Nelle pa gin e interne lAGRIGENTO: Venti morti sulle \~ — I DC e speculotori strade dell'esodo vogliono disporre anche SETTE AEREI USA ABBATTUTI dei venti miliardi! IERI SUL NORD VIETNAM sport i. _i

Gianni Motta sfreccia Cuvio

AUTOMOBILISMO Dopo il trionfo nel Gran Premio i Germania

LA VOLATA INCRIMINATA — Zilioli sta rimontando Motta, ma il traguardo e ormai a un passo ed * davvero difficile dire quale dei due corridor! e transitato prlmo sut filo. La giuria ha detto Motta ma Zilioli e ricorso alia Lega, Che cosa decideranno ora i soloni della Lega? Se avessero' provvedutfi a. Jnstallare il Jack Brabham fotn-flnfsh sul traguardo non avrebbero avufo questa brutta gatta da pelare. *i,<>*J&ri <*•' T^f gia «mondiale> Zilioli convinto di aver rimontato Motta sul filo ha reclamato ed Mondiali» di ciclismo invocato il «fotofinish» ma a Cuvio il « fotofinish » non c'era e poiche la Giuria ha confermato la vittoria di Motta Zilioli s'e appellato alia Lega

¥ Dal nostro inviato via il cedimento ociiemo v .scuza 8 dubbio un fatto preoccupante. CUVIO. 7. Molti hanno sperato nella ma- Gianni Motta ha scritto nuo- glia azzurra fino a qtiaranta chi- rsi vamente il suo nome nel libro lometri dall'arrivo. per esempio d"oro della «* Durante. Mealli. Passuello e anticipando d'un soffio Zilioli e Poggiali. ma le ultime impennate gli altri quattro (Taccone. Dan­ del Brinzio hanno ucciso i so- celli. Bitossi e Vicentini) che gni di diversi aspiranti. Chiap­ sono emersi nel finale della cor- pano e fra quelli che hanno sa. E' stata una volata serrata maggiormente deluso. Ma sulla che ha diviso i presenti: chi gri- composizione della squadra az­ dava Motta e chi voleva Zilio­ zurra parliamo a parte e una cor- li. Gianni, in testa ad una tren- sa come questa piu che com- tina di melri dallo striscione. ha mentata. va descritta nci minimi alzato un braccio come se fosse particolari. E' infatti la cronaca sicuro della vittoria. sicuro di che presenta i vari personaggi in m aver staccato i rivali. e quando s'e accorto che Italo gli era ad- g. s. dosso. ha cercato di rimediare in hafatto extremis. I due sono finiti vici- (Segue a pnginn 2) mssimi sulla stes=;a Iinca. Im- m ixissibile. dalla tribuna stampa. stahilire su aveva vinto I'nno o L'ordine di arrivo laltro. II guidicc darrivo ha dit to Motta: ma Zilioli s'e mostr.i- 1) GIANNI MOTTA () to di parere rontrario. « Prima di che percorre km. 278,700 in ore f^V i liiamarmi sconfitto, voglio vede- 7.1 r 34" alia media di km. re la fotografia» — ha com- 38,5*7; 2) Zilioli; 3) Taccone; 4) mentato l'atleta della Sanson. K Dancelli; 5) Bitossi; 6) Vicenti­ ti direttore sportivo Covolo ha ni, tutti con il tempo del vinci­ immediatamente presentato re- tore; 7) Passuello a 1'OS"; 8) • iamo. ma la giuria 1'ha re- Gimondi s. t.; 9) Farisato s. t.; spinto tperchc non e slalo cor- 10) Poggiali s. t.; 11) Zancanaro rvlato n 13) Mealli s. t.; 14) Massignan s'e arreso ed e ricorso alia s. t.; 15) Portalupi s. !.; It) Lega. Di Toro s. !.; 17) Ferretti $. t.; Una «Tre Valli > che ci ha 18) Colombo s. f.; 19) Fezzar­ presentato un Motta in ottime di s. t.; 20) Miele a 11'52"; 21) condi7io;ii. un Motra che non ve- Sambi a ir35"; 22) Da Dalt a • ievamo da un paio di mesi e che 13M3"; 23) Armani s. !.; 24) «• toma:o dall'cstero in forma i Bongioni s. f.; 25) Polidori s. t.; I convocati: Gimondi, Motta, Zilioli, Bitos- >magl:ante. Zilioli va messo sul- 26) Baldan s. t.; 27) a pari me- i di Varese' ADENAU. 7. , Michele Dancelli, Giuseppe Fezzardi. dai vari Chiappano, Pambianco, Durante, De Pra e Ar .i Taccone che preferiamo. cioe L'australiano Jack Brabham 1) J. Brabham, Australia, Rep- , Gianni Motta, Vito Taccone, Flaviano mani, elementi (soprattutto il primo) che avevano buone :l Taccone che polemizza a coi- co-Brabham, 2.27'G3", media dl Vicentini e Halo Zilioli sono gli olio slradisti scelti da probability di svolgere la mansione dello scudiero. ;ii di pedale. Dancelli ha tenuto ha vinto oggi il Gran Premio di iienissimo la scvera distanza. e Germania nservaio al!e auto 139,400; 2) J. Surtees, Ingh.. Coo­ per il campionato del men do in program- Vicentini era gia nella mente di Magni? II CT. ri- Commento del lunedi per Maserati; 3) J. Rindt, Au­ ma at Nurburgring il 28 agosto. RUcrve viangianli saranno iH.ro il bresciano ha fallito nuo- liella formula uno, as.