L'Eco di Calabria Campania

11 Venerdì 1° Agosto 2014

'Piccolo cammino di Santiago' a Lauria il 20.07.2014. Cappella di Sant'Elia sul monte Armo. Foto: Anna Antonietta Iudica Le interviste durante l'itinerario Negli anni è aumentata la presenza di amici provenienti dai paesi della Valle del Noce o anche da altre regioni Durante l'itinerario del 'Piccolo immediati per conoscersi. cammino di Santiago' a Lauria Per 'Cammino' non si deve sono state fatte delle interviste. intendere solo la strada che fac- Questa volta, prevalentemente, ciamo. Il 'cammino' è anche l'attenzione è stata rivolta a chi carico di simbolismi. Il fine spi- proveniva da fuori Lauria. Di rituale ha un ruolo molto impor- seguito proponiamo alcune di tante. queste chiacchierate che conten- gono spunti interessanti anche Gennaro Ielpo () per gli operatori del settore turi- stico. Sono nativo di Lauria e vivo nei pressi del lago Sirino, nel comu- Luigina De Marco () ne di Nemoli. Da quando sono in pensione faccio parte del Luigina, oggi sei al Piccolo comitato per la Madonna del cammino con i tuoi figli Sirino. Tutte le domeniche orga- Antonio e Michele nizziamo una visita al Santuario Loro sono abituati ad escur- con la presenza di molta gente sioni ben più lunghe… proveniente dai paesi limitrofi. L'1 settembre, in particolare, E' la seconda volta che partecipo organizzo un pellegrinaggio al al Piccolo cammino con i miei Santuario dove viene celebrata figli. Ero presente all'edizione una funzione religiosa dedicata del 2012. Antonio e Michele ai defunti. Andiamo con un pull- hanno già fatto molte escursioni. man. La messa viene celebrata Con la dovuta attenzione da intorno alle ore 11.00 ; talvolta parte mia e di tutti gli adulti del comincia alle 11.30 per aspetta- gruppo Fly Maratea sono giunti re quei pellegrini che vengono anche in cima a monti come il da più lontano. Ho partecipato a Crivo (1277 m.), Coccovello quattro edizioni del Piccolo (1512 m.) o l'Alpe di cammino. Concordo con la for- (1900 m.). Durante le escursioni mula, proposta dagli organizza- Il'Piccolo cammino di Santiago', itinerario storico-religioso a Lauria il 20.07.2014. A cura di: Più siamo meglio stiamo e Comitato per San Giacomo. Fotocomposizione: Raffaele Papaleo si divertono e, fatto importante, tori, di percorrere un itinerario Maurizio e Cloe Bentivenga ascoltare. Durante il percorso ho Teresita Egidio (Avellino) viene stimolato in loro l'amore e sempre diverso. Ciò rappresenta (Modena) incontrato un paio di amici ed Il Vescovo Nolè esorta a il rispetto per la natura. Un per- un incentivo a ritornare perché abbiamo proceduto insieme. Mi Teresita, come motivi la tua corso come quello di oggi a si conoscono altre chiese e cap- Cloe quale classe hai frequen- ha particolarmente colpito l'area presenza al Piccolo cammino? considerare il lato Lauria consente di passeggiare pelle, si percorrono sentieri tato? Hai mai fatto un percor- della cappella di Sant'Elia. In Conoscevi questi siti particola- in compagnia di trecento perso- diversi e, così facendo, si cono- so di 9 chilometri? ogni caso è stata una giornata ri e un poco nascosti di ne e di vedere luoghi poco cono- sce meglio il territorio della interessante e stimolante anche Lauria? spirituale del 'Cammino' sciuti della Valle del Noce. Valle del Noce. Il percorso Ho concluso la terza elementare dal punto di vista culturale. verso Sant'Elia è sempre favolo- ed è la prima volta che faccio un A Lauria ho i suoceri (i coniugi "Mai fermarsi ed accontentarsi di Vincenzo Borneo, Antonio so. Vedo che c'è tanto entusia- percorso di 9 km Gennaro Ielpo (Lauria) Tripano). Di Lauria ho avuto già quello che si è fatto spiritualmente; Bruno, Carmelo Caputo smo tra la gente modo di apprezzare qualcosa del (San Chirico Raparo) Maurizio sei in vacanza a Ho già intervistato Gennaro suo territorio. Percorsi a piedi ma cercare sempre mete nuove" Eugenio Papaleo Lauria, tuo paese di origine. Ielpo di Nemoli. Allora per te però non ne avevo ancora fatti. Il Vescovo Francesco Benvenuti a Lauria! Vincenzo, (Lauria-Maratea) Come va al nord? possiamo dire "Gennaro Ielpo Ho visitato anche , Nolè ha celebrato, con come avete saputo dell'iniziati- 2: la vendetta". Scherzi a Castelluccio, Rotonda e la zona don Franco Alagia e va del Piccolo cammino e qual Eugenio tu vivi a Maratea ma Vivo al nord da 23 anni. Sono parte, Gennaro con questa del Pollino e, naturalmete con il clero locale, la partito da Lauria nel 1991. sono cinque le tue partecipa- Maratea: tutti posti fantastici! è la tua esperienza di 'cammi- rimani sempre affezionato alle messa nel giorno dei Avevo 17 anni e sono partito per zioni al Piccolo cammino. natore' tradizioni di Lauria ed ai festeggiamenti a San festeggiamenti in onore di San motivi di lavoro. Da allora sono Come presidente dell'Atletica Quali sono i Santuari o le aree Giacomo, Patrono di Abbiamo appreso la notizia del- Giacomo... rimasto al nord. Faccio copertu- Amatori Lauria dai qualche di culto più visitati dell'avelli- l'evento da facebook. Nel 2011 e re metalliche di case e fabbrica- riferimento sui prossimi nese? Lauria borgo. Anche 2012 ho fatto il Cammino di Per me San Giacomo e San ti. appuntamenti sportivi del tuo lo scorso anno il Santiago in Spagna. Ritengo Biagio sono entrambi importan- gruppo? Dalle mie parti è molto vivo il Vescovo della Diocesi quella l' esperienza più gratifi- ti. Però ho conosciuto prima San Se un giovane decide di emi- culto e la devozione di Santa di Tursi- cante e bella della mia vita. Giacomo… Ci sono affetti ed grare al nord oggi, trova anco- Si, ho fatto tutte le edizioni del Maria di Montevergine. Anche era stato presente alle ra lavoro facilmente? Piccolo Cammino: dal 2010 a per questo sito per tradizione si Oggi stiamo facendo una piace- amicizie che ti legano al paese e celebrazioni del 25 quella di oggi. L'Atletica fa un pellegrinaggio a piedi che vole passeggiata a non molti che mai puoi dimenticare. Oggi luglio fatte in onore di chilometri da San Chirico è anche una giornata che stimola Purtroppo oggi è più difficile. Amatori sta preparando l' XI prende il nome di 'Aiuto a San Giacomo Raparo. tanti ricordi. Ci sono nel gruppo Negli ultimi anni, con la crisi, edizione della corsa podistica di Montevergine'. Questo pellegri- tanti ragazzi di un tempo. E oggi anche al nord il lavoro non si Sant'Antonio che si correrà il 10 naggio si svolge nella prima set- Il Vescovo Francesco Nolè a Lauria il Apostolo Maggiore. Questi trekking storico-reli- ci ritroviamo grandi ma ancora trova più con la facilità di una agosto 2014 e attraverserà, come timana di settembre. In vari 25.07.2014. Foto:RP Durante l'omelia il giosi rappresentano anche insieme. Ricordo che da piccolo volta. Comunque a Modena ci di consueto, le strade dei due momenti dell'anno si fa questo Vescovo ha avuto un pensiero sul Piccolo Cammino di l'occasione per rinforzare i siamo venuti qualche volta sul sono altri di Lauria. rioni di Lauria. Per motivi percorso. Si parte da Avellino e Santiago che si è svolto a Lauria il 20 luglio con la partecipa- rapporti tra cittadini dell'am- monte Armo con gli amici. In organizzativi abbiamo spostato si giunge a piedi sul Monte zione di 315 'pellegrini'. Biagio Moliterni la manifestazione in agosto. Sacro. bito territoriale della particolare ricordo quella che Sua Eccellenza Francesco Nolè ha espresso una riflessione (storico, da Tortora) Differenziare la gara dal giorno Basilicata sud-occidentale, chiamavamo la 'casetta della sul significato del camminare ed ha detto che: "a Lauria avete dell'Alto Tirreno Cosentino e befana'. Ci andai da piccolo e ci della festa di Sant'Antonio (13 Teniamo molto ai consigli ed il 'Piccolo cammino di San Giacomo'; sentivo quest'anno del basso Cilento. Abbiamo sono anche tornato ultimamente. Sei autore di importanti ricer- giugno) consente di ridurre i ai pareri di tutti e ci interessa bisogno di progettare insieme La casetta è posizionata in un che storiche riferite prevalen- problemi organizzativi e di traf- conoscere le tue impressioni molto numeroso e molto sentito. Ed è una bella cosa, lodevo- il futuro. Ritieni che il punto bellissimo. Da quel punto temente al territorio di questa fico. Rimane la denominazione sul Piccolo Cammino di le... Camminare fa bene all'anima e al corpo. Cosa significa trekking possa stimolare idee e si vede bene Lauria e anche parte del sud. Anche per que- e la dedica a Sant'Antonio. Santiago a Lauria camminare?. Consideriamolo da un punto di vista spirituale: coesione? alcuni paesi della Valle del sto ci teniamo a conoscere il Agosto è anche un mese più pro- camminare significa non accontentarsi di quello che abbia- Noce: , Nemoli e tuo parere sul 'Piccolo cammi- pizio perché c'è rientro di emi- Per un voto da zero a dieci, il mo. Nella vita spirituale si deve camminare sempre. no di Santiago'. grati. mio giudizio è 10 + . La formula Penso che il trekking sia una Rivello. Un luogo incantevole. I Altrimenti si rimane indietro. Anche il cammino fisico è così. Lo scopo della manifestazione è molto positiva. Credo che pratica che si presta molto ad paesi della Valle meritano atten- Se voi camminate insieme agli altri e poi vi fermate, rimanete unire le persone che lo pratica- zione. Maratea e Lauria si L'itinerario mi è piaciuto ed ho sportiva è quello di favorire una anche le persone del posto vedo- indietro e gli altri vanno avanti. Così è nella vita spirituale. no. potrebbero gemellare di più potuto vedere luoghi e chiese partecipazione più ampia possi- no oggi cose nuove e possono Condividere lo stesso percorso anche turisticamente. Del resto che non conoscevo. Potrebbe bile. Ma, nelle varie edizioni, conoscere meglio il territorio Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro, cioè camminate con tante persone di tanti paesi il Cristo Redentore sul monte essere opportuno, per un altro non sono mancate le prestazioni che li circonda. Il cammino è sempre. Mai fermarsi ed accontentarsi di quello che si è fatto diversi ci fa sentire più uniti. San Biagio ha lo sguardo rivolto anno, dare delle notizie sul di rilievo e le presenze di atleti occasione di confronto e di spiritualmente; ma cercare sempre mete nuove". Forse il trekking rappresenta verso l'entroterra… posto. Si può usare un megafo- importanti. migliore conoscenza reciproca. Raffaele Papaleo uno dei modi più diretti ed no, in modo che tutti possano Raffaele Papaleo L'Eco di Basilicata Calabria Campania

