.

CAP.7 Cultura

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Indice

Analisi sintetica dei dati ...... 4 Tab.7.1 - Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma. Anni 2015-2019 ...... 6 Tab.7.2 - Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma per modalità di ingresso. Anno 2019 ...... 8 Graf.7.1 - Primi dieci musei statali di Roma per numero di visitatori (dati in migliaia). Anno 2019 ...... 10 Tab.7.3 - Visitatori nei musei del Sistema Musei Civici. Anni 2010-2019 ...... 11 Graf.7.2 - Numero dei visitatori nei musei aperti con continuità del Sistema Musei Civici. Anni 2010-2019 12 Graf.7.3 - Primi dieci complessi museali del circuito "Musei In Comune" per visitatori. Anno 2019 ...... 12 Graf.7.4 - Variazione degli incassi dei “Musei In Comune” con ingresso a pagamento. Anni 2018-2019 ...... 12 Tab.7.4 - Sistema Musei Civici: principali dati. Anno 2019 ...... 13 Tab.7.5 - Incremento percentuale annuale dei visitatori e degli incassi del Sistema Musei Civici. Anno 2019 ..... 14 Graf 7.5 - Visitatori e incassi dei Musei in Comune (dati in migliaia). Roma Capitale. Anni 2010-2019 ...... 14 Tab.7.6 - Numero di visitatori nei musei presenti sul territorio di Roma Capitale e variazione annuale in percentuale. Anni 2014-2019 ...... 15 Graf.7.6 - Numero di visitatori nei musei presenti sul territorio di Roma Capitale. Anno 2019. Valori % ...... 15 Graf.7.7 - Serie storica del numero di visitatori nei complessi museali/archeologici presenti sul territorio di Roma Capitale. Anni 2014-2019 ...... 15 Graf.7.8 - Numero e incremento(%) annuale dei visitatori nei musei statali e vaticani. Anni 2015-2019 ...... 16 Tab.7.7 - Numero di visitatori nei musei statali a Roma Capitale e nel resto d'Italia. Anno 2019 ...... 16 Graf.7.9 - Visitatori e introiti lordi totali nei complessi museali statali: Roma e resto d’Italia. Anno 2019 .... 16 Tab. 7.8 - Primi 30 complessi museali statali a pagamento più visitati in Italia. Anno 2019 ...... 17 Tab.7.9 - Mostre allestite nei musei del Sistema Musei Civici e Visitatori. Anni 2010-2016 e 2019 ...... 18 Graf.7.10 - Mostre allestite nei musei del Sistema Musei Civici e Visitatori. Anni 2010-2016 e 2019 ...... 18 Tab.7.10 - Manifestazioni di spettacolo. Anno 2019 ...... 19 Graf.7.11 - Primi dieci spazi in cui si sono organizzati eventi per numero di spettatori. Anno 2019 ...... 19 Tab.7.11 - Biblioteche di Roma Capitale - Movimento dei lettori e tipologia di prestito delle opere per biblioteca. Anno 2019 ...... 20 Tab.7.12 - Biblioteche di Roma Capitale - Movimento dei lettori e tipologia delle opere per mese. Anno 2019 .. 21 Graf.7.12 - Biblioteche di Roma Capitale - Tipologia delle opere per mese. Anno 2019 ...... 21 Tab.7.13 - Numero di documenti e numero di titoli posseduti per biblioteca di Roma Capitale. Anno 2019 22 Graf.7.13 - Prime dieci biblioteche di Roma Capitale per numero di documenti posseduti. Anno 2019 ...... 23 Graf.7.14 - Biblioteche di Roma Capitale: movimento mensile dei lettori. Anno 2019 ...... 23 Graf.7.15 - Prime quindici biblioteche di Roma Capitale per movimento dei lettori e percentuale di studenti. Anno 2019 ...... 23 Tab. 7.14 - Numero di nuovi iscritti per biblioteca di Roma Capitale e per mese. Anno 2019 ...... 24

2

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Graf. 7.16 - Numero mensile di nuovi iscritti nelle biblioteche di Roma Capitale. Anno 2019 ...... 25 Graf.7.17 - Biblioteche di Roma Capitale con almeno 1.000 nuovi iscritti. Anno 2019 ...... 25 Tab.7.15 - Biblioteche Pubbliche - Consistenza del materiale. Anno 2018* ...... 26 Tab.7.16 - Biblioteche Pubbliche - Attività di prestito. Anno 2018* ...... 26 Tab.7.17 - Biblioteche Pubbliche - Attività di consultazione. Anno 2018* ...... 26

*I dati 2019, non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario, saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

3

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Analisi sintetica dei dati

I dati sull’offerta culturale di Roma nel 2019 mostrano una crescita del numero dei visitatori dell’intero sistema dei Musei presenti sul territorio capitolino, superando i 32 milioni (+2,5% rispetto al 2018). L’incremento risulta essere del 29,3% rispetto al 2015, primo anno in cui sono disponibili i dati sugli accessi nei Musei Vaticani, che rappresentano poco più di un quinto nel totale degli ingressi. Un forte contributo è fornito dal macro-sistema dei Musei Statali, nel quale si è concentrato il 73,2% delle visite annuali del 2019. Come negli anni scorsi, il luogo di maggior richiamo è il Pantheon con oltre 9 milioni di visitatori, un dato in continua ascesa negli ultimi anni (+4,2% rispetto al 2018). Un’altra area a forte attrattività è quella del Circuito Archeologico "Colosseo, Foro Romano e Palatino", che nel 2019 registra circa 7,4 milioni di visitatori, in lieve flessione rispetto al 2018 (-3,3%) ma che si conferma al primo posto tra quelle che prevedono modalità di ingresso a pagamento (sono quasi 6 milioni coloro che hanno pagato un biglietto per entrare, oltre l’80% dei visitatori totali). Il terzo sito in termini di visitatori è il Vittoriano (3,1 milioni, +8,9% rispetto al 2018), seguito dal Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (poco più di 1,2 milioni di visitatori, +8,4%), mentre la si conferma al quinto posto, nonostante un calo degli ingressi (circa 573 mila, -6,0%). I primi cinque complessi museali nel 2019 rappresentano, in termini di visitatori, il 92,0% del totale dei musei statali di Roma. Il circuito museale dei “Musei In Comune” (ex Sistema dei Musei Civici) nel 2019 con 1.727.427 visitatori ha fatto registrare un aumento del 4,9% rispetto all’anno precedente1. Il dato 2019 comprende Circo Maximo Experience e Forum Pass, la cui apertura è avvenuta nel corso dell’anno ed ha avuto un impatto decisivo nell’incremento delle visite. Prendendo in considerazione i soli musei aperti con continuità2, infatti, si conferma la sostanziale stabilità del sistema rispetto al 2018 (+1,1%). L’aumento dei visitatori non si è rispecchiato sugli incassi3 (-3,2% rispetto al 2018), i quali tuttavia si mantengono al livello del 2017, anno nel quale ci fu un boom a seguito della rimodulazione delle tariffe in vigore da parte di Roma Capitale. I minori introiti sono riconducibili principalmente a due fattori: da un lato la flessione dello spettacolo Viaggio nei Fori che, giunto al suo quinto anno di programmazione, sconta la concorrenza di più aggiornate esperienze di realtà aumentata e virtuale; dall’altro il successo della MIC card4, con 70.923 tessere vendute nel 2019. I poli museali più apprezzati tra i “Musei In Comune” si confermano essere i Musei Capitolini ed il Museo dell’, che hanno fatto registrare rispettivamente 450.095 e 203.586 visitatori. Protagonisti invece di un forte incremento nel 2019 sono stati la Galleria d’Arte Moderna (38.905 visitatori, +59,2% rispetto all’anno precedente) ed il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco (30.807, +30,3%). Nel gruppo dei dieci musei più visitati si segnalano avere un saldo nettamente positivo il (54.439, +26,1%) ed il (+11,3%), che con i suoi 149.060 ingressi sale al terzo posto, scavalcando il complesso Mercati di Traiano / Museo dei Fori Imperiali (110.129 visitatori, -19,4%). Per

1 Il dato dei visitatori negli anni più recenti è più completo rispetto alla precedente pubblicazione dell’Annuario statistico: il totale ora comprende anche la manifestazione di successo Viaggio nei Fori, e risulta aggiornato con dati in passato non disponibili o rettificati. Le informazioni oggetto di revisione si riferiscono in particolare al numero di ingressi nei seguenti istituti: Musei di (2017), Villa di Massenzio (2017), Museo Civico di Zoologia (2017 e 2018), Macro (2017), Planetario (2017), Musei del Territorio (2017) e Casa Moravia (2017). 2 Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Galleria comunale d’arte moderna, Mercati di Traiano e museo dei Fori Imperiali, Musei di Villa Torlonia, Museo Carlo Bilotti, Museo civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana, Museo dell’Ara Pacis, , Museo di Casal de’ Pazzi, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Villa di Massenzio (esclusi dunque Casa Moravia, Planetario gonfiabile e i molti Musei del Territorio aperti su richiesta). 3 I dati degli introiti devono ancora essere confermati dalla rendicontazione annuale, e ciò potrebbe rendere possibili lievi scostamenti. 4 La MIC è una carta che, con 5 € di abbonamento, consente l’ingresso gratuito ai Musei In Comune. Legato principalmente ad essa è l’aumento rispetto all’anno precedente dei visitatori con biglietto gratuito, pari a circa il 9%.

