FIPFIP LAZIOLAZIO Anno 3 NEWSNEWS Numero 11 Newsletter del Comitato Regionale Lazio - 12 novembre 2014

ILIL BASKETBASKET ALAL PINCIOPINCIO te messaggio di educa- ALL'INTERNO PICCOLI CESTISTI zione civica e rispetto PICCOLI CESTISTI delle regole e avremo VOLA IL BASKET LAZIALE “Non calpestiamo la linea Pietro Moretti a pag. 4 CRESCONO TRA gialla. Restiamo in cam- CRESCONO TRA po ”: questo il nome della MAHIMBI, IL PRETE CESTISTA manifestazione andata in scena venerdì 31 ottobre Elisabetta S. Lodi a pag. 6 SPORTSPORT EE SICUREZZASICUREZZA nella sontuosa cornice della terrazza del Pincio FOCUS SULLA PROMOZIONE a Roma, organizzata da Agenzia Nazio- Francesco Zanza a pag. 7 di Martina Borzì nale per la Sicurezza delle Ferrovie, Poli- e Francesco Zanza zia Ferroviaria e Federazione Italiana LA «DINASTIA » SCODAVOLPE Pallacanestro, con la collaborazione del Federico Miola a pag. 12 Comitato Regionale FIP Lazio. Prendiamo un giorno di fine ottobre, tan- L’evento ha rappresentato il degno BIEBER, UNA STAR ALLA STELLA ti bambini sorridenti, un canestro, qual- epilogo di un grande tour iniziato circa un Alessandro Mercanti a pag. 14 che pallone, un sole quasi estivo e un anno fa, che con il “Progetto Playground” panorama unico al mondo e avremo la ha portato nelle piazze di tutto il Paese, UN FILM PER BOBBY JONES ricetta perfetta di una bella festa di sport. Martina Borzì a pag. 18 A tutto questo aggiungiamo un importan- (Continua a pagina 2) FIP LAZIO News COPERTINACOPERTINA pag.2

PICCOLI CESTISTI SOMMARIO CRESCONO TRA 4 L’opinione: Lazio secondo 15 Basket e medicina: tavola in Italia rotonda alle Terme Pompeo SPORT E SICUREZZA 6 Il personaggio: Vedasto 16 Basket e media: Oscar Eleni Mahimbi 17 Basket e sociale: a Formia (Continua da pagina 1) 7 L’inchiesta: il campionato nasce Basket Forever da Torino a Napoli, da Milano a Bari, migliaia di bambini che di Promozione 18 Basket e spettacolo: Il hanno potuto imparare attraverso il gioco e lo sport l’educa- 9 Allenatori: intervista a viaggio oltreoceano di Jones zione alla sicurezza nell'ambito dei sistemi di trasporto ferro- Tiziano Carradore 19 Basket e università: viario, un tema a volte sottovalutato ma che è bene rimarcare 10 Arbitri: l’addio a la SportLab a tutte le età, a partire dall’infanzia. Michele Cagnazzo 20 Biblioteca: In principio 11 Arbitri: partito il Corso fu Elio Come spiega Amedeo Gargiulo, Presidente ANSF, infatti a Tor Vergata 21 Biblioteca: Donne e Basket “le statistiche dicono che il 90% degli incidenti letali che av- 12 Padri e figli: Alberto e e LBF Magazine vengono in ambito ferroviario sono dovuti a comportamenti Dario Scodavolpe 22 In breve errati di persone (pedoni, ciclisti ma anche automobilisti) che 14 La curiosità: Justin Bieber 23 Appuntamenti del mese: ignorano o non rispettano le regole. Non si tratta, quindi, di alla Stella Azzurra i calendari una questione di migliorare la sicurezza degli impianti quanto di educazione e cultura: ciò lo conferma il fatto, per esempio, che in Nord Europa, dove si ha tradizional- mente un maggiore rispetto delle regole, il numeri degli incidenti sono decisamente inferiori ”. Da tali premesse, dunque, è nata l’esi- genza di trasmettere un messaggio chiaro di educazione alla sicurezza rivolto ai più giovani. Quale veicolo migliore, allora, se non lo sport e il basket in particolare? “L’accoppiamento con il mondo della palla- canestro è sembrato a tutti fin da subito molto significativo – prosegue Gargiulo – perché è una disciplina che usufruendo di schemi e regole esatte implica chiarezza e punti di riferimento precisi. Io stesso ho giocato a basket tanti anni fa, con scarsi risultati perché ero il più piccolo, ma ne ho sempre un piacevolissimo ricordo: pur es- sendo cambiato molto negli ultimi anni, trovo che lo spirito di squadra e il senso del rispetto siano preponderanti, più che in altri sport. Per affollavano come di consueto la terrazza e la musica sparata questo ringrazio la FIP e il Presidente Petrucci per la disponi- dagli altoparlanti, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ennio bilità, così come la Polizia Ferroviaria: insieme siamo riusciti Quirino Visconti e della Scuola elementare Cadlolo dell’Istitu- a dar vita a una manifestazione dal bilancio estremamente to Comprensivo Virgilio hanno trascorso un’insolita mattinata positivo, in cui è stata posta al centro l’educazione combinata lontana dai banchi di scuola giocando, osservando incantati con l’aspetto ludico. Visto il successo dell’iniziativa, noi dell’- le «magie» con la palla a spicchi del campione di freestyle ANSF stiamo già programmando altri progetti utili per il 2015”. Flavio Baddarìa, e visitando gli stand di ANSF, PolFer e del Sono stati oltre duecento i bambini che hanno animato Comitato Regionale FIP Lazio dove hanno ricevuto gadget in per un giorno il playground allestito al Pincio: con la Città e- ricordo della splendida giornata. terna ai loro piedi, tra gli sguardi curiosi dei tanti turisti che Proprio ai bambini si è rivolto Roberto Sgalla, Direttore Centrale per le Specialità della Polizia di Stato: “ Innanzitutto vi CONSIGLIO DIRETTIVO CONTATTI dico: divertitivi! Secondo, ascoltate FIP LAZIO i consigli che vi danno i poliziotti: tutto ciò che fanno lo fanno nel Presidente: Francesco Martini Lungotevere Flaminio, 80 vostro interesse, perché possiate Vice-presidente: Mario Arceri 00196 ROMA crescere tranquilli, sereni senza pericolo, per strada, nelle stazioni. Consiglieri: Andrea Alemanni, Enrico Tel. +39.06.3600.5548 Ovunque incontrate un poliziotto Gilardi , Massimo Giannini , Fulvia Pepe , Fax. +39.06.23.32.89.42 potete avvicinarvi sapendo che troverete in lui un amico ”. Giorgio Tasciotti Fax ufficio. gare Delegati provinciali: A proposito della manifestazione +39.06.89281317 Sgalla ha poi commentato: “ Sono Giovanni Colavolpe – Latina [email protected] molto contento di come è andato il Massimo Magliocco – Frosinone [email protected] progetto visto che abbiamo raccol- Antonio Olivieri – to migliaia di bambini in tutta Italia Vasco Michelini – Viterbo nel corso dei vari appuntamenti del (Continua a pagina 3) FIP LAZIO News COPERTINACOPERTINA pag.3

(Continua da pagina 2) «Basket Playground». Questa protocollo d’intesa tra FIP, Polizia Ferroviaria e ANSF è nato proprio con l’obiettivo comune di migliorare la sicurezza ”. “Questa è la realtà del basket: un gioco bellissi- mo ma con valore anche di responsabilità – sono le parole del Presidente della FIP Giovanni Petrucci – il fatto che ANSF e PolFer abbiano scelto proprio que- sta Federazione per una campagna così intelligente e importante è la conferma del fascino ma anche dello spiccato aspetto sociale di questo sport ”. Dopo aver rimarcato il ruolo della Federazione nel veicola- re azioni e comportamenti improntati all’etica e al corretto vivere civile, e aver ringraziato il Comitato Regionale FIP Lazio per la collaborazione nell’orga- nizzazione della manifestazione, Petrucci ha voluto chiudere con una battuta: “ Siamo in un periodo in cui il trasporto ferroviario fa concorrenza all’aereo: anche noi del basket, quindi, abbiamo voluto pren- derci questa soddisfazione di viaggiare in treno ”in tutta sicurezza! “Per me è un motivo di orgoglio ma anche un vero piacere essere qui oggi – ha commentato il Presidente questa siano importanti per il loro valore sociale, e rappre- FIP Lazio Francesco Martini – e prendere parte a una splen- sentino al tempo stesso un’ottima vetrina per la diffusione di dida manifestazione che ha portato lo sport più bello del questo sport tra i più giovani ”. mondo, la pallacanestro, in uno dei luoghi più suggestivi della Nel primo pomeriggio gli alunni delle scuole hanno lascia- capitale. Anche il Comitato Regionale FIP Lazio si unisce ad to spazio ai tanti ragazzi dei centri minibasket accorsi da tutta ANSF, PolFer e FIP nel trasmettere a tutti i ragazzi presenti la Regione (tra loro, i giovani cestisti di categoria Esordienti l’importanza del rispetto delle regole e della sicurezza in am- di Fortitudo Cisterna, Eurobasket Roma, SMG Latina, Asso- bito ferroviario e non solo. Sono convinto che iniziative come sport Latina e Virtus Basket Aprilia). Una, anzi, due bellissi- me sorprese li attendevano sul playground: il pivot della Vir- tus Roma Jordan Morgan e l’ex capitano giallorosso Alessan- dro Tonolli, che per tutto il pomeriggio li hanno sfidati in acce- si incontri di minibasket, seguiti dagli istruttori del CR FIP Lazio, dimostrando ancora una volta come il filo rosso della passione cestistica riesca a unire adulti e bambini, giganti e piccini. Senza del resto dimenticare il risvolto sociale della manifestazione: per dirla con le parole di Alessandro Tonolli, “è importante trasmettere a questi ragazzi un chiaro messag- gio educativo: la sicurezza viene prima di tutto. Non è una frase fatta, ma la realtà: occorre sempre fare le cose corretta- mente, nel pieno rispetto degli altri e di se stessi ”. Osservando lo storico capitano della Virtus Roma alle pre- se con tanti piccoli cestisti entusiasti, impossibile non notare una certa luce nei suoi occhi, esattamente la stessa di quan- do calcava il parquet del Palazzetto. Segno evidente che le sensazioni date da una palla arancione tra le mani sono rimaste sempre le stesse: “Giocare a basket è stato, è e sarà sem- pre la mia passione, la mia vita. Ora ho a che fare con i ragazzi e vedo in loro tanto entusiasmo: trasmettere loro ciò che io ho imparato in tanti anni sui campi è per me motivo di responsabilità ma anche di grande soddisfazione. Oggi, poi, è una giornata bel- lissima: il clima è caldo, la location del Pin- cio, una delle terrazze più belle di Roma, è perfetta...per chiunque ami la pallacane- stro giocare qui oggi sarebbe il massimo! ”. Ed è stato sicuramente il massimo anche per i giovanissimi atleti che in compagnia dei loro campioni si sono divertiti tirando a canestro finché il sole è calato all’orizzon- te, alle spalle della cupola di San Pietro stagliata in un panorama che soltanto una città come Roma sa offrire. FIP LAZIO News L’OPINIONEL’OPINIONE pag.4

Emilia-Romagna e To- L’ETÀ D’ORO DEL BASKET LAZIALE scana, che ci precedeva- no nel ranking di un anno LA NOSTRA REGIONE fa, sono state superate. Quindi non solo i risultati SECONDA DOPO LA LOMBARDIA giovanili (scudetto under GRAZIE A QUALITÀ TECNICA 15 della Stella Azzurra, vittoria nel Trofeo delle E BUONA ORGANIZZAZIONE Regioni 2014 che bissa il successo del 2011) ma MALE PERÒ IL FEMMINILE anche l’avanzata a livello di campionati senior testi-

moniano la crescita di un di Pietro Moretti movimento che si colloca ai vertici della pallacanestro italiana. Il boom del basket made in Lazio arriva ovviamente dalle Il Lazio vola. Il basket della nostra regione conferma di vive- promozioni conseguite sul campo ma non è solo un discorso re la sua età dell’oro. Lo strumento del ranking, già approfon- prettamente tecnico, un ruolo importante lo riveste anche dito su queste pagine un anno fa, certifica per la stagione l’aspetto organizzativo senza dimenticare la variabile passio- 2014-15 che il basket laziale maschile è al secondo posto in ne sotto forma di “mecenatismo” di alcuni dirigenti. Italia per qualità ed importanza Il Lazio raggiunge e supera emiliani e toscani nonostante La graduatoria di merito oggettiva stilata per valutare lo il considerevole aumento delle formazioni di serie C, dovuto stato di salute di un movimento, nel nostro caso delle realtà alla ristrutturazione del campionato. In Emilia-Romagna si regionali della pallacanestro italiana, vede il Lazio salire dal registrano ben otto formazioni in più rispetto ad un anno fa quarto posto dello scorso anno al secondo posto alle spalle ma il Lazio scalza ugualmente dal secondo gradino del podio dell’inarrivabile Lombardia. gli emiliani. Guardando in generale la situazione del settore I CRITERI maschile si nota una leggera risalita del Veneto Abbiamo assegnato dei punteggi a ogni società di ogni regione in base che rimane però sempre in posizioni di rincalzo al campionato a cui partecipa la prima squadra. mentre risultano più o meno stabili le altre realtà Nel settore maschile abbiamo attribuito 10 punti al campionato di serie regionali. A, 8 punti al Gold, 6 punti al Silver, 5 punti alla serie B e 4 punti alla serie (Continua a pagina 5) C. (A pag.5 la tabella di riferimento del campionato femminile)

IL RANKING DELLA PALLACANESTRO MASCHILE REGIONE PER REGIONE REGIONI SERIE A GOLD SILVER DNB DNC TOT. SQUADRE RANKING Lombardia 4 3 2 12 15 36 196 Lazio 1 2 1 8 15 27 132 Emilia - Romagna 2 1 4 4 14 25 128 Toscana 1 7 14 22 101 Piemonte 3 2 3 10 18 91 Sicilia 1 3 1 10 15 79 Campania 2 1 1 2 8 14 76 Marche 1 1 1 3 8 14 71 Veneto 1 1 1 1 9 13 65 Puglia 1 6 5 12 60 Sardegna 1 1 8 10 47 Abruzzo 2 3 3 8 39 Friuli - Venezia Giulia 1 3 4 8 39 Calabria 1 1 3 5 23 Liguria 4 4 16 Basilicata 1 2 3 14 Trentino - Alto Adige 1 1 2 14 Umbria 3 3 12 Molise 2 2 10 Valle d'Aosta

TOTALE SQUADRE 16 16 16 57 136 241 FIP LAZIO News L’OPINIONEL’OPINIONE pag.5

(Continua da pagina 4) Anche in questo settore il dominio è della Lombardia che In campo femminile responso negativo. Il ranking retroce- però viene insediato da vicino dal Veneto. In ascesa anche de il Lazio al sesto posto. Due posizioni in meno rispetto allo l’Emilia-Romagna e il Trentino-Alto Adige che passa una sola scorso anno. La crisi di tutto il settore si fa sentire con due formazione nei campionati nazionali a ben tre squadre. società in meno rispetto alla passata stagione. I CRITERI Nel settore femminile abbiamo attribuito 8 punti alla serie A, 6 punti alla serie A2 e 4 punti alla serie A3 .

IL RANKING DELLA PALLACANESTRO FEMMINILE REGIONE PER REGIONE REGIONI A1 A2 A3 TOTALE SQUADRE RANKING Lombardia 7 3 10 54 Veneto 3 2 2 7 44 Campania 2 3 1 6 38 Emilia - Romagna 2 3 1 6 38 Sardegna 1 4 1 6 36 Lazio 3 3 6 30 Liguria 1 1 2 4 22 Friuli - Venezia Giulia 1 1 2 4 22 Piemonte 1 3 4 18 Umbria 2 2 16 Trentino - Alto Adige 3 3 12 Sicilia 1 1 2 12 Toscana 1 1 2 12 Marche 1 1 2 10 Abruzzo 1 1 4 Puglia Basilicata Calabria Molise Valle d'Aosta

TOTALE SQUADRE 14 26 25 65

CITTA’ UFFICIO EMAIL TELEFONO FAX CELLULARE INDIRIZZO Roma Presidenza [email protected] 06.36005548 06.23328942 346.6824709 L.gotevere Flaminio 80 Segreteria [email protected] 06.36005548 06.23328942 Gare Maschile [email protected] 06.36005580 06.89281317 335.6762432 Gare Femminile [email protected] 06.36086593 06.89281317 Indirizzi CNA [email protected] 06.83512939 06.23328942 335.8738628 utili del CIA [email protected] 06.23328942 335.8738627 Azzurrina 345.3681653 Comitato ATG 345.3841291 Minibasket [email protected] 06 36005644 Regionale Fip Lazio CITTA’ EMAIL TELEFONO DELEGATO Frosinone [email protected] 0775-853863 Massimo Magliocco

