Giunta Regionale della

Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 17 del 21 marzo 2005

COMUNE DI - (Provincia di ) - Esproprio a favore del Demanio della Regione Campania, degli immobili siti nel di Albanella.

Il Funzionario Delegato - Responsabile del Servizio LL.PP. rende noto che, con decreto n. 04 in data 02/03/2005 è stata disposta l’espropriazione a favore del Demanio della Regione Campania, degli immobili siti nel Comune di Albanella ed occorsi per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione rete irrigua - Comune di Albanella - Località Fravita - Matinella. Reparti nn. 6 - 7 - 8. P.O.R. CAMPANIA 2000 - 2006. Il citato decreto è disponibile per la visione presso l’ufficio espropriazioni del Comune di Albanella sito in P.zza Cav. Vittorio Veneto negli orari di ufficio. Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al T.A.R., ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla notifica. Albanella, 2 marzo 2005 Il Responsabile del Settore Geom. Vairo Vincenzo

COMUNE DI ALBANELLA - (Provincia di Salerno) - Servitù perpetua a favore del Demanio della Regione Campania, degli immobili siti nel Comune di Albanella.

Il Funzionario Delegato - Responsabile del Servizio LL.PP. rende noto che, con decreto n. 05 in data 02/03/2005 è stata disposta la servitù perpetua a favore del Demanio della Regione Campania, degli immobili siti nel Comune di Albanella ed occorsi per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione rete irrigua - Comune di Albanella - Località Fravita - Matinella. Reparti nn. 6 - 7 - 8. P.O.R. CAMPANIA 2000 - 2006. Il citato decreto è disponibile per la visione presso l’ufficio espropriazioni del Comune di Albanella sito in P.zza Cav. Vittorio Veneto negli orari di ufficio. Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al T.A.R., ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla notifica. Albanella, 2 marzo 2005 Il Responsabile del Settore Geom. Vairo Vincenzo

COMUNE DI CAPACCIO - (Provincia di Salerno) - Servitù perpetua a favore del Demanio della Regione Campania, degli immobili siti nel Comune di Capaccio.

Il Funzionario Delegato - Responsabile dei Servizio LL.PP. rende noto che, con decreto n. 8196 in data 07/03/2005 è stata disposta la servitù perpetua a favore del Demanio della Regione Campania, degli immobili siti nel Comune di Capaccio ed occorsi per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione rete irrigua - Comune di Albanella - Località Fravita - Matinella. Reparti nn. 6 - 7 - 8. P.O.R. CAMPANIA 2000 - 2006. Il citato decreto è disponibile per la visione presso l’ufficio espropriazioni del Comune di Capaccio sito in Via Vittorio Emanuele negli orari di ufficio. Capaccio, 7 marzo 2005 Il Responsabile del Settore Arch. Rodolfo Sabelli

Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 17 del 21 marzo 2005 1 / 7 Giunta Regionale della Campania

COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA - (Provincia di Avellino) - C.F.80006110649 - Prot. 805 del 3/3/2005 - Decreto d’acquisizione immobile - D.Leg.vo del 30/3/1990 T.U. delle leggi per gli interventi nei territori della Campania, Basilicata, Puglia e Calabria colpiti dagli eventi sismici del novembre 1980, del febbraio 1981 e del marzo 1982.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO Visto il D.Lvo 267/2000; Visto il vigente Statuto comunale; Visto il decreto sindacale 5891 del 30/12’04 di nomina di responsabile; - che, in attuazione del Piano di Recupero vigente, ha ritenuto necessario procedere all’acquisizione dell’area di sedime del fabbricato di proprietà degli credi Bacullo Angelo, giusta dichiarazione di successione n. 3588 del 26/04/1990: Signori: D’Archi Maria nato a Capriglia Irpina il 30/10/1932 e residente a Barantate di Bollate (MI), Bacullo Carmine nato a Zelo Buon Persico (MI) il 2/11/1956 e residente a Milano, Bacullo Gianfranco Maria nato a Zelo Buon Persico (MI) il 25/05/1958 e residente a Milano; Bacullo Teodorico Lorenzo nato a Bollate (MI) il 17/06/1970 e residente a Baranzate di Bollate censita in Catasto terreni al foglio 5 particella n. 772 fabbr.Promis, ca 19 e part.lla n. 771 Fabbr. Promis., ca 28 corrispondente alla part.lla ex 285/sub 2; - vista la delibera c.c. n. 36 del 27/12/2004 di assegnazione nuovo lotto; - Dato atto che i predetti per effetto delle succitate previsioni del Piano di Recupero, hanno avuto assegnato, con delibera C.C. n. 26 del 21/12/1993, un lotto nel Piano di Zona di San Felice per la ricostruzione della parte adibita ad abitazione del predetto fabbricato; - Visto il decreto n.281 dell’01/12/2003 con il quale questo Comune ha concesso un contributo di Euro 43.529,25, di cui E 3.098,28 per demolizione fabbricato effettuata da parte del Comune ed E 40.430,96 per la ricostruzione dell’unità abitativa sul lotto assegnato; - Ritenuto, pertanto, di dover acquisire a titolo gratuito, come per legge, la porzione i fabbricato di proprietà degli eredi Bacullo Angelo Sigg: D’Archi Maria nato a Capriglia Irpina il 30/10/1932 e residente a Barantate di Bollate (MI), Bacullo Carmine, nato a Zelo Buon Persico (MI) il 2/11/1956 e residente a Milano, Bacullo Gianfranco Maria nato a Zelo Buon Persico (MI) il 25/05/1958 e residente a Milano ;Bacullo Teodorico Lorenzo nato a Bollate (MI) il 17/06/1970 e residente a Baranzate di Bollale censita in Catasto terreni al foglio 5 particella n. 772 fabbr.Promis, ca 19 e part.lla n. 771. Fabbr. Promis.,ca 28 corrispondente alla part.lla ex 285/sub 2 DECRETA per quanto sopra espresso, è acquisito gratuitamente, ai sensi del D. Leg.Vo n. 76/90, a patrimonio comunale l’area di sedime del fabbricato sito alla Via S.Antonio censita in Catasto terreni al foglio 5 particella n. 772 fabbr. Promis, ca 19 e part.lla n. 771. Fabbr. Promis.,ca 28 corrispondente alla part.lla ex 285/sub 2; Il presente atto sarà pubblicato nell’Albo Pretorio, sul BUR Regione Campania, notificato all’interessato, nonché registrato, trascritto e volturato presso gli uffici interessati, richiedendo il trattamento tributario previsto per l’acquisizione di immobili ricadenti nel P. di R. in attuazione del D.vo 76/’90. Il Responsabile del Settore Tecnico Arch. Franco Tropeano

Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 17 del 21 marzo 2005 2 / 7 Giunta Regionale della Campania

COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA - (Provincia di Avellino) - C.F.80006110649 Prot. 804 - Decreto d’acquisizione immobile - D.Lgv.vo 76 del 30/3/1990 T.U. delle leggi per gli interventi nei territori della Campania, Basilica, Puglia e Calabria colpiti dagli eventi sismici del novembre 1980, del febbraio 1981 e del marzo 1982.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO Visto il D.Lvo 267/2000; Visto il vigente Statuto comunale; Visto il decreto sindacale 5891 del 30/12’04 di nomina di responsabile; che, in attuazione del Piano dì Recupero vigente, ha ritenuto necessario procedere all’acquisizione di porzione di fabbricato sito alla via Serra, riportato nel N.C.E.U. al foglio 7 part.lla 580/2, oggetto di ricostruzione ai sensi della legge 219/81 e succ. modd. e intt., di proprietà della Sig.ra Fimiani Angelina per 500/1000 e di proprietà eredi Simeone Guido, giusta dichiarazione di successione n.51 vol. n.325 del 10/11/69 nella misura appresso indicata: Fimiani Angelina, nata a Capriglia Irpina il 03/11/40 ed ivi residente alla via Serra n.66 usufruttuaria parziale; Simeone Ciro, nato a Capriglia Irpina il 19/12/63 e ivi residente alla via Lago n. 17 - proprietario per 167/1000; Simeone Carmine, nato a Capriglia Irpina il 12/02/69 e ivi residente alla via Nazionale 5-proprietario per 166/1000; Simeone Pasqualina, nata a Capriglia Irpina il 14/07/66 e residente a Grottolella alla via Taverna del Monaco n.75 - proprietaria per 167/1000. Visto la delibera C.C. n.36 del 26/09/2002 con la quale si assegnava ai summenzionati un lotto in Piano di Zona alla via Serra del Comune di Capriglia Irpina, contraddistinto con il n. 1 tipologia “a”; - Visto il provvedimento n.282 del 23/12/2003 con il quale questo Comune ha concesso, ai sensi della legge 219/81 e succ. modd ed intt. un contributo alla Sig.ra Fimiani Angelina ed agli Eredi Simeone Guido di E 50.412,14 - Ritenuto, pertanto, di dover acquisire a titolo gratuito, come per legge, la porzione di fabbricato in via Serra, di proprietà della Sig.ra Fimiani Angelina degli credi Simeone Guido, riportato nel N.C.E.U. al foglio n 7 part.lla 580 sub 2, categoria A/6. classe 1, rendita E 66,11 consistenza 4 vani, DECRETA per quanto sopra espresso, è acquisito gratuitamente, ai sensi del D.Leg.Vo n. 76/90, a patrimonio comunale la porzione di fabbricato in via Serra, di proprietà della Sig.ra Fimiani Angelina per 500/1000 e di proprietà eredi Simeone Guido, giusta dichiarazione di successione n.51 vol. n.325 del 10/ 11/69 nella misura appresso indicata Fimiani Angelina nata a Capriglia Irpina il 03/11/40 ed ivi residente alla via Serra n.66 usufruttuaria parziale; Simeone Ciro nato a Capriglia Irpina il 19/12/63 e ivi residente alla via Lago n.17 - proprietario per 167/1000; Simeone Carmine nato a Capriglia Irpina il 12/02/69 e ivi residente alla via Nazionale 5 - proprietario per 166/1000, riportato nel N.C.E.U. al foglio n 7 part.lla 580 sub 2, categoria A/6, classe 1, consistenza 4 vani. Il presente atto sarà pubblicato nell’Albo Pretorio, sul BUR Regione Campania, notificato all’interessato, nonché registrato, trascritto e volturato presso gli uffici interessati, richiedendo il trattamento tributario previsto per gli espropri della Legge 219/81 e successive modificazioni per quanto sopra espresso, è acquisito gratuitamente, ai sensi del D.Leg.vo n’ 76/90.

Il Responsabile del Settore Tecnico Arch. Franco Tropeano

Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 17 del 21 marzo 2005 3 / 7 Giunta Regionale della Campania

COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA - (Provincia di Avellino) - C.F.80006110649 - Prot.803 del 3/3/2005 - Decreto d’acquisizione immobile - D.Leg.vo del 30/3/1990 T.U. delle leggi per gli interventi nei territori della Campania, Basilicata, Puglia e Calabria colpiti dagli eventi sismici del novembre 1980, del febbraio 1981 e del marzo 1982.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO - Visto il D.Lvo 267/2000; - Visto il vigente Statuto comunale; - Visto il decreto-sindacale 5891 del 30/12’04 di nomina di responsabile; - che, in attuazione del Piano di Recupero vigente, ha ritenuto necessari procedere all’acquisizione della porzione di fabbricato di proprietà del Sig. Guerriero Aniello, nato a Capriglia Irpina il 18/10/1938 e residente ad Avellino alla via Tagliamento, 18 censito in N.C.E.U. al foglio 7 particella n. 559/sub 2, cat.A/6, classe 1, consistenza vani 3; - Dato atto che il Sig. Guerriero Aniello per effetto delle succitate previsioni del Piano di Recupero, ha avuto assegnato, con delibera C.C. n. 26 del 21/12/1993, un lotto nel Piano di Zona di San Felice per la ricostruzione della parte adibii a ad abitazione del predetto fabbricato; - Visto il provvedimento sindacale n.288 del 16/02/2005 con il quale questo Comune ha concesso un contributo provvisorio di Euro 45.164,00 per la ricostruzione dell’unità abitativa sul lotto assegnato Ritenuto, pertanto, di dover acquisire a titolo gratuito, come per legge, la porzione di fabbricato di proprietà Guerriero Aniello, nato a Capriglia Irpina l’08/10/1938 e residente ad Avellino alla Via Tagliamento, n. 18 C.F. GRRNLL38R18B7060 censito in N.C.E.U. al foglio 7 particella n. 559/sub 2, categoria A/6, classe 1, consistenza vani 3 DECRETA per quanto sopra espresso, è acquisito gratuitamente, ai sensi del D. Leg.vo n. 76/90, a patrimonio comunale porzione di fabbricato sito alla Via Serra 28 censito in Catasto terreni al foglio 7, particella n. 559/sub 2, categoria A/6, classe 1, consistenza vani 3; Il presente atto sarà pubblicato nell’Albo Pretorio, sul BUR Regione Campania, notificato all’interessato, nonché registrato, trascritto e volturato presso gli uffici interessati, richiedendo il trattamento tributario previsto per l’acquisizione di immobili ricadenti nel P. di R. in attuazione del D.lvo 76/’90. Il Responsabile del Settore Tecnico Arch. Franco Tropeano

