Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Acquappesa Edificio IV‐ III a. C. D.M. del 2.10.1975 Acquappesa Manco D.M. del 28/10/1975 Amantea Edificio di culto VI‐ V sec. a. C. in loc. Imbelli Campora San Giovanni D.M. del 08.09.1995 Amantea Strutture murarie e reperti età romano‐imperiale loc. Casino Principessa D.D.R. n.85_25.09.2007 Amendolara Resti due necropoli età greca e protostorica in trez. Occhio Petroso D.M.P.I del 28.03.1969 Amendolara Resti città VI sec. a. C. in loc. S. Nicola e Grotte Tanchello D.M. del 19.01.1972 Amendolara Resti villa rustica III‐IV sec. d. C. in loc. Usta D.M. del 24.06.1974 Amendolara Resti complesso della •statio ad Vicesimum• età tardo imperiale romana D.M. del 05.07.1975 Calopezzati Resti villa romana in loc. Galice D.M. del 11.10.1999 Cariati Resti complesso monumentale età ellenistica e tardo antica in loc. S. Maria D.M. del 18.06.1985 Cassano allo Ionio Ruderi età romana in fraz. Casabianca D.M.P.I. del 11.07.1962 Cassano allo Ionio Strutture greche della Sibari arcaica in fraz. Parco dei Tori D.M.P.I. del 05.08.1969 Cassano allo Ionio Fraz. Sibari, loc. Lattughelle D.M.P.I. del 24/01/1970 Cassano allo Ionio Strutture greche della Sibari arcaica D.M.P.I. del 16.06.1970 Cassano allo Ionio Resti antica città di Sibari D.M.P.l. del 01.03.1974 Cassano allo Ionio Area archeologica di Sibari D.M. del 08.07.1975 Cassano allo Ionio Area archeologica di Sibari D.M. del 06.07.1976 Cassano allo Ionio Resti villa rustica età imperiale romana in loc. Cafasi D.M. del 04.06.1976 Cassano allo Ionio Grotta con insediamenti preistorici in loc. Pavolella Art.4 prot.3303 del 29.08.1977 Castrovillari Resti età imperiale romana in loc. Familongo D.M. 19.02.1996 Castrovillari Ruderi villa romana in loc. Chiurazzo D.M.P.I. 25.02.1963

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Castrovillari Resti III‐I sec. a.c. in loc. Cammarata D.M. 16‐.04.1984 Castrovillari Resti III‐I sec. a.c. in loc. Cammarata D.M. 18.06.1982 Corigliano Calabro Resti necropoli antica Thurium D.M.P.I. del 07.09.1921 Corigliano Calabro Resti IX‐VII sec. a. C. e IV‐III sec. a. C. in loc. Serra Castello D.M. del 14.07.1979 Corigliano Calabro Resti IV‐ II sec. a. C. D.M. del 23.09.1978 Corigliano Calabro Insediamento umano età ellenistica in loc. Occhio di Lupo D.M. del 18.04.1979 Corigliano Calabro Area archeologica di Sibari D.M. del 06.11.1982 Corigliano Calabro Resti necropoli in loc. S. Marco D.M.P.I. del 10.10.1913 Cosenza Restrdella Rocca Bruzia D.M.P.I del 27.02.1913 Diamante Fraz. Cirella D.M._06.08.1991 Diamante Fraz. Cirella D.M12.04.1976/D.M14.02.1977/D.M.P.I08.01.1929 Diamante Mausoleo età romana in loc. Cirella D.M._12.04.1976 Diamante Rudere romano in loc.Cirella ‐ Majerà D.D.R. n.40_13.03.2012 Diamante Resti epoca romana in loc. Cirella D.M._06.08.1992 Fiumefreddo Bruzio Resti villa romana I sec. a. C ‐ I sec. d. C. D.M._22.06.1991 Fiumefreddo Bruzio loc. Cutura D.M._22.06.1991 Francavilla Marittima Resti VIII‐IV sec. a. C. in loc. Timpone della Motta D.M. del 11.01.1978 Francavilla Marittima Resti necropoli IX‐VIII sec. a. C. in loc. Macchiabate D.M. del 16.05.1979 Francavilla Marittima Resti necropoli IX‐VI/I sec. a. C. in loc. Macchiabate D.M. del 21.09.1981 Luzzi Resti necropoli età imperiale romana in loc. S. Vito D.M. del 18.12.1974 Malvito Resti edificio II sec. a. C. in loc. Pauciuri D.M. del 06.09.1983 Mendicino Resti età ellenistica e romana in loc. S. Michele Art.4_prot.829 del 02.02.1982 Montalto Uffugo loc. Tesori di Taverna D.D.R. N° 581 del 08/06/2010

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Montegiordano Resti IV‐II sec. a. C. D.M. del 21.10.1977 Montegiordano Resti edificio IV‐III sec. a. C. in loc. Menzinaro D.M. del 27.10.1993 Paludi Resti cinta muraria, teatro ed edifici in loc. Castiglione D.M.P.I. del 07.12.1959 Paludi Resti teatro, edifici e necropoli in loc. Castiglione D.M.P.I. del 15.11.1927 Paola Loc. Cutura D.M._16.04.1984 Paola loc. Badia D.D.R. n° 141 del 25/07/2013 Pietrapaola Resti antiche muraglie D.M._15.11.1927 Pietrapaola Resti cinta megalitica in loc. Le Muraglie e acropoli in /oc. Piano S. Martino D.M.P.l._11.07. 1920 Pietrapaola Complesso fortificato IV‐ III sec, a. C. D.M. del 30.03.1984 Praia a mare Resti insediamenti età bronzo in loc. Grotta della Madonna e Grotta Cardini D.S.R._N.32_18.03.2004 Roggiano Gravina Resti villa rustica romana in loc. Larderia D.M. del 28.10.1975 Rossano Calabro Resti villa romana in loc. Cozzo della Pisarra D.M. del 19.05.1976 Rose loc. Santicelli/Area delle fate D.S.R. n° 289 del 20.11.2015 Rossano Calabro Resti ville età imperiale romana e ellenistica in loc. Ciminata Greco Art.4 prot. n.3238 del 11.02.1997 Rossano Calabro Contrada Foresta, località Cozzo della Pisarra D.M. del 19/05/1976 San Giovanni In Fiore loc. Jure Vetere ‐ Ruderi del Protocenobio Florense D.D.R. n° 3 del 10/01/2013 San Lucido loc. San Cono ‐ Strada Comunale Art.4_prot.n.18418_02.08.1989 San Lucido loc. San Cono D.M._11.05.1990 San Lucido loc. Deuda ‐ Pollella D.D.R. n° 320 del 14/08/2009 Santa Maria del Cedro Fraz. Marcellina D.M._27.01.1976 Santa Maria del Cedro Fraz. Marcellina D.M._14.02.1975 Santa Maria del Cedro Fraz. Marcellina D.M._27.01.1976 Santa Maria del Cedro Fraz. Marcellina D.M._31.03.1981 Santa Maria del Cedro Fraz. Marcellina D.M._31.03.1981

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Santa Maria del Cedro San Bartolo di Marcellina D.M._25.09.1978 Santa Maria del Cedro Fraz. Marcellina D.M. del 14/02/1975 Santa Maria del Cedro Fraz. Marcellina D.M. del 27/01/1976 Scalea loc. Fischia D.M.P.I. del 26.05.1933 Scalea loc. Fischia D.M.P.I. del 20/06/1933 Scalea loc. Fischia D.M. del 13/05/1975 Scalea Piazza Giovanni XXIII D.M. del 30/05/1975 Scalea Collina della Petrosa D.M. del 23/04/1976 Scalea Via Lauro D.M. del 12/09/1977 Scalea Collina della Petrosa D.M. del 22/06/1991 Scalea Grotte di Torre Talao Artt. 1, 5 Prot. n° 10812 del 19/5/2003 Serra d'Aiello loc. Chiane D.D.R._N.9_21.10.2004 Serra d'Aiello loc. Cozzo Piano Grande D.M._19.04.1983 Spezzano Albanese Insediamento età del ferro in loc. Torre Mordillo D.M.15.10.79 Spezzano Albanese Insediamento età del ferro in loc. Torre Mordillo D.M.10.07.82 Terravecchia Necropoli IV‐lii sec. a. C. in loc. Prujia D.M. del 02.09.1992 Torano Castello loc. Cozzo la Torre ‐ Area archeologica ‐ Necropoli e abitato D.S.R._N.36_20.05.2004 Tortora Resti insediamento IV‐111 sec. a.C.inloc. Palecastro D.S.R._N.20_10.10.2003 Tortora Monumento funerario età romana in loc.Pergola D.M._08.07.1991 Tortora loc. Palecastro D.M. del 06.02.1982 Tortora loc. Pergolo D.M. del 13.06.1992 Trebisacce loc. Broglio D.M._16.05.1979

