Formato europeo per il curriculum vitae

Informazioni personali

Cognome e nome ORSINI BRUNO Indirizzo Via Panoramica 24 – 23026 - Telefono Fisso 0342.48.41.27 Cellulare 347.28.00.842 Fax -- E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di Sondrio, 6 giugno 1970 nascita Codice Fiscale RSNBRN70H06I829L

Esperienza lavorativa

Da 1 luglio 1989 a 31 dicembre 1989 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di Riposo “Costante Patrizi” Piazza Luini 5 – Ponte in Valtellina - Sondrio • Tipo di azienda o settore Sanità • Tipo di impiego Infermiere • Principali mansioni e responsabilità Assistenza Infermieristica agli ospiti

Dal 8 gennaio 1990 al 30 aprile 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera della Valtellina e Via Stelvio 25 – 23100 Sondrio • Tipo di azienda o settore Sanità • Tipo di impiego Infermiere • Principali mansioni e responsabilità Ho lavorato presso le seguenti Unità Operative ● Medicina Generale 1 anno e 6 mesi; ● Anestesia e Rianimazione 7 anni e 6 mesi; ● Centrale Operativa 118 10 anni e 4 mesi; ● Elisoccorso 8 anni; ● Emergenza territoriale con ambulanza 10 anni e 4 mesi; ● Pronto Soccorso 10 anni e 4 mesi

Pagina 1 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

Da 1 maggio 2009 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna lavoro Via Stelvio 25 – 23100 Sondrio • Tipo di azienda o settore Sanità • Tipo di impiego Infermiere Coordinatore • Principali mansioni e Attività di coordinamento dell’assistenza infermieristica nelle responsabilità Strutture Organizzative di ● Centrale Operativa 118; ● Elisoccorso; ● Emergenza territoriale con ambulanza; ● Articolazione Aziendale Territoriale (AAT) AREU della provincia di Sondrio

Istruzione e formazione

• Date (da – a) 1986 - 1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Scuola Infermieri Professionali • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Infermiere Professionale • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1992 - 1993 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Corso per Abilitazione alle Funzioni Direttive nell’Assistenza infermieristica • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Abilitazione a funzioni direttive nell’assistenza infermieristica • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1994 - 1995 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Istituto Tecnico Commerciale • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Ragioniere e Perito Commerciale • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Pagina 2 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

Corsi di aggiornamento

2016  Corso SALUTE e SICUREZZA IN AMBITO EXTRAOSPEDALIERO: RISCHI CONNESSI AGLI EVENTI NEGLI SPAZI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO, tenutosi a Milano in data 24 ottobre 2016 durata 8 ore, crediti ECM

2015

● Corso di aggiornamento per certificatori del corso soccorritore esecutore, tenutosi a Milano in data 10/12/2015, organizzato da AREU Lombardia, durata 4 ore, crediti ECM 4. ● Formazione sul campo – Gruppo di miglioramento “LAS 1 Sviluppo del sistema informativo e gestionale di COEU” AREU, tenutosi a Milano dal 28/01/2015 al 19/11/2015, totale ore 37:00, crediti ECM 16 ● Corso “La complessità assistenziale della persona affetta da ulcere croniche” tenutosi a Sondrio in data 25 novembre 2015, organizzato dal Collegio IPASVI della provincia di Sondrio, durata 5 ore, crediti ECM 4,5 ● Corso “La previdenza complementare nel pubblico impiego: presentazione del fondo negoziale Perseo Sirio”, tenutosi a Sondrio in data 15/06/2015, organizzato da Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, durata 4 ore. ● Corso “Gestione dello stress negativo”, tenutosi a Sondrio in data 29/05/2015, organizzato da AREU Lombardia, crediti ECM 4 ● Corso “Gestione delle richieste di rilascio di copia della documentazione sanitaria”, tenutosi a Milano da maggio a dicembre 2015, organizzato da AREU Lombardia, durata 24 ore, ● Corso di aggiornamento “Formazione manageriale per coordinatori infermieristici”, tenutosi a Milano in sede AREU nel mese di maggio e giugno 2015, durata 24 ore, crediti ECM 24 ● UP TO DATE SUL TRATTAMENTO DELLO STEMI IN REGIONE LOMBARDIA, svoltosi a Coccaglio (BS) in data 21/04/2015, durata 4 ore, crediti ECM ● Corso di formazione all’uso dei DPI per rischio biologico, tenutosi a Sondrio in data 14/04/2015, organizzato da AOVV, durata 3 ore, no crediti ECM

2014

● Formazione sul campo – Gruppo di miglioramento “LAS 1 Sviluppo del sistema informativo e gestionale di COEU” AREU, tenutosi a Milano dal 16/01/2014 al 12/11/2014, totale ore 37:00, crediti ECM 16 ● Formazione sul campo – Gruppo di miglioramento “Metodo e sinergie” AREU, tenutosi a Milano dal 30/01/2014 al 06/11/2014, totale ore 19:00, crediti ECM 14 ● Corso di aggiornamento “Formazione manageriale per coordinatori infermieristici”, tenutosi a Milano in sede AREU nel mese di dicembre 2014, durata 24 ore, crediti ECM 24 ● Corso di aggiornamento “Adeguamento delle istruzioni di prearrivo (IPA)” tenutosi a Milano in sede AREU in data 18 dicembre 2014, durata 4,5 ore; crediti ECM 4 ● Corso di aggiornamento “Gli strumenti di comunicazione in Azienda” tenutosi a Sondrio in data 3 dicembre 2014 organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, durata 8 ore, crediti ECM ● Corso di aggiornamento "L'introduzione del P.A.C.S. in AOVV", tenutosi a Sondrio in data 04 novembre 2014 organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, durata 4,5 ore, crediti ECM ● Corso di formazione: “Strumenti e strategie per il miglioramento del benessere organizzativo” tenutosi a Sondrio in data 16 ottobre 2014 organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, durata 5 ore, crediti ECM

Pagina 3 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

2013

● Convegno “Dicono di Noi” tenutosi a Bergamo in data 09/11/2013, organizzato dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza Regione Lombardia, durata ore 7. ● Formazione sul campo – Gruppo di miglioramento “Metodo e sinergie” AREU, tenutosi a Milano dal 21-02-13 al 12-12-13, totale ore 19:30, crediti ECM 8 ● Corso di formazione: “PEMAF AZIENDALE del Presidio di Sondrio” tenutosi a Sondrio in data 27/05/2013 organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, durata ore, crediti ECM 4 ● Corso di formazione particolare aggiuntiva il per preposto – D. Lgs. 81/2008 tenutosi a Sondrio in data 07/05/201, organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, durata 8 ore e 30 minuti, crediti ECM 8 ● Corso di aggiornamento “Filtro informatico di COEU” tenutosi a Sondrio in data 18/01/2013, organizzato da Azienda Regionale Emergenza Urgenza Regione Lombardia, durata 4 ore, crediti ECM 4.

2012

● Progetto di formazione sul campo “Gruppo di lavoro metodo e sinergie” tenutosi a Milano sede AREU Lombardia dal 19/01/12 al 13/12/12, 24,5 ore di incontri, crediti ECM 12 ● Corso “La gestione in sicurezza dei farmaci nell’Azienda Ospedaliera” tenutosi a Sondrio in data 23/11/2012 organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, durata 4 ore, crediti ECM 4 ● Corso FAD “D.Lgs. 81/2088: la formazione generale sulla salute e sicurezza sul lavoro” obbligatorio per i dipendenti della Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, organizzato dal Consorzio Italiano per la Ricerca in Medicina, frequentato e superato nel mese di Novembre 2012 – crediti ECM 6 ● Corso “Implementazione del software per la prenotazione, richiesta e contabilizzazione dei pasti” tenutosi a Sondrio in data 30/10/2012, organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, durata 2 ore ● Convegno “Dicono di Noi” tenutosi a (SO) in data 13/10/2012, organizzato dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza Regione Lombardia, durata ore 7. ● Corso “Il sistema qualità e rischio AREU – modulo avanzato” tenutosi a Milano nei giorni 21 e 24 settembre 2012 e organizzato da AREU Lombardia, durata 16 ore – Crediti ECM 16 ● Corso “Gli operatori sanitari e l’assicurazione RCT/RCO: Quali prospettive” tenutosi a Sondrio in data 20 settembre 2012, organizzato da Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, durata 4 ore – Crediti ECM 3 ● Corso "approfondimento teorici e pratici sull'argomento degli istituti contrattuali dell'area comparto e novità introdotte dal decreto Brunetta", tenutosi a Sondrio nei giorni 11e12 luglio 2012, organizzato dall'Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, durata 12 ore, crediti ECM 12

2011

● Progetto di formazione sul campo “gruppo di lavoro metodo e sinergie” tenutosi a Milano sede AREU Lombardia dal 11/01/11 al 11/12/11, 12 incontri, crediti ECM 16 ● Attività di Formazione Individuale certificata dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna anno 2011, crediti ECM 10 ● Corso per l’Abilitazione all’attività su Mezzo di Soccorso Intermedio, applicazioni degli algoritmi clinico assistenziali di livello A, parte normativa e aspetti psicologici tenutosi a Sondrio in data 5 dicembre 2011, durata 4 ore, crediti ECM 4

