Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di

14 maggio 2013

VERBALE DI SEDUTA

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

CONFERENZA DEI COMUNI DEL 14 MAGGIO 2013

VERBALE DI SEDUTA

L’anno 2013 , il giorno 14 del mese di MAGGIO , nella sala Don Ticozzi, in via Ongania n. 4 a Lecco, si è riunita in seduta pubblica la Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco prevista dalla L.R. 27 dicembre 2010, n. 21, convocata dal Presidente per la trattazione del seguente ordine del giorno: 1. presa d’atto della popolazione residente nei Comuni dell’ATO al 31 dicembre 2012 ai fini dell’aggiornamento dell’allegato 1 al Regolamento della Conferenza;

2. approvazione del verbale della seduta del 20 dicembre 2012;

3. esame delle risultanze della seconda fase dell’approfondimento sulle possibili forme di affidamento del servizio idrico integrato, finalizzata all’individuazione della società affidataria in house ;

4. espressione del parere sulla deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’Ufficio d’ambito di Lecco n. 19/13 avente ad oggetto la “Predisposizione della tariffa nell’osservanza del metodo tariffario transitorio nel periodo 2012-2013”. La Conferenza ha inizio alle ore 17.46 presieduta dal Presidente, il Sindaco di , Paolo Strina. Assiste, in qualità di verbalizzante, il Direttore dell’Ufficio d’ambito di Lecco, Elena Arena.

All’apertura della seduta risultano presenti i rappresentanti legali di n. 58 Comuni, in proprio o per delega agli atti, come da elenco seguente: RAPPRESENTANTE QUA LIFICA POPOLAZIONE

Abbadia Lariana Cristina Bartesaghi Sindaco 3.285 Adele Carla Gatti Sindaco 2.990 Annone Brianza Paolo Dell’Oro Assessore 4.120 Mario Tentori Sindaco 2.519 Barzanò Michele Cazzaniga Assessore 5.219 Andrea Ferrari Sindaco 1.334 Carlo Nogara Consigliere 3.269 Gian Mauro Ciceri Assessore 3.536 Ugo Panzeri Sindaco 4.795 Egidia Beretta Sindaco 2.959 Gilberto Fumagalli Sindaco 5.234 Aldo Valsecchi Sindaco 14.314 Carenno Raffaella Gianola Sindaco 1.530 Alfredo Pasquini Assessore 847 2

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

Casatenovo Antonio Colombo Sindaco 12.847 Rosaura Fumagalli ViceSindaco 4.458 Cassina Roberto Combi Sindaco 489 Castello Brianza Salvatore Krassowski Vice Sindaco 3.944 Eugenio Alfonso Galli Sindaco 2.386 Raffaele Grega Sindaco 7.676 Carlo Biffi Assessore 1.754 Umberto Primo Bonacina Sindaco 4.793 Roberto Pozzi Sindaco 271 Guido Besana Sindaco 1.786 Davide Vassena Sindaco 2.784 Adelio Isella Sindaco 2.366 Dorio Elena Zambetti Sindaco 1.253 Livio Bonacina Sindaco 8.670 Giuseppe Conti Sindaco 2.707 Giovanni Ghislandi Sindaco 2.470 Luca Buzzella Sindaco 130 Lecco Virginio Brivio Sindaco 48.608 Vito Zotti Sindaco 2.203 Innocente Vassena Assessore 4.304 Riccardo Mariani Sindaco 10.643 Andrea Robbiani Sindaco 14.798 Bruno Crippa Sindaco 8.678 Graziano Combi Sindaco 496 Angelo Casiraghi Consigliere 3.634 Alberto Andreotti Consigliere 37 3

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

Nibionno Marco Canzi Assessore 6.425 Rocco Briganti Sindaco 7.189 Claudio Rivolta Sindaco 1.192 Osnago Paolo Strina Sindaco 4.853 Paderno d'Adda Valter Motta Sindaco 3.668 Alberto Mario Denti Sindaco 143 Guido Agostoni Sindaco 1.993 Perego Carlo Signorelli Sindaco 975 Dante Eugenio De Capitani Sindaco 2.170 Domenico Pomoni Assessore 2.280 Rovagnate Santa Maria Hoè Davide Maggioni Sindaco 2.935 Pierpaolo Tabulli Sindaco 152 Torre de' Busi Donato Nava Vicesindaco 1.979 Pierfranco Pandiani Sindaco 180 Marco Rusconi Sindaco 11.786 Pietro Andrea Acerboni Sindaco 325 Inferiore Alessandro Origo Sindaco 3.019 Verderio Superiore Viganò Renato Ghezzi Sindaco 2.043 TOTALE COMUNI PRESENTI n. 58 TOTALE COMUNI ASSENTI n. 32 TOTALE POPOLAZIONE PRESENTE 263.443 TOTALE POPOLAZIONE ASSENTE 78.509