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Albi Castello Notifiche al Sig. Rubino Gregorio il 02/09/1913 ‐ il 18/09/1914 Amato Villa Chimirri D.D.R. N. 97 07/06/2006 Amato Torre E Castello Mottola D.D.R. N. 373 12/11/2009 Belcastro Palazzo Poerio Notifica ai vari proprietari il 04/06/1934 Borgia Ruderi della Basilica della Roccelletta sec. V° Notifica al Sig. Mazza Emanuele il 04/10/1913 Ruderi della Basilica della Roccelletta sec. V° ‐ n. 4 Decreti relativi fabbricato rurale con Borgia DD.MM. 23/06/1952 ‐ Art. 21 zona di rispetto appezzamento terreno, fabbricato rurale, uliveto, terreno seminativo arborato. Borgia Fattoria Pilò D.M. 30/03/2001 Cardinale Palazzo Meliti D.M. 18/09/1991 Carlopoli Ruderi Monastero e Chiesa di Corazzo Notifica al Sig. Sacchi Giuseppe il 19/12/1934 Carlopoli Palazzo Rocca D.M. 02/08/1990 Palazzo Fazzari Notifica al Sig. Politano Federico il 26/06/1926 Notifica, relativa a locale del palazzo, al Sig. Staibano Vincenzo il Catanzaro Palazzo Fazzari 10/06/1929 Notifica, relativa a locali del palazzo, al Sig. Politelli Salvatore il Catanzaro Palazzo Fazzari 13/11/1928 D.M. 17/07/1948 Notifica Sigg.ri Traficante Gerardo, Zinzi Gisella, Grimaldi Barbara il Catanzaro Chiesetta di Sant'Omobono 15/01/1927 Catanzaro Casa e Giardino Zinzi D.M. 18/07/1980 Catanzaro Palazzo Alemanni D.M. 21/05/1982 Catanzaro Villa Bli Parlato D.M. 14/10/1985 Catanzaro Palazzo Dardano Blandini D.M. 23/05/1989 Catanzaro Teatro Masciari D.M. 18/10/1991 Catanzaro Palazzo De Riso D.M. 15/04/1994 Catanzaro Caffè Imperiale (ex caffè Serrao) D.M. 29/05/1995

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Catanzaro Palazzo Provenzano D.M. 24/01/1998 Catanzaro Palazzo Salsano D.M. 19/09/1998 Catanzaro Palazzo Tallarico (Ex Masciari) D.M. 24/01/2000 Catanzaro Palazzo Santa Caterina D.D.R. N. 10 28/10/2004 Catanzaro Fabbricato Uffici LL.PP. Via Fontana Vecchia D.D.R. N. 11 28/10/2004 Catanzaro Villa Pangea già serbatoio idrico D.D.R. N. 76 13/01/2006 Catanzaro Ex Tramvia Elettrica ‐ Fabbricato Alloggio Personale In Piazza Falletti D.D.R. N. 79 13/01/2006 Catanzaro Ex Tramvia ‐ Stazione Di Piazza Matteotti D.D.R. N. 77 13/01/2006 Catanzaro Ex Tramvia ‐ Stazione Di Piazza Roma D.D.R. N. 78 13/01/2006 Catanzaro Ex Gasometro D.D.R. N. 96 07/06/2006 Catanzaro Asilo d'infanzia "G. Pepe" D.D.R. N. 102 06/07/2006 Catanzaro Palazzo Doria D.D. R. N. 29 26/04/2007 Catanzaro Ex Istituto Rossi D.D. R. N. 28 26/04/2007 Catanzaro Ex Palazzo De Nobili D.D. R. N. 87 25/09/2007 Catanzaro Casa Di Riposo Umberto I D.D. R. N. 127 28/11/2007 Catanzaro Ex Autorimessa Amac D.D. R. N. 141 04/12/2007 Catanzaro Palazzo Provenzano (Vincolo Indiretto) D.D.R. N. 52 03/10/2008 Catanzaro Ex Convento dei Gesuiti (ora Palazzo Galluppi) D.D.R. N. 184 16/03/2009 Catanzaro Palazzo Anania D.D.R. N. 236 12/05/2009 Catanzaro Torre Di Guardia D.D.R. N. 324 14/08/2009 Catanzaro Palazzo Mannella‐Maruca (Ora Varano‐Pugliese) D.D.R. N. 312 27/07/2009 Catanzaro Villa Gemma D.D.R. N. 374 12/11/2009 Portone ad arco tondo intagliato in pietra con formelle adorne di gigli ed altri ornamenti e Cenadi Notifica al Sig. Gallo Giuseppe con animali, del sec. XVIII°, sito al corso Umberto n. 121 Chiaravalle Centrale Portone con Arco in granito di Palazzo Staglianò Notifica alla Sig.ra Stigliano Chiarina il 31/03/1916

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Chiaravalle Centrale Pietra recante scolpita un'aquila, sec. XVII°, mutata nella palazzina sita in via Castello n. 1 Notifica alla Sig.ra Stigliano Chiarina il 31/03/1917 Cortale Palazzo Venuti D.M. 05/08/1985 Cortale Palazzo Cefaly con arredo interno D.M. 28/07/1987 Cortale Casa Natale del Pittore Andrea Cefaly D.M. 11/12/2000 Cortale Palazzo cinque con annessa Chiesetta di Sant'Anna D.M. 01/06/2001 Curinga Torre detta dei " Saraceni" D.M. 05/09/1952 Notifica ai Sigg.ri Stillitani Pietro, Francescantonio e Pasquale il Curinga Torre detta dei " Saraceni" 24/11/1913 Decollatura Chiesa Di S. Maria Assunta D.D. R. N. 65 05/07/2007 Lunetta affrescata con Madonna, SS. Giovanni Battista, S. Domenico ed il Pantocrator, di Falerna scuola monastica del sec. XIV° esistente nei ruderi dell'ex Convento di S. Nicola di Notifica al Sig. D'Avola Francesco il 07/11/1930 Campodorato. Falerna Villa Ventura e Chiesa di Santa Foca site il loc.tà Cantina D.M. 19/11/1988 ‐ D.M. di rettifica il 26/02/1990 Falerna Torre Lupo o Lupi D.M. 16/09/1997 Falerna Ruderi Ex Convento Campo Dorato D.M. 9 23/05/2003 Falerna Chiesa Di S. Tommaso D'aquino D.D. R. N. 109 12/09/2006 Feroleto Antico Resti del Castello feudale già degli Aquino Notifica al Sig. Donato Francesco il 11/10/1913 Gizzeria Palazzo Iannazzo D.M. 07/10/1980 Gizzeria Chiesa Di San Giovanni Battista D.M.569 20/05/2010 Gizzeria Torre Spineto D.M. 319 14/08/2009 Guardavalle Torre Vinciarello D.M. 05/08/1998 Guardavalle Palazzo Sirleto D.M. 11/12/2000 Guardavalle Mulino Galati D.D. R. N. 112 13/11/2007 Guardavalle Palazzo Rispoli D.D. R. N. 602 16/07/2010 Notifica al Sig. Lento Salvatore il 16/08/1914 ‐ Notifiche ai Sigg.ri Lamezia Terme Abbazia Benedettina Normanna Di Sant' Eufemia Vecchia Murone Michelangelo e Lento Guglielmo e Gustavo il 01/08/1933

