COMUNE di

Provincia di

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

(D.U.P.)

PERIODO: 2016 - 2017 - 2018

Pag. 1 di 206

INDICE GENERALE

Premessa Pag. 4 1 Sezione strategica Pag. 5 2 Analisi di contesto Pag. 7 2.1.1 Popolazione Pag. 9 2.1.2 Condizione socio economica delle famiglie Pag. 11 2.1.3 Economia insediata Pag. 12 2.1.4 Territorio Pag. 13 2.1.5 Struttura organizzativa Pag. 14 2.1.6 Struttura operativa Pag. 18 2.2 Organismi gestionali Pag. 19 2.2.1 Obiettivi degli organismi gestionali Pag. 20 2.2.2 Societa` Partecipate Pag. 21 3 Accordi di programma Pag. 25 4 Altri strumenti di programmazione negoziata Pag. 27 5 Funzioni su delega Pag. 28 6.1 Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche Pag. 29 6.2 Elenco opere pubbliche Pag. 32 6.3 Fonti di finanziamento Pag. 33 6.4 Analisi delle risorse Pag. 35 6.4.8 Proventi dell`ente Pag. 49 6.5 Equilibri della situazione corrente e generali del bilancio Pag. 50 6.6 Quadro rissuntivo Pag. 53 7 Coerenza con il patto di stabilità Pag. 54 8 Linee programmatiche di mandato Pag. 55 Descrizione dettagliata linee programmatiche di mandato Pag. 57 Stato di attuazione delle linee programmatiche Pag. 58

Pag. 2 di 206

9 Ripartizione delle linee programmatiche Pag. 64 Quadro generale degli impieghi per missione Pag. 65 Quadro generale degli impieghi per missione Pag. 66 Stampa dettagli per missione Pag. 67 10 Sezione operativa Pag. 106 Stampa dettagli per missione/programma Pag. 108 11 Sezione operativa parte n.2 - Investimenti Pag. 201 12 Spese per le risorse umane Pag. 203 Valutazioni finali Pag. 206

Pag. 3 di 206

PREMESSA

Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione. Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP), che sostituisce, per gli enti in sperimentazione, la relazione previsionale e programmatica. Con riferimento all’esercizio 20.., il termine di presentazione del DUP non è vincolante.

Pag. 4 di 206

SEZIONE STRATEGICA

1. LA SEZIONE STRATEGICA

La sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo. Nella sezione strategica vengono riportate le politiche di mandato che l’ente intende sviluppare nel corso del triennio, declinate in programmi, che costituiscono la base della successiva attività di programmazione di medio/breve termine che confluisce nel Piano triennale ed annuale della performance. Il di Rocca San Felice , in attuazione dell’art. 46 comma 3 del TUEL ha approvato, con deliberazione di C.C. n. ....del ../../.... il Programma di mandato per il periodo 20.. – 20.., dando così avvio al ciclo di gestione della Performance. Attraverso tale atto di Pianificazione, sono state definite nr. .... aree di intervento strategico che rappresentano le politiche essenziali da cui sono derivati i programmi, progetti e singoli interventi da realizzare nel corso del mandato. Tali Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono state così denominate: 1 - PERSONALE 2 - TURISMO 3 - CULTURA 4 - POLITICHE SCOLASTICHE 5 - POLITICHE SOCIALI ......

Nel corso del mandato amministrativo, la Giunta Comunale ha rendicontato al Consiglio Comunale, annualmente, lo stato di attuazione dei programmi di mandato, la delibera del C.C. n. ... del ../../.... costituisce l’ultimo aggiornamento. Il monitoraggio relativo allo stato di attuazione della programmazione, si è reso necessario non solo perché previsto dalla normativa, art. 42 comma 3 Tuel, ma soprattutto perché costituisce attività Pag. 5 di 206

strumentale alla sana gestione degli Enti pubblici, e soprattutto un “dovere” nei confronti dei cittadini che hanno il diritto di conoscere le azioni poste in essere dagli amministratori comunali ed i risultati raggiunti, posti in correlazione con gli obbiettivi programmati ampiamente pubblicizzati.

I contenuti programmatici della Sezione Strategica

Pag. 6 di 206

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2016 - 2017 - 2018

ANALISI

DI

CONTESTO

Comune di ROCCA SAN FELICE

Pag. 7 di 206

2. ANALISI DI CONTESTO

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. In particolare, con riferimento alle condizioni interne, l’analisi richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili: 1. Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura organizzativa dell’ente; 2. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; 3. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. 4. Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno e con i vincoli di finanza pubblica.

Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella Sezione Strategica, sono verificati nello stato di attuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata motivazione, opportunamente riformulati. In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese. La Giunta Comunale ha preso atto della Relazione di fine mandato, sottoscritta dal Sindaco, con deliberazione n...... del ../../.....

Pag. 8 di 206

2.1 CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO E DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ENTE

2.1.1 POPOLAZIONE

Popolazione legale all'ultimo censimento 869 Popolazione residente a fine 2014 n. 876 (art.156 D.Lvo 267/2000) di cui: maschi n. 432 femmine n. 444 nuclei familiari n. 391 comunità/convivenze n. 0 Popolazione al 1 gennaio 2014 n. 876 Nati nell'anno n. 0 Deceduti nell'anno n. 0 saldo naturale n. 0 Immigrati nell'anno n. 0 Emigrati nell'anno n. 0 saldo migratorio n. 0 Popolazione al 31-12-2014 n. 876 di cui In età prescolare (0/6 anni) n. 49 In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 47 In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 129 In età adulta (30/65 anni) n. 451 In età senile (oltre 65 anni) n. 200

Pag. 9 di 206

Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2010 1,10 % 2011 0,10 % 2012 0,10 % 2013 0,10 % 2014 0,10 % Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2010 0,50 % 2011 1,30 % 2012 1,30 % 2013 1,30 % 2014 1,30 % Popolazione massima insediabile come strumento urbanistico vigente Abitanti n. 0 entro il 31-12-2012 Livello di istruzione della popolazione residente Laurea 2,40 % Diploma 16,44 % Lic. Media 1,03 % Lic. Elementare 29,11 % Alfabeti 48,97 % Analfabeti 2,05 %

Pag. 10 di 206

2.1.2 – CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE

Con riguardo allo scenario territoriale provinciale il Comune di Rocca San Felice risulta collocato nell'area interna della in provincia di Avellino con Popolazione di 861 abitanti (01/01/2015 - Istat) su una Superficie di 14,41 km² con una Densità abitativa di 59,74 ab./km² con scarsa relazione sia con il settore meccanico che con il manifatturiero .La sua collocazione territoriale lo vede inoltre defilato rispetto ad altre aree a più elevata densita produttiva. Non vi sono infrastrutture su gomma che attraversano il territorio di particolare rilevanza tranne l'antica Via Appia che attraversa quasi l'interro territorio SS.303 – che collegano con il sistema autostradale e le strade provinciali 78 e 178, (autostrada Napoli/). Inoltre, il territorio comunale non è collocato in prossimità di importanti nodi, provinciali e non, d’interscambio ferro-gomma e sulla tratta ferroviaria storica.

Il Sistema Imprenditoriale La crisi con la quale stiamo convivendo ormai da sei anni non è ancora superata. Difficoltà ed incertezze continuano a connotare la vita delle persone e delle imprese.

Imprese registrate/attive per settori anni 2012 - 2013 l

Pag. 11 di 206

2.1.3 – ECONOMIA INSEDIATA

Prevalentemente nel settore agricolo-zootecnico a carattere familiare con la presenza di numero 50 aziende che danno occupazione ad 156 addetti;

Nel campo industriale risultano attualmente operant i due aziende nel settore metalmeccanico che danno occupazione ad oltre cinquanta addetti che a causa dell'attuale crisi congiunturale e con la chiusura dell'IRISBUS di Grottaminarda della quale ne costit uiva indotto ha fatto ricorso alla cassa integrazio ne e al licenziamento del personale in esubero.Altra import ate attività risulta essere nel settore dei rifiuti con circa n.10 addetti. Nel settore della costruzione di frig oriferi industriali è attiva altra azienda che occu pa circa dieci unità di addetti. ;

Altra azienda operante nel settore della macellazio ne carni conta attualmente sette addetti in fase di espansione prevedendo la lavorazione e trasformazio ne nonché la commercializzazione del prodotto;

Il campo artigianale notevolmente ridimensionato a seguito della crisi del settore edilizio conta un modesto numero di soggetti attivi che complessivame nte non superano le venti unità mentre occupano ven t i unità due unità locali operanti nel settore della l avorazione di infissi in alluminio e ferro e legno;

Nel campo commerciale le aziende operanti sono 11 con un numero di addetti pari alle stesse a causa della netta prevalente caratteristica individuale-f amiliare;di cui tre operanti nel settore della rist o r a z i o n e .

Il settore turistico fortemente sostenuto da parte dell’Amministrazione comunale e con un costante aumento del numero dei visitatori che nell’arco del l’intero anno le presenze possono stimarsi attorno alle 10.000 presenze con picchi nel periodo primaverile -estivo sta favorendo sia pure lentamente la nascit a di iniziative imprenditoriali nel campo ricreativo-ris torativo nei siti archeologici della Mefite/Santuar io Santa felicita e del sito storico-ambientalistico-paesagg istico del Castello e Borgo Medioevale;

Altra importante iniziativa nel campo dell’assiste nza alla persona,inaugurata recentemente,ospita circa cinquanta soggetti della terza età sia auto sufficienti che non autosufficienti con l’impiego d i personale sia specialistico che ausiliario fungendo da calmiere per l’alto tasso di disoccupazione e l imitare la ripresa dell’emigrazione;

Il notevole interesse manifestato da parte di impr enditori anche di altre Regioni viste le ottime possibilità e vantaggi che vengono offerti per gli investimenti in aree particolarmente depresse hanno spinto l’Ente ad ampliare il Piano degli insediamenti prod uttivi e sono disponibili diversi lotti e sono in corso di

Pag. 12 di 206

valutazione le richieste di assegnazione .A regime se non elimineranno del tutto la disoccupazione por teranno comunque indubbi vantaggi.

Pag. 13 di 206

2.1.4 TERRITORIO

Superficie in Kmq 14,28 RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 4 STRADE * Statali Km. 10,00 * Provinciali Km. 9,70 * Comunali Km. 60,00 * Vicinali Km. 13,00 * Autostrade Km. 0,00 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato Si X No * Piano regolatore approvato Si X No * Programma di fabbricazione Si X No * Piano edilizia economica e popolare Si X No PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali Si X No * Artiginali Si X No * Commerciali Si X No * Altri strumenti (specificare) Si No X Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) Si X No

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. mq. 0,00 mq. 0,00 P.I.P. mq. 66.000,00 mq. 20.000,00

Pag. 14 di 206

2.1.5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

PERSONALE

Categoria e posizione Previsti in dotazione In servizio Previsti in dotazione In servizio Categoria e posizione economica economica organica numero organica numero A.1 0 0 C.1 0 0 A.2 0 0 C.2 0 0 A.3 1 1 C.3 2 2 A.4 1 1 C.4 1 1 A.5 0 0 C.5 0 0 B.1 0 0 D.1 0 0 B.2 0 0 D.2 0 0 B.3 2 2 D.3 0 0 B.4 1 1 D.4 0 0 B.5 0 0 D.5 0 0 B.6 0 0 D.6 0 0 B.7 0 0 Dirigente 0 0 TOTALE 5 5 TOTALE 3 3

Totale personale al 31-12-2014: di ruolo n. 8 fuori ruolo n. 0

Pag. 15 di 206

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 0 0 B 0 0 C 1 1 C 1 1 D 0 0 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA -STATISTICA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 0 0 B 1 1 C 1 1 C 0 0 D 0 0 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 ALTRE AREE TOTALE Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 2 2 A 2 2 B 2 2 B 3 3 C 0 0 C 3 3 D 0 0 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 TOTALE 8 8

Pag. 16 di 206

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 0 1 6° Istruttore 1 1 7° Istruttore direttivo 0 0 7° Istruttore direttivo 0 0 8° Funzionario 1 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA -STATISTICA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 1 1 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 1 1 6° Istruttore 0 0 7° Istruttore direttivo 0 0 7° Istruttore direttivo 0 0 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 ALTRE AREE TOTALE Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 1 1 3° Operatore 1 1 4° Esecutore 3 3 4° Esecutore 4 4 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 0 0 6° Istruttore 2 3 7° Istruttore direttivo 0 0 7° Istruttore direttivo 0 0 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 1 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 TOTALE 8 8

Pag. 17 di 206

Ai sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 34 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative sono state conferite ai sotto elencati Funzionari:

SETTORE DIPENDENTE Responsabile Settore Affari Generali SANTOLI Giuseppe Responsabile Settore Personale e Organizzazione SANTOLI Giuseppe Responsabile Settore Informatico Responsabile Settore Economico Finanziario SANTOLI Giuseppe Responsabile Settore LL.PP. BONETTI Giovanni Responsabile Settore Urbanistica BONETTI Giovanni Responsabile Settore Edilizia BONETTI Giovanni Responsabile Settore Sociale Responsabile Settore Cultura Responsabile Settore Polizia e Attività Produttive BONETTI Giovanni Responsabile Settore Demografico e Statistico Responsabile Settore Tributi BONETTI Giovanni Responsabile Settore Farmacia

Pag. 18 di 206

2.1.6 - STRUTTURE OPERATIVE

Tipologia ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Asili nido n. posti 0 0 0 0 0 n. Scuole materne n. posti 31 31 31 31 31 n. Scuole elementari n. posti 30 30 30 30 30 n. Scuole medie n. posti 25 25 25 25 25 n. n. posti Strutture residenziali per anziani 0 0 0 0 0 n. Farmacie comunali n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 Rete fognaria in Km - bianca 8,00 8,00 8,00 8,00 - nera 8,00 8,00 8,00 8,00 - mista 0,00 0,00 0,00 0,00 Esistenza depuratore Si No X Si No X Si No X Si No X Rete acquedotto in Km 40,00 40,00 40,00 40,00 Attuazione servizio idrico integrato Si X No Si X No Si X No Si X No Aree verdi, parchi, giardini n. 3 n. 3 n. 3 n. 3 hq. 5,00 hq. 5,00 hq. 5,00 hq. 5,00 Punti luce illuminazione pubblica n. 500 n. 500 n. 500 n. 500 Rete gas in Km 3,00 3,00 3,00 3,00 Raccolta rifiuti in quintali - civile 2.221,00 2.221,00 2.221,00 2.221,00 - industriale 0,00 0,00 0,00 0,00 Si X No Si X No Si X No Si X No - racc. diff.ta Esistenza discarica Si No X Si No X Si No X Si No X Mezzi operativi n. 4 n. 4 n. 4 n. 4 Veicoli n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 Centro elaborazione dati Si X No Si X No Si X No Si X No Personal computer n. 11 n. 11 n. 11 n. 11 Altre strutture (specificare)

Pag. 19 di 206

2.2 ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - ORGANISMI GESTIONALI

ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Denominazione UM Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Consorzi nr.4 4 4 4 4 Aziende nr. 0 0 0 0 Istituzioni nr. 0 0 0 0 Societa' di capitali nr. 0 0 0 0 Concessioni nr. 0 0 0 0 Unione di comuni nr. 0 0 0 0 Altro nr. 0 0 0 0 CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA -AMBITO A3 0 0 0 0 CONSORZIO ASMEZ 0 0 0 0 CONSORZIO GAL CILSI 0 0 0 0 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'UFITA 0 0 0 0

Pag. 20 di 206

2.2.1. Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente

Società partecipate, Aziende Speciali, Istituzioni : la legge di stabilità 2014 interviene inoltre nnovando profondamente il quadro normativo relativo alle società, aziende speciali e istituzionidegli enti locali.Nel caso in cui i soggetti di cui sopra presentino un risultato di esercizio negativo, le pubblicheamministrazioni locali partecipanti accantonano nell’anno successivo un apposito fondo vincolatodi un importo pari al risultato negativo non immediatamente ripianato, in misura proporzionale allaquota di partecipazione. A partire dall’esercizio 2015, le società a partecipazione di maggioranza diretta o indiretta delle PAlocali titolari di affidamento diretto da parte dei soggetti pubblici per una quota superiore all’80%del valore della produzione, che nei tre esercizi precedenti abbiano conseguito un risultatoconomico negativo, procedono alla riduzione del 30% compenso dei componenti del CdA, fatta salva la circostanza di coerenza con il piano di risanamentoapprovato dall’ente controllante. Le disposizioni in tema di divieti e limiti alle assunzioni di personale per gli enti locali, si applicanoanche alle aziende speciali, alle istituzioni o alle società a partecipazione pubblica di controlloaffidatarie di affidamenti diretti senza gara. Sono poi abrogate le norme del decreto-legge 78/2010, che obbligavano alla dismissione dellesocietà di riferimento e del decrto-legge 95/2012 che obbligavano a sciogliere le società entro il31.12.2013, ponevano limiti alle spese di personale e prevedevano il divieto di costituire nuovi soggetti esterni.

Gli enti partecipati dall’Ente che, per i quali, ai sensi dell’art. 172 del TUEL, è previsto che i rendiconti siano allegati al Bilancio di Previsione del Comune, sono i seguenti:

Societa ’ ed organismi gestionali % ALTO CALORE SERVIZI SPA "ciclo integrato delle acque" 0,390 ALTO CALORE patrimonio e infrastrutture spa in liquidazione " reti -Ciclo integrato delle acque 0,390 ASMENET campania soc.consortile a r.l. 0,060 PATTO BARONIA SRL 5,660

Il ruolo del Comune nei predetti organismi è, da un lato quello civilistico, che compete ai soci delle società di capitali e da un altro lato quello amministrativo di indirizzo politico e controllo sulla gestione dei servizi affidati ai medesimi. I recenti interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive comunitarie in materia. Il Comune, oltre ad aver ottemperato a tutti gli obblighi di comunicazione e certificazione riguardanti le partecipazioni, monitora costantemente l’opportunità di mantenere le stesse in base al dettato normativo di riferimento.

In relazione agli organismi societari di cui sopra si esprimono le seguenti considerazioni: ......

Pag. 21 di 206

2.2.2 SOCIETA' PARTECIPATE

Denominazione Indirizzo % Funzioni attribuite e Scadenza Oneri RISULTATI DI BILANCIO sito WEB Partec. attivit à svolte impegno per l'ente Anno 2014 Anno 2013 Anno 2012 ALTO CALORE SERVIZI SPA "ciclo 0,390 0,00 0,00 0,00 0,00 integrato delle acque"

ALTO CALORE patrimonio e 0,390 0,00 0,00 infrastrutture spa in liquidazione " reti 0,00 0,00 -Ciclo integrato delle acque

ASMENET campania soc.consortile a 0,060 0,00 0,00 0,00 0,00 r.l.

PATTO BARONIA SRL 5,660 0,00 0,00 0,00 0,00

Pag. 22 di 206

SERVIZI GESTITI IN CONCESSIONE:

......

SOGGETTI CHE SVOLGONO I SERVIZI: ALTO CALORE SERVIZI SpA,ALTO CALORE PATRIMONIO E INFRASTRUTTURE SpA ,ASMENET CAMPANIA Soc:cons. ar.l. PATTO BARONIA srl ......

ALTRO (SPECIFICARE): ......

LA GESTIONE DEI SERVIZI E GLI ENTI PARTECIPATI Servizi pubblici locali Il panorama normativo in materia di servizi pubblici locali a rilevanza economica è improntato all’ordinamento europeo. Attualmente l’Ente locale può scegliere tra le seguenti modalità di gestione del servizio: - l’affidamento (o concessione) ad un soggetto selezionato mediante una procedura ad evidenza pubblica; - l’affidamento ad una società mista con socio privato industriale (cioè un partnerariato pubblico-privato, PPP) scelto anch’esso per il tramite di una gara a doppio oggetto; - l’affidamento diretto ad una società o azienda al 100% pubblica (in-house). La Legge n. 147/2013 (legge di stabilità per il 2014) è intervenuta sulla disciplina precedente relativa alla privatizzazione delle società a partecipazione pubblica, alle dismissioni societarie e alla razionalizzazione degli organismi partecipati, introducendo e dando vigore alla disciplina dei controlli, introdotta dal DL 174/2012, con più accentuate responsabilità di vigilanza eprogrammazione da parte degli Enti soci. Sono introdotte infatti norme tese a contrastare gli organismi in perdita (accantonamenti da parte dell’Ente locale, riduzione compensi CDA, messa inliquidazione); vengono disposte misure restrittive in materia di personale, retribuzioni e consulenze. I divieti e le limitazioni all'assunzione delpersonale previsti per gli enti locali sono stati confermati nei confronti di aziende, istituzioni esocietà controllate dagli enti locali. Il legislatore risulta più attento ad assicurare che siano gli Enti Locali i garanti di una gestione dei servizi pubblici locali improntata ad efficienza ed economicità Servizio di distribuzione del gas naturale: SIDIGAS S.p.A. è la società affidataria del pubblico servizio di distribuzione del gas metano e titolare dei beni e delle opere costituenti gli impianti di distribuzione del gas esistenti sul territorio comunale.

