Giro attorno al (Ciociaria)

17-18 marzo 2018

Il percorso intorno al monte Cairo al monte intorno Il percorso

per la Valle del , la Valle del e la Valle del Rapido

(Due giornate - Lunghezza: 73 km)

Sebbene il giro si faccia attorno a un monte, non vi sono salite alpine, anzi, quella delle Gole del Melfa sale leggera e costante, quasi mai superiore al 3%, che anche i bambini di 7-8 anni l’hanno fatta senza difficoltà; per il resto sono sempre strade di valle, appunto con salite molto vicine al falsopiano.

 Il pernotto si fa a , presso il B&B da Alessio, che ha anche il ristorante (con colazione 25 Eu a persona; la cena da concordare)  Il pranzo di sabato è previsto al sacco, e lo consumeremo all’eremo dello Spirito Santo per godere dei suoi… favori

1° giorno: Lunghezza: 36 km Partenza alle 9,07 /oppure 10,04 dalla Stazione Termini (con biglietti fino a , fatti e timbrati!)

Itinerario ad anello, che compie il giro del massiccio del Monte Cairo, percorrendo strade di valle lungo i fiumi Melfa e Rapido. Si parte in bici da Scalo (154 m), con una breve salita giungiamo all’imbocco delle gole, dove possiamo visitare l’eremo dello Spirito Santo aggrappato letteralmente su una ripida parete della Valle del Melfa, dove pranziamo al sacco. Poi lunga salita, ma di pendenza attenuata (14 km al 2-3%) tra le spettacolari pareti dolomitiche, sulla strada che fu costruita a metà dell’’800 dai borboni, oggi abbandonata dal traffico automobilistico per la sua tortuosità. Giungiamo a Casalvieri (352 m), dove pernottiamo.

2° giorno: Lunghezza: 37 km

Il giorno dopo, continuiamo a percorrere il fiume Melfa fino ad Atina Inferiore, iniziando la salita, anche questa facile, che ci porta, sempre con pendenze facili, ad Atina città (474 m), dove abbiamo la possibilità di visitare il pregevole centro storico della città, d’origine volsca con edifici medioevali ben conservati. Continua ancora la salita con l’ultimo tratto che ci conduce al Valico di Cancello-Capo China (513 m), da dove con una divertente serpentina scendiamo rapidamente nella Valle del fiume Rapido, appunto, dove una superstrada ha liberato dal traffico dalla nostra strada; lungo la discesa passiamo sotto , solo chi ha gamba si può salire fino al borgo (salita breve ma ripidina). Completiamo una divertentissima discesa verso Cassino, prima del quale fiancheggiamo il fiume Rapido lungo la ciclabile fino alla stazione (37 m).

Ci vediamo al binario della stazione Termini, per partire con il treno delle 8.35

Ritorniamo da Cassino a Roma con il treno delle 17.15, 18.05 oppure delle 18.22 Costi: Oltre a costo del treno (16,40€+7€ per la bici A/R), del B&B e i pasti, 2€ per i soci FIAB e 5€ per i non soci (per assicurazione RC, infortuni e contributo). Iscrizione a FIAB Roma-Ostia in Bici possibile.

 Per info, la guida, Romano Puglisi è a disposizione per ev. ulteriori informazioni: email: [email protected] cell.: 345 399 0199 (anche whatsapp)