Latina [email protected] 0773-661105 Gianni Colavolpe

Rieti [email protected] 0746-200601 Antonio Olivieri

Viterbo [email protected] 0761-341779 Vasco Michelini FIP LAZIO News ILIL PERSONAGGIOPERSONAGGIO pag.6 IL MESSAGGIO DI DON VEDASTO, PRETE, FILOSOFO E PIVOT DI ALATRI, "IL BASKET, SPORT MAGNIFICO PER CUI AVERE PASSIONE E CON CUI MISURARSI CON GLI ALTRI E SOPRATTUTTO CON SE STESSI"

di Elisabetta S. Lodi

Della Pallacanestro Alatri è noto che nella scorsa stagione è stata campione regionale della Prima Divisione, ma quello che sicuramente non è noto ai più è che nella rosa di questa giovane squadra allenata da Giovanni Minnucci vi è un pivot un po’ fuori dal comune. Perché Vedasto Mahimbi, dall’alto dei suoi 2 metri d’altezza non è solo un giocatore di indubbio talento e un vero amante di questo sport, ma prima di tutto e soprattutto un sacerdote. Nato in Tanzania quarantadue anni puter aperto che, al contrario dei computer veri che hanno fa “Vèdas”, come lo chiamano affettuosamente i suoi compa- sistemi operativi chiusi, riesce a trovare il tempo per molte gni di squadra, conosce e si avvicina alla pallacanestro fin da cose, io per esempio trovo tempo sia per il basket che per i piccolo, alimentando giorno per giorno quella passione che miei compiti di sacerdote. Questo sport mi aiuta a capire tan- ancora oggi, a circa 6000 km da casa, continua ad accompa- te cose e i ragazzi con cui mi relaziono” . Vedasto Mahimbi, gnarlo: “Per me il basket è uno sport meraviglioso – ci rac- infatti, oltre a studiare e a giocare a pallacanestro continua a conta - scoperto all’età di undici anni, quando giocavo vicino portare avanti senza problemi la sua missione sacerdotale casa insieme ai miei amici: da allora non l’ho mai abbando- presso la Diocesi di Anagni Alatri ad Anagni: “Per questa bel- nato e ho sempre cercato di giocare non appena avevo un lissima esperienza mi sento di ringraziare l’allenatore Giovan- po’ di tempo libero. Nel mio Paese ho anche avuto l’occasio- ni Minnucci, che mi ha accettato nella squadra, il Vescovo ne di far parte di alcune squadre locali, quindi diciamo che da della Diocesi e soprattutto il mio parroco, Don Antonio Casta- quando ho cominciato non mi sono mai fermato”. gnacci, che mi ha dato il consenso e mi permette di avere Diventato sacerdote all’età di 29 anni, nel 2007 arriva in degli orari organizzati in modo tale da riuscire a fare tutto” . Italia per studiare Filosofia a Roma e attualmente sta svol- Ma qual è il rapporto con i compagni e che clima si è cre- gendo il Dottorato in Filosofia Antropologica all’Università ato in una squadra così unica nel suo genere? “Il rapporto Pontificia Lateranense, con l’idea ben precisa di ritornare con i compagni di squadra è fantastico – ci dice Mahimbi - li subito nel suo paese in veste di professore di Filosofia non devo ringraziare tanto. Sono un prete e straniero, ma mi han- appena avrà terminato i suoi studi : “Appena finisco il dottora- no accolto come uno di loro e mi dimostrano sempre il loro to rientro – ci ha spiegato – sono qui principalmente per stu- affetto. Un ringraziamento speciale va a Francesco Coccia, diare e per arricchirmi di quella formazione necessaria per un bravissimo ragazzo che ho conosciuto in parrocchia e che svolgere al meglio il ruolo docente: è come quando vai a fare tra una partita di calcetto e l’altra mi ha offerto di entrare nella la spesa, vai e devi sbrigarti a portare indietro quello che hai squadra nascente”. Perché è grazie a Francesco Coccia in- acquistato, perché altrimenti chi ti aspetta a casa non può fatti, suo compagno di squadra, che il sacerdote proveniente mangiare”. dalla lontana Tanzania è entrato a far parte della Pallacane- Ma Don Vedasto vuole fare molto di più, perché oltre che stro Alatri: “Prima che un compagno di squadra Vedasto è con le lezioni di filosofia vuole arricchire la propria comunità stato un amico e una guida in un percorso personale – ci con l’esperienza che sta facendo ad Alatri: “Continuerò a gio- spiega Coccia - poi dalle partite a calcetto è nata una richie- care a pallacanestro. Questa che sto facendo è una bellissi- sta implicita di partecipare alla creazione della squadra che ma esperienza e mi piacerebbe fondare una squadra al mio ormai c’è da due anni e lui ne è uno dei pilastri. Il Don è un ritorno, proprio per la particolarità di questo sport. Il basket è bellissimo dono e un amico per tutta la squadra” . bellissimo anche perché comporta il contatto umano, non è Don Vedasto Mahimbi ci chiede, infine, di poter dare un uno sport individuale, come per esempio il tennis, né con un messaggio ai giovani e lo fa con voce carica di desiderio di campo dispersivo e con tanti giocatori, come il calcio: ci sono arrivare lontano, proprio a tutti: “Abbiate passione per lo solo dieci giocatori, il campo è piccolo, devi marcare l’avver- sport. Non importa che tipo di sport scegliate, ma fate sport! sario ed essere marcato in spazi molto stretti, solo uno sport Purtroppo oggi, soprattutto in Occidente, tanti giovani vivono di squadra di questo tipo può alimentare quel particolare spi- una vita sedentaria e virtuale, ma la vita non è fantascienza, rito di condivisione che mette veramente in relazione te, i tuoi non è quella che si vive nei videogames e nelle chat : avere compagni e l’avversario. Inoltre dal basket io deduco tante passione per uno sport ti dà la possibilità di misurarti con l’al- cose che posso mettere in pratica quotidianamente” . tro, ma anche con te stesso come persona. Molti ragazzi ve- Gli abbiamo chiesto se ha mai pensato che la sua voca- dono lo sport come una fatica e non riescono a comprendere zione potesse limitare la sua passione per la pallacanestro e quanto invece sia di aiuto nella propria vita” . viceversa e come riesca a conciliare tutto. La sua risposta è stata schietta e immediata: “No mai, anzi! L’uomo è un com- FIP LAZIO News INCHIESTAINCHIESTA pag.7 IL CAMPIONATO DI PROMOZIONE PIACE, MA I DIRIGENTI CHIEDONO MENO COSTI PIÙ PARTITE E I PLAY OUT PER ACCRESCERE L’INTERESSE PER LA PALLACANESTRO

di Francesco Zanza

Il campionato di Promozione è iniziato da appena due setti- Nuovo Basket Alatri mane, tempo sicuramente non sufficiente per poter fare un sei gironi e non c’è una fase playout, a marzo 35 squadre bilancio su chi siano le favorite per andare in serie D, ma suf- rimarranno senza giocare, a meno che non si iscrivano tutte ficiente per poter indagare, attraverso le opinioni dei dirigenti alla “fase regionale B”. Io metterei un sistema in cui obbliga- delle squadre partecipanti, il grado di soddisfazione circa l’or- toriamente tutte le squadre partecipanti giochino almeno fino ganizzazione di questo campionato. a maggio ". Donato Avenia, dirigente della Pallacanestro Colleferro Maurizio Boezi, dirigente del Nuovo Basket Alatri, punta (girone A), Maurizio Boezi, dirigente del Nuovo Basket Alatri maggiormente l’attenzione sull’aspetto economico: “I costi (girone B), Paolo Patriarchi, dirigente dell’Algarve Roma Tor- sono assolutamente troppo elevati per un campionato di Pro- rino (girone C), Carlo Guarnieri, dirigente del CBK Boccea mozione, soprattutto considerando che la nostra squadra è (girone D) e Stefano Favali, dirigente del Bk Terracina, un’attività autogestita dai ragazzi che per loro diventa molto (girone Latina), sono i dirigenti protagonisti della nostra in- dispendiosa. Dal punto di vista della qualità dell’organizzazio- chiesta. ne e del livello delle squadre, posso dire che la qualità è buo- Donato Avenia si è dichiarato soddisfatto dell’organizza- na, anche perché il fatto che sia un campionato organizzato zione del campionato garantita dal Comitato Regionale: dal Comitato Regionale della Federazione offre una garanzia "Innanzitutto le partite vengono arbitrate da una coppia di in materia organizzativa certa. Io apporterei una sola modifi- arbitri e, sinceramente, non avrei messo la mano sul fuoco ca nella formula; organizzerei quattro gironi, in cui vengono sulla possibilità di trovare sempre due arbitri per un campio- promosse in serie D solamente le prime classificate. In que- nato come la Promozione. Per quanto ri- sta maniera ci sarebbero più partite per guarda il livello delle squadre, è ovviamen- tutti e il campionato durerebbe più a lun- te troppo presto per rispondere in maniera go”. adeguata, visto che siamo ancora agli inizi, Il dirigente dell’Algarve Roma Torrino, Pa- mentre invece mi sento di dire che, cono- olo Patriarchi, non punta l’indice sulla gra- scendo le difficoltà e le spese organizzati- vosità dei costi, da lui ritenuti ”in linea con ve da sostenere, i costi sono per lo più gli altri applicati ”, e nemmeno sulla pun- appropriati, anche se non mi dispiacerebbe tualità dell’organizzazione “ anche se, oltre se il Comitato Regionale potesse venirci alla formazione di un girone di Latina, io incontro in tal senso. L’unica cosa che mo- metterei anche un girone solo per le squa- dificherei è la formula; se dopo la fase di dre di Frosinone, perché, per orari e giorni qualificazione passano alla fase regionale di gioco, le trasferte sono massacran- solamente le prime quattro classificate dei ti. Nei Play off e Play out le squadre po- La formazione della Pallacanestro Colleferro trebbero riunirsi. Inoltre deve essere rein- tegrato il fine settimana per le partite ”, Sopra, Paolo Patriarchi, bensì sul fatto che il campionato di Pro- dirigente dell’Algarve mozione “ debba privilegiare il movimen- Roma Torrino to giovanile e la promozione del basket a livello pre-agonistico e agonistico. Il campionato di Promozione non può essere considerato un campionato amatoriale. Sarebbe utile inserire l'obbligo di al- meno due squadre giovanili per evitare la partecipazione di gruppi amatori o di vecchi giocatori alla fine della carriera e concentrare i campionati di questo genere alla Prima divisio- ne o, preferibilmente, organizzarli in collaborazione con gli Enti di Promozione riconosciuti dal CONI e con esperienza nella conduzione di campionati di livello amatoriale. La FIP non dovrebbe fare tornei amatori in contrapposizione con gli EPS che hanno questo compito ”. Carlo Guarnieri, dirigente del CBK Boccea, sostiene che “ i costi veramente elevati per le società non sono le tasse gara o i tesseramenti, ma quelli da sostenere per gli spostamenti FIP LAZIO News INCHIESTAINCHIESTA pag.8

(Continua da pagina 7) gironi composti da di gare. Questo problema noi lo sentiamo particolarmente, squadre limitrofe perché disputiamo le partite casalinghe presso l’Arena Altero per rendere le tra- Felici (il palazzetto della Stella Azzurra ndc.) e quindi, doven- sferte più agevoli e do sottostare agli impegni delle varie squadre che giocano in puntare su rivalità questo campo, può spesso capitare di dover chiedere lo spo- campanilistiche e stamento di una gara casalinga; in questi casi i nostri costi decretare una lievitano in maniera troppo elevata. Non posso dire nulla di squadra campione male circa la qualità dell’organizzazione che ritengo di buon regionale, che do- livello e nemmeno sul livello delle squadre che partecipano vrà poi sfidare in al campionato. L’unica critica che mi sento muovere al Comi- una kermesse gli tato è che non capisco la motivazione per cui questa stagio- altri campioni re- ne siano stati aboliti i playout, che consentivano a molte gionali”. squadre di giocare anche dopo marzo ”. Favali incentra Stefano Favali è dirigente del Basket Terracina, squadra il suo discorso sul- che è stata costretta a rinunciare ad iscriversi al campionato le mosse per au- Stefano Favali, dirigente del BK Terracina di C Regionale per iscriversi, invece nel campionato di pro- mentare l’interesse mozione e che è stata inserita nel girone di Latina. Favali nei confronti della pallacanestro e di idee ne ha molte: racconta i motivi di questa scelta: “ l primo motivo è ovvia- “Bisogna tornare a lavorare su quella che io chiamo la mente economico; i costi di un campionato di C2 sono eleva- «pallacanestro di base» intesa sia come pallacanestro di tissimi, soprattutto i costi legati ai premi NAS (NAS sta per realtà locale, sia come pallacanestro da insegnare al miniba- Nuovo Atleta Svincolato; i premi Nas sono quote a importo sket; la generazione di chi giocava negli anni ‘70-’80 aveva fisso che ogni società iscritta alla FIP deve versare per ogni un’enorme conoscenza dei fondamentali individuali e di atleta tesserato che ha compiuto il ventunesimo anno di età squadra tecnici e tattici, ora invece innanzitutto bisogna an- ed essendo quindi soggetto alla disciplina dello svincolo, in- dare a cento all’ora, poi se un giocatore conosce i fondamen- dipendentemente da cittadinanza e provenienza) che non tali tanto meglio, altrimenti può giocare ugualmente a palla- sono assolutamente gestibili per la nostra società. Il secondo canestro. Questa concezione va estirpata. Inoltre, se si vuole motivo della nostra rinuncia è dato dallo scarso interesse del ridare lustro a questo sport, bisogna assolutamente lavorare pubblico verso il campionato di C2. I palazzetti erano sempre per il miglioramento dell’impiantistica, altrimenti è inutile par- deserti in questi anni, mentre, paradossalmente, la comunità lare di strategie per il miglioramento della pallacanestro. Infi- sta tornando ad appassionarsi alla squadra ora che disputia- ne, faccio un appunto al Comitato, va migliorata la comunica- mo il campionato di Promozione. La ragione è semplice: es- zione, dando una maggiore copertura, soprattutto per quanto sendo in un girone composto esclusivamente da squadre riguarda il girone di Latina”. limitrofe, il pubblico viene attirato maggiormente da rivalità I dirigenti di queste realtà, coloro che con tanti sforzi e «campanilistiche». A tal proposito suggerirei al Comitato Re- tanti sacrifici, spinti dall’enorme passione per la pallacane- gionale di attuare una «rivoluzione» del campionato di C2 stro, si adoperano quotidianamente per la diffusione della per ridarne interesse; innanzitutto, non chiamarla più C Re- pallacanestro, hanno offerto tanti spunti su cui riflettere per gionale ma serie A Regionale, in fondo è il primo campionato migliorare. regionale che viene preso in considerazione, dividendolo in

Il CR FIP LAZIO È SU FACEBOOK...E DA OGGI ANCHE SU TWITTER! Siete già in tanti ad aver cliccato «Mi piace» sulla pagina Facebook ufficiale del Comitato Regionale Fip Lazio, nata due anni or sono dall'esigenza, avvertita dal Consiglio Direttivo, di dare alla comunicazione del nostro ente un’impronta innovativa e al passo con i tempi. Dalla stessa esigenza nasce oggi il profilo Twitter ufficiale del Comitato Regionale Fip Lazio “FIP Lazio @CRFipLazio”: un nuovo passo che punta a incrementare ulteriormente la presenza e l’impatto del movimento cestistico regionale sui social network. Tanto la pagina Facebook quanto il profilo Twitter si propongono dunque come interfaccia del sito web ufficiale www.lazio.fip.it, e non solo: l’obiettivo è infatti quello di porsi come contenitori di notizie a 360 gradi, in modo tale da risulta- re quanto più facilmente fruibile dagli appassionati. In un’epoca legata ormai imprescindibilmente alla comunicazione digitale, la dirigenza ritiene infatti fondamentale avva- lersi di tecniche multimediali per lo sviluppo delle attività e della loro conoscenza, per la promozione della pallacanestro e per l'incremento del proprio bacino d’utenza, dando visibilità istantanea e continuativa agli eventi programmati sull'intero territo- rio e rappresentando così un’ottima opportunità per stabilire nuovi e diretti contatti con gli utenti e per offrire e scambiare informazioni sulle iniziative e le attività anche non strettamente istituzionali di ogni associazione e ad ogni livello. Lo scopo principale è sempre quello: sviluppare un tipo di comunicazione dinamico, con una connotazione autenticamente “social”, in cui fondamentale risulta l’interazione con e tra le società, i dirigenti, i tecnici, gli atleti, gli appassionati. E’ quindi necessario il contributo diretto di tutti per arricchirne sempre di più i contenuti, rendendolo un punto di incontro virtuale ma attivo e pro- duttivo attraverso lo scambio di informazioni e di idee. Per questo rinnoviamo l’invito a tutte le società di inviarci comunicati, foto e articoli, e a tutti gli addetti ai lavori e agli appassionati di seguirci su Facebook e, da oggi, anche su Twitter!

FIP Lazio @CRFipLazio

www.facebook.com/ComitatoRegionaleLazio FIP LAZIO News ALLENATORIALLENATORI pag.9

del clinic a tutti AGGIORNARSI PER CRESCERE gli allenatori at- traverso i canali PAROLE D’ORDINE PER online (mailing list, sito etc.) ”. OGNI BUON ALLENATORE C’è tanto la- CARRADORE: “TANTA voro a livello or- ganizzativo, ma PASSIONE DIETRO IL qual è la risposta effettiva da parte LAVORO DEL CNA LAZIO” degli allenatori verso il sistema