Pagina 4 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● Corso “Verifiche ispettive interne - Normativa ISO 9000 e Standard JCI” tenutosi a Milano sede AREU il 29 novembre novembre 2011, durata 8 ore, crediti ECM 8 ● Corso gestione delle risorse umane e sistemi di valutazione, tenutosi a Milano sede AREU nei giorni 27 ottobre e 14 novembre 2011, durata 16 ore, crediti ECM 16 ● Corso gestione Maxiemergenze AREU tenutosi a Sondrio nei giorni 4 e 11 ottobre 2011, durata 16 ore, crediti ECM 16 ● Corso per l’Abilitazione all’attività su Mezzo di Soccorso Intermedio, applicazioni degli algoritmi clinico assistenziali di livello A, tenutosi a Sondrio in data 27 e 28 settembre 2011, durata 16 ore, crediti ECM 16 ● Corso residenziale “Il Sistema qualità e rischio AREU” tenutosi a Milano sede AREU in data 10 giugno 2011, durata ore 8, crediti ECM 8 ● Corso “Le azioni dello psicologo nelle emergenze” tenutosi a Sondrio in data 06/05/2011 della durata di 8 ore, crediti ECM 6 ● Corso di formazione per valutatori nell’area del comparto e della dirigenza, organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondrio in data 22/04/2011 e 29/04/2011, durata 6 ore, crediti ECM 6 ● Corso per Operatori di COEU – Gestione informatica degli eventi, organizzato da AREU Lombardia tenutosi a Milano in data 2 febbraio 2011, durata 8 ore – Crediti ECM 8

2010

● Progetto di formazione sul campo “gruppo di lavoro metodo e sinergie” tenutosi a Milano sede AREU Lombardia dal 25/01/10 al 20/12/10, 12 incontri, crediti ECM 18 ● Corso “Software Emergency Management (Em.Ma.): nuova configurazione e revisione del manuale di utilizzo” tenutosi a Sondrio in data 23 novembre 2011, organizzato da AREU Lombardia; Crediti ECM 4 ● Corso “Soccorso Sanitario in eventi straordinari: il ruolo della COEU 118” tenutosi a Sondrio in data 25 ottobre 2011, organizzato da AREU Lombardia; Crediti ECM 4 ● Corso “Mezzo di soccorso intermedio (MSI): definizione dei criteri di invio e di gestione territoriale, approfondimenti sugli algoritmi di trattamento di livello A” tenutosi a Sondrio in data 27/09/2010, organizzato da AREU Lombardia, Crediti ECM 4 ● Corso “Formazione a formatori su modulo richieste a servizi e consulenze specialistiche tra reparti, ambulatori e pronto soccorso” tenutosi a Sondrio in data 23/03/2010, organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, Crediti ECM 3 ● Corso “Sicurezza delle informazioni e regolamento informatico aziendale” organizzato dall’Azienda ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondrio in data 26 novembre 2009. Durata 4 ore. Crediti ECM n. 3 ● “Forum AREU 2009. I problemi giuridici dell’emergenza sanitaria”, tenutosi a Varese in data 20 ottobre e 15 febbraio 2010, a Como in data 24 novembre. Durata complessiva 12 ore

2009

● “Evoluzione e valorizzazione personale e di team” II livello tenutosi a Padova nei giorni 12 e 13 novembre 2009 – 27 crediti ECM ● “Evoluzione e valorizzazione personale e di team” I livello tenutosi a Padova nei giorni 15 e 16 ottobre 2009. ● Il risk managementi in azienda tenutosi a Sondrio in data 26 maggio 2009 della durata di 5 ore, 5 crediti ECM. ● “Il trapianto renale: problematiche e prospettive” tenutosi a il 29 gennaio 2009 organizzato dall’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna della durata di 4 ore.

2008

Pagina 5 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● “Advanced Life Suport ALS” tenutosi a Milano 5-6-7 novembre 2008 presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda, della durata di 22 ore. 22 crediti ECM ● Gestione del rischio clinico in ambito anestesiologico, tenutosi a Sondrio dal 11 ottobre al 29 novembre 2008 della durata di 8 ore, organizzato dall’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna; 8 crediti ECM ● Le urgenze di pronto soccorso di competenza ORL, tenutosi a Sondrio in data 11 settembre 2008, organizzato dall’Azienda ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna. 4 crediti ECM ● Prima revisione del codice deontologico dell’infermiere, tenutosi a (SO) in data 9 maggio 2008 organizzato da CIRM Consorzio Italiano per la Ricerca in Medicina. 1,5 crediti ECM.

2007

● Convegno: Trauma Update “I traumi penetranti del torace e dell’addome”, tenutosi a Milano il 17 dicembre 2007. 6 Crediti ECM ● Corso di formazione per “Amministratore di Sostegno” ai sensi della legge numero 6 del 9 gennaio 2007, organizzato a Sondrio dal Centro Servizi Volontariato di Libere Associazioni di Volontariato della Provincia di Sondrio (L.A.Vo.P.S.) nel periodo 17 ottobre – 14 novembre 2007 per complessive dieci ore di formazione. ● Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie, tenutosi a Sondrio in data 9 maggio 2007, durata 9 ore. 7 crediti ECM.

2006

● Corso di formazione per volontari gruppi di protezione civile. Periodo marzo – maggio 2006. 25 ore ● Corso di formazione su software “Ippocrate DEA per operatori” della durata di 4 ore, tenutosi a Sondrio in data 8 febbraio 2006 organizzato dall’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna. 4 crediti ECM anno 2006. ● Giornata di aggiornamento per Istruttori PreHospital Trauma Care mudulo base “Trattamento pre- ospedaliero del paziente traumatizzato”, secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Council, svoltosi a Milano in data 21 gennaio 2006.

2005

● Corso per operatori di Azienda Ospedalieria su “Carta Regionale dei Servizi – Sistema Informativo Socio Sanitario”, durata 3 ore, tenutosi a Sondrio in data 18 ottobre 2005. ● “Applicare la norma ISO 9001:2000 nella gestione dei processi dell’Azienda”, durata 32 ore, tenutosi a Sondrio nel periodo marzo – maggio 2005, crediti ECM 23.

2004

● Assistenza al paziente con trauma degli arti in Pronto Soccorso, durata 16 ore, tenutosi a Sondrio nei giorni 22 e 23 giugno 2004. Crediti ECM 14. ● SARS, prevenzione e gestione dei casi afferenti al Pronto Soccorso, della durata di 4 ore, tenutosi a Sondrio in data 29 marzo 2004. Crediti ECM 6.

2002

● I.Re.F. “Corso di formazione per formatori istruttori Defibrillazione Precoce” secondo le linee guida sulla defibrillazione precoce emanate dalla Regione Lombardia, tenutosi a Milano in data 26 novembre 2002.

Pagina 6 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● “Corso Pre-hospital trauma care modulo base ISTRUTTORE” tenutosi a Sondrio in data 22 novembre 2002; ● Corso di formazione per infermieri “Triage in pronto soccorso”, tenutosi a Sondrio nei giorni 02 – 10 – 11 novembre 2002. ● “Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica” linee guida IRC – MUP tenutosi a Sondrio in data 16/04/2002;

2001

● “Corso Pre-hospital trauma care modulo Avanzato ISTRUTTORE” tenutosi a Napoli nei giorni 9 – 10 – 11 novembre 2001; ● “Sessione monografica di aggiornamento sulla patologia traumatica” tenutosi a Napoli in data 08/11/2001; ● “Advanced Cardiac Life Support esecutore secondo le linee guida dell’IRC” tenutosi a Mantova nei giorni 17 – 18 – 19 maggio 2001. ● L’infermiere e la solidarietà: il volontariato dei professionisti” tenutosi a Brescia in data 04/05/2001; ● “Corso di accreditamento per Basic Life Support and Defibrillation (BLSd) ISTRUTTORE tenutosi a Milano in data 13/02/2001;

2000

● “Qualità – accreditamento ed assistenza infermieristica” tenutosi a Sondrio in data 25/11/2000; ● “Corso di aggiornamento obbligatorio teorico – pratico per il personale operante nel servizio di elisoccorso” tenutosi a Sondrio in data 15 e 16 maggio 2000; ● “Quale progressione di carriera per l’infermiere” tenutosi a Sondrio in data 06/05/2000; ● “Trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo avanzato secondo le linee guida IRC” tenutosi a Mantova nei giorni 17 – 18 – 19 aprile 2000; ● “Certificazione Early Defibrillation ISTRUTTORE linee guida IRC” tenutosi a Milano in data 22/03/2000;

