PARCHI da ivere

Parco dell'Abbazia di Monteveglio Parco del Corno alle Scale Parco dei Laghi di Suviana e di Brasimone Parco Storico di Monte Sole Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa

calendario appuntamenti grafica servizio comunicazione Provincia di AD stampa tipografia metropolitana bologna ottobreV 2012 | dicembre 2012 occorrono scarpe da trekking e un abbigliamento comodo adatto all’escursione. Alle CACCIA ALLA TRACCIA e Calanchi dell’Abbadessa Ottobre ore 16 si prosegue con lo stage di archeologia sperimentale: la scheggiatura della ore 15 presso il Centro Visita Villa Torre, Settefonti Ozzano Emilia. Novembre RICICLO NATALIZIO Info pietra e i primi strumenti dell’uomo. Escursione guidata naturalistica alla ricerca delle tracce autunnali degli animali. ore 15, presso il Centro Visita Villa Torre, Settefonti Ozzano Emilia. Laboratorio dedicato Sabato 6 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Sistemi preistorici di lancio, il propulsore. Conclusione delle attività alle ore 18.30. L’escursione è facile adatta ai bambini dai 6 ai 10 anni, è importante avere calza- Domenica 4 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone alla fantasia e alla creatività con l’utilizzo di materiale che andrebbe buttato, rametti, fiori ASINOVIA - VERSO I BORGHI ANTICHI Prenotazione obbligatoria. ture adeguate tipo trekking. Ritorno previsto per le ore 17. Numero di posti limitato, I COLORI DELL’AUTUNNO secchi, vecchie candele, scatole, per addobbare la casa e arricchire di colori la tavola in Parco dell’Abbazia di Monteveglio Ritrovo alle ore 10.00 a Scaialbengo () arrivo alle ore 16.00 circa a Costo euro 9,6 /adulti comprensivi di visite guidate ed ingresso al Museo. Informa- prenotazione obbligatoria. A cura delle GEV. L’iniziativa si svolge anche in caso di Ritrovo ore 10 al Museo del Bosco di Poranceto (). Escursione temati- un periodo prossimo al Natale. A cura delle GEV, per bambini dai 6 ai 12 anni Prenotazione Centro Parco San Teodoro ❖ Stagno (Camugnano). Passeggiata assieme agli asinelli attraverso i borghi antichi di zioni e prenotazioni 051/465132 - 051/6275077. maltempo all’interno del Centro Visita. Gratuito. ca nel parco, termine ore 15.00 circa. obbligatoria. Costo 5 euro a partecipante. Termine previsto dell’iniziativa ore 17.30 circa. via dell’Abbazia, 28 Monteveglio - 0516701044 Scaialbengo, Chiapporato e Stagno passando dal lago di Suviana. Portare il pranzo al www.parcoabbazia.it - [email protected] Venerdì 19 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Domenica21 | Parco del Corno alle Scale Portare il pranzo al sacco e si consiglia la macchina fotografica. Costo euro 10,00 sacco, costo euro 15 per gli adulti ed euro 10 per i bambini. Prenotazione obbligatoria per gli adulti, euro 5,00 per i minori di 14 anni. Prenotazione obbligatoria telefonan- ❖❖ GUFI, CIVETTE E ALLOCCHI, I MISTERIOSI RAPACI NOTTURNI CASONE ARDENTE telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail info.coopmadreselva.it. do al 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail [email protected].❖❖ Presso il Museo del Bosco di Poranceto (Camugnano) ritrovo alle ore 21.00, cam- A Pianaccio (Lizzano in Belvedere), tradizionale manifestazione dedicata alla casta- Parco del Corno alle Scale Sabato 6 | Parco del Corno alle Scale minata notturna per conoscere le abitudini di questi temuti e misteriosi animali, pro- gna con visite all’essiccatoio acceso, all’antico mulino Sambuccione, mercatino di Sabato 10 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Dicembre via Roma, 41 Lizzano in Belvedere - 053451761 IL CaNTASTORIE E L’ASINELLO iezione dedicata, visione dei reperti e passeggiata, termine previsto alle ore 24,30 prodotti locali, animazione per bambini. A cura del Consorzio utilisti di Pianaccio. IL PARCO DI NOTTE www.parcocornoallescale.it - [email protected] Passeggiata