LICEO SCIENTIFICO “B. TOUSCHEK” V.le Kennedy s.n.c. – Grottaferrata A.S. 2019-2020 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Emanuela BIZZARRI

Classe: 3 B DIPIC

Libri di testo: • G. Cricco-F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte Vol 2: Dall’arte paleocristiana a Giotto-IV edizione, versione Arancione, C.E. Zanichelli ISBN 978 88 08 63777 2 • G. Cricco-F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte Vol 3: Dal Gotico Internazionale al Manierismo-IV edizione, versione Arancione C.E. Zanichelli ISBN 978 88 08 27641 4 • S. Dellavecchia, Disegno. Volume unico. Costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali, assonometria, prospettiva e teoria delle ombre C. E. SEI ISBN 978 88 05 07574 4 • S. Farthing-R. Cork, Art. The whole story, Thames & Hudson Ed.; ISBN 978 05 00 29446 8

- Versione digitale del libro di testo; materiali multimediali annessi - Materiali prodotti dalle insegnanti, prevalentemente documenti Word o PDF, presentazioni in PowerPoint, - Filmati, documentari, lezioni reperite su siti Rai, Youtube, Didatticarte, Khan Academy, ecc, attentamente selezionati e verificati.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

Programma svolto in presenza (Art History-CLIL) • ROMANESQUE ARCHITECTURE • ROMANESQUE ART • GOTHIC ARCHITECTURE - Flipped Classroom: Saint Pierre Church – Mossac; Saint Lazare – Autun; Durham Cathedral; Church of Fontenay; Abbey of Cluny; Bayeaux Tapestry • GOTHIC ART: Giotto, Cimabue

Programma svolto in presenza • IL GOTICO INTERNAZIONALE; Gentile da Fabriano (Adorazione dei Magi); Pisanello (San Giorgio e la Principessa). • RINASCIMENTO: Introduzione storico-culturale. BRUNELLESCHI. Concorso del 1401 per la porta del battistero di Firenze; cupola di Santa Maria del Fiore. Il linguaggio architettonico brunelleschiano. Le basiliche di San Lorenzo e di Santo Spirito a Firenze. La Sagrestia vecchia di San Lorenzo. La Cappella De’ Pazzi. MASACCIO

Programma svolto in DAD • DONATELLO - Flipped Classroom: Pulpito marmoreo per il duomo di Prato; San Giorgio-statua e basamento; Il profeta Geremia; Il profeta Abacuc; Formella de "Il banchetto di Erode"; Cantoria del duomo di Firenze a confronto con la cantoria di Luca della Robbia; Formella con il "Miracolo della Mula" dall'altare del Santo della Basilica di S. Antonio a Padova; David; Maddalena Penitente

Programma svolto in DAD (Art History-CLIL) • REINASSANCE: Introduction, context, main artistic characteristcs. Masaccio. Bellini BOTTICELLI LEONARDO - Flipped Classroom: Giovanni Bellini: Greek Madonna, Pietà; Saint Giobbe Altarpiece, Coronation of the Virgin (Pesaro Altarpiece), Barbarigo Altarpiece, Madonna with Child blessing, Madonna di Alzano, Madonna of Meadow. Sandro Botticelli: Calumny of Apelles, Lamentation over the dead Christ, Venus and Mars; Pallas and the Centaur; The return of Giuditta, Madonna in Glory with Seraphim; Fortitude, Madonna della Loggia. Leonardo da Vinci: Madonna Dreyfuss, Madonna of carnation, Portrait of Ginevra de’ Benci, St. Jerome penitent, St. ; St. Anne the Virgin and Holy Child, Belle Ferronière, Bacchus, Portrait of a musician • HIGH REINASSANCE ; Raphael in Vatican Rooms - Flipped Classroom: Michelangelo Buonarroti: Madonna of the stairs, St. Paul (Piccolomini Altarpiece), Madonna and Child with the Infant St. John (TaddeiTondo), Rebellious Slave, Dying Slave, Youg Slave, The Genius of Victory, Leah (St. Pietro in Vincoli), Crouching Boy, Rondanini Pietà, Doni Tondo, Creation of the Sun Moon and Plants, The Flood. Raphael Sanzio: Madonna Solly, The annunciation (Oddi Altarpiece), , The Ansidei Madonna, Christ Blessing, Madonna of the Goldfinch, Portrait of Maddalena Doni, Orleans Madonna, The Alba Madonna. The Cardinal Virtues: The Holy Family meeting the Infant St. John the Baptist (Madonna del Passeggio), The Holy Family with little St. John (The Virgin with a Rose), Pope Leo X with Carnals Giulio de’ Medici and Luigi de’ Rossi BRAMANTE • HIGH REINASSANCE IN VENICE: GIORGIONE AND TITIAN

• Art challenge: realizzazione di un “tableau vivant” (quadro vivente) di un’opera d’arte a scelta

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO

Programma svolto in presenza • Ripasso generale delle proiezioni ortogonali. • Teoria delle ombre. Introduzione alla teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali. Concetto di sorgente luminosa a distanza finita e sorgente luminosa a distanza infinita. Ombre di segmenti e di piani orizzontali e verticali. Ombra di un prisma a base quadrata poggiato sul piano orizzontale. Scomposizione dell'ombra del solido nell'ombra dei diversi piani perpendicolari ai quadri; ombra di solidi geometrici poggiati o sollevati rispetto P.O.; ombra di una circonferenza nelle varie disposizioni nello spazio; ombra di cilindri e coni. • Proiezioni assonometriche. Introduzione. Gli elementi fondamentali della rappresentazione assonometrica. Quadro riepilogativo con le assonometrie oblique e le assonometrie ortogonali. Angoli reciproci tra gli assi e coefficienti di riduzione. Assonometrie ortogonali: assonometria isometrica: Assonometrie oblique: assonometria cavaliera, assonometria, assonometria planometrica e assonometria planometrica ribassata. Coordinate cartesiane di un punto in assonometria. Tracciamento di circonferenze, poligoni e solidi. Rappresentazione di solidi geometrici variamente disposti nello spazio e di solidi irregolari in assonometria

Programma svolto in DAD Rappresentazione di solidi geometrici variamente disposti nello spazio e di solidi irregolari in assonometria. Esercitazioni grafiche su solidi geometrici (anche variamente disposti nello spazio), solidi irregolari, solidi complessi (schematizzazione di un castello) in assonometria isometrica, cavaliera e planometrica ribassata.

PROGRAMMA NON SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

- Il Manierismo

PROGRAMMA NON SVOLTO DI DISEGNO

- Spaccato assonometrico, esploso assonometrico. Teoria delle ombre applicata alle proiezioni assonometriche

Grottaferrata, 08-06-2020 Prof.ssa Emanuela Bizzarri