1999

● “Interventi attuativi ed indirizzi organizzativi per lo sviluppo del servizio di emergenza urgenza 118 in Lombardia” tenutosi a Varese in data 4/12/1999; ● “Corso di aggiornamento obbligatorio teorico – pratico per il personale operante nel servizio di elisoccorso” tenutosi a Sondrio in data 13/11/1999; ● Corso di aggiornamento “Umanizzazione del servizio sanitario” tenutosi a Sondrio in data 12/11/1999; ● “Corso di defibrillazione precoce esecutore linee guida IRC” tenutosi a Sondrio in data 09/06/1999; ● “L’emergenza in sicurezza” Loiano (BO) nei giorni 21 e 22 maggio 1999;

1998

● “Corso di aggiornamento obbligatorio teorico – pratico per il personale operante nel servizio di elisoccorso” tenutosi a Sondrio in data 12/12/1998; ● “Il ruolo del personale infermieristico nel soccorso sanitario urgenza ed emergenza SSUEm 118 e sua integrazione con il personale volontario del soccorso” tenutosi a Sondrio nei giorni 2 e 3 ottobre 1998; ● “Corso di aggiornamento obbligatorio teorico – pratico per il personale operante nel servizio di elisoccorso” tenutosi a Sondrio nei giorni 29 maggio e 9 giugno 1998; ● “Approccio extraospedaliero e gestione intraospedaliera del paziente traumatizzato: protocolli operativi” tenutosi a Bruzzano (MI) nei giorni 5 e 6 giugno 1998; ● “Il caposala, una risorsa nel processo di aziendalizzazione” tenutosi a in data 07/05/1998;

Pagina 7 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● “Certificazione Basic Life Support ISTRUTTORE linee guida IRC” tenutosi a Milano in data 07/04/1998; ● “Lo stato della professione fra vincoli ed opportunità” tenutosi a Sondrio in data 28/04/1998; ● “La donazione è vita” tenutosi a Sondrio in data 13/04/1998; ● “Soccorso in valanga” tenutosi a Sondrio in data 28/01/1998; ● “La professione infermieristica oltre il mansionario” tenutosi a Sondrio in data 16/07/1998;

1997

● “Forum regionale sulla professione infermieristica” tenutosi a Milano in data 10/10/1997; ● “La professione infermieristica oltre il mansionario” tenutosi a Morbegno in data 12/12/1997; ● “Il carico di lavoro infermieristico in area critica” tenutosi a Bergamo in data 23/05/1997; ● “Il suicidio riguarda ognuno di noi. Quale speranza?” tenutosi a Sondrio in data 4 e 5 aprile 1997; ● “Il tumore della mammella: prevenzione, diagnosi e terapia” tenutosi a Sondrio in data 28/02/1997; ● “Seminario residenziale per componenti dei Consigli Direttivi e dei Collegi dei Revisori dei Conti dei Collegi Provinciali IPASVI” tenutosi a Bagni di Tivoli (Roma) dal 20 al 23 febbraio 1997 per un totale di quattro giornate; ● “I dipartimenti. Nuovi modelli organizzativi e…. nuovi spazi per il Capo Sala” tenutosi a Milano in data 20/12/1997; ● “Corso di formazione e di aggiornamento obbligatorio per operatori professionali – infermieri professionali – addetti alla Centrale Operativa S.S.U.Em. 118” tenutosi a Sondrio nel periodo dicembre 1996 – febbraio 1997 per un totale di num. 50 ore di teoria e num. 100 ore di tirocinio pratico, superando con esito positivo l’esame finale in data 27/02/1997;

1996

● “Presenza dei familiari in area critica” tenutosi a Bergamo in data 31/05/1996; ● “La professione oltre il diritto ed il dovere” tenutosi a Sondrio in data 10/05/1996; ● “L’infermiere e la libera professione” tenutosi a Brescia nel periodo febbraio – marzo 1996 per un totale di quattro giornate;

1995

● “Assistenza al malato neoplastico tra astensionismo ed accanimento terapeutico” tenutosi a Sondrio in data 10/11/1995; ● “Infermiere oggi” tenutosi a Sondrio in data 10/02/1995;

1994

● Corso per Infermieri Professionali operanti nel Servizio di Elisoccorso” tenutosi a Sondrio nel periodo marzo – giugno 1994, sostenendo con esito positivo l’esame finale in data 10/06/1994;

1993

● “Riordino della disciplina in materia sanitaria. Esame e commento al D.L. 502-92” tenutosi a Sondrio in data 25/06/1993; ● “Formazione ed aggiornamento permanente” Convention del Capo Sala tenutasi a in data 07/05/1993; ● “Bioetica ed AIDS” tenutosi a nel periodo dicembre 1992 – gennaio 1993 per un totale di cinque giornate;

1992

Pagina 8 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● “Controllo e prevenzione delle infezioni ospedaliere nei pazienti di area critica. Ruolo infermieristico” tenutosi a Sondrio in data 23/10/1992; ● “La cartella infermieristica in area critica: teorie ed esperienze” tenutosi a Milano in data 06/06/1992;

1991

● “La nutrizione artificiale domiciliare” tenutosi a Lecco in data 09/11/1991; ● “Anestetici endovenosi e pratica clinica” tenutosi a Sondrio in data 28/09/1991;

1990

● “Alcoolismo: approccio multidisciplinare ed indicazioni operative” tenutosi a Sondrio nel periodo novembre – dicembre 1990 della durata di sei giornate; ● “Aggiornamento in diabetologia per personale paramedico” tenutosi a Milano in data 08/06/1990; ● “Intensività in geriatria” tenutosi a Sondrio in data 02/06/1990; ● “AIDS: epidemiologia e misure preventive” tenutosi a Sondrio in data 31/03/1990;

1989

● “Ruolo infermieristico nei distretti e sul territorio” tenutosi a Sondrio in data 27/05/1989; ● “La relazione infermiere paziente famiglia in campo oncologico” tenutosi a Sondrio in data 20/05/1989; ● “Aspetti legali e giuridici della professione infermieristica. D.P.R.225/74: una normativa a confronto con la realtà” tenutosi a Sondrio in data 13/05/1989; ● “Rapporti infermiere paziente in area critica” tenutosi a Sondrio in data 06/05/1989; ● “I rischi ospedalieri” tenutosi a Sondrio in data 29/04/1989; ● “Modelli organizzativi e di gestione del servizio infermieristico” tenutosi a Sondrio in data 22/04/1989;

1988

● “Nursing del traumatizzato cranio – encefalico, nursing del paziente affetto da idrocefalo” tenutosi a Milano in nei giorni 10-11-12 novembre 1988; ● “Malattie del pancreas e delle vie biliari: diagnosi e terapia chirurgica” tenutosi a Tresivio in data 16/04/1988;

Pagina 9 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

ATTIVITA’ DI DOCENZA Ore complessive di docenza al 08/02/2017 3.220

Ho effettuato la seguente attività di docenza:

2017

● 5 ore al corso Public Acces Defibrillation, tenutosi il 17/01/2017 in di (SO)

2016

● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 17 dicembre 2016 ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 3 dicembre 2016 ● 8 ore al corso “Eventi significativi: modalità di analisi e confronto”, tenutosi a Milano in data 2016 e organizzato da AREU Lombardia ● 12 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a novembre 2016 in comune di Sondrio (SO) e organizzato da ASST Valtellina e Alto Lario ● 5 ore al corso Public Acces Defibrillation, tenutosi il 14/11/2016 in comune di (SO) ● 5 ore al corso Public Acces Defibrillation, tenutosi il 12/11/2016 in comune di Sondrio ● 5 ore al corso Public Acces Defibrillation, tenutosi il 05/11/2016 in comune di Sondrio ● 5 ore al corso Public Acces Defibrillation, tenutosi il 14/09/2016 in comune di Gera Lario (CO). ● 5 ore al corso Public Acces Defibrillation, tenutosi il 09/05/2016 in comune di Sondrio (SO). ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 09 luglio 2016 ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 02 luglio 2016 ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 18 giugno 2016 ● 8 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD”, tenutosi a in data 31 maggio 2016 ● 8 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD”, tenutosi a Bormio in data 28 aprile 2016 ● 8 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD”, tenutosi a Sondrio in data 24 febbraio 2016 ● 22 ore al corso di Formazione per l’utilizzo dell’elettrocardiografo ELI 10, rivolto al personale autista soccorritore degli Enti in convenzione con AREU per il soccorso sanitario, tenutosi a Sondrio dal 20/01/2016 al 12/06/2016

Pagina 10 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● 4 ore al corso di aggiornamento per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a gennaio 2016 in comune di Mese (SO) e organizzato da Consorzio Consolida. ● 5 ore al corso Public Acces Defibrillation, tenutosi il 05/01/2016 in comune di (SO).