12 Maratea Venerdì 1° Agosto 2014

L’INIZIATIVA/Continua a Cersuta il ricordo del flusso migratorio che interessò il centro tirrenico tra la fine dell’800 ed il ‘900. Destinazione proncipale le Americhe ed il Venezuela Maratea non dimentica i propri figli emigrati Da qualche anno, grazie ad un ne abbiamo posto delle vuto dell'ordine sacro che creare una società e una cul- globalizzazione che vogliamo gruppo affiatato di giovani domande al parroco don attuiamo lì dove il Signore ci tura migliore da quella di costruire. capitanato da don Adelmo Adelmo Iacovino. chiama per mezzo della oggi. Solo passando dal mediatico Iacovino viene proposta a Don Adelmo, Maratea pre- Chiesa. La nostra, a differen- Come si può essere italiani, all'accoglienza reale dell'altro, Cersuta di Maratea un’inizia- senta un territorio molto za dell'emigrato è una scelta popolo di emigranti, ed troveremo nelle persone dise- tiva tesa a valorizzare le sto- disgregato che rende non libera, quella di donarsi alle essere ostili agli emigrati del redate e affaticate che arriva- rie di emigrazione, in partico- semplice lo svolgersi delle comunità cristiane. nostro tempo? no da noi dei valori importan- lare verso le Americhe. diverse attività, però, nono- Dalle foto proposte nel Nella cultura occidentale par- ti. Quest’anno, il 20 luglio 2014, stante ciò grandi sono le corso della serata, tante le liamo di globalizzazione, tutta Da sacerdote e ancor prima la serata si è arricchita di soddisfazioni dinanzi ad ini- immagini di persone prova- virtuale perché questa la spe- da cristiano, dico di non chiu- balli, di una mostra di una ziative ben riuscite come te dal lavoro, dalla sofferen- rimentiamo e ci relazioniamo dere la speranza a coloro che giovane artista marateota quella di Cersuta sull'emi- za generata dalla lontanan- con gli altri virtualmente, tra- ne sono pieni e, la cercano Mariangela Zaccaro ed un grazione? za dalla propria terra. Un mite face book o internet. nella nostra terra e nella video di foto antiche di emi- Il territorio è morfologica- sacerdote come trasmette Nella relazione vera non nostra accoglienza. grati. mente molto disgregato, per questi valori importanti ai siamo più capaci di accogliere Marianna Trotta Nel corso della manifestazio- questo con le autorità politi- Don Adelmo Iacovino giovani di oggi? e di vivere realmente questa [email protected] che e come comunità religio- Invito spesso i ragazzi a sa stiamo cercando di creare riflettere e ad acquisire i una comunità unica che sap- racconti dei nonni, di una Il Vicesidaco Fontana: pia interagire, frazione con storia concreta che ci ha frazione, senza che si creino portati ad avere il benes- “Dall’emigrazione del differenze da una località sere di oggi, ad evolverci all'altra. Vogliamo che ci si economicamente e cultu- senta appartenere ad un unico ralmente. Basta pensare ‘900 una lezione luogo, ossia alla cittadina di allo stile di vita di ieri e Maratea. di oggi. Attraverso la anche per l’oggi” Don Adelmo, in un certo consapevolezza del pas- qual modo i sacerdoti sono Vicesindaco, le devo sato invito i ragazzi di fare una confidenza, degli emigrati? oggi a mettere a frutto il nel sentirla parlare Più che emigrati noi siamo valore e le potenzialità missionari ed è qualcosa di nel corso dell'iniziati- che ognuno possiede, non va che si è tenuta a diverso. L'emigrato lascia la in base alle ricchezze propria terra per realizzarsi, Cersuta, tenuto conto economiche bensì, a del timbro della sua noi sacerdoti siamo realizzati quelle interiori utili a Da destra: Filippo e Leonardo Nicolao, Greta Cristofaro, Giulia Zaccaro in virtù del Sacramento rice- voce e dell'entusiasmo nell'esporre, mi ha fatto venire alla mente Michela Carpinelli Giovanni Allevi… Naomi Spagnolo e Rosa È la prima persona che mi dice ciò e, non può Limongi protagoniste della e Biagio Filizzola, che farmi piacere per- ché penso che lo spirito serata sull’emigrazione splendidi e talentuosi deve essere questo ossia, quello di acquisi- re la consapevolezza di ballerini Il vicesindaco Fontana avere a Maratea delle perle che dobbiamo saper valorizzare. La serata organizzata a Cersuta sul tema dell'emigrazione mi è piaciuta perché ha segnato un momen- to per fare delle riflessioni. Il sacrificio di tante persone non deve essere fine a se stesso, anche perché ha dato il senso alla vita di que- ste persone. Bisogna poi riflettere sull'identità che, non è contrappo- sta ma complementare alla diversità e questo, in un mondo portato sempre più a confrontarsi con diverse culture, è qualcosa di importan- te. Confrontarsi con gli altri non significa perdere la propria identità ma rafforzarla. Come stanno andando le prime settimane da amministratore locale? Stiamo lavorando e questo, ci permette di affrontare delle difficoltà, attraverso il lavoro possiamo risolvere delle situazioni critiche racco- gliendone la soddisfazione. Questo è lo spirito che ci anima, lavorare Biagio Filizzola e Michela Carpinelli sempre avendo difronte l'obiettivo di risolvere i problemi. Biagio, in coppia nel ballo con Michela, date sempre prova di grande Cersuta è una frazione dinamica che già da qualche anno orga- affiatamento e professionalità. Quale è stata la vostra esperienza nel nizza la riuscita manifestazione sul tema dell'emigrazione. A tal partecipare all'iniziativa che si è tenuta a Cersuta su tema dell'emigra- proposito quale sostegno ulteriore si potrebbe dare agli organiz- zione? zatori dell'iniziativa? Devo dire che abbiamo partecipato all'iniziativa con grande entusiasmo ed è Sono consapevole che Maratea tutta e quindi Cersuta hanno grandi e stato davvero bello, come ci accade ogni volta che ci esibiamo in pubblico e numerose potenzialità, bisogna capire che abbiamo delle risorse che ci viene dato modo di esprimere ciò che sappiamo fare. vanno valorizzate. Maratea deve partecipare di più a questo tipo di Da sinistra: Rosa Limongi, Naomi Spagnolo Michela, tu sapevi che la frazione di Cersuta è stata fortemente toccata iniziative, il prossimo anno faremo in modo che la cittadinanza tutta Rosa, tu sei tra le organizzatrici to escluso la parte dei racconti e, dal fenomeno dell'emigrazione? sia maggiormente coinvolta in un lavoro e in un'iniziativa quale è dell'iniziativa che si svolge da presentato un video composto da Si, perché mio padre è di Cersuta e, mio nonno da questa località partì emi- quella che si svolge a Cersuta sull'emigrazione, importante per tutti. ben cinque anni a Cersuta sul due diversi momenti, il primo un grando in Spagna. Per questo, il tema dell'emigrazione mi tocca personal- Vicesindaco, lei ha fatto riferimento ad una sua esperienza perso- fenomeno dell'emigrazione? po' più malinconico dato dall'ascol- mente, facendo parte della storia della mia famiglia. nale rispetto al tema dell'emigrazione? Si, e sono ben lieta della riuscita to di due canzoni e l'altro, più alle- Biagio, nell'esibirvi avete eseguito dei pezzi classici ma, in maniera del Per tre anni ho partecipato quale volontario ad un Progetto interna- del nostro evento che vuole ricor- gro dato da un confronto di foto- tutto particolare…. zionale a Panama, ho acquisto dei valori a cui tengo molto, mi sono Proprio così, perché è nostra intenzione in ogni esibizione che presentiamo dare i tanti nostri concittadini, grafie di Cersuta di Maratea del sposato a Panama, per cui la diversità l'apprezzo maggiormente anche al pubblico, introdurre della originalità, dando un interpretazione tutta nostra padri e fratelli che, si sono recati presente con alcune appartenenti al perché mio figlio ha la doppia cittadinanza ed appartiene a due cultu- al ballo. Cerchiamo in ogni occasione di migliorare e crescere, sia nella tec- oltre oceano in cerca di fortuna. passato. re che non dico devono fondersi ma valorizzarsi a vicenda. Per que- nica che a livello personale rispetto alle emozioni che trasmettiamo a coloro sto è importante rafforzare il concetto dell'identità che non deve per- Una fortuna che ha lasciato lacrime Davvero riuscita è stata la scelta che ci guardano. dersi ma, godere della gioia del confronto con la diversità. Per e persone sole a casa, come dei due ballerini, molto bravi… Michela, preferite in particolar modo esibirvi in un determinato stile Maratea tante sono le occasioni di valorizzazione e crescita, dal Por mamme, moglie e figli. E si, personalmente amo e adoro la musicale? del 2014-2020, l'Amministrazione insieme agli uffici deve essere Sono stata felice, insieme a Naomi danza, per cui ho pensato al ballo I pezzi che noi proponiamo sono sempre gli stessi, adattiamo però i vari balli quindi pronta per la programmazione. l'altra organizzatrice della manife- e quindi a Michela che è di ai nostri tempi, affiancandovi ad esempio delle musiche di Ligabue o stazione, di aver coinvolto anche Cersuta, davvero molto brava, la Shakira, in modo tale che il pubblico sia maggiormente coinvolto. Vicesindaco, i bravi ragazzi diventeranno bravi amministratori? per questa edizione molte persone. quale che ha condotto con se nella I costumi da voi indossati durante le esibizioni, sono davvero molto Io credo e spero di si, perché l'essere bravi ragazzi già costituisce una Voglio ringraziare in particolare il nostra manifestazione, Biagio, il belli… garanzia, perlomeno questi ragazzi ci metto la buona volontà a diven- parroco Don Adelmo che ci aiuta suo compagno di ballo. E si, costumi da ballo che costano tanto, soprattutto quelli che indosso io, per tare ottimi amministratori avendo difronte il bene comune. sempre nell'organizzare la nostra Naomi, per rendere l'iniziativa questo notevoli sono i sacrifici che facciamo per far fronte alle spese che il iniziativa sull'emigrazione e, tutte ancor più completa e ricca, cosa ballo comporta e per, non pesare sulle nostre famiglie. Lavoriamo di conti- le persone che hanno contribuito vorreste realizzare per le future nuo e tanta è la fatica nel corso delle esibizioni così come durante le tante allo svolgersi della serata. edizioni? ore di allenamento. Naomi, quali sono state le parti- Ci piacerebbe ospitare nel corso Biagio, quale è il tuo sogno nel cassetto? Il mio sogno, che poi è anche quello di Michela, è di raggiungere in America colarità dell'edizioni 2014, dell'i- della serata delle persone che giun- il nostro maestro di ballo, viaggio che faremo appena compiremo i 21 anni. niziativa ormai ben nota e riusci- te dal Venezuela o da qualsiasi Sogniamo di lavorare accanto a lui. ta che organizzate già da cinque altro luogo ci portino delle testimo- Michela anche tu quindi sogni di andare in America? anni, sul fenomeno dell'emigra- nianze dirette dell'essere emigrati. Si, anche io come Biagio sogno di raggiungere il maestro Vincenzo Minieri zione? Ci piacerebbe come organizzatrici che già da 4 anni vive in America ove balla con una ballerina italiana, Quest'anno abbiamo voluto offrire ragazzi bravi che sappiano fare e Rosaria Vivone e con la quale, si sta allenando per partecipare ai prossimi al pubblico che ha preso parte alla Maratea, a tal proposito ne offre mondiali di ballo. Per noi è davvero un motivo di grande gioia ed orgoglio nostra iniziativa, un vero e proprio davvero tanti che non vengono sapere che il nostro maestro nel partecipare alle diverse gare in America si spettacolo, sia attraverso il ballo presi nella dovuta considerazione. classifica al primo posto. dei due artisti Biagio e Michela Basti pensare alla pittrice che, attraverso l'esposizione delle Mariangela Zaccaro, che ha un LAUREA opere della pittrice Mariangela dono di Dio, è molto brava e quindi Auguri a Chiara Labanchi di Maratea che il 15 luglio 2014 ha Zaccaro. merita, per questo abbiamo voluto brillantemente conseguito presso l'Università Federico II di Per rendere quindi maggiormente che prendesse parte alla nostra Napoli la Laurea Magistrale in Giurisprudenza fluida la serata abbiamo di proposi- manifestazione.

