Il Cammino di Oropa

4 - 7 Luglio 2013 Un Blog tour in cammino alla scoperta dei paesaggi e delle persone del territorio biellese.

Un gruppo di camminAttori, coordinato da una Guida escursionistica ambientale, percorrerà l’itinerario da Santhià a Oropa in quattro tappe, nel suo cammino inaugurale. Grazie all’uso delle nuove tecnologie sarà possibile seguire “in diretta” il viaggio, tramite i racconti, i video e le fotografie pubblicate sul web.

Il viaggio inaugurale lungo il Cammino di Oropa si svolgerà dal 4 al 7 luglio e sarà un “Cammino di allenamento” per mettersi alla prova prima di affrontare uno dei grandi cammini, come la Via Francigena o il Cammino di Santiago. Saranno inoltre realizzate e distribuite una Credenziale e un Testimonium ad hoc del Cammino .

111

I primi due giorni cammineremo lungo la Via Francigena Biellese per poi risalire la Serra d’Ivrea alla volta di due importanti Santuari come quello di ed infine quello di Oropa . I CamminAttori saranno avvolti dalla cornice di paesaggi affascinanti e sempre diversi, da storia, cultura, tradizioni e spiritualità. Camminare significa infatti immergersi nella storia e nel paesaggio, attraversando con lentezza luoghi e mettendosi in ascolto delle persone che li vivono. Oltre alle bellezze paesaggistiche , si punterà l’attenzione sul far conoscere e comunicare le bellezze culturali del territorio , il cammino sarà quindi una scoperta di esempi virtuosi di sostenibilità sociale e ambientale, grazie alla stretta collaborazione con Associazioni e realtà locali. I CamminAttori infatti incontreranno e intervisteranno durante il loro viaggio luoghi e persone significativi per comprendere e diffondere la cultura, la storia, le tradizioni dell’area attraversata dall’itinerario. La particolarità del primo cammino sarà quella di essere strutturato come un Blog tour , dalle notevoli potenzialità di promozione turistica del territorio attraversato grazie al racconto in diretta sui social network da parte di blogger. Il cammino sarà infatti raccontato in un diario multimediale, documentato giornalmente, con contenuti, video, testi e fotografie creati dal gruppo dei viaggiatori, e tramite aggiornamenti pubblicati “in diretta” su Facebook e Twitter. Inoltre grazie all’uso di un trasmettitore satellitare , sarà possibile visualizzare in diretta la posizione del gruppo tramite una mappa interattiva. Il viaggio verrà comunicato ufficialmente dall’Atl della Provincia di sul proprio portale turistico www.atl.biella.it e nei profili dei social network. L’evento sarà inoltre promosso tramite il sito del Festival Europeo della Via Francigena www.festival.viefrancigene.org e dalle Associazioni e delle realtà coinvolte del territorio (www.bielleseintransizione.wordpress.com, www.santhiasullaviafrancigena.it, www.andirivienibiella.it, www.santuariodigraglia.it, www.santuariodioropa.it, www.monasterodibose.it www.semidiserra.altervista.org, www.enotecadellaserra.it, www.movimentolento.it; www.biellainmente.org, , www.ecomuseoami.it, www.valle-elvo-viva.org, www.ilrifugiodegliasinelli.org ).

La partecipazione al cammino è aperta a giornalisti, blogger, comunicatori e alle Associazioni e realtà del territorio coinvolte che contribuiranno al racconto “corale” del viaggio. Il gruppo sarà ospitato nelle strutture turistiche e di accoglienza del territorio, le quali saranno promosse sul sito dell’Atl di Biella e con l’attività di comunicazione dei blogger.