4

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

La seduta viene registrata su supporto audio, conservato agli atti, al quale si rinvia per il dibattito intercorso. Gli elenchi dei rappresentanti dei Comuni che hanno preso parte alle singole votazioni con le rispettive espressioni di voto sono riportati nell’allegato al presente verbale (Allegato C).

O.d.g. n. 1 Presa d’atto della popolazione residente nei Comuni dell’ATO al 31 dicembre 2012 ai fini dell’aggiornamento dell’allegato 1 al Regolamento della Conferenza.

Il Presidente introduce l’argomento: PREMESSO che la L.R. 26/2003, come modificata dalla L.R. 21/2010, prevede che nella Conferenza dei Comuni ogni Sindaco o suo delegato esprime un numero di voti proporzionale alla popolazione residente nel territorio del Comune che rappresenta, secondo modalità definite nel regolamento della Conferenza; CONSIDERATO che il Regolamento approvato dalla Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco nella seduta costitutiva del 20 dicembre 2011 prevede, all’art. 4, c. 6, che "ogni Sindaco o delegato esprime un numero di voti proporzionale alla popolazione residente nel territorio del Comune che rappresenta rilevata al 31 dicembre dell’anno precedente, come individuato nell’allegato 1), da aggiornarsi, a cura dell’Ufficio d’ambito e con presa d’atto della Conferenza, all’inizio di ogni anno”; VALUTATA la proposta di aggiornamento dell’Allegato 1: “Quote di partecipazione” del Regolamento della Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco nella versione allegata al presente verbale; DATO ATTO che, rispetto alla proposta messa a disposizione dei Comuni contestualmente alla convocazione della Conferenza, sono intervenute le seguenti rettifiche ai dati di popolazione residente al 31/12/2012, di cui si prende atto nell’allegato 1 “Quote di partecipazione”: Comune Dato indicato in sede Dato definitivo differenza di convocazione Comune di Bulciago 2.950 2.959 + 9 Comune di Montevecchia 2.516 2.502 - 14 Comune di Pasturo 2.006 1.993 - 13 TOT. POPOLAZIONE 341.970 341.952 - 18 ATO DI LECCO

Il Presidente apre il dibattito. Poiché nessuno chiede di intervenire, il Presidente pone in votazione l’approvazione del primo punto all’ordine del giorno. Comuni presenti: n. 58 pari a 263.443 voti Nessun Comune astenuto Quote dei Comuni votanti (con esclusione degli astenuti): 263.443 5

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

Quote favorevoli: 263.443 Nessun Comune contrario

ATTESO che, per l’assunzione della presente decisione sono richiesti, ai sensi dall’art. 48, comma 3, della L.R. 26/2003, la presenza di almeno la metà più uno degli aventi diritto al voto, e, ai sensi dall’art. 4, comma 7, del Regolamento, il voto favorevole di almeno la metà più uno delle quote dei votanti, tra i quali non sono computati gli astenuti;

LA CONFERENZA

1. prende atto della popolazione residente nei Comuni dell’ATO di Lecco al 31 dicembre 2012 come risultante dall’aggiornamento dell’Allegato 1: “Quote di partecipazione” del Regolamento della Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco, nella versione allegata al presente atto (Allegato A); 2. dà atto che il nuovo Allegato 1, nella versione allegata al presente atto Allegato A), sostituisce il precedente, quale allegato al Regolamento della Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco.

O.d.g. n. 2 Approvazione del verbale della seduta precedente.