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Lamezia Terme Castello sito nella frazione Nicastro Notifica al Sig. Froggio Nicola il 21/08/1914 Lamezia Terme Palazzo D'ippolito D.M. 05/10/1987 Lamezia Terme Palazzo Maruca D.M. 20/07/1991 Lamezia Terme Palazzo Nicotera D.M. 05/03/1996 Lamezia Terme Palazzo Saladini D.M. 13/06/1996 Lamezia Terme Abbazia Benedettina Normanna Di Sant' Eufemia Vecchia D.D.R. N. 45 14/07/2005 Lamezia Terme Terme Caronte e Chiesa dei SS. Quaranta Martiri D.D. R. N. 89 20/04/2006 Lamezia Terme Chiesa Di S. Domenico D.D. R. N. 106 20/07/2006 Lamezia Terme Chiesa Della Veterana D.D. R. N. 113 20/09/2006 Lamezia Terme Chiesa Del Carmine D.D. R. N. 114 20/09/2006 Lamezia Terme Palazzo Raffaele Già Nicastri D.D. R. N. 41 30/05/2007 Lamezia Terme Bastione Di Malta D.D. R. N. 109 09/11/2007 Bastione o Torrazzo o 5 Torre Quadrata o Torre dell'Aquila sita in loc.tà S. Eufemia Bastione Lamezia Terme Notifica alla Sig.ra Francica Maria il 25/04/1914 Di Malta Lamezia Terme Chiesa di S. Teodoro D.D. R. N. 348 07/10/2009 Lamezia Terme Palazzo Nicotera Severisio D.D. R. N. 648 09/09/2010 Lamezia Terme Palazzo Statti D.S.R. n. 34 del 13/03/2017 Maida Palazzo Pinto D.M. 12/03/1981 D.M. 21/02/1985 Maida Palazzo Colistra D.D. R. N. 4 01/09/2004 Maida Palazzo Scanderberg D.M. 16/12/1998 Maida Chiesa Di San Andrea Apostolo D.D.R. N. 124 26/10/2006 Maida Palazzo Brunini D.D. R. N. 15 01/07/2008 Marcellinara Castello Sanseverino D.M. 09/05/1989 Montauro Monastero Di S. Anna D.M. 30/11/1985 ‐ D.M. 25/08/1994 di rettifica

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Motta S. Lucia Casa ove nacque il Poeta Perri D.D.R. 39 19/05/2005 Nocera Terinese Resti Monastero S. Nicolò a Campodorato ed affresco sec. XV Notifiche ai Sigg.ri Ventura Francesco e Silvio il 17/08/1914 Nocera Terinese Palazzetto Procida c/o la Chiesa Madre N. 5 notifiche ai proprietari il 17 e 19/10/1913 Nocera Terinese Palazzo Rossi D.M. 08/07/1987 Nocera Terinese Casino De Luca D.M. 25/08/1992 Nocera Terinese Palazzo E Giardino "Odoardi" D.M. 01/08/1994 Petrizzi Convento S. Maria della Pietà D.M. 04/02/1993 Platania Chiesa S. Michele Arcangelo D.D.R. N. 62 05/07/2007 San Pietro a Maida Chiesa di S. Nicola di Bari D.D.R. N. 123 26/10/2006 San Vito Sullo Ionio Ruderi Antico Convento Dei Carmelitani Scalzi D.M. 22/10/1984 Santa Caterina Dello Ionio Palazzo e giardino Badolato D.D.R. N. 116 16/12/2008 Satriano Torre Ancinale D.M. 29/08/1989 Satriano Complesso Villa Fattoria Martelli D.D.R. N. 13 13/06/2008 Serrastretta Chiesa di San Michele Arcangelo D.D.R. N. 64 05/07/2007 Serrastretta Palazzo Mancusi D.D.R. N.. 68 09/07/2007 Simeri Crichi Castello Feudale Notifica alla baronessa De Nobili Rosaria il 06/06/1916 Soverato Torre costiera sita nella loc.tà Marina Notifica al Cav. Migliacoio Giuseppe il 08/04/1916 Soverato Torre Di Guardia Del Sec. XV Notifica al Sig. Sangiuliano Vincenzo il 16/05/1934 Casa proprietà Basile Francesco sita in Corso Garibaldi n. 121 (ove soggiornò Giuseppe Soveria Mannelli Notifica al Sig. Basile Francesco il 01/02/1935 Garibaldi dal 7 all' 8 Agosto 1860) Soveria Mannelli Acquedotto o serbatoio rurale D.M. 22/08/1994 Soveria Mannelli Chiesa S. Michele Arcangelo D.D.R. N.. 103 06/07/2006 Soveria Mannelli Chiesa S. Giovanni Battista D.D.R. N.. 102 29/10/2007 Squillace Chiesetta Medievale Notifica al Sig. Strongoli Pasquale il 05/05/1932 Squillace Palazzo Marando‐Rhodio D.M. 14/05/1990

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Squillace Palazzo Massara D.M. 10 02/07/2002 Stalettì Chiesetta S. Maria De Vetere D.M. 03/06/1952 Stalettì Complesso dei resti della chiesetta bizantina nella zona del Vivariense di Cassiodoro D.M. 26/09/1957 Taverna Balconi Del 400 Siti Nel Palazzo Di Sua Proprieta', Di Fronte Alla Chiesa Di San Nicola D.M. 29/11/2001 Taverna Palazzo Gironda‐Veraldi D.M. 38 29/11/2001 Taverna Grande Albergo Delle Fate D.D.R. N. 124 28/11/2007 Tiriolo Ruderi Antico Castello Feudale Notifica al Sig. Conte Eduardo Cicala il 21/10/1913 Due Balconi "A Tamburo" di Ferro Battuto, Stemma Gentilizio di Marmo appeso sul Portone Tiriolo di Ingresso e Sei Tavoli di Marmo Verde Di Gimigliano (di cui uno Largo M. 1,50x2,00) con Notifica al Sig. Conte Eduardo Cicala il 17/06/1926 due Piedi Lignei Scolpiti esistenti nel Palazzo di Proprieta' Cicala Tre Balconi di Ferro Battuto tirato a Martello della forma detta "A Tamburo" esistenti nel Tiriolo Notifica al Sig. Salvatore Donato il 19/06/1926 Palazzo di Proprietà Salvatore Donato sito in via Piazza, 7 Otto Balconi di Ferro Battuto e Tirato a Martello della Forma detta "a Tamburo" guarniti di Tiriolo Notifica al Sig. Bevacqua Antonio il 20/06/1926 Rosone di Ferro, Sec. XVIII, Esistenti nel Palazzo di Proprieta' Bevacqua già Palazzo Le Piane Tiriolo Ex Palazzo Alemanni D.M. 06/03/1984

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Cirò Marina Locc.Martà e Vurga ‐ Complesso del Santuario di Apollo Aleo V sec. a.C. L. 1089/1939 art. 1, 3, 21 D.M.P.l._29.05.1971 Fornaci del tipo Cuomo di Caprio 1/A e parte di un complesso abitativo IV sec. a.C. Cirò Marina D.L.VO 490/1999 art. 1 del 10.10.2002 ‐ D.S.R._N.13_ 10.10.2002 appartenenti al quartiere produttivo dell'antica Krimisa in loc. Castello Sabatini Cirò Marina Loc. San Gennaro D.S.R. n° 17 del 23.09.2003 Cirò Marina San Gennaro ‐ Resti Di Un Impianto Suburbano Di Epoca Brettia Romana D.L.VO 490/1999 art. 2 Crotone Via Tedeschi Palazzo Massinetti ‐ Area Archeologica (Resti) L. 1089/1939 art. 2, 3 ‐ D.M.P.I._22.10.1974 Crotone Loc. Fosso Pignataro Art. 4 Prot. n° 297/ V del 30/06/1977 Crotone C.da Vigna di Galluccio ‐ Villa Morelli Art. 4 Prot. n° 1617 del 31/05/1975 Crotone C.da Vigna di Galluccio ‐ Villa Morelli Art. 4 Prot. n° 2030 del 17/05/1978 Crotone Locc. Vrica e Stuni D.M. del 13/10/1989 Crotone Fraz. Capocolonna locc. Torre Mariedda/Quote Cimino D.S.R. n° 6 del 20.01.2016 Crotone Frammenti di ceramica e resti di strutture murarie di età greca in c.da Villa di Galluccio Art.4_Prot. 3042 del 24.10.1975 Crotone Vigna di Galluccio ‐ Area Archeologica (Resti) L. 1089/1939 art. 1, 4 ‐ GU del 17.05.1978 Crotone Vigna di Galluccio ‐ Villa Morelli ‐ Area Archeologica (Resti) GU 31.05.1975 Crotone Vigna di Galluccio ‐ Villa Morelli ‐ Area Archeologica (Resti) GU 17.05.1978 Crotone Vigna di Galluccio ‐ Villa Morelli ‐ Area Archeologica (Resti) GU 19.08.1978 Crotone Vigna di Galluccio ‐ Villa Morelli ‐ Area Archeologica (Resti) L. 1089/1939 art. 1, 4 ‐ GU del 14.02.1978 Crotone Vigna di Galluccio ‐ Villa Morelli ‐ Area Archeologica (Resti) L. 1089/1939 art. 1, 2, 11 ‐ GU del 24.10.1975 Crotone Vigna di Galluccio ‐ Villa Morelli ‐ Area Archeologica (Resti) L. 1089/1939 art. ‐ GU del 23.11.1981 Crotone Loc. Vigna Nuova L. 1089/1939 art. 1, 3 G.U. del 19/08/1973 Crotone Loc. Vigna Nuova L. 1089/1939 art. 1, 3 D.M._28.11.1977 Crotone Loc. Vigna Nuova GU del 15.02.1982 Antica cinta muraria della città di Kroton in e. da Vigna Nuova (Vigna di Galluccio ‐ Villa Crotone Art.4_prot.3440_ 19.08.1978 Morelli)