dei clinic e dell’o- di Martina Borzì perato del CNA regionale? “ I nu- meri dicono che uali sono le caratteristiche di un buon allenatore? Si po- Q tutti gli allenatori trebbero forse riassumere con “tre P”: la passione nel fare il che frequentano i proprio lavoro, la pazienza nel saper gestire i giocatori, la nostri corsi rie- precisione nel trasmettere schemi e conoscenze senza tra- scono a tesserar- scurare alcun dettaglio. C’è poi una quarta caratteristica che si. Il problema si pone nel momento dell’aggiornamento attra- non va mai dimenticata per la sua importanza: la necessità e verso i clinic, verso i quali si crea un livello di interesse vario: soprattutto la voglia di aggiornarsi costantemente per arric- c’è chi vi partecipa assiduamente e chi invece ignora total- chire e migliorare quel bagaglio di insegnamenti che è alla mente tali appuntamenti. Lo scorso anno nella nostra Regio- base del mestiere di allenatore. In questo, ogni coach può ne sono stati organizzati moltissimi clinic: dieci a Roma, sei contare su una solida struttura di supporto: si tratta del CNA, tra Latina e Frosinone, cinque tra Rieti e Viterbo. Eppure in Comitato Nazionale Allenatori, che nel suo organo regionale molti non hanno raggiunto i crediti necessari all’acquisizione si propone, tra le altre cose, di sostenere gli allenatori nel loro della tessera per l’anno successivo, per cui ancora nel mese percorso basilare di formazione e aggiornamento. di ottobre abbiamo organizzato clinic di recupero per la sta- Alla guida della struttura regionale del Lazio del CNA vi è gione 2013-2014. Quest’anno si cercherà di chiudere tutti i Tiziano Carradore: allenatore da quasi quarant’anni (tra le clinic entro il 31 maggio 2015, organizzando poi tra luglio e squadre che ha allenato: Lupa Basket, Cus Roma, Petriana, ottobre gli incontri per i recupero dei crediti per la stagione Stelle Marine e Cerveteri nel femminile, nel maschile Civita- successiva” . vecchia, Vigna Pia e l’attuale Fortitudo Viterbo in DNC, oltre Se cambia la pallacanestro, cambia anche il modo in cui che le giovanili di Maccarese e Vigna Pia), tesserato CNA dal la si insegna: è bene dunque rimarcare l’importanza di un 1985, dopo essere stato per oltre dieci anni delegato CNA costante aggiornamento in un mestiere come quello dell’alle- per la provincia di Roma dal 2012 è subentrato a Francesco natore, protagonista di un mondo in continua evoluzione. Martini nel ruolo di presidente del Comitato Regionale Allenatori. Prosegue infatti Carradore: “ Vedo spesso allenatori esperti Proprio Carradore ci spiega come funziona il sistema del- con ancora una grande voglia di imparare che partecipano ai la formazione degli allenatori gestito da quest’organo: “ Il CNA nostri clinic al di là dei crediti, ma anche coach più giovani consiste in una struttura federale il cui scopo è la formazione che magari si sentono già arrivati. Tutti devono capire che e l’aggiornamento degli allenatori. I primi due livelli di tale questo è un mestiere che richiede la necessità di mettersi in formazione, ovvero «allievo allenatore» e «istruttore di ba- gioco continuamente. Io vorrei che ci fosse una maggiore se», sono gestiti dai Comitati Regionali attraverso corsi terri- partecipazione da parte di tutti alle attività organizzate dal toriali, mentre il livello nazionale è prerogativa di via Vitor- CNA del Lazio, attività che sono il frutto del lavoro di tante chiano. Il nostro scopo è organizzare corsi e clinic utili per il persone che ci mettono impegno e passione, senza alcun conseguimento dei crediti PAO (Programma di Aggiornamen- tipo di ritorno di economico. Per questo desidero ringraziare to Obbligatorio, ndr), che consentono agli allenatori di ottene- chi mi aiuta ogni giorno a portare avanti tale impegno: Fausto re la tessera per entrare in campo ”. Cipriani, formatore nazionale di riferimento; Luigi Giulini, che Strumento fondamentale di tale sistema di formazione, contribuisce tra le altre cose all’aggiornamento del sito cnala- dunque, sono i clinic, che vengono organizzati in questo mo- zio.com; i delegati provinciali Armando Pasqualitti a Roma, do: “ Ogni clinic deve essere della durata di almeno tre ore Loredana Cecchini a Frosinone, Giuseppe Pasquali a Latina, per permettere il raggiungimento di tre crediti PAO; poiché è Luca Colantoni a Rieti e Angelo Bondi a Viterbo. Vi sono poi necessario che ogni allenatore ottenga almeno sei crediti tante persone esterne che ci danno una mano senza chiede- l’anno, è sufficiente che segua soltanto due incontri (ma di re nulla in cambio, come Massimo Prosperi, Bruno Tigano e certo sarebbe auspicabile per la propria formazione persona- Marco Martiri. Facciamo tutti del nostro meglio per portare le aggiornarsi costantemente a prescindere dal consegui- sempre più allenatori sulle panchine della nostra Regione ”. mento dei crediti). Il CNA territoriale contatta i relatori chie- Carradore ricorda infine i prossimi appuntamenti: “A breve dendo loro di preparare un argomento che può spaziare dagli sono previsti clinic a Latina e a Frosinone con Polidori, alle- aspetti più tecnici di insegnamento degli schemi a quelli più natore di grandissima esperienza. Nel mese di dicembre do- teorici come l’interpretazione delle regole arbitrali. Tale argo- vrebbe ripetersi il consueto appuntamento alla Stella Azzurra mento deve essere spiegato in un breve abstract che viene in concomitanza del Nike International Junior Tournament. inviato alla sede nazionale, insieme alla documentazione Per il prossimo anno speriamo infine di ripetere le esperienze sull’impianto in cui si terrà il clinic (che deve avere precise delle giornate al Palazzetto con i giocatori della Virtus Roma, caratteristiche di capienza, dimensioni per le dimostrazioni, e delle Giornate Azzurre con i tecnici della nazionale, oltre a attrezzature idonee etc.) per ottenere l’autorizzazione ufficia- nuovi incontri che coinvolgano allenatori e atleti di alto livello ”. le al clinic. Una volta ottenuta l’autorizzazione, si dà notizia FIP LAZIO News ARBITRIARBITRI pag.10 L'ADDIO A MICHELE CAGNAZZO NEL RICORDO DEI COLLEGHI FILIPPONE: “UNA VITA ASSIEME MI MANCA MOLTISSIMO” SDRAMMATIZZAVA LE SITUAZIONI CON UNA BATTUTA IN ROMANESCO

di Francesco Zanza

Il mondo della pallacanestro italiana ha pianto la scorso 11 ottobre la prematura scomparsa di Michele Cagnazzo, arbitro internazionale ed esponente di una eccezionale generazione prodotta dalla grande scuola arbitrale romana composta dallo stesso Cagnazzo, da Carlo Filippone, con il quale Michele ha a lungo arbitrato in coppia, Maurizio Martolini, Paolo Fiorito, e ancora Pinto, Teofili, Maggiore, Bianchi, Caruso e tanti altri. Michele Cagnazzo, nato a Roma nel 1941, ha diretto ben 447 incontri di serie A maschile dalla stagione 1970/71 fino alla stagione 1990/91, dirigendo quattro finali scudetto. La sua prima partita arbitrata in serie A risale al 21 febbraio 197- 1, Splugen Venezia-Cecchi Biella, in coppa con Aldo Albane- la stanza doppia. Mi ricordo che lui dormiva pochissimo a si di Busto Arsizio, mentre la sua ultima partita è stata Tele- differenza mia: alle sei del mattino era già in piedi e gironzo- market Brescia-Fernet Branca Pavia in coppia con il concitta- lava per la stanza costringendo anche me a svegliarmi, nono- dino Luigi Bianchi, risalente al 5 maggio 1991 e valida per il stante i suoi tentativi di non fare rumore. Ero presente anche girone verde dei play-out. Fu nominato arbitro internazionale il giorno in cui conobbe la donna che avrebbe poi sposato; nel 1974 a Spa. dopo aver arbitrato una partita a Cagliari, io e Michele stava- Carlo Filippone ricorda il suo compagno: “ Abbiamo passa- mo cenando in un ristorante e venne da noi un gruppo di tifo- to una vita assieme. In quegli anni le coppie di arbitri erano si sardi e tra loro c’era la sua futura moglie. Ricordo, infine, fisse perciò io e Michele vivevamo in simbiosi anche durante con piacere anche le giornate che passavamo insieme agli la settimana precedente alle partite perché ci allenavamo altri arbitri romani Maurizio Martolini e Paolo Fiorito quando insieme. Inoltre, all’epoca il rimborso per gli arbitri prevedeva partivamo in macchina insieme per partecipare alle riunioni arbitrali che si tenevano a Milano .” Alessandro Martolini, figlio di Maurizio, ricorda Michele Cagnazzo con queste parole: “ Michele ha rappresentato per la mia generazione un punto di riferimento, assieme ai grandi arbitri della scuola romana degli anni 70-80. Prima di tutto Michele era un grande uomo, un vero per- sonaggio, schietto, tagliente, sempre sincero nell'esprimere un commento o un giudizio su fatti sportivi o su qualsiasi genere di vicenda. Come arbitro va sottolineato come Michele conoscesse alla perfezione i regolamenti e le norme sportive, dote che lo rendeva, anche grazie all'esperienza del campo maturata come arbitro, un ottimo diri- gente (Cagnazzo lavorò anche come funzionario della FederGolf, ndc.). Non lesinava critiche o commenti sarcastici a nessuno, ma sapeva farlo con un sorriso e una simpatia che lo rendevano per certi versi simile a Maurizio Martolini, al qua- le non mancava mai di rinfacciare le «botte pre- se a Varese in una gara 2 di playoff per colpa tua e di Paolo Fiorito» rei, a suo dire, di aver combinato qualche pasticcio di troppo in gara 1”. "È stato un arbitro molto importante nel firma- mento dei fischietti italiani: il numero elevato di partite arbitrate fra A1 e A2 nel corso della sua ventennale carriera fra A1 e A2 acquisisce una valenza maggiore, considerando che negli anni (Continua a pagina 11) FIP LAZIO News ARBITRIARBITRI pag.11

(Continua da pagina 10) una profonda conoscenza del gioco. 70-80 si giocava assai meno di oggi, in più aver diretto quat- Ancora Alessandro Martolini, per descrivere lo stile di Mi- tro finali scudetto è un valore assoluto, data la forte concor- chele Cagnazzo con il fischietto, racconta: “ Era una partita renza di altri colleghi, romani e non, considerato anche il fatto che si giocava a Bologna, al Paladozza, negli anni 80: Bruna- che la finale si giocava soltanto al meglio delle tre partite. I monti, play della Virtus Bologna, protesta con Cagnazzo numeri, per essere capiti a pieno, vanno contestualizzati nel chiedendo di fischiare i 3 secondi. Michele, che arbitrava con periodo storico in cui un grande arbitro ha diretto”. il romano Luigi Bianchi, lo guarda e gli dice: «Roberto, per le "Con Carlo Filippone, suo storico compagno di coppia, violazioni devi chiedere al mio collega, io fischio solo i falli, le formava un duo formidabile anche in ragione dei diversi ca- violazioni sono roba sua». Brunamonti accetta di buon grado ratteri dei due arbitri: Michele più fumantino, Carlo più diplo- la risposta e corre da Bianchi, chiedendogli di fischiare la matico, stile british. ”. violazione dei 3 secondi. Bianchi, dopo aver ascoltato la ri- Michele Cagnazzo arbitrava con uno stile proprio: era chiesta del play di Bologna, ferma il gioco, fissa Michele e in molto estroverso (spesso agli allenatori e ai giocatori si rivol- romanaccio gli dice: «Ah Michè, io le violazioni non so manco geva con intercalari romani) senza mai però trascendere nel cosa sono, ma che gli hai detto?!! »”. protagonismo ma sempre rispettando i giocatori in campo e il ruolo dell’arbitro, e abbinava questa sua predisposizione a

PARTITO A TOR VERGATA IL 1° CORSO DI FORMAZIONE UNIVERSITARIO PER ARBITRI DI BASKET. CON VENDITTI PER SEI SETTIMANE I PRIMI QUINDICI ALLIEVI

L’8 novembre 2014, presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Univer- sità degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è iniziato il 1° Corso di Forma- zione Universitario per Arbitri del Basket. Promosso da Alessandro Martolini (arbitro internazionale e designatore arbitrale) in veste di co- ordinatore, Giuliano Venditti (referente arbitrale Fip Lazio), il CIA, l’As- sociazione SportLab e la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il corso si prefigge di formare veri e propri professionisti del settore, ovvero arbitri capaci di svolgere da subito il proprio lavoro in campo. Già presentato a marzo in occasione del 1° Torneo FIP dedicato a Maurizio Martolini, questo progetto rimarca il sodalizio tra CIA e Tor Vergata creatosi in quell’occasione, anche attraverso la scelta di svolgere le lezioni presso i locali del secondo Ateneo romano. Rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea Trien- nale e Magistrale della Facoltà di Scienze Motorie, a oggi il corso conta circa quindici iscritti e prevede sei lezioni in aula che si terranno il sabato mattina per sei settimane consecutive. Per ogni lezione teorica sono previste inoltre delle lezioni di pratica parallele che si svolgeranno nelle palestre del Liceo Scientifico Statale “E. Amaldi” nel quartiere di Tor Bella Monaca, vicino all’Università di Tor Vergata. Unico docente del corso sarà Giuliano Venditti, professionista del set- tore. Alla fine delle lezioni gli studenti saranno chiamati a superare una prova d’esa- me conclusiva, prevista per il 13 dicembre 2014, al seguito della quale a ogni partecipante sarà rilasciato un attestato e, ai i più meritevoli, sarà inoltre data la possibilità di collaborare da subito (gennaio) con il Comitato Regionale Fip La- zio. Perché in fondo, come ci spiega Francesca Neroni, Presidente di SportLab: “Lo scopo principale del corso è quello di formare veri e propri arbitri professio- nisti e di dare loro una possibilità concreta di lavoro immediato”. e.s.l. Siti e indirizzo di riferimento: www.sportlabitalia.it [email protected] [email protected] FIP LAZIO News PADRIPADRI EE FIGLIFIGLI pag.12 PER DARIO SCODAVOLPE CON PAPÀ ALBERTO (E LA ZIA PATRIZIA) IL BASKET È DI CASA "FIGLIO D'ARTE? STIMOLO A FARE SEMPRE MEGLIO"

di Federico Miola

Con quella famiglia alle spalle non poteva che essere un predestinato dei cesti. E lui, Dario Scodavolpe, professione cestista, punto di forza della Fabiani Formia, non ha deluso le aspettative, seguendo le orme dei parenti. Suo padre negli anni settanta e ottanta aveva calcato i parquet della serie A mentre sua zia Patrizia aveva indossato addirittura la maglia azzurra. Con quel background era impensabile che il piccolo Dario Scodavolpe non prendesse in mano la palla a spicchi fin da giovanissimo e cercasse di infilarla dritta in un cane- stro. Quello era il suo futuro. Ma anche il suo passato e il suo Dna. La storia della sua famiglia e soprattutto di suo padre Alberto. “Mio padre Italo era un rugbista della Partenope – spiega l'ex cestista nonché padre di Dario, Alberto Scodavolpe, an- dando a ritroso con i ricordi – ma quello sport non faceva per me. E allora ho cominciato giovanis- simo a giocare a basket a Napo- li ”. Mostrando fin da subito un talento cristallino tanto da farlo esordire nella massima serie nazionale, con la stessa Parte- nope, a neanche quindici anni. “In realtà non vedevo mai il cam- po, ma mi portavano con loro come fossi una mascotte ”. Alberto con quella squadra si riesce pure a togliere una gran- de soddisfazione, vincendo una Coppa delle Coppe. “ Quello è un bellissimo ricordo che porto sempre con me anche se davve- ro non vedevo mai il campo. Con noi giocava Miles Aiken,un giocatore americano che, prece- dentemente, aveva militato nel Real Madrid. Era impressionante per quei tempi ”. Due immagini in cui è evidente l Dopo quel trionfo, però, arrivano gli anni, magri, della re- no. “ Beh quel- a grandissima somiglianza tra Alberto trocessione e delle lotte, sul campo e fuori, per rimanere in l'anno avevamo (in alto) e Dario Scodavolpe. A2. “ A Napoli non c'erano soldi e la società schierava solo una squadra for- giocatori locali con l'aggiunta di due americani. Ma alla fine midabile. Accanto a due americani imprendibili come Willie riuscivamo sempre a salvarci ”. Anni duri che inducono Alber- Sojourner e , c'era la pattuglia di italiani compo- to a lasciare il basket che conta. “ Purtroppo in quegli anni sta da Danzi, Brunamonti, Sanesi, Olivieri ed io ”. Se i sogni di erano le società padrone del cartellino e Napoli non mi la- quel team in campionato si infrangeranno contro i mostri sa- sciava andare in altre squadre così decisi di farmi prestare in cri della Billy Milano, il vero miracolo quella squadra lo realiz- Serie C a Terni ”. Una scelta che però non passò certo inos- zerà a livello continentale. “ Nessuno ci dava tra i favoriti, ep- servata. “ Un dirigente dell'allora Sebastiani Rieti mi chiese pure riuscimmo ad approdare in finale di Coppa Korac ”. E, la cosa ci facessi in C ”. E, puntualmente, l'anno dopo Alberto si notte del 26 marzo, la notte di quella storica finale rimarrà ritroverà nuovamente in serie A, sponda Sebastiani. Correva indelebile nei ricordi di Alberto. Tra i i nomi altisonanti di Lee l'anno 1980 e quello sarà l'annus mirabilis per il basket reati- (Continua a pagina 13) FIP LAZIO News PADRIPADRI EE FIGLIFIGLI pag.13

(Continua da pagina 12) Nella serie supe- Johnson, Sojourner e Brunamonti, è proprio lo scugnizzo riore Dario dimostra napoletano a fare la differenza, risolvendo una partita ancora ampiamente di poter in bilico. I suoi due canestri (alla fine firmerà 8 punti) nel mo- starci, portando alla mento di maggior bisogno piegheranno, infatti, le gambe (e le causa cifre di tutto velleità) di un Cibona Zagabria fino ad allora costretto a rin- rispetto. Tanto che correre ma mai veramente domo. Rieti vince 76 a 71 e se è coach Baldiraghi se sulla vetta d'Europa lo è anche per merito di Scodavolpe. lo porta dietro anche “Quello è il ricordo più bello della mia intera carriera – spiega nella sua nuova av- Alberto - Fu una gioia immensa. Ricordo che segnai gli ultimi ventura in quel di canestri della mia partita da una distanza siderale tanto che Pavia. “ Sono partico- oggi varrebbero tre punti. Se mi è tremata la mano? Fortuna- larmente legato a tamente no. E poi io ero un tiratore ”. Massimiliano il quale La stessa mano dolce l'ha ereditata anche suo figlio Da- dopo avermi allenato rio. Questione di Dna dicevamo. Dario però pur arrivando a per due anni a Riva buoni livelli è partito dal basso. “ Ha iniziato a muovere i primi mi ha fortemente passi sul parquet a Roma – rammenta ancora Alberto – ma voluto anche in Lom- io pur essendo un istruttore non l'ho mai voluto allenare per- bardia ” spiega anco- sonalmente ”. Tanto che quando Alberto giunge a Latina per ra Dario. Pavia retro- vivere e giocare nella società locale, fa iscrivere il piccolo cede perdendo lo Dario all'altra società, lo Sport Management Group. “ Non vo- storico spareggio levo che ci fosse un coinvolgimento troppo stretto. Nonostan- contro Matera te questo, non ho mai lesinato consigli ed incitamenti ”. (nonostante l'ex Riva Dopo l'Smg, Dario approda nel basket dei grandi a Terra- segni 9 punti con 2/6 cina in C2 cui fa seguito un anno a Campobasso nell'allora al tiro) ma Dario ha un'altra chance, chiamata Firenze. E C1. Solo allora arriva la chiamata che gli cambia la vita e la questa volta la sua squadra non sbaglia. Arrivata penultima carriera cestistica, facendolo approdare nel basket che conta. in regular season, riesce a chiudere in due sole gare lo spa- Arriva da Renato Sabatino, coach latinense di mille battaglie reggio retrocessione contro la Virtus Siena. che allora guida Gualdo Tadino in Serie C e lo vuole forte- Nella stagione successiva dopo aver provato con Latina, mente. E' “solo” una serie C, ma la squadra è indubbiamente l'approdo a Rieti. E per Dario è un vero e proprio deja vu. Lì, costruita per vincere. E alla fine conquista il campionato, a- ancor prima che lui addirittura nascesse, suo padre Alberto prendo a Dario la strada della tanto agognata Serie B2. conquistava una storica Coppa Korac. “ Per me – racconta “Sabatino è uno degli allenatori a cui sono più legato sia Dario - è stato un onore poter giocare nella stessa squadra di dal punto di vista tecnico che umano – spiega Dario -. Con lui mio padre e nello stesso palazzetto in cui ancora a distanza approdai per la prima volta in serie B2 ”. Ma Gualdo è solo di anni tante persone gli vogliono ancora bene ”. Dario a quel una tappa nel lungo girovagare di Dario lungo tutto lo stivale. padre assomiglia anche fisicamente. Stessi folti capelli biondi La B2, però, gli sta stretta. L'ambizione è di salire nuovamen- e medesima struttura fisica. “ Per i suoi tempi era un te di categoria per dimostrare di poter giocare anche nella playmaker molto alto – dice Dario del padre - Ora sarebbe la terza serie nazionale, l'allora DNA. Vi riesce a Riva Del Gar- normalità invece ”. da, dove, nella stagione 2008-2009, Dario inanella in un solo Padre e figlio uniti dalla stessa struttura fisica, ma divisi anno la Coppa Italia di Lega e la promozione in DNA. da diverse caratteristiche tecniche. “ Anche Dario come me aveva una buona mano da fuori – spiega Alberto facendo un raffronto con il figlio – ma lui è più guardia di quanto lo fossi io ai miei tempi, più realizzatore di me mentre io assomigliavo più ad un play classico ”. Dario rimarrà a Rieti per due stagione mentre, vent'anni prima, Alberto dopo Rie- ti e il no (“per ragioni strettamente perso- nali”) a seguire il ex suo coach Elio Pen- tassuglia a Varese, aveva inanellato tanta serie B e una parentesi nuovamente in A2 dopo tre promozioni con una squadra ro- mana di quartiere. Dopo seguirà il ritorno a Latina e il ritiro. E i tanti consigli dispen- sati al figlio giocatore. “Per me essere sta- to figlio d'arte è stato uno sprone, uno sti- molo a fare sempre meglio – conclude Dario - E poi mio padre mi ha sempre aiutato, dandomi tantissimi consigli ”. Nel 2001, padre e figlio hanno addirittura in- dossato la medesima maglia sul parquet del Torneo Tosarello a Latina. Uno accan- to all'altro, Dario e Alberto, a comporre una delle storiche dinastie del basket pon- tino, gli Scodavolpe. FIP LAZIO News LALA CURIOSITÀCURIOSITÀ pag.14 JUSTIN BIEBER LA STAR CHE NON TI ASPETTI VISITA A SORPRESA LA STELLA AZZURRA TRA L’INCREDULITÀ DEI RAGAZZI E...DELLE RAGAZZE

