo si fosse fatto forse alcuni aspetti potevano essere migliori rispetto a quelli che ci troviamo.

Il Sindaco ricorda che la pubblicizzazione è stata fatta dall’Amministrazione precedente mentre questa è la fase dell’esame delle osservazioni e non possibile introdurre modifiche che riguarderebbero un intero comparto.

Chiusa la discussione, si passa alla votazione;

Con voti favorevoli n. 9, astenuti n. 0, contrari n. 1 (Comazzetto Pamela), resi in forma palese dai n. 10 Consiglieri votanti

DELIBERA

Di respingere l’osservazione n. 50 e di confermare la destinazione produttiva del comparto in quanto coerente con il tessuto urbano circostante.

OSSERVAZIONE n° 51 :

Presentata da: BARELLI Santino Prot. n° 4366 generale - n° 54 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni interamente in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta e risponde alle richieste di chiarimenti dei Consiglieri;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere l’osservazione reinserendo l’area in oggetto e quelle contermini in zona T2, confermando le previsioni dello strumento

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 39 - COMUNE DI SAMOLACO urbanistico precedente. La modifica proposta consente di completare lo sviluppo residenziale della frazione S. Pietro e della Località Overina.

Aperta la discussione il Consigliere Signor Rossi Michele chiede se non vi è il rischio che altri proprietari limitrofi di terreni che al momento dell’adozione erano agricoli e che di fatto ora diventano residenziali sollevino dei problemi.

L’arch. Molinetti conferma che esiste un po’ di rischio sebbene in questo caso non venga arrecato un danno patrimoniale bensì viene attribuito un valore all’area, ossia è una modifica premiante e non penalizzante.

Chiusa la discussione, si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 51 reinserendo l’area in oggetto e quelle contermini in zona T2, confermando le previsioni dello strumento urbanistico precedente. La modifica proposta consente di completare lo sviluppo residenziale della frazione S. Pietro e della Località Overina.

OSSERVAZIONE n° 52 :

Presentata da: NAJARETTO Elisabetta Prot. n° 4369 generale - n° 55 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire il terreno in zona T3. Se non è possibile, stralciarlo almeno dal vincolo di “Varco in edificabile”.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione: l’area è collocata in zona a prevalente utilizzo agricolo, definita dalla pianificazione provinciale tra gli ambiti agricoli strategici e in un varco inedificabile. Inoltre la classificazione geologica la colloca in classe 4, dove esiste un’inedificabilità assoluta. L’osservazione deve essere conseguentemente respinta.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

Di respingere l’osservazione n. 52 in quanto l’area è collocata in zona a prevalente utilizzo agricolo, definita dalla pianificazione provinciale tra gli ambiti agricoli strategici e in un varco inedificabile. Inoltre la classificazione geologica la colloca in classe 4, dove esiste un’inedificabilità assoluta.

OSSERVAZIONE n° 53 :

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 40 - COMUNE DI SAMOLACO

Presentata da: GUGLIELMANA Aurora Prot. n° 4370 generale - n° 56 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona T2 per poter incrementare la superficie e il volume del fabbricato di proprietà, adiacente a suddetti terreni.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione: si ritiene di accogliere l’osservazione inserendo parte della proprietà limitrofa al fabbricato principale in zona T2, in quanto la piccola modifica proposta non incide sui contenuti generali del piano.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 53 inserendo parte della proprietà limitrofa al fabbricato principale in zona T2, in quanto la piccola modifica proposta non incide sui contenuti generali del piano.

OSSERVAZIONE n° 54 :

Presentata da: MARTINELLI Emma Prot. n° 4380 generale - n° 57 speciale

Non partecipa alla discussione e alla votazione il Consigliere Signor Fagetti Fulvio per incompatibilità ai sensi dell’art. 78 del D.Lgs. n. 267/2000;

Riassunto dell'osservazione : Stralciare i terreni dal vincolo di “Varco inedificabile”. Inserire in zona T3 una porzione dei terreni, in prosecuzione della stessa zona urbanistica situata più a Nord.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione: l’area è collocata in zona a prevalente utilizzo agricolo, definita dalla pianificazione provinciale tra gli ambiti agricoli strategici e in un varco inedificabile. Inoltre la classificazione geologica la colloca in classe 4, dove esiste un’inedificabilità assoluta. L’osservazione deve essere conseguentemente respinta.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 41 - COMUNE DI SAMOLACO

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 10 Consiglieri votanti DELIBERA

Di respingere l’osservazione n. 54 in quanto l’area è collocata in zona a prevalente utilizzo agricolo, definita dalla pianificazione provinciale tra gli ambiti agricoli strategici e in un varco inedificabile. Inoltre la classificazione geologica la colloca in classe 4, dove esiste un’inedificabilità assoluta.

