Free– Gratuito

NEWSLETTER Incorporated BOLLETTINO INFORMATIVO-CULTURALE DEI SICILIANI D’AUSTRALIA a cura del Coordinamento Associazioni Siciliane

Costume siciliano ISSN 1833-0029 Outback Australia Volume 7 Issue 6 Date: November—December 2005

Inside this issue: Intervistato dal Prof Vittorio Anastasi , presidente Associazione Sommario: Siracusani nel Mondo

Poesia – Citazioni P 2 L’Assessore All’Emigrazione, On. Francesco Scoma Passi letterari presto a Sydney

Calendar of events P 3 Approfitto di questa vetrina “Il stanza e la determinazione sono Ficodindia” per inviare un cor- sempre vincenti e premiati al diale saluto ed un caloroso fine di addivenire ad interessi Cronaca locale P 4 abbraccio a tutti i Siciliani che comuni e d’altronde sapevo già, vivono in Australia. Su solleci- nell’assumere l’incarico di As- Famous Sicilians P 5 tazione del Prof. Vittorio Ana- sessore regionale dei Siciliani -Marcella Bella- stasi—Presidente dell’As - all’estero, sapevo di assumere sociazione Regionale una responsabilità ed un lavoro Curiosita` storica P 6 “Siracusani nel Mondo”, ho non semplice e per certi aspetti accolto l’invito a visitare la arduo. CUCINA P 7 comunità siciliana di Melbour- Ho considerato altresì il settore Sicilian recipes ne e Sydney dal prossimo 27 delle Politiche Migratorie un am- Dicembre al 6 Gennaio, ap- spettative che le nostre co- bito strategico da valorizzare e profittando della sospensio-ne munità vivono quotidiana- potenziare, ritenendo che sia Santa Lucia P 8 dei lavori dell’Assemblea Re- mente. Spesso ho colto alcu- indispensabile, anche nell’era gionale in occasione delle ni spunti d’amarez-za per le della comunicazione multimedia- festività di fine anno. incomprensioni o per le diffi- le, poter sentire il metro della Awards Ceremony Dal mio insediamento in As- coltà che hanno dovuto af- realtà attraverso incontri “reali” of the sessorato mi sono sempre frontare nel rap-porto con le con i nostri corregionali emigrati intrattenuto con gli esponenti nostre istituzio-ni, con le e ciò mi ha dato la possibilità di Literary Competition delle altre Associazioni delle istituzioni del Paese ospitan- andarli a trovare là dove si sono “ nostre Province presenti all’e- te ed anche, e purtroppo, tra creati una nuova vita con il loro Through My Eyes” stero sia nei di celebra-zione gli stessi associati. lavoro e di convivialità, sia per affron- Ho riscontrato, tuttavia, che Date: 11 November 2005 Continua a pagina 3 tare le problematiche e le a- l’onestà intellettuale, la co- Venue: Castel d’Oro Function Centre—Five Dock. Present at the ceremony Le ‘Città della Ceramica’ protagoniste a there will be distinguished New York dal 5 al 18 dicembre members of: NSW Parlia- ment, Consulate General of Sarà la Ceramica Artis- Grande quindi l’impatto , Italian Institute of Cul- tica delle cinque città d’immagine che l’evento ture, La Fiamma, Rete Italia, del Circuito Siciliano dedicato alla ceramica sarà in SBS Broadcasting Services, della Terracotta ad grado di generare presso il representatives of Associa- essere protagonista, dal pubblico internazionale inser- tions, Sponsors, entrants to 5 al 18 dicembre pros- endosi in un più ampio con- the competition and the panel simi, di una Mostra ad testo che include i programmi of judges. essa interamente dedicata di internazionalizzazione della Enquiries: (02) 9801 0116 pezzi caratteristici della loro presso l’Istituto Italiano di cultura e della società regionale, produzione. Full list of participants is Cultura di New York. con particolare riferimento alle on page 4. Grazie alla concomitanza con azioni di marketing territoriale e L’evento - il primo di una la ‘Settimana della Cultura serie di appuntamenti che si la promozione culturale, anche in Siciliana’, sarà inoltre possi- vista di un possibile ulteriore in- ERRATA CORRIGE svolgeranno all’interno del bile godere di una vera e Nell’articolo del concorso progetto ‘Le Città della Ce- Continua a pagina 3 propria sinergia; in questo letterario pubblicato la ramica’ - costituirà un mo- periodo infatti, nella metro- scorsa edizione e` stato mento prestigioso in cui le Una serata all’Opera poli americana si svolgeran- commesso qualche errore. cinque città della Ceramica no una serie di maniestazio- L’Elisir d’amore Agli affezionati lettori d’Arte Santo Stefano di ni aventi per comune dnomi- (Donizetti) chiediamo scusa per la Camastra, Burgio, Caltagi- natore l’Arte e le Tradizioni nostra sbadatezza. rone, Patti e Sciacca pre- Sabato 18 febbraio 2006 tutte mediterranee dell’Isola. Il comitato editoriale senteranno una selezione di Dettagli a pagina 3 Il Ficodindia November — December 2005 Page 2