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Crotone Fosso Pignataro ‐ Rinvenimenti Archeologici L. 1089/1939 art. 4 Crotone Abitato greco di Crotone in e. da Villa di Galluccio e Villa Morelli Art.4_prot.676_ 14.02.1978 Crotone Resti dell'impianto urbano dei quartieri set. di Kroton in C.da Villa di Galluccio L. 1089/1939 art. 1, 4 ‐ Art.4_prot.681 del 14.02.1978 Crotone Necropoli greca di Crotone ‐ Parco Carrara L. 1089/1939 art. 1, 4 Artt.1_ 4_Prot.1699 del 20.04.1978 Crotone Resti dell'impianto urbano di Kroton in loc. Villa Morelli e Fondo Trappeto L. 1089/1939 art. 1, 3 D.M._ 13.05.1978 Crotone Resti dell'impianto urbano di Kroton in e.da Villa di Galluccio (Vigna di Galluccio) L. 1089/1939 art. 1, 3 D.M. del 13.05.1978 Crotone Area con reperti archeologici Art.4 prot.4653 del 12.06.1981 Crotone Quartiere della città greca "loc. accanto al Campo Sportivo" L. 1089/1939 art. 1, 3, 21 D.M._ 12.10.1981 Crotone Resti del santuario ad Hera Lacinia ed edifici monumentali in loc. Capocolonna D.M. del 07.11.1981 Crotone Area del santuario magno greco e tratti delle mura dell'antica Kroton in loc. Vigna Nuova Art.4_Prot.293 del 15.01.1982 Crotone Complesso archeologico dell'antica Kroton tra VII e il IV sec. a.C. in loc. Campitello Art.4 prot.937 del 24.10.1983 Crotone Area archeologica (resti) ‐ Via dei Mille Area Scuola Materna L. 1089/1939 art. 1, 4 ‐ GU del 24.10.1983 Strati archeologici dell'antica città Kroton in area adiacente la via XXV Aprile (Campitelli Via Crotone L. 1089/1939 art. 1, 3 ‐ D.M._21.09.1984 XXV Aprile) Crotone Strati archeologici dell'antica città Kroton in via Panella, Cutro e Roma L. 1089/1939 art. 1, 4 Artt.1_ 4_Prot.421 del 11.01.1988 Crotone Strati archeologici dell'antica città Kroton in via Tommaso Campanella L. 1089/1939 art. 1, 3 D.M. del 18.07.1989 Crotone Vie Cutro e Di Vittorio ‐ Area Archeologica (Resti) L. 1089/1939 art. 4 ‐ GU del 12.06.1981 Crotone Vrica e Stuni GU del 13.10.1989 Crotone Rocce Argillose Con Microfossile Di Età Preistorica L. 1089/1939 art. 1, 3 ‐ GU del 03.10.1990 Crotone Complesso pertinente al quartiere artigiano dell'antica Kroton in loc. Pignera L. 1089/1939 art. 1, 3 ‐ D.M. del 12.12.1992 Crotone Strati archeologici dell'antica città Kroton in via Telesio D.L.VO 490/1999 art. 2, 6, 8 ‐ D.M. del 20.12.2000 Crotone Tempio di Hera Lacinia a Capocolonna L. 364/1909 art. 5 D.M.P.I. del 05.02.1913 Crotone Tempio Di Hera Lacinia (Resti) L. 1089/1939 art. 21 ‐ GU del 09.06.1959 Crotone Tempio Di Hera Lacinia (Resti) L. 1089/1939 art. 1, 3, 4, 21 ‐ GU del 07.11.1981 Crotone Tempio Di Hera Lacinia (Resti) L. 1089/1939 art. 1, 3, 4, 21 ‐ GU del 07.11.1981

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Crotone Tempio Di Hera Lacinia (Resti) L. 1089/1939 art. 21 ‐ GU del 09.06.1959 Crotone Punta Scifo ‐ Area Marina GU del 11.09.1986 Crotone Loc. Capo Alfiere ‐ Area di rispetto e vincolo archeologico D.D.R._55_20.10.2005 Crotone Contrada Santa Lucia D.D.R. n. 11 del 20.01.2012 Crucoli Frazione Torretta ‐ Resti Di Un Insediamento Di Età Romana L. 1089/1939 art. 44 ‐ GU del 06/06/1996 Insediamento archeologico di età romano repubblicano con successive fasi di età romano Crucoli D.M. del 09.01.1981 imperiale Crucoli Frazione Torretta ‐ Resti Di Un Insediamento Di Età Romana L. 1089/1939 art. 1, 3, 21 ‐ GU del 09.01.1981 Resti di una fornace e di mura perimetrali risalenti alla tarda età romana repubblicana Crucoli D.M. del 27/06/1981 rettifica D.M. 09/01/1981 Frazione Torretta L. 1089/1939 art. 6 ‐ GU del 07.09.1994 Isola Capo Rizzuto Antiche cave di età greca e lembo di spiaggia di età pleistocenica in loc. Le Castella Art.6 prot. 20895 del 07.09.1994 Melissa Edificio monumentale di età ellenistica in loc. Valle di Case D.D.R._N.143 del 04.12.2007 Strongoli Strutture romane di età romana e greco bruzia e dell'età del ferro in e. da Pianette D.M._09.02.1977 Strongoli Area archeologica Art.4_Prot.n.4464_ 17.09.1981 Strongoli Centro abitato ‐ Terreno Con Resti Di Un Complesso Di Età Romana L. 1089/1939 art. 4 ‐ GU del 17.09.1981 Strongoli Resti dell'abitato dell'antica Petelia in loc. Orto del Principe e Cimitero Vecchio L. 1089/1939 art. Art.4 prot. n.4508 del 13.05.1982 Strongoli Opera romana della "Pietra del Tesauro" D.M.P.I._ 17.02.1913 Complesso di età romana e di un precedente insediamento bruzio in loc. Vigna del Principe Strongoli Artt.1_ 4_Prot. n.284 del 18.01.1979 (Terreno Con Resti Di Un Complesso Di Età Romana) Strongoli Mausoleo funerario della tipologia a torre "Pietra del Tesauro" II d.C. D.M. del 25.08.1980 Strongoli Pietra del Trisauro ‐ Mausoleo Funerario Noto Come Pietra Del Trisauro L. 1089/1939 art. 1, 3, 21 ‐ GU del 17.09.1981 Fondo Castello ‐ Area Monumentale A Carattere Funerario Di I‐II Sec. D.C. Tombe e strada Strongoli L. 1089/1939 art. 1, 3, 21 ‐ GU del 21.09.1981 D.M._21.09.1981 romana dell'antica Petelia in loc. Fondo Castello Strongoli Fondo Castello ‐ Area Monumentale A Carattere Funerario Di I‐II Sec. D.C.. L. 1089/1939 art. 44 ‐ GU del 30.09.1996 Strongoli Pietra del Trisauro ‐ Petelia L. 364/1909 art. 5 ‐ GU del 17.02.1913 Strongoli C.da Pianette ‐ Petelia L. 1089/1939 art. 1, 3 ‐ GU del 09.02.1977 art. 12, D. Lgs. 42/2004 ‐ verifica su istanza di parte. Gu del Strongoli Contrada Fasana, snc. Casino‐Fattoria Fortificato Di Fasana 13.03.2012