L'Eco di Basilicata Calabria Campania

14 Rotonda Venerdì 1° Agosto 2014

IL PUNTO/Primi passi del nuovo esecutivo comunale guidato dal sindaco Bruno. Sul tappeto i problemi economici che appaiono meno gravi del previsto Il sindaco Bruno: “Bilancio, solo in apparenza negativo” Il 30 giugno scorso il Consiglieri di Risanamento scongiurando Valle. La prima ha spiegato ta nel Consuntivo la somma spiegato che la parte resi- Consiglio Comunale di Maggioranza. "Per com- l'ipotesi del dissesto. Per che si tratta di atti per i di circa 214 mila euro rela- dua dei fondi per Rotonda ha approvato il prendere l'attuale situazio- cui va evidenziata l'azione quali il proprio Gruppo tiva al mancato introito l'Ecomuseo sono tutt'ora Rendiconto di Gestione ne apparentemente nehag- positiva per il graduale non era presente e perché il I.C.I. per gli immobili col- presenti in Bilancio in ter- relativo all'Esercizio tiva, ha dichiarato il recupero del disavanzo che Consuntivo reca un disa- piti dal sisma del 1998 non- mini di Competenza ed uti- Finanziario 2013. Un Sindaco Rocco Bruno, biso- in tre anni ha portato ad vanzo di gestione. Ha anche ché quella di 600 mila euro lizzati in termini di cassa e, Consuntivo chiuso con un gna partire dal Rendiconto una sua riduzione di quasi chiesto quali metodi inten- per l'impiego dei fondi con- quindi, soggetti a ricostitu- disavanzo di circa 230 mila 2010 quando si evidenziava 870 mila euro". Dai banchi de attuare la Maggioranza cessi per il Progetto zione, secondo le regole euro varato con sette voti a un disavanzo di oltre un dell'Opposizione hanno per ripianare l'ammanco. Ecomuseo. Il Consigliere di vigenti. La replica di La favore e quattro contrari (i milione e centomila euro, motivato il loro voto con- Il Consigliere La Valle, dal Maggioranza Giuseppe Valle: "Al 31 dicembre componenti dei due gruppi ereditato dalle precedenti trario i rispettivi canto suo ha motivato il Bonafine, nel prendere la 2013 la cassa non dispone- di Opposizione). Erano gestioni. Nel 2011 si scelse Capigruppo Angela De suo diniego facendo notare parola, ed in risposta al va neanche di un euro". assenti alla seduta due la via del Piano di Cristofaro e Domenico La che non risulterebbe inseri- Consigliere La Valle ha S.M. Il sindaco Bruno Una donna vicesindaco Spazio di vita come luogo di crescita Dal Pollino con amore: storia di un'analogia vitale! nella nuova giunta Un giorno come tanti salivo lungo sempre più le loro radici. con il mondo. Come il Pino Nessun di quegli alberi si oppone o il pendio che porta ai Piani di Muovendosi nella terra, ricevono e Loricato, come i due gemelli o il contrappone alle forze della Vita comunale di Rotonda Pollino. Si entra nel bosco, il sen- donano informazioni, in quel perpe- grande patriarca che si trova in uno che li attraversano. Vi è al contrario Lo scorso tre luglio il Sindaco di tiero ti accoglie nel silenzio che vi tuo scambio nutritivo tra il basso e dei pendii del monte Pollino. Ha una così piena collaborazione da Rotonda Rocco Bruno ha varato la dimora. Ogni passo cadenza il l'alto. Una comunicazione silenzio- quasi mille anni e manifesta la sua permettere ad ogni singolo pino Giunta. Quattro le nomine, tra cui respiro, senti la bellezza della sa che da radice a radice si propaga con le parole del silenzio. loricato di divenire unico nella sua due donne. Entrano in Giunta il Natura, madre di Vita, attraversare agli alberi vicini e così di seguito. Crescita della propria coscienza propria essenza, senza aver bisogno veterano Giuseppe Bonafine e le ogni cellula del corpo. Cammini. Informazioni che propagano vita, corporea è anche ricerca costante di di dominare gli altri esemplari per Un passo dopo l'altro. Ad un tratto sostegno, solidarietà... nel linguag- un equilibrio dinamico tra le diver- potersi manifestare nella propria new entry Alfonso Bonifacio, lo scroscio dell'acqua arriva al gio vegetale ovviamente, costituito se forze in gioco dentro di noi, pienezza e potenza. Al contrario Maria Giulia De Cristofaro e cuore. Non vedi, ma senti! Senti da uno speciale alfabeto chimico, tanto da impedire ad una singola quella potenza è alimentata dal con- Maria Franzese. Il posto di Vice come ogni goccia rincorre altre come sempre piu' oggi la microbio- parte di dominare sulle altre. Vi è in tatto, tramite radici e foglie, con Sindaco è toccato a Maria Giulia gocce, quel suono di vita si ricon- logia vegetale dimostra, avvaloran- noi ragione, istinto, emozioni ed tutti gli altri esseri vegetali, base di De Cristofaro alla quale sono giunge al ritmo del cuore, che si do le conoscenze misteriche del- affetti, mente, anima, spirito....tutte quella biodiversità che accoglie l'al- assegnate anche le deleghe alla muove col passo successivo che il l'uomo antico, sulla natura e sulle incluse in un unico comune deno- tro per quello che è, cercando la formazione ed alle politiche gio- piede compie. La salita si fà più leggi della vita che in essa sono rac- minatore: il corpo. comunicazione possibile e non vanili, i rapporti con le Istituzioni ripida. Il sentiero ad ogni passo chiuse. Spazio di vita come luogo E qui, proprio qui si incontrano le quella indotta da bisogni personali. Ecclesiastiche, alle Politiche cambia, al mutare della prospettiva di crescita costituito dal corpo stes- stesse forze vitali che nutrono gli E se provassimo ad ascoltare, nel Sociali, le Politiche per la del punto di osservazione. Ogni sin- so dell'albero, in cui ogni singola alberi. L'acqua intra ed extra cellu- silenzio del cuore, ciò che le nostre Famiglia e tutela dei minori, le golo albero sembra raccontare una parte, coopera con tutte le altre, per lare dinamizzata dal fuoco delle montagne, gli alberi secolari che vi Politiche per le Pari Opportunità, storia a sè stante. Radici che incon- lasciare fluire le forze vitali. emozioni e delle forze istintuali, dimorano, i fiumi che li attraversa- quelle Scolastiche e la delega trano nel sottosuolo altre radici. Spazio di vita come luogo di equili- (che sono la base stessa della vita, no, osano raccontarci da moltissimo all'Agricoltura. Confermato Comunicano tra di loro. Sembrano brio dinamico tra gli elementi costi- basta pensare ai processi di procrea- tempo? Come cambiano i nostri Il vicesindaco Maria Giulia De Cristofaro nell'Esecutivo Giuseppe Bonafine, darsi sostegno, si scambiano infor- tutivi di questo pianeta, che trovano zione e di digestione, per avvertire spazi di Vita? Come cambia vivere Assessore uscente. A Bonafine il primo cittadino ha delegato mazioni, condividono il nutrimento sempre tra loro un accordo. Spazio la potenza del fuoco che ci abita), il corpo e tutto ciò che vi si muove? l'Urbanistica, la Pianificazione e Sviluppo del Territorio, lo Sviluppo che proviene dalla terra. Ogni tron- di vita come luogo di relazioni e di così come accarezzata dall'aria che Come cambiano le nostre relazioni Economico, le Attività Produttive, la Protezione Civile, il Turismo e la co racchiude in sè le memorie della incontro con tutti gli altri esseri il respiro, nella sua circolarità sociali, vicine e lontane? Come Cultura, i rapporti con Enti e Associazioni Culturali, i Lavori Pubblici, la crescita, giorno dopo giorno, anno vegetali, vicini e lontani, con cui costante, porta dentro al corpo. E la cambia la nostra relazione con ricostruzione post-sisma, il patrimonio etnografico e la gestione dei ser- dopo anno. I rami si elevano. condividere la continuità della Vita terra? La terra è la materia cellulare madre terra che così tanto dominia- vizi associati. Alfonso Bonifacio, invece, si occuperà di sanità, persona- Ricevono forza e sembrano osare il nel rispetto della biodiversità. Così stessa che accoglie quei processi mo e prediamo invece che amare e volo verso l'infinito, racchiuso nel proprio il Pino Loricato ci mostra le, affari legali, rapporti con gli organismi monocratici e collegiali vitali permettendo il nostro radicar- rispettare? E come questo amore, a cielo. Si muovono e si lasciano come, pur con una terra dura come ci. Ma terra è anche altro! Per un sua volta, ci cambia? Spazio di vita dell'Ente, controllo di gestione, rapporti con la Comunità Montana e muovere dalle forze del vento, del- roccia, un vento incondizionato e bambino appena nato terra sono le è ambiente naturale, è la nostra l'Ente Parco Nazionale del Pollino. Politiche dello Sport, Politiche della l'aria, si sfiorano in una danza che incontrollabile, un'acqua che si braccia che lo accolgono, le carezze casa, le nostre scuole, una bibliote- Mobilità, Trasporti Pubblici locali, Patrimonio e Politiche Fiscali, vanno si propaga da un albero all'altro, manifesta, nelle diverse forme, in che lo riconoscono nel silenzio ca, una ludoteca, ecc... essi sono a Maria Franzese. tanto da avere la sensazione che due opposti in apparenza inconci- della parole, il calore d'amore che veramente spazi di Vita quando Silvestro Maradei quella danza sia un codice segreto liabili (o troppa o scarsa), un fuoco lo avvolge e lo nutre. Terra come questa è riconosciuta, rispettata con cui da un bosco ad un altro, e proveniente dal cielo potente e relazione d'incontro. Non una rela- nelle sue proprie Leggi e soprattutto poi ad un altro ancora, vengono tra- vigoroso, la Vita possa trovare zione qualunque. Una relazione difesa e preservate per chi è di là da Devestato da ignoti il smesse informazioni essenziali a piena espressione di se stessa. intrisa d'amore. Amore, potremmo venire. Alla lettrice, al lettore lascio difesa e protezione della vita. E Naturalmente lì dove la mano dire questo sconosciuto. Poichè l'u- aperte queste domande, nella consa- terreno agricolo di un intanto la salita prosegue, il paesag- umana non è arrivata a costruire o nica certezza che abbiamo è che pevolezza che, nello scorrere delle gio intorno continua a mutare. Fino modificare... (non ancora almeno e non lo conosciamo, se non dopo nostre esistenze, è essenziale indivi- a quando il bosco finisce, si ha la si spera mai). Cosa può insegnarci, averlo sperimentato, in maniera duare le domande funzionali al cittadino rotondese. sensazione di uscire da un manto tutto questo? A quella prima consapevole, nell'apertura del cuore cambiamento, non le risposte (dac- protettivo che sostiene il respiro e domanda, seduti ai piedi dei gemel- dell'anima. Tutti gli esemplari dei chè queste sono già in essere!). Danni per circa 3 mila euro lo nutre. Ti fermi nel silenzio! li, ne segue un'altra. Quale analogia pini loricati, sul massiccio del Anna Lauria psicologa Appare una distesa di sole! I Piani possiamo rintracciare nello scorrere Pollino, ne danno testimonianza. psicoterapeuta (Padova) di Pollino che aprono, gli occhi del delle nostre esisten- cuore, alle principali cime del mas- ze? Quali sono i siccio montuoso e ad un amico nostri spazi di vita? unico e raro. Si chiama Pino Quali le loro qualità? Loricato. Un albero come tanti, che ...ne abbiamo consa- non è come i tanti! Inoltrandosi nei pevolezza? Il corpo piani, lasciandosi alle spalle la cima come luogo di cresci- del monte Pollino, accogliendo nel ta consapevole. In cuore tutta la potenza che esso cui mente, emozioni, emana, si incontrano i due gemel- affetti, energie pri- li...due alberi, due pini loricati che mordiali, muovono i sono cresciuti insieme e insieme si loro passi nella mate- sono lasciati plasmare dalle forze ria cellulare per faci- della Natura. Uno speculare all'al- litare quei passaggi tro, uno la faccia e l'altro la spalla e in cui la Psiche, ivi viceversa, all'occorrenza come due presente, possa com- Prima e dopo sorelle o due fratelli che muovono i piere il suo volo. Il Ammonterebbe a circa tremila euro Un disastro vero e proprio. "Oltre propri passi a partire dal respiro che volo della trasforma- il danno subito dal rotondese alle piantine, ci racconta Lauria, l'altro vive, nell'istante del presente! zione di ciò che non Francesco Lauria agli inizi del questi oscuri malfattori, hanno Ecco questo si incontra, guardando- sappiamo di noi stes- mese scorso presso il proprio squarciato in più parti, probabil- li. Ascoltando le loro silenziose si in contenuto appezzamento di terreno situato in mente con una falce ben affilata, parole sembrano raccontarci antiche cosciente. Allora la località Servie. Nella notte tra il 4 anche un lungo tubo di gomma di storie, degli abitanti di questi luo- coscienza di ciò che ed il 5 luglio, infatti, ignoti vandali circa 90 metri utilizzato per irrora- ghi, aprendoci ai misteri di madre siamo si manifesta. natura! Seduti ai loro piedi, in silen- Semplicemente. Vi hanno devastato, tagliandole e re i campi". Nessun segno di effra- zio, nasce spontanea una domanda: sono memorie infini- rescindendole, circa 800 piantine di zione è stato rilevato. qual è lo spazio di vita di questi te racchiuse nel ortaggi vari interrate un mese Il terreno, infatti, risulta regolar- alberi secolari, che sembrano pro- corpo, che contengo- prima. mente recintato da una rete alta un prio per questo trascendere il no quelle energie L'episodio è stato prontamente metro e mezzo e dispone di tre can- tempo, sfiorando l'eternità?...quali sopite, che spesso segnalato e denunciato ai celli di ingresso sui quali non sono le qualità di questo spazio, per una cerchiamo fuori, per Carabinieri della locale Stazione di stati lasciati segni evidenti di dan- crescita che diviene spettacolo far fronte alle neces- Rotonda che hanno avviato le inda- neggiamento. "Non penso di avere naturale? Terra intrisa della durezza sità contingenti del gini del caso. Il proprietario del ter- inimicizie, ci ha confidato Lauria, della pietra, forza dei venti che quotidiano. Fermarsi reno si è accorto dello sgradevole per questo non riesco a capacitarmi muovono le proprie volute in dire- e ascoltarle vuol dire gesto all'alba quando, come faceva del perché sia stato commesso que- zioni inaspettate, sole che irradia la incontrarsi, conoscer- quotidianamente, si è recato sulla sto grave gesto". Ma, intanto, il sua energia e la infonde senza chie- si, manifestarsi e proprietà agricola per innaffiare le danno è stato fatto e per uno come dere, ma donando tutto ciò che ha, divenire ciò che sue coltivazioni. Entrato, si trovava lui che dedica tanto tempo e amore acqua che giunge in "forme" diffe- siamo: uno spettaco- di fronte lo scempio. Le piante di all'orticoltura, aver dovuto sistema- renti, in abbondanza e in scarsità!!! lo naturale che non ortaggi, pomodori, melanzane, re il luogo dello sfacelo, sarà costa- Elementi di vita che donano vita, in ha bisogno di costrut- peperoni, fagioli, in parte già in ta davvero tanta sofferenza. un intreccio di relazioni e di incon- ti mentali per comu- produzione, erano tutte troncate. Silvestro Maradei tri. Così i gemelli hanno radicato nicare al mondo e L'Eco di Basilicata Calabria Campania Venerdì 1° Agosto 2014 L’incontro 15