Questa è una canzone che Peter Ciani ha recitato e cantato nel Il Ficodindia B.N 97951797 dramma in due atti scritto da Melo Freni, ispirato all'inquisizione P.O. Box 160 Ermington - Australia 1700 Telephone/Fax : +61 2 9801 0116 spagnola a Palermo negli anni che furono, e portato in giro per E-mail: [email protected] l'italia, nel 1999 da una compagnia di attori tutti americani, eccetto Internet: www.ilficodindiasydney.com Ciani che assumeva il ruolo di un cantastorie. Editorial Committee: Eugenio Casamassima, Francesco Giacobbe, Lu munnu ‘nteru tu voi guvirnari Sam Mugavero, Charlie Pollicina E la barberie non sai cundannari Webmaster: Di li cammiri a gas e li gnizioni Daniele Stasuzzo Via V. Emanuele, 470 - 94011 Agira (En) Italy Ca su virgogna di la to nazioni E-mail: [email protected] America si ricca e si putenti Contributors: Pero’ sta forza to non vali nenti Vittorio Anastasi, Armando Carruba, Angelo Manit- E’ dibbulizza ‘nfami ca la genti ta, S.B. A tia cundanna d’arritrati ‘ntenti — Founded in 1999 by Salvatore (Sam) Mugavero Published by C.A.S. America America chi fai! ISSN 1833-0029

Chi e’ sta pena e morti nun t’accorgi Coordinamento LULTIMO ROGO Di lu ribbrizzu ca lu mundu scorgi (Testo di Peter Ciani) Quando I to boia a la televisioni ssociazioni A Dramma in due atti di Melo Freni Di la morti prisentunu I prigiuni con il cantautore Peter Ciani Datti di versu paisi ca pritendi S iciliane nella parte di un cantastorie siciliano. Di piantari banderi a tutti bandi

Estate 1999. Cussi liggi spietati ca manteni ABN 79 312 810 322 Si peggiu di li lupa e di li ieni P.O. Box N 108 Petersham North, NSW 2049

Coordinator: Cu trasi in chista orrenda sipultura America, America chi fai ! Nicholas Len Destro Vidi rignari gran crudilitati Vice Coordinator: Undi sta scrittu a li segreti mura Passi letterari di autori italiani Eugenio Casamassima Nisciti di spiranza vui ch’intrati Chissà se cessando di fumare io sarei Associations Members of C.A.S.: Cca nun si sapi si gnorna o si scura divenuto l'uomo ideale e forte che Sulu si senti ca si chianci e pati m'aspettavo? Forse fu tale dubbio che Ass. Cult. A.G.I.R.A. Pres. T. Vaiasinni Picchi non si sa mai si veni lura, mi legò al mio vizio perché è un modo Ass. Cult. Eoliana Pres. G. Ficarra comodo di vivere quello di credersi Ass. Isole Eolie Pres. Dr.F. Merlino Di la disidirata libirtati. grande di una grandezza latente. Ass. Italian Family History Group Pres. D. Arrivolo AMERICA…O ! AMERICA CHI FAI. Svèvo, Italo (scrittore italiano, Palazzolo Acreide Pres. S. Strano 1861-1928), La coscienza di Zeno, 3 Ass. Palermitani Pres. L. Zappulla Ass. S. Sebastiano Pres. A. Stivala Sicilian Assn of Queensland Pres. G. Politi Il Ficodindia è reperibile a: Tre Santi Association (N.Q.) Pres. F. Maccarone SYDNEY

EARLWOOD: Dr Ignazio Alberti, 315 Homer Street. Secretary: FIVE DOCK : Dr Felice Merlino, 126 Great North Road; Sylvia Granturco Five Dock Learning Centre, 225b Great North Road. Public Relations: HABERFIELD: Pasticceria Papa, 145 Ramsay Street; Il Goloso Restaurant, Francesco Giacobbe 104 Ramsay Street; Forza Travel, 149 Ramsay Street. LEICHHARDT: Casa d’Italia, 67 Norton Street; F.G. Fintax, 114 Marion St.; La Giara, Shop 35, Italian Forum. RYDE: Quarry Road Phamacy, 128a Quarry Road; fintax ACCOUNTANTS AND REGISTERED TAX AGENTS Cricelli Jewelry, Top Ryde shopping Centre WEST RYDE: Jim Wallace Pharmacy, Corner Victoria & Marsden Roads. Francesco Giacobbe - Director

F.G. FINTAX PTY. LTD VICTORIA - RESERVOIR: Broadway Travel, 297 Broadway; 114 Marion Street Leichhardt, 2040 NORTH QUEENSLAND– SILKWOOD: Three Saints Association. Phone: (02) 9564 2533, Fax: 9564 2921 o E-mail: [email protected] Tramite abbonamento—Direttamente a casa vostra. Consulenza Fiscale per i Pensionati Italiani Il Ficodindia November — December 2005 Page 3