Servizio Idrico Integrato: Il Servizio idrico è gestito dall'ALTO CALORE SERVIZI spa CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE , composto da tutti i Sindaci della provincia,con una quota societaria dello 0.39% Pag. 23 di 206

. Servizio Gestione Rifiuti Urbani e Assimilati: Il Servizio di gestione del ciclo rifiuti urbani e assimilati per le utenze domestiche e non domestiche è gestito da IRPINIAMBIENTE S.p.A., Irpiniambiente è il braccio operativo della Provincia di Avellino mediante il quale viene gestito l’intero ciclo di raccolta, trasporto e recupero/smaltimento dei rifiuti, a beneficio di tutti i comuni del bacino. Si tratta di uno strumento operativo snello e pratico.

La società provinciale “IrpiniAmbiente Spa" è una società partecipata al 100% dall’Amministrazione provinciale costituita con delibera n. 2 del 23 dicembre 2009 del Commissario delegato – Assessore all’ambiente Provincia di Avellino - ex OPCM 3812/2009, con sede in Avellino a Piazza Libertà 1 e capitale sociale 500.000,00. La società è stata costituita in ottemperanza a quanto riportato dall’articolo 11 del decreto legge 195 del 30 dicembre 2009 convertito, con modificazione, in legge n. 26 del 26 febbraio 2010; La società nasce dall'esigenza di gestire il ciclo rifiuti in ambito provinciale nel rispetto del principio dell’autosufficienza e della minore movimentazione possibile dei rifiuti, come disposto dalla legge Regione Campania n. 4/2007 e s.m.i. e come definito con decreto legge 195/2009 convertito in legge 26/2010, norma che ha determinato la fine dello stato d’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania.

E’ compito istituzionale di irpiniambiente quello di organizzare le fasi di raccolta, trasporto e smaltimento finale dei rifiuti solidi urbani prodotti nei comuni consorziati. L’organizzazione di queste tre fasi deve tener conto del carattere di obbligatorietà che la legge conferisce all’attività di recupero di determinate categorie di rifiuti, al fine di assicurarne, a mezzo di una raccolta differenziata, il riutilizzo mediante l’attività di riciclo e di reinserimento sul mercato.

Il società Irpiniambiente ha così organizzato in modo omogeneo e per tutti i comuni serviti un sistema operativo che si divide in due tipologie. Per prima, la raccolta, il trasporto ed il recupero del rifiuto al fine del suo riutilizzo, la cosiddetta raccolta differenziata. Poi, la raccolta, il trasporto e lo smaltimento del rifiuto tal quale che rappresenta la porzione residuale della raccolta differenziata. Il tutto con i criteri dell’efficienza e dell’economia senza mai trascurare il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. Tale sistema operativo viene definito sistema integrato.

La costituzione di questa società rappresenta uno dei più importanti risultati dell’operato dell'ente Provincia; un salto di qualità nella risoluzione del problema dei rifiuti.

Mantenimento dei servizi base del CST Asmenet.

- con delibera di Consiglio Comunale n° 16. del 21.04.2006 , ai sensi di quanto disposto dal d.lgs. 267/00 e s.m. e i. (TUEL), questa Amministrazione ha aderito alla società consortile a r.l. Asmenet, al fine di usufruirne dei servizi erogati;

Pag. 24 di 206

- Asmenet è una società consortile a r. l. costituita, con atto n. rep. 119 del 29/07/2005 del Notaio Massimo Prodigo, ai sensi del D.lgs. 267/00 (TUEL) a capitale interamente pubblico, con sede in Napoli, Codice Fiscale/P. IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese tenuto presso la C.C.I.A.A. di Napoli n. 05166621218, al Numero REA: NA – 0737339; - la Regione Campania, con le Determine Dirigenziali n.153 del 4 aprile 2007, n.253 del 12 giugno 2007 e n.189 del 10 giugno 2008, ha individuato in ASMENET una struttura idonea per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale per lo sviluppo regionale della società dell’informazione; - il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (ex CNIPA, oggi DigitPA), con delibere del Collegio n.133 del 18 dicembre 2008 e n.5 del 29 gennaio 2009, ha selezionato e riconosciuto ASMENET nella Regione Campania, quale CST/ALI per l’erogazione di servizi di eGovernment a favore dei piccoli e medi comuni della Campania, nell’ambito dell’Avviso denominato “ALI” - Alleanze locali per l’innovazione; - ASMENET grazie alla propria capacità progettuale è riuscita dalla data della sua costituzione fino al 31/12/2014 ad auto sostenersi, accedendo alle varie opportunità di finanziamenti regionali, nazionali e comunitari; - ASMENET ha dato un forte impulso alle amministrazioni locali verso la digitalizzazione dei servizi informatici e telematici, ed ha promosso diverse iniziative volte ad una maggiore trasparenza. La quota societaria detenuta dal Comune è dello 0,06% pari a complessivi € 419,68

Pag. 25 di 206

3 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto:

Altri soggetti partecipanti:

Impegni di mezzi finanziari:

Durata dell'accordo:

L'accordo è:

PATTO TERRITORIALE

Oggetto: BARONIA -Infrastrutture di supporto attività economiche,localizzazione nuove iniziative produttive,sviluppo turismo rurale etc.

Obiettivo:

Altri soggetti partecipanti: Comuni n.19+ Comunità Montana Ufita,Consorzio ASI Avellino;

Impegni di mezzi finanziari:

Durata del Patto territoriale:

Il Patto territoriale è:già operativo dal 20.11.1999

Pag. 26 di 206

Pag. 27 di 206

4 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

Oggetto:

Altri soggetti partecipanti:

Impegni di mezzi finanziari:

Durata:

Pag. 28 di 206

5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLO STATO

- Riferimenti normativi:

- Funzioni o servizi:

- Trasferimenti di mezzi finanziari:

- Unità di personale trasferito:

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

- Riferimenti normativi: EX DPR 616/77

- Funzioni o servizi: Attuazione diritto allo studio

- Trasferimenti di mezzi finanziari :le sole modeste risorse per l’attuazione del diritto allo studio;

- Unità di personale trasferito:

VALUTAZIONI IN ORDINE ALLA CONGRUITA’ TRA FUNZIONI DELEGATE E RISORSE ATTRIBUITE

Pag. 29 di 206

Pag. 30 di 206

6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA

6.1 GLI INVESTIMENTI E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

SCHEDA1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016 / 2018 DELL'AMMINISTRAZIONE

QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

La sottostante tabella evidenzia la suddivisione delle risorse nell’arco del triennio destinate al finanziamento degli interventi previsti dall'ente.

ARCO TEMPORALE DI VALIDITA` DEL PROGRAMMA TIPOLOGIA DI RISORSA DISPONIBILITA` FINANZIARIA Primo anno Secondo anno Terzo anno Importo totale 2016 2017 2018 Entrate aventi destinazione vincolata per legge 10.182.391,00 372.632,00 2.711.259,00 13.266.282,00 Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati 489.760,00 0,00 0,00 489.760,00

Importo (in euro) Accantonamento di cui all'art.12,comma 1 del DPR 207/2012 riferito al primo anno 10.672.151,00

Pag. 31 di 206

SCHEDA2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016 / 2018 DELL'AMMINISTRAZIONE

ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

La sottostante tabella evidenzia la stima dei costi previsti e l’apporto eventuale di capitale privato per la realizzazione di ciascun intervento nell’arco del triennio.

APPORTO DI CAPITALE N.progr. CODICE CODICE ISTAT Codice NUTS TIPOLOGIA CATEGORIA DESCRIZIONE Priorita' STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA Cessione PRIVATO (1) AMM.NE Regione Provincia Comune (3) (4) (4) DELL'INTERVENTO (5) Primo anno Secondo anno Terzo anno Totale Immobili Importo Tipologia (2) (2016 ) (2017 )) (2018 ) (7)

1 15 064 064079 01 E10 99 P.S.R. CAMPANIA 2007/13 - SERVIZI 0 0,00 0,00 96.800,00 96.800,00 No 0,00 99 ESSENZIALI 2 15 064 064079 06 A01 01 SEIMILA CAMPANILI - SISTEMAZIONE 2 0,00 0,00 993.448,00 No 0,00 99 STRADE COMUNALI 993.448,00 3 15 064 064079 01 A05 37 COSTRUZIONE PARCHEGGIO VIA CROCE 0 0,00 0,00 444.237,00 No 0,00 99 -POR CAMPANIA 2007/13 444.237,00 4 15 064 064079 04 A01 01 SISTEMAZIONE STRADA TURISTICA 1 0,00 0,00 660.103,00 No 0,00 99 MEFITE-GESSARA 660.103,00 5 15 064 064079 04 A02 99 ADEGUAMENTO RETE FOGNARIA E 0 0,00 0,00 182.632,00 No 0,00 99 RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO 182.632,00 DEPURAZIONE SERRA-ORTOLE-COSTA RUBINA 6 15 064 064079 04 A06 90 SISTEMAZIONE CIMITERO 2 0,00 0,00 219.924,00 No 0,00 99 219.924,00 7 15 064 064079 04 A05 12 Ristrutturaz. E Completamento Impianto 0 0,00 0,00 98.800,00 98.800,00 No 0,00 99 Sportivo –PEEP- 8 15 064 064079 03 A05 37 PSR 20072013 - MISURA Valorizzazione 0 0,00 0,00 1.052.721,00 No 0,00 99 patrimonio Boschivo 1.052.721,00 9 15 064 064079 04 A05 08 Completamento e adeguamento Edificio 0 0,00 77.000,00 0,00 77.000,00 No 0,00 99 Scolastico Elem. 10 15 064 064079 06 A02 05 SISTEMAZ.IDRAULICO-FORESTALE 0 0,00 0,00 750.000,00 No 0,00 99 750.000,00 11 15 064 064079 01 A02 15 COMPLETAMENTO RETE IDRICA 1 0,00 0,00 2.465.000,00 No 0,00 99 SERVIZIO DEL COMUNE 2.465.000,00 12 15 064 064079 01 E10 99 COSTRUZIONE PARCHEGGI 0 0,00 0,00 226.841,00 No 0,00 99 226.841,00 13 15 064 064079 01 A03 99 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E 2 0,00 0,00 1.388.529,00 No 0,00 99 PRODUZIONE ENERGIA RINNOVABILE 1.388.529,00 14 15 064 064079 06 A01 01 Sistemazione Via G.Santoli 0 0,00 58.000,00 0,00 58.000,00 No 0,00 99 15 15 064 064079 04 A06 90 Sistemazione Villa Comunale 0 0,00 55.000,00 0,00 55.000,00 No 0,00 99 16 15 064 064079 01 A03 99 IMPIANTO FOTOVOLTAICO SCUOLA 0 0,00 0,00 41.860,00 41.860,00 No 0,00 99 ELEMENTARE E MATERNA 17 15 064 064079 04 E10 99 SBLOCCA ITALIA -RIQUALIFICAZIONE 0 0,00 0,00 400.000,00 No 0,00 99 EDIFICI PUBBLICI 400.000,00 18 15 064 064079 04 E10 99 LAVORI MESSA IN SICUREZZA SCUOLA 0 0,00 0,00 450.000,00 No 0,00 99 MEDIA 450.000,00 19 15 064 064079 01 A06 90 AMPLIAMENTO CIMITERO - PROJECT 0 0,00 0,00 489.760,00 No 01 FINANCING 489.760,00 489.760,00 20 15 064 064079 01 A04 39 Centro servizi Piano Insediamenti produttivi 0 0,00 0,00 3.605.387,00 No 0,00 02 3.605.387,00 372.632,00 2.711.259,00 13756042,00 10.672.151,00

Pag. 32 di 206

Legenda (1) Numero progressivo da 1 a N a partire dalle opere del primo anno. (2) Eventuale codice identificativo dell'intervento attribuito dall’Amministrazione (può essere vuoto). (3) In alternativa al codice ISTAT si puo' inserire il codice NUTS. (4) Vedi Tabella 1 e Tabella 2. (5) Vedi art.128 comma 3 del d.lgs 163/06 e s.m. secondo le priorita' indicate dall'amministrazione cun una scala espressa in tre livelli (1=massima priorita' 3=minima priorita'). (6) Da compilarsi solo nell'ipotesi di cui all'art. 53 commi 6-7 del dlgs.163/2006 e s.m.i. quando si tratta dell'intervento che si realizza a seguito di specifica alienazione a favore dell'appaltatore. In caso affermativo compilare la scheda 2B. (7) Vedi Tabella 3.

Pag. 33 di 206

6.2 ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNI PRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Anno di Importo N. Descrizione (oggetto dell'opera) impegno Fonti di finanziamento fondi Totale Già liquidato Da liquidare (descrizione estremi) 1 Rifacimentorete idrica interna - Fun/Ser=2090401 - Fun/Ser=2090401 1994 51.956,27 9.662,41 Mutuo CDP posiz.426353200 61.618,68 2 Lavori sistemazione slargo Valli - Fun/Ser=2080101 - Fun/Ser=2080101 2003 45.836,98 Mutuo CdP 4429334 74.868,00 29.031,02 3 Lavori di Costruzione di n.11 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica - 2007 608.720,20 Decreto dirigenziale N. 541/16.10.2006 Fun/Ser=2090201 - Fun/Ser=2090201 653.317,94 44.597,74

4 Urbanizzazione alloggi ERP - Fun/Ser=2090201 - Fun/Ser=2090201 2007 155.948,75 7.380,73 Decreto dirigenziale N. 419/05.06.2007 163.329,48 5 Costruzione rete Metanodotto 2005 237.173,12 Decreto Ministeriale 24406/10.05.2005 - 388.583,00 151.409,88 6 PSR della Campania 2007/13 - MISURA 322- "SVILUPPO E 0 716.247,49 Decisione Individuale di Finanziamento N. 2013,0846820/10.12.2013 RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI" -ACCOGLIENZA NEL BORGO 2.051.411,13 1.335.163,64 DEL DONJON" -

7 POR-FESR 2007/13-Iniziative accelerazione della spesa 2014 221.947,97 Decreto Dirigenziale N. 37/06.06.2014 -SISTEMAZIONE AREA ANTISTANTE CHIESA S.FELICITA 810.000,00 588.052,03

8 POR-FESR CAMPANIA 2007/13 -COMPLETAMENTO IMPIANTO 2014 459.737,64 Decreto Dirigenziale N. 709/11.07.2014 SPORTIVO POLIVALENTE - 736.716,00 276.978,36

9 PSR 2007/13-Valorizzazione Bosco Comle-Misura 227 0 43.314,22 Provvedimento di Concessione N. 196/27.03.2014 79.679,10 36.364,88 10 PSR 2007/2013 -MISURA 313 - INCENTIVAZIONE ATTIVITA' 2014 86.668,15 8.477,70 'Provvedimento di Concessione N. 49/30.01.2014 TURISTICHE 95.145,85

11 POR-FESR CAMPANIA 2007/13 -COMPLETAMENTO AREA 2014 0,00 Decreto dirigenziale N. 572/10.07.2014 PIP-CENTRO SERVIZI- 3.605.386,91 3.605.386,91

12 POR CAMPANIA 207/13 -LAVORI DI SISTEMAZIONE strada 2015 81.192,81 D.I.C.A. Prot.N.2015.0621300-17/09/15 Carmasciano 350.000,00 268.807,19

Pag. 34 di 206

6.3 FONTI DI FINANZIAMENTO Quadro riassuntivo di competenza TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col. 4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 514.276,54 490.531,99 376.351,90 380.143,79 380.143,79 380.143,79 1,007 Contributi e trasferimenti correnti 167.095,30 144.520,00 438.940,00 435.128,22 435.128,22 435.128,22 - 0,868 Extratributarie 126.332,51 75.943,32 376.902,02 312.561,45 301.509,95 308.720,33 - 17,070

TOTALE ENTRATE CORRENTI 807.704,35 - 5,398 710.995,31 1.192.193,92 1.127.833,46 1.116.781,96 1.123.992,34 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Avanzo di amministrazione applicato per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 correnti Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 807.704,35 - 5,398 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI 710.995,31 1.192.193,92 1.127.833,46 1.116.781,96 1.123.992,34 (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 1.064.207,44 1.213.261,02 9.389.283,33 14.620.647,79 564.332,00 2.902.959,00 55,716 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 0,00 260.691,80 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanziamento investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese conto 0,00 0,00 0,00 151.409,88 0,00 0,00 0,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 1.064.207,44 1.473.952,82 9.389.283,33 14.772.057,67 57,328 A INVESTIMENTI (B) 564.332,00 2.902.959,00 Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 31.387,49 0,00 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 31.387,49 0,00 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.903.299,28 2.184.948,13 10.783.463,33 16.101.877,21 1.883.100,04 4.228.937,42 49,320

Pag. 35 di 206

Quadro riassuntivo di cassa % scostamento ENTRATE 2013 2014 2015 2016 della col. 4 rispetto (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 Tributarie 447.157,42 462.828,16 538.110,47 622.933,03 15,763 Contributi e trasferimenti correnti 205.112,23 190.616,84 589.926,60 588.816,67 - 0,188 Extratributarie 77.488,06 77.860,86 437.446,10 474.689,74 8,513 TOTALE ENTRATE CORRENTI 729.757,71 731.305,86 1.565.483,17 1.686.439,44 7,726 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Fondo di cassa utilizzato per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 729.757,71 731.305,86 1.565.483,17 1.686.439,44 7,726 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 3.901,47 1.084.012,96 10.302.649,36 21.438.321,94 108,085 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 2.418,73 260.691,80 188.970,41 157.011,59 - 16,912 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Fondo di cassa utilizzato per spese conto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 6.320,20 1.344.704,76 10.491.619,77 21.595.333,53 105,834 A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 31.387,49 0,00 175.347,00 201.986,08 15,192 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 31.387,49 0,00 175.347,00 201.986,08 15,192 TOTALE GENERALE (A+B+C) 767.465,40 2.076.010,62 12.232.449,94 23.483.759,05 91,979

Pag. 36 di 206

6.4 ANALISI DELLE RISORSE

6.4.1 ENTRATE TRIBUTARIE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 514.276,54 490.531,99 376.351,90 380.143,79 380.143,79 380.143,79 1,007

TREND STORICO % scostamento 2013 2014 2015 2016 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 447.157,42 462.828,16 538.110,47 622.933,03 15,763

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ALIQUOTE IMU GETTITO 2015 2016 2015 2016 Prima casa 0,0000 0,0000 0,00 0,00 Altri fabbricati residenziali 0,7600 0,7600 63.105,00 63.105,00 Altri fabbricati non residenziali 0,9000 0,9000 55.000,00 55.000,00 Terreni 0,0000 0,0000 0,00 0,00 Aree fabbricabili 0,0000 0,0000 0,00 0,00 TOTALE 118.105,00 118.105,00

Pag. 37 di 206

Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli:

Per effetto dell’abolizione l’ICI per le abitazioni costituenti la prima casa e l'introduzione dell'IMU le aliquote sull'abitazione principale ed altri i mmobili sono state riconfermate nella stessa misura percentuale dello scorso esercizio mentra per quanto concerne gli i mmobili classificati nella categoria D) l'aliquota è stata aumentata dell'1,40% portantola complessivamente allo 0,90% che con l'affidamento del servizio di accertamento si prev ede un consistente aumento del gettito ( gli immobili classificati in categoria D e che complessivamente assommano a €.85.536,15,già rivalutata ed ad aliquota del 1,40 per mille a cui corrisponde la quota parte di spettanza del Comunale d’imposta di €.7.500,giusta deliberazione del Consiglio comunale n.10 del giorno 29.07.2015 ed adeguadosi tra l'altro anche l'aliquota TASI all'1,50 per mille per i soli rfabbricati produttivi di categoria D).

Per l' accertamento si è fatto ricorso all'elenco dei dati UIU per categoria messo on-line da parte dell'Agenzia del Territorio.

Per l’addizionale comunale all’IRPEF il gettito è stato stimato sulla scorta del reddito imponibile - dichiarazioni dei redditi per l’anno d’imposta 2005 -giusti dati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicati sul sito internet del Ministero dell’interno – Direzione Centrale della Finanza così come comunicato dall’Ufficio decentrato dell’ex Ministero delle Finanze,per l’aliquota determinata dall’Ente .