Il Presidente introduce l’argomento: VISTO il verbale della seduta della Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco del 20 dicembre 2012; CONSIDERATO che ai sensi del Regolamento della Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco "il verbale contenente i pareri e le decisioni della Conferenza, sottoscritto dal Direttore dell’Ufficio d’Ambito e dal Presidente della Conferenza, viene depositato e conservato agli atti dell’Ufficio d’ambito e contestualmente messo a disposizione dei Comuni mediante idoneo strumento informatico”; DATO ATTO che il verbale della seduta precedente, allegato al presente atto, è stato reso accessibile ai Comuni mediante pubblicazione sul sito internet della Provincia di Lecco contestualmente alla convocazione della Conferenza, coerentemente con l’art. 3, comma 5, del Regolamento della Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco; CONSIDERATO, pertanto, che il predetto verbale si dà per letto;

Il Presidente apre il dibattito.

Intervengono il Vicesindaco del Comune di Cernusco Lombardone Krassowski e Agostoni del Movimento Consumatori il quale chiede che il suo intervento sia messo a verbale

Omissis

6

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

Si dà atto che nel corso del dibattito entrano in sala i rappresentanti dei seguenti comuni: - Annone Brianza, sindaco Carlo Pasquale Colombo - Civate, sindaco Cristoforo Baldassarre Mauri - Erve, vicesindaco Giancarlo Valsecchi - Esino Lario, sindaco Giovanni Dell’Era - Introbio, sindaco Fernando Rupani - Lomagna, assessore Luca Fumagalli - Montevecchia, sindaco Sandro Capra - Oggiono, sindaco Roberto Ferrari - Perego, sindaco Panzeri Paola - Primaluna, sindaco Mauro Artusi - Rovagnate, sindaco Marina Galbusera - Taceno, sindaco Marisa Fondra - Valgreghentino, sindaco Ernesto Longhi

Al termine del dibattito, il Presidente pone in votazione l’approvazione del verbale della seduta del 20 dicembre 2012.

Comuni presenti: n. 71 pari a 300.743 voti n. 8 Comuni astenuti (Brivio, Bulciago, Calolziocorte, Carenno, Crandola Valsassina, Oliveto Lario, Parlasco, Torre de’ Busi) pari a 27.183 voti. Quote dei Comuni votanti (con esclusione degli astenuti): 273.560 Quote favorevoli: 265.496 corrispondenti a n. 61 Comuni n. 2 Comuni contrari (Ballabio e Cernusco Lombardone) pari a 8.064 voti

ATTESO che, per l’assunzione della presente decisione, sono richiesti, ai sensi dall’art. 48, comma 3, della L.R. 26/2003, la presenza di almeno la metà più uno degli aventi diritto al voto e, ai sensi dall’art. 4, comma 7, del Regolamento, il voto favorevole di almeno la metà più uno delle quote dei votanti, tra i quali non sono computati gli astenuti;

LA CONFERENZA approva il verbale della seduta della Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco del 20 dicembre 2012, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale (Allegato B).

A questo punto il Presidente della Conferenza propone di votare l’inversione dei punti 3. e 4. all’ordine del giorno

Comuni presenti: n. 71 pari a 300.743 voti n. 2 Comuni astenuti (Calolziocorte e Torre de’ Busi) pari a 16.293 voti. Quote dei Comuni votanti (con esclusione degli astenuti): 284.450

7

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

Quote favorevoli: 276.386 corrispondenti a n. 67 Comuni n. 2 Comuni contrari (Ballabio e Cernusco Lombardone) pari a 8.064 voti

ATTESO che, per l’assunzione della presente decisione, sono richiesti, ai sensi dall’art. 48, comma 3, della L.R. 26/2003, la presenza di almeno la metà più uno degli aventi diritto al voto e, ai sensi dall’art. 4, comma 7, del Regolamento, il voto favorevole di almeno la metà più uno delle quote dei votanti, tra i quali non sono computati gli astenuti;

LA CONFERENZA approva l’inversione dei punti 3. e 4. all’ordine del giorno.

O.d.g. n. 3 Espressione del parere sulla deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’Ufficio d’ambito di Lecco n. 19/13 avente ad oggetto la “Predisposizione della tariffa nell’osservanza del metodo tariffario transitorio nel periodo 2012-2013”.