Continua dalla prima pagina

L’Assessore Scoma presto a Invio a tutti un cordialissimo saluto e un Una serata all’Opera Sydney arrivederci a presto. L’Elisir d’amore (Donizetti) On. Francesco Scoma dove si sono fatti onore e dove hanno cre- sciuto i loro figli e questi incontri hanno reso ancor più gratificante il mio impegno per il mantenimento dei rapporti umani e Le ‘Città della Ceramica’ delle antiche e personali amicizie. protagoniste a New York Con la disponibilità e col contributo di infor- mazioni e di idee degli associati ho messo -cremento del turismo internazionale in campo la mia esperienza per realizzare nell’Isola. e costruire su solide basi l’imminenza di un Il progetto, finanziato attraverso la presente sempre più solido e di riferimento misura 6.06.c gestita dall’Assessorato Il C.A.S., per favorire i soliti patiti del per il futuro. Regionale ai Beni Culturali, nasce bel canto, ha prenotato per il 18 feb- Le linee programmatiche del mio lavoro si dalla partnership tra i Comuni di Santo braio prossimo un numero di biglietti sono basate pertanto su: giovani, anziani e Stefano di Camastra (capofila), nella sezione “A Riserve” al prezzo sviluppo delle reciproche attività economi- scontato di $129. Caltagirone, Sciacca, Burgio e Patti ed che Essendo questo melodramma di carat- è affidato nella sua realizzazione I giovani perché sono il nostro futuro, i de- tere amoroso, la data scelta è stata all’ATI composta da Gruppo Moccia positari della memoria storica della nostra fatta coincidere con i festeggiamenti di SpA, Quarit SCpA e InnovaBic SpA. S. Valentino. emigrazione, indispensabili per la costru- Per ulteriori informazioni e prenotazio- zione dell’immagine della Sicilia in ogni ni rivolgersi a Sam Mugavero al luogo ed in ogni sua componente. Fonte: 9801 0116 - Mobile, 0412 089 234 I nostri anziani in quanto rappresentano il nostro passato e a loro va tutta la nostra Advertise your goods and servi- gratitudine e riconoscenza, che mi auguro ces In the Sicilian newsletter di poter fattivamente dimostrare rendendo possibile una più assidua frequentazione. “Il Ficodindia” Rea- Quanto all’imprenditoria e al lavoro dei ching Italo-Australian families in Siciliani, ovunque essi operino, trovo possa NSW essere vicendevolmente gratificante incro- and all over the world ciare le nostre strade per attività di marke- ting., nell’import/export, per joint venture, through our web site: per reciproche informazioni sulle opportuni- Studio Scivoletto www.ilficodindiasydney.com tà commerciali, sui prodotti e sui processi di produzione. Sicuramente ne trarrebbero E-mail: [email protected] vantaggio, prestigio e considerazione tutte le nostre Comunità. Sicilian Associations Calendar of Events Non trascurando infine le immense poten- November 11: C.A.S.—Presentation of Awards Dinner Party zialità della nostra comunità nel Mondo, 13: A.G.I.R.A. Assn.— Xmas Picnic siano esse culturali, scientifiche che econo- miche, abbiamo lanciato il progetto ITE- 12: Sicilian Association of Queensland—Feast of St. Martin NETs (international Training and Emplo- 26: Ass. Palermitani– Annual General Meeting yment Network), creando una rete di lega- December 4: Ass. S. Sebastiano—Xmas Party, Bexley North mi stabili fra i Siciliani residenti nell’isola e i corregionali operanti nel resto del Mondo. 10: Sicilian Association of Qld—Mass of S. Lucia Tale iniziativa tenderà alla creazione di uno 10: Ass. Palazzolo Acreide, Xmas Dinner Party sviluppo integrato e coordinato nei settori C.A.S. meets the first Monday of February, April, June, August, October and economico, culturale scientifico tramite la December. messa in “rete” delle realtà omologhe a guida dei nostri corregionali presenti in Italian Family History Group meets at Casa d’Italia the 4th Wednes- tutto il globo. Per potere ottenere risultati day of every month from 6.30 to 8.30 except December & January. reali, presso l’assessorato Regionale al Italian Movies- last Friday of each month at Five Dock RSL Club. Lavoro e all’Emigrazione è stato attivato Contact: the Five Dock Learning Centre on 9712 5260 l’Osservatorio dei Siciliani nel Mondo.

Il Ficodindia November — December 2005 Page 4 Cronaca Locale

Concorso Letterario C.A.S. Five Dock Learning Centre Dr Destro’s 50th anniver- “Sicily Trough My Eyes: and sary of Graduation Un eccellente risultato è stato ottenuto sia per la A reunion luncheon of the medical quantità che per la qualità delle adesioni a questo Italian Cultural Association graduates of the University of Sydney concorso. Le 23 opere pervenute, quattordici dal NSW, otto dal Victoria ed una dal Queensland, Present (1955) was held recently in the fa- mous Anderson Stuart Building of the hanno apportato al concorso stesso una nuova A taste of Sicily ed emozionante ventata di sicilianità. La giuria, Medical School. dopo aver letto e riletto tutti i lavori, ha trovato Of the original 200 or so graduates, non poche difficoltà nel giudicare i migliori. Alla 105 attended the reunion enjoying a fine, anche se con pochi voti di scarto rispetto agli sumptuous meal and being flooded altri lavori, sono emersi i vincitori. with memories of their time spent in the Building which houses the Anato- L’11 Novembre la premiazione presso Il Castel d’Oro Function Centre. I nomi dei vincitori saran- my Dissection Hall and Medical Mu- no pubblicati su La Fiamma la settimana che se- seum. Most of those present at the reunion are now retired and the ma- gue la premiazione. jority were well known Practitioners in

NOME PROVENIENZA A glass of wine and a sampling of various specialities of Medicine.