2015

● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 19 dicembre 2016 ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 12 dicembre 2016 ● 4 ore al corso di aggiornamento per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a novembre 2015 in comune di (SO) e organizzato da Consorzio Consolida. ● 8 ore al corso di qualificazione soccorritore esecutore rivolto ai Tecnici di Elisoccorso della Base di Sondrio tenutosi nel mese di novembre 2015 ● 4 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a ottobre 2015 in comune di Chiuro (SO) e organizzato da Baltimore AirCoil. ● 20 ore la corso per “Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi”, tenutosi a Sondrio nei mesi di giugno e luglio 2015. ● 4 ore all’incontro di aggiornamento per soccorritori esecutori dal titolo “La valutazione primaria e secondaria della persona soccorsa: segni, sintomi e parametri strumentali”, tenutosi a Teglio (SO) in data 13/06/2015 ● 12 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a maggio 2015 in comune di Sondrio (SO) e organizzato da ANFFAS ONLUS ● 69 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a maggio e ottobre 2015 organizzato dalla Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna ● 4 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a maggio 2015 in comune di (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda (SO). ● 8 ore al corso di aggiornamento per istruttori di soccorritori esecutori della AAT di Sondrio, tenutosi a Sondrio in data 11 aprile 2014 ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 28 marzo 2015 ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a marzo 2015 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda (SO). ● 20 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a marzo - aprile 2015 in comune di Menaggio (CO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario srl” di Colico (LC). ● 4 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a febbraio 2015 in comune di (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “PL Safety” di Villa di Tirano. ● 8 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD”, tenutosi a Sondrio in data 19 febbraio 2015 ● 8 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD”, tenutosi a Sondrio in data 18 febbraio 2015

Pagina 11 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Chiavenna in data 07 febbraio 2015.

2014

● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Chiavenna in data 13 dicembre 2014. ● 117 ore agli incontri di formazione per l’attivazione dei terminali remoti EmMa Web e la compilazione delle schede informatiche nelle postazioni MSA – MSI – MSB della AAT di Sondrio; ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a novembre 2014 in comune di (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario srl” di Colico. ● 4 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a ottobre 2014 in comune di Sondrio (SO) e organizzato dal Consorzio Consolida di Lecco ● 4 ore al corso di aggiornamento triennale per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 21 febbraio 2014 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 05 luglio 2014. ● 8 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD”, tenutosi a Sondrio in data 27 febbraio 2014 ● 8 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD”, tenutosi a Sondrio in data 28 febbraio 2014 ● 6 ore al corso di aggiornamento triennale per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 21 febbraio 2014 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda

2013

● 4 ore al corso per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 9 dicembre 2013 in comune di Chiuro (SO) e organizzato Baltimore Aircool di Chiuro ● 5 ore al corso di aggiornamento triennale per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 26 ottobre 2013 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda ● 6 ore al corso di aggiornamento triennale per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 9 marzo 2013 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda ● 6 ore al corso di aggiornamento triennale per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 2 marzo 2013 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda ● 9 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD”, tenutosi a Sondrio in data 22 febbraio 2013 ● 9 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD”, tenutosi a Sondrio in data 20 febbraio 2013

Pagina 12 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● Rappresentante AREU sessione di ricertificazione BLSD degli Soccorritori Esecutori, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 09 febbraio 2013;

2012

● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 01 dicembre 2012. ● Rappresentante AREU sessione di ricertificazione BLSD degli Soccorritori Esecutori, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 17 novembre 2012. ● 14 ore al corso “Retraining Advanced Cardiac Life Support” tenutosi a Sondrio nei mesi di ottobre e novembre 2012, organizzato da Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, rivolto a medici ed infermieri delle Strutture Aziendali di Pronto Soccorso, crediti ECM 14 ● 16 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a ottobre 2012 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda ● 12 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a ottobre 2012 in comune di Sondrio (SO) e organizzato dal Consorzio Consolida di Lecco ● 5 ore al corso di aggiornamento triennale per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 6 ottobre 2012 in comune di Bormio (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda ● 4 ore al corso di aggiornamento triennale per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 15 settembre 2012 in comune di Villa di Tirano (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 4 ore al corso “Certificazione BLSD con defibrillatore LP12, rilevazione dei parametri vitali, rilevazione ECG 12 derivazioni e relativa trasmissione dati” tenutosi a Mese (SO) in data 22 agosto 2012. ● 8 ore al corso Pre-hospital trauma care modulo base” tenutosi a Sondrio in data 12/09/2012 organizzato dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza, crediti ECM 8 ● 4 ore al corso “Certificazione BLSD con defibrillatore LP12, rilevazione dei parametri vitali, rilevazione ECG 12 derivazioni e relativa trasmissione dati” tenutosi a (SO) in data 19 luglio 2012. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a giugno 2012 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda ● 6 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a maggio 2012 in comune di (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 8 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD” secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Council (IRC), tenutosi a Sondrio in data 9 marzo 2012 ● 8 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD” secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Council (IRC), tenutosi a Sondrio in data 8 marzo 2012 ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a gennaio 2012 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda.

2011

Pagina 13 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● 8 ore al corso “Pre-hospital Trauma Care modulo Base – PTCb” secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Council (IRC), tenutosi a Sondrio in data 18 ottobre 2011, crediti ECM 8,5 ● 8 ore al corso “Basic Life Support and Defibrillation – BLSD” secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Council (IRC), tenutosi a Sondrio in data 7 ottobre 2011, crediti ECM 8,5. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 3 ottobre 2011 in comune di Colico (CO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario srl” di Colico. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a settembre 2011 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a luglio 2011 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a giugno 2011 in comune di Tirano (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a maggio 2011 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 10 ore nell’anno accademico 2010 – 2011 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Chirurgia specialistica e infermieristica applicata alla chirurgia specialistica disciplina Infermieristica applicata alla chirurgia specialistica; ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi a maggio 2011 in comune di Villa di Tirano (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO).. ● 4 ore al corso di retraining per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 16 aprile 2011 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 12 marzo 2011 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 4 ore al corso di retraining per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 3 febbraio 2011 in comune di Chiuro (SO).

2010

● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 18 dicembre 2010. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 11 ottobre 2010 in comune di Colico (CO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario srl” di Colico. ● 32 ore al corso di formazione per Istruttori BLSD secondo le linee guida Regione Lombardia tenutosi presso il Presidio Ospedaliero di Sondrio dell’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna nei giorni 7 – 12 – 21 – 28 maggio 2010. Crediti ECM 30. ● 25 ore nell’anno accademico 2009 – 2010 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Chirurgia specialistica e infermieristica applicata alla chirurgia specialistica disciplina Infermieristica applicata alla chirurgia specialistica; ● 8 ore di tutoraggio al corso “Parte di addestramento finalizzata al conseguimento dell’abilitazione all’attività di Operatore di Centrale Operativa Emergenza Urgenza 118” tenutosi presso il Presidio Ospedaliero di Sondrio dell’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna nel periodo febbraio – maggio 2010. Crediti ECM 6.

Pagina 14 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● 15 ore al corso di Retraining BLSD secondo le linee guida Regione Lombardia tenutosi presso il Presidio Ospedaliero di Sondrio dell’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna nei giorni 27 – 28 – 30 aprile 2010, crediti ECM 15. ● 4 ore al Corso “Il trasporto del paziente critico: dubbio e certezze”, tenutosi a Sondrio in data 17 aprile 2010 e organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna. ● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’ERC”, tenutosi a Sondrio in data 16 aprile 2010. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 10 aprile 2010 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 17 e il 24 marzo 2010 in comune di Villa di Tirano (SO e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 6 marzo 2010 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 22 febbraio 2010 in comune di Colico (CO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario srl” di Colico. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 21 gennaio 2010 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 8 ore al corso “Certificazione BLSD con defibrillatore LP12, rilevazione dei parametri vitali, rilevazione ECG 12 derivazioni e relativa trasmissione dati” tenutosi a Campodolcino (SO) in data 20 marzo 2010. ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 27 febbraio 2010.

2009

● 2 ore al “corso teorico propedeutico alla parte di addestramento per abilitazione all’attività di operatore di centrale operativa emergenza urgenza 118” tenutosi a Sondrio in data 17 dicembre 2009, organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna. Cediti ECM 2. ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 10 ottobre 2009. ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di in data 9 ottobre 2009. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 3 ottobre 2009 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Caiolo in data 23 maggio 2009. ● 8 ore al corso “Pre –hospital trauma care – modulo base” tenutosi a Faedo (SO) organizzato dall’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna in data 6 giugno 2009, della durata di 8 ore, 8 crediti ECM.