con gli asinelli dotati di basto con ceste colme di libri in compagnia di circa. Possibilità di cenare presso la foresteria alle ore 19.15 (per prenotazioni con- Sabato 1 e domenica 2 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Giovedì 25 | Parco dell'Abbazia di Monteveglio Trekking o ciaspolata notturna tra le praterie del Poranceto. Ritrovo ore 21.00 presso il un magico CONTASTORIE. Partenza dalla piazza Marconi a Lizzano in Belvedere e tattare direttamente il 335-5344413). Costo dell’escursione euro 10,00 per gli adulti, Museo del Bosco di Poranceto (Camugnano), termine previsto alle ore 24.30 circa. Pos- CORSO SUL LUPO AL PORANCETO Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone NATURALMENTE NEL PARCO via… in viaggio fra natura e fantasia. Dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Gratuito. Iniziativa euro 5,00 per i minori di 14 anni. sibilità di cenare in foresteria alle ore 19.15 (per prenotazioni contattare direttamente il Un fine settimana di corsi e lezioni su temi naturalistici. Prenotazione obbligatoria Centro Parco Ore 20.30 Centro Parco San Teodoro. “La collezione mineralogica, tesori di un cer- ❖❖ inserita nel programma della Tartufesta di Lizzano in Belvedere. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail info@ 335-5344413). telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail [email protected]. piazza Kennedy, 10 Camugnano - 053446712 catore”, a cura di Marco Cacciari. Partecipazione gratuita. Sabato 6 e domenica 7 | Parco del Corno alle Scale coopmadreselva.it. Evento organizzato dalla Cooperativa Madreselva con il patro- Costo dell’escursione euro 10,00 per gli adulti, euro 5,00 per i minori di 14 anni, eventuale Domenica 2 | Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa www.parcodeilaghi.it - [email protected] MOSTRA MICOLOGICA cinio del Parco dei Laghi. Ritrovo alle ore 10.00 a Scaialbengo (Castel di Casio) Sabato 27 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone noleggio ciaspole euro 5,00 bacchetti euro 2,00. Prenotazione obbligatoria telefonando al DIVERSE ABILITÀ Informazioni e prenotazioni 0534/46712 - fax 053446504 arrivo alle ore 16.00 circa a Stagno (Camugnano). Passeggiata assieme agli asinelli ❖❖ Presso la Tartufesta a Lizzano in Belvedere: presentazione e descrizione di funghi GLI UNGULATI DEL PARCO 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail [email protected]. Sa ore 15, presso il Centro Visita Villa Torre. Settefonti Ozzano Emilia. Laboratorio sen- [email protected], [email protected] attraverso i borghi antichi di Scaialbengo, Chiapporato e Stagno passando dal lago raccolti, anche di quelli portati dai partecipanti, a cura di un esperto micologo. Presso il Museo del Bosco di Poranceto (Camugnano) ritrovo alle ore 21.00, cam- WOLF-HOWLING: L’ULULATO DEL BRANCO soriale per tutti nell’ambito della Giornata dei diritti delle persone con disabilità. Le di Suviana. Portare il pranzo al sacco, costo euro 15 per gli adulti ed euro 10 per i minata notturna per conoscere le abitudini di questi animali, proiezione dedicata, Uscita serale con i ricercatori del parco per partecipare all’attività di monitoraggio acu- piante e i frutti: forme, odori, colori. Il canto degli uccelli del Parco, i suoni della natura. Parco Storico di Monte Sole Domenica 7 | Parco dell'Abbazia di Monteveglio bambini. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, via stico del Lupo. L’esperienza unica di ascoltare l’ululato del lupo nelle foreste del Parco. visione dei reperti e passeggiata, termine previsto alle ore 24,30 circa. Possibilità di E, per finire… assaggi d prodotti naturali. L’iniziativa è gratuita ma è obbligatoria le via Porrettana Nord, 4/f - 051932525 Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità CORSO DI NORDIC WALKING mail [email protected].