Sicilian delicacies will commence the Amongst the celebrants was the 1)Bonacquisto Rosemary (Vic ) evening. coordinator of C.A.S. , Dr Nicholas 2) Crimi Antonino (Vic) You will then be taken on a journey of Len Destro. discovery of the hidden treasures of 3) De Peron Anna (Qld) Len migrated from Bronte (Ct) in the largest island in the Mediterra- 1937 with his parents and siblings. 4) Drago Anna (NSW) nean Sea. Learn about the history of After graduation he spent seven 5) Falcone Andrew (Vic) the numerous foreign invaders and years in General Practice before go- occupiers . ing on to specialising in psychiatry 6) Forbes Janet (NSW) See all the places of this spectacular (1963) Sydney, London and Rome. 7) Krizmanic Leona (NSW) For some 20 years he was the only Island where the fusion of different 8) Last Michael (NSW) civilizations has left a varied and Italian speaking psychiatrist in NSW. unique imprint. He retired from full time practice in 9) Li Volti Guzzardi Giovanna (Vic) 2000. This armchair tour takes you on a 10) Manueli Julia (NSW) wonderful voyage so that you can 11) Materazzo-Rann Tania (Vic) enjoy a complete Sicilian experience. From its food and wine to its folk and 12) Mondio Anthony (Vic) classical music. Aided by movie clips, 13) Mondio Rosa (Vic) short documentaries and still images and with the help of various musi- 14) Muratore Phillip (Pip) (NSW) cians, artists, singers and storytellers, 15) Perricone Josephine (NSW) the host will guide you through a won- derful maze interweaving all these 16) Pizzo Salvatore (Vic) elements. 17) Popovic Ivan (NSW) A taste of Sicily will conclude with a 18) Raccazzella Salvatore (NSW) serving of delicious desserts and a

19) Ramaci Nerida (NSW) glass of Marsala. Dr J. Gullotta and Dr N.L.Destro 20) Santamaria Diana (NSW) Venue: Club Five Dock, 66 Great North Road, Five Dock 2046 21) Santoro Dominic Anthony (NSW) th Date: Friday 18 November, 2005 22) Sironi David (NSW) Time: 7.00 pm 23) Zangari Pietro Carmelo (NSW) Admission: $45.00 La raccolta (fotocopiata) rilegata dei 23 lavori è adesso disponibile a prezzo di $5,00, (10.00 per chi desidera Information and Bookings: riceverla a casa). 9712 5260 BOOKING ESSENTIAL - Limited seating Supported by: · Club Five Dock · De Bortoli Wines · Consulate General of Italy · Italian Institute of Culture Il Ficodindia November - Decemberr 2005 Page 5