di Alessandro Mercanti

Alla Stella Azzurra capita spesso di vedere personaggi noti della pallacanestro, da Matteo Boniciolli al ‘Mago’ Andrea Bargnani oppure gli NBA di questa estate per il Without Borders e molti altri ospiti famosi nel corso degli an- ni. Quindi vale sempre la pena passare ogni tanto in via Fla- minia poiché non si sa mai cosa potrebbe capitare o chi po- tresti incontrare. Certo è però, che nessuno si sarebbe mai aspettato di vedere all’Arena Altero Felici una star internazio- nale del calibro di Justin Bieber. E con ogni probabilità non se l’aspettava neanche coach D’Arcangeli che si è visto spuntare in pan- taloncini corti e ca- notta dei Cavaliers la giovane star canade- se. Un po’ per la sor- presa, un po’ per le guardie del corpo ma soprattutto perché ha indossato immediatamente una maglia della Stella Azzur- alla Stella tutti sono ra, ha preso una palla a spicchi ed ha iniziato a dar vita ad un ospiti graditi, alla ri- pomeriggio piuttosto movimentato, sia per i ragazzi ma so- chiesta di Bieber di prattutto per le ragazze. fare due tiri il facto- Quello che si è potuto vedere in quelle ore di certo non è tum della società ne- stato un grandissimo giocatore di basket. Ha le basi, l’impe- ro stellata non ha gno pure ce lo mette ma da quello che si è visto in campo ha saputo dire di no. fatto probabilmente bene a scegliere di fare il cantante. L’en- Il cantante canadese tusiasmo con cui però è riuscito a coinvolgere tutti e la dispo- nibilità mostrata a chiunque gli si avvicinas- se ha stupito incredibilmente, forse perché inattesa proprio come la sua visita. Oltre che per le foto c’è scappato pure il tempo di un 3vs3 per poi tornare rapidamente alla vita da star in vacanza nella Capitale. Quello che rimane del ricordo di quel pome- riggio sono sì le foto, è sicuramente il diver- timento e l’incredulità sul volto dei ragazzi e soprattutto delle ragazze, l’euforia della no- vità inaspettata e molto, molto altro, ma su tutti rimane il fatto che a volte le cose acca- dono veramente per puro caso. D’altronde nessuno immaginava che uno come Justin Bieber avrebbe tenuto fede alla parola della sera prima, quando, incontrando alcuni ra- gazzi della Stella Azzurra, aveva risposto di sì all’invito di andare a far loro visita nel giorno successivo. La naturalezza con cui ha risposto a tale invito colpisce più delle prodezze sul palco, di certo più delle sue abilità cestistiche FIP LAZIO News BASKETBASKET EE MEDICINAMEDICINA pag.15

quella di proseguire con queste esperienze per valutare me- LA CORRETTA RESPIRAZIONE glio l'utilità delle Terme nello sport e portando alcuni esempi di sport, quali il rugby e il ciclismo, dove questa esperienza è NELLO SPORT E L'ESPERIENZA molto in uso. Enrico Gilardi ha parlato della sua esperienza da giocato- TERMALE DEGLI AZZURRI U17 re in un periodo dove non c'erano tante attenzioni verso la NELLA TAVOLA ROTONDA preparazione fisica e come invece in questi ultimi anni sia cambiato l'interesse di società e allenatori verso nuove meto- TENUTA A FERENTINO diche, nel rispetto delle regole per uno sport "sano", con il riconoscimento della figura del preparatore atletico. PRESSO LE TERME POMPEO La dott.ssa Paniccia chiudeva la serie degli interventi par- lando dell'importanza della idrokinesiterapia e in particolar modo dell'acqua solfurea. Infatti nel recupero post-trauma- intervento i protocolli terapeutici parlano, nella prima fase di arlare di Terme e Sport oggi è un argomento molto innova- P riabilitazione della idrokinesiterapia, per il lavoro in assenza tivo per gli sport di squadra, mentre è molto attuale per gli di gravità che accelera i tempi di recupero articolare e mu- sport individuali. La tavola rotonda del 25 ottobre, a Ferentino scolare. L'acqua solfurea, oltre ai benefici portati dall'assenza presso le Terme Pompeo, aveva come obiettivo quello di di gravità, è importante a livello cutaneo e circolatorio. sensibilizzare le famiglie, gli allenatori, le società sul migliora- Chiudeva il pomeriggio Mario Arceri, che dopo aver riepi- mento della salute dei giovani atleti attraverso le Terme. logato i punti salienti degli interventi dei relatori, ribadiva l'im- Il board dei relatori di prim'ordine vedeva: il prof. Varric- portanza di approfondire e continuare a parlare di "Terme e chio, otorinolaringoiatra, presidente dell'AIVAS, Enrico Gilardi Sport", ringraziando a nome di Terme Pompeo e AIVAS oltre ex giocatore del Banco di Roma e della Nazionale, vincitore i relatori, i genitori, i ragazzi per la partecipazione, per la loro di scudetti, Coppe continentali e intercontinentali, medaglie presenza il Presidente del Comitato Regionale FIP-LAZIO olimpiche ed europee, oggi Referente Tecnico del Comitato Francesco Martini, il Delegato del Comitato Provinciale FIP- Regionale Lazio, la dott.ssa Paniccia fisiatra della struttura Frosinone Massimo Magliocco e il Presidente dell'Associa- sanitaria FISIOSPA Terme Pompeo srl, il dott. Marcangeli zione Onlus Tiziano Ciotti, Massimo Ciotti. medico sportivo della Nazionale Italiana di basket, peraltro assente per impegni professionale, ma ha presentato una Nelle immagini: la tavola dei relatori (da sinistra il prof. Attilio relazione che è stata messa agli atti. A fare da moderatore Varricchio, il vicepresidente FIP Lazio Mario Arceri, la gloriosa firma del giornalismo sportivo Mario Arceri. la dott.ssa Camilla Paniccia ed Enrico Gilardi) La tavola rotonda si apriva con il saluto del Vice Pre- e la Nazionale Under 17 ospitata dalle Terme Pompeo sidente della Federazione Pallacanestro dott. Gaetano La Guardia che, nel ringraziare "Terme Pompeo srl" per l’ospitalità della squadra Under 17 maschile in prepara- zione ai mondiali di Dubai nello scorso luglio, esprimeva il proprio consenso per questa iniziativa per aiutare i gio- vani atleti nel miglioramento del proprio fisico in maniera sana. La prima relazione, del prof. Varricchio si basava sul- l'importanza della corretta respirazione naso-bocca, du- rante e dopo uno sforzo fisico. Con slide di facile com- prensione, spiegava ai ragazzi presenti in sala e ai loro genitori cosa sono le alte vie respiratorie e l'importanza delle varie fasi della respirazione durante e dopo uno sforzo fisico. Parlando, cosa molto importante, della ca- duta delle difese immunitarie nella fase post- sforzo, causa di insorgenza di molte patolo- gie dell'apparato respiratorio, spiegando ai ragazzi dell'importanza di non fermarsi per troppo tempo dopo la doccia negli spogliatoi. Anche se assente, il dott Marcangeli ha inviato una breve relazione sulla sua espe- rienza fatta presso Terme Pompeo con la squadra di basket Under 17 maschile alla fune della fase preparatoria ai Campionati Mondiali di categoria di Dubai, dove l'Italia si è classificata al 7 posto. Ai ragazzi è stata proposta una giornata di scarico prima della partenza con percorsi Kneipp (acqua calda - acqua fredda) per 10 minuti e bagno turco con acqua solfurea per 10 minuti, infine im- mersione in piscina con acqua solfurea. I ra- gazzi sono rimasti molto contenti per questa, pur breve, esperienza, grande novità per loro. La considerazione finale del dottore è stata FIP LAZIO News BASKETBASKET EE MEDIAMEDIA pag.16 OSCAR ELENI, IL «GURU » DEL BASKET: "INFORMAZIONE IN DECLINO, PAGHIAMO SCELTE SBAGLIATE DELLA LEGA CON IL MINORE INTERESSE PER LA STAMPA SCRITTA"

di Elisabetta S. Lodi

Sport e informazione è un binomio che negli anni ha subito e subisce costantemente cambiamenti, spesso a discapito del- la qualità della notizia, giacché i media sono spinti a seguire sempre di più le leggi del mercato. Passione, dedizione, ca- pacità di una critica costruttiva, sono queste principalmente le qualità che si richiedono a un giornalista, quelle che ogni let- tore vorrebbe sentir trasparire dalle parole e dalle immagini veicolate dai media, quelle che riescono a catturare e a tene- chiesto un parere sul lavoro dei media di oggi rispetto al ba- re alta l’attenzione nonostante la notizia sullo sport amato sket e su cosa bisognerebbe lavorare: “La pallacanestro non stia passando un momento di crisi. Qualità che spesso na- è servita bene dai media. Nella carta stampata è seguita be- scono da esperienze pregresse, in cui il giornalista prima di ne dalla Gazzetta dello Sport, abbastanza dal Corriere dello essere tale ha vestito quei panni di giocatore e di allenatore Sport, ma per il resto non riceve molte attenzioni: deve gua- che l’hanno visto impegnato sul parquet. dagnarsi gli spazi e lo fa con grande fatica. Stesso discorso È il caso di Oscar Eleni, una firma storica dello sport e per quanto riguarda la tv, in cui i canali di Rai e Mediaset della pallacanestro che, in oltre quarant’anni di carriera gior- danno quel minimo di visibilità che per esempio manca in Sky nalistica, è riuscito senza dubbio a costruirsi un quadro preci- che questo sport non lo considera proprio, nonostante in Ita- so del settore sportivo che gli consenta quindi di guardare lia sia il più seguito dopo il calcio. E comunque l’informazione con uno sguardo critico e costruttivo le dinamiche attuali, ma rispetto al basket in questi anni è cambiata e segue approcci soprattutto quello sport che l’ha visto maggiormente coinvolto diversi. Durante la mia carriera sono stato testimone di un dal punto di vista dell’esperienza personale, ovvero la palla- momento di boom con tanti slanci e inviati, ora ce ne sono canestro. Dapprima giocatore, poi allenatore e giornalista, solo uno o due a testata, troppo pochi per seguire i numerosi Oscar Eleni, classe 1944 e milanese dalle origini emiliane si eventi e questo a discapito dell’informazione. Le stesse parti- avvicina al basket per un moto ribelle, rifuggendo infatti l’inte- te programmate in orario serale sono difficilmente seguite, resse calcistico fortemente presente nella sua famiglia, dato perché se cominciano alle 20.30/21.00 i giornali, che chiudo- l’importante ruolo di suo padre, Davide Eleni (dirigente ac- no presto, non gli possono stare dietro” . compagnatore e consigliere del Milan), scomparso nel 2003 E rispetto alla Nuova Lega? Cosa ne pensa? “Nella Nuo- alla veneranda età di novant’anni. “La mia passione per la va Lega non vedo slancio, né un impegno serio per rendere pallacanestro – ci racconta - è nata per una ripicca. Mio pa- visibile il basket. Pensano di essere visibili solo con il compu- dre era dirigente del Milan e io cercavo una disciplina in cui ter e il fatto di trascurare la carta scritta non li aiuta. In gene- nessuno mi potesse additare dicendo «È il figlio di!» così il rale, chi vi è dentro pensa a curare il proprio orticello e per basket è diventato il mio sport. Dapprima sono stato un gio- questo non mi entusiasmano e non li stimo. La Lega non si è catore (per esempio nell’Olimpia) e dopo aver frequentato un impegnata per questo sport e i padri fondatori non avrebbero corso sono diventato anche allenatore” . condiviso un atteggiamento di questo tipo: doveva essere Nel 1968 Eleni entra nella Gazzetta dello Sport per scrive- qualcosa di propositivo per il mondo del basket, ma non han- re principalmente di calcio e in seguito di diversi altri sport, no idee per andare avanti e per proporsi in maniera positiva” . tra cui l’atletica leggera, ma mai di basket. La scelta di lascia- Gli abbiamo infine chiesto, avendo lui seguito per anni i re La Gazzetta per Il Giornale di Indro Montanelli si rivelerà vertici del basket, cosa pensa sia utile a rilanciare quello di fortunata, giacché vi rimane per vent’anni. La Voce, Il Corrie- base. Oltre all’importanza di riconoscere l’impegno delle so- re dello Sport, l’Indipendente, queste le grandi testate giorna- cietà di base e alla necessità di aiutarle in ogni modo, anche listiche che hanno ospitato la sua firma nel corso degli anni, attraverso la riduzione delle tasse per le squadre dilettantisti- fino al suo ritiro nel 2004: “Negli anni mi sono occupato di che e nell’attività di promozione, Oscar Eleni, da vecchio alle- quasi tutti gli sport, naturalmente ho scritto di calcio e di ba- natore, pone particolare attenzione sulla fase del reclutamen- sket, ma anche di rugby, boxe, scherma, sci e altro, seguen- to: “Oggi diversi sport attingono dalla pallacanestro per trova- done i numerosi Mondiali. E poi ci sono state le Olimpiadi: ne re nuovi atleti lasciando questa in difficoltà. Il reclutamento è ho seguite bene dieci, chiudendo con quella di Sydney del quindi fondamentale e deve ritornare a quello di altri tempi: 2004” . bisogna andare a cercare i ragazzi per stimolarli e spingerli a Oggi Oscar Eleni, sebbene sia un giornalista alla vecchia giocare a basket. Quando ero allenatore ho sempre fatto co- maniera, che predilige quindi la carta stampata, continua a sì, cercavo personalmente atleti anche fuori dalle scuole. E scrivere di sport sul blog Indiscreto che a oggi conta più di quello che è più importante è che il reclutamento va fatto con 400 suoi articoli. Data la sua grande esperienza gli abbiamo passione, non con professionalità, quella viene dopo” . FIP LAZIO News BASKETBASKET EE SOCIALESOCIALE pag.17

tecipavamo a cam- CON “UN CANESTRO pionati di Basket con la Società D. Ali- DA FAVOLA SENZA BARRIERE” ghieri Formia, mi sono rimesso in gio- BASKET FOREVER DIVENTA co dando il mio pic- “PER TUTTI”. A FORMIA colo contributo per un qualcosa di vera- PRENDE VITA UN'INIZIATIVA mente grande ”. In conclusione le PER L'INCLUSIONE DEI DISABILI poche ma significati- ve parole di Mario Valgattarri, Presi- A Formia nasce Basket Forever, cioè “Basket per Sempre” dente dell'Associa- zione Italiana Perso- quello che ci auguriamo tutti noi che amiamo questo sport e, ne Down Sezione Sud Pontino: ” Innanzitutto devo ringraziare aggiungiamo, ”BASKET PER TUTTI”. La neonata Società Maurizio e Nicola, a rappresentanza delle loro associazioni, scende in campo proponendo qualcosa di nuovo e molto in- per aver aderito immediatamente a questa iniziativa per i no- teressante. stri ragazzi, per noi è qualcosa di veramente importante ve- “Dopo le tante esperienze vissute in tanti anni ed in varie derli praticare basket, divertirsi ed integrarsi con tutti gli altri società in cui abbiamo operato ricoprendo i ruoli di: atleti, ragazzi che con loro scendono in campo. L'accoppiata ba- istruttori, allenatori, responsabile settore giovanile, dirigenti e sket e teatro, studiata e messa in pratica durante gli allena- soci, è nato in noi il desiderio e la volontà di creare una Asso- menti è qualcosa di interessante ed intrigante, siamo sicuri di ciazione Sportiva rivolta al sociale e con una visione partico- essere in buone mani e già dopo soli pochi allenamenti ve- lare per la disabilità. Sicuramente abbiamo metabolizzato diamo enormi miglioramenti dei ragazzi, iniziano a familiariz- metodi, opinioni e meccanismi diversi dovuti ai tempi, al ceto zare con il pallone da basket attraverso la musica ed i percor- sociale degli aderenti, alle possibilità economiche societarie si di favola proposti. Voglio ringraziare a nome di tutta l'Asso- ed alle diversità dei campionati svolti dalle società stesse in ciazione che rappresento: Elisabetta, Sabrina, Barbara, Irina, cui abbiamo operato, tutto ciò ha contribuito a farci crescere Cinzia, Patrizia, Giorgio, Lamberto, Alessandro, Antonio, Nic- nel mondo sportivo, delle relazioni e ad avere una visione colò, Andrea, Massimiliano, Maurizio e Nicola per la loro completa dell'organizzazione societaria – queste le parole del grande passione e dedizione che stanno mettendo in questo Presidente Patrizia Zampogna - tutti noi abbiamo un obiettivo Progetto ambizioso ”. da raggiungere, il lavoro per il sociale deve e dovrà essere la nostra linea guida ”. Nicola Santoro, da sempre im- pegnato nel basket, dice: " Abbiamo OSTIA, PREMIO ZOLESI elaborato, in collaborazione con l'Associazione Italiana Persone OMAGGIO AL MERITO SPORTIVO Down Sezione Sud Pontino e l'As- E SOCIALE PER LA sociazione Culturale Teatrale Ber- tolt Brecht, un progetto, totalmente LIDO DI ROMA BASKET