4

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

quanto riguarda confronti a più lungo termine, questi risultano complessi alla luce dei vari rinnovamenti strutturali5 che sono avvenuti nel corso degli anni nel sistema dei “Musei In Comune”. Dopo alcuni anni sono inoltre disponibili informazioni relativi a mostre, eventi ed attività culturali. Nel 2019 le mostre realizzate da Roma Capitale nel sistema dei “Musei In Comune” ammontano a 60, registrando un calo del 21,1% rispetto al 2016, ultimo anno in cui tale dato era disponibile. Parallelamente, rispetto al 2016 si è registrato un calo dei visitatori, anche se più contenuto (-11,9%). La tendenza nell’ultimo decennio non denota un andamento costante ma, come già accennato per i musei, è bene precisare che il confronto a medio-lungo termine non è in grado di fornire un’analisi corretta del pubblico e del gradimento dei luoghi della cultura di Roma Capitale. L’attività dell’amministrazione capitolina in tema di promozione e diffusione culturale si realizza attraverso un ampio spettro di iniziative e progetti di cui Roma Capitale è motore in diverse forme e con diversi gradi di partecipazione. Restringendo il campo alle sole “manifestazioni di spettacolo”, nel 2019 il Dipartimento Attività culturali di Roma Capitale attraverso avvisi pubblici ha finanziato 151 manifestazioni per un totale di 5.610 repliche (con ingresso gratuito o a pagamento) che hanno coinvolto 1.134.014 spettatori. In confronto al 2016, ultimo anno in cui i dati sono disponibili, gli eventi sono più che raddoppiati (+104,1%) e di conseguenza anche gli appuntamenti hanno avuto un fortissimo incremento (+364,0%). Più contenuto, invece, l’aumento degli spettatori (+26,9%). Per quanto riguarda gli eventi e le iniziative culturali realizzati presso gli spazi di Roma Capitale, i numeri più ampi sono relativi agli spazi ed alle programmazioni strutturalmente più consistenti, sia in termini di capienza che di impatto sull’audience. Dopo l’Auditorium Parco della Musica (424.494 spettatori), nel 2019 la maggior presenza di pubblico si è avuta nel Museo d’Arte Contemporanea di Roma (Macro), dal 2018 gestito dall’Azienda Speciale Palaexpo (278.437 ingressi). Altre realtà che hanno fatto registrare affluenze rilevanti sono l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (248.664) e il Teatro India (205.253), mentre al quinto posto si piazza il Palazzo delle Esposizioni (157.122), anch’esso affidato all’Azienda Speciale Palaexpo. Le biblioteche comunali ammontano attualmente a 39 unità, alle quali va aggiunto il servizio Bibliobus, biblioteca itinerante con sosta in aree predisposte. L’ammontare di “nuovi iscritti” nel 2019 risulta pari a 28.288, in aumento rispetto al 2018 (+1,7%), con picco nel mese di ottobre (3.770). Il volume di documenti prestati nel 2019 è stato pari a 736.212, di cui 588.571 libri (79,9% del totale), 147.481 audiovisivi e 160 musiche/risorse elettroniche. La maggior parte dei movimenti, in larga parte prestiti esterni (87,9%), si è avuta nel mese di ottobre (70.435) e quasi un terzo è stato effettuato da studenti (30,4%). Per quanto concerne l’inventario posseduto, le biblioteche di Roma si attestano complessivamente su un ammontare di 1.105.115 documenti e 1.038.739 titoli, in gran parte relativi a testi a stampa (86,2% dei documenti e 87,3% dei titoli).

5 Il Sistema “Musei In Comune” nel corso dell’ultimo decennio è stato caratterizzato da numerosi cambiamenti che sono intervenuti sia nella composizione del sistema, sia nelle tariffazioni delle singole istituzioni e negli orari di apertura.

5

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.1 - Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma. Anni 2015-2019 Anni Variazione Musei monumenti e aree archeologiche % 2015 2016 2017 2018 2019 2018-2019

Antiquarium di Lucrezia Romana - 10.391 12.934 9.285 8.627 -7,1

Area Archeologica di Gabii - - - 465 734 57,8

Area Archeologica di Veio - Santuario Etrusco dell'Apollo 4.396 4.993 4.402 8.048 2.415 -70,0

Basilica di San Cesareo de Appia - 552 349 300 1.030 243,3

Basilica Sotterranea di - - 1.428 1.804 686 -62,0

Castello di Giulio II - - 10.772 8.649 5.593 -35,3

Circuito Archeologico "Colosseo, Palatino e Foro Romano" 6.551.046 6.408.779 7.036.104 7.650.519 7.399.168 -3,3

Circuito Archeologico (Terme di Caracalla, Tomba di Cecilia Metella, 282.142 268.449 143.817 - - - Villa dei Quintili)

Circuito Archeologico (Tomba di Cecilia Metella, Villa dei Quintili) (Gli istituti componenti non hanno biglietto singolo - attivo dal - - 18.151 44.136 43.548 -1,3 01/07/2017)

Circuito Archeologico di Roma (Colosseo, Foro e Palatino, Pal. Massimo, Pal. Altemps, Caracalla, Crypta Balbi, Diocleziano, Metella, 9.407 9.427 4.766 - - - Quintili) (soppresso il 01/07/2017)

Circuito del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi) - (Gli istituti componenti 356.344 339.755 322.364 45.836 44.556 -2,8 non hanno biglietto singolo fino al 16/12/2017)

Circuito Museale (Galleria Nazionale d''Arte Antica in Palazzo Corsini, 1.743 1.839 67.224 85.599 92.713 8,3 Galleria Nazionale d''Arte Antica in )

Circuito museale (Museo Naz. Preistorico e Etnografico "L. Pigorini" - Museo Naz. Arti e Tradizioni Popolari - Museo dell'Alto Medioevo) - 108 400 - - - (soppresso dal 01/10/2017)

Complesso Archeologico di Malborghetto 3.791 4.593 3.596 1.906 1.661 -12,9

Complesso di 19.616 26.032 29.290 29.630 33.177 12,0

Crypta Balbi (visitabile solo con biglietto del Circuito del Museo Nazionale Romano fino al 16/12/2017, dal 17/12/2017 anche biglietti - - 572 22.383 20.046 -10,4 singoli))

Domus Aurea 46.917 33.475 51.859 74.287 61.348 -17,4

Domus di Largo Arrigo VII - - - 50 11 -78,0

Foro Romano e Palatino (Visitabile anche col biglietto cumulativo del - - - - 157.133 - Circuito Archeologico "Colosseo, Foro Romano e Palatino" )

Galleria Borghese 506.442 524.785 568.982 609.423 572.976 -6,0

Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini (dal 23/3/2017 visitabile a pag. solo con il biglietto cumulativo del relativo Circuito. 119.997 114.641 85.903 68.836 65.205 -5,3 Gli ingressi gratuiti sono riportati nel singolo Istituto)

Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini (dal 23/3/2017 visitabile a pag. solo con il biglietto cumulativo del relativo Circuito. 33.552 30.453 18.890 16.441 22.668 37,9 Gli ingressi gratuiti sono riportati nel singolo Istituto)

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea 138.140 135.218 208.447 186.542 190.604 2,2 Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica

6

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

segue Tab.7.1 - Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma. Anni 2015-2019 Anni Variazione Musei monumenti e aree archeologiche % 2015 2016 2017 2018 2019 2018-2019

Galleria Spada 48.822 46.167 51.324 51.857 52.345 0,9

Istituto Centrale per la Grafica 9.337 10.370 12.499 11.821 6.662 -43,6

Mitreo di S. Prisca - - - 645 501 -22,3

Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano) - 455.994 2.521.560 2.840.998 3.094.116 8,9

Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, Costume 4.652 7.255 9.716 9.782 9.754 -0,3 e Moda

Museo della Via Ostiense 12.949 13.322 11.872 12.153 12.371 1,8 Museo dell'Alto Medioevo (soppresso dal 01/10/2017) 9.466 10.836 7.435 - - - Museo delle Civiltà - - 15.553 51.688 52.402 1,4

Museo dell'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione - - 324 - - - del Patrimonio Archivistico e Librario

Museo Hendrik Christian Andersen 6.128 8.331 8.969 10.803 12.844 18,9

Museo Mario Praz 3.568 2.359 2.699 2.046 2.430 18,8

Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" (soppresso 16.132 14.211 12.533 - - - dal 01/11/2017)