COMUNE DI GIFFONI VALLE PIANA - (Provincia di Salerno) - Area Tecnica - Servizio Urbanistica - Lavori di realizzazione Piazza alla frazione Sardone in variante al P.R.G.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA - Visto il D.P.R. n.327/01; - Visto il D.Lgs. n.302/02; RENDE NOTO350 che con deliberazione di Consiglio Comunale n.43 del 10.09.2004, esecutiva ai sensi di legge, è stata disposta l’efficacia della variante allo strumento urbanistico vigente in località Sardone del Comune di Giffoni Valle Piana, ai sensi dell’art.19 - comma 4 del D.P.R. n.327/01, modificato e coordinato nel D.Lgs. n.302/02, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 101/03), relativamente ai lavori di: “Realizzazione di una piazza alla frazione Sardone”. Giffoni Valle Piana, lì 08.03.2005 Il Responsabile del Servizio Urbanistica Ing. Gerardo Cancellario

Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 17 del 21 marzo 2005 4 / 7 Giunta Regionale della Campania

COMUNE DI GIFFONI VALLE PIANA - (Provincia di Salerno) - Area Tecnica - Servizio Urbanistica - Lavori di ampliamento cimitero comunale in variante al P.R.G.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA - Visto il D.P.R. n. 327/01; - Visto il D.Lgs. n. 302/02; RENDE NOTO che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 10.09.2004, esecutiva ai sensi di legge, è stata disposta l’efficacia della variante allo strumento urbanistico vigente, ai sensi dell’art. 19 - comma 4 del D.P.R. n. 327/01, modificato e coordinato nel D.Lgs. n. 302/021, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4/04, relativamente ai lavori di: “Ampliamento cimitero comunale”. Giffoni Valle Piana, lì 08.03.2005 Il Responsabile del Servizio Urbanistica Ing. Gerardo Cancellario

COMUNE DI GIFFONI VALLE PIANA - (Provincia di Salerno) - Area Tecnica - Servizio Urbanistica - “Lavori di sistemazione, ampliamento e messa in sicurezza della viabilità a servizio dell’aeroporto di Pontecagnano e dell’interporto di in variante al P.R.G.”. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA - Visto il D.P.R. n.327/01; - Visto il D.Lgs. n.302/02; RENDE NOTO che con deliberazione di Consiglio Comunale n.13 del 26.02.2005, esecutiva ai sensi di legge, è stata disposta l’efficacia della variante allo strumento urbanistico vigente in località Sardone del Comune di Giffoni Valle Piana, ai sensi dell’art.19 - comma 4 del D.P.R. n. 327/01, modificato e coordinato nel D.Lgs. n. 302/02, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n.53/04, relativamente ai lavori di: “ Sistemazione, ampliamento e messa in sicurezza della viabilità a servizio dell’aeroporto di Pontecagnano e dell’interporto di Battipaglia Giffoni Valle Piana, lì 08.03.2005 Il Responsabile del Servizio Urbanistica Ing. Gerardo Cancellario

COMUNE DI MADDALONI - (Provincia di Caserta) - Variante al PRG per il conferimento di una destinazione urbanistica al suolo di proprietà della Sig.ra Crisci Adelina (distinto in catasto al Foglio 8, Particella n. 976), in esecuzione della ordinanza del TAR Molise n. 596 del 01.10.96.