L’INTERVISTA/Originario di , vive a Modena dove studia ed approfondisce le tradizioni e i riti antichi. A settembre presenta il suo nuovo libro Rosario Castronuovo ed il suo paese di paglia Rosario Castronuovo è un valente messa l'abbiamo vinto perché ades- anche pensato al tradimento delle importante "La fonte di Ippocrene". scrittore lucano. Ha vissuto fino a so i nostri figli sono ottimamente famiglie contadine verso il porco. Iniziai a frequentare le attività che 40 anni a Teana, poi ha voluto integrati e riescono anche a mante- Questo veniva accudito, fatto man- svolgeva questa istituzione. Mi sen- seguire i propri figli nel loro percor- nere la famiglia unita. giare benissimo perche doveva tivo piccolo piccolo, lessero la mia so scolastico trasferendosi con la Lei è molto legato all'idea di ingrassarsi, poi un bel mattino poesia, dissero che non era il massi- moglie a Modena. Ma il richiamo famiglia. all'alba vi era il massimo del tradi- mo. Ma io non mi detti per sconfit- della Basilicata è sempre molto Assolutamente si, per me è una vera mento. Ma questa è stata la nostra to, studiai, frequentai dei laboratori forte ed è presente nelle sue opere. e propria devozione. La famiglia società per secoli. di scrittura, inizia a scrivere libri. A metà settembre sarà a Lauria per parte dai nonni. Nel libro ho dedi- Che realtà è l'Emilia Romagna? Ricordo un episodio che mi inorgo- presentare il suo nuovo libro. "Il cato alcuni capitoli al loro impor- Da un americano a Parigi…ad un glì come lucano. A Fiorano paese di paglia". tantissimo ruolo. Sono persone teanese a Modena! Modenese attendevamo Alda Rosario nel suo ultimo libro viene sagge, delle vere e proprie guide, Molto accogliente, ma non le Merini in occasione della presenta- messo in evidenza lo spopolamen- dispensatori di valori importanti. nascondo che non tutto è filato zione di un suo libro, ma nel pome- to dei paesi di collina... Qual è la tradizione che la fa sem- liscio, per 2-3 anni abbiamo avuto riggio si seppe che non sarebbe Si, un impoverimento umano che problemi di ambientamento. Si venuta; negli ultimi tempi aveva riguarda tutti i centri che vivono da pensi che nello stesso pianerottolo una certa preoccupazione nell'appa- nord a sud dello stivale. Anche in non ci si conosceva, noi invece pro- rire in pubblico pur se gradiva Emilia Romagna si assiste a questa venivamo dalla cultura del vicinato. molto il confronto. Alla fine ci fu problematica… Anche sul lavoro non è stato facile. detto che sempre nello stesso pome- Il paese di paglia è Teana? Vi è una mentalità diversa, in riggio sarebbe giunto da Milano Il paese di paglia è anche Teana ma Lucania ci si aiuta di più. Lì vi è più uno scrittore dal garnde talento. Era non solo. Tutti i paesi che gravitano la mentalità che... se una cosa la sai Roberto Saviano. Parlò di Gomorra, Rosario Castronuovo sull'Appennino in Italia subiscono fare bene, sennò ti arrangi. Con rispose alle domande sulla camorra, e si ferma nel 1984. Si racconta di primo noleggiatore della Val l'emigrazione. Questo avviene mia moglie abbiamo fatto grossi cercò di smontare gli stereotipi che un bambino che poi diventa adulto. Sarmento che portava gli emigrati anche nei paesi del modenese. E' un sacrifici. per cui la camorra è solo a Napoli. E' un libro nel quale si parla di una al porto di Napoli e nelle stazioni fenomeno che infragilisce i territori. Parliamo del suo incontro con la Saviano evidenziò che la camorra società che abbiamo conosciuto e ferroviarie più vicine. Sarebbe bello Vanno via dai piccoli centri spesso scrittura. andava e va dove ci sono i soldi, forse frettolosamente dimenticata se il libro venisse considerato le energie migliori. Si abbandonano Io facevo parte della squadra operai dunque anche al Nord. Una signora anche se noto proprio in questi anche dalle scuole, dentro queste le tradizioni, le antiche abitudini. della Telecom a Modena. Un gior- gli chiese qual era la sua ricetta per anni, una nuova valorizzazione. C'è pagine vi sono tanti insegnamenti Fino a qualche decennio fa vi era no arrivarono dei volantini riguar- far uscire l'Italia dalle difficoltà, lui stato un tempo nel quale avevamo anche per l'uomo d'oggi e per i gio- un sistema sociale molto forte. danti un concorso letterario orga- rispose: prendiamo come modelli vergogna del nostro dialetto, del vani. L'istituto della famiglia era notevo- nizzato dal Cral Abruzzo e Molise. gli statisti lucani e i poeti lucani: nostro carnevale fatto di stracci che Ci vediamo a Lauria? le, anche la società aveva la funzio- Il mio capo, pensando che non inte- Scotellaro, Sinisgalli. Ebbi un però aveva una grande storia. Certo, abbraccerò tanti mie colle- ne di rete protettiva. Si pensi ai ressasse nessuno buttò tutto nel impeto di gioia. Alla fine gli strinsi Magari si era suggestionati delle ghi, ad iniziare da Franco Viceconti lutti.. cestino. Io presi dal secchio questi la mano e gli dissi che anche io ero immagini dell'elegante carnevale di di Lauria che mi sta dando una Cosa accadeva? volontini e mandai una mia poesia lucano. Venezia e non comprendevamo grande mano nell’organizzare l’ini- Beh, le famiglie colpite da una per- che si piazzò al secondi posto. Poi, Come possiamo sintetizzare il suo quanto fossero importanti anche le ziativa . Verrò con piacere a presen- dita non venivano mai lasciate sole, in quella occasione mi fu detto che libro “Il paese di paglia”? nostre tradizioni. tare il mio libro. vi erano delle attenzioni particolari a Modena vi era un circolo culturale La storia raccontata parte nel 1960 Nel mio libro trova spazio anche il Mario Lamboglia La copertina del libro che erano riservate a chi viveva un lutto. Da queste accortezze discen- “C’è stato un devano il canto al defunto, il pianto greco. Vi erano tradizioni ai limiti tempo in cui ci della poesia. Mi ha sempre com- vergognavamo mosso pensare a quanti affidavano ai morti i messaggi da portare nel- del nostro dialetto l'aldilà. Vi era poi il pranzo che si portava ai parenti. L'altra grande e delle nostre attenzione era di non disturbare il tradizioni. defunto perchè si accingeva ad un grande passo. L’uccisione del Adesso sembra tutto svanito, la maiale aveva un veglia è negli ospedali. Ad un certo punto la sala mortuaria chiude e ter- significato di mina tutto. Com'è nata la passione per le tra- iniziazione dizioni? notevole. Per Dal 1978 al 1985 sono stato un col- laboratore di un professore univer- un bambino il sitario che ora insegna a Perugia che veniva a trovarmi a casa a compito era di Teana per scoprire i tanti segreti afferrara la coda della Basilicata. Facevo un lavoro che mi permetteva di acquisire fidu- del porco, poi si cia da parte delle persone che con cresceva e si piacere raccontavano le tradizioni e le loro storie. dovevano tenere Il suo libro racconta di questi incontri? ben ferme le Certamente si, ho scelto lo stile zampe, romanzato per rendere più gradevo- le il volume. poi il porcaro Possiamo parlare di un libro tutto lucano? invitava i figliocci Certamente si, ma tanti elementi a dare il colpo in travalicano anche i confini regiona- li. gola all’animale Parlo del rito della falce che è una tradito all’alba. sorta di transumanza al contrario. I contadini scendevano verso la mari- Il bicchiere di na in direzione Rotondella e Policoro, gli animali invece andava- vino bevuto no verso le alture per trovare erba. con i grandi Ho trovato spunti anche nelle tradi- zioni di Vallina della mietitura. Vi è rappresentava un'analogia molto forte tra il giova- ne animale feroce che sfida l'anzia- il riconoscimento no capobranco e il rito della mieti- sociale di essere tura (ormai diventato sempre più solo una rievocazione teatrale) e diventati uomini del falcetto. adulti” Parliamo della scelta della coper- tina… pre riflettere? Questo libro comprendeva un capi- Certamente l'uccisione del maiale. tolo sulla maschera di Teana che è Vi è un ordine, un insegnamento tra le più antiche in Italia e che rap- sottotraccia che ci riporta alla presenta figure demoniache, figure essenzialità della vita. Il porcaro che venivano dall'aldilà. Nel libro "iniziava" il giovane che partiva vi è solo un cenno perché la parte con il tenere la coda, poi negli anni più corposa è stata da me riportata le zampe di dietro del maiale; poi il in un altro agile volume. porcaro addirittura armava la mano Rosario parliamo di lei, a 40 anni del giovane con il coltello e lo spin- ha fatto una scelta forte... geva ad uccidere l'animale. Anche E' così. Abbiamo deciso di seguire i io l'ho fatto, ero preoccupatissimo, nostri figli, capivamo che doveva- ma ricordo che il momento del mo fare questa scelta consapevoli colpo fu quasi naturale. Ricordo che che era anche rischiosa. Legavamo fui invitato a bere un bicchiere di troppo la nostra vita all'esito degli vino. Ero passato "tra i grandi". studi dei nostri ragazzi. La scom- Mi faccia anche dire che spesso ho L'Eco di Basilicata Calabria Campania 16 Area sud Basilicata Venerdì 1° Agosto 2014