❖❖ Cena e pernottamento in rifugio. La domenica escursione guidata con i biologi del Par- cenare presso la foresteria alle ore 19.15(per prenotazioni contattare direttamente prenotazione. Termine previsto ore 17 circa. A cura dell’Associazione Selenite. www.parcostoricomontesole.it - [email protected] Ore 11.00 Centro Parco San Teodoro: lezioni base di nordic walking. Il corso prose- co per scoprire i segni di presenza del Lupo e scoprire come i ricercatori “indagano” Sabato 20 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone il 335-5344413). Costo dell’escursione euro 10,00 per gli adulti, euro 5,00 per i Sabato 8 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone gue nel pomeriggio dalle ore 14 alle ore 17 con le lezioni di tecnica 1 e 2. minori di 14 anni. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712 - 51052 - nella vita segreta del branco. Emilia Orientale ASINOVIA - VERSO I BORGHI ANTICHI IL PARCO DI NOTTE Il costo è di euro 20/partecipante per ogni modulo; euro 50/partecipante per il corso 53159, via mail [email protected].❖❖ Domenica 28 | Parco dei Laghi di Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa Ritrovo alle ore 10.00 a Scaialbengo (Castel di Casio) arrivo alle ore 16.00 circa a Domenica 11 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Trekking o ciaspolata notturna tra le praterie del Poranceto. Ritrovo ore 21.00 presso Approvando la Legge n. 24 del 23/12/2011 sulla “Riorganizzazione del sistema completo. Prenotazione obbligatoria entro il venerdì: Debora Lervini 349/3739354. Centro Parco Casa Fantini Stagno (Camugnano). Passeggiata assieme agli asinelli attraverso i borghi antichi di ESCURSIONE CAI AL CIGNO GIORNATA PARALLELA - LA PAROLA AL LUPO il Museo del Bosco di Poranceto (Camugnano), termine previsto alle ore 24.30 circa. regionale delle aree protette e dei Siti della Rete Natura 2000 e istituzione del via Jussi, 171 - 051-625481 Domenica 7 | Parco del Corno alle Scale Scaialbengo, Chiapporato e Stagno passando dal lago di Suviana. Portare il pranzo Tradizionale passeggiata e castagnata a partire dalle ore 10.00. A cura del CAI di Ritrovo ore 9 al museo del Bosco di Poranceto (Camugnano), termine ore 16.00 circa. Possibilità di cenare in foresteria alle ore 19.15 (per prenotazioni contattare direttamente Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano”, la Regione Emilia-Romagna ha ❖❖ www.parcogessibolognesi.it I FUNGHI DEL PARCO al sacco, costo euro 15 per gli adulti ed euro 10 per i bambini. . Per info 393/3085724. Escursione tematica nel parco con due programmi paralleli per adulti e bambini. Per gli il 335-5344413). deciso per una gestione delle proprie aree protette basata su cinque macroaree [email protected] Visite guidate Escursioni con raccolta e determinazione a cura di un micologo. Costi euro 5,00/par- Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail Domenica 28 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone adulti una giornata alla scoperta di aspetti poco noti di questo elusivo animale; per i bam- Costo dell’escursione euro 10,00 per gli adulti, euro 5,00 per i minori di 14 anni, eventua- omogenee per esigenze di tutela e caratteristiche territoriali: Emilia Occidentale, ❖❖ speleologiche tecipante. Iniziativa inserita nel programma della Tartufesta di Lizzano in Belvedere. info.coopmadreselva.it. UN ASINO IN FAMIGLIA bini giochi ed attività a tema. le noleggio ciaspole euro 5,00 bacchetti euro 2,00. Prenotazione obbligatoria telefonan- Emilia Centrale, Emilia Orientale, Delta del Po, Romagna. ❖❖ Grotta della Spipola Domenica 7 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Sabato 20 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Dalle ore 10.00 alle ore 15.00, ritrovo presso Scaialbengo (Castel di Casio) una gior- Costo dell’escursione euro 5,00 sia per adulti che per bambini. do al 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail [email protected]. Nella macroarea Emilia Orientale rientrano i Parchi dell’Abbazia di Monteveglio, ore 9.30 A SPASSO CON IL MICOLOGO nata dedicata agli asinelli della Cooperativa Madreselva. Programma: approccio Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, via mailinfo@co- del Corno alle Scale, dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, dei Laghi LA LUNA SI SPECCHIA SUL LAGO ❖❖ da Domenica 9 ogni Domenica del mese | Parco del Corno alle Scale domenica 14 e 28 ottobre opmadreselva.it. di Suviana e Brasimone, il Parco Storico di Montesole. In un secondo momento Ritrovo ore 10.00 al parcheggio di Passo dello Zanchetto (Camugnano). Escursione Ritrovo ore 21 presso il parcheggio del CIEB dell’ENEA al Brasimone (Camugnano) all’Asino: impariamo a conoscere il nostro amico avvicinandoci ed accarezzando- CIASPOLANDO e domenica 4 e 18 novembre tematica all’interno del Parco. Costo euro 10,00 per gli adulti e euro 5,00 per i minori escursione notturna lungo il lago del Brasimone, termine previsto alle ore 24.30 cir- lo, usiamo i cinque sensi… come profuma il fieno! Passeggiata fiabesca nel bosco Domenica 11 | Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa è previsto l’ingresso nell’Ente della Riserva naturale del Contrafforte Pliocenico Passeggiata guidata con le racchette da neve alla scoperta delle tracce animali e dei Grotta del Farneto di 14 anni. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, via ca. Possibilità di cenare presso i ristoranti della zona alle ore 19.15. Costo dell’escur- verso le sponde del lago di Suviana, andremo a conoscere gli animali nascosti ri- ALLA SCOPERTA DELLE BORRE panorami appenninici. Ritrovo ore 9.30 rientro ore 13.30 circa. Iniziativa organizzata e dei 23 Siti di Rete Natura 2000 inglobando, in questo modo, tutto il sistema delle ❖❖ ore 14 e 16 mail [email protected]. sione euro 10,00 per gli adulti, euro 5,00 per i minori di 14 anni. percorrendo le orme dello Gnomo che ci condurrà alla scoperta di un mondo a noi aree protette della macroarea. Ore 15 presso il Centro Visita Villa Torre, Settefonti Ozzano Emila. dalla Cooperativa Madreselva e patrocinata dal Parco Corno alle Scale. domenica 7 e 21 ottobre Uno degli obiettivi prioritari della riorganizzazione è la gestione unitaria di tutte le Giovedì 11 | Parco dell'Abbazia di Monteveglio Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail sconosciuto, oltre a laboratorio di manipolazione. Portare il pranzo al sacco, costo Conoscere i rapaci notturni e l’importanza della loro presenza nell’ambiente grazie all’os- ❖❖ Sabato 15 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone [ e domenica 11 e 25 novembre [ strategie di tutela ambientale e di conservazione della biodiversità fino ad oggi in- [email protected]. euro 15 per gli adulti ed euro 10 per i bambini. Prenotazione obbligatoria telefonando servazione diretta e l’identificazione della loro alimentazione, attraverso l’osservazione NATURALMENTE NEL PARCO ❖❖ CIASPOLATA PER BAMBINI traprese dai diversi enti. Il sistema di area vasta consentirà, inoltre, di fare emergere al 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail [email protected]. delle borre (rigurgito delle parti indigeribili del pasto). A cura delle GEV, per bambini dai Ore 20.30 Centro Parco San Teodoro. “Gli Anfibi, antichi abitatori della terra”, a cura Domenica 21 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Ritrovo ore 9.30 al primo parcheggio in località Barceda (Camugnano), ciaspolata ver- le eccellenze e renderle patrimonio , migliorando lo scambio di esperienze. 