TASI: è introdotta la TASI, una nuova imposizione diretta alla copertura dei costi dei servizi indivisibili dei Comuni, che ha come base imponibile e sistema di calcolo quelli dell’IMU. La TASI si applicherà sia alle prime case (ora esentate dall’IMU) che agli altri immobili, ad eccezione dei terreni agricoli. L’aliquota di base della TASI è pari all’1 per mille e per il 2014, l’aliquota massima non può eccedere il 2,5 per mille (1‰ per gli immobili rurali uso strumentale). Il comune può ridurre l’aliquota fino all’azzeramento, mentre è di sposto un ulteriore vincolo alla tassazione massima sul singolo immobile, data dalla somma di TASI e IMU, che non può superare il 10,6‰. In deroga il D.L. 16/2014 consente nel 2014 di superare i limiti stabiliti per TASI e IMU, per un ammontare complessiva mente non superiore allo 0,8 per mille, a condizione che siano finanziate nei confronti dell’abitazione principale detrazioni di imposta o altre misure tali da generare effetti sul carico d’imposta TASI equivalenti a quelli determinatesi con riferimento all’ IMU relativi alla stessa tipologia di immobili . Nel caso di immobili affittati la TASI viene pagata, in percentuali diverse sia dal proprietario chedall’inquilino, percentuali che il Comune, entro limiti definiti (all’inquilino una percentuale dal 10 al 30%) dovrà fissare con proprio regolamento. A seguito delle modifiche apportate dal Decreto Enti Locali 2014 alla normativa previgente la TASI sarà versata dai contribuenti tramite modello F24 o bollettino di conto corrente postale .

TARI : la legge di stabilità 2014 infine abroga la TARES e istituisce la TARI, prelievo anch’esso di natura tributaria, predisponendo un quadro normativo sostanzialmente assimilabile a quello preesistente, considerando la possibilità di tenere conto dei criteri di cui al DPR 158/1999. Sparisce nel 2014 la maggiorazione statale di 0,30 Euro/mq. Le tariffe della TARI devono essere approvate dal Consiglio Comunale entro la data di approvazione del bilancio, tenendo conto del piano finanziario di gestione del servizio raccolta r ifiuti. I Comuni possono affidare ai soggetti che gestivano al 31.12.2013 il servizio di

Pag. 38 di 206

raccolta e smaltimento dei rifiuti il servizio di accertamento e riscossione dell’imposta.

Fondo di Solidarietà Comunale : rispetto ai trasferimenti tra Stato e Comuni, il Fondo di Solidarietà Comunale, che ha sostituito nel 2013 il FondoSperimentale di Riequilibrio, soppresso dal Comma380 della Legge 228/2012, si riduce nel 2014 per effetto dei tagli disp osti dal DL 95/2012 (Spending Review), pari a 250 milioni, del taglio ai costi della politica ex art.2, comma 183 del DL191/2009, pari a 118 milioni di euro e dell’ulteriore taglio di 360 milioni introdotto dal D.L. 66/2014. Viene riconosciuto il rimborso dell’IMU immobili comunali e il conguaglio sul gettito degli immobili di categoria D.E’ previsto che il riparto del Fondo tra i singoli Comuni avvenga con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri previo a ccordo da sancire in sede di Conferenza Stato-città e autonomie locali entro il 30 aprile 2014 tenendo conto del gettito complessivo dell’IMU, così come riformulata dai recenti provvedimenti, dell'istituzione della TASI e del relativo gettito teorico, dell’ammontare del Fondo di Solidarietà Comunale 2013, al netto dei tagli previsti dal DL 95/2012, ed infine dell'esigenza di limitare le variazioni, in aumento e in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l'i ntroduzione di un'appropriata clausola di salvaguardia.

Per l ’IMU indicare la percentuale d’incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni …….%:

Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruità del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili:

Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi:

Altre considerazioni e vincoli:

Pag. 39 di 206

6.4.2 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE CONTRIBUTI E 167.095,30 144.520,00 438.940,00 435.128,22 435.128,22 435.128,22 - 0,868 TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO % scostamento 2013 2014 2015 2016 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE CONTRIBUTI E 205.112,23 190.616,84 589.926,60 588.816,67 - 0,188 TRASFERIMENTI CORRENTI

Pag. 40 di 206

Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali:

Risultano essere quelli pubblicati sul sito del Ministero dell’Interno per l'anno corrente e che costituiscono circa il 40,50% del totale delle entrate del titolo I con un l'ulteriore taglio dell'11,71 rispetto al precedente esercizio finanziario che ha im posto l'adeguamento delle aliquote della IUC per IMU e TASI e dell'addizionale comunale all'IRPEF.

Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore:

I trasferimenti regionali concernono esclusivamente le funzioni delegate in materia di attuazione del diritto allo studio e del fondo n azionale a sostegno delle abitazioni in locazioni di cui alla legge 431/98 e di specifiche assegnazioni in materia di attività culturali nonché di specifico trasferimento per la realizzazione PUC;e dal contributo annuale concesso in conto interessi sui mutui in ammortamento.

Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, Leggi speciali ecc.):

Inoltre è previsto il rimborso annuale da parte del Ministero per i Beni e Attività Culturali del contributo per impianti sportivi ai sensi della legge 65/87 quale statale concorso nelle rate di ammortamento del prestito contatto con la Cassa Depositi e Presiti.

Altre considerazioni e vincoli:

Pag. 41 di 206

Pag. 42 di 206

6.4.3 PROVENTI EXTRATRIBUTARI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI - 17,070 126.332,51 75.943,32 376.902,02 312.561,45 301.509,95 308.720,33

TREND STORICO % scostamento 2013 2014 2015 2016 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI 77.488,06 77.860,86 437.446,10 474.689,74 8,513

Pag. 43 di 206

Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio:

Le tariffe dei proventi del servizio mensa scolastica e trasporto scolastico sono state determinate nella misura tale da poter garantire la percentuale minima prevista per i servizi a domanda individuale mentre per quanto concerne i tributi fognatura e depurazione le rispettive tariffe applicate sono quelle stabilite dal CIPE ed in gestione all’Alto Calore Servizi SpA; Il canone dell’ 1,50% dovuto dalla concessionaria IP MAESTRALE per la produzione di energia elettrica da fonte alternativa (Centrale Eolica) consente il medesimo introito dell’esercizio scorso . I proventi da concessione in uso di loculi cimiteriali sono stati determinati con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17/01.04.2000. Nel triennio di riferimento non sono previsti incrementi di rilievo ma solo l’adeguamento all’inflazione programmata nel DPEF 2016.

Dimostrazione dei proventi dei beni dell’ente iscritti in rapporto all’entità dei beni ed ai canoni applicati per l’uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile:

Risultano concessi in locazione la quasi totalità degli alloggi prefabbricati realizzati nel periodo post-sisma del 23.11.1980 la cui superficie complessiva pari a mq.2.792 per la misura del canone mensile rivalutato di €.0,77 al mq. per 12 mensilità da un gettito di €.25.800 che sommato ad altri canoni quali locazione del capannone artigianale all’ex edificio ECA,locali commerciali,posti auto nell’autorimessa comunale ,locali del Borgo Medioevali destinati a Museo-Ristorante e da concessioni di aree nonché da canoni per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e tagli straordinari di boschi (per quelle sezioni ,costituenti il Bosco Comunale,che hanno raggiunto la maturità come da Piano di Assestamento Forestale approvato con delibera di Giunta Regionale n.1853 del 23.11.2006); Sono stati completati i lavori di costruzione di numero undici alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica finanziati con il contributo regionale se ne prevede l’assegnazione entro l'anno con un presunto introito stimato pari a €.15.000,00 dai canoni di locazione

Altre considerazioni e vincoli:

Pag. 44 di 206

6.4.4 ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE IN CONTO CAPITALE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 1.064.207,44 1.213.261,02 9.389.283,33 2.902.959,00 55,716 14.620.647,79 564.332,00 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 260.691,80 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 55,716 1.064.207,44 1.473.952,82 9.389.283,33 14.620.647,79 564.332,00 2.902.959,00

TREND STORICO % scostamento 2013 2014 2015 2016 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 108,085 3.901,47 1.084.012,96 10.302.649,36 21.438.321,94 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi - 16,912 2.418,73 260.691,80 188.970,41 157.011,59 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 105,834 6.320,20 1.344.704,76 10.491.619,77 21.595.333,53

Pag. 45 di 206

Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell’arco del triennio:

I trasferimenti finanziari in conto capitale per la realizzazione di opere pubbliche rappresentano per la quasi loro totalità contributi regionali coofinanziati in ambito comunitario e da trasferimenti statali

Altre considerazioni e illustrazioni:

Pag. 46 di 206

6.4.5 FUTURI MUTUI PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Descrizione Importo del mutuo Inzio ammortamento Anni ammortamento Importo totale investimento Totale 0,00 0,00

Pag. 47 di 206

6.4.6 VERIFICA LIMITI DI INDEBITAMENTO

Previsioni 2016 2017 2018 (+) Spese interessi passivi 44.270,45 40.693,48 35.134,30 (+) Quote interessi relative a delegazioni 0,00 0,00 0,00 (-) Contributi in conto interessi 0,00 0,00 0,00 (=) Spese interessi nette (Art.204 TUEL) 44.270,45 40.693,48 35.134,30

Accertamenti 2014 Previsioni 2015 Previsioni 2016 Entrate correnti 765.272,79 1.192.193,92 1.127.833,46

% anno 2016 % anno 2017 % anno 2018 % incidenza interessi passivi su entrate correnti 5,784 3,413 3,115

Pag. 48 di 206

6.4.7 RISCOSSIONE DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI DI CASSA

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 31.387,49 0,00 0,000 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 TOTALE 0,000 31.387,49 0,00 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08

TREND STORICO % scostamento 2013 2014 2015 2016 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 15,192 31.387,49 175.347,00 201.986,08 TOTALE 15,192 31.387,49 0,00 175.347,00 201.986,08

Pag. 49 di 206

Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria:

L’anticipazione di tesoreria ,qualora se ne rendesse indispensabile Il ricorso, per le necessità di assicurare con puntualità la prestazione dei servizi per la collettività a causa di insufficienza di cassa,sarà disposta nel rispetto dell’art.222 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali approvato con decreto legislativo 267/2000 3/12 delle entrate accertate del penultimo anno precedente ( rendiconto esercizio 2014 approvato con deliberazione consiliare n.7/08.06.2015 – entrate accertate del primi tre titoli €.724.716,91 x25%=€.181.179,22 )

Altre considerazioni e vincoli:

Pag. 50 di 206

6.4.8 PROVENTI DELL'ENTE

PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

Descrizione Costo servizio Ricavi previsti % copertura 0,000 0,00 0,00 TOTALE PROVENTI DEI SERVIZI 0,000 0,00 0,00

NOTE DEI PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

ELENCO BENI IMMOBILI DELL'ENTE

Descrizione Ubicazione Canone Note PREFABBRICATI AREA SERRA 20000,00 ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE AREA SERRA NON ANCORA ASSEGNATI PUBBLICA CAPANNONE ARTIGIANALE CONTRADA PIANI AREA PIP 900 PREFABBRICATI COMMERCIALI AREA SERRA 500

PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

Descrizione Provento 2016 Provento 2017 Provento 2018

0,00 0,00 0,00 TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI 0,00 0,00 0,00

NOTE DEI PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

Pag. 51 di 206

6.5 GLI EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 1.297.233,56

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio (-) 0,00 precedente 0,00 0,00

B) Entrate titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 1.127.833,46 1.116.781,96 1.123.992,34 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (+) 0,00 direttamente destinati al rimborso dei prestiti da 0,00 0,00 amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 1.059.815,71 1.061.725,67 1.068.601,21 di cui - fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità 43.940,48 55.695,30 67.630,02

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e (-) prestiti obbligazionari 68.017,75 55.056,29 55.391,13 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

G) Somma finale (G=A -AA+B+C -D-E-F) 0,00 0,00 0,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (**) (+) 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (+) 0,00 specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (-) 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

Pag. 52 di 206

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (+) 0,00 anticipata dei prestiti 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (***)

O=G+H+I -L+M 0,00 0,00 0,00

Pag. 53 di 206

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di (+) 0,00 investimento (**)

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 151.409,88 0,00 0,00

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 14.620.647,79 564.332,00 2.902.959,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (-) 0,00 direttamente destinati al rimborso dei prestiti da 0,00 0,00 amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (-) 0,00 specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (-) 0,00 termine 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (-) 0,00 attività finanziaria 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (+) 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (-) 0,00 anticipata dei prestiti 0,00 0,00

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 14.772.057,67 564.332,00 2.902.959,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 3.605.386,91 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Z=P+Q+R -C-I-S1 -S2 -T+L -M-U-V+E 0,00 0,00 0,00

Pag. 54 di 206

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (+) 0,00 termine 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (+) 0,00 attività finanziaria 0,00 0,00

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio-lungo (-) 0,00 termine 0,00 0,00

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività (-) 0,00 finanziarie 0,00 0,00

EQUILIBRIO FINALE

W=O+Z+S1+S2+T -X1 -X2 -Y 0,00 0,00 0,00

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.

E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000.

S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000.

S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000.

T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000.

X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000.

X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000.

Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.

(*) Indicare gli anni di riferimento N, N+1 e N+2.

(**) E' consentito l'utilizzo della sola quota vincolata del risultato di amministrazione presunto. E' consentito l'utilizzo anche della quota accantonata se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto dell'anno precedente aggiornato sulla base di un pre-consuntivo dell'esercizio precedente. E' consentito l'utilizzo anche della quota destinata agli investimenti e della quota libera del risultato di amministrazione dell'anno precedente se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'anno precedente.

(***) La somma algebrica finale non può essere inferiore a zero per il rispetto della disposizione di cui all’articolo 162 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.

Pag. 55 di 206

6.6 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016 - 2017 - 2018

CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE SPESE ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 1.297.233,56 Utilizzo avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato 151.409,88 0,00 0,00

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e 380.143,79 perequativa 1.059.815,71 705.760,82 380.143,79 380.143,79 Titolo 1 - Spese correnti 1.472.715,84 1.061.725,67 1.068.601,21 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 435.128,22 588.816,67 435.128,22 435.128,22 Titolo 3 - Entrate extratributarie 312.561,45 536.381,05 301.509,95 308.720,33 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 21.438.321,94 14.620.647,79 564.332,00 2.902.959,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 19.231.911,66 14.772.057,67 564.332,00 2.902.959,00 - di cui fondo pluriennale vincolato 3.605.386,91 0,00 0,00

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attivit à finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attivit à finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale entrate finali...... Totale spese finali...... 23.269.280,48 15.748.481,25 1.681.113,96 4.026.951,34 20.704.627,50 15.831.873,38 1.626.057,67 3.971.560,21 Titolo 6 - Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 68.017,75 68.017,75 55.056,29 55.391,13 157.011,59 Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 201.986,08 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 2.791.000,00 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 2.791.000,00 2.809.891,31 2.791.000,00 2.791.000,00 2.800.330,29 2.791.000,00 2.791.000,00 Totale titoli Totale titoli 26.438.169,46 18.741.467,33 4.674.100,04 7.019.937,42 23.774.961,62 18.892.877,21 4.674.100,04 7.019.937,42

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE TOTALE COMPLESSIVO SPESE 27.735.403,02 18.892.877,21 4.674.100,04 7.019.937,42 23.774.961,62 18.892.877,21 4.674.100,04 7.019.937,42

Fondo di cassa finale presunto 3.960.441,40

Pag. 56 di 206

7. COERENZA E COMPATIBILITÀ PRESENTE E FUTURA CON LE DISPOSIZIONI DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E CON I VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA.

Il comma 18 dell’art. 31 della legge 183/2011 dispone che gli enti sottoposti al patto di stabilità devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (Titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), sia consentito il raggiungimento dell’obiettivo programmatico del patto per il triennio di riferimento. Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo.Ente non soggetto a tali disposizioni perchè inferiore a mille abitanti.

Pag. 57 di 206

8. LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

In ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 46 comma 3 TUEL, con l’atto di Consiglio n. .... del ../../.... sono state approvate le linee programmatiche del Programma di mandato per il periodo 20.. - 20.. . Tali linee sono state, nel corso del mandato amministrativo, monitorate e ritarate al fine di garantirne la realizzazione. Le Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono state così denominate:

Codice Descrizione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 2 Ordine pubblico e sicurezza 3 Istruzione e diritto allo studio 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero 6 Turismo 7 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 9 Trasporti e diritto alla mobilità 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 11 Sviluppo economico e competitività 12 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 13 Fondi e accantonamenti 14 Debito pubblico 15 Anticipazioni finanziarie 16 Servizi per conto terzi

Come già evidenziato, la Sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel, nel caso di specie del Comune di Rocca San Felice è necessario sottolineare che, il documento unico di programmazione viene a concretizzarsi al termine del mandato amministrativo di questa amministrazione. Nella sezione strategica dunque, viene riportato il dettaglio dei programmi, ripartiti per missioni, che nel corso dell’anno 2018, ultimo anno amministrativo, dovrebbero trovare completa attuazione.

Si sottolinea che la programmazione dell’esercizio 2016/2018 risulta strettamente collegata a quanto già realizzato o in corso di realizzazione

Pag. 58 di 206

nel precedente triennio ed è fortemente condizionata dalle norme in materia di patto di stabilità e dall’obbligo di dover presentare un bilancio di previsione già coerente con l’obiettivo di competenza mista del patto di stabilità (artt. 30, 31 e 32 della Legge 12.11.2011 n. 183, come modificati dalla Legge 24.12.2012 n. 228). Tale obbligo è stato riconfermato anche per l’anno in corso. A tale proposito si rimanda alla relazione del responsabile del servizio finanziario allegata al bilancio.

Pag. 59 di 206

Pag. 60 di 206

STATO DI ATTUAZIONE

DELLE LINEE

PROGRAMMATICHE

DI MANDATO

2016 - 2018

Pag. 61 di 206

Linea programmatica: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali

Segreteria generale

Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Ufficio tecnico

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali

Altri servizi generali

Linea programmatica: 2 Ordine pubblico e sicurezza

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Ordine pubblico e sicurezza Polizia locale e amministrativa

Sistema integrato di sicurezza urbana

Politica regionale unitaria per la giustizia (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 3 Istruzione e diritto allo studio

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Istruzione e diritto allo studio Istruzione prescolastica

Altri ordini di istruzione

Edilizia scolastica (solo per le Regioni)

Istruzione universitaria

Istruzione tecnica superiore

Servizi ausiliari all’istruzione

Diritto allo studio

Pag. 62 di 206

Linea programmatica: 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attivit à culturali

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Valorizzazione dei beni di interesse storico

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Politica regionale unitaria per la tutela dei beni e attività culturali (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Politiche giovanili, sport e tempo libero Sport e tempo libero

Giovani

Politica regionale unitaria per i giovani, lo sport e il tempo libero (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 6 Turismo

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Turismo Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Politica regionale unitaria per il turismo (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 7 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Assetto del territorio ed edilizia abitativa Urbanistica e assetto del territorio

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

Politica regionale unitaria per l'assetto del territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione

Pag. 63 di 206

Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Difesa del suolo

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Rifiuti

Servizio idrico integrato

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Tutela e valorizzazione delle risorse idriche

Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni

Politica regionale unitaria per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 9 Trasporti e diritto alla mobilit à

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto ferroviario

Trasporto pubblico locale

Trasporto per vie d'acqua

Altre modalità di trasporto

Viabilità e infrastrutture stradali

Politica regionale unitaria per i trasporti e il diritto alla mobilità (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Interventi per la disabilità

Interventi per gli anziani

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Interventi per le famiglie

Interventi per il diritto alla casa

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

Servizio necroscopico e cimiteriale

Pag. 64 di 206

Linea programmatica: 11 Sviluppo economico e competitivit à

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Sviluppo economico e competitività Industria, PMI e Artigianato

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Ricerca e innovazione

Reti e altri servizi di pubblica utilità

Politica regionale unitaria per lo sviluppo economico e la competitività (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 12 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare

Caccia e pesca

Politica regionale unitaria per l'agricoltura, i sistemi agroalimentari, la caccia e la pesca (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 13 Fondi e accantonamenti

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Fondi e accantonamenti Fondo di riserva

Fondo crediti di dubbia esigibilità

Altri fondi

Linea programmatica: 14 Debito pubblico

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Debito pubblico Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Linea programmatica: 15 Anticipazioni finanziarie

Pag. 65 di 206

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Anticipazioni finanziarie Restituzione anticipazione di tesoreria

Linea programmatica: 16 Servizi per conto terzi

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di giro

Anticipazioni per il finanziamento del SSN

Pag. 66 di 206

9. RIPARTIZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO, DECLINATE IN MISSIONI E PROGRAMMI, IN COERENZA CON LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO ARMONIZZATO AI SENSI DEL D. LGS. 118/2011.