Premio Internazionale di Poesia "Santa Maria della Luce" F AMOUS SICILIANS II Edizione 2005 MARCELLA BELLA Il Convivio e per gli studenti L'Accademia Internazionale Il che partecipano tramite Nata a Catania Convivio e la sede delegata di scuola. nel 1952, Mattinata, con il patrocinio del Premi: Coppe, targhe e dip- Marcella Bella Comune di Mattinata indicono la lomi. ha iniziato pres- II Edizione del concorso di poe- Premiazione: a Mattinata tissimo la car- sia a tema religioso e a tema (FG), primavera 2006. riera artistica. libero "Santa Maria della Luce". Scadenza : 30 dicembre Infatti nel 1965 2005. 'Premio intitolato alla Madonna partecipa alle I vincitori saranno avvertiti selezioni del della Luce, patrona di Mattinata per tempo. La giuria sarà (FG). Il concorso intende pro- Festival di Aric- resa nota al momento della cia, manifestazi- muovere la cultura, la poesia e premiazione. la fede quali mezzi idonei a valo- one dedicata ai Le opere non verranno resti- nuovi talenti e rizezare gli ideali umani '. tuite. La partecipazione al Al premio si partecipa con poe- nella quale fu- concorso costituisce implicita rono “scoperti” sie a tema religioso riguardante accettazione di tutte le norme ogni aspetto della fede e valore molti artisti (ad del regolamento. I premi de- esempio Rita cristiano. Una sezione di poesie vono essere ritirati personal- a tema libero è riservata agli Pavone) e vince; mente dagli autori, non si ma a causa autori italiani e stranieri . accettano deleghe. Le opere della giovanis- Il concorso si divide in quattro vincitrici e selezionate sima età, resta sezioni. potranno essere pubblicate esclusa e non può godere della vittoria. Continua, in quegli 1) Sezione poesia religiosa in su un'antologia del premio, anni, a partecipare a concorsi e manifestazioni allora molto in lingua italiana o straniera, inedi- sulla rivista e il sito del "Il voga, riscuotendo sempre un buon successo di pubblico. ta o edita . Convivio". I risultati del pre- Scoperta dal maestro Ivo Callegari, incise nel 1969 il suo 2) Sezione poesia religiosa in mio saranno pubblicati su primo disco, Pagliaccio. Nei primi anni Settanta inizia a col- dialetto, inedita o edita . riviste e siti internet. laborare, per le composizioni dei brani, il fratello Gianni, al- 3) Sezione poesia religiosa Le opere e la quota devono lora ancora sconosciuto. Nascono così i primi successi: Mon- riservata agli studenti (fino a 18 essere inviate a: Premio tagne verdi, Io domani, Nessuno mai e tanti altri. Ottima in- anni). Santa Maria della Luce c/o terprete, MarcellaBella è sempre riuscita a essere personale, 4) Sezione poesia a tema Maria Cristina La Torre-Via con uno stile subito riconoscibile e certamente unico nel nos- libero in italiano edita o inedita Madonna Incoronata 103- tro panorama della canzone leggera. Ha cantato in tutte le per adulti e studenti. 71030 Mattinata (FG). manifestazioni italiane più importanti, dal Festivalbar a Can- Le poesie devono essere al zonissima al Festival di Sanremo. massimo di 40 versi; si può Il presidente del Premio Marcella debutta a Sanremo nel 1972, a soli diciotto anni,con partecipare con un Massimo di 3 Maria Cristina La Torre poesie per sezione, inviando le Per informazioni il suo primo grande successo, “Montagne Verdi”. Già nel poesie in 5 copie, (quattro Segreteria: Maria Cristina La 1973 vince il Festivalbar con il brano “Io Domani”. anonime e una con i propri dati, Torre : tel. 0884/550503 - Nello stesso anno riceve la “Gondola d’Oro” alla Mostra In- firma, un breve curriculum e la [email protected] ternazionale di Venezia per l’album più venduto: “Nessuno Mai”. dichiarazione che l'opera è di oppure: Angelo Manitta c/o Il Negli anni 80 fiorisce la collaborazione con il grande Mogol propria creazione). Convivio - via Pietramarina - Per le poesie dialettali e ed il fratello Gianni Bella, con i quali porta ai grandi successi straniere deve essere inviata “Nell’Aria”, “Nel mio cielo puro”, “Tanti Auguri” (canzone fir- mata da Gianni e da Gino Paoli ) e “Senza un Briciolo di anche la traduzione in lingua AFORISMA DEL MESE italiana. Testa”, con cui si classifica terza a Sanremo 86. Negli ultimi Ogni uomo è colpevole di anni ha realizzato numerosi duetti con il fratello Gianni Bella, Si può partecipare a più sezioni tutto il bene inviando la rispettiva quota. tra cui il successo de “L’Ultima Poesia” e “Verso l’Ignoto”, Quota: 10,00 € da inviare in che non ha fatto. con cui si presentarono nuovamente al Festival nel 1990. contanti insieme alle opere. ( Voltaire) Da qualche anno Marcella si è allontanata dalla scena musi- *Gratis per i soci dell'Accademia cale per dedicarsi completamente alla famiglia ed in partico- lare ai suoi tre figli, ma la voglia di tornare dal suo pubblico e la grande passione per la musica è stata talmente forte da indurla a prendere nuovamente in mano il microfono.

Infatti, dopo un nuovo contratto con la “” ritorna prepotentemente con il nuovo album “Passato e Presente” ed il (micidiale!) singolo “Fa Chic”, scritto dalla coppia G. Bigazzi e G. Bella. L’Estate del 2002, finalmente protagonista di una tournèe che la porterà a cantare in tutta Italia. Nel 2003 continua le misurate apparizioni in televisione e contemporaneamente insieme al fratello Gianni sta già lavorando, all’uscita di un nuovo CD, con dei brani degni della migliore Marcella Bella.