6 ai 12 anni Prenotazione obbligatoria. Costo 5 euro a partecipante. Termine previsto di Giacomo Sardo. Partecipazione gratuita. CASTAGNA IN FESTA - IL BOSCO: DALL’ANTICA ECONOMIA Domenica 28 | Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa so il Museo del Bosco e le praterie del Poranceto. T Ogni macroarea ha un Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità, a cui parteci- Sabato 13 e domenica 14 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone DEL CASTAGNETO ALLE MODERNE TECNOLOGIE SOSTENIBILI PALEOGIORNATA INDIMENTICABILE dell’iniziativa ore 17.30 circa. ermine previsto alle ore 13.30 circa. Costo dell’escursione euro 10,00 per gli adulti, pano i Comuni il cui territorio è incluso nel perimetro di un Parco, anche solo parzial- CORSO DI NORDIC WALKING Dalle mattina fino a sera al Poranceto: mercatino dell’artigianato e dei prodotti ore 10 Visita guidata alla mostra Dai Dinosauri ai Giganti dell’Era Glaciale e al Museo Giovedì 15 | Parco dell'Abbazia di Monteveglio euro 5,00 per i minori di 14 anni, eventuale noleggio ciaspole euro 5,00 bacchetti euro mente, e le Province interessate da Parchi, Riserve o da Siti della Rete Natura 2000. della Preistoria “Luigi Donini”, via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena. (Base, Tecnica I e Tecnica II). Ore 13,30 presso Il Centro Visita - Museo del Bo- dell’economia montanara dell’autunno. La Castagna come soggetto: nelle caldarro- NATURALMENTE NEL PARCO 2,00. Possibilità di pranzare al Circolo ARCI Bellaria con sconto del 10% presentando il I singoli Parchi restano attivi, con le rispettive sedi operative, e restano il riferimento sco di Poranceto (Camugnano). Costo euro 20,00 a modulo con eventuale noleggio ste, nella farina, nei castagnacci, deliziosa con il miele, originale nella birra. Apertura Ore 20.30 Centro Parco San Teodoro. “I Molluschi terrestri e dulciacquicoli, stranezze Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712-51052-53159, via mail info@ biglietto della mostra. Trasferimento con mezzi propri alla Grotta del Farneto - fa- ❖❖ territoriale per tutte le iniziative di carattere locale, per le attività di fruizione e di bacchetti da richiedere alla prenotazione. Prenotazione obbligatoria telefonando al al pubblico dell’impianto termico a cippato di legna. anatomiche” a cura di Salvatore Caiazzo. Partecipazione gratuita. coopmadreselva.it. ❖❖ mosa per i ritrovamenti preistorici - e alle ore 16 visita guidata speleologica. Prezzo educazione ambientale. 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail [email protected]. Nel pomeriggio laboratori creativi ed escursioni tematiche a cura del personale del Sabato 17 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Domenica 16 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Parco dei Laghi. Ore 14.30 presentazione dei risultati del progetto di ricerca “Piante e speciale comprensivo di tutti gli ingressi e le visite guidate: 16 euro adulti e 8 euro i Domenica 14 | Parco dell'Abbazia di Monteveglio ❖ GLI UNGULATI DEL PARCO CIASPOLATA AL PORANCETO La gestione della Riserva Naturale Orientata Bosco della Frattona è in corso di trasfe- saperi tradizionali: una risorsa da conoscere nel bacino di Suviana”. In collaborazio- bambini. Prenotazione obbligatoria. Domenica 28 | Parco Corno alle Scale CORSO DI NORDIC WALKING Presso il Museo del Bosco di Poranceto (Camugnano) ritrovo alle ore 21.00, camminata Ritrovo ore 9.30 al primo parcheggio in località Barceda (Camugnano), ciaspolata rimento all'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna. ne con il comune di Camugnano, l’Associazione Apicoltori Val Limentra, la Pro-loco Domenica 28 | Parco del Corno alle Scale Ore 11.00 Centro Parco San Teodoro: lezioni base di nordic walking. Il corso prose- notturna per conoscere le abitudini di questi animali, proiezione dedicata, visione dei re- verso il Museo del Bosco e le praterie del Poranceto. Per informazioni sulle iniziative: di Baigno. Per ragioni di sicurezza le automobili verranno parcheggiate negli spazi gue nel pomeriggio dalle ore 14 alle ore 17 con le lezioni di tecnica 1 e 2. Il costo è di ❖❖ FOLIAGE perti e passeggiata, termine previsto