Pagina 15 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● 12 ore al corso di aggiornamento “ALS – advanced life suport”, per infermieri e medici in servizio presso il S.S.U.Em. 118 della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondalo nel mese di maggio 2009 12 crediti ECM anno 2009. ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 9 maggio 2009. ● 1 ora al corso di aggiornamento “Prehospital Trauma Care – modulo avanzato”, per infermieri e medici in servizio presso il S.S.U.Em. 118 della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondrio nel mese di aprile 2009. 1 credito ECM anno 2009. ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 17 aprile 2009. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 4 aprile 2009 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 25 ore nell’anno accademico 2008 – 2009 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Chirurgia specialistica e infermieristica applicata alla chirurgia specialistica disciplina Infermieristica applicata alla chirurgia specialistica; ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 4 e il 11 marzo 2009 in comune di Villa di Tirano (SO e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 81/2008, tenutosi il 2 marzo 2009 in comune di Colico (LC) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 36 ore al corso di formazione per Soccorritore Istruttore Regionale secondo le linee guida Regione Lombardia ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, tenutosi a Sondrio dal 28 febbraio 2009 al 21 marzo 2009, organizzato dal S.S.U.Em.118 di Sondrio. ● 5 ore al corso di formazione per Soccorritore Esecutore Regionale corso Defibrillazione Precoce secondo le linee guida Regione Lombardia ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, tenutosi a Sondrio il 14 febbraio 2009, organizzato dal S.S.U.Em.118 di Sondrio. ● 6 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 13 febbraio 2009 in comune di Varano Borghi (VA) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 02 febbraio 2009 in comune di Bormio (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’ERC”, tenutosi a Sondrio in data 31 gennaio 2009. ● 19 ore al corso di formazione per Soccorritore Esecutore Regionale per Autisti dipendenti dell’Azienda Ospedaliera dela Valtellina e Valchiavenna, secondo le linee guida Regione Lombardia ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, tenutosi a Sondrio il 27 gennaio 2009, organizzato dal S.S.U.Em.118 di Sondrio. ● 5 ore al corso di formazione per Soccorritore Esecutore Regionale corso Defibrillazione Precoce secondo le linee guida Regione Lombardia ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, tenutosi a Sondrio il 24 gennaio 2009, organizzato dal S.S.U.Em.118 di Sondrio. ● 8 ore al corso di formazione per “Addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 17 gennaio 2009 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda.

Pagina 16 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

2008

● 15 ore al corso di formazione per Soccorritore Esecutore Regionale corso Defibrillazione Precoce secondo le linee guida Regione Lombardia ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, tenutosi a Sondrio nel mese di dicembre 2008, organizzato dal S.S.U.Em.118 di Sondrio. ● 8 ore al corso di formazione per Soccorritore Istrutttore Regionale corso Defibrillazione Precoce secondo le linee guida Regione Lombardia ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, tenutosi a Sondrio nel mese di dicembre 2008, organizzato dal S.S.U.Em.118 di Sondrio. ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il nel mese di dicembre 2008 in comune di Sondalo (SO) e organizzato dal Centro di Formazione Professionale Vallesana di Sondalo. ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il nel mese di dicembre 2008 in comune di Berbenno di Valtellina (SO) e organizzato da ESFE Ente Paritetico per la Sicurezza in Edilizia di Sondrio. ● 10 ore al corso di aggiornamento “Advanced Cardiac Life Support”, per infermieri e medici in servizio presso il S.S.U.Em. 118 della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondrio nel mese di novembre 2008. 10 crediti ECM anno 2008. ● 39 ore al corso medici per il conseguimento dell’idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza sanitaria territoriale, anno 2008-2009 tenutosi a Sondrio e organizzato dal S.S.U.Em. 118 Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna. ● Membro della Commissione di Laurea per Infermiere presso l’Università Bicocca di Milano, anno accademico 2007 – 2008 riunitasi nei giorni 13-14-20-21 novembre 2008. ● 16 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 20 e 27 ottobre 2008 in comune di Colico (LC) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 20 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 10, 15 e 17 ottobre 2008 in comune di Como (CO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 8 e il 15 ottobre 2008 in comune di Villa di Tirano (SO e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 6 ottobre 2008 in comune di Colico (LC) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 12 ore al corso di aggiornamento “Prehospital Trauma Care – modulo avanzato”, per infermieri e medici in servizio presso il S.S.U.Em. 118 della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondalo nel mese di ottobre 2008 11 crediti ECM anno 2008. ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 21 giugno 2008. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 19 giugno 2008 in comune di (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 16 giugno 2008 in comune di Tirano (SO) e organizzato dall’Istituto Scolastico Comprensivo di Tirano (SO). ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi nel mese di maggioo 2008 in comune di Sondrio (SO) e organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale della provincia di Sondrio.

Pagina 17 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● 7 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida Regione Lombardia, tenutosi a Sondrio in data 7 giugno 2008. ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 24 maggio 2008. ● 13 ore al corso di aggiornamento “Prehospital Trauma Care – modulo avanzato”, per infermieri e medici in servizio presso il S.S.U.Em. 118 della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Morbegno nel mese di maggio 2008 13 crediti ECM anno 2008. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 19 maggio 2008 in comune di Berbenno di Valtellina (SO) e organizzato da CORIVAL con sede a Sondrio (SO). ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 17 maggio 2008 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 12 maggio 2008 in comune di Berbenno di Valtellina (SO) e organizzato da CORIVAL con sede a Sondrio (SO). ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 9 maggio 2008 in comune di (SO) e organizzato da CORIVAL con sede a Sondrio (SO). ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 6 maggio 2008 in comune di Chiesa in Valmalenco (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 22 aprile 2008 in comune di Sondrio (SO) e organizzato da “GM snc” di Sondrio (SO). ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 19 aprile 2008. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 15 aprile 2008 in comune di Sondrio (SO) e organizzato da “GM snc” di Sondrio (SO). ● 2 ore al corso di aggiornamento per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 9 aprile 2008 in comune di Chiuro (SO) e organizzato dalla Baltimore Aircoil srl. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 7 aprile 2008 in comune di Villa di Tirano (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 16 ore al corso di aggiornamento “Advanced Cardiac Life Support”, per infermieri e medici in servizio presso il S.S.U.Em. 118 della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondrio nel mese di aprile 2008. 16 crediti ECM anno 2008. ● 5 ore nell’anno accademico 2007 – 2008 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato di Infermieristica Clinica IV – Infermieristica in area critica – I presidi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica, Sondrio 1 aprile 2008. ● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’ERC”, tenutosi a Sondrio in data 29 marzo 2008. ● 5 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 28 marzo 2008 in comune di Tirano (SO) e organizzato dalla Industria Legnami Tirano srl di Tirano (SO). ● 40 ore nell’anno accademico 2007 – 2008 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Chirurgia specialistica e

Pagina 18 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

infermieristica applicata alla chirurgia specialistica disciplina Infermieristica applicata alla chirurgia specialistica; ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 20 marzo 2008 in comune di (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 17 marzo 2008 in comune di Villa di Tirano (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 14 marzo 2008 in comune di Colico (LC) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 13 marzo 2008 in comune di Colorina (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 10 marzo 2008 in comune di Villa di Tirano (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 3 marzo 2008 in comune di Colico (LC) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 16 febbraio 2008 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 16 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 19 e il 26 gennaio 2008 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 4 ore di aggiornamento per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi 21 gennaio 2008 in comune di Cantù (CO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico.

2007

● 2 ore al corso di aggiornamento per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 6 dicembre 2007 in comune di Chiuro (SO) e organizzato dalla Baltimore Aircoil srl. ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Sondrio in data 15 dicembre 2007. ● 16 ore al corso di aggiornamento “Trattamento del paziente critico in pronto soccorso, nozioni e tecniche di Advanced Cardiac Life Support”, per infermieri in servizio presso la Struttura di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Sondrio della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondrio nel mese di novembre 2007. 8 crediti ECM anno 2007. ● 12 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 12 e il 17 novembre 2007 in comune di Piateda (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Global System srl” di Piateda. ● 12 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 15 e il 22 ottobre 2007 in comune di Bormio (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● Membro della commissione per la valutazione dei candidati al conseguimento della idoneità all’esercizio della attività di Esecutore Soccorritore, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 37434 del 17 luglio 1998 e della Delibera di Giunta Regionale n. 45819 del 22 ottobre 1999, riunitasi in comune di Teglio (SO) in data 29 settembre 2007.

Pagina 19 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● 16 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 20 e il 27 settembre 2007 in comune di Colico (LC) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 4 ore di aggiornamento per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi 29 giugno 2007 in comune di Colico (LC) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 16 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 15, il 21 maggio 2007 in comune di Colico (LC) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 58 ore a corsi di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutisi a Sondrio nel periodo marzo-giugno 2007 organizzati dallo Studio di consulenza “P L srl Fire & Safety Engineering” di Villa di Tirano (SO). ● 4 ore di aggiornamento per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi 16 marzo 2007 in comune di Lenno (CO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’IRC”, tenutosi a Sondrio in data 10 marzo 2007. ● 24 ore al corso “Approccio e trattamento avanzato pre-ospedaliero del paziente traumatizzato” secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Council, tenutosi a Milano nei giorni 23-24-25 febbraio 2007; ● 40 ore nell’anno accademico 2006 – 2007 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Chirurgia specialistica e infermieristica applicata alla chirurgia specialistica disciplina Infermieristica applicata alla chirurgia specialistica; ● 5 ore nell’anno accademico 2006 – 2007 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato di Infermieristica Clinica IV – Infermieristica in area critica – I presidi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica, Sondrio 5 aprile 2007. ● 12 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 15,16 e 17 gennaio 2007 in comune di Menaggio (CO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico.