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela C.da Martorana D.S.R._N.43_15.07.2004 Complesso monastico "San Giovanni Theresty" Comunicazione interesse culturale ‐ Bova Castello di Bova ‐ Vincolo Art.4_prot.74_03.01.1992 Bova Reperti di età neolitica, di età bizantina e di epoca greca, arcaica ed ellenistica Resti di insediamento ellenisticio e di un abitato di epoca romana imperiale in loc. San Bova marina Pasquale e m. romano della via Reggio ‐Taranto Bova marina Tracce di insediamento del I sec. a. C. Bova marina Amigdala ‐ Vincolo diretto D.S.R._N.7_08.04.2003 Bova marina Amigdala ‐ Vincolo indiretto ‐ Fascia A D.S.R._N.7_08.04.2003 Bova marina Amigdala ‐ Vincolo indiretto ‐ Fascia B D.S.R._N.7_08.04.2003 Bova marina Case Panagulla ‐ Vincolo diretto DM_07.08.1998 Bova marina Case Panagulla ‐ Vincolo indiretto DM_07.08.1998 Bova marina Contrada Panaghia, loc. "Case Panagulla" D.M. del 21.10.1998 di rettifica Bova marina Contrada Deri ‐ San Pasquale ‐ Vincolo diretto D.M._09.08.1988 Bova marina Contrada Deri ‐ San Pasquale ‐ Vincolo indiretto D.M._09.08.1988 Bova marina Fraz. San Pasquale ‐ Area interessata da resti archeologici Artt.1_4_prot.4601_11.04.1983 Bova marina Amigdalà D.M. del 28.11.1998 Bova marina Amigdalà D.M. del 12.10.2000 Bova marina Amigdalà D.S.R. n° 35 del 31.10.2001 di rettifica Brancaleone Area Archeologica Area archeologica di Calanna Art.4_Prot.2071_28.01.1995 Chiusa Adorno ‐ Terreno sottoposto a vincolo Art.4_prot.29626_07.12.1989 Campo Calabro Chiusa Adorno‐ Vincolo diretto D.D.R. n° 87 del 01.03.2006

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela D.D.R. n° 83 del 14.02.2006 (Atto annullato e sostituito dal n° Campo Calabro Chiusa Adorno ‐ Piani d'Arena 87/06) Contrada Palazzi ‐ Vincolo D.M.P.I._07.10.1968 Antica costruzione e blocchi calcarei e reperti archeologici nel fondo Stinco in e.da Aguglia D.M.P.I. del 25/07/1925 Mafalda ‐ Vincoli diretto e indiretto D.D.R._N.192_24.03.2009 marina Nercropoli e beni mobili di età imperiale in loc. Rossetti D.M._15.07.1989 Loc. Santa Marina D.D.R. n° 678 del 22/10/2010 Contrada Saccuti Art. 5 Prot.n° 8370 del 22.04.2002 Loc. Stefanelli D.D.R. n° 646 del 09/09/2009 Insediamento compreso tra l'età imperiale romana e quella tardo antica "l‐IV sec." in c.da D.D.R._N.110_12.09.2006 ‐ D.D.R._N.38_16.05.2007 ‐ Pietra "approdo citati da Strabone‐lsec. d.C.‐presso la foce del fiume Metauro ‐attuale D.M._19.02.1999 ‐ D.S.R._N.34_15.04.2004 Petrace" Gioia Tauro Contrada Pietra D.D.R. n° 679 del 22.10.2010 Gioia Tauro Contrada Pietra D.D.R. n° 134 del 21/05/2014 Gioiosa Jonica Ruderi romani D.M.P.I. 07/02/1927 Gioiosa Jonica Sotterraneo in /oc. Nani/io D.M.P.I. 08/09/1913 Gioiosa Jonica Resti della villa romana del Naniglio di età imperiale in cd. a Annunziata D.M. 06/02/1990 Contrada Marasà D.M.P.I. del 24.11.1915 Locri Contrade Mannella ‐ Barro D.M.P.I. del 14.10.1927 DO.MM .01/06/1956‐ 04/04/1959‐11/01/1960‐ 19/11/1960 Locri Locri Area archeologica D.M. 12/03/1994 D.M. 20/03/1980 Locri Fortificazioni greche di Locri in loc. Castellace D.M.P.I_26.05.1913 Masseria ottocentesca "Casino Macrì" che ingloba i ruderi di età imperiale romana in e. da Locri D.M. 10/05/1999 Centocamere Locri ruderi termali romani D.M.P.l._15.12.1947 Locri ruderi dello stilobate del tempio dorico detto anche "casa Marafioti" in loc. Pirettina, Locri ruderi della torre Castellace appartenente alla cinta muraria dell'antica Locri Epizephyri

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Locri cinta muraria dell'antica Locri Epizephyri D.M.P.I._ 12.05.1961 Locri Reperti greci e romani D.M.P.l._12.05.1961 Locri Abitato della città greca VI‐IV a.C. D.M.P.I. del 06.12.1968 Locri Area urbana dell'antica Locri Epizephyri D.M. del 19.01.1980 Locri Area urbana dell'antica Locri Epizephyri in C.daStranghilò D.M. del 03.02.1984 Locri Area urbana dell'antica Locri Epizephyri D.M. del 25.06.1985 Ruderi di un complesso palaziale di età tardo antica V‐VII sec. a.C. in e. da Quota San Locri D.M. del 02.01.1997 Francesco Locri Contrada Mannella ‐ Terreno da vincolare D.M._02.02.1990 Marina di Gioiosa Resti archeologici romani nelle adiacenze alla torre del Cavallaro D.M.P.I. 10/10/1926 Marina di Gioiosa Teatro romano D.M.P .I. 12/03/1957 Marina di Gioiosa Edificio imperiale sui cui resti fu costruita la torre del Cavallaro nel XVI sec. D.M. 21/02/1978 Notifica immobile di proprietà ecclesiastica Legge 20.06.1909 Frazione Pentedattilo Diffida del 20.02.1913 Resti monumentali della cinta muraria di Caulonia D.M. 28/06/1957 Monasterace Locc. Cutura e Capo ‐ Vincolo indiretto D.M._28.06.1957 ‐ D.M._19.12.1985 Art. 4 prot. N. 18378 del 30.07 .1994, Art.4_prot.n.5435_ Monasterace Necropoli del XIV‐XV sec. d.C. in p.zza Largo Duomo,cisterna intonacata con malta idraulica 16.03.1998, Art.6 prot.n.14560_ 14.07.1998 Monasterace Beni archeologici D.M._09.01 .1997 Monasterace Arsenale ‐ Vincolo Art.2_Declaratoria.n.11_20.02.2004 Monasterace Capo P. Stilo "Mura di Kaulon" D.M.P.I. del 09.05.1912 Monasterace Resti antica Citta di Kaulon D.M.P.I. del 25.03.1914 Monasterace Resti antica Citta di Kaulon D.M.P.I. del 25.07.1914 Monasterace Resti antica Citta di Kaulon D.M.P.I. del 19.12.1916 Monasterace Loc. Cuture ‐ Area sotto Faro D.M.P.I. del 05.01.1943 Monasterace Contrada Campo Marzo Notifiche di inizio istruttoria vincolo emanate durante l'anno 1990

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Tratto di costa compreso tra il Tempio Dorico e la Assi e corrispondente tratto di Monasterace Art. 4 Prot. n° 6290 del 30.03.2006 mare Tratto di costa compreso tra il Tempio Dorico e la Fiumara Assi e corrispondente tratto di Monasterace Ordinanza Ufficio Circondariale Marittimo n° 27 del 25.06.2006 mare Monasterace Località Arsenale D.D.R. n° 250 del 22.11.2012 Monasterace Località Fontanelle D.D.R. n° 74 del 09.04.2014 Monasterace Località Santa Croce D.D.R. n° 280 del 15.10.2014 Montebello Jonico Nercropoli e beni mobili di età imperiale in loc. Saline Art.4_Prot.n.21480_18.09.1989 Villa romana in C.da Lauaro D.M. del 02.05.1977 Motta San Giovanni Necropoli romane e paleocristiane in c.da Lazzaro D.M. del 21.09.1984 Motta San Giovanni Località Lazzaro D.M. del 23.03.1987 di rettifica al D.M. 21.09.1984 Motta San Giovanni Località Lazzaro D.M. del 20.05.1995 di rettifica al D.M. del 21.09.1984 categorie di beni paesaggistici ex lege dell'art. 142 del decreto insediamento ellenistico e reperti dell'età neolitica e del ferro III‐I sec. a.C. in c.da Mella legislativo 22‐01‐2004, n°42 e succ. mod. e int. Oppido Mamertina Contrada Torre Ferrata locc. Le Pille, Sambuco, Buscaino D.M.P.I. del 25.04.1930 Oppido Mamertina Contrada Mella D.M. del 18.10.1991 Oppido Mamertina Località Palazzo D.M. del 22.03.1997 Oppido Mamertina C.da Castellace loc. Torre Cillea D.M. del 20.04.1998

