La Via Francigena della Tuscia: da Proceno a San Pietro 1-7 settembre 2016 – iscrizione gratuita

IL PERCORSO

GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE Proceno - km 6 / Dislivello 150 mt

Partenza da Proceno (Piazza della Libertà) alle ore 12,30 Arrivo ad Acquapendente (Piazza del ) alle ore 15 ca.

Eventi a Proceno Dalle ore 9.30/ Apertura punto degustazione e mercatino di prodotti tipici 10.00 (Porta Fiorentina) Visita gratuita al Castello e ai Giardini Accoglienza Istituzionale in Piazza della Libertà

Eventi ad Acquapendente Punto degustazione Visita gratuita al Museo Civico e Diocesano e Pinacoteca Accoglienza Istituzionale

VENERDÌ 2 SETTEMBRE Acquapendente - Km 23 / Dislivello 250 mt

La tappa prevede una sosta intermedia a (arrivo ore 12,30 circa) (Acquapendente – San Lorenzo Nuovo Km 11,300)

Partenza da Acquapendente (Piazza del Comune) alle ore 8 Arrivo a Bolsena (Castello) alle 17 ca.

Eventi a San Lorenzo Allestimento mercatino prodotti tipici

Eventi a Bolsena Visita gratuita a Rocca Monaldeschi della Cervara - Terrazza panoramica - Museo Territoriale del Lago di Bolsena – Acquario - Palazzo Monaldeschi Punto degustazione - Accoglienza Folcloristica Saluti Istituzionali

Lions Club

La Via Francigena della Tuscia: da Proceno a San Pietro 1-7 settembre 2016 – iscrizione gratuita

SABATO 3 SETTEMBRE Bolsena - Montefiascone Km 19 / Dislivello 520 mt

Partenza da Bolsena (Piazza Matteotti) alle ore 8,30 Arrivo a Montefiascone (Rocca dei Papi) alle 17,30 ca. Eventi a Montefiascone Al 100 km punto degustazione con rilascio attestato di passaggio da parte dei Lions Club di Montefiascone Visita Chiesa di San Flaviano Servizio Shuttle per trasferimento Rocca dei Papi Apertura Museo San Gallo e Rocca dei Papi. Punto degustazione di prodotti tipici presso l’Enoteca Provinciale della Tuscia Accoglienza Istituzionale

DOMENICA 4 SETTEMBRE Montefiascone - Km 17 / Dislivello 400 mt

Partenza da Montefiascone (Rocca dei Papi) alle ore 8,30 Arrivo a Viterbo (Piazza San Lorenzo) alle ore 16.30 ca.

Eventi a Viterbo Sosta presso le pozze termali del Bagnaccio Punto degustazione di prodotti tipici a Piazza San Lorenzo Accoglienza Istituzionale

LUNEDÌ 5 SETTEMBRE Viterbo - Km 18 / Dislivello 200 mt

Partenza da Viterbo (Porta Faul) alle ore 8,30 Arrivo a Vetralla (Piazza del Comune) alle ore 17 ca.

Eventi a Vetralla Visita al Foro Cassio Punto degustazione Allestimento di Mercatino di prodotti tipici Accoglienza Istituzionale

Lions Club Montefiascone

La Via Francigena della Tuscia: da Proceno a San Pietro 1-7 settembre 2016 – iscrizione gratuita

MARTEDÌ 6 SETTEMBRE Vetralla - Km 24 / Dislivello 260 mt

La tappa prevede una sosta intermedia a Capranica (Vetralla - Capranica Km 15,500)

Partenza da Vetralla (Piazza del Comune) alle ore 8,00 Arrivo a Sutri (Anfiteatro) alle ore 18 ca.

Eventi a Capranica Accoglienza Istituzionale Eventi a Sutri Sosta e breve presentazione della Torre degli Arraggiati Punto degustazione di prodotti tipici Visita gratuita del Parco Archeologico Accoglienza Istituzionale

MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE Transfer in bus da Sutri per Roma passando per

Partecipazione dei viandanti all’udienza di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Rientro a Sutri