L’INIZIATIVA/L'associazione culturale ' A Castagna Ra Critica' propone la manifestazione denominata "Lagonegro tra Arte e Mistero... a spasso nel borgo delle trentatré chiese", Il borgo antico di Lagonegro si colora a festa Considerato il successo della Venezia" subirono in ritrovi il calice e la pergame- prima edizione e la volontà a Lagonegro il furto del na a suo tempo trafugati, farla diventare un appunta- "diploma della pace con una spezzando così la maledizio- mento abituale dell'estate coppa d'argento", accadi- ne che incombe sul paese da lagonegrese, l'associazione mento increscioso che ebbe quasi mille anni. culturale ' A Castagna Ra come esito l'impiccagione Lo spettacolo tende alla rivi- Critica' propone anche que- dei malfattori. talizzazione del borgo anti- st'anno la manifestazione Da qui l'idea della maledi- co, coinvolgendo la popola- denominata "Lagonegro tra zione ad opera del zione locale nella riscoperta Arte e Mistero... a spasso nel Barbarossa lanciata sull'in- delle antiche tradizioni, sto- borgo delle trentatré chiese", fausta cittadina. Su questo riche e culinarie, e con il fine esattamente nei giorni 13 e antefatto, e conseguente di attrarre visitatori, in un 14 Agosto. finale fantastico, si innesta più ampio obiettivo di inseri- Il teatro itinerante, dal titolo un personaggio storico, mento della città in un cir- "Il cavaliere errante", sce- Pompeo Ovidiano, cavaliere cuito internazionale, anche neggiato e condotto assieme locale vissuto alla fine del in vista della sua candidatura alla compagnia teatrale XV secolo, il quale, combat- all'ingresso tra i "Borghi più 'Attiva-Mente' trae spunto tendo insieme ad altri valo- belli d'Italia". dal passo riportato in "La rosi, riuscì ad ottenere da Il pubblico assisterà all'inizio città di Lagonegro nella sua Federico D'Aragona il Regio dello spettacolo in piazza vita religiosa" di Monsignor Demanio, ossia la dipenden- Sant'Anna e da lì, assieme al Alcuni immagini della edizione 2013 Raele. Ivi egli annota la sto- za diretta dal re, affrancando cavaliere e guidato dai fanta- no i festeggiamenti, e i visi- signore del luogo, suggeritri- biente fruito: i materiali uti- comunale verranno disposti ria tramandata di padre in Lagonegro dalla dominazio- smi, si muoverà verso il tatori completeranno il loro ci di ricette, con A.L.S.I.A e lizzati, sia per alcuni abiti di un maggior numero di cesti- figlio secondo la quale nel- ne feudale dei Sanseverino. Castello, snodandosi tra le viaggio tra "Arte e Mistero" Coldiretti. scena che per gli allestimenti ni per la raccolta differenzia- l'anno 1178 alcuni ambascia- La storia che si rappresenta vie del borgo, sino ad arriva- degustando le prelibate pie- Le serate saranno animate a degli stands, e, non in ulti- ta e i volontari dell'associa- tori "mandati dall'imperatore fa sì che in età odierna, il re alla Porta di Ferro dove tanze, rigorosamente tipiche tema con esibizioni di artisti mo, per la somministrazione zione vigileranno affinché al re Guglielmo di Sicilia per menzionato cavaliere, con avverrà la scena finale. Al e della tradizione, preparate di strada, musica e danze degli alimenti, saranno di l'ambiente resti sempre puli- ratificare gli articoli della l'ausilio di altri fantasmi che momento che la maledizione dai migliori chef e pasticceri della tradizione locale. provenienza riciclata e rici- to e accogliente. pace da lui stabilita a incontra durante il percorso, sarà stata spezzata, inizieran- di Lagonegro, grazie anche Particolare attenzione sarà clabile. Francesca Leolini alla collaborazione con rivolta al rispetto dell'am- Grazie all'amministrazione Maratea piange Mattia Caso, giovane Ad Episcopia ventiduenne vittima di un incidente stradale “Le valli della Storia” Il distacco terreno da un pro- matico incidente avvenuto grande maturità e responsabi- prio congiunto, da una perso- sull'autostrada Salerno - lità (qualità che pochi possie- continuano a raccontare na cara, è un avvenimento Reggio Calabria nel tratto dono a soli 22 anni), sono che genera sempre dolore e compreso fra gli svincoli di state spazzate via dal violento Ricco il cartellone delle iniziative tristezza, qualunque sia l'età Contursi Terme e Sicignano impatto tra il mezzo sul quale Conto alla rovescia per l'avvio degli eventi orga- di colui che ci lascia o la cir- degli Alburni. viaggiava e un altro trovato nizzati nell'ambito del programma"Le valli della costanza della sua morte. Il Il giovane marateota viaggia- fermo sulla carreggiata. Storia", dall'Associazione Epicanto di Episcopia. sentimento di dolore, la sen- va su di un camion guidato Avendo conosciuto Mattia, Il 6 agosto, alle ore 21, in piazza San Nicola, si sazione di vuoto diventa dal ventisettenne Giuseppe pensando al suo sorriso che parte con la proiezione del film"BRIGANTI SI ancora più forte tanto da tra- Guercio, anche lui deceduto, donava a tutti, alla suo essere DIVENTA", la storia del brigantaggio nell'area mutarsi in angoscia e dispera- autotrasportatore di gioviale e sempre ben predi- sud della Basilicata, raccontata evidenziando zione quando a venir meno è Buonabitacolo e titolare delle sposto nei confronti degli non solo la realtà politica del periodo, ma anche un giovanissimo. ditta presso la quale Mattia altri, immaginiamo che man- il contesto antropologico e culturale di una zona Ed angoscia e disperazione, da pochi mesi lavorava, con cherà moltissimo alla sua dove vigevano, ancora in tutto il loro rigore, le ancora una volta si sono l'intento di realizzare il suo famiglia, alla sua fidanzata e, regole feudali e dove si comunicava con l'ester- no raramente e rigorosamente in dialetto, che abbattuti su Maratea che, lo sogno, quello di diventare un ai tanti amici. rappresentava la forma di espressione genuina e scorso 9 luglio, ha pianto e autista specializzato di mezzi Come redazione dell'Eco vitale della realtà. dato l'ultimo saluto a Mattia pesanti. siamo vicini nel dolore ai Il lavoro prodotto, dalla FRAME produzioni Caso, ragazzo ventiduenne L'abnegazione al lavoro di famigliari di Mattia, ricor- cinematografiche di Gianfranco Di Bella e rea- conosciuto e stimato. Mattia Mattia, la sua voglia di vivere dandolo con immenso affetto. Mattia Caso lizzato dallo stesso Gianfranco Di Bella e ha perso la vita in un dram- e di rendersi autonomi, la sua dall'Associazione Culturale EPICANTO di La torre longobarda di Episcopia Episcopia, è stato girato interamente, interni ed Una lettera da Lauria sulle prospettive dell’area esterni, ad Episcopia a dimostrazione che il paese ha tutti i requisiti per proporsi come set cinematografico dal punto di vista paesaggistico; inoltre gli attori sono gli stessi membri Da Latronico un nuovo futuro dell'Associazione, che si sono cimentati con entusiasmo in una esperienza unica, ma impegna- tiva. I dialoghi, pur anticipati da voci fuori campo, sono rigorosamente in dialetto per affer- Da Latronico parte un nuovo turistiche. indicato in precedenza. A que- tessuto sociale italiano? Certo, mare che il vernacolo non è lingua povera e secondaria, ma ha dignità identica, se non supe- futuro per la Basilicata. O Ed ancora: spazio di inserimen- sto si aggiunge il lancio della in parte. Non del tutto almeno. riore per certi versi, al linguaggio nazionale, in quanto espressione della cultura di intere aree almeno una nuova idea di svi- to in questo quadro da parte di "Regione-Cinema all' aperto", Causa ne è anche alla negligen- territoriali. Si prosegue il nove agosto, alle ore 20, con la rievocazione storica "MATRIMO- luppo. Nella cittadina sinnica località, vedi , come altro grande asset strate- za degli anni passati di uno NIO A CORTE", in piazza Arcieri. In questa serata a fare da protagonista è il centro storico infatti, il 18 Luglio, è stato lan- che può - anche grazie alla rea- gico sul turismo, con un bando Stato che oggi auspichiamo, dove saranno allestite botteghe artigiane, che rappresenteranno scene di vita vissuta, taverne ciato il progetto di ristruttura- lizzazione dell' attrattore che, contribuendo alle produ- sulla scia del cambiamento gastronomiche, che proporranno antichi sapori e menestrelli, che racconteranno la storia e le zione degli alberghi termali e il "Ponte dei 2 Parchi"- puntare zioni cinematografiche, ha avviato dal giovane Premier storie. Il momento culminante della serata sarà costituito dalla celebrazione del matrimonio brand "Latronico Città del sullo sviluppo e valorizzazione visto già presentati, in poco Matteo Renzi possa, debba, tra il marchese di Episcopia, Francesco della Porta e la principessa Eleonora Carafa, rampolla Benessere", da valorizzare e far del proprio centro storico, tra- tempo, 200 progetti e "proietta" fare di più. Assegnando - a mio delle prestigiosa famiglia napoletana; matrimonio realmente celebrato nel 1437. Il corteo conoscere dentro e fuori i con- sformando esattamente in la Basilicata ad una meritata avviso - un ministero, forte, al nuziale sarà costituito da figuranti in abiti d'epoca, con l'apporto degli armigeri, pistonieri, fini nazionali. punto di forza la parte disabita- ribalta internazionale. Turismo. La materia è infatti a musici e sbandieratori di Santa Maria del Rovo, in corteo storico e in costumi anch'essi d'epo- Progetto ambizioso, per la ta e stupendamente caratteristi- A livello nazionale, invece, carico di un ministero specifi- città termale, che grazie all' ca del paese, lanciando l' origi- volendo esaminare il quadro, il co, come quello dei "beni e ca. Il tutto ha come fine quello di consentire ai visitatori di ammirare le peculiarità del paese, impegno economico di impren- nale "albergo diffuso" - comu- dato è un po' critico. delle attività culturali", ma non conoscerne la storia e gustare piatti e prodotti tipici locali. ditori russi - 12 milioni di euro nemente chiamato "borgo- Analizziamolo meglio. basta. Le attività estive dell'Associazione avranno termine l'11 agosto, in piazza Arcieri, alle ore la cifra complessiva messa in albergo" -, ovvero un' unica In un bell' articolo Gian Ci vorrebbe un ministero ad 21,30, con la serata dedicata alla IV edizione del premio SIRIS, manifestazione nata per campo -, mira a dare alla citta- struttura ricettiva situata in Antonio Stella, sul Corriere hoc, paragonabile a quello richiamare nel paese -personalità, provenienti dal mondo della cultura e dello spettacolo, dina una decisa impronta turi- strutture preesistenti, ex abitati- della Sera, fornisce una statisti- della Sviluppo economico; per- impegnate a vario titolo nel sociale ed anche nella politica, che potranno promuovere o hanno stica, con importanti ricadute ve. Idea originale, che sembra ca emblematica: nel 1950 i ché di questo si tratta. contribuito a promuovere il nostro territorio a vari livelli. occupazionali - e non solo - per calzare a pennello per tanti pic- viaggiatori stranieri che aveva- Per concludere, sforzi enormi Ai piedi dell'antico castello e sotto lo sguardo vigile delle sue mura imponenti riceveranno tri- Latronico e dintorni. L' obietti- coli paesi lucani, anche in otti- no scelto il nostro Paese erano devono esser fatti da parte di buti : Riccardo Nencini, Angelo Oliveto, Paride Leporace, Alexandre Ussurov e Angelo vo è ambizioso nei numeri: ca di una diversa proposta di il 19% - eravamo così il primo tutti gli enti regionali, che Rosella. Il programma è mirato, ma impegnativo, l'Associazione vuole continuare a caratteriz- 35.000 sono infatti le presenze ricettività turistica. Paese al mondo - oggi sono insieme ai Comuni devono zarsi per eventi volti a promuovere il territorio con un occhio rivolto al passato ed alla storia annuali stimate. Si delinea cioè Insomma una grande potenzia- appena il 4,4%. E l'Italia è sci- fare quadrato, avendo però, di questa area, perché continua ad essere convinta che non si può costruire il futuro senza uno stravolgimento culturale e lità per un' offerta variegata e volata al quinto posto tra le come condizione, dalla loro conoscere il passato ed è certa che un popolo che non conosce il suo passato è un popolo che sociale, oltre che economico completa che però richiede: mete mondiali. parte uno Stato che sia interlo- è stato privato della sua memoria. del paese. A questo importante sinergia e collaborazioni tra Proprio i dati ci aiutano a capi- cutore forte, riuscendo solo Elisa Conte risultato vi si è arrivati dopo un Sindaci da un lato e gioco di re meglio il quadro, paradossa- così a cogliere le opportunità lungo e spigoloso percorso sponda con l' ente Regione dall' le: anche di piccoli centri, che da intrapreso dalle istituzionali altro, in un quadro di rilancio In uno studio Destination soli non hanno né la forza né locali per volontà precisa e nazionale del settore turistico. comunica: "l'Italia è la prima gli strumenti per lanciare quel- forte del dinamico Sindaco E' obiettivo conclamato più destinazione dove i turisti vor- le che potrebbero essere inte- Fausto de Maria, che si è butta- volte dal Governatore Pittella - rebbero andare". Eppure conti- ressanti proposte sulla scena to a capofitto su questo proget- che si muoveva in tal senso nuiamo a soffrire. Incredibile. turistica. to, in tandem con il presidente anche da assessore al turismo e Negli ultimi tre anni si sono Proprio come sta facendo la della Regione Basilicata alle attività produttive, nella aggiunti ben 137 milioni di piccola Basilicata, che con Marcello Pittella, che punta scorsa legislatura, con la politi- turisti mondiali in più rispetto visione lunga e prova di corag- forte sul rilancio del settore ca dei grandi attrattori ecc. - al 2010, ma noi siamo rimasti gio tenta di prendersi la scena e turistico per la nostra Regione. quello di avere nel turismo il fermi. Assenza programmatica, la ribalta nazionale e interna- Con Latronico si chiude, per l' volano della crescita regionale. niente investimenti, forti rendi- zionale - finalmente per meri- area sud lucana, un triangolo Disponendo e ampliando le te di posizione hanno fatto tocrazia amministrativa - e "Mare-Terme-Monti", che potenzialità di un turismo dalla registrare passi indietro, anzi- sognare in grande. Avanti così. regala, di fatto, una peculiarità tante sfaccettature: culturale, ché avanti, come fisiologica- Daniele Giovinazzo propria all'area, non facilmente religioso, enogastronomico (in mente ci si aspettava. Scarsa [email protected] pareggiabile da altre offerte grande crescita), oltre quello mentalità imprenditoriale del L'Eco di Basilicata Calabria Campania Venerdì 1° Agosto 2014 Latronico 17