Il Ficodindia November – December 2005 Page 6

CURIOSITA` STORICHE

Cìciri o Sisirì? Dei Vespri siciliani parla Dante nella Di- Pupi siciliani vina Commedia. Il poeta fiorentino dice che i palermitani, non sopportando la mala Il Vespro Siciliano (Erulo Eroli) signoria degli Angioini, si ribellarono gri- Queste parole si riferiscono alla vicenda dando: Mora! Mora! (A morte! A morte!) dei Vespri siciliani, la pagina più esaltante Un altro poeta che si ispira a quella di tutta la storia della nostra isola, perché vicenda é Aleardo Aleardi. Egli riprende la ci mostra un popolo che, stanco dei so- storia di Corradino di Svevia immaginando prusi subiti, insorge contro il dominatore e che il giovane dal patibolo butti fra la riesce a scacciarlo. gente un guanto, come si faceva per lan- Siamo nella seconda metà del XIII se- ciare una sfida. Non fu visto, aggiunge il colo. Dopo l`epoca di Federico II di poeta, chi lo raccogliesse, ma nel giorno Svevia che, pur essendo di origine voluto dal fato, cioé quando i siciliani in- Saluti da tedesca, amò la Sicilia e la fece progre- sorsero contro gli Angioini, quel guanto fu dire, la nostra isola fu occupata dalle visto ghermire la fune per suonare le cam- New Jersey (USA) truppe del francese Carlo d`Angiò, esoso pane e chiamare a raccolta la gente. E` e malvagio. pura fantasia di poeta, ma bella e signifi- La giovanissima generazione di agirini cativa. d’America (nipoti dei coniugi Sal and Egli aveva già conquistato l`Italia meri- Grace Manetto), mandano un affettuoso dionale superando la coraggiosa quanto (S.B.) saluto ai “Sanfulippani” d’Australia. inutile opposizione di Manfredi e di Cor- radino, rispettivamente figlio e nipote di ————————————————— Federico II. Il primo fu ucciso nella bat- taglia di Benevento, il secondo, appena quindicenne, fu catturato in un`altra cir- L`opira di pupi costanza e giustiziato. L`opira di pupi era fino alla metà del se- Carlo d`Angiò trasferì la capitale da Pa- colo XX lo spettacolo più amato dal lermo a Napoli, cosa che ai siciliani popolo. I nobili e i borghesi frequentavano dispiacque parecchio. Ma fu ben poco i teatri dove venivano rappresentate opere rispetto ai soprusi che dovettero subire, a liriche o di prosa, ma il popolo più mo- cominciare dall`obbligo di ospitare in casa desto era innamorato del teatro dei burat- i soldati francesi. Soldati che coglievano tini che metteva in scena le storie dei tutte le occasioni per mettere le mani Paladini di Francia. Orlando, Rinaldo, lo addosso alle donne siciliane col pretesto stesso Carlo Magno erano personaggi cari di perquisirle per vedere se avevano a quel pubblico, che magari il più delle armi. volte non sapeva leggere e scrivere, ma dell`epopea francese sapeva tutto e si Il lunedì di Pasqua dell`anno 1282 molti appassionava per quelle vicende; palermitani si trovavano fuori le mura s`indignava per il tradimento di Gano di presso la chiesetta di Santo Spirito, dove Magonza, trasformato in Cani di Macanza; erano soliti trascorrere quella giornata. seguiva ora con ammirazione ora con Un soldato angioino, secondo il costume sdegno le azioni della bella e pur volubile ormai consueto, cercò di perquisire una Angelica; piangeva per la morte del suo popolana, ma subì l`immediata reazione eroe prediletto, Orlando. del marito, che non esitò ad ucciderlo. Fu, Racconta il Pitrè, appassionato ed intelli- quella, la scintilla che diede inizio ad una gente studioso delle memorie siciliane, rivolta incontenibile contro l`esercito in- che nei teatri di Palermo o di Catania, vasore. I siciliani si armarono come me- quando Orlando moriva, dopo aver tentato glio poterono e a frotte, nelle città e nelle inutilmente di chiamare in aiuto Carlo campagne, diedero la caccia agli odiati Magno con il suo mitico olifante, la gente francesi che, non riuscendo ad arginare si alzava in piedi e si toglieva il berretto in quella furia umana, cercarono di salvarsi segno di massima riverenza. E dire che travestendosi da popolani. erano soltanto dei pupazzetti vestiti di latta Quando i siciliani scoprirono il loro strata- e di stoffa, ma per il pubblico, che li se- gemma, fecero ricorso ad un metodo guiva frequentemente, finivano per avere infallibile per smascherarli. Se incontra- un`anima ed incarnare dei valori, in parti- vano una persona sospetta, la obbliga- colare la lealtà, l`amor patrio, la fede. vano a dire cìciri (ceci). Se era un La diffusione del cinema segnò la morte francese pronunziava sisirì o kikirì perché dell`opera dei pupi, intesa come spetta- quel popolo non sa pronunziare la c colo per il grande pubblico; a livello ama- labiale e mette l`accento sull`ultima sil- toriale quell`arte antica viene ancora colti- laba. Questo errore di pronunzia era suffi- vata a Palermo dalla famiglia Cuticchio e ciente per far uccidere quella persona a Catania dalla famiglia Pasqualino. riconosciuta infallibilmente come (S. B.) francese.

