IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

Ardesio, Monte Secco, Val Las – Febbraio 2014

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG , Val Las – Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Ardesio, Val Las – Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014 Carta Geologica d’Italia 1:50.000

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG , Ponte Giurino – Dissesto del 2 febbraio 2014

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Berbenno, Ponte Giurino – Dissesto del 2 febbraio 2014

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Berbenno, Ponte Giurino – febbraio 2014 Carta Geologica d’Italia 1:50.000

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI Dati IFFI (Inventario Fenomeni Franosi in Italia): 144.644 frane in RL (60% attive/riattivate/sospese) di cui 28.890 in provincia di BG (pari al 20% del totale) Il 18% del territorio montano e collinare è interessato da frane

frane superficiali DGPV; 11 conoide; 278 n.d. + altre; 158 diffuse; 2015 complesso; 367 sprofondamento; 59 crollo/ribaltamen to; 8793

colamento; 13507 scivolamento; 3702

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

Il Progetto S.C.A.I. (Centri Abitati instabili della Provincia di BG - 2006) ha individuato 81 dissesti più rilevanti: 44 in località o infrastrutture minacciate da frane attive 35 in bacini fortemente dissestati 2 fenomeni estesi a intero versante (DGPV)

La AdBPo individua 32 aree ad elevato rischio idrogeologico - L. 267/98 - che interessano 28 comuni

MONITORAGGIO: Un dissesto – località Pizzo in di – è monitorato da ARPA Lombardia. Numerosi dissesti con monitoraggio in corso di cui 5 (Pagafone di Fuipiano V.I., Mazzoleni di S.Omobono T., Camorone di , Centro abitato di , Tezzi di ) anche con fondi regionali.

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG

LA FRANA DI CAMORONE BREMBILLA (BG) – Novembre 2002 Stazione pluviometrica di CORNALITA (Val Brembana) 727 mm in 17 giorni, 245 mm dal 24 al 26 novembre. 110 mm solo il giorno 26; Zero termico fino a 2500 m

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Brembilla località Camorone

Tipologia Frana: Complessa con scivolamento e colate detritiche lente (riattivazione paleofrana)

Area 8,5 ha Lung. 520 m V mobilizzato: 700.000 m3

Profondità superficie di scivolamento: max 20 m

Monitoraggio: • 5 estensimetri multibase (con basi di misura di lunghezze 10, 30, 50 m) • 4 tubi inclinometrici (di lunghezza 30 m) • 1 termosonda per la misura della temperatura dell’aria; • 1 pluviometro per la misura della quantità di pioggia caduta.

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Brembilla – località Camorone Carta Geologica d’Italia 1:50.000

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Brembilla – località Camorone Cartografia Inventario Fenomeni Franosi

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Brembilla località Camorone Novembre 2002

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Brembilla località Camorone – novembre 2002

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Brembilla località Camorone – novembre 2002

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Brembilla località Camorone Lavori in corso Febbraio 2010

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Brembilla località Camorone – lavori giugno 2008

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Brembilla località Camorone – lavori maggio 2014

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG - Frana del Pagafone

DGPV: coinvolge un’area di 450 ha con una lunghezza max di 2700 m, un’ampiezza max di 1750 m e una superficie di scivolamento ad una profondità dell’ordine dei 100 m

Frana frazione Pagafone (10 nov 1976) Tipologia: scivolamento in roccia con sviluppo di colate detritiche Area: 85 ha Volume: 500 – 600.000 m3 Monitoraggio: 3 inclinometri (30 – 40 mm in 10 anni), 3 piezometri, monitoraggio topografico(7-8 cm in 10 anni) e centralina meteo.

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Fuipiano Valle Imagna - Frana del Pagafone Carta Geologica d’Italia 1:50.000

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Fuipiano Valle Imagna - Frana del Pagafone Cartografia Inventario Fenomeni Franosi

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Fuipiano Valle Imagna - Frana del Pagafone

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG - Valle Spirola Debris flow – colata detritica Eventi nel ’48. ‘51 e ’53 con volumi dell’ordine di 70.000 – 150.000 m3, danni al centro abitato e 2 vittime

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Monasterolo del Castello - Valle Spirola Carta Geologica d’Italia 1:50.000

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Monasterolo del Castello - Valle Spirola Cartografia Inventario Fenomeni Franosi

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Monasterolo del Castello - Valle Spirola

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Costa Serina - Frana sulla SP 27 della Valle Serina – 2 febbraio 2014

Frana di crollo in roccia (Dolomia Principale) del volume di circa 2000 m3

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Costa Serina - Frana sulla SP 27 della Valle Serina – 2 febbraio 2014

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Costa Serina - Frana sulla SP 27 della Valle Serina – 2 febbraio 2014

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG Costa Serina - Frana sulla SP 27 della Valle Serina – 2 febbraio 2014

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Territorio diffusamente interessato da frane e da fenomeni legati alla dinamica fluviale e torrentizia

Per affrontare il problema del dissesto serve prima di tutto una approfondita conoscenza del territorio

Per ridurre il rischio idrogeologico serve una attenta pianificazione territoriale ai diversi livelli

Sono necessari interventi strutturali, di manutenzione dell’esistente e di monitoraggio dei fenomeni

Bisogna essere pronti ad affrontare le emergenze che inevitabilmente si presenteranno in futuro

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Michele Gargantini

30 maggio 2014 - Michele Gargantini STER di BG