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 9.164 8.975 11.367 15.770 11.099 -29,6

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia 24.051 30.959 56.225 58.754 53.978 -8,1

Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (soppresso dal 15.807 15.381 12.029 - - - 01/10/2017)

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo 1.047.326 1.234.506 1.155.244 1.113.373 1.207.091 8,4

Museo Nazionale Etrusco di 74.406 70.386 71.996 82.376 83.632 1,5

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" 31.910 33.659 30.856 - - - (soppresso dal 01/10/2017)

Palazzo Altemps - - - 71.679 55.591 -22,4

Palazzo Massimo alle Terme (visitabile solo con biglietto del Circuito del Museo Nazionale Romano fino al 16/12/2017, dal - - 3.702 124.108 125.033 0,7 17/12/2017 anche biglietti singoli)

Pantheon 7.496.188 7.944.505 8.012.861 8.955.569 9.330.835 4,2

Parco Archeologico delle Tombe della Via Latina 9.848 6.683 7.774 7.880 6.679 -15,2

Piramide di Caio Cestio - - 2.191 1.745 2.824 61,8

Scavi di Ostia Antica e Museo 320.696 316.390 311.384 301.681 301.668 0,0

Tempio di Minerva Medica - - - - 1.072 -

Terme di Caracalla (visitabile solo con biglietto del Circuito "Terme di Caracalla, Tomba di Cecilia Metella, Villa dei Quintili" - - 95.845 233.090 258.486 10,9 fino al 30/06/2017, dal 01/07/2017 solo biglietti singoli)

Terme di Diocleziano (visitabile solo con biglietto del Circuito del Museo Nazionale Romano fino al 16/12/2017, dal - - 1.941 85.258 78.524 -7,9 17/12/2017 anche biglietti singoli)

Villa dei Sette Bassi - - - 488 221 -54,7

Villa di Livia 4.643 4.446 4.015 3.091 2.307 -25,4

Totale 17.218.626 18.148.225 21.022.164 22.910.794 23.486.364 2,5 Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica

7

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.2 - Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma per modalità di ingresso. Anno 2019 Visitatori Introiti (€) Con Musei monumenti e aree archeologiche Con ingresso ingresso a Totale Lordi (a) Netti gratuito pagamento Antiquarium di Lucrezia Romana - 8.627 8.627 - -

Area Archeologica di Gabii - 734 734 - - Area Archeologica di Veio - Santuario Etrusco 828 1.587 2.415 2.850 2.850 dell'Apollo Basilica di San Cesareo de Appia - 1.030 1.030 - -

Basilica Sotterranea di Porta Maggiore - 686 686 - -

Castello di Giulio II - 5.593 5.593 - -

Circuito Archeologico "Colosseo, Palatino e Foro Romano" (Gli istituti componenti non hanno biglietto 5.927.587 1.471.581 7.399.168 56.348.655 48.463.198 singolo)

Circuito Archeologico (Tomba di Cecilia Metella, Villa dei Quintili) (Gli istituti componenti non hanno biglietto 21.419 22.129 43.548 101.999 87.719 singolo - attivo dal 01/07/2017)

Circuito del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, 44.556 - 44.556 504.724 434.063 Crypta Balbi) - (Gli istituti componenti non hanno biglietto singolo)

Circuito Museale (Galleria Nazionale d''Arte Antica in Palazzo Corsini, Galleria Nazionale d''Arte Antica in 92.713 - 92.713 975.734 829.374 Palazzo Barberini)

Complesso Archeologico di Malborghetto - 1.661 1.661 - -

Complesso di Capo di Bove - 33.177 33.177 - -

Crypta Balbi (visitabile solo con biglietto del Circuito del Museo Nazionale Romano fino al 16/12/2017, dal 7.143 12.903 20.046 65.123 56.006 17/12/2017 anche biglietti singoli))

Domus Aurea - 61.348 61.348 - -

Domus di Largo Arrigo VII - 11 11 - -

Foro Romano e Palatino (Visitabile anche col biglietto cumulativo del Circuito Archeologico "Colosseo, Foro 114.857 42.276 157.133 1.217.625 1.047.157 Romano e Palatino" )

Galleria Borghese 440.890 132.086 572.976 6.646.369 6.646.369

Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini (dal 23/3/2017 visitabile a pag. solo con il biglietto - 65.205 65.205 - - cumulativo del relativo Circuito. Gli ingressi gratuiti sono riportati nel singolo Istituto)

Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini (dal 23/3/2017 visitabile a pag. solo con il biglietto - 22.668 22.668 - - cumulativo del relativo Circuito. Gli ingressi gratuiti sono riportati nel singolo Istituto)

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea 88.676 101.928 190.604 743.405 529.263 Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica (a) Al lordo della quota spettante al concessionario del servizio biglietteria, ove presente

8

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

segue Tab.7.2 - Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma per modalità di ingresso. Anno 2019 Visitatori Introiti (€) Con Musei monumenti e aree archeologiche Con ingresso ingresso a Totale Lordi (a) Netti gratuito pagamento

Galleria Spada 26.200 26.145 52.345 117.772 100.106

Istituto Centrale per la Grafica - 6.662 6.662 - -

Mitreo di S. Prisca - 501 501 - -

Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano) - 3.094.116 3.094.116 - -

Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, - 9.754 9.754 - - Costume e Moda

Museo della Via Ostiense - 12.371 12.371 - -

Museo delle Civiltà 8.990 43.412 52.402 74.996 74.996

Museo Hendrik Christian Andersen - 12.844 12.844 - -

Museo Mario Praz - 2.430 2.430 - -

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 2.894 8.205 11.099 13.646 11.599

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia 21.616 32.362 53.978 198.482 169.270

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo 888.066 319.025 1.207.091 10.205.511 9.082.904

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 33.243 50.389 83.632 268.219 187.753

Palazzo Altemps 20.479 35.112 55.591 182.269 156.751

Palazzo Massimo alle Terme (visitabile solo con biglietto del Circuito del Museo Nazionale Romano 57.162 67.871 125.033 530.182 455.957 fino al 16/12/2017, dal 17/12/2017 anche biglietti singoli)

Pantheon - 9.330.835 9.330.835 - -

Parco Archeologico delle Tombe della Via Latina - 6.679 6.679 - -

Piramide di Caio Cestio - 2.824 2.824 - -

Scavi di Ostia Antica e Museo 126.005 175.663 301.668 1.248.472 998.778

Tempio di Minerva Medica - 1.072 1.072 - -

Terme di Caracalla (visitabile solo con biglietto del Circuito "Terme di Caracalla, Tomba di Cecilia 157.482 101.004 258.486 1.128.426 970.446 Metella, Villa dei Quintili" fino al 30/06/2017, dal 01/07/2017 solo biglietti singoli)

Terme di Diocleziano (visitabile solo con biglietto del Circuito del Museo Nazionale Romano fino al 32.465 46.059 78.524 288.887 248.443 16/12/2017, dal 17/12/2017 anche biglietti singoli)

Villa dei Sette Bassi - 221 221 - -

Villa di Livia - 2.307 2.307 - -

Totale 8.113.271 15.373.093 23.486.364 80.863.343 70.553.001 Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica (a) Al lordo della quota spettante al concessionario del servizio biglietteria, ove presente

9

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Graf.7.1 - Primi dieci musei statali di Roma per numero di visitatori (dati in migliaia). Anno 2019

0 5000 10000

Pantheon 9.331

Circ.Arch. "Colosseo, Palatino e Foro Romano" 7.399

Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano) 3.094

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo 1.207

Galleria Borghese 573

Scavi di Ostia Antica e Museo 302

Terme di Caracalla 258

Galleria Naz.d'Arte Moderna e Contemporanea 191

Foro Romano e Palatino (a) 157

Palazzo Massimo alle Terme 125

Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica (a) Visitabile anche col biglietto cumulativo del Circuito Archeologico "Colosseo, Foro Romano e Palatino"

10

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.3 - Visitatori nei musei del Sistema Musei Civici. Anni 2010-2019