Il Commissario ad acta, visto la Legge urbanistica 1150/42 e smi; visto la L.R. 14/82 e smi; visto la L.R. 9/83, dà notizia che gli atti e gli elaborati della Variante al PRG sopra indicata sono depositati presso la Segreteria Generale del Comune di Maddaloni, a libera visione del pubblico, per 30 (trenta) gg consecutivi, compresi i festivi, decorrenti dalla data successiva dalla pubblicazione del presente avviso sul BUR della Regione Campania. In tale periodo chiunque potrà prenderne visione nei seguenti orari: dal lunedi al venerdi ore 9/12, il sabato e i giorni festivi ore 9/12. Durante il suddetto periodo di deposito e nei 30 gg. successivi chiunque potrà proporre osservazioni al progetto di Variante al Piano. Le osservazioni vanno presentate in triplice copia (di cui una munita di bollo, compresi gli eventuali grafici allegati), nelle ore sopra indicate, al protocollo della Segreteria Generale che ne rilascerà ricevuta. La variante al PRG è costitutita dai seguenti elaborati: Studio Geologico di verifica ed adeguamento alla nuova categoria sismica ai sensi degli artt.11, 12, 13 della L.R. 9/83, ai fini della relazione della variante di cui all’oggetto;

Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 17 del 21 marzo 2005 5 / 7 Giunta Regionale della Campania

Piano di Zonizzazione Acustica, unitamente alla dichiarazione dei Tecnici redattori del Piano, in conformità a quanto disposto dalle linee guida della Regione Campania; Carta di Uso Agricolo dei suoli; Dichiarazione dei progettisti attestante che le previsioni urbanistiche sono coordinate e conseguenti con le risultanze del Piano di Zonizzazione Acustica, con lo studio geologico e con la carta dell’Uso Agricolo del suolo; Dichiarazione del dirigente del Settore Urbanistica, Programmazione ed Ambiente del Comune di Maddaloni, ai sensi dell’art. 4 del DM LLPP del 09.05.01; Relazione Generale alla variante al PRG del Comune di Maddaloni redatta dal progettista; Piano di zonizzazione acustica; Relazione geologica; Relazione in cui vengano compiutamente ed adeguatamente trattati gli aspetti relativi all’incremento del potenziale insediativo residenziale, nonchè alla congruenza della proposta di variante con il proporzionamento e calibramento generale del piano, al permanere delle condizioni di rispondenza del PRG alle norme e regolamenti disciplinanti la materia; Carta dei vincoli; Carta dell’uso del suolo riferita all’ambito del territorio in cui ricade l’area interessata; Acquisizione del parere reso dall’autorità di bacino; Parere sanitario espresso dalla competente ASL. Il Commissario Ad Acta Arch. Francesco Romano Manfredi Selvaggi

COMUNE DI MADDALONI - (Provincia di Caserta) - Variante al Piano Regolatore Generale per il conferimento di una destinazione urbanistica al suolo di proprietà dei Sigg. Caturano Salvatore Giovanni, Caturano Antonio e Caturano Vincenzo (distinto in catasto al Foglio 24, Particelle nn. 676 e 5038), in esecuzione della sentenza del TAR Campania, Napoli, IV Sezione, n. 13372 del 06.11.03.