gratuito, rivolto alla disabilità: “UN La Lido di Roma basket martedì 28 ottobre è CANESTRO DA FAVOLA SENZA stata premiata al merito sportivo e all'impegno BARRIERE”. E’ questo il fulcro del sociale con il riconoscimento '2° Premio Claudio nostro programma societario, è Zolesi'. " 366 giorni fa, il 27 ottobre 2013, erava- questa la spinta per tutti i nostri as- sociati, è questo l’inizio di un per- mo sul Lungomare, con due canestri a divertirci corso delineato e proiettato al no- in una delle ultime domeniche d'ottobre. Per la stro futuro. Darò tutto me stesso in Lido Di Roma era il primo evento su Ostia. Da lì questo progetto per vincere una ne sono seguiti tanti altri, tanti a tal punto che partita ricca di significati importanti sembra passato più di 1 anno. Quel giorno cen- e con tantissimi stimoli ". tinaia di passanti hanno potuto giocare a ba- “Sicuramente è un progetto con sket, scherzare, osservare, fotografare e diver- un percorso complesso ma di sicuro tirsi. E da quel giorno abbiamo continuato e continueremo a promuovere il basket, ovunque. successo – le parole di Maurizio La nostra società ci tiene a ringraziare il Presidente del Comitato Regionale Lazio, Francesco Stammati, responsabile e rappre- Martini per esser sempre al nostro fianco, al Vice Presidente della Fip Gaetano Laguardia per sentante dell'Associazione Cultura- credere nei nostri progetti. Grazie coach Marco Crespi per essere il nostro testimonial ed il le Teatrale Bertolt Brecht – ho ade- nostro primo tifoso ", commenta il presidente Matteo Picardi. rito con piacere, insieme a Nicola, La Lido di Roma è convinta che il progetto 'Alla scoperta della pallacanestro africana - torneo all'idea di collaborazione con l'Asso- 3vs3' sia qualcosa più di un semplice "progetto per la solidarietà". La società di Ostia, infatti, ciazione Italiana Persone Down sta cercando di realizzare un centro per la pallacanestro in una realtà vicino Dakar, in Sene- Sezione Sud Pontino, sarà un'espe- gal ed esportare la voglia di giocare a basket. Il progetto è stato promosso e portato avanti a rienza di crescita personale di tutti noi coinvolti in questo progetto e poi braccetto con la Efo E Awa Onlus. A breve uscirà un libro fotografico. L'introito servirà, sep- sono felice di tornare al mio passato pur in minima parte, a coprire le spese per la realizzazione, lo sviluppo ed il coordinamento cestistico, ricordo con piacere quan- del progetto "Alla Scoperta della pallacanestro Africana". do con Nicola e tanti altri amici par- FIP LAZIO News BASKETBASKET EE SPETTACOLOSPETTACOLO pag.18 “BASKETBALL JONES: IL VIAGGIO OLTREOCEANO” L’ALA DELLA VIRTUS ROMA BOBBY JONES FIRMA IL PRIMO FILM-DOCUMENTARIO SUI GIOCATORI USA IN EUROPA

di Martina Borzì

Cosa accade ai tanti giocatori statunitensi che vedendo sfu- mare il sogno NBA decidono di proseguire la propria carriera nel Vecchio Continente? Ce lo racconta "Basketball Jones: Il vaggio oltreoceano", primo film-documentario prodotto e di- retto da Bobby Jones, atleta in forza alla Virtus Roma. La pellicola osserva da vicino il percorso, per nulla scon- tato e a volte perfino tortuoso, compiuto da diversi giocatori che come Jones hanno scelto la strada del Vecchio Conti- nente per rilanciare la propria carriera, tra sacrifici e gratifica- zioni. Diverse e illustri le testimonianze raccolte nel film: da Josh Childress a Melvin Ely, da Phil Goss a Quinton Hosley; non manca inoltre il punto di vista di «addetti ai lavori» come Nicola Alberani, general manager della Virtus Roma, e Ferdi- nando Cavaliere, responsabile della logistica. Queste le motivazioni che hanno spinto il giocatore prima a condividere la propria esperienza dalle pagine digitali di blog e poi a cimentarsi in questa avventura dietro la macchi- na da presa: “ La storia che racconto in «Basketball Jones: Il viaggio oltreoceano» appartiene a chiunque cerchi le motiva- zioni per realizzare il proprio sogno. Per chi gioca a pallaca- mia esperienza, in particolare, con i più giovani ”. nestro, l'NBA è il meglio del meglio. E inizialmente questo era Vi è dunque un preciso messaggio e un’importante valen- il mio sogno, il mio obiettivo. A nulla al mondo ci avrei rinun- za sociale dietro l’opera di Jones: “ Tutti proventi che derive- ciato. Ma oggi non ho rimpianti. Ho capito che c'è una ric- ranno da questo film, una volta coperti i costi, saranno intera- chezza di cultura, di linguaggio, che la pallacanestro mi ha mente devoluti alla Fondazione «Basketball Jones», qui a fatto conoscere in questi anni in cui la mia carriera mi ha por- Roma e a Compton. Lo scopo di questa fondazione è offrire tato a varcare i confini degli Stati Uniti e che va oltre ogni ai ragazzi opportunità di gioco e di incontro attraverso pro- cosa. Oggi, il mio fine ultimo è condividere con gli altri questa grammi per salvaguardare i campi da basket all'aperto in en- trambe le città. Questo film l'ho fatto soprattutto per loro: per dimostrare ai più giovani che non c'è bisogno di diventare un campione NBA per realizzarsi”. Per Bobby Jones, quindi, la parola d’- ordine nell’affrontare ogni esperienza, che sia di vita o di puro sport, è «condividere»: “L'importante è impara- re, grazie anche al basket, ad apprez- zare i benefici dello stare insieme, del condividere, imparando così anche ad apprezzare le diverse culture. «Basketball Jones: Il viaggio oltreocea- no» è il mio umile tentativo di provare a connettere i diversi paesi, le diverse razze, le religioni, i diversi livelli sociali, per il bene comune. E il basket è solo uno dei tanti 'contenitori' che ci può tenere uniti e insieme. Se questo film potrà aiutare anche un solo bambino a capire ciò, questa sarà la mia vittoria più grande. Più preziosa di una qual- siasi vittoria che posso ottenere sui campi da basket ”. FIP LAZIO News BASKETBASKET EE UNIVERSITÀUNIVERSITÀ pag.19

che risulta non semplice soprattutto non potendo godere di QUASI 40 ATLETI COINVOLTI un nostro impianto. Abbiamo quindi preso accordi con altre associazioni sportive di Tor Vergata per riuscire a dare più DALLA SPORTLAB, ASD NATA spazi ai ragazzi, e cerchiamo attraverso la nostra associazio- ne di collaborare in maniera sempre più proficua con l’uni- TRA LE MURA DI TOR VERGATA versità, non solo tramite l’attività sportiva ma anche organiz- L’OBIETTIVO: ALLARGARE LA zando corsi formativi, come quello per arbitri che è partito sabato scorso ”. BASE OVVIANDO ALLE Una squadra di basket ha senz’altro dei costi non indiffe- renti, che vanno dall’iscrizione al campionato, all’affitto del- DIFFICOLTÀ ECONOMICHE l’impianto, ai materiali di gioco. Costi che nella SportLab si affrontano senza dover pesare eccessivamente sui propri

iscritti, come spiega ancora Ciociola: “ I nostri atleti pagano di Martina Borzì una quota di iscrizione che cerchiamo in ogni modo di mante- nere il più bassa possibile, per dare l’opportunità al maggior Dopo il focus sulla Asd LUISS Basket, prosegue il nostro numero di persone di poter praticare la pallacanestro senza sacrifici eccessivi. Ciò che manca nell’adempimento dei vari viaggio attraverso le società sportive nate dal connubio tra costi si copre con risorse interne della società, di cui godiamo sport e università. L’osservata speciale di questo mese è una quest’anno grazie a un disavanzo dato da una gestione ocu- realtà giovanissima, che è riuscita a ritagliarsi un posto nella lata e intelligente dei fondi. Non abbiamo sponsor veri e pro- scena cestistica grazie alla passione dei suoi ideatori: parlia- pri, ma, per fare un esempio, la ditta che ci fornisce le divise mo della Asd SportLab, associazione sportiva nata in seno ci è venuta incontro con un accordo vantaggioso. Restiamo all’Università di Roma Tor Vergata. sempre una società sportiva senza scopo di lucro, per cui ciò In realtà il rapporto con l’Ateneo attualmente si configura a cui puntiamo e che più ci gratifica è riuscire a coinvolgere il in modo molto particolare, poiché l’associazione si avvale di maggior numero di ragazzi nel nostro progetto ”. totale autonomia economica e organizzativa, come racconta Un obiettivo condiviso anche da Alessio Di Giulio, allena- Giuseppina Ciociola, segretaria dell’associazione e fondatrice tore e co-fondatore della squadra di basket della SportLab: della squadra di basket: “ Pur non essendoci ora un legame “Pur mantenendo quelli dell’università come canale privilegia- intrinseco con l’Università di Tor Vergata come quello che to, ci rivolgiamo apertamente a tutti i ragazzi, anche non uni- sussiste invece in altre società universitarie come la LUISS o versitari, appassionati di pallacanestro. Il nucleo fondamenta- il Cus Roma, la SportLab è nata effettivamente all’interno le della squadra di Promozione è rimasto pressoché invaria- dell’Ateneo grazie all’iniziativa di Francesca Neroni, respon- to, ma ogni anno cerchiamo comunque di reclutare nuovi sabile della formazione della Facoltà di Scienze Motorie, con elementi attraverso varie modalità: Tor Vergata ci permette di la quale ho collaborato quando ero ancora una studentessa usufruire di un bacino di utenza piuttosto ampio, vi sono poi il in occasione della Festa dello Sport di Tor Vergata alcuni classico passaparola, i forum online di settore, i contatti con anni fa. Di lì a poco è nata, quasi per gioco, la squadra di società più importanti all’interno delle quali magari qualche basket, frutto di un’idea emersa una sera a cena con alcuni giocatore non riesce a trovarvi spazio ”. ragazzi già seguiti dall’allenatore Alessio Di Giulio, i quali “Per dirla con un gioco di parole, quello che proponiamo è volevano cominciare un nuovo percorso sportivo ”. una 'partecipazione partecipata' - prosegue quindi Di Giulio - i Un’idea semplice ma valida, che ha portato alla fondazio- ragazzi entrano a far parte di una realtà variegata, fatta non ne di una squadra che accoglie studenti ma anche semplici solo di allenamenti e gare ma anche di attività come aggior- sportivi, e che per il terzo anno consecutivo sta partecipando namenti, test funzionali, e momenti di condivisione come ce- al campionato di Promozione, con risultati interessanti nono- ne di gruppo. In quattro anni siamo riusciti a costruire una stante le non poche difficoltà. Prosegue infatti Ciociola: famiglia sempre più ampia proprio grazie a quest’atmosfera e “Cerchiamo di allargare il più possibile la nostra base, cosa alla serietà che per noi è fondamentale. Ciò è stato senz’altro avvertito e tramandato, tanto da permetterci di coinvolgere quasi quaranta ragazzi, che possono giocare con tariffe annue contenute nei nostri due gruppi: la squadra che partecipa al campionato di Promozione del Comitato Fip Lazio e la squadra senior che gioca nel CSI”. Sul piano del gioco, non è da sottovalutare l’impegno dei ragazzi della SportLab: “Effettuiamo due-tre allenamenti a settimana, appoggiandoci alla palestra dell’Istituto De Pi- nedo all’Eur. Ogni anno ci affacciamo al cam- pionato di Promozione senza troppe aspettati- ve ma soprattutto con la voglia di giocare. Di certo ci piacerebbe raggiungere i play off, che l’anno scorso abbiamo soltanto sfiorato, ma giocando senza frenesia: il nostro obiettivo non è quello di imporci sul campo (del resto non avremmo la base economica per ambire a livelli più alti), ma quello di dare la possibilità a tanti giocatori di praticare lo sport che amano”. FIP LAZIO News BIBLIOTECABIBLIOTECA pag.20

vanili con Brindisi, una IN PRINCIPIO Coppa Korac con Rie- ti) ma la sua precoce FU ELIO carriera si era consu- mata tra gli anni set- Il 31 ottobre, a Brindisi, è stato presentato tanta e gli ottanta, "In principio fu Elio", la biografia di Elio Pentassuglia dunque nel periodo di scritta, a 26 anni dalla scomparsa del coach brindisino, da maggiore competitività nazionale e di massi- Aldolfo Maffei con la collaborazione di Claudio Caledarari. mo fulgore della palla- Ne proponiamo di seguito la prefazione. canestro italiana, nella quale si era imposto Un giornalista che ha fatto i primi passi della sua carriera come uno degli inter- scrivendo di pallacanestro e uno dei primi allievi e tra i più preti più ascoltati e bravi. Dal loro incontro nasce questo volume, dedicato ad rispettati. Per le indub- Elio Pentassuglia, uno dei Padri della pallacanestro moderna. bie capacità tecniche, Un testo importante per non dimenticare, come dovrebbero per le enormi qualità essercene molti altri se è vero, come è vero, che non riusci- umane. remo mai a sapere compiutamente chi siamo se non cono- Ma, parlando di sciamo da dove veniamo, anche e soprattutto nello sport. Ed Elio, sarebbe estrema- è giusto, ora che Brindisi ha prepotentemente conquistato un mente riduttivo limitar- ruolo di primo piano nella pallacanestro italiana e si accinge ne il ricordo all'arido ad entrare con entusiasmo e trepidazione per la prima volta elenco delle squadre da lui gestite (Brindisi, Napoli, Rieti, in Europa, ricordare ai più giovani dove e come è iniziata Varese, ancora Brindisi e poi Napoli, infine di nuovo a Rieti l'appassionante epopea del basket brindisino e chi è stato il per quel campionato mai iniziato). Anche perché, in rapporto Maestro che ne ha tracciato il percorso. agli anni di panchina (oltre trenta) ed alla qualità delle squa- Adolfo Maffei e Claudio Calderari firmano questo volume. dre allenate (in particolare Napoli, Rieti e Varese, nel decen- Un cronista che ha sentito il richiamo del primo amore nella nio '73-'82) i risultati non furono eccellenti. sua città natale ed un vecchio campione che, a latitudini inso- Fu però incredibile - e a questo si deve il ricordo, che re- lite a quei tempi per il nostro sport, è stato tra i primi a dimo- sterà indelebile - il numero di talenti scovati e valorizzati an- strare che anche il Sud poteva produrre talenti di limpida che nel suo impegno di coach delle Nazionali di categoria, e classe. Un connubio che non avrebbe avuto senso se questi l'inestimabile contributo dato al basket italiano che, anche due ragazzi di 70 anni non fossero stati accomunati da una grazie a quei ragazzi, raggiunse in quegli anni il top: argento forte amicizia personale e dall’affetto per il protagonista dell’- a Mosca, oro a Nantes, bronzo a Stoccarda, dominio assolu- età dell’oro del basket brindisino. to nelle Coppe europee, soprattutto pioggia di medaglie nei Il volume è ricco di episodi e di testimonianze, una narra- campionati europei giovanili. zione agile, da leggere tutta d'un fiato, focalizzando i momen- Piace, ora, vedere che Elio a più di un quarto di secolo ti più significativi, raccontata da chi è stato per lunghi anni dalla sua scomparsa, è ancora nella memoria e nel cuore di vicino all'Uomo e al Tecnico, inevitabilmente venata di rim- molti. Nella sua Brindisi, in particolare, che gli ha dedicato il pianto ma ricca soprattutto di indiscussa ammirazione, che Palasport, iniziative importanti, infine questo libro. Ricordarne rende giustizia ad una figura che, fuori da Brindisi (e da Rie- e perpetuarne la figura, equivale ad un gesto d'amore nei ti), è stata forse dimenticata troppo in fretta. Viene quindi col- confronti del personaggio, ma anche e soprattutto del basket, mata una lacuna imperdonabile: ci hanno pensato Adolfo e lo sport che lo ha visto protagonista e che, ad una svolta tra- Claudio che hanno vissuto al fianco di Elio gli anni della cre- gicamente dolorosa della sua vita, era diventato tutto per E- scita e dell'affermazione, con ruoli diversi e pure complemen- lio, la sua vera famiglia. tari, da cronista puntuale l'uno e da giovanissimo appassio- Quel sottilissimo centro che le immagini degli inizi anni nato l'altro che, seguendone i consigli e l'insegnamento, ha cinquanta ci consegnano, divenuto poi un gigante - anche potuto esprimere per intero il suo talento. fisicamente - in panchina, si può comprendere solo cono- Adolfo e Claudio hanno voluto affidarmi la prefazione del scendo tutte le vicende della sua vita, la sua voglia di veloci- volume. Una dimostrazione di amicizia e di fiducia di cui sono tà, la sua esigenza di calore umano, trovando nella "squadra" orgoglioso e che mi concede l'opportunità di offrire anche il la "famiglia" che non ebbe più. Andava a scovare personal- mio modesto contributo alla realizzazione del ritratto umano e mente, a Rieti insieme ad Italo de Fazi, i talenti che avrebbe tecnico di un amico al fianco del quale, e grazie al quale, ho poi valorizzato nella squadra maggiore dando loro fiducia vissuto le mie prime esaltanti esperienze professionali. giovanissimi (Brunamonti, Zampolini). Il ricordo lo porto sempre dentro di me, come quello di A Brindisi aveva gettato le basi (Claudio Calderari appun- tanti altri giganti della panchina, scomparsi per l'inesorabile to, e poi Labate, Cordella, Solfrizzi, Bray e tanti altri) per far incedere della natura (Vittorio Tracuzzi, Giancarlo Primo, Ce- nascere quell'albero che avrebbe poi dato frutti consistenti sare Rubini, Cafiero Perrella e tanti altri) o stroncati da un fino a sbocciare nell'attuale Enel di Ferdinando Marino. Era- male crudele (Giancarlo Asteo, Massimo Mangano, Riccardo no i tempi in cui, stranieri a parte, le squadre erano fatte con Sales, e molti colpevolmente ne dimentico). Tutti compagni prodotti locali: a Rieti gli unici due "forestieri" erano appunto d'avventura, come fu, e per un lungo periodo, Elio Pentassu- Brunamonti e Zampolini che venivano da Spoleto (pensate: glia. Il 31 ottobre saranno ventisei anni che se ne è andato, a cento chilometri più a nord), ma poco più che quindicenni modo suo, schiantandosi con la macchina poco fuori Mono- quindi subito reatini di adozione anch'essi. E Rieti, ancor più poli, ad un passo da casa e dalla conclusione del suo viag- di Brindisi, era centro davvero piccolo: trovare in una comuni- gio, mentre tornava da Rieti che lo aveva appena richiamato tà così ridotta altri sei ragazzi in grado di sostenere la Serie A alla guida della Sebastiani. Aveva solo 56 anni, non aveva vinto molto (due titoli gio- (Continua a pagina 21) FIP LAZIO News BIBLIOTECABIBLIOTECA pag.21