L’INIZIATIVA/Il valente scrittore ripercorre quattro secoli di storia attingendo dalle visite pastorali alla Basilica di Sant’Egidio.Ospite alla presentazione il card. Coccopalmerio Egidio Giordano presenta tre volumi storici su Latronico Il cardinale Francesco in particolari dai relatori: il Qui voglio solo aggiungere alla nostra osservazione. conto di quel che dal passato Coccopalmerio è stato l’o- sindaco De Maria, mons. che questo libro, come quelli In tutte le 1632 pagine ho è giunto a noi come notizia e spite graditissimo in occa- Francesco Sirufo, i parroci realizzati in precedenza e cercato di evitare il pericolo come realtà religiosa di una siobne della presentazione don Maurizio e don quelli ancora inediti sulla che il passato rivisitato risul- comunità e valutarne il senso dei tre volumi scritti da Giovanni Costanza, l’esperto storia di Latronico, è stato ti alienazione del presente o e il peso in riferimento a Egidio Giordano sulle visite di Storia della Chiesa il prof. scritto con la consapevolezza compensazione al disagio quel che Latronico, ha vissu- pastorali a Latronico dal Tanzanella che ha posto lac- che è vitale per tutti, ma dell'oggi; il pericolo che to, ha dato, ha ricevuto, ha ’500 ad oggi. L’evento si è cento sull’importanza di soprattutto per i giovani, all'io esisto venga offerto l'io espresso vivendo le sue svolto presso il cinema Italia tutelare gli archivi. avere coraggio del futuro e ricordo o l'io rivedo, come vicende quotidiane e apren- il 26 luglio 2014. Alla fine dell’incontro abbia- coscienza del passato, diversivo o espediente con- dosi alle spinte in alto prove- Tantissime sono state le per- mo posto alcune domande ad soprattutto oggi che viviamo solatorio. nienti dalla fede, dalla sone che hanno voluto salu- Egidio. in un clima e in una società Ho cercato di descrivere Chiesa, dall'insegnamento tare il cardinale che per qual- Milleseicento pagine...una dell'istante. Dove il passato negli avvenimenti, nelle cose dei suoi Pastori, dalla vene- che giorno ha risieduto ad fatica immensa.. non esiste, il futuro fa paura, e nelle persone proprio que- razione del suo santo protet- agromonte di Latronico su ...fatta con piacere! Nella si consuma il presente, e sto io esistente, attualizzato tore sant'Egidio Abate. invito di don Maurizio introduzione troverete le tutto è offerto a grande velo- (s'intende secondo la natura Perché l'interesse per ogni Giannello. ragioni del perché di questo cità. Per cui diventa sempre della documentazione e della memoria sta nella volontà e Commovente è stato l’ab- libro, come è nato, quali i più difficile trovare il filo ricerca storica) in modo da nel desiderio di riscoprire, braccio ideale tributato allo fini, perciò ad essa vi riman- razionale di legame con la sentire anche oggi la fatica, osservando, inducendo e scrittore Egidio Giordano ed do. propria storia e con la pro- la gioia, il dramma, in una deducendo, l'uomo e il popo- pria dimensione spirituale. parola, la vita, dentro la lo latronichese pensante e Nel libro c'è il desiderio di quale e mediante la quale credente, il suo farsi e il suo dare significato e valore alle avvennero quei fatti, fu vei- esprimersi culturalmente cose, alle persone, agli avve- colato fino a noi quel che come abitatore di questa nimenti in chiaro riferimento occhi videro, cuori sentiro- terra, orograficamente posta ai tempi, alla vita, alla storia no, mani fecero. Insomma, tra montagne e boschi accan- Egidio Giordano . Nella pagina alcune immagini dell’evento ed di Latronico. C'è il gusto di ho cercato di far vivere la to all'Alpi e di rimpetto al una foto della annuale processione di Sant’Egidio raccordo col presente e col compagnia tra l'oggi e il pas- Pollino, terra legata alla sede appunto le memorie e le cose nato e vivo, soprattutto ai futuro, per far capire che il sato in una cornice di con- episcopale di Policastro del passato, il modo di met- giovani e alle generazioni presente porta in sé le temporaneità, soprattutto prima e di Tursi-Lagonegro terci, di entrare nel flusso del future. memorie e il futuro non deve nelle cose di chiesa, perché i poi. Vorrei notare, riguardo tempo e delle generazioni, Da qui, l'invito ai giovani, a perderle. Insomma, le cose, segni lasciati e gli avveni- alle cose del passato, alle per seguire le leggi dell'esi- partire dai miei figli, ad gli avvenimenti, anche data- menti ricordati riescono, quali la nostra mente e il stenza e della storia, le radici amare la ricerca, ad avere ti, sono vita, cammino quando si fanno raggiungere, nostro cuore si avvicinano, e le ragioni della nostra fede, sete di conoscenza, a percor- umano, storia, arte, cultura ad offrire e far vivere il fatto che ognuno ha il suo sussul- il senso profondo dell'essere rerne i sentieri senza temere comunque, e noi, ricordan- e la commozione per il fatto, to, ognuno reagisce con un cristiani. Un modo per capire la fatica, a cercare con accu- do, osservando, toccando, la cosa e il messaggio che suo giudizio a seconda della l'uomo che pensa, parla, agi- ratezza e fonti e documenti standoci dentro o accanto, nella cosa rimane impresso, sintonia che stabilisce con sce, comunica la sua spiri- da leggere con acume criti- siamo dentro quel tracciato quella specie di trascendenza esse per cultura o per affe- tualità. co, a osare con coraggio per- di vita e di pensiero, di fede che l'uomo lascia ovunque zione. Questo sussulto, ne Come hai vissuto questo corsi nuovi senza mai e di convivenza paesana che posa gli occhi, ovunque sono certo, ognuno lo riscon- impegno? dimenticare i destinatari dei ci raggiunge nell'oggi, su mette la mano, ovunque il trerà in molte pagine del Questo impegno di ricerca e risultati. meridiani e paralleli di attua- suo spirito imprime segni del testo. Nel libro che si pre- di studio l'ho vissuto e lo E allo stesso tempo, ad esse- lità certo molto diversi, ma suo passaggio. senta oltre alla volontà di vivo come servizio alla re attenti ad ogni persona, a si tratta di un tracciato-testi- Cosa pensi questi tre tomi ricerca e di lettura, di siste- Comunità, come dono di Dio contrastare - come dice papa monianza che c'interessa, possano offrire ai lettori? mazione dei dati e il tentati- gratuitamente ricevuto e Francesco - la cultura dello perché è dell'uomo pensante, Spero che dopo questo lavo- vo di armonizzarli e traman- quindi gratuitamente da spreco e dello scarto, per credente, operante di ro sia più facile per ogni darli, c'è lo sforzo di cercare donare per consegnare la promuovere una cultura Latronico o in Latronico, sui osservatore, visitatore, ricer- di trovare nelle schegge e nei memoria, le radici e l'identità della solidarietà e dell'incon- vari versanti di tempi aperti catore, studioso rendersi guizzi di luce, che sono della Comunità, dove sono tro. L'Eco di Basilicata Calabria Campania