Il Presidente introduce l’argomento: La Conferenza è chiamata ad esprimere il parere, ex art. 48 della L.R. 26/2003 così come modificata dalla L.R. 27 dicembre 2010 n. 21, sulla deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’Ufficio d’ambito di Lecco n. 19/13, avente ad oggetto la “Predisposizione della tariffa nell’osservanza del metodo tariffario transitorio nel periodo 2012-2013”. Il Presidente apre il dibattito. Omissis Si dà atto che nel corso del dibattito entrano in sala i rappresentanti dei seguenti Comuni: - Castello Brianza (sindaco, Luigina De Capitani) - Monte Marenzo (sindaco, Angelo Cattaneo) - Robbiate (sindaco, Alessandro Salvioni) - Vercurago (sindaco, Carlo Greppi) l vicesindaco del Comune di Cernusco Lombardone, Krassowski, propone una mozione avente ad oggetto il rinvio dell’espressione del parere sulla delibera del CdA in materia tariffaria fino all’esito del ricorso promosso al TAR Lombardia da Federconsumatori e dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua contro la delibera n. 585 del 28 dicembre 2012 con cui l’AEEG ha approvato il metodo tariffario transitorio per il 2012 e il 2013 per il servizio idrico integrato. Il Presidente pone in votazione la suddetta mozione.

Quote presenti: 314.352 (75 comuni) Quote favorevoli: 8.064 (2 comuni: Ballabio e Cernusco Lombardone) 8

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

Quote contrari: 306.288 (73 comuni) Nessun Comune astenuto

ATTESO che, per l’assunzione della presente decisione sono richiesti, ai sensi dall’art. 48, comma 3, della L.R. 26/2003, la presenza di almeno la metà più uno degli aventi diritto al voto e, ai sensi dell’art. 4 comma 7 del Regolamento, il voto favorevole dei Sindaci o loro delegati di Comuni che rappresentano almeno la maggioranza della popolazione residente nell’ambito LA CONFERENZA non approva la mozione proposta dal vicesindaco del Comune di Cernusco Lombardone per il rinvio dell’espressione del parere sulla delibera del CdA in materia tariffaria fino all’esito del ricorso promosso al TAR Lombardia da Federconsumatori e dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua contro la delibera n. 585 del 28 dicembre 2012 con cui l’AEEG ha approvato il metodo tariffario transitorio per il 2012 e il 2013 per il servizio idrico integrato.

A questo punto, il Presidente pone in votazione l’espressione del parere favorevole alla deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’Ufficio d’ambito di Lecco n. 19/13, avente ad oggetto la “Predisposizione della tariffa nell’osservanza del metodo tariffario transitorio nel periodo 2012-2013”.

Quote presenti: 314.352 (75 comuni) Quote favorevoli: 297.810 (69 comuni) Quote contrari: 11.604 (4 comuni: Ballabio, Barzio, Cernusco Lombardone e Primaluna) Quote astenuti: 4.938 (2 comuni: Bulciago e Torre de’ Busi)

ATTESO che, per l’assunzione della presente decisione sono richiesti, ai sensi dall’art. 48, comma 3, della L.R. 26/2003, la presenza di almeno la metà più uno degli aventi diritto al voto e, ai sensi dell’art. 4 comma 7 del Regolamento, il voto favorevole dei Sindaci o loro delegati di Comuni che rappresentano almeno la maggioranza della popolazione residente nell’ambito

LA CONFERENZA esprime parere favorevole alla deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’Ufficio d’ambito di Lecco n. 19/13, avente ad oggetto la “Predisposizione della tariffa nell’osservanza del metodo tariffario transitorio nel periodo 2012-2013”.

9

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

O.d.g. n. 4

Esame delle risultanze della seconda fase dell’approfondimento sulle possibili forme di affidamento del servizio idrico integrato, finalizzata all’individuazione della società affidataria in house.

Il Presidente introduce l’argomento cedendo la parola ai referenti di A.N.E.A.: avv. Farnetani e dott. Peruzzi. Al termine della presentazione dei referenti, il Presidente apre il dibattito. Omissis Si dà atto che nel corso del dibattito entrano in sala i rappresentanti dei seguenti comuni: - Cremeno (assessore, Arrigoni Neri Antonio) - Margno (sindaco, Massimiliano Malugani) mentre abbandonano definitivamente la seduta i rappresentanti dei comuni di Barzio, Cesana Brianza e Vendrogno.

Al termine del dibattito, il Presidente propone di mettere in votazione la riammissione dell’Azienda Speciale nel novero dei soggetti candidati a ricevere l’affidamento in house del servizio idrico integrato nell’ATO di Lecco.