(Continua da pagina 20) e, con successo, l'Europa fu una vera impresa, come, anni prima, creare quel Brindisi dei miracoli, imbattibile a livello giovanile. E' per questo che il nome di Pentassuglia, "Big Elio", re- sterà scolpito a caratteri indelebili nella storia del basket ita- liano. Per la sua capacità di insegnare il basket e di intuire le qualità giuste anche dove sembrava esserci il deserto tecni- co, come il cercatore di diamanti intuisce la gemma preziosa all'interno di un'anonima comune pietra. Cresceva i suoi ra- gazzi con il burbero affetto dei padri di altri tempi, li guidava con l'attenzione del fratello maggiore, pretendeva la compat- tezza e la coesione del gruppo per trovare lui stesso rifugio al suo interno, in fuga dalle proprie incertezze umane, saldato dalle proprie certezze tecniche. Se ne andò per un incidente stradale, come e come Willie Sojourner, i due americani rimasti come icone, Nella foto di Maurizio De Virgiliis, da sinistra, semicoperto, insieme ad Elio, nel ricordo e nella nostalgia degli appassio- il sindaco di Brindisi, Cosimo Consales, Adolfo Maffei, nati di Rieti. E per un terribile scherzo del destino appena Claudio Calderari, Angelo Celeste, il nostro vicepresidente Mario Arceri, poche settimane dopo la morte di Pentassuglia, scompariva il presidente della Lega di Serie A, Fernando Marino tragicamente anche Claudio Malagoli, l'altro grande mito del basket brindisino, sicuramente uno dei più grandi, se non il ma coach e non perde il suo tempo a costruire talenti. Ma, più grande, tiratore che la pallacanestro abbia mai avuto (e con un occhio sempre sul parquet, non rinuncerebbe a sug- mi perdoni il primo Claudio, con il quale ho condiviso altre gerire con la sua vociona solo apparentemente indolente una avventure, la prima e indimenticabile in una Damasco ancora correzione della posizione dei piedi al pivot o delle mani sulla splendida città aperta, orgogliosa della sua lunga storia e palla al tiratore. della sua arte). Ed è francamente bello che le loro giganto- L'immagino così, e lo penso su in cielo, nel palasport cele- grafie campeggino sulle tribune di Brindisi per non spegnere ste, che continua a polemizzare in tribuna stampa con Lello la memoria dei due grandi personaggi. Barbuto se i tiri liberi vanno tirati o no a pochi secondi dal Un triste destino comune. Io di Elio ricordo soprattutto lo suono dell'angelica arpa che da quelle parti, nel paradiso del sguardo, dolce sotto le lunghe ciglia e un po' ironico, ma basket, mette fine alla partita ma non alla memoria di chi ci spesso velato di tristezza e di nostalgia, quella che ancora ha regalato tante lezioni di umanità (m.a.) provo, ancora proviamo tutti noi, al suo ricordo. IN PRINCIPIO FU ELIO Oggi avrebbe avuto 82 anni, e ancora oggi non avrebbe di Adolfo Maffei rinunciato, straordinario affabulatore, a raccontare storie anti- con Claudio Calderari che di un altro basket, il suo e il nostro, scandalizzato da IdeaDinamica Editore quello d'oggi nel quale non si insegna più, l'allenatore si chia- Pagg. 160

DONNE E BASKET LBF MAGAZINE

Segnaliamo le recenti iniziative editoriali della Lega Basket Femminile.

La prima è “Donne e Basket”: l’interessante e utile guida ai campionati di serie A1, serie A2 e serie A3 della Lega Basket Femminile, stagione 2014-2015.

L’altra è LBF Magazine, rivista online quindicinale, che approfondisce temi e personaggi della pallacanestro in rosa, visualizzabile sul sito www.legabasketfemminile.it FIP LAZIO News ININ BREVEBREVE pag.22

STELLA AZZURRA A RIGA CENTRO SPORTIVO ITALIANO E FIP un’altra selezione azzurra: si terrà infat- PER LA EYBL FIRMATA LA CONVENZIONE ti a Frosinone, il 17 e 18 novembre, il raduno della Nazionale Under 20 Fem- Con 5 vittorie su 5 incontri disputati E' stata formalizzata e siglata la con- minile guidata da Nino Molino. nella Division1 categoria under17, la venzione tra Centro Sportivo Italiano e Questo il programma: Stellazzurra Basketball Academy ha la Federazione Italiana Pallacanestro. 17 novembre 2014 Undici gli articoli pre- Ore 12.00 Raduno presso Fontana O- senti nell’accordo ine- lente Hotel - Via Casilina Sud Km 76 - renti l’attività, l’organiz- 03013 Ferentino (FR) Ore 17.00–20.00 zazione delle manife- Allenamenti C/O Palasport “Città Di stazioni, la formazione Frosinone, Via Casaleno - Frosinone dei quadri tecnici e an- 18 Novembre 2014 cora norme di tessera- Ore 09.00–11.00 Allenamenti C/O Pa- mento, arbitri, allenatori, lasport “Città di Frosinone, Via Casale- istruttori di minibasket, no -Frosinone campionati, giustizia 14.30–17.00 Amichevole sportiva e iniziative cul- turali. Soddisfazione E’ NATA LA FEDERBASKET APP reciproca per i due pre- sidenti Giovanni Petruc- “Accogliamo con piacere l'ingresso nel- ci (Fip) e Massimo Achi- la nostra grande famiglia Azzurra della ni (Csi) che nell’ottica di Federbasket APP. Abbiamo voluto re- una collaborazione più ampia, hanno galare a tutti gli appassionati del nostro chiuso il suo primo Stage della Europe- espresso la volontà comune di realizza- movimento un nuovo strumento di con- an Youth Basketball League, la Lega re con questa convenzione un vero sultazione, facile ed immediato, che Europea dedicata a formazioni giovanili “patto associativo” per lo sviluppo, la crei un contatto ancor più diretto con la di tutta Europa che vede la società ne- promozione della pallacanestro, nell’in- Federazione Italiana Pallacanestro e le ro stellata prima italiana a prenderne teresse dei praticanti, dell’associazioni- Nazionali”. parte. Oltre all’ottimo risultato di squa- smo di base e delle realtà locali. Il Cen- Così il presidente FIP Giovanni Petruc- dra all’esordio in questa manifestazio- tro Sportivo Italiano si è impegnato a ci ha salutato il lancio di Federbasket ne, tenutasi dal 24 al 26 ottobre a Riga, rispettare i Regolamenti della FIP. APP, la nuova applicazione per smar- sono stati assegnati anche i premi indi- tphone e tablet progettata e implemen- viduali con coach Catalani miglior alle- tata con Lexicon Digital Media per do- natore dello Stage1, Ulaneo come gio- INCONTRO FIP-LEGA DI SERIE A tare la Community della pallacanestro catore più progredito nella serie delle 5 Il presidente della FIP Giovanni Petruc- italiana di una piattaforma di comunica- partite, Bucarelli e Sikiras nel quintetto ci ha ricevuto presso la sede federale zione flessibile, intuitiva e costante- ideale e Nikolic MVP dell’intero Stage. di Roma il presidente della Lega di se- mente aggiornata con tutte le news del La prima giornata ha visto la formazio- rie A Fernando Marino. Erano presenti i mondo FIP, i risultati di tutti i campiona- ne italiana ottenere due ampie vittorie vice presidenti FIP Gaetano Laguardia ti nazionali e regionali, e le offerte degli su Tartu Rock e BS Ogre rispettiva- e Anna Cremascoli, insieme al segreta- Sponsor Ufficiali della Maglia Azzurra e mente per 51 a 37 e 75 a 53. La secon- rio generale FIP Maurizio Bertea. Nel della Federazione Italiana Pallacane- da giornata è iniziata con una difficile corso dell’incontro la Lega di Serie A stro. vittoria contro i lettoni del DSN di Riga ha presentato una serie di proposte per Paolo Forcellini, CEO di Lexicon: “La per 58 a 51 e giunta solamente nelle la prossima stagione agonistica che scelta di Federbasket di creare una battute finali. Nel pomeriggio un altro saranno valutate con attenzione dalla APP per i propri appassionati confer- successo, questa volta più agevole, FIP. Verrà invece consentito, con effet- ma il cambiamento in atto: il web viene contro l’altra squadra di Riga, il BS Ri- to immediato, a tutela delle società di sempre più fruito in mobilità e tablet e ga, con il punteggio di 63-41. Nel quin- serie A che si avvalgono della formula smartphone offrono nuove grandi op- to e conclusivo match ancora una vitto- del 5+5, di ottenere il premio di utilizzo portunità. Una delle sezioni della APP ria, questa volta con una squadra dello degli italiani anche se l’attuale numero di cui siamo più orgogliosi è quella che stesso Girone D, gli svedesi del di società che ha scelto tale formula dà conto dei risultati delle minors, dove Fryshuset che hanno ceduto alla Stel- dovesse ridursi. Inoltre è allo studio il tifo è ancor più legato alla passione di lazzurra con il punteggio di 67 a 51. una nuova ipotesi di premio per quelle chi pratica questo meraviglioso sport.” Ottima la prestazione corale dei ragazzi società di serie A che impiegheranno di coach Catalani che guidano al mo- atleti provenienti dal proprio vivaio e mento la classifica del proprio girone TORNEO DELLA BEFANA A RIETI per quelle i cui atleti saranno utilizzati ed il ranking della EYBL. L’appunta- nelle Nazionali. Si terrà dal 2 al 5 gennaio 2015 il con- mento con la EYBL per la Stellazzurra sueto appuntamento con il “Torneo Basketball Academy è per ora rimanda- Nazionale della Befana” organizzato da to a gennaio, quando a Khimki si terrà il NAZIONALI: A FROSINONE Libertas Basket Rieti, NPC e Willie Ba- secondo Stage insieme alle formazioni IL RADUNO DELL’U20 FEMMINILE sket Rieti, giunto quest’anno alla deci- del Girone B: i danesi del Vaerlose ma edizione. La manifestazione vedrà BBK, i russi del Khimki, i russi del BC Dopo il raduno collegiale della Nazio- sfidarsi 48 squadre (tra cui una stranie- Avtodor di Saratov ed i bielorussi del nale Sperimentale Femminile tenutosi a ra) delle categorie Aquilotti, Under 13 e BC Tsmoki di Minsk. Pomezia dal 10 al 12 novembre, la no- stra regione ospiterà nei prossimi giorni Under 15. FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.23

Pala San Filippo – Torino (TO) PalaSojourner – Rieti (RI) CAMPIONATI MASCHILI Basket Ferentino – Forlì Basket ore 18:00 Ilco Viterbo – BPC Virtus Cassino ore 18:00 Palazzetto Ponte Grande – Ferentino (FR) PalaMalè – Viterbo (VT) Dino Bigioni Shoes Montegranaro – Stella SERIE A Undicesima giornata Azzurra Roma ore 18:00 Domenica 7 dicembre Palasport Montegranaro – Montegranaro (AP) Basket Veroli – Basket Ferentino ore 18:00 Sesta giornata Palazzetto dello sport “Città di Frosinone” – Fro- Ottava giornata Domenica 16 novembre sinone Sabato 22 novembre Acea Roma – Openjob Metis Varese ore 18:15 Olimpia Cagliari – Pall.Senigallia ore 18:00 Palazzetto dello Sport – Roma (RM) PalaRockfeller – Cagliari BPC Virtus Cassino – Stella Azzurra Roma ore Settima giornata A2 SILVER 18:00 Sabato 22 novembre Palazzetto dello sport di Cassino – Cassino (FR) Grissin Bon Reggio Emilia – Acea Roma ore Ottava giornata Eurobasket Roma – Ilco Viterbo ore 18:30 20:30 Domenica 16 novembre Palavenali – Roma PalaBigi – Reggio Emilia (RE) Latina Basket – Blue Basket Treviglio ore Domenica 23 novembre 18:00 Ecoelpidiense P.S. Elpidio – Oasi di Kufra Ottava giornata PalaBianchini – Latina (LT) Fondi ore 18:00 Domenica 30 novembre Palasport Sant’Elpidio – Porto Sant’Elpidio (FM) Giorgio Tesi Group Pistoia – Acea Roma ore Nona giornata Citysightseeing Palestrina – Npc Rieti ore 18:15 Sabato 22 novembre 18:00 PalaCarrara – Pistoia (PT) Paffoni Omegna – Latina Basket ore 18:00 PalaIaia – Palestrina (RM) Palazzetto dello sport – Verdania (VB) Crabs Rimini – Asd Luiss ore 18:00 Nona giornata Palasport Flaminio – Rimini (RI) Domenica 7 dicembre Decima giornata Acea Roma – Vanoli Basket Cremona ore Domenica 30 novembre Nona giornata 18:15 Latina Basket – U.C.C. Casalpusterlengo ore Sabato 29 novembre Palazzetto dello Sport – Roma (RM) 18:00 Asd Luiss – Olimpia Cagliari ore 18:00 PalaBianchini – Latina PalaLuiss – Roma (RM) Stella Azzurra Roma – Npc Rieti ore 18:00 A2 GOLD Undicesima giornata Arena Altero Felici – Roma Domenica 7 dicembre BPC Virtus Cassino – Pall.Giulianova ore 1- Viola Reggio Calabria - Latina Basket ore 1- 8:00 Ottava giornata 8:00 Palazzetto dello sport di Cassino – Cassino (FR) Domenica 16 novembre PalaPentimele – Reggio Calabria (RC) Oasi di Kufra Fondi – Crabs Rimini ore 18:30 Basket Veroli – Junior Casale Monferrato ore PalaVirtus – Fondi (LT) 18:00 Domenica 30 novembre Palazzetto dello sport “Città di Frosinone” – Fro- Ilco Viterbo – Ecoelpidiense P.S. Elpidio ore

sinone SERIE B 18:00 Casalpusterlengo – Basket Ferentino ore 1- PalaMalè – Viterbo (VT) 8:00 Dino Bigioni Shoes Montegranaro – Citysi- Campus di Codogno – Lodi (MI) GIRONE C ghtseeing Palestrina ore 18:00 Palasport Montegranaro – Montegranaro (AP) Nona giornata Settima giornata Sabato 15 novembre Pall.Senigallia – Eurobasket Roma ore 18:00 Domenica 23 novembre Palazzetto dello Sport – Senigallia (AN) Aurora Jesi – Basket Veroli ore 18:00 Asd Luiss – Eurobasket Roma ore 18:00 PalaLuiss – Roma (RM) PalaTriccoli – Jesi (AN) Decima giornata Basket Ferentino – PMS Torino ore 18:00 Oasi di Kufra Fondi – Pall.Giulianova ore 1- 8:30 Sabato 6 dicembre Palazzetto Ponte Grande – Ferentino (FR) Olimpia Cagliari – Ecoelpidiense P.S. Elpidio PalaVirtus – Fondi (LT) Domenica 16 novembre ore 18:00 Decima giornata PalaRockfeller – Cagliari Domenica 30 novembre Citysightseeing Palestrina – Olimpia Cagliari ore 16:00 Pall.Giulianova – Asd Luiss ore 18:00 Brescia Basket Brescia - Basket Veroli – ore Palacastrum – Giulianova (TE) 18:00 PalaIaia – Palestrina (RM) Npc Rieti – Crabs Rimini ore 18:00 Eurobasket Roma – Stella Azzurra Roma ore 18:30 Palavenali – Roma Domenica 7 dicembre Pall.Senigallia – Oasi di Kufra Fondi ore 18:00 Palazzetto dello Sport – Senigallia (AN) Citysightseeing Palestrina – Ilco Viterbo ore 18:00 PalaIaia – Palestrina (RM) Crabs Rimini – BPC Virtus Cassino ore 18:00 Palasport Flaminio – Rimini (RI) Npc Rieti – Dino Bigioni Shoes Montegranaro ore 18:00 PalaSojourner – Rieti (RI)

SERIE C NAZIONALE

GIRONE G

Nona giornata Sabato 15 novembre APDB Roma – Nb Sora 2000 ore 18:00 Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) Smit Roma Centro – San Paolo Ostiense ore 18:15 FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.24

Impianto Comunale “Tellene”– Roma (RM) Green Network – Vis Nova Basket ore 18:30 Palestra Petriana – Roma (RM) SERIE C REGIONALE Domenica 16 novembre Fabiani Formia – Virtus Basket Aprilia ore GIRONE A 18:00

Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) Quinta giornata Tiber Basket – Nuova Lazio Pallacanestro ore Sabato 15 novembre 18:00 Vigna Pia – Tevere Basket ore 17:30 Palestra Tiber – Roma (RM) PalaCerioli – Roma (RM) Broker & Broker Marino – Basket Scauri ore Grottaferrata Basket –Fonte Roma Eur ore 18:00 18:30 Palestra Comunale – Marino (RM) Palazzetto dello Sport – Grottaferrata (RM) Alfa Omega – Fortitudo Viterbo ore 18:30 Basket Pyrgi S.Severa – Virtus Velletri ore Alfa Omega – Roma (RM) 19:00

S.M.S. Carducci – Santa Marinella (RM) Decima giornata G.S.Dil.Fox – Stelle Marine ore 21:00 Sabato 22 novembre Palestra Tiber – Roma (RM) San Paolo Ostiense – Broker & Broker Marino Domenica 16 novembre ore 18:00 SAM Basket Roma – Smit Dolphins ore Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) 18:00 Nuova Lazio Pallacanestro - Pall.Fabiani For- PalaRinaldi – Roma (RM) mia ore 18:00