OSSERVAZIONE n° 55 :

Presentata da : FALLINI Michele Prot. n° 4381 generale - n° 58 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona AG2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione: si ritiene di confermare le previsioni del PGT in quanto l’ambito è collocato in zona urbanizzata.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

Di respingere l’osservazione n. 55 e di confermare le previsioni del PGT in quanto l’ambito è collocato in zona urbanizzata.

OSSERVAZIONE n° 56 :

Presentata da: BARETTA Agostina Prot. n° 4382 generale - n° 59 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire i terreni in zona AG2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di confermare le previsioni del PGT in quanto l’ambito è collocato in zona urbanizzata.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 42 - COMUNE DI SAMOLACO

Di respingere l’osservazione n. 56 e di confermare le previsioni del PGT in quanto l’ambito è collocato in zona urbanizzata.

OSSERVAZIONE n° 57 :

Presentata da: ZANINI Carla Prot. n° 4383 generale - n° 60 speciale

Riassunto dell'osservazione : Inserire il terreno in zona T2.

L’arch. illustra il contenuto dell’osservazione, proietta la zona interessata, le ragioni sottese alla proposta di risposta;

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione: si ritiene di confermare le previsioni del PGT in quanto coerenti con il tessuto urbano circostante.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

Di respingere l’osservazione n. 57 e di confermare le previsioni del PGT in quanto coerenti con il tessuto urbano circostante.

OSSERVAZIONE n° 58 :

Presentata da: Ufficio Tecnico

Riassunto dell'osservazione : si richiede una precisazione delle NTA del Piano delle regole, in merito alla possibilità di sistemazione dei fabbricati accessori in zona agricola e alla attuazione dei PL nella frazione S.Pietro.

Sentita la proposta del gruppo di maggioranza sintetizzata come di seguito: Motivazione : si ritiene di accogliere l’osservazione in quanto la stessa permette di chiarire alcuni aspetti della normativa. Si modificano conseguentemente gli art. 29 e 30 , inserendo al punto 6 . Costruzioni esistenti, la seguente frase:

Per i fabbricati accessori esistenti sono consentiti interventi di riqualificazione anche attraverso la demolizione ed il riaccorpamento degli stessi all’interno della proprietà.

Si modifica inoltre l’art. 21 inserendo in coda al punto 10 la seguente frase: Qualora ciò non accadesse il Comune può intervenire attraverso la redazione e l’approvazione di un piano di lottizzazione d’ufficio.

Non essendovi interventi si passa alla votazione;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 43 - COMUNE DI SAMOLACO

Con voti unanimi favorevoli, astenuti n. 0, contrari n. 0, resi in forma palese dai n. 11 Consiglieri presenti DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 58 in quanto la stessa permette di chiarire alcuni aspetti della normativa. Si modificano conseguentemente gli art. 29 e 30 , inserendo al punto 6 . Costruzioni esistenti, la seguente frase:

Per i fabbricati accessori esistenti sono consentiti interventi di riqualificazione anche attraverso la demolizione ed il riaccorpamento degli stessi all’interno della proprietà. Si modifica inoltre l’art. 21 inserendo in coda al punto 10 la seguente frase: Qualora ciò non accadesse il Comune può intervenire attraverso la redazione e l’approvazione di un piano di lottizzazione d’ufficio.