Di seguito riportiamo il contenuto del programma di mandato, esplicitato attraverso le linee programmatiche di mandato aggiornate, articolato in funzione della nuova struttura del Bilancio armonizzato, così come disciplinato dal D. Lgs. 118 del 23/06/2011. Nelle tabelle successive le varie linee programmatiche sono raggruppate per missione e, per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descrittiva, che esplica i contenuti della programmazione strategica dell’ente ed una parte contabile attraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle attività programmate.

Pag. 67 di 206

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di competenza ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Codice Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso missione Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 1 430.848,07 445.000,00 0,00 875.848,07 415.697,84 45.000,00 0,00 460.697,84 413.963,90 45.000,00 0,00 458.963,90 3 43.241,07 0,00 0,00 43.241,07 47.032,62 0,00 0,00 47.032,62 47.032,62 0,00 0,00 47.032,62 4 190.646,34 450.000,00 0,00 640.646,34 189.878,07 77.000,00 0,00 266.878,07 189.278,36 41.860,00 0,00 231.138,36 5 5.000,00 20.000,00 0,00 25.000,00 5.000,00 20.000,00 0,00 25.000,00 5.000,00 20.000,00 0,00 25.000,00 6 2.718,63 0,00 0,00 2.718,63 2.205,19 0,00 0,00 2.205,19 1.033,25 98.800,00 0,00 99.833,25 7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 96.800,00 0,00 96.800,00 8 17.521,15 0,00 0,00 17.521,15 17.230,89 0,00 0,00 17.230,89 16.924,44 0,00 0,00 16.924,44 9 163.215,21 2.465.000,00 0,00 2.628.215,21 163.118,90 237.632,00 0,00 400.750,90 163.079,81 1.802.721,00 0,00 1.965.800,81 10 135.979,27 1.653.551,00 0,00 1.789.530,27 139.436,06 58.000,00 0,00 197.436,06 138.386,29 671.078,00 0,00 809.464,29 12 19.705,49 709.684,00 0,00 729.389,49 19.430,80 0,00 0,00 19.430,80 19.272,52 0,00 0,00 19.272,52 14 1.000,00 9.028.822,67 0,00 9.029.822,67 1.000,00 126.700,00 0,00 127.700,00 1.000,00 126.700,00 0,00 127.700,00 16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20 49.940,48 0,00 0,00 49.940,48 61.695,30 0,00 0,00 61.695,30 73.630,02 0,00 0,00 73.630,02 50 0,00 0,00 68.017,75 68.017,75 0,00 0,00 55.056,29 55.056,29 0,00 0,00 55.391,13 55.391,13 60 0,00 0,00 201.986,08 201.986,08 0,00 0,00 201.986,08 201.986,08 0,00 0,00 201.986,08 201.986,08 99 0,00 0,00 2.791.000,00 2.791.000,00 0,00 0,00 2.791.000,00 2.791.000,00 0,00 0,00 2.791.000,00 2.791.000,00 TOTALI: 1.059.815,71 14.772.057,67 3.061.003,83 18.892.877,21 1.061.725,67 564.332,00 3.048.042,37 4.674.100,04 1.068.601,21 2.902.959,00 3.048.377,21 7.019.937,42

Pag. 68 di 206

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di cassa ANNO 2016 Codice Spese per Spese per rimborso missione Spese correnti Totale investimento prestiti e altre spese 1 538.867,26 464.534,48 0,00 1.003.401,74 3 43.241,07 0,00 0,00 43.241,07 4 251.396,90 450.000,01 0,00 701.396,91 5 5.000,00 20.000,00 0,00 25.000,00 6 2.718,63 1.013.694,38 0,00 1.016.413,01 7 3.000,00 1.526.053,59 0,00 1.529.053,59 8 17.521,15 51.978,47 0,00 69.499,62 9 277.614,40 2.501.402,24 0,00 2.779.016,64 10 197.720,64 3.314.331,94 0,00 3.512.052,58 12 37.710,72 709.684,00 0,00 747.394,72 14 1.000,00 9.180.232,55 0,00 9.181.232,55 16 0,00 0,00 0,00 0,00 20 96.925,07 0,00 0,00 96.925,07 50 0,00 0,00 68.017,75 68.017,75 60 0,00 0,00 201.986,08 201.986,08 99 0,00 0,00 2.800.330,29 2.800.330,29 TOTALI: 1.472.715,84 19.231.911,66 3.070.334,12 23.774.961,62

Pag. 69 di 206

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione No No

Descrizione della missione: Conservazione integrale senza incrementi delle attuali dotazioni di personale dei seguenti uffici:segreteria,finanziario-contabile,stato civile-elettorale –leva e anagrafico-statistico;

Motivazione delle scelte: La recente informatizzazione ha consentito una maggiore ed efficiente velocizzazione dell’attività amministrativo-gestionale nonché di supporto agli organi Istituzionali.

Finalità da conseguire:

Investimento: L’ investimento riguarda il recupero e la manutenzione straordinaria dell’area archeologica del Borgo e Castello Medioevale ,la manutenzione straordinaria degli automezzi che a causa dell’invecchiamento necessitano di freq uenti interventi manutentivi e ciò anche in considerazione dell’andamento plano-altimetrico in cui vengono chiamati ad operare.Inoltre è prevista la manutenzione straordinaria degli immobili ed impianti del patrimonio comunale stante il naturale stato di usura e

Erogazione di servizi di consumo: Le ordinarie dotazioni finanziarie correnti incrementate delle percentuali inflazionistiche che si

riflettono nel triennio considerato 2016/2018.

Risorse umane da impiegare: N.1 unità per il servizio finanziario-contabile;due per i servizi anagrafico-statistico e stato civile-elettorale,leva e commercio e numero una per i servizi ausiliari;

Pag. 70 di 206

Risorse strumentali da utilizzare: Tutti gli uffici sono dotati di personal computers collegati in rete con l’utilizzo di specifici programmi:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Pienamente coerente e compatibile con i programmi di pianificazione Regionale.

Pag. 71 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 380.143,79 705.760,82 380.143,79 380.143,79 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 384.128,22 528.874,74 384.128,22 384.128,22 Titolo 3 - Entrate extratributarie 223.950,25 331.246,70 212.898,75 220.109,13 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 14.075.887,79 20.789.071,94 509.332,00 2.847.959,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti 157.011,59 TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 15.064.110,05 22.511.965,79 1.486.502,76 3.832.340,14 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -14.188.261,98 -21.508.564,05 -1.025.804,92 -3.373.376,24 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 875.848,07 1.003.401,74 460.697,84 458.963,90

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

430.848,07 445.000,00 875.848,07 415.697,84 45.000,00 460.697,84 413.963,90 45.000,00 458.963,90 Cassa Cassa Cassa Cassa

538.867,26 464.534,48 1.003.401,74

Pag. 72 di 206

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 2 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza No No

Descrizione della missione:Polizia locale

Motivazione delle scelte: Conservazione integrale senza incrementi delle attuali dotazioni di personale costituito da una sola unità;

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare: una sola unità del servizio Polizia Municipale .

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Compatibile con i programmi di pianificazione regionale;

Pag. 73 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 40.241,07 40.241,07 44.032,62 44.032,62 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 43.241,07 43.241,07 47.032,62 47.032,62

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 43.241,07 43.241,07 47.032,62 47.032,62 47.032,62 47.032,62 Cassa Cassa Cassa Cassa 43.241,07 43.241,07

Pag. 74 di 206

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio No No

Descrizione della missione:

Motivazione delle scelte: La continuazione nell’erogazione degli attuali livelli dei servizi scolastici di istruzione e assistenza scolastica mentre si reputa necessario provvedere all’adeguamento e completamento degli edifici ospitanti le scuole dell’obbligo e quali la materna,elementare e media e della loro messa in sicurezza nonché di acquisto di attrezzature per il civico museo;

Finalità da conseguire: L’ investimento riguarda l’adeguamento dell’edificio della scuola media e dell’ex edificio ECA nonché la costruzione del centro culturale polifunzionale con l ‘impiego di contributiin conto capitale da finanziarsi con specifiche assegnazioni regionali in materia di edilizia scolastica ai sensi della Legge 23/96 e Regionale n.50/85 e specifico finanziamento exegge regionale 4/83;

Investime nto:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare: Due unità per il servizio di trasporto scolastico di cui una proveniente da reclutamento tramite concorso pubblico in quanto conclusa la procedura selettiva , ,mentre ci si avvale di prestazioni da cooperativa di utilità sociale per il servizio di accompagnatrice trasporto scolastico e per la preparazione e la somministrazione dei pasti agli alunni fruitori del servizio di refezione scolastica .Il servizio presso la biblioteca civica è svolto saltuariamente per la carenza di personale, in quanto collocati in pensione sia il dipendente comunale che quello regionale , assegnato ai sensi della legge Regionale 57/85, ed allo stato non reintegrato. Servizio che viene garantito dal forum dei giovani. Mentre per quanto concerne i servizi ausiliari l’unica ex addetta è transitata nei ruoli ATA di cui alla legge 124/99 con decorrenza 01.01.2000.Saltuariamente viene impiegato presso il Museo civico personale di altri servizi secondo necessità.

Risorse strumentali da utilizzare: Due scuolabus per assicurare il servizio di trasporto scolastico ,le attrezzature per la preparazione e la somministrazione dei pasti e vettovagliamento per il servizio della refezione scolastica e dalla messa a disposizione del patrimonio librario per la civica biblioteca e dei reperti archeologici rinvenuti nelle campagne di scavi nel civico museo Pag. 75 di 206

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Può ritenersi coerente e compatibile con l’atto di pianificazione regionale;

Pag. 76 di 206

Pag. 77 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 23.611,20 26.201,20 23.611,20 23.611,20 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 23.611,20 26.201,20 23.611,20 23.611,20 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 617.035,14 675.195,71 243.266,87 207.527,16 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 640.646,34 701.396,91 266.878,07 231.138,36

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

190.646,34 450.000,00 640.646,34 189.878,07 77.000,00 266.878,07 189.278,36 41.860,00 231.138,36 Cassa Cassa Cassa Cassa

251.396,90 450.000,01 701.396,91

Pag. 78 di 206

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attivit à culturali

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali No No

Descrizione della missione:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 79 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 25.000,00 5.000,00 20.000,00 5.000,00 20.000,00 25.000,00 5.000,00 20.000,00 25.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 25.000,00 5.000,00 20.000,00

Pag. 80 di 206

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero Politiche giovanili, sport e tempo libero No No

Descrizione della missione:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 81 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -5.281,37 1.008.413,01 -5.794,81 91.833,25 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 2.718,63 1.016.413,01 2.205,19 99.833,25

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 2.718,63 2.718,63 2.205,19 2.205,19 1.033,25 98.800,00 99.833,25 Cassa Cassa Cassa Cassa

2.718,63 1.013.694,38 1.016.413,01

Pag. 82 di 206

Missione: 7 Turismo

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 6 Turismo Turismo No No

Descrizione della missione: Sviluppo e valorizzazione del Turismo

Motivazione delle scelte: Continuare ad ampliare l’afflusso turistico sia nell’area di interesse archeologico della Valle d’Ansanto che in quella ad alto interesse storico-paesaggistico-architettonico costituite dal borgo e dal Castello Medioevale di recente restaurato

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare: E’ prevista l’utilizzazione di personale di altri servizi secondo necessità

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Può ritenersi compatibile e coerente con i programmi di pianificazione della Regione;

Pag. 83 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 7 Turismo

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 16.000,00 16.000,00 16.000,00 16.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -16.000,00 1.513.053,59 -16.000,00 80.800,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.529.053,59 96.800,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 7 Turismo

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

96.800,00 96.800,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

3.000,00 1.526.053,59 1.529.053,59

Pag. 84 di 206

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 7 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa No No

Descrizione della missione: Ristrutturazione mediante completamento ed ampliamento della rete viaria che a causa della naturale conformazione plano-altimetrica e morfologica della quasi totalità del territorio comunale necessitano di costanti e periodici interventi di sistemazione;il completamento degli impianti dell’illuminazione pubblica e la loro gestione ;aree da adibire a parcheggio.

Motivazione delle scelte: Il miglioramento delle condizioni di vivibilità e facilitazione degli scambi interaziendali al fine di favorire lo sviluppo delle zone agricole agevolando i collegamenti delle frazioni tra di esse e con il centro abitato ed i paesi limitrofi;

Finalità da conseguire:

Investimento: La sistemazione straordinaria della viabilità rurale e urbana la costruzione di impianti di illuminazione pubblica nelle contra de con maggiori agglomerati di edifici accentrati rispetto a quelle con case sparse la realizzazione di parcheggi saranno finanziate con l’impiego delle risorse assegnate dalla Regione nellìambito dei P.O.R.

Erogazione di servizi di consumo: Le ordinarie risorse correnti sono sufficienti a continuare ad assicurare gli attuali livelli di efficienza che possono ritenersi resi in maniera più che soddisfacenti;

Risorse umane da impiegare: Una unità addetta alla ordinaria manutenzione (cantoniere) con l’eventuale ausilio di lavoratori in mobilità e da impiegare in LSU o di pubblica utilità in considerazione del fatto che la rete viaria si sviluppa per oltre 50,00 chilometri ed eventualmente di un’ulteriore unità secondo necessità;

Risorse strumentali da utilizzare: Numero una macchina operatrice polivalente e un autocarro ed arnesi ed attrezzi specifici per l’espletamento dell’attività manuale;

Pag. 85 di 206

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Può ritenersi ampiamente e pienamente compatibile con i programmi di pianificazione della Regione

Pag. 86 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 12.000,00 20.941,93 12.000,00 12.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 55.000,00 159.490,00 55.000,00 55.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 67.000,00 180.431,93 67.000,00 67.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -49.478,85 -110.932,31 -49.769,11 -50.075,56 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 17.521,15 69.499,62 17.230,89 16.924,44

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 17.521,15 17.521,15 17.230,89 17.230,89 16.924,44 16.924,44 Cassa Cassa Cassa Cassa 69.499,62 17.521,15 51.978,47

Pag. 87 di 206

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente No No

Descrizione della missione:Riqualificazione e recupero di aree urbane degradate,patrimonio immobiliare acquisito ex L.80/84,rifacimento di reti idriche e fognarie la sistemazione di verde pubblico,risanamento di aree soggette a rischio idrogeologico,completamento strutture sportive, .Eliminazione alloggi precari,baracche,containers etc. e costruzione alloggi ERP. Opere di impiantistica sportiva,recupero ambientale località Santa Felicita

Motivazione delle scelte: E’ essenziale assicurare prioritariamente sia la riqualificazione ed il risanamento delle aree urbane ed il patrimonio immobiliare pubblico e privato e il reinsediamento degli occupanti alloggi provvisori e precari;intensificare e migliorare la salvaguardia delle incolumità delle persone da situazioni di rischio per dissesti idrogeologici.

Finalità da conseguire:

Investimento: L’ investimento riguarda le strutture sportive con la sistemazione del campo sportivo e dell’impianto polivalente la sistemazione della Villa Comunale il recupero ambientale del borgo S. FELICITA l’adeguamento dell’impianto di depurazione il completamento delle reti idriche e fognarie la sistemazione idrogeologica della località Carmasciano ed i contratti di quartiere per il recupero di aree urbane ;con l’impiego di risorse in conto capitale dalla Regione , dalla Comunità Montana e da contributo straordinario da parte dello Stato.Per le assegnazioni regionali trattasi delle contribuzioni di cui ai piani annuali ex legge 51/78 e da bandi fondi POR.

Erogazione di servizi di consumo: Le ordinarie dotazioni correnti sono sufficienti a garantire gli attuali livelli di efficienza che allo stato sono da considerarsi soddisfacenti

Risorse umane da impiegare: Due unità appartenenti all’Ufficio Tecnico comunale di cui una in convenzione ed a tempo pieno con altro Comune ,una del servizio Polizia Municipale ,mentre per quanto concerne il servizio della nettezza urbana è assicurato con

Pag. 88 di 206

personale comunale secondo necessità in quanto impiegato anche in altri servizi e che potrà essere coadiuvato da eventuale assegnazione di LSU in mobilità

Risorse strumentali da utilizzare: Il servizio tecnico risulta dotato nelle necessarie strumentazioni per garantire l’efficienza,computers,macchina da calcolo,tavolo disegno,macchina da scrivere e dall’autovettura di servizio;per il servizio della nettezza urbana le normali attrezzature per l’espletamento dei compiti concernenti la spazzatura,raccolta dalle aree e spazi pubblici e la loro disinfestazione;

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Compatibile con i programmi di pianificazione regionale;

Pag. 89 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.000,00 117.632,85 10.000,00 10.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 10.000,00 117.632,85 10.000,00 10.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 2.618.215,21 2.661.383,79 390.750,90 1.955.800,81 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 2.628.215,21 2.779.016,64 400.750,90 1.965.800,81

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

163.215,21 2.465.000,00 2.628.215,21 163.118,90 237.632,00 400.750,90 163.079,81 1.802.721,00 1.965.800,81 Cassa Cassa Cassa Cassa

277.614,40 2.501.402,24 2.779.016,64

Pag. 90 di 206

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilit à

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 9 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità No No

Descrizione della missione: Ristrutturazione mediante completamento ed ampliamento della rete viaria che a causa della naturale conformazione plano-altimetrica e morfologica della quasi totalità del territorio comunale necessitano di costanti e periodici interventi di sistemazione;il completamento degli impianti dell’illuminazione pubblica e la loro gestione ;aree da adibire a parcheggio.

Motivazione delle scelte: Il miglioramento delle condizioni di vivibilità e facilitazione degli scambi interaziendali al fine di favorire lo sviluppo delle zone agricole agevolando i collegamenti delle frazioni tra di esse e con il centro abitato ed i paesi limitrofi;

Finalità da conseguire:

Investimento: La sistemazione straordinaria della viabilità rurale e urbana la costruzione di impianti di illuminazione pubblica nelle contrade con maggiori agglomerati di edifici accentrati rispetto a quelle con case sparse la realizzazione di parcheggi sar anno finanziate con l’impiego delle risorse assegnate dalla Regione nellìambito dei P.O.R.

Erogazione di servizi di consumo: Le ordinarie risorse correnti sono sufficienti a continuare ad assicurare gli attuali livelli di efficienza che possono ritenersi resi in maniera più che soddisfacenti

Risorse umane da impiegare: Una unità addetta alla ordinaria manutenzione (cantoniere) con l’eventuale ausilio di lavoratori in mobilità e da impiegare in LSU o di pubblica utilità in considerazione del fatto che la rete viaria si sviluppa per oltre 50,00 chilometri ed eventualmente di un’ulteriore unità secondo necessità;

Risorse strumentali da utilizzare: Numero una macchina operatrice polivalente e un autocarro ed arnesi ed attrezzi specifici per l’espletamento dell’attività manuale;

Pag. 91 di 206

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Può ritenersi ampiamente e pienamente compatibile con i programmi di pianificazione della Regione

Pag. 92 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 1.789.530,27 3.512.052,58 197.436,06 809.464,29 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.789.530,27 3.512.052,58 197.436,06 809.464,29

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

135.979,27 1.653.551,00 1.789.530,27 139.436,06 58.000,00 197.436,06 138.386,29 671.078,00 809.464,29 Cassa Cassa Cassa Cassa

197.720,64 3.314.331,94 3.512.052,58

Pag. 93 di 206

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia No No

Descrizione della missione: Servizi socio/assistenziali e beneficenzia

Motivazione delle scelte: La costruzione di ulteriori loculi cimiteriali.

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo: Le ordinarie risorse correnti proprie sono sufficienti a continuare ad assicurare l’attuale livello di erogazione dei servizi in materia socio-assistenziale,anche alla luce della partecipazione al consorzio per la gestione dei Piani Sociali AV2,il quale provvede ad assicurare l’assistenza domiciliare per gli anziani bisognosi e di contrasto alla povertà ;e cimiteriali;

Risorse umane da impiegare: E’ prevista l’utilizzazione di personale di altri servizi secondo necessità non essendo reintegrato il personale collocato in quiescenza per il servizio Cimiteriale mentre per quanto riguarda il servizio socio-assistenziale è prevista la presenza settimanale dell’assistente sociale e della psicologa;

Risorse strumentali da utilizzare: Arnesi ed attrezzi da lavoro manuale per i servizi cimiteriali,apposito ufficio per l’assistente sociale;

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Può ritenersi compatibile e coerente con i programmi di pianificazione della Regione

Pag. 94 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 21.000,00 21.000,00 21.000,00 21.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 489.760,00 489.760,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 518.760,00 518.760,00 29.000,00 29.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 210.629,49 228.634,72 -9.569,20 -9.727,48 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 729.389,49 747.394,72 19.430,80 19.272,52

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

19.705,49 709.684,00 729.389,49 19.430,80 19.430,80 19.272,52 19.272,52 Cassa Cassa Cassa Cassa

37.710,72 709.684,00 747.394,72

Pag. 95 di 206

Missione: 14 Sviluppo economico e competitivit à

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 11 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività No No

Descrizione della missione:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 96 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 20 18 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 21.000,00 27.300,30 21.000,00 21.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 21.000,00 27.300,30 21.000,00 21.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 9.008.822,67 9.153.932,25 106.700,00 106.700,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 9.029.822,67 9.181.232,55 127.700,00 127.700,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

1.000,00 9.028.822,67 9.029.822,67 1.000,00 126.700,00 127.700,00 1.000,00 126.700,00 127.700,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

1.000,00 9.180.232,55 9.181.232,55

Pag. 97 di 206

Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 12 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca No No

Descrizione della missione:

Motivazione delle scelte:Lo sviluppo delle potenzialità locali rappresenta da sempre il fulcro nodale per il risollevamento dell’intera economia e visto il crescente interesse per il " Carmasciano " formaggio pecorico e quale prodotto di nicchia è uno di quei prodotti in cui l’uomo, con le sue conoscenze acquisite nel tempo, in maniera sapiente utilizza i frutti (e gli animali) della natura, nel pieno rispetto della stessa, senza piegarla a propri fini utilitaristici ma sapendo coniugare tempo e risorse. E non soltanto perchè è stato riconosciuto tale dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ma perchè ha la sua essenza proprio nella tradizionalità dei luoghi, delle procedure, della manifattura di produzione.