18 Calabria Venerdì 1° Agosto 2014

L’INTERVISTA/Nel centro storico tirrenico è in corso di svolgimento “Maratea Art Gallery”, un evento culturale a cui partecipano due giovani artisti L’arte di Benedetto Ferraro e Sara Trimpoli Dal 21 giugno al 15 settem- laboratorio negli ultimi 4 far emergere le nostre origini. Sara, quali le tue emozioni gere, le tue fonti di ispira- bre 2014 nel centro storico anni. Le opere esposte pos- Il percorso artistico compiuto ed impressioni nell'allestire zione? tirrenico in via La Rosa si siamo dire che raccolgono il nel tempo mira a riprendere la Mostra a Maratea? Sicuramente ad ispirarmi svolge “Maratea Art frutto della formazione e cre- la nostra storia, il nostro pas- Il contesto storico e culturale sono le emozioni che vivo al Gallery”. L’evento culturale scita del nostro percorso arti- sato, ciò che ha gettato le basi di Maratea si sposa benissi- momento, ciò che mi ispira e curato dagli artisti Benedetto stico. del nostro presente. mo con le nostre opere ecco mi permette di dar vita alle Ferraro e Sara Trimpoli di Abbiamo scelto di esporre le Vogliamo, attraverso le perché, abbiamo scelto il cen- mie opere pittoriche. La Tortora, si caratterizza per la nostre opere nei vicoli del nostre opere interpretare il tro storico della cittadina per scuola frequentata, pur se io esposizione di ceramica con- centro storico di Maratea, con passato e proporlo al pubbli- esporre i nostri lavori. ad esempio sono maestra temporanea, pittura e fotogra- l'intendo di inserirci in un co raccontando la storia del La situazione economica d'arte e specializzata nella fia. La mostra è aperta dal contesto storico adeguato e nostro territorio, le sue ric- che vive l'Italia oggi non è sezione tessitura, ci permette pomeriggio fino alle 24. Per già attivo, abbiamo voluto chezze e la sua grande cultu- certo delle più felici, nono- di creare nelle diverse disci- ulteriori informazioni: così creare una piccola galle- ra. stante tutto, quale è lo sti- pline artistiche, per questo www.terrenotrie.it. ria che ben si sposa con le Questo ci permette, pur se il molo che ti porta a creare possiamo creare sotto diverse Benedetto ci dici cosa è nostre opere, di ceramica nostro laboratorio è a Tortora artisticamente? forme, esprimendo le nostre accaduto nell'arco di questo contemporanea e pittura, che in Calabria, di abbracciare Ciò che mi da l'input per emozioni. tempo? dal mese di giugno e per tutta con la nostra arte l'intero andare avanti nel mio lavoro Sara chi voglia contattarvi Negli ultimi tempi il nostro l'estate 2014, sino al 15 set- Golfo di Policastro e la Sara Trimpoli e Benedetto Ferraro artistico e creare ogni giorno, come può fare? progetto artistico è andato tembre, potranno essere Basilicata tutta, consapevoli Ad oggi possiamo dire che la vole calo. Dobbiamo però è la grande passione che È possibile o collegarsi al avanti e abbiamo avuto modo ammirate nella cittadina tirre- che uniche sono le origini. risposta artistica data dalla credere nel nostro lavoro e nutro per l'arte. nostro sito internet www.ter- di realizzare le nostre idee e i nica. Benedetto, insieme a Sara cittadina di Maratea è positi- nonostante tutto dobbiamo Una passione che mi acco- reenotrie.it, oppure visitare la nostri sogni. Come nasce l'idea del investite con la vostra arte va, pur se viviamo in un continuare a creare, a far muna a Benedetto, come il Mostra che resterà a Maratea, La Mostra che proponiamo a vostro progetto denominato su di un territorio che ha momento storico difficile emergere i nostri sentimenti e coraggio di crederci e andare nel centro storico in via La Maratea raccoglie il lavoro Terre Enotrie? ancora tanto da far emerge- anche perché il turismo nella le nostre idee. Nonostante le avanti, nonostante le diffi- Rosa sino al 15 settembre, che si è svolto nel nostro La nostra volontà è quella di re e valorizzare…. nostra area ha avuto un note- difficoltà dobbiamo continua- coltà che incontriamo quoti- nell'orario di apertura che va re a credere nella nostra arte. dianamente. dalle 19.30 sino alla mezza- In ricordo di Teresa Greco di Praia a Mare Sara, quali sono nel dipin- notte. Il rientro a Praia, dopo un tempo lungo di assenza, tra le altre "incombenze" da Tortora: sviluppo del territorio nel affrontare, una soprattutto risulta essere coinvolgente, quella che mette la quoti- dianità in relazione ad avvenimenti lieti o tristi da registrare, che si sono succe- rispetto dell'ambiente duti nei mesi appena trascorsi, e che comporta, anche e purtroppo, per la seconda Sono diversi gli interventi in nostro Comune non ha risenti- categoria, una specie di bilancio per "verificare", a volte con malinconica sintesi, atto a favore della tutela del- to della crisi del sistema rifiuti e individuare quanti tra parenti, amici, conoscenti, ecc., hanno per l'ambiente intrapresi che ha interessato quasi tutta sempre...lasciato questo mondo, in modo da poter ricordare, per un attimo, alme- dall'Amministrazione comuna- la Calabria. Tali risultati no chi, di volta in volta, non c'è più. E' vero, la velocità e le incombenze di questo tempo che viviamo assorbono le le di Tortora. hanno inoltre permesso di rag- capacità riflessive di noi tutti, ma è anche incontestabile che il fermarsi a rianda- L'assessore all'Ambiente del giungere diversi obiettivi. re, con la memoria, a fatti o a persone che altrimenti ci lascerebbero...per sem- Comune di Tortora, Franco Siamo, infatti, riusciti a man- pre, è cosa buona e giusta! Chiappetta, ha sottolineato tenere il paese pulito e, cosa Oggi desideriamo richiamare, almeno alla mente dei locali, che la conoscevano l'importanza di raggiungere non da poco, ad alzare la per- bene, la figura di una giovane donna, spentasi nel sonno a soli 55 anni d'età, alcuni obiettivi in programma centualità sulla TASI fino al poche settimane or sono, lavoratrice instancabile, si era impegnata sin dai primi per garantire un corretto utiliz- 30% per le utenze domestiche anni della giovinezza...nel fare, figlia di Giuditta e Raffaele e sorella di molti zo del suolo pubblico. e limitare di circa 40 € l'au- "affini", nubile, di nome Teresa Greco: l'avevamo "avuta" come allieva alla "Crediamo sia giusto - ha spie- mento imposto dalla Regione Scuola Media praiese, nei primi anni settanta...ormai dell'altro secolo, e ne ave- gato Chiappetta - promuovere Calabria per il conferimento vamo sempre apprezzato le doti di serietà e riservatezza. Pur avendo capacità, uno sviluppo ordinato del ter- dell'indifferenziato". Teresa Greco non aveva proseguito gli studi, Teresa, dopo il conseguimento della licenza di ritorio, verificando la qualità L’assessore Chiappetta Tanti i progetti in corso da scuola media, ma si era subito avviata nel mondo del lavoro, trovando un suo spazio autonomo e produttivo. "Viaggiava", degli interventi in atto e pro- "Stiamo cercando di incre- conseguire per il nuovo anno. mattina dopo mattina, in bicicletta o a bordo di un motorino, Teresa, e quando ci incrociava, puntualmente, non mancava di muovendo la cultura del recu- mentare - ha sottolineato l'as- "Il nostro intento - ha concluso "fermarsi" a salutarci: era un rito ormai che ci riempiva di grande gioia (qualcuno dunque non dimenticava certe parentesi pero urbanistico". sessore - la percentuale della Chiappetta - è far crescere il della esistenza) e che purtroppo non si ripeterà più. La tutela dell'ambiente è un raccolta differenziata, nono- nostro territorio nel rispetto Addio o arrivederci Teresa, possa adesso tu "camminare" sui sentieri della tranquillità e della serenità, avendo raggiunto punto cardine portato avanti stante gli ottimi risultati rag- delle bellezze naturali, che peraltro gli amati genitori. da tutta l'Amministrazione giunti lo scorso anno, pari al sono la grande ricchezza della Gioanni Celico comunale. 67%. Anche grazie a questo, il nostra cittadina". Praia a Mare ha un “suo” dizionario etimologico dialettale Il 14 giugno scorso, nella sala conferenze del Museo di Praia a Mare, alla pre- senza di un pubblico numeroso, è stato presentato il recente volume, Laruffa Editore di Reggio Calabria, dato alle stampe da Gianni Jannini, "figlio di que- sta terra" emigrato a Catona di Reggio Calabria ormai da tantissimi anni, ex docente e studioso di "fenomeni" locali, che ha "firmato" già parecchi e pre- gevoli lavori, quasi tutti "incentrati" sul filo consistente dei ricordi che lo Scorcio di Praia a Mare legano al territorio di origine, l'alto Tirreno calabro-lucano. I Jannini (o Iannini), quasi certamente il "ceppo" principale, agli inizi del 1700, da un paese oltre Adriatico, si "trasferì" in Lucania e alcuni segmenti, successivamente, approdarono anche sulle coste calabre, forse discendenti da quelli insediatisi a Trecchina, raggiungendo collocazioni di "tutto rispetto" all'interno della o delle comunità d'appartenenza dell'epoca, sia in campo civile che religioso. Gianni Jannini, ripercorrendo pertanto la tradizione familiare, sul versante culturale, si è dedicato a "ricostruire", tra l'altro, alcuni "quadri" fondamentali di vita locale: ecco adesso anche la "nascita" di un "Dizionario Etimologico Dialettale" di "Praia a Mare e dintorni", come si legge in copertina, che pone una pietra fondamentale nella ricostruzione della vita e della storia di questa comunità proprio sul versante del "dialetto parlato", il cui uso, purtroppo, va perdendosi anno dopo anno! Nella sintetica e profonda introduzione, dopo aver dedicato il lavoro "agli abitanti", di Praia, "di ogni tempo", l'auto- re spiega il "perchè" di questa fatica: al di là dei motivi personali, come ad esempio la curiosità di conoscere le origini delle parole e il piacere di ascoltare suoni domestici e dell'infanzia, c'è una ragione, o più, di fondo che ha guidato la sua mano e cioè il "non lasciare morire il dialetto...che appare agonizzante", insieme alla "spinta profonda" a dotare "il suo paese e i suoi concittadini di uno strumento di ricerca che li renda consapevoli della nobiltà del loro linguaggio in preva- lenza di origine latina e greca". Sono stati "inseriti", è vero, tra i termini della parlata comune anche dei "barbarismi", ma il tessuto essenziale e facilmente individuabile della "lingua usata" localmente è quello greco-romano: sono stati "compagni di viaggio" di questa e in questa fatica di Jannini "i dizionari di latino e di greco e il nuovo dizionario dialettale di Rohlfs, l'insigne studioso tedesco" che nelle sue pubblicazioni "non ha affrontato l'aspetto etimologico, tranne in qualche caso, ma si è preoccupato, invece, di collocare i termini linguistici nelle rispettive aree di appartenenza del territorio calabrese", mentre per le parole di origine latina e greca, la più parte, l'autore ha appunto fatto ricorso alle personali...forze (approfondimento in famiglia e tra gli amici soprattutto). Gianni Jannini, con grande sincerità, sottolinea che "il lavoro non ha pretese scientifiche non essendo", egli, "uno studioso di glottologia", ma è solamente "un mattone" che "altri utilizzerà per costruire l'edificio" e che questa prima pietra è stata "posata" perchè "il dialetto non scompaia dalla faccia della terra" e soprattutto non venga dimenticato nell'alto Tirreno cosentino. Siamo certi che l'intendimento, veramente nobile, dell'autore non sarà trascurato, dimenticato o posto in oblio ma verrà accolto specie dalle generazioni più giovani che "tramanderanno questa nobile tradizione" (oltre che dalla scuola locale). Per i dieci lettori dell'Eco che ci seguono, abbiamo "scelto" un termine dialettale particolare, tra le centinaia di "voci" inserite nel Dizionario, che ci ha "ricordato" la nostra fanciullezza, ormai lontana, e le serate d'inverno "passate accanto al fuoco", dove si "raggomitolava anche un gatto": in dialetto "muscilla", gattina, "che è golosa dei topi e perciò quando la chiamiamo diciamo <>, cioè un animale che si strofina, si struscia, fa le moine con la padroncina. " (così appunto nella nostra tradizione popolare)! Auguriamo a Gianni Jannini ancora tantissimi lavori...da pubblicare perchè i suoi libri hanno un pubblico tutto particolare: sono i praiesi doc che guardano a questo suo impegno con grande attenzione e con grande speranza, nella certezza che il passato non scompaia del tutto e che invece, nonostante la travagliata vita presente, alla "tradizione" si possa ancorare la più parte delle nuove generazioni. Giovanni Celico L'Eco di Basilicata Calabria Campania Venerdì 1° Agosto 2014 Lagonegrese 19