Museo / Sito museale 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Museo di Roma 38.340 44.522 55.953 70.033 57.702 76.124 84.958 174.196 133.983 149.060 Museo Carlo Bilotti 16.314 16.518 16.438 13.288 18.202 34.202 47.670 49.819 43.992 48.808 Museo di Scultura 14.984 14.655 10.486 10.566 13.121 19.562 20.868 25.785 23.637 30.807 Antica - G. Barracco Museo dell' Ara Pacis 259.822 286.749 189.254 259.265 307.668 217.730 241.609 287.936 216.806 203.586 Museo Pietro Canonica 12.430 11.733 8.259 7.081 12.750 24.564 35.472 36.955 33.153 37.996 Musei Capitolini 473.056 469.351 483.743 440.482 470.823 455.464 432.065 465.729 445.106 450.095 Centrale Montemartini 45.469 47.306 42.032 39.123 44.418 44.069 59.173 60.683 70.410 68.040 Museo delle Mura 6.150 6.103 7.370 7.817 15.034 23.036 22.572 23.604 23.954 23.456 Museo di Roma In 45.165 48.161 38.795 36.271 30.031 30.958 44.979 74.620 42.010 41.663 Trastevere Museo Napoleonico 16.794 15.381 14.695 14.045 19.628 28.245 29.446 30.220 30.956 32.719 Musei di Villa Torlonia 87.524 74.995 63.938 52.706 77.670 84.918 82.744 93.889 108.927 103.001 (e) Mercati di Traiano Museo dei Fori 165.319 148.932 119.406 112.316 108.391 117.109 109.189 128.219 136.669 110.129 Imperiali Villa di Massenzio 13.723 15.121 14.185 15.727 26.559 51.891 49.957 48.877 47.035 46.164 Museo Civico di 47.257 45.229 42.752 45.829 44.964 40.252 43.289 47.659 43.187 54.439 Zoologia Museo della Repubblica - 19.411 4.946 4.072 5.890 10.297 10.910 9.808 9.992 10.347 Romana Galleria d' Arte - 5.582 19.389 15.795 15.415 18.497 24.280 20.720 24.432 38.905 Moderna Museo di Casal de' Pazzi (Deposito Pleistocenico) - - - - - 7.541 8.049 6.829 6.842 7.139 (f) Totale musei aperti con 1.242.347 1.269.749 1.131.641 1.144.416 1.268.266 1.284.459 1.347.230 1.585.548 1.441.091 1.456.354 continuità

Macro + Macro 156.535 222.180 251.706 156.414 218.017 125.810 161.609 141.300 (a) (a) Testaccio Museo della Civiltà 142.391 110.725 109.795 113.757 8.219 (b) (b) (b) (b) (b) Romana e Planetario Planetario gonfiabile (c) - - - - n.d. 18.030 18.841 8.876 - 12.986 Planetario ex Dogana (d) ------15.991 26.034 - Musei del Territorio 33.496 32.338 31.784 28.804 18.715 21.665 29.005 105.619 82.863 69.633 Casa Moravia 132 537 212 205 249 154 202 512 224 170 Forum Pass (g) ------87.801 Circo Maximo ------15.281 Experience (h) Viaggio nei fori (i) - - - - n.d. 158.000 140.542 117.091 96.435 85.202 Totale Sistema Musei 1.574.901 1.635.529 1.525.138 1.443.596 1.513.466 1.608.118 1.697.429 1.974.937 1.646.647 1.727.427 Civici Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina (a) Gestione affidata da Gennaio 2018 all'Azienda Speciale Palaexpo, ente strumentale di Roma Capitale (b) Chiuso il 31/01/2014 per lavori di riqualificazione (c) Apertura 02/01/2019 presso il Museo di Zoologia. Da Marzo 2014 a Giugno 2017 le attività sono state ospitate presso il Technotown a Villa Torlonia (d) Aperto il 04/07/2017 negli spazi dell'ex-Dogana (San Lorenzo), fino al 31/12/2018 (e) Comprende Casina delle Civette, Casino Nobile e Casino dei Principi (f) Apertura 30/03/2015 (g) Apertura 28/06/2019 (h) Apertura 23/05/2019 (i) Iniziativa partita nel 2014 con il Foro di Augusto e ampliata dal 2015 con il Foro di Cesare

11

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Graf.7.2 - Numero dei visitatori nei musei aperti con continuità del Sistema Musei Civici. Anni 2010-2019 1.700.000

1.600.000

1.500.000

1.400.000

1.300.000

1.200.000

1.100.000

1.000.000 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina

Graf.7.3 - Primi dieci complessi museali del circuito "Musei In Comune" per visitatori. Anno 2019 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000

Musei Capitolini 450.095

Museo dell' Ara Pacis 203.586

Museo di Roma 149.060

Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali 110.129

Musei di Villa Torlonia 103.001

Forum Pass (a) 87.801

Musei del Territorio 69.633

Centrale Montemartini 68.040

Museo Civico di Zoologia 54.439

Museo Carlo Bilotti 48.808

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina (a) Apertura 28/06/2019

Graf.7.4 - Variazione degli incassi dei “Musei In Comune” con ingresso a pagamento. Anni 2018-2019 Museo di Roma 37,24

Galleria d' Arte Moderna 33,55

Museo Civico di Zoologia 33,17

Musei Capitolini -1,70

Musei del Territorio -14,00

Museo di Roma In Trastevere -18,15

Musei di Villa Torlonia -19,41

Museo dell' Ara Pacis -20,10

Centrale Montemartini -25,43

Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali -30,23

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina

12

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.4 - Sistema Musei Civici: principali dati. Anno 2019

Dati sui visitatori Giornate Numero Superficie Museo / Sito museale di TOTALE Incasso* (in €) di sedi (mq) Non di cui (paganti apertura Paganti paganti MIC + non paganti) Museo dell' Ara Pacis 1 363 1.700 98.366 105.220 7.620 203.586 € 940.453,00 Museo di Scultura Antica - G. Barracco 1 312 500 30.807 30.807 gratuito Museo Carlo Bilotti 1 303 832 48.808 48.808 gratuito Museo di Roma 1 324 2.300 109.980 39.080 6.989 149.060 € 1.049.157,00 Musei Capitolini 1 363 14.027 363.322 86.773 16.630 450.095 € 4.008.603,00 Museo della Civilta' Romana 1 8.800 - chiuso Planetario ex Dogana 1 - - € Planetario gonfiabile 312 6.308 6.678 1.524 12.986 € 17.974,00 Villa di Massenzio 1 312 100.000 46.164 46.164 gratuito Museo Civico di Zoologia 1 312 1.620 6.708 47.731 5.188 54.439 € 32.784,00 Musei del Territorio 29 12.342 57.291 69.633 € 45.567,00 Museo della Repubblica Romana e della 1 312 350 10.347 10.347 gratuito Memoria Garibaldina Galleria d' Arte Moderna 1 312 600 13.471 25.434 11.117 38.905 € 78.150,00 Casa Moravia 1 11 144 170 170 gratuito Centrale Montemartini 1 312 3.408 22.851 45.189 15.751 68.040 € 175.084,00 Mercati di Traiano Museo dei Fori 1 362 1.600 64.243 45.886 12.420 110.129 € 629.654,00 Imperiali Museo Pietro Canonica 1 303 765 37.996 37.996 gratuito Museo delle Mura 1 312 350 23.456 23.456 gratuito Museo di Roma In Trastevere 1 312 998 12.176 29.487 11.436 41.663 € 71.820,00 Museo Napoleonico 1 312 821 32.719 32.719 gratuito Casino Nobile e Casino dei Principi** 2 306 1.241 28.679 74.322 29.362 103.001 € 134.801,00 Casina delle Civette** 1 306 630 Casal de' Pazzi 1 311 400 7.139 7.139 gratuito Totale musei aperti con continuità 51 6.072 141.086 738.446 800.697 118.037 1.539.143 € 7.184.047,00 Forum Pass (dal 28/06/2019)*** 186 72.218 15.583 87.801 € 109.373,00 Circo Maximo Experience (dal 190 14.651 630 15.281 € 163.652,00 23/05/2019) Totale musei non aperti con continuità 376 86.869 16.213 103.082 € 273.025,00 (escluso Viaggio nei Fori) Viaggio nei fori (dal 17/04/2019 al 200 n.d. n.d. 85.202 € 1.009.720,44 03/11/2019) TOTALE COMPLESSIVO 6.648 1.727.427 € 8.466.792,44 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina *Gli Incassi indicati sono quelli totali delle biglietterie e comprendono gli incassi delle mostre. Si precisa che l'incasso totale non è tutto di spettanza della Amministrazione Capitolina: per alcune mostre gli incassi possono essere sono suddivisi anche con terze parti che partecipano all'organizzazione. **Musei di Villa Torlonia ***Gli incassi del Forum Pass corrispondono alle sole cifre spettanti all'Amministrazione Capitolina