2006

● 14 ore al corso di aggiornamento “Trattamento del paziente critico in pronto soccorso, nozioni di Advanced Cardiac Life Support”, per infermieri in servizio presso la Struttura di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Sondrio della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondrio nei mesi di novembre e dicembre 2006. ● 16 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 18, il 25 novembre e il 2 dicembre 2006 in comune di Morbegno (SO) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 12 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 7 e il 14 novembre 2006 in comune di Piona (LC) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’IRC e Regione Lombardia”, tenutosi a Sondrio in data 23 ottobre 2006. Crediti ECM 12. ● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’IRC e Regione Lombardia”, tenutosi a Sondrio in data 12 ottobre 2006. Crediti ECM 12. ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 4 e 5 ottobre 2006 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 8 ore come istruttore al corso “BLS Basic Life Support” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Ponte in Valtellina in data 10 giugno 2006 organizzato da Collegio IPASVI della Provincia di Sondrio.

Pagina 20 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 1 giugno 2006 in comune di (SO) e organizzato dall’Ente Paritetico per la Sicurezza e la Formazione dell’Edilizia di Sondrio. ● 16 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 31 maggio 2006 e il 7 giugno in comune di Colico (LC) e organizzato dallo Studio di consulenza “Ecolario service srl” di Colico. ● 8 ore come istruttore al corso “BLS Basic Life Support” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Ponte in Valtellina in data 27 maggio 2006 organizzato da Collegio IPASVI della Provincia di Sondrio. ● 8 ore come istruttore al corso “BLS Basic Life Support” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Ponte in Valtellina in data 20 maggio 2006 organizzato da Collegio IPASVI della Provincia di Sondrio. ● 9 ore come istruttore al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 17 maggio 2006. Crediti ECM 6. ● 6 ore su: assistenza extra ospedaliera al traumatizzato - al corso di formazione per Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, tenutosi a Sondrio nel periodo Aprile – Maggio 2006. ● 14 ore al corso di aggiornamento “Trattamento del paziente critico in pronto soccorso, nozioni di Advanced Cardiac Life Support”, per infermieri in servizio presso la Struttura di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Sondrio della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondrio nei mesi di marzo e aprile 2006. Crediti ECM 10. ● 9 ore come istruttore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 18 marzo 2006. ● 9 ore come istruttore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 11 marzo 2006. ● 30 ore ai Corsi di qualificazione a Operatore Socio Sanitario per il personale Ausiliario Socio Assistenziale dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutisi a Sondrio nel periodo marzo – maggio 2006. Materie di insegnamento: Modalità di raccolta e stoccaggio dei rifiuti ospedalieri; - Nozioni di sterilizzazione; - Nozioni di primo soccorso. ● 5 ore nell’anno accademico 2005 – 2006 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato di Infermieristica Clinica IV – Infermieristica in area critica – I presidi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica, Sondrio 5 aprile 2006. ● 17 ore al corso per “Formatori di soccorritori addetti all’emergenza territoriale”, secondo le linee guida elaborate dalla Regione Lombardia, tenutosi a Sondrio dal 24 febbraio al 04 marzo 2006. ● 40 ore nell’anno accademico 2005 – 2006 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea per Infermiere, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Chirurgia specialistica e infermieristica applicata alla chirurgia specialistica disciplina Infermieristica applicata alla chirurgia specialistica;

2005

● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’IRC e Regione Lombardia”, tenutosi a Sondrio in data 3 novembre 2005. Crediti ECM 10. ● 9 ore come istruttore al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 26 ottobre 2005. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 25 ottobre 2005 in comune di Morbegno e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 18 ottobre 2005 in comune di Morbegno e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 15 ottobre2005 in comune di Chiuro e organizzato da “Global System s.r.l.”.

Pagina 21 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● 9 ore come istruttore al corso “Trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 14 ottobre 2005. Crediti formativi ECM 12 docente. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 11 ottobre 2005 in comune di Morbegno e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi l’ 8 ottobre2005 in comune di Chiuro e organizzato da “Global System s.r.l.”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” - retraining - ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 01 ottobre 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4,5 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 13 luglio 2005 a Sondrio, organizzato dall’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 12 luglio 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 11 luglio 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 06 luglio 2005 a Milano e organizzato dall’Agenzia Generale Studi e Gestioni s.r.l. filiale di Milano. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 4 luglio 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 30 giugno 2005 a Sondrio e organizzato da “Tecn.a s.r.l. Sondrio”. ● 8 ore al corso “BLS Basic Life Support” secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Coucil rivolto alle assistenti di poltrona presso gli studi dentistici, tenutosi a Sondrio in data 25 giugno 2005. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 9 giugno 2005 in comune di Sondrio e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 6 giugno 2005 in comune di Sondrio e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di aggiornamento “Trattamento del paziente critico in pronto soccorso”, per infermieri in servizio presso la Struttura di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Sondrio della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondrio in data 3 giugno 2005; ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 01 giugno 2005 a Milano e organizzato dall’Agenzia Generale Studi e Gestioni s.r.l. filiale di Milano. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 30 maggio 2005 in comune di Morbegno organizzato da “Tecn.a s.r.l. Sondrio”. ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 26 maggio 2005 a Segrate e organizzato dall’Agenzia Generale Studi e Gestioni s.r.l. filiale di Milano. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 25 maggio 2005 a Segrate e organizzato dall’Agenzia Generale Studi e Gestioni s.r.l. filiale di Milano.

Pagina 22 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 24 maggio 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 18 maggio 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 14 ore al corso di aggiornamento “Trattamento del paziente critico in pronto soccorso”, per infermieri in servizio presso la Struttura di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Sondrio della Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, tenutosi a Sondrio nel mese di maggio 2005; Crediti ECM 18. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 10 maggio 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 7 maggio 2005 in comune di Chiuro e organizzato da “Global System s.r.l.”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 7 maggio 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 6 maggio 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 2 maggio 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 23 aprile 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 40 ore nell’anno accademico 2004 – 2005 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Chirurgia specialistica e infermieristica applicata alla chirurgia specialistica disciplina Infermieristica applicata alla chirurgia specialistica, periodo gennaio – maggio 2005; ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 20 aprile 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 16 aprile 2005 in comune di Chiuro e organizzato da “Global System s.r.l.”. ● 5 ore nell’anno accademico 2004 – 2005 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato di Infermieristica Clinica IV – Infermieristica in area critica – I presidi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica, Sondrio 8 aprile 2005. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 2 aprile 2005 in comune di Chiuro e organizzato da “Global System s.r.l.”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 1 aprile 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 29 marzo 2005 a Morbegno e organizzato da “Tecn.a s.r.l. Sondrio”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 26 marzo 2005 in comune di Chiuro e organizzato da “Global System s.r.l.”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 25 marzo 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 9 ore nell’anno accademico 2004 – 2005 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato di Infermieristica Clinica

Pagina 23 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

IV – Infermieristica in area critica – Corso Basic Life Support and Defibrillation secondo le linee guida della Regione Lombardia, Sondrio 19 marzo 2005. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 18 marzo 2005 in comune di Villa di Tirano e organizzato dallo Studio di consulenza “Poletti Romano”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 12 marzo 2005 in comune di Chiuro e organizzato da “Global System s.r.l.”. ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 11 marzo 2005 in comune di Chiesa Valmalenco e organizzato da “Tecn.a s.r.l. Sondrio”. ● 3 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 4 marzo 2005 a Sondrio e organizzato da “Tecn.a s.r.l. Sondrio”. ● 8 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 31 gennaio 2005 a Perugia e organizzato da Confcommercio provincia di Perugina ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 18 gennaio 2005 in comune di e organizzato da “Tecn.a s.r.l. Sondrio”. ● 12 ore ai corsi di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutisi nel periodo gennaio – febbraio 2005 e organizzati da “Ecolario Service s.r.l. Colico”.

2004

● 9 ore come istruttore e direttore del corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 7 dicembre 2004. 7 Crediti ECM ● 9 ore come istruttore e direttore del corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 3 dicembre 2004. 7 Crediti ECM ● 4 ore al corso di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutosi il 30 novembre 2004 a Berbenno di Valtellina e organizzato da “Tecn.a s.r.l. Sondrio”. ● 16 ore ai corsi di formazione per “addetti al primo soccorso in azienda” ai sensi della legge 388/2003, tenutisi nel periodo novembre – dicembre 2004 e organizzati da “Ecolario Service s.r.l. Colico”. ● 9 ore al corso BLSD “BLS Basic Life Support and Defibrillation” secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Coucil rivolto a medici dentisti, tenutosi a sondrio in data 30 ottobre 2004. ● 24 ore al corso “approccio e trattamento avanzato pre-ospedaliero del paziente traumatizzato” tenutosi a Lodi nei giorni 2-3-4 novembre 2004; ● 9 ore come istruttore al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 21 settembre 2004. ● 8 ore al corso “BLS Basic Life Support” secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Coucil rivolto alle assistenti di poltrona presso gli studi dentistici, tenutosi a Sondrio in data 17 luglio 2004. ● 8 ore al corso BLS “BLS Basic Life Support” ed emergenze mediche, rivolto ai dipendenti Ditta Impregilo s.p.a. Cantiere di (SO), tenutosi a (SO) in data 17 giugno 2004. ● 40 ore nell’anno accademico 2003 – 2004 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea in Infermieristica, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Chirurgia specialistica e infermieristica applicata alla chirurgia specialistica disciplina Infermieristica applicata alla chirurgia specialistica; ● 9 ore come istruttore al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 25 maggio 2004.