Palizzi Reperti Archeologici di età romana del I‐V sec. d. C. in loc. Sindarello D.M._15.01.2001

Palizzi Faro di Capo Spartivento – Vincolo D.S.R.n.12_20.02.2004

Complesso di Donna Canfora {resti del periodo di Ausonio l e alla media età del Bronzo, di Palmi D.M. del 07.05.1984, D.D.R. del 13.06.2006, D.D.R. del13.06.2006 età romana, ninfeo di età tardo imperiale Art.4 prot. n.8309 del 08.04.1994, D.M. del10.01.1996, D.M. del Palmi Insediamento della colonia italica di Laureana in c.da Scinà 03.08.1995 Palmi Centro alico di Taurianum D.M. del 24.08.1995 Palmi Sito della Petrosa appartenente all'antica colonia italica di Taurianum D.M. del 05.01.1996

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Palmi C.da San Fantino ‐ Taureana D.M. del 02.10.2000 di rettifica al D.M. del 24.08.1995 Palmi C.da San Fantino ‐ Taureana D.D.R. del 13.06.2006 Fraz. Pirrera ‐ Ruderi fortezza Castellace D.M.P.I. del 26.05.1913 Portigliola C.da Quote San Francesco Ruderi complesso palaziale D.M.P.I. del 15.12.1947 Portigliola Contrade: Pirettina, Calivace, Mastronicola, Perciante, Cusemi, Saitta e limitrofe D.M. del 15.03.1993 rettifica al D.M. del 25.06.1985 Portigliola Contrada Pirettina e altre – Vincolo D.M._25.06.1985 Portigliola Contrada Stranghili – Vincolo D.M._03.02.1984 ‐ D.M._23.05.1984 Portigliola Contrada Stranghili ‐ Vincolo Fg. 10 mappale 3 D.M.P.I._06.12.1968 Portigliola Monte strada " Dromo " – Vincolo D.M._19.01.1980 Portigliola Pirettina ‐ Vincolo su mappale 201 Fg. 9 D.M.P.I._11.01.1960 Portigliola Pirrera – Vincolo D.M.P.I._11.01.1960 Portigliola Quote San Francesco ‐ Area a vincolo diretto D.S.R._N.15_03.12.2002 Portigliola Quote San Francesco ‐ Area a vincolo indiretto 1a fascia D.S.R._N.15_03.12.2002 Portigliola Quote San Francesco ‐ Area a vincolo indiretto 2a fascia D.S.R._N.15_03.12.2002 Portigliola Quote San Francesco – Vincolo D.M.P.I._12.05.1961 Portigliola Quote San Francesco ‐ Vincolo diretto D.M._02.01.1997 Portigliola Quote San Francesco ‐ Vincolo Fg. 10 mappale 62 – 63 D.M.P.I._12.05.1961 Portigliola Quote San Francesco ‐ Vincolo indiretto 1a fascia D.M._02.01.1997 Portigliola Quote San Francesco ‐ Vincolo indiretto 2a fascia D.M._02.01.1997 Via Marina ‐ Mura Greche e Terme Romane D.M.P.I. del 30.11.1914 Reggio Calabria Piazza Carmine D.M.P.I. del 09.11.1918 Reggio Calabria Via XXIV Maggio ‐ Odeon Prot. n° 1027 del 22.08.1925 Comunicazione di interesse storico Reggio Calabria Frazione Gallina loc. Bovetto D.M. del 25.06.1992 rettifica al D.M. del 09.08.1988 Reggio Calabria Palazzo Banca d' Italia D.D.R. n° 638 del 25.08.2010

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Reggio Calabria Palazzo ex Hotel Miramare D.D.R. n° 639 del 25.08.2010 Reggio Calabria Rione Sbarre Area "Ex ‐ Macello Comunale/Foro Boario" D.S.R. n° 110 del 29.06.2017 Reggio Calabria Centro Città ‐ Area Piazza Garibaldi e vie limitrofe D.S.R. n° 125 del 26.07.2017 Reggio Calabria REGGIO DI CALABRIA ‐ Centro Città ‐ Palazzo Genio Civile Via Miraglia – Vincolo Declaratoria_di_vincolo_n.10_20.02.2004 Reggio Calabria Centro Città ‐ Piazza Italia c/o Palazzo Prefettura – Vincolo Declaratoria_di_vincolo_n.9_17.02.2004 Reggio Calabria Centro Città ‐ Via F. Acri, 10 ‐ Rudere romano da sottoporre a tutela D.M._17.10.1989 Reggio Calabria Museo archeologico della Magna Grecia Reggio Calabria Ruderi di mura greche in via marina Reggio Calabria Area archeologica della Reggio classica con ruderi affioranti D.M.P.I._04.06. 1958 Reggio Calabria Muri in mattoni crudi {IV sec. della Reggio greca in fraz. Collina degli Angeli D.M.P.I.05.08.1969 Muri in mattoni crudi della Reggio greca e strutture in arenaria IV sec. a.C. presso la collina Reggio Calabria trabocchetto Reggio Calabria Collina del Trabocchetto ‐ Vincoi diretto e indiretto D.M._25.11.1982 Reggio Calabria Insediamento di epoca romana imperiale in loc. Pellaro Art.4_Prot.n.6458_11.05.1984 Necropoli, frammenti di embrici e ceramica a vernice nera del V sec. a.C. in loc. Pianoro di Reggio Calabria Art.4 Prot.n.12720_14.09.1984 Condera Reggio Calabria Tomba ellenistica a camera in ex vico IV Caserta via D.Tripepi Artt.1_4_Prot.n.4546_14.03.1985 Reggio Calabria Occhio di Pellaro ‐ Vincolo indiretto D.M._19.12.1985 Reggio Calabria Fraz. Gallina loc. Bovetto ‐ Vincolo diretto D.M._09.08.1988 Reggio Calabria Cinta muraria in doppia cortina di mattone crudo della polis greca del IV sec. D.M._03.06.1987‐ D.M._15.07.1991 Reggio Calabria Collina degli Angeli ‐ Prospetto interno muro greco D.M._09.06.1993 Reggio Calabria Collina degli Angeli ‐ Vincolo diretto D.M._09.06.1993 Reggio Calabria Via Demetrio Tripepi ‐ Vincolo diretto ‐ Tomba Ellenistica; vincolo indiretto fasce A e B D.M._05.10.1995 Reggio Calabria Antico abitato urbano della città greca di Rhegion in loc. Trabocchetto D.M._15.06.1998 Reggio Calabria Antico abitato urbano della città greca di Rhegion D.M._09.04.1998