Palestra – Loc. La Rosta - Riano (RM) Sesta giornata Vis Nova Basket – Smit Roma Centro ore 1- Sabato 22 novembre 9:30 Smit Dolphins – Vigna Pia ore 18:15 Palestra Istituto Santa Maria – Roma (RM) Campo Tellene – Roma (RM) NB Sora 2000 – Green Network Petriana Virtus Velletri – SAM Basket Roma ore 1- Basket ore 20:00 8:15 Palazzetto Panico – Sora (FR) Palestra Polivalente – Velletri (RM) Domenica 23 novembre Fonte Roma Eur – G.S.Dil Fox ore 18:30 Fortitudo Bk Viterbo – Tiber Basket ore 18:00 PalaFonte – Roma (RM) PalaMalè – Viterbo (VT) Anzio Basket Club – Bk Club La Foresta ore Tevere Basket – Cest.Civitavecchia ore 19:00 Virtus Valmontone – Alfa Omega ore 18:00 18:30 Palestra Tiber – Roma (RM) Tensostruttura – Valmontone (RM) Bk Anzio – Anzio (RM) Stelle Marine – Basket Pyrgi S.Severa ore Virtus Basket Aprilia – APDB Roma ore 18:00 Club Basket Frascati – Meta Formia Basket- 19:00 Pallone Tensostatico – Aprilia (LT) ball ore 20:30 PalaAssobalneari – Roma (RM) Palazzetto dello sport – Frascati (RM)

Undicesima giornata Domenica 16 novembre Settima giornata Sabato 29 novembre Pamphili World BkBall – Basket Serapo 85 ore Sabato 29 novembre APDB Roma –Nuova Lazio Pallacanestro Ro- 18:00 Vigna Pia – Virtus Velletri ore 17:30 ma ore 18:00 Pamphili Village – Roma (RM) PalaCerioli – Roma (RM) Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) Borgo Don Bosco – Pass Roma ore 18:15 Basket Pyrgi S.Severa – Fonte Roma Eur ore Smit Roma Centro – Nb Sora 2000 ore 18:15 Palestra Itis Giorgi – Roma (RM) 19:00 Impianto Comunale “Tellene”– Roma (RM) S.M.S. Carducci – Santa Marinella (RM) Green Network Petriana Basket – Virtus Sesta giornata G.S.Dil.Fox – Stelle Marine ore 21:00 Basket Aprilia ore 18:30 Sabato 22 novembre Palestra Tiber – Roma (RM) Palestra Petriana – Roma (RM) Basket Sermoneta – Borgo Don Bosco ore Domenica 30 novembre Domenica 30 novembre 18:30 Cest. Civitavecchia – Smit Dolphins ore 18:00 Fabiani Formia – Fortitudo Viterbo ore 18:00 Centro sportivo Le Prate – Sermoneta (LT) Palestra Vincenzo Riccucci – Civitavecchia (RM) Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) Bk Club La Foresta – Pallacanestro Alatri ore SAM Basket Roma – Stelle Marine ore 18:00 Tiber Basket – Virtus Valmontone ore 18:00 18:30 PalaRinaldi – Roma (RM) Palestra Tiber – Roma (RM) PalaCordoni – Rieti (RI)

Broker & Broker Marino – Vis Nova Basket ore Pass Roma – Club Basket Frascati ore 19:30 Ottava giornata 18:00 PalaPass – Roma (RM) Mercoledì 3 dicembre Palestra Comunale – Marino (RM) Domenica 23 novembre Grottaferrata Basket – Basket Pyrgi S.Severa Basket Scauri – S.Paolo Ostiense ore 18:00 Meta Formia Basketball – Pamphili World ore 20:30 Palazzetto dello sport – Scauri Minturno (LT) BkBall ore 18:00 Palazzetto dello sport – Grottaferrata (RM) Palestra – Via E.Filiberto – Formia (LT) Sabato 6 dicembre Dodicesima giornata Basket Serapo 85 – Fortitudo 1908 ore 18:15 Virtus Velletri – Cest.Civitavecchia ore 18:15 Sabato 6 dicembre PalaMarina – Gaeta (LT) Palestra Polivalente – Velletri (RM) Nuova Lazio Pallacanestro-Green Network Smit Dolphins - Tevere Basket ore 18:15 Petriana Basket ore 18:00 Settima giornata Campo Tellene – Roma (RM) Palestra – Loc. La Rosta - Riano (RM) Sabato 29 novembre Stelle Marine – Vigna Pia ore 19:00 Fortitudo Viterbo – APDB Roma ore 18:00 Pallacanestro Alatri – Anzio Basket Club ore PalaAssobalneari – Roma (RM) PalaMalè – Viterbo (VT) 18:00 Fonte Roma Eur – SAM Basket Roma ore Vis Nova Basket – Basket Scauri ore 19:30 Palazzo dello Sport – Alatri (FR) 18:30 Palestra Istituto Santa Maria – Roma (RM) Club Basket Frascati – Basket Sermoneta ore PalaFonte – Roma (RM) NB Sora 2000 – Broker & Broker Marino ore 20:30

20:00 Palazzetto dello Sport – Frascati (RM)

Palazzetto Panico – Sora (FR) Fortitudo 1908 – Meta Formia Basketball ore Domenica 7 dicembre SERIE C REGIONALE 20:30 Virtus Valmontone – Pall.Fabiani Formia ore Arena Altero Felici – Roma (RM) 18:00 Domenica 30 novembre Tensostruttura – Valmontone (RM) GIRONE B Pamphili World BkBall – Pass Roma ore 18:00 Virtus Basket Aprilia – Smit Roma Centro ore Pamphili Village – Roma (RM) 18:00 Quinta giornata Borgo Don Bosco – Bk Club La Foresta ore Pallone Tensostatico – Aprilia (LT) Sabato 15 novembre 18:15 Alfa Omega – Tiber Basket ore 18:30 Pallacanestro Alatri – Basket Sermoneta ore Palestra Itis G.Giorgi – Roma (RM) Alfa Omega – Roma (RM) 18:00 Palazzo dello Sport – Alatri (FR) Ottava giornata FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.25

Sabato 6 dicembre Angels Arena – Roma (RM) 21:00 Basket Sermoneta – Pamphili World Basket- Nuovo Basket Damaso 2000 – St.Anna More- Murialdo – Viterbo (VT) ball ore 18:30 na Bk ore 18:00 Domenica 7 dicembre Centro sportivo Le Prate – Sermoneta (LT) PalaCerioli – Roma (RM) Roma Nord 2012 – Arrows Basket Orte ore Bk Club La Foresta – Club Basket Frascati ore Montesacro Roma – Sabotino Basket ore 20 18:00 18:30 PalaRinaldi – Roma (RM) PalaRinaldi – Roma (RM) PalaCordoni – Rieti (RI) Boys 90 –Bk Roma Nord 2011 ore 20:30 Colonna – Cinecittà Basket ore 18:00 Pass Roma – Fortitudo 1908 ore 19:30 Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) Palestra - E.Maiorana 21 – Monte Porzio Catone PalaPass – Roma (RM) Domenica 7 dicembre (RM) Domenica 7 dicembre Cavese 93 – Ostia Sharks ore 18:00 Pegaso Basket Roma – Amatori Basket ore Meta Formia Basketball – Basket Serapo 85 Pallone Tensostatico – Cave (RM) 18:00 ore 18:00 Bracciano Basket – St.Charles ore 19:00 PalaPass – Roma (RM) Palestra – Via E.Filiberto – Formia (LT) Palazzetto Aldo Starnoni – Bracciano (RM) Pall.Cassino – Collefiorito ore 18:00 Anzio Basket Club – Borgo Don Bosco ore Palazzetto dello Sport – Cassino (FR) 18:30 PalaMarina – Gaeta (LT) GIRONE B

PROMOZIONE Quarta giornata SERIE D REGIONALE Venerdì 14 novembre Collefiorito – Colonna ore 21:00 GIRONE A I.T.I.S. A.Volta – Guidonia Montecelio (RM) GIRONE A Pallacanestro Viterbo – Pall.Cassino ore 21:00 Quarta giornata Mercoledì 12 novembre Murialdo – Viterbo (VT) Olimpia Marino – Nova Basket Ciampino ore Quarta giornata Sabato 15 novembre 21:00 Venerdì 14 novembre San Cesareo – Arrows Basket Orte ore 18:00 Pallone tensostatico - Via Appia Nuova Km 1- Sabotino Basket – Ostia Sharks ore 21:00 Palestra A.Martinucci – San Cesareo (RM) 8,800 - Marino - (Roma) Palestra S.M.Vito Fabiano – Borgo Sabotino (LT) Pol.Palocco – Pegaso Basket Roma ore 19:30 Giovedì 13 novembre Sabato 15 novembre Pallone Tensostatico via di Casalpalocco 127 – Sport Roma 7 - Colleferro ore 20:30 Montesacro Roma – Nomen Angels ore 20:00 Roma (RM) Pallone - Via Gregoraci Snc - Roma - (Roma) PalaRinaldi – Roma (RM) Amatori Basket – Cinecittà Basket ore 20:00 Venerdì 14 novembre Boys 90 – Nuovo Bk Damaso 2000 ore 20:30 XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) Basket Academy – Basket Tonino Iaia ore Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) Domenica 16 novembre 20:00 Latina Basket – St.Charles ore 20:30 Old Basket Aprilia – Roma Nord 2012 ore 1- Ist. M. V. Gioberti - Via Spinelle 59/C - Sora - Palestra Istituto via Veneto – Latina (LT) 9:00 (Frosinone) Domenica 16 novembre Pallone tensostatico via Respighi – Aprilia (LT) Domenica 16 novembre Roma Nord 2011 – Cavese 93 ore 11:30 S. Nilo Basket - Basket Tonino Iaia ore 18:45 PalaLuiss – Roma (RM) Quinta giornata Palazzetto Dello Sport - Via G. Quattrucci Snc - S.Anna Morena Basket – Bracciano Basket Venerdì 21 novembre Grottaferrata - (Roma) ore 18:30 Pallacanestro Viterbo – San Cesareo ore 21:00

Palestra S.Anna – Roma (RM) Murialdo – Viterbo (VT) Quinta giornata Sabato 22 novembre Giovedì 20 novembre Quinta giornata Cinecittà Basketball – Arrows Basket Orte ore Basket Tonino Iaia Sport – Black Eagles ore Sabato 22 novembre 20:30 20:30 Nomen Angels – Bk Roma Nord ore 17:30 Tensostruttura Via Oppido Mamertina – Roma Sc. Media V. Flacco - Via Di Valle Zampea 2 - Angels Arena – Roma (RM) (RM) Palestrina - (Roma) Nuovo Basket Damaso 2000 – Montesacro Domenica 23 novembre Venerdì 21 novembre Roma ore 18:00 Roma Nord 2012 – Collefiorito ore 18:00 Colleferro – Basket Academy ore 21:00 PalaCerioli – Roma (RM) PalaRinaldi – Roma (RM) Scuola Elementare Barchiesi - Vicolo Schiavi - St.Charles – Ostia Sharks ore 18:00 Colonna – Amatori Basket ore 18:00 Colleferro - (Roma) St.Charles – Roma (RM) Palestra - E.Maiorana 21 – Monte Porzio Catone Sabato 22 novembre Boys 90 – Sabotino Basket ore 20:30 (RM) Casilino 23 – Sport Roma 7 ore 19:30 Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) Pegaso Basket Roma – Old Basket Aprilia ore Palestra Comunale – Roma (RM) Domenica 23 novembre 18:00 Domenica 23 novembre Cavese 93 – St.Anna Morena Bk ore 18:00 PalaPass – Roma (RM) Nova Basket Ciampino – S.Nilo Basket ore Pallone Tensostatico – Cave (RM) Pall.Cassino – Pol.Palocco ore 18:00 18:30 Bracciano Basket – Latina Basket ore 19:00 Palazzetto dello Sport – Cassino (FR) Pal.to Sport F.Tarquini – Ciampino (RM) Palazzetto Aldo Starnoni – Bracciano (RM)

Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata Venerdì 28 novembre Venerdì 28 novembre Venerdì 28 novembre Collefiorito – Pegaso Basket Roma ore 21:00 Basket Academy - Casilino 23 ore 20:00 Sabotino Basket – St.Charles ore 21:00 I.T.I.S. A.Volta – Guidonia Montecelio (RM) IST. M. V. Gioberti - Sora - (Fr) Palestra S.M.Vito Fabiano – Borgo Sabotino (LT) Sabato 29 novembre Domenica 30 novembre Sabato 29 novembre San Cesareo – Cinecittà Basket ore 18:00 Black Eagles – Colleferro ore 20:30 Ostia Sharks – Bracciano Basket ore 19:00 Palestra A.Martinucci – San Cesareo (RM) Mancini 34 – Roma (RM) Tensostruttura via Bruno Molajoli – Roma (RM) Pol.Palocco – Pallacanestro Viterbo ore 19:30 Venerdì 5 dicembre Montesacro Roma – Boys 90 ore 20:00 Pallone Tensostatico via di Casalpalocco 127 – Sport Roma 7 – Nova Ciampino Basket ore PalaRinaldi – Roma (RM) Roma (RM) 21:30 Latina Basket – Cavese 93 ore 20:30 Amatori Basket – Roma Nord 2012 ore 20:00 Pallone - via Gregoraci snc - Roma - (Roma) Palestra Istituto via Veneto – Latina (LT) XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) S. Nilo Basket – Olimpia Marino ore 21:30 Domenica 30 novembre Domenica 30 novembre Palazzetto Dello Sport - Via G. Quattrucci snc - Roma Nord 2011 – Nuovo Bk Damaso 2000 Arrows Basket Orte – Colonna ore 18:00 Grottaferrata - (Roma) ore 11:30 Palazzetto comunale – Orte (VT)

PalaLuiss – Roma (RM) Old Basket Aprilia – Pall.Cassino ore 19:00 Settima giornata S.Anna Morena Basket – Nomen Angels ore Pallone tensostatico via Respighi – Aprilia (LT) Mercoledì 3 dicembre 18:30 Olimpia Marino – Sport Roma 7 ore 21:00 Palestra S.Anna – Roma (RM) Settima giornata Pallone tensostatico - Via Appia Nuova Km 1- Venerdì 5 dicembre 8,800 - Marino - (ROMA) Settima giornata Pol.Palocco – San Cesareo ore 21:00 Venerdì 5 dicembre Sabato 6 dicembre Pallone Tensostatico via di Casalpalocco 127 – Colleferro – Basket Tonino Iaia ore 21:00 Nomen Angels – Latina Basket ore 17:30 Roma (RM) Pallacanestro Viterbo – Old Basket Aprilia ore Scuola Elementare Barchiesi - Vicolo Schiavi - FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.26

Colleferro - (ROMA) GIRONE C New Nettuno Bk Club – Algarve Roma Torrino Sabato 6 dicembre ore 18:30 Casilino 23 – Black Eagles ore 19:30 Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - NETTU- Palestra Comunale – Roma (RM) Terza giornata NO - (ROMA) Domenica 7 dicembre Venerdì 7 novembre Nova Basket Ciampino – Basket Academy ore Sport 2000 - Pallacanestro Ostia ore 21:30 Settima giornata 18:30 Palatolive - Via A. Leonori 8 - Roma - (ROMA) Giovedì 4 dicembre Pal.to Sport F.Tarquini – Ciampino (RM) Sabato 8 novembre Alpha Team – New Nettuno Bk Club ore 20:30 Roma Eur - Basket Marconi Roma ore 17:00 Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente 21 - ROMA - (ROMA) GIRONE B 21 - ROMA - (ROMA) Sabato 6 dicembre Pol. Excelsior 2000 - Alpha Team ore 20:15 Roma Eur – Basket Club Roma ore 17:00 Campo Tellene - Via C. Villa - ROMA - (ROMA) Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Quarta giornata Basket Club Roma - New Nettuno Bk Club ore 21 - ROMA - (ROMA) Venerdì 14 novembre 21:15 Basket Marconi Roma – Sportlab ore 20:00 Virtus Ariccia – Castelli Romani ore 21:00 Palafonte (arena superiore) - Via R. Ferruzzi 112 Palazzetto Claudio Spano - Viale S. Paolo 12 - Istituto James Joyce - Via Del Bosco Antico - ROMA - (ROMA) ROMA - (ROMA) S.N.C. - Ariccia - (ROMA) Domenica 9 novembre Pol. Excelsior 2000 – Sport 2000 ore 20:15 Sabato 15 novembre Algarve Roma Torrino - Sportlab ore 18:30 Campo Tellene - Via C. Villa - ROMA - (ROMA) Pallacanestro Sora – Oratorio S.Paolo Apo- Scuola 'Fiume Giallo' - Via Fiume Giallo 45 - Domenica 7 dicembre stolo ore 20:00 ROMA - (ROMA) Algarve Roma Torrino – Pallacanestro Ostia Palabasket Aldo Di Poce - Via Sferracavallo 1 - ore 18:30 Sora - (FROSINONE) Quarta giornata Scuola 'Fiume Giallo' - Via Fiume Giallo 45 - Domenica 16 novembre Giovedì 13 novembre ROMA - (ROMA) Unione Cest.Bk Lanuvio – Nuovo Bk Alatri ore Alphateam – Algarve Roma Torrino ore 20:30 18:15 Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Palamichetti - Via Passo della Corte snc - Lanu- 21 - ROMA - (ROMA) GIRONE D vio - (ROMA) Venerdì 14 novembre Albano Basket - Castelgandolfo ore 18:30 Pallacanestro Ostia – Basket Club Roma ore Quarta giornata Palestra Comunale - Via Vascarelle 110 - Albano 21:15 Giovedì 13 novembre Laziale - (ROMA) Tensostruttura - Via Daniele Da Samarate - RO- Uisp Xviii - Citta' Di Ladispoli ore 21:00 MA - (ROMA) Palazzetto - Via Della Cellulosa, 29 - Roma - Quinta giornata Sabato 15 novembre (Roma) Venerdì 21 novembre Sportlab – Sport 2000 ore 18:30 Venerdì 14 novembre Castelli Romani – Albano Basket ore 21:15 Istituto De Pinedo - Via F. Morandini 30 - ROMA Basket Manzao - Basket Tolfa ore 21:00 PalaKilgour. - Ariccia - (Roma) - (ROMA) Collelasalle - Via Dell'imbrecciato 181 - ROMA - Sabato 22 novembre Basket Marconi Roma – Pol.Excelsior 2000 (ROMA) Nuovo Bk Alatri – Virtus Ariccia ore 18:00 ore 20:00 S.R. Basket – Cbk Boccea ore 21:00 Palazzo dello Sport – Alatri (FR) Palazzetto Claudio Spano - Viale S. Paolo 12 - Palestra Keplero - Via Delle Vigne, 159 - ROMA - Domenica 23 novembre ROMA - (ROMA) (ROMA) Oratorio S.Paolo Apostolo – Unione Cest. Bk Domenica 16 novembre Domenica 16 novembre Lanuvio ore 11:30 New Nettuno Bk Club – Roma Eur ore 18:30 Primavalle – Movimento Forense ore 11:00 Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - Nettuno Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - Nettuno Ist.Bachelet - Roma - (RM) - (Roma) - (ROMA) Ussa Olimpia – Città Di Ladispoli ore 20:45 Castelgandolfo – Basket Tuscolano ore 16:00 Pal. 'Luca Avenali' - Via Dell'Arcadia, 108 - RO- Sc. Dante Alighieri – Pavona – Albano Laziale Quinta giornata MA - (ROMA) (RM) Giovedì 20 novembre Alpha Team - Sportlab ore 20:30 Quinta giornata Sesta giornata Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Giovedì 20 novembre Venerdì 28 novembre 21 - ROMA - (ROMA) Basket Tolfa - Città Di Ladispoli ore 20:50 Basket Tuscolano – Castelli Romani ore 20:45 Sabato 22 novembre Palestra Vincenzo Riccucci - Piazzale F. Cinciari Ist.S.Pertini – Roma (RM) Roma Eur – Pallacanestro Ostia ore 17:00 - Civitavecchia - (ROMA) Virtus Ariccia – Oratorio S.Paolo Apostolo ore Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Venerdì 21 novembre 21:00 21 - ROMA - (ROMA) Basket Pegaso - S.R. Basket ore 21:00 Istituto James Joyce - VIA DEL BOSCO ANTICO Pol. Excelsior 2000 - New Nettuno Bk Club ore Pal.To A. Iacopucci - Via Dello Stadio - Tarquinia S.N.C. - ARICCIA - (ROMA) 20:15 - (VITERBO) Domenica 30 novembre Campo Tellene - Via C. Villa - ROMA - (ROMA) Domenica 23 novembre Unione Cest.Bk Lanuvio –Pallacanestro Sora Basket Club Roma – Sport 2000 ore 21:15 Primavalle – Ussa Olimpia ore 11:00 ore 18:15 Palafonte (arena superiore) - Via R. Ferruzzi 112 Itis Vittorio Bachelet - Via Di Nazareth 172/A - Palamichetti - Via Passo della Corte snc - Lanu- - ROMA - (ROMA) Roma - (ROMA) vio - (ROMA) Domenica 23 novembre Movimento Forense – S.R.Basket ore 18:15 Albano Basket - Nuovo Bk Alatri ore 18:30 Algarve Roma Torrino – Basket Marconi Ro- Palaluiss - Via M. Longhi 2 - ROMA - (ROMA) Palestra Comunale - Via Vascarelle 110 - Albano ma ore 18:30 Cbk Boccea – Uisp Xviii ore 19:30 Laziale - (ROMA) Scuola 'Fiume Giallo' - Via Fiume Giallo 45 - Arena Altero Felici Campo B - Via Flaminia 867 - ROMA - (ROMA) ROMA - (ROMA) Settima giornata Venerdì 5 dicembre Sesta giornata Sesta giornata Castelli Romani – Castelgandolfo ore 21:15 Venerdi 28 novembre Martedì 25 novembre PalaKilgour. - ARICCIA - (ROMA) Pallacanestro Ostia – Pol.Excelsior 2000 ore Citta' Di Ladispoli - Basket Pegaso ore 21:00 Sabato 6 dicembre 21:15 Sc. Media 'C. Meloni' - Via Yvon De Begnac 2 - Pallacanestro Sora – Virtus Ariccia ore 20:00 Tensostruttura - Via Daniele Da Samarate - RO- Ladispoli - (ROMA) Palabasket Aldo Di Poce - Via Sferracavallo 1 - MA - (ROMA) Venerdì 28 novembre SORA - (FROSINONE) Sport 2000 – Roma Eur ore 21:30 Basket Manzao – Cbk Boccea ore 21:00 Nuovo Bk Alatri – Basket Tuscolano ore 18:00 PalaToLive – Roma (RM) Collelasalle - Via Dell'imbrecciato 181 - ROMA - Palazzo dello Sport – Alatri (FR) Sabato 29 novembre (ROMA) Domenica 7 dicembre Sportlab – Basket Club Roma ore 18:30 S.R. Basket – Primavalle ore 21:00 Oratorio S.Paolo Apostolo – Albano Basket Istituto De Pinedo - Via F. Morandini 30 - ROMA Palestra Keplero - Via Delle Vigne, 159 - ROMA - ore 11:30 - (ROMA) (ROMA) Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - Nettuno Basket Marconi Roma – Alpha Team ore 20:00 Domenica 30 novembre - (ROMA) Palazzetto Claudio Spano - Viale S. Paolo 12 - Uisp Xviii – Movimento Forense ore 11:00 ROMA - (ROMA) Palazzetto - VIA DELLA CELLULOSA, 29 - RO- Domenica 30 novembre MA - (ROMA) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.27