Il Ficodindia November — December 2005 Page 7

Xmas time is the time to com- CUCINA memorate the birth of Christ Child with Nativity and carolling as it is also time for gift -giving, mistletoe Sicilian recipes and Evergreens, the roses and and boiling it until it was tender -- several poinsettia, the cakes, cookies and Cuccia hours! It was then served with milk and candies. St. Lucy's Day Soup sugar -- similar to oatmeal. When Cuccia is mentioned to the older generation; their

INGREDIENTS: eyes light up and they always have an individual experience to share. It's a 1 lb wheat novel dish which can be enjoyed anytime and especially on the feast day of Santa 1 lb Fava beans Lucia. 1 lb Ceci ————————————————- 1 clove of Garlic 1 bay leaf Xmas Sweets 1/2 tsp Crushed Red pepper Pisciteddi di Natali 1/3 cup Olive Oil DIRECTIONS: Full bun Each are soaked over night, rinsed and Ingredients. cooked separately, since they cook at dif- 1400 gr. of self-raising flour, 150 gr. of ferent rates. butter, 250 gr. of dry figs, 50gr. of pinoli, The wheat has a good consistency if 50 gr. of almonds, 50 gr. of walnuts, 100 cooked about 3 to 4 hours depending on if gr. of honey, 100 gr. of sugar, 2 eggs, 1 A tutti i lettori it is winter or summer wheat. The Fava lemon, 3 spoons of dry Marsala, salt. Auguriamo un Buon Natale ed beans take about 2 hours and the Ceci un Felice Anno Nuovo take about 1 hour. The water should be salted with a teaspoon of salt. Garlic can Preparation of the pastry Mix the flour with 2 egg yolks, 3 spoons of be added to each as well as a Bay Leaf. Crushed red pepper can be added to sugar, the soft butter, a pinch of salt and Wishing all the readers a Merry taste. the peel grated of a lemon. Rest of the pastry Xmas After ingredients are cooked separately, Cover it I mix with a napkin, and rest for 2 and a happy and prosperous they are combined. Olive oil is added to hours. form a thin layer on top, about 1/3 cup. Preparation of the stuffing New Year! The Cuccia is then stirred and served hot Start by mincing, but not too fine the dry in a soup bowl. figs, the almonds, the pine nuts and the Some towns added cooked dried peas walnuts, and mix the lot in a container and/or corn as well. together with the candied fruit finely Comments: shredded, the sugar left and 3 spoons of The tradition goes that on December 13th, marsala, and the honey that you had "Cuccia" is served instead of bread to loose-ned in precedence. commemorate the saint who brought Conclusion wheat to the starving Sicilians. Stretch the pasta by giving a rectangular Other versions of the story exist, having to form of around 50 x 25 and a centimetre thick, where you will distribute the stuffing do with the wheat grains and the eyes of St. Lucy. Supposedly, those who ate the that you will roll up from the longer side. LA GIARA Cuccia and observed the tradition, would Close the roll, pressing the edges well, in CAFÉ RESTAURANT not have eye problems. order that won’t open during the cooking. Give the rolls the shape of a bun or fish In Isnello, Palermo, Sicily, the recipe and cook them in oven at 180 degrees called for just soaking the wheat (500g) for about 30 minutes. over night, rinsing it off the next morning

Avete rinnovato il vo- Piccola Italia stro abbonamento?

Pizzeria Ringraziamo

Shop14 Silvana Bien, The Italian Forum Harrington Plaza Raffaele Genova, HARRINGTON PARK Enza Musa Shop 35, 23 Norton Street,

Phone: 4648 4782 Benedetto Sanzone LEICHHARDT NSW 2040 Peter Tesoriero Phone (02) 9518 3455 Fax:4648 4783 Per averlo fatto Fax (02) 9518 3454 Il Ficodindia November – December 2005 Page 8