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela impianto artigianale del IV sec. d.C. adibito alla produzione di laterizi e ceramica comune in Reggio Calabria D.M._20.10.1998 Pellaro Reggio Calabria Antica Leucopetra, testimonianze di età greca e romana, fraz. Pellaro Declaratoria_di_vincolo_n.32_22.03.2005 Reggio Calabria Fraz. Pellaro ‐ Via Sottolume ‐ Vincolo archeologico D.D.R._n.58_10.11.2005 Reggio Calabria Resti di strutture del V‐IV sec. a.C. in loc. Tremulini‐Borrace D.D.R._N.42_30.05.2007 Reggio Calabria Resti di strutture del 111‐11 sec. a.C. in loc. San Giorgio extra D.D.R._N.47_14.06.2007 Reggio Calabria Quartiere Tremulini ‐ Borrace ‐ Area da svincolare D.D.R._n.185_16.03.2009 Reggio Calabria Quartiere Tremulini ‐ Borrace ‐ Vincolo archeologico D.D.R._n.185_16.03.2009 Reggio Calabria Resti di un Odeon e frammenti archeologici presso la via del Torrione Necropoli ellenistica, strutture murarie del III sec.a.C. fino al II sec. d.C., fornace a camera Reggio Calabria D.M._19.12.1985 circolare, sepolture di vario tipo VII‐VI a.C. corredi funerei in loc. occhio di Pellaro Reggio Calabria Corso Garibaldi ‐" Chiesa San Giorgio Intra " ‐ Zona vincolata Artt.1_4_Prot.n.24754_06.10.1989 Reggio Calabria Resti della villa romana del 111‐IV sec. d.c. O.M.P.I. del 07/10/1968 Contrade Nolio ‐ Carrozzo, Zippone D.M.P.I. del 16.10.1939 Rosarno Contrada Zippone locc. Carditello e Nucara D.M.P.I. del 12.03.1940 Rosarno Frazione Laccari D.M.P.I. del 15.09.1961 Rosarno Contrada Pian delle Vigne, Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura Art. 4 Prot. n° 1559 del 26.05.1975 Rosarno Contrada Pian delle Vigne, località Torre D.M. del 28.03.1981 di rettifica al D.M. 15.05.1978 Rosarno Contrada Pian delle Vigne, Via Ceramidio (Prop. Ditta GRILLEA) D.M. del 09.07.1980 (B) Rosarno Tratto Nord/Ovest piazzale dell' ospedale civile di Rosarno Art.4 Prot. n° 1236 del 15.02.1982 Rosarno Contrada Pian delle Vigne, località Favara D.M. del 28.08.1989 di rettifica al D.M. del 18.04.1989 Rosarno Via Carlo Alberto / Via Fiume (Centro Città) D.D.R. n° 131 del 09.07.2013 Rosarno Contrada Pian delle Vigne, fra le vie Erodoto e Talete D.D.R. n° 132 del 09.07.2013 Rosarno Via Palermo (Centro Città) D.D.R. n° 77 del 10/04/2014 Rosarno Via Aretino / Corso Garibaldi (Centro Città) D.D.R. n° 291 del 22.10.2014

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Rosarno Contrada Pian delle Vigne, Via Omero D.S.R. n° 99 del 25.06.2015 Edifici, fornaci, deposito votivo appartenente ad un santuario, reperti di varia natura del sito Rosarno D.M._25.05.1978 del III‐VI sec . a.C. in c.da Calderazzo, antica Medma Rosarno resti di strutture murarie dell'antico abitato dal VI al IV sec. a.C. ,antica Medma D.M._04.07.1979 Rosarno strutture murarie e un pozzo del V‐IV sec. a.C. dell'antico abitato, antica Medma Rosarno pozzo antico per la raccolta delle acque dell'abitato di Medma D.M._04.07.1979 Rosarno pozzi e strada dell'abitato di Medma Rosarno tombe di varia tipologia di periodo tra l'età arcaica VI ‐IV sec.a.C. Rosarno resti del complesso abitativo dell'antica Medma Rosarno resti archeologici in loc. Zippone Rosarno resti del complesso abitativo dell'antica Medma Rosarno C.da Pian delle Vigne ‐ Vincolo diretto D.M._15.05.1978 Rosarno C.da Pian delle Vigne ‐ Vincolo diretto D.M._15.05.1981 Rosarno Contrada Favara/Pian delle Vigne ‐ Vincolo diretto D.M._18.04.1989 Rosarno Nolio, Carrozzo, Zippone ‐ Vincolo diretto Art.4_Prot.n.2022_30.01.1990 Rosarno Via Ceramidio ‐ Area a vincolo diretto D.M._09.07.1980 Rosarno Via Ceramidio ‐ Posizione approssimativa ruderi visti anni 60 Art.4_Prot.n.6546_09.07.1982 Rosarno Via Ceramidio– Pozzi Art.4_Prot.n.6546_09.07.1982 Rosarno Via Ceramidio ‐ Saggi di scavo 1979 Art.4_Prot.n.6546_09.07.1982 Rosarno Via Ceramidio ‐ Strutture, pozzi ecc. ‐ Trincea SIP 1979 Art.4_Prot.n.6546_09.07.1982 Rosarno Via Ceramidio ‐ Trincea fognature Ottobre 1979 Art.4_Prot.n.6546_09.07.1982 Rosarno Via Regina Elena e Piazza ‐ Vincolo archeologico D.M._05.05.1999 Rosarno Via Toselli ‐ Vincolo archeologico D.D.R._N.90_25.09.2007 Rosarno Zippone ‐ Vincolo archeologico D.D.R._N.3_26.08.2004 Località "Petrantonio" e "Zaccanati" Nota Prot. n° 1799 del 12.05.1977

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela San Ferdinando Località "Petrantonio" e "Zaccanati" Nota Prot. n° 3286 del 26.08.1977 San Ferdinando giacimento neolitico Art.4_prot.n.836_26.02.1977 Sant' Eufemia Artt. 1, 4 legge 1089 (Diretto); Artt. 4, 21 legge 1089 (Indiretto): Località "Serro di Tavola" D' Aspromonte Entrambi notificati con Prot. n° 6942 del 19.05.1984 Scilla Resti archeologici IV‐II sec. a.C. in loc. Solano D.M._17.03.1997 San Pietro ‐ Rinvenimento fortuito di tomba (Area A) Segnalazione interesse archeologico Varapodio San Pietro ‐ Settore di necropoli interamente esplorato (Area B) Segnalazione interesse archeologico Area di Porticello

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Briatico Villa Romana, Loc. Scrugli, La Pietra, San Nicola D.D.R._N.111_12.09.2006 Briatico Località "San Giorgio" D.D.R. n° 322 del 14.08.2009 Briatico Località Sant'Irene "Scoglio Galera o Praca" con antistante area marina Art. 4 Prot. 8071 del 19.06.2013 di richiesta Ordinanza C.P. Briatico Località Sant'Irene "Scoglio Galera o Praca" con antistante area marina Ordinanza Capitaneria di Porto VV, n° 3 del 12.02.2014 Cessaniti Villa romana Il sec d.C. e insediamento romano per la produzione del vino in Loc. Grancara Prot. n. 21549 del 19.09.1989 Loc.Torre Galli, Insediamento dell'età del ferro, con strutture di abitato dal X al VI sec .a.c. Drapia D.D.R. N.57 del 10.11.2005 limitrofe aree di necropoli con tombe a fossa Nicotera Contrade Nunzia e Lagani D.M.P.I. del 20.04.1914 Nicotera Località sconosciuta, Ditta Avv. PRENESTINI Fortunato fù Domenico in Via Vinci a Nicotera D.M.P.I. del 20.04.1914 Nicotera Contrada "Mortelleto" proprietà marchesi BISOGNI D.M. del 23.03.1984 Nicotera Contrada "Timpa" D.D.R. n° 290 del 22.10.2014 Nicotera Frazione Marina di Nicotera, loc. "Petti Agnuni" D.S.R. n° 81 del 10.06.2015 Nicotera Ruderi Castello e Cinta muraria D.M. 27.7.1965 Tropea colonna monolitica O.M.P.I. del 20.04.1914 Nicotera Pozzo di epoca romana in fraz . Badia O.M.P.I. del 20.04.1914 Nicotera Abitato antico e relativa necropoli di epoca romana in loc. Mortelleto D.D.R. N.8 del 08.05.2008 Resti di un complesso abitativo e materiale ceramico 111/IV sec. a.C. e X/IX d.C. in loc. Nicotera D.M. del 08.06.2001 Bracò Nicotera Contrada Morteletto ‐ Vincoli diretto e indiretto D.M. del 26.03.1984 Parghelia Località "La Pizzuta" Art. 4 Prot. n° 15341 del 28.01.2011 di richiesta Ordinanza C.P. Parghelia Località "La Pizzuta" Ordinanza C.P. n° 04.2014 del 20.02.2014 Parghelia Località "Tonnara" Art. 4 Prot. n° 18002 del 14.12.2011 di richiesta Ordinanza C.P. Parghelia Località "Tonnara" Ordinanza C.P. n° 04.2014 del 20.02.2014 Pizzo Resti archeologici ‐ via Salomone D.M._08.06.2001