alle ore 24,30 circa. Possibilità di cenare presso la Termine previsto alle ore 13.30 circa. Costo dell’escursione euro 10,00 per gli adulti, Centro visita c/o Complesso di Sante Zennaro, - via Pirandello, 12 appositi vicino la strada provinciale; sarà garantito un servizio navetta. euro 20/partecipante per ogni modulo; euro 50/partecipante per il corso completo. Fenomeno paesaggistico di grande suggestione dove i colori dell’autunno dipingono foresteria alle ore 19.15(per prenotazioni contattare direttamente il 335-5344413). Costo euro 5,00 per i minori di 14 anni, eventuale noleggio ciaspole euro 5,00 bacchetti euro Domenica 21 | Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa tel. 0542.602183 - fax 0542.602185 Prenotazione obbligatoria entro il venerdì: Debora Lervini 349/3739354. veri e propri quadri. Resterete meravigliati dalle emozioni che può darvi una passeg- dell’escursione euro 10,00 per gli adulti, euro 5,00 per i minori di 14 anni. Prenotazione ob- 2,00. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, via mail ❖❖ e.mail: [email protected] - www.comune.imola.bo.it/boscofrattona AMBIENTI DI STORIA da Claterna alla Val Quaderna giata guidata in questo periodo. Costi: euro10,00/adulto; euro 5,00/minore di anni 14. bligatoria telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, via [email protected].❖❖ [email protected]. Domenica 14 | Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa In punta di piedi nel Parco con l’associazione Civitas Claterna - In occasione della IL GRANDE CICLO DELLA PREISTORIA Festa della Storia 2012. L’intero percorso sarà accompagnato da guide archeologi- Domenica 18 | Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone ore 9 giornata di archeologia sperimentale in collaborazione con il Museo della Prei- che e naturalistiche. Ore 9 ritrovo all’area archeologica della città romana di Claterna GIORNATA PARALLELA - I MISTERI DEGLI ALBERI storia “L. Donini”. Ritrovo presso il Museo (via F.lli Canova n. 49 San Lazzaro) e breve - via Emilia 482 loc. Maggio Ozzano Emilia - e visita guidata agli scavi archeologici. A NEI COLORI DELL’AUTUNNO visita guidata per gruppi di massimo 25 persone. A seguire stage di archeologia spe- seguire trasferimento con mezzi propri in Val Quaderna - via San Giorgio loc. Palesio Ritrovo ore 9.00 al parcheggio del ristorante Gabana, lago Brasimone (Camugnano), rimentale: accensione del fuoco con sistemi a percussione e frizione, prime forme per una passeggiata storico - naturalistica. termine ore 16.00 circa. Escursione tematica nel parco con due programmi paralleli per d’arte, raffigurazioni, colori e tecniche. È possibile portarsi il pranzo al sacco e sosta- Possibilità di proseguire a piedi fino al Centro Visita Villa Torre. In collaborazione con: adulti e bambini. Per gli adulti una giornata alla scoperta di aspetti poco noti della vita degli ❖ ❖❖ re nel giardino adiacente al Museo. Le attività proseguono nel pomeriggio alle ore 15 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, Comune di Ozzano alberi; per i bambini giochi ed attività a tema. Costo dell’escursione euro 5,00 sia per adulti Iniziativa inserita nel programma della Festa della Storia Evento organizzato dalle guide del Parco in collaborazione con con il trasferimento, con mezzi propri, alla ex-Cava a Filo per visitare i luoghi nei quali dell’Emilia - Istituzione Anna Frank. La passeggiata non presenta particolari difficoltà che per bambini. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712 - 51052 - 53159, Cooperativa Madreselva, CAI, CISA ed i Comuni di Castel di Casio, sono stati rinvenuti gli oggetti e i reperti attualmente esposti al Museo. Importante: ed è adatta a tutti, la partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria.❖ via mail [email protected].❖❖ Domenica 25 | Parco dei Gessi Bolognesi Castiglione dei Pepoli, Camugnano, e Vernio.