13

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.5 - Incremento percentuale annuale dei visitatori e degli incassi del Sistema Musei Civici. Anno 2019 Visitatori Introiti (€) Museo / Sito museale Incremento Incremento 2018 2019 2018 2019 % % Museo di Roma 133.983 149.060 11,3 764.492 1.049.157 37,2 Museo Carlo Bilotti 43.992 48.808 10,9 ingresso gratuito - Museo di Scultura Antica - G. Barracco 23.637 30.807 30,3 ingresso gratuito - Museo dell' Ara Pacis 216.806 203.586 -6,1 1.176.986 940.453 -20,1 Museo Pietro Canonica 33.153 37.996 14,6 ingresso gratuito - Musei Capitolini 445.106 450.095 1,1 4.078.072 4.008.603 -1,7 Centrale Montemartini 70.410 68.040 -3,4 234.789 175.084 -25,4 Museo delle Mura 23.954 23.456 -2,1 ingresso gratuito - Museo di Roma In Trastevere 42.010 41.663 -0,8 87.748 71.820 -18,2 Museo Napoleonico 30.956 32.719 5,7 ingresso gratuito - Musei di Villa Torlonia 108.927 103.001 -5,4 167.262 134.801 -19,4 Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali 136.669 110.129 -19,4 902.483 629.654 -30,2 Villa di Massenzio 47.035 46.164 -1,9 ingresso gratuito - Museo Civico di Zoologia 43.187 54.439 26,1 24.619 32.784 33,2 Museo della Repubblica Romana 9.992 10.347 3,6 ingresso gratuito - Galleria d' Arte Moderna 24.432 38.905 59,2 58.517 78.150 33,6 Museo di Casal de' Pazzi (Deposito Pleistocenico) 6.842 7.139 4,3 ingresso gratuito - Totale musei aperti con continuità 1.441.091 1.456.354 1,1 7.494.968 7.120.506 -5,0

Musei del Territorio 82.863 69.633 -16,0 52.986 45.567 -14,0 Casa Moravia 224 170 -24,1 ingresso gratuito - Viaggio nei fori 96.435 85.202 -11,6 n.d. 1.009.720 - Planetario ex Dogana 26.034 - - n.d. - - Totale musei non aperti con continuità 205.556 155.005 -24,6 1.255.753 1.055.287 -16,0

Planetario gonfiabile (Museo Zoologia) - 12.986 - - 17.974 - Forum Pass - 87.801 - - 109.373 - Circo Maximo Experience - 15.281 - - 163.652 - Totale musei aperti nel 2019 - 116.068 - - 290.999 - TOTALE SISTEMA MUSEI CIVICI 1.646.647 1.727.427 4,9 8.750.720 8.466.792 -3,2 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina N.B. Gli incassi indicati sono quelli totali delle biglietterie e comprendono gli introiti delle mostre. Si precisa che l'incasso totale non è tutto di spettanza della Amministrazione Capitolina

Graf 7.5 - Visitatori e incassi dei Musei in Comune (dati in migliaia). Roma Capitale. Anni 2010-2019 visitatori incassi (in migliaia) (in migliaia di €) 3000 8.751 9000 2800 8.467 8000 2600 2400 7000 2200 2000 6000 1800 1.727 1.575 5000 1600 1.647 1400 4000 1200 3.823 1000 3000 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina

14

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.6 - Numero di visitatori nei musei presenti sul territorio di Roma Capitale e variazione annuale in percentuale. Anni 2014-2019 % Complessi Visitatori Variazione visitatori 2015-2019 museali/archeologici 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2019 Musei statali 15.731.968 17.218.626 18.148.225 21.022.164 22.910.794 23.486.364 36,4 73,2 Incremento annuale (%) - 9,4 5,4 15,8 9,0 2,5 Musei vaticani - 6.002.251 6.066.649 6.427.277 6.756.186 6.882.931 14,7 21,4 Incremento annuale (%) - - 1,1 5,9 5,1 1,9 "Musei in Comune" 1.513.466 1.608.118 1.697.429 1.974.937 1.646.647 1.727.427 7,4 5,4 Incremento annuale (%) - 6,3 5,6 16,3 -16,6 4,9 Totale 17.245.434 24.828.995 25.912.303 29.424.378 31.313.627 32.096.722 29,3 100,0 Incremento annuale (%) - 44,0 4,4 13,6 6,4 2,5 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina, Mibact , “The Art Newspaper”

Graf.7.6 - Numero di visitatori nei musei presenti sul territorio di Roma Capitale. Anno 2019. Valori %

Musei vaticani "Musei in Comune" 21,4% 5,4%

Musei statali 73,2%

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina, Mibact , “The Art Newspaper”

Graf.7.7 - Serie storica del numero di visitatori nei complessi museali/archeologici presenti sul territorio di Roma Capitale. Anni 2014-2019

Musei statali Musei vaticani "Musei in Comune" Totale Visitatori 35.000.000 31.313.627 32.096.722 29.424.378 30.000.000 25.912.303 24.828.995 25.000.000

20.000.000 17.245.434

15.000.000

10.000.000

5.000.000

0 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica

15

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Graf.7.8 - Numero e incremento(%) annuale dei visitatori nei musei statali e vaticani. Anni 2015-2019 25.000.000 18,0% 15,8% 16,0%

20.000.000 14,0%

12,0% 15.000.000 9,4% 9,0% 10,0%

8,0% 10.000.000 5,9% 5,4% 5,1% 6,0%

5.000.000 4,0% 1,1% 2,5% 2,0% 1,9% 0 0,0% 2015 2016 2017 2018 2019 Musei statali Musei vaticani crescita % musei statali crescita % musei vaticani

Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica

Tab.7.7 - Numero di visitatori nei musei statali a Roma Capitale e nel resto d'Italia. Anno 2019

Roma Resto d'Italia Italia

Visitatori 23.486.364 31.311.728 54.798.092

Incassi (€) € 80.863.343 € 161.493.445 € 242.356.788

Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica

Graf.7.9 - Visitatori e introiti lordi totali nei complessi museali statali: Roma e resto d’Italia. Anno 2019

Visitatori Introiti lordi

66,6% 57,1% Roma

Resto d'Italia 42,9% 33,4%

Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica

16

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab. 7.8 - Primi 30 complessi museali statali a pagamento più visitati in Italia. Anno 2019 Variazione Visitatori Pos. Comune Istituto % rispetto 2019 al 2018 Parco archeologico del Colosseo (Circuito Archeologico “Colosseo, Palatino e 1 ROMA 7.617.649 -0,43 Foro Romano”, Dumus Aurea e “Foro Romano e Palatino”) 2 FIRENZE Gallerie degli Uffizi 4.391.861 6 3 POMPEI Area archeologica di Pompei 3.933.079 7,86 4 FIRENZE Galleria dell'Accademia e Museo degli Strumenti Musicali 1.704.776 -0,86 5 ROMA Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo 1.207.091 8,42 6 TORINO Museo delle Antichità Egizie (gestito dalla Fondazione) 853.320 0,52 VENARIA 7 La Venaria Reale (gestito dal Consorzio) 837.093 -12,7 REALE 8 CASERTA Reggia di Caserta 728.231 -13,83 9 TIVOLI Villa d'Este 721.574 48,61 10 NAPOLI Museo Archeologico Nazionale 670.594 8,71 11 FIRENZE Musei del Bargello 644.569 -8,04 12 ROMA Galleria Borghese 572.976 -5,98 13 ERCOLANO Parco archeologico di Ercolano 558.962 4,61 Musei Reali (Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Armeria Reale, Museo 14 TORINO 492.049 6,68 Archeologico) 15 MILANO Cenacolo Vinciano 445.728 4,69 CAPACCIO 16 Parco Archeologico di Paestum 443.743 3,84 PAESTUM 17 MILANO Pinacoteca di Brera 417.976 8,01 18 MANTOVA Palazzo Ducale di Mantova 346.462 15,57 Museo Nazionale Romano (Circuito del Museo nazionale Romano, Crypta Balbi, 19 ROMA 323.750 -7,31 Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano) Parco archeologico di Ostia Antica ROMA e (Roma: Aree archeologiche di Ostia antica e Isola Sacra, Castello di Giulio II 20 322.099 6,77 FIUMICINO Fiumicino: Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano, Necropoli di Porto e Isola Sacra) 21 VENEZIA Museo Archeologico di Venezia 316.283 -6,18 22 SIRMIONE Castello Scaligero 308.459 0,43 23 TRIESTE Museo storico del Castello di Miramare 307.177 10,68 24 VENEZIA Gallerie dell'Accademia 304.999 5,72 25 URBINO Galleria Nazionale delle Marche 272.521 30,51 26 NAPOLI Palazzo Reale di Napoli 272.116 11,36 27 ANDRIA Castel del Monte 269.794 0,8 28 NAPOLI Castel Sant'Elmo 266.971 18,7 29 ROMA Terme di Caracalla 258.486 10,9 30 NAPOLI Museo di Capodimonte 252.770 33,69 Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica

N.B. I musei afferenti agli istituti museali dotati di autonomia speciale di rilevante interesse nazionale sono stati accorpati. I dati rilevati si riferiscono ai biglietti singoli o cumulativi, emessi rispettivamente per ogni Istituto o Circuito museale. I biglietti cumulativi non sono inclusi in quelli dei singoli Istituti museali componenti il Circuito, in quanto l'indagine ha per oggetto il biglietto venduto e non l'accesso del visitatore, stante l'impossibilità di rilevarne l'ingresso.