IL COMMISSARIO AD ACTA; vista la Legge urbanistica 1150/42 e smi; vista la L.R. 14/82 e smi; vista la L.R. 9/83, dà notizia che gli atti e gli elaborati della Variante al PRG sopra indicata sono depositati presso la Segreteria Generale del Comune di Maddaloni, a libera visione del pubblico, per 30 (trenta) gg consecutivi, compresi i festivi, decorrenti dalla data successiva della pubblicazione del presente avviso sul BUR della Regione Campania. In tale periodo chiunque potrà prenderne visione nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 9/12, il sabato e i giorni festivi ore 9/12. Durante il suddetto periodo di deposito e nei 30 gg. successivi chiunque potrà proporre osservazioni al progetto di Variante al Piano. Le osservazioni vanno presentate in triplice copia (di cui una munita di bollo, compresi gli eventuali grafici allegati), nelle ore indicate, al protocollo della Segreteria Generale che ne rilascerà ricevuta. La variante al PRG è costituita dai seguenti elaborati: Elaborato 1: Relazione generale; Elaborato 2: Stralcio del PRG, Zonizzazione e rete viaria (scala 1:5000); Stralcio del PRG, Zonizzazione (scala 1:2000); Stralcio del PRG, rete viaria (scala 1:2000); Elaborato 3: Variante, Zonizzazione e rete viaria (scala 1:5000); Variante Zonizzazione (scala 1:2000); Variante Rete viaria (scala 1:2000);

Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 17 del 21 marzo 2005 6 / 7 Giunta Regionale della Campania

Elaborato 4: Normativa di attuazione; Relazione geologica; PRGC, Destinazione Attuale della S.A.U. Il Commissario Ad Acta Dr. Italo Giulivo

COMUNE DI SALERNO - Settore Urbanistica - Prot. 3 - Esecutività del Piano di Lottizzazione Casa Manzo in località Masso della Signora.

IL DIRETTORE Vista la delibera di Consiglio Comunale n.67 del 22/12/2004, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il progetto di lottizzazione “Casa Manzo” in località Masso della Signora - Completamento. Dato atto che la suddetta deliberazione unitamente agli elaborati progettuali e ai pareri acquisiti (C.T.R. sez.di Salerno, A.S.L. - SA.2 Autorità di Bacino Destra Scie) è stata inviata con lettera prot.7127 del 24/01/2005 all’Amministrazione Provinciale di Salerno - Settore Urbanistica, per il visto di conformità al sensi della Legge Regionale n.14 del 20/03/1982 e s.m.i.; Che tale nota è stata acquisita agli atti dell’Amministrazione Provinciale di Salerno al n.3323 di prot. del 27/01/05. Che a tutt’oggi non sono stati acquisiti pareri ostativi all’approvazione della suddetta Lottizzazione. Che, pertanto, il parere di conformità è da ritenersi, ad ogni effetto di Legge, positivamente intervenuto. Preso atto che la Lottizzazione medesima è conforme al vigente P.R.G. Vista la Legge Regione Campania 20/03/1982 n. 14 e s.m.i. RENDE NOTO Che il Piano di lottizzazione “Casa Manzo” in località Masso della Signora Completamento, definitivamente approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 67 del 22/12/2004, diviene esecutivo dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e contestuale affissione all’Albo Pretorio del Comune. Che gli atti del suddetto Piano di Lottizzazione sono depositati presso il Settore Urbanistica a libera visione del pubblico. Salerno, 9 marzo 2005 Il Direttore del Settore Arch. Bianca De Roberto

COMUNE DI - (Provincia di Salerno) - Avviso deposito proposta del Piano Urbanistico Comunale.

SI RENDE NOTO Che presso la segreteria comunale è depositata la proposta del Piano Urbanistico Comunale approvato con delibera della Giunta Comunale n. 33 del 21 febbraio 2005 ai sensi della Legge Regionale n. 16 del 22 dicembre 2004. La proposta comprensiva degli elaborati tecnici e delle norme tecniche di attuazione rimarrà depositata per sessanta giorni successivi alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURC. L’orario di accesso al pubblico è dalle ore 9 alle ore 12 di tutti i giorni compresi i festivi. Nei giorni di lunedì e giovedì è consentito l’accesso anche dalle ore 16,00 alle ore 19.00. Nel medesimo termine di sessanta giorni chiunque può presentare osservazioni in ordine alla proposta di PUC mediante consegna delle stesse in doppia copia di cui una in carta legale al protocollo dell’Ente.

Il Sindaco Dott. Gerardo Riccio

Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 17 del 21 marzo 2005 7 / 7