. .LA STAMPA 42 Asti e provincia DOMENICA 22 MARZO 2015 VINITALY

San Marzano Oliveto Proposta di Fassino ECarussinannuncia SanGiovanniBosco lavignasaràneiboschi protettoredeiviticoltori

Si chiama «Completo» il nuovo vino rosso bio San Giovanni Bosco, alla cascina Moglia di logico a base Barbera dell’azienda Carussin di Moncucco, venne trattato come un figlio. Ci . E’ uscito il 21 marzo, andò da adolescente, lavorò nella stalla ma an equinozio di primavera. Nasce da un’idea del che nella vigna. È per questo che domani, nel norvegese Jorgen Ljostad (importazioni Non padiglione 10 della Regione, al Vinitaly, Giu Dos di Oslo): «E’ in formato da un litro. Un vino seppe Fassino, della Bottega del vino di Mon da bere a bassa gradazione (11,5%). Ne pro cucco, propone la nomina del santo a protet durremo78mila bottiglie. Useremoiltappoa tore dei viticoltori. Lo farà in un incontro con vite» spiega la vignaiola Bruna Ferro. Il nome don Egidio Deiana, rettore della basilica di Ca nasconde un gioco d’ironia: «Si chiama così stelnuovo Don Bosco; Giorgio Ferrero, asses perché con lui abbiamo finito il vino in canti sore regionale all’Agricoltura; Mario Fregoni, na» scherza Bruna. Non è l’unica novità di Ca docente di viticoltura alla Cattolica di Piacen russin: è appena entrato nella proprietà un za. Molti episodi della vita del santo sono lega bosco di 6,8 ettari a . «Non ci ti al vino e alle vigne della «sua» terra. Piergio espanderemo più in vigna ma in boschi dice vanni Garoglio, nella sua enciclopedia vitivini la vignaiola Il bosco è vita. E’ biodiversità. Vi cola mondiale, già nel 1973 lo aveva proposto vono gli animali. Il bosco è il futuro». come santo degli enologi.

Al Vinitaly si brinda «astigiano» e sono 119 i produttori che partecipano alla kermesse Da Verona a Chicago PoesiadiPaoloConte IlRuchéfaleprove etichettadiMontebruna Vignaioliinvetrina persalpareiconfini