-icurando- sponde affermativamente. < Vicentini mi e sompre piaciuti' \amente lo sprint. L'na bella >i praticamente per la terza \ol- stria, Cooper Maserati; 4) Gra­ Poggiali c Partesotli; riserve a dispos>rionc Di Tor© e ed era sotto osserva/ione. K un ra2."i770 iibhidiente cht febbe loro: nr sarebltc colpa ham Hill, Ingh., BRM; 5) J. Ste­ Mealli. Quest* i nomi che Adriano Rodoni (perche Rodoni?) Jiornata ar.che per Bitossi che Occorrono riforme ta la conqmsta del titnio di pi- Luorj senza discutere, un ragaxzo one e Mato campione n.i tentato di squasliarsela in sa- dei dirigrnli e ilei lecnici rlie Ii Iota campione del mondo. Questa wart, Ingh., BRM; 6) l_ Ban- ha letto ai giomalisti nclia sala stampa del Municipm di mondiale dei dilettanti e che in un eerto senso conosce il dim. Italia, Ferrari; 7) D. Gur- Cuvio alia presenza di Magni c Slrumolo. I dodici cerndori l.ta. e un elocio a Vicentini che per risanare hannit prrparati. c tanto mrno e stata per il quarantenne pilo­ elima di una competizione mdnta. Vicentini prende i) •.• un po' la sorpresa d: questa ts la quarta vittoria con^ecutiva ney. USA. American Eag'ea; 8) si Iroveranno domani a Tartavalle, in Valsassina, per dare posto di un gregnno che attendevo con fiducia e che in sarebbe colpa del sistenia mar- J.P. Meltoise, Fr. Matra Sport Tre Valli. un Vicentini sgobbo- rambiente del calcio cio che rcpnla le co*e del mi- della stamone cne lo vc-ce in ! # inizio agli allenamenli collegia!), un ritiro discutibile se voce non ha risposto all attesa: Chiappano. [.o stesso di r.s. attento e resolare che ha te^ta alia cla^^ifica con un pun I F. 2; 9) Hahne, Germ., Matra consideriamo che oltrc alle cinque gare di preparazione, scorso vale per Pambianco.- >. owquistalo Magni linnario football di casa nostra. teegjo virtualmente lrraggiungi ' BRM F. 2; 10) J Sch!esser, Fr., gli € azzurri » sarannc liberi di intervenire a ben sette I gregaii veri e propri saranno due: Fezzardi, che ha L'na i te»i i> che e certamen- Piu scmpliccmrnle la rnlpa fa­ biie. Matra Sport F. 2; 11) H. Herr­ esibizioni a pagamenlo. Una licenza che non approviamo ceduto sul finire per aver lavorato motto e Vicentini. Ma E Gimond; * (i.mandi non ha te poco iletlnire i^nnbile, e re b be drlla... ra/za. Rivera e mann, Germ., Brabham Co- :etto aJla seIe7;one provocata da AI secondo posto si e piazzato e I'abbiamo detto a Magni il quale ci ha risposto di essere il CT. ha dichiarato che quella degli • azzurri > sara una «taia falia rirrolarr in qnesti sori, in Inghilterra, avrebbero un altro ex campione del mon­ sworth F. 2; 12) P. Arundell, d'accordo con not in linea di principio, ma di non poter '/.dioli nel penaltimo giro del cir- Ingh., Lotus Climax. imped ire ai professionisti selezionati di far quattrini. i-uito. un allu.icjo poderoso che ha ultimi eiomi. anrhr , visto che diversi pennata di Zilioli hanno risposto di calcio. In rinlesi se gli ai- 1) Jack Brabham (Australia) Nelle foto in alto: Magni e i suol prescelti. Da sinistra: solo in cinque, quelli che trova- f- 9- Quinto 1'inglese Jockie Steward pretendenti sono crollati nel momento culminante, ci ism- a destra e dall'alto m basso: Gimondi, Motta, Bitossl, rani wno itati eltminati dal­ al volante di una BRM. che e punti 39; 2) Granam Hill (G.B.) bra cht il selezionatore, grosso modo, abbia colto net se- te ai primi posti deH'ordine d'ar- Dancelli, Taccone, Vicentini e Fezzardi. nvo. Gimondi e giunto ottavo a la « Rimet ». la colpa non sa- (Segue a pagina 2) p. 17; 3) Jecnen Rindt (Austria) 1'45". Forse basteranno le pros- g. a. • John Surtees (G.B.) p. IS; f) sime gare di preparazione a ri- Jackie Stewart (G.B.) p. 14; i) mettere in sesto Felice, e tutta- (Segue a pagina 2) Lorenzo BanOinl (Nalla) f> %