APERTURA REGISTRAZIONI: 30 minuti prima della partenza CREDENZIALI DEL PELLEGRINO: E’ prevista una postazione di vidimazione per ciascuna tappa del cammino. PUNTI ACQUA: Saranno allestiti delle postazioni per fornitura di acqua durante il percorso. A tutti i partecipanti che si registreranno sarà fornito (fino a esaurimento) un kit di benvenuto contenente gadget, supporti informativi, tipicità, polizza assicurativa di responsabilità civile e infortuni, passaporto del pellegrino da far timbrare in ogni tappa. SERVIZIO DI TRANSFER: è previsto un bus navetta dal punto di arrivo a quello di partenza della tappa prescelta

Lions Club Montefiascone

La Via Francigena della Tuscia: da Proceno a San Pietro 1-7 settembre 2016 – iscrizione gratuita

CONSIGLI PER L’ABBIGLIAMENTO E L’ATTREZZATURA

Abbigliamento Calzature adatte per lunghi cammini su sentieri e strade sterrate: scarpe o scarponi da trekking. Maglietta intima: preferibilmente non cotone ma in microfibra. Calzini tecnici da trekking. Cappellino per il sole

Zaino da trekking Bastoncini da trekking

Nello zaino Occhiali da sole. Giacca a vento leggera. Felpa leggera oppure pile leggero. Mantellina impermeabile (in caso di pioggia). Indumenti di ricambio (maglietta, cappellino calzettoni). Fazzolettini di carta. Salviette detergenti. Cellulare. Fischietto. Forbicette. Coltellino. Torcia. Quaderno e una penna. Cartina del luogo. Sacchetto di plastica per rifiuti. Lacci di ricambio per le scarpe. Borraccia o bottiglia in plastica con acqua. Qualcosa da mangiare per merenda (Consigliati: frutta fresca, frutta secca). Pronto soccorso (disinfettante, cerotti, benda, cerotti per vesciche ai piedi, stick per punture di insetti, crema solare, eventuali medicinali personali)

CONSIGLI DI COMPORTAMENTO PER LA SICUREZZA E L’AMBIENTE

1. La partecipazione alle escursioni implica l’osservanza delle indicazioni fornite degli accompagnatori. 2. La partecipazione all’attività escursionistica implica l’aver letto e compreso i presenti consigli, e l’osservanza degli stessi. 3. Ciascun partecipante è tenuto a seguire le seguenti regole: a) Prima di iscriversi ad una escursione, leggere attentamente la locandina e, se necessario, chiedere ulteriori informazioni all’accompagnatore sulle caratteristiche del percorso, le difficoltà e la durata. b) Partecipare ad una escursione solo se si è in buone condizioni fisiche e psicofisiche e si possiede la preparazione fisica e tecnica necessaria ad affrontarne il relativo grado di difficoltà. c) Prendere atto che la partecipazione ad una escursione può comportare l’esposizione a rischi. d) Presentarsi puntualmente all’appuntamento di partenza e a tutti gli altri appuntamenti fissati dagli accompagnatori. e) Avere con sé l’equipaggiamento e l’attrezzatura necessari e controllarne l’efficienza prima della partenza. Qualora se ne abbia la necessità consultare gli accompagnatori. f) Durante lo svolgimento delle escursioni il partecipante è tenuto ad attenersi alle decisioni degli accompagnatori e alle disposizioni impartite, soprattutto in caso di imprevisti o emergenza. g) Usare la massima prudenza specialmente sui percorsi esposti e pericolosi, evitando di compiere gesti o azioni che possano mettere a rischio l’incolumità propria e altrui. h) In caso di attraversamenti o tratti su strade carrabili, attenersi alle norme del Nuovo Codice della Strada. i) Seguire il passo dell’accompagnatore in testa al gruppo, senza mai precederlo e senza attardarsi inutilmente.

Lions Club Montefiascone

La Via Francigena della Tuscia: da Proceno a San Pietro 1-7 settembre 2016 – iscrizione gratuita

j) Contribuire a mantenere compatta l’andatura del gruppo, evitando di effettuare deviazioni o soste non incluse nel programma, se non espressamente autorizzate, o di allontanarsi eccessivamente dal resto della comitiva senza il benestare degli accompagnatori. Cercare di non distanziarsi da chi ci precede. Ma se ciò fosse avvenuto e ci si trovasse incerti sul percorso da seguire, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo. k) Minimizzare l’impatto ambientale e sociale delle attività escursionistiche. l) Improntare sempre il proprio comportamento allo spirito di collaborazione, solidarietà e mutuo soccorso anche con gli altri partecipanti.

Lions Club Montefiascone