Pagina 24 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

● 5 ore al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” rivolto agli addetti al soccorso piste da sci impianti di Bormio, tenutosi a Bormio in data 19 febbraio 2004. ● 5 ore al corso BLS “BLS Basic Life Support” rivolto agli addetti al soccorso piste da sci impianti di Bormio, tenutosi a Bormio in data 18 febbraio 2004. ● 8 ore al corso “BLS Basic Life Support – secondo le linee guida dell’IRC”, tenutosi a Sondrio in data 14 febbraio 2004.

2003

● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’IRC e Regione Lombardia”, tenutosi a Sondalo (SO) in data 17 dicembre 2003. ● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’IRC e Regione Lombardia”, tenutosi a Sondalo (SO) in data 03 dicembre 2003. ● 9 ore come istruttore e direttore del corso, al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 15 novembre 2003. ● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’IRC e Regione Lombardia”, tenutosi a Sondrio (SO) in data 11 novembre 2003. ● 9 ore al corso “BLSD Basic Life Support and Defibrillation – secondo le linee guida dell’IRC e Regione Lombardia”, tenutosi a Sondalo (SO) in data 05 novembre 2003. ● 24 ore al corso “approccio e trattamento avanzato pre-ospedaliero del paziente traumatizzato” tenutosi a Lodi nei giorni 29-30-31 ottobre 2003; ● 9 ore come istruttore e direttore del corso, al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 14 ottobre 2003. ● 9 ore come istruttore e direttore del corso, al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 26 settembre 2003. ● 9 ore come istruttore e direttore del corso, al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 11 giugno 2003. ● 9 ore come istruttore e direttore del corso, al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 05 giugno 2003. ● 15 ore al “Corso teorico - pratico di formazione per addetti al primo soccorso in azienda” rivolto ai dipendenti dell’istituto scolastico comprensivo di Bormio, tenutosi a Bormio nel mese di maggio 2003. ● 8 ore al “Corso teorico - pratico di formazione per addetti al primo soccorso in azienda” rivolto ai dipendenti dell’istituto scolastico comprensoriale di Chiavenna, tenutosi a Chiavenna nel periodo aprile – giugno 2003.

2002

● 9 ore come istruttore in formazione al corso “trattamento pre ospedaliero del paziente traumatizzato – modulo base” secondo le linee guida IRC, tenutosi a Sondrio in data 30 novembre 2002. ● 19 ore al “Corso di formazione per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato” per dipendenti dell’Azienda Sanitaria Locale della provincia di Sondrio, tenutosi a Sondrio nel periodo ottobre – novenbre 2002; ● 25 ore nell’anno accademico 2002 – 2003 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea per Infermiere, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Medicina Specialistica e infermieristica applicata alla Medicina specialistica disciplina Infermieristica applicata alla Medicina specialistica; ● 40 ore nell’anno accademico 2002 – 2003 presso la sez. di Sondrio del Corso di Laurea per Infermiere, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Chirurgia specialistica e

Pagina 25 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

infermieristica applicata alla chirurgia specialistica disciplina Infermieristica applicata alla chirurgia specialistica; ● 24 ore al corso “approccio e trattamento avanzato pre-ospedaliero del paziente traumatizzato” tenutosi a Lodi nei giorni 12 – 13 – 14 novembre 2002; ● 24 ore al corso “approccio e trattamento avanzato pre-ospedaliero del paziente traumatizzato” tenutosi a Pesaro nei giorni 13 – 14 – 15 giugno 2002; ● 44 ore al “IV corso di formazione per medici, peri il conseguimento dell’idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza sanitaria territoriale” indetto dalla ASL della provincia di Sondrio, tenutosi a Faedo (SO) nel periodo novembre 2001 – luglio 2002; ● 19,5 ore al “Corso di formazione per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato” tenutosi a Faedo (SO) nel periodo aprile – giugno 2002; ● 40 ore nell’anno accademico 2001 – 2002 presso la sez. di Sondrio del Diploma Universitario per Infermiere, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Chirurgia specialistica e infermieristica applicata alla chirurgia specialistica disciplina Infermieristica applicata alla chirurgia specialistica; ● 35 ore nell’anno accademico 2001 – 2002 presso la sez. di Sondrio del Diploma Universitario per Infermiere, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Infermieristica Clinica I disciplina Infermieristica in Chirurgia generale; ● 8 ore al “Corso Trauma Base” rivolto ai tecnici di elisoccorso del CNSAS VII delegazione tenutosi a Caiolo in data 04/06/2002; ● 16 ore ai “Corsi Basic Life Support esecutore” organizzati alla ASL Sondrio anno 2002; ● 24 ore al corso “approccio e trattamento avanzato pre-ospedaliero del paziente traumatizzato” tenutosi a Milano nei giorni 20 – 21 – 22 marzo 2002;

2001

● 40 ore nell’anno accademico 2000 – 2001 presso la sez. di Sondrio del Diploma Universitario per Infermiere, università degli Studi di Milano Bicocca, Corso integrato Infermieristica Clinica IV disciplina Infermieristica in Area Critica; ● 8 ore al “Corso Trauma Base” rivolto ai tecnici del CNSAS VII delegazione tenutosi a Sondrio in data 07/04/2001 ● 8 ore al “Corso di Defibrillazione precoce” secondo le linee guida IRC tenutosi a Sondrio in data 26/02/01; ● 56 ore ai “Corsi Basic Life Support esecutore organizzati dalla ASL Sondrio anno 2001.

2000

● 16 ore ai “Corsi Basic Life Support esecutore” per personale infermieristico ASL Sondrio anno 2000.

1999

● 54,5 ore ai “Corsi Basic Life Support esecutore” per personale infermieristico ASL Sondrio anno 1999.

1998

● 4 ore al “Secondo corso di formazione per Infermieri Professionali addetti al servizio di elisoccorso” nel giugno 1998; ● 42 ore al “Corso di formazione squadre antincendio area psichiatrica” svoltosi nel mese di maggio 1998;

Pagina 26 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

1997

● 40 ore al corso “la gestione della sicurezza e dell’emergenza in caso di incendio nelle strutture ospedaliere” tenutosi nel mese di novembre 1997;

1996

● 12 ore nella disciplina “Libera professione infermieristica” presso la Scuola per Infermieri Professionali di Sondrio a.s. 1995 – 1996; ● 10 ore nella disciplina “Nursing in area critica” presso la Scuola per Infermieri Professionali di Sondrio a.s. 1995 – 1996;

1995

● 37 ore nella disciplina “Nursing in area critica” presso la Scuola per Infermieri Professionali di Sondrio a.s. 1994 – 1995;

1994

● 16 ore nella disciplina “Nursing in area critica” presso la Scuola per Infermieri Professionali di Sondrio a.s. 1993 – 1994;

1993

● 16 ore nella disciplina “Nursing in area critica” presso la Scuola per Infermieri Professionali di Sondrio a.s. 1992 – 1993;

Pagina 27 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

RELAZIONI A CONVEGNI

Ho partecipato in qualità di relatore ai seguenti Convegni e Seminari:

● Corso di aggiornamento “Il trasporto del paziente critico: dubbi e certezze” esponendo la relazione dal titolo: L’organizzazione del trasferimento: il ruolo dell’infermiere e della Centrale Operativa 118, tenutosi a Sondrio in data 17 aprile 2010. ● Corso di aggiornamento “Il trasporto del paziente critico: dubbi e certezze” esponendo la relazione dal titolo: L’organizzazione del trasferimento: il ruolo dell’infermiere e della Centrale Operativa 118, tenutosi a Sondrio in data 14 novembre 2009. ● Conferenza pubblica:” Soccorso Sanitario Emergenza Urgenza 118” presso il municipio di (SO) tenutasi in data 6 giugno 2008. ● Corso di formazione interdisciplinare sui bisogni della terza età: “La disfagia: inquadramento, valutazione, riabilitazione e assistenza infermieristica” tenutosi a Ponte in Valtellina il 29 ottobre 2005. ● Corso di formazione interdisciplinare sui bisogni della terza età: “La disfagia: inquadramento, valutazione, riabilitazione e assistenza infermieristica” tenutosi a Ponte in Valtellina il 24 settembre 2005. ● Corso di formazione interdisciplinare sui bisogni della terza età: “La disfagia: inquadramento, valutazione, riabilitazione e assistenza infermieristica” tenutosi a Ponte in Valtellina il 17 settembre 2005. ● Corso di formazione interdisciplinare sui bisogni della terza età: “La disfagia: inquadramento, valutazione, riabilitazione e assistenza infermieristica” tenutosi a Ponte in Valtellina il 28 maggio 2005. ● Corso di formazione interdisciplinare sui bisogni della terza età: “La disfagia: inquadramento, valutazione, riabilitazione e assistenza infermieristica” tenutosi a Ponte in Valtellina il 30 aprile 2005. ● “La triade che valorizzerà i professionisti della sanità lombarda” tenutosi a Sondrio nei giorni 22 e 23 febbraio 2002. ● Componente del comitato scientifico al “Primo campionato nazionale di soccorso territoriale di base a squadre” tenutosi al Passo del Mortirolo – Monno (BS) nei giorni 25 – 26 – 27 maggio 2000. ● Giudice di gara al “Primo campionato nazionale di soccorso territoriale di base a squadre” tenutosi al Passo del Mortirolo – Monno (BS) nei giorni 25 – 26 – 27 maggio 2000. ● “Interventi attuativi ed indirizzi organizzativi per lo sviluppo del servizio di emergenza urgenza 118 in Lombardia” tenendo la relazione dal titolo “Le figure professionali, il reperimento del personale, il sistema premiante”; svoltosi a Sondrio in data 11 dicembre 1999;