Il Sindaco chiede se vi sono dichiarazioni prima della votazione finale del piano;

Interviene il Consigliere Signor Rossi Michele per ricordare che in fase di adozione del piano il suo gruppo di minoranza non aveva partecipato alla votazione perché in quel momento vi erano validi che giustificavano il comportamento; nella seduta odierna invece anche il suo gruppo ha appoggiato le scelte di questa amministrazione per un pieno senso di 4bilità e di rispetto verso tutti i cittadini che sono stati coinvolti direttamente o indirettamente dalle decisioni che sono state adottate; il senso di responsabilità deriva anche dal fatto che si sono condivisi i criteri e le linee guida che hanno portato l’amministrazione a respingere o ad accogliere le osservazioni approntate dai cittadini; auspica che questa sera venga scritta la parola fine su un piano lungamente atteso da parte di tutti i cittadini.

Pertanto, terminato l’esame delle osservazioni, con voti favorevoli 10, astenuti n. 2 (Buzzetti Lucia, Rossi Michele), contrari n.0, resi in forma palese

D E L I B E R A

1 - di prendere atto delle premesse alla presente deliberazione, che costituiscono parte integrante e sostanziale della stessa e che vengono integralmente richiamate; 2 - di prendere atto, in merito al procedimento di V.A.S. del P.G.T., del “parere motivato finale” rilasciato dall’autorità competente per la V.A.S. in data 18.01.2011 prot. n. 330 e della dichiarazione di sintesi finale dell’autorità procedente per la V.A.S., predisposta in data 18.01.2011 al prot. n. 329; 3 - di recepire il contenuto dei pareri formulati dagli Enti competenti relativi al Piano di Governo del Territorio, come di seguito elencati: - parere dell’ARPA di Sondrio in data 20.05.2011 prot. n. 3373; - parere Regione Lombardia – Direzione Generale Territorio ed Urbanistica in data 08.08.2011 prot. n.5051; - parere della Provincia di Sondrio in data 08.09.2011 prot. n. 5611; 4 - di approvare in via definitiva, ai sensi dell’art. 13 della L.R. n. 12 dell’11.03.2005 e successive modifiche ed integrazioni, il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), composto dai documenti di seguito elencati, opportunamente adeguati sulla base dell’esito dell’esame delle osservazioni sopra esaminate, documenti che vengono depositati presso l’ufficio edilizia privata / urbanistica, individuabili univocamente

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 44 - COMUNE DI SAMOLACO

e inequivocabilmente anche se non allegati materialmente alla presente deliberazione:

ELENCO ELABORATI:

A - DOCUMENTO DI PIANO -

QUADRO RICOGNITIVO E CONOSCITIVO

All. A 1 – Relazione tecnica

All. A 2 – Disposizioni normative

All. A 3 – Rapporto con la pianificazione regionale

All. A 4 – Schedatura nuclei di antica formazione e nuclei a monte

TAV. 1A : Inquadramento geografico scala 1:25000

TAV. 2Aa : Uso del suolo ad orientamento vegetazionale Inquadramento territoriale scala 1:25000 TAV. 2Ab : Uso del suolo ad orientamento vegetazionale Tav. generale scala 1:10000

TAV. 3Aa : Previsioni urbanistiche vigenti Inquadramento territoriale scala 1:25000 TAV. 3Ab : Previsioni urbanistiche vigenti ed istanze pervenute Tav. generale scala 1:10000

TAV. 4A: Stato di fatto e sistema della mobilità Ambiti urbani scala 1:5000

TAV. 5Aa : Tavola dei vincoli Inquadramento territoriale scala 1:25000 TAV. 5Ab : Tavola dei vincoli Tav. generale scala 1:10000

CARTE DEL PAESAGGIO

TAV. 6A : Unità tipologiche di paesaggio Tav. generale scala 1:10000

TAV. 7A : Sensibilità paesistica dei luoghi ed elementi del paesaggio Tav. generale scala 1:10000 TAV. 8A : Aree naturali protette ed elementi della rete ecologica- Carta ecopaesistica Tav. generale scala 1:10000

DETERMINAZIONI DI PIANO

TAV. 9A-1: Tavola delle previsioni di piano Tav. generale scala 1:10000 TAV. 9A-2: Tavola delle previsioni di piano Ambiti urbani scala 1:5000 DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 45 - COMUNE DI SAMOLACO