17

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.9 - Mostre allestite nei musei del Sistema Musei Civici e Visitatori. Anni 2010-2016 e 2019

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017-18 2019

Mostre allestite 53 53 67 82 55 81 76 n.d. 60

Visitatori 1.450.154 1.066.992 1.554.419 1.302.316 1.270.844 1.209.079 1.580.149 n.d. 1.391.527

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina

Graf.7.10 - Mostre allestite nei musei del Sistema Musei Civici e Visitatori. Anni 2010-2016 e 2019

1.800.000 90 82 81 67 76 80 1.500.000 60 55 70

1.200.000 53 53 60

50 900.000 40

600.000 30

20 300.000 10

0 - 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2019

Visitatori Mostre allestite

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Sovrintendenza Capitolina

18

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.10 - Manifestazioni di spettacolo. Anno 2019 Spettatori / Visitatori Giorni di Spazio / Ente organizzatore Eventi Appuntamenti Con Con Con programmazione ingresso a ingresso ingresso Totale pagamento omaggio gratuito Globe Theatre 13 150 102 59.232 2.409 - 61.641 Fondazione Accademia Nazionale 179 313 205 219.396 19.290 9.978 248.664 di S. Cecilia Casa del Cinema 143 1.248 362 - - 121.670 121.670 Fondazione Cinema per Roma 326 692 153 84.591 15.134 30.108 129.833 Fondazione RomaEuropa 161 798 208 39.315 4.895 27.598 71.808 Nuovo Cinema Aquila 159 3.800 337 60.574 - 16.595 77.169 Fondazione Auditorium 599 2.324 329 295.755 26.891 101.848 424.494 Musica per Roma Casa del Jazz 101 156 153 22.925 2.110 2.160 27.195 Palazzo delle 399 1.172 263 67.979 45.686 43.457 157.122 Azienda Esposizioni Speciale Mattatoio 35 649 272 26.330 10.353 7.905 44.588 Palaexpo Macro 2.332 4.570 291 - - 278.437 278.437 Teatro Argentina 123 432 215 120.549 10.696 9.065 140.310 Teatro India 183 592 296 27.758 3.410 174.085 205.253 Teatro del Lido 249 714 290 16.011 933 29.169 46.113 Teatro di Villa Associazione 120 552 314 3.013 393 9.556 12.962 Pamphilj Teatro di Roma Teatro Quarticciolo 95 253 212 9.940 244 3.226 13.410 Teatro Tor Bella 263 621 218 54.587 - 4.960 59.547 Monaca Teatro Torlonia 85 156 147 7.634 918 2.087 10.639 Teatro Valle 66 181 166 - - 5.471 5.471 Fondazione Teatro Nazionale 5 40 30 11.073 - - 11.073 Teatro Teatro Costanzi 45 200 179 144.495 - 424 144.919 dell'Opera di Roma Caracalla 11 38 36 108.306 - - 108.306 Casa del Ricordo 9 9 17 - - 770 770 Casa della Memoria 163 335 209 - - 8.698 8.698 Sala S. Rita 3 3 29 - - 5.028 5.028 Totale 5.867 19.998 5.033 1.379.463 143.362 892.295 2.415.120 Avvisi pubblici (Estate Romana, Eureka, Contemporaneamente 151 5.610 1.134.014 Roma, Arene) Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Attività Culturali

Graf.7.11 - Primi dieci spazi in cui si sono organizzati eventi per numero di spettatori. Anno 2019 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000

Auditorium 424.494 Macro 278.437 Accademia Naz. di S. Cecilia 248.664 Teatro India 205.253 Palazzo delle Esposizioni 157.122 Teatro Costanzi 144.919 Teatro Argentina 140.310 Fondazione Cinema per Roma 129.833 Casa del Cinema 121.670 Caracalla 108.306

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Attività Culturali

19

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.11 - Biblioteche di Roma Capitale - Movimento dei lettori e tipologia di prestito delle opere per biblioteca. Anno 2019

Movimento dei lettori Tipologia di prestito delle opere Biblioteche di cui Percentuale Prestito Prestito Prestito Totale Consultazione studenti studenti interbibliotecario intersistemico esterno Biblioteca Guglielmo Marconi 42.207 10.387 24,6% 10 185 4.799 37.213 Biblioteca Ennio Flaiano 40.365 16.282 40,3% 27 99 2.980 37.259 Biblioteca Nelson Mandela 39.987 11.309 28,3% 7 89 2.280 37.611 Biblioteca Cornelia 34.314 12.326 35,9% 90 176 4.975 29.073 Biblioteca Elsa Morante 31.633 10.965 34,7% 147 188 3.543 27.755 Biblioteca Europea 29.426 6.515 22,1% 13 98 4.089 25.226 Biblioteca Franco Basaglia 28.723 8.223 28,6% 10 131 2.975 25.607 Biblioteca Gianni Rodari 28.396 9.304 32,8% 32 116 3.558 24.690 Biblioteca Vaccheria Nardi 27.424 9.227 33,6% 8 89 2.843 24.484 Biblioteca Goffredo Mameli 26.851 9.084 33,8% 41 91 2.532 24.187 Biblioteca Sandro Onofri 26.419 10.223 38,7% 3 176 3.219 23.021 Biblioteca Renato Nicolini 26.265 7.283 27,7% 19 95 2.404 23.747 Biblioteca Villa Leopardi 25.007 7.372 29,5% 5 60 2.438 22.504 Biblioteca Pier Paolo Pasolini 23.460 6.713 28,6% 27 119 2.831 20.483 Biblioteca Enzo Tortora 23.225 3.951 17,0% 36 62 3.024 20.103 Biblioteca Valle Aurelia 22.752 6.749 29,7% 13 85 2.721 19.933 Biblioteca Penazzato 22.632 7.848 34,7% 54 71 2.068 20.439 Biblioteca Casa Dei Bimbi 22.162 10.763 48,6% - 19 929 21.214 Biblioteca Giordano Bruno 19.411 3.817 19,7% 20 68 1.769 17.554 Biblioteca Centrale Per Ragazzi 18.597 8.578 46,1% 21 32 1.970 16.574 Biblioteca Colli Portuensi 18.116 3.015 16,6% 2 99 2.706 15.309 Biblioteca Galline Bianche 17.696 5.674 32,1% 10 38 1.180 16.468 Teatro Biblioteca Quarticciolo 15.372 3.905 25,4% 29 47 1.682 13.614 Biblioteca Rugantino 14.557 3.754 25,8% 12 77 2.045 12.423 Biblioteca Flaminia 13.601 2.676 19,7% 7 45 1.765 11.784 Bibliocaffe' Letterario* 12.895 1.889 14,6% 11 20 1.894 10.970 Biblioteca Longhena 11.052 4.052 36,7% 3 44 953 10.052 Biblioteca Raffaello 10.001 2.797 28,0% 4 59 1.428 8.510 Biblioteca Laurentina - Centro 9.117 1.950 21,4% 1 29 1.877 7.210 Culturale Elsa Morante Biblioteca Tullio De Mauro 8.503 2.240 26,3% 13 33 1.279 7.178 Biblioteca Aldo Fabrizi 8.419 2.754 32,7% 6 28 1.908 6.477 Collina Della Pace 8.193 3.869 47,2% 23 26 1.267 6.877 Biblioteca Borghesiana 7.432 1.930 26,0% 6 53 1.434 5.939 Biblioteca Casa Del Parco 7.332 2.218 30,3% 46 43 1.070 6.173 Biblioteca Fabrizio Giovenale 5.540 1.341 24,2% 2 15 1.381 4.142 Biblioteca Villino Corsini - Villa 5.068 1.871 36,9% 166 22 675 4.205 Pamphilj Biblioteca Casa Della Memoria 947 170 18,0% 225 16 335 371 Biblioteca Casa Delle Traduzioni 386 140 36,3% 1 4 167 214

Prestito Interbibliotecario Metropolitano Centrale (PIM) e 2.191 2 0,1% 47 2.141 3 Centro Sistema Altre biblioteche** 538 262 48,7% 1 537

Totale*** 736.212 223.428 30,4% 1.151 2.794 85.134 647.133 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istituzione Biblioteche * Dal mese di Dicembre 2019 il Bibliocaffè Letterario ha cambiato denominazione in Biblioteca Arcipelago Auditorium ** Biblioteca Argentina, Scaffale d'Arte Palaexpo, B.Costanzo Liceo Giulio Cesare *** La percentuale degli studenti è calcolata al netto del PIM e Centro Sistema

20

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.12 - Biblioteche di Roma Capitale - Movimento dei lettori e tipologia delle opere per mese. Anno 2019