Il pecorino Carmasciano è un prodotto Un prodotto che potremmo definire slow e che proprio per questa sua caratteristica continua ad essere un’eccellenza di un piccolo fazzoletto dell’Irpinia, quella della Valle d’Ansanto, tra i comuni di Rocca San Felice, Guardia dei Lombardi e .

Eccellenza che se è tale lo deve in primis ai (pochi) produttori che, seppur tentati, hanno saputo resistere alle logiche di un mercato intensivo che ne avrebbe, però, di fatto, snaturato la purezza.

Ogni anno le cinque aziende produttrici di Carmasciano, che si sono unite anche in un’associazione che aveva avviato l’iter per il riconoscimento della Dop, salvo poi fare retromarcia per motivi di carattere economico e per l’assenza di un adeguato sostegno delle istituzioni, riescono a far circolare poco più di duemila pezze di pecorino da circa due kg l’una.

Numeri esigui che bastano a soddisfare a malapena il 50% della domanda, che va crescendo di anno in anno, con il Carmasciano che difficilmente riesce ad uscire dai confini della Campania.

“Un’attenzione che, ora, con la partecipazioen all’Expo crescerà ancora – racconta il titolare dell’Azienda Agricola Forgione, uno dei cinque produttori di Carmasciano – grazie al lavoro svolto dall’istituto De Gruttola, che ha mostrato una grande sensibilità, con i ragazzi ed i docenti che hanno partecipato a tutte le fasi di lavorazione, dalla mungitura al controllo della stagionatura, venendo in azienda alle 5 di mattina.

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Pag. 98 di 206

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 99 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2 017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

Cassa Cassa Cassa Cassa

Pag. 100 di 206

Missione: 20 Fondi e accantonamenti

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 13 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti No No

Descrizione della missione:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 101 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 49.940,48 96.925,07 61.695,30 73.630,02 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 49.940,48 96.925,07 61.695,30 73.630,02

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 49.940,48 49.940,48 61.695,30 61.695,30 73.630,02 73.630,02 Cassa Cassa Cassa Cassa 96.925,07 96.925,07

Pag. 102 di 206

Missione: 50 Debito pubblico

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 14 Debito pubblico Debito pubblico No No

Descrizione della missione:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 103 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 68.017,75 68.017,75 55.056,29 55.391,13 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 68.017,75 68.017,75 55.056,29 55.391,13

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 68.017,75 68.017,75 55.056,29 55.056,29 55.391,13 55.391,13 Cassa Cassa Cassa Cassa 68.017,75 68.017,75

Pag. 104 di 206

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 15 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie No No

Descrizione della missione:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 105 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 Cassa Cassa Cassa Cassa

201.986,08 201.986,08

Pag. 106 di 206

Missione: 99 Servizi per conto terzi

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 16 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi No No

Servizi per conto terzi No No

Descrizione della missione:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 107 di 206

Entrate previste per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 2.791.000,00 2.800.330,29 2.791.000,00 2.791.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 2.791.000,00 2.800.330,29 2.791.000,00 2.791.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

2.791.000,00 2.791.000,00 2.791.000,00 2.791.000,00 2.791.000,00 2.791.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

2.800.330,29 2.800.330,29

Pag. 108 di 206

SEZIONE OPERATIVA

10. LA SEZIONE OPERATIVA

La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del DUP. In particolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella Sezione Strategica, costituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente. La Sezione operativa del documento unico di programmazione è composta da una parte descrittiva che individua, per ogni singolo programma della missione, i progetti/interventi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica; e da una parte contabile nella quale per ogni programma di ciascuna missione sono individuate le risorse finanziarie, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio. Gli obiettivi individuati per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obiettivi strategici, costituiscono indirizzo vincolante per i successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di programmazione. Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge l’attività di definizione delle scelte “politiche” che è propria del massimo organo elettivo preposto all’indirizzo e al controllo. Si devono esprimere con chiarezza le decisioni politiche che caratterizzano l’ente e l’impatto economico, finanziario e sociale che avranno. Nelle pagine successive viene riportata la ripartizione dei programmi/progetti e degli interventi suddivisi per missione di Bilancio, in particolare: • la colonna “AMBITO STRATEGICO” indica il progetto strategico (durata triennale/quinquennale); • la colonna “AMBITO OPERATIVO” indica l’intervento (azione annuale annuale/triennale).

Per completare il sistema informativo, nella Sezione Operativa si comprende la programmazione in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio. La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella Sezione Operativa del DUP. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento. Pag. 109 di 206

Pag. 110 di 206

SEZIONE OPERATIVA

Parte nr. 1

Pag. 111 di 206

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 1 Organi istituzionali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 430.792,69 442.284,75 30.693,38 30.621,10 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 433.792,69 445.284,75 33.693,38 33.621,10

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 11.492,06 Previsione di competenza 20.156,22 33.792,69 33.693,38 33.621,10 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 45.284,75 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 400.000,00 400.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 400.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 11.492,06 competenza 420.156,22 433.792,69 33.693,38 33.621,10 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 445.284,75

Pag. 112 di 206

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 2 Segreteria generale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Segreteria generale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 250.228,22 285.148,30 250.228,22 250.228,22 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 250.228,22 285.148,30 250.228,22 250.228,22 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -104.877,17 -96.810,85 -106.832,67 -106.349,75 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 145.351,05 188.337,45 143.395,55 143.878,47

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 42.986,40 Previsione di competenza 143.255,79 145.351,05 143.395,55 143.878,47 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 188.337,45 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 42.986,40 competenza 143.255,79 145.351,05 143.395,55 143.878,47 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 188.337,45

Pag. 113 di 206

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Gestione economica, finanziaria, No programmazione, provveditorato

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 106.500,00 213.942,80 106.500,00 106.500,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 1.393.448,00 1.393.448,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti 157.011,59 TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 1.524.948,00 1.789.402,39 131.500,00 131.500,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -1.499.948,00 -1.764.402,39 -106.500,00 -106.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza 17.396,44 25.000,00 25.000,00 25.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 25.000,00 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 17.396,44 25.000,00 25.000,00 25.000,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 25.000,00

Pag. 114 di 206

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Finalità da conseguire L’acquisizione delle entrate tributarie (IMU, tassa rifiuti, addizionale IRPEF, pubblicita, TOSAP, ecc.) provenienti dal proprio territorio rappresenta la principale fonte di finanziamento della spesa comunale. Per questo motivo garantire la partecipazione di tutti i cittadini alla spesa dell’ente secondo criteri di equita, progressivita e sostenibilita e l’obiettivo prioritario dell’amministrazione da attuarsi mediante: a) lotta all’evasione e all’elusione fiscale; b) potenziamento dell’attivita di riscossione; c) sviluppo della compliance in materia fiscale; d) trasparenza ed equita nella distribuzione del carico tributario; e) semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti e accessibilita alle informazioni; f) tutela delle fasce deboli. Motivazione delle scelte “Pagare tutti per pagare meno ” e slogan dietro al quale puo essere riassunta la necessita, da un lato, di contrastare l’evasione e l’elusione fiscale, attraverso l’attivita di controllo e di accertamento dei tributi e, dall’altro, di sviluppare azioni volte a migliorare la capacita di riscossione delle entrate accertate. La crisi economica in corso e la riduzione delle disponibilita finanziarie delle famiglie e delle imprese rende ancora piu stringente la necessita di non inasprire la pressione tributaria, con il rischio di ottenere l’effetto inverso. Se e vero infatti che negli ultimi anni vi e stata una erosione del gettito fiscale a causa delle crescenti difficolta finanziarie delle imprese e delle famiglie (notevole e l’aumento dei fallimenti come pure l’aumento delle ore di cassaintegrazione), e pertanto una percentuale di “evasione” o di “mancato pagamento” derivi da uno stato di necessita non comprimibile, altrettanto vero che permane una quota da imputare alla “volonta” ovvero alla “scarsa propensione” del contribuente a concorrere alle spese mediante il pagamento dei tributi. Ridurre o eliminare il piu possibile tale quota risultera fondamentale per la sostenibilita sociale a lungo periodo del sistema di imposizione fiscale. Tale obiettivo dovra essere perseguito da un lato attraverso la lotta all’evasione (attivita accertativa) e, dall’altro, attraverso l’aumento della riscossione delle somme accertate. Il nuovo ordinamento contabile (armonizzazione) limita infatti la capacita di spesa delle amministrazioni pubbliche rapportandola alle sole entrate che nel medio periodo (cinque anni) vengono effettivamente riscosse. Diventa quindi centrale migliorare la capacita di riscossione delle proprie entrate accertate, per cercare di mantenere e migliorare il livello dei servizierogati. Conseguentemente continuera l’attivita di recupero evasione gia avviata nel 2011 con l’affidamento del servizio di accertamento delle entrate ICI e TARSU e di creazione della banca dati immobiliare e territoriale, attivita che dovra essere proseguita ed implementata con l’accertamento dell’IMU e con l’avvio della collaborazione con l’Agenzia delle entrate sul fronte dell’evasione fiscale. Nel contempo dovranno essere intraprese azioni finalizzate a migliorare la riscossione delle entrate, attraverso: a) un nuovo affidamento del servizio di accertamento dell'evasione.

L’efficacia dell’azione in questa direzione non puo prescindere altresi da: a) una semplificazione degli adempimenti ed una maggiore accessibilita e chiarezza delle informazioni;

Pag. 115 di 206

b) una equa ripartizione del carico tributario. Infine, per quanto riguarda i singoli tributi, si prevede: TARI :attualmente svolta dal servizio tributi è prevista la sola l’esternalizzazione del servizio di stampa dei bollettini ,

IMPOSTA DI PUBBLICITA’ E TOSAP :i due tributi sono destinati ad essere sostituiti dall’IMU secondaria,prevista dal d.Lgs. n. 23/2011 in materia di federalismo fiscale. Allo stato attuale manca il regolamento attuativoe l’evoluzione normativa degli ultimi tre anni, con la radicale modifica del sistema di finanziamento dei comuni ispetto al disegno federalista rende molto probabile un ulteriore rinvio del debutto di questo nuovo tributo. In tal aso si procedera all’affidamento in concessione del servizio di accertamento e riscossione dell’imposta di ubblicita, dato che l’attuale contratto di servizio di supporto scade all’inizio del 2015. Per quanto riguarda laTOSAP, si valutera la sua sostituzione con la COSAP, entrata avente natura patrimoniale che presenta maggiori caratteri di adattamento alle esigenze dell’ente.

OBIETTIVO OPERATIVO

1) Recupero evasione tributi comunali 2) Collaborazione Agenzia delle entrate lotta all’evasione 3 Semplificazione degli adempimenti a carico dei ontribuenti e accessibilita e chiarezza delle informazioni

OBIETTIVO strategico Tributi: garantirel’equità e la ostenibilitàsociale delconcorso allaspesa pubblica

Risorse umane e strumentali da utilizzare : risorse assegnate al servizio tributi, banche dati territoriali, catastali, fiscali.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Pag. 116 di 206

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 380.143,79 705.760,82 380.143,79 380.143,79 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 386.143,79 711.760,82 386.143,79 386.143,79 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -353.672,17 -673.928,91 -354.123,97 -356.268,55 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 32.471,62 37.831,91 32.019,82 29.875,24

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 5.360,29 Previsione di competenza 23.907,06 32.471,62 32.019,82 29.875,24 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 37.831,91 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 5.360,29 competenza 23.907,06 32.471,62 32.019,82 29.875,24 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 37.831,91

Pag. 117 di 206

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Gestione dei beni demaniali e patrimoniali No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 146.950,25 251.890,22 135.898,75 143.109,13 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 146.950,25 251.890,22 135.898,75 143.109,13 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -144.950,25 -248.886,40 -133.898,75 -141.109,13 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 2.000,00 3.003,82 2.000,00 2.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 1.003,82 Previsione di competenza 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3.003,82 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 1.003,82 competenza 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3.003,82

Pag. 118 di 206

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 6 Ufficio tecnico

Finalità da conseguire: Le finalita che si intendono perseguire nel triennio sono quelle di incrementare il livello di decoro e manutenzione del patrimonio dell’ente e di rendere piu efficienti ed efficaci gli interventi attraverso apposita programmazione, mediate l’affidamento delle attivita di programmazione, appalto e realizzazione delle opere pubbliche.Completamento delal fase di ricostruzione del patrimonio edilizio privato chiusura collaudi dei finanziamenti dei contributi della legge 219/81.

Motivazione delle scelte: Il Comune di Rocca San Felice ha un modesto patrimonio immobiliare rappresentato sia da fabbricati ad uso istituzionale e da immobili acquisiti nell'ambito del dell'intervento di recupero del Borgo Medioevale di notevole interesse archeologico-paesaggistico che da strade e aree verdi. La manutenzione di tale patrimonio presenta attualmente un forte deficit non solo per le limitate risorse a disposizione, ma anche per una scarsa capacita di programmazione degli interventi e di spendita delle risorse disponibili, dovuto anche a carenza di personale. Tenuto conto degli stringenti vincoli in materia di personale che precludono il potenziamento dell’organico.

Obiettivi annuali e pluriennali Manutenzione ordinaria e straordinaria annuale della viabilita; Approvazione progetti ed Esecuzione lavori pubblici di nuova costruzione di edifici scolastici di ampliamento e miglioreamento efficientamento energetico e di sviluppo risorse locali; Approvazione progetto Esecuzione lavori Esecuzione lavori di Manutenzione, verifica Esecuzione lavori Riqualificazione viabilita

Risorse umane: Personale dipendente dell’area tecnica n.1 geometra a tempo pieno e n.1 ingegnere a tempo determinato a parìtime con responsabilità dell'area e da tecnici esterni per specifiche mansioni.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Ufficio tecnico No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 161.409,88 161.409,88 10.000,00 10.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 161.409,88 161.409,88 10.000,00 10.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -69.120,44 -20.862,27 69.645,82 69.645,82 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 92.289,44 140.547,61 79.645,82 79.645,82

Spesa previste per la realizzazione del programma

Pag. 119 di 206

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 41.288,17 Previsione di competenza 94.100,93 80.289,44 67.645,82 67.645,82 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 121.577,61 2 Spese in conto capitale 6.970,00 Previsione di competenza 6.970,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 18.970,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 48.258,17 competenza 101.070,93 92.289,44 79.645,82 79.645,82 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 140.547,61

Pag. 120 di 206

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO ■ Anagrafe: certificazioni anagrafiche; autentiche; iscrizioni; variazioni e cancellazioni anagrafiche; AIRE ■ Stato civile: nascite; morti; matrimoni; cittadinanza; certificazioni estratti; annotazioni; divorzi,. Adozioni ■ Elettorale: revisione liste elettorali; partecipazione e gestione commissioni elettorali, comunali e circondariali; aggiornamento albi presidenti e scrutatori; consultazioni elettorali; raccolte firme proposte di legge e/o referendum ■ Leva militare ■ Statistica: obblighi normativi di attivita statistiche (es. aggiornamento dati INASAIA; censimento); elaborazione ed analisi dati sulla popolazione per definire le politiche e la pianificazione /programmazione dell'Ente ■ Tenuta ed aggiornamento Albo Giudici Popolari ■ Servizi cimiteriali e polizia mortuaria: autorizzazioni per cremazioni, conservazione o spargimento ceneri; sepolture, esumazioni e traslazioni; trasporti e passaporti mortuari; disciplina dei funerali; deposito di osservazione dei cadaveri e servizi connessi; permessi ingressi cimiteri; passaporti mortuari; concessioni loculi cimiteriali, ecc. e atti connessi (presentazione richieste, assegnazioni, pagamenti, contratti) ■ Servizi per cerimonie matrimoniali ■ Numerazione civica e toponomastica Le attivita di anagrafe e stato civile sono attribuite al Sindaco quale Ufficiale di Governo. L'anagrafe provvede alla tenuta e all'aggiornamento dell’anagrafe della popolazione residente e dell’A.I.R.E (anagrafe italiani residenti all’estero), al rilascio di certificazioni, alberi genealogici, al controllo delle dichiarazioni sostitutive di certificazione, alla parifica dell'anagrafe alle risultanze del Censimento. L'anagrafe provvede inoltre: - all’autentica di firme e documenti; - al rilascio delle carte di identita cartacee per i residenti e i non residenti; - alla autentica delle dichiarazione di vendita di veicoli a motore; - informazioni e prenotazioni per rilascio passaporto; - a far fronte alle verifiche di dati provenienti da altre pubbliche amministrazioni; - al rilascio degli attestati di soggiorno per cittadini comunitari. Lo stato civile provvede alla cura degli atti di stato civile in tutte le loro fasi e al rilascio di certificati, estratti e copie integrali degli atti medesimi; agli adempimenti di competenza comunale relativi alle liste di leva, da attuazione alle disposizioni in materia di autorizzazione alla cremazione, conservazione / dispersione delle ceneri. L'Ufficio elettorale provvede a tenere costantemente aggiornate le liste elettorali generali e di sezione; provvede alla ripartizione del corpo elettorale e del territorio comunale in sezioni stabilendone le sedi ed assegnandovi gli elettori in base all'indirizzo di abitazione. Provvede, attraverso due revisioni semestrali, all'iscrizione di coloro che acquistano il diritto di voto per eta e a cancellare coloro che sono dichiarati irreperibili dall'anagrafe. Attraverso le revisioni dinamiche,

Pag. 121 di 206

provvede alla cancellazione degli elettori che hanno riacquistato il diritto di voto. Si occupa della tenuta e dell'aggiornamento dell'Albo dei Presidenti di seggio e dell'Albo degli scrutatori. Vengono formati e aggiornati, negli anni dispari, tramite un'apposita Commissione comunale, gli elenchi dei cittadini in possesso dei requisiti per l'esercizio delle funzioni di Giudice Popolare di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello. Si occupa del rilascio dei seguenti certificati e documenti: •certificato di iscrizione alle liste elettorali; •certificato di godimento dei diritti politici; •tessera elettorale La statistica segue lo svolgimento di tutte le funzioni nel campo della produzione, elaborazione, analisi e diffusione dei dati statistici demografici, sociali, economici ed ambientali, attribuite dalla normativa nazionale all’Ufficio di Statistica comunale nell’ambito del Sistema statistico nazionale, nel quadro metodologico e tecnico definito dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT). Svolgimento di tutte le funzioni attribuite all’Ufficio Comunale di Censimento. Il Servizio provvede inoltre: - al rilascio e ritiro dei tesserini di caccia e pesca.

FINALITA DA CONSEGUIRE 1. Avviare un processo di informatizzazione dell'attivita in materia demografica finalizzata all'adozione di nuove metodologie e all'uso di nuove tecnologie, le quali consentono: - La semplificazione del lavoro dell'operatore; - La riduzione di costi e degli adempimenti per il cittadino e per le imprese; - La circolarita di informazioni tra uffici della Pubblica Amministrazione per una migliore efficienza, efficacia ed economicita dell'azione amministrativa; 2. Digitalizzazione dei cartellini delle carte di identita; 3. Pubblicare tutte le informazioni utili per i cittadini sul nuovo sito istituzionale;

-OBIETTIVI ANNUALI E PLURIENNALI Processo di informatizzazione dell'attivita in materia demografica, realizzazione di obiettivi finalizzati all'adozione di nuove metodologie e procedure con sistemi digitali grazie all'uso di nuove tecnologie, i quali consentono, oltre ad una semplificazione del lavoro dell'operatore, una riduzione di costi e adempimenti per il cittadino e le imprese, nonche una circolarita di informazioni tra uffici della Pubblica Amministrazione per una migliore efficienza, efficacia ed economicita dell'azione amministrativa.