Quote presenti: 312.166 (74 comuni) Quote favorevoli: 81.305 (17 comuni: Ballabio, Barzanò, Bellano, Bulciago, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Lomagna, Mandello del Lario, Missaglia, Monte Marenzo, Olginate, Osnago, Perego, Primaluna, Rovagnate, Torre de’ Busi, Tremenico) Quote contrari: 184.177 (49 comuni) Quote astenuti: 46.684 (8 comuni: Carenno, , Cassago Brianza, Castello Brianza, Crandola Valsassina, Ello, Merate, Oggiono)

ATTESO che, per l’assunzione della presente decisione sono richiesti, ai sensi dall’art. 48, comma 3, della L.R. 26/2003, la presenza di almeno la metà più uno degli aventi diritto al voto e, ai sensi dell’art. 4 comma 7 del Regolamento, il voto favorevole dei Sindaci o loro delegati di Comuni che rappresentano almeno la maggioranza della popolazione residente nell’ambito

LA CONFERENZA non approva la proposta di riammettere l’Azienda Speciale nel novero dei soggetti candidati a ricevere l’affidamento in house del servizio idrico integrato nell’ATO di Lecco.

Il Presidente riapre il dibattito. Omissis

10

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

Si dà atto che nel corso del dibattito abbandonano definitivamente la seduta i rappresentanti dei comuni di Calco, , Robbiate e Rovagnate.

Al termine del dibattito, il Presidente propone di mettere in votazione la scelta tra Idrolario srl e Idroservice srl quale soggetto destinatario del nuovo affidamento in house di lungo temine del servizio idrico integrato nell’ATO di Lecco da parte dell’Ente Responsabile dell’ATO.

Quote presenti: 297.273 (70 comuni) Quote favorevoli a Idroservice: 200.769 (51 comuni) Quote favorevoli a Idrolario: 83.062 (14 comuni: Ballabio, Barzanò, Bellano, Calolziocorte, Carenno, Castello Brianza, Cernusco Lombardone, Crandola Valsassina, Ello, Lomagna, Mandello del Lario, Merate, Oggiono, Olginate) Quote astenuti: 13.442 (5 comuni: Bulciago, Paderno d’Adda, Perego, Torre de’ Busi, Verderio Inferiore)

LA CONFERENZA approva la scelta di Idroservice srl quale soggetto destinatario del nuovo affidamento in house di lungo temine del servizio idrico integrato nell’ATO di Lecco da parte dell’Ente Responsabile dell’ATO, a condizione che sia avviato il processo per la trasformazione della società in azienda di primo livello controllata direttamente dai Comuni mediante fuoriuscita dal gruppo LRH e che nel breve termine siano attuate le condizioni per garantire anche nel periodo intermedio l’esercizio del controllo analogo in forma diretta da parte dei Comuni. Tali condizioni, da meglio specificare in apposita delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale ATO, sono indicativamente: 1) l’impegno dei soci di LRH di deliberare entro pochi mesi, e comunque prima dell’affidamento, in una apposita assemblea, l’indirizzo strategico al Consiglio di Amministrazione di riorganizzazione e successiva retrocessione ai Comuni del settore idrico, cioè di Idroservice; 2) la valutazione della decadenza dell’affidamento per decisione dei Comuni se il percorso di uscita di Idroservice da LRH non si perfezionasse entro due anni; 3) la decadenza automatica dell’affidamento se nel capitale di LRH o di Idroservice entrassero soci privati; 4) l’obbligo per Idroservice di non distribuire eventuali utili ma di reinvestirli nel servizio; 5) patti parasociali tra i 65 comuni lecchesi soci di Lrh per disciplina modalità di voto in seno a Idroservice in proporzione agli abitanti; 1 6) il potenziamento del potere di controllo dei Comuni soci sull’operato degli amministratori.

1 Il punto è stato così modificato dalla Conferenza dei Comuni dell’ATO nella seduta del 17 luglio 2013.

11

Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Assemblea del 14 maggio 2013

Inoltre l’azienda affidataria del servizio dovrà garantire – conformemente a quanto indicato dalla Conferenza dei Comuni nella seduta del 20 dicembre 2012 – l’integrazione tra Idroservice e Idrolario mediante la presa in carico di personale e mezzi, nonché la compensazione di debiti e crediti tra le due aziende.

La seduta si chiude alle ore 21.00.

Letto, confermato e sottoscritto

IL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA

F.to Paolo Strina F.to Elena Arena

12