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Pizzo Località Santuario di Piedigrotta Art. 4 Prot. n° 7258 del 03.06.2013 di richiesta Ordinanza C.P. Pizzo Località Santuario di Piedigrotta Ordinanza C.P. n° 03.2014 del 12.02.2014 D.S.R. n° 343 del 16.12.2015, revisione in parte del D.M. Ricadi Contrada "Torre di Santa Maria" 04.03.1978 Ricadi Insediamento greco in c.da Torre Santa Maria loc. Capo Vaticano D.M.del 04.03.1978 Tropea Località "Petri i Mulinu" Art. 4 Prot. n° 16018 del 10.11.2011 di richiesta Ordinanza C.P. Tropea Località "Petri i Mulinu" Ordinanza C.P. n° 04.2014 del 20.02.2014 Vibo Valentia Centro Città ‐ Contrada Sant'Aloe Art. 4 Prot. n° 1688 del 18.06.1974 Vibo Valentia Centro Città ‐ Contrada Sant'Aloe D.M. del 29.07.1974 Art. 4 Prot. n° 5791 del 22.03.1986 rettifica all' Art. 4 Prot. n° Vibo Valentia Contrada "Piercastello ‐ Laccari" 157.1977 Art. 4 Prot. n° 11413 del 23.06.1986 rettifica all' Art. 4 Prot. n° Vibo Valentia Contrada "Piercastello ‐ Laccari" 5791 del 22.03.1986 Vibo Valentia Contrada "Scrimbia" ‐ Area sacra D.M. del 19.10.1977 Vibo Valentia Centro Città ‐ Viale Kennedy/Via Cancello Rosso " Necropoli Greca" D.M. del 25.10.1999 di revoca parziale al D.M. del 21.02.1978 Vibo Valentia Centro Città, Via Filanda D.M. del 09.06.1987 Vibo Valentia Centro Città, Area compresa tra il Viale della Pace, Via Omero, Via Filanda D.M. del 12.08.1997 Vibo Valentia Centro Città, Via Giacomo Matteotti quasi angolo con Via Milite Ignoto D.M. del 04.04.1998 D.S.R. n° 22 dell' 11.12.2003 di rettifica parziale al D.D.G. Vibo Valentia Centro Città ‐ Angolo tra Via Milite Ignoto e Via Diana Recco 01.08.2000 Centro Città ‐ "Piazza del Consorzio" tra le Vie Gaetano Salvemini, Filanda, Carlo Parisi e Vibo Valentia D.D.G. del 08.06.2001 Antonio Gramsci Vibo Valentia Centro Città ‐ Piazza Martiri di Ungheria D.D.R. n° 499 del 12.02.2010 Vibo Valentia Centro Città ‐ Via Marco Tullio Cicerone D.D.R. n° 4 del 22.01.2013 Località Trainiti ‐ Area costiera e marittima ricadente su entrambi i territori comunali di Vibo Valentia Art. 4 Prot. 6524 del 17.05.2013 di richiesta Ordinanza C.P. Briatico e Vibo Valentia. Località Trainiti ‐ Area costiera e marittima ricadente su entrambi i territori comunali di Vibo Valentia Ordinanza Capitaneria di Porto VV, n° 5 del 24.02.2014 Briatico e Vibo Valentia. Centro Città ‐ Area limitrofa al Viale della Pace "Belvedere Telegrafo" attuale Parco delle Vibo Valentia D.D.R. n° 37 del 21.02.2014 Rimenbranze

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Vibo Valentia Contrada Trappeto Vecchio – Via Paolo Orsi D.S.R. n° 199 del 27/7/2018 Vibo Valentia Resti di strutture murarie di età romana, Art.4 Prot. n.12062 del 23.05.1997 Vibo Valentia Resti Tempio Ionico dedicato a Persefone e a Demetra D.M. del 28.11.1977 Vibo Valentia Resti santuario VIN a.c. D.M.del19.10.1977 D.M. del 06.10.1994 Vibo Valentia Resti di abitazioni romane e alto medioevali Vibo Valentia Resti del Teatro Romano di età imperiale D.M. del 11.01.1978 Vibo Valentia Impianto urbano romano di Valentia D.M. del 15.11.1990 Vibo Valentia Resti dell'abitato romano di Valentia in via e vico Torretta D.M. del31.10.1992 Vibo Valentia Resti lo sec. A. C. Mosaico D.M. del 29.07.97 ex D.M. 18.04.89 Stratificazioni archeologiche della città Magno Greca di Hipponion e della colonia latina di Vibo Valentia D.M. del 08.03.1990 Valentia Vibo Valentia Tratti della cinta muraria greca Art.4 Prot. 3725 del 23.02.1990 Resti di una fornace romana e frammenti di età greca del IV/111 sec. a.C. , di età romana Vibo Valentia D.M. del 31.10.1988, Art.4 prot.1689 del 18.06.1974 del II?V sec. d.C. e medievale Vibo Valentia Edificio termale di età romana imperiale in c.da S. Aloe Art.4 prot.1170 del 24.09.1974, Art.4 prot.2222 del 13.08.1974 Stratificazioni archeologiche della città Magno Greca di Hipponion e della colonia latina di Vibo Valentia D.M. del17.07.1989 Valentia Vibo Valentia Resti del quartiere romano in via Terravecchia Superiore D.M. del 18.04.1989 Vibo Valentia Resti muri e pavimentazione romani dell'abitato romano dell'antica Valentia Art.4 prot.6726 del 15.04.1987 Stratificazioni archeologiche della città Magno Greca di Hipponion e della colonia latina di Vibo Valentia D.M. del 09.06.1987, D.M. del 29.08.1988, D.M. del 24.11.1987 Valentia, Vibo Valentia Resti di Abitato romano dell'antica Valentia, Art.4 prot.6689 del15.04.1987 Vibo Valentia Città greco romana Hipponion Nalentia D.M. del 02.12.1993 Vibo Valentia Mura e città greca di Hipponion D.M. del 06.03.1978 Vibo Valentia Mura greche e Necropoli greca in loc. Piercastello Art.4 prot.157 del 04.08.1977 Vibo Valentia Mura greche di Hipponion D.M. del 19.10.1977 Vibo Valentia Tombe greca appartenenti alla necropoli occ. di Hipponion D.M. del 21.02.1978

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04 Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019

Regione Calabria PIANO PAESAGGISTICO

DIPARTIMENTO URBANISTICA [16 PIANI PAESAGGISTICI D’AMBITO] AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO QTRP

Comune Denominazione Provvedimenti di tutela Vibo Valentia Necropoli greca in c.da Cancello Rosso Art.4 prot.3009 del 18.08.1977 Vibo Valentia Resti di una struttura muraria di età romana, D.M. del 22.10.1996 Vibo Valentia Mura di cinta della città greca Art.4 Prot.6253 del 30.03.1992 Vibo Valentia Resti greci D.M. del 23.06.83 Vibo Valentia Area sacra della città di lpponion in loc. Cofino D.M. del 20.11.1996 Vibo Valentia Resti del Teatro Romano di età repubblicana D.M. del 15.06.1993 Resti di pavimentazione, canalizazione delle acque e di abitazioni dell'età romana e Vibo Valentia D.M. del 01.08.2000 ceramiche dell'età medioevale Vibo Valentia Materiale ceramico della fase romana e medioevale D.M. del 10.04.2000 Vibo Valentia Resti dell'anfiteatro romano Il sec. d.C. Art.5 Prot. n.21486 del 22.10.2001 Strato archeologico di età greca IV/111 sec. a.C., strutture murarie a tecnica mista dell'età Vibo Valentia D.S.R. N.31 del 25.09.2001 romana 1/111 sec. d.C. Vibo Valentia Resti archeologici D.M. del 08.06.2001 Resti di insediamenti romani produttivi, resti del porto romano di Valentia, loc. Trainiti e via Vibo Valentia D.M. del14.03.2001 Popilia di cui un miliario si trova a Sant'Onofrio Vibo Valentia Resti archeologici D.S.R. N.37 del 21.11.2001 Vibo Valentia Resti archeologici D.S.R. N.36 del 14.11.2001 Vibo Valentia Porto dell'antica lpponion e resti dell'impianto romano di Valentia in loc. Bivona Art.4 Prot.18417 del 07.10.1988 Area sacra con profonde canalizzazioni delle acque e reperti vari in loc. pendici della Vibo Valentia D.D.R. N.9 del 22.05.2008 collinetta Contura del Castello Cava Cordopatr i Vibo Valentia Resti di una villa romana e statue di Artemide ,Venere, Asclepio, D.M. del 20.04.1998 Vibo Valentia Resti di strutture romane di età romana imperiale D.D.R. N.5 del 06.03.2008 Zambrone Località "Punta di Zambrone" D.D.R. n° 228 dell' 11.10.2012 Zungri Ruderi romani, capitelli colonne e simili O.M.P.I. del 08.02.1926

Beni culturali fonte: http://burc.regione.calabria.itartt. 10 e 45 Dlgs 42/04