RISORSE UMANE: dipendenti assegnati al servizio n.2

RISORSE STRUMENTALI Sono operanti servizi per l’accoglienza del pubblico con dotazione di PC.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale Pag. 122 di 206

1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e No stato civile

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 2.383,64 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 2.383,64 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 71.183,27 68.799,63 71.183,27 71.183,27 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 71.183,27 71.183,27 71.183,27 71.183,27

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza 66.264,07 71.183,27 71.183,27 71.183,27 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 71.183,27 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 66.264,07 71.183,27 71.183,27 71.183,27 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 71.183,27

Pag. 123 di 206

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 9 Assistenza tecnico -amministrativa agli enti locali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Assistenza tecnico-amministrativa agli enti No locali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 124 di 206

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 11 Altri servizi generali

Descrizione del programma:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Altri servizi generali No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 18.400,00 18.400,00 18.400,00 18.400,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 52.000,00 54.356,48 52.000,00 52.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 12.521.029,91 19.234.214,06 499.332,00 2.837.959,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 12.591.429,91 19.306.970,54 569.732,00 2.908.359,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -12.517.669,91 -19.214.757,61 -495.972,00 -2.834.599,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 73.760,00 92.212,93 73.760,00 73.760,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 Pag. 125 di 206

1 Spese correnti 5.888,45 Previsione di competenza 26.176,12 40.760,00 40.760,00 40.760,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 46.648,45 2 Spese in conto capitale 12.564,48 Previsione di competenza 11.245,91 33.000,00 33.000,00 33.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 45.564,48 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 18.452,93 competenza 37.422,03 73.760,00 73.760,00 73.760,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 92.212,93

Pag. 126 di 206

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 1 Polizia locale e amministrativa

Funzioni di POLIZIA AMMINISTRATIVA: edilizia (limitatamente alle segnalazioni di presunti abusi); commercio (sede fissa ed aree pubbliche) ed artigianato non alimentare; pubblici esercizi ed artigianato alimentare; locali di pubblico spettacolo; ambiente, igiene pubblica; regolamenti ed ordinanze comunali; controlli e sanzioni per violazioni normative nazionali e regionali; strutture ricettive; altre attivita economiche (es. distributori di carburante); repressione forme di pubblicita abusiva o irregolare; tutela degli animali da affezione. ■ Funzioni di POLIZIA GIUDIZIARIA: attivita in ambito penale sulle materie di propria competenza (C.P.P. art. 55, comma 1); promozione intese e regolazione rapporti con autorita giudiziaria (art. 5, comma 4, L. 65/1986); indagini ed altre attivita su disposizione o delega autorita giudiziaria (C.P.P. art. 55, comma 2 )■ Funzioni di POLIZIA STRADALE (C.d.S. art. 11): prevenzione ed accertamento delle violazioni; infortunistica stradale; servizi di viabilita e di scorta per la sicurezza della circolazione; gestione contenzioso per violazioni C.d.S.) ■ Funzioni AUSILIARIE DI PUBBLICA SICUREZZA: presidio ed interventi in occasione di manifestazioni pubbliche; attivita in ausilio su richiesta alle forze dell'ordine; controllo, di propria iniziativa o su richiesta Questura/Prefettura, attivita soggette alla normativa di PS ■ Servizi esterni di supporto e soccorso: servizi di rinforzo da/per altri Comuni; trattamenti/accertamenti sanitari obbligatori; interventi di messa in salvo di persone e animali di affezione, sia in abitazioni e spazi chiusi che all'aperto; interventi di primo soccorso a persone in situazioni di evidente difficolta e/o disagio e/o squilibrio mentale; interventi su richiesta cittadini per rilevazione danni subiti collegati al patrimonio comunale; supporto ad interventi Vigili del Fuoco ed a servizi di emergenza sanitaria. ■ Tutela della sicurezza urbana: sistema di video sorveglianza; pattugliamento del territorio; verifica potenziali pericoli per l'incolumita pubblica (es. alterazioni manto stradale, illuminazione pubblica,segnaletica stradale); compiti di analisi, proposta, istruttoria, attuazione in relazione attribuzioni sindacali ex art. 54 TUEL (DM Interni 05.08.2008)

■ Protezione civile: predisposizione, attuazione ed aggiornamento Piano di Emergenza Comunale; unita di crisi locale: gestione emergenza e coordinamento interventi di soccorso ■ Permessi di viabilita, circolazione stradale e parcheggio: permessi transito ZTL; permessi parcheggio per residenti; contrassegno invalidi ■ Denunce di cessione fabbricato, infortuni lavoro, assunzione ed ospitalita stranieri, ospiti strutture ricettive ■ Sicurezza sui luoghi di lavoro (da terzi): primo intervento, attivita di segnalazione e supporto a dipartimento ASL

■ Piano impianti pubblicitari: attivita di controllo e rilascio nulla osta compatibilita Codice della Strada ■ Concessioni/Autorizzazioni di suolo pubblico: parere compatibilita CdS e attivita di controllo ■ Attivita di supporto e rilascio pareri SUAP ■ Elettorale: (in occasione delle consultazioni) controllo affissioni e forme di propaganda; servizio di presidio, di collegamento e di scorta ■ Anagrafe: accertamenti residenza ■ Accertamenti tributari ■ Assistenza Consiglio Comunale: presidio su richiesta in occasione di sedute ■ Rappresentanza istituzionale: servizi in alta uniforme e scorta gonfalone ■ Ricovero animali randagi: cattura ed avvio ai centri di ricovero animali randagi o dispersi

Pag. 127 di 206

■ ERP: controllo situazioni occupazioni e cessione; assistenza sfratti e decadenze

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 2 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza Polizia locale e amministrativa No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 40.241,07 40.241,07 44.032,62 44.032,62 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 43.241,07 43.241,07 47.032,62 47.032,62

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza 47.032,62 43.241,07 47.032,62 47.032,62 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 43.241,07 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 47.032,62 43.241,07 47.032,62 47.032,62 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 43.241,07

Pag. 128 di 206

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 2 Sistema integrato di sicurezza urbana

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 2 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza Sistema integrato di sicurezza urbana No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 129 di 206

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 3 Politica regionale unitaria per la giustizia (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 2 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza Politica regionale unitaria per la giustizia (solo No per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 130 di 206

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 1 Istruzione prescolastica

Finalita da conseguire: Contribuire alle spese di ordinaria amministrazione degli istituti scolastici e alle spese per il diritto allo studio dei bambini frequentanti, in essere con i due Istituti Comprensivi presenti sul territorio . Motivazione delle scelte: Gli interventi mirano, da un lato, a dare continuita alle iniziative gia attivate lo scorso anno .

Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Rinnovo/Estensione convenzione servizi scolastici ( vigilanza trasporto scolastico,preparazione somministrazione pasti -servizio mensa scolastica)

Risorse umane: Personale dipendente del Comune assegnato all’servizio trasporto scolastico

Risorse strumentali: Beni mobili ed immobili di proprieta o nella disponibilita del Comune compresi due scuolabus

Lin ea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione prescolastica No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 23.611,20 26.201,20 23.611,20 23.611,20 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE EN TRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 23.611,20 26.201,20 23.611,20 23.611,20 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 9.148,79 19.496,33 85.577,77 49.838,06 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 32.759,99 45.697,53 109.188,97 73.449,26

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 12.937,53 Previsione di competenza 37.003,75 32.759,99 32.188,97 31.589,26 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale

Pag. 131 di 206

vincolato Previsione di cassa 45.697,52 2 Spese in conto capitale 0,01 Previsione di competenza 77.000,00 41.860,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 0,01 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 12.937,54 competenza 37.003,75 32.759,99 109.188,97 73.449,26 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 45.697,53

Pag. 132 di 206

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 2 Altri ordini di istruzione

Finalità da conseguire • garantire scuole sicure, efficienti ed in buono stato di conservazione; • garantire i fondi per il funzionamento delle strutture; • avviare i progetti che consentano di aprire la scuola al mondo esterno e di far scoprire ai bambini i valori della solidarieta, della sostenibilita, della gratuita e della partecipazione alla vita pubblica;

• Motivazione delle scelte • Il mondo della scuola e centrale per un territorio che intende rinascere senza dimenticare le proprie radici e la propria identita. Per questo e innanzitutto fondamentale che gli edifici scolastici siano adeguati, sicuri e dotati delle infrastrutture tecnologiche necessarie per affrontare l’era digitale. Occorre inoltre fare in modo che le scuole ed i bambini non rimangano un universo a se stante ma siano integrate con la comunita in cui operano ed il contesto in cui vivono. Per questo saranno avviati specifici progetti di: educazione Civica attraverso la conoscenza dei meccanismi dell’ amministrazione comunale: Gli organi, le competenze e la scoperta del bilancio della pubblica amministrazione. Fino a formare il Consiglio Comunale dei Bambini. educazione stradale con il supporto del corpo della Polizia Municipale attivita volte alla conoscenza del Piano di Protezione Civile consapevolezza dell’ ambiente attraverso la scoperta del ciclo di recupero dei rifiuti scoperta e rivalutazione del territorio attraverso la conoscenza diretta dell’eno-gastromia, settore trainante dell’ economia locale. prevenzione e lotta alle dipendenze. favorire l’ approccio al mondo culturale attraverso il sostegno dei progetti teatrali rivolti alle scuole progetti legati all’esperienza della “scuola del gratuito” con percorsi per bambini, genitori ed insegnanti. Volti anche a prevenire il fenomeno del bullismo; riscoperta delle radici culturali attraverso la conoscenza del dialetto progetti di integrazione con la collaborazione delle associazioni e comunita etniche del territorio. Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 2017 Manutenzione straordinaria edifici scolastici 2 edifici 2 Fondi per il funzionamento delle scuole Indicatori Obiettivo/indicatore Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Manutenzione straordinaria edifici scolastici Progetti educativi Realizzazione Risorse umane: Personale dipendente del Comune assegnato al servizio trasporto scolastico;

Pag. 133 di 206

Risorse strumentali: Beni mobili ed immobili di proprieta o nella disponibilita del Comune

MISSIONE 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMA 06 SERVIZI AUSILIARI ALL ’ISTRUZIONE

Finalita da conseguire: 1. Rendere piu agevole il servizio di riscossione dei buoni pasto per il servizio di mensa scolastica, facendo corrispondere il costo sostenuto dai genitori con l’utilizzo effettivo del servizio da parte del bambino. 3. Miglioramento del servizio di trasporto scolastico, se richiesto dalle famiglie. Motivazione delle scelte: 1. La scelta semplificare/agevolare le procedure di gestione dei buoni pasto risponde all’esigenza di renderne piu razionale l’acquisto e la successiva raccolta e consente un maggior controllo sullo stato degli insoluti. 3. Il miglioramento e/o ottimizzazione del servizio di trasporto scolastico dipende dal numero di richieste pervenute da parte delle famiglie. Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Gestione diretta del servivio dellaRefezione scolastica e Monitoraggio attivita e verifica risultati Prosecuzione servizio Trasporto scolastico e Monitoraggio andamento servizio Indicatori Obiettivo/indicatore Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Refezione scolastica / percentuale pasti non riscossi rispetto a quelli erogati Ottimizzazione Servizio Trasporto Scolastico i Risorse umane: Personale dipendente del Comune assegnato al servizio trasporto scolastico e da utilizzazione personale esterno dipendente da cooperativa sociale affidataria del servizio di vigilanza trasporto e di preparazione/somministrazione pasti. Risorse strumentali: Beni mobili ed immobili di proprieta o nella disponibilita del Comune

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P . Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Altri ordini di istruzione No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Pag. 134 di 206

Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 471.197,25 482.514,42 21.000,00 21.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 471.197,25 482.514,42 21.000,00 21.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 11.317,17 Previsione di competenza 20.645,54 21.197,25 21.000,00 21.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 32.514,42 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 450.000,00 450.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 450.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 11.317,17 competenza 470.645,54 471.197,25 21.000,00 21.000,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 482.514,42

Pag. 135 di 206

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 3 Edilizia scolastica (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Edilizia scolastica (solo per le Regioni) No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 136 di 206

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 4 Istruzione universitaria

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione universitaria No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 137 di 206

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 5 Istruzione tecnica superiore

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione tecnica superiore No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 138 di 206

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 6 Servizi ausiliari all ’istruzione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Servizi ausiliari all’istruzione No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 136.689,10 173.184,96 136.689,10 136.689,10 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 136.689,10 173.184,96 136.689,10 136.689,10

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 36.495,86 Previsione di competenza 134.439,14 136.689,10 136.689,10 136.689,10 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 173.184,96 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 36.495,86 competenza 134.439,14 136.689,10 136.689,10 136.689,10 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 173.184,96

Pag. 139 di 206

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 7 Diritto allo studio

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Diritto allo studio No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 140 di 206

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attivit à culturali Programma: 1 Valorizzazione dei beni di interesse storico

Finalità da conseguire Consolidamento mura e torre del castello e del Borgo Medioevale Motivazione delle scelte Manutenzione del patrimonio storico immobiliare e sua valorizzazione a fini turistici. Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Consolidamento ,restauro dell'area archeologica del Borgo e del Castello medioevale e relativa manutenzione . Risorse umane Personale dipendente del comune secondo necessità e del personale della Comunità Montana Alta Irpinia per lo sfalcio dell'erba e potatura di alberi e piante.

Linea Des crizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività Tutela e valorizzazione dei beni e attività Valorizzazione dei beni di interesse storico No culturali culturali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 141 di 206

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attivit à culturali Programma: 2 Attivit à culturali e interventi diversi nel settore culturale

1) LA BIBLIOTECA: DESCRIZIONE DEL SERVIZIO ■ Conservazione, incremento e gestione della fruizione del patrimonio documentario della Biblioteca comunale, inclusa la gestione degli acquisti ■ Servizio di informazione all'utenza ■ Costituzione e gestione della banca dati utenti ■ Consultazione e prestito librario ■ Servizio r eference ■ Sala lettura ■ Emeroteca (quotidiani, periodici e riviste) ■ Internet point ■ Gestione e organizzazione di progetti annuali legati alla promozione della lettura per ragazzi ed adulti (centri di lettura)

FINALITA ’ DA CONSEGUIRE: Il principale obiettivo e quello di salvaguardare l’attuale elevato livello dei servizi culturali, sia in termini di frequenza che di gradimento. La biblioteca di Rocca san Felice rappresenta gia oggi un luogo importante e significativo oltre che punto di riferimento per la comunita. Per perseguirlo: • Continueranno le proficue esperienze di promozione alla lettura ; • Si vuole concentrare il focus nei confronti dei piccoli cittadini attraverso esperienze di avvicinamento alla cultura e percorsi emozionali a loro vicini; • Soddisfare le esigenze informative e di pubblica lettura degli utenti, garantendo liberta e facilita di accesso. • Promuovere la conoscenza e il confronto fra culture diverse . Offrire un luogo multiculturale per studio e per incontri. • Promuovere la lettura fra gli adulti e i giovani. Modalita organizzative del servizio Il servizio è comunale. La Biblioteca acquista e cataloga il patrimonio librario e multimediale, proveniente anche da donazioni. Tutti i volumi sono accessibili a scaffale aperto. La Biblioteca non effettua un orario di apertura predefinito invernale ed un orario estivo , durante l’anno, in quanto gestita direttamente da Informagiovani .Sono a disposizione 3 posti lettura sia per adulti che per ragazzi. postazioni video, 1 postazione internet. Nel corso dell’anno si sostiene l’attivita del Gruppo di lettura e si organizzano (se possibile) attivita per la promozione della lettura e mostre. La sala riunioni e a disposizione per incontri dei cittadini e dei dipendenti comunali ed e gestita dal Comune.

MOTIVAZIONE DELLE SCELTE Tutte le attivita, le iniziative e le collaborazioni previste sono motivate dalla volonta, nonostante la drastica riduzione delle risorse economiche, di confermare e possibilmente migliorare l’offerta culturale alla cittadinanza, che causa la crisi economica si trova sempre piu costretta a restare nel territorio di Rocca San Felice.

Pag. 142 di 206

Principali risultati attesi per il triennio 2016/2018 - Implementazione delle dotazioni librarie nelle sezioni di riferimento (narrativa, storica, ragazzi). - Una maggiore informatizzazione dei servizi e maggiore tecnologia di supporto agli utenti. - L’implementazione dell’Archivio Storico Comunale con il riversamento di una parte dell’Archivio corrente. - Miglioramento tecnologico dell’attrezzatura della Sala riunioni. Obiettivi annuali e pluriennali 2016 -2018 Obiett ivo Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Afflusso presenza in sede Appuntamenti culturali Consistenza del patrimonio librario Nuove acquisizioni Intensificazione ore di apertura

Risorse umane Utilizzazione dei rappresentanti Informagiovani. Risorse strumentali Beni mobili ed immobili di proprieta dell’Ente

2) MUSEO E ATTIVITA ’ CULTURALI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO CULTURA

■ Gestione Museo La Ripa: convenzioni, eventi, atti amministrativi collegati ■ Gestione conferenze ed incontri ■ Mostre, editoria, iniziative culturali ■ Rapporti con le associazioni, patrocini, contributi ■ Gestione sale comunali: concessioni, assegnazioni, calendario, apertura/chiusura ■ Gestione dei regolamenti di competenza Finalità da conseguire

Innovazione e integrazione del sistema culturale in rapporto e collaborazione con le varie realta ed esperienze operanti nel territorio provinciale. In particolare: Museo “LA RIPA ”. E’ stato istituito nel 1999 per volonta dell’Amministrazione Comunale , al fine di realizzare uno spazio museale all’interno del Borgo medioevale di via Ospedale , interamente dedicato alle vicende di vita dei Rocchesi nell'alto medioevo. L’intento iniziale e stato quello di sostenere, la promozione della conoscenza del nuovo museo, attraverso molteplici attivita (collaborazioni e contatti con i principali rappresentanti di istituzioni locali e presenza sui siti web dedicati Pag. 143 di 206

al mondo dell'arte ed ai musei storici Risulterebbe sicuramente utile ed importante, per la promozione del museo, procedere nel progetto collaborativo con gli altri musei. tipica, ma anche come palcoscenico di crescita delle nuove generazioni e come strumento di coesione sociale.

Motivazione delle scelte Necessita di promuovere ed integrare le diverse realta comunali, museale e culturale , in rapporto ed in collaborazione con le varie realta ed esperienze, presenti e operanti negli stessi ambiti, nel territorio provinciale e regionale.

Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno2016 Anno 2017 Anno 2018 Valorizzazione del sistema museale Indicatori Obiettivo/Indicatore Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Diffusione capillare esistenza Museo Risorse umane Personale dipendente assegnato secondo necessità Risorse strumentali Beni mobili ed immobili di proprieta dell’Ente

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività Tutela e valorizzazione dei beni e attività Attività culturali e interventi diversi nel settore No culturali culturali culturale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza 4.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Pag. 144 di 206

di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.000,00 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 20.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 24.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 25.000,00

Pag. 145 di 206

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attivit à culturali Programma: 3 Politica regionale unitaria per la tutela dei beni e attivit à culturali (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività Tutela e valorizzazione dei beni e attività Politica regionale unitaria per la tutela dei beni No culturali culturali e attività culturali (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 146 di 206

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 1 Sport e tempo libero

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO ■ Impianti sportivi comunali: gestione strutture sportive; concessioni e convenzioni; patrocini e contributi ■ Manifestazioni ed eventi sportivi ■ Progettazione, gestione e coordinamento eventi, iniziative di attrazione, feste e sagre con finalita primaria di aggregazione e tempo libero ■ Corsi amatoriali ■ Gestione conferenze ed incontri ■ Eventi e manifestazioni sportive/ricreative/turistiche ■ Corsi ed attivita per il tempo libero ■ Rapporti con le associazioni, patrocini, contributi ■ Gestione sale comunali: concessioni, assegnazioni, calendario, apertura/chiusura, riscossione proventi, atti amministrativi connessi ■ Gestione dei regolamenti di competenza

Finalità da conseguire Sostegno alla diffusione della pratica sportiva non agonistica tra la popolazione, con l’obiettivo di conseguire il miglioramento dei benefici effetti dello sport, sia sul piano sociale, sia su quello della salute pubblica. Incrementare e appoggiare la cooperazione sociale ed il volontariato nell'ambito dei servizi sportivi e aggregativi, con par t icolare at tenzione per adolescenti e giovani. Incentivare l’attivita sportiva sul territorio e garantire alla collettivita l’accesso all’impiantistica sportiva pubblica, concedere alle associazioni, societa sportive o gruppi sportivi amatoriali l’uso delle palestre scolastiche, negli orari non coperti da esigenze didattiche degli Istituti scolastici. Motivazione delle scelte Cercare di connotare gli impianti sportivi, sia come punti dove praticare le varie discipline sportive, che come luoghi di riferimento di socialita per la comunita intera. Promozione ed avviamento all'attivita sportiva in collaborazione con le associazioni sportive.

Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 promozione ed avviamento all'attivita sportiva in collaborazione con le associazioni sportive del territorio, utilizzando le palestre scolastiche gestione impianti sportivi Indicatori obiettivo/indicatore anno 2014 anno 2015 anno 2016

Pag. 147 di 206

calendario per l’utilizzo delle palestre in orario extrascolastico in un rapporto di collaborazione con le scuole e le societa sportive l’affidamento della gestione degli impianti sportivi

Risorse umane Personale dipendente assegnato secondo necessità Risorse strumentali Beni mobili ed immobili di proprieta dell’Ente

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero Politiche giovanili, sport e tempo libero Sport e tempo libero No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -5.281,37 1.008.413,01 -5.794,81 91.833,25 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 2.718,63 1.016.413,01 2.205,19 99.833,25

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza 3.311,41 2.718,63 2.205,19 1.033,25 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.718,63 2 Spese in conto capitale 1.013.694,38 Previsione di competenza 736.716,00 98.800,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.013.694,38 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 1.013.694,38 competenza 740.027,41 2.718,63 2.205,19 99.833,25 di cui gi à impegnate Pag. 148 di 206

di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.016.413,01

Pag. 149 di 206

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 2 Giovani

Finalità da conseguire Favorire l’utilizzo di spazi nella disponibilita del Comune per attivita rivolte ai giovani ed improntate all’educazione culturale, all’aggregazione, alla formazione in campo professionale, allo svago.

Motivazione delle scelte L’Amministrazione comunale ha presentato un progetto in ambito provinciale per l’ottenimento di fondi regionali destinati a finanziare le attivita dei Centri di Aggregazione presenti sul territorio della Provincia. Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 1) Proseguimento attivita centro Informagiovani

Indicatori Obiettivo/indicatore Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 1) Rinnovo annuale comodato gratuito per gestione Centro InformaGiovani determina approvazione proroga contratto Risorse umane Personale dipendente del Comune assegnato secpondo necessità. Risorse strumentali Beni mobili ed immobili di proprieta o nella disponibilita del Comune

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero Politiche giovanili, sport e tempo libero Giovani No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Pag. 150 di 206

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 151 di 206

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 3 Politica regionale unitaria per i giovani, lo sport e il tempo libero (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero Politiche giovanili, sport e tempo libero Politica regionale unitaria per i giovani, lo sport No e il tempo libero (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 152 di 206

Missione: 7 Turismo Programma: 1 Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 Turismo Turismo Sviluppo e la valorizzazione del turismo No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 16.000,00 16.000,00 16.000,00 16.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -16.000,00 1.513.053,59 -16.000,00 80.800,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.529.053,59 96.800,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 3.000,00 Previsione di competenza 3.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3.000,00 2 Spese in conto capitale 1.526.053,59 Previsione di competenza 245.887,00 96.800,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.526.053,59 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 1.529.053,59 competenza 248.887,00 96.800,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.529.053,59

Pag. 153 di 206

Missione: 7 Turismo Programma: 2 Politica regionale unitaria per il turismo (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 Turismo Turismo Politica regionale unitaria per il turismo (solo No per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 154 di 206

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 1 Urbanistica e assetto del territorio

Finalità da conseguire: Occorre adeguare il PRG e la sua normativa di applicazione alle necessita ed obblighi sopravvenuti da strumenti sovraordinati. Sebbene dalla sua approvazione originaria abbia avuto, per cosi dire, unafrequente manutenzione nel corso del tempo si rende necessario operare alcune, sebbene lievi, modifiche per adeguarlo alle mutate situazioni sul territorio affinche lo strumento urbanistico non sia un elemento "cristallizzato" alla sua approvazione, ma che possa essere reso flessibile alle mutate condizioni socio/economiche e di rilevante importanza che, nel limite del possibile, si possano inserire a livello normativo (sulla scorta che il limite e quello imposto normativa regionale) quelle previsioni che alla data della sua approvazione non erano configurabili. Altro dato da non trascurare e e quella necessaria "manutenzione" che si evidenzia con l'uso quotidiano, ovvero (per esempio) rettificare quei perimetri che non sono congrui con il reale stato dei luoghi. Motivazione delle scelte: utilizzo dello strumento urbanistico legato allo sviluppo sociale ed economico del territorio. Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Variante P.R.G. Adozione Approvazione Variante P.R.G. Adozione Approvazione Indicatori Indicatore obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Variante P.R.G. - istruttoria tecnica istanze - Proposta di adozione - Pubblicazione atti - Pareri Enti - Controdeduzione osservazioni - Proposta di approvazione Variante P.R.G. - istruttoria tecnica istanze - Proposta di adozione - Pubblicazione atti - Pareri Enti - Controdeduzione osservazioni - Proposta di approvazione Risorse umane: Personale impiegato UfficioTecnico/Urbanistico. Eventuale incarico a professionista esterno per indagine geologica. Risorse strumentali: Beni immobili e mobili assegnati all’Area Governo del Territorio.

Pag. 155 di 206

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa Urbanistica e assetto del territorio No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 9.000,00 17.941,93 9.000,00 9.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 14.000,00 22.941,93 14.000,00 14.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 3.521,15 -5.420,78 3.230,89 2.924,44 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 17.521,15 17.521,15 17.230,89 16.924,44

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui p resunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza 17.796,08 17.521,15 17.230,89 16.924,44 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 17.521,15 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 15.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 32.796,08 17.521,15 17.230,89 16.924,44 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 17.521,15

Pag. 156 di 206

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 2 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico -popolare

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa Edilizia residenziale pubblica e locale e piani No di edilizia economico-popolare

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 50.000,00 154.490,00 50.000,00 50.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 53.000,00 157.490,00 53.000,00 53.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -53.000,00 -105.511,53 -53.000,00 -53.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 51.978,47

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 2 Spese in conto capitale 51.978,47 Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 51.978,47 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 51.978,47 competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 51.978,47

Pag. 157 di 206

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 3 Politica regionale unitaria per l'assetto del territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa Politica regionale unitaria per l'assetto del No territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 158 di 206

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 1 Difesa del suolo

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Difesa del suolo No dell'ambiente dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 159 di 206

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Il cambiamento degli equilibri istituzionali con l’abolizione o comunque la depotenziazione delle Provincie su alcuni temi quali la Pianificazione e l’Emissione delle Autorizzazione pone alcuni dubbi e perplessita per come verranno affrontate alcune questioni ambientali che riguardano principalmente il territorio di Rocca san Felice. Per cio che riguarda la tutela del territorio occorre continuare per il prossimo triennio con l’opera di contenimento degli impatti ambientali attraverso un controllo vigile del territorio, il controllo delle conformita edilizie degli impianti esistenti e di quelli futuri. La linea di indirizzo e che il Comune di Rocca san Felice infatti si opporra politicamente e se possibile tecnicamente ad autorizzare nuovi impianti, modifiche o ampliamenti degli impianti esistenti che comportino per il territorio comunale un bilancio ambientale negativo e viceversa favorira l’autorizzazione di impianti o modifiche all’esistente che comportano un miglioramento del bilancio ambientale per il territorio comunale. Finalità da conseguire Predisposizione ed approvazione Delibera Zonizzazione Acustica; Predisposizione ed approvazione regolamento per l’impatto elettromagnetico ed acustico; Predisposizione Bando per lo smaltimento amianto Predisposizione di una pagina del sito del Comune dedicata all’ambiente Motivazione delle scelte Contenimento degli impatti ambientali attraverso un controllo vigile del territorio. Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 201 8 Zonizzazione Acustica X Regolamento impatto elettromagnetico X Regolamento impatto acustico X Smaltimento amianto X Pagina web ambiente X Indicatori Obiettivo/Indicatore Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Zonizzazione Acustica Regolamento impatto elettromagnetico Regolamento impatto acustico Smaltimento amianto Realizzazione pagina web Risorse umane: Personale impiegato presso l’Area Governo del Territorio. Risorse strumentali: Beni immobili e mobili assegnati all’Area Governo del Territorio.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale

Pag. 160 di 206

8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Tutela, valorizzazione e recupero ambientale No dell'ambiente dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 4.058,98 5.694,52 4.000,00 4.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 4.058,98 5.694,52 4.000,00 4.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 1.635,54 Previsione di competenza 4.133,20 4.058,98 4.000,00 4.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.694,52 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 1.635,54 competenza 4.133,20 4.058,98 4.000,00 4.000,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.694,52

Pag. 161 di 206

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 3 Rifiuti

FINALITA ’:Come noto la contrarieta manifestata da altre regioni di immissione di rifiuti extra regionali in propri inceneritori ha indotto la Regione Secondo le Linee del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti all'adozione di misure atte a ridurre il quantitativo di smaltimento per via della crescente differenziazione . L’obiettivo secondo le premesse della Regione e quello di ridurre al minimo le Discariche (gli impianti in cui vengono smaltiti i rifiuti sotto terra e coprendoli con terreno) e man mano chiudere gli impianti di incenerimento piu obsoleti. Il gestore del servizio di raccolta e di gestore degli impianti IRPINIAMBIENTE .

FINALITA ’ DA CONSEGUIRE: Per l’anno 2016 occorre: - Predisporre nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti; - Installazione di eventuali nuovi cassonetti. - Accordo con produttori ed installatori di impianti di recupero di rifiuti di plastica

Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Razionalizzazione del servizio Nuovo Regolamento Gestione Rifiuti e Igiene Pubblica

Indicatori Obiettivo/Indicatore Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Nuovo Regolamento Gestione Rifiuti e Igiene Pubblica Entro

Risorse umane: Personale comunale secondo necessità.

Risorse strumentali: Beni immobili e mobili n.1 autocarro per la raccolata porta a porta.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Rifiuti No dell'ambiente dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie

Pag. 162 di 206

Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 127.216,49 215.968,98 309.848,49 127.216,49 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 127.216,49 215.968,98 309.848,49 127.216,49

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 88.752,49 Previsione di competenza 88.435,74 127.216,49 127.216,49 127.216,49 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 215.968,98 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 182.632,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 88.752,49 competenza 88.435,74 127.216,49 309.848,49 127.216,49 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 215.968,98

Pag. 163 di 206

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 4 Servizio idrico integrato

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Servizio idrico integrato No dell'ambiente dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.000,00 117.632,85 10.000,00 10.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 10.000,00 117.632,85 10.000,00 10.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 2.486.939,74 2.403.355,41 21.902,41 21.863,32 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 2.496.939,74 2.520.988,26 31.902,41 31.863,32

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 24.011,16 Previsione di competenza 35.475,38 31.939,74 31.902,41 31.863,32 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 55.950,90 2 Spese in conto capitale 37,36 Previsione di competenza 2.465.000,00 2.465.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.465.037,36 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 24.048,52 competenza 2.500.475,38 2.496.939,74 31.902,41 31.863,32 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.520.988,26

Pag. 164 di 206

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 5 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Aree protette, parchi naturali, protezione No dell'ambiente dell'ambiente naturalistica e forestazione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 165 di 206

Mi ssione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 6 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Tutela e valorizzazione delle risorse idriche No dell'ambiente dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 166 di 206

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 7 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli No dell'ambiente dell'ambiente Comuni

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 36.364,88 55.000,00 1.802.721,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 36.364,88 55.000,00 1.802.721,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 2 Spese in conto capitale 36.364,88 Previsione di competenza 55.000,00 1.802.721,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 36.364,88 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 36.364,88 competenza 55.000,00 1.802.721,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 36.364,88

Pag. 167 di 206

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 9 Politica regionale unitaria per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente (solo per l e Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 8 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Politica regionale unitaria per lo sviluppo No dell'ambiente dell'ambiente sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 168 di 206

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilit à Programma: 1 Trasporto ferroviario

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto ferroviario No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 169 di 206

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilit à Programma: 2 Trasporto pubblico locale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto pubblico locale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 170 di 206

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilit à Programma: 3 Trasporto per vie d'acqua

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto per vie d'acqua No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 171 di 206

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilit à Programma: 4 Altre modalit à di trasporto

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Altre modalità di trasporto No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 172 di 206

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilit à Programma: 5 Viabilit à e infrastrutture stradali

Finalità da conseguire: nel triennio risultera fondamentale procedere con interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento annuale della rete viaria comunale e dei ponti e di realizzazione nuove arterie, al fine di migliorare e mettere in sicurezza la circolazione stradale. Il comune di Rocca San Felice possiede infatti circa 60,00 km di strade che sono fondamentali sia per gli spostamenti della popolazione nei luoghi di lavoro, che nelle sedi dei servizi. La rete stradale particolarmente estesa soffre di un alto degrado dovuto al fatto che nei decenni scorsi non sono mai state realizzate opere strutturali rilevanti per la messa in sicurezza della medesima, ma quasi esclusivamente solo lavori di ordinaria manutenzione. I fattori da tenere in considerazione per cio che riguarda lo stato di degrado della rete viaria sono i seguenti: - alcune strade soprattutto quelle sui crinali ma su tutto il territorio in genere sono interessate da movimenti franosi. Gran parte dei movimenti e causata dalle caratteristiche morfologiche e stratigrafiche degli stessi mentre una piccola parte e causata da una pratica agricola non conforme che vede protagonista il disboscamento, la mancanza di fossi di scolo campestri ed una non corretta pratica agricola. - parte del traffico nelle strade comunali nelle zone rurali e costituito dai mezzi agricoli ormai di grandi dimensioni su gomma e in piccola parte su cingoli - Il territorio che ricade interamente in zona di montagna e interessato frequentemente da abbondanti nevicate annuali, da piogge e da escursione termica stagionale rilevante Alcuni indicatori che possono fare comprendere le difficolta strutturali e manutentive della rete stradali sono i seguenti: - i chilometri di strada complessivi del Comune sono 60 includendo le vicinali - il costo dell’asfaltatura mediante tappetino per mq e di circa 7,5 € - il costo della posa del Binder per mq e di circa : 13/15 € Tenendo conto che mediamente la carreggiata delle strade risulta di 6 m e tenendo conto che il costo medio della media della posa combinata di Binder e asfalto (non tutta la carreggiata viene coperta da binder) e di circa 10 € per mq, ne consegue che per ripristinare e asfaltare un km di strada il costo si aggira sui 60.000 € . Quindi asfaltare tutte le strade del territorio comunale ha un costo annuo di circa 600.000 € Se pensiamo che mediamente la durata di una asfaltatura ( tenuto conto delle caratteristiche orografiche, geomorfologiche e tipologia di traffico) sia di 7 anni si evince che per tenere ben mantenuta la rete viaria occorrano piu 85 mila euro (600.000 diviso 7).

Motivazione delle scelte: Garantire la sicurezza della rete viaria, tramite il ripristino dei sottofondi e dei manti stradali della segnaletica orizzontale e verticale, messa in sicurezza dei ponti ed eliminazione dei punti critici. Poiche l’indennita di disagio ambientale deve essere vincolata alla realizzazione di interventi che riducano l’impatto ambientale e il disagio degli abitanti , quali manutenzione strade, realizzazione aree verdi e parchi, realizzazione di un sistema viario , l’importo che il Comune ricevera nel triennio 2016 – 2018 sarà cospicuo da trasferimenti comunitari nellìambito POR Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Manutenzione straordinaria annuale della viabilita Approvazione progetto ed Esecuzione lavori Manutenzione ponti verifica Esecuzione lavori

Pag. 173 di 206

Riqualificazione viabilita Redazione progetto ed affidamento lavori Parcheggio pubblico progettazione ed affidamento Esecuzione lavori Indicatori Obiettivo/Indicatore Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Riqualificazione viabilita esecuzione esecuzione 129 Risorse umane: Personale dipendente e tecnici esterni per specifiche mansioni.

Risorse strumentali: Beni mobili ed immobili in dotazione all’Ente - trattore -spazzaneve

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Viabilità e infrastrutture stradali No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 1.789.530,27 3.512.052,58 197.436,06 809.464,29 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.789.530,27 3.512.052,58 197.436,06 809.464,29

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 61.741,37 Previsione di competenza 130.601,56 135.979,27 139.436,06 138.386,29 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 197.720,64 2 Spese in conto capitale 1.660.780,94 Previsione di competenza 2.813.551,00 1.653.551,00 58.000,00 671.078,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale Pag. 174 di 206

vincolato Previsione di cassa 3.314.331,94 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 1.722.522,31 competenza 2.944.152,56 1.789.530,27 197.436,06 809.464,29 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3.512.052,58

Pag. 175 di 206

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilit à Programma: 6 Politica regionale unitaria per i trasporti e il diritto alla mobilit à (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Politica regionale unitaria per i trasporti e il No diritto alla mobilità (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 176 di 206

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 1 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per l'infanzia e i minori e per asili No nido

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 177 di 206

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 2 Interventi per la disabilit à

Finalità da conseguire: Garantire un elevato livello di assistenza nei confronti delle persone con disabilita, incentivando sia gli interventi di assistenza domiciliare che i percorsi di inserimento occupazionale presso enti e/o aziende private.

Motivazione delle scelte: Per creare sinergie in grado di dare risposte piu adeguate alle richieste dell’utenza il Comune ha attivato nel corso del 2014 a livello distrettuale per l’assistenza rivolto a disabili e agli anziani . Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Attivazione progetto a livello distrettuale Monitoraggio su andamento del servizio a livello di distretto Indicatori Obiettivo/indicatore Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Inserimenti socio lavorativi trasporto disabili adulti / Obiettivo da raggiungere: SI Risorse umane : Personale dipendente del Comune secondo necessità

Risorse strumentali : Beni mobili e immobili di proprieta del Comune o di altri soggetti, pubblici o privati.Autovettura servizio socio/assistenziali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per la disabilità No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Pag. 178 di 206

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 179 di 206

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 3 Interventi per gli anziani

Finalità da conseguire : Superare o prevenire l’isolamento e l’emarginazione delle persone anziane Motivazione delle scelte : Il Comune ha a livello distrettuale il Servizio di Assistenza Domiciliare destinato ai cittadini ultra sessantacinquenni residenti nel Comune afferenti al Consorzio dei Servizi Sociali “Alta Irpinia”.

E’ attivata in tutti i Comuni e l’obiettivo è quello di garantire:

– Aiuto domestico – Igiene e cura personale – Preparazione pasti – Accompagnamento presso uffici e strutture ospedaliere – Consulenza psicologica – Segretariato Sociale

Il costo del servizio varia in relazione al reddito, ma per redditi particolarmente bassi il servizio è gratuito.

Obiettivi annuali e pluriennali

Obiettivo Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Obiettivo/indicatore Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016

Risorse umane : Personale dipendente del Comune assegnato all’Ufficio Servizi socioeducativi Risorse strumentali :

Linea Descr izione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per gli anziani No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Pag. 180 di 206

Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 181 di 206

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 4 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Finalità da conseguire : Aumentare le possibilita di accesso ai servizi per il contrasto della poverta e dell’esclusione sociale Motivazione delle scelte : Dato l’aumento progressivo delle richieste di “aiuto” da parte della cittadinanza, diventa importante offrire servizi di primo contenimento, di informazione e di accesso, diffondere la conoscenza dei servizi attivi a livello comunale, nonche garantire procedure semplificate e tempi celeri per l’evasione delle richieste.

Risorse umane : Personale dipendente del Comune assegnato all’Ufficio Servizi socio educativi secondo necessità ; operatori professionali di Cooperative convenzionate con il Consorzio dei Servizi Sociali "Alta irpinia" - Ambito A3.