L’INIZIATIVA/La Proloco sta preparando un’iniziativa che si sta sempre più consolidando valorizzando le tradizioni antiche di una città che affonda le sue radici nella storia Festa dell’Emigrante a Lagonegro nel centro storico L’Associazione Pro Loco Direttivo, composto da interessante l’offerta turi- Centro storico, attrae pulsante delle tradizioni e Kaleidos di Lagonegro ha Nicola Mastroianni, Agnese stica di Lagonegro. Alcuni numerosi visitatori e rap- della storia di Lagonegro, da poco rinnovato le cari- Belardi, Mariacarmela De eventi sono stati program- presenta una buona occa- grazie ai suggestivi percorsi che sociali, eleggendo Filippo, Manuela Fiore, mati in collaborazione con sione di promozione del ter- del sapere, della musica e Presidente per il triennio Simona Amoroso, Giuseppe Associazioni e Gruppi ritorio. Il 16 e 17 agosto dei sapori. 2014-2016 la giovane Del Vecchio, Gennaro sociali locali che organizza- sarà offerta ai concittadini La Pro Loco, quest’anno, Donata Martina Manzolillo. Cosentino e Nicola vano eventi da molti anni: è emigrati un’allegra acco- collabora anche attivamen- Ad affiancarla in questo Falabella. La Pro Loco, il caso, ad esempio, della glienza nei giorni della loro te con l’Amministrazione difficile ma esaltante com- anche per il 2014, intende Festa dell’Emigrante, giun- gradita presenza a comunale per la realizzazio- pito volontaristico un nuovo offrire un contributo per ta alla IX edizione. Lagonegro e sarà rivitaliz- ne degli eventi dell’Agosto e molto motivato Consiglio rendere più attrattiva ed Tale festa, che si tiene nel zato il Borgo Antico, cuore Lagonegrese. Donata Manzolillo intervistata dall’Eco persona diversa e, asso- Castelluccio, omaggio lutamente, migliore. Di Attività della Parrocchia lui sono note,inoltre,le passioni per la comicità ad Antonio Gazaneo cinematografica e per le San Giacomo di Lauria Così come ci sono i ascoltato a lungo gli figlia,bisognosa di tera- relazioni sociali o corsi ed i ricorsi storici altri,a chiudere con una pie mirate e particolari. diplomatiche,come lui ci sono anche cicli che sola ed efficace Ricordo che comprò stesso amava si aprono ed altri battuta,il cerchio del una macchina,si riabi- definirle,tanto da non che,ahimè,si chiudono discorso. litò alla guida e ,a gior- rinunciare mai alla con- per sempre. Famosissimo resterà il ni alterni,e per un sueta passeggiatina A Castelluccio suo ci sarò alle…,…., numero infinito di serale,ma la più nobile Inferiore, comune luca- Si trattava del biglietto anni,tanti da perderne il delle passioni coltivate no in cui abito e dal che affiggeva sulla conto,ha percorso la nei suoi 72 anni di vita quale vi scrivo,nella porta della sua Salerno-Reggio alla resta,senza dubbio,quel- notte tra il 21 ed il 22 sartoria,in modo che volta di Sala la per la musica lirica. luglio 2014 si è chiuso tutti i clienti potessero Consilina,in modo da In conclusione,voglio quello dei grandi mae- sapere,con certezza, permettere alla propria ricordare il suo sorriso. stri artigiani. quando potevano tro- figliuola di raggiungere In esso i suoi occhi si A lasciarci per sempre varlo. Davvero geniale. ed utilizzare la struttura proiettavano verso l'alto è stato Antonio Muore un genio,muore di cui necessitava. e,mentre da un lato Gazaneo, per tutti, il un ingegnere della sar- Davvero, uno straordi- divenivano,come per sarto. toria,ma muore anche nario esempio di amore magia,la sintesi della Lascia una moglie e due un uomo,un marito e dedizione. meraviglia e della con- figlie. e,soprattutto,un padre. Maestro di vita che in sapevolezza,dall'altro Foto di gruppo Una persona giusta,edu- Ed è proprio sul ruolo silenzio e senza clamori sembravano presagire In collaborazione con l associazione amici di San Giacomo di Lauria , il gruppo giovani della parrocchia e l' ora- cata,dai modi garbati e di padre che voglio per- ha saputo trasferire al un percorso che, prima torio hanno organizzato un momento di animazione per tutti i bambini e i giovani. In una festa patronale lo stare dal sorriso sincero. mettermi di ricordare i prossimo quegli inse- o poi, gli avrebbe fatto insieme e fare comunità e' fondamentale ed è questo l'obbiettivo che si è posto il gruppo giovani della parroc- Figura dotata di una tantissimi sacrifici che gnamenti morali che guadagnare la grandez- chia, i quali hanno anche animato la piazza durante la serata, con balli e karaoke grazie anche alla collaborazione ironia così sottile da ha sostenuto,a suon di oggi, più che mai, lo za dei cieli. del dj Matteo Carlomagno. L'iniziativa proposta e' solo un assaggio di quello che i bambini vivranno al Grest riuscire,dopo aver chilometri,per la rappresentano come una Franco Scorza parrocchiale dal 2 all'8 agosto! WOOLFLEX PRODUZIONE ARTIGIANALE MATERASSI TRAPUNTE COMPLEMENTI D’ARREDO PERSONALIZZATI

Il materasso che hai sempre desiderato? Adesso puoi, grazie ad una vasta gamma di soluzioni e prodotti innovativi come il memory foam, il mistral e tanti altri, potrai personalizzare il materasso a tuo piacimento. Non farti sfuggire l’opportunità di cambiare il tuo vecchio materasso. Approfitta ora della nostra fanta- stica promozione! Fino al 10 maggio 2014 potrai avere un materasso memory foam+soia, rete reclinabile elettrica testa-piedi più guanciale in memory foam a soli 750 euro

Che aspetti!!! Non perdere l’occasione di rivoluzionare il tuo modo di riposare vieni a trovarci o contattaci WOOLFLEX Contrada Galdo Zona Pip LAURIA Info: 330-354831 393-9201820 0973-624232 www.woolflex.com [email protected]