Ussa Olimpia – Città Di Ladispoli ore 20:45 LUISS BK 1999 – Cus Roma ore 21:00 Settima giornata Pal. 'Luca Avenali' - Via Dell'arcadia, 108 - RO- PalaLuiss – Roma (RM) Sabato 6 dicembre MA - (ROMA) Sport Management Group – Virtus Basket Settima giornata Terracina 2008 ore 18:30 Settima giornata Giovedì 4 dicembre PalaRisaliti – Latina (LT) Venerdì 5 dicembre Magic Team 92 – Basket Valsugana ore 21:15 Il Coccodrillo Formia – Blue Master Basket Basket Pegaso – Basket Tolfa ore 21:00 Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - ROMA - (ROMA) Group ore 20:00 Pal.To A. Iacopucci - Via Dello Stadio - Tarquinia Venerdì 5 dicembre Palestra Via E.Filiberto – Formia (LT) - (VITERBO) Olimpia Rieti – LUISS Bk1999 ore 21:00 Domenica 7 dicembre S.R. Basket – Ussa Olimpia ore 21:00 Palaspes - Loc. Piani di Poggio Fidoni - Rieti - Terracina Bk 40.0 – Virtus Seger Basket ore Palestra Keplero - Via Delle Vigne, 159 - ROMA - (RIETI) 11:00 (ROMA) Sabato 6 dicembre Palacarucci - Viale Europa - TERRACINA - Sabato 6 dicembre Barrili – Eli Hay-Omnia ore 20:30 (LATINA) Primavalle – Movimento Forense ore 18:00 Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - ROMA - (ROMA) La Voce Basket Latina – Basket Itri ore 18:00 Ist.Bachelet - Roma - (RM) Domenica 7 dicembre PALACECI - Via dei Mille s.n.c. – LATINA Domenica 7 dicembre Pallacanestro Tivoli – Basket Cures ore 19:00 Jumbo Basket Formia – Basket Terracina ore Movimento Forense –Basket Manzao ore 1- Ist. 'Baccelli' - Via Dei Pini 19 - TIVOLI - (ROMA) 20:30 8:15 Cus Roma – San Saturnino ore 19:30 Palestra - Via E. Filiberto - Formia - (Latina) Palaluiss - Via M. Longhi 2 - ROMA - (ROMA) PALESTRA C.U.S. - Piazzale Verano 27 - ROMA Cbk Boccea – Città Di Ladispoli ore 19:30 - (ROMA) Arena Altero Felici Campo B - Via Flaminia 867 - ROMA - (ROMA) GIRONE LATINA CAMPIONATI FEMMINILI

Quarta giornata GIRONE E Sabato 15 novembre Sport Management Group - La Voce Basket SERIE A2 Quarta giornata Latina ore 18:30 Sabato 15 novembre Palarisaliti - Club Nascosa - Via Strambone Snc - Ottava giornata Barrili – Basket Cures ore 20:30 Latina - (Latina) Sabato 15 novembre Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - ROMA - (ROMA) Domenica 16 novembre Belize SRB Roma – Meccanica Nova Bologna Domenica 16 novembre Terracina Bk 40.0 - Jumbo Basket Formia ore ore 20:30 San Saturnino – Pallacanestro Tivoli ore 18:30 11:00 PalaAvenali – Roma (RM) Palapass - Via Tripolitania 34 - ROMA - (ROMA) Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) Domenica 16 novembre Cus Roma – Olimpia Rieti ore 19:30 Sport Management Group - La Voce Basket MCS Hydraulics Ariano Irpino – Valentino Palestra C.U.S. - Piazzale Verano 27 - ROMA - Latina ore 18:30 Auto Santa Marinella ore 18:00 (ROMA) Palarisaliti - Club Nascosa - Via Strambone Snc - PalaSport – Ariano Irpino (AV) Eli Hay-Omnia – Magic Team 92 ore20:00 Latina - (Latina) Trust Risk Group Stabia – Defensor Viterbo Pallone Fulvio Bernardini - Via Dell' Acqua Mar- Basket Itri – Blue Master Basket Group Ore ore 19:00 cia 51 - ROMA - (ROMA) 18:30 Pal. Scol. Severi – Castellammare Di Stabia (NA) Lunedì 17 novembre Struttura Tensostatica - Via Santa Apollonia, Snc LUISS Bk 1999 – Basket Valsugana ore 20:45 - Itri - (Latina) Nona giornata Palaluiss - Via M. Longhi 2 - ROMA - (ROMA) Virtus Bk Terracina 2008 - Basket Terracina Sabato 22 novembre Ore 20:30 Defensor Viterbo - Mcs Hydraulics Ariano Quinta giornata Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) Irpino ore 18:30 Giovedì 20 novembre PalaMalè – Viterbo (VT) Magic Team 92 – San Saturnino ore 21:15 Quinta giornata Carpedil Salerno '92 – Belize SRB Roma ore Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - ROMA - (ROMA) Venerdì 21 novembre 19:30 Venerdì 21 novembre Jumbo Basket Formia – Virtus Bk Terracina PalaSilvestri SALERNO (SA) Olimpia Rieti - Basket Valsugana ore 21:00 2008 ore 21:30 Palaspes - Loc. Piani di Poggio Fidoni - RIETI - Palestra - Via E. Filiberto - Formia - (Latina) Prima giornata di ritorno (RIETI) Sabato 22 novembre Sabato 29 novembre Basket Cures – Cus Roma ore 21:00 Sport Management Group – Virtus Seger Valentino Auto Santa Marinella – Defensor Palazzetto Dello Sport - Viale Della Gioventù 26 - Basket ore 18:30 Viterbo ore 18:00 FARA IN SABINA - (RIETI) PalaRisaliti – Latina (LT) PalaSport “Enzo De Angelis” - Santa Marinella Sabato 22 novembre Il Coccodrillo Formia – Basket Itri ore 20:00 (RM) Barrili – LUISS Bk 1999 ore 20:30 Palestra Via E.Filiberto – Formia (LT) Belize SRB Roma – Infa Fe.Ba.Civitanova M. Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - Roma - (ROMA) Domenica 23 novembre ore 20:30 Domenica 23 novembre Blue Master Basket Group – Basket Terracina PalaAvenali – Roma (RM) Pallacanestro Tivoli – Eli Hay-Omnia ore 19:00 ore 16:00 Ist. 'Baccelli' - Via Dei Pini 19 - Tivoli - (ROMA) Palacarillo - Via Prony - Terracina - (Latina) Seconda giornata di ritorno La Voce Basket Latina – Terracina Bk 40.0 Sabato 6 dicembre Sesta giornata Ore 18:00 Defensor Viterbo – Carpedil Salerno ‘92 ore Giovedì 27 novembre Palaceci - Via Dei Mille S.N.C. – Latina – (Latina) 18:30 Basket Valsugana – Pallacanestro Tivoli ore PalaMalè – Viterbo (VT) 21:15 Sesta giornata Trust Risk Group Stabia – Valentino Auto San Ponziano - Via G. Papini 21 - Roma - Domenica 30 novembre Santa Marinella ore 19:00 (ROMA) Terracina Bk 40.0 – Sport Management Group Pal. Scol. Severi - Castellammare Di Stabia (NA) Venerdì 28 novembre Ore 11:00 Basket Cures – Magic Team 92 ore 21:00 Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) Palazzetto Dello Sport - Viale Della Gioventù 26 - Basket Itri – Jumbo Basket Formia Ore 18:30 Fara In Sabina - (RIETI) Struttura Tensostatica - Via Santa Apollonia, Snc SERIE A3 Domenica 30 novembre - Itri - (Latina) Cus Roma - Barrili ore 19:30 Basket Terracina - Basket Itri Ore 18:30 Sesta giornata Palestra C.U.S. - Piazzale Verano 27 - ROMA - Palacarucci - Viale Europa – Terracina – (Latina) Sabato 15 novembre (ROMA) Virtus Seger Basket – Blue Master Basket Redimedica Bull Latina – Maddalena Vision San Saturnino – Barrili ore 18:30 Group Ore 20:30 Palermo ore 15:30 Palapass - Via Tripolitania 34 - ROMA - (ROMA) Palavirtus – Fondi (Lt) Scuola Media Don Milani LATINA (LT) Eli Hay-Omnia – Olimpia Rieti ore20:00 Virtus Bk Terracina 2008 – La Voce Basket Stelle Marine Roma – New Aurora Pescara ore Pallone Fulvio Bernardini - Via Dell' Acqua Mar- Latina Ore 20:30 20:00 cia 51 - ROMA - (ROMA) Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) PalaAssobalneari – Roma (RM) Lunedì 1 dicembre Domenica 16 novembre FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.28

San Raffaele Basket Roma – Pol.Battipagliese Palazzetto dello sport – Frascati (RM) Domenica 23 novembre Dil . ore 18:00 Pallacanestro Roma – Pol.Petriana ore 19:00 Cus Roma – N.B.Sora 2000 ore 17:30 PalaLavinium – Pomezia (RM) Ist.S.Pertini – Roma (RM) Palestra C.U.S. – Roma (RM) Smit Roma Centro – Cestistica Latina ore Amatori Bk – Virtus Seger Bk ore 19:00 Settima giornata 20:30 XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) Sabato 22 novembre Campo Tellene – Roma (RM) Maddalena Vision Palermo – San Raffaele Domenica 30 novembre Quinta giornata Basket Roma ore 15:30 Virtus Bk Aprilia – Acilia Bk ore 17:00 Sabato 29 novembre PalaMangano PALERMO (PA) Pallone Tensostatico - Via Respighi Bk Pamphili – Amatori Bk ore 16:00 New Aurora Pescara – Redimedica Bull Latina S.n.c. Aprilia (LT) Pamphili Village – Roma (RM) ore 18:00 Virtus Bk Albano–Pavona – Athena Bk ore S.S.Nuova Lazio Pallacanestro – Stelle Marine PalaElettra – Pescara (PE) 18:00 ore 20:30 Domenica 23 novembre Sc.Dante Alighieri – Albano Laziale (RM) Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) Basket Girls Ancona – Stelle Marine Roma ore Domenica 30 novembre 18:00 Sesta giornata N.B.Sora 2000 – Bk Accademy ore 18:00 PalaRossini – Ancona (AN) Sabato 6 dicembre Palazzetto Panico – Sora (FR) Cestistica Latina – Virtus BK Aprilia ore 18:30 Virtus Seger Bk – Bk Pyrgi S.Severa ore 19:00 Prima giornata di ritorno PalaBianchini – Latina (LT) PalaVirtus – Fondi (LT) Sabato 29 novembre Athena BK –Pallacanestro Roma ore 20:00 Maddalena Vision Palermo – Stelle Marine San Ponziano – Roma (RM) Sesta giornata Roma ore 15:30 Acilia BK – Virtus Bk Albano-Pavona ore 2- Venerdì 5 dicembre PalaMangano Palermo (PA) 0:00 Basket Pyrgi S.Severa – Amatori Bk ore 21:00 Quartu Sant’Elena – Redimedica Bull Latina Alfa Omega – Roma (RM) Palestra C/O Ist. Polivalente - Civitavecchia (RM) ore 20:00 Domenica 7 dicembre Sabato 6 dicembre Complesso Sportivo Antonianum Quartu Sant'e- Pol.Petriana – Club Bk Frascati ore 20:00 S.S.Nuova Lazio Pallacanestro – N.B.Sora lena (CA) Palestra Petriana – Roma (RM) 2000 ore 17:00 Domenica 30 novembre Vis Aurelia Bk – Smit Roma Centro ore 18:00 Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) Basket Girls Ancona – San Raffaele Basket Arena Altero Felici – Roma (RM) Bk Accademy – Virtus Seger Basket ore 20:00 Roma ore 18:00 Palestra CONI – Frosinone (FR) PalaRossini – Ancona (AN) Domenica 7 dicembre Cus Roma – N.B.Sora 2000 ore 17:30 Seconda giornata di ritorno Palestra C.U.S. – Roma (RM) Sabato 6 dicembre SERIE C Redimedica Bull Latina – Basket Girls Ancona ore 19:00 Terza giornata Scuola Media Don Milani LATINA (LT) Sabato 15 novembre Stelle Marine Roma – Quartu Sant’Elena ore Bk Pamphili – N.B.Sora 2000 ore 16:00 20:00 Pamphili Village – Roma (RM) PalaAssobalneari – Roma (RM) Bk Accademy – S.S.Nuova Lazio Pallacane- Domenica 7 dicembre stro ore 20:30 San Raffaele Basket Roma – New Aurora Pe- Palestra CONI – Frosinone (FR) scara ore 18:00 Domenica 16 novembre Se desideri ricevere PalaLavinium – Pomezia (RM) Virtus Seger Bk – Stelle Marine ore 19:00 direttamente la PalaVirtus – Fondi (LT) Amatori Bk – Cus Roma ore 20:00 Newsletter del XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) SERIE B Comitato Regionale Quarta giornata Terza giornata Venerdì 21 novembre Fip Lazio Sabato 15 novembre Basket Pyrgi S.Severa – S.S:Nuova Lazio scrivici all’indirizzo Club Bk Frascati – Acilia BK ore 18:15 Pallacanestro ore 21:00 Palazzetto dello sport – Frascati (RM) Palestra C/O Ist. Polivalente - Civitavecchia (RM) [email protected] Smit Roma Centro – Athena BK ore 20:30 Sabato 22 novembre Campo Tellene – Roma (RM) Stelle Marine –Bk Accademy ore 17:00 Domenica 16 novembre PalaAssobalneari – Roma (RM) Virtus Bk Albano–Pavona – Petriana ore 16:00 Sc.Dante Alighieri – Albano Laziale (RM) Virtus Bk Aprilia – Pallacanestro Roma ore 17:00 Pallone Tensostatico - Via Respighi S.n.c. Aprilia (Lt) Vis Aurelia Bk – Cestistica Latina ore 18:00 Arena Altero Felici – Roma (RM)

Quarta giornata Sabato 22 novembre Cestistica Latina – Club Bk Frascati ore 18:30 PalaBianchini – Latina (LT) Pallacanestro Roma – Virtus Bk Albano- Pavona ore 19:00 Ist.Pertini – Roma (RM) Athena BK – Virtus BK Aprilia ore 20:00 San Ponziano – Roma (RM) Acilia BK – Smit Roma Centro ore 20:00 Alfa Omega – Roma (RM) Pol.Petriana – Vis Aurelia Bk ore 20:00 Palestra Petriana – Roma (RM)

Quinta giornata Sabato 29 novembre Club Bk Frascati – Vis Aurelia BK ore 18:15