Braida (Padiglione 10 stand H4) dà il via ai fe Dopo le degustazioni ad Oslo e Dusseldorf, il steggiamenti per i 30 anni dell’entrata in com Ruché di Castagnole Monferrato è protagoni mercio del vino icona della cantina, quello con scaldanoimotori sta al Vinitaly. Ferraris, Gatto, Montalbera, cui Giacomo Bologna diede il via alla rivoluzio Bersano e Sant’Agata sono alcune delle canti ne della Barbera: «1982+30, Auguri Bricco del ne che hanno allestito i propri stand nella fiera l’Uccellone». Inizià così «Trent’anni di vite» il scaligera, ma anche le altre etichette della pic racconto di ricordi, frasi, foto, citazioni della cola autoctona saranno proposte al banco as storia passata e presente di questo vino. Pro inattesadell’Expo saggi curato dal Consorzio vini d’Asti e del prio con il Bricco dell’Uccellone (vendemmia Monferrato, all’interno del quale opera il Con 2009) Braida è tra le 100 cantine italiane sele sorzio del Ruché. Il suo presidente Luca Ferra ELISA SCHIFFO zionate per l’edizione 2015 di Opera Wine, an ASTI di Asti docg e frutta. Si brinda La giornata astigiana ris nel frattempo ha ufficializzato le prossime teprima di Vinitaly . Tra le principali notizie Brai con l’Asti anche nel padiglione La giornata degli astigiani sa- iniziative attraverso le quali vuole far cono da: la nascita di Limonte, il Grignolino creato da Via i tappi, l’eccellenza del vi- 10, quello dedicato al Piemonte rà domani. Alle 12, nel padi- scere la docg anche agli enoappassionati d’ol Giuseppe e Raffaella Bologna dalla vigna omo no è in mostra. (l’’isola di 150 espositori che glione 10 si presentano al pub- tre confine: «A fine aprile è in programma un nima a Rocchetta Tanaro, e la collaborazione Si apre oggi Vinitaly, la più nasce dalla collaborazione del blico gli eventi di maggio e set- masterclass a Chicago mentre ad inizio mag con Paolo Conte che ha composto la poesia che grande kermesse internazio- Consorzio Piemonte Land of tembre. Nell’incontro dal tito- gioil Ruché sarà a Copenaghen per Baro apparirà sull’etichetta di Montebruna 2013. nale del settore che richiama Perfection con Regione e lo «Il vino, la storia, la cultura lo&Friends». ogni anno oltre 150 mila visita- UnionCamere) per salutare ol- monferrina. Asti nell’anno del- tori dal mondo. Un’occasione tre 600 produttori piemontesi. l’Expo» la Camera di Commer- importante per tastare il polso cio di Asti presenta il concorso ai mercati, presentare le novi- Il Consorzio Barbera enologico nazionale Premio tà, rinsaldare legami e fare un Originali suggestioni del «ma- Douja d’Or, il Salone nazionale CostiglioleCascina Castlèt po’ di marketing che per gli de in Asti» con il consorzio di vini selezionati Douja d’Or e astigiani rappresenta anche Barbera tra interventi di alto il Festival delle sagre. Fiocchettoeceralacca una grande occasione per « livello e degustazioni stellate: AltaLangaPasDosè scaldare i motori» verso Expo. oggi, alle 13, al Padiglione 10, il Vini biologici cosìnacquePassum All’appuntamento veronese Consorzio Tutela Vini d’Asti e Il sindaco Fabrizio Brignolo e newentryGiulioCocchi sono presenti in 119 (30 coordi- del Monferrato propone il mo- l’assessore Andrea Cerrato Festeggia 40 vendemmie «Passum», grande nati dalla Camera di Commer- nologo «Barbera d’Asti, una porteranno invece l’attenzione La famiglia degli Alta Langa di Cocchi (stand M3, Barbera d’Asti. Con una storia da raccontare la cio di Asti) in rappresentanza storia da raccontare» realiz- su Vinissage, rassegna di vini padiglione 10) si arricchisce di una nuova espres vignaiola e Donna del vino del Piemonte, Ma del territorio di produzione di zato da Federico Ferrero vin- biologici e biodinamici (23-24 sione,ilnuovoAltaLangaPasDosémillesimo2008. riuccia Borio di Cascina Castlèt si presenta al Vi Barbera, Moscato, Brachetto, citore di Masterchef Italia maggio) e sulla convention na- «Le caratteristiche di acidità e spessore di quel Pi nitaly (Padiglione 10 Stand F3). Nell’azienda vi Grignolino, Ruchè, solo per ci- 2014. Accanto al presidente zionale delle città del vino. not nero della vendemmia 2008 dice l’enologo tivinicola di Costigliole, venticinque ettari di fi tarne alcuni. Molti saranno nel Filippo Mobrici e al vice Ste- «Proprio Vinissage, che si pro- Giulio Bava ci hanno fatto scommettere sul buon lari tra il Monferrato e la Langa, il Passum nasce padiglione 10 e altri in altri fano Chiarle ci saranno lo chef pone come la più importante esito di un lungo affinamento». La Giulio Cocchi, da un’idea dell’enologo albese Armando Cor stand dove faranno «vetrina» stellato Walter Ferretto, il rassegna nazionale del vino casa storica astigiana fondata nel 1891, arriva a Vi dero, oggi 84 anni. «Voleva riprendere l’appas in accordo con colleghi di altre maestro degli enologi Ezio Ri- biologico, può essere l’asso nitaly sull’onda di successi importanti come il Ver simento delle uve spiega Mariuccia che già regioni. vella (presente alla rassegna nella manica del nostro terri- mouth Dry prodotto con l’Hotel Savoy di Londra e veniva fatto nella tradizione piemontese con Il brindisi si fa con il Consor- con i vini della sua azienda ca- torio – commenta il primo cit- l’elezioneamigliorvinoaromatizzatoemigliorver l’Uvalino e la Barbera». Le prime bottiglie ven zio dell’Asti.Nello spazio di Fe- stagnolese, Bel sit), il diretto- tadino - se è vero che è in corso mouth dolce dello storico vermouth di Torino nel nero etichettate a mano con fiocchetto e cera derdoc verrà allestito il desk re di Vinitaly Internationale una massiccia riconversione BestBartender’sAward.SecondaposizionediCoc lacca. Poi la svolta nel 1983 con la mano di Gia dell’Asti Hour, dove si potrà Stevie Kim, il presidente della dei vigneti italiani, che in 3 an- chi al World’s 50 Best Bars Brands Report 2015: gli como Bersanetti che firma una delle più innova brindare con Asti docg e Mo- Regione Sergio Chiamparino ni porterà ad avere 24 mila et- aromatizzati dell’azienda di Cocconato sono nella tive etichette del vino. Al Vinitaly l’annata 2011 scato d’Astidocg oppure speri- e l’assessore all’agricoltura tari di superficie vitata coltiva- top tra due colossi, Campari e Aperol. mentare i nuovi cocktail a base Giorgio Ferrero. ti con agricoltura biologica».

e Piemonte Brachetto doc in L’ANGOLO DI GUARENE Proposto anche con la Robiola di Roccaverano purezza o miscelato: un gesto che simboleggia l’accoglienza Notealpianoelasentinellaconlarosa della zona d’origine del vitigno aromatico. Il Consorzio preparerà inol- fannodacornicealdeliziosoBrachetto tre i cocktail «Brachetto Tim», a base di succo di fragola e Il Consorzio per la tutela del in modo metaforico sull’armo- Brachetto, e «Brachetto Time Brachetto d’Acqui è presen- nia del Brachetto. +» a base di succo di fragola, te al Vinitaly nel padiglione Sempre l’arte, ma in que- wodka e Brachetto. Saranno 10 con un allestimento dedi- sto caso figurativa, farà un proposti altri abbinamenti, cato a riproporre in trasfer- omaggio al territorio d’origi- tutti «made in Piemonte», in talafilosofiadiuninteroter- ne: le colline del Sud Astigia- grado di valorizzare la dolcez- ritorio le cui parole d’ordine no e dell’Acquese, faranno da za e l’armonia del Brachetto, sono: accogliere, educare ed sfondo allo stand ri- che gli ospiti potranno sorseg- intrattenere il visitatore. proponendo l’opera d’arte in- giare nella versione tappo ra- Afaredacolonnasonoraa titolata ««La sentinella del so, spumante e, per la prima degustazioni ed incontri è la Brachetto». L’immagine raf- volta passito docg. musica al pianoforte esegui- figuraunadonnaconinmano ta dal maestro Maurizio Er- un bouquet di rose, aroma Gli abbinamenti bisti, che renderà l’atmosfe- dominante nelle note del deli- Le degustazioni saranno ac- ra del Vinitaly più dolce. zioso vino. compagnati con la Robiola dop «Musica per il palato» è in- di Roccaverano, il filetto ba- fatti il filo conduttore della Un calice ai visitatori ciato di Ponzone, la frutta e il campagna promozionale Ai visitatori sarà offerto un ca- cioccolato lavorato dai maestri 2015 in cui si pone l’accento lice di Brachetto d’Acqui docg Brachetto al Vinataly pasticcieri piemontesi. [O. P.]