Movimento dei lettori Tipo di materiale delle opere

Mese Musica / Risorsa Totale Percentuale Libro moderno Audiovisivo elettronica

Gennaio 66.134 9,0% 50.948 15.164 22 Febbraio 62.737 8,5% 49.229 13.492 16 Marzo 68.655 9,3% 54.410 14.231 14 Aprile 63.999 8,7% 51.073 12.913 13 Maggio 69.131 9,4% 54.559 14.564 8 Giugno 56.507 7,7% 45.534 10.965 8 Luglio 63.480 8,6% 52.870 10.595 15 Agosto 34.255 4,7% 28.831 5.417 7 Settembre 62.368 8,5% 50.441 11.906 21 Ottobre 70.435 9,6% 56.197 14.225 13 Novembre 64.329 8,7% 51.145 13.172 12 Dicembre 54.182 7,4% 43.334 10.837 11 Totale 736.212 100% 588.571 147.481 160 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istituzione Biblioteche

Graf.7.12 - Biblioteche di Roma Capitale - Tipologia delle opere per mese. Anno 2019 70.000

60.000

56.197

54.559

54.410

52.870

51.145

51.073

50.948 50.441

50.000 49.229

45.534 43.334

40.000

30.000 28.831

20.000

15.164

14.564

14.231

14.225

13.492

13.172

12.913

11.906

10.965

10.837 10.595

10.000 5.417

0

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istituzione Biblioteche

21

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.13 - Numero di documenti e numero di titoli posseduti per biblioteca di Roma Capitale. Anno 2019 Documenti (Inventario) Titoli Biblioteca Testo a Testo a Altro* Totale Altro* Totale stampa stampa Bibliocaffè Letterario 5.895 6.163 12.058 5.773 5.478 11.251 Biblioteca Aldo Fabrizi 6.866 762 7.628 6.727 723 7.450 Biblioteca Borghesiana 11.126 2.794 13.920 10.932 2.472 13.404 Biblioteca Casa Dei Bimbi 12.032 1.688 13.720 10.999 1.438 12.437 Biblioteca Casa Del Parco 10.177 1.345 11.522 9.826 1.268 11.094 Biblioteca Casa Della Memoria 17.874 930 18.804 16.155 840 16.995 Biblioteca Casa Delle Letterature XXI Secolo 15 - 15 15 - 15 Biblioteca Casa Delle Traduzioni 2.461 38 2.499 2.235 25 2.260 Biblioteca Centrale Per Ragazzi 35.730 2.638 38.368 30.538 2.232 32.770 Biblioteca Colli Portuensi 28.050 2.326 30.376 26.967 1.889 28.856 Biblioteca Cornelia 32.637 5.861 38.498 31.090 5.252 36.342 Biblioteca Elsa Morante 40.957 7.639 48.596 39.254 7.081 46.335 Biblioteca Ennio Flaiano 23.858 4.655 28.513 22.738 3.721 26.459 Biblioteca Enzo Tortora 22.734 5.329 28.063 21.911 4.577 26.488 Biblioteca Europea 29.164 4.913 34.077 28.168 3.550 31.718 Biblioteca Fabrizio Giovenale 4.170 1532 5.702 4.131 1394 5.525 Biblioteca Flaminia 23.692 4.313 28.005 23.077 3.614 26.691 Biblioteca Franco Basaglia 35.997 7.380 43.377 35.172 6.398 41.570 Biblioteca Galline Bianche 20.645 2.217 22.862 19.468 1.945 21.413 Biblioteca Gianni Rodari 33.806 3.974 37.780 32.054 3.384 35.438 Biblioteca Giordano Bruno 20.709 2.346 23.055 20.254 2.001 22.255 Biblioteca Goffredo Mameli 24.223 3.748 27.971 23.391 3.200 26.591 Biblioteca Guglielmo Marconi 68.932 7.894 76.826 64.024 6.693 70.717 Biblioteca Laurentina - Centro Culturale Elsa Morante 4.034 378 4.412 3.998 349 4.347 Biblioteca Longhena 16.736 2.578 19.314 16.057 2.537 18.594 Biblioteca Nelson Mandela 41.579 5.097 46.676 39.223 4.336 43.559 Biblioteca Penazzato 20.724 2.800 23.524 20.234 2.392 22.626 Biblioteca Pier Paolo Pasolini 34.639 4.465 39.104 32.843 3.623 36.466 Biblioteca Raffaello 22.347 4.279 26.626 21.686 3.998 25.684 Biblioteca Renato Nicolini 24.282 6.536 30.818 23.702 5.477 29.179 Biblioteca Rugantino 21.831 4.272 26.103 21.323 3.472 24.795 Biblioteca Sandro Onofri 34.171 4.627 38.798 33.204 3.899 37.103 Biblioteca Tullio De Mauro 14.031 2.415 16.446 13.762 2.179 15.941 Biblioteca Vaccheria Nardi 27.556 4.696 32.252 26.500 3.993 30.493 Biblioteca Valle Aurelia 32.774 5.251 38.025 31.851 4.615 36.466 Biblioteca Villa Leopardi 16.148 9.837 25.985 15.584 8.202 23.786 Biblioteca Villino Corsini - Villa Pamphilj 12.454 7.312 19.766 11.863 6.953 18.816 Collina Della Pace 6.139 761 6.900 5.732 687 6.419 Teatro Biblioteca Quarticciolo 20.626 2.657 23.283 20.135 2.362 22.497

Bibliobus 456 456 409 409 Prestito Interbibliotecario Metropolitano Centrale (PIM) e Centro 28.936 2.134 31.070 27.989 1.522 29.511 Sistema Altre biblioteche** 31.600 237 31.837 29.813 209 30.022

Rebibbia totale (Masc., Femm., Nuovo complesso) 21.639 1.144 22.783 19.474 1089 20.563 Regina Coeli totale (Sezioni 3-4-6) 8.621 10 8.631 7.309 9 7.318 Casal Del Marmo 70 1 71 70 1 71

Totale 952.687 152.428 1.105.115 907.251 131.488 1.038.739 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istituzione Biblioteche *Rientrano nella categoria: Audiolibri, Cartografie a stampa o manoscritte, Cassette sonore, CD-ROM, Collane, Compact disc, Dual disc, DVD, Libretti (inclusa musica a stampa), Long playing, Manifesti Locandine, Materiali grafici / multimediali / video, Multimediali, Musica a stampa o manoscritta, Oggetti a tre dimensioni, Programmi di sala, Registrazioni sonore musicali e non, Risorse elettroniche e Videoregistrazioni ** Biblioteca Argentina, Biblioteca dell'Avvocatura, Biblioteca di Statistica, Biblioteca WWF Italia P.L. Florio, Scaffale d'Arte Palaexpo, B.Costanzo Liceo Giulio Cesare

22

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Graf.7.13 - Prime dieci biblioteche di Roma Capitale per numero di documenti posseduti. Anno 2019 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000

Bibl. Guglielmo Marconi 76.826 Bibl. Elsa Morante 48.596 Bibl. Nelson Mandela 46.676 Bibl. Franco Basaglia 43.377 Bibl. Pier Paolo Pasolini 39.104 Bibl. Sandro Onofri 38.798 Bibl. Cornelia 38.498 Bibl. Centrale Per Ragazzi 38.368 Bibl. Valle Aurelia 38.025 Bibl. Gianni Rodari 37.780

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istituzione Biblioteche

Graf.7.14 - Biblioteche di Roma Capitale: movimento mensile dei lettori. Anno 2019 75.000 68.655 69.131 70.435 66.134 64.329 62.737 63.999 63.480 62.368 56.507 60.000 54.182

45.000 34.255

30.000

15.000

0 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istituzione Biblioteche

Graf.7.15 - Prime quindici biblioteche di Roma Capitale per movimento dei lettori e percentuale di studenti. Anno 2019 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 0,0% 20,0% 40,0% 60,0%

Bibl. Guglielmo Marconi 42.207 Bibl. Guglielmo Marconi 24,6% Bibl. Ennio Flaiano 40.365 Bibl. Ennio Flaiano 40,3% Bibl. Nelson Mandela 39.987 Bibl. Nelson Mandela 28,3% Bibl. Cornelia 34.314 Bibl. Cornelia 35,9% Bibl. Elsa Morante 31.633 Bibl. Elsa Morante 34,7% Bibl. Europea 29.426 Bibl. Europea 22,1% Bibl. Franco Basaglia 28.723 Bibl. Franco Basaglia 28,6% Bibl. Gianni Rodari 28.396 Bibl. Gianni Rodari 32,8% Bibl. Vaccheria Nardi 27.424 Bibl. Vaccheria Nardi 33,6% Bibl. Goffredo Mameli 26.851 Bibl. Goffredo Mameli 33,8% Bibl. Sandro Onofri 26.419 Bibl. Sandro Onofri 38,7% Bibl. Renato Nicolini 26.265 Bibl. Renato Nicolini 27,7% Bibl. Villa Leopardi 25.007 Bibl. Villa Leopardi 29,5% Bibl. Pier Paolo Pasolini 23.460 Bibl. Pier Paolo Pasolini 28,6% Bibl. Enzo Tortora 23.225 Bibl. Enzo Tortora 17,0%