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

All. A 5 – Relazione geologica

All. A 6 – Schede sorgenti

TAV. 10A : Carta degli elementi geologici Tav. generale scala 1:10000 TAV. 11A : Carta degli elementi pedologici Tav. generale scala 1:10000 TAV. 12A : Carta degli elementi geomorfologici, strutturali e della dinamica geomorfologica Tav. generale scala 1:10000

TAV. 13A : Carta degli elementi idrogeologici Tav. generale scala 1:10000 TAV. 14A : Carta degli elementi idrografici, idrologici ed idraulici Tav. generale scala 1:10000

TAV. 15A: Carta della correlazione della carta del dissesto e voci legenda P.A.I. Tav. generale scala 1:10000

B - PIANO DEI SERVIZI- All. B 1: Relazione tecnica e catalogo dei servizi esistenti

All. B 2: Norme Tecniche

TAV. 1B: Tavola dei servizi esistenti e di progetto Ambiti urbani scala 1:5000

TAV. 2B: Reti di urbanizzazione Ambiti urbani scala 1:5000

C - PIANO DELLE REGOLE

All. C 1: Relazione tecnica

All. C 2: Norme Tecniche

TAV. 1Ca: Tavola di progetto Tav. generale scala 1:10000-1:5000 TAV. 1Cb: Tavola di progetto Ambiti urbani scala 1:5000 TAV. 1Cc: Tavola di progetto San Pietro scala 1:2000 TAV. 1Cd: Tavola di progetto Era-Casenda scala 1:2000

TAV. 1Ce: Tavola di progetto Somaggia scala 1:2000 TAV. 1Cf: Tavola di progetto Giumello scala 1:2000

TAV. 2Ca: Nuclei di antica formazione e nuclei a monte Gradi di intervento Casenda-Vigazzuolo-Fontanedo-Montenuovo-Ronco-Basone scala 1:500

TAV. 2Cb: Nuclei di antica formazione e nuclei a monte DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 46 - COMUNE DI SAMOLACO

Gradi di intervento Schenone-Era-Luoghi-Piazza Caprara-Paiedo-Santa Teresa- S.Andrea scala 1:500

TAV. 2Cc: Nuclei di antica formazione e nuclei a monte Gradi di intervento Nogaredo-Piazzo-Borlasca-Overina-S.Pietro-Deserto-Bianchi-Monastero scala 1:500

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

All. C 3: Norme Geologiche

TAV. 3C : Carta dei vincoli Tav. generale scala 1:10000 TAV. 4C : Carta di sintesi Tav. generale scala 1:10000

TAV. 5Ca: Carta della fattibilità e delle azioni di piano Tav. generale scala 1:10000 TAV. 5Cb: Carta della fattibilità e delle azioni di piano Carta di dettaglio scala 1:5000

TAV. 6C: Carta della pericolosità sismica Tav. generale scala 1:10000

TAV. 7C: Carta della sovrapposizione della fattibilità e delle azioni di piano con la pericolosità sismica Tav.generale scala 1:10000

V - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

All. V 1: Rapporto ambientale

All. V 2: Sintesi non tecnica

Dichiarazione di sintesi finale

Parere motivato finale

STUDIO DI INCIDENZA

- Studio di Incidenza del Piano di Governo del Territorio del Comune di Samolaco (sul SIC “Piano di Chiavenna” IT2040041 e sul SIC “Pian di Spagna e ” IT2040042)

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 47 - COMUNE DI SAMOLACO

PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA' TECNICA

Ai sensi dell’art.49 del T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, D. Lgs. 18 agosto 2000, n.267, in ordine alla regolarità tecnica si esprime parere: Favorevole.

Il Responsabile INVERNIZZI Arch. ANTONIO PIETRO

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 48 - COMUNE DI SAMOLACO

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente

CIAPUSCI ELENA

Il Consigliere anziano Il Segretario comunale

CAVATORTA CAMILLO CERRI RINA

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto SEGRETARIO COMUNALE certifica che la presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi a partire dal 14-10-11 - ai sensi dell’art. 124 D.Lgs. 267/2000

Il Segretario comunale Samolaco, lì 14-10-11 CERRI RINA

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 19 del 30-09-2011 - pag. 49 - COMUNE DI SAMOLACO