Partner L'iniziativa del Cammino di Oropa è stata proposta da Gocce di Cammino e realizzata e promossa in collaborazione con Atl Biella, Provincia di Biella, con la collaborazione delle Associazioni e delle realtà del territorio coinvolte: Santuario di Graglia, Santuario di Oropa, Monastero di Bose, Biellese in Transizione, Associazione Amici della Via Francigena di Santhia, Associazione Semi di Serra, Enoteca regionale della Serra, Associazione il Movimento Lento, Associazione BiellainMente, Associazione Andirivieni, Fondazione Il rifugio degli asinelli Onlus, Museo della Resistenza, Associazione Valle Elvo Viva. L’iniziativa fa parte delle “Camminate Francigene” organizzate con il contributo dell’Associazione Europea delle Vie Francigene nell'ambito del Festival “Via Francigena Collective Project 2013”.

Si ringraziano per la collaborazione:

Arch. Lynn Dresing per la realizzazione del logo del Cammino di Oropa

222

Cascina Calliera di Cavaglià

B&B Le Lune di

B&B Villa Emilia di Roppolo

Ristorante Tarello di Roppolo

Locanda del Borgo Antico

Trattoria del Santuario di Graglia

Contatti per informazioni Gocce di Cammino Sabrina Bergamo – Guida escursionistica Ambientale della Regione Piemonte [email protected] 328 2021780 Emilie Lando - Segreteria organizzativa [email protected] 380 7835786

Comunicazione Sito Web: www.atl.biella.it Facebook: https://www.facebook.com/biellaturismo Twitter: #camminodioropa

Il programma dettagliato del Cammino di Oropa

Data Da A 4 luglio giov Santhià (Stazione FS ore 10) Roppolo 5 luglio ven Roppolo Sala Biellese 6 luglio sab Sala Biellese Graglia 7 luglio dom Graglia Oropa

4 luglio 2013 Santhia- Roppolo • Ore 10- Ritrovo presso la stazione ferroviaria di Santhià, incontro con l'Associazione Amici della Via Francigena – Città di Santhià , visita all’ostello dei pellegrini per il rilascio della Credenziale e cammino sulla Via Francigena • Visita all’ Enoteca Regionale della Serra Ore 20 – Cena presso il Ristorante Tarello (possibilità di cenare, previa iscrizione alla segreteria organizzativa) • Ore 21.30 - Incontro serale con l’Associazione Semi di Serra presso il Salone polifunzionale di Roppolo e presentazione dei Timbri della Via Francigena realizzati dai bambini delle Scuole primarie di Roppolo e di .

5 luglio 2013 Roppolo - Sala Biellese • Ore 9 – Ritrovo al Municipio di Roppolo e cammino sulla Via Francigena con l’Associazione BiellainMente

333

• Visita al Monastero di Bose • Visita al Rifugio degli Asinelli Onlus • Ora 19 – Ritrovo presso il CEA Andirivieni di Sala Biellese e Open evening del Biellese in Transizione (possibilità di cenare con offerta consigliata di 12 euro, previa iscrizione alla segreteria organizzativa).

6 luglio 2013 Sala Biellese – Graglia • Ore 9 - Visita al Museo della Resistenza di Sala Biellese e cammino sui sentieri dei partigiani • Ore 17 – Possibilità di visitare il Santuario di Graglia • Ore 20 – Cena presso il Ristorante del Santuario di Graglia (possibilità di cenare al prezzo di 10 euro, previa iscrizione alla segreteria organizzativa) • Ore 21 - Presentazione dell'Associazione Valle Elvo Viva – sala del Ristorante del Santuario di Graglia

7 luglio Graglia – Oropa • Ore 8 – Partenza dal Santuario di Graglia e cammino verso Oropa • Ore 16.30 – Possibilità di visitare il Santuario di Oropa e il Giardino botanico Oasi WWF • Completamento della Credenziale e rilascio del Testimonium

Alle giornate del Cammino possono partecipare gratuitamente i blogger selezionati, i giornalisti locali, i rappresentanti delle Amministrazioni, i membri delle Associazioni e delle realtà locali coinvolte, previa iscrizione, a fini assicurativi, contattando la guida escursionistica (Sabrina Bergamo [email protected]) Le serate informative e le cene e sono aperte al pubblico previa prenotazione alla segreteria organizzativa e/o alla struttura ricettiva di riferimento.

444

555