Sarausana è! Ebbiva Santa Lucia ! Armando Carruba CRONACA DELLA PROCES- la statua giunge in quel luogo, si stracan- cia almeno a detta di chi sa leggere quel SIONE CHE SI SVOLGE A volto espressivo. A tarda sera il simulacro SIRACUSA IL 13 DICEMBRE giunge alla Basilica di Santa Lucia nell’o- DI OGNI ANNO CON IL RI- monima piazza e vi rimane per 8 giorni. Minor sfarzo e naturalmente meno per- CORDO DELLA FAMOSA sone vede la processione dell’Ottava, e il FERMATA AL CARCERE simulacro cambiando in parte il percorso QUANDO QUELL`EDIFICIO dell’andata fa ritorno in Ortigia, non senza ricordarsi di chi soffre nel corpo e nello ERA ANCORA OCCUPATO. spirito. Il 13 dicembre di ogni anno, Siracusa Quale commozione quando giunge nei risplende di una luce che si rigenera di pressi dell’Ospedale e una miriade di volta in volta nel cuore dei siracusani e finestre illuminate si aprono ad un mondo non suona affatto sorprendente sentire di speranza, mentre un’invoca-zione, dire Ppi mia Santa Luciuzza è tuttu! di- talvolta muta, si eleva sino a lei, Lucia. minutivo che racchiude in sé il rapporto Di eguale suggestione, se non maggiore, tra protetti e protettrice. appariva la fermata al vecchio carcere, Un momento importante dell’organizza- questa costruzione borbonica adibita a zione della festa è verso la seconda luogo di pena sino al terremoto del 1990 domenica di novembre, quando si elegge e conosciuta dai siracusani come ‘a casa la commissione che su direttive della ccu ‘n occhiu ( casa con un occhio – “… Deputazione s’incarica di disciplinare il l’occhio di Dio” scolpito all’ingresso princi- trasporto del simulacro e i campanellai pale ). Quando Santa Lucia si fermava delle due feste annuali. antistante il carcere, dall’interno si ac- Ai primi di dicembre, si procede al sorteg- cendevano decine e decine di fiammelle; gio dei portatori, suddivisi in due gruppi di erano i detenuti tutti in mano tenevano 48: un primo gruppo per il 13 dicembre e una candela, un accendino, un semplice l’altro per l’ottava. Di ogni gruppo fanno che si ripeterà durante la processione ad fiammifero, per testimoniare il loro affetto parte, con diritto di partecipazione sancito ogni fermata disposta dal campanellaio. alla Santa della Luce; poi un giovane dalla Deputazione per la loro assiduità Una salve di 13 colpi sparanu i bummi detenuto usciva e offriva a Lucia un alla festa, 16 anziani, i quali, disposti in sparata contemporaneamente dal molo mazzo di fiori mentre alto il grido dal car- numero eguale per ogni frazzolu (trave) Zanagora e dalla Balza Akradina perché cere Sarausana è! Ebbiva Santa Lucia! con la loro esperienza, fanno sì che il si oda in tutta la città, annuncia la mat- Quindi Santa Lucia proseguiva il suo simulacro proceda senza sbandamenti, tina alle 8 il dì di festa seguita da altre cammino per la Via Vittorio Veneto, l’an- facendogli assumere un’andatura caden- due salve a mezzogiorno e nel pomerig- tica strada maestra della Siracusa spa- zata pari ca balla! Un tempo questo privi- gio un po’ prima della processione. gnola, e si chiudeva in questa maniera la legio era esclusivo ai falegnami, in se- In un brulichio di gente che affolla piazza bella festa patronale tra gli incessanti guito forse con il venir meno degli ar- Duomo, la vara pennellata dai raggi del evviva della folla, i fuochi d’artificio, e la tigiani, è stato esteso a chiunque ne fac- sole pomeridiano, emerge dall’apparente commozione dei fedeli. La statua, era cia richiesta scritta, affermando così quel oscurità del tempio; e quando attraverso portata per le vie principali della città vec- diritto di appartenenza della Patrona a via Picherale, raggiunge il passeggio chia dove i balconi con ringhiere in ferro, tutta la cittadinanza e la loro prestazione Adorno, sui bastioni spagnoli che fian- accoglievano le siracusane, che in ginoc- è gratuita. cheggiano il porto grande, anche il sole chio invocavano l’aiuto della grande Eroi- Una figura di rilievo nell’organizzazione sembra inchinarsi riverente alla Santa na, mentre qua e là s’innalzava il grido della festa è rappresentata dal mastru ‘i della Luce. dei caliari e l’odore dei caldi ceci abbrus- Santa o maestro di Cappella che si in- Poi, tra antichi palazzi, via Ruggero VII, toliti. carica di aprire la Cappella, preparare e Via Savoia, piazza Pancali, e quando La festa era motivo per indossare l’abito sorvegliare giorno e notte il simulacro, finalmente imbocca il ponte che unisce nuovo fatto confezionare per l’occasione, ricevere le offerte e la cera votiva. l’isola d’Ortigia alla terraferma, si eleva per fidanzamenti ufficiali e per regolariz- Per antica tradizione la festa si svolge metallico il suono delle sirene delle navi zare fuitine. sotto il patrocinio dei falegnami che, suc- in rada, mentre arabeschi luminosi u jocu Imboccata la via Maestranza, il passo dei ceduti ai bottai nel 1740, ottennero un ‘i focu (il gioco di fuoco – fuochi artificiali) portatori si faceva più pesante, comin- proprio regolamento nel 1912. pennellano il cielo ormai scuro e il pa- ciavano a zippare cioè a far finta di cam- Presenziare alla festa è stato sempre un lazzo delle Poste si specchia nella lastra minare restando sempre allo stesso motivo d’orgoglio e c’è perfino chi ricorda azzurrina del porto piccolo. punto; il cuore dei portatori soffriva per- simpaticamente come le loro mogli non Quindi il simulacro riprende il cammino ché non volevano separarsi dalla Santa. perdessero occasione di fare sfoggio di verso la borgata, dove un tempo erano Qualche ora più tardi un velo di tristezza cappelli piumati, nei quali si riconosceva il solo orti e campi. Quando la statua giun- appannava i loro occhi, quando Santa tocco delle modiste siracusane. geva ‘a cruci ‘i ferru (la croce di ferro) Lucia svaniva nel damasco rosso della La forza meccanica di un carrello a rulli e posta su un alto piedistallo calcareo, nicchia e l’ultimo grido irrompeva l’aria: martinetto in Cattedrale, ha sostituito la sorgente sul vasto campo (oggi cortile di SARAUSANA E’… forza delle braccia, mentre rivive ancora case popolari) a ricordo del luogo dove EBBIVA SANTA LUCIA! durante le operazioni l’antico grido un’antica tradizione voleva fosse acca- Sarausana è! Ebbiva Santa Lucia! (E’ duto il martirio, il popolo diceva che la siracusana! Evviva Santa Lucia), grido Santa impallidiva. E ancora oggi quando