Risorse strumentali : Beni mobili e immobili di proprieta o nella disponibilita del Comune

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per i soggetti a rischio di esclusione No sociale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 182 di 206

Missione: 12 Diri tti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 5 Interventi per le famiglie

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per le famiglie No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 183 di 206

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 6 Interventi per il diritto alla casa

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per il diritto alla casa No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 184 di 206

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 7 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programmazione e governo della rete dei No servizi sociosanitari e sociali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 4.500,00 19.977,56 4.500,00 4.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 12.500,00 27.977,56 12.500,00 12.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 15.477,56 Previsione di competenza 12.500,00 12.500,00 12.500,00 12.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 27.977,56 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 15.477,56 competenza 12.500,00 12.500,00 12.500,00 12.500,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 27.977,56

Pag. 185 di 206

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 9 Servizio necroscopico e cimiteriale

Finalità da conseguire • ampliamento del cimitero comunale carente di loculi • Gestione delle operazioni necroscopiche Motivazione delle scelte • Garantire un corretto servizio necroscopico • Progettare e realizzare nuovi loculi in project financing

Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016. Anno 2017 Anno 2018 Progettazione e ampliamento cimiteri Progetto ampliamento Progetto ampliamento Gestione tramite concessione del servizi cimiteriali

Indicatori Obiettivo/Indicatore Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Completamento lavori di ampliamento del cimitero Approvazione progetto e affidamento lavori Risorse umane Personale dipendente assegfnato ad altri servizi secondo necessità e affidamento incarichi esterni specialistici

Risorse strumentali Beni mobili ed immobili assegnati al settore gestione del patrimonio

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Servizio necroscopico e cimiteriale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 21.000,00 21.000,00 21.000,00 21.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 489.760,00 489.760,00 Pag. 186 di 206

Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 510.760,00 510.760,00 21.000,00 21.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 206.129,49 208.657,16 -14.069,20 -14.227,48 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 716.889,49 719.417,16 6.930,80 6.772,52

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 2.527,67 Previsione di competenza 7.504,87 7.205,49 6.930,80 6.772,52 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 9.733,16 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 709.684,42 709.684,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 709.684,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 2.527,67 competenza 717.189,29 716.889,49 6.930,80 6.772,52 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 719.417,16

Pag. 187 di 206

Missione: 14 Sviluppo economico e competitivit à Programma: 1 Industria, PMI e Artigianato

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il SUAP sportello Unico per le attivita produttive nasce con l’intento di razionalizzare e semplificare, le procedure dell'Amministrazione Pubblica che vengono richieste alle imprese per realizzare od avviare un nuovo impianto produttivo o per ampliarne uno gia esistente. La finalita e dunque quella di ridurre gli adempimenti necessari sul fronte burocratico creando vantaggi agli imprenditori, che si possono confrontare con un’ unico interlocutore, riducendo i tempi di risposta da parte delle pubbliche amministrazioni coinvolte e semplificando le procedure interne e i processi documentali. Scopo ed obbiettivo del SUAP e quindi creare condizioni piu favorevoli alla localizzazione d'impresa e all'insediamento produttivo. Cosa fa il SUAP: • dispone dell’apposita modulistica; • fornisce assistenza all’imprenditore ed all’utenza in genere che intendono avviare una pratica; • gestisce i rapporti tra il comune e gli altri enti interlocutori (Comune, VV.FF., USL, ARPAC, Soprintendenza, ecc.) inviando la documentazione ricevuta al fine di poter ottenere i pareri ed i nulla osta utili al completamento dell’iter burocratico. Finalità da conseguire: Velocizzazione dell’iter burocratico/amministrativo dei procedimenti necessari per dare inizio alle attivita.

Obiettivi annuali e pluriennali Obiettivo Anno 2016 Anno 2017. Anno 2018 1. Predisposizione modulistica Redazione Redazione/Agg. Redazione/Agg. 2. Archiviazione digitale Acquisto/installazione Utilizzo/agg. Utilizzo/agg. Indicatori Indicatore obiettivo Anno 2016 Anno 2 017 Anno 2018 1. Snellimento proc. per richiedente - Redazione modulistica - Approvazione - Pubblicazione sito - Redazione/agg. - Pubblicazione sito - REdazione/agg. - Pubblicazione sito 2. Archiviazione istanze su pc - Selezione fornitore - Formazione personale - Utilizzo gestionale - Utilizzo gestionale - gestione archivio - Utilizzo gestionale - gestione archivio Risorse umane: Personale addetto ad altri servizi utilizzato secondo necessità

Pag. 188 di 206

Risorse strumentali: Beni immobili e mobili .

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Industria, PMI e Artigianato No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 8.726.002,91 8.726.002,91 126.700,00 126.700,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 8.726.002,91 8.726.002,91 126.700,00 126.700,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2 Spese in conto capitale 3.605.386,91 Previsione di competenza 1.515.229,00 8.726.002,91 126.700,00 126.700,00 di cui già impegnate 3.605.386,91 di cui fondo pluriennale vincolato 3.605.386,91 Previsione di cassa 8.726.002,91 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 3.605.386,91 competenza 1.515.229,00 8.726.002,91 126.700,00 126.700,00 di cui gi à impegnate 3.605.386,91 di cui fondo pluriennale vincolato 3.605.386,91 Previsione di cassa 8.726.002,91

Pag. 189 di 206

Missione: 14 Sviluppo economico e competitivit à Programma: 2 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Commercio - reti distributive - tutela dei No consumatori

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 21.000,00 27.300,30 21.000,00 21.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 21.000,00 27.300,30 21.000,00 21.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 282.819,76 427.929,34 -20.000,00 -20.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 303.819,76 455.229,64 1.000,00 1.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza 1.000,00 1.000,00 1.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.000,00 2 Spese in conto capitale Previsione di 151.409,88 competenza 302.819,76 di cui già impegnate 151.409,88 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 454.229,64 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 151.409,88 competenza 303.819,76 1.000,00 1.000,00 di cui gi à impegnate 151.409,88 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 455.229,64

Pag. 190 di 206

Missione: 14 Sviluppo economico e competitivit à Programma: 3 Ricerca e innovazione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Ricerca e innovazione No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 191 di 206

Missione: 14 Sviluppo economico e competitivit à Programma: 4 Reti e altri servizi di pubblica utilit à

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Reti e altri servizi di pubblica utilità No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 192 di 206

Missione: 14 Sviluppo economico e competitivit à Programma: 5 Politica regionale unitaria per lo sviluppo economico e la competitivit à (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Politica regionale unitaria per lo sviluppo No economico e la competitività (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 193 di 206

Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Programma: 1 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Sviluppo del settore agricolo e del sistema No agroalimentare

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 194 di 206

Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Programma: 2 Caccia e pesca

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Caccia e pesca No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 195 di 206

Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Programma: 3 Politica regionale unitaria per l'agricoltura, i sistemi agroalimentari, la caccia e la pesca (solo per le Reg ioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Politica regionale unitaria per l'agricoltura, i No sistemi agroalimentari, la caccia e la pesca (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 196 di 206

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 1 Fondo di riserva

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 13 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo di riserva No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 6.000,00 52.984,59 6.000,00 6.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 6.000,00 52.984,59 6.000,00 6.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza 1.500,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 52.984,59 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 1.500,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 52.984,59

Pag. 197 di 206

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 2 Fondo crediti di dubbia esigibilit à

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 13 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo crediti di dubbia esigibilità No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 43.940,48 43.940,48 55.695,30 67.630,02 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 43.940,48 43.940,48 55.695,30 67.630,02

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza 39.467,95 43.940,48 55.695,30 67.630,02 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 43.940,48 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 39.467,95 43.940,48 55.695,30 67.630,02 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 43.940,48

Pag. 198 di 206

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 3 Altri fondi

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 13 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Altri fondi No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 199 di 206

Missione: 50 Debito pubblico Programma: 1 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 14 Debito pubblico Debito pubblico Quota interessi ammortamento mutui e prestiti No obbligazionari

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 200 di 206

Missione: 50 Debito pubblico Programma: 2 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Finalità da conseguire 1. estinguere anticipatamente mutui e prestiti 2. devolvere i mutui contratti in precedenza e non utilizzati per nuovi investimenti Motivazione delle scelte Il Comune di Rocca San Felice ha un elevato debito la cui durata, per effetto delle diverse rinegoziazioni concluse dalle amministrazioni precedenti, arriva sino al 2029. La quota capitale e la quota interessi dei mutui assorbe circa il 15 % delle entrate correnti riferimento esercizio 2014,(Entrate correnti (810942,35/ rate prestiti in ammortamento € .107050,54) riducendo la capacita di spesa per l’erogazione dei servizi a favore della collettivita. Abbattere quest’onere risulta fondamentale per recuperare risorse da destinare a spesa corrente. Nel 2016 a tale scopo non potrà essere destinato nessuna somma non disponendo di risorse , derivanti dall’avanzo di amministrazione 2013 e dalle connesse risorse reimputate a seguito del riaccertamento straordinario dei residui. Per gli anni successivi se ne valuterà la possibilità

Obiettivi annuali e pluriennali OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2014 2015 2016 Ridurre il peso del debito sulla collettività 1) Estinzione anticipata mutui 2) Devoluzione mutui Indicatori OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORE 2016 2017 2018 1) Estinzione anticipata mutui (risorse dedicate) 2) Devoluzione mutui 100% mutui devoluti

Risorse umane e strumentali da utilizzare : risorse assegnate al servizio ragioneria.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 14 Debito pubblico Debito pubblico Quota capitale ammortamento mutui e prestiti No obbligazionari

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria

Pag. 201 di 206

Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 68.017,75 68.017,75 55.056,29 55.391,13 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 68.017,75 68.017,75 55.056,29 55.391,13

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 4 Rimborso Prestiti Previsione di competenza 68.070,74 68.017,75 55.056,29 55.391,13 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 68.017,75 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 68.070,74 68.017,75 55.056,29 55.391,13 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 68.017,75

Pag. 202 di 206

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie Programma: 1 Restituzione anticipazione di tesoreria

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 15 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie Restituzione anticipazione di tesoreria No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Previsione di competenza 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 201.986,08 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 201.986,08 201.986,08 201.986,08 201.986,08 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 201.986,08

Pag. 203 di 206

Missione: 99 Servizi per conto terzi Programma: 1 Servizi per conto terzi e Partite di giro

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 16 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di giro No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 2.791.000,00 2.800.330,29 2.791.000,00 2.791.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 2.791.000,00 2.800.330,29 2.791.000,00 2.791.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 7 Uscite per conto terzi e partite di giro 9.330,29 Previsione di competenza 3.791.000,00 2.791.000,00 2.791.000,00 2.791.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.800.330,29 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 9.330,29 competenza 3.791.000,00 2.791.000,00 2.791.000,00 2.791.000,00 di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.800.330,29

Pag. 204 di 206

Missione: 99 Servizi per conto terzi Programma: 2 Anticipazioni per il finanziamento del SSN

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 16 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi Anticipazioni per il finanziamento del SSN No

Servizi per conto terzi Anticipazioni per il finanziamento del SSN No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui gi à impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 205 di 206

SEZIONE OPERATIVA

Parte nr. 2

Pag. 206 di 206

11. GLI INVESTIMENTI

ELENCO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE DA REALIZZARENEL PERIODO 2016 / 2018

IMPORTO Verifica STATO Stima tempi di esecuzione Codice int. CODICE UNICO Codice DESCRIZIONE Codice RESPONSABILE DEL IMPORTO TOTALE FINALITA' Conformita' vincoli Priorita' PROGETTAZIONE Amm.ne INTERVENTO CUP DELL'INTERVENTO CPV PROCEDIMENTO ANNUALITA' INTERVENTO (3) ambientali (4) Approvata TRIM. TRIM. (1) CUI(2) 2016 (5) /ANNO /ANNO Cognome Nome Urb.(S/N) Amb.(S/N) Inizio lavori Fine lavori P.S.R. CAMPANIA 2007/13 - 8200089064820161 0,00 0,00 AMB No No 0 PD 0/ 0 0/ 0 SERVIZI ESSENZIALI SEIMILA CAMPANILI - 8200089064820162 SISTEMAZIONE STRADE 993.448,00 993.448,00 AMB Si Si 2 PE 0/ 0 0/ 0 COMUNALI COSTRUZIONE PARCHEGGIO VIA 8200089064820163 0,00 0,00 MIS No No 0 PD 0/ 0 0/ 0 CROCE -POR CAMPANIA 2007/13 SISTEMAZIONE STRADA 8200089064820164 660.103,00 660.103,00 MIS Si Si 1 PE 0/ 0 0/ 0 TURISTICA MEFITE-GESSARA 8200089064820166 SISTEMAZIONE CIMITERO 219.924,00 219.924,00 COP Si Si 2 PE 0/ 0 0/ 0 Ristrutturaz. E Completamento 8200089064820167 0,00 0,00 COP No No 0 PD 0/ 0 0/ 0 Impianto Sportivo –PEEP- PSR 20072013 - MISURA 8200089064820168 0,00 0,00 AMB No No 0 PD 0/ 0 0/ 0 Valorizzazione patrimonio Boschivo SISTEMAZ.IDRAULICO-FORESTA 82000890648201610 0,00 0,00 AMB No No 0 PE 0/ 0 0/ 0 LE COMPLETAMENTO RETE IDRICA 82000890648201611 2.465.000,00 2.465.000,00 COP Si Si 1 PE 0/ 0 0/ 0 SERVIZIO DEL COMUNE 82000890648201612 COSTRUZIONE PARCHEGGI 0,00 0,00 AMB No No 0 PD 0/ 0 0/ 0 EFFICIENTAMENTO 82000890648201613 ENERGETICO E PRODUZIONE 1.388.529,00 1.388.529,00 MIS Si Si 2 PE 0/ 0 0/ 0 ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO 82000890648201616 SCUOLA ELEMENTARE E 0,00 0,00 MIS No No 0 PD 0/ 0 0/ 0 MATERNA SBLOCCA ITALIA H24H150002 82000890648201617 -RIQUALIFICAZIONE EDIFICI 400.000,00 400.000,00 ADN Si Si 0 PD 3/2015 4/2015 60001 PUBBLICI H21E150001 LAVORI MESSA IN SICUREZZA 82000890648201618 450.000,00 450.000,00 ADN Si Si 0 PE 3/2015 4/2015 50002 SCUOLA MEDIA AMPLIAMENTO CIMITERO - 82000890648201619 489.760,00 489.760,00 MIS No No 0 PP 1/2016 4/2016 PROJECT FINANCING Centro servizi Piano Insediamenti 82000890648201620 3.605.387,00 3.605.387,00 COP No No 0 PE 0/ 0 0/ 0 produttivi T O T A L E 10.672.151,00 10.672.151,00

Legenda (1) Eventuale codice identificativo dell'intervento attribuito dall’Amministrazione (può essere vuoto). (2) La codifica dell'intervento CUI (C.F. + ANNO + n. progressivo) verrà composta e confermata, al momento della pubblicazione, dal sistema informativo di gestione (3) Indicare le finalità utilizzando la Tabella 5. (4) Vedi art. 128 comma 3 del d.lgs. e s.m.i. secondo le priorità indicate dall’Amministrazione con una scala espressa in tre livelli (1= massima priorità; 3= minima priorità). (5) Indicare la fase della progettazione approvata dell'opera come da Tabella 4.

Pag. 207 di 206

12. LA SPESA PER LE RISORSE UMANE Personale : In materia di personale degli EELL la legge di stabilità prevede l’estensione del blocco dei rinnovi contrattuali fino al 2015 senza possibilità di recupero, mentre per gli anni 2015-2017 l’indennità di vacanza contrattuale è quella in godimento al 31.12.2013. Inoltre la spesa di personale sostenuta in ciascun anno, calcolata secondo le indicazioni contenute nella circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 9 del 17 febbraio 2006, non puòsuperare quella dell’anno precedente calcolata con gli stessi criteri. Inoltre, secondo la previsione contenuta nel recentissimo decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, negli anni 2014 e 2015 le regioni e gli enti locali sottoposti al patto di stabilità interno procedono ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 60 per cento di quella relativa al personale di ruolo cessato nell'anno precedente. La predetta facoltà ad assumere è fissata nella misura dell'80 per cento negli anni 2016 e 2017 e del 100 per cento a decorrere dall'anno 2018. Sarà possibile cumulare le capacità assunzionali non utilizzate per un massimo di tre anni. Per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato, è prevista la proroga del responsbile dell'Ufficio tecnico Comunale par-time. Le previsioni iscritte in bilancio sono compatibili con la programmazione del fabbisogno di personale, come da tabella sottostante.

Previsioni 2015 2016 2017 2018 Spese per il personale dipendente 323.174,89 330.089,30 333.415,56 333.915,56 I.R.A.P. 21.636,45 21.587,12 21.587,12 21.587,12 Spese per il personale in comando 0,00 0,00 0,00 0,00 Incarichi professionali art.110 comma 1-2 TUEL 0,00 0,00 0,00 0,00 Buoni pasto 0,00 0,00 0,00 0,00 Altre spese per il personale 32.643,62 32.643,62 32.643,62 0,00 TOTALE GLOBALE SPESE PERSONALE 377.454,96 384.320,04 387.646,30 355.502,68

Descrizione deduzione Previsioni 2015 Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE DEDUZIONI SPESE PERSONALE 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE NETTO SPESE PERSONALE 377.454,96 384.320,04 387.646,30 355.502,68 Pag. 208 di 206

Limiti di spesa per il personale imposti dalla legge

Le spese di personale Trattandosi di una delle maggiori voci di esborso per le finanze pubbliche, il contenimento delle spese di personale e da tempo uno degli obiettivi del Governo. Il quadro normativo pressoche consolidato, contenuto nell’articolo 1, commi 557 e seguenti, della legge n. 296/2006 e nell’articolo 9 deldecreto legge n. 78/2010 (conv. in legge n. 122/2010), e stato recentemente modificato ad opera del decreto legge n. 90/2014, con il quale e stata concessa maggiore flessibilita nella copertura del turn-over , garantendo a regime (dal 2018) l’integrale sostituzione del personale cessato. Riepiloghiamonella tabella seguente le principali norme che impongono il contenimento della spesa di personale: Norma Misura di contenimento Art. 1, comma 557, della legge n. 296/2006 Obbligo di riduzione della spesa di personale rispetto all’anno precedente. In caso di sforamento del tetto scatta il divieto di assunzioni. Nella spesa di personale sono considerati tutti gli oneri per il personale a tempo indeterminato e determinato, comprese le co.co.co, le forme di lavoro flessibile, ad eccezione di: a) gli oneri dei rinnovi contrattuali; b) le spese rimborsate da altre amministrazioni pubbliche; c) le spese per le categorie protette; d) gli incentivi di progettazione; e) la formazione. Art. 9, commi 2 e ss.gg. del D.L. n.78/2010 (L. n. 122/2010) Le norme prevedono: • il blocco degli incrementi dei fondi per le risorse decentrate al livello del 2010; • il blocco dei rinnovi contrattuali. Per il triennio 2015-2017 viene corrisposta unicamente l’IVC; • il tetto alla retribuzione individuale, che non puo superare quella in godimento nel 2010.

Art. 9, comma 28, DL 78/2010 (L. n. 122/2010)Tetto alla spesa sostenuta per forme flessibili di lavoro (tempi determinati, co.co.co., comandi, tirocini formativi, ecc.), in misura pari al 50% del 2009 (ovvero alla media 2007-2009). Sono escluse dal limite le spese sostenute dagli enti locali per l’esercizio delle funzioni di polizia locale, di istruzione pubblica e del settore sociale nonche per le spese sostenute per lo svolgimento di attivita sociali mediante forme di lavoro accessorio.

Art. 3, comma 5, DL 90/2014 Possibilita di assumere (turn-over) secondo i seguenti limiti di risorse corrispondenti al personale cessato nell’esercizio precedente: ANNI 2014-2015: 60% spesa cessati ANNI 2016-2017: 80% spesa cessati DAL 2018: 100% spesa cessati A decorrere dall'anno 2014 e consentito il cumulo delle risorse destinate alle assunzioni per un arco temporale non superiore a tre anni. Abrogato l’articolo 76, comma 5, del decreto legge n. 112/2008 (conv. in legge n. 133/2008), che poneva il limite di incidenza delle spese di personale sulle spese correnti in misura pari al 50%, pena il divieto totale di assunzioni e poneva limiti al turn-over nella misura del 40% della spesa dei cessati. Dal 25 giugno 2014.

Limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione

Pag. 209 di 206

SPESE PER INCARICHI DI COLLABORAZIONE

Capitolo Codice di bilancio Descrizione Previsione spesa 0 0 0,00

Pag. 210 di 206

13. LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO

PIANO DI ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PER IL TRIENNIO 2016-2017-2018 Non sono previste alienazioni del patrimonio immobiliare tranne i restanti lotti del Piano per gli insediamenti Produttivi in località Piani per una superfiche complessiva di mq.20.000.

Pag. 211 di 206

VALUTAZIONI FINALI DELLA PROGRAMMAZIONE

Pag. 212 di 206

Rocca San Felice, lì 31/01/2016

Il Responsabile del Servizio Finanziario Timbro

dell'Ente

SANTOLI Giuseppe

Il Rappresentante Legale

Giuseppe FIORILLO

Pag. 213 di 206 AVVISO DI INIZIO AFFISSIONE n. reg. 0184 / 2016 del 25/05/2016

Comune di Rocca San Felice Albo Pretorio

Data di inizio affissione: 25/05/2016 Data di fine affissione 09/06/2016

Sezione: Delibere di consiglio

Ente mittente Comune di ROCCA SAN FELICE U.O.R. Mittente Ufficio Segreteria Nr.atto 16 Data atto 25/05/2016 Oggetto Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 25.05.2016 - Documento unico di programmazione - Approvazione nota di aggiornamento

Il responsabile della pubblicazione nome cognome