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istituzione Biblioteche

23

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab. 7.14 - Numero di nuovi iscritti per biblioteca di Roma Capitale e per mese. Anno 2019

Mese Biblioteca Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale

Bibliocaffè Letterario* 35 30 32 11 26 23 12 5 21 33 14 37 279 Biblioteca Aldo Fabrizi 103 64 43 26 37 60 32 11 43 56 104 58 637 Biblioteca Borghesiana 24 17 20 14 18 21 18 10 21 24 24 19 230 Biblioteca Casa Dei Bimbi 72 63 70 39 33 39 23 5 25 45 82 36 532 Biblioteca Casa Del Parco 24 67 61 43 67 17 22 6 29 24 19 13 392 Biblioteca Casa Della Memoria 10 2 3 5 7 2 6 2 2 11 7 6 63 Biblioteca Casa Delle Letterature XXI 129 144 114 120 121 112 77 52 115 128 86 77 1.275 Secolo Biblioteca Casa Delle Traduzioni 5 8 8 4 2 5 4 1 15 8 9 69 Biblioteca Centrale Per Ragazzi 85 113 56 45 102 62 7 13 39 61 81 30 694 Biblioteca Colli Portuensi 67 35 24 23 20 16 27 14 38 42 22 24 352 Biblioteca Cornelia 70 46 81 73 46 49 42 20 77 244 76 34 858 Biblioteca Elsa Morante 136 76 151 81 100 68 60 43 57 293 196 93 1.354 Biblioteca Ennio Flaiano 175 171 157 99 204 131 77 41 114 220 202 115 1.706 Biblioteca Enzo Tortora 54 83 39 26 35 26 28 12 37 52 35 16 443 Biblioteca Europea 150 81 99 74 106 70 41 33 90 106 99 59 1.008 Biblioteca Fabrizio Giovenale 37 30 87 54 52 13 6 4 7 21 54 9 374 Biblioteca Flaminia 13 6 9 62 63 50 47 14 62 125 59 59 569 Biblioteca Franco Basaglia 56 29 75 53 56 43 44 52 50 55 74 50 637 Biblioteca Galline Bianche 36 30 31 17 21 37 13 9 26 25 33 36 314 Biblioteca Gianni Rodari 70 54 49 26 48 40 31 17 32 53 38 42 500 Biblioteca Giordano Bruno 45 33 35 28 61 47 48 10 39 70 22 27 465 Biblioteca Goffredo Mameli 179 111 85 63 100 55 60 20 55 106 73 43 950 Biblioteca Guglielmo Marconi 93 143 77 78 96 109 71 51 79 118 122 68 1.105 Biblioteca Laurentina - Centro Culturale 19 19 34 23 31 15 23 23 26 65 70 60 408 Elsa Morante Biblioteca Longhena 21 7 59 13 9 7 4 3 7 35 24 55 244 Biblioteca Nelson Mandela 229 260 140 156 143 104 53 37 145 289 191 113 1.860 Biblioteca Penazzato 58 71 65 121 100 57 26 14 45 76 117 155 905 Biblioteca Pier Paolo Pasolini 84 56 61 42 51 44 49 25 63 97 145 86 803 Biblioteca Raffaello 3 11 11 33 44 20 31 12 28 53 31 48 325 Biblioteca Renato Nicolini 161 149 86 103 110 58 20 34 44 233 310 112 1.420 Biblioteca Rugantino 46 59 32 32 25 37 16 17 25 50 27 19 385 Biblioteca Sandro Onofri 115 124 103 88 135 49 47 43 43 72 71 50 940 Biblioteca Tullio De Mauro 23 67 67 57 63 54 28 25 49 99 68 28 628 Biblioteca Vaccheria Nardi 114 102 89 80 106 156 32 22 89 101 127 89 1.107 Biblioteca Valle Aurelia 84 90 85 96 71 43 28 19 59 75 66 40 756 Biblioteca Villa Leopardi 113 97 170 99 171 80 52 41 96 112 115 124 1.270 Biblioteca Villino Corsini - Villa Pamphilj 40 90 68 90 130 84 26 10 49 205 45 35 872 Collina Della Pace 74 74 98 53 50 52 52 16 45 64 63 42 683 Teatro Biblioteca Quarticciolo 47 59 48 26 29 26 18 8 41 58 41 56 457 Prestito Interbibliotecario Metropolitano 1 1 1 2 1 1 1 8 Centrale (PIM) e Centro Sistema Altre biblioteche** 73 36 41 28 5 11 2 1 22 158 24 10 411 Totale 2.972 2.808 2.664 2.205 2.694 1.994 1.303 795 1.935 3.770 3.065 2.083 28.288 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istituzione Biblioteche * Dal mese di Dicembre 2019 il Bibliocaffè Letterario ha cambiato denominazione in Biblioteca Arcipelago Auditorium ** Biblioteca Argentina, B.Costanzo Liceo Giulio Cesare

24

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Graf. 7.16 - Numero mensile di nuovi iscritti nelle biblioteche di Roma Capitale. Anno 2019

4.000 3.770

3.500

3.065 2.972 3.000 2.808 2.664 2.694

2.500 2.205 2.083 1.994 1.935 2.000

1.500 1.303

1.000 795

500

0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istituzione Biblioteche

Graf.7.17 - Biblioteche di Roma Capitale con almeno 1.000 nuovi iscritti. Anno 2019

0 500 1.000 1.500 2.000

Bibl. Nelson Mandela 1.860

Bibl. Ennio Flaiano 1.706

Bibl. Renato Nicolini 1.420

Bibl. Elsa Morante 1.354

Bibl. Casa Delle Letterature XXI Secolo 1.275

Bibl. Villa Leopardi 1.270

Bibl. Vaccheria Nardi 1.107

Bibl. Guglielmo Marconi 1.105

Bibl. Europea 1.008

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istituzione Biblioteche

25

Annuario statistico 2020 Cap.7 Cultura

Tab.7.15 - Biblioteche Pubbliche - Consistenza del materiale. Anno 2018* Consistenza materiale Biblioteche Stampati Manoscritti Volumi Opuscoli Periodici in corso Angelica 2.752 200.543 685 - Casanatense 7.669 261.836 66.214 - Storia Moderna e Contemporanea 128 427.004 86.360 3.520 Medica Statale 8 78.946 61.302 - Statale "A. Baldini" - 123.824 - 55 Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II 8.456 4.915.620 1.359.572 13.125 Universitaria Alessandrina 450 744.379 353.408 8.908 Vallicelliana 2.646 143.093 8.475 - Archeologia e Storia dell'Arte 1.527 245.888 84.083 - Totale 23.636 7.141.133 2.020.099 25.608 Pubblicazioni in Manoscritti Volumi e opuscoli serie Romana "A. Sarti" (Accademia Naz. S. Luca) 885 42.500 484 Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica Fonte per la Biblioteca Sarti: ICCU - Anagrafe delle Biblioteche Italiane

Tab.7.16 - Biblioteche Pubbliche - Attività di prestito. Anno 2018* Opere date in prestito Opere ricevute in Persone prestito da Biblioteche ammesse a privati a biblioteche biblioteche al prestito Originali Copie Originali Copie Originali Copie Angelica 91 517 - 57 - 8 - Casanatense 48 102 - 11 - 1 - Storia Moderna e Contemporanea 4.150 3.092 1.212 220 1.446 58 - Medica Statale 5.351 1.362 - 24 - - - Statale "A. Baldini" 375 198 - 29 - 13 - Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II 22.153 23.672 - 1.189 37 410 45 Universitaria Alessandrina 5.634 6.152 - 626 - 23 - Vallicelliana 31 31 - 3 - - - Archeologia e Storia dell'Arte 298 296 - 35 - - - Romana "A. Sarti" (Accademia Naz. S. Luca) (a) ------Totale 38.131 35.422 1.212 2.194 1.483 513 45 Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica Fonte per la Biblioteca Sarti la biblioteca stessa. (a) La biblioteca non effettua il servizio di prestito.

Tab.7.17 - Biblioteche Pubbliche - Attività di consultazione. Anno 2018*

LETTORI Opere Biblioteche Totale di cui stranieri consultate Angelica 6.175 1.970 5.347 Casanatense 4.346 776 3.753 Storia Moderna e Contemporanea 25.938 2.328 101.378 Medica Statale 8.152 1.631 2.601 Statale "A. Baldini" 14.555 - 1.578 Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II 157.628 5.890 131.236 Universitaria Alessandrina 92.500 14.740 27.940 Vallicelliana 1.490 303 1.742 Archeologia e Storia dell'Arte 11.384 651 83.486 Romana "A. Sarti" (Accademia Naz. S. Luca) 414 - 343 Totale 322.582 28.289 359.404 Fonte: Elaborazioni Ufficio di statistica di Roma Capitale su dati Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica Fonte per la Biblioteca Sarti la biblioteca stessa.

*I dati 2019, non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario, saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

26