PUBBLICAZIONI

○ Rivista “Parliamone” – notiziario del Collegio IPASVI della provincia di Sondrio – numero 1/2005 – Lucia Folla, Anna Nani, Bruno Orsini “Approccio al bambino in situazioni di emergenza: analisi della realtà nelle scuole d’infanzia della provincia di Sondrio” ○ Rivista “Parliamone” – notiziario del Collegio IPASVI della provincia di Sondrio – numero 2/1997 – Bruno Orsini “La nonna che traballa va tenuta d’occhio” ○ Rivista “Parliamone” – notiziario del Collegio IPASVI della provincia di Sondrio – numero 3/1996 – Bruno Orsini “Il Collegio Professionale e le sue funzioni” ○ Rivista “Parliamone” – notiziario del Collegio IPASVI della provincia di Sondrio – numero 2/1996 – Bruno Orsini “Presentazione della Guida all’esercizio della libera professione infermieristica” ○ Rivista “Parliamone” – notiziario del Collegio IPASVI della provincia di Sondrio – numero 3/1995 – Bruno Orsini “Assistenza ed informatica: un binomio possibile” ○ Rivista “Parliamone” – notiziario del Collegio IPASVI della provincia di Sondrio – numero 2/1994 – Bruno Orsini “I bisogni informativi dell’equipe assistenziale”

Pagina 28 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

RELATORE A TESI DI LAUREA

○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2007/2008. Tesi di Laurea Guja Cattaneo Matricola 076681: “Il bisogno di comunicare nella persona laringectomizzata: indagine conoscitiva sul bisogno in questione nei periodi pre e post-operatorio nelle sedi dell’università Bicocca”. Relatore Bruno Orsini, Correlatore Dott. Gabriele Redaelli. ○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2004/2005. Tesi di Laurea Alessandra Bonetti Matricola 052097: “Soccorso sanitario d’uregnza – emergenza in territorio montano. Le problematiche infermieristiche: Analisi della realtà nella provincia di Sondrio”. Relatore Bruno Orsini, Correlatore Lucia Bongio ○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2004/2005. Tesi di Laurea Piergiorgio Zini Matricola 051378: “Traumatismi correlati ad attività sciistica: Analisi delle specificità dell’intervento sanitario nell’ambito del Pre-Hospital Trauma Care. La realtà del Punto di Primo Intervento di Livigno (SO) dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna”. Relatore Camilla Paruscio, Correlatore Bruno Orsini ○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2004/2005. Tesi di Laurea Paola Della Mina Matricola 049643: “La gestione dell’arresto cardio – circolatorio all’interno dei presidi ospedalieri: Organizzazione del Sistema di Emergenza Interno e ruolo dell’Infermiere. Analisi della realtà nell’Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna” Relatore Bruno Orsini, Correlatore Gianfranco Folatti ○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2004/2005. Tesi di Laurea Irina Tchemboulatkina Matricola 052110: “Il ruolo dell’infermiere nella formazione degli addetti al primo soccorso in azienda” Relatore Bruno Orsini, Correlatore Luca Schenatti ○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2003/2004. Tesi di Laurea Anna Nani matr. 044022: “Il PBLS (Pediatric Basic Life Support, ossia supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica), un passo fondamentale per diffondere tra chi vive a contatto con i bambini la cultura dell’emergenza” Relatore Bruno Orsini, Correlatore Lucia Folla ○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2003/2004. Tesi di Laurea Irma Dioli matr. 044972: “Assistenza infermieristica alla persona enterostomizzata: presa in carico e stoma care” Relatore Bruno Orsini, Correlatore Stefania Pagani. ○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2002/2003. Tesi di Laurea Marianna Ravelli matr. 038945: “Assistenza Infermieristica al paziente con trauma cranico in Pronto Soccorso” Relatore Bruno Orsini, Correlatore Manuela Lainati ○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2002/2003. Tesi di Laurea Cristina Folini matr. 046754: “Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in sede extra ospedaliera: il ruolo dell’infermiere” Relatore Bruno Orsini, Correlatore Liviana Folini; ○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2002/2003. Tesi di Laurea Chiara Zecca matr. 038103: “Trattamento pre-ospedaliero del traumatizzato. L'infermiere nell'équipe di soccorso avanzato. ” Relatore Bruno Orsini, Correlatore Gianfranco Folatti; ○ Università degli Studi di Milano Bicocca – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 2000/2001. Tesi di Laurea Laura Gianatti matr. 601144: “L’infermiere nel soccorso territoriale al traumatizzato” Relatore Bruno Orsini, Correlatore Gianfranco Folatti

Pagina 29 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

○ Università degli Studi di Milano – Corso di Laurea in Infermieristica – Anno accademico 1998/1999. Tesi di Laurea Mammoliti Luprano Giada matr. 549686: “L’infermiere professionale nel soccorso sanitario urgenza-emergenza 118: prestazioni assistenziali extra-ospedaliere” Relatore Dott. Paolo Della Torre, Correlatore Bruno Orsini.

Pagina 30 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Prima lingua Italiano

Altre lingue Inglese • Capacità di lettura elementare • Capacità di scrittura elementare • Capacità di espressione orale elementare Francese • Capacità di lettura elementare • Capacità di scrittura elementare • Capacità di espressione orale elementare

Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Capacità e competenze organizzative ● Consigliere Comunale del Comune di Ponte in Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, Valtellina dal settembre 2011 a maggio 2014 progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di ● Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. “ProMuoviPonte” dal 18 marzo 2008 al marzo 2011. ● Consigliere Collegio IPASVI provincia di Sondrio dal 28 novembre 2005 al gennaio 2012. ● Assessore, con delega ai Servizi Sociali, Politica Sanitaria e Volontariato, presso la Comunità Montana Valtellina di Sondrio dall’ 11 ottobre 2005 al 28 settembre 2009. ● Delegato presso l’assemblea della Comunità Montana Valtellina di Sondrio per il Comune di Ponte in Valtellina dal 27 settembre 2005 al 28 settembre 2009. ● Consigliere della Fondazione “Casa di Riposo Costante Patrizi UNLUS” di Ponte in Valtellina dall’agosto 2004 al settembre 2009. ● Consigliere Comunale del Comune di Ponte in Valtellina dal luglio 2004 al giugno 2009. ● Consigliere Casa di Riposo C. Patrizi IPAB di Ponte in Valtellina dal 1996 al 1997 ● Consigliere Collegio IPASVI provincia di Sondrio dal 1998 al 2001 ● Segretario Collegio IPASVI provincia di Sondrio dal 1995 al 1998 ● Consigliere Collegio IPASVI provincia di Sondrio dal 1992 al 1995

Capacità e competenze tecniche Buona conoscenza e utilizzo dei sistemi informatici e Con computer, attrezzature specifiche, navigazione internet macchinari, ecc.

Capacità e ● Compimento del corso inferiore di flauto traverso (durata 5 anni) presso il Conservatorio Statale di Musica G.Verdi di Torino nell’anno 2003

Pagina 31 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini

competenze artistiche ● Suono flauto traverso, saxofono, pianoforte e strumenti a tastiera ad un Musica, scrittura, disegno livello medio ecc. ● Componente di vari gruppi musicali, corali e bandistici dal 1978 a tutt’oggi.

Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate.

Patente o patenti Patente di guida cat. B

Ulteriori informazioni Dott. Paolo Della Torre ( Direttore SC Emergenza Urgenza AAT Sondrio ) Dott.ssa Daniela Rusconi (Dirigente SITRA AOVV Sondrio) Dott.ssa Lucia Colombi (Dirigente SITRA AREU Lombardia)

Allegati

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Ponte in Valtellina , 08/02/2017 15:18:00 NOME E COGNOME Bruno Orsini

Pagina 32 di 32 - Curriculum vitae di Bruno Orsini